RADON [modalit. compatibilit.] - Corso di laurea in ... · IL MONITORAGGIO DEL GAS RADON Tecniche...

of 44 /44
Il radon Il radon

Embed Size (px)

Transcript of RADON [modalit. compatibilit.] - Corso di laurea in ... · IL MONITORAGGIO DEL GAS RADON Tecniche...

Il radonIl radon

RADONRADON

Gas radioattivo, di origine naturale. E inodore, incolore.Gas radioattivo, di origine naturale. E inodore, incolore.

prodotto dal decadimento radioattivo del radio, prodotto dal decadimento radioattivo del radio, generato a sua volta dal decadimento dell generato a sua volta dal decadimento dell 238238uranio. uranio.

Questo elemento presente in Questo elemento presente in tutte letutte le rocce rocce della crosta terrestre, della crosta terrestre, ,,soprattutto quelle vulcaniche e soprattutto quelle vulcaniche e granitiche e si trova anche nelle granitiche e si trova anche nelle

l t i l dil t i l diacque, suolo e materiale di acque, suolo e materiale di costruzionecostruzione

Serie dellUranio 238Serie dellUranio 238RnRn 222 (radon): tempo di dimezzamento = 3 8222 (radon): tempo di dimezzamento = 3 8RnRn--222 (radon): tempo di dimezzamento = 3,8 222 (radon): tempo di dimezzamento = 3,8

giornigiorni

3,82 d3,82 d

Serie del Torio 232Serie del Torio 232RnRn--220 (toron): tempo di dimezzamento = 55 sec220 (toron): tempo di dimezzamento = 55 sec

RADONRADON

Una volta formato anchesso Una volta formato anchesso decade decade dando originedando origine a tutta una serie di altri a tutta una serie di altri ggelementi chiamati prodotti di decadimento elementi chiamati prodotti di decadimento o o figli del radonfigli del radon

Prima di decadere il radon rimane in vita per un tempo Prima di decadere il radon rimane in vita per un tempo sufficientemente lungo ( 3 8 giorni) che gli consente disufficientemente lungo ( 3 8 giorni) che gli consente disufficientemente lungo ( 3,8 giorni) che gli consente di sufficientemente lungo ( 3,8 giorni) che gli consente di essere trasportato, in quanto gas, dai flussi di aria presenti essere trasportato, in quanto gas, dai flussi di aria presenti nei suoli, anche a distanze notevoli, fino anche ad alcune nei suoli, anche a distanze notevoli, fino anche ad alcune , ,, ,centinaia di metri. centinaia di metri.

Anche i figli sono radioattivi ossia decadono a loro volta Anche i figli sono radioattivi ossia decadono a loro volta emettendo radiazioni. emettendo radiazioni.

I rischi per la salute derivanti dallesposizione al I rischi per la salute derivanti dallesposizione al p pp pradonradon

Il d ( i i d i diIl d ( i i d i diIl radon (con i suoi prodotti di Il radon (con i suoi prodotti di decadimento a vita breve) decadimento a vita breve) classificato dallo IARC classificato dallo IARC cancerogeno del gruppo 1cancerogeno del gruppo 1Induce tumore polmonare (no Induce tumore polmonare (no altri effetti accertati)altri effetti accertati)altri effetti accertati)altri effetti accertati)Le stime del rischio derivano da Le stime del rischio derivano da indagini epidemiologiche su indagini epidemiologiche su

i t i l i ( t dii t i l i ( t diminatori e popolazione (studi minatori e popolazione (studi casocaso--controllo)controllo)Il danno dovuto allirraggiamento del tessuto polmonare da parte delle particelle emesse dal radon eparticelle emesse dal radon e soprattutto dei suoi discendenti

PROPAGAZIONE DEL RADONPROPAGAZIONE DEL RADON

Il radon si accumula nellaria presente nel sottosuolo in tutte Il radon si accumula nellaria presente nel sottosuolo in tutte le stratificazioni del terrenole stratificazioni del terrenole stratificazioni del terreno. le stratificazioni del terreno.

Il radon presente in profondit giunge in superficie in parte Il radon presente in profondit giunge in superficie in parte p p g g p pp p g g p pattraverso crepe e fessure, ma pi che altro attraverso i attraverso crepe e fessure, ma pi che altro attraverso i terreni porosi.terreni porosi.

Pi il suolo permeabile, pi facilmente Pi il suolo permeabile, pi facilmente il radon penetra in un edificioil radon penetra in un edificioil radon penetra in un edificio.il radon penetra in un edificio.

Inoltre i cambiamenti di temperatura e Inoltre i cambiamenti di temperatura e ppdi pressione dellaria provocano di pressione dellaria provocano oscillazioni stagionali e giornaliere.oscillazioni stagionali e giornaliere.

PROPAGAZIONE DEL RADONPROPAGAZIONE DEL RADON

La potenziale emanazione di La potenziale emanazione di radon di un terreno radon di un terreno determinata essenzialmentedeterminata essenzialmentedeterminata essenzialmente determinata essenzialmente dalla permeabilit del terreno dalla permeabilit del terreno stesso e dal suo contenuto in stesso e dal suo contenuto in radio.radio.

hhNon riesce pressoch a Non riesce pressoch a passare attraverso strati di passare attraverso strati di argilla impermeabiliargilla impermeabiliargilla impermeabili.argilla impermeabili.

