Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011....

12

Transcript of Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011....

Page 1: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno
Page 2: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici

Materiale e metodiSi considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 20113. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati da 15 stazioni gestite dal Servizio Agrometeo Regionale dell'ASSAM (www.meteo.marche.it), scelte come rappresentative di tutto il territorio regionale la cui localizzazione è sotto raffigurata. Le serie storiche dal 1961 sono state ottenute raccordando i dati delle 15

.

1. La temperatura

1.1. Analisi stagionale e mensileTemperatura media stagionale pari a 15°C, poco al di sopra della norma: +0,4°C rispetto al 1961-20005 (Figura 1) ma con importanti variazioni mensili specie nella sua parte iniziale (Figura 2). Infatti, settembre è stato molto caldo, addirittura il secondo più caldo mese di settembre dal 1961 (superato solo dal 1987 quando la temperatura media fu di 22,8°C), con una media di 22,1°C pari ad un incremento di +2,8°C rispetto al quarantennio. Notevole è stato anche l'incremento dei valori minimi, +2,3°C e, soprattutto di quelli massimi, ben +4,1°C più pronunciato nell'entroterra del maceratese (Figura 4).

Figura 1: Andamento temperatura media stagionale, confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

3 Stagione meteorologica: inverno da dicembre dell'anno precedente fino a febbraio, primavera da marzo a maggio, estate da giugno a agosto, autunno da settembre a novembre

4 Mariani L, 2005. Caratterizzazione agroclimatica del territorio delle Marche, progetto MARSIA ASSAM5 1961-2000 periodo di clima normale (Cli.No., Climatic Normals) scelto secondo le indicazioni del World Meteorological Organization (WMO,

1989: “Calculation of Monthly and Annual 30-Year Standard Normals”, WCPD-n.10, WMO-TD/N.341, Geneva, CH)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

2 [email protected][email protected]

1960

1962

1964

1966

1968

1970

1972

1974

1976

1978

1980

1982

1984

1986

1988

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

61-002011°C

Page 3: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici

Figura 2: Andamento temperatura media mensile, confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Figura 3: Anomalia delle temperature minime e massime mensili rispetto al periodo di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

3 [email protected][email protected]

settembre ottobre novembre0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

20,0

22,0

24,0

201161-00°C

settembre ottobre novembre

-5,0

-4,0

-3,0

-2,0

-1,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

Temp. MinTemp. Max°C

Page 4: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici

Figura 4: Mappe dell'anomalia mensile della temperatura massima rispetto al periodo di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Figura 5: Mappe dell'anomalia mensile della temperatura minima rispetto al periodo di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

4 [email protected][email protected]

Page 5: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici

1.2. Analisi decadale e giornalieraCon lo scopo di dare maggiore dettaglio all'andamento termico stagionale, viene confrontata la temperatura media decadale dell'autunno 2011 con i rispettivi valori decadali medi del periodo 1990-2010 (anni per cui si dispongono dei valori giornalieri della temperatura per le stazioni considerate). In Figura 6 ne viene rappresentata l'anomalia.Il notevole incremento termico di settembre si riflette anche sull'andamento decadale, con tutte le medie decadali al di sopra della norma specie la prima quando la differenza è stata superiore a +4,5°C (vedi anche Approfondimento n.1). Più fredde (rispetto alla media) invece le ultime due decade di ottobre ma il record negativo è stato raggiunto verso metà novembre quando il valore medio dei dieci giorni è sceso di -2,6°C rispetto al riferimento.

Figura 6: Anomalia termica media decadale, rispetto ai valori decadali di riferimento calcolati per il periodo 1990-2010 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Mese Valore estremo6 Temperatura minima Temperatura massima

SettembreMinimo 5.5°C (Muccia, giorno 30) 12.6°C (Visso, giorno 20)

Massimo 23.9°C (Cossignano, giorno 4) 37.3°C (Maiolati Spontini, giorno 1)

OttobreMinimo -2.2°C (Muccia, giorno 17) 5.7°C (Visso, giorno 22)

Massimo 18.0°C (Cupra Marittima, giorno 4) 32.7°C (Morro d'Alba, giorno 5)

NovembreMinimo -5.7°C (Muccia, giorno 16) 4.7°C (Novafeltria, giorno 22)

Massimo 15.3°C (Senigallia, giorno 5) 23.8°C (Fano, giorno 4)

Tabella 1: Valori estremi della temperatura minima e massima giornaliera, per ogni mese della stagione (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

6 Nel testo, per i valori assoluti si fa riferito ai dati rilevati da tutte le stazioni dell'intera rete di rilevamento del Servizio Agrometeo ASSAM - Regione Marche. Maggiori informazioni all'indirizzo http://www.meteo.marche.it

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

5 [email protected][email protected]

Set 1° Set 2° Set 3° Ott 1° Ott 2° Ott 3° Nov 1° Nov 2° Nov 3°

-6,0-5,5-5,0-4,5-4,0-3,5-3,0-2,5-2,0-1,5-1,0-0,50,00,51,01,52,02,53,03,54,04,55,05,56,0

Decade

°C

Page 6: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici

1.3. Altri eventi particolari

1.3.1 Notti tropicaliIl riscaldamento del mese di settembre ha significato anche notti più calde, in particolare quelle in cui la temperatura minima si è mantenuta al di sopra dei 20°C, le cosiddette notti tropicali. Il fenomeno si è manifestato principalmente lungo la fascia collinare-litoranea, specie nelle province settentrionali e nell'ascolano (Figura 7).

