Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire...

81
XVI Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 30 maggio 2014, Roma Rapporto sul fumo in Italia 2013 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga – OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Transcript of Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire...

Page 1: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

XVI Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale

30 maggio 2014, Roma

Rapporto sul fumo in Italia 2013

Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga – OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Page 2: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/94384/1/9789241506236_eng.pdf?ua=1

Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le

patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato

l’incremento del prezzo di tabacco attraverso un

innalzamento delle tasse come il più efficace

singolo intervento per incoraggiare i fumatori a

smettere di fumare e per prevenire l’iniziazione

al fumo di sigarette nei giovani.

Page 3: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

ACCISE SULLE SIGARETTE

(VALORE %)

REGNO UNITO 70,64%

FRANCIA 64,70%

SPAGNA 62,92%

GERMANIA 60,10%

ITALIA 58,50%

Page 5: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

PREVALENZA DEL FUMO DI SIGARETTA NELLA POPOLAZIONE MONDIALE

1980-2012

Ng M, Freeman MK, et al. Smoking prevalence and cigarette consumption in 187 countries, 1980-2012. JAMA 2014;311(2):183-92.

N°ASSOLUTO

FUMATORI 721 milioni 967 milioni

N°sigarette consumate + 26%

FUMATORI 41,2% 31,1%

FUMATRICI 10,6% 6,2%

Il mercato globale delle sigarette è continuato a crescere nonostante la

diminuzione nella % dei fumatori

1980 2012

Page 6: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

NUMERO DI SIGARETTE FUMATE (STANDARDIZZATO PER ETÀ) E

PREVALENZA (ANNO 2012)

Ng M., Freeman MK. et al. Smoking prevalence and cigarette consumption in 187 countries, 1980-2012. JAMA 2014;311(2):183-92.

Page 7: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Vendite di sigarette in Italia: ultimi 15 anni Sigarette (milioni di Kg)

Var. 2011-2012: –8,0%

Var. 2010-2011: – 1,8%

Var. 2012-2013: – 6,0%

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 8: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Il trend delle vendite di tabacchi lavorati in Italia: anni

2005-2013 Prodotto

(tonnellate) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Var % 2013/05

Sigarette 92.822 93.807 92.821 91.994 89.148 87.031 85.500 78.740 74.041 -20,2

Trinciati 777 858 1.014 1.247 1.558 2.000* 2.800 3.889 3.830 393,0

Sigari 647 699 743 766 640 768 810 851 834 30,0

Sigaretti 429 482 512 540 769 910 840 827 798 86,0

Totale 94.675 95.846 95.090 94.547 92.115 90.709 89.950 84.307 79.503 -16,0

DIVIETO DI FUMO NEI

LOCALI PUBBLICI

* dal 2010 AAMS rileva i volumi dei trinciati separando quelli destinati alla fabbricazione delle sigarette RYO

Page 9: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Il trend delle vendite di tabacchi lavorati in Italia: primi 3 mesi anni 2005-2014

Prodotto (tonnellate)

2005 2012 2013 2014 Var % 2014/05 Var % 2014/13

Sigarette 23.205 18.605 16.845 16.769 -27,7 -0,5

Trinciati 194 917 885 887 357,2 0,2

Sigari 161 189 178 181 12,4 1,7

Sigaretti 107 192 181 181 69,2 0,0

Totale 23.667 19.903 18.089 18.018 -23,9 -0,4

* dal 2010 AAMS rileva i volumi dei trinciati separando quelli destinati alla fabbricazione delle sigarette RYO

DIVIETO DI FUMO NEI

LOCALI PUBBLICI

Page 10: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Attività di contrasto al contrabbando svolta dalla

Guardia di Finanza riferita ai Tabacchi Lavorati

Esteri dal 2011 al 2013

Anno 2011 2012 2013

Soggetti denunciati 2198 3161 4378

Tabacchi Lavorati Esteri

(TLE) in Kg

240.105 294.323 119.000

Tabacchi Lavorati Esteri

contraffatti

(TLEC) in Kg

38.509 17.378 95.000* (valore

comprensivo

anche delle

Cheap white)

Fonte: Guardia di Finanza

Page 11: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Indagine DOXA effettuata per conto dell’Istituto Superiore di Sanità,

in collaborazione con: L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Page 12: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Distribuzione percentuale del campione in base all’abitudine al fumo (Analisi secondo il sesso)

