Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4...

127
Osservatorio Del Turismo della Regione Campania Via Coroglio 57d 80124 Napoli-Tel 081.7352413-555 fax 081.7352569 www.osservatorilturismocampania.it e-mail [email protected] Rapporto sul Turismo Sociale (febbraio 2008) Codice Prodotto- OSPS03-R01-D01 Copyright © 2008 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Transcript of Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4...

Page 1: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

Osservatorio Del Turismo della Regione Campania Via Coroglio 57d 80124 Napoli-Tel 081.7352413-555 fax

081.7352569 www.osservatorilturismocampania.it e-mail [email protected]

Rapporto sul Turismo Sociale

(febbraio 2008) Codice Prodotto- OSPS03-R01-D01

Copyright © 2008 Osservatorio del Turismo della Campania

Tutti i diritti riservati

Page 2: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 2

INDICE 1 Premessa ...................................................................................................................................... 4 2 Metodologia................................................................................................................................. 6 3 Inquadramento del turismo sociale.............................................................................................. 8

3.1 Modello interpretativo ......................................................................................................... 8 3.2 Approcci allo sviluppo del settore ..................................................................................... 12

3.2.1 L’approccio pubblico................................................................................................. 13 3.2.2 L’approccio delle organizzazioni non-profit ............................................................. 14

3.3 Benefici perseguiti ............................................................................................................. 15 3.4 Tipologia di casi esaminati ................................................................................................ 16

4 Le azioni di sviluppo del turismo sociale a livello europeo ...................................................... 18 4.1 Le azioni per i soggetti economicamente svantaggiati ...................................................... 18

4.1.1 Les chèque vacances.................................................................................................. 18 4.1.2 Bourse Solidarité Vacances ....................................................................................... 19 4.1.3 Reka – Cassa Svizzera di Viaggio ............................................................................. 21 4.1.4 Arbedsmarkedets Ferie Fond..................................................................................... 25 4.1.5 Family Holiday Association (FHA)........................................................................... 27

4.2 Le azioni a favore degli anziani......................................................................................... 29 4.2.1 Dimensioni e caratteristiche del segmento ................................................................ 29 4.2.2 Il programma di vacanze di IMSERSO..................................................................... 31 4.2.3 Il programma di UNAT - Union Nationale des Associations de Tourisme .............. 37 4.2.4 I programmi di INATEL............................................................................................ 38

4.3 Le azioni a favore dei giovani ........................................................................................... 42 4.3.1 Dimensioni e caratteristiche del segmento ................................................................ 42 4.3.2 Vacances Ouvertes .................................................................................................... 44 4.3.3 Escoles de la Mar....................................................................................................... 46 4.3.4 Centres de Vacances .................................................................................................. 47 4.3.5 Les Auberges de Jeunesse ......................................................................................... 49

4.4 Le azioni a favore dei diversamente abili .......................................................................... 50 4.4.1 Dimensioni e caratteristiche del segmento ................................................................ 50 4.4.2 Tourism for All UK ................................................................................................... 53 4.4.3 Visitoslo.com............................................................................................................. 56

5 Attori e iniziative per lo sviluppo del turismo sociale in Italia.................................................. 58 5.1 Gli attori............................................................................................................................. 58

5.1.1 Inquadramento del settore.......................................................................................... 58 5.1.2 La Federazione Italiana di Turismo Sociale (F.I.Tu.S.) ............................................ 59 5.1.3 Altre organizzazioni del turismo sociale ................................................................... 68

5.2 Le iniziative per lo sviluppo del settore............................................................................. 74 5.2.1 Il progetto “Buoni Vacanze Italia” della F.I.Tu.S. .................................................... 74 5.2.2 Il progetto “Italia per tutti” ........................................................................................ 80 5.2.3 Il progetto “turismo per tutti” della Regione Piemonte ............................................. 82 5.2.4 CO.IN – Cooperative Integrate Onlus ....................................................................... 82

5.3 La ricerca sul campo.......................................................................................................... 85 6 Conclusioni e spunti per l’elaborazione dello “studio sul turismo sociale” in Campania......... 86 7 Bibliografia ................................................................................................................................ 88 8 Siti internet consultati ................................................................................................................ 90 Allegato 1: Organizzazione per le Nazioni Unite- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 10 dicembre 1948 ................................................................................................................................... 92

Page 3: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 3

Allegato 2: Organizzazione Mondiale del Turismo, Dichiarazione di Manila sul Turismo Mondiale, 1 ottobre 1980.................................................................................................................................... 98 Allegato 3: Bureau International du Tourisme Social, Dichiarazione di Montreal sul Turismo Sociale, 1996 ................................................................................................................................... 102 Allegato 4: Organizzazione Mondiale del Turismo, Dichiarazione di Manila sull’impatto del Turismo sulla Società, 22 maggio 1997 .......................................................................................... 107 Allegato 5: Organizzazione Mondiale del Turismo, Codice Mondiale di Etica del Turismo, Santiago del Cile, 1 ottobre 1999 ................................................................................................................... 109 Allegato 6: Accordi FITUS-ANCI su Buoni Vacanza .................................................................... 118 Allegato 7: Richiesta di adesione al sistema “Buoni Vacanze” della FItus da parte di Federalberghi......................................................................................................................................................... 120 Allegato 8: Questionario per organizzazioni nazionali del turismo sociale .................................... 126

Page 4: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4

1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del cosiddetto “turismo sociale”, inteso come una modalità di organizzazione e promozione turistica cui fanno riferimento una pluralità di iniziative, promosse dal settore pubblico, privato e non-profit. Comune denominatore di tali iniziative è l’obiettivo di estendere alle categorie svantaggiate - per motivi economici, fisici, sociali - l’attività turistica, sia perché questa risponde a un diritto fondamentale dell’individuo, favorendone la crescita e lo sviluppo personale, sia perché la sua diffusione stimola, attraverso lo scambio e la reciproca conoscenza, il perseguimento dell’obiettivo trasnazionale della pace nel mondo. Alla definizione del turismo sociale – tutt’altro che scontata – è dedicata dunque la prima parte del Rapporto, dove viene introdotto un modello interpretativo “ad hoc”, che funge da base metodologica per la stesura delle parti successive. Tale modello si basa sulla distinzione tra tipologia di soggetto promotore e soggetti destinatari delle azioni; da esso conseguono una pluralità di situazioni, che vengono successivamente analizzate facendo riferimento anzitutto a casi esemplari di livello europeo. La necessità di assumere tale prospettiva “internazionale” si è resa peraltro evidente fin dalle stesura delle prime pagine del Rapporto, quando ci si è accorti che la maggior parte delle esperienze, nel settore, facevano storicamente riferimento a paesi storicamente caratterizzati da forti politiche pubbliche, soprattutto nel settore turistico (la Francia, la Spagna), oppure da una rilevante solidarietà sociale (i paesi scandinavi) o, ancora, dalla presenza di importanti organizzazioni che perseguono fini benefici (la Gran Bretagna). L’analisi di tali “benchmark” europei è seguita dall’esame della situazione italiana, nella quale l’approccio “sociale” è tutt’altro che assente: questo può essere fatto risalire addirittura al ventennio fascista, quando furono introdotti il “sabato fascista”, dedicato ad attività sportive, i “treni popolari” e le colonie estive. Dopo il crollo della dittatura, esso divenne appannaggio di una pluralità di soggetti, espressione di aggregazioni sia laiche che religiose, sulla scia dell’attività di comuni e parrocchie, con una fisionomia assai frammentata, che rende estremamente complessa la sua rilevazione. Particolare attenzione è dedicata, nel corso dell’analisi, al progetto dei “buoni vacanza”, sostenuti, per la prima volta, dalla legge Finanziaria del 2008 dopo che gli stessi erano stati previsti sin dalla legge quadro n° 135 del 2001. Ci si concentra, inoltre, sulle iniziative tese a favorire l’accessibilità fisica al turismo, che si rivolgono specificamente al segmento dei diversamente abili, tra cui molti anziani: queste assumono una rilevanza crescente, non solo per evidenti ragioni attinenti alla coesione sociale e all’etica dello sviluppo, ma anche perché – in un’epoca di crescente età media della popolazione – ad esse sono associate ricadute sempre più importanti sul piano della domanda e della competitività turistica delle destinazioni.

Page 5: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 5

Date tali ampie premesse, il Rapporto, volutamente, non approfondisce la situazione campana, poiché ad essa è riservato uno specifico spazio nell’ambito dei “Prodotti Turistici” dell’Osservatorio del Turismo. Ne costituisce tuttavia la premessa, dal momento che la comprensione delle attività svolte dai principali benchmark a livello internazionale, insieme con quella delle azioni intraprese dai principali attori nazionali anche nell’ambito delle politiche governative, costituiscono l’indispensabile base cognitiva per analizzare la situazione campana e individuarne i possibili “sentieri” di sviluppo.

Page 6: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 6

2 Metodologia Il turismo sociale è analizzato ricorrendo a un approccio metodologico che distingue, sostanzialmente, le diverse esperienze sulla base di due parametri: la tipologia di organizzazione (pubblica e privata, compreso il non-profit) e la tipologia di destinatari (soggetti economicamente svantaggiati, anziani, giovani, diversamente abili). L’incrocio di tali parametri da luogo a otto combinazioni differenti: per ciascuna di esse sono individuate e analizzate uno o più esperienze a livello internazionale, rappresentative di tipologie “esemplari” d’intervento. Con riferimento al tema delle azioni rivolte ai soggetti economicamente svantaggiati, il “benchmark” internazionale è costituito dai cosiddetti “buoni vacanza”, che costituiscono una modalità ampiamente affermata in paesi come la Francia o la Svizzera. Sono però analizzate anche altre tipologie di sostegno alle vacanza adottate nel centro-nord Europa, quali gli Arbedsmarkedets Ferie Fond per il tramite dei sindacati in Danimarca, oppure le azioni promosse in Gran Bretagna attraverso la charity Family Holiday Association. In maniera analoga è esaminato il panorama delle politiche a sostegno delle vacanze degli anziani, caratterizzato anch’esso da una varietà di situazioni; molti sono, difatti, i paesi che hanno compreso la portata delle possibili ricadute – sul piano del decentramento geografico e temporale – associate all’allargamento del turismo a un segmento che incorpora una fascia sempre più ampia della popolazione. Gli esempi trattati provengono dai paesi “cugini” della sponda ovest del Mediterraneo: Francia, Spagna e Portogallo, che forse anche per questa lungimiranza vantano performance positive e crescenti all’interno dell’arena turistica europea. Il panorama dei paesi di riferimento per le azioni a favore dei giovani è simile: a Francia e Spagna si aggiunge in questo caso il Belgio, che vanta una “storica” sensibilità per la questione delle politiche giovanili, avendo dato, tra l’altro, i “natali” ai primi ostelli della gioventù. Dai giovani si passa infine all’ampio segmento dei “diversamente abili”, che è indagato attraverso due esperienze tratte rispettivamente dalla realtà inglese e da quella norvegese; entrambe dimostrano come l’attenzione per questo segmento – la cui crescita è direttamente proporzionale a due fenomeni concorrenti quali l’aumento dell’età media della popolazione e il suo crescente livello culturale - oltre che doverosa su un piano etico, può anche essere fortemente premiante per gli operatori e per le destinazioni turistiche. L’insieme di tali casi funge da premessa – ampia ed articolata - per affrontare la descrizione della situazione del turismo sociale nel nostro Paese. Qui lo scenario di partenza è profondamente diverso: fatta tabula rasa dell’esperienza statale fascista (sopravvissuta però nella pratica delle colonie estive per bambini e ragazzi), il turismo sociale è rimasto difatti appannaggio di altre organizzazioni di origine laica (quali i sindacati e le organizzazioni del dopolavoro) e in misura rilevante anche religiosa;

Page 7: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 7

piuttosto deboli permangono però le azioni promosse a livello centrale, difficilmente paragonabili alle esperienze internazionali. Per tale ragione, le azioni del settore sono esaminate soprattutto attraverso la “lente” della Federazione Italiana di Turismo Sociale (F.I.Tu.S.), che raggruppa la maggior parte degli attori che operano in questo ambito in Italia. I casi sono scelti con riferimento all’approccio metodologico sopra descritto: viene così analizzato il progetto “Buoni Vacanze Italia”, generato – con l’intervallo di una legislatura - a valle dell’approvazione della legge 135 del 2001, con l’obiettivo di ripercorrere il cammino tutto sommato positivo già sperimentato da diverse nazioni europee. Viene successivamente presentato il progetto “Italia per tutti”, a suo tempo realizzato dal Dipartimento del Turismo, che traccia le linee-guida per la promozione del turismo dei diversamente abili a livello di Sistema-Paese; esso è seguito dalla presentazione del progetto “Turismo per tutti”, che costituisce invece un recente esempio di linee-guida definite da una regione - il Piemonte – che da tempo ha posto il turismo tra le proprie priorità strategiche. Viene esaminato, infine, l’operato specifico di una cooperativa (Co.In) che da lungo tempo persegue, tra i propri obiettivi, quello dello sviluppo del turismo sociale.

Page 8: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 8

3 Inquadramento del turismo sociale

3.1 Modello interpretativo Il turismo sociale può essere definito a partire da due punti di vista, quello degli obiettivi (ovvero i destinatari delle azioni di turismo sociale) e quello dei soggetti che se ne occupano (che possono essere istituzioni che perseguono fini di equità sociale, soggetti non-profit che coltivano obiettivi umanitari, ma anche operatori di mercato che individuano l’opportunità di colmare particolari esigenze soddisfacendo nel contempo principi etico-sociali). A seconda dell’approccio seguito e dello specifico amalgama di obiettivi e attori, discendono differenti e peculiari modalità di organizzazione e commercializzazione dei viaggi sociali. Volendo inquadrare gli obiettivi del turismo sociale, si può affermare che esso comprende tutte le azioni, organizzate dal settore pubblico o da altri soggetti, il cui scopo è consentire l’accesso al viaggio e alle vacanze alle fasce sociali e a gruppi di individui svantaggiati per motivi economici, fisici o culturali (quali poveri, diversamente abili, famiglie con bambini, anziani, etc.). Tale visione è stata confermata nell’ambito del recente Forum Europeo sul Turismo Sociale, svoltosi a Riva del Garda dal 2 al 5 ottobre 2007, nel corso del quale si è riconosciuto come il turismo sociale trovi fondamento nel riconoscimento che ogni persona ha bisogno – e dunque diritto - di poter disporre di un tempo dedicato al riposo, nelle dimensioni giornaliera, settimanale e annuale. Tale concetto risale addirittura alla Convenzione Internazionale di Ginevra, del 24 giugno 1936, che sancì per tutti i lavoratori “il diritto ad ottenere un periodo di ferie retribuito”, ed è presente anche nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata dall’Organizzazione per le Nazioni Unite. Di fatto, oggi, in tutta Europa le norme sul mercato del lavoro sanciscono un minimo di cinque o sei settimane di vacanza all’anno, anche se tale norma non trova riscontro ad esempio in paesi come gli Stati Uniti [Alesina e Giavazzi, 2008]. Quale attività strettamente legata alla disponibilità di tempo libero, il turismo ha dunque assunto, in questi decenni – complici un insieme di svariati fattori socio-economico, politico-istituzionali e tecnologici - un ruolo di crescente importanza. La disponibilità di tempo libero non è, tuttavia, condizione sufficiente per effettuare viaggi e vacanze, poiché tale capacità è vincolata dalla capacità di acquisto delle persone o da vincoli alla mobilità derivanti da difficoltà fisiche e culturali. Tutte le azioni tese a rimuovere tali vincoli entrano a far parte della categoria del “turismo sociale”. E’ evidente che tale accezione si basa su una valutazione di per sé assai positiva del fenomeno dei viaggi e delle vacanze, che è inteso non solo come occasione di crescita personale e di scambio culturale, il quale determina un beneficio per i viaggiatori e la comunità ospitante, ma anche quale strumento per favorire la reciproca comprensione tra

Page 9: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 9

persone, popoli e culture diverse e contribuire, dunque, alla costruzione della pace e del benessere nel mondo. Si tratta di principi che sono stati sanciti dal Bureau International du Tourisme Social attraverso la dichiarazione di Montreal nel 1996 e dall’Organizzazione Mondiale del Turismo con la dichiarazione di Manila nel 1997 e la successiva approvazione del Codice Mondiale Etico del Turismo nel 1999. Essi incorporano il concetto dello sviluppo sostenibile, che si basa sul presupposto che il turismo può determinare impatti negativi, sul piano economico, socio-culturale e ambientale [Mathieson and Wall, 1982]; questi possono però essere fortemente mitigati se si adottano opportune politiche sul versante della domanda e su quello dell’offerta. La sostenibilità delle proposte di viaggio e, anzi, il loro precipuo fine etico, sociale, culturale, ambientale, costituisce dunque una seconda condizione perché si possa parlare di turismo sociale. Qualsiasi organizzazione turistica (associazione, cooperativa, società mutualistica, fondazione, organizzazione non-profit, impresa privata, etc,) che abbia tra i propri obiettivi statutari il perseguimento di tali fini e quello rendere il turismo accessibile da parte di un sempre più ampio numero di persone, può dunque essere considerata a tutti gli effetti parte integrante di questo settore. Una terza condizione deriva, tuttavia, proprio dalla considerazione della tipologia di organizzazione con cui si ha a che fare: in taluni casi (come in quello delle linee guida per il turismo sociale, approvate dalla Regione Campania nel 2003 - BURC n° 40) si tende difatti a limitare le strutture del “turismo sociale” alle sole organizzazioni senza fini di lucro, a patto che queste perseguano comportamenti di qualità, all’insegna dei valori sociali, etici e culturali. Se si accetta anche tale limitazione, tre risultano, in definitiva, le condizioni perché si possa parlare di turismo sociale:

• l’obiettivo di rendere la pratica turistica accessibile a numero di persone più ampio rispetto a quello che deriva dall’applicazione dei meri meccanismi del mercato;

• gli scopi etici, culturali, ambientali del viaggio, che devono tradursi in pratiche turistiche sostenibili, se non proprio positive, nei confronti della comunità ospitante;

• la natura non-profit delle organizzazione impegnate nello sviluppo di questa forma di turismo.

Tali condizioni aprono tuttavia una serie di questioni. Molte organizzazioni, come i centri ricreativi aziendali, i circoli sportivi e altre forme di associazione perseguono obiettivi di nicchia tutto sommato neutri rispetto alle motivazioni etiche e culturali, ma contribuiscono in maniera fondamentale ad allargare l’accesso ai viaggi e alle vacanze. Vanno comunque considerate quali attori del turismo sociale? Inoltre, la filiera del turismo sociale, così come quella di qualsiasi altro prodotto turistico, è assai ampia e comprende, oltre agli organizzatori e aggregatori della domanda, una

Page 10: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 10

pluralità di soggetti che erogano servizi (per l’ospitalità, le escursioni, il tempo libero, etc.). Devono estendersi anche ad essi gli obiettivi e i comportamenti che sono stati associati alla pratica del turismo sociale? Nelle ipotesi del presente Rapporto, vengono ricompresi, nel settore del turismo sociale, tutti i soggetti non-profit che – attraverso la loro attività - consentono l’allargamento dell’accesso al settore dei viaggi e delle vacanze, purché siano rispettati i principi basilari del turismo etico. Per quanto riguarda gli attori con cui essi interagiscono sul piano della destinazione, oppure nell’organizzazione del viaggio (per esempio per il trasporto), resta comunque necessario verificare che le relative pratiche operative si riconducano ai principi della sostenibilità. Fig. 1 – Attori del turismo sociale Fonte: Elaboratore dell’autore Agli stessi principi debbono peraltro ricondursi i comportamenti dei turisti; sarebbe difatti grottesco che l’organizzazione del turismo sociale, attraverso i propri condivisibili obiettivi e le pratiche sostenibili degli operatori, generasse una crescita di flussi turistici i quali si rivelano caratterizzati da comportamenti del tutto opposti. Ne derivano implicazioni sul piano della formazione – degli addetti e anche dei turisti - che dovrebbe essere affrontata attraverso adeguate azioni anche sul piano istituzionale.

Attrazioni

Scopo di rendere il turismo accessibile a gruppi svantaggiat i sotto il profilo

economico, fisico, culturale

Ricettività

Servizi accessori Mobilità

Destinazioni delturismo sociale

Destinazioni delturismo sociale

Organizzatori delturismo sociale

Organizzatori delturismo sociale

Ist ituzioni pubblicheOperatori non-profit

Operatori profit e non-profit che operano

secondo i principi della sostenibilità

TuristiTuristiComportamenti ispirati ai principi della sostenibilità

Page 11: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 11

Teoricamente, un quarto aspetto distintivo del turismo sociale è quello connesso alle strutture ricettive e ai servizi utilizzati. In passato, il turismo sociale si distingueva, difatti, anche perché utilizzava strutture appositamente progettate, che ne distinguevano le modalità di fruizione rispetto a quelle del settore turistico commerciale. Negli anni, tale distinzione si è tuttavia progressivamente ridotta, poiché anche le organizzazioni attive nel “sociale” hanno finito con l’assecondare la modifica delle preferenze e dei gusti della popolazione, che ha mostrato di prediligere la possibilità di scegliere tra una gamma di soluzioni ricettive piuttosto ampia. Ciò nonostante, permangono alcune caratteristiche distintive, che includono:

• la presenza di servizi comuni: in molti episodi del turismo sociale l’organizzazione del soggiorno è progettata in modo tale da favorire la socializzazione e la condivisione di esperienze tra i partecipanti, conseguendo anche lo scopo di ridurre i costi fissi ed operativi. La ristorazione e i servizi per la ricreazione e il tempo libero tendono dunque a essere condivisi. Nel caso dei programmi realizzati per i giovani, come le colonie o i campi scout, tale principio si applica tuttora anche al pernottamento, la cui offerta è invece divenuta, nel tempo, individuale per le altre fasce d’età;

• l’animazione: sebbene disponibile anche in altre forme di turismo commerciale, come in quella dei villaggi vacanze (la cui origine deriva, non a caso, da forme preesistenti di turismo sociale), la presenza di animatori è una componente spesso essenziale di questa tipologia di turismo, poiché risponde alla logica della socializzazione.

Come si è detto, tali differenze, negli ultimi anni, sono progressivamente sfumate, in parte perché il turismo sociale ha inglobato forme di vacanza individuali tipiche del settore privato (come nel caso dei buoni vacanza che possono essere spesi per un’ampia gamma di tipologie di strutture e di viaggi), e in parte perché sono stati proprio gli operatori privati ad adottare filosofie operative e gestionali proprie del turismo sociale. Queste includono:

• i centri vacanza: nati quali tipologia caratterizzante del turismo sociale, sono nel tempo divenuti una delle forme di maggior successo del turismo commerciale. Alcuni operatori, come il “pioniere” Club Med nacquero proprio come organizzazioni non-profit dedite al turismo sociale, per poi imporsi nel settore “profit” delle vacanze;

• le attività di intrattenimento: strettamente collegate al soggiorno erano le diverse attività di intrattenimento ed animazione sviluppate nei centri vacanza con funzione socializzante ed educativa (gruppi di discussione, lezioni, etc.). Queste si ritrovano, nella forma del club, negli odierni villaggi vacanze;

• la vendita diretta: non potendo distribuire i propri prodotti attraverso il canale commerciale delle agenzie di viaggi, le organizzazioni non-profit del turismo sociale hanno da subito impostato la propria distribuzione attraverso canali diretti e personali, utilizzando una filosofia che è stata infine adottata anche dai normali tour operator.

Page 12: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 12

Dato che la distinzione tra settore privato e settore sociale, dal punto di vista dell’offerta, va riducendosi, non si tratterà specificamente di tale tema nel presente rapporto, per quanto vi si farà cenno in più occasioni (come nel caso degli ostelli della gioventù o delle case per ferie). L’articolazione del presente studio si concentra piuttosto sui seguenti aspetti:

• le organizzazioni e i diversi soggetti attivi, a livello nazionale e internazionale, per la promozione della pratica del turismo sociale, con l’analisi di alcune best practices;

• le azioni svolte, in Italia, per la sua diffusione, con riferimento sia al livello istituzionale che alle attività dei singoli operatori.

3.2 Approcci allo sviluppo del settore Il turismo sociale, nell’accezione introdotta al capitolo precedente, ovvero quale insieme di attività promosse da istituzioni e associazioni di varia tipologia per estendere la pratica del viaggio rendendola, in particolare, più accessibile alle fasce di popolazione più svantaggiate (anziani, giovani, disabili, etc,), costituisce una pratica assai diffusa, sin dagli albori del turismo moderno. Anzi, come si è detto, la sensibilità verso questo tema è man mano cresciuta insieme con l’adozione, a livello internazionale, di protocolli che riconoscono l’accesso alle ferie, al tempo libero e alle vacanze come diritti fondamentali delle persone, per garantire i quali viene auspicata l’adozione di politiche e programmi da parte di istituzioni e rappresentanze dei lavoratori. Non è un caso che l’ultima conferenza della Commissione Europea sul settore sia stata organizzata il 6 febbraio 2007 a Bruxelles, mentre proprio il nostro paese abbia recentemente ospitato a Riva del Garda, come si è detto, dal 2 al 5 ottobre dello stesso anno, il Forum Europeo del Turismo Sociale. All’interno dell’Unione Europea, la denominazione di turismo sociale tende tuttavia ad essere più popolare in taluni paesi, come il Belgio, la Francia, la Spagna, il Portogallo, e in parte l’Italia, dove sono state adottate specifiche politiche nazionali, mentre esso è meno comune in nazioni quali la Gran Bretagna, l’Olanda, la Germania o la Danimarca, dove la sensibilità “sociale” è comunque spiccata ma tali politiche sono meno diffuse. In questi ultimi paesi sono però attive numerose associazioni e fondazioni private che hanno sviluppato, nel tempo, una pluralità di iniziative indirizzate ai medesimi fini, così che essi possono essere considerati parimenti presenti in questo settore [Davidson, 1992]. Sulla base di una ricognizione preliminare a livello internazionale, si possono, dunque, sinteticamente distinguere due modalità di approccio al turismo sociale:

• una prima, che presuppone la realizzazione di specifiche politiche pubbliche. Essa comprende una varietà di possibili azioni implementabili direttamente dallo stato o da altri organi di governo;

• una seconda, che assume quale riferimento il settore privato, e in particolare i soggetti dell’associazionismo e del volontariato. Questa è dunque prevalentemente di natura non-profit, di origine laica o religiosa, e comprende le iniziative attuate

Page 13: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 13

da tali soggetti per favorire l’accesso al viaggio e alle vacanze da partte dei propri membri o, quale azione benefica, rivolgendosi anche a gruppi svantaggiati della popolazione.

In numerosi casi, le iniziative – promosse dal settore pubblico o da organizzazioni di altra natura – presuppongono il coinvolgimento di altri servizi e attività della filiera turistica, prevalentemente con caratteristiche “private”. Con essi non si può fare a meno di contrattate condizioni di soggiorno, sotto il profilo economico, a prezzi di mercato; spesso si cerca tuttavia di “strappare” condizioni più favorevoli e coerenti con la particolare tipologia di domanda.

3.2.1 L’approccio pubblico L’approccio “pubblico” prevede normalmente due tipologie di intervento:

• l’assistenza finanziaria garantita a famiglie o a singoli individui in difficoltà, spesso sotto la forma di buoni vacanze che possono essere utilizzati per coprire, in parte o del tutto, il costo del viaggio;

• gli incentivi concessi alle organizzazioni del turismo sociale, per consentire loro di realizzare attrezzature e servizi da rendere disponibili, alle categorie di persone svantaggiate, a prezzi più accessibili rispetto a quelli di mercato.

Come si è detto, quella pubblica è una forma d’intervento tuttora utilizzata in numerosi paesi. In molti casi essa risponde non solo all’obiettivo di favorire l’accesso alle vacanze da parte delle categorie più deboli della popolazione, ma anche alle finalità di strategie di sviluppo turistico tese a:

• promuovere territori svantaggiati sotto il profilo economico; • combattere il fenomeno della stagionalità in destinazioni che operano

soprattutto nel periodo estivo. Se si guarda alla storia del turismo sociale, si scopre che proprio l’Italia è stata tra i paesi che, per primi, hanno adottato politiche di questa natura. Le esperienze originarie risalgono al periodo fascista, quando il regime avviò un complesso programma di servizi sociali, comprendente l’organizzazione del tempo libero dei lavoratori. Il programma turistico era, in particolare, molto ampio, essendo gestito in collaborazione con associazioni quali il Touring Club Italiano e la Federazione Italiana degli Escursionisti; a tali anni risale la costruzione di stazioni balneari e montane per i lavoratori e di colonie per i loro figli, nonché l’istituzione dei treni “popolari”, avvenuta nel 1931 [Becheri e Diodato, 1994]. E’ ragionevole, per esempio, affermare che tali azioni abbiano dato un contributo rilevante allo sviluppo del turismo balneare in zone come la Romagna o la Versilia. Un caso particolare è quello in cui il settore pubblico interviene sovvenzionando – in parte o del tutto – le spese per terapie mediche effettuate in centri di cura, attivando così forme di turismo terapeutico che hanno contribuito allo sviluppo di numerose località termali. E’ il caso, notorio, del turismo termale dalla Germania, dove alcune mutue ed enti

Page 14: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 14

previdenziali hanno storicamente riconosciuto le spese sostenute, anche all’estero, per terapie non disponibili sul territorio federale. Tale forma di turismo è tuttora molto popolare in località come Abano Terme, Montecatini o Ischia, per quanto - dalla fine degli anni ’90 – il governo tedesco abbia rivisto in senso più restrittivo, anche sotto il profilo economico e della frequenza temporale, la disciplina dei rimborsi per tale forma di cura [Federterme, 2004]. Politiche pubbliche sono peraltro state sviluppate anche da taluni paesi dell’est neo-membri dell’Unione Europea; ne è un esempio l’Ungheria, che nel 1998 ha dato vita alla Fondazione Nazionale Ungherese della Vacanze, che ha emesso nel 2004 buoni vacanze per 1,1 milioni di euro, a favore di quasi 300.000 cittadini [FITUS, 2006]. Tali politiche discendono direttamente dalla tradizione socialista di questi paesi dove, sino allo smantellamento delle economie centralmente pianificate, tutte le forme di viaggio – che comprendevano tipicamente soggiorni in centri vacanza, presso appartamenti in self-catering oppure in centri termali – rientravano, di fatto, nella categoria del “turismo sociale”, in quanto promosse dallo Stato e rese disponibili a prezzi accessibili. Del tutto particolare è il caso dell’Inghilterra, dove – a dispetto di una tradizione di welfare state e di forte presenza sindacale - non si è sviluppata alcuna forma di promozione governativa, neanche negli anni precedenti la svolta “liberista” degli anni ’80. Qui, peraltro, ancora prima che negli altri paesi, si sono affermate forme di ricettività economica – come i bed&breakfast o i centri vacanze per famiglie tipo Butlins – che hanno in parte sopperito a tale assenza. Negli ultimi anni sono tuttavia cresciute, anche in questo paese, le richieste perché vengano adottate politiche governative “ad hoc”, ispirate a quanto già avviene in altre parti d’Europa [Ramrayaka, 2005]. Più avanti sono esaminate, in particolare, le politiche realizzate negli ultimi venti anni da due paesi leader in questo settore, ovvero la Francia, della quale viene presentata, tra l’altro, l’esperienza degli chèque-vacances, di cui nel 2005 hanno fruito 6,3 milioni di persone, per una spesa di oltre 900 milioni di euro, e la Spagna, le cui politiche di sostegno al turismo degli anziani, generando un indotto di oltre 300 milioni di euro, hanno contribuito in maniera fondamentale alla crescita e al consolidamento del già ampio sistema di offerta turistica nazionale.

3.2.2 L’approccio delle organizzazioni non-profit Questo secondo approccio comprende tutte le forme di turismo sociale che non sono promosse dallo Stato ma da organismi senza scopo di lucro, quali associazioni laiche e religiose, cooperative, sindacati, centri ricreativi aziendali, parrocchie, i quali perseguono l’obiettivo di rendere la pratica dei viaggi e delle vacanze più accessibili, attraverso offerte convenienti sotto il profilo del prezzo e/o dei servizi specifici offerti, ai propri associati o anche, perseguendo finalità etiche o morali, a gruppi svantaggiati della popolazione.

Page 15: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 15

Già negli anni ’50 esistevano numerose organizzazioni che, a livello regionale e nazionale, si occupavano di favorire l’accesso al turismo da parte dei gruppi più svantaggiati della popolazione. Tali organizzazioni erano coordinate, a livello internazionale, da due entità sopranazionali, la International Federation of Popular Travel Organisations, con sede ad Helsinki, e la Federation of International Youth Hotel Organizations, con sede a Copenhagen, questa seconda specificamente rivolta al turismo giovanile. Il riconoscimento “ufficiale” a livello internazionale del turismo sociale può tuttavia essere fatto risalire solo agli anni ‘60, quando fu fondata una associazione con tali specifiche finalità, il BITS (“Bureau International du Tourisme Social”), del quale oggi fanno parte 120 organizzazioni distribuite in tutto il mondo. Il ruolo delle organizzazioni laiche e religiose è stato più importante nei paesi dove il settore pubblico è stato relativamente meno attivo nella promozione del turismo sociale. Tra questi si segnala la Germania, che vanta una tradizione di numerose organizzazioni attive nell’organizzazione di viaggi e soggiorni per persone diversamente abili, oppure per garantire soggiorni tesi alla riabilitazione medica. Tra questi vi sono gli uffici viaggi di associazioni senza scopo di lucro quali la BSK (Associazione autogestita da disabili) e la BAG-CBF (Club degli amici dei disabili), che non solo organizzano viaggi per gruppi, ma offrono anche informazioni su alberghi e pacchetti-vacanza attraverso brochure pubblicate con cadenza annuale. In maniera analoga operano gli uffici viaggi delle organizzazioni di pubblico interesse e religiose, come la DRK (Croce Rossa tedesca), la BRK (Croce Rossa bavarese), la CBW (Associazione cristiana dei non vedenti) e la Evangelisches Jugendferienwerk (Associazione della chiesa protestante per la gioventù). Oltre a tali maggiori soggetti, numerose altre associazioni locali organizzano, con regolarità, ricorrenti viaggi di gruppo. Numerosi sono, dunque, gli esempi di organizzazioni non profit attive nel settore. Per citare un altro paese, la Svizzera – anche se in un quadro di limitate politiche federali [Gilg, 1991] - sin da 1939 ha visto nascere, attraverso la cooperativa Cassa Svizzera di Viaggio, l’esperienza dei buoni vacanza, che nel 2004 sono stati utilizzati da circa ¼ della popolazione, dando vita a un giro d’affari di oltre 340 milioni di euro [Fitus,2006]. Nel seguito è esaminata, inoltre, l’esperienza dell’organizzazione non profit francese Vacances Ouvertes.