VIE DI INGRESSO DEL RADON NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Il radon giunge in superficie Il radon giunge in superficie attraverso la porosit del attraverso la porosit del terreno e penetra negli edifici terreno e penetra negli edifici per diffusione dei propri atomi per diffusione dei propri atomi attraverso i pavimenti e leattraverso i pavimenti e leattraverso i pavimenti e le attraverso i pavimenti e le pareti.pareti.

si infiltra, come componente si infiltra, come componente dellaria, nelle abitazioni dellaria, nelle abitazioni attraverso fessure o giunti diattraverso fessure o giunti diattraverso fessure o giunti di attraverso fessure o giunti di connessione presenti connessione presenti nell'attacco a terra dellenell'attacco a terra dellenell attacco a terra delle nell attacco a terra delle costruzioni.costruzioni.

IL RADON NEGLI AMBIENTI IL RADON NEGLI AMBIENTI CHIUSICHIUSI

La concentrazione dipende:La concentrazione dipende:

1.1. dal substrato geologico su cui costruita la casadal substrato geologico su cui costruita la casa2.2. dal tipo di dal tipo di contatto tra edificio e suolocontatto tra edificio e suolo (tipologia e (tipologia e

tecnologia costruttiva dell'attacco a terra)tecnologia costruttiva dell'attacco a terra)3.3. dalle caratteristiche stesse dell'edificio (forma, dalle caratteristiche stesse dell'edificio (forma,

dimensione, disposizione delle bucature livello dimensione, disposizione delle bucature livello rispetto al suolo dei locali abitati, ecc.) rispetto al suolo dei locali abitati, ecc.)

4.4. dalle modalit di uso delledificio/abitazionedalle modalit di uso delledificio/abitazione

IL RADON NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Il principale motivo che causa Il principale motivo che causa lingresso del radon lingresso del radon la la differenza di pressionedifferenza di pressione che che normalmente si riscontra tra normalmente si riscontra tra linterno degli edifici e lesternolinterno degli edifici e lesternolinterno degli edifici e lesterno. linterno degli edifici e lesterno.

Generalmente linterno degliGeneralmente linterno degliGeneralmente l interno degli Generalmente l interno degli edifici in depressione rispetto edifici in depressione rispetto allesterno. allesterno.

La depressione produce un La depressione produce un continuo flusso dallesterno (econtinuo flusso dallesterno (econtinuo flusso dall esterno (e continuo flusso dall esterno (e quindi anche dal suolo) verso quindi anche dal suolo) verso linterno.linterno.l interno.l interno.

CAUSE DELLA DEPRESSIONE NEGLI EDIFICICAUSE DELLA DEPRESSIONE NEGLI EDIFICI

In ogni edificio si crea un In ogni edificio si crea un dislivello di pressione dal basso dislivello di pressione dal basso verso laltoverso lalto, per , per cause termichecause termiche..

Q esta diffe en a di p essione nat aleQ esta diffe en a di p essione nat ale a menta in in e noa menta in in e no Questa differenza di pressione naturale Questa differenza di pressione naturale aumenta in inverno aumenta in inverno allinterno di ogni pianoallinterno di ogni piano o o tra diversi pianitra diversi piani e pu venire e pu venire accentuata da costruzioni come ilaccentuata da costruzioni come il vano dellascensorevano dellascensore o leo leaccentuata da costruzioni come il accentuata da costruzioni come il vano dell ascensorevano dell ascensore o le o le prese daria.prese daria.

Certe installazioni, come per esempio Certe installazioni, come per esempio ventilatori elettriciventilatori elettriciaspiranti per il bagnoaspiranti per il bagno, , cappe di aspirazionecappe di aspirazione in cucina, in cucina, ventilazione degli asciugabiancheria ecc possono aumentareventilazione degli asciugabiancheria ecc possono aumentareventilazione degli asciugabiancheria ecc., possono aumentare ventilazione degli asciugabiancheria ecc., possono aumentare la depressione se le aperture di approvvigionamento daria la depressione se le aperture di approvvigionamento daria sono insufficienti.sono insufficienti.sono insufficienti.sono insufficienti.

CAUSE DELLA DEPRESSIONE NEGLI EDIFICICAUSE DELLA DEPRESSIONE NEGLI EDIFICI

Anche leAnche le stufestufe e ie i caminetticaminettiAnche le Anche le stufestufe e i e i caminetti caminetti generano una depressione dovuta generano una depressione dovuta al tiraggio del camino, se non al tiraggio del camino, se non gg ,gg ,sono dotati di unalimentazione sono dotati di unalimentazione daria separata dallesterno. daria separata dallesterno.

