di Salina Fabrizio -...

105

Transcript of di Salina Fabrizio -...

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

1

INDICE

1.0 Premessa ....................................................................................... 41.1 Premessa ........................................................................................ 4

1.2 Metodo di lavoro ............................................................................. 5

1.3 Riferimenti bibliografici .................................................................. 5

1.4 Basi cartografiche ........................................................................... 6

2.0 Inquadramento del territorio ........................................................ 72.1 Inquadramento geografico .............................................................. 7

2.2 Inquadramento meteo-climatico .................................................... 10

2.2.1 Temperatura .......................................................................................... 102.2.2 Precipitazioni .......................................................................................... 112.2.3 Intensità di pioggia .................................................................................... 122.2.4 Vento ...................................................................................................... 14

2.3 Inquadramento geologico generale ................................................. 16

2.4 Inquadramento geologico di dettaglio ............................................ 16

2.4.1 Unità geologiche ..................................................................................... 182.4.2 Elementi strutturali ................................................................................ 23

2.5 Inquadramento geomorfologico ..................................................... 24

2.6 Inquadramento geomorfologico di dettaglio ................................... 25

2.6.1 Forme, processi e depositi legati all’azione glaciale e fluvio-glaciale ..... 252.6.2 Forme, processi e depositi legati alle azioni gravitative ......................... 262.6.3 Forme, processi e depositi legati alle acque ........................................... 282.6.4 Forme, processi e depositi legati all’azione antropica ............................ 30

2.7 Inquadramento idrogeologico ed idraulico generale ....................... 33

2.8 Risorse idriche, vulnerabilità e qualità delle acque sotterranee ..... 35

2.8.1 Approvvigionamento idrico ..................................................................... 352.8.2 Qualità delle acque captate e destinate ad uso idropotabile ................. 382.8.3 Vulnerabilità idrogeologica dei complessi acquiferi ............................... 38

2.9 Bilancio idrico ............................................................................... 39

2.10 Qualità delle acque superficiali ...................................................... 40

2.11 Radon ............................................................................................ 43

3.0 Definizione del reticolo idrografico minore .................................... 473.1 Normativa di riferimento ............................................................... 47

3.1.1 Identificazione del reticolo Idrico Minore ................................................ 473.1.2 Individuazione delle fasce di rispetto .................................................. 47

3.2 Criteri di identificazione del reticolo minore e fasce di rispetto .... 49

3.3 Regolamento di polizia idraulica .................................................... 51

3.3.1 Titolo 1 – Norme Generali ....................................................................... 513.3.2 Titolo 2 – Norme a carattere speciale ..................................................... 57

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

2

3.3.3 Titolo 3 – Canoni .................................................................................... 59

4.0 Carta dei vincoli .......................................................................... 604.1 Zona di espansione del T. Bolletta ................................................. 60

4.2 Zone di protezione del reticolo idrico minore ................................ 60

4.3 Zone di protezione del reticolo idrico principale ............................ 60

4.4 Zona di tutela ambientale SIC ........................................................ 62

4.5 Zone di protezione delle captazioni idropotabili ............................ 62

4.6 Ambito di area estrattiva ............................................................... 65

4.7 Vincolo idrogeologico .................................................................... 65

4.8 Vincolo lacustre ............................................................................. 65

4.9 Vincolo ambientale e paesaggistico ex Legge 431/85 (legge Galasso) 66

5.0 Carta degli scenari di pericolosità sismica Locale – PSL ............... 675.1 Risposta sismica locale – Generalità .............................................. 67

5.2 Effetti di sito o di amplificazione sismica locale ............................ 67

5.3 Effetti di instabilità ....................................................................... 68

5.4 Analisi della sismicità del territorio e carta della pericolosità sismica locale ........................................................................................ 68

5.5 Analisi della sismicità del territorio ............................................... 69

5.5.1 Primo livello ............................................................................................... 705.5.1.1 Descrizione delle fonti ......................................................................... 705.5.1.2 Descrizione del metodo ....................................................................... 705.5.2 Secondo Livello ....................................................................................... 715.5.3 Terzo Livello ........................................................................................... 71

6.0 Carta di sintesi ........................................................................... 746.1 Ambiti di pericolosita’ e vulnerabilita’ D.G.R. n° 7/6645 del 29.10.01

.............................................................................................................. 75

6.2 Ambiti di pericolosità rinvenuti sul territorio ................................ 78

7.0 Carta di fattibilità geologica delle azioni di piano ........................ 857.1 Pericolosità geologica .................................................................... 85

7.1.1 Fattibilità con modeste limitazioni (classe 2) ..................................... 867.1.2 Fattibilità con consistenti limitazioni (classe 3) .................................. 877.1.3 Fattibilità con gravi limitazioni (classe 4) ........................................... 93

7.2 Monitoraggio Radon ..................................................................... 96

7.3 Indagini ed approfondimenti geologici .......................................... 96

7.4 Norme generali per l’accertamento della salubrità dei terreni nell’ambito della riconversione di attività industriali dismesse .............. 98

BIBLIOGRAFIA ................................................................................... 100

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

3

TAVOLE:

Tavola 1: Carta geolitologica Scala 1:5000 Tavola 2. Carta geomorfologica Scala 1:5000 Tavola 3: Carta di prima caratterizzazione geotecnica Scala 1:5000 Tavola 4: Carta del reticolo idrografico minore Scala 1:5000 Tavola 5. Carta dei vincoli Scala 1:5000 Tavola 6: Carta di sintesi Scala 1:5000 Tavola 7. Carta di prima caratterizzazione sismica Scala 1:5000 Tavola 8. Carta della fattibilità geologica Scala 1:5000

ALLEGATI:

Allegato 1: Scheda dissesto Cuasso al Piano. Allegato 2: Allegato 15.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

4

1.0 Premessa 1.1 Premessa

Il presente elaborato grafico costituisce l’aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale di Cuasso al Monte (VA) in attuazione della L.R.12/2005, art. 57 comma 1, posto in essere in relazione agli studi inerenti la redazione del Piano di Governo del Territorio. Obiettivo generale della presente relazione tecnica e degli elaborati cartografici ad essa allegati risulta essere quello di definire la componente geologica, idrogeologica e sismica del territorio comunale e di assegnare, in accordo con gli strumenti di pianificazione urbanistica previsti dalla normativa vigente, le prescrizioni e le norme d’uso nell’ottica di contribuire alla prevenzione dei rischi geologici, idrogeologici e sismici nonchè di fornire gli strumenti più adatti per l’esercizio del governo del territorio secondo un approccio che consenta di valorizzare e di proteggere le caratteristiche morfologiche ed urbanistiche del territorio cuassese. Il Comune di Cuasso al Monte risulta dotato di uno studio geologico dell’intero territorio comunale a supporto dello strumento di pianificazione territoriale vigente, redatto nel luglio 2004 dallo Studio Congeo, ai sensi della L.R. 41/97. La predisposizione del lavoro di aggiornamento dello studio esistente fa riferimento a quanto indicato dalla D.G.R. 22.12.2005 n. 8/1566 inerente “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1 della L.R. 11 marzo 2005, n. 12”, aggiornati con DGR n. 7374/08, ed alle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Varese (PTCP). Con queste finalità sono stati quindi approfonditi e/o integrati rispetto allo studio precedente esclusivamente i seguenti punti:

- Revisione delle cartografie di inquadramento; - analisi sismica ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 e D.G.R. 8/7374, ed in particolare

dell’allegato 5; - analisi e valutazione degli effetti sismici di sito in Lombardia finalizzate alla

definizione dell’aspetto sismico nei Piani di Governo del Territorio; - revisione della Carta dei Vincoli cosi come previsto dalla D.G.R. n. 8/1566 e D.G.R.

8/7374; - revisione della Carta di Sintesi; - revisione della Carta di Fattibilità geologica e della relativa normativa;

Si precisa che per l’aggiornamento dello studio esistente non si e resa necessaria la redazione della Carta del dissesto con legenda uniformata a quella del PAI poiché lo studio redatto non propone aggiornamenti al quadro del dissesto contenuto nell’Elaborato 2 del PAI, in quanto non vengono individuate nuove aree in dissesto rispetto allo studio geologico vigente. Il presente elaborato grafico, con le relative cartografie descrittive, ha lo scopo di delineare le caratteristiche e gli effetti della componente geologica sulla pianificazione comunale; pertanto gli elaborati descrittivi e cartografici hanno puramente una funzione di supporto alla pianificazione urbanistica e territoriale e non possono essere considerati come esaustivi di problematiche geologico – tecniche specifiche. In particolare le possibili informazioni o i dati deducibili dalle cartografie tecniche allegate al presente elaborato non possono essere utilizzati in maniera da essere sostitutivi di idonei approfondimenti di indagine in sito nell’ottica della risoluzione di problemi progettuali a carattere puntuale e soprattutto “non devono in alcun modo essere considerati sostitutivi delle indagini geognostiche di maggior dettaglio prescritte dal D.M. 14 gennaio 2008 – Norme tecniche per le costruzioni”.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

5

1.2 Metodo di lavoro Il presente studio si è articolato in diverse fasi in logica successione, secondo le metodologie riportate nella D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566 “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell'art.57, comma 1, della L.R. 11 marzo 2005, n. 12”, e successivi aggiornamenti. 1) Fase di analisi, che comprende a sua volta:

• ricerca storica e bibliografica per una conoscenza approfondita del territorio; • rilevamenti e verifiche in sito e stesura della cartografia d'inquadramento; • fase di approfondimento/integrazione.

Non avendo riscontrato particolari modifiche nell’assetto geologico-geomorfologico del territorio, in questa fase sono stati ripresi i contenuti e le informazioni già esposti nel precedente studio geologico (luglio 2004), integrandoli con l'analisi della sismicità del territorio.

2) Fase di sintesi e valutazione: consiste essenzialmente in una valutazione incrociata di tutti gli elementi emersi nella precedente fase di analisi con le principali limitazioni d’uso del territorio. E definita tramite la stesura di una Carta dei Vincoli in cui vengono riportati elementi di limitazione d'uso del territorio derivanti da normative e piani sovraordinati in vigore di contenuto prettamente geologico e nella redazione di una Carta di Sintesi in cui vengono rappresentate aree omogenee dal punto di vista della pericolosità geologica e della vulnerabilita idrogeologica del territorio comunale.

3) Fase di proposta: definita attraverso la redazione della carta di fattibilità geologica delle azioni di piano, redatta alla scala d’inquadramento ed alla stessa scala dello strumento urbanistico, atta a fornire indirizzi circa le limitazioni e destinazioni d’uso del territorio. La proposta e completata dalla redazione di Norme Geologiche di Attuazione degli interventi sul territorio comunale.

Tale fase prevede una modalità standardizzata di attribuzione delle classi di fattibilità in funzione degli ambiti omogenei individuati. Nella carta vengono anche rappresentati gli ambiti soggetti ad amplificazione sismica locale che comunque non concorrono a definire la classe di fattibilità. A tali ambiti e associata una specifica normativa che si concretizza nelle fasi attuative delle previsioni del P.G.T.

1.3 Riferimenti bibliografici In fase di stesura del studio geologico vigente e del presente aggiornamento, si e proceduto ad una raccolta di dati esistenti con lo scopo di approfondire le informazioni raccolte direttamente durante i rilevamenti di terreno. La ricerca si e basata sulla consultazione della documentazione tecnica esistente presso l'archivio comunale (Ufficio Tecnico), sulla consultazione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) della Regione Lombardia e sulla ricerca bibliografica di studi scientifici di piu ampio raggio.

• AUTORITA' AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE (A.A.T.O.)-PROVINCIA DI VARESE (2007)-Studio idrogeologico ed idrochimico della provincia di Varese a supporto delle scelte di gestione delle risorse idropotabili (AA.VV.);

• GRANATA R. (2004): Studio geologico di supporto alla pianificazione urbanistica locale, ai sensi della L.R. 41/97;

• PROVINCIA DI VARESE-SETTORE PROTEZIONE CIVILE (1999): Programma provinciale di previsione e prevenzione di protezione civile – Rischio idraulico;

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

6

• PROVINCIA DI VARESE: Piano territoriale di coordinamento provinciale –PTCP- • Studi di dettaglio di carattere geologico, idrogeologico e geotecnica, svolti sul

territorio comunale. (AA. Vari).

1.4 Basi cartografiche Per la redazione degli elaborati cartografici allegati alla presente relazione si e fatto riferimento alla cartografia esistente, in particolare:

• Carta Tecnica Regionale scala 1:10.000 – sezioni A4d2 e A3d3: per la redazione delle tavole di inquadramento;

• Carta aerofotogrammetrica comunale alla scala 1:5000 e 1:2000, realizzato dalla ditta S.CA.DI. snc di Milano: per la redazione delle tavole di approfondimento e di dettaglio.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

7

2.0 Inquadramento del territorio L’inquadramento geografico del Comune di Cuasso al Monte è stato redatto avvalendosi delle notizie bibliografiche esistenti sull’argomento al fine di permettere una corretta individuazione del posizionamento spaziale del territorio comunale.

2.1 Inquadramento geografico Il Comune di Cuasso al Monte si posiziona al margine nord-orientale delle Prealpi Varesine e confina:

- a N con il Comune di Marzio, - ad E con i Comuni di Brusimpiano, Porto Ceresio e Besano, - a S con il Comune di Bisuschio, - a W con i Comuni di Arcisate, Valganna, Cugliate Fabiasco e Marchirolo.

L’area complessiva del territorio comunale è di 16.73 km2

- penepianeggiante: lungo una fascia disposta in direzione NE-SW in corrispondenza del limite comunale con Bisuschio e Porto Ceresio (Loc. S. Pietro),

e presenta una varietà di morfologie in funzione del settore considerato:

- collinare o moderatamente acclive: comprendente le aree ove sono posizionati i centri abitati di Cuasso al Piano, Borgnana e Cuasso al Monte,

- fortemente acclive: lungo i versanti delle principali incisioni e dei maggiori rilievi morfologici nonché nella porzione di versante prospiciente l’abitato di Cavagnano.

Le quote altimetriche variano tra i circa 285 m in corrispondenza della parte pianeggiante del centro abitato (a NE della frazione Cuasso al Piano) ed i 1125 m s.l.m. della cima del Monte Piambello. Il comune presenta fondamentalmente caratteristiche geoambientali proprie della zona alpina di bassa quota. Il comune di Cuasso al Monte presenta una struttura urbanistica con piccoli nuclei urbanizzati separati da ampie aree a verde e boscate; le frazioni urbane sono le seguenti:

- Cuasso al Monte; - Cuasso al Piano; - Borgnana; - Imborgnana; - S. Salvatore; - Cavagnano; - Alpe Tedesco

Le problematiche di maggiore rilevanza sono legate al degrado di alcune aree, all’erosione accelerata lungo le aste torrentizie, all’instabilità dei versanti ed alle aree potenzialmente sondabili ed alla presenza di una falda acquifera a bassa soggiacenza nella zona di confine con i comuni di Besano e di Porto Ceresio. Le cause principali innescanti le dinamiche evolutive dei fenomeni di dissesto sono da ricercarsi, con buona approssimazione, nella dinamica erosiva lungo le aste fluviali e lungo i versanti montani che coinvolge la sottile coltre di depositi superficiali e il substrato lapideo sottostante; non secondaria però appare anche la ridotta manutenzione e cura degli alvei torrentizi e delle aree boscate. Limitati settori sono interessati da processi di evoluzione morfologica con caduta massi in corrispondenza delle pareti rocciose più acclivi e fratturate oppure in corrispondenza di ambiti di cave estrattive dismesse o in disuso. La rete idrografica deputata al drenaggio delle acque superficiali è contraddistinta dalla presenza di alcuni bacini idrografici principali:

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

8

il “Torrente Valle Cavallizza” che occupa gran parte del territorio comunale e scende lungo il versante orientale del Monte Piambello e del Monte Poncione di Ganna. Costituisce in parte il limite con i comuni di Valganna e Bisuschio; Questo bacino è formato dai seguenti corsi d’acqua:

− Torrente “Cavallizza” − Torrente ”Valle della Marenna” − Torrente “Valle Cantivada” − Torrente “Valle Fanchetto” − Torrente “Valletta del Fo’” − Torrente “Vallaccio del Fo” − Torrente “Valle Bossero-Spino” − Torrente “ Valle Valpira” − Torrente “Valle Tassera” − Torrente “Valle S. Giovanni” con due affluenti minori − Torrente “ Valle Cantivada” − Torrente “ Valle Molino”

il “Torrente Valle Murante”, di modeste dimensioni, che scorre nella valle omonima ed è alimentato da:

- Torrente “ Valle Froda” - Torrente “ Valle Pasque’” - Torrente “ Valle Cantivada” - Torrente “ Valle Gerosa” - un affluente proveniente dalla piana di Cavagnano.

il “Torrente Valle Borsago” è formato da due affluenti: Il torrente “Valle Valletta” e un altro di cui non è noto il nome.

Il “ Fosso Reporiora” nella sua parte più apicale, alimentato dal “Rio Vallone” e da alcuni immissari minori

Il “Torrente Valle Cavallizza”, con i suoi numerosi immissari minori, ha il suo naturale deflusso verso E, andando alla confluenza con il “Torrente Valle Brivio”; dalla confluenza, il corso d’acqua prende il nome di “Torrente Bolletta” o “S. Pietro” e, dopo un breve tratto, si immette direttamente nel Lago di Lugano. Anche il “Torrente Valle Murante” è dotato di numerosi immissari, ma di un minor bacino scolante, e, dopo aver lambito la frazione Borgnana, piega verso NE e va ad immettersi nel lago. Sul territorio di Cuasso al Monte insistono inoltre numerosi corsi d’acqua minori a carattere torrentizio che contribuiscono alla formazione di impluvi a volte molto incisi e terrazzati. Lungo i versanti e perpendicolarmente alle aste principali si evidenziano infine frequenti drenaggi da parte delle acque di ruscellamento.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

9

Fig.1: Panorama del

comune di Cuasso al Monte

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

10

2.2 Inquadramento meteo-climatico La definizione delle condizioni climatiche proprie di un territorio o di un sito in particolare risulta molto utile nell’ottica dello studio delle dinamiche evolutive dei fenomeni erosivi o di dissesto negli areali dei versante montani, specialmente quelli più esposti o acclivi, nello studio dei regimi idrici dei corsi d’acqua superficiali e nelle dinamiche di ricarica delle falde acquifere sotterranee nonché nella comprensione dei regimi annuali propri delle opere di captazione di sorgenti o di falde sotterranee oppure per il dimensionamento di eventuali presidi di difesa idraulica. L’inquadramento meteo-climatico dell’area di Cuasso al Monte è stato elaborato avvalendosi dei dati acquisiti dalle seguenti fonti: dal Servizio Idrografico Nazionale, dal “Programma provinciale di previsione e prevenzione e protezione civile – Rischio idraulico”, redatto dall’Università di Pavia – dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale - per la Provincia di Varese, dal Centro Geofisico Prealpino, da Meteo Svizzera e da una stazione metereologica sita in Cuasso al Monte. La stazione meteo posizionata nel comune di Cuasso al Monte è situata ad una altitudine di 740 metri s.l.m. alle coordinate geografiche 45°55′N 8°53′E 45.917, 8.883. In particolare sono stati analizzati i regimi annuali relativi a piogge, vento e temperatura.

2.2.1 Temperatura

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, in corrispondenza della stazione di rilevamento di Cuasso al Monte, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,8 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +20,1 °C. L'eliofania è il parametro meteorologico che misura la durata media del soleggiamento in una località o zona specifica.

CUASSO AL MONTE

Mesi Stagioni

Anno

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut

T. max. media (°C) 4,7 5,8 9,2 13,7 18,5 22,4 25,3 23,1 19,3 15,3 9,3 5,9 5,5 13,8 23,6 14,6 14,4

T. min. media (°C) -1,2 -0,4 2,0 5,4 9,4 12,6 15,0 14,0 11,5 8,2 3,6 -0,1 -0,6 5,6 13,9 7,8 6,7

Eliofania assoluta

(ore al giorno) 3,4 3,7 4,4 4,9 5,4 6,2 7,4 6,1 5,0 4,6 3,2 3,0 3,4 4,9 6,6 4,3 4,8

Fig.2. Andamento della temperatura media mensile (1961-1990) Per un confronto su una base dati di maggiore estensione temporale si è fatto riferimento ai dati reperibili sul sito web di Meteosvizzera relativi ad un periodo di registrazione compreso tra il 1876 ed il 2009 e registrati presso la stazione metereologica di Lugano, che per similarità di localizzazione gode di un regime climatico simile al comune oggetto di studio.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

11

I dati disponibili presso il Centro Geofisico Prealpino riguardano la stazione di Varese e coprono un periodo di registrazione compreso tra l’anno 1967 ed il 2008, si può notare un progressivo aumento delle temperature medie annuali.

Fig.3. Andamento della temperatura media mensile (1967-2008)

Le 2.2.2 Precipitazioni

precipitazioni medie annue, registrate presso la stazione metereologica di Cuasso al Monte, sono superiori ai 2.100 mm, mediamente distribuite in 99 giorni, e presentano con picco primaverile ed autunnale e minimo relativo invernale.

CUASSO AL MONTE

Mesi Stagioni

Anno

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut

Precipitazioni (mm) 137 114 191 183 250 209 147 198 237 157 235 71 322 624 554 629 2.129

Giorni di pioggia (≥ 1 mm) 4 6 7 9 11 11 10 12 9 7 9 4 14 27 33 25 99

Fig.4. Andamento delle precipitazioni medie mensili (1961-1990) Il regime pluviometrico, cioè la distribuzione media mensile delle precipitazioni durante il ciclo annuale, mostra una caratteristica di doppia ciclicità. La successione delle piogge mensili presenta, infatti, due minimi, che si collocano rispettivamente all’inizio, maggiormente pronunciato, ed alla fine dell’inverno, e altrettanti massimi, il principale dei quali si manifesta in primavera e l’altro verso la fine estate ed il primo autunno, definendo un regime pluviometrico “sub-litoraneoalpino” (Contessini 1956). Il regime annuo evidenzia un massimo principale in maggio (251 mm) ed uno secondario in settembre (237 mm), un minimo principale in dicembre (71 mm) ed uno secondario in febbraio (114 mm).

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

12

Il numero medio dei giorni piovosi in un anno e pari a circa 99 e si può notare come le frequenze di occorrenza dei giorni di pioggia presentino valori assoluti con andamento pressoché parallelo e proporzionale a quello delle precipitazioni medie totali. Ultimamente si assiste alla tendenza ad una lenta e progressiva estremizzazione dei fenomeni atmosferici violenti; le precipitazioni si concentrano in brevi periodi, intervallate a periodi di lunghezza temporale variabile caratterizzati da un regime di siccità. In particolare le stagioni intermedie, già tendenzialmente piovose, tendono a concentrare ancora maggiormente le precipitazioni dell’anno.

2.2.3 Intensità di pioggia

La previsione quantitativa delle piogge intense riveste un’importanza fondamentale per le scelte pianificatorie e progettuali alla scala di pianificazione locale. Le sollecitazioni dovute alle precipitazioni meteoriche più intense sono un dato essenziale, oltre che per la progettazione di reti di drenaggio, anche per studiare gli interventi di difesa e conservazione del suolo, per progettare le opere idrauliche e, piu in generale, tutti i manufatti soggetti, in modo diretto o indiretto, all’azione meteorica. Poiche i nubifragi forniscono la principale sollecitazione idrometeorologica sul territorio, la loro previsione e un requisito essenziale per valutare il rischio idrologico e geologico, sia dal punto di vista strettamente alluvionale, sia per quanto riguarda la stabilita dei versanti e l’erosione superficiale. Le previsioni dei nubifragi sono condotte valutando la sollecitazione meteorica temibile con assegnata frequenza, prefissata dal progettista, utilizzando un’impostazione probabilistica o, meglio, stocastica. Le linee segnalatrici di probabilità pluviometrica forniscono una risposta a questa necessità. Pertanto particolare importanza riveste la conoscenza delle precipitazioni di forte intensità e breve durata, che, oltre a rivestire un peculiare interesse climatologico, risulta indispensabile per la progettazione delle opere idrauliche e, soprattutto, di quelle necessarie per la difesa del suolo in genere e per la sistemazione dei corsi d’acqua, in particolare. I dati pluviometrici necessari all’analisi del rischio meteorologico sono le altezze di pioggia massime, per diversa durata di campionamento, registrate in un periodo di riferimento, solitamente assunto pari all’anno solare. Nel caso del territorio di Cuasso al Monte sono state considerate le linee segnalatrici di probabilità pluviometrica, fornite dall’Autorità di Bacino del Fiume Po e relative alla più vicina stazione pluviometrica disponibile ovvero Lavena Ponte Tresa (stazione n. 1095), per tempi di ritorno di 20, 100, 200 500 anni. Le linee segnalatrici di possibilità pluviometrica individuano per ogni tempo di ritorno di interesse l’altezza massima annuale di pioggia per date durate.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

13

Anno di misura 1h 3h 6h 12h 24 h

1950 37.0 62.0 89.8 93.0 99.0

1951 27.0 36.2 58.0 82.0 149.0

1952 25.4 53.6 53.8 66.6 113.6

1953 25.0 61.6 94.0 100.8 158.0

1954 17.8 30.0 44.4 70.4 106.6

1955 28.4 36.4 49.6 64.6 88.4

1956 16.6 32.4 43.2 66.0 118.4

1957 35.8 42.2 44.6 57.2 100.0

1958 29.8 42.4 47.2 49.0 73.0

1959 26.4 34.4 40.0 71.0 103.0

1960 30.0 51.0 64.2 94.6 114.4

1961 25.2 25.8 28.0 38.2 67.4

1962 22.0 29.6 41.2 47.4 81.4

1963 31.0 54.0 83.2 96.0 135.0

1964 20.6 31.8 44.4 53.4 53.4

1965 43.4 59.8 65.6 67.0 76.0

1966 42.0 61.2 61.8 74.8 100.2

1967 30.2 40.6 45.6 66.0 74.0

1968 41.0 48.0 70.2 89.6 126.0

1969 37.2 43.2 52.0 74.6 87.2

1970 43.0 55.6 79.4 110.6 112.2

1971 22.0 52.0 57.4 68.6 11.8

1972 28.2 41.2 50.0 85.8 129.2

1973 40.0 78.0 83.0 83.8 88.6

1974 30.0 53.0 54.6 61.2 88.2

1975 21.8 26.2 26.2 45.6 52.0

1976 37.2 40.8 44.0 67.6 106.2

1977 34.2 34.4 57.2 75.6 118.6

1979 19.0 35.4 47.0 73.0 96.8

1985 28.1 39.3 46.2 55.5 73.5

1986 18.0 36.0 51.0 70.0 75.2

Fig.5 Serie storiche delle precipitazioni intense, stazione di Ponte Tresa.

T=20 anni T=100 anni T=200 anni T=500 anni

a n a n a n a n

47.19 0.375 58.77 0.374 63.72 0.373 70.24 0.373

Fig.6: Curve di probabilità pluviometrica, stazione di Ponte Tresa.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

14

2.2.4 Vento

L’immagine sottostante riporta la direzione prevalente media del vento durante l’intervallo di osservazione compreso tra l’anno 1981 e l’anno 2000 presso la stazione di rilevamento di Lugano (CH), mentre l’immagine successiva evidenzia la distribuzione media mensile durante il medesimo intervallo temporale di osservazione nella medesima stazione di rilevamento.

Fig.7. Direzione del vento, media annuale (1981-2000)

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

15

Fig.8. Direzione del vento, media mensile (1981-2000)

Come si può notare la direzione prevalente del vento risulta essere verso nord-nordovest, coerentemente con l’assetto morfologico della Valceresio e del Lago Ceresio che ne condizionano le direttrici di movimento.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

16

2.3 Inquadramento geologico generale Il Comune di Cuasso al Monte è inserito nel territorio di pertinenza delle Prealpi Lombarde Occidentali, contraddistinto dalla presenza di depositi glaciali e fluvio-glaciali quaternari impostati su un substrato lapideo rappresentato da differenti formazioni. Il basamento delle Prealpi Lombarde Occidentali è a sua volta costituito da rocce metamorfiche di età ercinica ricoperte da una serie di corpi rocciosi che rappresentano un lasso di tempo che va dal Paleozoico al Cenozoico. Tale successione è caratterizzata alla base da rocce vulcaniche ed intrusive del Permiano, unitamente ai primi depositi di origine continentale (arenarie e conglomerati), nella porzione centrale da dolomie e calcari triassici, giurassici e in parte cretacei cui fanno seguito marne, arenarie e conglomerati che occupano parte del Cretaceo e del Cenozoico. Il settore centrale delle Prealpi Lombarde Occidentali, dove ricade il territorio comunale di Cuasso al Monte, risulta interessato prevalentemente dalle formazioni rocciose di età permo-triassica. La formazione giacente alla base dei sedimenti e delle rocce vulcaniche che rappresenta il ciclo più antico della storia geologica dell’area è costituita da scisti cristallini di età pre-permiana, deformati dai movimenti orogenetici ercinici (micascisti e paragneiss). In età Permiana, l’ambiente era caratterizzato dalla presenza di un esteso rilievo, con alcuni settori interessati da deposizione di origine mista continentale e vulcanica ed altri da messa in posto di rocce vulcaniche inizialmente effusive (tufiti, porfiriti, etc.) fino ad intrusive superficiali (granofiro). L’intero complesso vulcanico è stato quindi interessato nella fase finale da manifestazioni idrotermali diffuse in forma filoniana, che in passato sono state oggetto di coltivazione mineraria (le più importanti sono le miniere di Boarezzo, di Roncate, dell’Argentera e della Valganna). Al termine del Permiano, col cessare dell’attività vulcanica, i materiali eruttati ed i lembi di basamento cristallino soggetti all’erosione davano origine ad ulteriori depositi di origine continentale (arenarie e conglomerati, esposti nella porzione orientale del Poncione di Ganna) che, in seguito al progressivo avanzamento della linea di costa (trasgressione marina triassica), passavano velocemente a sedimenti tipicamente marini di diverse profondità (dolomie e calcari, costituenti principali del Poncione di Ganna; (formazioni sedimentarie triassico-giurassiche). In età alpina, l’evento compressivo legato alla fase deformativa ha dato luogo alla conformazione strutturale definitiva delle Prealpi Lombarde Occidentali. Successivamente, a partire dal Pliocene, le glaciazioni del Quaternario con le loro azioni di erosione, trasporto e rideposizione hanno modellato ulteriormente il territorio dando origine alla morfologia attuale (depositi glaciali e depositi fluvio-glaciali). La storia geologica recente è rappresentata dalla sedimentazione nelle aree a bassa energia dei principali corsi d’acqua e nelle zone di esondazione (alluvioni antiche, recenti ed attuali).

2.4 Inquadramento geologico di dettaglio La cartografia geologica d’inquadramento è stata strutturata su due distinti livelli informativi: un primo livello più generalizzato dove sono state individuate sulla cartografia C.T.R. 1:10000 le principali unità geologiche in s.l. ed un livello di

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

17

maggiore approfondimento a scala di dettaglio realizzato sulla base cartografica aerofotogrammetria comunale. Nell’ambito del territorio comunale si sono rilevate 4 principali unità geologiche s.l. (dalla più recente alla più antica):

→ Unità 1: − Sub-unità 1: Depositi quaternari glaciali, − Sub-unità 2: Depositi quaternari fluvio-lacustri,

→ Unità 2: − Sub-unita’ 1: Formazioni rocciose sedimentarie triassico-giurassiche, − Sub-unita’ 2: Formazioni rocciose sedimentarie permiane

→ Unità 3: Formazioni rocciose intrusive e effusive permiane,

→ Unità 4: Formazioni rocciose metamorfiche pre-permiane. Il risultato è una carta d’inquadramento generale, in cui i limiti cartografati tra le diverse unità indicano spesso un passaggio graduale da una situazione all’altra (soprattutto per quanto riguarda i depositi quaternari) per la presenza di eteropie difficilmente definibili e per il fattore di scala utilizzato. In alcuni casi è stato applicato il criterio geomorfologico (studiando anche le foto aeree) che comunque non risulta sempre risolutivo. In particolare troviamo:

→ Unità 1: Rappresentano i sedimenti più recenti nel territorio comunale di Cuasso al Monte, sotto forma di depositi di origine mista glaciale e fluvio-glaciale (sub-unità 1) e di origine fluvio-lacustre (sub-unità 2).