3.3 Benefici perseguiti La vacanza è divenuta oramai un bene primario per gran parte della popolazione dei paesi sviluppati. Per questa ragione, e ancora di più che nel passato, il fatto di non poterne beneficiare rappresenta motivo di forte esclusione per coloro che per motivi economici (giovani, anziani, famiglie con bambini), fisici (le persone diversamente abili) e socio-culturali (persone sole, assistenti di disabili impegnate a tempo pieno) non vi possono accedere.

Page 16: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 16

Per contro, la partecipazione a una vacanza non conduce solamente al godimento di un piacere effimero ed edonistico; numerose ricerche, richiamate anche nel presente documento, dimostrano difatti come ne derivino benefici duraturi a livello individuale e socio-economico per la società nel suo complesso. Tra questi sono state evidenziate (Minnaert, 2007):

• la crescita personale, in termini di autostima, sviluppo di capacità interpersonali e apertura mentale, che sua volta rafforza la propensione ad accettare “nuove sfide” e accresce la resilienza dell’individuo di fronte alle difficoltà della vita. Tale effetto è tanto più forte quanto più ci si riferisce a categorie sociali a forte rischio di esclusione (come bambini appartenenti a famiglie in difficoltà o ragazzi disadattati);

• la crescita delle condizioni di salute e di benessere fisico, collegate peraltro al beneficio precedente, che si manifestano in talune categorie come gli anziani e i diversamente abili;

• più in generale, il miglioramento delle relazioni sociali, quale effetto indiretto del beneficio psicologico e della crescita delle abilità interpersonali che si sviluppano tra i diversi componenti della comunità;

• il ritorno economico per le destinazioni che sviluppano forme di ospitalità sociale. Esso è diretta conseguenza dello stimolo per l’economia turistica che deriva dai processi di destagionalizzazione e delocalizzazione della domanda, che si possono attivare gestendo opportunamente i flussi del turismo sociale. E’ inoltre collegato al ritorno, in termini di crescita delle entrate fiscali, per il bilancio finanziario pubblico. Per i motivi precedentemente esposti, la spesa per il turismo sociale agisce inoltre con un effetto sostitutivo e preventivo rispetto ad altre forme di spesa sociale e anche sanitaria.

3.4 Tipologia di casi esaminati La seguente matrice rappresenta i casi specifici esaminati all’interno del presente documento. La matrice è costruita utilizzando due parametri:

• la tipologia di destinatari degli interventi di turismo sociale (soggetti economicamente svantaggiati, anziani, giovani, diversamente abili);

• la tipologia di soggetto promotore (settore pubblico, attraverso le sue istituzioni, oppure altri soggetti, compresi privati e organizzazioni del settore non-profit).

Page 17: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 17

Fig. 2 – Casi esaminati I casi esaminati sono i seguenti:

• per le azioni rivolte ai soggetti economicamente svantaggiati: chèque-vacances e Bourse Solidarité Vacances (Francia), REKA – Cassa Svizzera di Viaggio, Arbedsmarkedets Ferie Fond (Danimarca), Family Holiday Association (Gran Bretagna);

• per le azioni a favore degli anziani: IMSERSO (Spagna), UNAT (Francia) e INATEL (Portogallo);

• per le azioni a favore dei giovani: Vacances Ouvertes (Francia), Escoles de la Mar (Spagna), Centres de Vacances e Les Auberges de Jeunesse (Belgio);

• per le azioni a favore dei diversamente abili: Tourism for All UK (Gran Bretagna), VisitOslo.com (Norvegia).

Destinatari

Altri soggetti

Pubblico

Soggetto promotore

Sogge

tti ec

onom

icamente

svantag

giati

Giovan

i

Anziani

Diversa

mente ab

ili

Chèque-vacances (F)

Bourse SolidaritéVacances (F)

ArbedsmarkedetsFerie Fond (DK)

REKA(CH)

Family HolidayAssociat ion (UK)

IMSERSO (E)

UNAT (F)

INATEL (P)

VacancesOuvertes (F)

Les Auberges de Jeunesse (B)

Escoles de la Mar (E)

Centres de Vacances (B)

Tourism for All UK

VisitOslo.com(N)

Page 18: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 18

4 Le azioni di sviluppo del turismo sociale a livello europeo

4.1 Le azioni per i soggetti economicamente svantaggiati

4.1.1 Les chèque vacances1 Il sistema francese degli chèques vacances è forse il più noto tra gli strumenti di sostegno al viaggio e alle vacanze. Si basa su un coupon (il buono vacanza), configurato come un “documento di legittimazione”, attraverso il quale il portatore viene legittimato a richiedere la prestazione di determinati servizi. Questi vengono erogati da una rete di aziende, le quali aderiscono al sistema grazie ad una apposita convenzione, attraverso cui si impegnano ad assicurare servizi con determinati standard qualitativi e a certe condizioni di prezzo. L’organizzazione ha una chiara finalità sociale, di interesse generale, che consiste nello sviluppare e ampliare il diritto di tutti alla pratica turistica; la sua origine risale al 1982, quando fu istituita l’ANCV (Agenzia Nazionale per gli Chèques-Vacances), ente pubblico a carattere commerciale e industriale. Il buono vacanza consiste di un titolo nominativo, attivabile dalle aziende, senza alcuna distinzione, per i propri dipendenti; può comunque essere acquistato da tutti i cittadini. Esso garantisce sostanziali benefici per il portatore, i quali consistono in:

• risparmio derivante dalla riduzione di imposta, per la parte di salario o stipendio tradotta in buoni vacanza;

• contributo aggiuntivo dell’azienda; • sconti normalmente praticati da diversi fornitori dei servizi.

E’ previsto, inoltre, che il datore di lavoro possa anche erogare aumenti salariali sotto forma di contributo all’acquisto di buoni vacanze, senza costi aggiuntivi derivanti da oneri contributivi e fiscali. Lo chèques vacances è oggi disponibile nella forma di coupon da 10 et 20 €, i quali consentono di acquistare – entro due anni dalla data di emissione - numerosi servizi di tipo turistico e ricreativo:

• viaggi e trasporti; • alloggio; • servizi culturali e sportivi; • parchi divertimento;

1 Le informazioni sono tratte dal sito internet dell’Agenzia Nazionale per gli Chèques-Vacances: http://www.ancv.com

Page 19: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 19

• servizi di ristorazione.

Al momento di scrivere questa tipologia di pagamento risulta accettata da circa 135.000 punti affiliati in tutta la Francia; il giro d’affari nel 2004 - stimato sulla base delle emissioni dell’ANCV – è stato di 908 milioni di euro, con una crescita del 7,8% rispetto al 2003. Secondo l’ANCV, nel 2006 circa 7 milioni di persone ne hanno fatto utilizzo; inoltre, negli ultimi anni, una media di oltre 10.000 operatori all’anno ha chiesto di aderire al programma, con l’obiettivo di trarre vantaggio dall’inserimento in una vasta rete di domanda. Il coinvolgimento degli operatori è peraltro molto facile: esso si basa su una convenzione-tipo, semplice e gratuita, scaricabile via mail, di durata quinquennale e rinnovabile; una volta ricevuta e approvata la domanda, l’ANCV invia agli operatori degli adesivi di riconoscimento da affiggere alla reception, insieme con la documentazione da utilizzare per richiedere il rimborso. Il coinvolgimento diviene subito effettivo: gli operatori sono immediatamente legittimati ad accettare i buoni e a chiederne il successivo rimborso, il quale viene garantito entro un termine massimo di 21 giorni. Non vi è commissione, tranne nel caso di domande di rimborso inferiori a 200 €, per le quale l’ANCV trattiene una quota dell’1% (per un minimo di 2€), a copertura dei relativi costi di gestione. Tutti gli operatori aderenti al sistema vengono inoltre promossi su una Guida degli Chèque-Vacances, che viene distribuita a oltre 80.000 organizzazioni beneficiarie dei buoni, oltre che sul sito Internet dell’ente, il quale è uno strumento molto utilizzato dai turisti, avendo avuto oltre 21 milioni di accessi nel 2006. Quale servizio aggiuntivo, agli operatori è inoltre concesso di personalizzare la propria presenza su tali guide, attraverso promozioni e pubblicità ad hoc. A titolo gratuito, il sito Internet ospita poi, all’interno della pagina Bonnes Affaires, le eventuali offerte last minute. Le offerte più interessanti sono infine raccolte in una newsletter mensile, Promomél, che viene inviata per corriere a più di un migliaio di organizzazioni.

4.1.2 Bourse Solidarité Vacances2 La Bourse Solidarité Vacances (BSV) è un’organizzazione creata nel 1999 su iniziativa del governo francese, con l’obiettivo di favorire l’accesso alle vacanze alle persone in difficoltà, nell’ambito delle misure di lotta all’esclusione sociale. Inizialmente costituita come gruppo di interesse pubblico, la BSV è stata integrata, dal 2006, nell’ANCV (Agenzia Nazionale per gli Chèques-Vacances). Il suo funzionamento è piuttosto semplice e si basa su una vera e propria catena della solidarietà, che parte dalla messa a disposizione da parte di operatori turistici, all’interno di un “mercato della solidarietà”, di soggiorni a prezzi molti bassi. La BSV si occupa di raccogliere tale offerta e di trasferirla a organizzazioni e associazioni umanitarie, 2 Le informazioni sono tratte dal sito internet http://www.bsv-tourisme.fr

Page 20: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 20

collettività locali e centri sociali. Questi, a loro volta, propongono i soggiorni alle famiglie e ne organizzano le partenze. Nel 2006, il ministero con delega al turismo ha concesso 475.000 euro alla BSV. Un sostegno è stato inoltre garantito anche dai ministeri agli affari sociali, da quello ai giovani e allo sport; dalle regioni del Ile-de-France, Provence-Alpes-Côte d'Azur, Nord-Pas de Calais; dalle province di Essonne, d'Ille-et-Vilaine e del Nord; dal comune di Parigi. Nello stesso anno risultavano partner di BSV 693 associazioni e organismi sociali e 97 enti locali. E’ interessante notare come gli operatori partecipino al programma mettendo a disposizione offerte di qualità, identiche a quelle proposte nei propri cataloghi; queste coprono tutto l’arco dell’anno, ma soprattutto l’alta stagione (i 2/3 delle offerte si concentrano nei periodi di vacanza scolastica). Tutte le tipologie turistiche sono rappresentate (il mare, la montagna, la campagna, in estate e in inverno), così come variegate sono le soluzioni ricettive proposte (in pensioni familiari, alberghi, campeggi, villaggi vacanza, gîte, etc.). Le famiglie beneficiarie fruiscono così dell’esperienza di vacanza così come – e insieme con – tutti gli altri vacanzieri. I soggiorni proposti possono essere divisi in tre macro-tipologie:

• soggiorni di una settimana presso strutture senza ristorazione, in gîtes, alberghi, residenze turistiche, campeggi;

• soggiorni di una settimana in pensione completa, in pensioni familiari, villaggi vacanza, alberghi, campeggi, con animazione sportiva e/o culturale;

• viaggi di alcuni giorni o week-end, in parchi divertimento che permettono di rompere con la quotidianità e preparano le famiglie a soggiorni più lunghi.

Per i soggiorni di una settimana, i prezzi variano da 40 a 115 euro, con gratuità o tariffe molto scontate per i bambini. Nell’ambito dei trasporti, la compagnia ferroviaria francese, la SNCF, partecipa al programma mettendo a disposizione una tariffa agevolata di 20 euro per persona per un biglietto di andata e ritorno in seconda classe per qualunque destinazione. Analogamente, Air France collabora con una tariffa forfetaria di 61 euro per persona per biglietti di linea andata e ritorno. Per quanto riguarda i destinatari delle iniziative, dal 2001 la BSV ha diversificato la sua azione, indirizzandola anche ai giovani, alle persone anziane a basso reddito e ai soggetti diversamente abili. Così, soggiorni in colonia sono messi a disposizione di bambini che non possono partire con le proprie famiglie per ragioni finanziarie o di disagio psico-affettive; nel 2006 è stato inoltre lanciato un programma sperimentale a favore dei giovani delle banlieues (le periferie cittadine). In effetti il programma trova i suoi beneficiari nelle seguenti ampie categorie di persone:

• famiglie con reddito modesto; • disoccupati; • giovani adulti in situazione di precarietà;

Page 21: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 21

• anziani, da soli, percettori di pensioni minime sociali; • persone senza fissa dimora ospitate in centri di accoglienza e di reinserimento

sociale; • bambini e ragazzi che non possono partire con le proprie famiglie per ragioni

economiche o educative; • persone diversamente abili con bassa capacità di spesa.

4.1.3 Reka – Cassa Svizzera di Viaggio3 a. La struttura organizzativa e gli scopi Reka è la più importante organizzazione svizzera per l'aiuto sociale alle vacanze. E’ una cooperativa, nata nel 1939, che organizza ed eroga una pluralità di servizi a favore delle famiglie, anche monoparentali, con reddito modesto. I suoi soci sono datori di lavoro, associazioni di lavoratori, imprenditori del turismo e dei trasporti e di altri settori interessati. Il meccanismo è tale che essi rinunciano a una remunerazione del capitale sociale per attivare - secondo una logica di sostituzione dello shareholder value con il social value - vacanze gratuite o fortemente ribassate a favore di fasce disagiate della popolazione, quali:

• madri che allevano i figli da sole; • soggetti disabili; • famiglie economicamente disagiate.

b. L’offerta di Reka L’iniziativa-simbolo di Reka è, al momento, l’offerta di 1 o 2 settimane di vacanze, a 100 franchi la settimana, colazione e cena incluse, presso villaggi turistici e appartamenti di cui Reka è diretta proprietaria; è previsto inoltre un rimborso di 50 franchi Reka (attraverso i Reka-Rail), per ogni membro di famiglia, a copertura delle spese di viaggio. Nel 2007 ammontavano complessivamente a 1.200 le soluzioni di vacanza offerte da Reka. Per quanto riguarda le destinazioni trattate, il “catalogo” di Reka è il secondo più importante, in Svizzera, per quanto riguarda l’offerta di appartamenti di vacanza, ubicati sul territorio nazionale e all'estero. I suoi villaggi turistici si distinguono, rispetto a quelli della concorrenza, per il vantaggioso value for money, come anche per il fatto di essere progettati con particolare attenzione alle esigenze delle famiglie. Le soluzioni offerte - villaggi e case di vacanza - sono infatti strutture concepite con particolare riguardo ai soggiorni delle famiglie,

3 Le informazioni sono tratte dal sito internet http://www.reka.ch

Page 22: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 22

prevedendo sistemazioni in camere “ad hoc”, generalmente dotate con doccia/lavandino/WC sul loro stesso piano. La qualità media delle strutture è eccellente e comunque, come si è detto, il rapporto prezzo/prestazioni è sicuramente superiore alla media; esse offrono, inoltre, una ampia gamma di prestazioni gratuite, finalizzate ad accentuarne la valenza “sociale”. E’ assicurata, per esempio, la presenza di un gerente REKA in loco; inoltre l’ubicazione è in genere nel cuore di un paesaggio assai gradevole, nel quale esse si distinguono per la presenza di servizi quali:

• grandi impianti di giochi per bambini, campi di gioco, sale giochi, minigolf, tennis da tavolo, palla a volo, biliardo, etc.;

• piscine proprie con vasche per bambini; • servizi gratuiti di locazione di articoli per neonati come lettini, cuscino

fasciatoio, bagnetto, seggiolone, zainetto portabambino, buggy; • programma “Rekalino” per la famiglie, con servizio sorveglianza dei bambini; • locali comunitari, tipicamente con angolo TV, zona lettura, etc.; • set “Rekalino” con 36 giochi di società in ciascun appartamento; • barbecues; • lavanderia con lavatrice e asciugatrice; • posteggio gratuito.

Tutti gli alberghi per la gioventù utilizzati dispongono inoltre di sala giochi per bambini e/o sala ricreativa per svago e tempo libero. Un accordo con la società svizzera degli alberghi per la gioventù consente, infine, di regalare la tessera per famiglie per un anno e di assicurare un cordiale benvenuto nel luogo di vacanza attraverso un piccolo regalo. c. I mezzi finanziari I mezzi finanziari per l’attività sociale provengono dai settori commerciali dell'impresa, ovvero l’Assegno Reka e le Vacanze Reka, così come da donazioni private. Ogni anno per l'aiuto alle vacanze sono impiegati circa 13 milioni di franchi:

• per l'azione “Vacanze per 100 franchi” sono spesi 2.5 milioni di franchi; • altri 7.5 milioni di franchi vengono investiti dalla Reka per compensare il

“ribasso” degli assegni; • i rimanenti 3.0 milioni vanno a beneficio del Fondo per le vacanze delle famiglie.

Il vero motore della cooperativa sono gli assegni REKA, che godono di grande notorietà e sono utilizzati da quasi un quarto dei cittadini svizzeri. Con il ricavato dalla vendita di tali assegni, che costituiscono una della più apprezzate prestazioni extrasalariali dei datori di lavoro, Reka finanzia difatti la maggior parte del suo aiuto alle vacanze. Tali assegni sono divenuti, in effetti, un usuale mezzo di pagamento per prestazioni turistiche in Svizzera, dove sono circa 7.000 i punti che accettano i “Reka-check” come denaro contante. Gli ambiti di applicazione sono svariati, comprendendo una pluralità di servizi connessi alle vacanze, al tempo libero e ai viaggi; la peculiarità è che il denaro

Page 23: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 23

utilizzato sotto forma di assegno vale di più, grazie al citato ribasso del costo al momento dell’acquisto (dal 3 al 20%). Il meccanismo finanziario è tale che in tempi relativamente brevi esso consente di ammortizzare gli investimenti nelle strutture turistiche, permettendo di offrire prezzi per gli appartamenti di vacanza che risultano accessibili alle famiglie. Attraverso la modalità della donazione è possibile, infine, contribuire al sistema attraverso un’offerta di 30 franchi svizzeri, che equivalgono a una giornata di vacanza per il singolo componente della famiglia. d. La fondazione Anniversario Reka La Fondazione Anniversario Reka, costituita nel 1989, fornisce aiuto alle persone disabili che, per difficoltà finanziarie, non possono permettersi di organizzare delle vacanze. Essa devolve annualmente circa 140.000 franchi, che coprono una parte dei costi di viaggio e di soggiorno, a seconda delle possibilità finanziarie del richiedente, per vacanze da effettuarsi in Svizzera. Tale contributo è destinato prevalentemente alle istituzioni sociali. Nel 2006 hanno ottenuto contributi finanziari, da destinarsi a vacanze, la Fondazione svizzera per il bambino affetto da paralisi cerebrale, la Società svizzera sclerosi multipla e diverse comunità e istituti per disabili. Complessivamente, nel 2006, il contributo della Fondazione ha consentito di realizzare vacanze per 1.120 famiglie e 1.677 persone. e. Contributo di Reka al turismo svizzero In totale, Reka contribuisce al turismo svizzero con 1 milione di pernottamenti; si tratta di una cifra costantemente cresciuta negli anni (nel 2006 si è registrato un aumento del numero dei pernottamenti del 3,2 % rispetto al 2006). Inoltre:

• le vendite dei Reka-Check e dei Reka Rail nel 2006 ammontavano a 556,2 milioni di franchi, con un incremento del 2,6 % rispetto all’anno precedente;

• la crescita cumulata delle valute Reka tra il 2002 e il 2006 è stata pari al 26%. Nel mese di giugno 2006 è stata inoltre introdotta la Reka-Card, quale alternativa di pagamento elettronico al Reka-Check. Alla fine dell’anno erano già 75.000 le carte in circolazione, con una diffusione assai superiore alle attese; il successo è stato attribuito ai molti datori di lavoro che, da subito, hanno messo a disposizione dei propri dipendenti il nuovo mezzo di pagamento, ritenuto comodo e sicuro. Complessivamente, più di 850.000 famiglie (corrispondenti a oltre 2 milioni di persone) utilizzano il denaro Reka. Esse si avvantaggiano di una riduzione media del 16% rispetto al prezzo d’acquisto – vale a dire che, per ottenere un assegno Reka del valore di 100 franchi, occorre sborsare 84 franchi.

Page 24: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 24

Di fatto, il denaro Reka fa oramai parte dei benefits extrasalario più apprezzati in Svizzera; 3.400 società, tra cui sette delle dieci di più grosse dimensioni, così come le principali associazioni professionali e sindacali, lo propongono - a prezzo ridotto - ai propri iscritti e collaboratori. Solo nel 2006, sono state circa 100 le nuove imprese che si sono aggiunte al sistema; tale aumento si spiega peraltro anche con il fatto che una nuova norma federale consente l’esenzione di imposte, sul denaro Reka, sino a un ammontare di 600 franchi. Allo stesso modo i titolari di card commerciali, come la Supercard Coop o la card myOne di Manor, possono ottenere il denaro Reka a prezzi ridotti. Nel 2006 più di 7.000 imprese del settore turistico, del tempo libero e dei trasporti, accettavano volentieri il denaro Reka. Ben il 70% del denaro Reka è stato inoltre utilizzato presso imprese di trasporto. f. Andamento delle strutture Reka Con una crescita del 5,3% rispetto all’anno precedente, nel 2006 sono stati raggiunti 991.000 pernottamenti nelle strutture Reka; la cooperativa si è confermata dunque leader nel settore degli appartamenti per famiglie. Tale crescita è dovuta soprattutto all’aumento della clientela svizzera (+4,5%), per quanto anche la clientela straniera abbia conosciuto una crescita rilevante (+10,7%), contribuendo alla performance positiva. I tassi di occupazione di Reka risultano inoltre nettamente superiori alla media svizzera. Nel 2006 i villaggi Reka hanno raggiunto i 226 giorni di occupazione, contro i 218 dell’anno precedente, con alcuni villaggi – quelli di Montfaucon, Hasliberg, Morschach et Brissago - che hanno performato tra 274 e 283 giorni. Al contrario, i pernottamenti nelle strutture all’estero, che rappresentano oltre un terzo dei pernottamenti totali (sono stati 359.000) hanno accusato una riduzione del 2,4%. Si noti tuttavia che il villaggio vacanze Reka di Golfo del Sole a Follonica, in Toscana, ha conservato il proprio tasso di occupazione, mentre le vacanze nei campeggi “Selectcamp” hanno conosciuto un ottimo successo con una crescita del fatturato di circa l’11%. Nell’insieme, l’offerta commerciale di Reka, con più di 2.500 appartamenti in Francia, Spagna, Italia, Croazia, Austria e Svizzera, ha registrato nel 2006 una crescita del 3,1% dei pernottamenti e del 4,1% del fatturato. Nello stesso anno, 42.000 famiglie, per un totale di 165.000 persone, hanno scelto una vacanza Reka. In Svizzera il fatturato è stato di 24,3 milioni di franchi; all’estero di 13,5 milioni. Dal punto di vista distributivo, negli ultimi anni vi è stato un forte ricorso all’utilizzo di Internet, che ha raggiunto nel 2006, quale strumento di prenotazione, una quota del 42%, con oltre 20.000 appartamenti interessati. A tale proposito è stato decisiva la realizzazione del portale web www.myswitzerland.com di Suisse Tourisme, piattaforma di cui Reka è stata co-promotrice. L’impegno sociale di Reka si riflette nel fatto che una parte significativa dell’utile d’impresa è utilizzato per la riduzione costante dei prezzi delle vacanze destinate alle famiglie bisognose. Nel 2006, l’aiuto è consistito in 2,4 milioni di franchi, per un totale di

Page 25: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 25

52.000 pernottamenti; ben 1.120 famiglie hanno potuto così accedere alle vacanze, per la modesta cifra di 100 franchi per settimana. Nel 2007 è prevista infine la possibilità che i beneficiari degli aiuti possano accedere anche a strutture ricettive non possedute da Reka, ovvero agli ostelli della gioventù. Tav. 1 – Le cifre di Reka (in milioni di franchi, pernottamenti in migliaia), anno 2006

2003 2004 2005 2006 Assegni Reka venduti 493,1 501,5 506,2 511,7

Reka Rail venduti 13,6 25,4 36,0 44,5 Totale vendite 506,7 526,9 542,2 556,2 ∆ % 475,9 490,4 481,7 497,0

Assegni Reka incassati 475,9 490,4 481,7 497,0 Reka Rail incassati 13,5 22,2 33,4 44,2

Totale incassi 489,4 512,6 515,1 541,2 ∆ % 4,1 4,7 0,5 5,1 Pernottamenti in Svizzera 996 994 941 991

Pernottamenti all’estero 370 354 367 359 Totale pernottamenti 1.337 1.298 1.308 1.350 ∆ % 0,4 -2,9 0,8 3,2

Fonte: Sito internet della cooperativa Reka - http://www.reka.ch

4.1.4 Arbedsmarkedets Ferie Fond4 La Danimarca rappresenta un caso particolare all’interno del panorama turistico europeo; la sua propensione al viaggio è difatti molto alta e si è assestata, negli ultimi anni, intorno al 75-80% della popolazione. Tale dinamica rappresenta anche il risultato, oltre che di un benessere diffuso, di specifiche politiche nazionali adottate sin dagli anni precedenti la seconda guerra mondiale. Nel 1938 il governo danese, su richiesta dei sindacati, approvò difatti la prima legge nazionale concernente uno statuto delle vacanze, in base al quale ai lavoratori venivano garantite due settimane di ferie pagate all’anno. Era più che un diritto; i sindacati difatti, in accordo a principi egalitari, esigevano che tutti i cittadini godessero di tale beneficio. In seguito ad accordi con i sindacati, tale norma fu seguita dalla creazione di una istituzione, all’interno del Ministero del Lavoro, del Arbedsmarkedets Ferie Fond (AFF), ovvero di un fondo atto a finanziare le vacanze dei lavoratori, soprattutto per i membri dei sindacati e per le loro famiglie. Il fondo è alimentato da versamenti effettuati dai datori di lavoro, che sono tenuti a versare una somma pari al 12,5% dello stipendio del lavoratore all’interno di un Conto Vacanze gestito da AFF; è peraltro possibile raggiungere accordi

4 Le informazioni, se non diversamente indicato, sono tratte da Davidson R. (1993), “Tourism for all: social tourism in Europe”, Tourism in Europe, Londra: Longman

Page 26: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 26

diversi con i sindacati (per esempio esiste la possibilità di ricevere buoni vacanze che vengono poi utilizzati per acquistare servizi di viaggio). Complessivamente, circa 3 miliardi di corone danesi sono state versate, negli ultimi anni, all’interno del Conto Vacanze di AFF, coinvolgendo circa il 33% dei lavoratori e il 50% delle imprese. I restanti lavoratori hanno comunque ricevuto sussidi per le vacanze sotto altra forma (vi sono oltre 200 fondi vacanze gestite da operatori privati, di cui beneficiano di fatto – data l’altissima diffusione dei sindacati in Danimarca – quasi tutti i cittadini danesi). Gli interessi maturati sul Conto Vacanze da AFF (circa 190 milioni di corone per anno), insieme con il denaro non utilizzato dai lavoratori (ulteriori 37 milioni di corone), viene impegnato nella realizzazione di attività che vanno comunque a beneficio delle vacanze dei lavoratori, come per esempio la costruzione di centri vacanza, inizialmente in forma diretta, successivamente anche attraverso la formula del prestito o dell’incentivo. Gli investimenti avvengono trasferendo le risorse accumulate dal Arbedsmarkedets Ferie Fonde ad una organizzazione – la Dansk Folke-Ferie – che già all’inizio degli anni ’90 gestiva una decina di villaggi vacanze in Danimarca, Norvegia, Italia, Spagna, Portogallo e Malta, per un totale di 12.000 posti letto e un fatturato di circa 300 milioni di corone danesi. A distanza di una quindicina d’anni, i cataloghi del 2007 includeva anche destinazioni nelle isole Greche, a Sharm-El Sheik, in Senegal e Thailandia, che servono complessivamente circa 200.000 clienti. La disponibilità di risorse pubbliche, utilizzate non solo per investimenti, ma anche per coprire i costi operativi, consentivano ad AFF di praticare livelli di prezzi del 25% circa inferiori a quelli praticati dagli operatori commerciali per servizi analoghi. Tale pratica è stata però a lungo contestata dagli operatori privati che nel 2002, per il tramite della propria associazione HORESTA, ottennero che l’Autorità della Concorrenza chiedesse al Governo di modificare le norme che regolavano il funzionamento di AFF, sulla base del fatto che le modalità operative determinavano, di fatto, una distorsione della concorrenza, a danno degli operatori privati. Ne seguirono le seguenti decisioni:

• ad AFF fu proibito di supportare la gestione operativa dei centri vacanza laddove erano presenti servizi di pernottamento, prescrivendo inoltre di separare la gestione finanziaria delle attività accessorie non destinate alla “ricreazione” (ristorazione, bar, pernottamento etc.), in modo da poterle gestire secondo le regole del libero mercato;

• fu confermata comunque la possibilità, per AFF, di finanziare progetti e attività non direttamente connessi al pernottamento, sulla base del fatto che essi contribuiscono ad attrarre visitatori e, dunque, portano beneficio all’intera industria turistica locale. Alla stessa maniera, è stato conservato il supporto per i servizi e le strutture specificamente destinati ai turisti diversamente abili e ad altri soggetti svantaggiati, sulla base del fatto che essi non determinano problematiche di tipo competitivo.

Page 27: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 27

Il cambiamento operativo di AFF ha consentito, quale conseguenza, di impegnare le risorse disponibili dal Conto Vacanze in una serie di progetti alternativi. Tra questi, si segnala EDDA - Experience Development of Danish Attractions – che unisce 39 attrazioni sotto un unico programma di sviluppo, finalizzato a potenziare fortemente il sistema di risorse attrattive danesi secondo principi moderni di fruizione esperienziale, così da cogliere le richieste tendenziali dei visitatori futuri. Il progetto EDDA nacque su iniziativa di quattro attrazioni che, nel 2002, costituirono un fondo di sviluppo cui fu garantito un supporto finanziario da AFF, la quale nel 2003 lanciò un invito a partecipare al progetto, che fu rivolto a tutti i gestori di attrazioni turistiche danesi. Di queste, ne furono selezionate trentanove, sulla base di caratteristiche quali la tipologia, la dimensione, l’ubicazione geografica, la struttura proprietaria e la capacità e disponibilità a innovare. Fu quindi approntato un piano di investimenti per circa 46 milioni di corone danesi, di cui 36 garantire da AFF e la restante quota dagli operatori privati. Il risultato previsto è la realizzazione di un moderno sistema attrattivo, costituito da parchi divertimento, acquari, musei, zoo, etc, collegati tra loro, che condividono la medesima filosofia operativa. Ritornando alle forme di sostegno alle vacanze, va infine segnalato che in Danimarca forme integrative di aiuto sono state attivate anche attraverso la Danish Sports Lottery, che ha garantito sostegno alle attività all’aria aperta, oltre che per il tramite di sussidi concessi da varie autorità locali per le vacanze dei pensionati. Altre organizzazioni operano, peraltro, a favore di differenti gruppi sociali, quali:

• i Landsforeningen Ungdomsringen: organizzazioni giovanili che gestiscono servizi sportivi e ricreativi, oltre a strutture ricettive di tipo familiare, per una offerta complessiva che ammontava a circa 14.000 letti già all’inizio degli anni ’90. Ne fa parte anche il Kongskilde Friluftsgard, che è però un centro educativo, attivo in estate, il quale fornisce accoglienza per giovani e famiglie in situazione disagiata, offrendo loro attività collegate alla natura e all’ambiente;

• Pensionniesternes Sanvirke: così come EGV-Ferie sono organizzazioni specializzate in viaggi per pensionati (la seconda soprattutto per persone sole) che agiscono negoziando offerte speciali con i diversi tour operator;

• altre organizzazioni: soggetti come la Dansk Blindesamfund, oppure la Landsforeningen af Vanfore, operano in modo analogo alle precedenti a favore delle persone diversamente abili.

