Quinta lezione

5
Quinta lezione

description

Quinta lezione. Socrate come Achille. Revisione socratica: l’ aretè da virtù militare a carattere distintivo dell’attività filosofica; “Tenere la posizione”: il coraggio di Achille; Socrate e Achille: figure esemplari di una tradizione; Socrate e Achille: critici interni di una tradizione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Quinta lezione

Page 1: Quinta lezione

Quinta lezione

Page 2: Quinta lezione

Socrate come Achille

• Revisione socratica: l’aretè da virtù militare a carattere distintivo dell’attività filosofica;

• “Tenere la posizione”: il coraggio di Achille;• Socrate e Achille: figure esemplari di una

tradizione;• Socrate e Achille: critici interni di una

tradizione.

Page 3: Quinta lezione

Il verdetto

• Prima condanna: 280 voti contro 220;• Ribaltamento ironico socratico: la pena

alternativa;• Seconda e definitiva condanna: 360 voti

contro 140;• Congedo di Socrate

Page 4: Quinta lezione

Analogie tra f e p

• Due attività che mettono in luce la parzialità dei soggetti (insufficienza, necessità della presenza di altri);

• Necessità di una comunità di discorso (condivisione di un vocabolario pubblico);

• Necessità di una pluralità di voci (singolari e distinte).

Page 5: Quinta lezione

Caratteristiche della (filosofia) critica socratica

• Una posizione “anfibia”: il critico interno come straniero parziale;

• Che cosa significa essere “teorici”: l’importanza della spettatorialità;

• Il “funambolismo” socratico.