RECUPERO DEBITI FORMATIVI A.S. 2010/2011 - liceicolombini.it · Analisi del periodo,le frasi...

101
ISTITUTO STATALE “G.M. COLOMBINI” PIACENZA RECUPERO DEBITI FORMATIVI A.S. 2010/2011 COMPETENZE CONTENUTI TIPOLOGIA DI PROVA CRITERI DI VALUTAZIONE

Transcript of RECUPERO DEBITI FORMATIVI A.S. 2010/2011 - liceicolombini.it · Analisi del periodo,le frasi...

ISTITUTO STATALE “G.M. COLOMBINI”

PIACENZA

RECUPERO DEBITI FORMATIVI

A.S. 2010/2011

• COMPETENZE • CONTENUTI • TIPOLOGIA DI PROVA • CRITERI DI VALUTAZIONE

1

INDICE

DISCIPLINA Classe Indirizzo Pagina PRIMA TUTTI 3-4 SECONDA TUTTI 3-4 TERZA TUTTI 5-6

ITALIANO

QUARTA TUTTI 7-8 PRIMA SC. UMANE 9-10 SECONDA PEDAGOGICO 9-10 TERZA PEDAGOGICO 11-12

LATINO

QUARTA PEDAGOGICO 11-12 STORIA E GEOGRAFIA PRIMA TUTTI 13-14

SECONDA TUTTI 13-14 TERZA TUTTI 15

STORIA

QUARTA TUTTI 15 SC. UMANE PRIMA SC. UMANE 16 ELEM. PSICOL. PED. STAT. SECONDA PEDAGOGICO 16-17

TERZA TUTTI 18-19 FILOSOFIA QUARTA TUTTI 18-19 TERZA PEDAGOGICO 20 PEDAGOGIA QUARTA PEDAGOGICO 20 TERZA PEDAGOGICO 21 PSICOL. SOCIOLOGIA QUARTA PEDAGOGICO 21-22

SC. UMANE PRIMA EC. SOCIALE 23-24 SECONDA SC. SOCIALI 23-24 TERZA SC. SOCIALI 25-26

SCIENZE SOCIALI

QUARTA SC. SOCIALI 25-26 PRIMA SC. UMANE/EC. SOC. 27,30 SECONDA TUTTI 28,30 TERZA SC. SOCIALI 29-30

DIRITTO

QUARTA SC. SOCIALI 29-30 PRIMA EC. SOCIALE 31,33 SECONDA SC. SOCIALI 32-33 TERZA SC. SOCIALI 32-33

FRANCESE

QUARTA SC. SOCIALI 33 PRIMA TUTTI 34-35,37 SECONDA TUTTI 34-35,37 TERZA TUTTI 34,36,38

INGLESE

QUARTA TUTTI 34,36,39 PRIMA EC. SOCIALE 40-41 SECONDA SC. SOCIALI 42-43 TERZA SC. SOCIALI 44

SPAGNOLO

QUARTA SC. SOCIALI 45 TEDESCO PRIMA EC. SOCIALE 46 DISEGNO E ST. ARTE PRIMA SC. APPLICATE 47

SECONDA TECNOLOGICO 48 TERZA TECNOLOGICO 49 QUARTA TECNOLOGICO 50 SECONDA PEDAGOGICO 51

LINGUAGGI NON VERBALI

TERZA PEDAGOGICO 52

2

QUARTA PEDAGOGICO 53 SECONDA SC. SOCIALI 54 PRIMA TUTTI 55 SECONDA TUTTI 55 TERZA TUTTI 56-57

EDUCAZIONE FISICA

QUARTA TUTTI 56-57 PRIMA SC. APPLICATE 58 SECONDA TECNOLOGICO 59 TERZA TECNOLOGICO 60 QUARTA TECNOLOGICO 61 PRIMA PEDAG/ SC. SOC. 62 SECONDA PEDAG/ SC. SOC. 63 TERZA PEDAG/ SC. SOC. 64

MATEMATICA

QUARTA PEDAG/ SC. SOC. 65 FISICA PRIMA SC. APPLICATE 66 LABORATORIO FISICA-CHIMICA SECONDA TECNOLOGICO 67

TERZA TECNOLOGICO 68-69 FISICA QUARTA TECNOLOGICO 70 PRIMA SC. APPLICATE 71 TERZA TECNOLOGICO 72

INFORMATICA

QUARTA TECNOLOGICO 73 SCIENZE NATURALI PRIMA SC. APPLICATE 74 SCIENZE DELLA TERRA SECONDA TECNOLOGICO 75

TERZA TECNOLOGICO 76-77 BIOLOGIA/ CHIMICA QUARTA TECNOLOGICO 77

SCIENZE NATURALI PRIMA SC. UMANE/EC. SOC. 78-79,97 CHIMICA SECONDA PEDAG./SC. SOC. 79-81,97

TERZA PEDAG./SC. SOC. 81-83,97 SCIENZE SPERIMENTALI QUARTA PEDAG./SC. SOC. 83-85,97

CHIMICA SECONDA SC. SOC. –BIOMEDICO 86-88,97 CHIM. ORGANICA-AREA INTEGRAZ. SECONDA SC. SOC. –BIOMEDICO 88-91,97

TERZA SC. SOC. -BIOMEDICO 91-94,97 SCIENZE SPERIMENTALI QUARTA SC. SOC. -BIOMEDICO 95-97

STATISTICA SECONDA SC. SOCIALI 98 SECONDA PEDAG./SC.SOCIALI 99-100 TERZA PEDAGOGICO 100

MUSICA

QUARTA PEDAGOGICO 100

3

ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO- OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

Tipologia della prova: Classe prima- Scritto : analisi e comprensione di un testo narrativo (con eventuali domande di teoria) o espositivo con produzione personale (riassunto e/o commento). Classe seconda- Scritto: analisi e comprensione di un testo argomentativo o poetico, con possibili domande di teoria , con produzione personale espositivo- argomentativa. Durata della prova: tre ore Competenze:

− conoscenza e uso consapevole delle strutture morfo-sintattiche della lingua, − capacità di comprendere e di riassumere testi di differente tipologia, − capacità di comunicare con chiarezza concettuale, coerenza logica, proprietà di linguaggio e

correttezza formale, − conoscenza delle caratteristiche di un testo e delle tipologie testuali, − conoscenza dell’aspetto connotativo, polisemico e autoriflessivo del testo letterario, − conoscenza delle fondamentali nozioni teoriche relative alla metodologia dell’analisi

testuale(testo narrativo o espositivo in prima, testo poetico o argomentativo in seconda).

Contenuti classe prima

Ortografia e punteggiatura.

Impostazione e composizione del riassunto.

Le parti del discorso. Il verbo : genere ,forma,modi e tempi attivi e passivi. Uso corretto dei modi e dei tempi. La proposizione e il periodo. Analisi della proposizione:soggetto e predicato. Predicato verbale e nominale. Attributo e apposizione. Complementi predicativi. Complementi diretti e indiretti.Analisi del periodo:coordinate e subordinate.

Il testo descrittivo,analisi e produzione. Tipologia del testo narrativo, analisi e produzione di testi, livello della storia,tempo e spazio, personaggi, il livello del discorso, narratore e punto di vista, stile.

Lettura e analisi di almeno dieci brani antologici.

Il Mito: La creazione, il diluvio.

Epica: contenuti. Lettura e parafrasi di brani dall’Iliade e dall’Odissea.

4

Contenuti classe seconda

La frase composta e la frase complessa. Analisi del periodo,le frasi subordinate. Il testo argomentativo: analisi ed elaborazione. Epica: lettura e parafrasi di brani dall’Odissea e dall’Eneide Il testo poetico: Figure metriche, di suono, significato e sintassi attraverso l’analisi di almeno dieci testi antologici. Lettura e analisi di alcune parti de “I Promessi Sposi” o di un romanzo scelto dal docente.

Criteri di valutazione: La valutazione si articolerà prevalentemente sull’esito delle prove di accertamento ma terrà conto anche dello svolgimento delle esercitazioni assegnate come recupero estivo, della frequenza e dell’ impegno nei corsi di recupero organizzati dalla scuola.

Verrà utilizzata per la prova scritta la seguente griglia di valutazione.

Griglia di valutazione della prova di Italiano- biennio ANALISI DEL TESTO E PRODUZIONE 40% PADRONANZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Correttezza ortografica,morfo-sintattica,lessicale,punteggiatura 30% CONOSCENZE

Comprensione analitica,comprensione globale,riferimenti al contesto 20% ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Sviluppo logico coerente e coeso,sintesi,completezza 10% LIVELLO CRITICO –VALUTATIVO

Approfondimento, iniziale rielaborazione personale

N.B. La mancata rispondenza alla traccia comporta un giudizio di insufficienza.

5

ITALIANO

LICEO PEDAGOGICO- LICEO SCIENZE SOCIALI-

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE III

Dall’anno scolastico 2008/2009, la prova conclusiva di accertamento sarà scritta e strutturata nelle seguenti parti:

- analisi di un testo letterario - contestualizzazione (riferimenti all’autore, al movimento di appartenenza, all’epoca) - produzione personale correlata alla tematica centrale del testo proposto

AMBITO COMPETENZE INDICATORI LINGUISTICO

Prosa Argomentativa

produce un testo in prosa argomentativa utilizzando le strategie adeguate

Seleziona gli argomenti nell’ambito delle conoscenze e dei materiali in funzione degli scopi e della situazione comunicativa. Interpreta i dati alla luce di criteri che si dà in base agli scopi. Formula una tesi e confuta la tesi opposta. Stabilisce gerarchie tra le argomentazioni e le organizza in una scaletta. Sa concludere l’argomentazione in modo coerente. Costruisce un testo paragrafato in modo efficace con un linguaggio preciso, con un registro opportuno.

LETTERARIO Competenze testuali, intertestuali e storico culturali

Sa fare lettura denotativa e connotativa del testo, cioè applica categorie di analisi del testo narrativo del testo poetico del testo teatrale. Sa identificare il testo letterario tra gli altri tipi testuali. Sa individuare tema, scelte retoriche e stilistiche, genere letterario di un testo. Sa ricondurre il tema alla poetica e all’ideologia dell’autore. Sa stabilire un confronto tra testi dello stesso autore. Sa correlare in modo coerente e organico le conoscenze letterarie e storico-culturali. Sa esporre i risultati della sua indagine in modo corretto, coerente e con il linguaggio specifico della disciplina.

6

Contenuti * Unità storico-culturale: il Medioevo

Le coordinate ideologiche della cultura medievale a confronto con quella classica. La concezione dell’uomo, della vita e

della storia. La situazione linguistica: dal latino ai volgari. La letteratura in langue d’oïl e in langue d’oc.

- Il tema cavalleresco e religioso nel ciclo carolingio

- La laicizzazione dei valori religiosi, il tema dell’amore, dell’avventura e della quête nel ciclo bretone

- La lirica provenzale e il tema dell’amore cortese.

* Unità tematica: il tema dell’amore dalla civiltà cortese alla realtà comunale; dalla lirica trobadorica al Petrarca (con

espansione successiva al Petrarchismo).

* Unità: incontro con un’opera. La Divina Commedia

- L’esperienza esistenziale di Dante: l’amore, la politica, la cultura

- La riflessione sulla lingua

- La Commedia: struttura, riferimenti culturali, concezione figurale. L’Inferno: lettura guidata di almeno 6 canti.

* Unità: genere letterario. La novella

- L’exemplum medievale

- La novellistica del ‘200-‘300: caratteri generali

- Il Decameron: struttura dell’opera, i temi, la concezione della realtà, tradizione e innovazione, lo stile

* Unità storico-culturale: Umanesimo e Rinascimento

- Schema cronologico dall’età comunale alle Signorie, dalle guerre di conquista al declino dell’Italia

- Le coordinate culturali e ideologiche

- L’antropocentrismo umanistico: l’uomo come misura della realtà

- La dimensione terrena e positiva della vita e il nuovo rapporto fortuna-virtù

- La corte come polo di attrazione degli intellettuali e come metafora della città ideale

Griglia di valutazione della prova scritta – Italiano Triennio ANALISI DEL TESTO E PRODUZIONE

gravemente insuff.

insuff. suff. più che suff.

discreto/ buono

buono/ ottimo

Padronanza linguistico-espressiva (correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, punteggiatura, uso del registro)

Conoscenze (comprensione analitica, comprensione globale, riferimenti al contesto, tecniche di analisi)

Organizzazione del testo (coerenza argomentativa,coesione, riferimenti intertestuali, sintesi, completezza)

Livello critico-valutativo (approfondimento, interpretazione, valutazione critica)

7

ITALIANO

LICEO PEDAGOGICO- LICEO SCIENZE SOCIALI-

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE IV Dall’anno scolastico 2008/2009, la prova conclusiva di accertamento sarà scritta e strutturata nelle seguenti parti:

- analisi di un testo letterario - contestualizzazione (riferimenti all’autore, al movimento di appartenemza, all’epoca) - produzione personale correlata alla tematica centrale del testo proposto

. AMBITO COMPETENZE INDICATORI LINGUISTICO

Prosa Argomentativa

produce un testo in prosa argomentativa utilizzando le strategie adeguate

Seleziona gli argomenti nell’ambito delle conoscenze e dei materiali in funzione degli scopi e della situazione comunicativa. Interpreta i dati alla luce di criteri che si dà in base agli scopi. Formula una tesi e confuta la tesi opposta. Stabilisce gerarchie tra le argomentazioni e le organizza in una scaletta. Sa concludere l’argomentazione in modo coerente. Costruisce un testo paragrafato in modo efficace con un linguaggio preciso, con un registro opportuno.

LETTERARIO Competenze testuali, intertestuali e storico culturali

Sa fare lettura denotativa e connotativa del testo, cioè applica categorie di analisi del testo narrativo del testo poetico del testo teatrale. Sa identificare il testo letterario tra gli altri tipi testuali. Sa individuare tema, scelte retoriche e stilistiche, genere letterario di un testo. Sa ricondurre il tema alla poetica e all’ideologia dell’autore. Sa stabilire un confronto tra testi dello stesso autore. Sa correlare in modo coerente e organico le conoscenze letterarie e storico-culturali. Sa esporre i risultati della sua indagine in modo corretto, coerente e con il linguaggio specifico della disciplina.

8

Contenuti

* Unità storico culturale: l’Umanesimo e il Rinascimento. Le concezioni, l’estetica classicista, la letteratura nelle corti

* Unità per genere letterario: l’evoluzione del poema epico-cavalleresco. Boiardo, Pulci, Ariosto, Tasso.

Dall’antropocentrismo umanistico al declino della civiltà rinascimentale.

* Unità: incontro con un’opera: Il Principe di Machiavelli. L’indagine storica e la teorizzazione dello Stato.

* Unità storico- culturale: il 600. La teorizzazione estetica: il Barocco. Il classicismo del ‘600 nella trattatistica

scientifica: Galileo e l’affermazione del pensiero moderno.

* Unità storico-culturale: il razionalismo settecentesco come fondamento della cultura moderna. Temi e motivi del

dibattito culturale. La nuova tipologia dell’intellettuale Illuminato. L’egualitarismo illuminista e lo spirito di tolleranza.

L’Illuminismo francese e l’Illuminismo lombardo.

* Unità: incontro con un’opera. Il Giorno del Parini. La deformazione parodistica e caricaturale della aristocrazia

settecentesca.

* Unità per genere letterario: Le tragedie di Alfieri o le commedie del Goldoni.

* Unità: profilo d’autore. Foscolo. Dall’Ortis ai Sepolcri: dall’autobiografismo appassionato alla sintesi armoniosa di

classicismo e sensibilità romantica.

* Unità storico – culturale: introduzione al Romanticismo

* Divina Commedia: Il Purgatorio. Antologia di canti (nel numero di 7/8). Il Paradiso (antologia di canti)

Griglia di valutazione della prova scritta – Italiano Triennio ANALISI DEL TESTO E PRODUZIONE

gravemente insuff.

insuff. suff. più che suff.

discreto/ buono

buono/ ottimo

Padronanza linguistico-espressiva (correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, punteggiatura, uso del registro)

Conoscenze (comprensione analitica, comprensione globale, riferimenti al contesto, tecniche di analisi)

Organizzazione del testo ( coerenza argomentativa, coesione, riferimenti intertestuali, sintesi, completezza)

Livello critico-valutativo (approfondimento, interpretazione, valutazione critica)

9

LATINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

LICEO PEDAGOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

Tipologia della prova Scritto: traduzione di un brano con domande di comprensione morfosintattica . Durata della prova: due ore. Competenze − conoscenza della morfologia e dei costrutti sintattici fondamentali

− conoscenza e identificazione dei connettivi testuali − raggruppamento dei dati per sintagmi e funzioni sintattiche − uso appropriato del linguaggio specifico − conoscenza del lessico più comune − utilizzo adeguato del vocabolario e capacità di scegliere il vocabolo

appropriato al contesto, − produzione di una traduzione complessivamente corretta.

Contenuti

classe prima Sistema fonetico latino,la pronuncia. Casi e declinazioni,I II III declinazione. Aggettivi della prima classe. Il verbo essere, predicato nominale e verbale, indicativo e imperativo. Il verbo,le quattro coniugazioni,indicativo presente,imperfetto,futuro, perfetto, piuccheperfetto attivi e passivi, Imperativo attivo e passivo. Complementi: oggetto, specificazione, termine, mezzo, modo, agente, causa, materia, qualità,luogo,denominazione. Aggettivi II classe. IV e V declinazione. Congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto attivi e passivi delle quattro coniugazioni e del verbo essere. Proposizioni: temporale, causale, finale, completiva volitiva ,infinitiva. Pronomi: personali e determinativi. Composti di sum. Verbi in Io Il “cum” narrativo..

Contenuti

classe seconda Pronomi relativi. Pronomi e aggettivi possessivi I numerali. Pronomi e aggettivi determinativi e dimostrativi. Pronomi e aggettivi interrogativi Pronomi e aggettivi indefiniti. Proposizioni: relativa, consecutiva, completiva dichiarativa, interrogativa diretta e indiretta. La comparazione. I participi, la perifrastica attiva, l’ablativo assoluto.

10

Supino in U e in UM. Verbi deponenti, semideponenti. Funzioni logiche: estensione,distanza,età,stima,prezzo. Gerundio. Congiuntivo esortativo,imperativo negativo.

Criteri di valutazione:

La valutazione si articolerà prevalentemente sull’esito delle prove di accertamento, ma terrà conto anche dello svolgimento delle esercitazioni assegnate come recupero estivo e della frequenza e impegno nei corsi di recupero organizzati dalla scuola. Per la prova scritta verrà utilizzata la griglia di valutazione allegata. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI LATINO (BIENNIO) Punti Conoscenza dei costrutti latini Errori di morfologia (singolare-plurale ; concordanza; persona del verbo ; complementi…)

da 0,50 a 1

Errori di sintassi (proposizioni subordinate ; principali ; coordinate ; tipici costrutti latini…)

1

Errori lessicali da 0,50 a 1 Frase errata da 2 a 4 Competenze traduttive Forma trascurata da 0,25 a 0,50 Il punteggio totalizzato, risultante dalla sottrazione dei vari punti ( errori ) da un totale predefinito di volta in volta in base alle caratteristiche del testo, verrà trasformato in decimi tramite una proporzione aritmetica; Il rapporto tra la traduzione e le risposte ai quesiti sarà valutato sulla base di una percentuale fissata dall’insegnante in relazione alla difficoltà della prova e alle caratteristiche del gruppo di studenti.

11

LATINO

LICEO PEDAGOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo Classe III e Classe IV

TIPOLOGIA DELLA PROVA : per la classe terza si stabilisce di assegnare una sola prova scritta basata sulla traduzione di un testo nuovo con domande di analisi testuale e di teoria per la classe quarta la prova consisterà nella traduzione di un testo noto d’autore con domande di analisi sintattico-stilistica, di teoria e di contestualizzazione Durata della prova: tre ore. COMPETENZE LINGUISTICHE Riconosce le strutture sintattiche dei testi proposti Riconosce la tipologia testuale Riconosce il lessico più comune Utilizza adeguatamente il dizionario Identifica i connettivi testuali Sceglie da un campo semantico il significato pertinente al contesto limitatamente agli ambiti storico- culturali considerati Applica le conoscenze utili alla decodificazione del testo Raggruppa i dati in base alle funzioni logiche e sintattiche Sa confrontare le strutture linguistiche latine con quelle italiane Produce una traduzione corretta COMPETENZE STORICO - LETTERARIE Individua la tipologia testuale Individua il tema, le figure retoriche e le scelte stilistiche Riconduce il testo proposto al contesto storico, politico e culturale, all’ideologia dell’autore, ai topoi letterari Mette in relazione il testo con altri dello stesso autore, di autori coevi, di autori di epoche diverse Espone le conoscenze acquisite in modo organico, utilizzando il lessico specifico CONTENUTI

Classe III

• Storia della letteratura delle origini • Approfondimento del genere teatrale con lettura di una o più opere integrali in traduzione ( da

Plauto e/o Terenzio) • Caratteri generali della letteratura nell’età di Cesare • L’opera di Cicerone o dei neoteroi (Catullo) • Analisi della sintassi dei casi non sistematica legata ai testi presentati e analisi sistematica del

caso Nominativo • Analisi non sistematica della sintassi del verbo e del periodo Conoscenza (traduzione e analisi) di almeno 10 brani antologici da Catullo o 7/8 di un autore a scelta tra Cesare, Cicerone, Sallustio

12

Classe IV

• Consolidamento della sintassi del verbo e del periodo in una trattazione non sistematica legata all’analisi degli autori proposti

• Conclusione della letteratura nell’età di Cesare • La letteratura nell’età augustea • L’opera retorica ed oratoria di Cicerone o la poesia di Catullo o la storiografia (Cesare,

Sallustio, Livio) • Virgilio: passi scelti (almeno una Egloga e 3/4 brani antologici dall’Eneide più un paio di brani

in traduzione italiana o la conoscenza in traduzione di un libro intero dell’Eneide) • Orazio: passi scelti ( 7/8 Odi tradotte e analizzate e almeno una Satira anche in traduzione) • Cesare: passi scelti (almeno quattro brani) • Sallustio e/o Livio e/o Tacito: passi scelti (almeno tre brani)

VALUTAZIONE La valutazione si baserà prevalentemente sull’esito della prova scritta di accertamento, anche se potranno essere tenuti in considerazione lo svolgimento delle esercitazioni assegnate come recupero e l’assiduità della frequenza ai corsi di recupero stessi, qualora la famiglia dell’allievo non intenda espressamente rinunciarvi. Il punteggio totalizzato, risultante dalla sottrazione dei vari punti (errori) da un totale predefinito di volta in volta in base alle caratteristiche del testo, verrà trasformato in decimi tramite una proporzione aritmetica. Il rapporto tra la traduzione e le risposte ai quesiti sarà valutato sulla base di una percentuale fissata dall’insegnante in relazione alla difficoltà della prova e alle caratteristiche del gruppo di studenti.

PUNTEGGIO RELATIVO ALLA TRADUZIONE PUNTI

frase semplice 1

frase complessa 1 per ogni proposizione

struttura da 0,50 a 1

morfologia verbo (tempo, persona…) 0,25

morfologia / lessico 0,25.

13

STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO- OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

STORIA

LICEO PEDAGOGICO- LICEO SCIENZE SOCIALI-

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

Tipologia della prova Scritto: questionario con almeno una domanda a risposta aperta; domande a risposta multipla; vero o falso con motivazione; definizioni; cartine mute, esercizi di completamento a scelta. Durata della prova: due ore. Competenze comprende le domande,risponde con pertinenza,

conosce i contenuti, espone con coerenza e correttezza formale e lessicale eventi e fatti studiati, elabora collegamenti logici, confronti, inferenze, analizza e interpreta le fonti semplici scritte o iconografiche, comprende e usa con proprietà il lessico disciplinare, coglie i nessi causali, colloca nel tempo e nello spazio eventi e processi

Contenuti

classe prima STORIA Propedeutica allo studio della storia , il metodo storiografico. Culture nella preistoria. Le civiltà del Mediterraneo antico. La Grecia classica : istituzioni, società, economia, religione. L’Ellenismo: nascita , sviluppo e diffusione. La prima Italia e la fondazione di Roma. La Repubblica romana : istituzioni, società, economia, religione. Crisi della Repubblica . GEOGRAFIA La rappresentazione della terra: strumenti e metodi fondamentali della disciplina Climi ed ambienti naturali Il territorio dell’Italia e dell’Europa Popolazioni, dinamiche e densità demografiche, sviluppo urbano Risorse della terra e alterazioni dell’ambiente: inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo ed eccessivo sfruttamento delle risorse. N.B. Il docente dovrà sviluppare almeno quattro dei nuclei tematici sopraelencati.

14

Contenuti

classe seconda Crisi e crollo dell’ Impero Romano d’Occidente. L’Italia longobarda e l’emergere del Papato. Nascita ed espansione della civiltà Musulmana. L’Europa carolingia . Il Sacro Romano Impero di Carlo Magno. Il sistema feudale: nascita, sviluppo, diffusione. La rinascita dell’Occidente nel secolo XI. Le crociate, aspetto religioso, economico e sociale. Il Comune in Italia e in Europa: nascita, diffusione, lotta con l’Impero. Le Monarchie nazionali e L’Italia delle Signorie. La crisi del Trecento. (Gli ultimi due argomenti rientrano nel programma di massima).

Criteri di valutazione: La valutazione si articolerà prevalentemente sull’esito delle prove di accertamento ma terrà conto anche dello svolgimento delle esercitazioni assegnate come recupero estivo. Per la prova scritta , ad ogni domanda verrà assegnato un punteggio , la sufficienza è fissata con un punteggio pari al 60% del punteggio totale.