12

Non Fumatori: 33,4 milioni

65,2%

Ex Fumatori: 6,6 milioni

12,8%

Uomini: 13,6 milioni

56,2 %

Donne: 19,8 milioni

73,4%

Uomini: 4,6 milioni

18,4%

Donne: 2,0 milioni

7,6%

Fumatori:

11,3 milioni

22,0%

Uomini: 6,2 milioni

25,4%

Donne: 5,1 milioni

18,9%

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 13: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

18,9%

25,4%

Donne

Uomini

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Prevalenza del fumo di sigaretta fra gli uomini e

le donne delle varie età

Page 14: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Uomini: 29,2%

Donne: 17,4%

Uomini: 25,4%

Donne: 19,3%

Uomini: 23,7%

Donne: 19,3 %

Prevalenza del fumo di sigaretta fra gli uomini e le donne delle varie aree geografiche (%)

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Totale uomini

25,4%

Totale donne

18,9%

Page 15: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Prevalenza del fumo di sigaretta secondo le indagini DOXA condotte fra il 1990 e il 2014

38,3

34,8

31,1 33,2 30,0 29,3

28,6 27,9

26,4 28,9

23,9 26,0

24,6 26,2

25,4

32,0

28,9

26,6 27,6

26,2 25,6 24,3 23,5

22,0

25,4

21,7 22,7

20,8 20,6

22,0 25,9

23,6 22,3 22,5 22,5 22,1

20,3 19,3

17,9

22,3

19,7 19,6

17,2 15,3

18,9

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

1990 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

uomini totale donneVar. 2013-2014 Uomini - 0,8% Donne + 3,6% Totale + 1,4%

Page 16: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

TOTALE 15-24 anni 25-44 anni 45-64 anni 65 anni +

Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo

fumo medio fumo medio fumo medio fumo medio fumo medio

sigarette giornaliero sigarette giornaliero sigarette giornaliero sigarette giornaliero sigarette giornaliero

2009 25,4% 14,1 19,9% 8,4 32,1% 13,5 29,3% 16,2 13,4% 12,9

2010 21,7% 13,0 21,9% 12,1 26,6% 12,9 25,7% 13,3 9,1% 13,5

2011 22,7% 13,6 18,8% 10,5 28,3% 13,8 26,0% 13,4 12,1% 15,4

2012 20,8% 13,0 18,5% 9,9 29,0% 13,1 22,6% 13,7 7,8% 13,8

2013 20,6% 12,7 20,5% 9,1 24,7% 13,1 24,8% 13,4 10,2% 12,7

2014 22,0% 12,9 19,7% 10,8 29,2% 12,2 25,1% 14,1 9,5% 13,4

Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte fra il 2009 e il 2014 per classi d’età

-0,8% +4,5% +0,3% -1,0%

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 17: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Consumo medio di sigarette al giorno

(Analisi sui fumatori attuali)

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

16,1

14,8

14,0

13,6

14,1

14,4

14,1

13,0

13,6

13,0

12,7

12,9

12,0

12,5

13,0

13,5

14,0

14,5

15,0

15,5

16,0

16,5

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Light % 26,0

Medium % 40,8

Heavy % 28,5

Page 18: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI FUMATORI IN BASE ALL’ABITUDINE AL FUMO (N.SIGARETTE/DIE) ED ALL’ETA’

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Numero di sigarette fumate/die Totale

Fumatori

15-24

anni

25-44

anni

45-64

anni

65+

anni

Meno di 15 sigarette al giorno 52,5% 67,8% 54,2% 46,9% 50,8%

15-24 sigarette al giorno 39,1% 28,0% 38,6% 42,0% 41,9%

25 o più sigarette al giorno 3,6% 1,3% 1,5% 6,4% 4,7%

Meno di 15 sigarette al

giorno 80,7%

15-24 sigarette al giorno 19,3%

25 o più sigarette al

giorno -

A

n

n

o

2

0

1

3

Page 20: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Per quale motivo si inizia a fumare? (Analisi secondo il sesso)