Depositi Quaternari glaciali e fluvio-lacustri

I materiali glaciali sono costituiti da materiale scarsamente selezionato immerso in una matrice caotica prevalentemente fine, eroso e rimescolato dalle azioni del ghiacciaio durante le fasi di avanzata e/o ritiro, e danno luogo ad una copertura abbastanza estesa (ma solo localmente di spessore rilevabile) delle formazioni lapidee sottostanti. Una chiara testimonianza del notevole trasporto glaciale è la presenza di massi erratici anche di notevoli dimensioni (con diametri massimi fino a 10 m e più) e di rocce litologicamente contrastanti con quelle in affioramento, soprattutto alle quote più elevate. i depositi fluvio-glaciali si trovano localmente in alternanza ai precedenti e si contraddistinguono in genere per un migliore grado di selezione dei sedimenti, con minori depositi fini e senza ciottoli e blocchi di notevoli dimensioni; la loro origine è da attribuire all’azione di erosione e deposizione degli scaricatori glaciali. L’unità 1b comprende in prevalenza depositi di origine alluvionale fluviale e/o lacustre, caratteristici delle aree pianeggianti e rappresentati da classi granulometriche prevalentemente fini, con alternanze di sabbie, ghiaie e ciottoli.

→ Unità 2: Le formazioni sedimentarie presenti a Cuasso al Monte sono costituite da rocce trassico-giurassiche (sub-unità 1: calcari e dolomie) e da limitati affioramenti di rocce permiane (sub-unità 2: Serie Verrucano-Servino).

Formazioni rocciose sedimentarie

Le prime, a composizione prevalente calcareo-dolomitica, formano spesso le pareti rocciose più inclinate, a causa della loro struttura prevalentemente massiccia, dominando sempre la struttura topografica. Le seconde sono circoscritte ad alcuni affioramenti di arenarie e conglomerati a quote inferiori lungo il pendio orientale del Poncione di Ganna.

→ Unità 3: Questa unità costituisce estesi affioramenti ed è la litologia maggiormente rappresentata del territorio comunale di Cuasso: in particolare, è ben distinguibile nella porzione nord-occidentale dove la maggior parte delle zone in

Formazioni rocciose intrusive o effusive

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

18

rilievo è costituita da granofiro o vulcaniti (Monte Piambello, Monte Derta, Il Deserto, etc.). Si individuano litologie di natura diversa, ma di chiara origine vulcanica sia effusiva (lave, tufi e porfiriti) che intrusiva superficiale (granofiro, manifestazioni filoniane).

→ Unità 4: Formazioni rocciose metamorfiche Fanno parte di questa unità micascisti e paragneiss di età pre-permiana deformati definitivamente durante l’orogenesi ercinica. Gli affioramenti di questa unità sono identificabili nella porzione di territorio a N di Cuasso al Monte lungo la mulattiera che sale al Monte Derta, fino alla Bocchetta Stivioni e all’Alpe Boscaccio e ad alcuni lembi inglobati nelle masse granofiriche ed alla base della serie vulcanica del Monte Piambello. Passando ad analizzare l’assetto geologico ad un maggior grado di approfondimento si può notare come all’interno del territorio di pertinenza del Comune di Cuasso al Monte le unità lapidee e i depositi di copertura di età quaternaria ed attuale sono presenti con frequenti soluzioni di continuità in funzione del peculiare assetto morfologico dei luoghi e per la presenza più o meno consistente della vegetazione arbustiva. Gli affioramenti individuati e riportati nella cartografia geologica di dettaglio corrispondono invece ad evidenze dirette del litotipo sul terreno e sono stati principalmente osservati lungo gli alvei dei torrenti, nelle incisioni vallive o in corrispondenza di pareti in roccia e/o fronti di scavo durante successive campagne di rilevamento di terreno. In particolare, sono state individuate le seguenti litologie: 1. Substrato lapideo di origine metamorfica:

• Micascisti e paragneiss; 2. Substrato lapideo di origine ignea:

• Vulcaniti: vulcaniti basali e porfiriti; • Granofiro;

3. Substrato lapideo di origine sedimentaria: • Serie Verrucano-Servino; • Dolomie e calcari dolomitici;

Depositi quaternari: • Sabbie e sabbie limose con ciottoli e massi; • Limi e limi sabbiosi con torbe; • Alluvioni recenti ed attuali; • Coperture fluvio-glaciali ed eluvio-colluviali;

I limiti litologici tra le formazioni quaternarie riportati in carta sono stati interpretati, basandosi principalmente su criteri morfologici e sull’analisi delle foto aeree, e sono da ritenersi aree di transizione tra litotipi differenti.

2.4.1

⇒ Unità geologiche

Affiorano nelle incisioni a N di Cuasso al Monte, lungo il crinale a S di Alpe della Croce ed in Valle Borsago.

Micascisti e paragneiss

Hanno colore grigio chiaro in frattura e grigio scuro-nero in patina. I micascisti sono costituiti da sottili letti micacei che si alternano a livelli di quarzo e plagioclasio con evidenti strutture plicative a testimonianza delle diverse fasi deformative.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

19

I paragneiss sono invece caratterizzati da una massa a tessitura medio-fine costituita prevalentemente da biotite, k-feldspato, plagioclasio e quarzo. Il limite tra i micascisti-paragneiss e il granofiro è spesso di tipo graduale (lo si può osservare lungo la strada che da Cuasso al Monte sale al Monte Derta) ed è costituito da una fascia dello spessore di circa 1-1,5 metri di materiale molto alterato di colore bruno-nero. Lungo questa fascia in alcuni casi si evidenzia una contropendenza sottolineata da una trincea di circa un metro di profondità. Localmente si individuano manifestazioni filoniane nettamente discordanti a ganga quarzosa e contenenti minerali metallici (Siderite, Pirite, Calcopirite, etc.). La giacitura prevalente della scistosità è da S/SW, con inclinazioni maggiori di 45°. All’interno di questa unità si possono riconoscere gli Gneiss del monte Piambello, non distinti in carta per l’affinità con le altre formazioni cartografate; sono esposti lungo il crinale settentrionale del Monte Piambello, a contatto verso N con la formazione del Granofiro e verso S con le vulcaniti basali. Si tratta di gneiss a grana medio-fine con tessitura scistosa e solitamente molto ondulata. Il colore è prevalentemente grigio-scuro. La giacitura è per la maggior parte subverticale con immersione a SSW.

⇒ Contraddistinguono l’antico complesso vulcanico del Monte Piambello e si suddividono in vulcaniti basali e porfiriti.

Vulcanite di Piambello

Litologicamente le prime sono contraddistinte da tufi a grana media o grossolana di colore rossastro, grigio-chiaro o rosso scuro vinaceo. La tessitura è tipica (denominata “afanitica”) con piccoli cristallini di quarzo. Le superfici di discontinuità sono rappresentata da frequenti famiglie di fratture orientate SSW con elevata inclinazione. Le porfiriti invece sono rocce tipicamente eruttive a composizione prevalentemente plagioclasico-biotitica con abbondanti clorite e sericite come minerali di alterazione. Il colore in alterazione è tipicamente rosso-vinaceo o verdastro.

⇒ Rappresenta una litologia molto particolare, nota in letteratura anche come Porfido o Granofiro di Cuasso: il nome deriva dal fatto che la composizione del territorio comunale cuassese è per gran parte attribuibile a questa litologia, affiorante o coperta da depositi quaternari di limitato spessore.

Granofiro di Cuasso al Monte

E’ una formazione rocciosa tipica del Varesotto di origine intrusiva, iniettatasi al termine dell’attività vulcanica a deboli profondità (“roccia ipoabissale”). La sua colorazione rosato-rossastra è caratteristica, insieme alla struttura prevalentemente massiccia ed alle cavità dette “miarolitiche”, spesso ricche di bei cristalli di quarzo, ortoclasio ed altri minerali. E’ ben distinguibile sia per il colore che per il netto risalto morfologico rispetto alle altre litologie. Localmente si individuano sistemi di fessurazione subverticali. Il suo particolare aspetto ha contribuito alla diffusione come pietra ornamentale e da costruzione, oltre che per rivestimento, peraltro testimoniata dai segni evidenti di attività estrattive anche antiche.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

20

⇒ Affiora a contatto stratigrafico superiore con la soprastante formazione della Dolomia del S. Salvatore lungo le pendici orientali del Poncione di Ganna ed a contatto stratigrafico inferiore con il basamento granofirico.

Serie verrucano lombardo - servino

E’ rappresentata da arenarie e conglomerati chiari a matrice prevalentemente quarzosa grossolana e molto compatta. Negli orizzonti arenacei si notano evidenti gradazioni a testimonianza della deposizione in un ambiente continentale di tipo fluviale. Solo localmente la matrice assume il colore rosso vinato tipico di questa formazione; i clasti sono costituiti prevalentemente da quarziti, granofiro e vulcaniti con rarissimi granuli gneissici, tutti risultano in genere ben arrotondati. La roccia conglomeratica assume un tipico aspetto “gibboso” e si individuano alcune mineralizzazione tipiche di questa formazione come le incrostazioni sinsedimentarie ferrose (siderite-ematite) e le vene di origine idrotermale a barite e metalli pesanti (galena, blenda, pirite, calcopirite). La giacitura delle superfici di strato è generalmente SSW con inclinazioni attorno ai 45°.

⇒ Si tratta di rocce a composizione prevalente dolomitica, appartenenti presumibilmente alla formazione della “Dolomia del S. Salvatore”.

Dolomie e calcari dolomitici

Affiora immediatamente sopra la Serie Verrucano-Servino, a contatto stratigrafico, in corrispondenza del Poncione di Ganna e si presenta sotto forma di dolomie e calcari dolomitici a colorazione grigia in frattura fresca e biancastra in alterazione e tessitura prevalentemente massiccia. Comune è l’organizzazione in bancate metriche o la stratificazione a spessore centimetrico. La giacitura degli strati presenta valori attorno ai 150° con inclinazioni da blande a medie.

⇒ Sabbie e sabbie limose con ciottoli e massi Costituiscono l’estesa copertura di origine glaciale che occupa, assieme alle masse granofiriche, la maggior parte del territorio comunale. Le litologie più rappresentate sono quelle a prevalenza sabbioso-limosa con ciottoli e massi, il colore è sempre ocra o senape tendente al rossiccio ed i ciottoli, generalmente subangolosi, sono poligenici con gneiss e micascisti sempre in maggiore quantità rispetto agli elementi vulcanici e calcarei. Localmente si individuano lenti limose e/o orizzonti gradati con ghiaie, a testimonianza dell’ eterogeneità di questi sedimenti. Il grado di alterazione di ciottoli e massi è da basso a medio, con decolorazione degli elementi quarzosi e, solo saltuariamente, decomposizione in frammenti sabbiosi dei clasti scistosi. In alcuni casi s’individuano massi di dimensioni plurimetriche generalmente appoggiati e non immersi nel deposito morenico: la loro origine è da attribuire al trasporto sulla superficie del ghiacciaio ed alla deposizione al di sopra dei sedimenti glaciali veri e propri dopo il suo ritiro. I massi di questo tipo, soprattutto di composizione gneissica e granitica, si trovano in particolare alle quote più elevate ed in passato, una volta ridotti in blocchi appiattiti (“beole”), venivano riutilizzati come materiale di costruzione per alpeggi, murature a secco e lastricati stradali.

⇒ Questa litologia contraddistingue la porzione pianeggiante del territorio di Cuasso al Monte, oltre ad alcuni lembi limitati nelle aree pianeggianti e sui versanti a est

limi e limi sabbiosi con torbe

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

21

di Cavagnano e Cuasso al Monte, e denota un’evidente origine palustre, fluvio-lacustre e lacustre. La litologia più rappresentata è costituita dai limi e limi sabbiosi con intercalazioni torbose soprattutto in prossimità della superficie, mentre verso il basso e lateralmente non è raro individuare orizzonti sabbioso-ghiaiosi spesso gradati e costituiti da alternanze di livelli a composizione prevalentemente ghiaiosa o sabbiosa; i ciottoli, di dimensioni massime limitate, sono spesso arrotondati, omogeneamente distribuiti e poligenici. Lo spessore totale di questi depositi nelle aree rilevate è sempre limitato, mentre in corrispondenza della piana del Torrente Bolletta (cfr. stratigrafie dei due pozzi comunali in località S. Pietro) supera i 30 metri. Tale tipologia di depositi è riconducibile ai materiali costituenti l’Alloformazione di Cantù (Geologia del Mendrisiotto Bini, Felber, Pomicino, Zuccoli; UFAEG, 2001) che risulta ben riscontrabile grazie alle superfici limite ben conservate, alla copertura loessica assente con orizzonte di alterazione poco evoluto e profondità massima del fronte di decarbonatazione di circa 2,0 m, colore 10YR delle tavole Munsell. L’Alloformazione di Cantù risulta composta dalle seguenti facies de posizionali:

• depositi glaciali: - till di ablazione: diamicton in genere massivo e a supporto di

matrice con clasti eterometrici anche di notevoli dimensioni immersi in una matrice sabbioso limosa.

- till di alloggiamento: diamicton con clasti eterometrici, raramente grossolani, immersi in matrice limosa di colore variabile da 10YR4/6, 10YR5/6, 10YR6/6 a 10YR6/3.

- till di colata: ghiaia massiva in abbondante matrice limoso sabbiosa sovraconsolidata, clasti da spigolosi a sub arrotondati, alcuni a ferro da stiro o striati.

• depositi fluviali/fluvioglaciali: ghiaia da media a grossolana, poiligenica, da male a ben selezionata, a supporto di matrice, costituita da sabbia e ghiaia fine, si presenta da ben stratificata a grossolanamente stratificata in livelli con spessore da decimetrico a metrico. In alcuni casi, con ghiaia ben selezionata a supporto di matrice sabbioso ghiaiosa, la stratificazione è centimetrica e presenta variazioni granulometriche tra i vari strati. Ghiaia da fine a media, massiva, a supporto di clasti con poca matrice sabbiosa, talora con gradazione diretta; alternanza di ghiaia media, a supporto di matrice sabbiosa e sabbia grossolana con ciottoli molli decimetrici; alternanza di ghiaia pulita e di sabbia con laminazione pianoparallela. Sabbia da fine a grossolana, talora limosa, in lamine pianoparallele, con ciottoli sparsi, più raramente massiva o con laminazione obliqua a basso angolo, megaripple, ripple rampanti, laminazione incrociata concava, laminazione a festoni, talvolta presente locale cementazione.

• depositi lacustri marginoglaciali o proglaciali: limo argilloso, argilla limosa, limo sabbioso e sabbia limosa in lamine piano parallele orizzontali con dropstone sparsi, spesso striati; si osservano lamine e lenti sigmoidali costituite da sabbia e da ghiaia da fine a media con matrice sabbiosa, corrispondenti a correnti di torbidità.

• depositi lacustri: limo argilloso, da massivo a grossolanamente laminato con rizocrezioni, a laminato.

• depositi di delta pro glaciali: sabbie, ghiaie e diamicton disposti in foreset; variabilità di facies molto elevata.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

22

• depositi di versante: diamicton massivo a supporto sia di clasti che di matrice sabbiosa e/o limosa, con clasti eterometrici angolosi o sub angolosi; clasti locali o esotici, localmente la deposizione dei clasti può essere ordinata tipo grèze litées con alternanza di ghiaia a supporto di clasti e di ghiaia a supporto di matrice.

• depositi eolici (loess): limo, spesso colluviato lungo i versanti per cui possono essere presenti clasti sparsi, localizzato a tetto di altri depositi o sul substrato.

⇒ Sono costituite da sabbie e ghiaie ben distribuite e gradate organizzate in livelli di modesto spessore; i ciottoli risultano ben arrotondati e per quanto riguarda la composizione prevalgono quelli provenienti dalle formazioni presenti nella zona d’erosione e trasporto.

Unità Postglaciale: alluvioni recenti ed attuali

Si individuano soprattutto nelle aree a bassa energia lungo i corsi d’acqua principali.

⇒ Questi depositi sono formati da sabbie limose con ciottoli, ghiaie medie e fini, con spesso la presenza di massi sia in superficie che nel corpo del deposito.

Unità Postglaciale: coperture fluvio-glaciali ed eluvio colluviali

I ciottoli e i massi rinvenuti presentano un buon grado di arrotondamento e denotano una grande omogeneità composizionale con una netta prevalenza di litotipi autoctoni. Sono i resti dei depositi lasciati durante il loro movimento da antichi ghiacciai, integrati da materiale autoctono derivante dall’azione cumulativa delle acque fluviali e meteoriche. Sono rinvenibili nelle parti più basse dei versanti ove la bassa acclività ha permesso la conservazione di questi depositi e il loro accrescimento. L’Unità Postglaciale risulta comprende tutti i depositi dell’ultimo evento de posizionale iniziato dopo la glaciazione dell’Episodio Cantù e tuttora in corso, si tratta pertanto di un’unità avente uno sviluppo diacrono, tutt’ora in evoluzione e pertanto risente in molti casi dell’azione antropica. Essa è generalmente costituita dalle seguenti facies deposizionali (Geologia del Mendrisiotto Bini, Felber, Pomicino, Zuccoli; UFAEG, 2001):

• Depositi fluviali: ghiaia ben selezionata con ciottoli embricati, a supporto di matrice, non alterata; ghiaia fine con sabbia grossolana, a supporto di clasti ma con abbondante matrice; clasti da sub arrotondati a spigolosi, poligenici, presenti livelli più grossolani con ridotta matrice, sabbia e ghiaia laminata a supporto di matrice limoso sabbiosa mal selezionata, poligeniche e non alterate; sedimenti fini massivi con argilla abbondante e con piccoli clasti sparsi, alternanza di limo argilloso e di sabbia limosa, laminazione pianoparallela, con abbondante materiale organico.

• Depositi di versante s.l., depositi di frana: diamicton massivo a supporto di clasti con matrice limosa o sabbiosa di colore 10YR4/6, i clasti sono etrometrici e poligenici o monogenici carbonatici; ghiaie da medie a grossolane a supporto di clasti, spesso pulite o di matrice costituita da sabbie da medie a grossolane, clasti locali etero metrici da sub angolosi ad angolosi e inalterati, talvolta presente locale cementazione. Colore della matrice 10YR delle tavole Munsell, se alterati o rimaneggiati 7,5YR.

• Depositi di versante, detriti di falda. Clasti spigolosi a supporto di abbondante matrice limosa o a supporto di clasti; i clasti sono in genere di dimensioni inferiori al centimetro, dimensioni massime decimetri che, alcuni con sottile cortex di alterazione, orientati lungo il versante.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

23

• Depositi di versante, colluvio: sedimenti fini massivi con rari clasti spigolosi sparsi.

2.4.2 Elementi strutturali

Le Alpi Meridionali costituiscono una sezione completa e quasi perfettamente preservata della crosta continentale prealpina, anche se non continua per la presenza di linee tettoniche interne. Le discontinuità maggiori (linee Cossato-Mergozzo-Brissago e del Pogallo) suddividono il basamento Subalpino in due unita principali: Zona Ivrea-Verbano e la Serie dei Laghi (contesto geologico-strutturale in cui si colloca il territorio di Luino). Tale distinzione si basa anche su differenze litologiche e strutturali, che consentono di attribuire alla prima zona il significato di crosta continentale inferiore ed alla seconda quella di crosta intermedia e superiore. La crosta subalpina era costituita, prima dello sviluppo dei processi magmatici di eta permiana, dal basamento Varisico della serie dei Laghi e dal Complesso Kinzigitico della Zona Ivrea-Verbano. Il persistente regime di estensione, rappresentato dalle fasi di assottigliamento litosferico permo-triassico e del rifting giurassico, ha smembrato, traslato e disteso, lungo faglie listriche e zone di taglio duttile poco inclinate, le varie sezioni dell’originaria crosta varisica. L’assetto strutturale della Serie dei Laghi e molto complicato ed ancor oggi poco conosciuto. La Serie dei Laghi risulta limitata a W-NW dalle linee tettoniche Cossato-Mergozzo-Brissago (CMBL) e Pogallo; la separazione con le falde alpine, a Nord, e realizzata dal lineamento insubrico, mentre la separazione rispetto alla zona della Val Colla e segnata, a SE, dalla faglia della Val Colla, alla quale e stata attribuita un’eta carbonifera e a E-SE dalla linea della Cremosina, di eta tardo ercinica, con riattivazione alpina. La Serie dei Laghi e ulteriormente suddivisa in blocchi da faglie e sovrascorrimenti di varia eta. Recentemente la Serie viene interpretata come una grande sinclinale con piano assiale a direzione WSW-ENE subverticale nell’area in oggetto. L’area rilevata e quindi inseribile in un contesto tettonico piu ampio che accoglie sia l’area di Verbania a W che l’area del Malcantone a NE. Il quadro strutturale presenta essenzialmente due eventi distinguibili per eta e per stile tettonico: - un comportamento duttile attribuibile all’orogenesi ercinica, distinto in tre fasi deformative, che ha generato nel basamento metamorfico una foliazione ed una lineazione metamorfica e che ha controllato successivamente l’evoluzione della morfologia locale; - una tettonica semirigida e rigida che ha dato luogo, in eta post-ercinica, rispettivamente a kinkig e crenulazioni ed a numerosi sistemi di faglie e fratture a carattere regionale orientate principalmente WSW-ENE e N-S, anche di notevoli dimensioni.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

24

2.5 Inquadramento geomorfologico Anche l’analisi geomorfologica del territorio cuassese è stata approntata in modo da individuare delle classi omogenee in relazione alle forme assunte dalla superficie topografica a seguito dell’azione delle acque superficiali (erosione, deposito, esondazioni, ecc.) e dei fenomeni gravitativi (frane, scivolamenti, ecc.). Per ciascuna classe vengono citate le principali forme naturali (cioè elementi geomorfologici derivanti dal modellamento degli agenti geologici, idrogeologici e climatici) ed antropiche (cioè elementi morfologici causati dall’intervento dell’uomo sul territorio), che verranno descritte nell’ambito delle rispettive carte tematiche di dettaglio. La carta d’inquadramento geomorfologico individua perciò tre unità principali:

→ Unità di pianura → Unità di raccordo pianura-versante o versante-versante → Unità di versante.

Tali unità possono essere descritte come riportato qui di seguito: →

Il settore di territorio comunale contraddistinto da questa unità è circoscritto alla porzione sud-orientale e passa gradualmente verso NW alla successiva unità mediante rotture di pendio non sempre evidenti.

Unità di pianura

La quota media varia da circa 285 a circa 325 m s.l.m. ed è caratterizzata da una morfologia pressoché pianeggiante con un gradiente medio minore del 5%. L’intervento antropico è evidente in prossimità dell’unità di piana con un’intensa urbanizzazione, localmente caratterizzata da un’elevato impatto geo-ambientale sul territorio, mentre le forme naturali sono limitate ad alcune rotture di pendio, ad aree leggermente depresse con possibili ristagni d’acqua e a fenomeni legati alla dinamica idrologica e fluviale quali zone potenzialmente esondabili, erosioni spondali e deposizione alluvionale.

→ Costituisce l’ambiente di transizione tra l’area urbanizzata della frazione di Cuasso al Piano ed i versanti dei diversi rilievi morfologici.

Unità di raccordo pianura-versante o versante-versante

E’ contraddistinta da una morfologia da debolmente a mediamente inclinata con incisioni vallive trasversali solcate da evidenti orli di terrazzo, senza particolari fenomeni gravitativi in atto. Gli elementi geomorfologici principali sono legati alla circolazione idrica e sono rappresentati da aree ad emergenza idrica, ristagni d’acqua e sorgenti. L’erosione ed il trasporto solido assumono sia in questa unità che nella successiva un ruolo fondamentale, dando luogo, oltre agli impluvi principali, a frequenti solchi erosivi e piccole vallecole in approfondimento con circolazione idrica a carattere occasionale. Per quanto riguarda gli interventi antropici, una visione generale del modellato topografico permette di evidenziare numerose aree morfologicamente modificate da attività estrattive.

→ Contraddistingue i versanti da mediamente a molto acclivi che costituiscono le porzioni settentrionale (Monte Derta – Monte Piambello), orientale (a N della Valle Borsago, Valle Murante, a W della S.P. n.51) ed occidentale (a monte della S.P. n.29 per l’Alpe Tedesco ed in corrispondenza del Poncione di Ganna) del territorio di Cuasso.

Unità di versante

I versanti sono generalmente stabili, data l’assenza di rilevanti fenomeni gravitativi in atto o quiescenti.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

25

Gli elementi geomorfologici naturali che caratterizzano questa unità sono l’erosione lungo i principali corsi d’acqua e limitati fenomeni di dissesto in corrispondenza di alcune incisioni; il primo dà luogo a vere e proprie forre ed intagli morfologici, fino a portare a nudo il substrato roccioso. Quest’ultimo controlla direttamente con le sue caratteristiche strutturali l’evoluzione morfologica del versante (impluvi e vallecole lungo le principali direttrici tettoniche o in corrispondenza di litologie maggiormente erodibili, salti morfologici e pareti subverticali in presenza di rocce prevalentemente massicce). Le forme antropiche sono rappresentate da sistemazioni spondali, attività estrattive dimesse, interventi di riprofilatura dei versanti (terrazzamenti ad uso agricolo) e scarichi abusivi di rifiuti vari ed inerti. Lo strato humico e pedogenizzato è in genere ben definito in tutte le unità geomorfologiche, contribuendo al mantenimento delle condizioni di stabilità; solamente in corrispondenza delle zone in cui il substrato roccioso subaffiora (soprattutto in presenza di rocce a composizione prevalentemente acida tipo granofiro e vulcaniti), il versante è privo di uno strato di suolo ben definito, anche se è comunque presente un orizzonte regolitico di alterazione o la copertura eluvio-colluviale. Le cartografie di inquadramento generale sono visibili all’interno del Supporto geologico al Piano Regolatore Generale di Cuasso al Monte (studio Congeo 2002) e non hanno subito variazioni o aggiornamenti nell’ottica del presente studio di supporto alla pianificazione territoriale.

2.6 Inquadramento geomorfologico di dettaglio La carta idrogeologica e della dinamica geomorfologica individua e descrive con maggior grado di dettaglio gli elementi esistenti relativi all’idrologia superficiale ed all’idrogeologia del territorio comunale, nonché le forme naturali attive e non dovute al modellamento del territorio da parte degli agenti geologici, idrogeologici, climatici ed antropici. I molteplici elementi riprodotti in carta sono stati quindi analizzati e, per una migliore comprensione delle forme di dissesto e/o pericolosità, quelli potenzialmente a rischio sono stati riportati nella carta di sintesi L’analisi geomorfologica del territorio ha permesso la distinzione di alcune forme di seguito descritte.

- 2.6.1 Forme, processi e depositi legati all’azione glaciale e fluvio-glaciale

In letteratura vengono anche denominati “argini” morenici che, con la loro forma allungata e leggermente rilevata, si dispongono lungo il margine del ghiacciaio.

Cordoni morenici

Tali forme indicano che il fronte glaciale ha sostato abbastanza a lungo in quella posizione o che è arrivato in quel punto al culmine della sua fase di avanzata, seguita dalla fase di ritiro. Il meccanismo che concorre alla formazione di un cordone morenico è quello della deposizione e la sua disposizione dà informazioni sulla direzione di avanzamento glaciale. In particolare quelli esistenti a N e NE di San Salvatore costituiscono deboli rilievi morfologici allungati con direzione circa NE-SW.

- Questi elementi costituiscono evidenti morfologie variamente distribuite sul territorio comunale.

Rotture di pendio e terrazzamenti antropici

Le rotture di pendio si contraddistinguono per nette variazioni di pendenza della topografia spesso relative a variazioni litologico-strutturali e/o a diverse fasi di avanzata e ritiro dei ghiacciai; sono state individuate prevalentemente nelle zone

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

26

di raccordo tra aree pianeggianti e versanti e, limitatamente in alcuni punti delle zone montane, associati alla presenza di insediamenti rurali. La natura di queste forme è spesso discontinua, interrotta dall’intervento antropico o da intagli morfologici legati all’erosione. I terrazzamenti antropici, data la natura collinare/montana del territorio e la presenza di numerosi insediamenti montani, risultano abbastanza diffusi soprattutto in corrispondenza di aree prative e lungo alcuni versanti mediamente acclivi; sono particolarmente evidenti quelli esistenti in corrispondenza dell’Alpe Tedesco, della località Ai Monti e della località Casa Piazza.

- Lateralmente alle principali incisioni torrentizie è possibile individuare alcune brusche variazioni di pendio, corrispondenti a netti orli di terrazzo torrentizi: questi rappresentano vecchie superfici di origine glaciale e fluvio-glaciale le cui scarpate sono il risultato del successivo intaglio per erosione da parte dell’acqua.

Orli di terrazzo torrentizi

Di particolare importanza dal punto di vista dell’evoluzione geomorfologica risultano gli orli terrazzati presenti a E-SE del Valeggio di Fù (Alpe Tedesco), all’incrocio tra Via Repubblica e Via per Cuasso al Piano ed in Valle Gerosa.

2.6.2 Forme, processi e depositi legati alle azioni gravitative

- In questo gruppo di processi di dinamica geomorfologica si trovano tutti quei fenomeni che interessano prevalentemente i versanti e sono innescati dall’azione della gravità, che agisce direttamente sui terreni e sulle rocce, unitamente all’azione erosiva delle acque non incanalate e degli agenti climatici (precipitazioni, cicli gelo – disgelo).

Fenomeni gravitativi di versante

Nell’ambito dell’area rilevata sono stati individuati limitati fenomeni di dissesto di tipo gravitativo, distribuiti soprattutto lungo alcuni tratti delle principali incisioni vallive (parte alta della Valle Cavallizza), sotto forma di limitati franamenti o di smottamenti più cospicui. In particolare, alcuni fenomeni consistenti si individuano salendo lungo la strada provinciale che da Cavagnano porta all’Ospedale, ben distinguibili perché in loro corrispondenza sono state realizzate delle opere di difesa a protezione della sede stradale sotto forma di reti paramassi. Il materiale che fluisce è costituito prevalentemente dalla coltre eluvio-colluviale di copertura dei depositi morenici e dai depositi stessi (costituiti da limi sabbiosi rossicci con ciottoli e massi di dimensioni fino ad 1 m); l’accumulo viene trattenuto solo in parte dalle reti (inadeguate in relazione alla tipologia del fenomeno), andando ad occupare parzialmente la sede stradale. I fenomeni si sono riattivati in occasione delle intense precipitazioni dell’inizio di maggio 2002, “gonfiando” le reti paramassi che hanno però permesso il recapito di detriti sabbioso-ghiaiosi sulla sede stradale. Questi due fenomeni franosi, come del resto la maggior parte dei piccoli dissesti diffusi sul territorio comunale, sono classificabili come colate detritiche (tipo “debris flow”): le caratteristiche comuni a questi dissesti sono la presenza di una copertura costituita da depositi limoso-sabbiosi con ciottoli e blocchi, versanti molto acclivi (in genere maggiori a 50°) e, in parte, deflussi idrici concentrati in prossimità delle colate. La mobilizzazione è concomitante con periodi a precipitazioni intense. Il grado di pericolosità attuale di questi dissesti non è elevato, ma la lenta e continua azione erosiva delle acque non incanalate e le piogge intense potrebbe dar luogo a rimobilizzazioni dei dissesti esistenti o a formazione di nuove colate.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

27

In particolare, all’inizio di maggio 2002, si sono verificati lungo la Via Provinciale (all’altezza dell’incrocio con Via per Cuasso), la Via per Cuasso e la Via per Ganna ulteriori colate che hanno in parte asportato il manto stradale. Localmente sono individuabili limitati detriti di versante sotto forma di accumulo di materiali lapidei su versanti acclivi; sono costituiti da materiali sciolti eterometrici, in genere di grosse dimensioni (superiore ai 40 cm) e denotano uno scarso stato d’attività. Una parte di questi accumuli trova origine nell’azione antropica: infatti costituiscono lo “smarino” derivante dalla costruzione di strade a mezza costa lungo i versanti o dalle numerose attività estrattive presenti sul territorio comunale. Una particolare situazione di questo tipo si puo’ vedere sul versante prospiciente l’abitato di Cavagnano ove esiste una fascia estesa di detrito lapideo proveniente dalla parte alta del versante strapiombante, a causa di questo fenomeno sono state edificate due reti paramassi sopra l’abitato in corrispondenza e nelle immediate vicinanze del bacino idrico comunale. Una situazione leggermente diversa si presenta appena sopra il Sanatorio Duca D’ Aosta dove una parete quasi strapiombante di Granofiro e’ interessata da fenomeni di fratturazione lungo piani a franapoggio meno inclinato del pendio. Questi piani scindono il corpo roccioso in blocchi di dimensioni metriche che, se non messi in sicurezza, in un prossimo futuro potrebbero staccarsi e precipitare sul sottostante padiglione ospedaliero o nelle sue immediate vicinanze. Nell’anno 2009 si è verificata lungo l’alveo del T. Cavallizza, presso l’abitato di Cuasso al Piano, un evento franoso in roccia determinato dalla fatturazione del substrato lapideo con conseguente accumulo di materiali lungo il versante ed in alveo, attualmente il fenomeno non ha avuto nuove riattivazioni.