Figura 7: Notti tropicali. Andamento geografico del numero di giorni con temperatura minima superiore a 20°C (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

1.3.2 Ondate di caloreLa Figura 8 evidenzia che, le ondate di calore più lunghe (in numero giorni) hanno interessato maggiormente le zone collinari e costiere del maceratese-fermano.

Figura 8: Andamento geografico dell'ondata di calore più lunga (durata in giorni). Ondata di calore definita come evento intenso, di almeno tre giorni, in cui la temperatura media giornaliera risulta essere superiore di due deviazioni standard rispetto la media mensile 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

6 [email protected][email protected]

Page 7: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici

1.3.3. Gelate precociCon gelate precoci si intendono i giorni del mese di ottobre in cui la temperatura minima è scesa al di sotto di 0°C. Per quest'anno tali eventi sono stati di breve durata ed hanno riguardato per lo più le zone montane, non sono stati quindi pericolosi per le colture (Figura 9).

Figura 9: Andamento geografico delle gelate precoci: numero di giorni di ottobre con temperatura minima inferiore a 0°C (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

7 [email protected][email protected]

Page 8: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici

2. La precipitazione

2.1. Analisi stagionale e mensileDopo il tremendo trimestre agosto-ottobre, anche nel mese di novembre si sono registrati record negativi tutt'altro che esaltanti. Il quantitativo di pioggia in media caduto è stato di 23mm corrispondente al profondo deficit di -76% rispetto al riferimento 1961-2000 (Figura 11). E così, quello di quest'anno è stato il mese di novembre più secco dal 1961. L'intera stagione autunnale è stata la più arida dal 1961 con un totale medio di 96mm ed un -62% rispetto alla media (Figura 10). Drastica è stata anche la riduzione dei giorni piovosi, cioè dei giorni con precipitazione totale superiore di 1mm. A settembre e novembre è stata raggiunta la soglia del -60%, a ottobre del -35%. L'ammanco dell'intera stagione autunnale risulta essere quindi del -54%, corrispondente al calo medio mensile da 8 a 4 numero giorni con pioggia.

Figura 10: Andamento precipitazione totale stagionale, confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Figura 11: Andamento precipitazione totale mensile, confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

8 [email protected][email protected]

1960

1962

1964

1966

1968

1970

1972

1974

1976

1978

1980

1982

1984

1986

1988

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

020406080

100120140160180200220240260280300320340360380400420440

201161-00m

m

settembre ottobre novembre0

20

40

60

80

100

120

201161-00mm

Page 9: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici

2.2. Analisi decadale e giornalieraEscluso il ridotto incremento delle piogge della seconda decade di settembre (+11%), tutte le altre decadi autunnali risultano al di sotto della media 1961-2000, specie quelle del primo e del terzo mese in cui alcuni totali raggiungono deficit prossimi al 100% (Figura 12).

Figura 12: Anomalia (%) precipitazione totale media decadale rispetto al 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

9 [email protected][email protected]

Set 1° Set 2° Set 3° Ott 1° Ott 2° Ott 3° Nov 1° Nov 2° Nov 3°

-100-90-80-70-60-50-40-30-20-10

0102030405060708090

100

%

Page 10: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici

3. La siccità: Standardized Precipitation Index (SPI)

3.1. Analisi stagionalePer quantificare più oggettivamente il fenomeno della siccità, viene analizzato l'indice SPI (Standardized Precipitation Index). Questo semplice indice ha il pregio di consentire di studiare la siccità per diverse scale temporali: l’SPI-3 descrive periodi siccitosi di tipo stagionale (3 mesi, siccità agronomica) con ripercussioni sulla resa delle colture, l’SPI-12 descrive siccità annuali e prolungate (12 mesi, siccità idrologica) con conseguenze sul livello delle falde acquifere e sui deflussi fluviali.La debacle delle precipitazioni stagionali si riflette, naturalmente, anche sull'andamento dell'indice SPI a 3 mesi (SPI-3) costretto agli inferi, nella classe di estrema siccità (Figura 13); valore che si è esteso a gran parte del territorio regionale, specie verso le province centro-meridionali (Figura 15). Solo in due casi, dal 1961, si sono raggiunti valori così negativi, nel 1989 e nel 2006-2007 quando ci furono profondi disagi per le risorse idriche regionali che costrinsero alcuni comuni a prendere provvedimenti per razionalizzarne l'uso. Nel 2007 anche l'indice annuale SPI-12 raggiunse le classi di estrema siccità. Per adesso, non siamo a tali preoccupanti livelli, con l'indice SPI-12 che assume al più la moderata siccità in prossimità della provincia di Ancona, ma comunque si cominciano a registrare importanti carenze dei bacini di raccolta delle acque in alcune parti del territorio marchigiano.