Totale Maschi Femmine

% % %

influenzato dagli amici\i miei amici fumavano\

alle feste\coi compagni di scuola ecc. 59,0 58,1 60,4

perché ho provato e mi piaceva\mi dava soddisfazione 17,0 19,7 12,9

per "sentirmi più grande"\senso di emancipazione 9,5 9,9 8,7

influenzato dai familiari\in famiglia fumavano 4,2 3,7 4,9

perché mi sentivo stressato\agitato 3,2 2,7 3,8

perché "mi dava sicurezza" 2,8 3,2 2,3

influenzato dal partner 2,5 1,1 4,6

per curiosità\per provare 0,9 1,0 0,7

per ridurre l’appetito\mangiare di meno 0,6 0,4 0,9

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 21: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Per quale motivo si inizia a fumare? (Trend 2009-2014)

2009 2010 2011 2012 2013 2014

% % % % % %

Influenzato dagli amici\i miei amici fumavano\

alle feste\coi compagni di scuola ecc. 60,5 60,1 60,9 66,5 61,8 59,0

perché ho provato e mi piaceva 19,0 16,8 20,3 15,6 16,7 17,0

per «sentirmi più grande»\senso di emancipazione 7,2 8,8 6,6 8,4 9,1 9,5

Influenzato dai familiari\in famiglia fumavano 4,2 5,3 4,8 3,6 6,2 4,2

Perché mi sentivo stressato\agitato 2,2 1,5 1,7 1,2 0,8 3,2

Perché "mi dava sicurezza" 1,4 2,4 2,0 1,7 1,4 2,8

Influenzato dal partner 3,1 1,8 1,8 1,4 1,9 2,5

Per curiosità\per provare 0,6 0,8 1,1 1,3 1,4 0,9

Per ridurre l'appetito\mangiare di meno 0,3 - 0,3 0,1 0,4 0,6

Page 23: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Con che frequenza si fuma? (%)

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Dati in trend:

Page 25: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Tipologia di consumo (%)

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

sigarette

confezionate

sigarette fatte a

mano

sigaretta

elettronica (con

nicotine)

sigari sigaretti tabacco per

pipa

sigaretta

elettronica

(senza nicotina)

Prevalentemente Occasionalmente95,2

18,0

2,1 2,1 2,1 0,2 0,7

(2013: 9,6%)

(2013: 4,3%)

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 26: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Il consumo di sigarette fatte a mano (%)

(analisi secondo il sesso, l’età e l’area geografica)

Fumatori che

utilizzano

sigarette fatte

a mano

18,0%

Area geografica Sesso Età

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 27: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

2,7% 2,6% 3,4%

5,9% 6,0%

7,8%

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

2009 2010 2011 2012 2013 2014

Il consumo prevalente di sigarette fatte a mano

(Trend 2009-2014)

Base: fumatori

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 29: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Crisi economica:

se e come si modificano le abitudini?

16,4 3,7

62,7

17,2

… fuma di meno

… fuma di più

… non ha

cambiato nulla

… fuma sigarette

meno costose

Dati in trend:

Non hanno modificato le

abitudini

75,2

62,7

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2013 2014

In conseguenza della

crisi economica, Lei

forse….

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 30: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA NEGLI ADULTI 18-69 ANNI - DATI PASSI 2008-2013

Fumatore: persona che dichiara di aver fumato nella sua vita almeno 100 sigarette e di essere fumatore al momento dell’intervista o di aver smesso di fumare da meno di 6 mesi.

Prevalenze di fumatori per difficoltà economiche PASSI 2008-2013 (dati mensili)

* * * p<0.05

Page 32: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

USO DELLA e-CIG (Tutti gli italiani)

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

2013 2014

OCCASIONALE 3,2% 1,6 MILIONI DI PERSONE

1,1% 550 MILA PERSONE

ABITUALE 1,0% 510 MILA PERSONE

0,5% 255 MILA PERSONE

UTILIZZATORI 4,2% 1,6%

Page 35: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Uso della sigaretta elettronica: dove si acquista?

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 37: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Quali conseguenze sul consumo delle

sigarette tradizionali?