-

Queste morfologie si formano a causa dell’azione erosiva concentrata e localizzata da parte delle acque di scorrimento superficiale lungo i corsi d’acqua (sotto forma principalmente di erosione di sponda), su versanti particolarmente ripidi o in corrispondenza di alcune vie preferenziali di deflusso, come sentieri boschivi o strade carrarecce. Tale azione determina l’asportazione di sedimenti nei periodi di piena ed il rideposito a valle o in corrispondenza di ostacoli alla circolazione delle acque come anse, tronchi, contropendenze, manufatti antropici, etc.

Alvei in erosione, vallecole in approfondimento e solchi di erosione concentrata

Queste forme sono particolarmente sviluppate lungo i versanti di tutto il territorio comunale e la conseguenza più evidente è la formazione di impluvi particolarmente incisi. Questi fenomeni assumono una notevole importanza quando l’elemento ricettore dei materiali trasportati è una zona urbanizzata, soprattutto se lo scorrimento confluisce in via preferenziale lungo le sedi stradali. Infatti, soprattutto in occasione di intense precipitazioni, le acque di scorrimento accentuano il loro carattere erosivo a monte, dando luogo a notevole ruscellamento con trasporto e rideposizione a valle anche di materiali grossolani che, intasando le griglie di raccolta, fluiscono direttamente sulle sedi stradali.

- Questo tipo di fenomeno non rappresenta un elemento di pericolosità a breve termine, ma la sua evoluzione determina, in presenza di fenomeni scatenanti quali eventi meteorici eccezionali, insorgenza di sovrapressioni idrauliche, sovraccarichi ai terreni soprastanti, una maggiore propensione al dissesto.

Erosione accelerata per denudamento del suolo

E’ particolarmente evidente in corrispondenza di intagli morfologici naturali od artificiali lungo i percorsi montani (strade, carrarecce, sentieri). In particolare, un elemento di questo tipo in possibile evoluzione è visibile in corrispondenza di una civile abitazione in località A. Tedesco, dove a monte del fabbricato è presente un versante denudato ad elevata acclività e soggetto ad erosione in terreno prevalentemente limoso-sabbioso.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

28

- 2.6.3 Forme, processi e depositi legati alle acque

Aree a rischio idrogeologico molto elevato

All’interno del territorio del comune di Cuasso al Monte esistono aree a rischio secondo le normative P.A.I.

nel reticolo idrografico principale e secondario nelle aree di pianura del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (Autorità di bacino del fiume Po), legge 18 Maggio 1989 n. 183, Art. 17 comma 5 e D.G.R 11 Dicembre 2001 n. 7/7365 della Regione Lombardia – Attuazione del P.A.I in campo urbanistico.

La prima di queste aree si trova nella frazione di Cuasso al Piano ed e’ classificata come area soggetta a:”Trasporto in massa su conoidi. Area di conoide attivo non protetta (Ca)” e si puo’ identificare nell’area ove il torrente compie una curva verso sud con uno stretto meandro all’entrata della frazione. Ugualmente classificate sono: l’area a cavallo dell’alveo del Torrente Cavallizza a cominciare dal ponte di via Sottobalconi fino all’altezza del cimitero di Cuasso al Piano, la parte piu’ apicale della conoide di Valle Borsago e i due apici della conoide che insiste nell’area del Sanatorio Duca D’Aosta. L’area compresa tra le porzioni prossime alla sponda sinistra del Cavallizza e la parte meridionale della Conoide Campagna viene classificata come area di ”Trasporto in massa su conoidi. Area di conoide attivo non recentemente attivatosi o completamente protetta (Cp)”. Nella stessa categoria ricade anche il corpo della conoide presente nell’area dell’ospedale di Cuasso al Monte. Vengono classificate nel P.A.I. come Zona 1 “Zona a rischio idrogeologico molto elevato nel reticolo idrografico principale e secondario” le aree nella parte pianeggiate a cavallo degli alvei del torrente Brivio e del torrente Bolletta a partire dalla proprieta’ denominata Molino del Torchio fino al confine comunale con il comune di Porto Ceresio. Similmente vengono classificate le aree che si trovano lungo il versante prospiciente il Torrente Bolletta partendo dal confine comunale per circa 150 metri verso l’abitato di Cuasso al Piano, questa zona a rischio prosegue poi verso il Lago di Lugano ma ricade nel territorio del comune di Porto Ceresio. La Zona I risulta potenzialmente interessata da inondazioni per eventi di piena con tempi di ritorno inferiori o uguali a 50 anni. All’interno di questa area P.A.I esiste un sottile quadrilatero a ridosso dell’alveo torrentizio che e’ stato classificato come Zona 2 P.A.I.

-

Si tratta di alcuni settori del territorio comunale situati in corrispondenza dei Torrenti S. Pietro (area a valle del depuratore), Brivio (ponte sulla Via Besano) e di un affluente del Brivio ( Torrente ”Valle dei Graggi”) proveniente da Loco Vecchio (Via Molino, Via dei Noci e località Loco Vecchio).

Area potenzialmente soggetta a locali fenomeni di esondazione e/o alluvionamento

Queste aree, in passato, a seguito di precipitazioni meteoriche intense sono state interessate da locali fenomeni di inondazioni di terreni privati, scantinati e piani terreni di civili abitazioni. Inoltre, nelle aree montane, dove i corsi d’acqua sboccano direttamente sulle sedi stradali e/o non vengono raccolti con opere idrauliche adatte il “surplus” idrico è accompagnato da un abbondante flusso detritico con recapito generalmente sulle sedi stradali.

- All’interno del territorio comunale sono presenti tre conoidi detritico –torrentizie: quella del Torrente Cavallizza, quella allo sbocco della valle Borsago e quella del Sanatorio Duca D’ Aosta

Conoide detritico-torrentizia

La conoide del Torrente Cavallizza e’ stata denominata “Conoide Campagna” negli studi effettuati per il suo inserimento nelle aree P.A.I. ed e’ alimentata da un bacino idrografico impostato prevalentemente su porfidi di Cuasso al monte

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

29

con piccole aree nella parte meridionale del bacino interessanti la Dolomia di S. Salvatore e il Verruccano lombardo- Servino. Su tutto il bacino si rinvengono depositi fluvioglaciali ed eluvio – colluviali costituiti da limi sabbiosi con ciottoli e massi. La conoide copre un’area di 0.267 km2 con una lunghezza media di 400 m e una larghezza di 650m, si sviluppa da quota 325 m. s.l.m. fino a quota 292 m. s.l.m. con una pendenza media del 4.9% risultando profondamente incisa fino al substrato lapideo nella parte apicale, indice di maturita’ deposizionale e di grande energia erosiva. Si notano anche evidenti fenomeni di erosione delle sponde anche in prossimita’ di alcuni edifici. La conoide di Valle Borsago e di dimensioni nettamente minori della precedente e subisce l’influenza di un bacino non molto esteso impostato su un substrato formato da porfidi, scisti e paragneiss. Tutto il bacino risulta interessato da lievi depositi di origine fluvioglaciale ed eluvio – colluviale. La conoide ha una larghezza massima di circa 450 m e una lunghezza di circa 170 m per una superficie complessiva di 0.038 km2, si sviluppa da quota 300 m. s.l.m. fino al livello del Ceresio a circa 273 m. s.l.m. con una pendenza media del 15.8%. La conoide non ha subito variazioni dimensionali negli ultimi decenni anche se e’ stata fortemente antropizzata e sono state effettuate opere di regimazione dell’ultimo tratto dell’asta fluviale. E’ interessante notare che la conoide risulta formata dall’unione di due distinte conoidi detritico-torrentizie, la prima piu’ antica ormai quasi completamente erosa e di cui rimane solo un lembo nella parte NW della conoide;la seconda e’ la conoide vera e propria, piu’ giovane e tuttora in fase di accrescimento. Abbastanza critica e’ la situazione di alcune abitazioni di recente edificazione che sono minacciate da colate di detrito ad ogni evento meteorico, anche di piccola entita’, poiche’ alle loro spalle e’ presente un taglio nel corpo della conoide di rilevante altezza. Un ulteriore problema potrebbe derivare dalla possibile mobilizzazione di parti della conoide piu’ antica, ormai con caratteristiche di stabilita’ precarie, in caso di piogge di particolare intensita’ o durata. Si auspica che di concerto con le altre amministrazioni dei comuni confinanti vengano prese con celerita’ idonee misure per porre rimedio a questa situazione. La terza e ultima conoide e’ identificabile nell’area del Sanatorio Duca D’ Aosta. Si estende dalla zona della portineria all’area detta Deserto fino al sanatorio vero e proprio ed e’ alimentata da due conoidi tuttora attive e non protette che portano detriti nell’area in questione ogni qualvolta si verifichino delle precipitazioni intense La conoide ha una larghezza variabile da 100 a 250 metri per una lunghezza massima di circa 550 metri, si estende per 0.11 kmq circa e presenta una pendenza media del 14-15%. Il corpo del deposito risulta ormai completamente protetto e non e’ prevedibile una sua riattivazione in tempi brevi ma le due conoidi apicali che lo alimentano risultano tuttora molto attive trasportando materiali e detriti a ogni evento piovoso. Materiali e detriti che vanno a depositarsi a ridosso delle strutture ospedaliere data la totale mancanza di opere di protezione e di regimazione delle acque meteoriche per favorirne il deflusso. Sarebbe auspicabile la realizzazione di interventi atti a sanare questa situazione onde evitare possibili e maggiori danni alle strutture ospedaliere esistenti.

- Sono riportati in carta come elementi puntuali (cfr. cap. 6.1) e si basano su rilievi originali in sito e sui dati raccolti dalla Planimetria della rete acquedottistica fornita dal Comune.

Opere di captazione e serbatoi di accumulo

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

30

- Il territorio comunale di Cuasso al Monte è contraddistinto da una serie di deflussi superficiali che in occasione di intense precipitazioni possono dare origine a situazioni di media criticità.

Deflussi superficiali e fenomeni di ruscellamento

Alcuni di questi deflussi confluiscono lungo vie di scorrimento preferenziale come sedi stradali (soprattutto sulla provinciale per l’Alpe Tedesco) e carrarecce o vecchi sentieri. In alcune zone i deflussi superficiali sono abbondanti anche in periodi di magra, data l’esistenza di numerose aree sorgentizie.

- Le emergenze idriche presenti sono dovute alla venuta a giorno di sorgenti, in corrispondenza del contatto tra unità litologiche a differente grado di permeabilità, o, interessando aree diffuse e morfologicamente depresse, a causa delle oscillazioni periodiche per piogge intense.

Zone ad emergenza idrica

Le principali emergenze idriche rilevate sul territorio comunale si trovano variamente distribuite in zone a debole pendenza e, in alcuni casi, danno origine ad aree sorgentizie. Attualmente alcune risultano captate per utilizzo idropotabile, mentre altre sorgenti non captate potrebbero dimostrarsi interessanti in caso di ulteriori fabbisogni idrici; in particolare si segnalano: Sorgenti ad E della località Ai Monti: si individuano tre punti a quote comprese tra 780 e 790 m s.l.m. in prossimità della carrareccia che sale verso il Piambello. L’emergenza avviene probabilmente per limite di permeabilità all’interno dei depositi glaciali che costituiscono il corpo acquifero principale; data la prossimità del substrato roccioso (vulcaniti) non è da escludere tuttavia una possibile alimentazione profonda per circolazione idrica lungo superfici di discontinuità. Area sorgentizia a S di Villa Helios a quota 640 m: si tratta di un’area caratterizzata da emergenze idriche diffuse sul substrato granofirico subaffiorante; ad una prima valutazione pare dotata di una modesta portata, anche in periodi di magra. Sorgenti distribuite nella Valle Cavallizza: si tratta di sorgenti puntuali in prossimità dell’alveo del Cavallizza e delle sue sponde. La possibile portata, in relazione al bacino alimentante, può essere interessante Area sorgentizia in Valle Stivione a quote 600 e 650 m: è ubicata a quote comprese tra 600 e 650 m s.l.m. in una zona interessata da notevoli emergenze idriche e a poca distanza dal centro abitato di Cuasso al Monte.

- La loro presenza è limitata ad alcuni settori del territorio comunale come in prossimita’ del campo sportivo a Borgnana, nella piana di Cavagnano attorno al lago omonimo, nella zona tra il Torrente Bolletta e il depuratore di Cuasso al Piano e tra questo e il confine comunale a nord.

Aree a ristagno d’acqua

Si formano in corrispondenza di zone depresse dal punto di vista morfologico, caratterizzate dalla presenza di terreni a bassa permeabilità, su cui confluiscono e ristagnano le acque di scorrimento superficiale; il fenomeno si accentua in occasione di piogge intense.

- 2.6.4 Forme, processi e depositi legati all’azione antropica

Il territorio comunale, come d’altronde altri comuni della Valceresio, è stato oggetto in passato di attività estrattive sia a cielo aperto (cave di porfido) che in sotterraneo (antiche miniere dell’Alpe della Croce e della Val Borsago), ben distinguibili anche attraverso una veloce analisi del modellato topografico.

Aree interessate da attività estrattive dismesse

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

31

In particolare, si segnalano ex-cave di porfido ad W della frazione Cuasso al Monte, in corrispondenza dell’attuale centro di raccolta rifiuti a Cavagnano, a S di Cavagnano verso la Valle Cavallizza e ad E di Imborgnana. Attualmente in attività ci sono le cave Mantegazza e Bonomi, situate lungo il rilievo che separa gli abitati di Cavagnano e Cuasso al Piano. Per quanto riguarda le ex-cave, risulterà importante dal punto di vista paesaggistico e storico procedere al recupero ambientale.

- Sul territorio comunale si individuano limitati settori interessati dalla presenza di materiali riportati e di accumuli di rifiuti, soprattutto in corrispondenza di luoghi accessibili in aree isolate e nascoste dalla vegetazione.

Riporti di terreno ed accumuli di rifiuti

Opere di raccolta e canalizzazione delle acque di dilavamento Si tratta di tombinature, tubazioni e canali con sezioni diverse il cui scopo è quello di regolarizzare il deflusso delle acque superficiali o di incanalare i corsi d’acqua per sottopassi stradali che però risultano in alcuni casi insufficienti. In particolare, le tombinature, i ponti, gli sghiaiatori e le griglie di raccolta sono soggetti a possibili occlusioni delle sezioni di deflusso a seguito degli eventi di piena da parte dei materiali trasportati quali ciottoli, fogliame e tronchi con conseguenti esondazioni in caso di intense precipitazioni meteoriche.

- l comune è regolarmente dotato nelle zone urbanizzate di rete fognaria, convogliata a depuratore consortile che ha una potenzialità pari a 18.500 ab/eq, un altro piccolo depuratore è a servizio dall’Ospedale e gestito dallo stesso.

Scarichi della rete fognaria comunale e depuratori

Il depuratore consortile è gestito dalla Comunità Montana della Valceresio.Lo stesso si compone di sollevamento, grigliatura (in due linee), nitrificazione denitrifica (in due linee), decantazione (in due linee), defosfatazione (in due linee) e disinfezione finale con cloratura. Lo scarico avviene nel Torrente Bolletta e di seguito nel Ceresio. Il depuratore è oggetto di continue modifiche atte a migliorarne l’effecienza, la più recente (agosto 2008) ha riguardato la denitrificazione. Le analisi più recenti presentano un valore di azoto totale pari a 5.4. Nella frazione Alpe Tedesco si ravvisano le maggiori criticità per la rete fognaria, sono ivi presenti fosse biologiche che però necessitano di costanti interventi manutentivi, in particolare per garantirne l’accessibilità ai mezzi. Si precisa, tuttavia, che la zona dell’Alpe Tedesco vede la presenza di un limitatissimo numero di abitanti, che non sono previsti ambiti di trasformazione e/o completamento e che non si prevede un aumento della popolazione ivi presente. Si rimanda al piano dei sottoservizi per gli interventi del caso. La frazione di San Salvatore è ora quasi completamente allacciata alla rete fognaria grazie alla realizzazione del collettore, è prevista a breve la realizzazione da parte della Comunità Montana di una vasca di pompaggio nella parte di valle dell’abitato per consentire il pompaggio in fognatura da parte dei reflui provenienti dalle abitazioni poste a valle della strada. Nel caso di Via Casa Moro, ove insiste l’Ambito di trasformazione, non è ancora presente rete fognaria, tuttavia sono in fase di conclusione accordi con il comune di Porto Ceresio che consentirà l’allacciamento alla propria fognatura in modo tale che i reflui possano essere recapitati per caduta. Si precisa che l’attuazione dell’AT è comunque subordinata alla realizzazione della rete fognaria

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

32

- Si individuano:

Opere di difesa idrogeologica

~ Briglie: hanno lo scopo di ridurre la capacità erosiva dei corsi d’acqua nelle aree ad elevata pendenza

~ Difese spondali: si tratta di opere murarie (a secco quelle più vecchie, in calcestruzzo le più recenti) e di scogliere in pietrame;

~ Strutture di contenimento: sono realizzate principalmente per la protezione da fenomeni gravitativi di versante.

~ Cassa di espansione: è stata realizzata al fine di laminare le piene del T. Bolletta e di preservare la sicurezza della frazione S. Pietro.

Sono identificabili ungo la strada che porta all’ospedale, appena dopo l’abitato di Cavagnano e nell’area vicina al bacino idrico, a protezione dell’abitato. La cassa di espansione è stata realizzata a oriente del cimitero di Cuasso al Piano. Va notato comunque che tali opere di difesa andrebbero periodicamente monitorate e risanate, in relazione alla possibilità di lenta evoluzione naturale delle aree di pertinenza, soprattutto per quanto riguarda le opere realizzate in corrispondenza dei corsi d’acqua.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

33

2.7 Inquadramento idrogeologico ed idraulico generale L’inquadramento idrogeologico del territorio afferente il Comune di Cuasso al Monte è stato realizzato in modo da consentire l’identificazione dei principali complessi idrogeologici in funzione delle caratteristiche litologiche e granulometriche, dei rapporti tra le diverse unità, della modalità di circolazione delle acque sotterranee e dei parametri idrogeologici generali (permeabilità media). In sintesi, sono state individuate 4 unità principali:

~

Quest’unità è stata associata ai depositi sciolti di origine glaciale e fluvio-glaciale che caratterizzano la porzione centrale del territorio comunale sotto forma di coperture di modesto spessore del substrato roccioso.

Unità n.1: Permeabilità primaria da bassa a media estremamente variabile

In queste condizioni, eventuali livelli acquiferi, ove presenti, sono caratterizzati da una bassa soggiacenza e da limitata capacità di accumulo nel sottosuolo: la maggior parte delle acque sotterranee viene a giorno sotto forma di sorgenti per limite di permeabilità (al contatto copertura-substrato roccioso) o sotto forma di emergenze idriche diffuse. Le condizioni al contorno sono determinate dalla graduale transizione eteropica sia laterale che verticale a litotipi differenti e dal limite inferiore di questa unità idrogeologica generalmente costituito dal substrato roccioso. E’ contraddistinta da una circolazione disomogenea per infiltrazione con la presenza di falde locali a più livelli; comuni sono le aree sorgentizie in cui l’emergenza avviene all’interno dei depositi di copertura o al limite con il sottostante substrato roccioso per limite di permeabilità. La circolazione delle acque sotterranee è funzionale alla continuità laterale dei depositi di copertura. I terreni appartenenti a questa unità presentano una permeabilità primaria estremamente variabile in funzione dei cambiamenti litologici e granulometrici dei depositi (10-6-10-3 m/s).

~ E’ stata associata ai depositi alluvionali fluvio-lacustri che costituiscono la porzione meridionale e pianeggiante del territorio comunale.

Unità n.2: permeabilita’ primaria da scarsa a bassa

Essi sono caratterizzati dall’estrema eterogeneità dei sedimenti, immersi comunque in una matrice prevalentemente limoso-argillosa o al più limoso-sabbiosa. Le condizioni al contorno sono determinate dall’infiltrazione, soprattutto proveniente dalle zone montane, e dalla transizione sia laterale che verticale ad orizzonti litologicamente più grossolani; in particolare il limite inferiore impermeabile è rappresentato dal passaggio a livelli prevalentemente argillosi. Queste caratteristiche determinano una tipologia di acquifero multistrato con falde a più livelli semi-confinate o libere. La permeabilità media è di tipo primario e variabile da scarsa a buona (10-6-10-2 m/s), in funzione delle caratteristiche litologiche e granulometriche.

~

In questa unità sono raggruppate le litologie calcaree, dolomitiche e calcareo-dolomitiche: esse, in base alla possibile presenza di fenomeni carsici e di zone intensamente fratturate, potrebbero rappresentare il deposito e la zona di alimentazione delle sorgenti e falde acquifere della porzione sud-occidentale del territorio comunale.

Unità n.3: Permeabilita’ secondaria variabile da nulla a buona in funzione del grado di alterazione, fratturazione o carsificazione locale

Infatti le superficie di fratture e microfratture (in particolare nei sedimenti calcarei ed in alcune rocce vulcaniche effusive, dotate di elevata porosità)

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

34

consentono alle precipitazioni meteoriche di infiltrarsi nell’ammasso roccioso e di proseguire in profondità. Nel complesso si può ipotizzare una circolazione idrica sub-superficiale: le acque meteoriche si infiltrano prevalentemente attraverso le discontinuità e si muovono lungo di esse per gravità senza raggiungere grandi profondità a causa della progressiva chiusura delle stesse fratture. Perciò, la permeabilità media è di tipo secondario ed estremamente variabile da molto scarsa o nulla in corrispondenza delle strutture massicce a media o addirittura buona dove si individuano fenomeni carsici importanti o zone notevolmente tettonizzate.

~ È contraddistinta dalla presenza di gneiss, micascisti e vulcaniti.

Unità n.4: permeabilita’ secondaria prevalentemente scarsa o nulla.

Le condizioni generali di circolazione sono praticamente nulle, ad esclusione delle aree fortemente tettonizzate in corrispondenza di lineamenti strutturali importanti (cataclasiti) nel substrato metamorfico e nel granofiro e di litologie ad elevata porosità nel complesso vulcanico. La permeabilità media è di tipo secondario e generalmente scarsa o nulla. In queste condizioni, l’acqua di infiltrazione superficiale, una volta attraversati i materiali di copertura e giunta al tetto del substrato, ne sfrutta l’interfaccia come superficie di scorrimento verso valle andando ad alimentare le sorgenti, ad insinuarsi nelle fratture o ad arricchire la falda freatica di fondo valle. Le cartografie di inquadramento idrogeologico generale sono visibili all’interno del Supporto geologico al Piano Regolatore Generale di Cuasso al Monte (studio Congeo 2002) e non hanno subito variazioni o aggiornamenti nell’ottica del presente studio di supporto alla pianificazione territoriale.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

35

2.8 Risorse idriche, vulnerabilità e qualità delle acque sotterranee

2.8.1 Approvvigionamento idrico Nelle tabelle seguenti sono riportati gli elenchi dei pozzi pubblici e delle sorgenti che permettono l’approvvigionamento idrico del Comune di Cuasso al Monte e l’elenco dei bacini di raccolta delle acque captate prima della distribuzione in rete.

Pozzi pubblici

Nome Località Tipo falda Profondità (m)

Portata (l/s)

Pozzo S. Pietro San Pietro (Comune di Porto Ceresio)

Mista freatica / semiconfinata 21.2 4

Pozzo Riane S.Pietro (Comune di Porto Ceresio)

Mista freatica / semiconfinata 26 10

Pozzo S. Pietro 2

S.Pietro (Comune di Porto Ceresio) Confinata 125 7,5

Entrambi i pozzi esistenti, Riane e S. Pietro, captano le acque presenti nel primo sottosuolo della zona di piana a monte dell’abitato di Porto Ceresio; l’acquifero oggetto del prelievo risiede nei materiali sciolti derivanti dall’azione erosiva dei rilievi circostanti e sembra essere in interconnessione idraulica con il bacino lacustre del Ceresio; esso presenta una soggiacenza variabile tra circa 1,5 e 3,0 m dal p.c. a seconda delle stagioni e del regime pluviometrico. Il pozzo S. Pietro 2, in fase di ultimazione, preleverà acque da una falda profonda, confinata da un livello argilloso avente spessore di circa 60 m. Tale falda acquifera è risultata essere caratterizzata da un lieve artesianismo con una prevalenza di circa 3 m rispetto al p.c. esistente.

Sorgenti comunali

Nome Località Quota (m) Portata stimata (l/s)

A. Tedesco bassa Alpe Tedesco 742 c.ca 0,5

Sorgenti Arcisate Alpe Tedesco 692 c.ca 10,0

A. Tedesco alta Alpe Tedesco 815 c.ca 1,8

Valpira alta Valle Tassera 909 c.ca 0,6

Valpira bassa Valle Tassera 674 c.ca 1,5

Helios Valle Tassera 765 c.ca 5,0

Mondo Nuovo Imborgnana 728 c.ca 0.5-1.2

Motta Cavagnano 600 c.ca 0.6

Sabaini Cuasso al Monte 665 c.ca 1,5

Manzoni Cuasso Al Monte 620 c.ca --

S.Carlo-S. Teresa Cuasso Al Monte 465 c.ca 10,0

Valleggione Valle Gerosa 720 c.ca 3,0

Paü Canè Paü Canè 630/640 c.ca 2,25

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

36

Captazioni private

Nome Utilizzo Quota (m) Portata stimata (l/s)

Sanatorio Duca d’Aosta S. Piave

Privato 800 c.ca > 3.5

Sanatorio Duca d’Aosta

S. Trento Privato 845 c.ca 0,1

Sanatorio Duca d’Aosta

S. Trieste Privato 580 c.ca 0,21

Sanatorio Duca d’Aosta

S. Fiume Privato 850 c.ca 0,7

Sanatorio Duca d’Aosta

Sorgenti portineria Privato 698 c.ca 6,0

Sorgenti non captate

Ubicazione Descrizione Portata

Via Al Deserto, Cavagnano.

Emergenza localizzata in una vallecola in corrispondenza di una stretta curva; visibili i resti di un casello di presa dismesso e di affioramenti sorgentizi in pietrame a secco. Esistente un bacino interrato di ridotte dimensioni forse tutt’ora sfruttato.

Non determinabile

Via Al Deserto, Cavagnano

Affioramento sorgentizio locallizzato in una leggera incisione posta appena a monte della sede stradale; le acque si perdono in una apposita caditoia.

0,2 l/s

Cuasso al Piano Doppia emergenza idrica localizzata in corrispondenza di un edificio di civile abitazione posto all’inizio della via che sale a Cavagnano.

0,2 l/sec

Località Pian Paϋ Resti di una sorgente con casello in pietra a secco; è inserita in un’area con emergenza idrica diffusa

Non determinabile

Nei pressi degli edifici posti nella “Valle Gerosa” lungo il sentiero che collega Cuasso al Monte con la Bocchetta dello Stivione.

Emergenza localizzata nel giardino antistante uno degli edifici; attrezzata con tubo in PVC da 50 mm e con murature decorative; le acque si perdono nel sottost. versante montano.

0,1 l/s

Nei pressi degli edifici posti nella “Valle Gerosa” lungo il sentiero che collega Cuasso al Monte con la Bocchetta dello Stivione.

Emergenza localizzata in una stretta vallecola montana; vedi scheda di rilievo. 0,1 l/s

Carrareccia che collega la frazione “Mondo Nuovo” con la loc. “Valleggione”.

Emergenza sorgentizia localizzata a bordo strada, non captata; le acque si perdono nel sottostante versante montano

<0,01 l/s

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

37

Zona Pozzo Macecchini

Emergenze localizzate in gruppo formato da tre punti di affioramento distinti poco a monte del Pozzo Macecchini; le acque si perdono nel versante sottostante andando ad alimentare un piccolo laghetto artificiale.

0,2 l/s 0,15 l/s 0,05 l/s

Località Pian Paϋ Emergenza diffusa in sona pianeggiante con caselli di presa già esistenti; vegetazione infestante.

1,5-2,0 l/s

Versante tra il Pian Paϋ e il cimitero di Cavagnano

Emergenza diffusa in vallecola molto vegetata a S della sorgente S27A 0,2 l/s

Versante tra il Pian Paϋ e il cimitero di Cavagnano

Emergenza diffusa in vallecola molto vegetata in corrispondenza di una ampia curva della Via Al Deserto.

<0, 1 l/s

Versante tra il Pian Paϋ e il cimitero di Cavagnano

Emergenza diffusa in vallecola molto vegetata a valle di alcune abitazioni isolate. 0,2 l/s

Versante tra il Pian Paϋ e il comitero di Cavagnano

Emergenza diffusa in vallecola molto incisa in corrispondenza di uno stretto tornante della Via al Deserto, nei pressi di Cavagnano; le acque si perdono nel versante o vengono captate in maniera artigianale dai proprietari limitrofi.

Non determinabile

Sentiero che dall’Alpe Tedesco conduce al Poncione di Ganna e a Bisuschio

Zona di affioramento diffuso in una vallecola debolmente incisa a S della sorgente S24; le acque si perdono nel versante sottostante confluendo nel T. Cavallizza.

Non determinabile

Bacini di raccolta

Nome Quota (m) Portata in entrata (l/s)

A. Tedesco 600 c.ca 4,0-6,0 Motta 550 c.ca 0,6

S. Carlo - S. Teresa 465 c.ca 10,0

Serbatoi di accumulo

Nome Alimentazione Quota (m) Capacità (mc)

Clorazione

A. Tedesco Sorgenti + Bacino A. Tedesco 600 c.ca 25 Si Borgnana Sorgenti 565 c.ca 54 -

Cavagnano Sorgente + Serbatoio Ponte Rotto + serbatoio Cuasso al M. 525 c.ca 100 Si

Cuasso al M. Sorgenti + Serbatoio

Cavagnano + Serbatoio Borgnana

2 x 65 Si

Cuasso al P. Serbatoio S. Salvatore 230 No Imborgnana Sorgente Cu6s 125 -

Ponte Rotto Sorgenti + Serbatoio Imborgnana 280 Si

S. Salvatore Pozzi 380 Si

S. Teresa Sorgenti + Serbatoio S. Salvatore 120 Si

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

38

Il comune di Cuasso al Monte utilizza come principale fonte di approvvigionamento idrico le numerose sorgenti esistenti sul territorio comunale. Queste sorgenti forniscono per gran parte dell’anno la quasi totalità del fabbisogno idrico della popolazione cuassese e solo nei mesi estivi debbono essere integrate dalle acque emunte dai pozzi S. Pietro, S. Pietro 2 e Riane. Le captazioni ad uso idropotabile di pertinenza della rete acquedottistica comunale sono in fase di rinnovo delle autorizzazioni alla captazione delle acque sotterranee con relativa definizione delle fasce di rispetto e di tutela assoluta.

2.8.2 Qualità delle acque captate e destinate ad uso idropotabile

Fino ad approvazione avvenuta delle nuove perimetrazioni di rispetto e di tutela assoluta rimangono vigenti le perimetrazioni esistenti, come riportate nello Studio Geologico a Supporto del Piano Regolatore del Comune di Cuasso al Monte redatto dallo Studio Congeo nell’anno 2002.

Le analisi chimiche e microbiologiche delle acque prelevate in rete durante le varie campagne di monitoraggio poste in essere dalle autorità comunali cuassesi hanno sempre evidenziato un esito positivo, in conformità ai valori guida del D.P.R. n.236 del 24 maggio 1988 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. Tre aspetti sono stati posti in risalto durante queste analisi: la presenza di materiali solidi filtrabili ad alto tenore in ferro, la presenza di cloro residuo libero e la saltuaria presenza di coliformi e batteri sempre accompagnati dall’assenza di cloro libero. Il primo aspetto critico e’ dovuto alla presenza di materiali solidi filtrabili ad alto tenore in ferro dovuti all’accumulo e alla successiva restituzione dei serbatoi e delle tubazioni di distribuzione di solidi in sospensione o incrostanti a base di ferro. La criticità del secondo aspetto può’ essere causata da vari fattori come sovradosaggi in fase di clorazione, per miscelazione di acque a vario livello di clorazione o per consunzione di cloro in reazioni chimiche indesiderate. Il terzo aspetto e’ una conseguenza diretta della mancanza di cloro libero sia in fase di clorazione che a causa di contaminazione dell’apparato distributivo in zone non soggette a clorazione Da notare inoltre che negli ultimi anni per la potabilizzazione delle acque distribuite mediante la rete dell’ acquedotto comunale si e’ utilizzato il metodo che sfrutta l’azione dei raggi UV-A, eliminando così parte dei problemi preesistenti.