15

STORIA

LICEO PEDAGOGICO- LICEO SCIENZE SOCIALI-

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo Classe III e Classe IV

Tipologia di prova Scritta scegliendo fra le seguenti tipologie:

• quesiti a risposta aperta • quesiti a risposta chiusa • costruzione di schemi • quesiti a risposta multipla

Durata della prova: due ore

OBIETTIVI GENERALI CONTENUTI

CONOSCENZE

o dati e nozioni o contesto storico o linguaggio specifico o lessico fondamentale o fonti (documentarie e storiografiche)

COMPETENZE

o saper produrre informazioni dalle fonti (manuale, documenti scritti,storiografici)

o saper organizzare le informazioni entro adeguati campi tematici e precise coordinate spazio-temporali

o saper riconoscere e formulare attribuzioni di significato

o saper distinguere elementi di descrizione da elementi di valutazione

o saper rilevare mutamenti e persistenze o saper formulare ipotesi esplicative

cogliendo relazione tra i fatti o saper confrontare le spiegazioni

storiche o saper esporre secondo:

- chiarezza e organicità - precisione concettuale - rigore logico

Nel contesto aperto e flessibile della programmazione, si individuano i seguenti moduli di base, a partire dai quali i docenti potranno sviluppare percorsi di approfondimento precisati nella programmazione di classe annuale. classe 3°

dal Basso Medioevo al Seicento, con i seguenti approfondimenti: • il conflitto tra Papato e Impero • l'Italia dai Comuni ai Principati • la formazione dei nuovi stati europei • la civiltà del Rinascimento e la scoperta del

mondo extraeuropeo • il Seicento e i modelli di Stato moderno

classe 4°

dal 1700 al 1870, con i seguenti approfondimenti: • il secolo dei Lumi • le grandi rivoluzioni • le ideologie politiche dell'Ottocento • la formazione dello Stato unitario italiano.

Per la valutazione si utilizzerà la griglia allegata

16

SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

ELEMENTI DI PSICOLOGIA- SOCIOLOGIA- STATISTICA

LICEO PEDAGOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

Tipologia di prova Scritta a tipologia mista, con quesiti a risposta aperta, a risposta chiusa e a scelta multipla. I quesiti a risposta aperta possono riferirsi ad analisi testuale. Durata della prova: due ore

Obiettivi generali

Biennio

Riconoscere la specificità di uno studio scientifico della personalità e delle funzioni psichiche. Riconoscere la specificità della ricerca nelle scienze psicologiche e sociali. Individuare, analizzare e collegare fatti e fenomeni individuali e sociali.

PSICOLOGIA

Competenze

classe I

• Comprende la specificità della psicologia come disciplina scientifica. • Comprende come la psicologia studia processi mentali. • Conosce gli aspetti principali del funzionamento mentale nelle sue

caratteristiche di base. • Espone in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico.

Contenuti

classe I • Differenza tra la psicologia scientifica e quella del senso comune. La

psicologia e le altre scienze della mente. • Il cammino della psicologia dall’Ottocento ad oggi. • Il funzionamento della mente nelle sue caratteristiche di base: la

percezione, la memoria, l’apprendimento.

PEDAGOGIA

Competenze

classe I • Individua i caratteri specifici del fenomeno educativo considerato nel

suo sviluppo storico. • Rappresenta i luoghi e le relazioni attraverso le quali nelle età antiche

si è compiuto l’evento educativo. • Espone in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico.

Contenuti

classe I • Educazione, pedagogia e storia della pedagogia • La civiltà della scrittura e l’educazione nel mondo antico (Egitto,

Grecia, Israele). • La paidéia greco-ellenistica tra i sofisti, Socrate e Platone. Il

tramonto della pòlis e l’educazione: Senofonte, Isocrate, Aristotele.

17

ELEMENTI DI PSICOLOGIA- SOCIOLOGIA- STATISTICA

Competenze

classe II

Sa individuare e distinguere gli ambiti di ricerca delle discipline psicologiche e sociali. Sa riconoscere, analizzare e collegare i processi legati alla dimensione individuale e sociale. Conosce i metodi di ricerca delle scienze psicologiche e sociali. Sa leggere tabelle e grafici. Sa leggere semplici risultati di ricerche. Espone in modo corretto utilizzando il lessico specifico.

Contenuti

classe II

• I processi cognitivi • Pensiero e linguaggio • La comunicazione e il suo sviluppo. • Interazione fra individuo, gruppo e società: il processo interattivo,

l’attaccamento, la diade, i gruppi sociali, lo sviluppo della socialità, atteggiamenti e opinioni, l’influenza sociale, stereotipi e pregiudizi.

• Lettura di semplici tabelle e grafici.

18

FILOSOFIA

LICEO PEDAGOGICO - LICEO delle SCIENZE SOCIALI LICEO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo Classi III, IV

Tipologia di prova : Verifica scritta

Della durata di due ore a tipologia mista, con quesiti a risposta aperta, a risposta chiusa e a scelta multipla.

I quesiti a risposta aperta possono riferirsi ad analisi testuale.

Obiettivi generali

triennio

• Favorire la riflessione critica • Sviluppare l’attitudine a problematizzare. • Potenziare le capacità logiche, argomentative, comunicative. • Promuovere il confronto

Competenze

Classe III

• Sa individuare alcuni fondamentali problemi filosofici. • Sa riconoscere il lessico e i concetti filosofici (riconosce la terminologia

specifica, conosce e definisce concetti). • Argomenta con coerenza logica. • Sa analizzare un testo(individua il problema, individua la tesi centrale e

la riconduce al pensiero dell’autore, ricostruisce l’argomentazione,riassume).

• Sa mettere in relazione diverse tesi filosofiche individuando analogie e differenze.

• Elabora riflessioni personali • Espone in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico.

Contenuti • Le origini della filosofia: mito e logos, la scuola di Mileto. • Essere e divenire : Eraclito e Parmenide • Dal cosmo all’uomo: i Sofisti, Socrate • I grandi sistemi: Platone, Aristotele. Testi a scelta del candidato

(almeno due per ogni autore). • Un argomento a scelta tra i seguenti: l’Ellenismo (Epicureismo,

Stoicismo, Scetticismo),il Cristianesimo, il problema ragione-fede nella Patristica , nella Scolastica e le prove dell’esistenza di Dio in S. Tommaso d’Aquino e S. Anselmo d’Aosta.

19

Competenze

Classe IV

• Sa individuare alcuni fondamentali problemi filosofici. • Sa riconoscere il lessico e i concetti filosofici (riconosce la terminologia

specifica, conosce e definisce concetti). • Argomenta con coerenza logica. • Sa analizzare un testo(individua il problema, individua la tesi centrale e

la riconduce al pensiero dell’autore ricostruisce l’argomentazione,riassume).

• Sa mettere in relazione diverse tesi filosofiche individuando analogie e differenze.

• Elabora riflessioni personali • Espone in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico

Contenuti • Umanesimo e Rinascimento: caratteri fondamentali. • Il naturalismo rinascimentale: G. Bruno • Riforma protestante e Riforma cattolica • La Rivoluzione scientifica. G. Galilei • Il Razionalismo in Cartesio e Spinoza • L’Empirismo in Locke e Hume • L’Illuminismo: caratteri fondamentali • I. Kant • Testi relativi a due autori a scelta del candidato ( almeno due per ogni

autore).

Criteri di valutazione della verifica scritta Criteri minimi per la sufficienza:

• possiede le nozioni fondamentali ed irrinunciabili della disciplina • Comprende la domanda e risponde in modo pertinente, seleziona i concetti fondamentali e li

espone in ordine logico; • guidato, coglie le connessioni semplici tra i diversi ambiti disciplinari, • si esprime in modo chiaro e corretto utilizzando nelle sue forme elementari il lessico

disciplinare Griglia di valutazione Indicatori Punteggio (max.10) Conoscenza dei contenuti(completezza, coerenza) 0-1-2-3 Elaborazione coerente e organica 0-1-2-3-4 Esposizione corretta, pertinenza lessicale 0-1-2-3

20

PEDAGOGIA

LICEO PEDAGOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo classe III

Obiettivi generali • Saper contestualizzare i fenomeni educativi,coglierne la complessità storica,sociale,istituzionale e culturale.

• Saper comunicare in contesti educativi differenziati. • Saper progettare e realizzare interventi educativi

Competenze

Classe III • Coglie la peculiarità e le dinamiche di base della relazione educativa. • Individua i caratteri specifici del fenomeno educativo considerato nel

suo sviluppo storico. • Espone in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico.

Contenuti • L’educazione come fenomeno d’esperienza ( il ruolo dell’educazione nell’esperienza umana: educare, essere educati, autoeducarsi ).

• Educazione, educabilità e potenziale formativo • Bisogni, motivazioni, interessi • Le dinamiche educative ( autonomia/eteronomia, educazione/società). • Problemi dell’educazione e Pedagogia: genesi delle istituzioni

educative nelle civiltà antiche - la paideia greca: Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, l’Ellenismo - la Pedagogia a Roma Quintiliano)- la Pedagogia cristiana (S. Agostino)

Tipologia di prova • Verifica scritta Della durata di due ore a tipologia mista, con quesiti a risposta aperta, a risposta chiusa e a scelta multipla. I quesiti a risposta aperta possono riferirsi ad analisi testuale.

Prova di accertamento Debito Formativo classe IV

Obiettivi generali • Saper contestualizzare i fenomeni educativi,coglierne la complessità storica,sociale,istituzionale e culturale.

• Saper comunicare in contesti educativi differenziati. • Saper progettare e realizzare interventi educativi

Competenze

Classe IV

• Individua la peculiarità e le dinamiche di base della relazione educativa. • Definisce la funzione dei diversi luoghi dell’educazione e della formazione. • Sa cogliere e riferire criticamente le dinamiche pedagogiche inerenti all’attività di

stage. • Individua i caratteri specifici del fenomeno educativo considerato nel suo sviluppo

storico. • Espone in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico..

Contenuti • Le finalità dell’educazione: il processo educativo come formazione integrale della persona ( persona e personalità, gli elementi della personalità e le sue dimensioni).

• I luoghi dell’educazione e della formazione: famiglia, scuola,mass-media, il mondo dei giovani.

• Problemi dell’educazione e Pedagogia: il modello pedagogico del Rinascimento e Vittorino da Feltre. Il problema del metodo e il naturalismo pedagogico in Comenio. La proposta pedagogica dell’Empirismo : Locke. Il modello pedagogico illuminista e il suo superamento in J.J.Rousseau.

Tipologia di prova • Verifica scritta a tipologia mista, con quesiti a risposta aperta, a risposta chiusa e a scelta multipla. I quesiti a risposta aperta possono riferirsi ad analisi testuale.

21

PSICOLOGIA- SOCIOLOGIA- METODOLOGIA DELLA RICERCA

LICEO PEDAGOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo Classe III

Obiettivi generali • Approfondire strumenti e conoscenze per l’analisi e la comprensione della personalità e delle funzioni psichiche nel loro sviluppo durante tutto il ciclo di vita

• Approfondire strumenti e conoscenze per l’analisi, la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni sociali e di tematiche legate alla contemporaneità.

• Potenziare le competenze metodologiche di ricerca nella consapevolezza della peculiarità della ricerca socio- psico- pedagogica.

Competenze

Classe III

• Sa individuare e distinguere gli approcci e le teorie per l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni psicologici e sociali.

• Riconosce strutture e processi sociali. • Individua i tratti fondamentali delle fasi del ciclo di vita • Sa impostare una semplice ricerca • Espone in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico

Contenuti • Sociologia Storia , teorie,l’approccio positivista,critico, struttural-funzionalista. Strutture e processi sociali

• Psicologia Storia, teorie, l’approccio comportamentista, la Gestalt, la psicoanalisi, il Cognitivismo, la Scuola storico- culturale, l’Epistemologia, genetica di Piaget. Il ciclo di vita: infanzia e fanciullezza .

• Metodologia della ricerca Come nasce una ricerca. Ricerca quantitativa e qualitativa. La definizione dell’oggetto d’indagine. Il disegno di ricerca: i metodi (questionario, intervista, osservazione, esperimento, analisi di documenti, le storie di vita). Lettura di semplici tabelle grafici. Impostazione di una semplice ricerca relativa ad argomento/ problema a scelta del candidato.

Tipologia di prova • Verifica scritta Della durata di due ore a tipologia mista, con quesiti a risposta aperta, a risposta chiusa e a scelta multipla. I quesiti a risposta aperta possono riferirsi ad analisi testuale.

22

PSICOLOGIA- SOCIOLOGIA- METODOLOGIA DELLA RICERCA

LICEO PEDAGOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo Classe IV

Obiettivi generali • Approfondire strumenti e conoscenze per l’analisi e la comprensione della personalità e delle funzioni psichiche nel loro sviluppo durante tutto il ciclo di vita

• Approfondire strumenti e conoscenze per l’analisi, la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni sociali e di tematiche legate alla contemporaneità.

• Potenziare le competenze metodologiche di ricerca nella consapevolezza della peculiarità della ricerca socio- psico-pedagogica.

Competenze

Classe IV

• Identifica e definisce il processo di socializzazione e le sue forme . • Coglie la peculiarità delle diverse agenzie di socializzazione. • Individua i tratti fondamentali delle fasi del ciclo di vita. • Definisce la procedura di ricerca • Espone in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico

Contenuti • Sociologia Il processo di socializzazione Le agenzie di socializzazione: famiglia, scuola, mass-media,gruppo dei pari.

• Psicologia Il ciclo di vita: adolescenza, età adulta, età senile. Il ritardo mentale: cause e problemi di adattamento.

• Metodologia della ricerca Come nasce una ricerca. Ricerca quantitativa e qualitativa. La definizione dell’oggetto d’indagine. Il disegno di ricerca: i metodi (questionario, intervista, osservazione, esperimento, analisi di documenti, le storie di vita), il campionamento, le variabili, elaborazione e lettura dei dati (lettura di semplici tabelle e grafici). Impostazione di un disegno di ricerca relativo ad argomento/ problema a scelta del candidato e inerente all’ambito socio-psico- pedagogico.

Tipologia di prova • Verifica scritta Della durata di due ore a tipologia mista, con quesiti a risposta aperta, a risposta chiusa e a scelta multipla. I quesiti a risposta aperta possono riferirsi ad analisi testuale.

23

SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

SCIENZE SOCIALI

LICEO delle SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

Tipologia di prova del biennio Scritta a tipologia mista, con quesiti a risposta aperta, a risposta chiusa e a scelta multipla. I quesiti a risposta aperta possono riferirsi ad analisi testuale. Durata della prova: due ore

Obiettivi generali

Biennio

• Acquisire conoscenze di base sui processi psichici e socioantropologici. • Sviluppare sensibilità alla complessità della persona sotto l’aspetto

funzionale e relazionale. • Appropriarsi della tecnica e della specificità della ricerca sociale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE CLASSE I

SCIENZE UMANE Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Lo studente

• Comprende la specificità della psicologia in rapporto alle altre scienze umane e sociali

• Conosce le principali funzioni della mente

• È consapevole degli elementi base del metodo di studio sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista della sua esperienza

• La psicologia come scienza: oggetto di studio, origine e tappe principali di sviluppo della scienza psicologica (psichè – mente – cervello- elementismo-strutturalismo-funzionalismo –gestalt-cognitivismo - Inconscio e psicoanalisi

• Percezione Apprendimento Comunicazione e Linguaggio Pensiero e intelligenza Motivazioni e Attribuzioni

• Avere un metodo Gli stili cognitivi Organizzare lo studio

24

SCIENZE SOCIALI

LICEO delle SCIENZE SOCIALI

Competenze

classe II

• Individua e distingue gli ambiti di ricerca delle Scienze Sociali, ne coglie la complementarietà per l’interpretazione di un fenomeno dato.

• Riconosce comportamenti e fenomeni sociali. • Coglie la relazione tra dimensione individuale e sociale. • Sa analizzare e comprendere temi di interesse sociale . • Sa individuare le fasi per la stesura di un piano di ricerca. • Sa leggere tabelle, grafici. • Espone in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico.

Contenuti classe II • Breve storia della Sociologia, i concetti e le teorie. • Stereotipi e pregiudizi • L’Etologia: il comportamento innato nella specie e i comportamenti

sociali. • La procedura e i metodi della ricerca sociale: esperimento, storie di vita,

metodi complessi – I problemi di validità della ricerca • Un approfondimento tra i seguenti (o altro, a scelta del candidato):

-il barbonismo -le migrazioni - Città e urbanizzazione ( valido per l’Area di Integrazione).

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DEL DEBITO FORMATIVO

Criteri di giudizio - comprende la domanda e risponde in modo pertinente

- possiede le nozioni fondamentali degli argomenti indicati, seleziona i concetti fondamentali e li espone con ordine logico; guidato, coglie le connessioni semplici tra i diversi ambiti disciplinari,

- si esprime in modo chiaro e corretto utilizzando nelle sue forme elementari il lessico disciplinare

GRIGLIA DI VALUTAZIONE INDICATORI PUNTEGGIO (max 10)

Conoscenza contenuti (completezza, coerenza) 0-1-2-3 Elaborazione coerente e organica 0-1-2-3-4 Esposizione corretta, pertinenza lessicale 0-1-2-3

25

SCIENZE SOCIALI

LICEO delle SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE III

Obiettivi generali

• Acquisire la consapevolezza della complessità dei comportamenti individuali e sociali e della rete di eventi storico- geo-politici- economici-socio- culturali- tecnologici che ne costituiscono la trama.

• Potenziare le competenze metodologiche di ricerca nel duplice approccio quantitativo e qualitativo in ordine alla predisposizione/raccolta/elaborazione statistica dei dati utili a comprendere i fenomeni sociali.

• Orientarsi nell’universo delle istituzioni, delle forme di produzione e distribuzione,dei problemi del lavoro,delle figure professionali.

• Avviare una consapevole partecipazione alla comunità territoriale,nazionale,europea e mondiale,attraverso la comprensione dei relativi problemi.

Competenze

classe III

• Riconosce, analizza e collega i processi legati all’attività mentale. • Individua la relazione tra dimensione individuale e sociale . • Definisce il ruolo delle istituzioni sociali , ne coglie la complessità e

dinamicità. • Sa leggere tabelle , grafici. • Sa connettere i bisogni della persona e della famiglia con i servizi

predisposti dalle istituzioni del territorio. • Sa riferire criticamente l’attività di laboratorio. • Espone in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico.

Contenuti • La mente: mente e cervello, percezione, memoria, apprendimento, motivazione, creatività.

• Psicologia dell’età evolutiva • Popolazione e ambiente: la Demografia( oggetto di studio, metodi) ,

l’esplosione demografica e i suoi effetti. • L’Ecologia • La famiglia: definizione, gli approcci teorici e interpretativi, famiglia e

politiche sociali, il futuro della famiglia. • I servizi alla famiglia presenti sul territorio.

Tipologia di prova • Verifica scritta Della durata di due ore a tipologia mista, con quesiti a risposta aperta, a risposta chiusa e a scelta multipla.

I quesiti a risposta aperta possono riferirsi ad analisi testuale.

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE IV

Obiettivi generali

• Acquisire la consapevolezza della complessità dei comportamenti individuali e sociali e della rete di eventi storico- geo-politici- economici-socio- culturali- tecnologici che ne costituiscono la trama.

• Potenziare le competenze metodologiche di ricerca nel duplice approccio quantitativo e qualitativo in ordine alla predisposizione/raccolta/elaborazione statistica dei dati utili a comprendere i fenomeni sociali.

• Orientarsi nell’universo delle istituzioni, delle forme di produzione e distribuzione,dei problemi del lavoro,delle figure professionali.

• Avviare una consapevole partecipazione alla comunità territoriale,nazionale,europea e mondiale,attraverso la comprensione dei relativi problemi.

26

Competenze

classe IV

• Sa analizzare fenomeni legati alla vita sociale in ottica pluridisciplinare. • Sa contestualizzare fenomeni individuali e sociali. • Definisce il ruolo delle istituzioni sociali, ne coglie la complessità e la

dinamicità. • Sa connettere i bisogni individuali e i servizi predisposti dalle istituzioni

del territorio. • Sa leggere tabelle e grafici, sa decodificare storie di vita, esperimenti,

risultati di ricerche. • Sa riferire criticamente l’attività di laboratorio. • Espone in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico.

Contenuti • Teorie e metodo della sociologia • Cultura e identità • L’interazione individuo-società: interazione sociale, stereotipi, pregiudizi,

conformismo. • Stratificazione sociale, disuguaglianza e differenziazione. • Una tematica a scelta tra le seguenti:

- devianza, criminalità e controllo sociale - il fenomeno della povertà.

• Scuola e sistemi formativi: lo sviluppo del sistema scolastico italiano, il rapporto tra scuola, studenti e società,scuola e mondo del lavoro.

• Presentazione di una problematica sociale e individuazione dei servizi presenti sul territorio ( es: handicap, anziani,volontariato).

Tipologia di prova • Verifica scritta Della durata di due ore a tipologia mista, con quesiti a risposta aperta, a risposta chiusa e a scelta multipla.

I quesiti a risposta aperta possono riferirsi ad analisi testuale.

GRUPPO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI E SCRITTE

Criteri minimi per la sufficienza

• Possiede le nozioni fondamentali e irrinunciabili delle discipline • Comprende la domanda e risponde in modo pertinente, seleziona i concetti fondamentali e li

espone con ordine logico; guidato, coglie le connessioni semplici tra i diversi ambiti disciplinari, si esprime in modo chiaro e corretto utilizzando nelle sue forme elementari il lessico disciplinare.

Griglia di valutazione Indicatori Punteggio (max. 10 )

Conoscenza dei contenuti (completezza,coerenza) 0-1-2-3 Elaborazione coerente e organica 0-1-2-3-4 Esposizione corretta, pertinenza lessicale 0-1-2-3 Punteggio complessivo

27

DIRITTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Prova di accertamento Debito Formativo Classe I

COMPETENZE SPECIFICHE CONTENUTI PROVE DI VERIFICA: TIPOLOGIA E TEMPI

� Descrive le funzioni del diritto, i caratteri della norma giuridica e il suo contenuto.

� Sa elencare le fonti del diritto secondo il principio gerarchico.

� Descrive gli elementi costitutivi dello Stato.

� Conosce le varie forme di Stato e di Governo nelle principali epoche storiche ed attuali.

� Conosce la legislazione attuale sul diritto di famiglia.

� Conosce il concetto di sistema economico e il ruolo dei soggetti che vi operano.

� Sa definire il rapporto giuridico e i suoi elementi.

� Sa definire il concetto di soggetto giuridico, di capacità giuridica e d’agire.

� Conosce chi sono gli incapaci d’agire.

� Il diritto e le sue funzioni � La norma giuridica e le fonti

normative � La famiglia (compresenza con

storia) � I beni e i bisogni � I soggetti dell’economia: le

famiglie, le imprese, lo Stato e il resto del mondo.

� I soggetti del diritto: la persona fisica e la persona giuridica.

� Gli elementi costitutivi dello Stato e il concetto di democrazia: forme di Stato e di Governo (di compresenza con storia)

� La produzione e i suoi fattori � Il mercato e i sistemi economici.

La prova della durata di due ore sarà : semistrutturata a domande aperte che mirano ad accertare la completezza delle conoscenze acquisite e a domande chiuse con tipologia: vero o falso, scelta multipla, collegamento di termini corrispondenti, individuazione di errori in proposizioni date

28

DIRITTO

LICEO PEDAGOGICO - LICEO delle SCIENZE SOCIALI

LICEO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo Classe II

COMPETENZE SPECIFICHE CONTENUTI PROVE DI VERIFICA:

TIPOLOGIA E TEMPI

� Descrive le vicende storiche che hanno portato alla approvazione della Costituzione repubblicana.

� Conosce i caratteri della Costituzione.

� Conosce i principi costituzionali. � Sa individuare le differenze tra lo

Statuto Albertino e la Costituzione italiana.

� Definisce il mercato e le sue diverse forme.

� Sa enunciare la legge della domanda e dell’offerta descrivendola anche graficamente.

� Sa descrivere il ruolo e il funzionamento dei diversi organi costituzionali.

� Sa descrivere il processo di formazione delle leggi.

� Descrive la matrice storica dell’Unione Europea.

� Conosce l’organizzazione dell’Unione Europea.

� Conosce gli atti giuridici e l’importanza delle fonti del diritto comunitario.

� Sa descrivere le fonti del diritto del lavoro e il funzionamento del mercato del lavoro.

� La Costituzione italiana: evoluzione storica, principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini.

� Gli organi costituzionali: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura, Corte Costituzionale.

� Il mercato del lavoro e fonti del diritto del lavoro( di compresenza con storia)

� Le forme di mercato � Il ruolo dello Stato nell’economia � L’Unione europea: evoluzione

storica, i Trattati, le Istituzioni, gli atti normativi (di compresenza con storia)

La prova della durata di due ore sarà : semistrutturata a domande aperte che mirano ad accertare la completezza delle conoscenze acquisite e a domande chiuse con tipologia: vero o falso, scelta multipla, collegamento di termini corrispondenti, individuazione di errori in proposizioni date, , costruzioni di tabelle

29

Prova di accertamento Debito Formativo Classe III

COMPETENZE SPECIFICHE CONTENUTI PROVE DI VERIFICA: TIPOLOGIA E TEMPI

� Conosce e sa descrivere il sistema politico italiano, la sua evoluzione e i suoi meccanismi.

� Sa descrivere le forme di stato e di governo e i sistemi elettorali dei principali Paesi dell’UE e USA.

� Sa definire il ruolo e i compiti del Comune e il funzionamento dei suoi organi.

� Sa descrivere i principali settori di intervento dello Stato sociale.

� Conosce i modi di acquisto della proprietà e i principali diritti del proprietario.

� Descrive l’oggetto e i meccanismi dei mercati monetari e finanziari.

� Conosce la funzione delle banche e sa descrivere il sistema bancario italiano e la sua evoluzione storica.

� Sa definire l’inflazione individuandone cause, effetti e rimedi.

� Il sistema politico italiano � Sistemi giuridici a confronto dei

principali Paesi dell’Unione Europea e USA

� Gli Enti territoriali: il Comune con particolare riferimento alle istituzioni comunali piacentine.

� I servizi sociali � Atti giuridici di diritto privato: � -i diritti sulle cose: la proprietà � I mercati dei beni e dei servizi � Il mercato monetario e

finanziario � La moneta e l’inflazione � Le banche e le borse valori � La banca etica

Le prove della durata di due ore saranno semistrutturate con

domande aperte e domande chiuse. Le prime dovranno avere una risposta articolata in modo da evidenziare capacità di sintesi, rielaborazione personale dei contenuti e, dove possibile , la realizzazione, sempre più autonoma, di collegamenti interdisciplinari. ( vedi tipologia b esame di stato) Le seconde potranno avere le seguenti tipologia: vero o falso, scelta multipla, collegamento di termini corrispondenti, individuazione di errori in proposizioni date, , costruzioni di tabelle Soluzione di casi pratici

Prova di accertamento Debito Formativo Classe IV COMPETENZE SPECIFICHE CONTENUTI PROVE DI VERIFICA:

TIPOLOGIA E TEMPI

� Sa descrivere gli eventi e i meccanismi che hanno determinato il passaggio dallo Stato liberale allo Stato sociale.