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

2013 2014

• Ho smesso 10,6 18,8

• Ho diminuito leggermente 44,4 34,3

• Ho diminuito drasticamente 22,9 7,5

• Non ho modificato le abitudini 22,1 25,1

• Ho aumentato le sigarette 0,0 1,7

• Ho iniziato a fumare

(prima non fumava) 0,0 12,1

67,3 % 41,8 %

Page 38: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Ex utilizzatori di sigaretta elettronica

44,7%

53,3%

2,1%

meno di 1 mese

1-6 mesi

7-12 mesi

Periodo di utilizzo, prima

di smettere

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

L’hanno utilizzata in passato: 3,2% di tutti gli adulti

Page 39: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Credenze sulla sigaretta

elettronica

57,9

48,4 45,1

38,9

34,3

22,9

16,2

56,6

39,4

35,3

31,1 28,0

15,5 18,8

0

20

40

60

80

permette di

"fumare" anche

dove non è

consentito

fa meno male

perché non vi è

combustione di

tabacco

rappresenta un

buon "mezzo" per

smettere

fa meno male

perché non

contiene nicotina

fa meno male

perché contiene

solo nicotina

non fa alcun male

alla salute

fa più male

2013 2014% VERO

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 40: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Sigaretta elettronica:

Problematiche in seguito all’uso

Quali disturbi?

Dati %

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Durante / in seguito

all’uso ha avuto

qualche disturbo

riconducibile all’uso

della sigaretta

elettronica?

Page 41: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

SIGARETTA ELETTRONICA: EFFETTI AVVERSI

RILEVATI DAI CENTRI ANTIFUMO (%)

0,5

4,5

7,7

38,0

49,3

0 10 20 30 40 50 60

>50%

31-50%

10-30%

<10%

nessuno

% centri antifumo

% e

ffe

tti

avve

rsi re

gis

trati

dai

CA

Dati relativi a 221 CA

Elaborazioni su dati OssFAD

Page 42: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

SIGARETTA ELETTRONICA: TIPOLOGIA DEGLI

EFFETTI AVVERSI RILEVATI DAI CENTRI ANTIFUMO

Dati relativi a 112 CA

3

7

8

12

13

15

18

23

64

vertigini

mal di gola

nausea

mal di testa

costrizione delle vie…

secchezza bocca

irritazione bocca

tosse secca

irritazione alla gola

Tip

olo

gia

degli

eff

ett

i a

vve

rsi

NUMERO DI OSSERVAZIONI

Elaborazioni su dati OssFAD

Page 43: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO

DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

Tavolo tecnico per il monitoraggio sugli effetti dei prodotti

succedanei dei prodotti da fumo e- cigarettes

Page 44: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

UTILIZZO DELLA E- CIG NEL MONDO

Iniziali effetti collaterali blandi (secchezza e irritazione della bocca e della gola) in

circa metà del campione, si sono poi completamente o parzialmente risolti.

Tutti hanno sperimentato un miglioramento dello stato fisico e delle condizioni

respiratorie e patologiche pre-esistenti.

Questionario somministrato ad

un campione di 19.414 persone

L’81% (precedentemente

fumatori) ha completamente

sostituito il fumo di tabacco con

la e-cig;

Il 19% degli attuali fumatori ha

ridotto il numero di sigarette

fumate da 20 a 4.

Page 45: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

E-CIG PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO

Studio trasversale: 5863 adulti

fumatori che avevano già fatto

almeno un tentativo di smettere

di fumare (senza aiuto

professionale) con:

• e-cig

• NRT

• nessun ausilio

Astinenza da nicotina più intensa e prolungata nel tempo

Maggiore probabilità (1.6 volte circa) di NON riprendere a fumare

Gli utilizzatori di e-cig hanno mostrato rispetto agli altri gruppi:

Page 46: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

PROGGETTO DELL’ISS IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ANTIFUMO DELL'OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO (TORINO), DIRETTO DAL DOTT. FABIO BEATRICE.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

Valutare l'utilizzo della sigaretta elettronica nella cessazione dal

fumo di tabacco.

MODALITA’ DI INTERVENTO

Allestire un percorso assistito per fumatori che non siano riusciti a smettere con

le tecniche tradizionali e che presentino una disponibilità individuale alla

sigaretta elettronica per chiarire se l'introduzione della E-cig in un percorso

clinico, con una gestione personalizzata del quantitativo di nicotina aspirata e

assorbita, possa orientare e consolidare inizialmente un passaggio dalla

sigaretta normale allo svapo e, successivamente, una progressiva riduzione

della nicotina somministrata tramite svapo fino a raggiungere 0-nicotina".

