.maestrasandra.it Raccolta di testi di prosa e di poesia con spunti di attività · 2019. 12....

12
Raccolta di testi di prosa e di poesia con spunti di attività Una volta presentati tutti i brani, come compito di realtà, gli alunni potranno raccogliere in tre cartoncini diversi tutte le espressioni utilizzate dagli autori nelle loro descrizioni dell’autunno e che riguardano i dati visivi, olfattivi ed uditivi. Una volta preparati i cartoncini, che possono essere arricchiti con espressioni trovate dagli alunni, si procederà alla scrittura di un testo dal titolo Autunno, utilizzando ed adattando le varie espressioni sensoriali. www.maestrasandra.it

Transcript of .maestrasandra.it Raccolta di testi di prosa e di poesia con spunti di attività · 2019. 12....

  • Raccolta di testi di prosa e di poesia con spunti di attività

    Una volta presentati tutti i brani, come compito di realtà, gli alunni potranno

    raccogliere in tre cartoncini diversi tutte le espressioni utilizzate dagli autori nelle loro

    descrizioni dell’autunno e che riguardano i dati visivi, olfattivi ed uditivi.

    Una volta preparati i cartoncini, che possono essere arricchiti con espressioni trovate

    dagli alunni, si procederà alla scrittura di un testo dal titolo Autunno, utilizzando ed

    adattando le varie espressioni sensoriali.

    ww

    w.m

    aest

    rasa

    ndra

    .it

  • Aria di ottobre

    Arriva l’autunno. Lo si avverte già nelle strade della città al mattino, lo si respira, lo si sente sugli occhi, nei capelli, nel petto.

    L’aria ha un sapore umido e fresco.

    Le case della gente che torna dalla villeggiatura si riaprono sulle terrazze ancora impolverate dalla trascorsa estate cittadina.

    Il fiume passa giallo e colmo di acqua fresca. I negozi, all’ora del tramonto, splendono di lampade vivide.

    Le lampade del principio dell’autunno mandano una luce netta, elettrizzante, che sembra spronare dolcemente la vita

    rendendola intensa e piacevole.

    L’autunno si sente in tutte le cose, trasuda dall’asfalto cittadino, dai cornicioni dei vecchi palazzi, dalle sedie dei caffè ancora

    allineate sui marciapiedi, perfino dalla carta morbida dei giornali appena usciti frechi freschi, nelle edicole.

    Le case sono tutte aperte al mattino a quest’aria leggera e dolce che sorvola piazze e giardini ed entra liberamente dalle

    finestre spalancate.

    L’autunno è fresco e un poco stanco e mette dei contorni netti a tutte le cose. Gli interni dei caffè si riempiono di un odore di

    pasticceria fitto e gustoso, e di fumo di sigaro; la gente vi si muove dentro con alacrità.

    L’odore di certe giornate di ottobre sa di terra smossa, di fresche ghirlande, di giorno dei morti, di dolci inzuccherati e pesanti

    avvolti nel cellofan luccicante.

    L’autunno marcisce deliziosamente in questi odori.

    Ercole Patti, Quartieri alti, Mondadori ww

    w.m

    aest

    rasa

    ndra

    .it

  • Proposte di lavoro: RICERCARE DATI

    Leggi attentamente il testo di Ercole Patti e sottolinea i dati visivi e quelli olfattivi.

    Proposte di lavoro: SCRIVERE

    Prova ad arricchire il brano inserendo, dove ritieni utile, uno o più periodi con dati uditivi

    Scrivi un testo descrittivo dal titolo

    “Mattina d’ottobre in città”

    “Mattina d’autunno in campagna”

    ww

    w.m

    aest

    rasa

    ndra

    .it

  • ww

    w.m

    aest

    rasa

    ndra

    .it

  • Proposte di lavoro: IL TUO ARCIMBOLDO

    Ispirandoti al famoso quadro di Arcimboldo crea il ritratto

    del tuo Autunno con la tecnica del collage (puoi utilizzare

    con ottimi risultati le immagini dei prodotti autunnali

    presenti nelle pubblicità dei supermercati)

    In alternativa, il disegno da colorare

    ww

    w.m

    aest

    rasa

    ndra

    .it

  • ww

    w.m

    aest

    rasa

    ndra

    .it

  • l lamento degli alberi

    L’autunno cominciò precocemente, quell’anno: un settembre piovoso e freddo seguiva

    all’agosto torbido di uragani. La vegetazione risentiva già la vecchiaia, ma nelle ore di

    sereno, pareva si ribellasse e che tutto fosse finito; e si coloriva d’oro e di rosso.