4.1.5 Family Holiday Association (FHA)5 La Family Holiday Association è una charity britannica fondata nel 1975 da Joan and Pat Laurance, che, nei successivi 30 anni, ha consentito a circa 100.000 persone, tra genitori, figli e altri ragazzi di accedere a vacanze che, altrimenti, non si sarebbero potuti

5 Le informazioni sono tratte dal sito internet http://www.fhaonline.org.uk

Page 28: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 28

permettere. Essa si ispira a principi di base e a valori operativi che includono la professionalità, la qualità del servizio, la cordialità, lo spirito di dedizione, l’equità di accesso, la possibilità di scelta, il riconoscimento della diversità, l’efficienza, la semplicità procedurale. Gli obiettivi specifici perseguiti sono i seguenti:

• aumentare il numero delle famiglie che accedono a periodi di vacanza; • promuovere il valore delle vacanze nei confronti delle famiglie che si trovano in

difficoltà; • aumentare la consapevolezza circa le dimensioni e la rilevanza del problema

della mancanza di accesso alle vacanze. Essi discendono da una visione della società in base alla quale la qualità della vita risulta accresciuta da un accesso equo a qualificati periodi di riposo e ricreazione; questi devono dunque essere garantiti a tutti, a prescindere dallo svantaggio determinato da specifiche situazioni di povertà. Di fatto, ancora oggi, in Gran Bretagna, circa 2,2 milioni di famiglie – equivalenti a 7 milioni di bambini e di genitori – non fanno vacanze, a causa del loro disagio economico. La FHA stima inoltre che, di queste, 1,5 milioni di famiglie non possono nemmeno permettersi di fare un solo giorno di vacanza al mare. Per questa ragione, l’attività di FHA consiste nel ricercare contributi per superare tale esclusione sociale, realizzando azioni di lobbying e promuovendo campagne di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza circa questo problema, ricercando – nel contempo – la collaborazione di altre organizzazioni aventi obiettivi similari. Per quanto riguarda le fonti finanziarie, la charity svolge la sua attività grazie a contributi che sono garantiti da diverse persone e organizzazioni. Tav. 2 – Fonti di finanziamento per la FHA, 2006 Fonti di finanziamento Quota % Benefattori individuali 44 Fondazioni 24 Donazioni da parte di imprese 14 Eventi di raccolta fondi 11 Gruppi locali in Rothernham, North London, Wolverhampton e Sheffield 6 Plusvalenze da investimenti e interessi 1 Fonte: sito internet della Family Holiday Association - http://www.fhaonline.org.uk

Page 29: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 29

4.2 Le azioni a favore degli anziani

4.2.1 Dimensioni e caratteristiche del segmento Come è noto, l’invecchiamento della popolazione rappresenta uno degli aspetti demografici di maggiore rilevanza per i paesi occidentali. Benché la popolazione abbia mediamente cessato di crescere, il numero e, soprattutto, la percentuale di persone anziane aumenta costantemente. La quota di cittadini con età superiore ai 60 anni rappresenta già oggi il 20% della popolazione dei paesi industrializzati, mentre era solo il 12% nel 1950. Inoltre, si prevede che tale proporzione sia destinata a crescere sino a rappresentare 1/3 della popolazione totale entro il 2050 [Organizzazione delle Nazioni Unite, 2004]. Secondo le Nazioni Unite, tale fenomeno è alimentato da parecchi fattori. Anzitutto, la generazione dei baby boomers degli anni ’50 e ’60 è destinata a raggiungere l’età della pensione entro i prossimi 20-25 anni. Contemporaneamente, entro la metà del secolo, la durata media della vita dovrebbe passare da 74,8 a 92,1 anni. Inoltre, il tasso di natalità sembra destinato a diminuire ancora, quale conseguenza di fattori individuali, familiari ed economici. Sotto il profilo turistico, si tratta di un “mercato” tutt’altro che omogeneo. Accanto a una quota di popolazione che vive in una situazione di disagio fisico ed economico, ve n’è un’altra che dispone di denaro e salute sufficiente per essere autonoma sul mercato dei viaggi e delle vacanze. Tuttavia è un mercato, relativamente poco indagato sotto il profilo dei bisogni e delle esigenze, che tende ad essere interpretato attraverso stereotipi comuni e superficiali, che non tengono conto delle sue specifiche necessità. Può essere dunque significativo presentare, di seguito, i risultati di una ricerca sul settore svolta recentemente dalla scuola alberghiera di Losanna, la quale ha utilizzato un mix di rilevazioni campionarie, focus group e interviste in profondità con i principali attori del settore, tra i quali le tre associazioni della terza età della svizzera romanda: il Movimento degli Anziani (MDA), Pro Senectute e Adlatus. Tali risultati ci consentono di tracciare un quadro delle aspettative di questa categoria di turisti, nella convinzione che anche per essi – e pur in presenza di altre forme di turismo sociale, eventualmente assistito – vadano applicati criteri manageriali moderni e ispirati a coerenti standard di servizio. La ricerca, in particolare, ha messo in evidenza i seguenti bisogni di un turista anziano-tipo:

• richiede informazioni chiare e complete: - è più esigente della media rispetto all’informazione ricercata; - predilige comunque il passaparola quale canale decisionale;

• si aspetta sicurezza e ne ricerca conferma della presenza durante il soggiorno: - delle strutture alberghiere valuta aspetti quali la posizione geografica, la

luminosità, la pulizia, l’uso della propria lingua nazionale, la disponibilità di una cassaforte in camera;

- prenota il soggiorno almeno con un mese di anticipo;

Page 30: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 30

- apprezza la disponibilità di trasferimenti da/per la struttura ricettiva; - considera essenziale la presenza di un ascensore in albergo; - predilige la mezza pensione; - apprezza di poter contare su un assistente raggiungibile in caso di necessità;

• ricerca contatto umano: - considera essenziale la qualità dell’accoglienza; - apprezza la disponibilità di uno spazio per la convivialità e l’incontro in

albergo; • ha esigenze più peculiari rispetto agli altri turisti:

- ritiene che le strutture ricettive debbano personalizzare ancora di più i propri servizi;

- pensa che la camera debba essere specificamente progettata e adattata per i suoi bisogni;

- pensa che l’uso della tecnologia debba essere adeguato al suo livello; - si aspetta di poter mangiare più presto e in maniera più leggera la sera, e con

un menù più adatto (legumi, insalata, etc,); • …ma ritiene che non debbano essere esplicitate troppo:

- non gradisce essere oggetto di campagne pubblicitarie mirate; - pensa che la comunicazione a lui destinata debba essere migliorata,

rassicurando senza essere “infantile”; - non vuole comunque essere discriminato, in una maniera o in un’altra;

• cerca un’esperienza per un determinato prezzo… - è più ricettivo degli altri turisti alle emozioni comunicate nella campagne

pubblicitarie; - vuole rompere con la monotonia della propria quotidianità (richiede attività

ludiche, culturali, etc.); - preferisce soggiornare in montagna (ma non in altitudine);

• …ma spesso non è soddisfatto delle esperienze offerte: - pensa che il rapporto qualità-prezzo non sia congruo; - pensa che gli operatori ricettivi dovrebbero fare di più per creare eventi e

momenti di svago. La ricerca è interessante - ancorché condotta su un campione particolare della domanda turistica europea – perché evidenzia un profilo di turista anziano lontano da alcuni stereotipi che lo vedono passivo e meno attento alla qualità, ma piuttosto sensibile ad aspetti peculiari del servizio offerto. Quella che segue è la presentazione di un’esperienza che ha saputo mettere a valore tali esigenze, creando una rilevante ricaduta economica per le destinazioni coinvolte.

Page 31: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 31

4.2.2 Il programma di vacanze di IMSERSO6 a. La genesi IMSERSO (Instituto de Mayores y Servicios Sociales) è un ente di diritto pubblico spagnolo, istituito nel 1978 con il compito di occuparsi di servizi sociali, cui il governo iberico ha assegnato, con Real Decreto n° 1226 del 2005, competenza specifica su una serie di attività attinenti la fascia di popolazione degli anziani. Nell’ambito di tali competenze, che comprendono anche la gestione e l’erogazione delle pensioni di invalidità e di vecchiaia, è stato ideato un programma di sostegno alle vacanze. Tale programma rientra nelle politiche a favore dell’invecchiamento attivo e comprende diverse linee operative, da quelle tradizionali (villeggiatura, termalismo) ad altre più innovative a sfondo culturale e “attivo”. Il progetto si basa sull’esperienza già maturata da IMSERSO in questo ambito quando, a partire dal 1985, cominciò a promuovere la realizzazione di programmi sociali di soggiorno destinati agli anziani, con il duplice obiettivo di:

• coinvolgere questa sempre più ampia fascia di popolazione nella pratica della vacanza;

• combattere la stagionalità tipica del settore turistico, inducendo ricadute positive dal punto di vista occupazionale e, attraverso il relativo moltiplicatore, in tutta l’economia.

Da allora è progressivamente cresciuto il numero delle destinazioni iberiche interessate, la tipologia dei programmi di soggiorno offerti e il numero di soggiorni offerti. b. L’organizzazione dei viaggi Il programma di sostegno alle vacanze è destinato ai residenti spagnoli che soddisfino uno qualunque dei seguenti requisiti:

• abbiano una età minima di 65 anni compiuti; • siano beneficiari di una pensione pubblica; • siano pre-prensionati del settore pubblico con almeno 60 anni compiuti; • siano autosufficienti, senza limitazioni psico-fisiche che possano alterare la

normale convivenza. I viaggi sono assegnati attraverso un concorso pubblicato annualmente sulla gazzetta ufficiale spagnola, attraverso il quale IMSERSO mette a disposizione un certo numero di posti per i pensionati che desiderino partecipare al programma nell’anno in corso. Essi comprendono varie tipologie:

• villeggiature di riposo nelle zone costiere;

6 Le informazioni, laddove non indicato diversamente, sono tratte dal sito internet http://www.seg-social.es/imserso

Page 32: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 32

• viaggi culturali alla scoperta della storia e dell’arte spagnola; • viaggi naturalistici attraverso itinerari particolarmente pittoreschi; • soggiorni-scambio con altri paesi.

L’organizzazione è curata dall’agenzia Mundosenior, che opera quale tour operator specializzato nella vendita, commercializzazione e gestione di viaggi per persone anziane. I servizi forniti includono:

• il viaggio di andata e ritorno e i servizi in itinere; • il pernottamento negli alberghi convenzionati con IMSERSO; • i pasti; • le assicurazioni di viaggio.

c. i benefici per il settore turistico spagnolo In base a studi recentemente effettuati, il programma pare avere avuto un impatto assai positivo sul turismo spagnolo, avendo contribuito alla destagionalizzazione della domanda, la quale a sua volta ha provocato ricadute positive sotto il profilo dell’incremento occupazionale e della competività delle imprese turistiche. Inoltre, l’impatto occupazionale si è verificato non solo nel settore alberghiero, ma anche in settori collegati come quello dei trasporti, delle agenzie di viaggi, del commercio, dei servizi di intrattenimento e altri ancora, determinando una pluralità di benefici sotto il profilo socio-economico. Bisogna tenere presente, in tale valutazione, che la Spagna è il secondo paese al mondo per numero di turisti e per fatturato; il settore dei viaggi e delle vacanze incide per circa il 12,5% sul prodotto interno lordo e sostiene un vasto numero di piccole e medie imprese, dando lavoro all’11% della popolazione spagnola, tra cui alcune categorie di persone particolarmente svantaggiate (donne, giovani, persone con scarsa formazione). La tavola che segue mostra l’occupazione generata grazie alla realizzazione del programma di IMSERSO nei diversi settori economici direttamente collegati a turismo. Tav. 3 – Programma IMSERSO, occupazione generata nel settore turistico

Periodo Attività 2002-2003 2003-2004

alberghi 5.076 5.991 trasporti su strada 263 300

trasporto aereo 174 216 assistenza neltrasporto stradale, aereo 175 200

agenzie di viaggi 150 180 assistenza sanitaria 82 99

assicurazioni di viaggio 12 15 attività amministrative 254 339

accompagnatori per escursioni 140 184 trasporti per escursioni 140 184

Totale 6.466 7.708 Fonte: studio realizzato da PriceWaterHouseCoopers, citato nel rapporto informativo annuale IMSERSO

Page 33: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 33

Complessivamente è stato stimato che l’occupazione direttamente e indirettamente generate nei mesi di attività del programma si avvicini alle 40.000 unità. All’occupazione direttamente generata nell’ambito delle attività turistiche, va difatti aggiunta quella che si determina in settori distinti ma la cui economia risulta in quota-parte attivata dai consumi turistici. Va inoltre considerato che la riduzione della stagionalità accresce la “vivibilità” turistica delle zone oggetto di soggiorni sociali, rendendole complessivamente più attraenti nei confronti anche di altre categorie di domanda potenziale, con un effetto moltiplicativo positivo che, nel medio termine, si traduce in una modifica strutturale dell’immagine della destinazione, nella percezione indotti nella domanda e, dunque, nei suoi comportamenti. L’impatto nelle zone turistiche può, inoltre, essere analizzato attraverso due parametri:

• occupazione, che si produce soprattutto negli alberghi; • reddito, pari al costo del soggiorno nelle strutture ricettive, maggiorato della

spesa per gli altri servizi. Tav. 4 – Programma IMSERSO, occupazione generata per regione

Periodo Regione 2002-2003 2003-2004

Andalucia 1.247 1.446 Cataluña 594 831

Comunidad Valenciana 1.191 1.421 Murcia 250 258

Baleares 1.660 1.889 Canarias 134 146

Totale 5.076 5.991 Fonte: studio realizzato da PriceWaterHouseCoopers, citato nel rapporto informativo annuale IMSERSO Tav. 5 – Programma IMSERSO, reddito diretto e indotto per regione (in migliaia di euro)

Periodo 2002-2003 2003-2004

Regione

Diretto Indotto Totale Diretto Indotto Totale Andalucia 18.431 29.702 48.133 21.919 35.628 57.547 Cataluña 8.788 14.162 22.950 12.585 20.456 33.041 Comunidad Valenciana 17.605 28.370 45.975 21.537 35.007 56.544 Murcia 3.695 5.955 9.651 3.909 6.353 10.262 Baleares 24.539 39.546 64.085 28.624 46.528 75.151 Canarias 1.986 3.200 5.186 2.220 3.608 5.827 Totale 75.044 120.935 195.979 90.972 147.580 238.372 Fonte: studio realizzato da PriceWaterHouseCoopers, citato nel rapporto informativo annuale IMSERSO d. I benefici per le imprese turistiche

Page 34: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 34

Per quanto riguarda l’impatto sul settore turistico, è stato messo in evidenza come i benefici siano di diverso tipo, includendo:

• la crescita della professionalità del personale, dal momento che questo si converte da stagionale a permanente;

• la creazione di una domanda che giustifica l’apertura di attività complementari (servizi, commercio, etc.), che altrimenti resterebbero chiuse;

• la generazione di redditi aggiuntivi per le imprese ricettive, i quali contribuiscono a compensare i costi fissi e possono essere utilizzati per rinnovare le strutture;

• l’aumento di utilizzo di servizi fissi e infrastrutture (come quelle aeroportuali), che soffrono di un calo di domanda nel periodo invernale.

e. I benefici per gli occupati Anche i benefici per i lavoratori vanno ben oltre quello puramente economico. Difatti, l’offerta di un posto di lavoro stabile consente loro di stabilire una residenza permanente, con la famiglia, nelle località di lavoro e, di conseguenza:

• si evitano i trasferimenti dopo ogni stagione; • si evita la separazione temporanea tra i lavoratori e la propria famiglia; • si favorisce una maggiore integrazione tra i lavoratori e la comunità locale; • si agevola la scolarizzazione dei bambini nel caso dei lavoratori con famiglia.

f. I benefici per gli anziani Per quanto vi siano effetti rilevanti su tutto il settore turistico, gli anziani sono i primi beneficiari del programma di IMSERSO. Il programma si propone, difatti, di migliorarne la qualità della vita, consentendo loro di conoscere nuove località e fruire delle attività proprie del turismo. Gli effetti più evidenti, dal punto di vista della salute e della qualità della vita, sono quelli che derivano dal maggiore esercizio fisico, quale conseguenza delle attività e delle passeggiate fatte durante il soggiorno in zone dal clima favorevole; altrettanto importanti sono le ricadute sullo stato d’animo, che trae beneficio dalle attività di svago, culturali e di animazione, oltre che dallo stabilirsi di nuove reazioni sociali. Non solo, la maggior parte dei partecipanti ritiene – secondo le ricerche effettuate – che il proprio livello di relazioni sociali e di attività ne trarrà un beneficio permanente, con un indubbio vantaggio sotto i diversi punti di vista. Tav. 6 – Programma IMSERSO, effetti percepiti dai destinatari sul proprio stato di salute Effetto % Il viaggio ha influito positivamente sullo stato di salute 48 Si sentono fisicamente meglio del solito 24 Hanno fatto più esercizio fisico del solito 18 Si sono “dimenticati” di qualche tipo di malanno 10 Fonte: studio realizzato da PriceWaterHouseCoopers, citato nel rapporto informativo annuale IMSERSO

Page 35: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 35

g. Costo del programma Il costo complessivo del programma per i due anni esaminati è riportato in tabella. Tale costo include il co-finanziamento da parte di IMSERSO e la spesa sostenuta autonomamente dai viaggiatori, così come le spese per l’assistenza sanitaria e le polizze assicurative. Come si vede, il fatturato complessivo è stato di circa 164 milioni di euro nella stagione 2003-2004, in crescita dai 134 milioni della stagione precedente. Tav. 7 – Programma IMSERSO, costo del programma (in migliaia di euro)

Fonte: studio realizzato da PriceWaterHouseCoopers, citato nel rapporto informativo annuale IMSERSO Di tale costo, il contributo di IMSERSO è ammontato a circa il 16% nella stagione 2003-2004, contro il 19% della stagione precedente. Tale riduzione proporzionale, a fronte di un incremento della spesa complessiva, si spiega con un incremento della spesa da parte dei viaggiatori, che hanno scelto pacchetti più “costosi”, probabilmente motivati dal risparmio generato attraverso il finanziamento pubblico. Al costo del pacchetto va aggiunta la spesa ulteriore autonomamente realizzata dai viaggiatori. Rispetto alla media che viene generalmente stimata, pari al 100% del costo del pacchetto, il programma parrebbe avere generato - secondo uno studio condotto dall’Università delle Isole Baleari e citato da IMSERSO - una spesa media del 110%, riflettendo una propensione al consumo maggiore da parte degli anziani viaggiatori. Nella tabella seguente si è tuttavia prudenzialmente stimata tale voce di costo al 90%.

Periodo Servizio 2002-2003 2003-2004

alberghi 75.044 90.792 Totale alberghi 75.044 90.702

trasporti su gomma 5.810 6.762 trasporti aerei 23.580 28.763

trasporti navali 29 137 Totale trasporti 29.419 35.662

assistenza trasporti su gomma 1.220 1.463 assistenza aereoportuale 102 105

ristorazione e alloggi in itinere 2.091 2.580 biglietteria 52 56

Totale servizi in viaggio 3.465 4.204 agenzie di viaggi 12.758 15.409

spese bancarie 467 565 Totale costi intermediazione 13.225 15.974

assistenza sanitaria 1.151 1.393 assicurazioni di viaggio 1.894 2.369

pubblicità 0 0 Totale altri costi 3.045 3.762

costi operativi e amministrativi 10.174 13.584 Totale costi servizi di gestione 10.174 13.584 TOTALE COSTI DIRETTI 134.372 163.978

Page 36: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 36

Tav. 8 – Programma IMSERSO, costo del programma (in migliaia di euro)

Periodo Voce di spesa 2002-2003 2003-2004

co-finanziamento pubblico 45.227 46.705 assistenza sanitaria 1.151 1.393

assicurazioni di viaggio 1.894 2.369 pubblicità 0 0

Totale IMSERSO 48.272 50.467 costo del viaggio 86.100 113.511

Totale viaggiatori 86.100 113.511 Totale spesa diretta 134.372 163.978

escursioni 21.003 27.500 altro 99.932 120.080

Totale indotto 120.935 147.580 Totale diretto + indotto 255.307 311.558 Fonte: studio realizzato da PriceWaterHouseCoopers, citato nel rapporto informativo annuale IMSERSO E’ evidente che tale fatturato genera, a sua volta, rilevanti entrate per lo Stato, non solo attraverso la tassazione sulle imprese e sul reddito degli occupati oppure mediante l’imposta sul valore aggiunto, ma anche in termini di risparmio sui sussidi di disoccupazione per gli occupati a tempo pieno, oppure – quale effetto indotto dal miglioramento di salute - sulle spese sanitarie degli anziani. h. Risultati del programma - Riepilogo In conclusione, si può affermare che il programma esaminato genera una pluralità di effetti positivi:

• dal 1985, anno di introduzione del programma, questo ha visto una crescita graduale, per numero di destinazioni e tipologie di soggiorni offerti, così come per numero di anziani serviti;

• esso ha consentito, sempre più, di utilizzare a tempo pieno infrastrutture ricettive che viceversa sarebbero restate chiuse nel periodo invernale, garantendo continuità di occupazione a personale che viceversa avrebbe dovuto beneficiare di prestazioni sociali o sussidi di disoccupazione;

• nella stagione 2003-2004, in particolare, è stato stimato che circa 7.700 impieghi siano stati conservati, nella bassa stagione, nel settore ricettivo e circa 40.000 nel complesso dell’economia, se si considerano anche i settori direttamente e indirettamente collegati. Questo quale effetto di circa 600.000 anziani che hanno beneficiato del programma;

• dall’inizio del programma, oltre 6 milioni di viaggiatori hanno beneficiato dell’iniziativa di IMSERSO, utilizzando soggiorni a prezzo scontato e con servizi di qualità supervisionati dall’Ente. Gli effetti, in termini di qualità della vita e di miglioramento dello stato psico-fisico sono stati indubbi, come testimoniano anche gli alti livelli di soddisfazione rivelati da specifiche ricerche;

• benché il programma sia costato più di 50 milioni di euro nel 2004, i ritorni generati in termini di risparmi sui sussidi di disoccupazione e di reddito

Page 37: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 37

aggiuntivo determinato per la finanza pubblica quale effetto dell’imposizione fiscale diretta e indiretta hanno abbondantemente superato i costi. Si stima che ogni euro investito generi circa 1,8 euro in varia forma;

• il programma consente, infine, di mantenere “vive” le destinazioni turistiche, accrescendo la loro fruibilità e attrattività anche nei periodi di bassa stagione. Questo non solo consente di conservare attività commerciali e di servizi altrimenti stagionali, ma ha un benefico impatto sul grado di competitività delle destinazioni, quale conseguenza della continuità delle attività lavorative e della riduzione dei costi “di riavviamento” (crescita di professionalità, migliori relazioni tra occupati e datori di lavoro, minori necessità di formazione).

4.2.3 Il programma di UNAT - Union Nationale des Associations de Tourisme7 Il 23 luglio 2004, il Governo francese, attraverso il Comitato Interministeriale per il Turismo, presieduto dal primo ministro, ha approvato un provvedimento relativo alle vacanze degli anziani. L’attuazione del programma, che è stata affidata all'UNAT, l’Unione Nazionale delle Associazioni di Turismo, mira a favorire l’accoglienza delle persone anziane nelle destinazioni turistiche nei periodi di bassa stagione. Gli obiettivi perseguiti sono di duplice tipologia:

• sociali, in quanto ci si prefigge l’accesso alle vacanze per la categoria dei pensionati che non viaggiano o ne hanno poche possibilità, consentendo di sviluppare e rinnovare i legami sociali, ed assicurando loro benefici sotto il profilo della salute e del benessere in generale;

• economici, poiché si mira a prolungare la stagione turistica in periodi in cui le attività sono normalmente chiuse, sviluppando e organizzando un mercato, quello degli anziani, che le statistiche dimostrano essere in piena espansione.

Destinatari dell’iniziativa sono i pensionati ultrasessantenni, senza particolari criteri di esclusione. Una priorità è comunque assicurata agli anziani che:

• non fanno normalmente vacanze; • hanno limitate disponibilità economiche; • vivono da soli; • sono più avanti negli anni.

L’offerta di vacanza comprende:

• formule di gruppo e individuali; • pacchetti di una settimana “tutto compreso”; • cocktail di benevenuto nelle strutture; • ristoro con colazione, pranzo e cena, con possibilità di menù dietetici (senza sali,

senza grassi, ipocalorici, etc.);

7 Le informazioni sono tratte dal sito internet http://www.unat.asso.fr

Page 38: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 38

• soggiorni in villaggi vacanza; • animazione serale ogni giorno; • altre attività complementari a seconda della disponibilità delle strutture; • il trasporto andata e ritorno dalla stazione di arrivo/partenza; • una escursione di una giornata e due escursioni di ½ giornata.

Le destinazioni servite sono cresciute da 11 nel 2005 a 18 nel 2006 e a 22 nel 2007, quando ai villaggi vacanze di UNAT sono stati aggiunti tre alberghi della rete “Grouptour”. Tali destinazioni comprendono sia località di mare, che di campagna e di montagna. Per quanto riguarda i prezzi, nel 2007 la situazione era la seguente:

• nel caso di viaggi di gruppo, il costo era fissato a 320 euro per persona nel caso dei villaggi e a 458 euro per persona negli alberghi;

• nel caso dei viaggi individuali, il prezzo era ancora unico, ma leggermente più alto, per i villaggi vacanze (pari a 350 euro). I prezzi per il soggiorno in albergo erano invece variabili a partire da 543 euro.

In entrambi i casi si applica inoltre l’aiuto statale, pari a 140 euro per persona. Tale aiuto funziona attraverso un contributo di tale importo che è riconosciuto a ciascuna struttura. Il prezzo reale pagato dai turisti e dunque già detratto di tale cifra. Nel caso dei viaggi di gruppo, se il trasferimento avviene con un pullman autonomamente organizzato dai pensionati all’autista è garantita la gratuità del soggiorno. Lo stesso accade per la presenza di un animatore, che è fortemente consigliata, nel caso di viaggi con almeno trenta partecipanti. Considerato che nel 2006 sono stati oltre 10.000 gli anziani che hanno beneficiato dell’iniziativa, è facile stimare il costo dell’investimento per lo stato francese, pari a 10.000 x 140 euro, ovvero 1,4 milioni di euro. Il successo dell’iniziativa è peraltro testimoniato dall’offerta del governo spagnolo di realizzare un programma di scambio, per 5.000 soggiorni l’anno, con il proprio programma IMSERSO.

4.2.4 I programmi di INATEL 8 a. Gli obiettivi Fondata nel 1935 e rilanciata nel 1976 nell’ambito del processo di democratizzazione del Portogallo, l’INATEL è una fondazione, riconosciuta dal Ministero del Lavoro e della Solidarietà Sociale, che si è affermata quale prestatore di servizi sociali, nel campo del turismo e del termalismo, con particolare riferimento al segmento “sociale” e a quello

8 Le informazioni, laddove non specificato diversamente, sono tratte dal sito internet http://www.inatel.pt

Page 39: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 39

degli anziani, oltre che del tempo libero, della cultura e degli sport popolari. E’ presente su tutto il territorio portoghese con una rete di 21 delegazioni e vanta:

• circa 250.000 associati individuali e 3.500 associati collettivi; • una rete di ospitalità sociale costituita da 14 centri per ferie, 3 campeggi, 3

strutture di turismo rurale e due terme balneari, per una offerta complessiva di 4.200 camere;

• una rete di servizi complementari costituita da un teatro e due parchi sportivi. La struttura territoriale svolge anche funzioni di assistenza tecnica e finanziaria al movimento associativo, culturale, sportivo, etc. L’attività si basa inoltre sulla crescente consapevolezza del fatto che il turismo degli anziani rappresenta, sempre di più, una componente trainante del settore del turismo sociale e sulla possibilità di connettere la promozione di diversi comparti (il turismo, la cultura e lo sport) all’obiettivo strategico nazionale di combattere lo spopolamento della zona interna del paese. Nel presente documento ci si riferisce, in particolare, ai programmi di sviluppo del turismo termale (Programa Saúde e Termalismo Sénior) e di quello della terza età (Programa Turismo Sénior), i quali rispondono ai seguenti obiettivi specifici:

• promuovere la pratica del viaggio nei confronti di gruppi di persone anziane; • migliorare la qualità della vita delle persone ultracinquantenni ; • creare un nuovo mercato di consumo; • migliorare il tasso di utilizzo delle strutture turistiche in bassa stagione.

Essi consentono inoltre di raggiungere altri obiettivi complementari:

• migliorare lo stato di salute dei partecipanti; • creare occupazione diretta e indiretta, favorendo la coesione sociale e la

vivacizzazione dell’attività economica in generale e del settore turistico in particolare;

• attivare una pluralità di ricadute positive sulle iniziative private locali. Comune denominatore delle attività è l’ispirazione ai principi dello sviluppo sostenibile, nel senso che esse cercano di conciliare lo sviluppo turistico con la protezione dell’ambiente e il rispetto dell’identità culturale delle comunità locali. b. Il Programa Turismo Sénior Il Programa Turismo Sénior, in particolare, ha festeggiato nel 2007 il suo dodicesimo anno di attività, giungendo ad assicurare una vacanza, in tale periodo di attività, a circa 440.000 portoghesi. Esso si rivolge a tutti i cittadini di età superiore ai 60 anni e consiste di soggiorni di 7 notti in numerose località del paese. Lanciato nel 1995, questo programma è un’iniziativa del Ministero del Lavoro e della Solidarietà Sociale, con la partecipazione finanziaria

Page 40: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 40

dell’Istituto del Turismo del Portogallo e l’Istituto della Gestione Finanziaria della Previdenza Sociale. Tav. 9 – Programa Turismo Sénior, costo del programma (in migliaia di euro)

Anno N° soggiorni previsti

N° soggiorni

forniti

N° partecipanti previsti

N° partecipanti effettivi

Contributo finanziario pubblico

(mil €) 1995/96 312 301 14.868 13.948 3,4 1996/97 522 505 25.056 23.432 3,9 1997/98 595 565 31.008 25.577 4,5 1998/99 834 798 40.032 35.210 4,9 1999/00 935 911 45.042 40.159 5,4 2000/01 1.036 1.029 49.888 46.723 5,6

2001 (ott-dic) 376 361 18.096 15.567 5,5 2002 1.052 1.082 50.496 45.850 5,9 2003 1.072 1.036 51.456 43,427 5,9 2004 1.072 1.162 51.456 50.182 6,1 2005 1.072 1.245 51.456 49.519 6,2 2006 1.072 nd 51.456 49.889 6,4 2007 955 nd 45.856 nd 6,5

Fonte: Troni J. A. (2007) “La coopération du Portugal avec l’Espagne: problèmes affrontés et defies futures” , atti della Conferenza Europea sul Turismo Sociale, svoltasi a Bruxelles il 6 febbraio 2007 c. Il Programa Saúde e Termalismo Sénior Anche il Programa Saúde e Termalismo Sénior si rivolge ai portoghesi di età superiore ai 60 anni, in particolare a coloro i quali hanno bisogno di un trattamento specifico, prescritto dal servizio sanitario nazionale, di cui beneficiano attraverso una rete di una trentina di stabilimenti termali. Concepito nel 1995, il programma è stato avviato nel 1997 e presenta anch’esso una evoluzione positiva negli anni, avendo consentito a circa 40.000 cittadini di fruire di vacanze terapeutiche. Tav. 10 – Programa Turismo Sénior, costo del programma (in migliaia di euro)

Anno N° soggiorni previsti

N° soggiorni

forniti

N° partecipanti previsti

N° partecipanti effettivi

Contributo finanziario pubblico

(mil €) 1997 52 52 2.496 2.408 0,7 1998 63 63 3.024 2.859 0,9 1999 68 68 3.264 3.187 0,9 2000 89 89 4.272 4.183 1 2001 100 100 4.800 4.800 1,1 2002 100 100 4.800 4.800 1,1 2003 105 104 5.040 4.659 1,1 2004 115 109 5.520 4.591 1,2 2005 146 130 7.008 4.613 1,2

Page 41: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 41

2006 146 nd 7.008 4.956 1,5 2007 146 nd 7.008 nd 1,6

Fonte : Troni J. A.(2007, op. cit.) d. La cooperazione tra INATEL e IMSERSO I due programmi esaminati sono considerati dal Bureau International du Tourisme Social (BITS) e dalla World Tourism Organization (WTO) quali casi di successo; questo ha condotto, nel tempo, a stabilire una cooperazione con il Ministero del Lavoro spagnolo, che gestisce l’analogo programma IMSERSO. Tale collaborazione, già avviata in maniera sperimentale nella stagione invernale 1997/98, fu ratificata da un protocollo d’intesa a Madrid il 12 gennaio 1999, quando si stabilì uno scambio iniziale di 3.000 posti (successivamente elevato a 4.000) tra i programmi senior dei due paesi, per un durata di vacanza ciascuno di 7 notti e 8 giorni, da effettuarsi nel mese di febbraio. Da allora il protocollo si è rinnovato automaticamente di anno in anno, pare con reciproca soddisfazione. Tav. 11 – Cooperazione tra IMSERSO e INATEL, turisti scambiati tra i due programmi Anno Dal Portogallo

in Spagna Dalla Spagna in Portogallo

2002 2.328 3.985 2003 3.575 4.048 2004 3.610 4.051 2005 1.818 3.961 2006 4.590 3.847

Totale 15.921 19.892 Fonte : Troni J. A.(2007, op. cit.) Sulla scia di tale successo, le due istituzioni hanno recentemente concordato un ampliamento della collaborazione, che ne prevede l’estensione al settore termale, inizialmente allo scambio di 1.000 turisti per parte.

Page 42: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 42

4.3 Le azioni a favore dei giovani

4.3.1 Dimensioni e caratteristiche del segmento a. Dimensioni Secondo le stime della World Tourism Organization, il movimento del turismo dei giovani rappresenta oltre il 20% degli arrivi turistici internazionali. Si tratta di un fenomeno che è cresciuto fortemente nel dopoguerra e il cui significato travalica i meri aspetti economici, presentando rilevanti ricadute in tema di reciproca comprensione e pace nel mondo. Tale mercato può essere analizzato da due punti di vista:

• qualitativo, inerente aspetti quali la qualità, la sicurezza, la flessibilità e l’accessibilità;

• quantitativo, per quanto concerne la crescita dei flussi, la loro rilevanza in rapporto al turismo internazionale e la spesa effettuata dai giovani per i loro viaggi.

Di seguito è presentato un sintetico profilo dei diversi mercati europei, così come illustrati nell’ambito della Conferenza Europea sul Turismo Sociale svoltasi a Bruxelles il 6 febbraio 2007. Tav. 12 – Indicatori relativi al turismo giovanile Paese Principali indicatori del turismo giovanile, 2006 Germania Quota di turismo effettuata da:

- ragazzi tra 14 e 17 anni: 84% - giovani tra i 18 e i 27 anni: 77%

Numero di viaggi fatti dai ragazzi tra 15 e 24 anni: - 46,5 mln di viaggi in Germania (il 23% di tutti i viaggi interni); - 8,7 mln di viaggi nella U.E.; - 2,3 mln di viaggi fuori U.E.