I camini in genere tirano anche I camini in genere tirano anche quando il fuoco non accesoquando il fuoco non accesoquando il fuoco non acceso, quando il fuoco non acceso, poich solo raramente stufe o poich solo raramente stufe o camini sono dotati di valvole a camini sono dotati di valvole a tenuta da chiudere quando il tenuta da chiudere quando il fuoco non acceso.fuoco non acceso.

VIE DI INGRESSO DEL RADON NEGLI AMBIENTI CHIUSIVIE DI INGRESSO DEL RADON NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Il radon presente in molti materiali da Il radon presente in molti materiali da costruzione, a causa della presenza dei capostipiticostruzione, a causa della presenza dei capostipiti

Uranio e TorioUranio e Torio

Indagine nazionale sulla radioattivit naturale nelle abitazioni

Alto Adige

naturale nelle abitazioni

Indagine nazionale su un Bq/m 3 20 40 Piemonte

Valle dAosta

Lombardia

Friuli- Venezia

Giulia

Trentino

Veneto

Emilia Romagna

40 60 Bq/m 3

60 80 Bq/m 3

Indagine nazionale su un campione di 5000 abitazioni (1989/1996)

Liguria

Toscana

Emilia-Romagna

Marche

Umbria

80 100 Bq/m 3

100 120 Bq/m 3 La media annuale nazionale della

d d Abruzzo

Lazio

Molise

Puglia

Umbria concentrazione di radon pari a 70 Bq/m3L t l di Sardegna Campania g

Basilicata

La percentuale di abitazioni con concentrazione maggiore Calabria

Sicilia

concentrazione maggiore di 200 e 400 Bq/m3 rispettivamente 4.1% e p0.9%

MisurazioniMisurazioniMisurazioni Misurazioni

LeLe cittcitt inin cuicui sisi misuranomisurano lele concentrazioniconcentrazioni mediemedieannueannue pipi altealte neglinegli ambientiambienti confinaticonfinati sonosono::

NAPOLINAPOLI 130130 Bq/mBq/m33ROMAROMA 117117 Bq/mBq/m33ROMAROMA 117117 Bq/mBq/m33GENOVAGENOVA 2424 Bq/mBq/m33PALERMOPALERMO 2727 Bq/mBq/m33PALERMOPALERMO 2727 Bq/mBq/mALTREALTRE CITTACITTA 3030 7575 Bq/mBq/m33

( i( i d id i d tid ti bi t libi t li 20042004))(annuario(annuario deidei datidati ambientaliambientali 20042004))

NORMATIVANORMATIVA

Lattuale normativa italiana (Decreto Legislativo 26/05/00Lattuale normativa italiana (Decreto Legislativo 26/05/00

NORMATIVANORMATIVA

Lattuale normativa italiana (Decreto Legislativo 26/05/00, Lattuale normativa italiana (Decreto Legislativo 26/05/00, n. 241) ha stabilito una soglia per lesposizione solo negli n. 241) ha stabilito una soglia per lesposizione solo negli ambienti di lavoro, di 500 Becquerel per metro cubo.ambienti di lavoro, di 500 Becquerel per metro cubo.ambienti di lavoro, di 500 Becquerel per metro cubo. ambienti di lavoro, di 500 Becquerel per metro cubo.

Per quanto riguarda lePer quanto riguarda le abitazioniabitazioni inveceinvece non esiste innon esiste inPer quanto riguarda le Per quanto riguarda le abitazioniabitazioni, invece, , invece, non esiste in non esiste in Italia una normativa specificaItalia una normativa specifica, ma una , ma una raccomandazione raccomandazione della Comunit Europea (Raccomandazione CEC 90/143).della Comunit Europea (Raccomandazione CEC 90/143).p ( / )p ( / )

Questa indica i valori di Questa indica i valori di 400 e 200 Bequerel400 e 200 Bequerel per metro per metro cubocubo come livelli, rispettivamente per le abitazioni gicome livelli, rispettivamente per le abitazioni gicubocubo come livelli, rispettivamente per le abitazioni gi come livelli, rispettivamente per le abitazioni gi esistenti e per quelle di nuova costruzione, esistenti e per quelle di nuova costruzione, oltre i quali si oltre i quali si suggerisce di intraprendere azioni di rimedio. suggerisce di intraprendere azioni di rimedio.

Quando effettuare la misura della concentrazioneQuando effettuare la misura della concentrazioneQQdel Radon nellaria?del Radon nellaria?

