Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6...

12
Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici ASSAM – Regione Marche 2010 ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia piazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC) Tel 0733 216464 Fax 0733 218165 1 www.meteo.marche.it [email protected] [email protected] Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Transcript of Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6...

Page 1: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

ASSAM – Regione Marche 2010

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

1 [email protected][email protected]

Regione MarcheAutunno 2010. Caratteri climatici

a cura diTognetti Danilo, Leonesi Stefano

Page 2: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Materiale e metodiSi considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 2010; stagione intesa nel senso meteorologico, dal 1 settembre al 30 novembre. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati da 15 stazioni gestite dal Servizio Agrometeo Regionale dell'ASSAM (www.meteo.marche.it), scelte come rappresentative di tutto il territorio regionale la cui localizzazione è sotto raffigurata. Le serie storiche dal 1961 sono state ottenute raccordando i dati delle 15 stazioni con quelli provenienti da altrettante stazioni dell’ex Servizio Idrografico di limitrofa collocazione1.

1. La temperatura

1.1. Analisi stagionale e mensileBuona parte della stagione autunnale è stata caratterizzata da temperature medie al di sotto della norma, specie nel mese di ottobre, quando il valore medio è sceso di molto, fino a -1,7°C rispetto al 1961-2000 (Figura 2). Minore la differenza per settembre, anche se ancora rilevante, pari a -1,1°C. Un tiepido novembre (+0,6°C rispetto al quarantennio) hanno ridotto il deficit termico stagionale a -0,7°C, con un valore medio pari a 13,9°C (Figura 1). Da segnalare che, fra tutti i mesi di ottobre dal 1961, quello del 2010 è stato il 3° più freddo.

1 Mariani L, 2005. Caratterizzazione agroclimatica del territorio delle Marche, progetto MARSIA ASSAM

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

2 [email protected][email protected]

Figura 1: Andamento temperatura media stagionale, confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

1961

1963

1965

1967

1969

1971

1973

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

2009

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

61-002010

°C

Page 3: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

In media, le basse temperature del bimestre iniziale vanno attribuite sia ai valori diurni che a quelli notturni ( Figura 3). Infatti, i valori minimi e massimi di settembre-ottobre si sono mantenuti costantemente al di sotto della norma 1961-200, con anomalie inferiori anche a -1°C, specie in ottobre (-1,3°C per le minime, -1,4°C per le massime) quando le basse temperature hanno interessato soprattutto l'entroterra delle province meridionali (Figura 4 e Figura 5).D'altro canto, la forte differenza positiva delle temperature massime di novembre (+1,5°C rispetto al 1961-2000) è riscontrabile sull'intero territorio regionale (Figura 4) specie lungo la fascia litoranea.

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

3 [email protected][email protected]

Figura 2: Andamento temperatura media mensile, confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

settembre ottobre novembre0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

201061-00

°C

Figura 3: Anomalia delle temperature minime e massime mensili rispetto al periodo di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

settembre ottobre novembre

-2.0

-1.5

-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

Temp. MinTemp. Max

°C

Page 4: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

4 [email protected][email protected]

Figura 4: Mappe dell'anomalia mensile della temperatura massima rispetto al periodo di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Figura 5: Mappe dell'anomalia mensile della temperatura minima rispetto al periodo di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Page 5: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

1.2. Analisi decadale e giornalieraCon lo scopo di dare maggiore dettaglio all'andamento termico stagionale, viene confrontata la temperatura media decadale dell'autunno 2010 con i rispettivi valori decadali medi del periodo 1990-2009 (anni per cui si dispongono dei valori giornalieri della temperatura per le stazioni considerate). In Figura 6 ne viene rappresentata l'anomalia.Particolarmente freddo da fine settembre fino alle porte di novembre, specie nelle ultime due decadi di ottobre, quando la temperatura media è scesa rispettivamente di -1,8°C e -2,1°C rispetto ai valori di riferimento, a causa del perdurare di un blocco anticiclonico atlantico che ha aperto la strada a molteplici discese di aria fredda artica e siberiana sull'Europa centro-orientale (uno scorcio in Figura 7).Un'ondata di aria più mite ha poi investito il territorio regionale durante il mese di novembre, culminata durante la seconda decade quando l'abbondanza termica ha raggiunto la differenza di +1,3°C rispetto al valore medio 1990-2009. In quel periodo la circolazione atmosferica mediterranea era in prevalenza regolata dalla discesa a latitudini iberiche e nord-africane di perturbazioni provenienti dal nord-atlantico (un esempio in Figura 8). L'asse nord-est sud-ovest delle depressioni e le relative ciclogenesi hanno sicuramente favorito il flusso di correnti calde (e umide) meridionali (specie di libeccio) sull'Italia con conseguente rialzo termico.