Italia Viaggi effettuati da (% su totale) 1-3 notti >4 notti Vacanza Lavoro Totale Maschi 10,6 11,5 11,1 3,1 9,3 Femmine 9,7 11,2 10,5 8,5 10,4 Totale 10,2 11,4 10,8 4,4 9,8

Slovacchia Quota di giovani che hanno viaggiato all’estero: 19% Slovenia Quota di giovani che hanno viaggiato all’estero: 80% Francia Quota di giovani che hanno viaggiato all’estero: 65,8% Fonte: Iannello F. (2007), “Survey results on youth tourism in the European Union”, atti della Conferenza Europea sul Turismo Sociale, Bruxelles, 6 febbraio 2007

Page 43: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 43

b. Misure per incoraggiare il turismo giovanile La tabella che segue riassume le misure utilizzate nei diversi paesi per favorire il turismo giovanile. Come si vede, sono presenti misure già analizzate nel presente documento, che si applicano anche a questa forma di turismo (come i buoni vacanza, oppure le attività di charities e organizzazioni non-proft) insieme con altre che si differenziano a seconda dei paesi. Tra le più comuni, si evidenziano le diverse forme di sconti praticati per l’accesso ai sistema dei trasporti (ferrovie, aerei), anche attraverso speciali card, i programmi e facilitazioni per giovani disabili, i contributi erogati per la costruzione di ostelli, l’organizzazione di campi estivi per ragazzi. Tav. 13 – Iniziative per il turismo giovanile in alcuni paesi europei

Paese Tipo di iniziativa

Italia

Fran

cia

Ger

man

ia

Gra

n Br

eta g

na

S pag

na

Bel g

io

Irla

nda

Dan

imar

ca

Un g

heri

a Re

p. C

eca

Slov

enia

C

roaz

ia

Letto

nia

Finl

andi

a Po

loni

a Po

rto g

allo

Buoni vacanze √ √ Programmi nazionali √ √ √ √ √ √ √ √ √ Card per giovani √ √ √ √ Organizzazioni non-profit √ √ √ √ √ Sconti su trasporti √ √ √ √ √ √ √ Website e servizi on-line √ √ √ Programmi disoccupati e disabili

√ √ √ √ √ √ √

Sconti in hotel, centri vacanze

√ √ √

Contributi per costruzione ostelli

√ √ √ √ √

Contributi studio all’estero √ √ Organizzazione campi estivi √ √ √ √ √

Fonte: elaborazione da Iannello, op. cit. Si noti, poi, come esistono alcuni servizi, frutto di accordi e convenzioni internazionali, tesi a favorire la mobilità turistica, come il celebre biglietto Interail, che assicura sconti sulle linee ferroviarie di diversi paesi ai giovani al di sotto dei 26 anni, così come la carta internazionale dello studente (ISIC – International Student Identity Card), che consente di ottenere sconti sui trasporti, sui biglietti di ingresso a musei e siti archeologici, presso strutture ricettive ed altri servizi in oltre cento paesi al mondo. c. Tipologie di viaggi effettuate dai giovani Il turismo giovanile è basato sul consumo di una varietà di “prodotti turistici”, tra i quali si evidenziano:

Page 44: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 44

• corsi di lingua all’estero, che sono probabilmente il prodotto “di punta” del mercato;

• corsi brevi specialistici, che si distinguono dai precedenti perché si riferiscono a programmi offerti, durante le vacanze, a coloro che desiderano perfezionare la propria conoscenza linguistica;

• programmi di scambio per studenti delle scuole medie superiori, destinati ai minori di 18 anni che trascorrono da 6 mesi ad 1 anno in una scuola straniera soggiornando presso una famiglia ospitante;

• programmi di lavoro, offerti agli studenti universitari, quali esperienze di lavoro, soprattutto nel periodo estivo;

• stages, che si distinguono dai precedenti per essere offerti da specifiche imprese a studenti e laureati, spesso quale completamento del relativo percorso di studi;

• soggiorni “au-pair”, che consentono di soggiornare presso famiglie straniere, eventualmente frequentando anche corsi di lingua, in cambio delle realizzazione di alcune attività consistenti nel prendersi cura di bambini piccoli e aiutare nelle faccende domestiche;

• servizi civili, consistenti nel lavoro presso cantieri, gestiti nell’ambito di progetti internazionali da parte di organizzazioni di volontariato. L’attività può consistere di lavori manuali, attività sociali, culturali e partecipazione a campi archeologici.

4.3.2 Vacances Ouvertes9 Vacances Ouvertes è una organizzazione non profit francese creata nel 1990 da Edmond Maire, già presidente del tour operator VVF (Villages-Vacances-Families). I sui scopi sono preminentemente sociali, essendo dedicata a sostenere le vacanze delle famiglie a basso reddito e quelle dei giovani, sulla base di considerazioni quali l’alta percentuale di popolazione che ancora non può accedere ad alcuna forma di vacanza e la predominanza della motivazione economica quale causa di tale rinuncia. Si consideri difatti che:

• nel 2004, circa il 44% della popolazione francese non aveva goduto di alcuna vacanza (intese come un periodo di almeno 4 notti lontano da casa);

• in base a una indagine condotta nel 2003, le ristrettezze economiche impedivano di effettuare una vacanza di una settimana ad almeno il 30% delle famiglie transalpine;

• l’articolo 140 della legge di lotta contro l’esclusione sociale (French Reduction of Social Exclusion Act), approvata dal parlamento francese nel 1999, prevede che a tutte le persone debba essere garantita uguale possibilità di accesso alle vacanze ed alla ricreazione.

9 Le informazioni sono tratte dal dossier diffuso in occasione della Conferenza sul Turismo Sociale svoltasi a Bruxelles il 6 febbraio 2007, disponibile al sito http://www.ec.europa.eu/enterprise/services/tourism

Page 45: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 45

L’organizzazione persegue i propri scopi erogando diversi servizi, tra cui:

• informazioni circa le opportunità esistenti, come quelle attivate dalla cosiddetta Bourse Solidarité Vacances;

• informazioni circa sistemazioni offerte dagli aderenti e dall’associazione francese del turismo all’aria aperta;

• assistenza finanziaria nell’ambito di quanto previsto dall’ ANCV - Agenzia Nazionale per gli Chèques-Vacances, per un ammontare di circa 650.000 euro per anno;

• iniziative formative per i partecipanti. Tra i progetti futuri che l’organizzazione ritiene di attivare, ve n’è inoltre uno che riguarda le vacanze delle persone che devono badare, per tutto l’anno, a familiari anziani o ammalati. Soggetto finanziatore è il Ministero dell’Occupazione e degli Affari Sociali, e del Turismo, Giovani e Sport, insieme con ANCV; i beneficiari includono le famiglie e i giovani che rientrano all’interno di determinate soglie di reddito. Partner dell’iniziativa sono numerose province e regioni (regioni del Nord-Pas de Calais, Poitou-Charentes, Aquitaine; province di Essonne, Hauts de Seine, Seine e Marne), oltre ad altre iniziative assistenziali a carattere locale. Una collaborazione è stata anche attivata con Family Holiday Association e Toerism Vlanderen. Per quanto riguarda le attività, nel triennio 2003-2005 sono state erogate 2.000 giornate di formazione, per 8.000 vacanze realizzate nel solo 2005. Esse hanno consentito di raggiungere una vasta gamma di risultati di significativa valenza economica e soprattutto sociale, i quali includono la realizzazione di project work con conseguente crescita dell’autostima; la realizzazione di risparmi da investire in iniziative auto-finanziate; lo sviluppo di relazioni nell’ambito della comunità; la crescita del tempo trascorso in famiglia; l’allargamento degli orizzonti personali, con incontro di persone nuove. Tra gli “schemi” di vacanza avviati da Vacances Ouvertes, che risultano più conosciuti ed apprezzati, la conferenza sul turismo di Bruxelles, svoltasi a inizio febbraio 2007, ha evidenziato i seguenti:

• quello per i giovani a rischio di esclusione sociale tra i 16 e i 25 anni, lanciato nel 2002;

• quello, sempre per giovani, che nel 2005 ha interessato 1.350 ragazzi e 123 strutture di ospitalità (tra cui gli ostelli dei giovani lavoratori), denominato “Parcours Vacances”.

Page 46: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 46

4.3.3 Escoles de la Mar10 Il programma Escoles de la mar consiste di una rete di 14 centri, ubicati nell’area di Valencia, dedicati alla pratica e all’apprendimento dei diversi sport e delle attività di mare (canottaggio, vela, canoa, wind surf, etc.). Esso fu promosso dalla Comunidad Valenciana immediatamente dopo l’assegnazione della Coppa America, svoltasi nel 2007, con l’obiettivo specifico di favorire, attraverso appositi programmi di formazione e avvicinamento alle pratiche sportive marinare, la diffusione e la moltiplicazione delle ricadute dell’evento a livello socio-economico e culturale. Si tratta di un programma pionieristico, in Europa, non tanto per le materie oggetto di studio, quanto per l’approccio seguito, che si basa sulla realizzazione di una rete di centri collegati distribuiti su 430 chilometri di litorale marino, specificamente dedicati a stimolare l’avvicinamento alle pratiche sportive marinare da parte della popolazione di una regione, con particolare riferimento alla sua componente giovanile, che è tradizionalmente vocata ad attività agricole. L’esordio delle attività avvenne nel 2004, in maniera sperimentale, presso le scuole di Benicassim e Buriana; esso fu poi esteso, l’anno successivo, a Sagunto, Valencia, Piles e Vila Joiosa e, nel 2006, a Peñíscola, Moraira e Torrevieja. Nel 2007, si è giunti ad avere 14 località interessate, essendosi aggiunte anche le scuole nautiche di Santa Pola, Calpe, Tavernes de Valldigna e Cullera. I corsi si svolgono in estate, nella seconda quindicina di giugno e nei mesi di luglio e agosto. Essi sono centrati su tre attività basilari: il windsurf, la vela e la canoa. E’ possibile, inoltre, accedere a tre offerte di formazione distinta:

• un dia de mar, consistente di una giornata di avvicinamento e familiarizzazione con gli sport di mare;

• fin de semana, consistente di tre sessioni di formazione, relative alle attività di windsurf, vela o canoa, da svolgersi in un fine settimana, da venerdì a domenica, in sessioni collettive tra amici o familiari;

• verano, consistente di venti sessioni formative, relative alle attività di canottaggio, canoa, windsurf o vela, distribuite lungo cinque giorni di formazione, da lunedì a venerdì.

L’offerta formativa è inoltre completata dalla barca Tirant I, piccolo battello nel quale si insegna la navigazione in alto mare, accessibile dalle scuole di Burriana e Vila Joiosa. I partecipanti si dividono in due categorie:

• studenti per i quali la settimana di formazione viene riconosciuta quale attività curruculare nell’ambito del proprio percorso di studi;

10 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.escolesdelamar.com

Page 47: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 47

• altri soggetti motivati dall’apprendere le nozioni basiche degli sport di mare. I gruppi organizzati accedono al cosiddetto Programma Azul, mentre gli altri possono accedere al Programma Libre, aperto ad adulti e bambini, purché di età superiore agli otto anni e in buone condizioni di salute. Per le scolaresche è prevista una forma di ospitalità, per il pernottamento, in ostelli della gioventù. Sotto il profilo gestionale, la rete delle scuole e gli ostelli sono posseduti dall’amministrazione pubblica, ma sono gestiti da organizzazioni private. I prezzi per accedere alle scuole sono variabili e dipendono dal tipo di programma scelto e dal tipo di offerta formativa. Tav. 14 – Offerta formativa e prezzi delle Escoles de la mar

Tipo di programma Offerta formativa Azul Libre Un dia de mar Da 19 a 30 €, senza o con

pranzo Da 19 a 35 €, con riduzioni per ragazzi e gruppi

dagli 8 ai 26 anni e a seconda dell’accesso al pranzo Fin de semana Da 44 a 87 €, con riduzioni per ragazzi e gruppi

dagli 8 ai 26 anni e a seconda dell’accesso al pranzo e al pernottamento

Verano (per settimana)

Da 90 a 182 €, senza o con pranzo e pernottamento

Da 105 a 295 € con riduzioni per ragazzi e gruppi dagli 8 ai 26 anni e a seconda dell’accesso al pranzo

Fonte: http://www.escolesdelamar.it Nell’anno scolastico 2006-2007 le scuole hanno cominciato a funzionare tutto l’anno, prestando servizi complementari alle scuole locali e integrandosi, così, con il sistema educativo valenciano. Alcuni dei marinai partecipanti alla regata della Coppa America hanno inoltre tenuto seminari e testimonianze nell’ambito dei corsi. Il programma rappresenta dunque un esempio di collaborazione tra l’amministrazione pubblica e i club nautici. Nell’estate 2007, circa 10.000 giovani hanno partecipato ai corsi offerti dalle scuole. Il costo medio di gestione di ciascuna scuola è stimato in circa 400.000 euro, tra impianti e attrezzature.

4.3.4 Centres de Vacances11 Il Belgio vanta una lunga storia nell’organizzazione di centri di vacanza, che sono stati tradizionalmente concentrati nella zona delle Ardenne e lungo la costa. Fin dalla loro

11 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.centres-de-vacances.be

Page 48: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 48

realizzazione tali centri, di dimensioni comprese tra 200 e un migliaio di posti letto, sono stati concepiti come strutture ricettive attrezzate per accogliere confortevolmente le famiglie, essendo strutturate come:

• edifici residenziali dotati di servizi privati (appartamenti dotati di bagno e servizi igienici) e una pluralità di servizi collettivi (reception, ristorante, bar, sale giochi e sale ricreative, lavanderie, etc.);

• sistemi di bungalow o chalet separati ma raggruppati intorno a un’area servizi comune.

Solitamente ubicate nei pressi di particolari attrazioni naturali, esse offrono una vasta gamma di servizi ricreativi e sportivi. Sono gestite solitamente da organizzazioni non profit, di ispirazione laica e legata ai sindacati, oppure religiosa, e si rivolgono a una vasta fascia di clientela: oltre alle famiglie, anche gli anziani, altre forme di turismo associativo e inoltre short breaks di diversa tipologia. Già all’inizio degli anni ’90 le tre principali associazioni – la ACV-CSC (di ispirazione cristiana), la ABVV-FGTB (socialista) e la ACLVB-CGSLB (liberale), che nel 2000 rappresentavano rispettivamente su 1,7; 1 milione; 240mila soci - potevano contare su circa 24.000 posti letto da mettere a disposizione dei propri associati [Fonte: ACV-CSC, 2007].

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ Tali tipologie di strutture sono distinte da quelle destinate ai più giovani, che sono essenziali nei servizi ma più vocate alla socializzazione. Queste sono frequentate annualmente da oltre 100.000 ragazzi e coinvolgono oltre 10.000 animatori, offrendo complessivamente oltre 1,5 milioni di giornate di animazione. Sono gestite da soggetti diversi (associazioni locali, organizzazioni giovanili, comitati di quartiere, etc.), che avviano la propria attività attraverso il riconoscimento da parte del Servizio Centri di Vacanza gestito dal Office National de l'Enfance (ONE). Dal 2001, per effetto dell’attuazione di un apposito decreto approvato nel 1999, i centri vacanza – per essere riconosciuti tali dal ONE - non devono più agire come semplici centri di soggiorno per ragazzi, ma devono rispondere a determinati criteri di qualità. Questi comprendono, tra l’altro:

• la presentazione al ONE di un progetto pedagogico, che deve dimostrate come il centro operi per perseguire gli obiettivi definiti all’interno del decreto, ovvero lo sviluppo fisico del bambino, la sua creatività e l’integrazione sociale;

• l’offerta di soggiorni nei periodi di vacanza scolastica di almeno due settimane (dunque le vacanze estive e quelle pasquali e natalizie), non essendo più sufficiente operare nei soli week-end;

• la qualificazione degli animatori, con riferimento ai quali è previsto che: - il centro vacanza sia coordinato da un responsabile qualificato (da scegliere

tra gli animatori certificati che vantano specifica esperienza); - vi sia almeno un animatore per gruppi di 12 bambini (ma uno ogni 8

bambini se almeno uno di questi ha meno di 6 anni);

Page 49: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 49

- almeno un animatore possieda una specifica certificazione di moniteur, per ottenere la quale è necessario seguire un corso teorico, più una formazione pratica di almeno 300 ore;

• la disponibilità ad accogliere almeno 15 bambini di età compresa tra 30 mesi e 15 anni.

I centri che rispettano tali condizioni ricevono una certificazione da parte del ONE, che consente loro di operare per tre anni, con pena di ritiro della stessa in caso di mancato rispetto delle prescrizioni. I centri di vacanza certificati possono, inoltre, accedere all’assistenza finanziaria pubblica, ricevendo 1,24 euro per ciascun giorno e per ciascun bambino ospitato. Una sovvenzione ulteriore è inoltre concessa per ciascun animatore che ha ottenuto il brevetto di moniteur. Nel caso che tali sovvenzioni non siano sufficienti a garantire la copertura finanziaria totale dei costi, i centri di vacanza possono applicare dei costi a carico delle famiglie. Questi però non devono essere di entità tale da impedire l’accesso ai bambini.

4.3.5 Les Auberges de Jeunesse12 LAJ – Les Auberges de Jaunesse è la federazione degli ostelli della gioventù belgi di lingua francese, che comprende 10 strutture in Vallonia e a Bruxelles. Ad essa corrisponde la controparte VJH - Vlaamse Jeugdherbergcentrale, nella zona di lingua olandese. Entrambe appartengono alla rete globale della International Youth Hostel Federation (IYHF), che raggruppa 4.200 ostelli in tutto il mondo, i quali ospitano una media di oltre 4 milioni di viaggiatori all’anno, che vi accedono attraverso una card associativa. La LAJ risale al lontano 1933, poco dopo l’introduzione dei primi ostelli nelle Fiandre, avvenuta nel 1931. Inizialmente offriva sistemazioni basilari, in stanze con almeno una decina di letti, a una clientela non necessariamente giovane ma comunque di passaggio, che non si fermava generalmente oltre le due notti. Dopo un calo di domanda nel corso degli anni ’60, quando la crescita del turismo cominciava ad accompagnarsi ad un aumento degli standard attesi e alla tendenza dei giovani a muoversi fuori dal Belgio, la rete degli ostelli fu rimodernata e indirizzata anche a più ampie fasce di clientela, potendo contare su un migliore confort e qualità del servizio, insieme che sull’offerta di una pluralità di attività integrative. Oggi tali ostelli si presentano come strutture dotate di servizi quali:

• servizio reception di standard professionale; • stanze in gran parte con servizi igienici di standard attuale; • aree per lo svago e la ricreazione, anche su misura per famiglie; • sale attrezzate per convegni e con servizi tecnologici; • servizi di ristorazione con eccellente rapporto qualità/prezzo;

12 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.laj.be

Page 50: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 50

• cucina per i clienti che preferiscono prepararsi da sé i pasti. Gli ostelli operano, inoltre, come organizzatori di eventi, offrendo ai propri clienti un’ampia gamma di svaghi e attività, quali palestre con rocce d’allenamento per il free-climbing, giochi da tavolo, concerti, etc.), organizzazione di escursioni ed attività sportive e culturali. Più in generale, essi agiscono da veri e propri integratori di attività per il tempo libero, essendo pienamente inseriti nel tessuto ludico e culturale locale e pubblicando, a tal fine, anche un magazine, denominato "Nouveaux Relais". Le attività organizzate si rivolgono a tutti i gruppi di età e sono adattabili, nei contenuti e nella durata, in base alle specifiche esigenze di gruppi di amici, classi scolastiche, associazioni. La federazione è inoltre intensamente coinvolta in una serie di progetti internazionali, nell’ambito della IYHF, tesi a combattere l’esclusione sociale e a favorire l’apprendimento continuo.

4.4 Le azioni a favore dei diversamente abili

4.4.1 Dimensioni e caratteristiche del segmento a. Le dimensioni La stima delle persone disabili in Europa non è semplice, perché il termine include una varietà di situazioni. Eesso si applica, difatti, alle persone la cui integrità fisica e mentale risulta diminuita, quale effetto di situazioni congenite, dell’età, di malattie o di un incidente, al punto che la sua autonomia e la sua possibilità di frequentare una scuola o esercitare un impiego risulta compromessa. Tale definizione comprende, dunque, diversi tipi di disabilità, che l’Organizzazione Mondiale per la Sanità classifica distinguendo tra disabilità di tipo motorio, mentale, auditivo e visuale. Benché non sia semplice stimare, a causa della varietà delle situazioni, la quantità di popolazione che si trova in tali condizioni, una recente ricerca della Commissione Europea ha evidenziato i seguenti aspetti, che fotografano la situazione europea all’anno 2002 [Applica & Cesep & Alphametrics, 2007]:

• nella fascia di età tra i 16 e i 64 anni, il 16% della popolazione (dunque, mantenute le proporzioni, quasi 60 milioni di persone e 130 nell’Europa “allargata”) risulta soffrire di una disabilità o di problemi di salute di lunga durata;

• tale proporzione varia dal 6-7 al 30% tra i diversi Stati;

Page 51: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 51

• di tale percentuale, il 33% dichiara però di non soffrire, di fatto, di alcuna limitazione né sotto il profilo della tipologia e quantità di lavoro, né in termini di mobilità;

• tale quota varia però considerevolmente da Stato a Stato (dal 10 al 50%) riflettendo, presumibilmente, la qualità e la disponibilità di assistenza ad hoc;

• il 57 ed il 55% dei disabili dichiarano inoltre che il loro handicap limita rispettivamente la tipologia e la quantità di lavoro che essi possono fare;

• il 30% dei disabili, in particolare, dichiara di avere vincoli alla mobilità. Come è prevedibile, la disabilità cresce con l’età (il 4% nella fascia 16-24 anni; il 9% nella fascia 25-54 e il 21% in quella 55-64). I problemi segnalati riguardano la schiena e la colonna vertebrale (60%), seguiti da problemi cardiocircolatori (13%), agli arti (11%), da quelli di tipo mentale o nervoso (10%) e da quelli all’apparato respiratorio (10%). La disabilità, inoltre, ha effetti sull’accesso al sistema educativo, all’occupazione e, di conseguenza, anche sulle disponibilità economiche. Complessivamente:

• il 50% dei disabili con limitazioni rilevanti ha un’istruzione che non va oltre la scuola dell’obbligo;

• solo il 28% dei disabili con limitazioni rilevanti risulta occupato, contro il 68% di quelli che non hanno alcuna limitazione. Tali percentuali salgono rispettivamente al 48 e al 85% tra coloro che hanno un’istruzione universitaria;

• il reddito di coloro che hanno limitazioni rilevanti è del 22% inferiore a quelli che non hanno limitazioni, con una penalizzazione ulteriore per le donne rispetto agli uomini;

• la percentuale di coloro che vivono al di sotto della soglia di povertà (pari al 60% del reddito mediano del paese in cui essi vivono) varia dal 10% di quelli che non hanno limitazioni al 17% di coloro che ne hanno di severe.

Le persone con disabilità gravi tendono, inoltre, a vivere da sole più di quelle che ne hanno di lievi e a non avere figli, sebbene esista una forte differenza tra gli Stati del nord Europa (Svezia e Finlandia), dove questa percentuale raggiunge il 45-50% tra gli uomini fortemente limitati, e quelli del sud (Grecia e Spagna), dove tale incidenza scende al 5%. b. La questione dell’accessibilità A fronte delle disabilità, i portatori di handicap incontrano, nella vita quotidiana, una serie di ostacoli, che rendono ancora più difficile effettuare un viaggio; questi ostacoli sono di tipo ambientale, sociale, comportamentale e fisico, oltre che connessi alla mancanza di informazioni e di un’assistenza adeguata, alla difficoltà di accesso alle tecnologie informative, alle discriminazioni, anche involontarie, praticate dagli operatori turistici, albergatori e ristoratori. A tutto questo, bisogna aggiungere gli ostacoli di natura economica, perché i portatori di handicap sono spesso disoccupati e devono spesso sostenere costi aggiuntivi a causa delle loro disabilità. Le “barriere architettoniche”, cui spesso si fa riferimento, non sono, dunque, gli unici ostacoli che si frappongono alla pratica del viaggio e delle vacanze da parte dei disabili;

Page 52: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 52

tra tutti gli altri vincoli, uno dei più sottovalutati sono le attitudini e i comportamenti negativi da parte del personale dei servizi turistici. In questo caso, più ancora che in altre situazioni, è necessario assicura una formazione tale da consentire loro di avvicinarsi, nella maniera più corretta, a persone che accanto al disagio fisico accoppiano spesso anche quello psicologico. Il turismo accessibile, quale segmento del turismo sociale, comprende dunque tutte le politiche e le pratiche operative, attuate da istituzioni, organizzazioni non profit e operatori privati, per estendere l’accesso ai servizi turistici, secondo le loro necessità e interessi, specificamente alle persone disabili. Nella sua accezione più ampia, tale termine si applica peraltro ad altre categorie di persone svantaggiate (anziani, bambini, famiglie disagiate, includendo dunque disabilità economiche, culturali, sociali, etc.). Poiché le azioni a favore di tali categorie sono trattate altrove nel presente documento, ci si limita, di seguito, a considerare le disabilità fisiche. A livello europeo, l’idea di turismo per tutti ha preso forma in Inghilterra e in alcuni altri paesi a partire dagli anni ’80 ed ha dato luogo a una serie di iniziative su scala continentale, mentre in Canada e gli Stati Uniti le prime progettazioni risalgono alla metà degli anni ’70. Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, uno dei problemi che permane è comunque la difficoltà di armonizzazione tra le norme e gli standard adottati nei diversi paesi. c. Le potenzialità dal punto di vista turistico Di fatto, quello dei disabili resta un “mercato” turistico assai interessante, che stenta a svilupparsi a causa della inacessibilità di una o più componenti della filiera del prodotto. Ciò nonostante, l’interesse degli operatori turistici verso questo segmento è in continua crescita, in quanto:

• il numero dei portatori di handicap è percepito in costante aumento, anche quale effetto dell’invecchiamento della popolazione;

• la quota di quanti esprimono desiderio di viaggiare, analogamente a quanto avviene per gli altri segmenti della popolazione, è anch’essa in crescita;

• i viaggi presuppongono, normalmente, la presenza di un accompagnatore (amico, parente, assistente sociale), così che il numero dei viaggiatori potenzialmente si raddoppia;

• la loro prenotazione avviene solitamente con largo anticipo e, comunque, prima rispetto ad altre categorie di turismo;

• le tecnologie dell’informazione – e Internet in particolare – hanno reso più facile l’organizzazione del viaggio, rendendo superflua la visita agli agenti di viaggio;

• le soluzioni di vacanza prescelte, non strettamente balneari, si adattano bene anche alla bassa stagione e comunque si distribuiscono in maniera abbastanza uniforme durante l’anno.

Page 53: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 53

d. Le organizzazioni che operano nel settore La questione dell’accessibilità nel turismo è affrontata, oggi, da una pluralità di organizzazioni a livello internazionale, europeo e nazionale, che costituiscono un riferimento per tutti i soggetti istituzionali, non-profit e privati che operano nel settore. Tali organizzazioni comprendono :

• l’Organizzazione Mondiale del Turismo, noto organismo delle Nazioni Unite che si occupa di coordinare e promuovere il settore turistico a livello internazionale, le cui azioni si rivolgono anche specificamente al settore dei diversamente abili;

• la Commissione Europea, che ha approvato diversi principi, leggi e misure in materia di turismo accessibile, promuovendo nel contempo ricerche finalizzate ad elevare i relativi standard a livello europeo;

• l’ENAT (Rete Europea per il Turismo Accessibile), costituita nel 2006 e supportata dalla Commissione Europea, su iniziativa di nove organizzazioni (EWORX S.A., Disability Now e Ministero del Turismo – Grecia; Fondazione ONCE – Spagna; Toegankelijkheidsbureau e ANLH – Olanda e Belgio; VisitBritain – Gran Bretagna; Turism för alla – Svezia; Work Research Centre, Irlanda);

• lo European Disability Forum, che rappresenta oltre 50 milioni di persone diversamente abili, operando nell’ambito dell’Unione Europea per migliorare l’accessibilità e promuovere i diritti nel settore del lavoro, dei viaggi, delle tecnologie informative, etc.

4.4.2 Tourism for All UK13 a. Storia, missione e obiettivi Tourism for All UK è una charity britannica che opera come centro di competenza sul turismo accessibile; la sua missione è operare per fare in modo che tutti possano beneficiare di esperienze turistiche di livello internazionale (“a world class tourism experience”). Tale missione è tradotta in quattro obiettivi specifici, riferiti ai diversi target delle azioni della charity:

• i visitatori, rispetto ai quali l’obiettivo è quello di fornire informazioni accurate e tempestive, nella maniera più opportuna, così da consentire loro di effettuare scelte consapevoli;

• l’industria turistica, rispetto alla quale persegue l’obiettivo di stimolare e assistere nel creare una esperienza turistica “accessibile” con standard internazionali;

• i policy-makers, per fare in modo che le politiche relative all’accessibilità – e quelle che comunque vi impattano – tengano correttamente e coerentemente in conto dei bisogni rilevanti delle categorie svantaggiate;

13 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.tourismforall.org.uk

Page 54: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 54

• lo staff, verso il quale è indirizzata, in primis, la filosofia operativa della charity. Di fatto, tali obiettivi si traducono in attività che prevedono:

• l’erogazione di informazioni a persone diversamente abili o comunque con difficoltà di movimento in relazione ai servizi turistici accessibili;

• la fornitura di servizi professionali a supporto dell’industria del turismo e dell’ospitalità, per elevare gli standard di servizio sotto il profilo dell’accessibilità;

• il mantenimento e il rafforzamento di un network di persone e organizzazioni motivate dal sostenere i principi e le metodologie del turismo accessibile.

Di fatto Tourism for all UK è operativa dal 1 aprile 2004, quando fu creato un consorzio tra tre charities che operavano in questo ambito (Holiday Care, IndividuaAll, Tourism for All). Tale atto rappresentò la conclusione di un processo che aveva preso le mosse dalla metà degli anni ’70, con la pubblicazione, da parte dell’English Tourism Board, del volume “Holidays: The Social Need”, che portò alla creazione, nel 1979, dell’organizzazione Holiday Care Service, riconosciuta quale charity nel 1981. Ad essa seguì, nel 1986, la costituzione del consorzio Hotel and Holiday, che a sua volta si unì in consorzio con Tourism for All nel 1997. b. L’attività di informazione Questa attività è attuata attraverso Holiday Care, che fornisce informazioni sui diversi elementi della filiera dell’offerta turistica in Gran Bretagna e in 12 paesi stranieri, tra cui Stati Uniti, Spagna, Francia, Italia e Grecia. Le informazioni, costantemente aggiornate, vengono fornite con riferimento a:

• strutture ricettive (con sistemazione alberghiera o in self-catering); • attrazioni turistiche; • trasporti; • vacanze per famiglie con bambini diversamente abili; • vacanze per parenti che curano disabili; • organizzazioni non-profit e agenzie commerciali che offrono soluzioni di

vacanza per diversamente abili; • fonti di finanziamento delle vacanze per persone diversamente abili.

Nel 2006, sono state oltre 80.000 le richieste di informazioni che sono state gestite da Holiday Care. Essa pubblica, inoltre, una serie di guide informative regionali e tematiche, che sono acquistabili a modico prezzo (tra le 2,5 e le 5 sterline). c. I servizi professionali Holiday Care svolge un ruolo rilevante, all’interno del sistema turistico britannico, essendo in molti casi incaricata a controllare, per conto dell’English Tourist Board, che le strutture ricettive rispettino gli standard fissati nell’ambito del National Accessible Scheme.

Page 55: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 55

Attraverso la società di servizi Tourism for All Services Limited, essa eroga, inoltre, servizi di consulenza a imprese ricettive, resorts, attrazioni, tour operator e agenti di viaggio. Tali servizi comprendono:

• assistenza tecnica finalizzata al rispetto degli standard fissati all’interno del Disability Discrimination Act, approvato dal 1995;

• progettazione di attività di marketing rivolte al mercato dei diversamente abili; • realizzazione di pubblicazioni e presentazioni.

Tra i clienti vi sono, oltre ad organizzazioni turistiche regionali e nazionali, enti locali ed alcuni dei principali gruppi alberghieri, tra i quali Millennium and Copthorne, Novotel, Queens Moat, Shire Inns, Travelodge, Shearings e Warners. L’attività di consulenza si basa anche sul fatto che il Disability Discrimination Act del 1995 non prescrive esattamente le azioni che devono essere intraprese da parte dei fornitori di servizi turistici, ma si limita ad affermare che tutti i fornitori devono opportunamente accogliere i clienti diversamente abili e non discriminare nei loro confronti. E’ lasciata alla libera iniziativa la decisione della maniera in cui tale principio deve essere applicato. d. Il networking Turism for All UK è aperta all’adesione di tutti coloro che operano nel settore del turismo e dell’ospitalità, dagli operativi turistici agli uffici turistici, ai dipartimenti governativi, ad altre charities e organizzazioni non profit. L’adesione ha un costo che va da £ 18,5 (per i membri individuali) a £ 500 a seconda del tipo di impresa/organizzazione. I membri individuali possono godere di una serie di benefici, che includono:

• sconti presso una serie di alberghi aderenti a catene quali Millennium & Copthorne, Hilton, Novotel, Renaissance, Crown Plaza, Swallow e Holiday Inn, presso la maggior parte delle strutture aderenti alla catena Travelodge e sulle offerte di vacanza del tour operator specialista Can Be Done;

• la possibilità di utilizzare, per le prenotazioni, il sistema di booking di Holiday Care;

• la ricezione di una newsletter trimestrale aggiornata con le più recenti informazioni circa prodotti e vacanze accessibili.

Per le imprese i vantaggi comprendono, tra l’altro, la possibilità di implementare il logo “Tourism for All” sulle proprie pubblicazioni e nei siti web, l’accesso ad informazioni e aggiornamenti circa il settore del turismo accessibile e sconti sui servizi di formazione e assistenza tecnica finalizzati ad adottare strategie destinate al turismo accessibile. e. Gli aspetti commerciali L’attività di Tourism for All UK, pur basandosi su solidi principi morali e filantropici, si è nel tempo consolidata anche grazie alla consapevolezza del valore del mercato legato al

Page 56: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 56

turismo dei diversamente abili e alle opportunità che si presentano per le imprese che si posizionano correttamente con la propria offerta di ospitalità. Si tenga presente che:

• vi sono almeno 8,5 milioni di diversamente abili nella sola Gran Bretagna, con una spesa annuale di £40bn. Di questi, 2,5 milioni viaggiano regolarmente, ma molti non lo fanno a causa delle difficoltà che incontrano. In Gran Bretagna solo il 2% delle sistemazioni ricettive sono state valutate “accessibili”;

• entro il 2009, vi saranno in Gran Bretagna 2 milioni di ultrasessantenni in più rispetto ad oggi e la tendenza è simile in tutta Europa. Queste persone hanno una probabilità di vivere più a lungo rispetto alla generazione precedente, e la crescita dell’età porta con sé la possibilità di acquisire disabilità;

• circa 6 milioni di persone, in Gran Bretagna, assistono – praticamente a tempo pieno - disabili e tre persone su cinque è probabile che debbano farlo, prima o poi. Vi è dunque esigenza di offrire una vacanza a queste persone, da sole o con i disabili da loro accuditi;

• tali persone, non essendo spesso legate alle vacanze scolastiche o ai week-end, possono essere una delle soluzioni adatte ad affrontare il problema della stagionalità;

• l’accessibilità è divenuta una dei requisiti richiesti alle strutture e alle stesse destinazioni, da parte dei grandi organizzatori di congressi;

• turisti con alte esperienze in termini di accessibilità provenienti da paesi con gli Stati Uniti, si aspettano di trovare i medesimi comfort quando viaggiano oltre oceano.

