Qui Pantianicco 22

40
Qui Pantianicco Qui Pantianicco

description

2001. Bollettino parrocchiale.

Transcript of Qui Pantianicco 22

Page 1: Qui Pantianicco 22

Qui PantianiccoQui Pantianicco

Page 2: Qui Pantianicco 22

2

EDITORIALESi allarga la Pastorale di Comunione23 settembre 2001: nuove parrocchie per Don Giovanni

di SAN LEONARDO in Plasencis edi SAN MARTINO in Savalons

festa senza fine.Non sono qui, con Don Adriano, né per fare

il padrone della comunità, né per fare il managerche regola le attività, il mio carisma non si esau-risce nell’animazione e non è l’organizzazione.

Il parroco è servo nella comunione. DonEdoardo ha lavorato per tanti anni, ha realizzatotante attività lasciando una forte impronta; oranoi porteremo avanti ognuno le proprie espe-rienze, cercando con il tempo di trarne i latipositivi da tutte le parrocchie.

A voi LAICI chiedo di fare in modo che lenostre comunità diventino comunicative e dicamminare insieme, vivere e lottare per andarealla casa del Padre.

Preghiamo lo Spirito perché le nostre comu-nità, che è la zona pastorale, diventi “COMU-NICATIVA”. Una comunità che non comunicaal proprio interno e al proprio esterno tradiscese stessa. Il cristiano è un mendicante che sadire agli altri mendicanti dove si può trovare ilpane della vita.

Alle FAMIGLIE, culla di grandi valori dellaciviltà, chiedo di accendere la luce della vita, diseguirne con tanto amore lo sviluppo armoniosoe di dare una solida base responsabile ai figlicon il buon esempio e la parola.

A voi GIOVANI, che nel profondo cercate laverità, per dare un senso alla vostra vita, chiedodi aprire il vostro cuore a Cristo e vi assicuro chenon vi pentirete. Lui vi ama e vi accetta cosìcome siete. Gesù si propone a voi come veralibertà, dove puoi essere te stesso e sentirti scelto,chiamato a vivere in una pace, in un amore chenon si consuma perché proviene dall’eternità.

Infine, nella barca della Chiesa, dove ci èdata la grazia e la responsabilità di tenere dirittala vela, il prete senza i laici non fa la Chiesa,come i laici senza il prete non fanno Chiesa…insieme catechisti, Consigli Pastorali, Consigliper gli affari economici, sacerdoti, anziani edammalati che soffrono, offrono e pregano, pos-siamo realizzare comunità e comunione, in unaricchezza reciproca.

La Madonna, come madre, è gioiosa quandosa che i suoi figli sono sereni. Lei vuole sapercifelici e lo saremo se vivremo le beatitudini.

Vogliamoci bene.Con il “Sia lodato Gesù Cristo” fra i cristiani

ci deve essere anche il “Ti vuei bén !!”

Sac. Giovanni Boz, parroco

Dopo aver ringraziato per la festosa acco-glienza i fedeli della nuova parrocchia, i rappre-sentanti delle comunità di Mereto di Tomba, ePantianicco, il cancelliere Mons. Mazzoccato inrappresentanza dell’Arcivescovo, Don Adriano, ilpadre salesiano Don Angelo, collaboratori dellazona e il missionario padre Beppino per la lorogradita presenza, Don Giovanni ha rivolto un toc-cante saluto ai numerosissimi presenti, un po’turbato per il nuovo peso che gli grava sulle spal-le, ma con tanta fiducia nella DivinaProvvidenza.

Riportiamo alcuni passi più significativi:“In questa zona pastorale sono arrivato a

Mereto nel 1989, un anno dopo 1990 aPantianicco, nel 1992 a Tomba ed ora nel 2001anche a Plasencis-Savalons, come parroco mode-ratore e Don Adriano, parroco in solidum.

Qualcuno mi ha chiesto come mi sento… Atanti ho chiesto preghiere…Certo, mi sento tur-bato, ma sono anche fiducioso. La sfida non èquella di “fare” il prete, ma di “essere” prete. Misento come un papà-mamma di fronte alla nasci-ta di un altro figlio.

Ogni parrocchia, un figlio: una famigliaingrandita, e sarà realizzata e felice, e crescerànella volontà di Dio, santificandosi, quanto tutti ifigli, tutte le parrocchie, sono partecipi, attivi eresponsabili, amministratori “scaltri” per il benedi tutti, senza campanilismi, senza interessi priva-ti o di gruppo: nella trasparenza, nella verità chefa tutti liberi, tutti studenti alla scuola di Cristo. Èquestione di fede, di speranza, di amore. Anchese ci sono cinque piccole comunità cristiane, tuttiinsieme facciamo una Chiesa e ognuno è costrut-tore, parte attiva della Chiesa.