FARMACOCINETICA DELLA NICOTINA E DEI

SUOI METABOLITI NEI FUMATORI DI SIGARETTA

ELETTRONICA

Page 47: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

DISEGNO SPERIMENTALE DELLO

STUDIO

Prelievo sangue allo steady state ( non devono aver fumato dalla sera prima) . Misurazione serica di NICOTINA, COTININA, TRANS-3 IDROSSICOTININA E COTININA N OSSIDO

Il 12mo giorno di astinenza al fumo e counselling, viene consegnata la sigaretta elettronica e viene spiegato come si fuma.

Negli incontri successivi, il giorno 19, 26, 90, 180 e 360 si ripete LA MISURAZIONE SERICA DI NICOTINA E SUOI METABOLITI per verificare se la sigaretta elettronica mantiene la cinetica di nic e metaboliti agli stessi livelli del fumo delle normali sigarette e quindi il soggetto compensa il craving. Se i livelli non si alzano, si convoca il soggetto per verificare come fuma la sigaretta elettronica, se il liquido inserito contiene la quantità di nicotina necessaria per mantenere la cinetica dei metaboliti come nel fumo delle normali sigarette.

Consegna del modulo di consenso e

firma

Test di Fagestrom

Test Motivazionale Mac T o AIPO

semplificato

Test CO espirata

Scheda clinica riassuntiva

Convocazione per prelievo di sangue

ARRUOLAMENTO DI 50

FUMATORI CHE ENTRANO NEL

PERCORSO DI

DISASSUEFAZIONE

PROCEDURA OPERATIVA

Page 48: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

1. Smoker who plans to stop smoking by using electronic cigarettes. Inform

about and propose effective and validated treatments, while remaining open at

the request of the smoker who wish to use electronic cigarettes.

2. e-cigarette user ('vaper') who still smoke some cigarettes. Provide help to

eliminate the remaining cigarettes.

3. Smoker attempting to quit tobacco who cannot eliminate the last

cigarettes. What is the place for electronic cigarettes ?

4. Vaper who cannot quit electronic cigarettes. Health professionals can help.

5. Ex-smoker, ex-vaper. As for a non-smoker, should not use electronic cigarettes.

Page 49: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Opinioni sul divieto di usare la sigaretta

elettronica nei luoghi pubblici chiusi

Totale adulti Fumatori

Molto/abbastanza

favorevoli %

58,6

27,5 31,1

15,5

9,1

16,8

molto favorevoli

abbastanza

favorevoli

poco favorevoli

per nulla favorevoli

non sanno

16,4

31,9

17,5

16,2 18,0

Molto/abbastanza

favorevoli %

48,3

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 50: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

ESPOSIZIONE AL FUMO PASSIVO – DATI PASSI

Divieto di fumare rispettato sempre o quasi sempre nei locali pubblici 90,6% (90,2-91,1%)

Divieto di fumare rispettato sempre o quasi sempre sul luogo di lavoro 91,5% (91,0-91,9%)

Divieto assoluto di fumare nella propria abitazione 79,3% (78,7-79,8%)

Divieto assoluto di fumare nella propria abitazione con minori in famiglia 86,0% (85,0-86,9%)

Rispetto del divieto di fumo nei locali pubblici, sul luogo di lavoro e in casa PASSI 2013

Trend percentuale del rispetto divieto di fumo in casa per area geografica – PASSI 2008-2013

Page 51: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Smettere di fumare

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 52: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Nel 2014 i tentativi di smettere di fumare hanno

seguito il trend degli anni precedenti

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Fumatori che

hanno tentato di

smettere

29,8% 27,5% 27,1% 26,7% 23,0% 30,2% 28,4%

Page 53: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

TENTATIVI DI SMETTERE

Base: fumatori che hanno tentato di smettere senza successo

% Nessun tipo di supporto 74,9

Con l’ausilio della e-cig 15,2

Supporto dei CA 5,0

Automedicazione 3,8

Farmaci su prescrizione 0,7

Altro 0,3

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 55: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

A che età si

smette di fumare?