4.4.3 Visitoslo.com14 Visitoslo.com rappresenta un esempio avanzato di portale turistico di una metropoli europea dotato di una sezione speciale e ben strutturata per i diversamente abili. Esso fornisce, difatti, specifiche informazioni integrate circa l’accessibilità a un vasto numero di servizi turistici cittadini (strutture ricettive, congressuali, ristorative e museali), a partire dall’assunto che il segmento di visitatori dei diversamente abili necessita di informazioni ad hoc. Il sito consente, attraverso una specifica icona, di effettuare una ricerca veloce dei diversi servizi, la cui accessibilità è stata preventivamente verificata da Visitoslo.com. Per ogni servizio turistico è inoltre riportata la data dell’ultimo controllo di accessibilità effettuato. Tale ricerca consente di distinguere tali servizi sulla base di cinque diversi tipi di disabilità:

• ospiti su sedie a rotelle, con passeggino o con stampelle;

14 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.visitoslo.com

Page 57: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 57

• ospiti con difficoltà deambulatorie; • ospiti con disabilità visive; • ospiti con disabilità uditive; • ospiti con asma o allergie.

Il sito, che presenta tuttora caratteri di forte originalità nel panorama europeo, prese il via nel 2004, sulla base di un progetto-pilota (“Delta project”) realizzato da Visitoslo in collaborazione con il Dipartimento per gli Salute e gli Affari Sociali e Tellus IT, società fornitrice di servizi di banche dati. La realizzazione del progetto si basò anche sulla cooperazione fornita da soggetti quali l’Associazione Norvegese dei Disabili, l’Associazione Norvegese dei Ciechi, l’Associazione Norvegese dei Sordomuti e l’Associazione Norvegese dell’Asma e delle Allergie. Esso consentì di realizzare una banca dati con informazioni molto dettagliate, che fu pubblicata sul sito Visitoslo.com in maniera gratuita per le strutture censite. Sulla base dell’esperienza realizzata, Visitoslo aderì, nel 2006, al progetto “OSSATE” (One-Stop-Shop for Accessible Tourism in Europe), co-finanziato dall’Unione Europea. Vi era, difatti, una esigenza di completare e aggiornare le informazioni, adeguandole ai bisogni estremamente complessi e diversificati dei diversi clienti. A tale progetto aderirono diverse organizzazioni in Europa (sia destination management companies che organizzazioni di disabili), dando luogo a uno schema condiviso, presentato su una interfaccia web condivisa http://www.europeforall.com. Le informazioni raccolte in tale sito web sono state tuttavia riversate e rese accessibili sul Portale Visitoslo.com, a partire dall’estate 2007, sulla base delle intenzioni della municipalità di non creare un accesso diverso – e dunque potenzialmente discriminante – per le persone diversamente abili. Le informazioni di loro pertinenza, che si estendono, al momento, a un centinaio di strutture turistiche della capitale norvegese, vengono difatti ricercate nella medesima maniera che guida la ricerca di tutte le altre tipologie di informazioni turistiche.

Page 58: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 58

5 Attori e iniziative per lo sviluppo del turismo sociale in Italia

5.1 Gli attori

5.1.1 Inquadramento del settore La stima del mercato del turismo sociale non è semplice. Avendo a che fare con soggetti onlus, non è possibile, difatti, accedere alle informazioni normalmente disponibili (fatturato, numero di addetti), attraverso il sistema delle camere di commercio, per le imprese commerciali. Si è dunque utilizzato una duplice metodologia, basata su:

• l’esame desk dell’offerta delle principali associazioni italiane, al fine di ottenere un possibile inquadramento della struttura del settore e delle principali dinamiche competitive. Va osservato, peraltro, che è necessario tenere conto di possibili sovrapposizioni, dal momento che uno stesso individuo può fare parte di più associazioni;

• la somministrazione di un questionario a tali organizzazioni, per comprendere, con maggiore dettaglio, composizione e andamento della domanda, fattori critici operativi, previsioni future.

Va subito precisato che la seconda attività, di tipo field, che si basa per sua natura sulla collaborazione delle organizzazioni di turismo sociale e di cui viene successivamente illustrato il questionario, non ha ottenuto alcun riscontro. Nessuna delle organizzazioni interpellate ha difatti acconsentito alla compilazione del questionario, che presumibilmente indagava su aspetti (il volume di domanda, il giro d’affari) rispetto ai quali tali organizzazioni – tutte appartenenti alla categoria non-profit – hanno preferito soprassedere. Occorre, inoltre, osservare che molte associazioni possiedono società di servizi (agenzie di viaggi, tour operator, gestori di servizi ricettivi) attraverso le quali gestiscono le attività di natura più commerciale, che completano la filiera del prodotto turistico erogato a favore dei soci e di altri soggetti. Di fatto, la qualificazione non-profit posta alla base della nostra trattazione viene dunque a cadere quando si esaminano gli aspetti operativi. Ad ogni modo, per semplicità, nella nostra analisi distingueremo fra tre macro-gruppi, facendo riferimento, per la loro rilevanza, soprattutto a casi appartenenti al primo. Tali gruppi sono costituiti da:

• la F.I.Tu.S - Federazione Italiana di Turismo Sociale - che è un’associazione senza scopo di lucro, fondata nel 1993, alla quale si riferiscono organismi

Page 59: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 59

associativi con finalità assistenziali che svolgono rilevanti attività nell’ambito del turismo sociale. Essi vi si appoggiano con l’obiettivo è di rafforzare le proprie istanze, nei confronti delle diverse istituzioni, a livello nazionale e internazionale, promuovendo inoltre programmi di scambio e promozione congiunta. I soci F.I.Tu.S. sono i seguenti: o 6 importanti associazioni turistiche: Ostelli della Gioventù (AIG), Centro

Turistico Giovanile (CTG), Touring Club Italiano (TCI), Centro Turistico Studentesco (CTS), Ente Turistico Sociale Italiano (Etsi-Cisl); Centro Turistico ACLI (CTA);

o 3 grandi organizzazioni del tempo libero: Associazione Centri Sportivi Italiani (ACSI), Associazione Italiana Cultura e Sport(AICS), Federazione Italiana Tempo Libero (FITeL) - Cral di Cigil, Cisl, Uil;

o 2 centrali cooperative: Federcultura Turismo (Confcooperative), Ancst (Lega Cooperative);

• altre organizzazioni di media dimensione, quali [Vitale, 2005]: o organismi del turismo religioso, come le Opere Pellegrinaggi: o organizzazioni di ispirazione cristiana quali CITS (“Centro Italiano Turismo

Sociale”), TGS (“Turismo Giovanile Sociale”), ENTEL-MCL (“Ente Nazionale Tempo Libero – Movimento Cristiano Lavoratori”);

o organizzazioni di estrazione industriale (CSAIN – “Centro Sportivo Aziende Industriali”) e ispirate dai sindacati (ETLI della CIGL e OTSI della UIL);

• altre associazioni che svolgono turismo sociale, anche se non come attività continuativa o preminente quali: o 3.000 Cral; o 15.000 circoli di sportivi, di anziani, di categoria; o 3.000 case per ferie; o parrocchie e istituti ecclesiastici.

5.1.2 La Federazione Italiana di Turismo Sociale (F.I.Tu.S.)15 La F.I.Tu.S., tramite le associazioni aderenti, rappresenta circa 3 milioni di persone più le loro famiglie, con volumi di attività turistica di oltre 1 miliardo di euro annui. Di seguito sono riportate schede sintetiche relative a ciascun aderente. Ostelli della Gioventù (AIG)16 Gli Ostelli per la Gioventù sono nati in Germania nel 1909, con l’obiettivo di permettere anche ai giovani con limitate possibilità economiche di praticare vacanze culturali ed educative. Le prime “camerate” coincidevano difatti con le aule delle scuole, che erano inutilizzate durante le vacanze.

15 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.fitus.it 16 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.ostellionline.org

Page 60: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 60

Oggi queste strutture sono collegate attraverso una associazione internazionale con sede in Inghilterra, la I.Y.H.F. – International Youth Hotel Federation, che raggruppa oltre 5.000 ostelli in tutto il mondo, i quali ospitano ogni anno circa 7 milioni di persone. Per accedervi è necessario associarsi alla competente associazione nazionale (in Italia l’AIG - Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù); da qui si accede a una pluralità di benefici e agevolazioni, dagli sconti sulla biglietteria ferroviaria all’assistenza medica, dagli ingressi ridotti a parchi e musei ad abbonamenti a prezzi assai favorevoli. Nonostante la denominazione, occorre fare due precisazioni:

• non esistono limiti di età per l’accesso agli ostelli, tanto che il target delle famiglie con bambini viene esplicitamente richiamato dai siti internet consultati, che ricordano che per essi sono sempre rese disponibili, con sempre maggiore servizi, stanze riservate;

• l’economicità, che è quasi un sinonimo di questa categoria ricettiva, non necessariamente ostacola l’offerta di soluzioni di ospitalità “tipiche” e anche di pregio, anzi in taluni casi le favorisce, come si evidenzia osservando gli ostelli ospitati in sperdute fattorie in Irlanda, gli antichi colleges in Inghilterra, i villaggi di paglia in Kenya, i velieri ancorati nel Mare del Nord e le carrozze ferroviarie in Australia o addirittura sugli alberi negli USA.

In Italia l’associazione risale al 1945 ed è stata riconosciuta come ente morale, assistenziale e culturale senza fini di lucro e anche qui gli ostelli, sebbene più lentamente che altrove, si sono pian piano affermati come soluzione ricettiva alternativa, andando a occupare, in taluni casi, ville rinascimentali, fortezze ed antichi manieri, oppure costruzioni d'epoca. La tessera associativa, della validità di 14 mesi, costa 9 euro per quanti hanno meno di 18 anni, 13 euro per tra i 18 ed i 26 anni e 17 euro per i maggiori di 26 anni. Sono disponibili, inoltre, la tessera Leader (per i capigruppo), che costa 20 euro e quella Family, al costo di 18 euro, per i nuclei familiari che comprendono uno o più figli minorenni. Per i bambini da 0 a 5 anni il soggiorno, infine, è gratuito.

Centro Turistico Giovanile (CTG)17 Il CTG - Centro Turistico Giovanile è un’associazione di ispirazione cristiana, che si rivolge a tutte le fasce d’età e si interessa di tempo libero e di turismo sociale. Nata nel 1949, oggi è estesa in tutta Italia e vanta circa 50.000 associati che operano su 430 sedi, comprensive di 300 gruppi di base e 130 centri vacanze, dove operano circa 1.000 animatori volontari. Pubblica, inoltre, il periodico Turismo Giovanile. La sua organizzazione si basa su strutture territoriali, quali i consigli regionali, provinciali e gli stessi gruppi, che gestiscono le varie attività. Oltre che alla F.I.Tu.S - Federazione Italiana di Turismo Sociale - aderisce all’AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile e

17 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.ctg.it

Page 61: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 61

alle corrispondenti associazioni internazionali: il Bits - Bureau International du Tourisme Social - e la Fiyto. Promuove e gestisce diversi progetti per la promozione della pratica del turismo “consapevole”, con particolare riferimento alle fasce più giovani della popolazione. Tra questi rientrano:

• la mobilità turistica universitaria sul territorio nazionale e internazionale, valorizzando le residenze degli studenti nel periodo estivo, quando non sono utilizzate per scopi universitari;

• l’educazione dei giovani e dei giovanissimi, in particolare attraverso l’iniziativa “Comuni per il Turismo Giovanile”, che prevede la creazione di circoli del Turismo Giovanile, funzionanti come poli aggregativi e culturali in contatto con le scuole del territorio, attraverso il coinvolgimento diretto dei Comuni e l’allestimento e gestione di un sito internet dedicato.

Touring Club Italiano (TCI)18 Il TCI - Touring Club Italiano è stata la prima associazione italiana in campo turistico, operando per favorire questa pratica in un tempo in cui i trasporti da un punto all’altro del Paese erano ancora difficoltosi. Nel 1895 propose le prime piste ciclabili, installando cassette di riparazione e pronto soccorso medico lungo le strade e opponendosi alla tassa sui velocipedi. Collaborò inoltre alla stesura del primo Regolamento di Polizia Stradale e all'abbellimento delle stazioni ferroviarie. Nel 1897 avviò la realizzazione e l'impianto di cartelli stradali turistici. Oggi il TCI è una associazione che conta oltre 400.000 soci adulti cui vanno aggiunti, arrivando a un totale di circa 500.000, i soci junior e i soci giovani. Questi soci beneficiano di diversi servizi e prodotti di riconosciuta qualità, alcuni offerti in un pacco soci annuale, altri accessibili a prezzi agevolati: dalla pubblicazione di guide specializzate alla rivista Qui Touring, il mensile di turismo più diffuso in Italia, dalla realizzazione di cartografia digitale alla commercializzazione di servizi on line attraverso il sito www.touringclub.it. Nei settori dell'editoria per il turismo e della cartografia, il TCI è difatti una delle aziende leader in Italia e in Europa, curando direttamente la redazione di numerosi titoli in varie lingue sui Paesi di tutto il mondo e coprendo l'intero territorio europeo con il proprio repertorio cartografico e iconografico. Soci e non soci, inoltre, possono contare su una capillare rete di librerie specializzate (Punti Touring) sul territorio nazionale, gestite sia direttamente che in franchising. L’attività sociale è svolta attraverso una rete territoriale di volontari (consoli, fiduciari, delegati scolastici del TCI, ecc.), che opera attraverso la definizione di un calendario di manifestazioni ed eventi sui temi dell’ambiente e della cultura; questi mobilitano anche

18 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http:// www.touringclub.it

Page 62: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 62

centinaia di migliaia di persone ogni anno, facendone una delle più importanti associazioni di difesa del turista e un autorevole interlocutore istituzionale. Le attività a valenza economica sono svolte attraverso Touring Servizi srl, che detiene partecipazioni nelle seguenti società:

• Touring Editore sr l (100%); • Touring Vacanze srl (76%)19, che gestisce direttamente quattro villaggi turistici; • Touring Viaggi srl (100%), che opera come tour operator e a sua volta possiede

una partecipazione del 10% in Sviluppo Turismo srl (10%); • Punto Touring srl (100%).

Tali attività trovano una loro base scientifica e culturale nelle attività del Centro Studi, che conduce periodiche analisi per monitorare gli aspetti più significativi del viaggio nella società contemporanea, identificando i rischi e gli impatti del turismo ma anche le possibili soluzioni per salvaguardare le risorse ambientali e culturali che ne costituiscono il cuore. Tale centro svolge inoltre attività di ricerca, consulenza e formazione in stretta collaborazione con le maggiori organizzazioni del mondo economico e con le più autorevoli istituzioni universitarie e di ricerca, curando in particolare:

• i Libri bianchi, che rappresentano documenti di posizionamento dell’associazione su temi chiave relativi a turismo, ambiente e beni culturali;

• i Dossier, indagini di taglio divulgativo su aspetti di attualità che caratterizzano il turismo in Italia (musei, turismo scolastico, servizi informativi ecc.);

• l’Annuario del Turismo e della Cultura, che costituisce un importante strumento di conoscenza e di approfondimento su dati e statistiche del settore, rivolto agli operatori pubblici e privati, nonché per il mondo della formazione;

• la Rivista del Turismo, trimestrale scientifico dedicato all’economia e al marketing del turismo e dei beni culturali.

Centro Turistico Studentesco (CTS)20 Il CTS - Centro Turistico Studentesco e Giovanile – é la più grande istituzione italiana attiva nella promozione, sviluppo e organizzazione del turismo giovanile, potendo contare su circa 235mila soci e 187 uffici in tutta Italia. Opera inoltre attraverso una rete di assistenza in più di 50 Paesi e un ufficio nazionale di informazione e prenotazione. Fondata nel 1974 da un gruppo di studenti universitari, è un’associazione no profit aperta a tutti, senza distinzione di età, riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si distingue, in particolare, proponendo ai propri associati soluzioni di viaggio vantaggiose, che sono state nel tempo allargate dall’offerta di corsi di lingua all’estero a voli, passaggi ferroviari e marittimi, autonoleggio, soggiorni in hotel e residence universitari, fino ai pacchetti organizzati. Finalità precipue dell’associazione sono: 19 Il 24% è detenuto dalla Vittoria Assicurazioni S.p.A. 20 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http:// www.cts.it

Page 63: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 63

• la diffusione della pratica del turismo studentesco giovanile e sociale; • la diffusione della conoscenza, protezione, salvaguardia e tutela degli ambienti

naturali e del patrimonio storico, artistico e culturale; • il miglioramento dell’utilizzo del tempo libero degli studenti e giovani.

A tal fine CTS opera per divulgare e promuovere il patrimonio storico e artistico italiano, realizzando convenzioni che consentono ai soci di usufruire di sconti ed agevolazioni in musei, monumenti, teatri e cinema. L'iscrizione all’associazione consente, tra l’altro, di usufruire della CTS MasterCard - carta di credito gratuita per i Soci – e, unico organismo in Italia, della ISIC Card, la Carta Internazionale dello Studente, che è l’unico documento riconosciuto dall'UNESCO, in 95 paesi nel Mondo, che attesti lo status di studente. In virtù di accordi con organismi nazionali ed internazionali, i soci hanno diritto inoltre a riduzioni e agevolazioni su numerosi servizi in Italia e all'estero, con sconti in luoghi di cultura, su trasporti ferroviari e alberghi, trasporti locali, parchi di divertimento, librerie, prodotti informatici ed esercizi commerciali di ogni genere. CTS persegue tali scopi secondo una logica di sostenibilità e responsabilità, come dimostra la sua adesione a:

• progetto Impatto Zero® promosso da LifeGate. Attraverso l’acquisto della membership card i soci del CTS contribuiscono difatti ad aiutare LifeGate nella riqualificazione e nella tutela della foresta tropicale della riserva Karen Mogensen nella penisola di Nicoya, “adottando” un metro quadrato di quella foresta che LifeGate si impegna a conservare per la fruibilità da parte delle generazioni future;

• Codice di Condotta promosso da ECPAT Italia - End Child Prostitution, Pornography and Trafficking - contro lo sfruttamento sessuale dei minori a fini commerciali nell'industria turistica.

Il CTS è peraltro anche un'associazione ambientalista riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente e promuove molteplici iniziative ecologiche e di ecovolontariato, organizzando campi di studio e ricerca in Italia e all'estero, soggiorni nei parchi italiani e viaggi ecoturistici. Ente Turistico Sociale Italiano (ETSI-Cisl) 21 ETSI è l'ente della CISL preposto ai servizi del tempo libero, che si rivolte a tutti i soci della CISL. Suo scopo è promuovere la crescita culturale degli associati e lo sviluppo delle attività sportive e ricreative. E' riconosciuto con decreto del Ministero dell'Interno come ente sociale e dunque senza scopo di lucro, ed è iscritto all’albo delle associazioni di promozione sociale istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Opera a favore dei propri soci nei settori del turismo sociale, dello sport, della cultura e dello spettacolo rivolgendosi a giovani, anziani, lavoratori e relative famiglie, attraverso una 21 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http:// www.etsicisl.it

Page 64: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 64

organizzazione basata su una sede nazionale, cui si riferiscono strutture regionali e territoriali. Gli iscritti all'ETSI possono partecipare alle attività dell'ente pagando una quota annuale per una tessera associativa, che da diritto a beneficiare delle agevolazioni previste dagli accordi e convenzioni stipulati dall'ETSI a livello nazionale e locale. Questi comprendono sconti presso musei, teatri, case editrici e cinema, oltre alla copertura assicurativa per un anno durante le vacanze e i soggiorni organizzati dall'ente, in Italia e all'estero. I Circoli ETSI e quelli affiliati organizzano inoltre attività ricreative ed altre iniziative per il tempo libero. L'informazione interna ed esterna su tali iniziative e sul complesso di agevolazioni per i soci avviene attraverso il quotidiano della CISL “Conquiste del lavoro” e sul bollettino trimestrale “ETSI Notizie” Centro Turistico ACLI (CTA)22 Questa associazione nacque negli anni ’60 come servizio sociale costituito dalle ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, con l’obiettivo di agevolare la risposta alla crescente domanda di turismo da parte dei lavoratori, con attenzione agli aspetti della socialità e della crescita umana e culturale. Successivamente, negli anni ’90, si è costituita come associazione di turismo sociale impegnata, sull’intero territorio nazionale, a gestire il turismo sociale nella complessità della nuova domanda di tempo libero, generata da nuovi e diversi modelli di lavoro e di stili di vita. CTA oggi ispira la sua attività sulla base dei seguenti principi:

• contribuire a trasformare il “turista” in “viaggiatore consapevole e responsabile” verso il territorio che visita, ma soprattutto verso la realtà sociale con la quale viene in contatto. A tale scopo CTA è membro dell’AITR - Associazione Italiana del Turismo Responsabile;

• gestire il turismo sociale con una “nuova qualità”, non solo per quanto riguarda il “prodotto turistico” e la sua accessibilità economica, ma soprattutto nel rapporto con l’utente, soprattutto se appartenente a “soggetti deboli “quali gli anziani, i disabili, le famiglie con bambini, i migranti;

• essere “associazione di promozione sociale” competente, diffusa sul territorio in sinergia associativa, al servizio dei soci e in rapporto con le istituzioni.

L’Associazione oggi muove oltre 70.000 persone attraverso la programmazione della rete territoriale, costituita da 109 strutture tra sedi regionali, provinciali e unità di base, cui fanno riferimento 35.000 iscritti, 170 operatori e altri volontari. E’ inoltre riconosciuta dal Dipartimento del Turismo e dalla legge n. 135 del 29 marzo 2001 quale associazione a livello nazionale con deroga ad esercitare attività turistiche. 22 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http:// www.acli.it

Page 65: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 65

Associazione Centri Sportivi Italiani (ACSI)23 L'ACSI - Associazione di cultura, sport e tempo libero è una associazione nazionale di promozione sociale, fondata nel 1960, che svolge attività nel settore della cultura, dello sport e del tempo libero. Fu riconosciuta dal Ministero dell'Interno quale Ente Nazionale con finalità assistenziali nel 1986, dopo essere avere acquisito, nel 1976, il riconoscimento di Ente di Promozione Sportiva da parte del CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Dal 1999 è inoltre membro effettivo dello CSIT Confederation Sportive Internationale Du Travail, organismo internazionale di “sport per tutti” riconosciuto dal CIO.

Associazione Italiana Cultura e Sport(AICS) 24 L'AICS - Associazione Italiana Cultura Sport fu fondata nel 1962, come ente nazionale di promozione sportiva. Nel corso degli anni ha esteso il raggio d'azione alle aree della cultura, delle politiche sociali, del terzo settore, del turismo, dell'ambiente, della protezione civile e della formazione, intrattenendo una considerevole rete di relazioni a livello internazionale. E’ riconosciuta dal CONI quale Ente Nazionale di Promozione Sportiva, dal Ministero dell'Interno quale Ente con finalità assistenziali e dal Ministero del Lavoro quale Ente di Promozione Sociale. E' inoltre convenzionata con il Ministero di Grazia e Giustizia per le attività di prevenzione del disagio giovanile e di reinserimento sociale ed è riconosciuta dal Dipartimento della Protezione Civile e presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri quale Organizzazione di Volontariato La sua struttura organizzativa è radicata su tutto il territorio nazionale e si articola in Comitati regionali, provinciali, interprovinciali e zonali, cui si possono affiliare società sportive e circoli polivalenti in sintonia con le sue finalità statutarie. Conta complessivamente 8.000 sodalizi, cui aderiscono oltre 725.000 soci.

Federazione Italiana Tempo Libero (FITeL)25 La FITeL è stata costituita nel 1993 per iniziativa delle Confederazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL per valorizzare le esperienze associative dei Circoli Ricreativi Aziendali e di

23 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http:// www.acsi.it 24 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http:// www.aics.it 25 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http:// www.fitel.it

Page 66: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 66

altri Enti tesi alla promozione delle attività del tempo libero; promuove, in particolare, lo sviluppo delle attività artistiche, culturali, sportive e del turismo sociale. Rappresenta, inoltre, presso istituzioni pubbliche, ministeri, CNEL, enti locali, enti pubblici e privati, l'associazionismo che trae origine dell'art. 11 della legge 300 e, ancora;

• è riconosciuta, dal 2001, quale Ente Assistenziale Nazionale dal Ministero dell'Interno, potendo così rilasciare nulla osta di autorizzazioni alla somministrazione di alimenti e bevande;

• è iscritta all'Albo delle Associazioni di Promozione Sociale (art. 7 Legge 383/2000) in seguito a riconoscimento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ne consegue che le associazioni aderenti alla FITeL hanno diritto a loro volta all'iscrizione all'albo nazionale delle “Associazioni di promozione sociale”, previa comunicazione, da parte della Presidenza nazionale FITeL, della dichiarazione di appartenenza e di conformità statutaria.

La sua struttura organizzativa prevede una articolazione a livello regionale, provinciale e in “circoli ricreativi territoriali”. La FITeL , oltre alle Confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, annovera fra i suoi soci :

• le Federazioni Nazionali dei CRAL dei lavoratori; • ANCAM - Autoferrotranvieri ed Internavigatori, con oltre 40 grandi CRAL

associati per circa 90.000 soci e 150.000 aggregati; • dipendenti dei Comuni, con oltre 28 grandi CRAL associati, per circa 62.000 soci

e oltre 100.000 soci aggregati; • dipendenti delle Regioni, con 15 CRAL associati per circa 30.000 soci; • ANCIU - dipendenti delle Università, con 20 CRAL associati per circa 10.000

soci; • dopolavori e CRAL nazionali :

o DLF (dopolavoro ferroviario), articolato in associazioni locali con circa 250.000 soci;

o CRAL Telecom, con oltre 110.000 soci; o CRAL ARCA ENEL, con oltre 130.000 soci; o CRAL POSTE, con oltre 175.000 soci; o CRAL INPDAP, con più di 3.500 soci; o 500 CRAL non appartenenti alle associazioni e ai CRAL nazionali in

precedenza richiamati, per un numero di oltre 150.000 soci. La FITeL promuove iniziative sportive, artistiche, culturali, di turismo sociale in sinergia con i CRAL ed offre servizi legali, amministrativi, fiscali e formativi a favore loro e di associazioni affiliate. Pubblica, inoltre, il periodico “Tempo Libero”.

Page 67: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 67

Federcultura Turismo (Confcooperative)26 FederCultura Turismo Sport è l’organizzazione di rappresentanza politico – sindacale delle cooperative aderenti a Confcooperative che operano nei settori della cultura e dello spettacolo, del turismo e dei beni culturali ed ambientali, dell’istruzione scolastica, della formazione, della comunicazione ed editoria, dello sport e del tempo libero. Nacque nel 1992 dalla fusione di Federcultura e Federturismo-Sport, al fine di rappresentare in modo più efficace le imprese associate e di creare sinergie tra i vari settori presenti. Conta circa 1.550 cooperative aderenti e 298.000 soci, occupando quasi 10.000 persone. E' inoltre la seconda federazione di Confcooperative con maggiore presenza femminile tra i propri soci e la prima per rappresentanza di soci giovani. Rappresenta ed assiste i propri associati dal punto di vista politico, economico-finanziario, giuridico, legislativo, sindacale ed organizzativo e, in particolare:

• elabora e definisce linee e programmi di sviluppo per ciascuno dei settori operativi;

• concorre ad elaborare e definire le linee politico – programmatiche di Confcooperative;

• cura i rapporti con le istituzioni italiane, comunitarie ed internazionali operanti nei settori;

• favorisce la promozione di enti cooperativi di base e consortili; • assiste e rappresenta gli associati sul piano sindacale; • assiste gli associati sul piano giuridico, legislativo, tecnico, organizzativo,

finanziario - creditizio; • promuove iniziative di formazione dei soci e del personale degli associati.

Ancst (Lega Cooperative)27 Le Cooperative di servizi aderenti ad Ancst/Legacoop sono oltre 2.500; nel 2006 hanno sviluppato un volume complessivo di affari di oltre 7,3 milioni di Euro. Offrono, in realtà, una gamma molto vasta di servizi e prestazioni: dal trasporto e movimentazione merci alla ristorazione, dalle pulizie ai servizi di igiene e sanificazione, al trasporto persone ai beni culturali, qualificandosi come imprese ad alta intensità di lavoro. Cral di Cigil, Cisl, Uil Valgono le considerazioni svolte per la FITeL, precedentemente descritte.

26 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.federcultura.confcooperative.it 27 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http:// www.ancst.it

Page 68: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 68

5.1.3 Altre organizzazioni del turismo sociale La F.I.Tu.S. non esaurisce le organizzazioni di turismo sociale in Italia; altre organizzazioni comprendono:

• quelle di ispirazione cristiana quali CITS, TGS, ENTEL-MCL; • le organizzazioni di estrazione industriale (CSAIN) e ispirate dai sindacati (ETLI

della CIGL e OTSI della UIL); • altre associazioni ancora quali CRAL aziendali non rappresentati da FITeL,

cooperative, parrocchie, scuole, centri anziani, organismi del turismo religioso, come le Opere Pellegrinaggi.

Centro Italiano Turismo Sociale (CITS)28 Il Centro Italiano Turismo Sociale è un’associazione di ispirazione cristiana che opera da circa 25 anni per la valorizzazione del turismo sociale, religioso e del tempo libero. Vanta, tra i propri soci, ben 151 case per ferie, di cui 70 in Lazio (65 a Roma); questi dialogano tra loro e con la struttura centrale di coordinamento attraverso dei comitati locali. Il CITS fornisce loro una pluralità di servizi che includono:

• assistenza e servizi di consulenza, su aspetti legali, fiscali, amministrativi, tecnici, assicurativi e gestionali delle strutture ricettive e dei comitati locali;

• assistenza e formazione per la qualificazione del personale nel campo del turismo e dell'accoglienza;

• consulenza ed assistenza alle Strutture ricettive nell’istruttoria amministrativa presso la pubblica amministrazione, per l’ottenimento dell’autorizzazione comunale per l’esercizio e la gestione dell’attività di Casa per Ferie nel rispetto della normativa vigente in materia;

• assistenza nel campo informatico e della comunicazione; • assistenza alle Parrocchie ed Enti non commerciali per l’effettuazione di viaggi,

gite e pellegrinaggi nell’osservanza delle leggi vigenti, offrendo loro i servizi amministrativi, assicurativi e legali nonché organizzazione di viaggi riservati ai soli soci CITS;

• promozione delle Case per ferie e del turismo religioso in generale, in ambito associativo;

• promozione di attività sociali, ricreative, culturali, educative e assistenziali, per l’affermazione ed il consolidamento, sulla base dei principi e degli insegnamenti della Chiesa Cattolica, della cultura del turismo e del tempo libero;

28 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.citsnet.it

Page 69: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 69

• sviluppo di nuovi canali di comunicazione, in modo da dare maggiormente voce alle numerose iniziative locali ed ai contributi creativi dei singoli, nel rispetto dei più sani obiettivi morali e sociali della nostra associazione.

Particolare attenzione è stata posta alle nuove tendenze dell’Information & Communication Technology e, più in generale, al miglioramento dei servizi rivolti agli ospiti delle strutture. Con riferimento specifico alle nuove tecnologie, il CITS assiste le strutture associate a sviluppare tecniche avanzate di gestione e comunicazione, fino alla prenotazione on-line, secondo gli attuali standard che si vanno affermando. Vi è piena consapevolezza, difatti, che gli sviluppi tecnologici e organizzativi rendono necessario un graduale adeguamento anche delle strutture del turismo sociale e religioso. Va osservato che l’associazione gestisce complessivamente una varietà di strutture, tra cui anche altre case, che offrono ospitalità a religiosi, laici, singoli e gruppi, tipo:

• l’Oasi Padre Pio di Frigento, gestita dai Frati Francescani dell’Immacolata, che dispone di una ricettività basata su 40-50 posti letto in camere singole, doppie, triple;

• il convento delle Suore Oblate del Bambin Gesù a Sorrento, che dispone di 48 posti letto in una struttura similare.

E, infine, in via di definizione una convenzione tra il CITS e la Società Cooperativa a r.l. “13 maggio” tesa ad assicurare vantaggi presso le strutture ricettive gestite da tale cooperativa, che è attiva al servizio di quanti operano nei settori culturali, sociali e religiosi del tempo libero, quali parrocchie, movimenti, associazioni, etc. Specificamente, la “13 maggio” si occupa della gestione di strutture alberghiere, servizi di trasporto con pullman, organizzazione e rifornimento delle cucine, collegamento dei gruppi, assegnazione e formazione del personale addetto. Essa predilige l’utilizzo di strutture di ospitalità che rispondano ad alcuni requisiti di “partecipazione” consapevole al momento del viaggio e della vacanza, quali:

• la disponibilità di ampie sale, da utilizzare per favorire il dibattito ed il confronto sui diversi temi trattati;

• l’inserimento in un ambiente naturale che favorisca riflessione e dialogo, dotato di attrezzature sportive e itinerari interessanti, dove trovare luoghi di pace ricchi di storia e cultura.

Turismo Giovanile e Sociale (TGS)29 Il Turismo Giovanile e Sociale è un’associazione che fa capo al mondo associativo salesiano di Don Bosco. La sua struttura organizzativa è articolata in sette organi regionali, ubicati in Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana, Lazio, Puglia e Sicilia.

29 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http:// www.org/cnos/tgs

Page 70: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 70

Il TGS pone chiaramente, tra i propri obiettivi, quello di un turismo responsabile ed educativo, che qualifichi il tempo libero, educhi alla partecipazione, favorisca esperienze di volontariato e consenta di scoprire le tradizioni, gli usi, i costumi delle comunità incontrate, valorizzando ogni aspetto del territorio, nel rispetto della pluralità del patrimonio culturale. Suoi obiettivi specifici sono:

• curare lo sviluppo integrale e sociale dei soci attraverso le esperienze di tempo libero;

• valorizzare in chiave educativa le esperienze turistiche; • sollecitare atteggiamenti di solidarietà al di là di pregiudizi e barriere tra i

popoli; • formare e promuovere gli interessi culturali, sociali e religiosi in rapporto alla

propria terra e ad altri paesi; • leggere le esigenze del territorio e dare forza istituzionale alle iniziative; • curare l’informazione e la formazione per la difesa e il mantenimento degli

equilibri naturali; • curare la dimensione associativa per una partecipazione più attiva alla politica

del tempo libero e per una più incisiva collaborazione con le strutture dello Stato e della Chiesa, della quale l’associazione si sente attiva componente laica;

• recuperare la dimensione europea e mondiale del turismo. Sulla base di tali obiettivi, le attività privilegiano soprattutto due destinatari: i giovani e le famiglie. A tali fruitori attivi TGS fornisce momenti associativi che:

• formano e aggiornano educatori turistici nello spirito della Proposta Culturale dell’associazione;

• favoriscono la conoscenza e la difesa della natura e dell’ambiente; • danno vita a collaborazioni con enti pubblici ed associazioni parallele per la

promozione di un turismo a misura d’uomo; • si propongono come luogo di ricerca, documentazione e sperimentazione dei

fenomeni e dei problemi del mondo giovanile, legati al tempo e al turismo; • creano le condizioni per un ideale apprendimento delle lingue, mediante

l’organizzazione di soggiorni - studio all’estero, o interscambi culturali tra i giovani di diverse nazioni come contributo alla creazione di uno spirito europeo.