Figura 13: Andamento mensile dell'indice SPI con finestre temporali di 3 mesi e 12 mesi (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

10 [email protected][email protected]

Figura 14: Classificazione indice SPI

-3

-2.5

-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

1 - 2

010

2 - 2

010

3 - 2

010

4 - 2

010

5 - 2

010

6 - 2

010

7 - 2

010

8 - 2

010

9 - 2

010

10 -

2010

11 -

2010

12 -

2010

1 - 2

011

2 - 2

011

3 - 2

011

4 - 2

011

5 - 2

011

6 - 2

011

7 - 2

011

8 - 2

011

9 - 2

011

10 -

2011

11 -

2011

SPI-3SPI-12

Estremamente siccitoso

Severamente siccitoso

Moderatamente siccitoso

Vicino al normale

Estremamente umido

Severamente umido

Moderatamente umido

Page 11: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici

Settembre Ottobre Novembre

Figura 15: Andamento geografico mensile dell'indice SPI con finestra temporale di 3 mesi (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

4. I venti

4.1. Analisi mensileNei tre mesi autunnali le direzioni più visitate dal vento sono state quelle sud-occidentali con frequenza massima percentuale in settembre, di circa il 20%. Sud-occidentali sono stati anche i settori con le raffiche massime maggiori (Figura 16).

(a) (b)

Figura 16: Frequenza media percentuale (a) e raffica massima (b) mensile, per settore di provenienza del vento (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

11 [email protected][email protected]

N

NW

W

SW

S

SE

E

NE

0

5

10

15

20

settembreottobrenovembre

%

N

NW

W

SW

S

SE

E

NE

0,0

30,0

60,0

90,0

120,0

settembreottobrenovembre

km/h

Page 12: Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici · 2011-12-12 · Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Regione Marche. Autunno 2011. Caratteri climatici

5. In pillole

Parametro DescrizioneTemperatura media stagionale 15°C, +0,4°C rispetto al 1961-2000

Temperatura media mensile Settembre: 22,1°C, +2,8°C rispetto al 1961-2000Ottobre: 13,8°C, -0,9°C rispetto al 1961-2000Novembre: 9,1°C, -0,6°C rispetto al 1961-2000

Temperature minime e massime mensili

Temp. Min di settembre: +2,3°C rispetto al 1961-2000Temp. Max di settembre: +4,1°C rispetto al 1961-2000Temp. Min di ottobre: -1,3°C rispetto al 1961-2000

La decade più fredda rispetto alla norma (maggiore incremento negativo)

II di novembre: -2,6°C rispetto al 1990-2010

La decade più calda rispetto alla norma (maggiore incremento positivo)

I di settembre: +4,6°C rispetto al 1990-2010

Il giorno e la località più fredda 19 novembre, Acqualagna, Temp. Media: 0,4°C.(temp. min: -5°C, temp. max: 8,9°C)

Il giorno e la località più calda 2 settembre, Maiolati Spontini, Temp. Media: 28,6°C(temp. min: 23°C, temp. max: 34,8°C)

La temp. min. assoluta stagionale fascia costiera: -1.6°C (Osimo, giorno 16 novembre )fascia collinare: -3.7°C (Cagli, giorno 16 novembre)fascia alto-collinare o montana: -5.7°C (Muccia, giorno 16 novembre)

La temp. max assoluta stagionale fascia costiera: 36.3°C (Morro d'Alba, giorno 14 settembre)fascia collinare: 37.3°C (Maiolati Spontini, giorno 1 settembre)fascia alto-collinare o montana: 36.3°C (Matelica, giorno 2 settembre)

Precipitazione totale stagionale 97mm, -62% rispetto al 1961-2000

Precipitazione totale mensile Settembre: 30mm, -59% rispetto al 1961-2000Ottobre: 43mm, -47% rispetto al 1961-2000Novembre: 24mm, -76% rispetto al 1961-2000

Numero medio giorni piovosi Settembre: 3 giorni, -64% rispetto al 1961-2000Ottobre: 5 giorni, -35% rispetto al 1961-2000Novembre: 4 giorni, -62% rispetto al 1961-2000

La decade più piovosa II di settembre: 28mm

La precipitazione giornaliera più intensa

Apiro, 7 ottobre: 159mm (73% del totale mensile della stazione)

La precipitazione oraria più intensa

Apiro, ore 15:00 del 7 ottobre: 135mm (62% del totale mensile della stazione)

La precipitazione massima in 10 minuti

Montedinove, ore 15:30 del 13 ottobre: 15mm (22% del totale mensile della stazione)

La precipitazione più lunga Montegiorgio, durata 21 ore (dalle ore 19:00 del 22 novembre alle ore 15:00 del 23 novembre), totale pioggia caduta 25,6mm

Siccità/Umidità (Indice SPI) SPI-3: estrema siccità in ottobre e novembre.

Vento Più frequenti i venti dai quadranti sud-occidentaliRaffica massima: 110 km/h (fortunale7), Acqualagna, 7 ottobre

7 Classificazione secondo la Scala Beaufort della forza del vento. http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Beaufort

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

12 [email protected][email protected]