La concentrazione del Radon nei luoghi chiusi varia nel tempo in La concentrazione del Radon nei luoghi chiusi varia nel tempo in

dipendenza di fattori climatici, o a questi collegati:dipendenza di fattori climatici, o a questi collegati:dipendenza di fattori climatici, o a questi collegati:dipendenza di fattori climatici, o a questi collegati:

la temperaturala temperatura, che condiziona la probabilit di emissione del gas, che condiziona la probabilit di emissione del gas la temperaturala temperatura, che condiziona la probabilit di emissione del gas , che condiziona la probabilit di emissione del gas

Radon dalle superfici dei materiali che inglobano il genitore RaRadon dalle superfici dei materiali che inglobano il genitore Ra--226, 226,

con aumento dellemissione con la temperatura e per alcunicon aumento dellemissione con la temperatura e per alcunicon aumento dell emissione con la temperatura e, per alcuni con aumento dell emissione con la temperatura e, per alcuni

materiali, raddoppio dellemissione passando da 10 materiali, raddoppio dellemissione passando da 10 C a 35 C a 35 CC

la pressione atmosfericala pressione atmosferica, con aumento dellemanazione del gas , con aumento dellemanazione del gas

Radon dal suolo sottostante al diminuire della pressione;Radon dal suolo sottostante al diminuire della pressione;Radon dal suolo sottostante al diminuire della pressione;Radon dal suolo sottostante al diminuire della pressione;

Quando effettuare la misura della concentrazioneQuando effettuare la misura della concentrazionedel Radon nellaria?del Radon nellaria?

il il grado di umidit e polverositgrado di umidit e polverosit, che determina la percentuale dei figli , che determina la percentuale dei figli

del Radon nell aria?del Radon nell aria?

del Radon legati al pulviscolo nellaria;del Radon legati al pulviscolo nellaria;

la la presenza di riscaldamento artificiale nel periodo invernalepresenza di riscaldamento artificiale nel periodo invernale, che , che

aumenta la penetrazione del Radon allinterno degli edifici per effetto aumenta la penetrazione del Radon allinterno degli edifici per effetto

camino;camino;

le le diverse modalit di utilizzo degli infissi esterni e/o degli eventuali diverse modalit di utilizzo degli infissi esterni e/o degli eventuali

impianti di aerazioneimpianti di aerazione nei diversi periodi dellanno.nei diversi periodi dellanno.

Le misure della concentrazione del Radon (e/o dei suoi discendenti) Le misure della concentrazione del Radon (e/o dei suoi discendenti)

ll i t t d ff tt t l hi t ill i t t d ff tt t l hi t inellaria vanno, pertanto, devono esser effettuate per lunghi tempi, non nellaria vanno, pertanto, devono esser effettuate per lunghi tempi, non

inferiori allanno.inferiori allanno.

IL MONITORAGGIO DEL GAS RADONIL MONITORAGGIO DEL GAS RADON

Tecniche di misura istantanea e in continuoTecniche di misura istantanea e in continuo

ARIAARIA

Tecniche di misura istantanea e in continuoTecniche di misura istantanea e in continuo

Eseguite con strumenti che si basano sul principio della Eseguite con strumenti che si basano sul principio della camera a camera a ionizzazioneionizzazione Con questi metodi di misura possono essere individuate leCon questi metodi di misura possono essere individuate leionizzazioneionizzazione. Con questi metodi di misura possono essere individuate le . Con questi metodi di misura possono essere individuate le sorgenti del radon indoorsorgenti del radon indoor

T i h di i i t tT i h di i i t tTecniche di misura integrataTecniche di misura integrata

La misura integrata nel tempo pu essere effettuata con lausilio di La misura integrata nel tempo pu essere effettuata con lausilio di dosimetri passivi a rivelatori di tracce nucleari,dosimetri passivi a rivelatori di tracce nucleari, basati sullimpiego di basati sullimpiego di film o polimeri film o polimeri sensibili alle radiazioni alfasensibili alle radiazioni alfa ed insensibili ad altri tipi di ed insensibili ad altri tipi di radiazioni.radiazioni.

I I dosimetri utilizzati sono del tipo NRPB/SSI in cui il rivelatore dosimetri utilizzati sono del tipo NRPB/SSI in cui il rivelatore costituito da policarbonati, come il CR39costituito da policarbonati, come il CR39..costituito da policarbonati, come il CR39costituito da policarbonati, come il CR39. .

IL MONITORAGGIO DEL GAS RADONIL MONITORAGGIO DEL GAS RADON

Le caratteristiche dei rivelatori a tracce sono: Le caratteristiche dei rivelatori a tracce sono:

Tecniche di misura integrataTecniche di misura integrata

1.1. basso costo, basso costo,

2.2. semplicit di utilizzo, semplicit di utilizzo,

3.3. robustezza robustezza

4.4. risposta indipendente dalle condizioni ambientali e capacit di risposta indipendente dalle condizioni ambientali e capacit di

f l d ll d d d l hf l d ll d d d l hfornire un valore della concentrazione media di radon su lunghi fornire un valore della concentrazione media di radon su lunghi

periodi, da alcuni mesi ad un anno. periodi, da alcuni mesi ad un anno.

SUOLOSUOLO

La velocit di emanazione viene misurata disponendo un La velocit di emanazione viene misurata disponendo un collettore dicollettore diaccumuloaccumulo sulla superficie in esame e misurando, mediante una sulla superficie in esame e misurando, mediante una

i i i l it di tti it l ll tt ti i i l it di tti it l ll tt tcamera a ionizzazione, la crescita di attivit nel collettore stesso.camera a ionizzazione, la crescita di attivit nel collettore stesso.