Movimento Cristiano Lavoratori (MCL)30 Il Movimento Cristiano Lavoratori è un movimento di lavoratori cristiani a carattere sociale, di solidarietà e volontariato senza finalità di lucro, che persegue l’obiettivo di promuovere

30 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.mcl.it

Page 71: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 71

l'affermazione dei principi cristiani nella vita, nella cultura, negli ordinamenti e nella legislazione. La sua fondazione ufficiale risale al dicembre 1972, per effetto della riunificazione tra le due componenti che avevano abbandonato le ACLI, non condividendone i risvolti, sul piano ecclesiale e sociale, collegati alla “svolta socialista”. La sua organizzazione prevede una articolazione in:

• unità di base; • unioni provinciali; • unioni regionali.

Per quanto riguarda specificamente le attività del tempo libero, il MCL ha costituito l’Ente Nazionale per il Tempo Libero (E.N.T,e.L.), che è sua volta articolato in varie branche:

• del turismo (E.N.Te.L Turismo M.C.L.); • dello sport (E.N.Te.L. Sport M.C.L.); • della cultura (E.N.Te.L. Cultura, Arte e Spettacolo M.C.L.)

L’E.N.Te.L. M.C.L. agisce ed opera con una propria fisionomia e nel rispetto delle autonomie statutarie di ciascun organismo sulla base di principi di democrazia e di partecipazione, prefiggendosi lo scopo di:

• associare i cittadini di ambo i sessi e di affiliare le associazioni, le società, i circoli ed i clubs che perseguano le finalità proprie dell’Ente e che si impegnino a rispettare i relativi obiettivi statutari;

• promuovere attività inerenti il proficuo impiego del tempo libero con manifestazioni culturali, turistiche, folkloristiche, musicali, canore, sportive, cinematografiche, artistiche e ricreative in genere;

• stabilire accordi e rapporti con gli Enti e le Associazioni che perseguono le sue stesse finalità;

• divulgare attraverso tutti i mezzi idonei il giusto impiego del tempo libero concorrendo alla crescita ed alla elevazione morale, sociale e civile di tutti i cittadini;

• promuovere azioni in difesa della natura e dell’ambiente; • realizzare e acquistare attrezzature mobiliari o dotazioni immobiliari necessarie

o utili alla realizzazione di tutte le finalità istituzionali; • promuovere ed organizzare attività di formazione tese a meglio qualificare gli

operatori del settore e il proprio impegno nel campo del tempo libero; • promuovere e/o gestire ai vari livelli organizzativi direttamente o

indirettamente corsi formativi, convegni e incontri culturali, pubblicazioni, attività editoriali e di comunicazione, mostre, biblioteche e videoteche, gite e soggiorni, feste popolari, servizi di somministrazione di bevande ed alimenti, attività e impianti sportivi, cineforum e proiezioni audiovisive, spettacoli, gare e giochi, spacci e acquisti collettivi di generi vari e alimentari, e ogni altra iniziativa ritenuta idonea al raggiungimento delle finalità statutarie, stipulando anche apposite convenzioni con Enti pubblici e privati.

Page 72: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 72

Per il conseguimento di tali scopi l’E.N.Te.L. M.C.L. può svolgere e promuovere la propria attività, sia in Italia che all’estero, avvalendosi, altresì, delle strutture ed enti di servizio del MCL. Più in generale, persegue una vasta strategia di relazioni internazionali, coltivando ottimi rapporti con altre organizzazioni cattoliche ed avendo relazioni formali con l’Unione Europea Lavoratori Democristiani (UEDLC) e l’Ente Formazione Europea dei Lavoratori (EZA), entrambi organismi del Partito Popolare Europeo. Si consideri difatti che:

• esso è presente nel Consiglio Generale degli italiani all’estero (CGIE); • attualmente, un dirigente dell’associazione ricopre la carica di presidente della

Consulta Nazionale dell’Emigrazione (CNE); • il presidente dell’E.N.Te.L. M.C.L. ricopre attualmente la carica di Vice

Presidente dell’Unione Mondiale dei Lavoratori Democristiani; • rapporti di gemellaggio sono stati attivati con organismi di lavoratori in Spagna,

Catalogna, Belgio e Romania. Centri sportivi aziendali e industriali (CSAIN)31 I Centri Sportivi Aziendali e Industriali hanno per scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali e ricreative del tempo libero. Lo C.S.A.IN., quale organismo senza fine di lucro, opera sull'intero territorio nazionale. Vi si possono affiliare i centri sportivi, i club, i circoli aziendali, le associazioni culturali e di tempo libero, che conservando la propria piena autonomia funzionale ed organizzativa, intendono condividere finalità di sviluppo e di difesa dell'individuo, con lo scopo di contribuire al progresso morale, alla salute ed alla qualità della vita di cittadini e di chi vive in Italia Benché la sua origine formale risalga al 1954, quando fu costituito per iniziativa di Confindustria, l'associazionismo aziendale e industriale si diffuse a partire dall'inizio del '900, quando anche nel mondo del lavoro cominciò a svilupparsi la consapevolezza del diritto alla pratica sportiva – quale prezioso patrimonio culturale - del quale veniva riconosciuto, in particolare per i giovani, il valore educativo e formativo in termini di aggregazione, di tutela fisico-motoria e di libertà. Nacquero con questo spirito - dislocati nei villaggi operai - le piste, i campi da bocce, da calcio, da tennis e altre strutture che favorirono la diffusione della attività sportiva in tutte le discipline. Oggi C.S.A.IN. è un universo associativo formato da 8.074 tra società sportive, CRAL, circoli affiliati e 421.604 tesserati, di cui sono parte viva tredici associazioni amatoriali di sport e di cultura, ognuna delle quali leader nel proprio settore, a livello nazionale ed internazionale. E’ inoltre affiliato alla European Federation for Company Sport, associazione

31 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.csain.it

Page 73: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 73

che riunisce le diverse associazioni nazionali del mondo imprenditoriale, in seno alla quale svolge una intensa attività internazionale. La struttura organizzativa si basa su una Segreteria Generale, cui riferiscono dei comitati periferici (provinciali o zonali) competenti per territorio. Al 31 dicembre 2006, la consistenza associativa si basava su oltre 420mila tesserati, organizzati attraverso più circa 8.100 società sportive, circoli e CRAL aziendali, oltre a quattordici organismi federali affiliati, ciascuno dei quali leader nel proprio settore di sport, cultura, tempo libero, turismo sociale. Del C.S.A.IN. fanno parte:

• associazioni sportive amatoriali quali ENALCACCIA P.T. (Enalcaccia Pesca e Tiro), FIAS (Federazione Italiana Attività Subacquee) e UDACE - CSAIN (Unione degli Amatori ciclismo Europeo);

• associazioni specialistiche del tempo libero, quali ALFA (Accordo Libero Federativo tra Associazioni) e ARBAV (Associazione Regionale Bocce alla Veneta).

Opera Romana Pellegrinaggi (OPR)32 L'Opera Romana Pellegrinaggi è un'attività istituzionale del Vicariato di Roma, Organo della Santa Sede, alle dirette dipendenze del Cardinale Vicario del Papa. L'organizzazione persegue i seguenti scopi:

• promuovere e organizzare pellegrinaggi e altre iniziative di cristiana pietà verso i Santuari di Lourdes, di Fatima, di Santiago di Compostela, di Czestochowa, di Terra Santa, e verso luoghi di particolare interesse culturale, spirituale ed ecumenico;

• assicurare servizi di accoglienza a Roma e in Italia, oltre che di assistenza negli itinerari religioso-culturali e nei pellegrinaggi, operando a favore di diocesi, parrocchie, enti pubblici, associazioni ed istituti religiosi in Italia ed all' estero.

La sua attività risponde, naturalmente, a fini etici, assicurando un particolare servizio pastorale per promuovere l'uomo ed evangelizzarlo attraverso il ministero del pellegrinaggio e svolgendo una importante missione di dialogo, solidarietà, carità e pace tra i popoli del mondo. Per la sua molteplice attività l'Opera Romana Pellegrinaggi si avvale dell' aiuto e della competenza di varie figure, quali corrispondenti, animatori pastorali religiosi e laici, e incaricati parrocchiali. A tal fine, è stato istituito - in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense, Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” - un corso di formazione per operatori pastorali nell'ambito dell’accoglienza e dei pellegrinaggi.

32 Le informazioni sono tratte, dove non diversamente indicato, dal sito internet http://www.opernet.org

Page 74: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 74

Punto di forza è la sua collaudata esperienza, che consente di organizzare con attenzione i viaggi sia dal punto di vista spirituale che tecnico-organizzativo, gestendo pellegrinaggi per migliaia di persone (nel 2006 oltre 50mila sono stati i pellegrini che hanno scelto l'Opera Romana Pellegrinaggi). Il “catalogo” dell’associazione comprende numerose attività, tra cui l’organizzazione di alcuni eventi di grande richiamo mediatico e popolare, quali:

• Giornata Mondiale della Gioventù, che nel 2008 si svolgerà a Sidney, nel periodo 15-20 luglio;

• Convegno nazionale Teologico-Pastorale, che è l’appuntamento istituzionale, in cui vengono chiamati a riflettere e discutere sul tema del “pellegrinaggio” esponenti del mondo della Chiesa, della cultura, della politica e del giornalismo, approfondendo ogni anno un tema differente;

• I Cammini d’Europa, giunti nel 2007 alla XV° edizione, svoltasi a Roma dal 11 al 14 febbraio, con la partecipazione di dirigenti, dipendenti, collaboratori e animatori pastorali, che vengono chiamati a fare il punto della situazione sull’anno appena trascorso e delineare le linee strategiche per il futuro;

• Pellegrinaggio: un nuovo areopago, giunto nel 2006 alla VI° edizione, svoltasi a Treviso dal 6 al 9 novembre;

• Giornata Nazionale del Pellegrino, che si svolge ogni anno il 13 maggio, nella ricorrenza della prima apparizione della Vergine a Fatima. Giunta nel 2007 alla sua 3° edizione, ha richiamato a Roma la grande famiglia dei pellegrini, animatori, assistenti spirituali, collaboratori ed amici;

• Maratona - Pellegrinaggio in Terra Santa Betlemme – Gerusalemme, che nacque con lo scopo di realizzare una esperienza concreta di “dialogo” aperta ai fedeli delle diverse religioni, in particolare ebrei, cristiani e musulmani, che sono incoraggiati a comunicare mediante il linguaggio universale dello sport, percorrendo un tratto di circa 10 km simbolicamente uniti da una fiaccola accesa lungo tutto il percorso;

• Gesti Profetici - Pellegrinaggi di solidarietà, consistente in iniziative di solidarietà tese a portare il Vangelo dove “le strade non hanno nomi”. Contribuisce a “costruire” la pace, attraverso concrete manifestazioni di vicinanza verso i popoli che vivono situazioni di disagio e sofferenza.

5.2 Le iniziative per lo sviluppo del settore

5.2.1 Il progetto “Buoni Vacanze Italia” della F.I.Tu.S.33 a. La legge Il progetto “Buoni Vacanze Italia” della F.I.Tu.S. trova la sua origine nell’approvazione della legge quadro su turismo nel 2001. Si tratta della legge n° 135 approvata il 29 marzo, in sostituzione della precedente legge n° 217 del 17 maggio 1983; essa – pur in un quadro

33 Si veda il sito internet http://www.fitus.it

Page 75: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 75

di rapporti istituzionali in forte evoluzione – introdusse infatti alcune interessanti innovazioni. Sinora la legge ha trovato attuazione per quanto riguarda i principi per “l’armonizzazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico” e il riparto del Fondo di cofinanziamento dell’offerta turistica, destinato al cofinanziamento d’iniziative progettuali interregionali elaborate con la logica dei sistemi turistici locali; essa contempla, tuttavia, anche una novità, rimasta tuttora inapplicata, sul fronte dei buoni vacanza. La legge prevede infatti che venga istituito il “Fondo di rotazione per il prestito ed il risparmio turistico”, prevedendo espressamente di collegarlo a un sistema di buoni, che dovrebbero essere gestiti a livello nazionale dalle assicurazioni no-profit, dalle associazioni delle imprese turistiche e dalle istituzioni bancarie e finanziarie. b. La genesi La prima applicazione della legge si è avuta attraverso il progetto “Buoni Vacanze Italia” (BVI) elaborato dalla F.I.Tu.S.”. Nel 2004 la federazione ha deciso infatti di avviare l’esperienza di Buoni Vacanze in Italia, ponendo le premesse per la costituzione, avvenuta nel corso del 2005, dell’associazione no-profit “Buoni Vacanze Italia”, sorta per iniziativa di F.I.Tu.S. e Federalberghi. Secondo quanto stabilito dal progetto, Buoni Vacanze Italia dovrebbe essere aperta alla partecipazione di tutte le rappresentanze settoriali previste dalla legge 135, a partire ovviamente da quelle del settore turistico (Confturismo, Federturismo, Assoturismo, altri soggetti). BVI dovrebbe inoltre essere il soggetto a cui, a regime dovrebbe fare capo il Sistema Nazionale dei Buoni Vacanze. Tale soggetto è costituito come un impresa sociale no-profit, finalizzata a migliorare l’accesso al turismo per tutti i cittadini italiani, anche a coloro che oggi ne sono esclusi, rispondendo pertanto ad un interesse di carattere generale. Alla realizzazione del progetto partecipano anche Intesa Sanpaolo, per i servizi finanziari e per la gestione del prestito turistico, e GEMEAZ CUSIN S.r.L. per la stampa e la distribuzione dei Buoni. L’associazione dei comuni d’Italia (ANCI) ha inoltre sottoscritto con la F.I.Tu.S., un protocollo di sostegno al progetto. Contemporaneamente, la F.I.Tu.S. è impegnata a collaborare con i comuni per lo sviluppo delle aree interne. I sindacati Confederali CGIL, CISL, UIL, sono inoltre chiamati a svolgere un ruolo decisivo nel collegare BVI con l’attività contrattuale del sindacato, allo scopo di conseguire risultati analoghi a quelli ottenuti in Francia. Poiché il risparmio turistico dei lavoratori, unito ad un contributo aziendale esonerato da oneri fiscali e contributivi, è lo strumento principale che ha consentito la forte crescita dei buoni vacanza negli altri paesi, si ritiene che questo può avvenire anche in Italia. Da parte sua, il Governo Italiano è impegnato ad attivare il Fondo per il Prestito Turistico

Page 76: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 76

(per le categorie più deboli) previsto dalla Legge 135/2001; a tale proposito, è stato previsto un impegno specifico nell’ambito della Legge Finanziaria 2008. c. Obiettivi del progetto Il progetto prevede tre anni di sperimentazione per il lancio definitivo della formula “BVI” anche nel nostro paese. Gli obiettivi del progetto coincidono con quelli dell’associazione “Buoni Vacanze Italia”. Essi sono i seguenti:

• facilitare l’accesso al turismo per tutti (famiglie, giovani, anziani, disabili e quel 45% di italiani che non va in vacanza);

• collegare il sistema italiano con le esperienze maturate in altri paesi per rafforzare la quota di interscambio Italia/estero e per dare vita al sistema Buoni Vacanze su scala europea;

• favorire lo sviluppo più armonico del turismo nazionale, in termini di riequilibrio dei flussi tra nord e sud del Paese e tra alte e basse stagioni, e contemporaneamente sostenere la domanda turistica per garantire il diritto alla vacanza a tutti i cittadini;

• consentire agli enti pubblici di spendere più celermente i fondi destinati alle vacanze e cure climatiche per particolari categorie disagiate, incrementando il numero degli assistiti, evitando le lungaggini delle gare di appalto dei servizi e lasciando la scelta finale dell’esercizio al beneficiario, sempre nell’ambito di un elevato standard di qualità;

• sollecitare le istituzioni, centrali e locali, per attivare una politica favorevole al consumo turistico, anche dal punto di vista fiscale;

• contribuire a migliorare le relazioni industriali nel mondo del lavoro, attraverso la decontribuzione e defiscalizzazione degli incentivi finalizzati alle vacanze tramite i buoni.

d. Funzionamento dei buoni I Buoni sono titoli di pagamento, immediatamente spendibili, realizzati in tagli previsti in 10, 20 e 50 euro. Sono emessi da BVI tramite strutture specializzate; la loro l’autenticità e spendibilità, nei confronti di utenti ed esercenti, è garantita dalla stessa BVI attraverso un circuito bancario dedicato. La prima convenzione è stata realizzata con Banca Intesa Sanpaolo. I principi operativi prevedono che i Buoni:

• consentano di acquistare un unico pacchetto turistico integrato oppure servizi separati (ospitalità, ristorazione, trasporto, mostre, guide ecc.), purché scelti all’interno del catalogo realizzato da BVI;

• garantiscano, sempre e comunque, il miglior prezzo praticato dagli esercenti inseriti nel catalogo, dando diritto ad uno sconto di almeno il 10% sul prezzo base. Sono previsti, inoltre, sconti differenziati per i servizi acquistati tramite Buono dalle strutture di intermediazione convenzionate;

Page 77: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 77

• si possano spendere solo presso gli esercizi convenzionati, in sostituzione del denaro contante;

• possano essere acquistati in vari modi: o direttamente presso la struttura specializzata di emissione; o presso le associazioni no profit convenzionate con BVI e elencate nel

catalogo; o per il tramite dei Comuni, dei circoli ricreativi e delle aziende convenzionate.

e. Il prestito turistico Il prestito turistico è uno degli strumenti di accesso ai Buoni Vacanze mediamente finanziamento bancario dedicato. Il progetto di BVI prevede che il beneficiario del prestito possa ottenere Buoni Vacanze per accedere all’offerta turistica potendo contare su una rateizzazione sino a 12 mesi del prestito alle condizioni di tasso agevolato, più favorevoli esistenti sul mercato. L’applicazione del Fondo Rotativo per il Turismo, previsto dall’art. 10 della legge n° 135/2001, potrà inoltre – in un secondo momento - renderne ancora più favorevole le condizioni, mediante l’erogazione di contributi in conto interessi e/o capitale. Dal 1 settembre 2007 è stato attivato, attraverso un accordo con Intesa Sanpaolo, un primo esempio di prestito turistico. Si possono difatti acquistare Buoni Vacanze, da restituire fino a 12 mesi, con tassi di interesse più convenienti rispetto a quelli praticati dalla banca per il credito al consumo, tramite sportelli bancari e agenzie di viaggi convenzionate. Nel caso degli sportelli bancari l’utilizzatore si rivolge alla filiale di Intesa Sanpaolo e fa richiesta di un prestito turistico. La filiale espleta le usuali verifiche e istruisce la pratica; ad esito positivo della richiesta, la filiale procede ad erogare il prestito, rendendolo disponibile mediante consegna dei Buoni Vacanze all’utilizzatore. Nel caso delle agenzie di viaggio convenzionate è previsto che il prestito turistico possa essere richiesto anche presso operatori convenzionati per l’acquisto di servizi turistici, con modalità di accesso che verranno rese note sul sito BVI. Come si è detto, è previsto che il Fondo Rotativo per il Turismo, possa – in un secondo momento - rendere ancora più favorevole il prestito, garantendo contributi in conto interessi e/o capitale, così che:

• il Risparmio Turistico possa consistere in una forma di risparmio periodico finalizzato a costituire – ad una certa data – un capitale spendibile per ottenere servizi turistici mediante i Buoni Vacanza;

• gli interessi agevolati sul Risparmio Turistico possano essere generati anche mediante la creazione di Fondi Comuni di Investimento dedicati, con caratteristiche distintive rispetto alla normale offerta.

Page 78: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 78

Al dicembre 2007, a circa due anni d’avvio, il progetto mostra i suoi primi risultati, sul piano della sensibilizzazione dell’offerta e dell’impegno da parte del Governo a sostenere l’iniziativa. Sul piano dell’offerta, la tabella che segue, elaborata sulla base dei dati resi disponibili sul sito web http://www.buonivacanze.it, mostra quanto segue:

• circa il 2% degli alberghi italiani (per esattezza 657) hanno finora aderito al progetto. Tale risultato, incoraggiante, va sicuramente attribuito al diretto coinvolgimento di Federalberghi al progetto che la vede associata con F.I.Tu.S.;

• tra le regioni, le più pronte a rispondere sono state quelle dell’Italia centrale. Emilia Romagna e Toscana contano oltre il 52% degli alberghi associati, e circa il 41% di tutti gli associati se si considera il complesso delle attività turistiche. L’Umbria, che ha una minore dotazione ricettiva in assoluto, vanta però la più alta incidenza relativa, con il 6,7% degli alberghi che hanno aderito all’iniziativa, contro il 5,0% della Toscana e il 4,1% dell’Emilia Romagna;

• tra le regioni meridionali, il primato d’azione spetta alla Calabria (il 3,5% degli alberghi), seguita dall’Abruzzo (il 2,7%). Spicca, tra l’altro, il tasso di adozione piuttosto basso, in termini assoluti e relativi, della Campania, dove solo l’1,4% degli esercizi alberghieri ha aderito sinora all’iniziativa, contro la media del 2% a livello nazionale;

• ancora piuttosto basso è il tasso di adesione all’iniziativa da parte delle altre tipologie di servizi turistici, soprattutto tra quelli appartenenti a categorie diverse da quella ricettiva. Tra i vettori di trasporto, solo una compagnia di navigazione risulta sinora coinvolta (la napoletana Grimaldi Ferries), mentre del tutto assenti sono ancora i gestori di servizi museali e gli organizzatori di mostre.

Sul fronte istituzionale, va infine segnalato come la legge Finanziaria 2008 preveda, per la prima volta, il finanziamento per il sistema dei buoni vacanze in Italia. E’ stato difatti approvato, da parte della Commissione Bilancio della Camera, un emendamento sui buoni vacanze che consente l’attuazione di quanto previsto dalla legge 135 del 2001. Un decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri consentirà di impiegare risorse da destinare a interventi di solidarieta’ a favore delle fasce sociali piu’ deboli, anche con l’obiettivo subordinato di destagionalizzare i flussi turistici nei settori del turismo balneare, montano e termale. Si tratta di poco meno di 3,5 milioni di euro, a valere sull’art. 10 di tale legge, i quali erano già stati approvati per il triennio 2000-2002.

Page 79: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 79

Tav. 15 - Stato delle convenzioni con il sistema Buoni Vacanze Italia, dicembre 2007

Ass

ocia

ti a

B.V

.I.

Quo

ta su

tota

le It

alia

Hot

el to

tali

Tass

o ad

ozio

ne B

.V.I.

Resi

denc

e

Vill

aggi

o

Cas

a pe

r fer

ie

Ost

ello

Agr

ituri

smo

Cou

ntry

hou

se

B&B

Cam

pegg

io

Dim

ora

stor

ica

Rifu

gio

App

arta

men

ti

Affi

ttaca

mer

e

Cen

tro

spor

tivo

Col

onia

Parc

o di

vert

imen

to

Age

nzia

via

ggi

Serv

izi t

uris

tici

Serv

izi n

autic

i

Serv

izi m

onta

ni

Com

pagn

ia a

erea

Com

pagn

ia m

aritt

ima

Ferr

ovia

Mus

ei

Rist

oran

ti

Valle d'Aosta 4 0,6% 492 0,8% 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4Piemonte 19 2,9% 1.514 1,3% 2 1 0 1 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 1 28Liguria 9 1,4% 1.634 0,6% 2 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 2 1 0 0 0 0 0 1 19Lombardia 29 4,4% 2.898 1,0% 0 0 5 3 0 0 2 1 1 2 0 0 0 0 0 10 0 0 10 0 0 0 0 4 67Veneto 28 4,3% 3.079 0,9% 0 0 5 3 0 0 0 13 0 0 2 1 0 0 0 2 5 0 0 0 0 0 0 3 62Friuli V.G. 8 1,2% 736 1,1% 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 11Trentino A.A. 27 4,1% 5.944 0,5% 2 1 2 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 3 39Emilia Romagna 195 29,7% 4.791 4,1% 4 2 2 4 13 1 6 4 0 0 0 0 0 0 0 1 2 1 0 0 0 0 0 10 245Toscana 149 22,7% 3.002 5,0% 0 1 3 4 6 0 5 4 1 1 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 3 179Marche 12 1,8% 967 1,2% 3 0 1 3 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 1 25Umbria 37 5,6% 554 6,7% 5 3 0 3 8 5 0 3 1 1 6 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 76Lazio 17 2,6% 1.801 0,9% 0 0 3 2 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 13 1 0 0 0 0 0 0 1 39Campania 22 3,3% 1.536 1,4% 2 0 0 2 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 1 0 0 2 35Puglia 15 2,3% 831 1,8% 2 1 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 2 1 0 0 0 0 0 0 24Molise 1 0,2% 106 0,9% 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2Abruzzo 22 3,3% 806 2,7% 7 3 1 1 0 1 4 1 1 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 48Basilicata 5 0,8% 224 2,2% 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 10Calabria 27 4,1% 767 3,5% 8 7 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 8 52Sicilia 15 2,3% 1.068 1,4% 5 6 3 1 8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 39Sardegna 16 2,4% 777 2,1% 0 2 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 28Totale 657 100,0% 33.527 2,0% 43 31 30 30 37 8 18 28 6 7 9 5 0 1 0 40 13 3 10 0 1 0 0 55 1.032

Tipologia

Regione

Hotel Altri operatori turistici

Tota

le

Fonte: elaborazioni dell’autore da http://www.buonivacanze.it – dicembre 2007

Page 80: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 80

5.2.2 Il progetto “Italia per tutti”

Alla fine degli anni ’90 la Direzione Generale per il Turismo del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato sviluppò un progetto finalizzato a favorire il turismo delle persone con bisogni speciali (ridotta capacità motoria, sensoriale, psichica o altro), così da spingere il sistema delle istituzioni, degli operatori e delle associazioni turistiche a porre in essere interventi finalizzati a garantire una corretta fruizione della vacanza e del tempo libero da parte di tale categoria di persone [Albamonte, 2000]. E’ evidente, difatti, che il turista disabile fruisce della medesima offerta di servizi e strutture utilizzate dalla più generale domanda turistica, ma le sue necessità sono differenti ed esistono dunque delle diversità nei modi in cui i servizi devono essere erogati. Il progetto portò alla realizzazione di una pluralità di interventi, tra cui:

• l’elaborazione di un documento di linee guida “Vacanze per tutti 1998-2000”, che disciplina lo svolgimento da parte dello Stato e delle Regioni di iniziative volte a garantire un’offerta di servizi adeguata a turisti con bisogni speciali;

• la realizzazione di un manuale “Qualità nell’accoglienza turistica di clienti con bisogni speciali”, destinato agli operatori turistici;

• la realizzazione della guida “Italia per tutti”, contenente informazioni verificate sull’offerta turistica accessibile esistente in Italia, pubblicata su un apposito sito Internet [http://www.italiapertutti.it].

In particolare, navigando all’interno del sito, regione per regione e provincia per provincia, si trovano gli elenchi e le tipologie delle strutture disponibili, con indicazioni relative a specifici bisogni, alle caratteristiche di accessibilità, ai mezzi di trasporto più adatti per raggiungere la località scelta, ai ristoranti, spiagge, servizi sanitari, monumenti, luoghi di culto e soprattutto a residenze e servizi turistici. Complessivamente, sono descritte accuratamente circa 5.000 strutture ricettive (alberghi, pensioni, agriturismi, campeggi) e strutture complementari (ristoranti, bar, stazioni, farmacie, monumenti), sparsi in tutta Italia. In ogni caso, in Italia, le strutture turistiche espressamente rivolte ai disabili sono ancora assai carenti e, nella maggior parte dei casi si rivelano inaccessibili totalmente oppure parzialmente, nonostante il recepimento formale, da parte di molte Regioni, della normativa nazionale sull’abbattimento delle barriere architettoniche (legge n° 13/1989 relativa agli edifici privati e DPR n° 503 del 1996 relativo agli edifici pubblici) e la preferenza accordata per la concessione di finanziamenti, in ulteriori casi, agli operatori che decidono di adeguare le proprie strutture. Ne costituisce un esempio una recente indagine svolta dal Touring Club Italiano a favore della provincia di Pescara, che ha dimostrato la concreta inaccessibilità della maggior parte delle strutture e dei servizi turistici locali [Direzione Studi e Ricerche TCI, 2007], per due ragioni:

Page 81: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 81

• in taluni casi, minoritari, il mancato rispetto della normativa relativa all’abbattimento delle barriere architettoniche;

• molto più spesso, la mancata fruibilità delle strutture nel loro complesso (come ad esempio un albergo che presenta camere conformi ai parametri ma risulta privo di conformità per quanto riguarda ascensori e servizi igienici).

Tav. 16 - Strutture accessibili in provincia di Pescara Tipologia di struttura Realizzate o adattate per rispondere

alle esigenze di persone con disabilità fisiche e/o motorie (%)

Strutture realmente accessibili (%)

Punti informativi 55,2 0 Aree protette 80,0 0 Cinema e teatri 100,0 16,7 Musei 71,5 7,1 Stabilimenti balneari 95,7 2,8 Alberghi e agriturismi 52,5 1,0 Ristoranti 53,0 8,8 Totale 65,2 3,3 Fonte: Direzione Studi e Ricerche TCI, 2007 Come osserva la stessa ricerca, nonostante l’attenzione e la sensibilità degli operatori, solo in pochi casi tali atteggiamenti si traducono in un’offerta e un approccio gestionale coerenti con le esigenze e i bisogni delle persone disabili. Tale carenza riguarda, spesso, anche il materiale promozionale e informativo, che è solitamente privo di informazioni utili alla scelta della struttura da parte di questo segmento di domanda. Viene osservato, difatti, come l’informazione, per lo più, si limiti all’esposizione del simbolo classico, ma generico, di accessibilità rappresentato dalla stilizzazione di una persona in carrozzina. In generale, si osserva altresì come in Italia siano quasi totalmente assenti pubblicazioni turistiche rivolte espressamente ai portatori di bisogni speciali, rimanendo spesso – come unico riferimento – le riviste erogate dalle diverse associazioni. Le numerose guide e opuscoli turistici si rivelano difatti quasi sempre poco utili in quanto quasi sempre forniscono informazioni spesso incomplete, superficiali o basate su valutazioni estremamente soggettive. Solitamente, mancano informazioni utili sull’accessibilità agli ascensori, ai servizi igienici o ai percorsi per accedere a determinati edifici; spesso l’indicazione riguardo l’accessibilità, anche laddove presente, non corrisponde alla situazione reale. Alcune regioni si sono attivate per realizzare raccolte di banche dati, diffuse anche direttamente in loco, attraverso la rete dei presidi e degli uffici di informazione e accoglienza turistica. Tra i progetti più interessanti rientra senz’altro quello recentemente avviato dalla Regione Piemonte, descritto di seguito.

Page 82: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 82

5.2.3 Il progetto “turismo per tutti” della Regione Piemonte Il progetto Turismo per tutti, ideato dalla Regione Piemonte e dalla Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus, ha l'obiettivo di creare degli itinerari turistici accessibili in Piemonte, nell’ottica di migliorare costantemente la qualità dell'offerta turistica regionale. Il progetto è il frutto della collaborazione con le Agenzie di promozione Turistica Locali ed è finalizzato a raccogliere il meglio delle proposte turistiche accessibili in un catalogo promozionale, organizzato in itinerari tematici, suddivisi per area geografica, per 25 itinerari complessivi. All’interno di tale catalogo le strutture ricettive e turistiche sono evidenziate secondo il livello di fruibilità per gli utenti con esigenze speciali, comprendenti:

• disabili motori; • disabili sensoriali; • quanti hanno necessità di supporto medico costante; • coloro che soffrono per allergie o insofferenze alimentari; • anziani; • genitori con bambini.

Il catalogo, distribuito in forma cartacea, si propone di essere un valido strumento per la costruzione di pacchetti turistici per tutti, poiché riporta tutte le informazioni necessarie a realizzare un prodotto “su misura”, qualunque siano le preferenze e le esigenze speciali del visitatore. La logica alla base del catalogo – che lo differenzia da altre esperienze similari – tuttavia non è quella di essere un prodotto pensato ad hoc per i disabili, ma di costituire una base per tutte le tipologie di visitatori, dimostrando concretamente l’ampia accessibilità del patrimonio turistico piemontese, pur presentando tutti i livelli di fruibilità sopra accennati. Il progetto è stato presentato nel corso di Turismabile, seminario internazionale svoltosi il 15 ottobre a Venaria Reale in occasione della riapertura al pubblico della Reggia, in seguito ai restauri finalizzati non solo al recupero architettonico nel pieno rispetto della bellezza artistica originale ma anche alla garanzia di accessibilità. Tale attività promozionale si pone, peraltro, in continuità con i lavori realizzati per le Paralimpiadi di Torino 2006. Essa è stata inoltre accompagnata dall’organizzazione di appositi workshop tra domanda e offerta, integrati dalla realizzazione di uno specifico educational tour della durata di quattro giorni, secondo una logica di valorizzazione che concretizza, dunque, un approccio totalmente differente dai tradizionali metodi di comunicazione nel campo del turismo accessibile.