� Conosce la funzione della Regione e della Provincia e il ruolo e compiti dei rispettivi organi.

� Conosce lo sviluppo storico dei vari tipi di sistemi economici.

� Sa descrivere le principali scuole economiche, le sa collocare in un contesto temporale, ne conosce i principali esponenti e sa riassumere il loro pensiero.

� Sa descrivere gli obiettivi di politica economica dello Stato e i suoi interventi per la stabilizzazione del ciclo economico.

� Conosce la definizione di contratto e la sua funzione economico-sociale.

� Sa descrivere i principali tipi di contratto e la loro classificazione. Sa descrivere i tipi di successione, la differenza tra eredità e legato, quali sono i modi di testare validi per il nostro ordinamento

� Dalla crisi dello Stato liberale allo Stato sociale

� Gli enti territoriali: la Regione e la Provincia, con particolare riferimento alle istituzioni provinciali piacentine.

� Lo Stato sociale e i servizi sociali:

-la previdenza sociale -l ’assistenza sanitaria � Le scuole economiche e i

sistemi economici � Le politiche economiche

adottate dallo Stato. � Atti giuridici di diritto privato;

-i contratti. -le successioni

Le prove della durata di due ore saranno semistrutturate con

domande aperte e domande chiuse. Le prime dovranno avere una risposta articolata in modo da evidenziare capacità di sintesi, rielaborazione personale dei contenuti e, dove possibile , la realizzazione, sempre più autonoma, di collegamenti interdisciplinari. ( vedi tipologia b esame di stato) Le seconde potranno avere le seguenti tipologia: vero o falso, scelta multipla, collegamento di termini corrispondenti, individuazione di errori in proposizioni date, , costruzioni di tabelle Soluzione di casi pratici

30

ELEMENTI DI VALUTAZIONE

� Comprensione del quesito e risposta adeguata � Ordine e semplicità nell’esposizione dei contenuti � Conoscenza e completezza dei contenuti � Uso corretto del linguaggio specifico.

Indicatori Biennio

� Riconoscere e utilizzare la terminologia giuridico-economica dei contenuti sviluppati � Definire i concetti fondamentali delle discipline ordinandoli gerarchicamente � Riconoscere le fonti e utilizzarle come punto di partenza per la definizione di un concetto � Applicare le conoscenze acquisite alla realtà sociale.

Triennio � Riconoscere, ricordare, usare in maniera pertinente il termine e la simbologia giuridica ed

economica � Applicare concetti e principi noti in situazioni simili , e gradualmente in situazioni nuove � Confrontare situazioni e fenomeni individuando analogie, differenze e ipotizzando

conseguenze � Saper effettuare autonomamente collegamenti interdisciplinari.

Criteri comuni per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità

( in grassetto il triennio)

ottimo (9 –10)

Contenuti ben assimilati, conoscenze adeguate, esposizione corretta ed organica, scioltezza nell’uso appropriato del metodo disciplinare, autonomia nella formulazione di giudizi

critici motivati e collegamenti interdisciplinari, autonomia nella capacità di

documentazione.

discreto/ buono (7 - 8 )

Discreta/buona conoscenza dei contenuti, discreta/buona applicazione degli stessi in situazioni più complesse, esposizione corretta ed articolata, discreta/buona capacità di

operare collegamenti e formulare osservazioni e giudizi personali motivati.

sufficiente (6)

Acquisizione essenziale dei contenuti proposti e capacità di applicazione degli stessi in situazioni semplici, uso di un linguaggio specifico essenziale, esposizione lineare, sufficiente capacità di analisi.

insufficiente (5)

Comprensione della richiesta parziale, conoscenza dei contenuti incompleta e superficiale, esposizione stentata e frammentaria.

gravemente insufficiente (1-4)

Non comprende la richiesta e non si orienta, conoscenza dei contenuti assente o molto scarsa, esposizione confusa e disorganica.

Griglia valutazione

Indicatori

Grav. insuff.

3/4

Insuff.

5

Suff.

6

Discr.

7

Buono

8

Ottimo

9/10

Biennio Comprensione delle richieste e pertinenza della risposta

Correttezza e completezza dei contenuti Correttezza formale e utilizzo del lessico specifico

Triennio Capacità di sintesi Capacità di motivare le affermazioni ed effettuare collegamenti

31

FRANCESE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

Competenze Specifiche Contenuti

Prova Di Verifica e Tempi Di

Esecuzione

Comprensione e produzione

orale

Comprensione e produzione

scritta: Comprendere brevi dialoghi familiari e frasi semplici, presentarsi, salutare, chiedere l’ora, chiedere e dare semplici informazioni sulla persona, chiedere il prezzo di qualcosa, esprimere l’appartenenza. Leggere e capire un testo semplice sulla civiltà e rispondere a domande sul testo.

Lessicali: i saluti, i numeri, l’alfabeto, le professioni, l’identità, le nazionalità, la famiglia.

Grammaticali: i verbi al presente e al passato prossimo, gli articoli, la formazione del plurale e del femminile, le preposizioni articolate, c’est, il est, il y a, i pronomi personali soggetto, gli aggettivi possessivi e dimostrativi,la forma negativa e interrogativa.

Tipologia di esercizi: trasformazione, completamento, traduzione, questionari, vero/falso, classificare, inventare un dialogo, collegare, trovare la domanda, scrivere un breve testo (di presentazione, di descrizione di un oggetto) , costruire frasi, coniugare verbi.

Tempi di esecuzione Verifica scritta:durata: un’ora Verifica orale: 10 minuti. Griglia di valutazione: ogni esercizio assegnato ha un punteggio: il massimo dei punti ottenuti dà 10, il 65% del totale dà la sufficienza. Prova orale: - sapersi esprimere durante la simulazione di un gioco di ruolo. - leggere e capire un semplice brano familiare

32

FRANCESE

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

Competenze specifiche Contenuti

Prova di verifica e tempi di

esecuzione

Comprensione e produzione

orale

Comprensione e produzione

scritta: Comprendere: - frasi ed espressioni usate frequentemente e di senso immediato, conversazioni quotidiane, - l’essenziale di una spiegazione semplice, breve e chiara, - il senso generale di un testo su temi noti Individuare: - l’argomento di un dialogo anche se non lo si capisce tutto, Leggere e capire un testo semplice sulla civiltà e rispondere a domande sul testo.

Lessicali: i vestiti, orientarsi, chiedere la direzione, localizzare nel tempo, gli sport, i passatempi Grammaticali: i verbi al presente e al passato prossimo, i gallicismi, i comparativi, il superlativo, l’imperativo, il femminile e il plurale, i pronomi personali complemento.

Tipologia di esercizi: trasformazione, completamento, traduzione, questionari, vero/falso, classificare, inventare un dialogo, collegare, trovare la domanda, scrivere un breve testo (di presentazione, di descrizione di un oggetto) , costruire frasi, coniugare verbi. Tempi di esecuzione Verifica scritta:durata: un’ora Verifica orale: 10 minuti. Griglia di valutazione: ogni esercizio assegnato ha un punteggio: il massimo dei punti ottenuti dà 10, il 65% del totale dà la sufficienza: 6 Prova orale: - sapersi esprimere durante la simulazione di un gioco di ruolo. - leggere e capire un semplice brano familiare.

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE III Competenze specifiche Contenuti Prova di verifica e tempi di

esecuzione

Comprensione e produzione

orale

Comprensione e produzione

scritta: Comprendere: - i punti principali di un dialogo e /o di un discorso - il senso generale di un testo su temi legati alla vita quotidiana e scolastica. Comunicare in modo semplice e coerente argomenti faliliari, Riferisce di un esperienza, o un avvenimento in modo semplice e chiaro. Sapere: - Leggere e capire un testo sulla civiltà e rispondere a domande sul

Lessicali: il tempo, l’ora, il telefono, la casa, l’orientamento, i parti, la tavola, i cibi Grammaticali: i verbi al presente e al passato prossimo, l’imperfetto, il futuro, il condizionale, i gallicismi, l’imperativo la formazione degli avverbi in –ment, l’uso di “on”, l’uso dei pronomi personali (tutti), le espressioni di tempo, il partitivo, il discorso indiretto, la forma interrogativa e negativa, c’est /il est. I gallicismi,

Tipologia di esercizi: trasformazione, completamento, traduzione, questionari, vero/falso, classificare, inventare un dialogo, collegare, trovare la domanda, scrivere un breve testo.( di presentazione, di descrizione di un oggetto) , costruire frasi, coniugare verbi. Tempi di esecuzione Verifica scritta, durata: un’ora Verifica orale: 15 minuti. Griglia di valutazione: ogni esercizio assegnato ha un punteggio: il massimo dei punti ottenuti dà 10, il 65% del totale dà la sufficienza.

33

testo. - Riassumere il testo sia oralmente che per iscritto.

Prova orale: - sapersi esprimere durante la simulazione di un gioco di ruolo. - leggere e capire un semplice brano familiare

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE IV Competenze specifiche Contenuti Prova di verifica e tempi di

esecuzione

Comprensione e produzione

orale

Comprensione e produzione

scritta: Comprendere: - i punti principali di un discorso - il senso generale di un testo su temi legati alle scienze sociali e alla letteratura Comunicare in modo semplice e coerente argomenti spiegati in classe. Sapere: - Leggere e capire un testo sugli argomenti svolti e rispondere a domande sul testo. - Riassumere il testo sia oralmente che per iscritto.

Lessicali: inerenti gli argomenti di civiltà, letteratura e scienze sociali Grammaticali: il gerundio, il congiuntivo. Ripasso di quanto visto gli anni scorsi

Tipologia di esercizi: - questionari di comprensione su un testo di attualità, vero/falso, , - - scrivere un testo su argomenti noti, - domande aperte. Tempi di esecuzione Verifica scritta, durata: un’ora Verifica orale: 15 minuti. Griglia di valutazione: si terrà conto dei seguenti parametri: • Pertinenza della riaposta • Correttezza formale • Correttezza e

appropriatezza lessicale

• Capacità di riformulare

Prova Orale Capacità di fare collegamenti fra gli argomenti. Leggere e riassumere un brano esprimendosi in modo chiaro e corretto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE francese 4 scienze sociali

Comprensione di un testo scritto di attualità

Si terrà conto dei seguenti parametri per ogni risposta ( 3 saranno le domande

riferite al testo)

Pertinenza della risposta punti 2

Correttezza formale punti 2

Correttezza e appropriatezza lessicale punti 2

Capacità di riformulare punti 4

Totale punti 10

Prova Orale

Capacità di fare collegamenti fra gli argomenti.

Leggere e riassumere un brano esprimendosi in modo chiaro e corretto

34

INGLESE

LICEO SCIENTIFICO- OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

LICEO PEDAGOGICO- LICEO SCIENZE SOCIALI-

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSI II,III,IV

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSI PRIME - Comprendere il significato di semplici testi orali. - Sostenere una conversazione strutturalmente semplice , funzionalmente adeguata e sufficientemente corretta

per intonazione e pronuncia . - Eseguire la lettura di testi e documenti autentici . - Abituare a desumere il significato di vocaboli nuovi dal contesto . - Rispondere a questionari , redigere semplici lettere e dialoghi , compilare moduli e schede personali , eseguire

dettati con lessico già noto. - Compiere riflessioni su lessico , strutture , funzioni acquisite . - Sviluppare il senso del paragone linguistico per rendersi conto che non si può sempre tradurre parola per parola

. - Avvicinarsi agli aspetti salienti della civiltà e cultura dei paesi anglofoni .

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

- Comprendere testi orali , possibilmente autentici , cogliendone tutte le dimensioni necessarie per la comprensione di un messaggio : informazione linguistica , contenuto situazionale , intenzione atteggiamento di chi parla .

- Sostenere conversazioni in varie situazione di comunicazione , saper raccontare esperienze e descrivere luoghi e persone .

- Eseguire la lettura di testi concernenti argomenti di attualità , vite e cultura del paese straniero per riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.

- Scrivere dialoghi , brevi racconti , descrizioni di luoghi e persone , eseguire riassunti per evidenziare le parti salienti di un testo , fare traduzioni .

- Compiere riflessioni su lessico , strutture e funzioni acquisite . - Sviluppare il senso del paragone linguistico per rendersi conto che non si può sempre tradurre parola per parole - Avvicinarsi agli aspetti salienti della civiltà e cultura anglofoni

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE TERZE E QUARTE LINGUA

- Revisione delle strutture incontrate a livello elementare e preintermedio accompagnati da nuove e più complete precisazioni linguistiche .

- Sviluppo delle funzioni comunicative attraverso l’uso di un linguaggio specifico per situazioni quotidiane . - Sviluppo delle abilità di ascolto e di lettura attraverso la presentazione di un ampia varietà di brani il più

possibile autentici . - Riflessioni sugli aspetti di coerenza , coesione , stile e registro dei testi incontrati al fine di utilizzare detti

principi in attività di comunicazioni scritta . LETTERATURA

- capacità di leggere il testo letterario a vari livelli , in rapporto all’autore , al genere di appartenenza , al periodo storico e letterario e in se stesso

- Conoscenza delle tecniche letterarie degli autori e dei periodi storici trattati - Capacità di collegare in modo organico le nozioni disciplinari al di la delle singole materie e dell’ambito

scolastico. - Avviamento al lavoro autonomo e personale

35

CLASSI PRIME

Competenze salute , chiedere il nome presentare una persona , chiedere l’età , salutare in modo formale e informale , presentarsi e dire la propria provenienza , dare informazioni personali , chiedere e dare il numero di telefono , nome e indirizzo ; descrivere l’aspetto di una persona ( età , anni , famiglia , sentimenti ) , esprimere l’ora , parlare e chiedere del lavoro , parlare di ciò che piace e non , chiedere un permesso , parlare del cibo , quantità e prezzi ; parlare delle attività del tempo libero e fare proposte ; parlare di attività quotidiane e abitudini ; parlare di ciò che si è in grado di fare ; dare ordini , parlare di azioni in corso ; parlare di indumenti , fare progetti e inviti ; parlare di azioni future ; offrire , accettare e rifiutare ; chiedere la data parlare del passato , esprimere opinioni ; fare confronti ; parlare dell’abbigliamento , di vacanze e di moda ; dare direzioni ; parlare delle posizione di oggetti e persone ; parlare del tempo , geografia e viaggi Contenuti pronomi personali soggetto e complemento , verbo “ To Be “ e “ To Have “ , articoli determinativi e indeterminativi , pronomi dimostrativi e interrogativi , aggettivi e pronomi possessivi , numeri cardinali , preposizioni di luogo , genitivo sassone , aggettivi qualificativi e di nazionalità , plurale dei sostantivi , preposizioni di tempo , giorni della settimana , verbo potere ( Can ) alfabeto , traduzione di : alcuni – alcune – dei – degli – delle ( some – any ), presente semplice , quantificatori , saper esprimere l’ora traduzione di c’è e ci sono , verbo “ want “ più infinito , avverbi di frequenza , verbi che reggono il gerundio , numeri ordinali , nomi dei mesi , presente progressivo e imperativo , futuro con Will , e con “ going to “ , il passato del verbo essere e del verbo avere , espressioni di tempo passate , uso di “ would like “ , passato semplice dei verbi regolari e irregolari , interrogativi con il passato semplice , comparativi e superlativi

CLASSI SECONDE

Competenze tutte le funzioni comunicative prese in considerazione l’anno precedente , parlare di se e delle proprie preferenze , parlare di regolamenti , parlare della propria routine , offrire cose da mangiare e da bere , esprimere richieste , parlare di azioni presenti , passate e future , chiedere e dare indicazioni stradali , descrivere azioni ed eventi passati , descrivere oggetti e persone , chiedere e dare informazioni su esperienze passate , prendere decisioni , dare consigli , parlare di incidenti , parlare di mestieri e professioni , chiedere e dare suggerimenti , esprimere preferenze , chiedere scusa e giustificarsi , fare raccomandazioni rispondere , fare ordinazioni , riportare il discorsi di altri , parlare utilizzando il periodo ipotetico . Contenuti tutte le strutture dell’anno precedente , comparativo , superlativo , quantità , passato prossimo semplice e continuo , come tradurre potere , dovere , volere , passato continuato , trapassato , proposizioni relative incidentali e non , cenni sul discorso indiretto , cenni sul periodo ipotetico di primo e secondo tipo , cenni sulla forma passiva , tempi futuri , verbi di sostituzione dei modali.

36

CLASSI TERZE

Competenze tutte le funzioni prese in considerazioni l’anno precedente , iniziare e terminare una conversazione , esprimere abitudini , paragoni , parlare di eventi recenti , proseguire una conversazione , parlare di esperienza personali , enfatizzare , dare suggerimenti , offrirsi di fare qualcosa , accettare , rifiutare , parlare del tempo. Contenuti tutte le strutture prese in esame l’anno precedente , presente semplice e progressivo , verbi ed espressioni seguite da – ing , come tradurre anch’io e neanch’io , proposizioni relative non incidentali , “ question – tags “ , tempi passati , comparativi e superlativi con forme particolari , passato e trapassato prossimo , “ to be worth + ing “ , passivo personale e impersonale , verbi che reggono l’oggetto + infinito , tempi futuri , possibilità connettivi , Contenuti di letteratura Scienze Sociali : corso monografico su Shakespeare con le relative opere , Liceo Pedagogico e Tecnologico : The middle ages ( poetry – drama ) The Context , The English Renaissance ( poetry – drama ) The Context , The Civil War and the Restoration ( Poetry ) The Context .

CLASSI QUARTE DEL LICEO PEDAGOGICO , TECNOLOGICO

Competenze : tutte le funzioni prese in considerazioni l’anno predente , dare suggerimenti , offrirsi di fare qualcosa , accettare , rifiutare , chiedere e dare il permesso , prendere decisioni , esprimere preferenze , esprimere opinioni , chiedere e dare chiarimenti , dare consigli , simpatizzare , congratularsi , assicurare , discutere , scusarsi e ringraziare , articoli di genere scientifico – divulgativo ( solo per liceo Tecnologico ) Contenuti : tutte le strutture prese in esame l’anno precedente , trapassato semplice e continuato , comparativi , il passivo personale e impersonale , vari tipi di futuro , usi particolari dei verbi modali, forme particolari di paragone , infinito di scopo , come tradurre potere , volere e dovere con i rispettivi verbi di sostituzione , proposizioni relative , discorso diretto e indiretto , “ Say e tell “ , futuro nel passato , traduzione di aver bisogno di , far fare , periodo ipotetico , “ wish “ , verbi seguiti da – ing o da infinito , persistenza e rifiuto . Contenuti di letteratura classi quarte del Liceo Tecnologico e Pedagogico : The Augustan age ( fiction – poetry ) the context , The Romantic period ( fiction – poetry ) the context

CLASSI QUARTE DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Competenze e contenuti dei corsi Pedagogico e Tecnologico e in aggiunta si esamineranno brani e/o articoli del libro di testo che saranno eventualmente integrati da articoli di giornale concernenti tematiche già consolidate in lingua madre , al fine di arricchire il linguaggio specifico relativo al corso di studi . Letteratura : argomenti inerenti alle tematiche di scienze sociali e argomenti in preparazione alle conferenze di letteratura e ai laboratori teatrali .

37

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI ACCERTAMENTO PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO FORMATIVO

CLASSI PRIME

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Esercizi grammaticali inerenti al programma svolto(completamento,inserimento,riconosci-mento, traduzione,scelta multipla,trasformazione ecc.) Competenze:Comprensione e produzione scritta dei contenuti grammaticali e lessicali svolti durante l’anno. Valutazione:ad ogni esercizio proposto viene assegnato un punteggio; il massimo dei punti corrisponde al voto 10; il 60% del massimo dei punti corrisponde alla sufficienza

LICEO DELLE SCIENZE UMANE-

OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALE

Esercizi grammaticali inerenti al programma svolto(completamento inserimento,riconoscimento, traduzione,scelta multipla,trasformazione ecc.) Competenze:Comprensione e produzione scritta dei contenuti grammaticali e lessicali svolti durante l’anno. Valutazione:ad ogni esercizio proposto viene assegnato un punteggio; il massimo dei punti corrisponde al voto 10; il 60% del massimo dei punti corrisponde alla sufficienza.

LICEO SCIENTIFICO-

OPZIONE DELLE SCIENZE

APPLICATE

Esercizi grammaticali inerenti al programma svolto(completamento,inserimento,riconosci-mento, traduzione,scelta multipla,trasformazione ecc.) Competenze:Comprensione e produzione scritta dei contenuti grammaticali e lessicali svolti durante l’anno. Valutazione:ad ogni esercizio proposto viene assegnato un punteggio; il massimo dei punti corrisponde al voto 10; il 60% del massimo dei punti corrisponde alla sufficienza

CLASSI SECONDE

LICEO PEDAGOGICO Esercizi grammaticali inerenti al programma svolto(completamento,inserimento,riconosci-mento, traduzione,scelta multipla,trasformazione ecc.) Competenze:Comprensione e produzione scritta dei contenuti grammaticali e lessicali svolti durante l’anno. Valutazione:ad ogni esercizio proposto viene assegnato un punteggio; il massimo dei punti corrisponde al voto 10; il 60% del massimo dei punti corrisponde alla sufficienza

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Esercizi grammaticali inerenti al programma svolto(completamento, inserimento,riconoscimento, traduzione,scelta multipla,trasformazione ecc.) Competenze:Comprensione e produzione scritta dei contenuti grammaticali e lessicali svolti durante l’anno. Valutazione:ad ogni esercizio proposto viene assegnato un punteggio; il massimo dei punti corrisponde al voto 10; il 60% del massimo dei punti corrisponde alla sufficienza.

LICEO TECNOLOGICO Esercizi grammaticali inerenti al programma svolto(completamento,inserimento,riconosci-mento, traduzione,scelta multipla,trasformazione ecc.) Competenze:Comprensione e produzione scritta dei contenuti grammaticali e lessicali svolti durante l’anno. Valutazione:ad ogni esercizio proposto viene assegnato un punteggio; il massimo dei punti corrisponde al voto 10; il 60% del massimo dei punti corrisponde alla sufficienza.

38

CLASSI TERZE

LICEO PEDAGOGICO A) Esercizi grammaticali inerenti al programma svolto(completamento,inserimento,riconoscimento, traduzione,scelta multipla,trasformazione ecc.)

B) Due o tre domande di letteratura a risposta aperta inerenti al programma svolto (circa 10 righe a risposta)

Competenze A) Comprensione e produzione scritta dei contenuti grammaticali e lessicali svolti durante l’anno. B) Conoscenza dei contenuti di letteratura svolti durante l’a.s.; comprensione dei quesiti posti; produzione scritta delle risposte ai quesiti. Valutazione A) Ad ogni esercizio proposto viene assegnato un punteggio; il massimo

dei punti corrisponde al voto 10; il 60% del massimo dei punti corrisponde alla sufficienza.

B) Contenuto (pertinenza alla domanda,ampiezza della risposta) p.4; Lingua (correttezza grammaticale e padronanza lessicale) p.4 Capacità di sintesi (coerenza e coesione del testo prodotto) p.2

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

A) Esercizi grammaticali inerenti al programma svolto(completamento, inserimento,riconoscimento, traduzione,scelta multipla,trasformazione ecc.)

B) Due o tre domande di civiltà a risposta aperta inerenti al programma svolto(circa 10 righe a risposta)

Competenze A)Comprensione e produzione scritta dei contenuti grammaticali e lessicali svolti durante l’anno. B)Conoscenza dei contenuti di civiltà svolti durante l’a.s.; comprensione dei quesiti posti; produzione scritta delle risposte ai quesiti. Valutazione A) Ad ogni esercizio proposto viene assegnato un punteggio; il massimo dei punti corrisponde al voto 10; il 60% del massimo dei punti corrisponde alla sufficienza.

B) Contenuto (pertinenza alla domanda,ampiezza della risposta) p.4; Lingua (correttezza grammaticale e padronanza lessicale) p.4 Capacità di sintesi (coerenza e coesione del testo prodotto) p.2

LICEO TECNOLOGICO A) Esercizi grammaticali inerenti al programma svolto(completamento,inserimento,riconoscimento, traduzione,scelta multipla,trasformazione ecc.)

B) Due o tre domande di letteratura a risposta aperta inerenti al programma svolto (circa 10 righe a risposta)

Competenze A)Comprensione e produzione scritta dei contenuti grammaticali e lessicali svolti durante l’anno. B)Conoscenza dei contenuti di letteratura svolti durante l’a.s.; comprensione dei quesiti posti; produzione scritta delle risposte ai quesiti. Valutazione A) Ad ogni esercizio proposto viene assegnato un punteggio; il massimo

dei punti corrisponde al voto 10; il 60% del massimo dei punti corrisponde alla sufficienza.

B) Contenuto (pertinenza alla domanda,ampiezza della risposta) p.4; Lingua (correttezza grammaticale e padronanza lessicale) p.4 Capacità di sintesi (coerenza e coesione del testo prodotto) p.2

39

CLASSI QUARTE

LICEO PEDAGOGICO A) Esercizi grammaticali inerenti al programma svolto(completamento,inserimento,riconosci-mento, traduzione,scelta multipla,trasformazione ecc.)

B) Due o tre domande di letteratura a risposta aperta inerenti al programma svolto (circa 10 righe a risposta)

Competenze A)Comprensione e produzione scritta dei contenuti grammaticali e lessicali svolti durante l’anno. B)Conoscenza dei contenuti di letteratura svolti durante l’a.s.; comprensione dei quesiti posti; produzione scritta delle risposte ai quesiti. Valutazione A) Ad ogni esercizio proposto viene assegnato un punteggio; il massimo dei

punti corrisponde al voto 10; il 60% del massimo dei punti corrisponde alla sufficienza.