(analisi sugli ex-fumatori secondo il sesso)

2,9 2,7 3,4

18,9 22,1 12,0

23,4 23,1

24,3

21,3 18,5 27,4

23,4 23,2 23,9

10,0 10,4 9,1

ex fumatori uomini donne

18-25 anni

26-35 anni

36-45 anni

46-55 anni

56+ anni

Non ricordano

Dati %

Età media 43,2 43,7 42,0

(391) (270) (121)

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 56: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

L’intervento del medico

Page 60: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Avvertenze supplementari sui pacchetti di sigarette

Page 61: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

0

500

1000

1500

2000

2500

2014 2013

2011

286

1295

(64,4%)

133

(46,5%)

716

(35,6%)

153

(53,5%)

TOTALE MASCHI FEMMINE

anno

tele

fonate

TELEFONO VERDE: numero di contatti

2013 vs 2014 (gennaio-aprile)

Page 62: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

TELEFONO VERDE: tipologia dell’utenza

2013 vs 2014 (gennaio-aprile)

L’utente tipo del

telefono verde è il

fumatore

Il fumatore chiede

essenzialmente

informazioni sui

centri di riferimento

2014 La fonte del servizio di TV è

stata rappresentata

essenzialmente dal

PACCHETTO DI SIGARETTE

(75,5%). I periodici sono stati

indicati solo dallo 0,5% degli

utenti.

MOTIVO DELLA

TELEFONATA

FONTI DEL SERVIZIO

2013 La fonte del servizio di TV è

stata rappresentata

essenzialmente dai PERIODICI

(43,4%). Il pacchetto di

sigarette ha rappresentato la

fonte del servizio nell’1,1% dei

casi

MOTIVO DELLA

TELEFONATA GRUPPO DI

UTENZA

Page 63: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

I SERVIZI TERRITORIALI PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO

I centri antifumo sono dei servizi del SSN distribuiti su tutto il territorio nazionale e dedicati alla cura del tabagismo e dei problemi fumo-correlati.

Page 64: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

LA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SUI SERVIZI TERRITORIALI PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO

(AGGIORNAMENTO 2013) NELLA POPOLAZIONE GENERALE E FRA GLI OPERATORI DEL SETTORE

Guida ai Servizi Sanitari Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco (aggiornamento 2013) Strumenti di Riferimento 2014, Istituto Superiore di Sanità, 14/S1

A cura dell’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Servizio di consulenza nazionale

attivo dal lun. al ven. dalle ore 10

alle 16 Gli elenchi aggiornati dei

Centri Antifumo sono

consultabili on-line

www.iss.it/ofad 1000 copie stampate

Page 65: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Anni Centri Antifumo Ospedali e ASL

Centri Antifumo LILT Totale

2014 287 67 354

2013 294 78 372

2012 295 85 380

2011 303 93 396

2010 284 91 375

2009 276 83 359

2008 267 95 362

2007 266 80 346

2006* 255 79 334

2005* 248 79 327

2004* 254 80 334

2003 251 79 330

2002 195 79 274

2001 171 - 171

* In collaborazione Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Gruppo Tecnico sul tabagismo delle Regioni e Province Autonome

I SERVIZI TERRITORIALI PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO

Page 66: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

SERVIZI TERRITORIALI PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO: DISTRIBUZIONE

REGIONALE

73 servizi (20,6%)

89 servizi (25,1%)

192 servizi (54,3%)

%

Aggiornamento 2013 354 Centri Antifumo Centri Antifumo di ospedali, ASL e Centri Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT)

Osservatorio Fumo, Alcol e Droga (Ed.). Guida ai Servizi Sanitari Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco (aggiornamento 2013).

Roma: Istituto Superiore di Sanità, 2014. Strumenti di Riferimento 14/S1.

Page 67: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

VARIAZIONI DEL NUMERO DI CENTRI ANTIFUMO DEL SSN: CONFRONTO FRA 2012 E 2013 PER AREE

GEOGRAFICHE

2012-2013: - 18 CA del SSN o LILT (-4,8%)

= -7,7

= -2,7

Page 68: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Dati relativi a 231 CA Il numero di utenti

seguiti dai CA è

molto variabile:

da un minimo di 3

ad un massimo di

429 utenti

Elaborazioni su dati OssFAD

7,8%

11,7%

29,9%

41,6%

9,1%

più di 150

101-150

51-100

11-50

fino a 10

UTENTI SEGUITI NEI CENTRI ANTIFUMO –

ANNO 2013

Page 69: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

52,3

44,4

37,4 32,9 31,8

29,5

57,2

52 49,7

41,6 40,9 36,3

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

2009 2010 2011 2012 2013 2014

totale Fumatori

CONOSCENZA DEI CENTRI ANTIFUMO

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 70: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