STRATEGIE PER LA PROTEZIONE DAL RADONSTRATEGIE PER LA PROTEZIONE DAL RADON

Sia per nuove costruzioni che per Sia per nuove costruzioni che per risanamenti di edifici esistentirisanamenti di edifici esistentirisanamenti di edifici esistentirisanamenti di edifici esistenti

1.1. Determinazione della fase inizialeDeterminazione della fase iniziale

2.2. Intervenire nella fase di progettazioneIntervenire nella fase di progettazionep gp g

3.3. IsolamentoIsolamento

l d l d l ll d l d l l4.4. Eliminazione del radon tramite la ventilazioneEliminazione del radon tramite la ventilazione

5.5. Controllo dellefficaciaControllo dellefficacia

DETERMINAZIONE DELLA SITUAZIONE INIZIALEDETERMINAZIONE DELLA SITUAZIONE INIZIALE

Edifici esistentiEdifici esistenti

Nuove costruzioniNuove costruzioniValutare se:Valutare se:

Valutare se:Valutare se:

1. Ledificio si trova in unarea ad l t t i di dValutare se:Valutare se:

1.1. Il terreno si trova in unarea ad Il terreno si trova in unarea ad elevata concentrazioneelevata concentrazione

elevata concentrazione di radon

2. Ledificio contiene locali potenzialmente esposti al radon

2.2. Lo scavo di fondazione viene Lo scavo di fondazione viene effettuato minando la rocciaeffettuato minando la roccia

33 Si trova in unarea di riempimentoSi trova in unarea di riempimento

p p

3. I valori di misurazione sono plausibili, affidabili e significativi

3.3. Si trova in un area di riempimento, Si trova in un area di riempimento, su ghiaia o sabbiasu ghiaia o sabbia

4.4. Ledificio fondato su terreni Ledificio fondato su terreni

4. Qual la situazione di partenza per quanto concerne la costruzione

costantemente umidi o argillosicostantemente umidi o argillosi 5. Quali ulteriori misure di risanamento e quali progetti di trasformazione sono necessari

INTERVENIRE NELLA FASE DI PROGETTAZIONEINTERVENIRE NELLA FASE DI PROGETTAZIONE

Progettazione e destinazione dei localiProgettazione e destinazione dei locali

A.A. Rinunciare a trasformare le cantine in locali di abitazioneRinunciare a trasformare le cantine in locali di abitazioneSe nelle nuove costruzioni si garantisce anche nelle cantine una Se nelle nuove costruzioni si garantisce anche nelle cantine una concentrazione di radon non troppo elevata non rilevante che concentrazione di radon non troppo elevata non rilevante che queste vengano trasformate in locali di abitazione o meno.queste vengano trasformate in locali di abitazione o meno.

BB Evitare vani aperti fin dal livello della cantinaEvitare vani aperti fin dal livello della cantinaB.B. Evitare vani aperti fin dal livello della cantina Evitare vani aperti fin dal livello della cantina Le scale che conducono nelle cantine, almeno in un punto, si Le scale che conducono nelle cantine, almeno in un punto, si dovrebbero poter chiudere con una porta ben isolante. Meglio dovrebbero poter chiudere con una porta ben isolante. Meglio p p gp p gancora sarebbe un accesso esterno e separato alle cantine.ancora sarebbe un accesso esterno e separato alle cantine.

C.C. Adeguare i tempi di soggiorno alla concentrazione di radonAdeguare i tempi di soggiorno alla concentrazione di radonSi utilizzeranno i locali con una concentrazione di radon media o Si utilizzeranno i locali con una concentrazione di radon media o leggermente superiore al normale come stanza per gli ospiti, ufficio, leggermente superiore al normale come stanza per gli ospiti, ufficio, stanza riservata agli hobby eccstanza riservata agli hobby eccstanza riservata agli hobby ecc..stanza riservata agli hobby ecc..

INTERVENIRE NELLA FASE DI PROGETTAZIONEINTERVENIRE NELLA FASE DI PROGETTAZIONE

Passaggi di condottePassaggi di condotte

1.1. Le Le condottecondotte dellacqua e del gas, dellacqua e del gas,

le condotte dellolio da riscaldamento le condotte dellolio da riscaldamento

provenienti da serbatoi interrati ecc., provenienti da serbatoi interrati ecc.,

se possibile, se possibile, andrebbero introdotte andrebbero introdotte

d ll ti l t li d ld ll ti l t li d ldalle pareti laterali e non dal dalle pareti laterali e non dal

pavimento. pavimento.

Se sono introdotte lateralmenteSe sono introdotte lateralmenteSe sono introdotte lateralmente Se sono introdotte lateralmente

attraverso una parete, spesso attraverso una parete, spesso

possibile assicurare una buonapossibile assicurare una buonapossibile assicurare una buona possibile assicurare una buona

ventilazione da sopra (riempimento ventilazione da sopra (riempimento

con ghiaia, lastre di drenaggio).con ghiaia, lastre di drenaggio).g , gg )g , gg )

INTERVENIRE NELLA FASE DI PROGETTAZIONEINTERVENIRE NELLA FASE DI PROGETTAZIONE

Passaggi di condottePassaggi di condotte

2.2. Limpianto di fognatura dovrebbe attraversare il pavimento della cantina Limpianto di fognatura dovrebbe attraversare il pavimento della cantina nel minor numero possibile di puntinel minor numero possibile di punti, influenzando anche il livello della , influenzando anche il livello della

disposizione degli ambienti umidi nei piani superiori e le possibilit di disposizione degli ambienti umidi nei piani superiori e le possibilit di riunire i tronchi di condotta al di sopra del pavimento della cantina senza riunire i tronchi di condotta al di sopra del pavimento della cantina senza creare problemi di deflussocreare problemi di deflussocreare problemi di deflusso.creare problemi di deflusso.