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

5 [email protected][email protected]

Figura 6: Anomalia termica media decadale, rispetto ai valori decadali di riferimento calcolati per il periodo 1990-2009 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Set 1° Set 2° Set 3° Ott 1° Ott 2° Ott 3° Nov 1° Nov 2° Nov 3°

-5.0

-4.0

-3.0

-2.0

-1.0

0.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

Decade

°C

Page 6: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

6 [email protected][email protected]

Figura 7: Situazione sinottica delle ore 00:00 UTC del giorno 20 ottobre 2010 descritta dalla mappa di previsione del geopotenziale a 500hPa elaborate dal modello GFS. (Fonte: http://www.wetter3.de)

Figura 8: Situazione sinottica delle ore 00:00 UTC del giorno 15 novembre 2010 descritta dalla mappa di previsione del geopotenziale a 500hPa elaborate dal modello GFS. (Fonte: http://www.wetter3.de)

Page 7: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Mese Valore estremo Temperatura minima Temperatura massima

SettembreMinimo 1.7°C (Muccia, giorno 30) 13.9°C (Visso, giorno 10)

Massimo 21.5°C (Maiolati Spontini, giorno 17) 31.0°C (Fano, giorno 7)

OttobreMinimo -3.5°C (Muccia, giorno 29) 5.5°C (Visso, giorno 27)

Massimo 18.3°C (Pesaro, giorno 5) 27.7°C (Monterubbiano, giorno 4)

NovembreMinimo -4.4°C (Novafeltria, giorno 27) 1.8°C (Novafeltria, giorno 28)

Massimo 14.9°C (Pesaro, giorno 1) 24.9°C (Morro d'Alba, giorno 14)

Tabella 1: Valori estremi della temperatura minima e massima giornaliera, per ogni mese della stagione (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

2. La precipitazione

2.1. Analisi stagionale e mensileA livello di precipitazioni, la stagione autunnale appena trascorsa ha registrato un totale medio di circa 300mm con un incremento del 17% rispetto al 1961-2000 (Figura 9), dovuto alle abbondanti piogge di novembre (Figura 10). Infatti, i 155mm di pioggia media caduta in quest'ultimo mese hanno fatto registrare un disavanzo notevole, pari al +58%, mentre per settembre e ottobre le differenze sono state molto meno eclatanti, in positivo per il primo (+12%), negativo per il secondo (-27%).

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

7 [email protected][email protected]

Figura 9: Andamento precipitazione totale stagionale, confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

1961

1963

1965

1967

1969

1971

1973

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

2009

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

300

320

340

360

380

400

420

440

201061-00m

m

Page 8: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

2.2. Analisi decadale e giornalieraFino al giorno 27, il mese di novembre si è dimostrato, meteorologicamente parlando, piuttosto insignificante. In effetti la precipitazione fin lì caduta, ha raggiunto la quantità media regionale di circa 100mm, in linea con la norma (pari a 99mm per il 1961-2000). Nel frattempo, negli stessi giorni, qualcosa stava cambiando sulla scena barica europea, con una profonda depressione che dal Mar del Nord si andava insinuando a latitudini sempre più basse fino a raggiungere la Penisola Iberica, sfiorando le coste algerine e del Marocco. Così grosse quantità di umidità marittima venivano riversate sulla penisola italiana ed in particolare sulle Marche, trasformando repentinamente, nell'arco di soli tre giorni, novembre nel mese di gran lunga più piovoso dell'anno meteorologico. Le incessanti piogge di domenica 28 e del martedì successivo, hanno contribuito per il 38% sull'intero totale mensile. Per alcune delle stazioni considerate il contributo dei tre giorni finali è stato molto più sostanzioso, toccando il 50% delle piogge totali di novembre (Figura12).Fra tutte le stazioni della rete di rilevamento, il massimo totale nei tre giorni è stato di 118mm raggiunti in località di Frontone (PU), pari al 36% del totale mensile della stazione, e con un picco massimo giornaliero di 89mm.

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

8 [email protected][email protected]

Figura 10: Andamento precipitazione totale mensile, confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

settembre ottobre novembre0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

201061-00

mm

Figura 11: Andamento precipitazione totale decadale (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Set 1° Set 2° Set 3° Ott 1° Ott 2° Ott 3° Nov 1° Nov 2° Nov 3°0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

mm

Page 9: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

9 [email protected][email protected]

Figura 12: Precipitazione novembre 2010 per ognuna delle 15 stazioni considerate, in due periodi, prima e dopo il giorno 27 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Agugliano

Carassai

Fano

Fermo

Maiolati Spontini

Maltignano

Matelica

Montefortino

Montelupone

Muccia

Pollenza

Sant'Angelo in Vado

Senigallia

Spinetoli

Urbino

010

2030

4050

6070

8090

100110

120130

140150

160170

180190

200210

220230

240250

Dal 28 al 30Dal 1 al 27

mm

Sta

zion

e

Page 10: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

3. La siccità: Standardized Precipitation Index (SPI)

3.1. Analisi stagionalePer quantificare più oggettivamente il fenomeno della siccità, viene analizzato l'indice SPI (Standardized Precipitation Index). Questo semplice indice ha il pregio di consentire di studiare la siccità per diverse scale temporali: l’SPI-3 descrive periodi siccitosi di tipo stagionale (3 mesi, siccità agronomica) con ripercussioni sulla resa delle colture, l’SPI-12 descrive siccità annuali e prolungate (12 mesi, siccità idrologica) con conseguenze sul livello delle falde acquifere e sui deflussi fluviali.Le rilevanti precipitazioni di novembre hanno contributo a far crescere l'indice annuale proiettandolo nella condizione di moderata umidità (Figura 13); nella norma invece il valore medio regionale del SPI-3, ma con valori moderatamente umidi nel pesarese-urbinate (Figura 15).