B) Contenuto (pertinenza alla domanda,ampiezza della risposta) p.4; Lingua (correttezza grammaticale e padronanza lessicale) p.4 Capacità di sintesi (coerenza e coesione del testo prodotto) p.2

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

A)Esercizi grammaticali inerenti al programma svolto (completamento,inserimento,riconosci-mento, traduzione, scelta multipla, trasformazione ecc.) B)Lettura di un brano di scienze sociali o di civiltà o di attualità con due domande di comprensione del testo e a seguire una domanda di produzione scritta inerente al brano

Competenze A)Conoscenza dei contenuti di letteratura svolti durante l’a.s.; comprensione dei quesiti posti; produzione scritta delle risposte ai quesiti. B)Comprensione di un testo su temi di indirizzo svolti durante l’a.s.; saper produrre risposte scritte inerenti al testo assegnato e scrivere un breve testo sul tema suggerito dal brano. Valutazione A-B)Contenuto (pertinenza alla domanda,ampiezza della risposta) p.4; Lingua (correttezza grammaticale e padronanza lessicale) p.4 Capacità di sintesi (coerenza e coesione del testo prodotto) p.2

LICEO TECNOLOGICO A) Due o tre domande di letteratura a risposta aperta inerenti al programma svolto (circa 10 righe a risposta)

B) Lettura di un brano di attualità a carattere scientifico-divulgativo con due domande di comprensione del testo e a seguire una domanda di produzione scritta inerente al brano Competenze

A)Conoscenza dei contenuti di letteratura svolti durante l’a.s.; comprensione dei quesiti posti; produzione scritta delle risposte ai quesiti. B)Comprensione di un testo su temi di indirizzo svolti durante l’a.s.;

saper produrre risposte scritte inerenti al testo assegnato e scrivere un breve testo sul tema suggerito dal brano. Valutazione A-B)Contenuto (pertinenza alla domanda,ampiezza della risposta) p.4; Lingua (correttezza grammaticale e padronanza lessicale) p.4 Capacità di sintesi (coerenza e coesione del testo prodotto) p.2

40

SPAGNOLO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

COMPETENZE SPECIFICHE

CONTENUTI PROVA DI VERIFICA

salutare • congedarsi • presentarsi, presentare qualcuno e rispondere a una presentazione

• dire e chiedere il nome e la nazionalità

• usare un trattamento di rispetto • chiedere e dire dove sono ubicati gli oggetti

• esprimere esistenza di cose e persone

• descrivere la propria scuola • descrivere la casa • dire e chiedere l’indirizzo • parlare di altre persone: l’aspetto fisico, il carattere, i gusti, l’età

• esprimere gusti e preferenze • graduare i propri gusti • esprimere coincidenza di gusti • parlare della famiglia • indicare relazioni familiari • esprimere possesso • parlare di ciò che possiede una persona

• proporre una attività, invitare • accettare o rifiutare un invito • descrivere azioni che si stanno svolgendo

• chiedere e dire l’ora • parlare di orari • mettersi d’accordo per un appuntamento

• augurare e fare le congratulazioni

• ringraziare e rispondere a un ringraziamento

• parlare di azioni abituali e attività quotidiane

• parlare della frequenza con cui si fanno le cose

• esprimere dolore • parlare dello stato di salute proprio e altrui

grammaticali • pronomi personali soggetto • l’uso di tú e usted • presente indicativo del verbo ser

• indicativo dei verbi in -ar • verbi riflessivi (llamarse) • articoli determinativi e indeterminativi

• genere e numero dei nomi e degli aggettivi

• la formazione del plurale • l’articolo davanti ai giorni della settimana • contrazione de + el = del • contrazione a + el = al • avverbi di luogo • presente indicativo dei verbi estar e dar

• espressioni con il verbo dar • contrasto hay / está(n) • presente indicativo dei verbi in -er

• alcuni verbi irregolari di seconda coniugazione

• il presente indicativo del verbo tener

• il verbo gustar muy / mucho • también / tampoco • aggettivi e pronomi dimostrativi

• aggettivi e pronomi possessivi • presente indicativo dei verbi in –ir

• presente indicativo di alcuni verbi irregolari: ir, oír, salir, traducir

• el / la / los / las + de davanti a sostantivo

• el / la / los / las + que davanti a verbo

• estar + gerundio • presente indicativo dei verbi con dittongazione (e → ie; o/u

La prova consterà di una verifica scritta della durata di due ore su tutti i contenuti sopra indicati, secondo le modalità individuate dalla riunione del GM: esercizi di completamento, trasformazione, comprensione e produzione. Si consiglia di rivedere con cura le regole di accentuazione, nonché di prendere in esame tutto il vocabolario studiato durante l’anno, facendo riferimento anche agli appunti presi in classe (in modo particolare per il vocabolario riguardante la casa, l’arredamento e il corpo umano).

41

• giustificarsi e accettare le scuse • chiedere la causa • parlare del passato prossimo • esprimere obbligo e necessità

→ ue • ir e venir • le preposizioni a e en • de... a / desde... hasta • presente indicativo dei verbi con alternanza vocalica (e → i)

• verbi impersonali • pronomi complemento indiretti

• passato prossimo dell’indicativo

• participi passati irregolari • ya / todavía no • tener que + infinito • hay que + infinito • hacer daño / doler vocabolario

• i saluti e i commiati • formule di presentazione • nazioni e nazionalità • numeri da 0 a 100 • le materie scolastiche • i giorni della settimana • la casa e le sue parti • la casa e i suoi mobili • numeri ordinali • aggettivi relazionati con il

carattere e la personalità • lessico relazionato con la

famiglia e le parentele • i colori • parti del giorno • verbi che esprimono azioni

abituali • espressioni di frequenza • le parti del corpo • sintomi e malattie • cure mediche e medicine • Regole e uso degli accenti in

tutte le parole

42

SPAGNOLO

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

COMPETENZE SPECIFICHE CONTENUTI

PROVA DI VERIFICA

• interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• rielaborare oralmente in modo personale un testo letto o ascoltato

• produrre testi scritti coerenti e coesi utilizzando le strutture grammaticali e il lessico appresi

• simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali

• leggere in modo scorrevole i testi proposti dall’unità

• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria

• individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura

Funzioni linguistiche: • chiedere dell’esistenza di un luogo o una persona

• parlare della distanza • dire dove si trova un luogo o un edificio e indicare il percorso

• comprare capi d’abbigliamento • parlare del tipo di tessuto, del colore e della taglia dei capi

• chiedere il prezzo parlare di avvenimenti passati • raccontare al passato • collocare fatti nel passato • chiedere e dire la data • scrivere una biografia • chiedere permesso • chiedere un favore • concedere e/o negare un permesso o un favore

• ordinare un discorso • fare progetti, pianificare, esprimere intenzioni

Argomenti di grammatica: • imperfetto dell’indicativo • pronomi possessivi • comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza

• comparativi irregolari • superlativo relativo e superlativo assoluto

• superlativi irregolari • trapassato prossimo dell’indicativo

• ripasso regole di acccentuazione • recordar/acordarse • imperativo di 2ª persona (tú / vosotros) dei verbi regolari e irregolari

• l’imperativo e i pronomi • pronomi complemento diretto • quedar(se) • gli interrogativi: ¿qué?, ¿cuál?, ¿cómo?, ¿dónde?, ¿cuánto?, ¿cuándo?, ¿quién?, ¿quiénes?

• il passato remoto dei verbi regolari e irregolari

• por y para • il futuro dei verbi regolari e irregolari

• ir a + infinito • pensar + infinito • siempre / cada vez, más / ya • ripasso del presente indicativo dei verbi regolari e irregolari

• ser / estar • acabar de + infinitivo • ripasso dei tempi del passato • contrasto passato prossimo/passato remoto

• volver a + infinito • verbi che traducono “diventare”

• ¡Qué + aggettivo/avverbio! • le regole di accentuazione Ambiti di vocabolario La mesa

La prova di verifica (della durata di due ore) consterà di una serie di esercizi di grammatica sugli argomenti trattati durante l’anno con esercizi di completamento e produzione esattamente corrispondenti alle modalità eseguite durante tutto il corso dell’anno

43

• mettere ordine nel discorso

El restaurante Alimentos La ciudad Los lugares públicos Tiendas y negocios Indicadores de dirección Las prendas de vestir (attenzione alla parte aggiunta con la professoressa di conversazione) Marcadores temporales de pasado Meses y estaciones Números Marcadores de futuro Aficiones y deportes

44

SPAGNOLO

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE III

COMPETENZE SPECIFICHE CONTENUTI

PROVA DI VERIFICA

L’alunno/a è in grado di: • interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• rispondere oralmente a domande sulla comprensione di un testo

• rielaborare oralmente in modo personale un testo letto o ascoltato

• simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali

• leggere con scioltezza e intonazione i testi proposti dall’unità

• dedurre il significato di parole nuove dal contesto

• ricercare ed elaborare materiale utile ad approfondimenti

• autovalutarsi • riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria Funzioni linguistiche: • iniziare una conversazione • rivolgersi ad un interlocutore in conversazioni colloquiali • esprimere sorpresa e indifferenza • condividere tristezza o allegria di fronte ad una notizia • esprimere ripetizione di un’azione • prenotare una camera d’hotel • parlare del passato • parlare di cambiamenti e trasformazioni • esclamare

Strutture grammaticali: • ripasso dei tempi del passato • contrasto passato prossimo/passato remoto • ripasso del futuro • il presente del congiuntivo • aggettivi e pronomi indefiniti (I): alguien / nadie, alguno / ninguno, algo / nada • le subordinate temporali • imperativo di cortesia • imperativo negativo • le differenze di uso tra indicativo e congiuntivo nelle frasi dichiarative, con verbi di opinione e percezione • imperativo di cortesia • imperativo negativo

La prova sarà della durata di due ora e consterà di una prima parte di grammatica con esercizi di completamento e trasformazione e di una seconda parte di comprensione del testo.

45

SPAGNOLO

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE IV

COMPETENZE SPECIFICHE CONTENUTI

PROVA DI VERIFICA

L’alunno/a è in grado di: • interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• rispondere oralmente a domande sulla comprensione di un testo

• rielaborare oralmente in modo personale un testo letto o ascoltato

• simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali

• leggere con scioltezza e intonazione i testi proposti dall’unità

• dedurre il significato di parole nuove dal contesto

• ricercare ed elaborare materiale utile ad approfondimenti

• autovalutarsi • riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria

Contenuti grammaticali:

• imperativo affermativo e negativo (tutte le persone)

• ripasso di tutti i tempi verbali dell’ indicativo e del congiuntivo

• verbi di percezione fisica e comunicazione

• discorso diretto e discorso indiretto

ripasso regole degli accenti Funzioni linguistiche:

chiedere e dare consigli esprimere finalità dare ordini proibire, vietare esprimere la quantità di tempo

trascorso riportare un discorso utilizzando lo

stile indiretto

La prova sarà della durata di due ora e consterà di una prima parte di grammatica con esercizi di completamento e trasformazione e di una seconda parte di comprensione del testo.

La griglia di valutazione applicata è quella approvata dal GM lingua due ed è la seguente:

ottimo (9 –10)

Conoscenze ampie e approfondite, struttura ben organizzata coerente e consequenziale. Buona padronanza delle strutture della lingua, lessico appropriato con esposizione sciolta e organica, efficace e ricca senza errori di pronuncia. Rielaborazione personale organizzata e coerente.

discreto/ buono

(7 - 8 )

Contenuto significativo e pertinente, padronanza delle strutture morfosintattiche pur con qualche errore, lessico abbastanza pertinente, efficace e appropriato. Struttura organica e consequenziale. Conoscenze significative e complete. Collegamenti pertinenti

sufficiente (6)

Conoscenza dei contenuti essenziali minimi ma accettabile; esposizione semplice e lineare.

decisamente insufficiente/ insufficiente

(4 – 5)

Contenuto limitato, struttura spesso disorganica, errori anche gravi, lessico limitato e non sempre adeguato. Conoscenze parziali e superficiali ed esposizione incerta.

gravemente insufficiente

(1-3)

Contenuto inesistente,poco pertinente disorganico, frammentario. Conoscenze non pertinenti, scarse o nulle. Strutturazione incoerente. Errori molto gravi. Lessico povero e inadeguato.

Per tutte le classi, dato che la prova è di grammatica (I e II) e di grammatica e comprensiones (III e IV)

46

TEDESCO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

CONTENUTI GRAMMATICALI - Presente dei verbi - Frase enunciativa e interrogativa - Pronomi e avverbi interrogativi fondamentali - Numeri cardinali - La forma di cortesia - La forma impersonale man - La costruzione della frase (inversione) - I casi nominativo e accusativo - Gli aggettivi possessivi - La negazione nicht/ kein - La forma es gibt - Preposizioni di tempo - Le parole composte - La formazione del plurale - Il presente dei verbi forti - Il verbo modale mögen - I verbi liegen e stehen - Imperativo (forma di cortesia) - Stato in luogo (preposizioni di luogo seguite dal dativo) - Moto a luogo (preposizioni di luogo seguite dall’accusativo) - Wo e wohin - La frase secondaria infinitiva - Gli avverbi di tempo - I verbi separabili e la costruzione della frase LESSICO E FUNZIONI COMUNICATIVE 1) Oltre ai contenuti grammaticali sopracitati il candidato dovrà essere a conoscenza del lessico fondamentale riferito ai seguenti ambiti: contatti tra giovani e adulti famiglia professioni nazionalità e paesi casa e abitazioni scuola negozi amicizie cibo e abitudini alimentari luoghi principali di una città tempo libero quotidianità e abitudini 2)Saranno richieste le funzioni comunicative relativamente alle seguenti competenze: sapersi presentare, fornire le informazioni basilari circa la propria persona ed eventualmente saper chiedere ad altri le stesse informazioni descrivere e parlare della propria famiglia descrivere la propria stanza o la propria abitazione parlare della vita scolastica (compagni, materie preferite, insegnanti etc.) chiedere indicazioni stradali o relative a luoghi specifici in una città e saper fornire informazioni fare inviti e prendere accordi per il tempo libero saper chiedere l’orario ed eventualmente rispondere

47

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

LICEO SCIENTIFICO- OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE

Prova di accertamento Debito Formativo

Classe 1°: prova scritto /grafica Contenuti

PERCEZIONE VISIVA

- definizione; leggi della Gestalt; metodologia di analisi: 1)- di una architettura (es. contesto ambientale e storica, funzione,struttura e materiali, qualità geometriche della forma, qualità ottiche, qualità tattili), es. la Villa Malcontenta di Palladio, la Casa delle cascate di F.L. Wright, la Ca’ d’Oro di Venezia) , 2)- di una un’opera bi – o tridimensionale (es. L’urlo di E. Munch, il Lacoonte).

LA COMUNICAZIONE VISIVA

- Schema della comunicazione visiva: emittente e ricevente, idea, codice, codifica, decodifica, segno (significante e significato), canale, linguaggio, messaggio, mono o bi- direzionale, condivisione del codice.

STORIA DELL’ARTE: - definizione di architettura, archeologia, urbanistica; - la nascita della città: dal semplice aggregato alla struttura urbana complessa. La fondazione della città e il mito; - l’arte mesopotamica ed egizia. Dalla Ziggurat alla piramide. Il tempio egizio. La scultura: semplificazione naturale e vista frontale; - l’arte cretese e micenea, il mito e l’arte. La città palazzo. La pittura ricreativa cretese. I principi achei. La città di Micene. Il tesoro di Atreo e le tombe a tholos. La maschera di Agamennone. - l’Arte greca: definizione di mito, di mimesis, delle proporzioni auree; statuaria (dalla fase arcaica a quella ellenistica, con scelta esemplificativa di opere significative); struttura della polis: la città classica e quella ellenistica, l’agorà, ;il sistema trilitico e l’architettura lineare, la sezione aurea,il tempio e gli ordini architettonici, il teatro; la narrazione decorativa nel tempio: il Partenone e l’Ara di Pergamo ; -l’Arte etrusca funeraria, la città e il tempio;

DISEGNO: Argomenti (la trattazione delle forme elementari si articola nell’aspetto matematico e in quello grafico): costruzioni geometriche fondamentali: segmento, asse di un segmento e o punto medio, perpendicolare ad

una retta, perpendicolare alla retta r passante per un punto A sulla retta oppure sterno alla retta; angoli: bisettrice e tripartizione di un angolo qualsiasi e di un angolo piatto; trasporto di un angolo e di un segmento; costruzione di figure piane ( es. triangoli, rettangoli, quadrati, trapezi,ecc); dividere una circonferenza in n parti dispari o pari; costruzioni di poligoni ( es. pentagono, esagono, ottagono, decagono,ecc.); significati simbolici delle forme geometriche nell’arte; simmetrie e rotazioni; scale metriche; proiezione ortogonale di figure piane e di solidi semplici; semplici rotazioni sui piani. Analisi e lettura di elementi decorativi e o semplici piante di edifici, individuazione della struttura geometrica base, ricostruzione dimostrata graficamente. Uso del programma geometrico Cabrì.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disegno Grafica e strumenti punti 2, Segno grafico/impaginazione

punti 2, Soluzione punti 6 = Totale punti 10 Arte/ Architettura/ Comunicazione mass media

Coerenza al quesito punto 3,Conoscenza contenuto punti 4, Esposizione corretta(forma/lessico) punto 3 = Totale punti 10

NB: Nell’indirizzo Liceo Scientifico opzione delle scienze applicate occorre procedere poi con la media.

48

LINGUAGGI NON VERBALI

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo

Classe 2°: prova scritto /grafica

Competenze specifiche CONOSCENZE Struttura della prova Corretto uso degli strumenti Conoscenza delle unità di misura e rapporto di scala Corretto uso del segno grafico Corretto uso del lessico Organizzazione del processo di analisi Individuazione dei dati portanti Autonomia di lavoro Comprensione dei quesiti Dallo spazio visivo allo spazio bidimensionale e tridimensionale Abilità nell’organizzare la trasversalità della conoscenza Strategie e metodi di soluzione dei problemi

Unità di misura Strumenti Costruzioni fondamentali ( figure piane, circonferenze, raccordi, coniche, solidi elementari ecc….) Proiezioni bidimensionali e tridimensionali di figure piane e solidi Omotetie Linguaggio specifico ( glossario) Conosce i metodi di analisi compositiva/strutturale Strategie per risolvere la lettura e o il problema Assonometria Piani ausiliari; rotazioni e ribaltamenti; lineamenti di assonometria Saper eseguire il problema /progetto con il processo più adeguato

N. 2 domande di lettura strutturale compositiva di architetture con individuazione della semplificazione geometrica N. 2 domande relative l’omotetia N.2 esercizi relativi la rotazione N.2 esercizi coniche N. 2 esercizi: circonferenze , tangenti raccordi, ecc. N. 1 esercizio relativo alla Sezione aurea N. 1 o 2 proiezioni ortogonali con sezione e calcolo N. 1 assonometria semplice

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disegno Grafica e strumenti punti 2, Segno grafico/impaginazione

punti 2, Soluzione punti 6 = Totale punti 10 Arte/ Architettura/ Comunicazione mass media

Coerenza al quesito punto 3,Conoscenza contenuto punti 4, Esposizione corretta(forma/lessico) punto 3 = Totale punti 10

NB: Nell’indirizzo Liceo Scientifico Tecnologico occorre procedere poi con la media

49

LINGUAGGI NON VERBALI

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo

Classe 3°: prova scritto/grafica

Competenze specifiche CONOSCENZE Struttura della prova

Tempo di esecuzione ore

2,5 di cui 1,5 per disegno e

1 per arte Corretto uso degli strumenti Conoscenza delle unità di misura e rapporto di scala Corretto uso del segno grafico Corretto uso del lessico Organizzazione del processo progettuale e di analisi di un’opera Individuazione dei dati portanti Autonomia di lavoro Comprensione dei quesiti La rappresentazione dello spazio bidimensionale e tridimensionale Abilità nell’organizzare la trasversalità della conoscenza Strategie e metodi di soluzione dei problemi Riconoscere e collocare negli adeguati contesti le opere Organizzare la descrizione, la contestualizzazione storico-sociale, la funzione,ecc..

DISEGNO: Unità di misura Strumenti Costruzioni fondamentali piane e solide Linguaggio specifico Conosce i metodi di analisi compositiva/strutturale Conoscenza dei metodi di rappresentazione bidimensionale e tridimensionale di solidi e gruppi di solidi, Assonometria Sezioni e compenetrazione Saper eseguire il problema /progetto con il processo più adeguato ARTE:

Linguaggio specifico

Collocazione spazio/temporale Saper individuare la forma nello spazio (composizione, contesto e struttura) Organizzazione del discorso narrativo, espositivo e argomentativo Linee guida di culture e civiltà dei paesi/lingue studiate Principali forme di espressione artistica Elementi fondamentali per la lettura /ascolto di un’opera d’arte ( pittura, scultura, architettura, cinema pubblicità,ecc…) Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video

Arte: storia dell’architettura;

� Scelta di un argomento di cui deve essere preparata la lettura e la scelta immagine per predisporre la presentazione in Power Point ( la prova consiste nella preparazione del progetto) Oppure � Dato un brano e le immagini predisporre la presentazione in Power Point ( in questo caso la prova deve svolgersi in laboratorio di informatica). Oppure � N. 2 domande di architettura � N.1 domanda relativa al glossario architettonico

Disegno: geometria descrittiva:

� N. 1 proiezione ortogonale di solidi ( solidi diversamente organizzati con sezione ed elementari incastri) da completare, � Assonometria della proiezione ortogonale � Calcolo superficie e volume della forma risultante. Individuazione /costruzione ombre proprie e ombre portate di almeno un solido

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disegno Grafica e strumenti punti 2, Segno grafico/impaginazione

punti 2, Soluzione punti 6 = Totale punti 10 Arte/ Architettura/ Comunicazione mass media

Coerenza al quesito punto 3,Conoscenza contenuto punti 4, Esposizione corretta(forma/lessico) punto 3 = Totale punti 10

NB: Nell’indirizzo Liceo Scientifico Tecnologico occorre procedere poi con la media

50

LINGUAGGI NON VERBALI

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo

Classe 4°: prova scritto/grafica

Competenze specifiche CONOSCENZE Struttura della prova

Corretto uso degli strumenti Conoscenza delle unità di misura e rapporto di scala Corretto uso del segno grafico Corretto uso del lessico Organizzazione del processo progettuale e di analisi di un’opera Individuazione dei dati portanti Autonomia di lavoro Comprensione dei quesiti La rappresentazione dello spazio bidimensionale e tridimensionale Abilità nell’organizzare la trasversalità della conoscenza Strategie e metodi di soluzione dei problemi Riconoscere e collocare negli adeguati contesti le opere Organizzare la descrizione, la contestualizzazione storico-sociale, la funzione,ecc..

DISEGNO: Unità di misura Strumenti Costruzioni fondamentali piane e solide Linguaggio specifico Conosce i metodi di analisi compositiva/strutturale Conoscenza dei metodi di rappresentazione bidimensionale e tridimensionale di gruppi di solidi o semplici architetture Prospettiva centrale Saper eseguire il problema /progetto con il processo più adeguato

ARTE:

Linguaggio specifico Collocazione spazio/temporale Saper individuare la forma nello spazio (composizione, contesto e struttura Organizzazione del discorso narrativo, espositivo e argomentativo Linee guida di culture e civiltà dei paesi/lingue studiate Principali forme di espressione artistica Elementi fondamentali per la lettura /ascolto di un’opera d’arte ( pittura, scultura, architettura, cinema pubblicità,ecc…) Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video

Arte: storia dell’architettura;

� Scelta di un argomento di cui deve essere preparata la banca dati e le immagini per predisporre la presentazione in Power Point ( la prova consiste nella preparazione del progetto) � Oppure � Dato un brano e le immagini predisporre la presentazione in Power Point ( in questo caso la prova deve svolgersi in laboratorio di informatica). � Oppure � N. 2 domande di architettura � N.1 domanda relativa al glossario architettonico � In tutte e tre le proposte deve essere trattata, seppure in modo semplice, un’immagine Disegno: geometria descrittiva

� N. 1 proiezione ortogonale di solidi ( solidi diversamente organizzati con sezione, compenetrazioni e incastri) da completare, � Assonometria della proiezione ortogonale � Calcolo superficie e volume della forma risultante. � Individuazione /costruzione ombre proprie e ombre portate. � Schizzo assonometrico a mano libera

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disegno Grafica e strumenti punti 2, Segno grafico/impaginazione punti

2, Soluzione punti 6 = Totale punti 10 Arte/ Architettura/ Comunicazione mass media Coerenza al quesito punto 3,Conoscenza contenuto punti 4,

Esposizione corretta(forma/lessico) punto 3 = Totale punti 10 NB: Nell’indirizzo Liceo Scientifico Tecnologico occorre procedere poi con la media

51

LINGUAGGI NON VERBALI

LICEO PEDAGOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo Classe 2°: prova scritta:

Competenze specifiche CONOSCENZE Struttura della prova Linguaggio specifico, uso del glossario Collocazione spazio/temporale Saper individuare la forma nello spazio (composizione, contesto e struttura): questo punto nel pedagogico e nelle scienze sociali è un nodo significativo e portante della compresenza nell’ambito della percezione e lettura visiva. Organizzazione del discorso narrativo, espositivo e argomentativo Linee guida di culture e civiltà dei paesi/lingue studiate Principali forme di espressione artistica Elementi fondamentali per la lettura /ascolto di un’opera d’arte ( pittura, scultura, architettura, cinema pubblicità,ecc…) Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Linguaggio specifico Percezione visiva Grammatica visiva Luce ed ombre, Collocazione spazio/temporale Tecnica ed espressività Significati simbolici Saper individuare la forma nello spazio (composizione, contesto e struttura): questo punto nel pedagogico e nelle scienze sociali è un nodo significativo e portante della compresenza nell’ambito della percezione e lettura visiva. Organizzazione del discorso narrativo, espositivo e argomentativo Linee guida di culture e civiltà dei paesi/lingue studiate Principali forme di espressione artistica Elementi fondamentali per la lettura /ascolto di un’opera d’arte ( pittura, scultura, architettura, cinema pubblicità,ecc…) Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

N. 2 domande relative storia del cinema

N. 1 domande sulle inquadrature

N. 1 domande sul genere filmico

Linee principali di un film già analizzato nel corso dell’anno scolastico

Lettura di due opere con applicazione dei principi della percezione visiva.