Il progetto delle fognature dovrebbe prevedere il passaggio sotto Il progetto delle fognature dovrebbe prevedere il passaggio sotto l difi i d l i i i di bil di d tt di il difi i d l i i i di bil di d tt di iledificio del minimo indispensabile di condotte di scarico e senza ledificio del minimo indispensabile di condotte di scarico e senza diramazioni in quanto i riempimenti con terra dei canali di sterro scavati diramazioni in quanto i riempimenti con terra dei canali di sterro scavati per le canalizzazioni interessano un grosso volume di terreno e spessoper le canalizzazioni interessano un grosso volume di terreno e spessoper le canalizzazioni interessano un grosso volume di terreno e spesso per le canalizzazioni interessano un grosso volume di terreno e spesso fungono da vero e proprio sistema di raccolta del radonfungono da vero e proprio sistema di raccolta del radon

INTERVENIRE NELLA FASE DI PROGETTAZIONEINTERVENIRE NELLA FASE DI PROGETTAZIONE

Ventilazione naturale del suoloVentilazione naturale del suolo

SS ll ( l i( l i bil )bil ) ll didiSeSe lolo stratostrato (relativamente(relativamente permeabile)permeabile) alal didi sottosottodelladella piastrapiastra didi fondazionefondazione vieneviene opportunamenteopportunamentecollegatocollegato concon ilil materialemateriale didi riempimentoriempimento lateralelateralecollegatocollegato concon ilil materialemateriale didi riempimentoriempimento laterale,laterale,altrettantoaltrettanto permeabile,permeabile, larialaria deldel sottosuolosottosuolo sottosottoledificioledificio sisi rinnoverrinnover pipi rapidamenterapidamente ee lalapp ppconcentrazioneconcentrazione didi radonradon diminuirdiminuir..

ISOLAMENTOISOLAMENTO

Interventi per bloccare la diffusione del radonInterventi per bloccare la diffusione del radon

Solo se la concentrazione di Solo se la concentrazione di radon nelledificio e nel radon nelledificio e nel sottosuolo estremamente sottosuolo estremamente alta occorre ricorrere adalta occorre ricorrere adalta occorre ricorrere ad alta occorre ricorrere ad elementi isolanti (parti della elementi isolanti (parti della costruzione, membrane costruzione, membrane o u o , b ao u o , b aisolanti) che impediscano isolanti) che impediscano efficacemente la efficacemente la penetrazione del radon per penetrazione del radon per diffusione.diffusione.

ISOLAMENTOISOLAMENTO

Interventi per bloccare linfiltrazione del radonInterventi per bloccare linfiltrazione del radon

Lisolamento di edifici esistenti, cos come la costruzione a tenuta stagna Lisolamento di edifici esistenti, cos come la costruzione a tenuta stagna di nuovi edifici richiede limpiego di diverse strategie per trattare i diversi di nuovi edifici richiede limpiego di diverse strategie per trattare i diversi tipi di infiltrazione che si presentano in ogni edificiotipi di infiltrazione che si presentano in ogni edificiotipi di infiltrazione che si presentano in ogni edificio. tipi di infiltrazione che si presentano in ogni edificio. Ecco le misure da adottare:Ecco le misure da adottare:

11 i l l difi i d l t b i ill tii l l difi i d l t b i ill ti1.1. isolare ledificio dal terreno con membrane sigillanti;isolare ledificio dal terreno con membrane sigillanti;

1.1. Utilizzare membrane e rivestimenti isolanti allinterno degli Utilizzare membrane e rivestimenti isolanti allinterno degli elementi della costruzione e sulla loro superficie;elementi della costruzione e sulla loro superficie;

1.1. sigillare giunti, crepe, buchi e punti di perforazione;sigillare giunti, crepe, buchi e punti di perforazione;g g , p , p p ;g g , p , p p ;

1.1. isolare le aperture (porte, finestre, sportelli, coperchi ecc).isolare le aperture (porte, finestre, sportelli, coperchi ecc).