PUBBLICITÀ DELLE SIGARETTE SU INTERNET

2,3 1,9 1,5 7,0

0,0

20,0

40,0

60,0

sì, via e-mail sì, su un social

network

sì, via app del

telefonino

sì, ma non

ricordo dove e

come

11,8

51,9

36,2

usa internet\e-mail ma

non ha mai visto

pubblicità di sigarette,

sigari o tabacco

non usa internet\e-mail

A Lei è capitato di vedere su Internet o di

ricevere via e-mail della pubblicità o delle

proposte di acquisto di sigarette, sigari o

tabacco?

Dove?

Dati %

OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2014

Page 71: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Follow-up: gli studenti più esposti a film con immagini relative al tabacco avevano il 73% di rischio in più di diventare fumatori rispetto ai coetanei meno esposti.

comportamento dei giovani nei confronti del fumo di sigaretta.

Esposizione ad immagini relative al tabacco nei film

Page 72: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

FUMO E TV-QUADRO COMPLESSIVO DI

VALUTAZIONE 2002-2003

Intervalli liberi da fumo (minuti) durante la programmazione di Film e

Fiction tra diversi gruppi televisivi

Frequenza media/minuto = 1/32’

Page 73: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

0

10

20

30

40

50

60

70

PERSONALITÀ

62%

38%

positiva, vincente,

eroe

negativa, perdente,

vittima

RICERCA OSSFAD FUMO IN TV (2002-2003)

Emittenti valutate: RAI; MEDIASET; LA7; MTV

Periodo: dalle 11,30 alle 23,30

Genere: Film; Fiction; Cartoon e Video musicali per MTV

Page 74: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo
Page 75: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

http://www.lungsrus.org/BreatheCA/

….il fumo è ancora più glamour ora di quanto

non lo fosse nei film degli anni 50. Più di 160 dei

migliori film dello scorso anno sono stati

analizzati e si è visto che nel 60 per cento di

essi vi sono scene di fumo, con più di 15 scene

di esposizione di sigarette all'ora . Ciò a fronte di

soli 10 scene di un'ora per film degli anni '50 .

Page 76: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Sigourney Weaver

2154…. «chi ha

preso la mia

dannata sigaretta?»

Chi vede nella tecnologia un fattore di disumanizzazione, e teme che la geometrica potenza degli effetti speciali sfratti dallo schermo la semplicità

dei sentimenti, vada a vedere Avatar Michele Serra: Repubblica

Page 77: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

PROPOSTE

Non si può continuare a lasciare proprio gli adolescenti, la fascia di

popolazione più vulnerabile, in balìa del più formidabile mezzo di

persuasione e promozione pro-fumo spendibile nell’attuale scenario di

globalizzazione economica, il cinema. In Italia manca qualsiasi normativa

riguardante la regolamentazione della visione di film contenenti scene di

fumo

Occorre introdurre regole più severe che

limitino l’accesso di bambini e adolescenti

a film che contengono non solo scene di violenza o sesso

ma anche scene di fumo pretestuose o ingiustificate.

Sarebbe opportuno inserire spot antifumo che,

allo stesso modo di quelli antipirateria precedano l’inizio di

film valutati come troppo “indulgenti” nei confronti del fumo.

Page 78: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

OSSERVATORIO FUMO, ALCOL E DROGA

Page 79: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo
Page 80: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

MEDICI E PAZIENTI CONTRO IL TABACCO

Tutti invitati a Roma, a piazza San Silvestro, sabato 31 Maggio, ore 10 - 18

30 maggio 2014

Page 81: Rapporto sul fumo in Italia 2013 · 2018-02-27 · Nel piano d’azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l’OMS ha individuato l’incremento del prezzo

Roberta Pacifici

Antonella Bacosi, Simonetta Di Carlo,

Rita Di Giovannandrea, Patrizia Gori, Silvia Graziano,

Emilia Marchei, Laura Martucci, Luisa Mastrobattista,

Adele Minutillo, Claudia Mortali, Ilaria Palmi, Manuela Pellegrini, Simona

Pichini, Maria Concetta Rotolo, Renata Solimini, Giacomo Toth

www.iss.it/ofad