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

10 [email protected][email protected]

Figura 13: Andamento mensile dell'indice SPI con finestre temporali di 3 mesi e 12 mesi (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Figura 14: Classificazione indice SPI

-2.5

-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2

2.5

12 - 2009 1 - 2010 2 - 2010 3 - 2010 4 - 2010 5 - 2010 6 - 2010 7 - 2010 8 - 2010 9 - 2010 10 - 2010 11 - 2010

SPI-3SPI-12

Estremamente siccitoso

Severamente siccitoso

Moderatamente siccitoso

Vicino al normale

Estremamente umido

Severamente umido

Moderatamente umido

Page 11: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Settembre Ottobre Novembre

Figura 15: Andamento geografico mensile dell'indice SPI con finestra temporale di 3 mesi (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

4. I venti

4.1. Analisi mensileNel mese di settembre e in quello di novembre la direzione più battuta dal vento è stata quella sud-ovest con frequenze percentuali mensili di 17,2% e 22,5%; è stato invece ovest il quadrante più visitato dai venti di ottobre (14,5%). Ancora da sud-ovest, ma anche da sud, le raffiche massime più sostenute (Figura 16).

(a) (b)

Figura 16: Frequenza media percentuale (a) e raffica massima (b) mensile, per settore di provenienza del vento (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

11 [email protected][email protected]

N

NW

W

SW

S

SE

E

NE

0510152025

settembreottobrenovembre

%

N

NW

W

SW

S

SE

E

NE

0

20

40

60

80

100

settembreottobrenovembre

km/h

Page 12: Regione Marche Autunno 2010. Caratteri climatici · 2 0 0 1 2 0 0 3 2 0 0 5 2 0 0 7 2 0 0 9 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 61-00 2010 °C. Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

Regione Marche. Autunno 2010. Caratteri climatici

5. In pillole

Parametro DescrizioneTemperatura media stagionale 13,9°C, -0,7°C rispetto al 1961-2000

Temperatura media mensile Settembre: 18,2°C, -1,1°C rispetto al 1961-2000Ottobre: 13,1°C, -1,7°C rispetto al 1961-2000Novembre: 10,3°C, +0,6°C rispetto al 1961-2000

Temperature minime e massime mensili

Temp. Min di settembre e ottobre: -1,3°C rispetto al 1961-2000Temp. Max di ottobre: -1,4°C rispetto al 1961-2000Temp. Max di novembre: +1,5°C rispetto al 1961-2000

La decade più fredda rispetto alla norma (maggiore incremento negativo)

III di ottobre: -2,1°C rispetto al 1990-2009

La decade più calda rispetto alla norma (maggiore incremento positivo)

II di novembre: +1,3°C rispetto al 1990-2009

Il giorno e la località più freddda 26 novembre, Serravalle, Temp. Media: 0°C.(temp. min: -1,1°C, temp. max: 3,4°C)

Il giorno e la località più calda 18 settembre, Senigallia, Temp. Media: 24,1°C(temp. min: 19,8°C, temp. max: 27,9°C)

La temp. min. assoluta stagionale -4.4°C (Novafeltria, 27 novembre)

La temp. max assoluta stagionale 31.0°C (Fano, 7 settembre)

Precipitazione media stagionale 300mm, +17% rispetto al 1961-2000

Precipitazione media mensile Settembre: 84mm, +12% rispetto al 1961-2000Ottobre: 60mm, -27% rispetto al 1961-2000Novembre: 155mm, +58% rispetto al 1961-2000

Numero medio giorni piovosi Settembre: 8 giorni, +15% rispetto al 1961-2000Ottobre: 8 giorni, -5% rispetto al 1961-2000Novembre: 14 giorni, +50% rispetto al 1961-2000

La decade più piovosa III di novembre: 88mm

La precipitazione giornaliera più intensa

Cagli, 19 settembre: 113mm (51% del totale mensile della stazione)

La precipitazione oraria più intensa

Cagli, ore 4 del 19 settembre: 49mm (22% del totale mensile della stazione)

La precipitazione massima in 10 minuti

Cagli, ore 1:50 del 19 settembre: 19mm (8% del totale mensile della stazione)

La precipitazione più lunga Visso, durata 36 ore (dalle ore 2 del 30 novembre alle ore 13 del 1 dicembre)

Siccità (Indice SPI) novembre: moderata siccità per l'indice a 12 mesi

Vento Più frequenti i venti da ovest e sud-ovest.Raffica massima: 94,3 km/h (tempesta2), Serrapetrona, 27 agosto

2 Classificazione secondo la Scala Beaufort della forza del vento. http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Beaufort

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

12 [email protected][email protected]