INTERVENTI PER BLOCCARE LINFILTRAZIONE DEL RADONINTERVENTI PER BLOCCARE LINFILTRAZIONE DEL RADON

Isolamento dal terreno con membrane impermeabilizzantiIsolamento dal terreno con membrane impermeabilizzanti(nelle costruzioni nuove)(nelle costruzioni nuove)(nelle costruzioni nuove)(nelle costruzioni nuove)

La posa di membrane impermeabilizzanti sotto le fondamenta negli La posa di membrane impermeabilizzanti sotto le fondamenta negli scavi di fondazione una tecnica utilizzata per la prevenzione delle scavi di fondazione una tecnica utilizzata per la prevenzione delle

Limpiego esteso di membrane impermeabili al gas esternamenteLimpiego esteso di membrane impermeabili al gas esternamente

infiltrazioni da radoninfiltrazioni da radon

L impiego esteso di membrane impermeabili al gas esternamente L impiego esteso di membrane impermeabili al gas esternamente alledificio adatto se:alledificio adatto se:

1.1. la costruzione in progetto si trova in una regione ad elevata la costruzione in progetto si trova in una regione ad elevata concentrazione di radonconcentrazione di radonconcentrazione di radon concentrazione di radon

2.2. non viene realizzata interamente in cemento armato.non viene realizzata interamente in cemento armato.

Negli altri casi sar sufficiente che il Negli altri casi sar sufficiente che il piano interrato sia interamente piano interrato sia interamente costruito in cemento armatocostruito in cemento armato per proteggere sufficientemente dal radon per proteggere sufficientemente dal radon proveniente dal sottosuoloproveniente dal sottosuoloproveniente dal sottosuolo.proveniente dal sottosuolo.

INTERVENTI PER BLOCCARE LINFILTRAZIONE DEL RADONINTERVENTI PER BLOCCARE LINFILTRAZIONE DEL RADON

Isolamento dal terreno con membrane impermeabilizzanti (nelle costruzioni Isolamento dal terreno con membrane impermeabilizzanti (nelle costruzioni nuove)nuove)

Lisolamento dello scavo di fondazione Lisolamento dello scavo di fondazione pu essere effettuato utilizzandopu essere effettuato utilizzandopu essere effettuato utilizzando pu essere effettuato utilizzando membrane impermeabilizzanti in membrane impermeabilizzanti in polimeri bituminosi plastificati o polimeri bituminosi plastificati o membrane di plastica.membrane di plastica.

INTERVENTI PER BLOCCARE LINFILTRAZIONE DEL RADONINTERVENTI PER BLOCCARE LINFILTRAZIONE DEL RADON

Isolamento interno delle superfici (nelle costruzioni esistenti)Isolamento interno delle superfici (nelle costruzioni esistenti)

Si possono utilizzare le tecniche di costruzione isolanti ben Si possono utilizzare le tecniche di costruzione isolanti ben note per garantire limpermeabilit allacqua.note per garantire limpermeabilit allacqua.

Il risanamento pu essere effettuato solo dalla parte Il risanamento pu essere effettuato solo dalla parte interna delledificiointerna delledificio con conseguente aumento del numerocon conseguente aumento del numerointerna dell edificio,interna dell edificio, con conseguente aumento del numero con conseguente aumento del numero di raccordi e connessioni, i quali a loro volta aumentano il di raccordi e connessioni, i quali a loro volta aumentano il rischio di tenuta non perfetta.rischio di tenuta non perfetta.rischio di tenuta non perfetta.rischio di tenuta non perfetta.

Quindi Quindi necessario sigillarenecessario sigillare con cura le cuciture, incollare ocon cura le cuciture, incollare oQuindi Quindi necessario sigillarenecessario sigillare con cura le cuciture, incollare o con cura le cuciture, incollare o saldare le membrane senza lasciare fessure, sigillare saldare le membrane senza lasciare fessure, sigillare accuratamente tutti i punti di perforazione (elementi della accuratamente tutti i punti di perforazione (elementi della costruzione, condutture ecc.).costruzione, condutture ecc.)...

INTERVENTI PER BLOCCARE LINFILTRAZIONE DEL RADONINTERVENTI PER BLOCCARE LINFILTRAZIONE DEL RADON

Isolamento interno delle superfici (nelle costruzioni esistenti)Isolamento interno delle superfici (nelle costruzioni esistenti)

Le fessure possono Le fessure possono i iti itessere riempite con essere riempite con

sigillanti acrilici, a base sigillanti acrilici, a base di silicone o didi silicone o didi silicone o di di silicone o di poliuretano, o conpoliuretano, o conmalta polimerica dimalta polimerica dippcemento con particolari cemento con particolari additivi antiritiro, meglio additivi antiritiro, meglio

i bilii bilise impermeabili se impermeabili allacqua.allacqua.

INTERVENTI PER BLOCCARE LINFILTRAZIONE DEL RADONINTERVENTI PER BLOCCARE LINFILTRAZIONE DEL RADON

Isolamento interno delle superfici (nelle costruzioni esistenti)Isolamento interno delle superfici (nelle costruzioni esistenti)

Le membrane isolanti vanno posate Le membrane isolanti vanno posate nella parte interna delledificio.nella parte interna delledificio.

Durante la posa occorre fare Durante la posa occorre fare attenzione che le membrane non attenzione che le membrane non vengano impropriamente rovinate davengano impropriamente rovinate davengano impropriamente rovinate da vengano impropriamente rovinate da strumenti per il fissaggio del strumenti per il fissaggio del rivestimento.rivestimento.