2.8.3 Vulnerabilità idrogeologica dei complessi acquiferi La vulnerabilità naturale intrinseca degli acquiferi indica la suscettibilità degli stessi ad essere contaminati, in relazione alle caratteristiche dell’unità idrogeologica a cui appartengono. La struttura idrogeologica generale può essere suddivisa in quattro settori a caratteristiche idrogeologiche d’insieme differenti:

la piana della zona sud-orientale del territorio comunale, nella quale il complesso acquifero è costituito da depositi incoerenti di natura fluvio-glaciale;

le zone con spessori rilevanti di coperture variamente distribuiti in tutto il territorio comunale

le zone con substrato lapideo igneo affiorante subaffiorante che sono la stragrande maggioranza del territorio

le zone con substrato sedimentario affiorante o subaffiorante.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

39

Queste quattro zone sono state distinte in base alle loro caratteristiche di permeabilità primaria e secondaria. Per questo, nei settori di territorio interessati dalle unità litologiche fluvio-glaciali la vulnerabilità è abbastanza elevata: la falda freatica superficiale ha bassissimi valori di soggiacenza (in alcuni sondaggi la falda e’ risultata a 1 o 2 m dal p.c., in altri casi e’ subaffiorante) e non risulta protetta da orizzonti impermeabili. In questi settori risulta perciò importante il rispetto delle aree di protezione dei pozzi pubblici definite dal D.P.R. n.236/1988 e dal D.L. n.152/1999, nonchè l’isolamento tempestivo di eventuali focolai d’inquinamento. La vulnerabilità idrogeologica dei complessi acquiferi nelle zone di versante varia da bassa a media in relazione alla minore permeabilità dei depositi di copertura ed alla presenza discontinua delle infiltrazioni a diversi livelli (possibilità di falde sospese semi-confinate o confinate) nonche’ in funzione del diverso grado di permeabilita’ dell’ammasso roccioso sottostante che potrebbe veicolare piu’ o meno velocemente possibili inquinanti.

2.9 Bilancio idrico Il presente paragrafo esprime una valutazione della compatibilità delle risorse idriche destinate al consumo umano, la situazione della popolazione attuale del Comune di Cuasso al Monte e le previsioni di espansione della popolazione sul territorio comunale. Attualmente il comune di Cuasso al Monte: - ha una popolazione residente di 3252 abitanti (censimento 2004); - prevede un aumento della popolazione in un periodo di durata pari ad anni 5 con tasso del 11,8% equivalente a circa 550 abitanti; - per ogni abitante prevede un fabbisogno di acque potabili pari a 200 litri/giorno; - si assume un rateo massimo di perdite e dissipazioni dovute allo sviluppo e all’obsolescenza della rete di captazione e distribuzione delle acque pari al 15% dati i recenti interventi di ammodernamento effettuati sulla rete di distribuzione e di collegamento con i bacini (es. collegamento bacino S. Salvatore - pozzi S. Pietro) - prevede che il consumo massimo nei prossimi cinque anni possa attestarsi, comprendendo anche i nuovi abitanti, ad un volume pari a mc 760,4 mc/giorno pari a 277.546,0 mc/anno - le attuali fonti di approvvigionamento, pozzi e sorgenti, assicurano una portata massima di 54.95 l/s equivalenti a 1.732.903 mc/anno. - tenendo in considerazione una portata di magra delle sorgenti che riduca del 30% la portata emungibile e mantenendo la portata di esercizio dei pozzi, che non hanno mai evidenziato discrepanze apprezzabili nei periodi di magra, si può stimare una portata teorica minima emungibile pari a 31.535 l/s equivalenti a 994.487,76 mc/anno. - considerando le perdite di rete sistematiche si avrebbe una portata teorica annua distribuibile massima pari a mc 1.472.967 e di 845.314 mc nei periodi di magra. Pertanto alla luce di quanto sopra esposto si prevede che le fonti di approvvigionamento a scopo idropotabile esistenti presso il Comune di Cuasso al monte possano efficacemente supplire agli incrementi della popolazione residente prevedibili per un periodo di calcolo sullo sviluppo prevedibile di cinque anni.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

40

2.10 Qualità delle acque superficiali Per quanto riguarda le acque superficiali che interessano il territorio comunale Cuasso al Monte sono stati considerati i dati relativi alla qualità delle acque del Rio San Pietro (o Rio Bolletta, monitoraggi ARPA Varese 2002-2003) e del Lago di Lugano, consultando, oltre ai dati desunti dal Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Regione Lombardia 2008-2009 redatto da ARPA, le campagne di monitoraggio “Goletta dei Laghi” eseguite da Legambiente e le pubblicazioni della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere (CIPAIS).

Nel corso DEL BIENNIO 2002-2003 sono stati portati a termine dall’ARPA, in aggiunta all’attività programmata, alcuni progetti ritenuti di rilievo per l’approfondimento di tematiche specifiche nell’ambito delle priorità territoriali.

Torrente Bolletta o San Pietro

Tra i corsi d’acqua indagati rientra il torrente Bolletta o San Pietro. L’obiettivo dell’indagine e i risultati ottenuti sono descritti nei capoversi seguenti: ~ Obiettivo dell’indagine Valutazione dell’impatto del corso d’acqua sul lago di Lugano, in collaborazione con la Commissione Internazionale per la Protezione delle acque italo-svizzere. Sono state condotte campagne analitiche per 18 mesi, su due sezioni del torrente, per la determinazione dei parametri chimico-fisici microbiologici e biologici previsti dal Dlgs.vo 152/99 per il monitoraggio delle acque superficiali

~ Risultati In entrambe le stazioni, posizionate in località Cuasso al Monte e Porto Ceresio, lo stato ecologico corrisponde alla classe 3 (sufficiente).

Lo Stato ecologico dei corsi d’acqua (SECA) è un indicatore sintetico delle alterazioni in atto sugli ecosistemi dei corsi d'acqua. alla cui definizione concorrono il Livello Inquinamento da Macrodescrittori (LIM), un indice che stima il grado di inquinamento causato da fattori chimici e microbiologici, e l’Indice Biotico Esteso (IBE), un indice delle alterazioni nella composizione della comunità di macroinvertebrati del corso d'acqua. Il SECA si articola in cinque classi, a cui vengono associati i colori da utilizzare per le rappresentazioni grafiche. 1 - Elevato = azzurro 2 - Buono = verde 3 - Sufficiente = giallo 4 - Scadente = arancione 5 - Pessimo = rosso

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

41

Tabella 8 All.1 al D.Lgs. 152/99: conversione dei valori I.B.E. e L.I.M. in classi di qualità dello Stato Ecologico dei Corsi d’acqua L’indagine auspicava un monitoraggio a monte e a valle del depuratore di Cuasso al Monte, entrato in funzione nel 2002, per valutare un eventuale miglioramento della qualità dell’acqua.

Di seguito sono descritti alcuni estratti dai risultati di varie campagne di monitoraggi del bacino lacustre ceresio.

Lago di Lugano

~ Monitoraggi ARPA Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Regione Lombardia 2008-2009 redatto da ARPA riporta lo Stato Ecologico (SEL) del Lago di Lugano dal 2006 al 2008, nella stazione di monitoraggio localizzata nel Comune di Lavena Ponte Tresa. Il SEL è un indice sintetico che definisce la qualità delle acque lacustri, determinato dalla considerazione dei seguenti parametri:

• trasparenza (m) • ossigeno disciolto (% di saturazione)

- minimo ipolimnio in massima stratificazione - a zero metri in massima circolazione

• clorofilla a (μg/l) • fosforo totale (μg/l)

- valore massimo nella colonna d’acqua - a zero metri in massima circolazione

Per ogni parametro viene individuato un livello di appartenenza secondo le tabelle riportate nell'All. A del DM n. 391 del 29 dicembre 2003; l'attribuzione della classe dello stato ecologico viene effettuata attraverso la normalizzazione dei livelli ottenuti per i singoli parametri. Per quanto riguarda il Lago di Lugano il Rapporto dell’ARPA riposta i seguenti valori assunti dal SEL:

• 2006: SEL 4 (scarso) • 2007: SEL 4 (scarso) • 2008: SEL 4 (scarso)

~ Monitoraggi Goletta dei Laghi Dal 2006 Legambiente ha promosso la “Goletta dei Laghi”, una campagna di monitoraggio e informazione sullo stato di salute degli ecosistemi lacustri. Le tappe della Goletta dei Laghi non evidenziano solo le criticità dello stato delle acque, ma segnalano anche le amministrazioni che si sono distinte nella promozione del turismo di qualità e di economia sostenibile. I parametri analizzati dal laboratorio mobile (punto di campionamento: via XXV Aprile a Lavena Ponte Tresa) sono stati coliformi e streptococchi fecali, batteri-spia della pressione antropica, previsti dalla normativa italiana (D.p.r. 470/82), a cui si sommano gli Escherichia Coli (parametro aggiunto dalla direttiva europea 2006/7/CE). Nella campagna di monitoraggio del 2007 le acque sono risultate “inquinate”, con fenomeni di eutrofizzazione ed inquinamento organico. I due punti fortemente inquinati del lago di Lugano sono stati individuati nel Comune di Lavena Ponte Tresa in prossimità degli scarichi presenti sul lungolago in via Ungheria. Nel 2008 le acque sono invece risultate “non inquinate”, secondo i criteri di seguito specificati.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

42

NON INQUINATO Tutti i parametri DPR 470/82 entro i limiti e Escherichia Coli minore di1000 ufc/100ml °

LEGGERMENTE INQUINATO Almeno 1 parametro DPR 470/82 fuori dai limiti e/o Escherichia Coli superiore a 1000 ufc/100ml °

INQUINATO Uno o più parametri DPR 470/82 oltre 5 volte superiore rispetto al limite e/o Escherichia Coli superiore a 1000 ufc/100ml °

FORTEMENTE INQUINATO Uno o più parametri DPR 470/82 almeno 10 volte superiori ai limiti e/o Escherichia Coli superiore a 1000 ufc/100ml °

La campagna del 2010 ha interessato anche il Lago di Lugano e le indagini effettuate presso lo scarico presso il lungolago Ungheria a Lavena Ponte Tresa e la foce del Rio Bolletta a Porto Ceresio non hanno riportato risultati confortanti, risultando fortemente inquinati data la presenza di Enterococchi intestinali maggiori di 1.000 ufc/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 2.000 ufc/100ml.

~ Monitoraggi CIPAIS Secondo i dati limnologici raccolti dall'Ufficio Protezione e Depurazione Acque del Cantone Ticino durante la campagna 2007 nell’ambito dell’attività di ricerca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere, il lago di Lugano, nonostante i miglioramenti mostrati, si trova tuttora in uno stato d’elevata eutrofia, con un tenore di sostanze nutrienti in progressiva e costante evoluzione. Il miglioramento qualitativo delle acque lacustri, lentamente avviato nel corso degli anni ’80 grazie al progressivo completamento delle misure di risanamento, si è parzialmente stabilizzato nel corso del decennio successivo: lo stato limnologico attuale è ancora caratterizzato da una certa variabilità ed instabilità, pur risultando sicuramente più accettabile e fruibile rispetto al periodo di massima eutrofizzazione (negli anni ’70-’80). L’eccezionale evento di destratificazione delle acque del bacino nord, occorso nel corso dell’inverno 2004-2005 ed il successivo completo rimescolamento del 2005-2006 hanno segnato due tappe decisive sulla via del completo recupero del lago, soprattutto in considerazione degli effetti sullo stato d’ossigenazione e sul tenore di fosforo delle acque profonde.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

43

2.11 Radon Il Radon è un gas nobile e radioattivo incolore estremamente volatile prodotto dal decadimento di tre nuclidi capostipiti che danno luogo a tre diverse famiglie radioattive; essi sono il Thorio 232, l'Uranio 235 e l'Uranio 238. Il nuclide più abbondante in natura e' l'Uranio 238 responsabile della produzione dell'isotopo Radon 222, il thorio 232 e l'uranio 235 producono invece rispettivamente il Rn 220 e Rn 219. Il Radon viene generato continuamente da alcune rocce della crosta terrestre ed in particolar modo da lave, tufi, pozzolane, alcuni graniti etc. Ma spesso si riscontrano elevati tenori di radionuclidi anche nelle rocce sedimentarie come marmi, marne, flysh etc… ed e' nota la sua presenza in alcuni materiali da costruzione. Le principali fonti di Radon risultano essere il terreno, le acque e, in misura minore, i materiali di costruzione, specialmente se di origine vulcanica come il tufo o i graniti, dal quale fuoriesce e si disperde nell'ambiente, accumulandosi in locali chiusi ove diventa pericoloso. Le fonti di rilascio di gas radon possono essere in parte riconducibili alla geologia del territorio comunale di Cuasso al Monte, caratterizzata dalla presenza di porfidi e granofiri, contenenti radionuclidi naturali. Occorre sottolineare che la concentrazione di radon indoor, oltre che dalla zona geografica e quindi dalle caratteristiche geomorfologiche del sottosuolo, è anche strettamente dipendente dalle caratteristiche costruttive o dai materiali utilizzati, dalle modalità di aerazione e ventilazione e dalle abitudini di utilizzo del singolo edifìcio/unità abitativa, e che pertanto le stime sopra riportate sono da ritenersi indicative. Esso è un gas pesante, pericoloso per la salute umana, che può risultare cancerogeno se inalato, in quanto emettitore di particelle alfa se inalato. Uno dei principali fattori di rischio del radon è legato al fatto che accumulandosi all'interno di abitazioni diventa una delle principali cause di tumore al polmone. La radioattività del Radon si misura in Becquerel (Bq) (un Becquerel corrisponde alla trasformazione di un nucleo atomico al secondo); la concentrazione nell’aria si esprime in Bq/metro cubo, indicando così il numero di trasformazioni al secondo che avvengono in un metro cubo d’aria. Sulla base delle campagne di rilevamento effettuate la Regione Lombardia risulta essere tra quelle con più alta concentrazione di Radon in Italia. La figura seguente mostra la situazione in Italia come rilevata dall’istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientali nella Indagine Nazionale sul Radon nelle abitazioni (periodo 1989-1997). I valori medi nelle abitazioni in Lombardia sono variabili da 100 a 120 Bq/mq, misura decisamente elevata rispetto alla media italiana di 70, europea di 59 e mondiale di 40. La Regione Lombardia ha svolto fra il 2003 e il 2005 una campagna di misura del gas Radon indoor in tutto il suo territorio, al fine di porre le premesse per l’individuazione delle Radon Prone Areas (aree ad elevata probabilità di alte concentrazioni di radon), come previsto dal D.Lgs. 241/00. In generale le zone più a rischio Radon sono quelle in cui la roccia sottostante è più vicino alla superficie, infatti, il territorio lombardo per la campagna di misure è stato distinto in due diverse tipologie in relazione alla morfologia ed alla presenza di substrato roccioso: l’area di collina-montagna era stata indagata con maggior dettaglio rispetto all’area di pianura, poiché le caratteristiche morfologiche e geologiche possono far presumere l’esistenza di una maggiore variabilità nella distribuzione geografica delle concentrazioni di Radon.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

44

Radon – situazione nazionale (fonte ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione

e la Ricerca Ambientali)

Campagna regionale 2003-2005 e misure pregresse – visione d’insieme dei

comuni per cui più del 10% delle unità immobiliari site al piano terra supera le soglie di 200 Bq/m3 (in grigio scuro ) e 400 Bq/m3

(PIANO DI MONITORAGGIO RADON – Regione Lombardia) (in grigio chiaro)

Sulla base dei dati presenti, come mostrato nella figura precedente, il rischio legato alla presenza di Radon nel territorio comunale di Cuasso al Monte è da ritenersi medio. L’Agenzia Regionale per la Prevenzione dell’Ambiente (A.R.P.A) della Regione Lombardia ha condotto una rilevazione sul territorio regionale (541 Comuni), per creare un “piano regionale di mappatura di radon”. La rilevazione è stata condotta nel periodo Novembre 2003 - Novembre 2004 installando complessivamente 3650 rilevatori di radon in edifici ubicati nel

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

45

territorio, secondo maglie di dimensioni variabili in base alle caratteristiche geologico-morfologiche del suolo. Le misure sono state effettuate all’interno di locali di abitazioni o uffici posti al pian terreno, preferibilmente con vespaio o cantina sottostante, zona di accumulo preferenziale di tale gas. Si riportano nelle figure seguenti le risultanze preliminari della campagna di rilevamento ARPA in Regione Lombardia.

In Italia non esiste attualmente una normativa per quanto riguarda il limite massimo di concentrazione di Radon all'interno delle abitazioni private. Si può fare riferimento ai valori raccomandati dalla Comunità Europea con la direttiva 90/143/EURATOM di 200 Bq/m3 per le nuove abitazioni e 400 Bq/m3

Il

per quelle già esistenti.

Decreto legislativo n° 241, del 26/05/2000 (ora D. Lgs. 81/08) fissa un livello di riferimento per gli ambienti di lavoro di 500 Bq/m3, valore assimilabile anche per le scuole.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

46

Allo scopo di minimizzare l'esposizione della popolazione al radon indoor, l’ARPA raccomanda per le nuove edificazioni di adottare alcuni accorgimenti costruttivi, che possono variare in funzione delle caratteristiche morfologiche e litologiche del sito, nonché dalla tipologia di edificio e dalle specifiche esigenze degli occupanti. Di seguito vengono elencati alcuni degli accorgimenti ritenuti più efficaci, da applicare singolarmente o in combinazione tra loro: - ventilazione naturale tramite formazione di vespaio aerato; - ventilazione meccanica controllata; - depressurizzazione del vespaio o delle fondazioni; - drenaggio delle fondazioni per l'allontanamento dell'eventuale gas presente nel

terreno; - sigillatura delle forometrie per il passaggio di impianti, scarichi e canalizzazioni. La presenza di collegamento (scale) in una stessa unità immobiliare fra seminterrato e piani superiori, può convogliare il gas radon, di norma presente in maggiori concentrazioni nel seminterrato, verso i piani superiori. Infine nei locali di abitazione e particolarmente nelle zone notte, dovrebbe essere evitato l'uso di materiali costruttivi e di finitura contenenti significative concentrazioni di radionuclidi naturali, quali i tufi, i graniti, le sieniti, i basalti e le pozzolane.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

47

3.0 Definizione del reticolo idrografico minore La presente sezione riporta le evidenze dello studio idraulico per la determinazione del reticolo idrografico minore realizzato dalla Comunità Montana della Valceresio nell’anno 2009. Tale elaborato è stato riportato al fine di fornire un aggiornamento completo della base cartografica comunale funzionale alla redazione di uno strumento di gestione urbanistica il più possibile completo ed esaustivo. Al momento della redazione del presente elaborato la definizione del reticolo idrografico minore e della relativa normativa e delimitazione è al vaglio degli enti competenti per l’approvazione finale. Pertanto sino al momento di approvazione per la tutela del reticolo idrografico si dovrà fare riferimento alle perimetrazioni riportate nel Supporto Geologico al Piano Regolatore Generale di Cuasso al Monte (Congeo, 2002).

Fino a completa approvazione da parte dello STER, sede di Varese, rimangono vigenti le fasce di rispetto con larghezza di 10 m di tutela assoluta e per la manutenzione dei corsi d’acqua come da tab. 1 della D.G.R. n. 7274 della Regione Lombardia.

3.1 Normativa di riferimento Il seguente capitolo riporta in forma sintetica la normativa di riferimento in materia di Reticolo Idrico Minore. Per la forma estesa della normativa sotto riportata si rimanda ai singoli elaborati legislativi.

Conformemente a quanto indicato dalla D.G.R. n. 7/13950 del 01-08-2003, Allegato B, Punto 4: “Criteri per la individuazione del reticolo idrico minore”, per l’identificazione dei corsi d’acqua ricadenti entro tale attribuzione si è fatto innanzitutto riferimento alle seguenti norme:

3.1.1 Identificazione del reticolo Idrico Minore

- Regolamento Attuativo della Legge 36/94, art. 1, comma 1 e 2: “Appartengono allo Stato e fanno parte del Demanio Pubblico tutte le acque sotterranee e le acque superficiali…… Le disposizioni di cui al primo comma non si applicano a tutte le acque piovane non ancora convogliate in un corso d’acqua.

- Delibera del Comitato Interministeriale Ambiente del 04-02-1977, cap. 1, art. 2 “Con la denominazione di –corsi d’acqua- si identificano sia i corsi d’acqua naturali (fiumi, torrenti, rii, etc….) che quelli artificiali (canali irrigui, industriali, navigabili, reti di scolo, etc….), fatta però esclusione dei canali appositamente costruiti per lo smaltimento di liquami e di acque reflue industriali”.

3.1.2 Individuazione delle fasce di rispetto Per la definizione delle fasce di rispetto dei corsi d’acqua, individuata sull’elaborato cartografico allegato alla presente relazione, si è fatto riferimento alla seguente normativa:

- R.D. 25-07-1904 n. 523 ”Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie” con particolare riferimento a: Capo VII: Polizia delle acque pubbliche art. 96 “….lavori ed atti vietati in modo assoluto sulle acque pubbliche, loro alvei, sponde e difese…” e art. 97 “…opere ed atti che non si possono eseguire se non con speciale permesso del prefetto e sotto l’osservanza delle condizioni dal medesimo imposte…”.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

48

- D.M. 20-08-1912: “Approvazione delle norme per la preparazione dei progetti di lavori di sistemzione idraulico-forestale nei bacini montani”.

- R.D. 11-12-1933, n. 1775: “Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici”.

- Norme di attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Fiume Po (PAI) Legge 18-05-1989 n. 183: art. 17, comma 6 ter adottato con Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 18 in data 26-04-2001 ed in particolare art. 9 “Limitazioni alle attività di trasformazione e d’uso del suolo derivanti dalle condizioni di dissesto idraulico ed idrogeologico”.

- Legge 05-01-1994, n.36: “Disposizioni in materia di risorse pubbliche”. - L.R. 24-11-1997, n.41: “Prevenzione del rischio geologico, idrogeologico,

e sismico mediante strumenti urbanistici generali e loro varianti”. - D. Lvo. 11-05-1999, n. 152: “Testo aggiornato del Decreto Legislativo 11-

05-1999 n. 152 recante “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 92/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole”, a seguito delle disposizioni correttive ed integrative di cui al decreto legislativo 18-08-2000 n. 258” (pubblicato nella G.U. n.246 del 20-10-2000, Supplemento Ordinario n. 172) ed in particolare a: Art.41 Tutela delle aree di pertinenza dei corpi idrici, comma 1.

- D.G.R. n.6/47310 del 22-12-1999: con la quale sono state date indicazioni agli uffici dei Geni Civili della Regione Lombardia per la redazione degli elenchi dei corsi d’acqua che costituiranno il reticolo idrico principale sui quali esercitare le funzioni di polizia idraulica…..nonchè modalità di esercizio dell’attività di controllo sul reticolo idrico minore.

- L. R. 05-01-2000, n.1: “riordino del sistema delle autonomie in Lombardia, Attuazione del D. Lgs. 31-03-1998 n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dallo Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15-03-1997, n.59) ed in particolare a:

Art. 3, comma 108, lettera i ove è stabilito che è di competenza regionale l’individuazione delle acque che costituisono il reticolo idrico principale sul quale la Regione stessa esercita le funzioni di polizia idraulica;

Art 3, comma 114 ove è stabilito che ai Comuni sono trasferite le funzioni relative all’adozione dei provvedimenti dei polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore, previa l’individuazione dello stesso da parte della Giunta Regionale.

- D.G.R. 11-12-2001, n. 7/7365 “Attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Fiume Po (PAI) in campo urbanistico” art. 7, comma 5 della Legge 18-05-1989 n. 183.

- D.G.R. 25-01-2002, n. 7/7868: “Determinazione del reticolo idrico principale. Trasferimento delle funzioni relative alla polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore come indicato dall’art. 3 comma 114 della L.R. 1/2000 –Determinazione dei canoni di polizia idraulica”

- D.G.R. 01-08-2003 n.7/13950: modifica della g.g.r. 25-01-2002 N. 7/7868 “Determinazione del reticolo idrico principale. Trasferimento delle funzioni relative alla polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore come indicato dall’art. 3 comma 114 della L.R. 1/2000 –Determinazione dei canoni di polizia idraulica” ed in particolare a:

Allegato A: individuazione del reticolo idrico principale; Allegato B: criteri per l’esercizio dell’attività di polizia idraulica di

competenza comunale. - L.R. 12-12-2003 n.26: “Disciplina dei servizi locali di interesse economico

generale. Norme in materia si gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche”

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

49

In allegato A alla deliberazione n.7/13959 è contenuto il nuovo elenco dei corsi d’acqua che definiscono il Reticolo Idrico Principale per i quali l’attività di Polizia Idraulica è di competenza della Regione Lombrardia. Il reticoloidrico minore èindividuato per differenza dal suddetto elenco e diviene pertanto di competenza dei Comuni, i quali applicao i criteri per l’esercizio della Polizia Idraulica definiti nell’allegato B.

3.2 Criteri di identificazione del reticolo minore e fasce di rispetto In relazione alle indicazioni della normativa vigente ed all’analisi di quanto riportato dalla cartografia ufficiale, si è proceduto alla verifica di quanto effettivamente esistente sul territorio verficando il reale andamento delle aste idrografiche individuate a tavolino. Conseguentemente, previa verifica dei corsi d’acqua classificati nell’allegato A della citata D.G.R. come ricadenti entro il “Reticolo Idrico Principale”, si è proceduto alla valutazionedelle restanti aste idriche identificate, tenendo conto dei criteri dettati dalla DGR n. 7/13950 del 08-01-2003, all. B, art. 4, per la identificazione del reticolo idrico minore, i quali stabiliscono che dovranno essere inseriti i corsi d’acqua rispondenti ad almeno uno dei seguenti criteri:

siano indicati come demaniali nelle carte catastali o in base a normative vigenti;

siano stati oggetto di interventi di sistemazione idraulica con finanziamenti pubblici;

siano rappresentati come corsi d’acqua dalle cartografie ufficiali (IGM, CTR).

Nel complesso, l’assetto locale del reticolo idrografico appare pertanto individuato cosi’ come riportato nella cartografia allegata. Per quanto riguarda eventuali corsi d’acqua che non sono stati rilevati in sito, non erano rilevabili sulla cartografia di base e successivamente non sono stati messi in evidenza dalle amministrazioni comunali competenti si rimanda comunque a quanto prescritto dalla L. 36/94 ed al rispetto delle norme di polizia idraulica riportate qui di seguito. Inoltre si fa presente che i tratti tombinati e/o coperti non riportati in mappa e collegati alla rete fognaria, non vengono classificati come reticolo idrogafico minore ma come collettori fognari, qualora l’eventualie tratto scoperto che li precede sottenda un bacino di dimensioni trascurabili. Alla luce di tale identificazione, la definizione delle fasce di rispetto dei corsi d’acqua costituenti il Reticolo Idrico Minore è stata effettuata secondo quanto prescritto dalla normativa vigente (R.D. 523/1904 e s.s.), nonché da quanto indicato dalla D.G.R. 7/13950 del 01-08-2003. Per la definizione delle stesse, pertanto, si sono utilizzati i seguenti criteri:

1. identificazione di una fascia di rispetto assoluto di ampiezza pari a 4 metri per i corsi d’acqua e le loro divagazioni identificati come Reticolo Idrico Minore;

2. identificazione di una fascia di rispetto pari a 10 metri restringibile fino ad un massimo di 4 metri previa verifica idraulica per i corsi d’acqua identificati come Reticolo Idrico Minore lungo i tratti tombinati e/o coperti, nei casi previsti dall’art. 18 del regolamento di polizia idraulica;

3. identificazione di una fascia di rispetto di ampiezza pari a 10 metri per i corsi d’acqua e le loro divagazioni identificati come retiolo idrico minore lungo i tratti scoperti;

4. identificazione di una fascia di rispetto di ampiezza variabile per i corsi d’acqua identificati come Reticolo Idrico Minore che tiene conto delle aree di conoide ad alto rischio idrogeologico di sovralluvionamento e delle aree più sensibili dal punto di vista idrogeologico attualmente individuate a pericolosità più elevata;

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

50

5. identificazione di una fascia di attenzione di ampiezza indicativa pari a 100 metri, in analogia a quanto stabilito dal R.D. 25-07-1904 art.97 punto c, che tiene conto delle aree boscate e delle zone montane, modificata, in seguito, alla luce delle esistenze morfologiche (crinali e creste spartiacque), manufatti antropici (strade o piste) ed aree urbanizzate.

Le perimetrazioni, che scaturiscono dalla identificazione delle suddette fasce lungo i corsi d’acqua, dovranno essere quindi interpretate come tali da consentire l’accessibilità al corso d’acqua ai fini della sua manutenzione, fruizione, tutela e riqualificazione ambientale. In tal senso la fascia di rispetto assoluta deve essere intesa come un “corridoio” sufficiente a garantire le ordinarie e straordinarie attività di manutenzione del corso d’acqua e gli interventi di prevenzione al fine di garantire la tutela del suolo e l’incolumità delle popolazioni. In presenza di aree di conoide la fascia di rispetto deve comprendere le aree ad alto rischio idrogeologico di sovralluvionamento, tali fasce sono state riportate sulla cartografia in base agli studi già effettuati e forniti dalle amministrazioni comunali; le conoidi non ancora individuate dovranno essere definite previo adeguato studio geologico ed idrogeologico puntuale e la fascia di rispetto non dovrà comunque avere ampiezza inferiore ai 10 metri, misurata a partire dalle sponde dell’alveo. In accordo con la normativa vigente, le predette fasce di rispetto si devono intendere misurate a partire dal piede arginale esterno (fig. 1, caso A) o, in assenza di argini in rilevato, dalla sommità della sponda incisa (fig. 1, caso B). Nel caso di sponde stabili, consolidate o protette, la distanza puo’ essere calcolata con riferimento alla linea individuata dalla piena ordinaria (fig. 1, caso C). Come già precisato la piena ordinaria sarebbe da intendersi il livello o portata di piena in una sezione di un corso d’acqua che, rispetto alla serie storica dei massimi livelli o delle massime piene annuali verificatisi nella stessa sezione, è uguagliata o superata nel 75% dei casi, ma, vista l’impossibilità di applicare un modello afflussi-deflussi adeguato, essa viene assunta pari alla portata generata da una precipitazione con tempo di ritorno pari a 5 anni.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

51

fig. 1

3.3 Regolamento di polizia idraulica

3.3.1 Titolo 1 – Norme Generali Art.1: Finalità e ambito di applicazione Le presenti norme di polizia idraulica, approvate con delibera del Consiglio Comunale di Cuasso al Monte n. ……del……, si applicano ai corpi idrici appartenenti al Reticolo Idrico Minore e nelle relative fasce di rispetto così come identificati negli allegati cartografici che formano parte integrante e sostanziale delle presenti norme. Le presenti norme si riferiscono esclusivamente alle problematiche di tipo idraulico ed a quelle ad esse connesse e rimangono pertanto inpregiudicate-anche sotto il profilo autorizzativo-tutte le altre norme di diversa natura. In particolare per quanto riguarda le specifiche norme e vincoli connessi con la ridelimitazione delle aree sottoposte a PAI (Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Fiume Po), ove comprese entro le predette fasce di rispetto si dovrà intendere come vincolante l’indicazione maggiormente restrittiva.

Art.2: Definizioni Le definizioni dei termini tecnici a cui si fa riferimento nelle presenti norme sono riportati qui di seguito.

Art.3: Riferimenti normativi generali Ai fini delle attività di polizia idraulica si intendono particolarmente richiamate, in via essenziale e non esaustiva, le seguenti disposizioni legislative:

R.D. 523/1904; L. 36/94; D.Lgs. 152/99;

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

52

D.G.R. 7/7868 del 25-01-2002; D.G.R. 713950 del 01-08-2003.

Art.4: Validazione e applicabilità delle norme Le presenti norme e le cartografie e gli allegati di riferimento entrano in vigore a posteriori dell’avvenuta esecutività della delibera di recepimento dell’Amministrazione comunale per quanto di propria competenza e dovranno essere recepite come variante ai vigenti strumenti urbanistici.

Art.5: Elaborati di riferimento Formano parte integrante delle presenti norme gli elaborati grafici denominati ….. e la relazione tecnica di individuazione del reticolo idrografico minore. Per ogni controversia in ordine alle norme che presentino riferimento grafico sugli elaborati in scala 1:5000 farà fede l’elaborato cartaceo e non quello informatizzato. Sino alla avvenuta esecutività dell’atto di approvazione del Reticolo Idrico Minore e alla definizione delle fasce di rispetto e delle attività vietate o soggette ad autorizzazione, su tutte le acque pubbliche come definite dalla Legge 36/94 e dal relativo regolamento, valgono le disposizioni di cui al R.D. 523/1904 e, in particolare, il divieto di edificazione sino ad una distanza inferiore a 10 m.