    Cade una foglia che pare tinta di sole, che nel cadere ha l’iridescenza d’una farfalla: ma

    appena giunta a terra, si confonde con l’ombra, già morta.

    È bastato il fruscìo per scuotere tutto l’albero, che comincia a lamentarsi. D’albero in

    albero, il lamento si estende. Giù tutte le foglie! E con le foglie cade anche qualche frutto:

    la pigna si spacca e i pignuoli le si staccano e cadono come i denti dalla bocca del

    vecchio.

    I rami più alti, con ancora le foglie verdi, si sbattono in una lotta leggera; alcuni dicono di

    sì, altri di no: e i primi si sbattono contro i secondi, per pogliarsi più presto, flagellandoli

    con crudeltà, poi tutto di nuovo si placa, in una stanchezza dolce, rassegnata.

    Ma quando il velo del crepuscolo ricopre ogni cosa, il lamento ricomincia, e dà

    l’impressione che davvero la natura sia malata e non possa sopportare oltre in silenzio il

    suo dolore.

    Grazia Deledda, Romanzi e novelle- Mondadori

    Proposte di lavoro: LEGGERE E COMPRENDERE

    Cerca sul dizionario il significato

    delle parole che non conosci.

    Trova le similitudini

    Proposte di lavoro: SCRIVERE

    Riscrivi il brano a ricalco,

    sostituendo più termini possibile

    con sinonimi.

    Sempre a ricalco prova a scrivere

    un testo che racconti dell’arrivo

    della primavera, descrivendo

    dell’albero la “lotta” delle foglie

    che nascono.

    www.maestrasandra.it

  • Colori d’autunno

    Il bosco in autunno è il trionfo dei colori. Nel tetto verde

    che prima ondeggiava lassù si sono infiltrati il giallo, il

    rosso, l’arancione e il violetto.

    I pioppi che circondano lo stagno seminano una

    moltitudine di foglie gialle, simili a monete d’oro

    abbandonate sul muschio di velluto scuro.

    È il momento in cui compaiono i funghi: essi spuntano

    tutti insieme.

    Ecco il porcino con il cappello color tonaca di

    cappuccino, con il grosso piede color avorio; ecco il

    gallinaccio con il collaretto color arancine tutto piegoline,

    come le cuffie delle contadinelle antiche; ecco l’ovolaccio

    con il suo ombrello da fiera, vermiglio, punteggiato da

    lacrime bianche, e ancora il prataiolo con il suo parasole

    da vecchia signora.

    Marcel Roland

    Proposte di lavoro: LEGGERE E

    COMPRENDERE

    Cerca sul dizionario il significato delle parole

    che non conosci.

    Trova le similitudini presenti nel brano e

    riportale sul tuo quaderno seguendo

    l’esempio:

    Il fogliame degli alberi —> tetto verde

    Proposte di lavoro: SCRIVERE

    Riscrivi il brano a ricalco, sostituendo più

    termini possibile con sinonimi.

    Scrivi un testo narrativo o descrittivo “Nel

    bosco in cerca di funghi”

    ww

    w.m

    aest

    rasa

    ndra

    .it

  • Mat

    tino

    d’au

    tunn

    o

    Il ci

    elo

    era

    tutto

    ser

    eno:

    di m

    ano

    in m

    ano

    che

    il so

    le

    s’al

    zava

    die

    tro il

    mon

    te, s

    i ved

    eva

    la s

    ua lu

    ce d

    alle

    som

    mità

    dei

    mon

    ti op

    post

    i sce

    nder

    e, c

    ome

    spie

    gand

    osi r

    apid

    amen

    te, g

    iù p

    er i

    pend

    ii e

    nella

    valle

    .

    Un

    vent

    icel

    lo d

    ’aut

    unno

    , sta

    ccan

    do d

    ai ra

    mi l

    e fo

    glie

    appa

    ssite

    del

    gel

    so, l

    e po

    rtava

    a c

    ader

    e qu

    alch

    e

    pass

    o di

    stan

    te d

    all’a

    lber

    o.

    A de

    stra

    e a

    sin

    istra

    , nel

    le v

    igne

    , sui

    tral

    ci a

    ncor

    a te

    si,

    brill

    avan

    o le

    fogl

    ie ro

    sseg

    gian

    ti a

    varie

    tint

    e; e

    la

    terr

    a, la

    vora

    ta d

    i fre

    sco,

    spi

    ccav

    a br

    una

    e di

    stin

    ta n

    ei

    cam

    pi d

    i sto

    ppie

    bia

    ncas

    tre e

    lucc

    ican

    ti da

    lla g

    uazz

    a.