Occorre fare estrema attenzione Occorre fare estrema attenzione allincollatura al soffitto della allincollatura al soffitto della cantina, che risulta particolarmente cantina, che risulta particolarmente difficile e instabile nel caso di difficile e instabile nel caso di costruzioni leggere (solai in travi di costruzioni leggere (solai in travi di cos u o egge e (so a a dcos u o egge e (so a a dlegno).legno).

ELIMINAZIONE DEL RADON TRAMITE LA VENTILAZIONEELIMINAZIONE DEL RADON TRAMITE LA VENTILAZIONE

Le strategie di ventilazione si possono suddividere in Le strategie di ventilazione si possono suddividere in cinque categorie:cinque categorie:

1.1. eliminazione dei fattori che generano depressione;eliminazione dei fattori che generano depressione;2.2. ventilazione dellarea sottostante ledificio;ventilazione dellarea sottostante ledificio;3.3. generazione di una sovrappressione artificiale generazione di una sovrappressione artificiale

nelledificio;nelledificio;4.4. espulsione mediante ventilazione dellaria ricca di espulsione mediante ventilazione dellaria ricca di

radon dalla cantina;radon dalla cantina;5.5. espulsione mediante ventilazione dellaria ricca di espulsione mediante ventilazione dellaria ricca di

radon dai locali di soggiorno.radon dai locali di soggiorno.

DEPRESSURIZZAZIONEDEPRESSURIZZAZIONEDEL SUOLODEL SUOLODEL SUOLODEL SUOLO

Consiste nel ridurre la pressione nelConsiste nel ridurre la pressione nelConsiste nel ridurre la pressione nel Consiste nel ridurre la pressione nel sottosuolo, in modo che il gas venga sottosuolo, in modo che il gas venga risucchiato e diretto verso lesterno. risucchiato e diretto verso lesterno.

Per gli edifici in cui non esistono locali Per gli edifici in cui non esistono locali interrati, questo risultato si pu ottenere interrati, questo risultato si pu ottenere , q p, q pattraverso la realizzazione di uno o pi attraverso la realizzazione di uno o pi pozzetti al di sotto dellabitazione, pozzetti al di sotto dellabitazione, collegati con n impianto di aspi a ionecollegati con n impianto di aspi a ionecollegati con un impianto di aspirazione. collegati con un impianto di aspirazione.

Lo stesso risultato pu essere ottenuto Lo stesso risultato pu essere ottenuto pputilizzando, al posto del pozzetto, utilizzando, al posto del pozzetto, tubazioni interrate e collegate a impianti tubazioni interrate e collegate a impianti aspirantiaspirantiaspiranti.aspiranti.

PRESSURIZZAZIONE DEI LOCALI INTERNI O DEL VESPAIOPRESSURIZZAZIONE DEI LOCALI INTERNI O DEL VESPAIOPRESSURIZZAZIONE DEI LOCALI INTERNI O DEL VESPAIOPRESSURIZZAZIONE DEI LOCALI INTERNI O DEL VESPAIO

La ventilazione forzata, attraverso ventilatori, dei locali interni o del vespaio, La ventilazione forzata, attraverso ventilatori, dei locali interni o del vespaio, di il i bi d ll idi il i bi d ll i

Nelle case a basso consumoNelle case a basso consumo

permette di aumentare il ricambio dellaria.permette di aumentare il ricambio dellaria.

Nelle case a basso consumo Nelle case a basso consumo energetico, nel corso degli ultimi anni, energetico, nel corso degli ultimi anni, sono state impiegate con successo sono state impiegate con successo d li i i ti di til id li i i ti di til idegli impianti di ventilazione degli impianti di ventilazione meccanica con recupero del calore o meccanica con recupero del calore o pompe di calore aria/aria. pompe di calore aria/aria.

Limmissione dellaria, che pu essere Limmissione dellaria, che pu essere realizzata sia nei locali interni sia nel realizzata sia nei locali interni sia nel vespaio, permette di aumentare la vespaio, permette di aumentare la pressione allinterno di questi pressione allinterno di questi ambienti, contrastando lingresso delambienti, contrastando lingresso delambienti, contrastando l ingresso del ambienti, contrastando l ingresso del radon dal sottosuolo.radon dal sottosuolo.

AUMENTO DEL RICAMBIO D ARIA NEI LOCALI DIAUMENTO DEL RICAMBIO D ARIA NEI LOCALI DIAUMENTO DEL RICAMBIO D ARIA NEI LOCALI DI AUMENTO DEL RICAMBIO D ARIA NEI LOCALI DI SOGGIORNO TRAMITE VENTILAZIONESOGGIORNO TRAMITE VENTILAZIONE

Se non si riesce ad arginare Se non si riesce ad arginare sufficientemente linfiltrazione di sufficientemente linfiltrazione di

d h dd h dradon, non resta che diminuirne radon, non resta che diminuirne la concentrazione intensificando la concentrazione intensificando il ricambio dariail ricambio dariail ricambio d aria.il ricambio d aria.