Art.6: Indirizzi generali d’intervento nei corpi idrici e nelle fasce di rispetto Gli interventi manutentori ordinari si intendono eseguiti senza alcun mutamento sostanziale della natura delle opere, dei materiali e delle tecniche applicate nonché senza impatto sul regime idraulico ed idrologico del corso d’acqua. Compatibilmente con il raggiungimento degli obbiettivi tecnici prefissati da adeguati studi in relazione alle esigenze occorrenti, gli interventi a carattere straordinario e le opere regimatorie di qualsiasi natura ed importanza si intendono eseguiti nel rispetto di indirizzi di minima artificializzazione del corso d’acqua e delle sue componenti. Ovunque tecnicamente possibile, verranno pertanto garantiti, mediante adeguate soluzioni tecnico-progettuali di basso impatto:

il rispetto del deflusso minimo vitale del corso d’acqua; il rispetto della continuità biologica entro il corpo idrico; il mantenimento della naturalità delle sponde non precedentemente

artificializzate; la rinaturalizzazione, ove possibile, delle sponde precedentemente

artificializzate.

Art.7: Attività vietate nei corpi idrici Fermo restando ogni altro divieto riferito a normative in vigore ed a quanto previsto nei successivi articoli del presente regolamento, nei corpi idrici sono in aggiunta sempre vietate:

le attività di trasformazione dello stato dei luoghi che modifichino l’assetto morfologico, idraulico, edilizio ed infrastrutturale, fatte salve le prescrizioni dei successivi articoli;

la realizzazione di nuovi impianti di smaltimento e di recupereo rifiuti, l’ampliamento degli stessi impianti esistenti, nonché l’esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti, cosi’ come definiti dal D.Lgs. 05/02/1997 n.22 fatto salvo quanto previsto dagli articoli successivi;

la realizzazione di nuovi impianti di trattamento delle acqua reflue, nonché l’ampliamento degli impianti esistenti di trattamento delle acque reflue, fatto salvo quanto previsto dagli articoli successivi;

la realizzazone di complessi ricettivi all’aperto; il deposito a cielo aperto, ancorchè provvisorio, di materiali di qualsiasi

genere;

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

53

gli interventi che comportino una riduzione apprezzabile o una parzializzazione della capacità di invaso, salvo che gli stessi prevedano un pari aumento della capacità di invaso in area idraulicamente equivalente;

la presenza di argini, interventi e strutture che tendano a orientare la corrente verso il rilevato e l’esecuzione di scavi o abbassamenti del piano campagna che possano compromettere la stabilità dell’argine;

l’occlusione parziale o totale delle sezioni di fatto e/o naturali; l’ccupazione o riduzione delle aree di espansione e di divagazione dei

corsi d’acqua; la formazione di canalizzazioni di qualsiasi natura e di scavi nel terreno

adiacente ai corpi idrici ad una distanza inferiore alla profondità degli argini nel punto corrispondente;

i manufatti di attraversamento che comportino: - la presenza di un intradosso di altezza inferiore al piano campagna

ovvero al punto di congiunzione delle sponde nel tratto considerato ove queste siano superiori al piano campagna (corsi d’acqua “pensili”);

- una riduzione della pendenza dell’alveo mediante manufatti trasversali (briglie e soglie di fondo).

Art.8: Attività autorizzabili Sono permessi con singoli provvedimenti concessori, autorizzativi o di nulla osta le seguenti opere e lavori:

la formazione di pennelli, chiuse ed altre opere simili. la formazione di ripari a difesa delle sponde; di norma potrann essere

autorizzate difese radenti (ossia senza restringimento della sezione d’alveo e a quota non superiore al piano campagna), realizzate in modo tale da non deviare la corrente verso la sponda opposta né provocare restringimenti d’alveo. Tali opere dovranno essere caratterizzate da pendenze e modalità costruttive tali da permettere l’accesso al corso d’acqua; la realizzazione di muri spondali verticali o ad elevata pendenza e la realizzazione di difese spondali con quota superiore al piano campagna potrà essere consentita unicamente all’interno di centri abitati e comunque dove non siano possibili alternative di intervento a causa della limitatezza delle aree disponibili.

le piantagioni nelle aree allagabili a qualsivoglia distanza dalla sponda opposta, quando si trovino di fronte ad un abitato minacciato da erosione, ovvero di un territorio esposto al rischio di disalveamenti.

la formazione di rilevati di salita e discesa dal corpo degli argini per lo stabilimento di comunicazione ai beni, ai manufatti d’uso agricolo, ai guadi ed ai passi dei fiumi e torrenti.

La costruzione e ricostruzione, anche senza variazione di posizione e di forma, delle chiuse stabili (paratoie) ed inclini (mobili, paratie) delle derivazioni, di ponti, ponti canali, attraversamenti di qualsiasi genere, tombotti e simili negli alvei dei fiumi, torrenti, rivi, scolatori pubblici e canali. Gli attraversamenti dovranno essere realizzati secondo la direttiva dell’Autorità di Bacino “Criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all’interno delle fasce b”, paragrafi n.3 e n.4 approvata con delibera dell’Autoritàdi Bacino n.2/99. Il progetto di tali interventi dovràcomunque essere accompagnato da apposita relazione idrologico-idraulica attestante che gli stessi siano stati dimensionati per una piena con tempo di ritorno di almeno 200 anni ed un franco minimo di metri 1,00.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

54

Le opere non dovranno comunque comportare un aggravamento delle condizioni di rischio idraulico sul territorio circostante per piene superiori a quelle di progetto. In ogni caso i manufatti di attraversamento comunque non dovranno restringere la sezione mediante spalle e rilevati di accesso. Non è ammesso il posizionamento di infrastrutture longitudinali in alveo che riducano la sezione. In caso di necessità e/o impossibilità di diversa localizzazione le stesse potranno essere interrate. In ogni caso, gli attraversamenti ed i manufatti realizzati al di sotto dellalveo potranno essere posti a quote inferiori a quelle raggiungibili in base all’evoluzione morfologica prevista dell’alveo stesso e dovranno comunque essere adeguatamente difesi dalla possibilità di danneggiamento per erosione del corso d’acqua.

qualsiasi attività che possa comportare alterazioni permanenti all’alveo ed al deflusso delle acque.

l’estrazione di materiale lapideo di qualsiasi natura e consistenza dall’alveo dei torrenti, fiumi e canali eseguita in funzione di attività preventiva.

i dissodamenti di terreni boscati e cespugliati laterali ai flumi e ai torrentifermo quanto fissato ai successivi artt. 15 e 18.

la formazione di ogni nuova opera per la quale le acque scolanti vengano convogliate in recettore diverso da quello naturale.

le opere ed i lavori di protezione civile anche a carattere preventivo eseguiti in alveo e/o nel territorio di pertinenza del corpo idrico, che vengono pertanto equiparati ad interventi di pubblica utilità e che dovranno essere supportate da adeguata documentazione tecnica in relazione al tipo di opera o lavoro.

la realizzazione di opere di trattamento e depurazione delle acque reflue.

Art.9: Scarichi nei corpi idrici Per le sole acque chiare sono ammesse le realizzazioni di manufatti di scarico all’interno dei corsi d’acqua, previo:

studio di fattibilità idrogeologico, idrologico ed idraulico, comprendente in particolare la verifica della capacitàdel corpo idrico di smaltire le portate di progetto;

verifica di conformità a quanto previsto dall’art. 12 delle norme Tecniche di Attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Fiume Po, al quale si rimanda, che prevede l’emanazione di una direttiva in merito, da parte della Autorità di Bacino.

Nelle more dell’emanazione della suddetta direttiva e in assenza di più puntuali indicazioni si dovrà comunque rispettare quanto disposto dal piano di Risanamento Regionale delle Acque, che indica i parametri di ammissibilità di portate addotte ai corsi d’acqua che presentano problemi di insufficienza idraulica. I limiti di accettabilità di portata di scarico fissati sono i seguenti:

20 l/sec per ogni ettaro di superficie scolante impermeabile, relativamente alle aree di ampliamento e di espansione residenziale e industriale;

40 l/sec per ogni ettaro di superficie scolante impermeabile, relativamente alle aree giàdotate di pubbliche fognature.

Il manufatto di recapito dovrà essee realizzato in modo che lo scarico avvenga nella medesima direzione del flusso e dovràprevedere accorgimenti tecnici (es. manufatti di dissipazione energia) per evitare l’innesco di fenomeni erosivi del corso d’acqua.

Art.10: Captazioni nei corpi idrici

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

55

Le captazioni sono autorizzabili, fermo restando la compatibilità con la normativa vigente (R.D. 11/12/1933 n. 1775 e successive modificazioni ed integrazioni).

Art.11: Concessioni demaniali Il Comune, in caso di necessità di modificare o ridefinire i limiti alle aree demaniali dovrà proporre ai competenti uffici dell’Amministrazione Statale (Agenzia del Demanio) le nuove delimitazioni, le richieste di sdemanializzazione sul reticolo minore dovranno essere inviate alle Agenzie del Demanio competenti territorialmente. L’Amministrazione Comunale dovrà in tal caso fornire il nulla osta idraulico. Ai sensi dell’Art. 41, comma 4, del D.Lgs. 11/05/1999 n. 152 le aree deldemanio fluviale di nuova formazione non possono essere oggetto di sdemanializzazione (D.G.R. 01/08/2003 n. 7/13950, allegato C, art.9)

Art.12: Opere pubbliche, di interesse pubblico, di pubblica utilità All’interno delle fasce di rispetto e di attenzione è consentita la realizzazione di opere pubbliche e di interesse pubblico ovvero private ma di pubblica utilità, riferite a servizi non essenziali non altrimenti localizzabili, a condizione che:

non modifichino il regime idraulico naturale, ovvero venga dimostrata la sostenibilità sotto il profilo idraulico;

non modifichino le caratteristiche di particolare rilevanza naturale dell’ecosistema fluviale, ovvero venga dimostrata la sostenibilità sotto il profilo idraulico-ambientale prevedendo nel caso le opportune opere di mitigazione;

non costituiscano ostacolo al deflusso; non limitino la capacità di invaso ovvero venga dimostrata la sostenibilità

dell’intervento sotto il profilo idraulico. A tal fine i progetti dovranno essere corredati da uno studio di compatibilità che certifichi il rispetto di tali condizioni.

Art.13: Modulistica per le procedure Ai fini di adempimento delle presenti norme di Polizia Idraulica ed al fine di garantire l’uniformità procedurale, il comune definirà le procedure autorizzative e la relativa modulistica per i lavori e le opere autorizzabili di cui ai precedenti articoli. Le richieste di autorizzazione e di concessione ai fini idraulici nell’ambito del Reticolo Idrico Minore dovranno comunque essere corredate almeno dalla seguente documentazione:

a. relazione tecnica ed allegati 1.1 indicazione del Comune, località in cui si esegue l’intervento, nome

del corso d’acqua e parcelle catastali interessate in fregio alle quali si eseguono le opere;

1.2 motivazioni della realizzazione dell’opera; 1.3 problematiche idrauliche esistenti (in caso di opere di difesa

idraulica); 1.4 caratteristiche tecniche dell’opera; 1.5 verifiche idrauliche di portata del corso d’acqua interessato; 1.6 studio geologico, idrogeologico ed idraulico; 1.7 assunzione di responsabilità ai sensi della L. 15/68 da parte del

progettista; 1.8 attestazione che le opere non comportino conseguenze negative

sul regime delle acque; 1.9 assunzione di responsabilità per l’esecuzione ed il mantenimento

delle opere e di regolare esecuzione ai sensi della L. 15/68; 1.10 documentazione fotografica;

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

56

1.11 autorizzazione paesistica rilasciata dalla Regione Lombardia o dal Comune se subdelegata ai sensi della L.R. 18/97;

1.12 eventuli pareri di altri enti ove previsti (es. Consorzi, Parchi, etc….) 1.13 attestazione di avvenuto versamento del canone e/o della

soprattassa. b. elaborati grafici

2.1 estratto mappa originale con indicazione della ubicazione delle opere; 2.2 corografia su carta aerofotogrammetrica in scala non inferiore a 1:10000; 2.3 estratto del P.R.G. vigente del Comune; 2.4 planimetria, sezioni e profilo altimetrico del corso d’acqua,

debitamente quotati, allo stato di fatto; 2.5 planimetria, sezioni e profilo altimetrico progettuale del corso

d’acqua in scala adeguata con ubicazione delle opere e dei cementi armati, se previsti;

2.6 planimetria con relativo calcolo della superficie demaniale occupata per eventuale conteggio canone.

Analogamente, le richieste di nulla osta idraulico dovranno essere corredate da quanto sopra elencato ad eccezione dello studio di cui al precedente punto 1.6, salvo i casi previsti negli artt. 18, 19 e 20 dell’elaborato grafico di cui al precedente punto 2.6.

Art.14: Accesso ai corpi idrici Ogni intervento e/o attività eseguita in prossimità del corpo idrico non ne può pregiudicare l’accesso ai fini di prevenzione, vigilanza e manutenzione; a tale fine si intende accessibile una fascia di 4,0 m dal piede arginale esterno che dovrà pertanto risultare libera da impedimenti di qualsiasi natura. Nel caso di sponde stabili,consolidate o protette, la distanza deve essere calcolata con riferimento alla linea individuata dalla piena ordinaria e dalla idrntificazione catastale, tenendo comunque conto della previsione complessivamente più vincolante. Le recinzioni ai fondi limitrofi al corso d’acqua, se poste a distanza inferiore a 10 m (misurata con i criteri di cui sopra), e comunque a distanza superiore o uguale ai 4,0 m, dovranno prevedere una adeguata accessibilità al corso d’acqua stesso e dovranno essere realizzate senza opere murarie.

Art.15: Manutenzioni alle sponde ed obblighi dei frontisti Tutti i proprietari frontisti, relativamente alle fasce perimetrali ai corsi d’acqua individuati quale Reticolo Idrico Minore devono provvedere a:

rimuovere ogni materiale che ostacoli il regolare deflusso delle acque, ripristinando le condizioni di regolarità;

ripristinare i fossi di scolo delle acque eventualmente abbandonati e eliminati per l’introduzine di nuove tecniche colturali in agricoltura;

effettuare il taglio delle piante morte o pericolanti; effettuare il taglio delle siepi e dei rami che si protendono sul suolo

pubblico.

Art.16: Rispetto della normativa e sanzioni Il comune deve accertare le violazioni alle norme previste od alle condizioni imposte nei provvedimenti autorizzativi; in caso di realizzazioni di opere abusive o difformi da quanto autorizzato il Comune provvederà a diffidare il proprietario a provvedere alla riduzione in pristino dello stato dei luoghi mediante Ordinanza Sindacale riservandosi, ricorrendo comprovate condizioni di pericolo per la pubblica incolumità, di eseguire tali interventi in sostituzione alla Proprietà inadempiente salvo rivalsa ed addebito dei costi sostenuti, secondo le modalità previste dal D.P.R. 380/01.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

57

3.3.2 Titolo 2 – Norme a carattere speciale

Art.17: Norme specifiche per la fascia di rispetto Per la fascia di rispetto dei corsi d’acqua, salvo diversa specifica delimitazione. Si deve intendere la fascia di territorio avente larghezza di 10,0 m rispetto alla linea di livello di piena ordinaria o, ove maggiormente vincolante, alla linea di confine catastale. L’eventuale ridelimitazione della fascia di rispetto è proposta da parte della Amministrazione Comunale per tratti omogenei laddove sussistano motivate ragioni, previa esecuzione di specifico studio di fattibilità geologico, idrogeologico ed idraulico attestante la adeguatezza della sezione dell’alveo e/o della tombinatura e, comunque non puo’ comportare una riduzione della stessa a meno di 4,0 m. L’efficiacia della proposta di riperimetrazione così elaborata è subordinata alla preventiva approvazione del competente S.TER. In aggiunta a quanto stabilito dai precedenti articoli all’interno delle fasce di rispetto così definite sono ammesse:

movimentazione e deposito temporaneo di materiale tra i 4,0 ed i 10,0 m;

gli interventi di demolizione senza ricostruzione; ed inoltre, previa specifica progettazione supportata da studio di fattibilità geologico, idrogeologico e idraulico:

interventi di manutenzione straordinaria dell’alveo e delle sponde volti al consolidamento ed alla messa in sicurezza degli stessi;

rifacimento di manufatti di attraversamento esistenti. Per quanto riguarda gli interventi edilizi, la fascia di rispetto come sopra identificata è da intendersi come area di inedificabilità assoluta. Per quanto riguarda gli edifici esistenti, sono consentiti i soli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ovvero quanto previsto dalle NTA del PAI ove presenti e maggiormente restrittive. Non sono altresì consentite modifiche d’uso che comportino incrementi di permanenza di persone all’interno dei luoghi.

Art.18: Norme specifiche per la fascia di attenzione All’interno della fascia di attenzione si possono verificare due distinte situazioni, alle quali si applicano normative differenti:

A. zona di intersezione tra la fascia di attenzione ed area edificata; B. fascia di attenzione in area non edificata.

Per area urbanizzata si intende l’area edificata e/o edificabile prevista dai singoli PRG. Qualora l’Amministrazione Comunale intenda ampliare l’area urbanizzata a seguito di variante al P.R.G. ed in relazione a quanto stabilito dalla normativa vigente (l. 41/97 e s.m.i.), le aree di attenzione di cui al punto B interessate da tale variazione, ricadranno nel caso A, previa verifica di compatibilità idrogeologica, idraulica e forestale.

Caso A: zona di intersezione tra fadcia di attenzione ed area edificata 1) sono ammessi:

gli interventi di demolizione senza ricostruzione; gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria relativi alle

reti infrastrutturali. 2) Sono ammessi previo studio di fattibilità idrogeologico ed idraulico

movimentazione di terreno di natura e volume eccedente le attività di normale pratica agronomico-forestale;

taglio e sradicamento di alberi; opere di captazione; combio di destinazione d’uso del suolo; nuove edificazioni;

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

58

gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo e la ristrutturazione, cosi’ come definiti alle lettere a), b), c), d) dell’art. 31 della L.05-08-1978 n. 457, senza aumenti di superficie e volume, salvo gli adeguamenti necessari per il rispetto delle norme di legge;

le azioni volte a mitigare la vulnerabilità degli edifici e degli impianti esistenti e a migliorare la tutela della pubblica incolumità con riferimento alle caratteristiche del fenomeno atteso; le sole opere consentite sono quelle rivolte al consolidamento statico dell’edificio o alla protezione dello stesso;

la ristrutturazione e la realizzazione di infrastrutture lineari e a rete riferite a servizi pubblici essenziali non altrimenti localizzabili; gli interventi devono comunque garantire la sicurezza dell’esercizio delle funzioni per cui sono destinati, tenuto conto dello stato di dissesto in essere;

gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico presente e per il monitoraggio dei fenomeni.

Caso B: fascia di attenzione in area non edificata 1) sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria relativi alle reti

infrastrutturali; 2) sono ammessi,previo studio di fattibilità idrogeologico ed idraulico:

le opere di captazione; la ristrutturazione e la realizzazione di infrastrutture ineari e a rete

riferite a servizi pubblici essenziali non altrimenti localizzabili; gli interventi devono comunque garantire la sicurezza dell’esercizio delle funzioni per cui sono destinati, tenuto conto dello stato di dissesto in essere;

gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico presente e per il monitoraggio dei fenomeni.

3) sono ammessi, previo studio di fattibilità idrogeologico e idraulico, sempre che l’intervento risulti compatibile con gli indirizzi di pianificazione forestale generale:

taglio e sradicamento alberi. Per gli edifici isolati, non ricompresi all’interno delperimetro dell’area urbanizzata ma ricadenti all’interno della fascia di attenzione, vale quanto stabilito dall’art. 18 caso A.

Art.19: Gestione forestale La gestione delle foreste nelle aree comprese nella fascia di attenzione deve avvenire con prioritaria o, al limite, esclusiva finalità di tutela idrogeologica. Coerentemente con tale obbiettivo, il Piano Generale di Indirizzo Forestale detterà norme puntuali e cogenti valide in tale ambito eventualmente specificando, ove opportuno, prescrizioni puntuali valide anche per le fasce di rispetto. Fino alla approvazione di tale strumento nelle aree boscate si intendono applicabili le seguenti norme:

entro la fascia di 10 metri è sempre vietata la permanenza di: - cataste di legna; - tronchi singoli; - materiale morto di qualsiasi natura ed entità.

le formazioni boscate localizzate entro le spalle morfologiche degli alvei che siano andate soggette al passaggio del fuoco dovranno essere immediatamente assogettate ad intervento ricostitutivo in via prioritaria al fine di evitare l’innesco di fenomeni dissestivi sul versante;

le formazioni boscate localizzate entro le spalle morfologiche degli alvei che manifestino fenomeni di prossimo cedimento con rischio di caduta di tronchi e/o innesco di fenomeni franosi ancorchè puntuali e conseguente ostruzione dell’asta, possono essere assogettate ad ordinanza di taglio da

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

59

parte dell’ente competente alla gestione forestale sulla base di puntuale perizia tecnica.

per quanto attiene gli interventi di cui ai precedenti ultimi due punti-elenco, in attuazione dei principi di “pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza”, perdurando condizioni di pericolosità ed in caso di inadempienza a detta prescrizione da parte del/dei proprietari, l’Ente potrà intervenire d’ufficio.

Ove l’intervento interessi cedui in stato di abbandono, definendo come tali i boschi di età almeno doppia rispetto al turno previsto dalle vigenti PMPF, lEnte si riserva il diritto di rivalsa economica nei confronti del proprietario inadempiente.

Art.20: Disposizioni aggiuntive Per quanto non specificato o non rappresentato in cartografia negli elaborati allegati, ma che, ai sensi del regolamento di attuazione della L. 36/94, è definibile come appartenente al Reticolo Idrico Minore (ossia il reticolo idrografico costituito da tutte le acque superficiali, non iscritte nell’elenco delle acque pubbliche, ad esclusione di tutte le acque piovane non ancora convogliate in un corso d’acqua) si dovrà fare comunque riferimento al succitato R.D. 523/1904 e successive modifiche ed integrazioni ed alla D.G.R. 7/13950 del 01-08-2003. Per le aree allagabili e le conoidi alluvionali non riportate sugli elaborati grafici in virtù di studi già effettuati dalle singole amministrazioni, si dovranno svolgere adeguati studi di approfondimento idraulico, geologico ed idrogeologico puntuali ed in ogni caso la fascia di rispetto non dovrà avere ampiezza inferiore ai 10 metri.

3.3.3 Titolo 3 – Canoni

Art.21: Canoni regionali di polizia idraulica I Canoni regionali di Polizia Idraulica sono dovuti solo per le opere in concessione ed autorizzazione ai fini idraulici e sono individuati nell’Allegato C della D.G.R. 7/13950 del 01.08.2003 ed in ottemperanza a quanto previsto dall’Art. 840 del Codice Civile. Per quanto riguarda i casi non compresi si rimanda alla valutazione motivata e discrezionale del Responsabile del Procedimento che valuta, di volta in volta, la tipicità del caso e determina il relativo canone da applicarsi.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

60

4.0 Carta dei vincoli Il presente capitolo vuole descrivere le tipologie di vincoli presenti all’interno del territorio comunale di Cuasso al Monte, come riportati all’interno della tavola grafica n. 2. Le tipologie di vincoli presenti derivano sia da modificazioni delle zonizzazioni vincolistiche preesistenti sia da nuove imposizioni derivanti da vincoli di tipo geologico, idrogeologico e di protezione dell’ambiente naturale.

4.1 Zona di espansione del T. Bolletta Tale perimetrazione evidenzia la presenza di una zona di vincolo derivante dalla realizzazione di opere di regimazione fluviale del T. Bolletta mediante la formazione di un manufatto scolmatore e di una zona di esondazione delimitata da un argine in terra battuta. Tali opere sono state realizzate dalla Comunità Montana Valceresio su progetto di Studio Telò, Soil Water S.r.l. e Studio Ing. Grimoldi. All’interno della cartografia tali opere sono state riportate con due distinti segni grafici: - retino di colore azzurro: indica l’area di massima espansione delle acque stramazzanti dalle opere di regimazione idraulica realizzate nell’alveo del T. Bolletta. - retino di colore verde: indica l’area ove sono state realizzate le opere di regimazione idraulica e l’arginatura di contenimento per la cassa di espansione.

4.2 Zone di protezione del reticolo idrico minore Con l’entrata in vigore della Deliberazione della Giunta Regionale del 25 gennaio 2002 n. 7/7868 .Determinazione del reticolo idrico principale. Trasferimento delle funzioni relative alla polizia idraulica concernenti il Reticolo Idrico Minore come indicato dall’art. 3 comma 114 della l.r. 1/2000 – Determinazione dei canoni di polizia idraulica” e le successive modifiche apportate dalla Deliberazione della Giunta Regionale del 1 agosto 2003, n. 7/13950, viene demandata ai Comuni la funzione di definire il reticolo idrografico superficiale facente parte del Reticolo Idrico Minore, di propria competenza, per il quale si dovrà provvedere allo svolgimento delle funzioni di manutenzione ed alla adozione dei provvedimenti di polizia idraulica; parimenti, i Comuni divengono peraltro beneficiari dei proventi derivanti dall’applicazione dei canoni di polizia idraulica. In questo senso, riprendendo nei suoi termini essenziali lo studio redatto dallo Studio Tecnico Associato di Geologia GEDA (dott. Geol. R. Carimati, dott. Geol. G. Zaro) nel dicembre 2007 “Determinazione del Reticolo Idrico Principale e Minore ai sensi della D.G.R.25.01.2002 n. 7/7868 e s.m.i.”, si e proceduto Nella carta dei vincoli all’individuazione del Reticolo Idrico Principale e Minore persistente sul territorio di Cuasso al Monte, con conseguente delimitazione delle relative fasce di rispetto ai fini della attività di polizia idraulica.

4.3 Zone di protezione del reticolo idrico principale Tali fasce di protezione sono state riprese dalle cartografie a corredo dello Studio Geologico a supporto del Piano Regolatore Generale di Cuasso al Monte. Lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, afferenti al reticolo idrico principale presenti sul territorio comunale sono state delimitate due fasce di rispetto:

- una fascia di tutela assoluta; - una fascia di protezione.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

61

Queste aree sono state delimitate per offrire un mezzo di salvaguardia del reticolo idrografico principale, onde evitare il verificarsi di costruzioni o altri interventi antropici che potrebbero costituire ostacolo al deflusso delle acque in caso di forti piogge. Per la delimitazione delle due fasce sono stati seguiti concetti guida diversi a seconda che ci si trovasse in zona abitata o boschiva al fine di assicurare la massima tutela e protezione possibile. Nel primo caso la fascia di tutela assoluta arriva, partendo dalla mezzeria del rio, fino a 5 metri dal ciglio del terrazzo fluviale oppure dal ciglio di opere di arginatura, se queste sono presenti. In tali aree sono permesse esclusivamente interventi di difesa idrogeologica e di manutenzione del corso d’acqua e delle sue sponde o arginature e gli interventi di cui alla Legge n° 457/78 art. 31 lettere A, B e C. Saranno, quindi, possibili ed auspicabili le operazioni di difesa dall’erosione spondale, arginale e in alveo e di regimazione dei flussi idrici. Tali interventi devono essere progettati e realizzati anche in funzione della salvaguardia e della promozione della qualità dell’ambiente. Quando l’intervento prevede la costruzione di opere, è necessario adottare metodi di realizzazione tali da non compromettere in modo irreversibile le funzioni biologiche dell’ecosistema in cui vengono inserite ed arrecare il minimo danno possibile alle comunità vegetali ed animali presenti, rispettando contestualmente i valori paesaggistici dell’ambiente fluviale e vallivo. Le tipologie utilizzate per la realizzazione delle opere devono corrispondereai criteri di basso impatto ambientale; è pertanto raccomandato, ove possibile, l’utilizzo di tecniche d’ingegneria naturalistica quali: inerbimento, messa a dimora di specie arbustive o arboree, gradonate con talee e/o piantine, cordonata, viminata o graticciata, fascinata, copertura diffusa con astoni, grata in legname con talee, palizzata in legname con talee, palificata in legname con talee, muro di sostegno in pietrame rinverdito, gabbioni con talee, drenaggi con fascinate, briglie in legname e pietrame, terre rinforzate, reti o tessuti, etc. (cfr. Quaderno delle opere tipo – Piano per la difesa del suolo ed il riassetto idrogeologico legge n° 102 del 2 maggio 1990). La seconda fascia si estende per 15 metri dal limite della fascia di tutela assoluta ed al suo interno è permesso non solo la realizzazione d’interventi di difesa idrogeologica come per le zone di tutela assoluta, ma anche interventi di cui alla Legge n° 457/78 art. 31 lettere A, B, C e D. Questa fascia di protezione è stata tracciata solo in corrispondenza delle aree edificate, con limitate approssimazioni dovute alla necessità di dare una certa continuità alla fascia stessa. In tal caso la progettazione dovrà essere accompagnata da uno studio geologico di dettaglio teso a definire gli aspetti geotecnici e/o geomeccanici dei terreni e/o rocce di sedime; gli aspetti concernenti la stabilità del complesso opera-ciglio spondale nel caso di alvei molto incisi con dislivelli tra letto e argine > 5 metri; gli aspetti idrologici con particolare riferimento all’erosione operata dalle acque di scorrimento superficiale dirette verso l’alveo torrentizio. Tali studi dovranno tener conto di fattori quali: l’orografia, il clima, il suolo e sottosuolo, il regime idraulico e la vegetazione. Non ultimo dovranno essere considerati i fattori antropici come il periodo d’intervento, la possibilità di manutenzione e la modalità di esecuzione del lavoro. In linea generale non dovranno essere previsti interventi che favoriscano il deflusso “selvaggio” delle acque con susseguente erosione lungo il versante e lungo il ciglio torrentizio e che impediscano l’assorbimento naturale nel suolo. Bisognerà porre attenzione all’esecuzione di recinzioni che potrebbero fungere da sbarramento al naturale deflusso delle acque di pioggia. Si consiglia infine l’esecuzione di sopralluoghi da parte di tecnici esperti incaricati dall’Amministrazione, al fine di definire la fattibilità degli interventi progettuali. In zone boschive o montagnose l’area di tutela assoluta e’ stata identificata secondo il criterio geomorfologico perimetrando la parte di territorio che si può

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

62

ritenere di stretta pertinenza del rio e perciò soggetta a controllo; mentre la seconda fascia non e’ stata identificata in quanto si ritiene sia incorporata all’interno della fascia di tutela assoluta. Si e’ optato per questa soluzione poichè nelle parti montane non esistono problematiche edificatorie, ritenendo sufficiente il cautelarsi con la sola fascia di tutela assoluta che assicura comunque il giusto grado di restrizioni all’utilizzo del territorio.

4.4 Zona di tutela ambientale SIC La perimetrazione riportata in carta evidenzia la presenza dell’area protetta SIC (Siti di Interesse Comunitario) IT2010020 relativa alla Torbiera di Cavagnano. Siti di Importanza Comunitaria (SIC) sono istituiti ai sensi della Direttiva Habitat al fine di contribuire in modo significativo a mantenere o a ripristinare un habitat naturale o una specie in uno stato di conservazione soddisfacente. Tale perimetrazione impone la definizione di un vincolo deputato alla protezione di tale risorsa naturalistica.

4.5 Zone di protezione delle captazioni idropotabili Attualmente nel Comune di Cuasso al Monte sono sfruttate a scopo idropotabile le seguenti sorgenti:

- sorgente Alpe Tedesco bassa; - sorgente Alpe Tedesco alta; - sorgente Arcisate; - sorgente Valpira bassa; - sorgente Valpira Alta; - sorgente Helios; - sorgenti Paü Canè; - sorgenti Imborgnana; - sorgente Motta; - sorgente Sabaini; - sorgenti S. Carlo - S. Teresa; - sorgenti Trento, Trieste, Piave, portineria (di pertinenza dell’Ospedale di

Cuasso al Monte) - sorgenti di Marzio (di pertinenza del Comune di Marzio);

e tre pozzi (Pozzo S. Pietro, Pozzo Riane e Pozzo S. Pietro 2) ubicati presso la Loc. S. Pietro in comune di Porto Ceresio. Relativamente alle sorgenti sono state perimetrate due fasce:

- Zona di tutela assoluta: costituita dall'area immediatamente circostante le captazioni; deve avere un'estensione di almeno dieci metri di raggio dal punto di captazione. Deve essere adeguatamente protetta e deve essere adibita esclusivamente a opere di captazione o presa e ad infrastrutture di servizio.