N, 2/3 domande strutturate di arte

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: Arte/architettura/comunicazione mass media Coerenza al quesito punto 3, Conoscenza contenuti punti 4, Esposizione corretta (forma/lessico) punto 3

= Totale punti 10

52

LINGUAGGI NON VERBALI

LICEO PEDAGOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo Classe 3°: prova scritta

Competenze specifiche CONOSCENZE Struttura della prova Linguaggio specifico, uso del glossario Collocazione spazio/temporale Saper individuare la forma nello spazio (composizione, contesto e struttura) Organizzazione del discorso narrativo, espositivo e argomentativo Linee guida di culture e civiltà dei paesi/lingue studiate Principali forme di espressione artistica Elementi fondamentali per la lettura /ascolto di un’opera d’arte ( pittura, scultura, architettura,ecc…) Espressione e composizione verbale = opera d’arte, espressione creativa poetica sociale Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo Uso essenziale della comunicazione telematica

ARTE

Linguaggio specifico Collocazione spazio/temporale Tecnica ed espressività Significati simbolici Saper individuare e descrivere la forma nello spazio (composizione, contesto e struttura,movimento, profondità, plastica,ecc…) Organizzazione del discorso narrativo, espositivo e argomentativo Linee guida di culture e civiltà dei paesi/lingue studiate Principali forme di espressione artistica Elementi fondamentali per la lettura /ascolto di un’opera d’arte ( pittura, scultura, architettura, cinema pubblicità,ecc…) Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Arte:

� Dato un brano e le immagini predisporre il progetto per la produzione di una presentazione in Power Point

� N. 3 domande : pittura, scultura e architettura

� N.1 domanda relativa al glossario architettonico

� N. 2 domande relative la tecnica

� N. 1 confronto tra opere di epoche diverse

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: Arte/architettura/comunicazione mass media Coerenza al quesito punto 3, Conoscenza contenuti punti 4, Esposizione corretta (forma/lessico) punto 3

= Totale punti 10

53

LINGUAGGI NON VERBALI

LICEO PEDAGOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo Classe 4°: prova scritta

Competenze specifiche CONOSCENZE Struttura della prova Linguaggio specifico, uso del glossario Collocazione spazio/temporale Saper individuare la forma nello spazio (composizione, contesto e struttura) Organizzazione del discorso narrativo, espositivo e argomentativo Linee guida di culture e civiltà dei paesi/lingue studiate Principali forme di espressione artistica Elementi fondamentali per la lettura /ascolto di un’opera d’arte ( pittura, scultura, architettura,ecc…) Espressione e composizione verbale = opera d’arte, espressione creativa poetica sociale Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo Uso essenziale della comunicazione telematica

ARTE

Luce ed ombre,

Linguaggio specifico Collocazione spazio/temporale Tecnica ed espressività Significati simbolici Saper individuare e descrivere la forma nello spazio (composizione, contesto e struttura,movimento, profondità, plastica,ecc…) Organizzazione del discorso narrativo, espositivo e argomentativo Linee guida di culture e civiltà dei paesi/lingue studiate Principali forme di espressione artistica: pittura, scultura e architettura Elementi fondamentali per la lettura /ascolto di un’opera d’arte ( pittura, scultura, architettura,ecc…) Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Arte:

� Dato un brano e le immagini predisporre il progetto per la produzione di una presentazione in Power Point

� N. 3 domande : pittura, scultura e architettura

� N.1 domanda relativa al glossario architettonico

� N. 2 domande relative la tecnica

� N. 1 confronto tra opere di epoche diverse

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: Arte/architettura/comunicazione mass media Coerenza al quesito punto 3, Conoscenza contenuti punti 4, Esposizione corretta (forma/lessico) punto 3

= Totale punti 10

54

LINGUAGGI NON VERBALI

LICEO SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo

Classe 2°: prova scritta

Competenze specifiche CONOSCENZE Struttura della prova Linguaggio specifico, uso del glossario Collocazione spazio/temporale Saper individuare la forma nello spazio (composizione, contesto e struttura Organizzazione del discorso narrativo, espositivo e argomentativo Linee guida di culture e civiltà dei paesi/lingue studiate Decodificare i messaggi prodotti per i mass media e la stampa Comprendere e leggere il messaggio artistico culturale contestualizzandolo Elementi fondamentali per la lettura /ascolto di un’opera d’arte ( pittura, scultura, architettura, pubblicità,ecc…) Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Linguaggio specifico Collocazione spazio/temporale Saper individuare la forma nello spazio (composizione, contesto e struttura): questo punto nel pedagogico e nelle scienze sociali è un nodo significativo e portante della compresenza nell’ambito della percezione e lettura visiva.

Organizzazione del discorso narrativo, espositivo e argomentativo

Linee guida di culture e civiltà dei paesi/lingue studiate

Principali forme di espressione artistica: percorsi scelti nell’ambito della programmazione : l’uomo, il paesaggio, la città

Elementi fondamentali per la lettura /ascolto di un’opera d’arte ( pittura, scultura, architettura, cinema pubblicità,ecc…)

Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

N. 2 domande relative storia del cinema

N. 1 domande sulle inquadrature

N. 1 domande sul genere filmico

Linee principali di un film già analizzato nel corso dell’anno scolastico

Lettura di due opere con applicazione dei principi della percezione visiva.

N, 2/3 domande strutturate di arte dei principi della percezione visiva e il contesto storico sociale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: Arte/architettura/comunicazione mass media Coerenza al quesito punto 3, Conoscenza contenuti punti 4, Esposizione corretta (forma/lessico) punto 3

= Totale punti 10

55

EDUCAZIONE FISICA

LICEO SCIENTIFICO- OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

LICEO PEDAGOGICO- LICEO SCIENZE SOCIALI-

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONTENUTI PROVA DI VERIFICA

TIPOLOGIA E TEMPI DI

ESECUZIONE Utilizzare il proprio corpo e le sue possibilità motorie relativamente a: - resistenza - forza - velocità - coordinazione

- corsa prolungata : 1.000 mt. - es. di irrobustimento a corpo

libero per muscoli addominali e dorsali

- corsa a spola fino a mt. 70 (farfalla) - saltelli vari con funicella

Test pratici a tempo cronometrato, relativi ai contenuti elencati e valutati secondo la tabella allegata (griglia 1). La valutazione finale terrà conto non solo del risultato oggettivo della prova ma principalmente della capacità di gestione personale delle abilità motorie.

Griglia di valutazione della prova - classi biennio

PROVA

INSUFF. SUFF. DISCR. BUONO

Corsa mt. 1000

M > 6’00”

6’00”

5’30’’

</= 5’00’’

Min. e sec.

F > 7’00’’

7’00’’

6’30’’

</= 6’00’’

Dorsali n. in 30sec. Sollevamento busto avanti dall’appoggio addominale

M

< 23

23

28

>/= 33

sulla panca, busto flesso avanti.

F

< 20

20

25

>/= 30

Addominali: n. in 30 sec. Da supini, flessione del busto avanti

M

< 18

18

23

>/= 28

fino alla posizione seduta, gambe piegate.

F

< 15

15

20

>/= 25

Velocità: corsa a navetta a farfalla mt. 70

M > 17’’

16’’-17’’

15’’-16’’

< 16’’

misura in secondi

F > 18’’

18’’-19’’

17’’-18’’

< 17’’

Coordinazione: saltelli vari con funicella numero in 30 secondi

< 25

25-35

36-45

> 45

56

EDUCAZIONE FISICA

LICEO PEDAGOGICO- LICEO SCIENZE SOCIALI-

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSI DEL TRIENNIO

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONTENUTI PROVA DI VERIFICA

TIPOLOGIA E TEMPI DI

ESECUZIONE Utilizzare gli schemi motori conosciuti adattandoli a situazioni diversificate, ma codificate

Percorso polivalente con attrezzi relativo a:

- principali fondamentali individuali di sport di squadra (calcetto, basket, pallavolo, pallamano);

- agilità, coordinazione generale e oculo-manuale, oculo-podalica, equilibrio dinamico

Ripetizione di due esecuzioni a tempo, valutando la migliore, secondo la tabella allegata (griglia 2). La valutazione finale terrà conto non solo del risultato oggettivo della prova ma principalmente della capacità di gestione personale delle abilità motorie e della consapevolezza del lavoro svolto.

Griglia di valutazione della prova per le classi triennio

PROVA

INSUFF. SUFF. DISCR. BUONO

Percorso M

> 2’00” 2’00”-1’45’’

1’44’’-1’30’’

< 1’30’’

Polivalente

F > 2’15’’

2’14’’-2’00’’

1’59’’-1’45’’

< 1’45’’

Allegato : schema percorso

57 PRIMA TECNOLOGICO

58

MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO- OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

CONTENUTI ASPETTI TECNICI PROVA DI VERIFICA

• Linguaggio di base degli insiemi e delle funzioni.

• Ambienti di calcolo numerici: N, Z e Q.

• Calcolo letterale: espressioni polinomiali e razionali.

• Divisione di polinomi in una variabile, teorema di Ruffini e scomposizione.

• Equazioni e problemi di primo grado in una incognita.

• Prima introduzione ai numeri reali.

• Elementi di geometria euclidea piana: i concetti di ente primitivo, postulato, teorema, ipotesi e tesi; punti e rette; angoli; congruenza; triangoli, quadrilateri e circonferenza; traslazioni, simmetrie centrali e simmetrie assiali.

• Elementi di algebra vettoriale nel piano.

• Introduzione a Cabri Géomètre e a Derive.

• Calcoli aritmetici negli insiemi N, Z e Q, usando anche le proprietà delle potenze a esponente intero.

• Calcolo del mcd con l’algoritmo euclideo..

• Calcoli algebrici su espressioni polinomiali e frazioni algebriche.

• Calcolo del quoziente e del resto della divisione fra due polinomi in una variabile.

• Fattorizzazione di un polinomio con il metodo di Ruffini.

• Risoluzione di equazioni intere e fratte di primo grado in un’incognita.

• Risoluzione di problemi con equazioni di primo grado.

• Calcoli algebrici e geometrici con i vettori nel piano.

• Svolgimento di brevi dimostrazioni, usando le principali proprietà delle rette perpendicolari/parallele, dei triangoli, dei quadrilateri e della circonferenza.

• Individuazione delle posizioni reciproche tra una retta e una circonferenza e tra due circonferenze.

1. Semplice esercizio di

insiemistica 2. Espressioni algebriche

razionali da semplificare 3. Fattorizzazione di

espressioni polinomiali anche mediante il metodo di Ruffini (in una variabile) e/o calcolo del quoziente e del resto di una divisione di polinomi (in una variabile).

4. Risoluzione di equazioni razionali fratte di primo grado.

5. Problema geometrico di I grado

6. Semplice dimostrazione geometrica.

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

59

MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

CONTENUTI MINIMI COMPETENZE PROVA DI VERIFICA

• Sistemi lineari anche con il metodo di Cramer. Sistemi lineari parametrici.

• Radicali. • Equazioni di II grado e di grado

superiore al II • Sistemi di secondo grado. • Disequazioni algebriche intere e

fratte di primo e secondo grado. • Sistemi di disequazioni

algebriche intere e fratte. • Elementi di geometria euclidea

piana: circonferenza; teoria della misura; teoremi di Pitagora e di Euclide; similitudini.

• Elementi di geometria analitica: punto medio; distanza fra punti; rette; condizioni di parallelismo e perpendicolarità; intersezione fra rette; equazione di una parabola.

• Calcolo combinatorio. • Probabilità • Statistica descrittiva

• Saper risolvere sistemi lineari di due equazioni in due incognite e di tre equazioni in tre incognite.

• Conoscere le definizioni di radice n-esima e saper operare con i radicali.

• Saper risolvere equazioni algebriche di II grado (intere e fratte) e di grado superiore (binomie, trinomie, reciproche)

• Saper risolvere sistemi di equazioni di II grado • Saper scomporre un polinomio di secondo grado a

coefficienti reali. • Saper risolvere disequazioni algebriche intere e fratte

di I e II grado e sistemi di disequazioni di quel tipo. • Conoscere le relazioni fra le radici (reali) di un

polinomio di secondo grado e i suoi coefficienti (reali).

• Riconoscere le posizioni reciproche tra retta e circonferenza e tra due circonferenze.

• Conoscere la relazioni fra angoli al centro e angoli alla circonferenza.

• Saper misurare superfici. • Conoscere e saper utilizzare i teoremi di Pitagora,

Euclide e Talete e i criteri di similitudine dei triangoli.

• Conoscere e saper utilizzare le formule relative ai triangoli rettangoli con angoli di 45°, 60°, 30°.

• Conoscere e saper utilizzare la formula della distanza fra due punti e la formula del punto medio di un segmento.

• Saper disegnare una retta, data la sua equazione (in forma esplicita o implicita).

• Saper determinare il coefficiente angolare data l’equazione di una retta.

• Saper riconoscere rette parallele e rette perpendicolari dalle loro equazioni (in forma esplicita o implicita).

• Saper scrivere equazioni di rette in base a condizioni assegnate .

• Conoscere e saper utilizzare la formula della distanza di un punto da una retta.

• Saper rappresentare graficamente una parabola nota la sua equazione.

• Conoscere e saper utilizzare le formule relative a permutazioni, disposizioni, combinazioni

• Conoscere e saper applicare i teoremi della probabilità totale e composta

• Conoscere e saper costruire alcune rappresentazioni grafiche (grafico cartesiano, cartogramma, istogramma, diagramma a settori, ideogramma, serie storiche

• Saper calcolare media, media ponderata, moda, mediana, varianza, scarto quadratico medio

1. Relazione tra coefficienti e soluzioni di una equazione di secondo grado parametrica.

2. Soluzione di equazioni e disequazioni algebriche razionali di vario tipo.

3. Soluzione di un sistema di due o tre disequazioni di primo o secondo grado.

4. Esercizio su punti e rette nel piano cartesiano.

5. Semplice dimostrazione geometrica.

6. Problema di II grado geometrico.

7. Semplice esercizio di statistica o calcolo delle probabilità.

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

60

MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE III

CONTENUTI COMPETENZE

• Equazioni e disequazioni algebriche. • Coniche nel piano cartesiano. • Trasformazioni del piano: isometrie;

similitudini; affinità. • Progressioni aritmetiche e geometriche. • Vettori nel piano cartesiano. • Funzioni goniometriche e basi di trigonometria.

• Saper risolvere equazioni/disequazioni contenenti valori

assoluti ed equazioni/disequazioni irrazionali. • Saper riconoscere l’equazione, sapere individuare gli elementi

caratteristici e tracciare il grafico delle seguenti coniche: parabole con asse parallelo ad uno degli assi cartesiani, circonferenze, ellissi con assi paralleli agli assi cartesiani, iperboli con assi paralleli agli assi cartesiani, iperboli equilatere riferita ai propri asintoti.

• Sapere risolvere tipici problemi che coinvolgono le coniche sopra indicate, eventualmente applicando opportune trasformazioni del piano (determinarne l’equazione note certe caratteristivhe; determinare l’equazione delle tangenti condotte da un punto; …).

• Saper risolvere graficamente (dis)equazioni di I e di II grado, (dis)equazioni irrazionali, (dis)equazioni con valori assoluti

• Saper riconoscere se una affinità è una similitudine (in particolare una isometria) e saper determinare gli elementi uniti di una affinità.

• Saper risolvere semplici problemi sulle progressioni aritmetiche e geometriche (determinare la ragione; calcolare la somma dei primi n termini; ….).

• Saper eseguire calcoli con i vettori nel piano cartesiano (anche usando il prodotto scalare e il prodotto vettoriale).

• Conoscere la misura di un angolo in gradi e in radianti • Conoscere la definizione di seno, coseno, tangente e cotangente

di un angolo. • Conoscere le relazioni fondamentali fra le funzioni

goniometriche. • Saper semplificare le espressioni goniometriche. • Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche

elementari. • Conoscere i teoremi dei triangoli rettangoli, i teoremi della

corda, dei seni , del coseno, dell’area del triangolo. • Saper applicare i teoremi sopra indicati in situazioni semplici.

PROVA DI VERIFICA

1. Disequazione irrazionale o con valore assoluto. 2. Esercizio sulla parabola o sulla circonferenza. 3. Esercizio sulla ellisse o sulla iperbole. 4. Disequazione goniometrica elementare. 5. Esercizio di trigonometria

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

61

MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE IV

CONTENUTI COMPETENZE

• Manipolazione di espressioni goniometriche,

esponenziali e logaritmiche. • Equazioni e disequazioni goniometriche,

esponenziali e logaritmiche. • Semplici problemi di trigonometria. • Matrici e operazioni con le matrici. • Determinante di una matrice quadrata e metodo

di Cramer per la risoluzione dei sistemi di tipo n×n.

• Limiti, continuità e asintoti di una funzione (reale di variabile reale).

• Grafico “probabile” di una funzione (dedotto dal segno, dai limiti alla frontiera e dagli asintoti).

• Conoscere e saper applicare le formule di addizione,

duplicazione, bisezione, prostaferesi. • Saper risolvere equazioni/disequazioni goniometriche (in

particolare: equazioni/disequazioni elementari, di secondo grado in una variabile goniometrica, lineari in seno e coseno, omogenee di secondo grado in seno e coseno).

• Conoscere la nozione di potenza a esponente reale e la definizione di logaritmo.

• Conoscere le proprietà principali delle funzioni esponenziali e logaritmiche e saperle rappresentare graficamente.

• Conoscere e sapere applicare le proprietà degli esponenziali e dei logaritmi.

• Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche sia per via algebrica che per via grafica

• Saper risolvere problemi con l’applicazione dei teoremi di trigonometria.

• Saper eseguire la somma e il prodotto di matrici (se possibile); saper calcolare il determinante e l’inversa (se esiste) di una matrice quadrata.

• Saper risolvere un sistema con il metodo di Cramer. • Saper determinare il dominio di una funzione. • Conoscere la definizione di limite di una funzione nei vari casi. • Conoscere i teoremi sui limiti. • Conoscere i limiti notevoli. • Conoscere la definizione di funzione continua in un punto. • Saper calcolare i limiti di funzione anche in presenza di forme di

indeterminazione. • Conoscere e saper classificare i vari tipi di discontinuità. • Conoscere la definizione di asintoto. • Saper individuare gli asintoti orizzontali e verticali di una

funzione. Saper individuare gli asintoti obliqui di una funzione algebrica razionale fratta.

• Saper tracciare il “grafico probabile” di una funzione

PROVA DI VERIFICA

1. Disequazioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche. 2. Semplice problema di trigonometria. 3. Sistema 3x3 da risolvere con il metodo di Cramer. 4. Esercizio sul calcolo dei limiti. 5. Grafico “probabile” di una funzione razionale

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

62

MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

COMPETENZE SPECIFICHE

CONTENUTI PROVA DI VERIFICA

Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo. onoscere gli insiemi N, Z, Q, e saper operare in essi; conoscere ed applicare le proprietà delle potenze. Conoscere e saper determinare mcm e MCD tra due o più numeri. Saper riconoscere, rappresentare insiemi ed operare con essi. Conoscere la definizione di monomio e polinomio, conoscere le operazioni nell’insieme dei monomi e dei polinomi e saper operare con essi, Saper semplificare espressioni. Conoscere i metodi di raccoglimento totale e parziale a fattor comune per scomporre un polinomio e saperli applicare. Saper scomporre polinomi riconoscendo differenze di quadrati e quadrato del binomio. Saper ridurre ai minimi termini e saper moltiplicare e dividere semplici frazioni algebriche. Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale. Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete. Saper individuare ipotesi e tesi in un teorema. Conoscere i concetti primitivi e le definizioni fondamentali della geometria piana. Conoscere e saper applicare i criteri di congruenza dei triangoli. Saper raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta.

Numeri naturali, numeri razionali assoluti e relativi, operazioni e loro proprietà in tali insiemi. Insiemi e operazioni insiemistiche di unione, intersezione, differenza. Monomi, polinomi, frazioni algebriche e operazioni fra di essi. Enti geometrici fondamentali e significato dei termini: assioma, teorema, definizione. Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro proprietà. Triangoli e criteri di congruenza. Criterio di parallelismo. Quadrilateri Terminologia della statistica Frequenza assoluta, relativa e percentuale Organizzazione e rappresentazione di dati anche mediante il foglio elettronico Indici di posizione: moda, mediana e media.

- Esercizio di insiemistica - Operazioni con i numeri

relativi - Calcolo letterale con monomi

e polinomi - Scomposizione in fattori - Semplificazione di frazioni

algebriche ed operazioni con esse

- Semplice dimostrazione di geometria eventualmente già affrontata

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

63

MATEMATICA

LICEO PEDAGOGICO E DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

CONTENUTI

COMPETENZE SPECIFICHE PROVA DI VERIFICA

Equazioni di 1°grado intere, fratte, numeriche problemi di 1°grado, anche geometrici, in un’incognita. Sistemi lineari in due o tre incognite. Disequazioni intere di grado 1° e superiore al 1°; dise- quazioni fratte, sistemi di disequazioni. Numeri irrazionali e numeri reali. Radicali ed operazioni con essi. Relazioni fra gli elementi di un triangolo e di un poligono qualunque. Trapezi, parallelogrammi. Luoghi geometrici. Punti notevoli di un triangolo. Circonferenza e cerchio.

Conoscere la definizione di equazione, i principi di equivalenza e la definizione di soluzione. Saper risolvere un’equazione intera o fratta, Essere in grado di impostare e risolvere un’equazione che risolva un problema proposto. Conoscere saper applicare i metodi risolutivi di un sistema lineare ed essere in grado di scegliere quello più conveniente. Saper risolvere, applicando i principi di equivalenza, disequazioni di primo grado. Saper rappresentare graficamente l’insieme delle soluzioni sulla retta reale. Saper risolvere disequazioni di grado superiore al primo o fratte studiando il segno dei vari fattori. Saper risolvere un sistema di disequazioni. Conoscere le regole di calcolo per i radicali aritmetici. Saper operare con i radicali: portar fuori o sotto il segno di radice, addizione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza. Conoscere i metodi di razionalizzazione. Conoscere i teoremi principali della geometria: proprietà angolari dei triangoli e dei poligoni, i parallelogrammi e la loro classificazione Conoscere la definizione di circonferenza e la terminologia relativa. Saper impiegare correttamente semplici schemi di ragionamento, sviluppando dimostrazioni note o impostandone semplici nuove.

- Equazioni di primo grado intere e fratte

- Sistema di equazioni - Disequazioni - Dimostrazione di geometria (solo

per il pedagogico) - Operazioni con i radicali

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

64

MATEMATICA

LICEO PEDAGOGICO E DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE III

CONTENUTI COMPETENZE SPECIFICHE PROVA DI VERIFICA

Equazioni e sistemi di 2° grado e problemi da risolvere con essi. Equazioni di grado superiore il secondo. Equazioni irrazionali Disequazioni di 2°grado e sistemi di disequazioni. Retta nel piano cartesiano.

Saper risolvere equazioni di secondo grado pure, spurie e complete. Conoscere le relazioni fra coefficienti e soluzioni di un’equazione di secondo grado.Saper scomporre il trinomio di secondo grado. Saper formalizzare problemi con equazioni di secondo grado. Saper utilizzare la legge di annullamento del prodotto per risolvere equazioni di grado superiore. Risolvere equazioni binomie, biquadratiche, trinomie ed equazioni ad esse riconducibili. Saper risolvere semplici equazioni irrazionali eseguendo la verifica per accertare se la soluzione è accettabile. Conoscere la regola relativa al segno del trinomio di secondo grado. Saper risolvere disequazioni di secondo grado intere, fratte e sistemi di disequazioni. Conoscere le formule relative alla lunghezza di un segmento e alla determinazione del punto medio. Saper riconoscere e rappresentare per punti una retta. Saper determinare rette assegnate determinate condizioni. Riconoscere rette parallele e rette perpendicolarii

- Equazioni di secondo grado - Equazioni di grado superiore

al secondo - Equazioni irrazionali - Disequazioni di secondo grado - Equazione parametrica - Esercizi di geometria analitica

sulla retta - Problemi di geometria da

impostare utilizzando i teoremi di Pitagora ed Euclide (solo per il Pedagogico)

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

65

MATEMATICA

LICEO PEDAGOGICO E DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE IV

CONTENUTI COMPETENZE SPECIFICHE PROVA DI VERIFICA

Parabola, circonferenza, ellisse ed iperbole nel piano cartesiano. Esponenziali e logaritmi

Conoscere la definizione di luogo geometrico. Scrivere l’equazione di un luogo geometrico e verificare l’appartenenza di un punto ad un luogo. Distinguere le diverse coniche. Individuare posizioni reciproche retta-conica. Scrivere coniche essendo assegnate determinate condizioni. Determinare le equazioni delle tangenti ad una conica condotte da un punto esterno o da un punto sulla conica. Operare con funzioni esponenziali e logaritmiche.Conoscere la definizione di logaritmo. Conoscere la definizione di funzione esponenziale e di funzione logaritmica. Saper disegnare il grafico delle funzioni esponenziali e logaritmiche. Conoscere le proprietà dei logaritmi. Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Determinare il campo di esistenza di funzioni esponenziali e logaritmiche.