    Ale

    ssan

    dro

    Man

    zoni

    Pro

    post

    e di

    lavo

    ro: L

    EG

    GE

    RE

    E C

    OM

    PR

    EN

    DE

    RE

    Cer

    ca s

    ul d

    izio

    nario

    il s

    igni

    ficat

    o de

    lle s

    egue

    nti p

    arol

    e:

    som

    mità

    , pen

    dio,

    gel

    so, s

    topp

    ie, g

    uazz

    a.

    Com

    plet

    a le

    seg

    uent

    i esp

    ress

    ioni

    usa

    te d

    al M

    anzo

    ni:

    Il ci

    elo

    era…

    Il s

    ole…

    La

    luce

    … Il

    ven

    to…

    Le

    fogl

    ie…

    La

    terr

    a…

    ww

    w.m

    aest

    rasa

    ndra

    .it

  • Aut

    unno

    Il ci

    elo

    fu n

    uvol

    oso

    per q

    ualc

    he g

    iorn

    o, e

    le v

    ie e

    le p

    iazz

    e fu

    rono

    grig

    ie e

    tris

    ti.

    Ma

    poi l

    e nu

    vole

    se

    ne a

    ndar

    ono

    dal c

    ielo

    e l’

    aria

    fu p

    iù li

    mpi

    da

    che

    nell’

    esta

    te, i

    l sol

    e pi

    ù sp

    lend

    ente

    anc

    he s

    e m

    eno

    cald

    o. I

    suoi

    ragg

    i pen

    etra

    vano

    orm

    ai p

    rofo

    ndam

    ente

    ent

    ro i

    porti

    ci e

    spos

    ti a

    mez

    zogi

    orno

    e le

    om

    bre

    eran

    o lu

    nghe

    sul

    terr

    eno,

    anc

    he q

    uand

    o

    il so

    le s

    i tro

    vava

    al c

    ulm

    ine

    del s

    uo g

    iro.

    Gua

    rdan

    dosi

    atto

    rno

    dopo

    le

    piog

    ge,

    gli

    uom

    ini

    sepp

    ero

    che

    l’est

    ate

    se n

    ’era

    and

    ata,

    ed

    era

    venu

    to l

    ’aut

    unno

    , la

    sta

    gion

    e

    pien

    a di

    frut

    ti e

    di te

    pore

    mal

    inco

    nico

    .

    Ogn

    i cos

    a er

    a pi

    ù be

    lla, d

    i una

    bel

    lezz

    a un

    poc

    o m

    alat

    a.

    I col

    ori d

    ella

    citt

    à si

    ravv

    ivav

    ano

    nei v

    iali

    e ne

    i pic

    coli

    giar

    dini

    , nei

    pann

    i ste

    si a

    d as

    ciug

    are,

    per

    sino

    nel

    le c

    ase

    tropp

    o ve

    cchi

    e.

    Sul

    l’ane

    llo

    delle

    m

    ura

    eran

    o rim

    asti

    anco

    ra

    gli

    ippo

    cast

    ani,

    qual

    che

    frutto

    dal

    la b

    ucci

    a sp

    inos

    a ca

    dde

    e si

    spa

    ccò

    sul t

    erre

    no.

    G

    iuse

    ppe

    Ber

    to

    Prop

    oste

    di l

    avor

    o: L

    EGG

    ERE

    E C

    OM

    PREN

    DER

    E

    Cer

    ca s

    ul d

    izio

    nario

    il s

    igni

    ficat

    o de

    lle s

    egue

    nti p

    arol

    e:

    porti

    ci, c

    ulm

    ine,

    tepo

    re

    Com

    plet

    a le

    seg

    uent

    i esp

    ress

    ioni

    usa

    te d

    allo

    scr

    ittor

    e:

    Il ci

    elo

    fu…

    Il s

    ole…

    L’a

    ria…

    Le

    ombr

    e… I

    colo

    ri…

    Prop

    oste

    di l

    avor

    o: R

    IFLE

    TTER

    E SU

    LLA

    LIN

    GU

    A

    Il br

    ano

    vien

    e de

    ttato

    dal

    l’ins

    egna

    nte.

    Sot

    tolin

    ea c

    on c

    olor

    i div

    ersi

    i no

    mi,

    gli a

    gget

    tivi,

    i ver

    bi

    www.maestrasandra.it

  • L’es

    tate

    se

    ne v

    a

    L’es

    tate

    s’er

    a co

    me

    ferm

    ata.