- Zona di rispetto: e la porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta nella quale e vietato l'insediamento di attività giudicate incompatibili (centri di pericolo); attualmente definita con criterio geometrico (raggio = 200 m) per le sorgenti e per i pozzi presenti nel territorio comunale, con centro nel punto di captazione ed estesa idrogeologicamente a monte dell'opera di presa.

Le norme relative alle aree di rispetto delle captazioni ad uso idropotabile devono essere adeguate alle disposizioni previste dalla D.G.R. 10 aprile 2003, n.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

63

7/12693 “Direttive perla disciplina delle attività all’interno delle zone di rispetto” e dal D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” Art. 94. “Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano”. Entro la zona di rispetto sono vietati l'insediamento dei seguenti centri di pericolo e lo svolgimento delle seguenti attivita : a) dispersione di fanghi e acque reflue, anche se depurati; b) accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi; c) spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che l'impiego di tali sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico piano di utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle risorse idriche; d) dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche proveniente da piazzali e strade; e) aree cimiteriali; f) apertura di cave che possono essere in connessione con la falda; g) apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate al consumo umano e di quelli finalizzati alla variazione dell'estrazione ed alla protezione delle caratteristiche quali-quantitative della risorsa idrica; h) gestione di rifiuti; i) stoccaggio di prodotti ovvero, sostanze chimiche pericolose e sostanze radioattive; l) centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli; m) pozzi perdenti; n) pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro di azoto presente negli effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione. E comunque vietata la stabulazione di bestiame nella zona di rispetto ristretta. Per gli insediamenti o le attività di cui sopra, preesistenti, ove possibile, e comunque ad eccezione delle aree cimiteriali, sono adottate le misure per il loro allontanamento; in ogni caso deve essere garantita la loro messa in sicurezza. La Regione disciplina, all'interno delle zone di rispetto, le seguenti strutture o attività: a) fognature; b) edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione; c) opere viarie, ferroviarie e in genere infrastrutture di servizio; d) pratiche agronomiche e contenuti dei piani di utilizzazione di cui alla lettera c) del comma 4. Nella direttiva D.G.R. 10/04/2003 n. 7/12693 sono descritti i criteri e gli indirizzi in merito alla realizzazione di strutture e all’esecuzione di attivita ex novo nelle zone di rispetto delle opere di captazione esistenti; in particolare, all’interno dell’All. 1 – punto 3 della detta delibera, sono elencate le direttive per la disciplina delle seguenti attività all’interno delle zone di rispetto: • realizzazione di fognature; • realizzazione di opere e infrastrutture di edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione; • realizzazione di infrastrutture viarie, ferroviarie ed in genere infrastrutture di servizio; • pratiche agronomiche e contenuti dei piani di utilizzazione. Per quanto riguarda la realizzazione di fognature la delibera cita le seguenti disposizioni:

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

64

i nuovi tratti di fognatura da situare nelle zone di rispetto devono: • costituire un sistema a tenuta bidirezionale, cioè dall’interno verso

l’esterno e viceversa, • e recapitare esternamente all’area medesima; • essere realizzati evitando, ove possibile, la presenza di manufatti che

possano costituire elemento di discontinuità, quali i sifoni e opere di sollevamento.

Nella Zona di Rispetto di una captazione da acquifero non protetto: • non e consentita la realizzazione di fosse settiche, pozzi perdenti, bacini di accumulo di liquami e impianti di depurazione; • e in generale opportuno evitare la dispersione di acque meteoriche, anche provenienti da tetti, nel sottosuolo e la realizzazione di vasche di laminazione e di prima pioggia. • per tutte le fognature nuove (principali, secondarie, allacciamenti) insediate nella Zona di Rispetto sono richieste le verifiche di collaudo. Per quanto riguarda la realizzazione di opere e infrastrutture di edilizia residenziale e relativa urbanizzazione, nelle zone di rispetto la delibera dispone: • per la progettazione e la costruzione degli edifici delle infrastrutture di pertinenza non possono essere eseguiti sondaggi e indagini di sottosuolo che comportino la creazione di vie preferenziali di possibile inquinamento della falda; • le nuove edificazioni possono prevedere volumi interrati che non dovranno interferire con la falda captata [...]. In tali zone, inoltre, non e consentito: • la realizzazione, a servizio delle nuove abitazioni, di depositi di materiali pericolosi non gassosi, anche in serbatoi di piccolo volume a tenuta, sia sul suolo sia nel sottosuolo; • l’insediamento di condotte per il trasporto di sostanze pericolose non gassose; • l’utilizzo di diserbanti e fertilizzanti all’interno di parchi e giardini […]. Nelle zone di rispetto e consentito l’insediamento di nuove infrastrutture viarie e ferroviarie, fermo restando che: • le infrastrutture viarie a elevata densità di traffico (autostrade, strade statali, provinciali, urbane a forte transito) devono essere progettate e realizzate in modo da garantire condizioni di sicurezza dallo sversamento ed infiltrazione di sostanze pericolose in falda […]; • lungo tali infrastrutture non possono essere previsti piazzali per la sosta, per il lavaggio di mezzi di trasporto o per il deposito, sia sul suolo sia nel sottosuolo, di sostanze pericolose non gassose; • lungo gli assi ferroviari non possono essere realizzati binari morti adibiti alla sosta di convogli che trasportano sostanze pericolose. Nei tratti viari o ferroviari che attraversano la Zona di Rispetto e vietato il deposito e lo spandimento di sostanze pericolose, quali fondenti stradali, prodotti antiparassitari ed erbicidi, a meno di non utilizzare sostanze che presentino una ridotta mobilita nei suoli. Per le opere viarie o ferroviarie da realizzare in sottosuolo deve essere garantita la perfetta impermeabilizzazione delle strutture di rivestimento e le stesse non dovranno interferire con l’acquifero captato. Nelle zone di rispetto e inoltre vietato lo spandimento di liquami e la stabulazione, l’utilizzo di fertilizzanti di sintesi e di fanghi di origine urbana o industriale. Al momento della redazione del presente elaborato la definizione della perimetrazione delle zone di tutela delle captazioni ad uso idropotabile e della

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

65

relativa normativa a scala locale è al vaglio degli enti competenti per l’approvazione finale. Pertanto sino al momento di approvazione per la tutela del reticolo idrografico si dovrà fare riferimento alle perimetrazioni riportate nel Supporto Geologico al Piano Regolatore Generale di Cuasso al Monte (Congeo, 2002).

4.6 Ambito di area estrattiva Tale ambito comprende l’unità territoriale di riferimento in cui è consentita l'attività estrattiva nel periodo di validità del piano cave; può comprendere uno o più insediamenti produttivi ciascuno costituito da cava, impianti ed attività connesse. In particolare per il comune di Cuasso al monte tale perimetrazione riportata in cartografia è stata denominata ATE o1. Il limite dell' "Area Estrattiva" di ogni ambito territoriale estrattivo non è da considerarsi vincolante ma indica l'area che, in via prioritaria, deve essere sottoposta in tutto o in parte all'attività estrattiva nel periodo di validità del Piano Cave in funzione del volume utile assegnato. La delimitazione esatta di queste aree sarà definita nel progetto dell'A.T.E. ed eventuali modifiche rispetto alle indicazioni areali contenute nel Piano Cave devono essere opportunamente motivate. Al suo interno possono essere identificati i limiti delle "Aree di servizio" e delle "Aree di Impianto e Stoccaggio" e delle aree di rispetto del giacimento e delle aree di estrazione o di servizio . Le aree relative ad impianti, servizi e stoccaggi di materiale sono state individuate tenendo conto della situazione attuale ed in taluni casi dell'attività progettuale di ricollocamento degli impianti delle singole ditte esercenti. Nelle aree di rispetto, individuate nei limiti di zone omogenee sia sotto l'aspetto paesisitico - naturalistico che infrastrutturale, sono state individuate aree già esaurite o degradate nelle quali sarà possibile prevedere interventi compensativi di riqualificazione ambientale. Nella zona ricadono inoltre, in toto o in parte, i giacimenti precedentemente individuati e sono comprese le zone di rispetto delle infrastrutture. Tali aree sono state identificate anche in relazione alle previsioni di P.R.G. La delimitazione delle "Aree di Rispetto" potrà essere definita con maggior dettaglio all'interno del progetto d'ambito che deve anche identificare le aree da sottoporre a recupero ambientale e le aree da sottoporre a compensazione ambientale.

4.7 Vincolo idrogeologico Il vincolo per scopi idrogeologici è individuato dai contenuti del R.D.L. 30 Dicembre 1923 n° 3267, e tutela quei terreni che per effetto di trasformazioni e lavorazioni "aggressive" del suolo, possono subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque. In linea di massima i terreni così vincolati coincidono con le aree boscate del territorio provinciale in corrispondenza delle zone ricadenti nel perimetro dei singoli bacini fluviali.

4.8 Vincolo lacustre Tale vincolo deriva dalla normativa sovracomunale finalizzata alla salvaguardia delle porzioni di territorio affacciantesi su corpi d’acqua, in particolare del Lago Ceresio.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

66

4.9 Vincolo ambientale e paesaggistico ex Legge 431/85 (legge Galasso) All’interno dell’elaborato cartografico sono riportate le risultanze dell’azione di protezione dell’ambiente e del paesaggio riferibile alle prescrizioni determinate dalla ex L. 431/85 e s.m.i. Essa recita che sono sottoposti a vincolo paesaggistico ai sensi della legge 29 giugno 1939, n. 1497:

a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare;

b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;

c) i fiumi, i torrenti ed i corsi d'acqua iscritti negli elenchi di cui al testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna;

d) le montagne per la parte eccedente 1600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;

e) i ghiacciai e i circhi glaciali; f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonchè i territori di protezione

esterna dei parchi; g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorchè percorsi o danneggiati

dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento; h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici; i) le zone umide incluse nell'elenco di cui al decreto del Presidente della

Repubblica 13 marzo 1976, n. 448; j) i vulcani; k) le zone di interesse archeologico.

All’interno del territorio cuassese sono state definite le perimetrazioni relative ai vincoli riferibili alle lettere b) e c).

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

67

5.0 Carta degli scenari di pericolosità sismica Locale – PSL Nel presente capitolo verranno descritte le modalità utilizzate e le risultanze dello studio della componente sismica del comune di Cuasso al Monte (VA). Lo studio è consistito nell’analisi dei dati esistenti già inseriti nella cartografia di analisi e nella redazione di un’apposita cartografia a scala 1:10.000 rappresentata dalla “Carta della pericolosità sismica locale” di seguito denominata carta delle PSL.

5.1 Risposta sismica locale – Generalità Le particolari condizioni geologiche e geomorfologiche di una zona (condizioni locali) possono influenzare, in occasione di eventi sismici, la pericolosità sismica di base producendo effetti diversi da considerare nella valutazione generale della pericolosità sismica dell’area. Tali effetti vengono distinti in funzione del comportamento dinamico dei materiali coinvolti; pertanto gli studi finalizzati al riconoscimento delle aree potenzialmente pericolose dal punto di vista sismico sono basati, in primo luogo, sull’identificazione della categoria di terreno presente in una determinata area. In funzione, quindi, delle caratteristiche del terreno presente, si distinguono due grandi gruppi di effetti locali: quelli di sito o di amplificazione sismica locale e quelli dovuti ad instabilità.

5.2 Effetti di sito o di amplificazione sismica locale Interessano tutti i terreni che mostrano un comportamento stabile nei confronti delle sollecitazioni sismiche attese; tali effetti sono rappresentati dall’insieme delle modifiche in ampiezza, durata e contenuto in frequenza che un moto sismico (terremoto di riferimento), relativo ad una formazione rocciosa di base (bedrock), può subire, durante l’attraversamento degli strati di terreno sovrastanti il bedrock, a causa dell’interazione delle onde sismiche con le particolari condizioni locali. Tali effetti si distinguono in due gruppi che possono essere contemporaneamente presenti nello stesso sito: − gli effetti di amplificazione topografica: si verificano quando le condizioni locali sono rappresentate da morfologie superficiali più o meno articolate e da irregolarità topografiche in generale; tali condizioni favoriscono la focalizzazione delle onde sismiche in prossimità della cresta del rilievo a seguito di fenomeni di riflessione sulla superficie libera e di interazione fra il campo d’onda incidente e quello diffratto; se l’irregolarità topografica è rappresentata da substrato roccioso (bedrock) si verifica un puro effetto di amplificazione topografica, mentre nel caso di rilievi costituiti da materiali non rocciosi l’effetto amplificatorio è la risultante dell’interazione (difficilmente separabile) tra l’effetto topografico e quello litologico di seguito descritto; − effetti di amplificazione litologica: si verificano quando le condizioni locali sono rappresentate da morfologie sepolte (bacini sedimentari, chiusure laterali, corpi lenticolari, eteropie ed interdigitazioni, gradini di faglia ecc.) e da particolari profili stratigrafici costituiti da litologie con determinate proprietà meccaniche; tali condizioni possono generare esaltazione locale delle azioni sismiche trasmesse dal terreno, fenomeni di risonanza fra onda sismica incidente e modi di vibrare del terreno e fenomeni di doppia risonanza fra periodo fondamentale del moto sismico incidente e modi di vibrare del terreno e della sovrastruttura.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

68

5.3 Effetti di instabilità Interessano tutti i terreni che mostrano un comportamento instabile o potenzialmente instabile nei confronti delle sollecitazioni sismiche attese e sono rappresentati in generale da fenomeni di instabilità consistenti in veri e propri collassi e talora movimenti di grandi masse di terreno incompatibili con la stabilità delle strutture; tali instabilità sono rappresentate da fenomeni diversi a seconda delle condizioni presenti nel sito. Nel caso di versanti in equilibrio precario (in materiale sciolto o in roccia) si possono avere fenomeni di riattivazione o neoformazione di movimenti franosi (crolli, scivolamenti rotazionali e/o traslazionali e colamenti), per cui il sisma rappresenta un fattore d’innesco del movimento sia direttamente a causa dell’accelerazione esercitata sul suolo sia indirettamente a causa dell’aumento delle pressioni interstiziali. Nel caso di aree interessate da particolari strutture geologiche sepolte e/o affioranti in superficie tipo contatti stratigrafici o tettonici quali faglie sismogenetiche si possono verificare movimenti relativi verticali ed orizzontali tra diversi settori areali che conducono a scorrimenti e cedimenti differenziali interessanti le sovrastrutture. Nel caso di terreni particolarmente scadenti dal punto di vista delle proprietà fisico meccaniche si possono verificare fenomeni di scivolamento e rottura connessi a deformazioni permanenti del suolo; per terreni granulari sopra falda sono possibili cedimenti a causa di fenomeni di densificazione ed addensamento del materiale, mentre per terreni granulari fini (sabbiosi) saturi di acqua sono possibili fluimenti e colamenti parziali o generalizzati a causa dei fenomeni di liquefazione. Nel caso di siti interessati da carsismo sotterraneo o da particolari strutture vacuolari presenti nel sottosuolo si possono verificare fenomeni di subsidenza più o meno accentuati in relazione al crollo parziale o totale di cavità sotterranee.

5.4 Analisi della sismicità del territorio e carta della pericolosità sismica locale La valutazione dell’amplificazione sismica locale è stata fatta in riferimento alla metodologia riportata nell’allegato 5 della citata d.g.r. 22 dicembre 2005. Tale metodologia prevede tre livelli di approfondimento:

⇒ 1°livello: riconoscimento delle aree passibili di amplificazione sismica sulla base sia di osservazioni geologiche (cartografia di inquadramento), sia di dati esistenti.

Questo livello, obbligatorio per tutti i Comuni, prevede la redazione della Carta della pericolosità sismica locale, nella quale deve essere riportata la perimetrazione areale delle diverse situazioni tipo, riportate nella Tabella 1 dell’Allegato 5, in grado di determinare gli effetti sismici locali (aree a pericolosità sismica locale - PSL).

⇒ 2^ livello: caratterizzazione semi-quantitativa degli effetti di amplificazione attesi nelle aree perimetrate nella carta di pericolosità sismica locale, che fornisce la stima della risposta sismica dei terreni in termini di valore di Fattore di Amplificazione (Fa). L’applicazione del 2^ livello consente l’individuazione delle aree in cui la normativa nazionale risulta insufficiente a salvaguardare dagli effetti di amplificazione sismica locale (Fa calcolato superiore a Fa di soglia comunali forniti dal Politecnico di Milano). Per queste aree si dovrà procedere alle indagini ed agli approfondimenti di 3^ livello o, in alternativa, utilizzare i parametri di progetto previsti dalla normativa

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

69

nazionale per la zona sismica superiore (ad es. i comuni in zona 4 utilizzeranno i valori previsti per la zona 3). Il secondo livello è obbligatorio, per i Comuni ricadenti nelle zone sismiche 4, nelle aree PSL, individuate attraverso il 1^ livello, suscettibili di amplificazioni sismiche morfologiche e litologiche (zone Z3 e Z4 della Tabella 1 dell’Allegato 5) solo per le zone in cui è prevista l’espansione urbanistica mediante edifici strategici e rilevanti (come da elenco tipologico di cui al d.d.u.o. n. 19904/03). Nell’ambito della presente variante al PRG non risulta prevista la realizzazione di tali opere e pertanto il secondo livello non è stato eseguito. Per le aree a pericolosità sismica locale caratterizzate da effetti di instabilità, cedimenti e/o liquefazione e per le zone di contatto tra litotipi con caratteristiche fisico meccaniche molto diverse (zone Z1, Z2 e Z5 della Tabella 1 dell’Allegato 5) non è prevista l’applicazione degli studi di 2^ livello, ma il passaggio diretto a quelli di 3^ livello, come specificato al punto successivo.

⇒ 3^ livello: definizione degli effetti di amplificazioni tramite indagini e analisi più approfondite. Al fine di poter effettuare le analisi di 3^ livello la Regione Lombardia ha predisposto due banche dati, rese disponibili sul SIT regionale, il cui utilizzo è dettagliato nell’allegato 5. Tale livello si applica in fase progettuale nei seguenti casi:

• quando, a seguito dell’applicazione del 2^ livello, si dimostra l’inadeguatezza della normativa sismica nazionale all’interno degli scenari PSL caratterizzati da effetti di amplificazioni morfologiche e litologiche (zone Z3 e Z4 della Tabella 1 dell’Allegato 5);

• in presenza di aree caratterizzate da effetti di instabilità, cedimenti e/o liquefazione e zone di contatto tra litotipi con caratteristiche fisico meccaniche molto diverse (zone Z1, Z2 e Z5).

Il 3^ livello è obbligatorio anche nel caso in cui si stiano progettando costruzioni il cui uso prevede affollamenti significativi, industrie con attività pericolose per l’ambiente, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, sociali essenziali.

Gli approfondimenti di 2^ e 3^ livello non devono essere eseguiti in quelle aree che, per situazioni geologiche, geomorfologiche e ambientali o perché sottoposte a vincolo da particolari normative, siano considerate inedificabili, fermo restando tutti gli obblighi derivanti dall’applicazione di altra normativa specifica. L’esito dello studio è stato quello di riportare nella carta di fattibilità le aree a pericolosità sismica locale distinguendo quelle con Fa maggiore al valore soglia comunale da quelle con Fa minore. Tale sovrapposizione non comporta un automatico cambio di classe di fattibilità ma fornisce indicazioni su dove poter utilizzare, in fase di progettazione, lo spettro di risposta elastico previsto dal d.m. 14 settembre 2005, oppure dove sia necessario realizzare in via preventiva gli studi di 3^ livello.

5.5 Analisi della sismicità del territorio Il comune di Cuasso al Monte è classificato in zona sismica 4. La metodologia ha previsto quindi tutti i tre livelli di approfondimento con grado di dettaglio in ordine crescente: i primi due livelli sono obbligatori in fase di pianificazione, mentre il terzo è obbligatorio in fase di progettazione sia quando con il 2° livello si dimostra l’inadeguatezza della normativa sismica nazionale per

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

70

gli scenari di pericolosità sismica locale caratterizzati da effetti di amplificazione, sia per gli scenari di pericolosità sismica locale caratterizzati da effetti di instabilità, cedimenti e/o liquefazione e contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse. Come detto, il livello 3° è obbligatorio anche nel caso in cui si stia progettando costruzioni il cui uso prevede affollamenti significativi, industrie con attività pericolose per l’ambiente, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, sociali essenziali; per quanto concerne Cuasso al Monte non è prevista la costruzione di nuovi edifici strategici o sensibili.

5.5.1 Primo livello

5.5.1.1 Descrizione delle fonti Per la determinazione della carta della pericolosità sismica locale si è fatto riferimento alla cartografia di inquadramento comunale, in particolare ci si è serviti di:

• rilievo aerofotogrammetrico alla scala 1:2000 per determinare le amplificazioni topografiche (zone di ciglio, creste rocciose - Z3),

• carta geologica e carta geomorfologica del presente studio per la determinazione delle aree con amplificazioni litologiche, (Z4), frane (Z1), terreni con scadenti caratteristiche geotecniche (Z2), aree a comportamenti differenziali (Z5)

5.5.1.2 Descrizione del metodo Il metodo utilizzato ha permesso la definizione areale delle zone ove i diversi effetti prodotti dall’azione sismica sono, con buona attendibilità, prevedibili, sulla base di osservazioni geologiche e sulla raccolta dei dati disponibili per una determinata area, quali la cartografia topografica di dettaglio (aerofotogrammetrico alla scala 1:2000), la cartografia geologica e geomorfologica in cui sono definiti i dissesti presenti nel territorio) e i risultati di indagini geognostiche e geofisiche. Lo studio è consistito nell’analisi dei dati esistenti già inseriti nella cartografia di analisi e inquadramento e nella redazione di un’apposita cartografia a scala 1:10.000 rappresentata dalla Carta della pericolosità sismica locale, derivata dalle precedenti carte di base, in cui è stata riportata la perimetrazione areale delle diverse situazioni tipo in grado di determinare gli effetti sismici locali. La valutazione dell’amplificazione sismica locale del territorio comunale, classificato in zona sismica 4, è stata fatta in riferimento alla metodologia riportata nell’allegato 5 della citata d.g.r. 22 dicembre 2005.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

71

Tab.6: schema di definizione degli scenari di amplificazione sismica locale.

5.5.2 Secondo Livello Tale livello di approfondimento si applica a tutti gli scenari qualitativi suscettibili di amplificazioni sismiche (morfologiche Z3 e litologiche Z4) e riguarda le costruzioni il cui uso prevede normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali, industrie con attività non pericolose, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione non provoca situazioni di emergenza. La procedura consiste in un metodo semiquantitativo e fornisce la stima quantitativa della risposta sismica dei terreni in termini di valore di Fattore di Amplificazione Fa. La procedura di 2° livello fornisce per gli effetti litologici i valori di Fa per gli intervalli di periodo 0,1-0,5 s e 0,5-1,5 s mentre per gli effetti litologici solo per l’intervallo 0,1-0,5 sec.

5.5.3 Terzo Livello Il terzo livello in fase progettuale dovrà essere applicato ai seguenti scenari:

• qualitativi suscettibili di instabilità (Z1b e Z1c); • cedimenti e/o liquefazioni (Z2); • aree suscettibili di amplificazioni sismiche (di tipo morfologico Z3 e di tipo

litologico Z4) con valori di Fa superiori al valore soglia corrispondente così come ricavato dal 2° livello;

• zone di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse (Z5).

Sigla SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE EFFETTI Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi

Instabilità Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana

Z2 Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda

superficiale)

Cedimenti e/o liquefazioni

Z3a Zona di ciglio H > 10 m (scarpata con parete subverticale,

bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica) Amplificazioni

topografiche Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite -

arrotondate

Z4a Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi

Amplificazioni litologiche e geometriche

Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre

Z4c Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (compresi le coltri loessiche)

Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale

Z5 Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse

Comportamenti differenziali

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

72

Il livello 3° dovrà essere applicato anche nel caso in cui si stia progettando costruzioni il cui uso prevede affollamenti significativi, industrie con attività pericolose per l’ambiente, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, sociali essenziali. I risultati delle analisi di 3° livello saranno utilizzati in fase di progettazione al fine di ottimizzare l’opera e gli eventuali interventi di mitigazione della pericolosità. In alternativa alle analisi di terzo livello il progettista potrà utilizzare i parametri di progetto previsti dalla normativa nazionale per la zona sismica superiore (utilizzeranno i valori previsti per la zona 3) Zona nelle quali si dovranno eseguire studi sismici in fase progettuale Sulla base delle risultanze della “Carta di pericolosità sismica Locale” (tavola G5) sono state riportate le aree in cui sono stati riconosciuti fenomeni di dissesto (sia attivi che quiescenti) e le zone di contatto stratigrafico tra litotipi con caratteristiche fisico meccaniche molto diverse. In tutta l’area comunale dovranno comunque essere rispettate le norme per la progettazione antisismica prevista dalla normativa nazionale. Zone soggette a fenomeni di instabilità (Z1) Sono identificate le aree in cui sono stati riconosciuti fenomeni di dissesto idrogeologico legato al rischio di frana. Aggiungi riferimento a approfondimenti sulle interazioni tra il rischio sismico e la tipologia di dissesto presente. In queste zone per la progettazione di nuovi edifici strategici e rilevanti di cui alla d.d.u.o. n. 19904 del 21 novembre 2003 dovranno essere eseguite specifiche analisi secondo le indicazioni dell’allegato n. 5 della D.G.R. 28/05/2008 n. 8/7374 al capitolo 2.3 (analisi di 3° livello). Le analisi potranno essere omesse qualora il progettista decida di utilizzare i parametri di progetto previsti dalla normativa nazionale per la categoria di suolo superiore. Zone caratterizzate da comportamenti differenziali (Z5) La norma esclude la possibilità di costruzione a cavallo di due litologie del sottosuolo caratterizzati da marcate differenze fisico meccaniche (ad esempio contatto tra roccia e deposito poco addensato). In questa classe sono identificate, mediante una linea, le aree di contatto stratigrafico tra litotipi con caratteristiche fisico meccaniche molto diverse. La linea identifica solo in via indicativa le zone di contatto, pertanto tutti gli interventi che ricadono lungo la linea o nel loro intorno dovranno essere assoggetti ad una indagine geologica di dettaglio che verifichi l’uniformità dei terreni di fondazione. Qualora i terreni non risultino uniformi il progettista potrà valutare l’utilizzo di opportuni accorgimenti progettuali atti a garantire la sicurezza dell’edificio, potendo procedere alla costruzione del manufatto.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

73

Sigla SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE EFFETTI CLASSI DI PERICOLOSITA’

Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi

Instabilità

H3 Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi H2 – livello di

approfondimento 3° Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta al

rischio di frana H2 – livello di

approfondimento 3° Z2 Zone con terreni di fondazione particolarmente

scadenti (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda superficiale)

Cedimenti e/o liquefazioni

H2 – livello di approfondimento 2°

Z3a Zona di ciglio H>10 m (scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica

Amplificazioni topografiche

H2 – livello di approfondimento 2°

Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite-arrotondate

Z4a Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi.

Amplificazioni litologiche e geometriche

H2 – livello di approfondimento 2°

Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre

Z4c Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (compresi le coltri loessiche)

Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale

Z5 Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse

Comportamenti differenziali

H2 – livello di approfondimento 3°

Tab.7: classi di pericolosità per ogni scenario di pericolosità sismica locale.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

74

6.0 Carta di sintesi

La carta di sintesi e stata redatta attraverso l’elaborazione di tutti gli elementi individuati nelle fasi precedenti. L’obiettivo e quello di fornire un quadro riassuntivo dello stato del territorio al fine di procedere a valutazioni diagnostiche ed in particolare, citando i “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1 della L.R. 11 marzo 2005, n. 12”- D.G.R. 22.12.2005 n. VIII/1566 ed aggiornati con DGR n. 7374/08, “la carta di sintesi deve rappresentare le aree omogenee dal punto di vista della pericolosità/vulnerabilità riferita allo specifico fenomeno che l'ha genera” e come tale “deve essere costituita da una serie di poligoni che definiscono porzioni di territorio caratterizzate da pericolosità geologico geotecnica e vulnerabilità idraulica e idrogeologica omogenee”. Di seguito vengono riprese puntualmente le diverse voci individuate in legenda secondo la classificazione proposta. Gli elementi geo-ambientali riportati nella cartografia di dettaglio sono stati raggruppati secondo tematiche simili tenendo conto dei fattori prevalenti, sia in senso qualitativo sia quantitativo, al fine di fornire un quadro sintetico dello stato del territorio. Per rendere più agevole la lettura, le categorie riportate nella delibera sono state suddivise in classi e numerate progressivamente.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

75

6.1 Ambiti di pericolosita’ e vulnerabilita’ D.G.R. n° 7/6645 del 29.10.01

A) AREE PERICOLOSE DAL PUNTO DI VISTA DELL’INSTABILITÀ DEI VERSANTI

Classe di fattibilità

A.1 Aree soggette a crolli di massi (distacco e accumulo) 4 A.2 Aree interessate da distacco e rotolamento di blocchi

provenienti da depositi superficiali 4

A.3 Aree di frana attiva (scivolamenti, colate ed espansioni laterali) 4 A.4 Aree in frana quiescente (scivolamenti, colate ed espansioni

laterali) 4

A.5 Aree a franosità superficiale attiva diffusa (scivolamenti, soliflusso)

4

A.6 Aree in erosione accelerata (calanchi, ruscellamento in depositi superficiali o rocce deboli)

4

A.7 Aree interessate da trasporto in massa e flussi di detrito su conoide

4*

A.8 Aree interessate da carsismo profondo (caratterizzate da inghiottitoi e doline)

3

A.9 Aree a pericolosità potenziale per crolli a causa della presenza di pareti in roccia fratturata e stimata o calcolata area di influenza

4

A.10 Aree a pericolosità potenziale legata a orientazione sfavorevole della stratificazione in roccia debole e stimata o calcolata area di influenza

3

A.11 Aree a pericolosità potenziale legata a possibilità di innesco di colate in detrito e terreno valutate o calcolate in base alla pendenza e alle caratteristiche geotecniche dei terreni

3

A.12 Aree di percorsi potenziali di colate in detrito e terreno 4* A.13 Aree a pericolosità potenziale legate alla presenza di terreni a

granulometria fine (limi e argille) su pendii inclinati,, comprensive delle aree di possibile accumulo

3

A.14 Aree a pericolosità potenziale per grandi frane complesse(comprensive di aree di distacco e di accumulo)

4

A.15 Aree interessate da valanghe già avvenute 4 A.16 Aree a probabile localizzazione di valanghe potenziali 4 A.17 Altro

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

76

B) AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDROGEOLOGICO Classe di

fattibilità

B.1 Aree di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile (aree di tutela assoluta, di rispetto, di protezione)

4*, 3, 3

B.2 Aree ad elevata vulnerabilità degli acquiferi sfruttati ad uso idropotabile definite nell’ambito dello studio o nei piani di tutela di cui al d.lgs. 258/2000

3

B.3 Zone interessate dalla presenza di centri di pericolo (cfr. d.lgs. 258/2000) e relativo ambito di influenza entro le aree ad alta vulnerabilità (in particolare: discariche autorizzate e abusive, aree estrattive come perimetrale nello strumento di pianificazione provinciale, emergenza della falda in aree estrattive recuperate, riporti, infrastrutture di pubblica utilità e di interesse pubblico, industrie a rischio di incidente rilevante, cisterne interrate, stoccaggio temporaneo di rifiuti, serbatoi di carburante, etc.)

3

B.4 Aree con emergenze idriche diffuse (fontanili, sorgenti) 3 B.5 Aree a bassa soggiacenza della falda o con presenza dio falde

sospese 3

B.6 Altro

C) AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDRAULICO Classe di fattibilità

C.1 Aree ripetutamente allagate in occasione di precedenti eventi alluvionali o frequentemente inondabili (indicativamente con tempi di ritorno inferiori a 20 – 50 anni), con significativi valori di velocità e/o altezze d’acqua o con consistenti fenomeni di trasporto solido

4

C.2 Aree interessabili da fenomeni di erosione fluviale e non idoneamente protette da interventi di difesa

4

C.3 Aree adiacenti a corsi d’acqua da mantenere a disposizione per consentire l’accessibilità per interventi di manutenzione e per la realizzazione di opere di difesa

C.4 Aree allagate in occasione di meteorici eccezionali o allagabili con minore frequenza (indicativamente tempi di ritorno superiori a 100 anni) e/o con modesti valori di velocità ed altezze d’acqua tali da non pregiudicare l’incolumità delle persone, la funzionalità di edifici e infrastrutture e lo svolgimento di attività economiche, aree soggette ad esondazioni lacuali

3

C.5 Aree protette da interventi di difesa dalle esondazioni correttamente progettate e costruite e in buono stato di manutenzione, delle quali sia stato verificato il corretto dimensionamento secondo i criteri di cui all’allegato 3 (con portate solido-liquide aventi tempo di ritorno almeno centennale)

3

C.6 Aree potenzialmente inondabili individuate con criteri geomorfologici tenendo conto delle criticità derivanti da punti di debolezze delle strutture di contenimento quali tratti di sponde in erosione, punti di possibile tracimazione, sovralluvionamenti,

4

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

77

sezioni di deflusso insufficienti anche a causa della presenza di depositi di materiale vario in alveo o in sua prossimità, etc.