5.2.4 CO.IN – Cooperative Integrate Onlus Il CO.IN. - Cooperative Integrate ONLUS, costituitosi a Roma nell’aprile 1988, è una associazione nazionale non lucrativa di utilità sociale, di cui fanno parte 49 imprese sociali,

Page 83: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 83

le quali occupano stabilmente 1.900 soci lavoratori, di cui oltre il 50% in condizione di svantaggio (disabili fisici, disagiati psichici, ristretti, ecc.). La missione del CO.IN. è lo sviluppo delle professioni e dell'occupazione delle persone svantaggiate (disabili fisici e psichici, soggetti a rischio di esclusione sociale) attraverso la cooperazione sociale di inserimento lavorativo, così come previsto dalla Legge n° 381 del 1991. La sua attività ha sostenuto e favorito una significativa crescita imprenditoriale del gruppo di cooperative sociali che vi fanno capo, contribuendo in modo rilevante alla qualificazione e affermazione dell'impresa sociale in Italia e aprendo nuove prospettive per l'occupazione delle persone svantaggiate e dei giovani. Nello specifico il COIN svolge attività di ricerca e di agenzia per la promozione e sviluppo dell'impresa sociale, organizzando e gestendo progetti e iniziative nelle aree della comunicazione, dell'occupazione, del turismo, dell'ambiente e dei servizi di utilità sociale. Opera inoltre in una pluralità di settori di servizi e produzione. Tra i primi si segnalano, per il nostro interesse, numerosi servizi turistici, operativi nella gestione di strutture alberghiere-ricettive, in quella di servizi di ospitalità turistica (visite guidate, prenotazioni, ecc.) e nel settore congressuale. E’ presente, inoltre, nei settori della ristorazione e del catering, dei trasporti, dei servizi educativi, della comunicazione ed editoria. Il CO.IN è membro permanente di numerose organizzazioni non governative, quali Mobility International; C.E.E.H. - Confederation Europeenne pour l’Emploi des Handicapes; C.E.F.E.C. - Confederation of European Firms Employment Initiatives and Cooperatives for physically disabled; I.T.A.C. - Ingegnerie Tourisme en accessibilitè et confort; F.f.I.T. - Federation For Integrated Tourism, dove ricopre l’incarico di presidente. Partecipa, inoltre, in altre associazioni quali Legacoop, l’Associazione Percorsi, l’Associazione Turismo per Tutti, l’Associazione G.A.L. Monti Predestini. Tra i servizi che gestisce, si segnala il Presidio del Lazio - Centro servizi per le persone con bisogni speciali, che prevede un nucleo operativo con nodi periferici nelle cinque province del Lazio. Esso offre, attraverso un call-center, informazioni su una pluralità di argomenti attinenti i bisogni dell’utenza con clienti speciali tra cui:

• le leggi in vigore in materia di disabilità ed handicap (inserimento lavorativo, assistenza ed integrazione sociale, abbattimento barriere architettoniche, mobilità);

• la qualità dell’accoglienza e l’accessibilità di luoghi e strutture turistico-ricettive, a valenza culturale e storica, dei trasporti;

• la rete dei servizi socio-sanitari, ludico-ricreativi, di pubblica utilità. Esso inoltre fornisce:

• consulenza in materia di barriere architettoniche; • orientamento ed informazione alle imprese e agli enti erogatori di servizi

pubblici, al fine di adeguare le loro prestazioni sulle esigenze dell’utenza con bisogni speciali;

Page 84: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 84

• accompagnamento e supporto alla persona disabile sui servizi di assistenza di tipo medico-infermieristico, di trasporto attrezzato, di assistenza e riparazione di ausili.

Tra le altre attività realizzate da CO.IN si segnalano, infine:

• la realizzazione di una metodologia europea per la redazione di guide per l'accessibilità dei luoghi ai disabili - "Barrier - Info - System" Programma T.I.D.E., a favore della della Commissione Europea;

• la consulenza prestata al Dipartimento Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che si è estrinsecata attraverso: o la collaborazione al progetto “Italia per Tutti”; o la realizzazione del Manuale "la Qualità dell'accoglienza nelle strutture ricettive

delle persone con bisogni speciali"; o l’organizzazione e conduzione di indagini sull'accessibilità ai disabili delle

strutture ricettive; o la progettazione e realizzazione del “Vademecum del Turista con bisogni

speciali”; • la collaborazione con il Dipartimento Affari Sociali Presidenza del Consiglio dei

Ministri, attuata attraverso la gestione del numero verde di informazione ai disabili “Vacanze Serene”;

• la collaborazione con il Comune di Roma finalizzata ai seguenti progetti: o "Roma per Tutti" - monitoraggio dell'accessibilità degli edifici di interesse

pubblico a Roma, con gestione dello sportello informativo sulla mobilità, i servizi di trasporto e le visite guidate;

o la Realizzazione della Guida “Roma Accessibile”; • la gestione dell'ostello (ex O.P. S. Maria della Pietà) dei pellegrini in condizione

disagiate in occasione del Giubileo del 2000.

Page 85: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 85

5.3 La ricerca sul campo Per supportare le analisi “desk” si era inizialmente ritenuto di effettuare una ricerca sul campo, attraverso una intervista semi-strutturata, con uso di questionario, da effettuare presso tutte le principali organizzazioni italiane di turismo sociale. Purtroppo, nessuna delle organizzazioni, più volte contattate, ha acconsentito ad effettuare tale intervista. L’analisi del questionario può forse suggerire, implicitamente, i motivi della mancata collaborazione. Esso consisteva di un mix di domande a risposta chiusa e aperta, anticipate via fax in previsione di una intervista personale da condurre attraverso l’uso del telefono e del computer. Obiettivo era approfondire le pratiche operative e le scelte di marketing dei principali operatori nazionali, verificandone il grado di coinvolgimento verso la Regione Campania e lasciando spazio ad eventuali commenti e suggerimenti. I dati che si prevedeva di rilevare riguardavano:

• la composizione del fatturato (giro d’affari, numero di gruppi e clienti serviti); • il mix dei segmenti di clientela (anziani, ragazzi, persone economicamente

svantaggiate, famiglie con bambini, diversamente abili); • la tipologia di prodotti turistici offerti (viaggi religiosi, colonie/campi per bambini,

soggiorni studio, soggiorni ricreativi/sociali, culturali/itineranti, etc.); • le destinazioni trattate (Italia, Estero) e quali regioni in particolare; • l’incidenza del prodotto Campania sul totale; • le tipologie di servizi gestiti direttamente (strutture di pernottamento, trasporto,

animazione/ricreazione, guida/accompagnamento, ristorazione, escursioni); • le modalità di prenotazione del viaggio (tramite agenzie di viaggi, tramite CRAL

aziendali, tramite organizzazioni associate, direttamente attraverso call center, direttamente attraverso Internet, altro).

Le informazioni che se ne prevedeva di trarre, opportunamente aggregate, avrebbero plausibilmente consentito di tracciare un quadro sufficientemente esaustivo delle dimensioni del settore e delle sue caratteristiche essenziali. Tali dati, anche se in maniera non così approfondita, sono in parte disponibili nel caso delle imprese iscritte in Camera di Commercio; lo stesso non avviene, in Italia, per il variegato settore non-profit che gestisce gran parte delle attività del turismo sociale. C’è da supporre, dunque, che motivi di riservatezza su dati sensibili anche ai fini fiscali possano spiegare la reticenza mostrata da tutte le organizzazioni. In assenza di dati alla fonte, si è optato per una analisi dei cataloghi, delle proposte e di quant’altro si è riuscito a reperire, soprattutto per il tramite di Internet, circa l’offerta dei soggetti in questione. Tali dati, opportunamente elaborati sono stati utilizzati per la realizzazione dello Studio sul Turismo Sociale realizzato nell’ambito dell’attività relativa ai Prodotti Turistici della Regione Campania.

Page 86: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 86

6 Conclusioni e spunti per l’elaborazione dello “studio sul turismo sociale” in Campania

Il presente Rapporto si è concentrato sullo studio del turismo sociale in Europa e in Italia. I casi esaminati hanno consentito di mettere in luce che l’attenzione per le varie fasce di domanda che compongono questo settore – dai diversamente abili ai giovani, dagli anziani alle persone economicamente svantaggiate – non solo costituisce un dovere morale per le istituzioni, sancito da numerosi protocolli internazionali che riconoscono il diritto alla vacanza quale bene primario dell’individuo, foriero peraltro di una duratura e reciproca comprensione tra diverse culture, ma può rappresentare anche una formidabile opportunità di crescita economica e sociale per le destinazioni che vi si approcciano. Tale interesse trova fondamento in alcune incontrovertibili statistiche: da un lato la crescita della popolazione anziana, sempre più colta e abituata a viaggiare, al cui interno si celano, oltre a sacche di povertà, anche nicchie di domanda dotate di una interessante capacità di spesa; dall’altro la crescente propensione al viaggio delle generazioni più giovani, che – anche se sono al momento dotate di minori possibilità finanziarie – rappresentano un target futuro da coltivare e fidelizzare. Tra questi due segmenti si situano la domanda dei diversamente abili, che in parte si sovrappone a quella degli anziani, e quella delle persone meno abbienti, spesso sotto forma di aggregazione familiare. L’evidenza dimostra che, laddove il meccanismo del mercato non riesce a soddisfare la legittima richiesta di viaggi e vacanze – per l’onerosità delle offerte oppure per la carenza di servizi adeguati – tale ruolo viene in parte sopperito dalle istituzioni pubbliche oppure dalle organizzazioni appartenenti al variegato mondo non-profit. Alla base dell’interesse pubblico non vi è solo – come si è detto – il pur doveroso obbligo morale, ma anche la convinzione che la trasversalità del turismo all’interno dell’economia sia spesso tale da giustificare elevati investimenti da parte delle autorità locali: ne costituisce un valido esempio l’attività realizzata dal governo spagnolo attraverso il programma di investimenti IMSERSO, che trova analogie in programmi attuati nelle vicine Francia e Portogallo. Laddove il turismo sociale rappresenta il lascito della tradizione interventista del welfare state e del ruolo giocato dalle organizzazioni sindacali, come in Scandinavia (si è esaminato il caso danese), l’analisi delle evoluzioni più recenti mostra come tale modello ha saputo evolversi trasformandosi in un punto di forza permanente del sistema turistico locale. In altri casi, come quello britannico, tale ruolo viene giocato, in maniera professionale, da organizzazioni non-profit (nel caso specifico le charities), le quali dimostrano di avere saputo creare un vero e proprio settore economico auto-sostenuto. In questo scenario, un ruolo di primo piano è svolta dallo strumento dei “buoni vacanza”, nel quale rientrano una pluralità di iniziative, realizzate in vari Paesi, che sono finalizzate al sostegno delle vacanze delle persone meno abbienti, ma anche al perseguimento di

Page 87: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 87

taluni obiettivi di politica turistica (la destagionalizzazione, il decentramento territoriale, etc.). Gli esempi in questione sono numerosi (quello classico francese, la Svizzera, etc.) e, da ultimo, rientra anche la sperimentazione in corso nel nostro Paese, dove tali buoni, previsti sin dalla legge n° 135 del 2001, sono risultati destinatari di un provvedimento “ad hoc” nell’ambito della Legge Finanziaria del 2008, dopo che un progetto operativo era già stato avviato dalla Federazione del Turismo Sociale – FiTus, d’intesa con Federalberghi. Il panorama delle iniziative in Italia, se confrontato con quello europeo, appare peraltro piuttosto scarno, se si eccettua giusto qualche azione più strutturata nel campo del turismo accessibile. Tale situazione, se da un lato si spiega con l’oramai storica debolezza delle politiche turistiche a livello Paese, probabilmente anche a causa della oramai “antica” soppressione del Ministero del Turismo e dell’avvenuto processo di decentramento amministrativo, forse però presenta contorni meno netti di quanto appare. L’offerta di turismo sociale, in Italia, è difatti appannaggio di migliaia di CRAL, circoli sportivi e culturali, parrocchie ed istituti ecclesiastici, che generano un movimento turistico ed un volume di affari – che si rivolge a case per ferie, case religiose di ospitalità ed altre strutture – non sempre registrate – di difficile valutazione. Anche il tentativo di quantificarne la dimensione, compiuto all’interno di questo lavoro, ha portato risultati incerti. Da un lato è stata esaminato l’universo dell’offerta gestita dalle principali organizzazioni del turismo sociale, dall’altro il questionario – più puntuale – somministrato alle stesse, ha avuto un riscontro assolutamente nullo, rivelando, di fatto, la mancata disponibilità a fornire cifre e statistiche che potessero consentire di evidenziare, anche solo a scopi di ricerca, le reali dimensioni di un settore che si giova comunque dei benefici fiscali derivanti dallo status non-profit. In questo scenario, la situazione della Campania non appare particolarmente brillante, anche se la Regione ospita sul proprio territorio – occorre ricordarlo – una delle maggiori offerte di attrattori e servizi per il turismo religioso. Di fatto, sinora, l’unica iniziativa con riferimento alla quale è possibile trarre degli indicatori numerici – ovvero quella dei Buoni Vacanze – mostra un tasso di adesione delle strutture ricettive tra i più bassi in Italia. Se da un lato tale dato sorprende, perché la Campania è caratterizzata da un prodotto turistico maturo, che necessita probabilmente di qualche elemento di differenziazione, dall’altro bisogna ricordare che la regione presenta tuttora, perlomeno nei comprensori turistici più noti – come Sorrento e Capri – tassi lordi di occupazione alberghiera tra i più alti d’Italia. Probabilmente, le azioni sul turismo sociale possono, qui, premiare maggiormente comprensori turistici meno evoluti; in ogni caso – come l’indagine sugli anziani compiuta dall’Università di Losanna dimostra – non bisogna compiere l’errore di pensare che questo segmento sia associato necessariamente a servizi territoriali e di ospitalità meno qualificati: la crescita della cultura turistica e delle aspettative associate è oramai trasversale a tutti i segmenti della popolazione e, anche quando la vacanza rientra nella categoria del turismo sociale, dovranno essere garantiti servizi e strutture di adeguato riscontro qualitativo.

Page 88: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 88

7 Bibliografia

• Applica & Cesep & Alphametrics (2007), Men and Womenwith Disabilities in the EU: Statistical Analysis of the LFS Ad Hoc Module and the EU-Silc. Final Report, Bruxelles

• Albamonte A. (2000), in Becheri (a cura di), “Il progetto Italia per tutti”, Decimo Rapporto sul Turismo Italiano, Firenze: Mercury

• Alesina A. e Gavazzi F. (2008), Goodbye Europa. Cronache di un Declino Economico e Politico, 2° ed., Milano: Rizzoli

• Becheri E. e Diodato G. (1994), Il Turismo: Evoluzione Storica e Tendenze Attuali, Firenze: Le Monnier

• Consorzio Trentino Vacanze (2007), Il Turismo Sociale. Analisi del Settore, Valori e Parole Chiave, studio realizzato per il Forum Europeo sul Turismo Sociale di Riva del Garda, 2-5 ottobre 2007

• Davidson R. (1992), “Tourism for all: social tourism in Europe”, in Tourism in Europe, Londra: Longman

• Direzione Studi e Ricerche TCI (2007), “Vacanze accessibili, vacanze per tutti”, La Rivista del Turismo, n° 1-2007, Milano: Touring Club Italiano

• Direzione Studi e Ricerche TCI (2007), “Gita di classe: 1,3 milioni gli studenti in viaggio”, La Rivista del Turismo, n° 3-2007, Milano: Touring Club Italiano

• Ecole hôlelière de Lausanne (2005), “Tourisme du 3ème âge en Suisse: stratégies pour une optimisation des services de l’accueil”, Lausanne Hospitality Research

• Enea-ITER (1999), Studio sulla domanda per il turismo accessibile, Roma: Direzione Generale per il Turismo

• Enea-ITER (1999), Studio sull’offerta di servizi per il turismo accessibile, Roma: Direzione Generale per il Turismo

• European Commission (2002), Definition of Disability in Europe. A Comparative Analysis, Bruxelles

• European Commission (2007), Atti della conferenza Social Tourism in the EU: Youths and Senior Citizens, Bruxelles 6 febbraio 2007

• European Commission (2007), Workshop on Social Tourism, Bruxelles, 21 giugno 2007 • Federterme (2004), Rapporto sul Turismo Termale, Roma • FITUS (2006), “Progetto: Buoni Vacanze in Italia”, slide presentate in convegno sui buoni

vacanze Roma nel novembre 2006 • Gilg A. (1991), “Switzerland: structural change within stability”, in Williams A. e Shaw

G., Tourism & Economic Development. Western European Experiences, Londra: Belhaven Press

• Governo Italiano (2007), Legge n° 244 del 24 dicembre 2007 – Legge Finanziaria 2008 • Iannello F. (2007), “Survey results on youth tourism in the European Union”, atti della

Conferenza Europea sul Turismo Sociale, Bruxelles, 6 febbraio 2007 • Mathieson A. e Wall G. (1982), Tourism: Economic, Physical and Social Impacts, Londra:

Longman • Minnaert, L. (2007), Social tourism: a potential policy to reduce social exclusion?, UTSG

Annual Conference Proceedings, 3-5 gennaio 2007 • Minnaert L. e Chris Durkin (2007), “Social Tourism”, Child Care Articles, 29 giugno 2007 • Montebelli M. (2005), “Giovani viaggiatori crescono”, La Rivista del Turismo, n° 4-2005,

Milano: Touring Club Italiano • Organizzazione delle Nazioni Unite (2004), Previsioni sulla Popolazione Mondiale

Page 89: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 89

• Poy C. (2003), “Les atouts du tourisme social”, L'Humanitè, 29 luglio 2003 • PriceWaterHouseCoopers (2004), Estudio sobre el Programa de Vacaciones para Mayores del

IMSERSO, in http://www.ec.europa.eu/enterprise/service/tourism • Ramraya L. (2005), “Goverment urged to back social tourism”, Society Guardian, 8

febbraio 2005 • Regione Campania (2003), Linee Guida per il Turismo Sociale, BURC n° 40 • Ricci L. e Pasetti P. (2003), “Il turismo scolastico alla prova dei numeri”, La Rivista del

Turismo, n° 4-2003, Milano: Touring Club Italiano • Social Tourism SG, English TB, Trades UC (1976), “Holidays : The Social Need”,

Londra: English Tourist Board • Troni J. A. (2007), “La coopération du Portugal avec l’Espagne: problèmes affrontés et

defies futures” , atti della Conferenza Europea sul Turismo Sociale, Bruxelles, 6 febbraio 2007

• Touring Club Italiano (1999), Indagine sul Turismo Sclastico in Italia e in Lombardia, Milano: Touring Club Italiano

• Trucco C. (2003), “Obiettivo 2003: turismo senza barriere”, La Rivista del Turismo, n° 2-2003, Milano: Touring Club Italiano

• Truppen J. (1991), “France: the changing character of a key industry”, in Williams A. e Shaw G., Tourism & Economic Development. Western European Experiences, Londra: Belhaven Press

• Vitale P. (2005), Turismo Sociale. Persona e Comunità in un Percorso di Vita Insieme tra Storia e Nuove Strade, Roma: Aesse Comunicazione

Page 90: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 90

8 Siti internet consultati http://www.acli.it http://www.acsi.it http://www.aics.it http://www.ancst.it http://www.ancv.com http://www.accessibletourism.org http://www.bits-int.org http://www.bsv-tourisme.fr http://www.buonivacanze.it http://www.centres-de-vacances.be http://www.citsnet.it http://www.coe.int http://www.csain.it http://www.ctg.int http://www.cts.it http://www.ec.europa.eu/enterprise/services/tourism http://www.etsicisl.it http://www.federcultura.confcooperative.it http://www.folkeferie.dk http://www.edf-feph.org http://www.escolasdelamar.com http://www.europeforall.com http://www.fhaonline.org.uk http://www.fitel.it http://www.fitus.it http://www.governo.it http://www.holidays-ouvertes.asso.fr http://www.inatel.pt http://www.italiapertutti.it http://www.iyhf.org http://www.ks.dk http://www.hostels-aig.org http://www.laj.be http://www.mcl.it http://www.mundosenior.es http://www.myswitzerland.com http://www.opernet.org http:// www.org/cnos/tgs http://www.ostellionline.org http://www.reka.ch http://www.seg-social.es/imserso http:// www.touringclub.it http://www.tourisme.gouv.fr

Page 91: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 91

http://www.tourismforall.org.uk http://www.turismabile.it http://www.turismosociale.to http://www.tuttoscuola.com http://www.unat.asso.fr http://www.un.org http://www.unwto.org http://www.visitoslo.com http://www.who.int

Page 92: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 92

Allegato 1: Organizzazione per le Nazioni Unite- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 10 dicembre 1948

Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo completo è stampato nelle pagine seguenti. Dopo questa solenne deliberazione, l'Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere ampiamente questa Dichiarazione e, a tal fine, di pubblicarne e distribuirne il testo non soltanto nelle cinque lingue ufficiali dell'Organizzazione internazionale, ma anche in quante altre lingue fosse possibile usando ogni mezzo a sua disposizione. Il testo ufficiale della Dichiarazione è disponibile nelle lingue ufficiali delle Nazioni Unite, cioè cinese, francese, inglese, russo e spagnolo.

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

Preambolo

Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo;

Considerato che il disconoscimento e il disprezzo dei diritti umani hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell'umanità, e che l'avvento di un mondo in cui gli esseri umani godano della libertà di parola e di credo e della libertà dal timore e dal bisogno è stato proclamato come la più alta aspirazione dell'uomo;

Considerato che è indispensabile che i diritti umani siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l'uomo sia costretto a ricorrere, come ultima istanza, alla ribellione contro la tirannia e l'oppressione;

Considerato che è indispensabile promuovere lo sviluppo di rapporti amichevoli tra le Nazioni;

Considerato che i popoli delle Nazioni Unite hanno riaffermato nello Statuto la loro fede nei diritti umani fondamentali, nella dignità e nel valore della persona umana, nell'uguaglianza dei diritti dell'uomo e della donna, ed hanno deciso di promuovere il progresso sociale e un miglior tenore di vita in una maggiore libertà;

Considerato che gli Stati membri si sono impegnati a perseguire, in cooperazione con le Nazioni Unite, il rispetto e l'osservanza universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali;

Considerato che una concezione comune di questi diritti e di questa libertà è della massima importanza per la piena realizzazione di questi impegni;

Page 93: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 93

L'ASSEMBLEA GENERALE

Proclama la presente dichiarazione universale dei diritti umani come ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo ed ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l'insegnamento e l'educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà e di garantirne, mediante misure progressive di carattere nazionale e internazionale, l'universale ed effettivo riconoscimento e rispetto tanto fra i popoli degli stessi Stati membri, quanto fra quelli dei territori sottoposti alla loro giurisdizione.

Articolo 1

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Articolo 2

Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del paese o del territorio cui una persona appartiene, sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi limitazione di sovranità.

Articolo 3

Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.

Articolo 4

Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.

Articolo 5

Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti.

Articolo 6

Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica.

Articolo 7

Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni

Page 94: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 94

discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione.

Articolo 8

Ogni individuo ha diritto ad un'effettiva possibilità di ricorso a competenti tribunali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge.

Articolo 9

Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato.

Articolo 10

Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri, nonché della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta.

Articolo 11

1. Ogni individuo accusato di un reato è presunto innocente sino a che la sua colpevolezza non sia stata provata legalmente in un pubblico processo nel quale egli abbia avuto tutte le garanzie necessarie per la sua difesa.

2. Nessun individuo sarà condannato per un comportamento commissivo od omissivo che, al momento in cui sia stato perpetuato, non costituisse reato secondo il diritto interno o secondo il diritto internazionale. Non potrà del pari essere inflitta alcuna pena superiore a quella applicabile al momento in cui il reato sia stato commesso.

Articolo 12

Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni.

Articolo 13

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.

2. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese.

Articolo 14

Page 95: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 95

1. Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni.

2. Questo diritto non potrà essere invocato qualora l'individuo sia realmente ricercato per reati non politici o per azioni contrarie ai fini e ai principi delle Nazioni Unite.

Articolo 15

1. Ogni individuo ha diritto ad una cittadinanza. 2. Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza, né

del diritto di mutare cittadinanza.

Articolo 16

1. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all'atto del suo scioglimento.

2. Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi.

3. La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato.

Articolo 17

1. Ogni individuo ha il diritto ad avere una proprietà sua personale o in comune con altri.

2. Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua proprietà.

Articolo 18

Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.

Articolo 19

Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

Articolo 20

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di riunione e di associazione pacifica. 2. Nessuno può essere costretto a far parte di un'associazione.

Articolo 21

Page 96: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 96

1. Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

2. Ogni individuo ha diritto di accedere in condizioni di eguaglianza ai pubblici impieghi del proprio paese.

3. La volontà popolare è il fondamento dell'autorità del governo; tale volontà deve essere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale ed eguale, ed a voto segreto, o secondo una procedura equivalente di libera votazione.

Articolo 22

Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale, nonché alla realizzazione attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l'organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.

Articolo 23

1. Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell'impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione.

2. Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale retribuzione per eguale lavoro.

3. Ogni individuo che lavora ha diritto ad una rimunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, da altri mezzi di protezione sociale.

4. Ogni individuo ha diritto di fondare dei sindacati e di aderirvi per la difesa dei propri interessi.

Articolo 24

Ogni individuo ha diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite.

Articolo 25

1. Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in altro caso di perdita di mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.

2. La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale.

Articolo 26

Page 97: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 97

1. Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito.

2. L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.

3. I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli.

Articolo 27

1. Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici.

2. Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.

Articolo 28

Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possano essere pienamente realizzati.

Articolo 29

1. 1 Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità.

2. Nell'esercizio dei suoi diritti e delle sue libertà, ognuno deve essere sottoposto soltanto a quelle limitazioni che sono stabilite dalla legge per assicurare il riconoscimento e il rispetto dei diritti e delle libertà degli altri e per soddisfare le giuste esigenze della morale, dell'ordine pubblico e del benessere generale in una società democratica.

3. Questi diritti e queste libertà non possono in nessun caso essere esercitati in contrasto con i fini e principi delle Nazioni Unite.

Articolo 30

Nulla nella presente Dichiarazione può essere interpretato nel senso di implicare un diritto di un qualsiasi Stato, gruppo o persona di esercitare un'attività o di compiere un atto mirante alla distruzione di alcuno dei diritti e delle libertà in essa enunciati.

Page 98: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 98

Allegato 2: Organizzazione Mondiale del Turismo, Dichiarazione di Manila sul Turismo Mondiale, 1 ottobre 1980

Page 99: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 99

Page 100: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 100

Page 101: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 101

Page 102: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 102

Allegato 3: Bureau International du Tourisme Social, Dichiarazione di Montreal sul Turismo Sociale, 1996

BITS – Bureau International du Tourisme Social

MONTREAL DECLARATION - 1996

Preamble

What does social tourism mean today? How do the key players in social tourism perceive their role? What are their beliefs and ambitions? In the world today, what are the issues and the prospects facing us on the threshold of the third millennium? Twenty-five years ago, in the Vienna Charter, BITS already set out the social, cultural, political and economic dimensions of tourism - a statement of fundamental significance for our time. In turn, the World Tourism Organization, in its Manila Declaration, formally confirmed the objectives of social tourism. What will social tourism mean in the years to come? This is the crucial issue to be addressed in the Montreal Declaration.

1. SOCIAL TOURISM: A high ideal in the face of discrimination and the challenge of integration.

Today in a world

• in which growth in the wealthiest countries is spasmodic, and whole sections of the population suffer increasing deprivation, resulting in serious social unrest,

• in which advances in science and information technologies go hand in hand with a reduced workforce, opening up as yet undreamed-of social and cultural opportunities,

• in which large economic alliances are formed, operating according to their own free-market logic,

• in which some countries experience rapid growth, opening up to the possibility of domestic tourism,

• in which other countries, and even whole continents, are trapped in appalling poverty, • in which the right to a search for meaning is claimed everywhere, • in this world, tourism is growing rapidly. We are witnessing spectacular increase in

business and leisure travel, the opening-up of borders, the diversification of destinations, and new means of communication and transport.

Parallel to a global breakdown in the division between time devoted to work and time for leisure and travel, we are witness, in certain countries, to unacceptable forms of exploitation of local inhabitants, as extreme as the prostitution of children.

Art. 1. The Universal Declaration of Human Rights states that all human beings have

Page 103: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 103

the right to rest, leisure time, a limit to working hours, and to paid holidays.

This right is far from being universally accepted, the subjugation of leisure and tourism to the service of human needs must be vehemently pursued along the trail already blazed by social tourism, whose primary goal has always been access to travel and leisure opportunities for all.

Art. 2. The prime objective of all tourism development initiatives should be the full realization of each individual's potential, both as a person and as a citizen

2. SOCIAL TOURISM: Advantages for tomorrow.

Social tourism: "a shaper of society".

Art. 3. The aim of making tourist leisure accessible to all - including families, youth and elders - necessarily means being involved in the struggle against inequality and the exclusion of the culturally different, those of limited means or abilities, or those who live in developing countries.

To this end, specific measures need to be identified and implemented: the definition of social policies of tourism, the creation of infrastructures, the setting-up of support systems for the disadvantaged, awareness-raising and other staff training, etc. Modest initiatives, forming part of an overall strategy, can often be more effective "shapers of society" than large-scale projects.

Art. 4. Holidays and travel can provide particularly apt occasions for personal enrichment, through the discovery of new places, cultures and civilizations, through physical, artistic, sport and leisure activities, by meeting people across educational or generation divides, and by other responsibilities taken on freely by tourists.

Social tourism operators wish to contribute to the improvement of human relationships, both through their training and their animation activities; social tourism is a vehicle for social cohesion.

SOCIAL TOURISM: promoter of economic growth.

Art. 5. Hundreds of millions of people around the world travel and are welcomed by social tourism, which appeals to all income and age groups.

Social tourism flourishes in an economic climate informed by solidarity and social policy. In turn, social tourism offers, and will continue to do so to an increasing degree, an exceptional economic opportunity.

Tourism for all is a key to economic strength. It generates a continuous flow of people and investment, which contributes to regional development, produces national and international wealth, and stimulates the transfer of resources from the richer economies to the poorer countries.

Page 104: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 104

Art. 6. Tourism must benefit the whole community. Its benefits must contribute to the social and economic development of regions and citizens as a whole. The tourism sector should both provide employment and guarantee the fundamental rights of all employees.

Art. 7. All the key players in the development of tourism are subject to the same economic constraints. Whether as entrepreneurs, facility managers, tour organizers or guides, educators or entertainers, are all economic agents, subject to the same expectations of competence, professionalism and performance.

The pursuit of a social development objective depends on exemplary management and improving results.

SOCIAL TOURISM: participation in the land management practices.

Art. 8. Long before its promotion by international organizations, the concept of "sustainable development" had been adopted by social tourism and expressed in the following aims:

• reconcile tourism development, environmental protection and a respect for the identity of local communities;

• bring fresh resources into neglected regions; • promote development without depletion of resources; • generate local economic, social and cultural benefits.

While tourism is, on a global scale, one of the engines for regional development, it should never lead to the uncontrolled invasion of an area, the exploitation of the local population, or the destruction of its culture

Art. 9. Tourism can, and should, represent hope for many fragile economies. The

protection of the natural environment has to withstand acquisitive pressure from organizations or individuals intent on commercial or personal gain.

Art. 10. Social tourism, as entrepreneur and manager of tourist development projects,

plays a key role with regard to tourists. Its duty is to raise awareness, inform and to inculcate respect for the environment and local communities.

SOCIAL TOURISM: a partner in global development programs.

Art. 11. The Stockholm Conference on Population and the Environment, the United Nations programs and the Rio Earth Summit, among others, have clearly identified the responsibilities of present generations in setting limits to growth.

Tourism, when it is controlled and when it respects the natural environment and local communities, constitutes one of the economic, social and cultural hopes of many developing regions. For this reason, present and future social tourism

Page 105: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 105

operators are, and will be, well-placed to devise development projects, put in place legal and financial frameworks, and contribute to the management, training programs and animation of all tourist projects planned for global development programs.

Art. 12. Throughout the world, new forms of cooperation and partnership are, and will be, essential, since tourist development requires the support of many local authorities, social organizations, trade unions, financial partners, family, youth, cultural, sport, and ecology movements, and, of course, professionals in the tourist industry, among which, social tourism operators serving the public good.

3. CRITERIA FOR A DEFINITION OF SOCIAL TOURISM

Art. 13 Any tourist organization (association, cooperative, mutual society, foundation, federation, not-for-profit organization, company etc...) which, by its articles of association or statement of aims clearly identifies with social objectives and the aim of making travel and tourism accessible to the greatest number, - thereby differentiating itself from the sole aim of profit maximization - may claim membership of the social tourism movement.

The word "social" may evoke an increased sense of solidarity and fraternity, and be a source of hope for those many people in the world today who still have no leisure time

Art. 14. The validity of this claim is subject to the following verifiable conditions:

1. The proposed activities bring together social, educational and cultural objectives favouring the respect and the development of the individual.

2. The target public is clearly identified, without discrimination on racial, cultural, religious, political, philosophical or social grounds.

3. A non-economic added-value forms an integral part of the proposed product.

4. A will to non disruptive integration into the local environment is clearly expressed.

5. The type of activity and the price are clearly indicated in the contract documents. Prices are compatible with the stated social objectives. Annual surpluses, in whole or in part, will be re-invested for the improvement of services offered to the public.

6. Personnel management is in accordance with social legislation, and undertakes to promote job satisfaction and deliver appropriate on-going staff development training.

Art. 15. Tourism operators cannot look for justification to statutes or procedures, but rather to their actions in pursuit of a clearly stated objective.

Statutes vary indeed according to custom, practice and evolving legislation. It is only a means to an end. There is no single model in the world today.

Page 106: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 106

Conclusions

Whatever the acknowledged achievements and successes, a significant and lasting social tourism cannot exist without the formulation and long-term maintenance of truly socially-minded policies for tourism at the regional, national and international level.

Those involved in social tourism intend to actively participate in the formulation and implementation of such policies.

Faithful to its origins, and facing the realities of today and the challenges of tomorrow, BITS intends to focus all its efforts to promote a social and human vision of tourism-related development.

BITS calls on all those who share that same vision for the future of men and women everywhere to work together for the achievement of these aims.