    La n

    atur

    a

    posa

    va in

    abb

    ando

    no

    nella

    cal

    ma

    odor

    osa

    notta

    ta.

    E p

    iove

    va:

    dal c

    ielo

    tutto

    ugu

    ale

    si d

    isci

    oglie

    va

    lent

    a

    una

    piog

    gia

    autu

    nnal

    e

    . G. M

    ello

    ni, P

    oeti

    nuov

    i,

    Valle

    cchi

    Prof

    umo

    di le

    gna

    Tard

    i, co

    n le

    ste

    lle

    aper

    te n

    el fr

    eddo

    aprii

    la p

    orta

    .

    Il m

    are

    galo

    ppav

    a

    nella

    not

    te.

    Com

    e un

    a m

    ano

    dalla

    cas

    a os

    cura

    uscì

    l’ar

    oma

    inte

    nso

    della

    legn

    a cu

    stod

    ita.

    L’ar

    oma

    era

    visi

    bile

    com

    e se

    l’al

    bero

    foss

    e vi

    vo.

    Com

    e se

    anc

    ora

    palp

    itass

    e.

    Visi

    bile

    com

    e un

    a ve

    ste.

    Visi

    bile

    com

    e un

    ram

    o sp

    ezza

    to

    Pab

    lo N

    erud

    a, P

    oesi

    e

    Pro

    post

    e di

    lavo

    ro: C

    OM

    PR

    EN

    SIO

    NE

    DE

    L TE

    STO

    PO

    ETI

    CO

    Trov

    a tu

    tte le

    sim

    ilitu

    dini

    nel

    la p

    oesi

    a di

    Ner

    uda.

    Da

    quan

    ti ve

    rsi

    sono

    com

    post

    e le

    due

    poe

    sie?

    Da

    quan

    te s

    trofe

    ? S

    ono

    scrit

    te in

    rim

    a o

    in v

    ersi

    libe

    ri?

    Qua

    le p

    oesi

    a pr

    efer

    isci

    ? P

    erch

    é?

    ww

    w.m

    aest

    rasa

    ndra

    .it

  • Sera

    d’a

    utun

    no

    La s

    era

    si v

    estì

    di fr

    eddo

    .

    Die

    tro i

    vetri

    app

    anna

    ti

    tutti

    i ba

    mbi

    ni

    vedo

    no tr

    amut

    arsi

    in u

    ccel

    li

    un a

    lber

    o gi

    allo

    .

    La s

    era

    è di

    stes

    a

    lung

    o il

    fium

    e.

    Un

    ross

    ore

    di m

    ela

    trem

    a su

    i tet

    ti.

    Fed

    eric

    o G

    arci

    a Lo

    rca

    Aut

    unno

    Aut

    unno

    . Già

    lo s

    entim

    mo

    veni

    re

    nel v

    ento

    d’a

    gost

    o,

    nelle

    pio

    gge

    di s

    ette

    mbr

    e

    torr

    enzi

    ali e

    pia

    ngen

    ti,

    e un

    briv

    ido

    perc

    orse

    la te

    rra

    che

    ora,

    nud

    a e

    trist

    e,

    acco

    glie

    un

    sole

    sm

    arrit

    o.

    Ora

    pas

    sa e

    dec

    lina,

    in q

    uest

    o au

    tunn

    o ch

    e in

    cede

    con

    lent

    ezza

    indi

    cibi

    le,

    il m

    iglio

    r tem

    po d

    ella

    nos

    tra v

    ita

    e lu

    ngam

    ente

    ci d

    ice

    addi

    o.

    Vin

    cenz

    o C

    arda

    relli

    Pro

    post

    e di

    lavo

    ro: C

    OM

    PR

    EN

    SIO

    NE

    DE

    L TE

    STO

    PO

    ETI

    CO

    Trov

    a tu

    tte le

    sim

    ilitu

    dini

    nel

    le d

    ue p

    oesi

    e.

    Da

    quan

    ti ve

    rsi

    sono

    com

    post

    e le

    due

    poe

    sie?

    Da

    quan

    te s

    trofe

    ? S

    ono

    scrit

    te in

    rim

    a o

    in v

    ersi

    libe

    ri?

    Qua

    le p

    oesi

    a pr

    efer

    isci

    ?

    Per

    ché?

    Pro

    va a

    risc

    river

    la in

    pro

    sa.

    ww

    w.m

    aest

    rasa

    ndra

    .it