Reddito e diseguaglianza in Piemonte

16
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013

description

Reddito e diseguaglianza in Piemonte. Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013. Scaletta. Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull’impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle regioni italiane: il ranking del Piemonte (2003-2009) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Page 1: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Santino PiazzaIres Piemonte11 aprile 2013

Page 2: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

ScalettaReddito e diseguaglianza: prime, e

incerte, verifiche sull’impatto della crisi?Diseguaglianza dei redditi nelle regioni

italiane: il ranking del Piemonte (2003-2009)

Come si distribuisce il reddito delle famiglie piemontesi: risultati 2007-2009 e alcune ipotesi su come effetti si ripartiscono lungo la distribuzione dei redditi nei diversi territori

Ipotesi per agenda di lavoro

Page 3: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

PIL reale paesi OCSE (2008:1=100)

90

92

94

96

98

100

102

104

106

T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4

US

UK

Italia

Germania

Francia

2008 2009 2010 2011 2012

Svezia

Finlandia

Spagna

Fonte: Andrea Brandolini (Banca d’Italia) su dati OCSE

Page 4: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

2006 2007 2008 2009 2010 2011 201285

87

89

91

93

95

97

99

101

103

105

PiemonteValle d'AostaLombardiaTrentino A.A.VenetoFriuli V.G.LiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzziMoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna

Piemonte

PIL reale regioni italiane (2006=100)

Fonte: Elaborazioni IRES su dati Prometeia

Page 5: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Paesi OCSE e ITALIA◦ Rilevante calo del PIL, ma effetti differenziati. In

alcuni paesi calo minore o addirittura aumento del reddito disponibile delle famiglie

◦ Rilevanti differenze nella misura in cui i redditi familiari sono sostenuti da trasferimenti per stabilizzatori automatici e interventi ad hoc degli stati

◦ Ci si sarebbe potuto aspettare un impatto piu rilevante nel breve periodo su povertà (relativa) e disuguaglianza, data la dimensione della caduta del PIL, ma i dati mostrano effetti differenziati…

◦ Va distinto l’effetto di breve periodo da quello di medio-lungo

Page 6: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Esempio : effetti della recessione sulla diseguaglianza in Finlandia (1990=100)

85

90

95

100

105

110

115

120

125

130

135

1990

PIL reale

19951994199319921991 20001999199819971996

Indice di Gini

Fonte: Andrea Brandolini (Banca d’Italia) su dati OCSE e nazionali

Page 7: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

13.0 13.0 13.113.9 13.6

12.4 12.013.2 13.1 12.9 12.8

13.6 13.113.8 13.6

4.14.9 5.2 5.2 5.7

20 2019

18 18 1819 19.1 18.9

19.6 19.918.7 18.4 18.2

0

4

8

12

16

20

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Basso reddito

Povertà relativa

Fonte: Andrea Brandolini (Banca d’Italia) su dati Istat, Eurostat.

Serie storica quota di persone povere (%) Italia

Povertà assoluta

Page 8: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Opportuno distinguere tra breve e medio-lungo periodo

Il passato non ci dice granché…gli effetti di questa doppia recessione appaiono unici rispetto agli esempi più o meno recenti

Tra regioni l’impatto è uniforme, non ci aspettiamo fortissimi differenziali nell’effetto sulla distribuzione

Conta però l’idiosincratica curva di distribuzione del reddito territoriale (effetti marginali ma potenzialmente rilevanti per le singole regioni)

Per comprendere gli effetti di una forte contrazione dell’attività produttiva e del reddito disponibile, si deve guardare non solo agli effetti assoluti (vedi povertà) ma anche agli effetti sui punti differenti della distribuzione del reddito

Page 9: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Famiglie per quintili di reddito equivalente un confronto regionale (2007)