Page 107: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 107

Allegato 4: Organizzazione Mondiale del Turismo, Dichiarazione di Manila sull’impatto del Turismo sulla Società,

22 maggio 1997

World Tourism Organization MANILA DECLARATION

ON THE SOCIAL IMPACT OF TOURISM 1997

We, the representatives of governments and private groups from 77 countries and territories, gathered for the World Tourism Leaders’ Meeting on the Social Impact of Tourism, under the joint auspices of the World Tourism Organization (WTO) and the Government of the Republic of the Philippines,

Having Discussed the social impact of tourism and considered how to maximize their positive aspects and minimize their negative effects,

Believing that tourism will continue to generate substantial economic and social benefits for communities and countries and that it is not the sole cause of social problems attributed to or associated with it,

Being determined to remove the social abuses and exploitation arising from, associated with or occasioned by tourism and its related activities,

Hereby commit ourselves to:

1° Support greater involvement of communities in the planning, implementation, monitoring and evaluation processes of tourism policies, programs and projects within the context of national objectives and priorities, and for this purpose introduce community awareness campaigns to inform people of the benefits to be gained from tourism development; 2°

Improve people’s standard of living through tourism by providing economic and social opportunities for wider participation and, wherever possible and acceptable, dispersal of tourism activities and destinations to outlying areas to increase rural incomes;

3° Ensure that tourism development planning preserve the legacy, heritage and integrity of tourism destinations worldwide and respect the social and cultural norms of society, particularly among the indigenous communities and to this end, control the rate of growth of the tourism sector where it may jeopardize local communities and social values; 4°

Page 108: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 108

Cooperate with and encourage the business community engaged in tourism and the travel trade to create the right image and develop appropriate marketing tools for the destination countries, and to undertake education, information and communication services to sensitize visitors to the culture and behavioural expectations of host communities;

Recognize the role of human resources development in tourism and establish long-term programmes that support greater employment of the local labour force in tourism and provide appropriate measures as well as opportunities for a greater and more positive participation of women and youth;

Enhance and strengthen international coordination and monitoring systems through liason and networking among governments, private sector and concerned parties with a view to promoting the positive aspects and eradicating the negative impacts of tourism;

7° Further mobilize local and international support to prevent and control tourism-related abuse and exploitation of people, particularly women and children and other disadvantaged groups; 8° Encourage governments to promulgate and enforce legal regimes, both in the domestic and multilateral arenas, in order to eliminate undesirable social consequences of tourism through, among others, agreements that deprive malefactors of any safe haven anywhere; 9°

Take into account the importance of tourism in the context of Agenda 21, for tourism is a major source of development but like other sectors, it uses resources and generates wastes and in the process creates not only social and cultural but also environmental costs and benefits, of which the effects on biodiversity and fragile eco-systems like coral reefs, archaeological sites, mountains, coastal areas and wetlands constitute a particular concern and pose the imperative of having the world celebrate and, more importantly, observe the tenets of eco-tourism; and

10°

Work towards the formulation and eventual adoption of a Global Code of Ethics for Tourism.

Page 109: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 109

Allegato 5: Organizzazione Mondiale del Turismo, Codice Mondiale di Etica del Turismo, Santiago del Cile, 1 ottobre

1999

Codice Mondiale di Etica del Turismo

Organizzazione Mondiale del Turismo PREAMBOLO Noi, Membri dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), rappresentanti dell’industria turistica mondiale, delegati degli Stati, dei territori, delle imprese, delle istituzioni e degli organismi riuniti in Assemblea Generale a Santiago del Cile, questo 1 ottobre 1999, Riaffermando gli obiettivi enunciati nell’articolo 3 dello Statuto dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, e consapevoli del ruolo “decisivo e centrale” di questa Organizzazione, così come riconosciuto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel promuovere e sviluppare il turismo allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, alla comprensione internazionale, alla pace, alla prosperità così come al rispetto universale ed all’osservanza dei diritti umani e delle libertà fondamentali, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione, Profondamente convinti che il turismo, attraverso i contatti diretti, spontanei e non mediati tra uomini e donne di culture e stili di vita differenti, rappresenti una forza vitale al servizio della pace ed un fattore di amicizia e comprensione fra i popoli del mondo, Attenendoci ad una logica tesa a conciliare la tutela ambientale, lo sviluppo economico e la lotta contro la povertà in maniera sostenibile, così come formulata dalle Nazioni Unite nel 1992, in occasione del Vertice di Rio de Janeiro, ed espressa nel Programma d’azione 21, adottato in quella circostanza, Vista la crescita rapida e continua, sia quella passata che quella prevista, dell’attività turistica, determinata da motivi di piacere, affari, cultura, religione o salute, e tenuto conto dei suoi pesanti effetti, sia positivi che negativi, sull’ambiente, l’economia e la società dei paesi di provenienza e di accoglienza , sulle comunità locali e le popolazioni autoctone, così come sulle relazioni e gli scambi internazionali, Avendo come obiettivo quello di promuovere un turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, nell’ambito del diritto di tutte le persone di utilizzare il proprio tempo libero per fini di piacere o di viaggio, e nel rispetto delle scelte delle società di tutti i popoli, Convinti altresì che l’industria turistica mondiale, nel suo insieme, abbia molto da guadagnare da un ambiente che favorisce l’economia di mercato, l’impresa privata e la libertà di commercio e che le permette di ottimizzare i suoi effetti benefici in termini di creazione di benessere e occupazione,

Page 110: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 110

Fermamente convinti inoltre che, a condizione che siano rispettati alcuni principi ed alcune norme, un turismo responsabile e sostenibile non è affatto incompatibile con la crescente liberalizzazione delle condizioni che regolamentano gli scambi di servizi e sotto la cui egida operano le imprese di questo settore, e che è possibile riconciliare, in questo campo, economia ed ecologia, ambiente e sviluppo, apertura al commercio internazionale e protezione delle identità sociali e culturali, Considerando che, con un tale approccio, tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo turistico - amministrazioni nazionali, regionali e locali, imprese, associazioni di professionisti, operatori del settore, organizzazioni non governative ed organismi di tutti i generi dell’industria del turismo, così come le comunità di accoglienza, i mezzi di comunicazione ed i turisti stessi - hanno responsabilità differenti ma interdipendenti nella valorizzazione individuale e sociale del turismo e che la formulazione dei diritti e dei doveri di ciascuno contribuirà alla realizzazione di questo obiettivo, Determinati, in linea con gli obiettivi perseguiti dalla stessa Organizzazione Mondiale del Turismo mediante la risoluzione 364(XII) adottata in occasione dell’Assemblea Generale del 1997 (Istanbul), a promuovere una collaborazione sincera tra coloro che operano nel settore dello sviluppo turistico pubblico e privato ed auspicando che una collaborazione e cooperazione dello stesso tipo si estenda, in maniera aperta ed equilibrata, alle relazioni tra i paesi di provenienza e di accoglienza e le loro rispettive industrie turistiche, Dando seguito alle Dichiarazioni di Manila del 1980 sul turismo mondiale e del 1997 sull’impatto del turismo sulla società, così come alla Carta del Turismo e al Codice del Turista adottati a Sofia nel 1985 sotto l’egida dell’OMT, Ritenendo tuttavia che questi strumenti debbano essere integrati da una serie di principi interdipendenti ai fini della loro interpretazione ed applicazione, sulla base dei quali coloro che prendono parte allo sviluppo del turismo dovranno improntare la propria condotta all’alba del XXI secolo, Utilizzando, ai fini del presente strumento, le definizioni e classificazioni applicabili ai viaggi, e specialmente le nozioni di “visitatore”, “turista” e “turismo”, così come adottate dalla Conferenza Internazionale di Ottawa, svoltasi dal 24 al 28 giugno 1991 e approvate nel 1993 dalla Commissione Statistica delle Nazioni Unite in occasione della sua XXVII sessione, Riferendoci in particolare ai seguenti strumenti:

− Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 10 dicembre 1948; − Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali del 16 dicembre 1966; − Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici del 16 dicembre 1966; − Convenzione di Varsavia sul Trasporto Aereo del 12 ottobre 1929; − Convenzione di Chicago sull’Aviazione Civile Internazionale del 7 dicembre 1944 e

relative Convenzioni di Tokyo, L’Aia e Montreal; − Convenzione sulle Strutture Doganali per il Turismo del 4 luglio 1954 e relativo

Protocollo; − Convenzione concernente la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e

Naturale del 23 novembre 1972; − Dichiarazione di Manila sul Turismo Mondiale del 10 ottobre 1980; − Risoluzione della VI Assemblea Generale dell’OMT (Sofia) sull’adozione della

Carta del Turismo e del Codice del Turista del 26 settembre 1990; − Convenzione relativa ai Diritti del Fanciullo del 26 gennaio 1990;

Page 111: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 111

− Risoluzione della IX Assemblea Generale dell’OMT (Buenos Aires) riguardante in particolare l’agevolazione dei viaggi e la sicurezza e protezione dei turisti del 4 ottobre 1991;

− Dichiarazione di Rio de Janeiro sull’Ambiente e lo Sviluppo del 13 giugno 1992; − Accordo Generale sul Commercio di Servizi del 15 aprile 1994; − Convenzione sulla Biodiversità del 6 gennaio 1995; − Risoluzione dell’XI Assemblea Generale dell’OMT (Il Cairo) sulla prevenzione del

Turismo Sessuale Organizzato del 22 ottobre 1995; − Dichiarazione di Stoccolma contro lo Sfruttamento Sessuale dei Bambini per fini

Commerciali del 28 agosto 1996; − Dichiarazione di Manila sull’impatto del Turismo sulla Società del 22 maggio 1997; − Convenzioni e Raccomandazioni adottate dall’Organizzazione Internazionale del − Lavoro in materia di convenzioni collettive, proibizione del lavoro forzato e del

lavoro minorile, difesa dei diritti dei popoli autoctoni, uguaglianza di trattamento e non discriminazione sul posto di lavoro;

affermiamo il diritto al turismo e alla libertà di spostamento per motivi turistici; affermiamo la nostra volontà di promuovere un sistema turistico mondiale, equo, responsabile e sostenibile, i cui benefici siano condivisi da tutti i settori della società, nel contesto di un’economia internazionale aperta e liberalizzata, e a tal fine, adottiamo solennemente i principi del Codice Mondiale di Etica del Turismo. PRINCIPI Articolo 1 Il contributo del turismo alla comprensione e al rispetto reciproco tra i popoli e le società

1. La comprensione e la promozione dei valori etici comuni all’umanità, in uno spirito di tolleranza e rispetto della diversità di credo religioso, filosofico e morale, rappresentano il fondamento e la conseguenza di un turismo responsabile; i responsabili dello sviluppo turistico e i turisti stessi dovranno rispettare le tradizioni e le pratiche sociali e culturali di tutti i popoli, comprese quelle delle minoranze e delle popolazioni autoctone, e riconoscere il loro valore.

2. Le attività turistiche dovranno essere condotte in armonia con le specificità e le tradizioni delle regioni e dei paesi di accoglienza e nel rispetto delle loro leggi, usi e costumi.

3. Le comunità di accoglienza, da una parte, ed i professionisti del posto, dall’altra, dovranno imparare a conoscere e rispettare i turisti che li visitano, ed informarsi sui loro stili di vita, gusti e aspettative; l’educazione e la formazione impartite ai professionisti contribuirà ad un’accoglienza ospitale.

4. Le autorità pubbliche avranno il compito di assicurare la protezione dei turisti e dei visitatori, così come dei loro beni; le stesse dovranno prestare un’attenzione speciale alla sicurezza dei turisti stranieri, in virtù di una loro possibile particolare vulnerabilità; faciliteranno l’introduzione di mezzi di informazione, di prevenzione, di protezione, assicurazione ed assistenza idonei alle loro necessità; ogni attentato, aggressione, rapimento o minaccia nei confronti di turisti o di altra persona che

Page 112: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 112

opera nell’ambito dell’industria turistica, così come la distruzione volontaria di strutture turistiche o di elementi del patrimonio culturale o naturale dovranno essere severamente condannati e repressi conformemente alle rispettive legislazioni nazionali.

5. I turisti e i visitatori dovranno astenersi, in occasione dei loro viaggi, dal commettere qualsiasi atto criminale o considerato come tale dalle leggi del paese visitato; dovranno altresì astenersi da ogni condotta ritenuta offensiva o ingiuriosa dalle popolazioni locali, o ancora che può arrecare danno all’ambiente locale; si asterranno altresì dall’effettuare qualsiasi traffico di droga, di armi, di oggetti d’antiquariato, di specie protette nonché di sostanze e prodotti pericolosi o proibiti dalla normativa nazionale.

6. I turisti ed i visitatori avranno la responsabilità di informarsi, anche prima della loro partenza, sulle caratteristiche dei paesi che si apprestano a visitare; dovranno essere a conoscenza dei rischi relativi alla salute e alla sicurezza inerenti ad ogni viaggio al di fuori del loro ambiente usuale e comportarsi in modo tale da ridurre tali rischi al minimo.

Articolo 2 Il turismo quale mezzo di soddisfazione individuale e collettiva

1. Il turismo, l’attività più frequentemente associata al riposo, alla distensione, allo sport, all’accesso alla cultura e alla natura, dovrà essere concepito e praticato come un mezzo privilegiato di soddisfazione individuale e collettiva; se praticato con lo spirito di apertura necessario, rappresenta un fattore insostituibile di autoeducazione personale, di tolleranza reciproca e di apprendimento delle differenze legittime tra i popoli e le culture, così come delle loro diversità.

2. Le attività turistiche dovranno rispettare l’uguaglianza degli uomini e delle donne; dovranno promuovere i diritti umani e, soprattutto, i diritti particolari dei gruppi più vulnerabili, specialmente dei bambini, delle persone anziane o portatrici di handicap, delle minoranze etniche e delle popolazioni autoctone.

3. Lo sfruttamento degli esseri umani in qualsiasi forma, in modo particolare quello sessuale, e specialmente quando si riferisce ai bambini, si scontra con gli obiettivi fondamentali del turismo e costituisce la negazione dello stesso; come tale, conformemente al diritto internazionale, deve essere rigorosamente combattuto con la collaborazione di tutti gli Stati interessati e punito senza concessione alcuna dalle legislazioni nazionali dei paesi visitati e di quelli di provenienza di coloro che hanno commesso tali atti, anche quando questi ultimi sono perpetrati all’estero.

4. I viaggi effettuati per motivi di religione, salute, istruzione, scambi culturali o linguistici costituiscono forme di turismo particolarmente interessanti che meritano di essere incoraggiate.

5. L’introduzione nei programmi di istruzione di un insegnamento sul valore degli scambi turistici, dei loro benefici economici, sociali e culturali, ma anche dei loro rischi, dovrà essere incoraggiata.

Articolo 3 Il turismo quale fattore di sviluppo sostenibile

1. Tutti i responsabili dello sviluppo turistico dovranno salvaguardare l’ambiente e le risorse naturali, con la prospettiva di una crescita economica sana, continua e

Page 113: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 113

sostenibile, tale da soddisfare in modo equo le necessità e le aspirazioni delle generazioni presenti e future.

2. Tutte le forme di sviluppo turistico che permettono di economizzare le risorse naturali rare e preziose, in particolare l’acqua e l’energia, nonché di evitare per quanto possibile la produzione di rifiuti dovranno essere privilegiate ed incoraggiate dalle autorità pubbliche, nazionali, regionali e locali.

3. Lo scaglionamento sia in termini di tempo che spazio dei flussi di turisti e visitatori, specialmente quelli derivanti dai congedi retribuiti e dalle vacanze scolastiche, così come una distribuzione delle ferie più equilibrata, dovrebbero essere incoraggiati così da ridurre la pressione dell’attività turistica sull’ambiente ed accrescere i suoi benefici nei confronti dell’industria turistica e dell’economia locale.

4. Le infrastrutture turistiche dovranno essere concepite e le attività turistiche programmate in modo tale da tutelare il patrimonio naturale costituito dagli ecosistemi e dalla biodiversità e da preservare le specie minacciate della fauna e della flora selvatiche; i responsabili dello sviluppo turistico, ed in particolar modo i professionisti, dovranno acconsentire all’imposizione di limitazioni o restrizioni alle loro attività allorquando queste vengono esercitate in luoghi particolarmente sensibili: regioni desertiche, polari o di alta montagna, zone costiere, foreste tropicali o zone umide, idonee alla creazione di parchi naturali o di riserve protette.

5. Il turismo nella natura e l’ecoturismo sono riconosciuti come forme di particolare arricchimento e valorizzazione del turismo, a condizione che rispettino il patrimonio naturale e le popolazioni locali e rispondano alla capacità di accoglienza dei luoghi.

Articolo 4 Il turismo quale mezzo per utilizzare il patrimonio culturale dell’umanità e per contribuire al suo arricchimento

1. Le risorse turistiche appartengono al patrimonio comune dell’umanità; le comunità sui cui territori sono situate hanno diritti ed obblighi particolari nei confronti delle stesse.

2. Le politiche e le attività turistiche dovranno essere condotte nel rispetto del patrimonio artistico, archeologico e culturale che dovranno proteggere e tramandare alle generazioni future; un’attenzione particolare dovrà essere accordata alla conservazione e valorizzazione dei monumenti, santuari e musei, nonché ai siti archeologici e storici che dovranno essere aperti alle visite turistiche nel modo più ampio possibile; dovrà essere incoraggiato l’accesso del pubblico ai beni ed ai monumenti culturali privati, nel rispetto dei diritti dei loro proprietari, così come agli edifici religiosi, senza arrecare danno alle normali necessità di culto.

3. Le risorse finanziarie derivanti dalle visite ai siti ed ai monumenti culturali dovranno essere utilizzate, almeno in parte, per il mantenimento, la salvaguardia, la valorizzazione e l’arricchimento di tale patrimonio.

4. L’attività turistica dovrà essere concepita in modo tale da permettere ai prodotti culturali ed artigianali tradizionali ed al folklore di sopravvivere e prosperare piuttosto che causare un loro impoverimento e standardizzazione.

Articolo 5 Il turismo quale attività vantaggiosa per i paesi e le comunità di accoglienza

Page 114: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 114

1. Le popolazioni locali dovranno prendere parte alle attività turistiche e condividere in modo equo i benefici economici, sociali e culturali che queste determinano, con particolare riferimento alla creazione dell’occupazione diretta ed indiretta che ne consegue.

2. Le politiche turistiche dovranno essere condotte in modo tale da contribuire a migliorare il tenore di vita delle popolazioni delle regioni visitate e soddisfare le loro necessità; la concezione urbanistica ed architettonica e la gestione delle stazioni turistiche e delle strutture di accoglienza dovranno mirare ad una loro integrazione, nella misura possibile, nel tessuto economico e sociale locale; in caso di pari capacità, la priorità dovrà essere accordata alla manodopera locale.

3. Un’attenzione particolare dovrà essere prestata ai problemi specifici delle zone costiere e dei territori insulari, nonché delle regioni rurali o montane vulnerabili, per le quali il turismo spesso rappresenta una rara opportunità di sviluppo alla luce di un declino delle attività economiche tradizionali.

4. I professionisti del turismo, in modo particolare gli investitori, dovranno effettuare degli studi sull’impatto dei loro progetti di sviluppo sull’ambiente e sul territorio naturale, secondo la normativa stabilita dalle autorità pubbliche; dovranno altresì fornire, con la massima trasparenza ed obiettività, informazioni circa i loro programmi futuri con le relative ripercussioni prevedibili ed incoraggiare il dialogo sul loro contenuto con le popolazioni interessate.

Articolo 6 Obblighi degli operatori dello sviluppo turistico

1. I professionisti del turismo avranno l’obbligo di fornire ai turisti informazioni obiettive ed oneste sui luoghi di destinazione e sulle condizioni di viaggio, accoglienza e soggiorno; assicureranno la perfetta trasparenza delle clausole dei contratti proposti ai loro clienti per quel che concerne la natura, il prezzo e la qualità dei servizi che si impegnano a fornire e l’indennizzo che gli stessi corrisponderanno nel caso in cui decidano unilateralmente di rescindere il contratto.

2. I professionisti del turismo, nella misura in cui ciò dipende da loro, si preoccuperanno, in collaborazione con le autorità pubbliche, della sicurezza, della prevenzione di incidenti, della tutela sanitaria e dell’igiene alimentare di coloro che richiedono i loro servizi; parimenti, garantiranno la presenza di sistemi assicurativi e di assistenza idonei; accetteranno gli obblighi di rendiconto previsti dalla normativa nazionale e corrisponderanno un equo indennizzo in caso di mancata osservanza dei loro obblighi contrattuali.

3. I professionisti del turismo, nella misura in cui ciò dipende da loro, contribuiranno al soddisfacimento culturale e spirituale dei turisti e permetteranno loro, durante i viaggi, di praticare la propria fede religiosa.

4. Le autorità pubbliche degli Stati di provenienza e dei paesi di accoglienza, in collaborazione con i professionisti interessati e le loro associazioni, vigileranno sull’esistenza dei meccanismi necessari per il rimpatrio dei turisti in caso di fallimento dell’impresa che ha organizzato il viaggio.

5. I Governi avranno il diritto ed il dovere, specialmente in caso di crisi, di informare i propri cittadini delle difficili circostanze o persino dei pericoli che potrebbero

Page 115: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 115

incontrare durante il loro viaggio all’estero; avranno tuttavia la responsabilità di fornire tali informazioni senza arrecare danno, in maniera ingiustificata o esagerata, all’industria turistica dei paesi di accoglienza e agli interessi dei propri operatori; pertanto, il contenuto degli avvisi di viaggio dovrà essere discusso preventivamente con le autorità dei paesi di accoglienza e con i professionisti interessati; le raccomandazioni formulate dovranno essere strettamente proporzionate alla gravità delle situazioni riscontrate e limitate alle aree geografiche in cui esistono problemi di sicurezza; tali avvisi saranno allentati o aboliti non appena il ritorno alla normalità lo permetterà.

6. La stampa, ed in modo particolare la stampa turistica specializzata e gli altri mezzi di informazione, compresi i mezzi moderni di comunicazione elettronica, rilasceranno informazioni oneste ed equilibrate sugli avvenimenti e le situazioni che potrebbero influenzare il flusso dei turisti; saranno altresì tenuti a fornire informazioni accurate ed affidabili ai consumatori dei servizi turistici; anche le nuove tecnologie di comunicazione e commercio elettronico saranno sviluppate ed utilizzate a tal fine; così come la stampa ed i mezzi di comunicazione, anche queste non dovranno in alcun modo favorire il turismo sessuale.

Articolo 7 Diritto al turismo

1. La possibilità di accedere direttamente e personalmente alla scoperta ed al godimento delle ricchezze del pianeta rappresenta un diritto di cui tutti gli abitanti del mondo devono poter usufruire in modo paritario; la sempre più estesa partecipazione al turismo nazionale ed internazionale sarà considerata come una delle migliori espressioni possibili della crescita continua del tempo libero e non dovrà essere ostacolata in alcun modo.

2. Il diritto di tutti al turismo sarà considerato come il corollario del diritto al riposo ed al divertimento, in modo particolare del diritto ad una limitazione ragionevole delle ore di lavoro e a congedi periodici retribuiti, ai sensi dell’Articolo 24 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e dell’Articolo 7.d del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali.

3. Il turismo sociale, ed in particolare quello associativo, che facilita un ampio accesso allo svago, ai viaggi ed alle vacanze, sarà promosso con il sostegno delle autorità pubbliche.

4. Il turismo delle famiglie, dei giovani e degli studenti, delle persone anziane e dei disabili sarà incoraggiato e facilitato.

Articolo 8 Libertà di spostamenti turistici

1. I turisti ed i visitatori, nel rispetto del diritto internazionale e delle legislazioni nazionali, beneficeranno della libertà di spostamento all’interno dei loro paesi e da uno Stato all’altro, ai sensi dell’Articolo 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo; avranno accesso ai luoghi di transito e soggiorno, così come ai siti culturali e turistici senza eccessive formalità o discriminazione alcuna.

2. I turisti ed i visitatori avranno accesso a tutti i mezzi di comunicazione disponibili, interni o esterni; beneficeranno di un accesso rapido e agevole ai servizi locali amministrativi, giudiziari e sanitari; potranno liberamente contattare le autorità

Page 116: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 116

consolari dei loro paesi di provenienza conformemente alle convenzioni diplomatiche in vigore.

3. I turisti ed i visitatori beneficeranno degli stessi diritti dei cittadini del paese visitato per quanto concerne la riservatezza dei dati e delle informazioni personali che li riguardano, in modo particolare quando questi sono conservati in forma elettronica.

4. Le procedure amministrative relative all’attraversamento delle frontiere, che siano di competenza degli Stati o derivino da accordi internazionali, quali i visti o le formalità sanitarie e doganali, saranno adattate, per quanto possibile, in modo tale da facilitare al massimo la libertà di viaggio ed un ampio accesso al turismo internazionale; saranno incoraggiati accordi fra gruppi di paesi tesi ad armonizzare e semplificare queste procedure; imposte e tasse specifiche che penalizzano l’industria del turismo e minano la sua competitività saranno progressivamente eliminate o corrette.

5. I viaggiatori dovranno poter disporre, nella misura in cui la situazione economica del paese da cui provengono lo permette, dell’assegnazione delle valute convertibili necessarie per i loro spostamenti.

Articolo 9 Diritti dei lavoratori e degli imprenditori dell’industria turistica

1. I diritti fondamentali dei lavoratori stipendiati ed autonomi dell’industria turistica e delle attività connesse saranno garantiti dalla supervisione delle amministrazioni nazionali e locali, sia dei loro Stati di provenienza che dei paesi di accoglienza, con particolare attenzione, tenuto conto delle limitazioni specifiche legate in modo particolare al carattere stagionale della loro attività, alla dimensione globale dell’industria ed alla flessibilità spesso richiesta per via della natura di tale lavoro.

2. I lavoratori stipendiati ed autonomi dell’industria turistica e delle attività connesse avranno il diritto ed il dovere di acquisire una formazione idonea, iniziale e continuativa; sarà loro garantita una protezione sociale adeguata; dovrà essere limitata per quanto possibile la precarietà dell’occupazione ed uno status specifico, in modo particolare per quel che riguarda la protezione sociale, sarà offerto ai lavoratori stagionali del settore.

3. Tutte le persone fisiche o giuridiche, a condizione che abbiano le capacità e le qualifiche necessarie, avranno diritto a portare avanti un’attività professionale nel settore del turismo conformemente alla legislazione nazionale esistente; gli imprenditori e gli investitori - specialmente nel settore delle piccole e medie imprese - godranno di libero accesso al settore turistico con un minimo di restrizioni giuridiche o amministrative.

4. Gli scambi di esperienze offerti ai quadri e ai lavoratori, stipendiati o meno, di paesi differenti, contribuiranno a promuovere lo sviluppo dell’industria turistica mondiale; questi saranno agevolati, per quanto possibile, nel rispetto delle legislazioni nazionali e delle convenzioni internazionali applicabili.

5. Quali fattori insostituibili della solidarietà nello sviluppo e crescita dinamica degli scambi internazionali, le imprese multinazionali dell’industria turistica non dovranno abusare della posizione di predominio che talvolta detengono; esse dovranno evitare di divenire veicoli di modelli culturali e sociali imposti

Page 117: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 117

artificialmente alle comunità di accoglienza; in cambio della libertà di investire e operare a livello commerciale che sarà loro pienamente riconosciuta, esse si adopereranno per lo sviluppo locale, evitando, con un eccessivo rimpatrio dei profitti o delle loro importazioni indotte, di ridurre il loro contributo alle economie in cui operano.

6. Lo stabilimento di partnership e di relazioni bilanciate tra le imprese dei paesi di provenienza e di quelli riceventi contribuirà ad uno sviluppo sostenibile del turismo e ad una distribuzione equa dei benefici derivanti dalla sua crescita.

Articolo 10 Applicazione dei principi del Codice Mondiale di Etica del Turismo

1. I responsabili pubblici e privati dello sviluppo turistico collaboreranno nell’applicazione di questi principi e controlleranno la loro effettiva applicazione.

2. I responsabili dello sviluppo turistico riconosceranno il ruolo delle istituzioni internazionali, in primo luogo quello dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, e delle organizzazioni non governative competenti in materia di promozione e sviluppo del turismo, della tutela dei diritti umani, dell’ambiente o della salute, nel rispetto dei principi generali del diritto internazionale.

3. Gli stessi responsabili dimostreranno la loro intenzione di sottoporre, ai fini della loro risoluzione, le controversie concernenti l’applicazione o l’interpretazione del Codice Mondiale di Etica del Turismo ad un organismo terzo imparziale denominato: Comitato Mondiale per l’Etica del Turismo.

Page 118: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 118

Allegato 6: Accordi FITUS-ANCI su Buoni Vacanza

CONVENZIONE PER L’ACQUISTO E DISTRIBUZIONE DEI BUONI VACANZE

Con riferimento all’art. 1 dell’intesa ANCI – FITUS si conviene quanto segue: l’ANCI sottoporrà all’approvazione dei Comuni il seguente schema di intesa per la fruizione dei servizi BVI:

Ipotesi di convenzione tipo per l’acquisto e la distribuzione dei Buoni Vacanze:

Fitus fornirà gratuitamente ai comuni di Italia il catalogo dei servizi ai quali sarà possibile accedere fruendo dei Buoni Vacanze. Il catalogo indicherà le mete “suggerite” per la fruizione delle categorie il cui accesso al turismo è facilitato dai contributi del comune (anziani, giovani, famiglie bisognose, ecc.). Il catalogo evidenzierà inoltre, gli sconti ottenibili e gli organizzatori di viaggi (associazioni no-profit di utilità sociale, circoli, agenzie di viaggio), particolarmente indicati per l’organizzazione collettiva delle vacanze o gite turistiche. Fitus invierà inoltre lo schema degli adempimenti necessari per l’accesso ai Buoni e per la loro fruizione. I comuni firmeranno la convenzione e indicheranno il numero dei buoni che intendono acquistare. Al versamento del relativo controvalore da parte del comune, Fitus, tramite la propria rete, provvederà all’invio dei buoni richiesti; qualora il comune desideri avere i buoni nominativi, invierà l’elenco dei nominativi alla struttura Fitus preposta alla distribuzione. A garanzia della solvibilità del sistema, tutte le operazioni di riscossione dei controvalori monetari dei buoni distribuiti e quelle di pagamento dei servizi turistici acquisiti dagli utenti, verranno effettuate da primaria Banca Nazionale convenzionata con Fitus. Fitus fornirà inoltre ai comuni tutte le indicazioni utili per l’accesso ai finanziamenti previsti dalla legge 135/2001 art. 10, a favore delle categorie meno abbienti, allo scopo di consentire agli stessi comuni di valutare il loro apporto a sostegno del consumo turistico dei più deboli e di indirizzare questi ultimi ad accedere anche ai benefici del fondo nazionale. I comuni, se lo desiderano, indicheranno a Fitus i servizi turistici di dimensione locale, gestiti dagli stessi comuni o da consorzi di comuni, acquisibili con i Buoni Vacanze; Fitus indicherà nei propri cataloghi detti servizi e le condizioni di acquisto. Fitus organizzerà, di intesa con ANCI, appositi incontri territoriali con i rappresentanti dei comuni per illustrare i contenuti della presente intesa. Roma, lì 12/01/2007

Page 119: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 119

CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DELLE PRODUZIONI LOCALI E PER IL

SOSTEGNO DEL PROGETTO “RES TIPICA”

Con riferimento all’art. 1 dell’intesa ANCI – FITUS si conviene quanto segue: l’ANCI sottoporrà all’approvazione dei Comuni il seguente schema di convenzione tipo per la promozione delle produzioni locali, per il sostegno degli obiettivi del progetto “RES TIPICA” e per il sostegno delle politiche di destagionalizzazione e di sviluppo locale:

L’ANCI e i comuni si impegnano a promuovere nelle forme possibili il sistema Buoni Vacanze Italia. Le pubblicazioni turistiche redatte da ANCI, nell’ambito dei propri programmi e/o dai comuni, indicheranno i benefici e le modalità di accesso ai Buoni Vacanze. Fitus indicherà nel proprio catalogo i contenuti del progetto “RES TIPICA” con particolare riferimento ai percorsi turistici tematici, culturali, ed enogastronomici, alle produzioni locali e alle disponibilità ricettive convenzionate con BVI; a tal fine i comuni inviteranno le strutture turistiche private, ricettive e dei servizi, a stipulare le relative convenzioni con Fitus. ANCI e Fitus individueranno alcune aree del paese e un ventaglio di comuni in cui concentrare le attenzioni per la migliore attuazione della presente convenzione, con particolare riferimento alla stipula delle convenzioni operative e alla attivazione di tutti i meccanismi e le sinergie che possono avviare concretamente processi di destagionalizzazione e di sviluppo turistico, nelle aree interne del Mezzogiorno. ANCI e Fitus concordano di promuovere appostiti incontri con le rappresentanza delle province e delle regioni di Italia, volti a sostenere gli obiettivi delle presenti intese, anche attraverso il finanziamento di progetti specifici. La commissione prevista dall’art.2 del protocollo di intesa ANCI-FITUS avvierà da subito i suoi lavori sulla base delle presenti determinazioni.

Roma, lì 12/01/2007

Page 120: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 120

Allegato 7: Richiesta di adesione al sistema “Buoni Vacanze” della FItus da parte di Federalberghi

Page 121: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 121

Page 122: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 122

Page 123: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 123

Page 124: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 124

Page 125: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 125

Page 126: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 126

Allegato 8: Questionario per organizzazioni nazionali del turismo sociale

QUESTIONARIO PER ORGANIZZAZIONI

NAZIONALI DEL TURISMO SOCIALE Le chiediamo di concederci alcuni minuti per rispondere ad alcune domande. Le sue risposte saranno utilizzate per realizzare il Rapporto sul Turismo Sociale dell’Osservatorio su Turismo della Regione Campania. La ringraziamo anticipatamente della collaborazione. Nome organizzazione Persona intervistata Ruolo ricoperto nell’organizzazione Giro d’affari dell’organizzazione nel 2006 Numero di gruppi serviti nel 2006 Numero di clienti nel 2006 Segmenti di clientela serviti Anziani O Ragazzi O Persone economicamente svantaggiate O Famiglie con bambini O Diversamente abili O Indifferente O Altro (specificare) ………………………………………………………………………………………………………… Tipologia di prodotti turistici offerti Viaggi religiosi O

Page 127: Rapporto sul Turismo Sociale - ontit.it · Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 4 1 Premessa Il presente Rapporto presenta i modelli teorici e le applicazioni del

COPYRIGHT © 2008 Osservatorio del Turismo della Regione Campania

Rapporto sul Turismo Sociale (c.p. OSPS03-R01-D01) P. 127

Colonie/campi per bambini O Soggiorni studio (con corsi) O Soggiorni ricreativi/sociali O Culturale/Itinerante O Altro (specificare) ……………………………………………………………………….. Destinazioni trattate Italia O Estero O Per l’Italia, specificare le prime tre regioni trattate, indicando se possibile la quota relativa di viaggi/vacanze: ………………………………………………………………………………… O ………………………………………………………………………………… O ………………………………………………………………………………… O Trattate la Campania? SI O NO O Se sì, nel 2006, in che percentuale sul vostro totale di viaggi/vacanze ha inciso? ……% Servizi gestiti direttamente Strutture di pernottamento O Trasporto O Animazione/ricreazione O Guide/accompagnamento O Ristorazione O Escursioni O Come avviene la prenotazione del viaggio? Tramite agenzie di viaggi O Tramite CRAL aziendali O Tramite le organizzazioni associate O Direttamente attraverso il centro prenotazioni O Direttamente attraverso Internet O Altro (specificare)…………………………………………………………………………… Spazio per eventuali osservazioni e commenti ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………