- Esercizi di geometria analitica relativi a parabola, circonferenza, ellesse es iperbole

- Equazioni logaritmiche ed esponenziali

- Disequazioni logaritmiche ed esponenziali

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

66

FISICA

LICEO SCIENTIFICO- OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

CONTENUTI COMPETENZE

- Misurazioni di grandezze fisiche - Teoria degli errori - Relazioni fra grandezze fisiche - Grandezze scalari e vettoriali - Equilibrio dei corpi solidi: tipi di forze - Statica dei fluidi

ESPERIENZE DI LABORATORIO - Misurazioni di lunghezze e volumi - Determinazione della densità di solidi e liquidi - Somme vettoriali di forze - Verifica della legge di Hooke - Verifica della dipendenza del periodo di un pendolo - Verifica dei principi di Pascal , di Stevino e di

Archimede - Uso di Excel per l’analisi di dati e la costruzione di

grafici

o Saper individuare le grandezze caratteristiche del fenomeno in esame

o Saper utilizzare le unità di misura corrette o Saper calcolare gli errori su una grandezza fisica o Saper rilevare ed organizzare in tabelle e grafici i dati

sperimentali o Saper riconoscere le proporzionalità fra grandezze o Saper determinare una legge o Saper riconoscere grandezze scalari e vettoriali o Saper operare anche graficamente con i vettori o Saper applicare la legge di Hooke o Saper applicare le condizioni di equilibrio di un corpo o Saper applicare i principi di Pascal , di Stevino e di

Archimede o Saper stendere una relazione sull’attività svolta o Saper usare correttamente le simbologie della

disciplina

PROVA DI VERIFICA

esercizi riguardanti i seguenti argomenti

• teoria degli errori

• grafici e proporzionalità • operazioni con i vettori • legge di Hooke • forza di Archimede

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

67

LABORATORIO DI FISICA E CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

CONTENUTI COMPETENZE

- Cinematica: moto uniforme, moto vario - Principi della dinamica - Impulso e quantità di moto - Lavoro ed energia - Elettrostatica - Corrente elettrica e circuiti - Modelli atomici - Numeri quantici - Tavola periodica degli elementi - Legami chimici - Acidi e basi - ESPERIENZE DI LABORATORIO - Verifica del moto uniforme , del moto accelerato e

del moto parabolico - Verifica della seconda legge della dinamica - Calcolo del coefficiente di attrito su un piano

orizzontale - Verifica della conservazione della quantità di

moto in una esplosione e in urti - Verifica del teorema dell’energia cinetica - Verifica della conservazione dell’energia

meccanica nel moto di un corpo su un piano inclinato e durante il moto di un pendolo

- Esperimenti di elettrostatica - Uso di un tester - Verifica della prima e della seconda legge di Ohm - Conducibilità elettrica delle soluzioni - Verifica del comportamento acido o basico di

alcune sostanze e determinazione del PH - Uso di Excel per l’analisi di dati e la costruzione

di grafici Uso di programmi specifici per sensori elettronici

o Saper applicare le leggi del moto uniforme e del moto vario

o Saper determinare la velocità lineare ed angolare in un moto circolare

o Saper applicare le leggi del moto parabolico o Saper applicare i tre principi della dinamica o Saper applicare il principio di conservazione della quantità

di moto o Saper applicare il teorema dell’energia cinetica o Saper applicare il principio di conservazione dell’energia o Saper applicare la legge di Coulomb o Saper calcolare il campo elettrico di più cariche o Saper determinare la differenza di potenziale elettrico fra

due punti o Saper spiegare la conduzione elettrica nei metalli o Saper applicare la prima e la seconda legge di Ohm o Saper determinare la resistenza equivalente di un circuito

elettrico o Saper determinare l’energia in un circuito elettrico o Saper calcolare la quantità di calore prodotta per effetto

Joule o Saper definire la capacità di un condensatore o Saper calcolare la capacità equivalente di più condensatori o Saper descrivere i modelli atomici o Saper spiegare la struttura degli atomi o Saper determinare la disposizione degli elettroni di un

atomo in base ai numeri quantici o Saper usare la tavola periodica degli elementi o Saper spiegare la differenza fra i vari legami chimici o Saper spiegare le proprietà di acidi e basi .

Prova di verifica dei recuperi : esercizi riguardanti i seguenti argomenti

• cinematica • dinamica • principi di conservazione della quantità di moto e dell’energia • elettrostatica : legge di Coulomb e campo elettrico • circuiti elettrici e leggi di Ohm • struttura atomica e disposizione degli elettroni • legami chimici

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

68

FISICA LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE III

CONTENUTI COMPETENZE

• Vettori e calcolo vettoriale. • Elementi di cinematica del punto materiale: posizione,

legge oraria e traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione.

• Elementi di dinamica del punto materiale: massa e forza; leggi di Newton; lavoro ed energia cinetica; impulso e quantità di moto; forze conservative ed energia potenziale; forze di attrito.

• Elementi di dinamica dei sistemi di punti materiali e dei corpi rigidi: centro di massa; quantità di moto; momento angolare; momento di inerzia; principi di conservazione; urti.

• Elementi di statica del corpo rigido: risultante e momento risultante; condizioni di equilibrio.

• Teoria della gravitazione di Newton: legge di attrazione di due masse puntiformi; campo gravitazionale generato da una massa puntiforme ed energia potenziale di una massa in un tale campo.

• Elementi di meccanica dei fluidi: pressione; equilibrio e moto di un fluido.

• Elementi di termologia: temperatura, calore ed energia termica; capacità termica e calore specifico (anche molare).

• Trasformazioni reversibili dei gas perfetti: trasformazioni isotermiche, isobariche, a volume costante e adiabatiche; la costante universale dei gas perfetti e l’equazione di stato.

• Cenni alla teoria cinetica dei gas e alla teoria dei calori specifici.

• Elementi di termodinamica: primo e secondo principio della termodinamica; la macchina termica di Carnot.

• Saper eseguire le operazioni con i vettori (compresi il prodotto scalare e vettoriale) usando la rappresentazione cartesiana e saper interpretare geometricamente i risultati. • Saper risolvere semplici problemi sul moto rettilineo uniforme e sul moto rettilineo uniformemente accelerato (in particolare: sul moto verticale di caduta di un grave). • Saper risolvere semplici problemi sul moto in due dimensioni (in particolare: sul moto parabolico dei proiettili e sul moto circolare uniforme). • Conoscere i concetti di massa e forza e saper applicare i principi della dinamica per risolvere semplici problemi, in particolare riguardo a pesi, funi e molle (di massa trascurabile). • Conoscere il concetti di lavoro di una forza ed energia cinetica. Conoscere il teorema dell’energia cinetica e saperlo utilizzare nella risoluzione di semplici problemi. • Conoscere i concetti di forza conservativa e di energia potenziale (in particolare: energia potenziale gravitazionale nei pressi della terra ed energia potenziale elastica). Conoscere il principio di conservazione dell’energia meccanica e saperlo utilizzare nella risoluzione di semplici problemi. • Conoscere i concetti di impulso e quantità di moto. Conoscere il principio di conservazione della quantità di moto e il teorema dell’impulso, e saperli utilizzare nella risoluzione di semplici problemi. • Conoscere la legge di gravitazione universale di Newton e la formula dell’energia potenziale di una massa nel campo generato da una massa puntiforme.. Saper risolvere semplici problemi utilizzando tali concetti. • Conoscere il concetto di pressione (in particolare: quella atmosferica); conoscere e saper utilizzare le leggi di Pascal, Stevin, Bernoulli e il principio di Archimede nella risoluzione di semplici problemi. • Conoscere la definizione operativa di temperatura e di termometro. Conoscere le scale termometriche Celsius, Kelvin e Fahrenheit; • Conoscere i concetti di calore, capacità termica e calore specifico. Saper risolvere semplici problemi utilizzando tali concetti. • Conoscere l’equazione di stato dei gas perfetti e saperla utilizzare per risolvere semplici problemi.

• Conoscere il primo e il secondo principio della termodinamica e saperli utilizzare per risolvere semplici problemi.

PROVA DI VERIFICA: esercizi riguardanti � La cinematica � Le forze (ad esempio: un esercizio con pesi e carrucole oppure un esercizio sulla forza

centripeta) � Il teorema dell’impulso oppure il teorema dell’energia cinetica � Il principio di conservazione (ad esempio: un esercizio sugli urti) � La legge di gravitazione universale o di meccanica dei fluidi � La termodinamica

69

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

70

FISICA LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE IV

CONTENUTI COMPETENZE

• Onde: generalità sul moto ondoso; velocità, lunghezza d’onda, periodo; equazione delle onde; riflessione e rifrazione; interferenza (interferenza di onde sinusoidali di uguale frequenza e lunghezza d’onda; onde stazionarie; interferenza di onde sinusoidali di uguale ampiezza e fase; battimenti); effetto Doppler.

• Generalità sulla luce: velocità della luce; corpi opachi e trasparenti; sorgenti luminose.

• Elementi di ottica geometrica: riflessione e rifrazione della luce; riflessione su specchi piani e sferici; formazione delle immagini.

• Elementi di ottica fisica: interferenza, diffrazione, dispersione.

• Carica elettrica; elettrizzazione e induzione elettrostatica; isolanti e conduttori; campo elettrostatico; potenziale elettrostatico ed energia potenziale elettrostatica; condensatori; isolanti e conduttori; corrente elettrica e circuiti in corrente continua.

• Saper riconoscere le principali caratteristiche di un’onda sinusoidale dalla sua equazione.

• Saper risolvere semplici problemi sulle onde di tipo sinusoidale (in particolare, problemi di interferenza).

• Saper risolvere semplici problemi di ottica geometrica. In particolare: conoscere e saper applicare le leggi della riflessione e della rifrazione, il concetto di angolo limite, la legge di Cartesio per la riflessione su specchi sferici e la formazione delle immagini per riflessione su specchi piani e sferici.

• Conoscere i concetti di carica elettrica, elettrizzazione per strofinio e per contatto, conduttore e isolante.

• Conoscere e saper applicare le legge di Coulomb. • Conoscere i concetti di campo elettrico, linea di forza,

energia potenziale elettrostatica, potenziale elettrostatico e superficie equipotenziale.

• Conoscere i campi elettrici generati da una o più cariche puntiformi e da una sfera conduttrice carica.

• Conoscere e saper utilizzare il teorema di Gauss in semplici situazioni

• Conoscere il teorema di Coulomb sul campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore carico.

• Conoscere il concetto di capacità di un conduttore e la capacità di una sfera conduttrice.

• Conoscere il concetto di condensatore e quello di capacità di un condensatore. Conoscere il valore del campo elettrico all’interno di un condensatore piano, la formula della capacità di un condensatore piano e quella dell’energia immagazzinata. Saper risolvere semplici problemi sui condensatori.

• Conoscere il concetti di corrente elettrica (in particolare nei metalli), intensità della corrente, resistenza elettrica.

• Conoscere e saper applicare le leggi di Ohm. Conoscere la formula per la potenza sviluppata in effetto joule in una resistenza.

• Conoscere i concetti di generatore elettrico e forza elettromotrice. Conoscere la legge di Ohm estesa a tutto il circuito.

• Saper risolvere semplici problemi sui circuiti, anche composti da più resistenze collegate in serie o in parallelo.

PROVA DI VERIFICA: esercizi riguardanti � Le onde. � Ottica geometrica. � La legge di Coulomb, il campo elettrico e il potenziale elettrostatico. � I condensatori. � I circuiti elettrici.

Valutazione della prova e superamento del debito Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio, in presenza di errori il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

71

INFORMATICA LICEO SCIENTIFICO- OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

Contenuti Preliminari: Informatica, informazione, linguaggio. Sistema di numerazione binario e operazioni in esso. Sistema esadecimale. Proposizioni, connettivi, forme proposizionali. Proprietà dell’algebra booleana. Struttura del computer: Sistema di elaborazione. Memoria centrale. Codifica di informazioni in memoria. Il processore. Attività della CPU. Memorie di massa. Unità di input/output. Reti di computer. Cenno ai linguaggi di programmazione. Elaborazione di testi: Concetti generali. Il programma MS-Word. Impaginazione e formattazione di un documento. Inserimento di simboli, note, forme, intestazioni, tabulazioni, tabelle, grafici, oggetti. Stampa unione. Foglio elettronico: Concetti generali. Il programma Excel. Inserimento di dati. Calcolo e copiatura di formule. Costruzioni di grafici. Presentazioni: Concetti generali. Il programma MS-Power Point. Struttura di diapositive. Effetti di transizione. Linguaggio HTML: Necessità del linguaggio HTML. Dimensione e stile dei caratteri, link, nomi dei file, visualizzazione di immagine, liste, caratteri speciali.

72

INFORMATICA LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE III

Competenze specifiche contenuti Prova di verifica

Tipologia e tempi di

esecuzione

• Saper sviluppare e risolvere un problema con l’algoritmo corrispondente.

• Conoscenze minime dell’hardware della macchina.

• Algebra booleana. • Architettura di un computer

e della CPU. • Programmazione strutturata

con costrutti fondamentali in linguaggio di progetto.

• Struttura di un file HTML, tag principali.

Prova scritta di 2h: • Esercizio sugli algoritmi. • Produzione di una semplice

pagina HTML. • Domande a risposta aperta

sulla parte teorica.

Griglie di valutazione della prova: l’80% della valutazione riguarderà la parte degli algoritmi (dichiarazione variabili, utilizzo della programamzione strutturata, concetto di sottoprogramma), la parte teorica riguarderà il 20%. Verrà valutata:

• Aderenza al testo, • Utilizzo del linguaggio specifico.

decisamente insufficiente: esercizio incompleto e non aderente al testo. insufficiente: esercizio poco aderente al testo e incompleto o con gravi errori. sufficiente: esercizio aderente al testo ma incompleto e con errori. discreto: esercizio aderente al testo ma con errori. buono: esercizio aderente al testo. ottimo: esercizio aderente con rielaborazioni personali.

73

INFORMATICA LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE IV

Competenze specifiche Contenuti Prova di verifica

Tipologia e tempi di

esecuzione

• Saper sviluppare e risolvere un problema con l’utilizzo del linguaggio Javascript.

• Conoscere il concetto di classe e saperlo utilizzare.

• Saper progettare una banca dati.

• Conoscere le caratteristiche fondamentali di un Sistema Operativo.

• Comprendere i problemi legati alle telecomunicazioni.

• Conoscere i principali tipi di rete.

• Teoria dei Sistemi Operativi. • Teoria delle telecomu-

nicazioni. • Il linguaggio Javascript:

struttura e istruzioni fondamentali, le classi.

• Il programma MS- Access.

Prova scritta di 2h: • Esercizio su Javascript con

utilizzo di vettori e/o classi. • Stesura di una semplice

banca dati con utilizzo delle relazioni.

• Domande a risposta aperta sulla parte teorica.

Griglie di valutazione della prova: l’80% della valutazione riguarderà la parte degli algoritmi (struttura di Javascript, utilizzo dei vettori, utilizzo delle classi), la parte teorica riguarderà il 20%. Verrà valutata:

• Aderenza al testo, • Utilizzo del linguaggio specifico.

decisamente insufficiente: esercizio incompleto e non aderente al testo. insufficiente: esercizio poco aderente al testo e incompleto o con gravi errori. sufficiente: esercizio aderente al testo ma incompleto e con errori. discreto: esercizio aderente al testo ma con errori. buono: esercizio aderente al testo. ottimo: esercizio aderente con rielaborazioni personali.

74

SCIENZE NATURALI LICEO SCIENTIFICO- OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

Conoscenze, competenze e abilità riferite ai singoli moduli

� Saper descrivere la struttura del Sistema solare e le caratteristiche dei corpi che lo formano.

� Saper collocare la Terra nel Sistema solare e nell’Universo

� Saper descrivere i principali moti dei corpi celesti ed enunciare le leggi che li regolano

� Saper descrivere la forma e le dimensioni della Terra

� Saper descrivere i moti della Terra e del suo satellite e le relative conseguenze.

� Conoscere come si misura il tempo sulla Terra

� Collegare in un rapporto causa-effetto i moti della Terra e della Luna con alcuni fenomeni naturali

� Conoscere e descrivere: le principali caratteristiche delle stelle, le fasi della vita di una stella e le galassie.

� Saper esporre le principali teorie che spiegano l’origine e l’evoluzione dell’Universo.

� Saper leggere e interpretare una carta geografica.

� Saper descrivere le principali caratteristiche della litosfera.

� Saper applicare criteri di classificazione a minerali e rocce.

� Saper descrive il processo di litogenesi.

� Saper descrivere gli aspetti fondamentali dei processi biologici e geologici legati alla dinamica endogena (struttura interna della terra, tettonica delle placche, vulcanesimo, terremoti)

75

SCIENZE DELLA TERRA LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

Conoscenze, competenze e abilità riferite ai singoli moduli

� Saper descrivere le principali caratteristiche dell’atmosfera

� Saper descrivere i principali fenomeni meteorologici

� Saper descrivere una carta del tempo

� Saper distinguere tra tempo meteorologico e clima

� Saper distinguere elementi e fattori del clima

� Saper mettere in relazione fattori climatici e tipo di clima

� Saper descrivere i principali movimenti del mare, anche in relazione alle cause e agli effetti

� Saper distinguere le diverse tipologie di corsi d’acqua, laghi, ghiacciai

� Saper descrivere le modalità evolutive dei sistemi acquiferi sotterranei

� Saper descrivere meccanismi ed effetti dell’azione morfologica dei diversi agenti esogeni

� Saper riconoscere, nelle linee fondamentali, paesaggi a diversa morfologia

� Saper riconoscere le cause delle principali forme di dissesto e le relative azioni di difesa

� Saper spiegare perché la Terra è considerata un sistema (ecosistema)

� Saper riconoscere le componenti biotica e abiotica della Terra

� Saper descrivere i principali cicli biogeochimici

76

BIOLOGIA/ CHIMICA LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE III

Conoscenze, competenze e abilità riferite ai singoli moduli

Biologia

� Conoscere le principali caratteristiche degli esseri viventi

� Saper descrivere i principali gruppi di biomolecole in termini strutturali e funzionali

� Conoscere la struttura cellulare

� Conoscere le principali funzioni svolte dalle strutture cellulari

� Saper distinguere le cellule secondo criteri morfologici

� Saper utilizzare il microscopio ottico

� Saper delineare le principali vie metaboliche nell’ottica della cellula quale sistema aperto (fotosintesi clorofilliana, respirazione cellulare)

� Saper descrivere le fasi del ciclo cellulare

� Saper descrivere e confrontare le modalità di. divisione cellulare

� Sapere le finalità di ciascun tipo di divisione cellulare

� Saper spiegare le leggi di Mendel

� Saper risolvere semplici problemi sull’ereditarietà dei caratteri

� Sapere su quali criteri si basa la classificazione degli esseri viventi

� Saper descrivere morfologia e funzioni dei virus

� Saper descrivere le principali caratteristiche dei cinque Regni

Chimica

� Conoscere e saper utilizzare le principali unità di. misura

� Saper enunciare le leggi ponderali e saperle correlare con l’ipotesi atomica

� Saper spiegare la differenza tra atomo e molecola alla luce dei rapporti di combinazione dei gas

� Saper applicare i concetti di massa atomica, massa molecolare, mole, numero di Avogadro, volume molare, numero di massa, numero atomico nella risoluzione di semplici esercizi.

� Sapere le caratteristiche delle particelle subatomiche e la loro organizzazione all’interno dell’atomo.

� Saper ripercorrere lo sviluppo storico che ha portato all’attuale modello di atomo

� Saper definire l’orbitale atomico

� Conoscere i numeri quantici

� Saper scrivere le configurazioni elettroniche degli elementi

� Saper leggere e descrivere la tavola periodica

� Saper correlare il modello atomico con le proprietà periodiche degli elementi

� Saper risalire alle caratteristiche di un elemento in base alla posizione nella tavola periodica

� Conoscere i vari tipi di legame chimico

� Saper correlare denominazione e formula dei composti

77

� Saper indicare la disposizione spaziale degli atomi in molecole semplici

� Saper individuare la correlazione tra struttura e proprietà delle sostanze

� Saper determinare la formula grezza di un composto e la composizione percentuale.

� Saper bilanciare un’ equazione chimica

� Saper riconoscere i vari tipi di reazioni

� Saper applicare il calcolo stechiometrico alle reazioni

� Conoscere i concetti di reazione endotermica e esotermica

� Saper esprimere in modi diversi la concentrazione di una soluzione

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE IV

Conoscenze, competenze e abilità riferite ai singoli moduli

Biologia

� Saper descrivere gli aspetti morfo-funzionali degli apparati e sistemi studiati

� Conoscere le principali alterazioni patologiche

� Saper descrivere le molecole di DNA e di RNA

� Saper spiegare i loro ruoli nella codificazione e nella trasmissione del progetto biologico

� Saper spiegare la differenza tra cromosomi procarioti ed eucarioti

Chimica

� Saper utilizzare le grandezze termodinamiche per descrivere le variazioni di energia dei sistemi chimici

� Prevedere la spontaneità di una trasformazione chimica, conoscendo le variazioni di entropia e di entalpia.

� Saper correlare la velocità di reazione con le variabili che la influenzano

� Saper descrivere il meccanismo cinetico con cui avviene una reazione

� Saper spiegare il significato di costante d’equilibrio e la condizione di equilibrio dinamico

� Saper spiegare il principio di Le Chatelier

� Saper descrivere una cella elettrochimica

� Saper descrivere i tipi di pila

� Saper spiegare l’elettrolisi

� Saper riconoscere acidi e basi secondo le teorie di Arrhenius, di Bronsted e di Lewis.

� Saper calcolare il pH di soluzioni acquose.

� Saper determinare la concentrazione di acidi e di basi.

� Saper descrivere il comportamento dei Sali e dei tamponi nelle soluzioni acquose.

� Saper calcolare la forza elettromotrice

� Saper descrivere la configurazione elettronica dell’atomo di carbonio

� Conoscere e descrivere i vari tipi di ibridazione del carbonio

� Saper descrivere le caratteristiche dei legami tra atomi di carbonio

� Conoscere i principali composti organici

78

SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE I

Contenuti: Elementi di Scienze della Terra

1) Il sistema Terra

Metodo scientifico sperimentale Scienze della Terra Problemi ambientali e impatto ambientale Le sfere della terra Geosistema e Biosistema: componenti e interazioni

2) La Terra nello spazio e la sua rappresentazione La Terra nel Sistema solare

Le leggi del moto dei pianeti I movimenti della Terra

Forma della Terra I punti cardinali Il reticolato geografico e le coordinate geografiche Le carte geografiche: caratteristiche e classificazioni

3) La dinamica della litosfera La struttura della materia

I minerali: silicati e non silicati Rocce: definizione Classificazione: rocce ignee, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche Vulcani: struttura, attività vulcanica, edifici vulcanici e distribuzione. Fenomeni sismici: cause e onde sismiche Intensità e magnitudo di un terremoto

4) Evoluzione della litosfera Struttura interna della Terra Teoria della deriva dei continenti Teoria dell'espansione dei fondali oceanici

La dinamica globale e la teoria della tettonica delle placche 5) Idrosfera

Il ciclo dell’acqua

Acque continentali Le acque sotterranee I fiumi e azione delle acque correnti

6) Atmosfera Stratificazione e composizione Flusso di energia dal sole alla terra Pressione atmosferica e fattori che influiscono sulla pressione Umidità assoluta e relativa

Contenuti: Elementi di Chimica

1) Grandezze e unità di misura Grandezze fondamentali e derivate Grandezze intensive ed estensive

2) La materia: aspetti e trasformazioni Gli stati della materia I passaggi di stato

79

Natura corpuscolare della materia La composizione della materia: Miscugli, composti ed elementi Fenomeni fisici e fenomeni chimici

3) L’atomo La natura elettrica della materia Le particelle subatomiche Gli isotopi Gli elettroni nella struttura dell’atomo

CHIMICA LICEO PEDAGOGICO E DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

Modulo 1° Grandezze e unità di misura Conoscere i concetti di grandezza fisica, misura, misurazione e unità di misura Conoscere quali sono le grandezze di uso comune e le loro unità di misura Saper distinguere le grandezze intensive da quelle estensive Saper distinguere le grandezza fondamentali da quelle derivate Saper convertire le unità di misura in altre unità della stessa grandezza Saper calcolare la densità di un corpo da misure di massa e di volume Saper distinguere le varie forme in cui l'energia si presenta Saper definire i concetti di temperatura e di calore Saper individuare il numero di cifre significative di una misura Saper utilizzare la notazione scientifica Saper determinare il numero corretto di cifre significative nei risultati dei calcoli Conoscere i concetti di precisione ed accuratezza delle misure Modulo 2° La materia: aspetti e trasformazioni Distinguere i fenomeni fisici da quelli chimici riuscendo a riconoscere una reazione chimica Conoscere quali sono le caratteristiche macroscopiche dei solidi, dei liquidi e degli aeriformi. Comprendere i punti principali della teoria cinetica della materia Conoscere la definizione di ogni passaggio di stato Interpretare le proprietà macroscopiche dei tre stati fisici della materia e i passaggi di stato alla luce della teoria cinetica Riconoscere e saper interpretare una curva di riscaldamento Saper spiegare la costanza della temperatura durante i passaggi di stato Conoscere la definizione di calore specifico e dei vari calori latenti Saper calcolare il calore necessario per riscaldare un corpo o determinarne un passaggio di stato. Conoscere i concetti di miscuglio soluzione solvente e soluto Saper distinguere tra miscuglio eterogeneo e soluzioni Conoscere cosa si intende per fase Saper identificare soluto e solvente in una soluzione Saper identificare una sostanza pura Conoscere e saper distinguere le proprietà fisiche da quelle chimiche Conoscere i simboli dei principali elementi chimici Conoscere le principali proprietà fisiche dei metalli e dei non metalli. Modulo 3° Dalla materia agli atomi Saper enunciare le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton Saper eseguire calcoli relativi ai rapporti di combinazione fra gli elementi

80

Saper eseguire calcoli concernenti la legge di Dalton Saper enunciare la Teoria atomica di Dalton e interpretare alla sua luce le leggi della chimica Conoscere i concetti di atomi, ioni, molecole Conoscere il significato delle formule chimiche Conoscere quali sono le particelle subatomiche Conoscere il concetto di numero atomico, numero di massa e isotopo Saper effettuare calcoli riguardanti il numero atomico e il numero di massa Conoscere i concetti di massa atomica assoluta e relativa e massa molecolare assoluta e relativa Saper calcolare le massa atomica di un elemento conoscendone la composizione isotopica Saper calcolare la massa molecolare o la massa formula di una sostanza di formula nota Conoscere il concetto di mole e massa molecolare Conoscere il significato del numero di Avogadro Saper utilizzare il concetto di mole per calcolare masse e numeri di particelle e viceversa. Conoscere il significato delle formule chimiche in termini di moli, di atomi e di molecole Saper leggere le formule chimiche in termini di moli Saper determinare la formula minima e molecolare di un composto conoscendone la composizione Saper calcolare la composizione delle sostanze a partire dalla loro formula Conoscere il concetto di reazione chimica, reagente, prodotto Saper bilanciare un'equazione chimica in forma molecolare Saper eseguire calcoli stechiometrici concernenti numero di moli e masse Conoscere il significato di reagente limitante Saper eseguire calcoli stechiometrici in presenza di un reagente limitante Modulo 4° L'atomo Saper descrivere il modello atomico di Thomson Saper descrivere il modello atomico di Rutherford e le evidenze sperimentali da cui è stato ideato Saper comparare i diversi modelli atomici ed evidenziare i loro limiti di validità Saper illustrare il modello ondulatorio e corpuscolare della luce Conoscere il significato della quantizzazione dell'energia Conoscere i punti principali del modello atomico di Bohr Conoscere e comprendere il principio di indeterminazione di Heisemberg Conoscere il significato di orbitale atomico Saper descrivere l'attuale modello atomico ad orbitali Conoscere il significato e i valori dei numeri quantici Saper determinare il i valori dei numeri quantici sulla base delle reciproche relazioni Saper determinare il numero dei sottolivelli in ogni strato e degli orbitali in ogni sottolivello Saper identificare un orbitale dalla corrispondente terna di numeri quantici Sapere e saper applicare il principio di aufbau, il principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund Saper collocare gli elettroni nei livelli di energia, nei sottolivelli e negli orbitali Saper costruire la configurazione elettronica degli atomi di numero atomico noto Modulo 5° Configurazione elettronica esterna e periodicità degli elementi Saper individuare la configurazione elettronica esterna di un atomo Saper descrivere la tavola periodica di Mendeleev e quella moderna Saper illustrare la relazione tra configurazione elettronica degli elementi e tavola periodica Saper utilizzare la tavola periodica per scrivere la configurazione elettronica degli elementi Saper identificare la posizione di un elemento nella tavola periodica sulla base della sua configurazione elettronica esterna Conoscere quali sono le principali proprietà periodiche e descriverne l'andamento e la relazione con la configurazione elettronica esterna Saper spiegare come e perché variano le proprietà periodiche lungo i periodi e lungo i gruppi Saper identificare nella tavola periodica i metalli, i non metalli e i semimetalli

81

Modulo 6° Legami chimici Conoscere i significato di legame chimico Saper definire la regola dell'ottetto Conoscere la natura dei legami chimici che esistono tra gli atomi Saper descrivere i legami ionici e covalenti secondo la teoria di Lewis Saper rappresentare la formazione dei legami ionici e covalenti ricorrendo ai simboli di Lewis Riconoscere quali legami è in grado di formare un atomo Saper giustificare la natura dei legami con la sovrapposizione di orbitali o con l'attrazione elettrostatica Saper descrivere i diversi tipi di forze intermolecolari Modulo 7° Nomenclatura ed equazioni chimiche Conoscere il concetto di numero di ossidazione e le regole per ottenerlo Saper ricavare il numero di ossidazione di un elemento in un composto Conoscenza del modo di denominare i composti secondo la nomenclatura IUPAC e tradizionale Saper riconoscere le diverse categorie di composti chimici Saper assegnare la formula esatta a una specie chimica in base alla sua denominazione Saper attribuire l'esatta denominazione secondo le diverse nomenclature a una specie chimica in base alla sua formula Conoscere le reazioni generali di preparazione dei più importanti composti organici Saper scrivere le reazioni di formazione dei composti appartenenti alle diverse classi.