Trento

Venet

o

Bolza

no

Friuli-V

enezi

a Giul

ia

Toscan

a

Abruz

zo

Sarde

gna

Marche

Umbria

Liguri

a

Valle

d'Aost

aPug

lia

Lombar

dia

Emilia

-Romag

na

Piemont

eLaz

ioMoli

se

Basili

cata

Calab

ria

Campa

niaSic

ilia0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

0.35

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

45.0

6.9

10.48.7

14.011.9

25.4 24.8

14.7

17.5

14.8

7.1

31.0

12.6

8.9

14.1 14.5

29.8

38.240.0 39.6

41.6

27.4

19.7

28.8

21.1

25.4

11.6 11.5

18.4

15.9

23.7

26.6

9.0

28.5 29.2

22.5

25.7

11.2

7.59.0 9.1 8.5

14.6

18.5

primo secondo terzo quarto quinto

Indice di Gini ordinato in senso crescente

Fonte: elaborazioni IRES su dati ISTAT

Page 10: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Distribuzione del reddito disponibile equivalente per quintili di reddito 2007 confronto Piemonte Toscana Sicilia

Quinto 1 Quinto 2 Quinto 3 Quinto 4 Quinto 50.0%

5.0%

10.0%

15.0%

20.0%

25.0%

30.0%

35.0%

40.0%

45.0%

8.8%

14.1%

18.0%

22.8%

36.3%

8.5%

13.4%

17.8%

22.7%

37.6%

7.4%

13.0%

17.2%

23.5%

38.9%

PiemonteToscanaSicilia

Fonte: elaborazioni IRES su dati ISTAT

Page 11: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Reddito disponibile (1992-2011) e indice di Gini in Piemonte (2003-2009)

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

0.26

0.27

0.28

0.29

0.3

0.31

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

indice gini simulato (B d'I) Pil/abit. Redd disp

Fonte: elaborazioni IRES su dati ISTAT e BdI

Gini 2003-2009 (ISTAT IT-SILC) su

reddito netto

Gini 1995-2000 (stime BdI)

Page 12: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

0.35

0.40

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

11.5

13.9

9.4

46.5

26

19.7

22.2

28

8.4

19.6

23.922.7

primo secondo terzo quarto quintoFonte: elaborazioni IRES su dati ISTAT

Famiglie per quintili di reddito equivalente un confronto regionale (2009)

Page 13: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Distribuzione del reddito disponibile equivalente per quintili di reddito 2007-2009 Piemonte

primo secondo terzo quarto quinto0.0%

5.0%

10.0%

15.0%

20.0%

25.0%

30.0%

35.0%

40.0%

45.0%

8.6%

13.8%

17.9%

22.5%

37.1%

7.9%

13.8%

17.9%

22.2%

38.2%

20072009

Fonte: elaborazioni IRES su dati ISTAT

Page 14: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Effetti crisi (breve periodo) sulla distribuzione del reddito in Piemonte Indice di diseguaglianza solo lievemente

aumentato (a differenza di altre regioni) a seguito della crisi, dopo un periodo di sostanziale stabilità (o lieve riduzione strutturale? Caveat: assenza di fonti attendibili prima del 2003)

Non rilevabili differenze significative nella parte centrale della distribuzione

Indicatori di polarizzazione in leggero calo (caveat: guardare al medio periodo) confermerebbero

Cresce il divario tra quote di reddito percepite dai quinti di reddito più elevati e quelli più bassi (rapporto interdecilico)

Si confermano le differenze tra regioni più ricche e con dimensioni simili (il calo del reddito colpisce in maniera differenziata a causa delle differenti forme delle curve di distribuzione dei redditi a livello regionale)

Page 15: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Un’agenda di lavoro (I)..effetti della crisi sulla diseguaglianza nei territori (Piemonte vs ITALIA)

Si confermano a livello regionale gli effetti indicati dai dati sui redditi monetari in IT-Silc? Un breve riassunto dei risultati nazionali

1) Dinamica differenziata tra classi sociali2) Quota elevata di persone a rischio povertà o

esclusione sociale3) Differenze generazionali4) Differenze tra italiani (nativi) e immigrati5) Effetti preoccupanti sulle giovani generazioni6) Effetti differenziati tra famiglie proprietarie

di abitazione e affittuari

Page 16: Reddito e diseguaglianza in Piemonte

Un’agenda di lavoro (II)….non solo redditi monetari

Fonte: Bianchini, Piazza, Ravagli, Maitino, Sciclone (2013)