C.7 Aree già allagate in occasione di precedenti eventi alluvionali 4 C.8 Aree potenzialmente interessate da flussi di detrito in

corrispondenza dei conoidi pedemontani di raccordo collina - pianura

3

C.9 Altro

D) AREE CHE PRESENTANO SCADENTI CARATTERISTICHE GEOTECNICHE

Classe di fattibilità

D.1 Aree di possibile ristagno, torbose e paludose 3 D.2 Aree prevalentemente limo-argillose con limitata capacità

portante (riportare gli spessori) 3

D.3 Aree con consistenti disomogeneità tessiturali verticali e laterali (indicare le ampiezze)

3

D.4 Aree con riporti di materiale 3 D.5 Altro

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

78

6.2 Ambiti di pericolosità rinvenuti sul territorio Qui di seguito verranno elencate le classi effettivamente rinvenibili sul territorio del comune di Cuasso al Monte: Classe A: aree pericolose dal punto di vista dell’ instabilita’ dei versanti

A1: Aree soggette a crolli di massi A2: Aree interessate da distacco e rotolamento di blocchi provenienti da

depositi superficiali A3: Aree di frana attiva A4: Aree di frana quiescenti A7: Aree interessate da trasporto in massa e flussi di detrito su conoide A17.1: Altre aree – aree estrattive A17.2: altre aree – aree con versanti ad elevata inclinazione

Classe B: aree vulnerabili dal punto di vista idrogeologico

B1.1: Zona di salvaguardia delle opere di captazione ad uso idropotabile (zona di tutela assoluta)

B1.2: Zona di salvaguardia delle opere di captazione ad uso idropotabile (zona di rispetto)

B3: Aree interessate da centri di pericolo B4: Aree con emergenze idriche diffuse B5: Aree a bassa soggiacenza della falda

Classe C: aree vulnerabili dal punto di vista idraulico

C1: Aree ripetutamente allagate in occasione di precedenti eventi alluvionali

C2: Aree interessabili da fenomeni di erosione fluviale e non idoneamente protette da interventi di difesa

C4: Aree allagate in occasione di eventi meteorici eccezionali C8: Aree potenzialmente interessate da flussi di detrito C9.1: Altre aree- aree di rispetto del reticolo idrico minore C9.2: Altre aree – aree di attenzione del reticolo idrico minore C9.3: Altre aree- aree di tutela del reticolo fluviale (fascia di tutela

assoluta) C9.4: Altre aree – aree di tutela del reticolo fluviale (fascia di rispetto) C9.5. Altre aree – aree potenzialmente inondabili (cassa di espansione T.

Bolletta) Classe D: aree che presentano scadenti caratteristiche geotecniche

D1: Aree di possibile ristagno, torbose e paludose D2: Aree con limitata capacità portante D4: Aree con riporti di materiale

Classe F: aree con modeste problematiche geologiche, idrogeologiche, idrauliche o geotecniche

F1: Aree con modesti fenomeni di pericolosità

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

79

Le varie classi saranno diffusamente descritte qui di seguito indicando le tipologie di dissesto che le interessano e dando dei riferimenti geografici per la loro individuazione nelle cartografie tematiche. Classe A: Aree pericolose dal punto di vista dell’instabilità dei versanti Le aree appartenenti a questa tipologia comprendono sia i settori interessati da fenomeni di instabilità in atto o già avvenuti (delimitabili in base ad evidenze di terreno e/o ad informazioni storiche) sia quelli potenzialmente instabili.

A1: Aree soggette a crolli di massi All’interno di questa unità sono stati raggruppati i fenomeni di dissesto in terreno e in roccia, attivi al momento dell’esecuzione del rilievo di dettaglio o con possibilità di attivazione. In particolare, si distinguono: possibili distacchi, crolli e scivolamenti di materiale lapideo in blocchi e massi con possibilità di arretramento degli orli di scarpata in corrispondenza delle pareti rocciose subverticali con grado di fratturazione variabile. Alcuni esempi sono le pareti sovrastanti l’abitato di Cavagnano fino ad arrivare alle parti piu’ prossimali all’abitato di Cuasso al Monte, l’area prospiciente il Sanatorio Duca D’Aosta, la zona prosipicente il viadotto stradale in Cuasso al Piano oppure la parete che sovrasta la strada che conduce a Porto Ceresio da Cuasso al Piano, che e’ stata in parte gia’ inserita nelle aree P.A.I. Le zone delimitate risultano perciò contraddistinte da un grado di instabilità potenzialmente elevato e da fenomeni attivabili e/o riattivabili in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi o a causa del normale ciclo climatico stagionale. In questa categoria sono stati inoltre compresi i fronti delle aree di cava dismesse; proprio l’abbandono dell’attività’ estrattiva pone dei grossi problemi di sicurezza per le zone adiacenti in quanto dai vecchi fronti, spesso verticali, non è raro il verificarsi di distacchi di blocchi anche di dimensioni notevoli, oppure assistere a dissesti all’interno delle discariche dei residui della cavatura e della lavorazione del granofiro. La pericolosità, legata ai potenziali fenomeni d’instabilità sui versanti degradati impone una particolare attenzione e, quanto prima, la realizzazione di adeguati interventi di ripristino ambientale.

A2: Aree interessate da distacco e rotolamento di blocchi provenienti da depositi superficiali

Le aree che ricadono all’interno di questa classe sono interessate dal possibile distacco e rotolamento di massi provenienti da depositi superficiali in occasione di eventi meteorici particolari o di eventi che possano modificarne lo stato di quiete. Questi depositi sono riconducibili a:

- depositi di copertura morenica, regolitica, ed eluvio colluviale come nel caso dell’area sita sulla S.P. n.29 tra la fine dell’abitato di Cavagnano e il bivio per l’Alpe del Tedesco. All’interno di questa area si riconoscono dei settori tuttora in movimento.

- depositi derivanti da antiche attivita’ di cava, sia a cielo aperto che in miniera, ormai abbandonate o da accumuli di smarino prodotto per la realizzazione di tracciati stradali. Queste aree sono diffuse in varie zone del territorio comunale.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

80

A3: aree di frana attiva L’area che ricade in questa classe risulta localizzata in corrispondenza della loc. Cuasso al Piano, nei pressi del ponte sul T. Cavallizza ove è occorso un fenomeno di frana per distacco e crollo del substrato lapideo sub affiorante.

A4: Aree di frana quiescenti

In questa classe sono raccolte tutte quelle aree interessate da movimenti franosi ( colate, debris flows, scivolamenti, etc…) rinvenute all’interno del territorio comunale. Si possono localizzare sulla strada per Cuasso al Piano, che parte dal centro della frazione di Cavagnano, all’altezza del primo e del terzo tornante. Altri eventi franosi sono stati rinvenuti all’interno delle aree boschive sul Monte Piambello e nella Valle Stivione.

A7: Aree interessate da trasporto in massa e flussi di detrito su conoide In questa classe di sintesi sono state raccolte le aree interessate da fenomeni di trasporto in massa e flussi di detrito su conoide che si possono ricondurre a due zone ben definite:

- la porzione, compresa nel territorio comunale, della conoide presente alla foce del torrente che scorre entro la Valle Borsago.

- la porzione di territorio identificabile con le parti apicali delle conoidi presenti nell’area della struttura ospedaliera del Sanatorio Duca d’Aosta.

Queste due aree possono essere classificate, adottando le definizioni del PAI, come “Area di conoide attivo non protetta (Ca)”.

A17.1: Altre aree- Aree Estrattive Si tratta di evidenti settori del territorio comunale interessati da modificazioni dell’assetto morfologico originale, poiché oggetto di attività estrattiva prevalentemente di Granofiro di Cuasso al Monte. Infatti, sin dall’antichità’ il territorio ha visto la presenza di numerose zone di cava di cui, attualmente, ne restano in piena attività soltanto due: la cava Bonomi e la cava Subalpina. In questa classe sono state inserite solo le aree che ancora allo stato attuale sono soggette ad attività estrattive a cielo aperto, infatti, le aree estrattive coltivate in miniera sono identificate principalmente con l’accumulo degli scarti di lavorazione, che ricade in un’altra classe di sintesi.

A17.2: Altre aree- Aree con versanti a elevata inclinazione Le aree prese in considerazione in questa classe mostrano pendii con inclinazioni maggiori o uguali a 30º, come è possibile osservare anche dalla carta clivometrica. Queste aree pur non mostrando evidenti fenomeni di dissesto vanno trattate con cautela per la loro morfologia acclive che potrebbe dare adito in futuro a problemi e fenomeni di dissesto, specialmente in caso di eventi meteorologici eccezionali o in caso di interventi antropici destabilizzanti. Alcuni esempi possono essere tutte le aree più elevate del territorio comunale, sul monte Piambello, sul Poncione di Ganna, il declivio prospiciente il Lago di Lugano o quello che si affaccia sulla frazione di Cavagnano. Classe B: Aree vulnerabili dal punto di vista idrogeologico Le aree che ricadono in questa classe hanno caratteristiche connesse alla presenza di acquiferi che possono essere captati o meno, vulnerabili o protetti, emergenti o sotterranei.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

81

In tutti questi casi vengono definite delle categorie cautelative al fine di proteggere le aree in questione da possibili forme di inquinamento.

B1.1-B1.2: Zone di salvaguardia delle opere di captazione ad uso idropotabile

Riguarda le zone di tutela assoluta (B1.1) e di rispetto (B1.2) delle sorgenti e dei pozzi utilizzati a scopo idropotabile dalla rete acquedottistica comunale. La fascia di rispetto dei pozzi, definita con criterio geometrico, si estende per un raggio di 200 m attorno al punto di captazione (come definito dal D.L. n.258/2000), mentre quella delle sorgenti, delimitata anch’essa con il criterio geometrico, è rappresentata da una circonferenza avente raggio di 200 m limitata verso valle dall’isoipsa passante per il punto di captazione. La fascia di tutela assoluta circoscrive ciascun punto di captazione ad uso idropotabile per un raggio non inferiore a 10 m.

B3: Aree interessate da centri di pericolo Le aree prese in considerazione in questa classe sono caratterizzate dalla presenza di potenziali punti sensibili e del relativo ambito di influenza. (cfr. D.L. n.258/2000) a causa delle attività svolte e della possibile contaminazione del territorio e degli acquiferi. Nel territorio comunale l’unica voce in elenco presente è quella delle aree tuttora sede di attività di cava, come perimetrate nello strumento di pianificazione provinciale.

B4: Aree con emergenze idriche diffuse In alcuni limitati settori montani del territorio comunale, s’individuano aree caratterizzate da emergenze idriche diffuse, anch’esse particolarmente vulnerabili soprattutto se connesse ad aree di alimentazione delle sorgenti captate oppure se adducenti in corpi d’acqua maggiori; per questa ragione sarebbe auspicabile una protezione di queste emergenze sia per futuri impieghi a vario uso, sia per le captazioni già in atto.

B5: Altre aree - Aree a bassa soggiacenza della falda acquifera La porzione pianeggiante dell’abitato di Cuasso al Piano risulta caratterizzata da una vulnerabilità media; in quanto contraddistinta da depositi a permeabilità medio-elevata e dall’assenza di protezioni naturali della falda freatica superficiale, peraltro captata da pozzi comunali ad uso idropotabile. Sono però presenti opere fognarie per la collettazione dei reflui urbani e per il loro conferimento al depuratore pubblico, è comunque da notare anche la totale assenza di insediamenti produttivi caratterizzati da un elevato grado di pericolosità. Classe C: Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico Le parti del territorio comunale ricadenti in questa classe di sintesi presentano problematiche legate alla possibile esondazioni dei corsi d’acqua che le lambiscono e al tempo di ricorrenza che intercorre tra un evento alluvionale e il successivo. Sono rappresentate inoltre zone che sono, o potrebbero, essere soggette a flussi di detrito in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi a causa della loro posizione sfavorevole.

C1: Aree ripetutamente allagate in occasione di precedenti eventi alluvionali

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

82

In questa zona si verificano prevalentemente fenomeni di esondazione e/o alluvionamento in occasione di precipitazioni intense anche se di breve durata. E’ interessato da questi fenomeni tutto il settore limitrofo all’alveo del torrente Valle di Graggio che essendo difeso da sponde basse e fiancheggiato da aree pianeggianti si presta al verificarsi di questi fenomeni. Quest’area è classificata nell’atlante dei rischi idraulici e idrogeologici del P.A.I. come Zona 1 “area instabile o che presenta un’elevata probabilità di coinvolgimento in tempi brevi direttamente dal fenomeno e dall’evoluzione dello stesso”. Aree simili, anche se molto più limitate arealmente, si trovano a ridosso di alcuni rii minori, nelle parti pianeggianti. La pericolosità di questi fenomeni risulta elevata e perciò richiede la massima attenzione. Un’ulteriore area, di limitata estensione, è presente al confine comunale con Porto Ceresio lungo il Torrente Bolletta, quest’area era già inserita nel P.A.I con la denominazione di Zona I “aree potenzialmente interessate da inondazioni per eventi di piena con tempo di ritorno inferiore o uguale a 50 anni”.

C2: Aree interessabili da fenomeni di erosione fluviale e non idoneamente protette da interventi di difesa

Queste aree sono interessate da fenomeni erosivi a causa della loro prossimità con corsi d’acqua. Un’area con queste caratteristiche è quella nell’abitato di Cuasso al Piano dove il Torrente Cavallizza compie uno stretto meandro all’ingresso dell’abitato; questa risulta già inserita nel Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino del fiume Po (PAI) come “Area di conoide attivo non protetta (Ca)”.

C4: Aree allagate in occasione di eventi meteorici eccezionali Le zone comprese in questa categoria sono soggette ad allagamenti in occasione di eventi meteorici di eccezionale intensità o comunque inondabili con un tempo di ricorrenza decisamente lungo, circa 100 anni. Anche in caso di allagamento i valori di velocità e di altezza delle acque sono comunque tali da non pregiudicare l’incolumità’ di persone, edifici, attività economiche e infrastrutture pubbliche. La porzione della Conoide Campagna a ridosso del Torrente Cavallizza in località Cuasso al piano, risulta già inserita nel Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino del fiume Po (PAI) come “Area di conoide attivo non protetta (Ca)”.

C8: Aree potenzialmente interessate da flussi di detrito Le aree comprese in questa classe potrebbero essere interessate, in occasione di eventi meteorici di particolare intensità, da flussi di detrito per la loro posizione su conoidi di raccordo tra collina e pianura. La pericolosità di queste aree è elevata dato che mancano quasi totalmente di protezioni per gli edifici esistenti. Infatti, queste aree di conoide sono ancora attive e sono ottimi collettori per il deflusso delle acque dai versanti che le sovrastano, molto spesso acclivi e con presenza d’estese falde di detriti o di regolite. Zone ricadenti in questa classe sono individuabili nelle parti apicali delle conoidi presenti nell’area ospedaliera di Cuasso al Monte ove alcuni padiglioni sono stati edificati a ridosso delle vie di deflusso naturale delle acque meteoriche.

C9.1: Altre aree: - Aree di tutela del reticolo idrico minore

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

83

Le aree ricadenti in questa classe sono soggette ad un fattore di rischio elevato dovuto alla loro prossimità all’alveo fluviale, che può essere soggetto a vari fenomeni (piene eccezionali, erosioni, dissesti, ecc) dovuti a precipitazioni di eccezionale intensità. Questa fascia di tutela si estende per tutta la lunghezza dell’asta idrica.

C9.2: Altre aree – Aree di attenzione del reticolo idrico minore Queste zone vengono sottoposte a tutela per consentire un libero accesso e una corretta manutenzione del reticolo idrico minore. Per i corsi d’acqua appartenenti al reticolo idrico minore si è fatto riferimento alla perimetrazione definita dallo Studio GEDA nella “Determinazione del Reticolo Idrico Principale e Minore ai sensi della D.G.R.25.01.2002 n. 7/7868 e s.m.i.”. Nelle aree montane è stata invece inserita all’interno della fascia di tutela assoluta che consente la maggior protezione possibile.

C9.3: Altre aree: - Aree di tutela del reticolo fluviale principale Le aree ricadenti in questa classe sono soggette ad un fattore di rischio elevato dovuto alla loro prossimità all’alveo fluviale, che può essere soggetto a vari fenomeni (piene eccezionali, erosioni, dissesti, ecc) dovuti a precipitazioni di eccezionale intensità. Questa fascia di tutela assoluta si estende per tutta la lunghezza dell’asta fluviale, non di pertinenza del reticolo idrico minore, ed è stata perimetrata con diversi criteri a seconda che ci si trovi in aree urbane oppure in aree montane e boschive ed in funzione dell’appartenenza del corso d’acqua al reticolo idrico minore o a quello principale. Questa distinzione è stata fatta viste le diverse caratteristiche del territorio e per assicurare alla collettività il massimo grado di protezione possibile.

C9.4: Altre aree – Aree di protezione del reticolo fluviale principale Queste zone vengono sottoposte a tutela per consentire un libero accesso e una corretta manutenzione del reticolo fluviale. In questa classe sono state accorpate diverse aree, per la maggior parte in zone abitate, per garantire maggiore protezione al reticolo fluviale e per creare un polmone legislativamente meno restrittivo tra zone edificate e area fluviale. Per corsi d’acqua appartenenti al reticolo idrico principale si estende per una distanza di 15 metri dal limite della zona di tutela assoluta.

C9.5: Altre aree – Aree potenzialmente inondabili Tali aree ricadono nella perimetrazione delle aree potenzialmente sondabili in relazione ai teorici eventi di piena del T. Bolletta ed all’attivazione della cassa di espansione realizzata nell’anno 2009 in loc. Cuasso al Piano. Classe D: Aree contraddistinte da scadenti caratteristiche geotecniche Queste aree sono caratterizzate dalla presenza di materiali con scadenti caratteristiche geotecniche che possono rendere problematici futuri interventi edificatori od opere di pubblica utilità. Vengono inserite in questa classe anche le aree in cui sono stai accumulati materiali alloctoni derivanti da attività antropiche e che potrebbero presentare problemi di stabilità nel caso di nuove opere edilizie.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

84

D1: Aree di possibile ristagno, torbose e paludose In questa unità sono comprese le aree appartenenti all’unità A (depositi limoso-sabbiosi con torbe) individuate nella Carta Geologico-applicativa. Il peggiore comportamento geotecnico è messo in evidenza dalla presenza di paludi con ristagni d’acqua; sono individuabili a ridosso dei torrenti Brivio e Cavallizza, nella parte nord della piana di Cavagnano e in alcune piccole aree alla base del Monte Derta e nel “Il Vallone”.

D2: Aree con limitata capacita’ portante In queste aree non esistono fenomeni particolari ad esclusione delle ridotte caratteristiche di resistenza geotecnica dei terreni che rendono necessari studi appropriati in caso di nuove edificazioni o per la stabilità dei fronti di scavo. Alcuni esempi si possono trovare nella piana a W dell’abitato di Cuasso al Monte e in altre zone sparse del territorio comunale, queste aree a volte vengono evidenziate da locali ristagni d’acqua

D4: Aree con riporti di materiale Vengono incluse in questa classe tutte le aree ove esiste la presenza di accumuli di materiali Alcuni esempi sono l’area vicina al campo sportivo di Borgnana, l’area prossima al depuratore sul rio Bolletta o il terrapieno ove sorge la piazzola per la raccolta differenziata a Cavagnano. Classe F: Aree con modeste problematiche geologiche, idrogeologiche, idrauliche e geotecniche Le zone comprese in questa classe non evidenziano particolari situazioni di pericolosità, grazie al loro favorevole assetto geologico e geomorfologico o alla stabilizzazione di antichi eventi franosi. F1: Altre aree- Aree con modesti fenomeni di pericolosità Questa classe è stata creata per contenere tutte le aree che presentano blande inclinazioni dei versanti (<30º) e non evidenziano particolari situazioni critiche. Sono aree potenzialmente stabili anche se si consiglia di svolgere approfondimenti mirati in caso di interventi infrastrutturali o di nuove edificazioni. Rientrano in questa classe le parti meno acclivi dei versanti montani; le aree pianeggianti negli abitati di Cavagnano, Cuasso al Monte e Cuasso al Piano e alcune aree sparse nella parte montana del territorio comunale. In questa classe sono state inserite inoltre l’area denominata “ Zona di frana stabilizzata (Fs) dal P.A.I che si trova appena a N della Valle Borsago che presenta evidenze di un passato movimento franoso ma ormai stabilizzato e perciò a modesto grado di pericolosità. Le aree della conoide Campagna non recentemente attivatesi o completamente protette (Cn), come definite nel Piano Stralcio dell’Autorità’ di Bacino. Questa parte del territorio comunale è protetta poiché l’alveo del Torrente Cavallizza scorre ben delimitato da alte sponde che proteggono il corpo della conoide da possibili eventi distruttivi e ne determinano la stabilità nel tempo.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

85

7.0 Carta di fattibilità geologica delle azioni di piano La Carta di Fattibilità geologica delle azioni di piano e l’elaborato finale che viene desunto dalla Carta di Sintesi e dalle considerazioni tecniche svolte nella fase di analisi, essendo di fatto una carta che fornisce indicazioni circa le limitazioni e destinazioni d’uso del territorio, le prescrizioni per gli interventi urbanistici, gli studi e le indagini necessarie per gli approfondimenti richiesti e gli interventi di ripristino e di mitigazione del rischio reale o potenziale. Tutte le analisi condotte permettono la definizione di questo elaborato, redatto alla scala di piano, che mediante la valutazione incrociata degli elementi cartografati, individua e formula una proposta di suddivisione dell'ambito territoriale d’interesse in differenti aree, che rappresentano una serie di "classi di fattibilità geologica". Viene proposta una classificazione costituita da quattro differenti classi, in ordine alle possibili destinazioni d'uso del territorio; sono zone per le quali sono indicate sia informazioni e cautele generali da adottare per gli interventi, sia gli studi e le indagini di approfondimento eventuali. In base alle valutazioni effettuate, considerando gli elementi geologici, geomorfologici ed idrogeologici riconosciuti, nel territorio in esame sono state individuate le seguenti classi di idoneità all’utilizzazione urbanistica:

Classe 2 Fattibilità con modeste limitazioni Classe 3 Fattibilità con consistenti limitazioni Classe 4 Fattibilità con gravi limitazioni

Risulta doveroso sottolineare che la suddivisione territoriale in classi, trattandosi di una pianificazione generale non sopperisce alla necessita di attuare le prescrizioni operative previste da leggi e decreti vigenti, cosi come l’individuazione di una zona di possibile edificazione deve rispettare la necessità di redigere un progetto rispettoso delle norme di attuazione. Indipendentemente dalle prescrizioni e indicazioni contenute nelle singole classi di fattibilità individuate si ricorda che le indagini e gli approfondimenti prescritti devono essere realizzati prima della progettazione degli interventi in quanto propedeutici alla pianificazione dell’intervento e alla progettazione stessa. Copia delle indagini effettuate e della relazione geologica di supporto deve essere consegnata, congiuntamente alla restante documentazione, in sede di presentazione dei Piani attuativi (L.R. 12/05, art. 14) o in sede di richiesta del permesso di costruire (L.R. 12/05/, art. 38). Alle classi di fattibilità individuate devono essere inoltre sovrapposti gli ambiti soggetti ad amplificazione sismica locale, che non concorrono a definire la classe di fattibilità, ma ai quali e associata una specifica normativa che si concretizza nelle fasi attuative delle previsioni del PGT.

7.1 Pericolosità geologica Gli elementi riportati sulla cartografia di sintesi incidono sulla determinazione della “pericolosità geologica”. Per ogni classe di fattibilità vengono descritte le tematiche prevalenti e vengono posti in evidenza le indagini e gli studi da effettuare per un’adeguata definizione dei fenomeni ai fini edificatori. Viene, inoltre, indicata l’ubicazione degli elementi descritti (confrontabile sulla cartografia allegata per una migliore comprensione). Nelle classi a gravi limitazioni sono evidenziati gli interventi necessari alla riduzione del rischio geologico connesso a specifiche problematiche.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

86

7.1.1 Fattibilità con modeste limitazioni (classe 2) In questa classe ricadono le aree nelle quali sono state riscontrate ridotte condizioni limitative alla modifica d’uso dei terreni. Sono tuttavia indicate le specifiche costruttive degli interventi edificatori e gli eventuali approfondimenti per la mitigazione del rischio. Ricadono in questa classe le aree comprese nelle seguenti tipologie di pericolosità, con le relative unità di sintesi:

- 2-A: Aree con modeste problematiche geologiche, idrogeologiche, idrauliche e geotecniche

- F1: Altre aree – aree con modesti fenomeni di pericolosità Idoneità all’utilizzazione urbanistica, prescrizioni e norme tecniche di attuazione Per le aree ricadenti all’interno della presente classe di fattibilità geologica l’idoneità all’utilizzo urbanistico risulta subordinata alla attuazione dei seguenti accorgimenti tecnico-prescrittivi:

- dovrà essere considerato in maniera adeguata il dimensionamento e la scelta tipologica delle opere di fondazione degli edifici in progetto anche predisponendo la realizzazione di adeguate indagini geognostiche volte a pervenire ad una adeguata e puntuale definizione delle caratteristiche geotecniche dei terreni di imposta delle fondazioni (D.M. 16/01/1996, Norme tecniche sulle costruzioni D.M. 14/09/2005, D.M. 14/01/2008 e s.m.i).

- dovranno essere verificate eventuali interazioni tra le opere in progetto e la presenza di eventuali falde acquifere o sulla dinamica della circolazione idrica sotterranea.

- per tali zone i progetti degli interventi di urbanizzazione dovranno porre particolare attenzione alla modalità di smaltimento delle acque meteoriche ed in particolare al rapporto tra opera e versante in relazione al possibile verificarsi di instabilità dei terreni oggetto di modifica morfologica. Si dovrà fare attenzione a non favorire lo scorrimento incontrollato delle acque con susseguente erosione lungo i versanti e a non realizzare opere che impediscano l’assorbimento naturale nel suolo. Bisognerà porre attenzione all’esecuzione di recinzioni che potrebbero fungere da sbarramento al naturale deflusso superficiale delle acque.

- si dovrà evitare la realizzazione di pozzi perdenti e/o di sistemi di subirrigazione se non a seguito di opportuni ed idonei studi volti a definire corrette modalità di regimazione dei reflui; si consiglia pertanto la realizzazione di opere di colletta mento fognario nelle zone che ne fossero sprovviste.

- per le aree ricadenti in tale classe di fattibilità e posizionate in zone di versante si dovrà porre attenzione all’interazione tra l’opera edificatoria in progetto e le caratteristiche morfologiche e/o le dinamiche evolutive del versante al fine di scongiurare la potenziale eventualità del verificarsi di fenomeni di instabilità dei terreni oggetto di modificazione morfologica.

Pertanto per le aree ricadenti nella classe di fattibilità 2 in fase progettuale si dovranno osservare le seguenti norme tecniche di attuazione:

determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione che andranno opportunamente valutate anche mediante l’esecuzione di idonee ed esaustive indagini geologiche e geotecniche a carattere

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

87

puntuale finalizzate alla determinazione dei parametri geotecnici di interazione struttura-terreno ai sensi della normativa vigente (D.M. 16/01/1996, Norme tecniche sulle costruzioni D.M. 14/09/2005, D.M. 14/01/2008 e s.m.i).

valutazione della zonazione sismica di dettaglio, livello 2 e 3, in caso di realizzazione di edifici di interesse strategico a livello comunale o sovracomunale o di infrastrutture di primario interesse.

possibile interazione dell’opera edile proposta con le dinamiche idrologiche e idrogeologiche del sito.

valutazione del grado di stabilità dei fronti di scavo con particolare riguardo alle edificazioni limitrofe preesistenti, sia in corso d’opera che a intervento ultimato.

7.1.2 Fattibilità con consistenti limitazioni (classe 3) La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate consistenti limitazioni alla modifica delle destinazioni d’uso dei terreni per l’entità e la natura dei rischi individuati. L’utilizzo di queste aree per interventi di edificazione sarà subordinato alla realizzazione di indagini supplementari volte all’acquisizione di informazioni più particolareggiate ed alla programmazione di eventuali interventi di tutela e/o protezione. Le aree con consistenti limitazioni sono contraddistinte dalle seguenti tipologie di pericolosità e dalle relative unità di sintesi: 3-a: Pericolosità per instabilità dei versanti A17.1: Altre aree – aree estrattive attive A17.2: Altre aree – aree con versanti ad elevata inclinazione Idoneità all’utilizzazione urbanistica, prescrizioni e norme tecniche di attuazione Per le aree ricadenti all’interno della presente classe di fattibilità geologica l’idoneità all’utilizzo urbanistico risulta subordinata alla attuazione dei seguenti accorgimenti tecnio-prescrittivi:

- si dovranno attuare scelte progettuali ed interventi tecnici coerenti e compatibili con la situazione di rischio reale e/o potenziale presente.

- si dovranno, in ogni caso, realizzare idonei studi geologico- geomorfologici di dettaglio volti a consentire la valutazione del grado di pericolosità e il conseguente rischio per le nuove edificazioni, relazioni geologico-tecniche corredate e basate su prove geognostiche specifiche e puntuali atte a accertare, per ogni singolo lotto edificatorio, le caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione.

- in corrispondenza delle unità di sintesi A17.1 e A17.2 preventivamente a qualsiasi intervento si dovrà predisporre un’adeguato rilievo litologico-geomorfologico accompagnato da verifiche di stabilità del versante per determinare in modo esauriente le condizioni geotecniche locali.

- si dovrà prevedere la protezione con opere di sostegno ogni qualvolta si realizzi un taglio di versante.

Pertanto per le aree ricadenti nella classe di fattibilità 3-a in fase progettuale si dovranno osservare le seguenti norme tecniche di attuazione:

definizione di una analisi sia locale per l’area di interesse che a grande scala che permetta l’identificazione delle situazioni di rischio presenti in relazione all’opera in progetto.

determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione che andranno opportunamente valutate anche mediante

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

88

l’esecuzione di idonee ed esaustive indagini geologiche e geotecniche a carattere puntuale finalizzate alla determinazione dei parametri geotecnici di interazione struttura-terreno ai sensi della normativa vigente (D.M. 16/01/1996, Norme tecniche sulle costruzioni D.M. 14/09/2005, D.M. 14/01/2008 e s.m.i).

valutazione della zonazione sismica di dettaglio, livello 2 e 3, in caso di realizzazione di edifici di interesse strategico a livello comunale o sovracomunale o di infrastrutture di primario interesse.

dovranno essere definite le caratteristiche geomeccaniche dei terreni e le caratteristiche di pericolosità dell’area sia in riferimento allo stato attuale che a quello di progetto.

predisporre una valutazione idrologica ed idrogeologica del lotto da edificare che permetta la valutazione dell’interazione tra l’opera in progetto e l’assetto idrologico ed idrogeologico generale.

Oltre a quanto sopra elencato ed al rispetto delle vigenti norme di legge, che qui si intendono integralmente riportate, le verifiche geologiche e geotecniche dovranno approfondire i seguenti aspetti:

~ la caratterizzazione geotecnica delle terre e/o ammassi rocciosi mediante opportune e approfondite indagini in sito e/o in laboratorio,

~ l’analisi di stabilità globale opera-versante con verifica di un settore areale di pendio, opportunamente dimensionato, soprastante l’intervento edificatorio;

~ la verifica dell’assetto di evoluzione morfologica delle aree di edificazione e delle zone ad esse prospicienti fino ad una distanza ritenuta sufficiente a dare un quadro chiaro e cautelativo;

~ l’interazione con la dinamica territoriale relativa allo stato di degrado e/o alterazione degli ammassi rocciosi e dei versanti;

~ la definizione di presidi temporanei e/o perenni di difesa e di stabilizzazione sia per la fase di cantiere che per la fase post opera

All’interno di questa classe di fattibilità è stata inserita una porzione del territorio di Cavagnano compresa nell’unità di sintesi A1. L’attribuzione in questa classe è dovuta alla presenza di reti paramassi poste a difesa del nucleo abitato e pertanto la perimetrazione di quest’area è limitata alla sola porzione che risulta “protetta” dalle stesse. In classe 3 è stata classificata anche una cava dismessa poco a est di quelle attive, in ragione delle deboli pendenze del fronte e dei limitati fenomeni di dissesto osservati. 3-b: Vulnerabilità idrogeologica B1.2: Zone di salvaguardia delle opere di captazione ad uso idropotabile (fascia di rispetto) B3: Aree interessate da centri di pericolo B4: Aree con emergenze idriche diffuse B5: Altre aree – Aree a bassa soggiacenza della falda acquifera

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

89

Idoneità all’utilizzazione urbanistica, prescrizioni e norme tecniche di attuazione Per le aree ricadenti all’interno della presente classe di fattibilità geologica l’idoneità all’utilizzo urbanistico risulta subordinata alla attuazione dei seguenti accorgimenti tecnico-prescrittivi:

- tutti gli interventi edificatori ricadenti nelle aree comprese in questa classe di fattibilità geologica dovranno garantire al minimo il mantenimento o il miglioramento delle caratteristiche chimico-fisiche delle acque di falda superficiale e, laddove possa essere interessata, anche di quella profonda.