SCIENZE SPERIMENTALI

LICEO PEDAGOGICO E DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE III

Modulo 1° Reazioni di ossido riduzione Conoscere il principio che governa gli scambi di elettroni nelle ossido riduzioni Saper riconoscere le reazioni di ossido riduzione Conoscere i concetti di reazione redox, di agente ossidante e agente riducente Riconoscere gli agenti ossidanti e riducenti Conoscere i vari passaggi del bilanciamento delle reazioni redox secondo il metodo del numero di ossidazione Saper bilanciare le reazioni redox secondo il metodo del numero di ossidazione Modulo 2° Soluzioni e concentrazioni Conoscere i concetti di soluzione e concentrazione Conoscere i principali modi di esprimere la concentrazione: percentuale in peso e in volume, molarità, molalità e frazione molare Saper calcolare i diversi tipi di concentrazione Saper convertire un tipo di concentrazione in un altro Saper eseguire calcoli stechiometrici in soluzione utilizzando la molarità Modulo 3° Termochimica e spontaneità delle reazioni Conoscere i concetti di reazione esotermica ed endotermica e di calore di reazione Conoscere gli enunciati del primo e del secondo principio della termodinamica Conoscere il significato delle funzioni termodinamiche entalpia, entropia ed energia libera Riconoscerle reazioni esotermiche ed endotermiche in base ai valori dei calori e delle entalpie di reazione Saper calcolare l'entalpia di reazione dalle entalpie di legame Conoscere l'enunciato della legge di Hess

82

Saper utilizzare la legge di Hess per calcolare le variazioni di entalpia delle reazioni chimiche Riconoscere le trasformazioni accompagnate da un aumento di entropia del sistema Conoscere i criteri di spontaneità delle trasformazioni basati sia sull'entropia, sia sull'entalpia e sull'energia libera Saper individuare le reazioni spontanee tenendo conto del valore di ∀G calcolato da ∀H e ∀S Modulo 4° La velocità delle reazioni chimiche Conoscere il concetto di velocità di reazione e le sue unità di misura Saper calcolare la velocità media di una reazione Conoscere i principali fattori che regolano la velocità di reazione Saper individuare i fattori che possono influire sulla velocità di una determinata reazione Conoscere la teoria delle collisioni Saper spiegare con la teoria delle collisioni l'influenza dei singoli fattori sulla velocità di reazione Conoscere il significato di energia di attivazione Saper definire il ruolo dell'energia di attivazione sulla velocità di reazione Modulo 5° L'equilibrio chimico Conoscere i concetti di reazione reversibile, reazione diretta, reazione inversa ed equilibrio chimico Conoscere l'enunciato della legge di azione di massa Saper scrivere l'espressione della costante di equilibrio Saper eseguire calcoli relativi alla costante e alle concentrazioni d'equilibrio Conoscere il principio di Le Châtelier Conoscere quali sono i fattori che influiscono sull'equilibrio chimico Saper prevedere come le variazioni delle condizioni di reazione influenzano l'equilibrio chimico Modulo 6° Acidi e Basi Conoscere le proprietà chimiche degli acidi e delle basi Conoscere i concetti di acido e di base secondo le teorie di Arrhenius e di Bronsted - Lowry Saper riconoscere gli acidi e le basi di Arrhenius e di Bronsted - Lowry Conoscere e saper scrivere le espressioni delle costanti di ionizzazione acida e basica e del prodotto ionico dell'acqua Saper classificare gli acidi e le basi in forti e deboli in base al valore della loro costante di ionizzazione Conoscere i concetti di neutralità, acidità e basicità delle soluzioni Saper definire il pH e la sua scala di valori Saper stabilire se una soluzione è neutra, acida e basica in base al valore [H+], [OH-] e pH Saper calcolare il pH degli acidi e delle basi forti in soluzione Modulo 7° Chimica organica Conoscere i concetti di composto organico e di idrocarburo Conoscere le famiglie in cui si dividono gli idrocarburi alifatici e le regole per denominarli secondo la nomenclatura IUPAC Saper identificare gli idrocarburi secondo la loro formula molecolare Saper attribuire il nome IUPAC ad un idrocarburo partendo dalla sua formula di struttura ( e formula di struttura condensata) e viceversa. Conoscere le principali proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi alifatici Conoscere i tipi di legame presenti nelle molecole degli idrocarburi alifatici Conoscere i concetti di isomeria di struttura e isomeria geometrica Saper identificare gli isomeri di struttura e geometrici Saper prevedere i prodotti delle reazioni principali degli idrocarburi alifatici più semplici Conoscere il concetto di gruppo funzionale Conoscere il gruppo funzionale e la formula generale delle principali famiglie dei composti organici Saper identificare i composti organici in base al loro gruppo funzionale Conoscere le regole di nomenclatura e le più importanti proprietà fisiche e chimiche di tali famiglie

83

Saper attribuire il nome ai composti organici partendo dalla loro formula di struttura e viceversa Saper prevedere i prodotti delle reazioni principali dei composti organici più semplici Modulo 8° BIOCHIMICA Le biomolecole Conoscere il concetto di biomolecola Saper riconoscere che la materia vivente è essenzialmente costituita da biomolecole Saper distinguere tra monomeri e polimeri Saper spiegare e scrivere semplici reazioni di condensazione ed idrolisi concernenti biomolecole Conoscere le definizioni di carboidrato, lipide, proteina e acido nucleico Saper identificare le diverse biomolecole sulla base della loro composizione e struttura Conoscere la classificazione dei carboidrati Saper classificare i monosaccaridi secondo il tipo di carbonile e il numero di atomi di carbonio Saper scrivere la formula di struttura delle biomolecole più semplici Saper distinguere tra zucchero di riserva e di struttura collegando alle due tipologie i rispettivi polisaccaridi Saper descrivere la struttura la struttura delle molecole dei trigliceridi saturi ed insaturi Saper descrivere le caratteristiche funzionali dei fosfolipidi derivandole dalle loro proprietà strutturali Saper riconoscere i gruppi funzionali degli amminoacidi Saper descrivere nella struttura delle proteine la formazione dei legami peptidici Saper mettere a confronto la struttura delle proteine ai diversi livelli di organizzazione Comprendere l'importanza dei livelli di struttura delle proteine per la loro funzionalità Conoscere le principali funzioni biologiche delle proteine Saper specificare le subunità che costituiscono i nucleotidi Riconoscere l'importanza dei nucleotidi nella formazione degli acidi nucleici Saper costruire un modello di DNA evidenziando l'importanza della sequenza di basi azotate Saper descrivere i ruoli biologici di DNA e RNA Saper riconoscere che le molteplici informazioni contenute negli acidi nucleici risiedono in una sequenza di basi azotate Saper descrivere le parti che costituiscono una molecola di ATP Saper mettere in relazione l'acquisto o la perdita di un gruppo fosfato dell'ATP in termini di trasferimento di energia Saper attribuire alla molecola di ATP il ruolo di trasportatore di energia nella cellula

SCIENZE SPERIMENTALI

LICEO PEDAGOGICO E DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE IV

Modulo 1° METODI E ORGANIZZAZIONE DEI CONCETTI IN BIOLOGIA Saper descrivere le caratteristiche fondamentali che distinguono gli esseri viventi dalle forme di materia non vivente Comprendere che gli esseri viventi sono basati su livelli di organizzazione di complessità crescente (che vanno dal livello degli atomi e delle molecole al livello del singolo organismo che a sua volta è inserito in un sistema di tipo ecologico che culmina nella biosfera) Saper illustrare gli aspetti essenziali del metodo sperimentale su cui si basa lo studio delle scienze biologiche Riconoscere che il concetto di evoluzione è fondamentale premessa allo studio della biologia Saper esporre le teorie di Darwin sull'evoluzione per selezione naturale

Modulo 2° BASI CELLULARI DELLA VITA STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA

Saper enunciare i principi che sono alla base della teoria cellulare

84

Comprendere che le dimensioni cellulari sono limitate dal rapporto superficie/volume Saper descrivere l'organizzazione generale di una cellula Saper riconoscere la cellula procariote da quella eucariote Saper riconoscere una cellula animale da una cellula vegetale Saper spiegare quale sia il ruolo del nucleo e degli organuli cellulari nella funzionalità della cellula Saper spiegare la funzione del citoscheletro Saper descrivere la composizione, la struttura (utilizzando il modello a mosaico fluido) e le funzioni della membrana plasmatica Riconoscere le diverse funzioni delle proteine di membrana Saper definire il fenomeno della diffusione Saper distinguere tra diffusione semplice e diffusione facilitata Saper descrivere le caratteristiche di una membrana che la rendono semipermeabile Saper mettere a confronto un movimento di molecole "secondo gradiente di concentrazione" con uno "contro gradiente" Saper correlare il fenomeno della diffusione con il concetto di " movimento netto di molecole" Saper descrivere il fenomeno dell'osmosi Saper spiegare come le cellule mantengono costanti le concentrazioni delle varie sostanze Saper spiegare le modalità del trasporto attivo (pompa sodio-potassio) Saper mettere a confronto i fenomeni di esocitosi e di endocitosi Saper spiegare come cellule adiacenti di un organismo pluricellulare comunicano tra loro (giunzioni)

METABOLISMO CELLULARE Saper comprendere che l'energia esistente in natura sotto varie forme può essere convertita da una forma all'altra Saper mettere in relazione la presenza di forme di vita sulla Terra con il flusso di energia che proviene dal Sole Comprendere l'universalità delle leggi della termodinamica Saper spiegare la differenza di base fra una reazione esoergonica ed una endoergonica Saper spiegare la differenza fra metabolismo, anabolismo e catabolismo Comprendere il ruolo degli enzimi e l'importanza della loro regolazione nel metabolismo cellulare Saper illustrare le caratteristiche degli enzimi Comprendere il concetto di energia di attivazione e di catalisi Saper spiegare perché l'energia di attivazione si abbassa in presenza di un enzima Saper comprendere l'importanza della specificità degli enzimi Saper spiegare l'importanza della complementarità tra sito attivo e substrato (modello chiave - serratura e modello dell'adattamento indotto) Saper spiegare il meccanismo d'azione degli enzimi Conoscere l'influenza di alcuni fattori ambientali sul corretto funzionamento degli enzimi Conoscere i meccanismi della regolazione enzimatica Sapere che cos'è l'ATP e qual è la sua funzione Saper descrivere in che modo la molecola di ATP può cedere energia Comprendere che tutti gli organismi viventi soddisfano il loro fabbisogno energetico attraverso la demolizione di molecole organiche Comprendere la differenza fra processi aerobici e anaerobici Saper riassumere il processo della glicolisi nelle sue linee generali Saper evidenziare la centralità dei processi glicolitici nei processi metabolici di tutti gli organismi viventi Saper spiegare quali caratteristiche strutturali dei mitocondri sono alla base della loro peculiarità funzionale Saper analizzare le tappe fondamentali del ciclo di Krebs evidenziando quelle esoergoniche Saper spiegare la funzione della catena di trasporto degli elettroni Saper spiegare i meccanismi che regolano i processi chemiosmotici Conoscere i principali processi di fermentazione (lattica e alcolica) Saper operare un confronto tra il bilancio energetico della respirazione cellulare aerobica e la quello

85

della fermentazione Saper comprendere in che modo avviene la trasformazione dell'energia solare in energia chimica Saper spiegare la funzione dei pigmenti clorofilliani Saper identificare le parti dei cloroplasti in cui si svolgono le tappe del processo fotosintetico Saper illustrare le fasi dei processi luce - dipendenti Saper analizzare le tappe fondamentali del ciclo di Calvin Saper mettere in relazione le reazioni della fase luce - dipendente con quelle della fase luce- indipendente.

Modulo 3° PRINCIPI DI EREDITARIETÀ BASI MOLECOLARI DELL'EREDITA'

Saper descrivere in linea generale il modello di DNA proposto Watson e Crick Saper spiegare il processo di duplicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti Saper elencare i tre tipi di RNA presenti nel citoplasma delle cellule Saper descrivere il processo di trascrizione mettendo in evidenza la funzione dell'RNA messaggero Saper descrivere la funzione dei ribosomi e dell'RNA di trasporto e saper illustrare le fasi del processo di traduzione Saper spiegare il significato di mutazione Saper descrivere alcuni meccanismi di regolazione dell'espressione genica

LA RIPRODUZIONE DI CELLULE E DI ORGANISMI Saper spiegare le fasi del ciclo cellulare Saper descrivere la struttura dei cromosomi e il significato di corredo cromosomico Saper spiegare la diversità che esiste tra la divisione cellulare nei procarioti e quella negli eucarioti Saper elencare nella corretta sequenza gli eventi di ciascuna fase della mitosi Saper descrivere e confrontare la citodieresi della cellula animale e di quella vegetale Saper spiegare il significato di riproduzione asessuata e sessuata Saper analizzare le fasi della meiosi I Individuando gli eventi significativi Saper comprendere l'importanza del crossing over quale processo che porta ad una maggior variabilità genetica Saper evidenziare le differenze fra le fasi della meiosi I con quelle della mitosi Saper descrivere le fasi della meiosi II, sottolineando le analogie con la mitosi Saper individuare nei cicli vitali degli organismi il processo mitotico e quello meiotico

REGOLARITA' DI TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI Saper illustrare le fasi del lavoro sperimentale di Mendel che hanno portato alla formulazione della legge della segregazione e della legge dell'assortimento indipendente. Saper distinguere dominante da recessivo, genotipo da fenotipo e omozigote da eterozigote Saper definire il significato di allele Saper costruire ed interpretare il quadrato di Punnet Saper mettere in relazione la segregazione degli alleli con la separazione dei cromosomi omologhi durante la meiosi I Saper mettere in evidenza, costruendo il quadrato di Punnet, il principio dell'assortimento indipendente per due caratteri posti su cromosomi diversi. Conoscere il significato di dominanza incompleta, codominanza, pleiotropia ed eredità poligenica Saper descrivere come avviene la determinazione dei gruppi sanguigni Saper descrivere le modalità di trasmissione di alcune malattie genetiche autosomiche recessive e autosomiche dominanti. Conoscere la determinazione del sesso negli animali e il significato di eterocromosomi Saper descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri legati al sesso Saper utilizzare le precedenti conoscenze per procedere alla risoluzione di semplici problemi di genetica.

86

CHIMICA

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI- caratterizzazione BIOMEDICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

Conoscenze, Competenze ed Abilità

Modulo 1° Composti chimici e reazioni chimiche Conoscere il concetto di numero di ossidazione e le regole per ottenerlo Saper ricavare il numero di ossidazione di un elemento in un composto Conoscenza del modo di denominare i composti secondo la nomenclatura IUPAC e tradizionale Saper riconoscere le diverse categorie di composti chimici Saper assegnare la formula esatta a una specie chimica in base alla sua denominazione Saper attribuire l'esatta denominazione secondo le diverse nomenclature a una specie chimica in base alla sua formula Conoscere le reazioni generali di preparazione dei più importanti composti inorganici Saper scrivere le reazioni di formazione dei composti appartenenti alle diverse classi. Modulo 2° La quantità chimica: la mole Conoscere i concetti di massa atomica assoluta e relativa e massa molecolare assoluta e relativa Saper calcolare le massa atomica di un elemento conoscendone la composizione isotopica Saper calcolare la massa molecolare o la massa formula di una sostanza di formula nota Conoscere il concetto di mole e massa molecolare Conoscere il significato del numero di Avogadro Saper utilizzare il concetto di mole per calcolare masse e numeri di particelle e viceversa. Conoscere il significato delle formule chimiche in termini di moli, di atomi e di molecole Saper leggere le formule chimiche in termini di moli Saper determinare la formula minima e molecolare di un composto conoscendone la composizione Saper calcolare la composizione delle sostanze a partire dalla loro formula Conoscere il concetto di reazione chimica, reagente, prodotto Saper bilanciare un'equazione chimica in forma molecolare Saper eseguire calcoli stechiometrici concernenti numero di moli e masse Conoscere il significato di reagente limitante Saper eseguire calcoli stechiometrici in presenza di un reagente limitante Modulo 3° Reazioni di ossido riduzione Conoscere il principio che governa gli scambi di elettroni nelle ossido riduzioni Saper riconoscere le reazioni di ossido riduzione Conoscere i concetti di reazione redox, di agente ossidante e agente riducente Riconoscere gli agenti ossidanti e riducenti Conoscere i vari passaggi del bilanciamento delle reazioni redox secondo il metodo del numero di ossidazione Saper bilanciare le reazioni redox secondo il metodo del numero di ossidazione Modulo 4° Soluzioni e concentrazioni Conoscere i concetti di soluzione e concentrazione Conoscere i principali modi di esprimere la concentrazione: percentuale in peso e in volume, molarità, molalità e frazione molare Saper calcolare i diversi tipi di concentrazione Saper convertire un tipo di concentrazione in un altro Saper eseguire calcoli stechiometrici in soluzione utilizzando la molarità Modulo 5° Termochimica e spontaneità delle reazioni Conoscere i concetti di reazione esotermica ed endotermica e di calore di reazione

87

Conoscere gli enunciati del primo e del secondo principio della termodinamica Conoscere il significato delle funzioni termodinamiche entalpia, entropia ed energia libera Riconoscerle reazioni esotermiche ed endotermiche in base ai valori dei calori e delle entalpie di reazione Saper calcolare l'entalpia di reazione dalle entalpie di legame Riconoscere le trasformazioni accompagnate da un aumento di entropia del sistema Conoscere i criteri di spontaneità delle trasformazioni basati sia sull'entropia, sia sull'entalpia e sull'energia libera Saper individuare le reazioni spontanee tenendo conto del valore di ∆G calcolato da ∆H e ∆S Modulo 6° La velocità delle reazioni chimiche e l'equilibrio chimico Conoscere il concetto di velocità di reazione e le sue unità di misura Saper calcolare la velocità media di una reazione Conoscere i principali fattori che regolano la velocità di reazione Saper individuare i fattori che possono influire sulla velocità di una determinata reazione Conoscere la teoria delle collisioni Saper spiegare con la teoria delle collisioni l'influenza dei singoli fattori sulla velocità di reazione Conoscere il significato di energia di attivazione Saper definire il ruolo dell'energia di attivazione sulla velocità di reazione Conoscere i concetti di reazione reversibile, reazione diretta, reazione inversa ed equilibrio chimico Conoscere l'enunciato della legge di azione di massa Saper scrivere l'espressione della costante di equilibrio Saper eseguire calcoli relativi alla costante e alle concentrazioni d'equilibrio Conoscere il principio di Le Châtelier Conoscere quali sono i fattori che influiscono sull'equilibrio chimico Saper prevedere come le variazioni delle condizioni di reazione influenzano l'equilibrio chimico Modulo 7° Acidi e Basi Conoscere le proprietà chimiche degli acidi e delle basi Conoscere i concetti di acido e di base secondo le teorie di Arrhenius e di Bronsted - Lowry Saper riconoscere gli acidi e le basi di Arrhenius e di Bronsted - Lowry Conoscere e saper scrivere le espressioni delle costanti di ionizzazione acida e basica e del prodotto ionico dell'acqua Saper classificare gli acidi e le basi in forti e deboli in base al valore della loro costante di ionizzazione Conoscere i concetti di neutralità, acidità e basicità delle soluzioni Saper definire il pH e la sua scala di valori Saper stabilire se una soluzione è neutra, acida e basica in base al valore [H+], [OH-] e pH Saper calcolare il pH degli acidi e delle basi forti in soluzione

Contenuti

1) COMPOSTI CHIMICI E REAZIONI CHIMICHE Nomenclatura e equazioni chimiche Numero di ossidazione Classificazione dei composti inorganici Nomenclatura tradizionale e I.U.P.A.C. Equazioni chimiche: bilanciamento Reazioni di preparazione dei principali composti inorganici Classificazione delle reazioni chimiche

2) LA QUANTITÁ CHIMICA: LA MOLE Massa atomica, massa molecolare e massa formula La mole: unità base per i calcoli chimici Numero di Avogadro Calcoli con le moli

88

Formule chimiche e composizione percentuale Calcoli stechiometrici

3) REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Ossidazione e riduzione

Bilanciamento delle reazioni di ossido riduzione 4) SOLUZIONI E CONCENTRAZIONI Soluzione, solvente e soluto

La concentrazione: percentuale in peso, percentuale in volume, molarità, molalità e frazione molare

Conversione di un tipo di concentrazione in un altro Calcoli stechiometrici relativi alle reazioni in soluzione

5) LA SPONTANEITÀ DELLE REAZIONI CHIMICHE Reazioni spontanee e non spontanee: aspetto termodinamico e cinetico L’entalpia L’entropia L’energia libera

6) CINETICA ED EQUILIBRIO CHIMICO Velocità di reazione Fattori che influenzano la velocità di reazione Teoria delle collisioni L’energia di attivazione Reazioni incomplete e reversibili Equilibrio chimico e la costante di equilibrio Il principio di Le Chatelier

7) EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Acidi e basi

Teoria di Arrhenius, di Brönsted e Lowry Reazione acido – base Il prodotto ionico dell’acqua La forza degli acidi e delle basi Il pH: significato e importanza

Come calcolare il pH di soluzioni acide e basiche (solo con acidi forti e basi forti).