- si raccomanda la predisposizione di una relazione geologico-idrogeologica che verifichi e acclari la compatibilità dell’intervento con lo stato locale di vulnerabilità del territorio e della risorsa idrica superficiale e/o sotterranea, contenente le necessarie ed opportune prescrizioni sulla realizzazione dell’intervento in progetto.

- si dovranno confrontare le profondità di scavo previste nel progetto edificatorio con la profondità di soggiacenza minima della falda e con i trend di evoluzione della stessa su una base stagionale, annuale e pluriannuale su un arco temporale di sufficiente lunghezza.

- in caso sia verificata l’interazione tra l’opera e la falda acquifera si dovrà garantire con opportune ed idonee accortezze progettuali la tutela della risorsa idrica da ogni tipologia di rischio di contaminazione sia in fase di cantiere che ad opera ultimata.

Pertanto per le aree ricadenti nella classe di fattibilità 3-b in fase progettuale si dovranno osservare le seguenti norme tecniche di attuazione:

ogni intervento edificatorio dovrà essere valutato in maniera autonoma e singolare in relazione alle specifiche caratteristiche proprie e delle situazioni di rischio presenti.

determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione che andranno opportunamente valutate anche mediante l’esecuzione di idonee ed esaustive indagini geologiche e geotecniche a carattere puntuale finalizzate alla determinazione dei parametri geotecnici di interazione struttura-terreno ai sensi della normativa vigente (D.M. 16/01/1996, Norme tecniche sulle costruzioni D.M. 14/09/2005, D.M. 14/01/2008 e s.m.i).

valutazione della zonazione sismica di dettaglio, livello 2 e 3, in caso di realizzazione di edifici di interesse strategico a livello comunale o sovracomunale o di infrastrutture di primario interesse.

si dovranno determinare le eventuali interazioni tra le opere fondazionali dell’opera in progetto e la risorsa idrica sotterranea.

la realizzazione di piani interrati a quote inferiori a quella piezometrica, depurata di un intervallo di oscillazione adeguato, dovrà essere corredata di una adeguata progettazione dei sistemi di impermeabilizzazione delle strutture, dei sistemi di drenaggio e di allontanamento delle acque.

si dovranno valutare le caratteristiche di stabilità dei fronti di scavo. si dovranno prevedere:

- opere di regimazione idraulica, impermeabilizzazione e di smaltimento delle acque superficiali e di eventuali acque sotterranee;

- opere per la difesa del suolo, contenimento e stabilizzazione dei versanti;

- interventi di recupero morfologico e di funzione e/o paesistico ambientale.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

90

si dovranno prevedere opere di colletta mento e di regimazione delle acque meteoriche che consentano di evitare il ruscellamento incontrollato, sia concentrato che diffuso; laddove tale operazione sia tecnicamente infattibile le proposte alternative dovranno esser corredate da un dimensionamento e dalla valutazione delle soluzioni tecniche adottabili e di quelle proposte con particolare cautela nell’ottica della stabilità dei luoghi e delle caratteristiche del regime idrico ed idrogeologico dei siti.

Le aree situate all’interno delle fasce di rispetto delle opere di captazione ad uso idropotabile (cioè ad una distanza inferiore a 200 metri dai pozzi e all’interno delle fasce di rispetto determinate con criterio geomorfologico-idrogeologico per le sorgenti; unità di sintesi B1.2) saranno soggette alle prescrizioni relative all’art. 6 del D.P.R. 236/88 e successive modificazioni ed integrazioni (D.L. n.152/1999 e n.258/2000) con particolare riferimento al divieto di:

• dispersione di fanghi ed acque reflue, anche se depurati; • accumulo di concimi organici, fertilizzanti o pesticidi; • spandimento concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che l’impiego

di tali sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico piano di utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle risorse idriche;

• dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche provenienti da piazzali o strade;

• aree cimiteriali; • apertura di cave che possono essere in connessione con la falda; • apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate al

consumo umano e di quelli finalizzati alla variazione della estrazione ed alla protezione delle caratteristiche quali-quantitative della risorsa idrica;

• gestione di rifiuti; • stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze

radioattive; • centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli; • pozzi perdenti e reti fognarie; • pascolo e stabulazione del bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per

ettaro di azoto presente negli effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione. E’ comunque vietata la stabulazione di bestiame nella zona di rispetto ristretta.

Per le aree ricadenti nelle fasce di tutela delle captazioni a scopo idropotabile si rimanda inoltre a quanto riportato nel capitolo precedente riguardante la cartografia di sintesi. Per quanto riguarda le aree ricadenti in unità di sintesi B1.2, dovranno essere previste per gli insediamenti esistenti opere di mitigazione del rischio quali l’allacciamento alla rete fognaria delle porzioni urbane non ancora servite, il censimento e l’eventuale bonifica dei pozzi perdenti. I nuovi insediamenti civili ed industriali dovranno prevedere il recapito delle acque nere in fognatura ed approfondimenti di carattere geotecnico in base a quanto previsto dalla normativa vigente. Per le aree vicine a potenziali punti sensibili, ossia le aree estrattive, in particolare quelle citate nello strumento di pianificazione provinciale (unità di sintesi B3), è auspicabile la realizzazione di interventi di ripristino ambientale al termine dello sfruttamento, come previsto dal Piano Cave redatto dalla Provincia di Varese, e di uno studio per la definizione della messa in sicurezza dell’area di cava dal punto di vista della stabilita del versante.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

91

Da notare che le linee guida seguite per la classificazione delle varie aree nella carta di sintesi e in quella di fattibilità si riferiscono soprattutto a cave in cui si abbia una bassa soggiacenza della falda acquifera, situazione che nel nostro caso non si verifica, diminuendo notevolmente il fattore di rischio di contaminazioni della falda intrinseco all’attività’ in atto. Per quanto riguarda le aree classificate con il codice B5 sono state poste in classe 3 poichè esistono concrete opere atte a prevenire il diffondersi di possibili inquinanti, come una completa rete fognaria per la raccolta dei reflui sia dalle civili abitazioni sia dalle attività artigianali e dalle aree asfaltate. Questo giustifica la presenza di questa unità in una classe più favorevole di quella che normalmente gli competerebbe, fermo restando il fatto che in caso di richieste per attività potenzialmente pericolose vengano richieste indagini approfondite ed esaustive e siano imposte adatte misure di sicurezza e prevenzione. 3-c: Vulnerabilità idraulica C8: Aree potenzialmente interessate da flussi di detrito C9.2: Altre aree – Aree di attenzione del reticolo idrico minore C9.4: Altre aree - Aree di protezione del reticolo fluviale principale Idoneità all’utilizzazione urbanistica, prescrizioni e norme tecniche di attuazione Per le aree ricadenti all’interno della presente classe di fattibilità geologica l’idoneità all’utilizzo urbanistico risulta subordinata alla attuazione dei seguenti accorgimenti tecnico-prescrittivi:

- ogni intervento edificatorio dovrà essere valutato in maniera autonoma e singolare in relazione alle specifiche caratteristiche proprie delle soluzioni tecniche adottate e delle situazioni di rischio reale e/o potenziale presenti.

- si raccomanda la predisposizione di una relazione geologico-geotecnica che verifichi e acclari la compatibilità dell’intervento con le caratteristiche geotecniche dei terreni di imposta delle fondazioni.

- si raccomanda di verificare la necessità di dotare gli interventi in progetto di idonei presidi di sicurezza in relazione alle specifiche situazioni di rischio reale e/o potenziale esistenti nell’area oggetto di edificazione ed in una areale limitrofo sufficientemente dimensionato.

- si raccomanda la coerenza dell’intervento con le normative di tutela relative al reticolo idrografico principale e minore.

Pertanto per le aree ricadenti nella classe di fattibilità 3-c in fase progettuale si dovranno osservare le seguenti norme tecniche di attuazione:

ogni intervento edificatorio dovrà essere valutato in maniera autonoma e singolare in relazione alle specifiche caratteristiche tecniche proprie e delle situazioni di rischio presenti.

determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione che andranno opportunamente valutate anche mediante l’esecuzione di idonee ed esaustive indagini geologiche e geotecniche a carattere puntuale finalizzate alla determinazione dei parametri geotecnici di interazione struttura-terreno ai sensi della normativa vigente (D.M. 16/01/1996, Norme tecniche sulle costruzioni D.M. 14/09/2005, D.M. 14/01/2008 e s.m.i).

valutazione della zonazione sismica di dettaglio, livello 2 e 3, in caso di realizzazione di edifici di interesse strategico a livello comunale o sovracomunale o di infrastrutture di primario interesse.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

92

si dovrà valutare la possibile evoluzione territoriale e le tipologie di interventi tecnici attivi e/o passivi proponibili al fine di mitigare la tipologia di rischio reale e/o potenziale esistente.

tutti gli interventi di nuova edificazione e tutti gli interventi di ristrutturazione/restauro conservativo dovranno prevedere che le acque reflue e meteoriche dovranno essere adeguatamente smaltite nella rete fognaria o laddove non esistente, mediante idonei presidi tecnici da valutare in sede progettuale.

determinazione della coerenza dell’intervento in progetto con i principi e le normative a tutela del reticolo idrico principale e minore come determinate negli appositi studi.

Nelle aree ricadenti nella tipologia 3-c qualsiasi nuova opera pubblica o privata o intervento di risanamento conservativo su opere esistenti dovrà essere corredato da un rilievo litologico-geomorfologico integrato da opportune indagini idrologiche al fine di stabilire le caratteristiche dell’area in esame e i suoi rapporti con la falda acquifera o con corsi d’acqua ad essa prossimali. Per le aree sintetizzate nella categoria C9.2 si consiglia di evitare la concessione di nuove edificazioni, se non in caso di manufatti per la messa in sicurezza di situazioni di pericolo e comunque sempre corredate da indagini geologiche, geotecniche e idrologiche. Per interventi su manufatti esistenti si consiglia di evitare in ogni caso un ampliamento delle superfici coperte o cementate e delle relative cubature volumetriche fermo restando l’obbligo di indagini approfondite come menzionato poco sopra. Si consiglia inoltre, per la perimetrazione delle aree protette e per la definizione univoca del ciglio del terrazzo fluviale, la collaborazione di un geologo abilitato, che potrà definire questi parametri anche in caso di situazioni particolari tenendo conto, volta per volta, di tutti i possibili fattori destabilizzanti. 3-d: Pericolosità per caratteristiche geotecniche scadenti D1: Aree di possibile ristagno, torbose e paludose D2: Aree con limitata capacità portante D4: Aree con riporti di materiale Idoneità all’utilizzazione urbanistica, prescrizioni e norme tecniche di attuazione Per le aree ricadenti all’interno della presente classe di fattibilità geologica l’idoneità all’utilizzo urbanistico risulta subordinata alla attuazione dei seguenti accorgimenti tecnico-prescrittivi:

- ogni intervento edificatorio dovrà essere valutato in maniera autonoma e singolare in relazione alle specifiche caratteristiche proprie delle soluzioni tecniche adottate e delle situazioni di rischio reale e/o potenziale presenti.

- si raccomanda la predisposizione di una relazione geologico-geotecnica che verifichi e acclari la compatibilità geologica, geotecnica, idrogeologica e geomorfologica del singolo intervento edificatorio, anche mediante l’esecuzione di idonee ed adeguate indagini in sito.

Pertanto per le aree ricadenti nella classe di fattibilità 3-c in fase progettuale si dovranno osservare le seguenti norme tecniche di attuazione:

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

93

ogni intervento edificatorio dovrà essere valutato in maniera autonoma e singolare in relazione alle specifiche caratteristiche tecniche proprie e delle situazioni di rischio presenti.

determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione che andranno opportunamente valutate anche mediante l’esecuzione di idonee ed esaustive indagini geologiche e geotecniche a carattere puntuale finalizzate alla determinazione dei parametri geotecnici di interazione struttura-terreno ai sensi della normativa vigente (D.M. 16/01/1996, Norme tecniche sulle costruzioni D.M. 14/09/2005, D.M. 14/01/2008 e s.m.i).

valutazione della zonazione sismica di dettaglio, livello 2 e 3, in caso di realizzazione di edifici di interesse strategico a livello comunale o sovracomunale o di infrastrutture di primario interesse.

si dovrà ricostruire la stratigrafia di dettaglio del sottosuolo mediante l’esecuzione di idonee indagini geologico-tecniche spinte almeno fino alla profondità massima raggiungibile dall’azione dei carichi di progetto.

si dovranno caratterizzare in maniera approfondita e puntuale le caratteristiche meccaniche dei terreni di fondazione e di definire l’interazione strutture-terreno mediante l’esecuzione di prove geognostiche sia puntuali in sito che in laboratorio.

si dovrà analizzare e verificare la stabilità dei fronti di scavo, sia a breve che a lungo termine, con la verifica delle possibili interazioni con le aree prossimali.

Si dovrà procedere alla valutazione degli effetti dell’opera in progetto sulla sicurezza a scala locale di eventuali opere pubbliche e private esistenti.

7.1.3 Fattibilità con gravi limitazioni (classe 4) All’interno di questa classe l’alta vulnerabilità e/o pericolosità geologica comporta gravi limitazioni per la modifica delle destinazioni d’uso del suolo e per nuove opere. Le aree a gravi limitazioni sono contraddistinte dalle seguenti tipologie di pericolosità e dalle relative unità di sintesi: Per gli edifici esistenti saranno consentiti esclusivamente:

· gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo cosi come previsti dall'art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della L.R. 12/05 senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo.

- sono consentite le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica;

· modesti interventi relativi alla sistemazione delle superfici scoperte di pertinenza di edifici preesistenti (quali rampe, recinzioni, muretti, opere a verde, ecc.), purche non comportino modifiche all’assetto idrogeologico del territorio e purche si configurino come interventi edificatori di cui alle lettere a) b) e c) dell’art. 27 della L.R. 12/2005.

Inoltre sono consentiti: · sottoservizi a rete che interessano tracciati stradali esistenti ed altre opere di urbanizzazione primaria che non comportano modifiche all’assetto idrogeologico del territorio;

· l’ampliamento e la ristrutturazione delle opere pubbliche o di interesse pubblico, riferite a servizi essenziali e non delocalizzabili, nonchè la realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico, parimenti essenziali e non delocalizzabili, purchè non precludano la

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

94

possibilità di attenuare o eliminare le cause che determinano le condizioni di rischio e risultino comunque coerenti con la pianificazione degli interventi di emergenza di protezione civile. Le opere pubbliche potranno essere realizzate, previo studio di compatibilità geologica, idrogeologica, geologico-tecnica e sismica, a condizione che l’intervento non modifichi in senso peggiorativo gli equilibri idrogeologici esistenti.

A tal fine, alle istanze per l’approvazione da parte dell’Autorità comunale, dovra essere allegata apposita relazione geologica, idrogeologica, geomorfologica e geotecnica che dimostri la compatibilità degli interventi previsti con la situazione di grave rischio idrogeologico. Per le infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico eventualmente ammesse, la progettazione dovra essere condotta adottando i criteri antisismici del D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”, definendo in ogni caso le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello. Nei territori individuati in questa classe e pertanto necessario impedire la realizzazione di nuove costruzioni che prevedano la presenza continuativa di persone; per le popolazioni residenti dovranno essere previsti idonei piani di protezione civile e potranno essere individuati sistemi di monitoraggio geologico a salvaguardia della pubblica incolumità. 4-a: Pericolosità per instabilità dei versanti A1: Aree soggette a crolli di massi A2: Aree soggette a distacco e rotolamento di massi provenienti da depositi superficiali A3: Aree di frana attiva A4: Aree di frana quiescenti A7: Aree interessate da trasporto in massa e flussi di detrito su conoide Le aree racchiuse in questa classe di fattibilità soggiacciono ad un elevato grado di rischio geologico per questo motivo non sarà possibile la realizzazione di nuove edificazioni; saranno possibili solo interventi atti a sanare eventuali situazioni di grave rischio. Per gli edifici esistenti sono permessi opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall’art. 31 lettere a), b) e c) della Legge n° 457 del 1978. In particolare per la località Cavagnano al fine di ridurre la grave situazione di rischio per il crollo di massi si consiglia la realizzazione di nuove opere di difesa (reti paramassi ed altri interventi specifici) in modo da proteggere la restante parte del nucleo abitato. Per le aree comprese nell’unità di sintesi A7 classificabili secondo il PAI come “Area di conoide attivo non protetta (Ca)” valgono le misure di salvaguardia contenute nelle Norme di attuazione del citato Piano Straordinario. 4-b: Pericolosità per vulnerabilità idrogeologica B1.1: Zona di salvaguardia delle opere di captazione ad uso idropotabile (fascia di tutela assoluta). Per le aree contraddistinte dall’unità di sintesi B1.1, vigono le limitazioni di uso del suolo e di attività di cui all’art.5 del DPR n.236 del 24.5.1988 e successive modificazioni ed integrazioni (in particolare il D.L. 258/2000).

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

95

A tale riguardo, si evidenzia come per la maggior parte delle sorgenti sia mal delimitata se non addirittura assente la fascia di tutela assoluta delle opere di captazione. 4-c: Pericolosità per vulnerabilità idraulica C1: Aree ripetutamente allagate in occasione di eventi alluvionali C2: Aree interessabili da fenomeni di erosione fluviale e non protette C4: Aree allagate in occasione di eventi meteorici eccezionali C9.1: Aree di tutela del reticolo idrico minore C9.1: Aree di tutela del reticolo fluviale principale C9.5: Aree potenzialmente inondabili Le aree ricadenti nell’unità di sintesi C1 rappresentano la perimetrazione del Piano Straordinario per le aree a rischio idrogeologico molto elevato (P.S. n.267, approvato con deliberazione del Comitato Istituzionale n°14 del 26 ottobre 1999) individuate come zona 1 (“area instabile o che presenta un’elevata probabilità di coinvolgimento in tempi brevi direttamente dal fenomeno e dall’evoluzione dello stesso”) e come zona I (“aree potenzialmente interessate da inondazioni per eventi di piena con tempo di ritorno inferiore o uguale a 50 anni”). Per esse valgono le misure di salvaguardia di cui all’art. 6 delle Norme di attuazione del citato Piano Straordinario. Allo stesso modo le zone comprese nell’unità di sintesi C2 e C4 denominate “Aree di conoide attivo non protetta (Ca)” soggiacciono alle stesse prescrizioni. Per le altre unità di sintesi sono ammessi esclusivamente:

· opere tese al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti;

· per gli edifici esistenti, opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall’art. 31 lettere a), b) e c) della Legge n° 457 del 1978.

Dovrà essere esclusa qualsiasi nuova edificazione se non opere finalizzate al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica. In funzione della e/o delle tipologie di rischio che determinano la pericolosità/vulnerabilità idrogeologica individuate dalle unità di sintesi dovranno essere valutate puntualmente le infrastrutture d’interesse pubblico. A tal fine, alle istanze per l’approvazione, dovrà essere allegata apposita relazione geologica e geotecnica che dimostri la compatibilità degli interventi previsti con la situazione di grave rischio idrogeologico presente. Dovrà inoltre essere allegata, per le aree contenute in questa classe di sintesi una accurata relazione indicante i risultati di indagini idrologiche al fine di determinare le altezze di piena, il loro tempo di ricorrenza e i principali indici idraulici delle aste fluviali prese in esame.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

96

7.2 Monitoraggio Radon In relazione alla potenziale presenza di emissione di gas radon derivante dal decadimento atomico dei componenti minerali del substrato lapideo o dei terreni si condiziona l’idoneità all’utilizzo urbanistico alla attuazione di un monitoraggio che accerti la presenza di radon e la sua concentrazione in aria, indoor o outdoor. I monitoraggi dovranno essere attuati preliminarmente all’esecuzione degli interventi edificatori in caso di nuove edificazioni e preliminarmente ad interventi di risanamento conservativo o di restauro di edifici esistenti. In caso di interventi di restauro conservativo o di risanamento di edifici esistenti le misurazioni dovranno avvenire all’interno dei locali da sottoporre agli interventi di recupero edilizio. A valle di tali verifiche si potranno predisporre in fase progettuale idonei interventi tecnici atti a mitigare la presenza di tale sostanza onde minimizzare il grado di rischio verso la popolazione. Tali accorgimenti costruttivi, che possono variare in funzione delle caratteristiche morfologiche e litologiche del sito, nonché dalla tipologia di edificio e dalle specifiche esigenze degli occupanti e si possono applicare singolarmente o in combinazione tra loro: - ventilazione naturale tramite formazione di vespaio aerato; - ventilazione meccanica controllata; - depressurizzazione del vespaio o delle fondazioni;

- drenaggio delle fondazioni per l'allontanamento dell'eventuale gas presente nel terreno;

- sigillatura delle forometrie per il passaggio di impianti, scarichi e canalizzazioni. La presenza di collegamento (scale) in una stessa unità immobiliare fra seminterrato e piani superiori, può convogliare il gas radon, di norma presente in maggiori concentrazioni nel seminterrato, verso i piani superiori. Infine nei locali di abitazione e particolarmente nelle zone notte, dovrebbe essere evitato l'uso di materiali costruttivi e di finitura contenenti significative concentrazioni di radionuclidi naturali, quali i tufi, i graniti, le sieniti, i basalti e le pozzolane. La presente prescrizione tecnica risulta valevole per edificazioni ricadenti in ognuna delle classi di fattibilità geologica e laddove sia prevista la presenza continuativa o saltuaria di persone.

7.3 Indagini ed approfondimenti geologici Lo studio geologico di supporto alla pianificazione comunale “Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. 12/2005 e secondo i criteri della D.G.R. n. 8/7374/08”, che dovra essere contenuto integralmente nel Documento di Piano – Quadro conoscitivo del Piano di Governo del Territorio, ha la funzione di orientamento urbanistico, ma non puo essere sostitutivo delle relazioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”. Lo scopo dello studio relativo alla componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (PGT) e infatti quello di definire un quadro delle caratteristiche fisiche dell'area e fornire una base progettuale su cui compiere le necessarie scelte per l'adeguata gestione e pianificazione del territorio stesso. PIANI ATTUATIVI

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

97

Rispetto alla componente geologica ed idrogeologica, la documentazione minima da presentare a corredo del piano attuativo dovra necessariamente contenere tutte le indagini e gli approfondimenti geologici prescritti per le classi di fattibilita geologica in cui ricade il piano attuativo stesso, che a seconda del grado di approfondimento, potranno essere considerati come anticipazioni o espletamento di quanto previsto dal D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”. In particolare dovranno essere sviluppati, sin dalla fase di proposta, gli aspetti relativi a: • interazioni tra il piano attuativo e l’assetto geologico-geomorfologico e/o l’eventuale rischio idrogeologico; • interazioni tra il piano attuativo e il regime delle acque superficiali; • fabbisogni e smaltimenti delle acque (disponibilità dell’approvvigionamento potabile, differenziazione dell’utilizzo delle risorse in funzione della valenza e della potenzialità idrica, possibilità di smaltimento in loco delle acque derivanti dalla impermeabilizzazione dei suoli e presenza di un idoneo recapito finale per le acque non smaltibili in loco). Gli interventi edilizi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia, di restauro e risanamento conservativo e di manutenzione straordinaria (quest’ultima solo nel caso in cui comporti all’edificio esistente modifiche strutturali di particolare rilevanza) dovranno essere progettati adottando i criteri di cui al D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”. La documentazione di progetto dovra comprendere i seguenti elementi: • indagini geognostiche per la determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione, in termini di caratteristiche granulometriche e di plasticità e di parametri di resistenza e deformabilità, spinte sino a profondità significative in relazione alla tipologia di fondazione da adottare e alle dimensioni dell’opera da realizzare; • determinazione della velocità di propagazione delle onde di taglio nei primi 30 m di profondità al di sotto del prescelto piano di posa delle fondazioni, ottenibile a mezzo di indagini geofisiche in foro, indagini geofisiche di superficie, o attraverso correlazioni empiriche di comprovata validità. La scelta della metodologia di indagine dovrà essere commisurata all’importanza dell’opera e dovrà in ogni caso essere adeguatamente motivata; • definizione della categoria del suolo di fondazione in accordo al D.M. 14 gennaio 2008 sulla base del profilo di VS ottenuto e del valore di VS30 calcolato; • definizione dello spettro di risposta elastico in accordo al D.M. 14 gennaio 2008. All’interno delle AREE A PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE (PSL) individuate e solo per gli edifici il cui uso prevede affollamenti significativi, per gli edifici industriali con attività pericolose per l’ambiente, per le reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e per le costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti e con funzioni sociali essenziali di cui al D.D.U.O. 21 novembre 2003 n. 19904 “Approvazione elenco tipologie degli edifici e opere infrastrutturali e programma temporale delle verifiche di cui all’art. 2, commi 3 e 4 dell’ordinanza p.c.m. n. 3274 del 20 marzo 2003, in attuazione della D.G.R. n. 14964 del 7 novembre 2003”, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici di cui al D.M. 14 gennaio 2008 definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di III livello - metodologie dell’allegato 5 alla D.G.R. n. 8/7374/2008 sempre per gli ambiti di pericolosità sismica Z1 e Z2 e per gli ambiti Z3 e Z4 nel caso in cui il Fattore di Amplificazione (Fa) calcolato con un approfondimento di 2° livello risulti minore del valore di Fa di soglia. La documentazione di progetto dovra comprendere i seguenti elementi:

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

98

• Indagini geognostiche per la determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione, in termini di caratteristiche granulometriche e di plasticità e di parametri di resistenza e deformabilità, spinte sino a profondità significative in relazione alla tipologia di fondazione da adottare e alle dimensioni dell’opera da realizzare; • Determinazione della velocita di propagazione delle onde di taglio nei primi 30 m di profondità al di sotto del prescelto piano di posa delle fondazioni ottenibile a mezzo di indagini geofisiche in foro, indagini geofisiche di superficie o attraverso correlazioni empiriche di comprovata validità con prove penetrometriche. La scelta della metodologia di indagine dovrà essere commisurata all’importanza dell’opera e in ogni caso dovrà essere adeguatamente motivata; • Definizione, con indagini o da bibliografia (es. banca dati regionale), del modulo di taglio G e del fattore di smorzamento D dei terreni di ciascuna unita geotecnica individuata e delle relative curve di decadimento al progredire della deformazione di taglio γ; • Definizione del modello geologico-geotecnico di sottosuolo a mezzo di un congruo numero di sezioni geologico-geotecniche, atte a definire compiutamente l’assetto morfologico superficiale, l’andamento dei limiti tra i diversi corpi geologici sepolti, i loro parametri geotecnici, l’assetto idrogeologico e l’andamento della superficie piezometrica; • Individuazione di almeno tre diversi input sismici relativi al sito, sotto forma di accelerogrammi attesi al bedrock (es. da banca dati regionale o nazionale); • Valutazione della risposta sismica locale consistente nel calcolo degli accelero grammi attesi al suolo mediante codici di calcolo bidimensionali o tridimensionali in grado di tenere adeguatamente conto della non linearità del comportamento dinamico del terreno e degli effetti di amplificazione topografica di sito. Codici di calcolo monodimensionali possono essere impiegati solo nel caso in cui siano prevedibili unicamente amplificazioni litologiche e si possano escludere amplificazioni di tipo topografico; • Definizione dello spettro di risposta elastico al sito ossia della legge di variazione della accelerazione massima al suolo al variare del periodo naturale; • Valutazione dei fenomeni di liquefazione all’interno delle zone PSL Z2.

7.4 Norme generali per l’accertamento della salubrità dei terreni nell’ambito della riconversione di attività industriali dismesse Sulla base dei contenuti della Delibera Regionale D.G.R. n. 6/17252 del 01 Agosto 1996 "standard di qualità dei suoli" vanno sottoposte a verifica per la tutela ambientale del territorio:

le discariche incontrollate di rifiuti speciali e/o tossico-nocivi e/o rifiuti solidi urbani e assimilabili;

le attivita industriali dismesse; le aree su cui si abbia fondata ragione di ritenere che vi sia un’alterazione

della qualità del suolo in seguito a sversamenti o spandimenti incidentali o volontari, ricadute da emissioni in atmosfera.

Per tali aree, l’accertamento delle condizioni di salubrità del suolo deve seguire i criteri tecnici dettati dal D. Lgs. 152/06 e s.m.i. (e relativi allegati tecnici) e pertanto si dovranno prevedere opportune indagini ambientali “preliminari” e/o di “caratterizzazione” e successivamente, nel caso si ravvisassero superamenti delle concentrazioni soglia di contaminazione, i necessari interventi di “bonifica” o “messa in sicurezza” opportunamente progettati e supportati con “analisi di rischio”.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

99

Sempre secondo il citato decreto, ognuno dei suddetti passaggi tecnico amministrativi necessita di approvazione da parte del Comune che dovrà acquisire parere della Conferenza di Servizi (Regione, Provincia, ARPA). In particolare, per le attività industriali dismesse, l’accertamento della salubrità del suolo deve essere condotta in previsione di un riutilizzo futuro dell’area, sia esso ancora di tipo produttivo/commerciale che di tipo residenziale, facendo riferimento alle rispettive concentrazioni soglia di contaminazione imposte dal decreto.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

100

BBIIBBLLIIOOGGRRAAFFIIAA

A.A.V.V. (1993): Proposta di legenda geomorfologica ad indirizzo applicativo; Amministrazione Provinciale di Varese (1985): Carta litologica e geomorfologica del

territorio provinciale di Varese in scala 1:10.000; Bertotti G. (1991): Early mesozoic and alpine shortening in the Western Alps: the

geology of the area between Lugano and Menaggio (Lombardy, Northern Italy) – Mem. Sc. Geol. Univ. di Padova, XLIII, 17-123;

Carrara, D’Elia, Semenza (1983): Classificazione delle tipologie di fenomeni di versante;

Castany G. (1985): Idrogeologia; De Sitter L.U. (1939): Les porphyres luganois et leurs enveloppes. L’histoire

geologique des Alpes Tessenoises entre Lugano et Varese – Leid. Geol. Med., XI, 1939, 1-61;

Fagnani G. (1946): Il porfido quarzifero di Cavagnano – Atti Soc. It. Sc. Nat., LXXXV, 85-96;

Govi M. (1960): Geologia del territorio compreso tra il Lago di Lugano e la Valmarchirolo – St. e Ric. Div. Geomin. C.N.R.N., III, 159-217;

Harlof E.A. (1927): The geology of the porphyry district of Lugano between Ponte Tresa and Luino – Leid. Geol. Med., II, 1927;

Riva C. (1900): Sul metamorfismo subito dai gneiss a contatto coi porfidi quarziferi nelle vicinanze di Porto Ceresio (Lago di Lugano) – Rend. Reale Ist. Lomb. Sc. e Lett., II, XXXIII, 146-152;

Società Geologica Italiana (1990): Alpi e Prealpi lombarde – Guide geologiche regionali;

Studi e relazioni tecniche precedenti reperiti presso l’Ufficio Tecnico Comunale; “Radon in Lombardia: dai valori di concentrazione indoor misurati, all’individuazione

dei comuni con elevata probabilità di alte concentrazioni. Un approccio geostatistico”. (Borgoni, Cremonesi, Soma, De Bartolo, Alberici; AIRP, Vasto Marina, 2007)

Documento di scoping, Valutazione ambientale strategica del piano di Governo del territorio del comune di Porto Ceresio, Idrogea ervizi S.r.l., 2010.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

101

ALLEGATI

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

102

Allegato 1 Scheda censimento frane.

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

103

Allegato 5 Allegato 15 autocertificaione..

Comune di Cuasso al Monte Via Roma, n. 58

21050 Cuasso al Monte (VA)

TETHYS di Salina Fabrizio

104

TAVOLE