CHIMICA ORGANICA - AREA DI INTEGRAZIONE

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI- caratterizzazione BIOMEDICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

Conoscenze, Competenze ed Abilità Modulo 1° Prerequisiti: legami chimici Saper definire il legame metallico Saper spiegare i punti principali della teoria del legame di valenza Saper individuare la presenza di legami σ e π in molecole semplici Conoscere e saper definire il concetto di orbitale ibrido Saper utilizzare il concetto di ibridazione per prevedere la geometria di semplici molecole Saper descrivere la formazione di molecole che coinvolgono orbitali ibridi Saper definire il significato di molecole polari e non polari Prevedere la polarità di una molecola dalla polarità dei legami e dalla forma della molecola Conoscere i vari tipi di legami intermolecolari Saper spiegare l’origine delle forze tra le molecole Modulo 2° e 3° Composti del carbonio Conoscere i concetti di composto organico e di idrocarburo Conoscere le famiglie in cui si dividono gli idrocarburi alifatici e le regole per denominarli secondo

89

la nomenclatura IUPAC Saper identificare gli idrocarburi secondo la loro formula molecolare Saper attribuire il nome IUPAC ad un idrocarburo partendo dalla sua formula di struttura (e formula di struttura condensata) e viceversa. Conoscere le principali proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi alifatici Conoscere i tipi di legame presenti nelle molecole degli idrocarburi alifatici Conoscere i concetti di isomeria di struttura e isomeria geometrica Saper identificare gli isomeri di struttura e geometrici Saper prevedere i prodotti delle reazioni principali degli idrocarburi alifatici più semplici Conoscere il concetto di gruppo funzionale Conoscere il gruppo funzionale e la formula generale delle principali famiglie dei composti organici Saper identificare i composti organici in base al loro gruppo funzionale Conoscere le regole di nomenclatura e le più importanti proprietà fisiche e chimiche di tali famiglie Saper attribuire il nome ai composti organici partendo dalla loro formula di struttura e viceversa Conoscere le principali proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi alifatici Conoscere le principali proprietà fisiche e chimiche delle principali famiglie dei composti organici Saper prevedere i prodotti delle reazioni principali dei composti organici più semplici Modulo 4° Biomolecole Conoscere il concetto di biomolecola Saper riconoscere che la materia vivente è essenzialmente costituita da biomolecole Saper distinguere tra monomeri e polimeri Saper spiegare e scrivere semplici reazioni di condensazione ed idrolisi concernenti biomolecole Conoscere le definizioni di carboidrato, lipide, proteina e acido nucleico Saper identificare le diverse biomolecole sulla base della loro composizione e struttura Conoscere la classificazione dei carboidrati Saper classificare i monosaccaridi secondo il tipo di carbonile e il numero di atomi di carbonio Saper scrivere la formula di struttura delle biomolecole più semplici Saper distinguere tra zucchero di riserva e di struttura collegando alle due tipologie i rispettivi polisaccaridi Saper descrivere la struttura la struttura delle molecole dei trigliceridi saturi ed insaturi Saper descrivere le caratteristiche funzionali dei fosfolipidi derivandole dalle loro proprietà strutturali Saper riconoscere i gruppi funzionali degli amminoacidi Saper descrivere nella struttura delle proteine la formazione dei legami peptidici Saper mettere a confronto la struttura delle proteine ai diversi livelli di organizzazione Comprendere l'importanza dei livelli di struttura delle proteine per la loro funzionalità Conoscere le principali funzioni biologiche delle proteine Saper specificare le subunità che costituiscono i nucleotidi Riconoscere l'importanza dei nucleotidi nella formazione degli acidi nucleici Saper costruire un modello di DNA evidenziando l'importanza della sequenza di basi azotate Saper descrivere i ruoli biologici di DNA e RNA Saper riconoscere che le molteplici informazioni contenute negli acidi nucleici risiedono in una sequenza di basi azotate

Contenuti

1) Prerequisiti – Legami chimici Legame metallico Teoria del legame di valenza: orbitali molecolari σ e π Ibridazione degli orbitali atomici: ibridazione sp3, sp2, sp Forze intermolecolari Molecole polari e apolari Le forze dipolo-dipolo Il legame idrogeno Le forze di London

2) I composti del carbonio: idrocarburi

90

Caratteristiche dell’atomo di carbonio Idrocarburi: classificazione Alcani Caratteristiche generali Formula di struttura e isomeria di struttura Nomenclatura IUPAC degli alcani e dei composti organici Proprietà degli alcani Reazioni degli alcani: combustione e sostituzione Cicloalcani Alcheni Caratteristiche generali Nomenclatura degli alcheni Proprietà degli alcheni Stereoisomeria o isomeria geometrica: cis e trans Reazioni degli alcheni: addizione Dieni Alchini Caratteristiche generali Nomenclatura degli alchini Proprietà degli alchini Reazioni degli alchini: addizione Idrocarburi aromatici Il benzene (cenni)

3) Gruppi funzionali La specificità dei comportamenti Alcoli Caratteristiche generali Classificazione in alcoli primari, secondari e terziari Proprietà degli alcoli Nomenclatura Preparazione degli alcoli : addizione di acqua agli alcheni e fermentazione Reazioni degli alcoli: alogenazione, disidratazione, ossidazione Polialcoli: dioli e trioli Eteri Caratteristiche generali Nomenclatura Proprietà degli eteri Composti carbonilici: aldeidi e chetoni Caratteristiche generali Nomenclatura Proprietà delle aldeidi e dei chetoni Acidi carbossilici Caratteristiche generali Nomenclatura Proprietà acide degli acidi carbossilici e formazione di Sali Reazioni degli acidi carbossilici: esterificazione Acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi essenziali Reazione generale di formazione di un trigliceride I saponi Le ammine Caratteristiche generali Classificazione in ammine primarie, secondarie e terziarie Proprietà delle ammine

91

Nomenclatura Reazioni delle ammine con gli acidi carbossilici: ammidi Formula generale di un amminoacido e reazione generale di formazione di un dipeptide

4) Biomolecole Reazione di condensazione e idrolisi Carboidrati o glucidi Caratteristiche generali Monosaccaridi – Oligosaccaridi – Polisaccaridi Funzioni dei glucidi Lipidi Caratteristiche generali Trigliceridi – Fosfolipidi –Steroidi Funzioni Proteine o protidi Caratteristiche generali Amminoacidi: suddivisione in base al gruppo R

Amminoacidi essenziali e non essenziali Legame peptidico Struttura delle proteine Proteine fibrose e globulari Proteine coniugate Funzioni delle proteine Acidi nucleici Caratteristiche generali Nucleotide: composizione Basi puriniche e pirimidiniche DNA e RNA : differenze Struttura del DNA e del RNA

SCIENZE SPERIMENTALI - BIOLOGIA LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI- caratterizzazione BIOMEDICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE III

Conoscenze, competenze, abilità

Modulo 1° ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE

Saper descrivere le caratteristiche fondamentali che distinguono gli esseri viventi dalle forme di materia non vivente

Comprendere che gli esseri viventi sono basati su livelli di organizzazione di complessità crescente (che vanno dal livello degli atomi e delle molecole al livello del singolo organismo che a sua volta è inserito in un sistema di tipo ecologico che culmina nella biosfera) Descrivere l’ipotesi di Oparin sull’evoluzione chimica dell’origine della vita Descrivere l’esperimento di Miller, analizzandone le conclusioni Illustrare l’ipotesi di Fox relativa alle microsfere proteinoidi Elencare le strutture comuni alle cellule eucariote e procariote Nominare alcune strutture e alcuni organuli cellulari presenti solo nelle cellule eucariote Descrivere la teoria endosimbiontica relativa alla formazione delle cellule eucariote Mettere in evidenza le differenze funzionali dei mitocondri e dei cloroplasti Descrivere le modalità di nutrizione di una cellula eterotrofa Illustrare il modo in cui le cellule autotrofe si procurano le molecole organiche Analizzare le condizioni ambientali della Terra primitiva per spiegare la teoria chemiosintetica Elencare le strutture e gli organuli che differenziano una cellula autotrofa da una eterotrofa Distinguere tra organismi unicellulari, colonie e organismi pluricellulari

92

Associare a ogni dominio le proprie caratteristiche distintive Enunciare le principali peculiarità degli eucarioti in base a cui sono stati suddivisi in quattro regni Descrivere e mettere a confronto le caratteristiche di un microscopio ottico, elettronico a trasmissione ed

elettronico a scansione Riconoscere con quale tipo di microscopio sono state effettuate alcune microfotografie presenti nel libro di

testo

Modulo 3° BASI CELLULARI DELLA VITA

STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA Saper enunciare i principi che sono alla base della teoria cellulare Comprendere che le dimensioni cellulari sono limitate dal rapporto superficie/volume Saper descrivere l'organizzazione generale di una cellula Saper riconoscere la cellula procariote da quella eucariote Saper riconoscere una cellula animale da una cellula vegetale Saper spiegare quale sia il ruolo del nucleo e degli organuli cellulari nella funzionalità della cellula Saper spiegare la funzione del citoscheletro Saper descrivere la composizione, la struttura (utilizzando il modello a mosaico fluido) e le funzioni della membrana plasmatica Riconoscere le diverse funzioni delle proteine di membrana Saper definire il fenomeno della diffusione Saper distinguere tra diffusione semplice e diffusione facilitata Saper descrivere le caratteristiche di una membrana che la rendono semipermeabile Saper mettere a confronto un movimento di molecole "secondo gradiente di concentrazione" con uno "contro gradiente" Saper correlare il fenomeno della diffusione con il concetto di " movimento netto di molecole" Saper descrivere il fenomeno dell'osmosi Saper spiegare come le cellule mantengono costanti le concentrazioni delle varie sostanze Saper spiegare le modalità del trasporto attivo (pompa sodio-potassio) Saper mettere a confronto i fenomeni di esocitosi e di endocitosi Saper spiegare come cellule adiacenti di un organismo pluricellulare comunicano tra loro (giunzioni) METABOLISMO CELLULARE Saper comprendere che l'energia esistente in natura sotto varie forme può essere convertita da una forma all'altra Saper mettere in relazione la presenza di forme di vita sulla Terra con il flusso di energia che proviene dal Sole Comprendere l'universalità delle leggi della termodinamica Saper spiegare la differenza di base fra una reazione esoergonica ed una endoergonica Saper spiegare la differenza fra metabolismo, anabolismo e catabolismo Comprendere il ruolo degli enzimi e l'importanza della loro regolazione nel metabolismo cellulare Saper illustrare le caratteristiche degli enzimi Comprendere il concetto di energia di attivazione e di catalisi Saper spiegare perché l'energia di attivazione si abbassa in presenza di un enzima Saper comprendere l'importanza della specificità degli enzimi Saper spiegare l'importanza della complementarità tra sito attivo e substrato (modello chiave - serratura e modello dell'adattamento indotto) Saper spiegare il meccanismo d'azione degli enzimi Conoscere l'influenza di alcuni fattori ambientali sul corretto funzionamento degli enzimi Conoscere i meccanismi della regolazione enzimatica Sapere che cos'è l'ATP e qual è la sua funzione Saper descrivere in che modo la molecola di ATP può cedere energia Comprendere che tutti gli organismi viventi soddisfano il loro fabbisogno energetico attraverso la demolizione di molecole organiche Comprendere la differenza fra processi aerobici e anaerobici Saper riassumere il processo della glicolisi nelle sue linee generali Saper evidenziare la centralità dei processi glicolitici nei processi metabolici di tutti gli organismi viventi Saper spiegare quali caratteristiche strutturali dei mitocondri sono alla base della loro peculiarità funzionale Saper analizzare le tappe fondamentali del ciclo di Krebs evidenziando quelle esoergoniche Saper spiegare la funzione della catena di trasporto degli elettroni Saper spiegare i meccanismi che regolano i processi chemiosmotici

93

Conoscere i principali processi di fermentazione (lattica e alcolica) Saper operare un confronto tra il bilancio energetico della respirazione cellulare aerobica e la quello della fermentazione Saper comprendere in che modo avviene la trasformazione dell'energia solare in energia chimica Saper spiegare la funzione dei pigmenti clorofilliani Saper identificare le parti dei cloroplasti in cui si svolgono le tappe del processo fotosintetico Saper illustrare le fasi dei processi luce - dipendenti Saper analizzare le tappe fondamentali del ciclo di Calvin Saper mettere in relazione le reazioni della fase luce - dipendente con quelle della fase luce- indipendente.

Modulo 4° PRINCIPI DI EREDITARIETÀ

BASI MOLECOLARIDELL'EREDITA' Ripercorrere le tappe che hanno portato a individuare nel DNA la sede dell’informazione ereditaria Descrivere l’esperimento di Hershey e Chase Saper descrivere in linea generale il modello di DNA proposto Watson e Crick Saper spiegare il processo di duplicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti Illustrare il meccanismo mediante cui un filamento di DNA può formare una copia complementare di se stesso Evidenziare in che cosa la duplicazione del DNA di una cellula eucariote differisce da quella di una cellula procariote Descrivere l’azione degli enzimi coinvolti nel processo di proofreading Spiegare in che modo sia possibile in laboratorio sintetizzare velocemente copie multiple di una catena nucleotidica (processo di reazione a catena della polimerasi). Saper elencare i tre tipi di RNA presenti nel citoplasma delle cellule Saper descrivere il processo di trascrizione e di maturazione mettendo in evidenza la funzione dell'RNA messaggero Saper descrivere la funzione dei ribosomi e dell'RNA di trasporto e saper illustrare le fasi del processo di traduzione Saper spiegare il significato di mutazione Spiegare perché uno scambio di basi azotate può essere così importante da causare gravi malattie Definire il termine mutazione e spiegare che cosa si intende per puntiforme Distinguere tra mutazione di senso, non senso e silente Illustrare le conseguenze della delezione o dell’aggiunta di una base azotata in un gene Saper descrivere alcuni meccanismi di regolazione dell'espressione genica nei procarioti LA RIPRODUZIONE DI CELLULE E DI ORGANISMI Saper spiegare le fasi del ciclo cellulare Saper descrivere la struttura dei cromosomi e il significato di corredo cromosomico Saper spiegare la diversità che esiste tra la divisione cellulare nei procarioti e quella negli eucarioti Saper elencare nella corretta sequenza gli eventi di ciascuna fase della mitosi Saper descrivere e confrontare la citodieresi della cellula animale e di quella vegetale Saper spiegare il significato di riproduzione asessuata e sessuata Saper analizzare le fasi della meiosi I individuando gli eventi significativi Saper comprendere l'importanza del crossing over quale processo che porta ad una maggior variabilità genetica Saper evidenziare le differenze fra le fasi della meiosi I con quelle della mitosi Saper descrivere le fasi della meiosi II, sottolineando le analogie con la mitosi Saper individuare nei cicli vitali degli organismi il processo mitotico e quello meiotico Descrivere i processi di gametogenesi maschile e femminile e motivare le cause della loro differente durata Sottolineare analogie e differenze nei due processi di gametogenesi maschile e femminile Distinguere tra autosomi e cromosomi sessuali Descrivere quali conseguenze si possono verificare nei gameti in seguito a errori del processo meiotico Determinare le fasi meiotiche in cui possono aver luogo i fenomeni di non-disgiunzione e di traslocazione Descrivere le conseguenze dei processi di delezione e duplicazione cromosomica Spiegare le cause genetiche della sindrome di Down e descrivere gli aspetti dei portatori di tale sindrome Collegare il cariotipo delle principali anomalie numeriche dei cromosomi sessuali con gli aspetti distintivi delle relative sindromi

Contenuti ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE Caratteristiche degli esseri viventi

94

L’origine della vita Evoluzione prebiologica Ipotesi di Oparin Esperimento di Miller Studi di Fox sulle microsfere proteinoidi Procarioti ed eucarioti Teoria endosimbiontica Eterotrofi ed autotrofi Teoria cellulare Origine della pluricellularità Classificazione generale degli organismi viventi: domini e regni

Caratteristiche del microscopio ottico

Potere di ingrandimento e di risoluzione Microscopi elettronici a trasmissione e a scansione Osservazione al microscopio (attività di laboratorio)

BASI CELLULARI DELLA VITA

Struttura e funzioni della cellula Cellula procariota e cellula eucariota Descrizione e funzioni degli organuli cellulari Flussi di materia e rapporti della cellula con l’ambiente Metabolismo cellulare Bioenergetica e metabolismo Gli enzimi: struttura e meccanismo d’azione Le vie metaboliche Fotosintesi

Metabolismo ossidativo Fermentazione o respirazione anaerobica

PRINCIPI DI EREDITARIETA'

Basi molecolari dell’eredità Struttura del DNA Duplicazione del DNA Flusso dell’informazione genetica: sintesi delle proteine Regolazione dell’espressione genica Mutazioni Divisione cellulare Struttura dei cromosomi e corredo cromosomico Ciclo cellulare Mitosi e citodieresi

Riproduzione degli organismi Riproduzione asessuale e sessuale Meiosi Gametogenesi Mitosi e meiosi a confronto Errori nel processo meiotico Malattie genetiche dovute ad errori durante la meiosi

Testo utilizzato: Curtis Barnes “Invito alla biologia” vol. A SCIENZE ZANICHELLI

95

SCIENZE SPERIMENTALI

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI- caratterizzazione BIOMEDICO

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE IV

Contenuti: BIOLOGIA

REGOLARITA’ DI TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI

Le esperienze e le leggi di Mendel

Diverse relazioni di dominanza: dominanza incompleta e codominanza Ereditarietà cromosomica: determinazione del sesso anomalie numeriche negli autosomi Ereditarietà dei caratteri legata al cromosoma X Ereditarietà poligenica Malattie ereditarie e genetiche nell’uomo ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'UOMO Funzioni generali dei diversi apparati Il meccanismo attraverso il quale si attua l'omeostasi Tessuti del corpo umano La morfologia e le funzioni dei quattro tipi di tessuti presenti nell'uomo La struttura e le funzioni dei tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari La struttura e le funzioni dei diversi tessuti connettivi La struttura e le funzioni dei tessuti muscolari e nervoso Le caratteristiche dei tessuti specifici Apparato digerente Le funzioni dei principi alimentari e il concetto di principio nutritivo essenziale L'anatomia degli organi che costituiscono l'apparato digerente e i principali processi che hanno luogo in ciascuno di essi Il meccanismo di demolizione dei diversi tipi di alimenti nei vari tratti dell'apparato digerente Relazione tra struttura e funzione delle varie parti dell'apparato digerente Controllo nervoso ed endocrino della digestione Malattie relative all’apparato digerente: gastrite ed ulcera, epatite virale, disordini alimentari. Apparato circolatorio L'anatomia e la fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni La struttura del cuore umano Il ciclo cardiaco L'automatismo cardiaco La struttura e la funzione di arterie, vene e capillari La funzione della circolazione polmonare e di quella sistemica La composizione e le funzioni del sangue L'origine e le funzioni degli elementi figurati del sangue Il processo di coagulazione del sangue Malattie cardiocircolatorie Apparato respiratorio Le vie respiratorie, la struttura dei polmoni e il meccanismo della respirazione

96

I meccanismi di diffusione e flusso di massa relativi al trasporto dei gas respiratori nella corrente sanguigna Connessione funzionale tra i sistemi circolatorio e respiratorio Il meccanismo di regolazione della respirazione Infezioni alle vie respiratorie Patologie respiratorie: BPCO, asma, enfisema polmonare Sistema immunitario Struttura e funzioni del sistema linfatico Le prime linee di difesa contro gli agenti patogeni che ogni organismo è in grado di mettere in atto Le barriere chimiche e meccaniche che difendono il corpo dagli agenti esterni La classificazione e le funzioni dei diversi leucociti La difesa non specifica e la risposta infiammatoria Il significato di antigene e di anticorpo, di self e non self Il complesso maggiore di istocompatibilità La difesa specifica Le differenze fra linfociti B e linfociti T Il meccanismo della risposta immunitaria La risposta umorale e quella cellulare La struttura di un anticorpo e la sua modalità d'azione Il ruolo chiave dei linfociti T helper nella risposta immunitaria Le risposte immunitaria primaria e secondaria La funzione delle cellule della memoria e i vaccini Malattie autoimmuni Malattie da immunodeficienza Sistema endocrino Le diverse modalità mediante cui si realizzano l'integrazione a la trasmissione delle informazioni all'interno del corpo Analogie e differenze tra il controllo nervoso e quello endocrino Ghiandole endocrine ed esocrine Ruolo delle ghiandole endocrine e la funzione di ciascuno dei principali ormoni (ipotalamo e ipofisi, tiroide e paratiroide, pancreas endocrino, gonadi, ghiandole surrenali) Gli ormoni e la regolazione delle attività dell'organismo Il meccanismo di feedback negativo, alla base del controllo ormonale Diabete Sistema nervoso La struttura e le funzioni delle cellule del sistema nervoso Il significato di potenziale di membrana a riposo Le caratteristiche del potenziale d'azione e la sua propagazione Le variazioni ioniche che inducono la polarizzazione e la depolarizzazione della membrana assonica Le sinapsi e i principali neurotrasmettitori Le fasi della trasmissione sinaptica Sistema nervoso centrale Le suddivisioni e le relative funzioni delle diverse parti dell'encefalo

97

GRUPPO DISCIPLINARE DI SCIENZE Indicatori della prova per l'accertamento del superamento del debito formativo La prova di verifica proposta, relativa ad argomenti trattati durante l'anno scolastico, è di tipo strutturato o semi strutturato con esercizi a risposta multipla ed esercizi applicativi. La prova comprende due tipologie di esercizi: esercizio di tipo A: a risposta multipla per la verifica di conoscenze esercizio di tipo B: a risposta multipla od esercizi per la verifica di competenze applicative. Nel primo esercizio (tipo A) sono proposti quesiti mirati a valutare il raggiungimento delle conoscenze di base dei temi trattati, mentre nel secondo esercizio (tipo B) i quesiti hanno lo scopo di verificare le competenze applicative delle medesime conoscenze. Il punteggio assegnato, diversificato per tipo di esercizio, tiene conto della diversità del livello di richiesta. Gli indicatori della valutazione riguardano, quindi, il raggiungimento di conoscenze di base e di capacità applicative delle stesse. Si considera come livello di sufficienza:

Livello sufficiente

(6)

Conoscenza dei contenuti fondamentali, possesso delle competenze applicative minime. L’allievo individua gli elementi di base dei temi affrontati e sa utilizzare il testo di un problema come fonte di informazioni per individuare soluzioni. Conosce alcuni elementi di base della simbologia. Comprende ed utilizza i lessici specifici fondamentali.

Per il superamento del debito formativo lo studente dovrà dimostrare di: - conoscere i contenuti nelle loro linee generali - saper applicare le consegne a problemi semplici - capire le consegne e rispondere in modo pertinente - comprendere e utilizzare i lessici specifici nei loro elementi fondamentali Dal punto di vista quantitativo, a ogni risposta verrà assegnato un punteggio e la sufficienza verrà attribuita al conseguimento del 55% del punteggio totale. La valutazione utilizza la scala da 1 a 10. Il debito formativo si considera superato con un punteggio pari al 50% del punteggio totale (voto in decimi 5,5) Verrà utilizzata la seguente tabella di conversione: PUNTEGGIO % VOTO IN DECIMI PUNTEGGIO % VOTO IN DECIMI

100% 10 45% 5 90% 9 34% 4 78% 8 20% 3 67% 7 10% 2 55% 6 <10% 1 Esempio GRIGLIA DI VALUTAZIONE Esercizio tipo A: 15 (quesiti) x 3 (punti a quesito) = 45 Esercizio tipo B: 15 (quesiti) x 5 (punti a quesito) = 75 Punteggio totale = 120 La valutazione utilizza la scala da 1 a 10, pertanto il voto assegnato deriva dalla proporzione da cui si ricava la seguente relazione: (Punteggio totalizzato/120) x 9 +1 = voto assegnato La sufficienza (voto 6) corrisponde al 55% del punteggio totale (55% di 120 = 66) Il debito formativo si considera superato con un punteggio pari al 50% del punteggio totale (50% di 120 = 60) che corrisponde ad un voto minimo in decimi di 5,5.

98

STATISTICA

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

CONTENUTI COMPETENZE SPECIFICHE PROVA DI VERIFICA

Indici di variabilità I numeri indice Introduzione alla statistica inferenziale

Sapere le definizioni e saper calcolare: campo di variazione, semidispersione massima, scarto medio assoluto, deviazione standard e varianza. Saper calcolare il coefficiente di variazione. Sapere la definizione di numero indice e le sue caratteristiche Sapere la differenza tra numeri indice locali e temporali, semplici e composti, a base fissa e a base mobile. Sapere perché occorre studiare dei campioni Conoscere i vari tipi di campione e come individuarli

1.Domande a risposta

aperta 2.Costruzione ed

interpretazione di grafici

3.Risoluzione di esercizi

Valutazione della prova e superamento del debito

Ad ogni esercizio o domanda viene attribuito un punteggio, in presenza di errori o di risposte incomplete il punteggio viene diminuito in proporzione alla gravità dell’errore stesso. Si ritiene di attribuire la sufficienza quando viene conseguito un punteggio almeno pari alla metà del totale.

99

MUSICA-LINGUAGGI NON VERBALI

LICEO PEDAGOGICO E DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSE II

COMPETENZE CONTENUTI PROVA DI VERIFICA Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio musicale

figure ritmiche irregolari, segni di alterazione, prolungamento, espressione di agogica e dinamica. scale maggiori e minori ,armonia. Accordo e tonalità, Modo maggiore e minore. scale difettive

Comprende un messaggio contenuto in un evento sonoro

La musica nei contesti multimediali. Stereotipi, capacità simboliche, relazione musica , immagine e movimento. Funzione motorio-affettiva, di socializzazione e comunicativa

Riconoscere e classificare eventi sonori, musiche capolavori

Conoscere forme, generi, organici, organici (Strumenti, strutture formali classiche e popolari, generi musicali: colto, popolare, etnico e jazz Evoluzione storica e culturale dei generi, musica e geografia ) Collocare evento musicale conosciuto in contesto storico, geografico e culturale .Cogliere legami tra evento musicale panorama culturale e ambiente

Affrontare molteplici situazioni musicali in modo critico

Conoscere ambienti sonori diversi e legame tra musica e nuovi media (computer e programmi e supporti di gestione del suono.)

Prova scritta, con definizioni, esercizi sugli accordi e tonalità . definizioni scritte, domande su contenuti studiati Discussione successiva orale

100

MUSICA-LINGUAGGI NON VERBALI

LICEO PEDAGOGICO E DELLE SCIENZE SOCIALI

Prova di accertamento Debito Formativo CLASSI III e IV

COMPETENZE CONTENUTI PROVA DI VERIFICA Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio musicale

Conoscere la semiografia e il lessico specifici. Conoscere evoluzione storica della musica attraverso opere , teorici e compositori.

Comprende un messaggio contenuto in un evento sonoro

Musica e società, cultura, storia e geografia

Riconoscere e classificare eventi sonori, musiche capolavori

Conoscere forme, generi, organici, organici Collocare evento musicale, un autore un’opera in contesto storico, geografico e culturale .Cogliere legami tra evento musicale panorama culturale e ambiente

Saper contestualizzare un evento, un ascolto, una produzione sonora

Saper analizzare le componenti costitutive di un capolavoro. Saper contestualizzare gli elementi musicali e confrontarli con altri lemnti musicali e culturali . Saper collegare evento musicale e evento culturale.

Prova scritta, con analisi all’ascolto di un facile brano delle epoche studiate , compilazione di una scheda d’ascolto e successiva contestualizzazione anche pluridiscuplinare. Discussione successiva orale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Da 1 a 4 5 6 7 – 8 9-10 Utilizzo della la

semiografia e

degli strumenti fondamentali per

una fruizione

consapevole

del patrimonio

musicale

Non conosce semiografia e elementi strutturali del linguaggio musica

conosce solo alcuni elementi della semiografia e alcuni elementi strutturali del linguaggio musica

Attribuisce il giusto significato alla semiografia e agli elementi strutturali, anche se li usa solo se guidato

Conosce la semiografia e gli elementi strutturali del linguaggio e li usa in contesti semplici e conosciuti

Conosce semiografia e elementi strutturali del linguaggio; li usa in modo consapevole e autonomo, anche in contesti non conosciuti

Contenuti Non conosce i contenuti richiesti

Conosce solo parzialmente i contenuti richiesti

Conosce i contenuti

Conosce i contenuti e i contesti e li espone anche in modo personale.

Conosce i contenuti, sa elaborare in modo personale collegamenti tra varie parti del sapere disciplinari e pluridisciplinari

Riconosce e

illustra eventi

sonori, musiche, e

capolavori

Comprende

messaggio dell’evento

sonoro

Contestualizza

evento o opera

d’arte

Non conosce i contenuti proposti durante l’anno scolastico e non sa metterli in relazione tra di loro e con altre discipline

conosce solo in parte i contenuti proposti durante l’anno scolastico , ma non sa metterli in relazione tra di loro e con altre discipline

sa riconoscere alcuni contesti timbrici, generi musicali, forme e generi

sa riconoscere contesti timbrici, generi musicali, forme e generi e i contesti li elabora e li espone anche in modo espone in modo personale.

sa riconoscere contesti timbrici, generi musicali, forme e generi e sa elaborare in modo personale collegamenti tra varie parti del sapere, orientandosi nel tempo , nello spazio e in altri contesti culturali e sociali