Dell’esperienza delle tre parrocchie Mereto,Pantianicco e Tomba ringrazio il Signore, DonAdriano ed i collaboratori per la loro presa dicoscienza di laici cristiani a servizio e per il benedella comunità, secondo lo spirito del Concilio edel Sinodo Diocesano, con spirito umile e obbe-diente al dono di sè. Non è facile vivere in que-st’epoca di cambiamenti epocali in ogni campo:anche nella nostra zona ogni giorno, dobbiamoaffrontare tante sfide, ma sono convinto chesiamo sotto la spinta del vento dello SpiritoSanto. E con lo Spirito e nello Spirito questazona con la Forania e la Diocesi diventerà casacomune; l’evangelizzazione diventerà un conta-gio di vita, la liturgia, la Messa, un anticipo della

Un saluto a Mons. Alfredo Battisti

ed a Mons. Pietro Brollo

Monsignore,per lunghissimi anni ha guidato ilnostro Friuli con grande dignità sacer-dotale e intensa disponibilità pastoraleattraverso i diversificati sentieri dellavita e della fede delle nostre piccolecomunità: con gratitudine per l’impe-gno profuso. La accompagniamo con lanostra preghiera, perché il Signore Ledoni nuove possibilità di bene e tantasalute e serenità.

Monsignore,la nostra comunità La saluta con un sin-certo “benvenuto”. Noi già La conoscia-mo e Lei conosce un poco noi, come cri-stiani e come friulani.I tempi difficili che stiamo vivendorischiano di avvilirci e di scoraggiarci,ma la certezza che il Signore camminaaccanto a noi e ci pone al fianco valideguide, ci rincuora e ci dà speranza in unfuturo migliore.Le auguriamo di proseguire il suo mini-stero con rinnovato entusiasmo e fiducianella Provvidenza di Dio per poter gui-dare a lungo la nostra Arcidiocesi neisentieri ardui del Terzo Millennio.

In copertina: Il “suei” (Pantianicco anni ‘20) Libera elaborazione del pittore O. D’Angelo da unafoto originale di proprietà della famiglia Covazzi

Page 3: Qui Pantianicco 22

3

Contis di Agnul CovasLA CORIERE DAI PARTIGJANS

Movisi, lâ atôr, cori, vê simpri pre-mure, a son robis di vuê.

Une volte la int si moveve a pît, bici-cletis nondi èrin: i siors cu la caroce tira-de di doi cjavai, i contadins cu la caretee il mus, i bogns parons cul saré e cjaval.

Tal gno paîs par lâ a cjapâ il treno,bisugnave lâ, secont la destinazion, o aCodroip o a Basilian o fintremai a Udin.

Par viodi a passâ una coriere, bisugnerivâ a la fin dal 1945.

Cualchi an, prin de ultime uère, silave a cjapâ la coriere a Merêt (laSpilimberc - Udin).

Mi visi ancjemò di jèssi lât, plui diune volte, cu la carete e il mus a cjolicualchidun a Merêt.

Subìt finide la uère, ancje il gno paîsal vignì colegât a Udin cun tune coriere.

Un aveniment unevore impuartant.Duc’ la clamavin la coriere dai par-tigjans.

Mi pâr, ch’e partive di Sesto alReghena, po par San Vît al Tiliment,Codroip, Sedean, San Lurinz e rivave aPantianins e po … Blessan, Colorêt,

Pasian, fin a Udin in “Via Giusti” di frontal ristoro “Partigiani e Reduci”.

O ài presint un brâf sofêr, ch’al si clameVitorio e ch’al à guidât fintremai a pôc

timp indaûr e cumò, ch’al è in pension, alstâ a Sedean.

La prime coriere e veve il “Gassogeno”e lave plancut e cualche volte si fermave:bisugnave spietâ che i lens si impiassinben. Se il len nol jere sut come cu va, nolproduseve vonde gâs e inalore a jerindolors.

La int par lâ a Udin, no faseve di man-cul de coriere. A Pantianins si cjatavepuest sôl sul tet.

Jo o jeri fantat, ma us ‘zuri di jèssimontât plui di une volte sul tet.

Duc’ pajave il biliet cence protestâ.Une dì, il fûc nol rivave a produsi

vonde gâs par podê lâ indenant. PuarVitorio e il bilietâr e àn soflât, cambiâtlens… nuje di fâ! Il diaul al veve metudela code tal “gassogeno” e il “gassometro”nol rivave a lâ in pression e … se no jepression … il motôr nol va sù di ‘zirs e lacoriere no si mûf.

Partîs di Pantianins dopo lis nûf dimatine, la coriere e rivà a Udin, tôr lis tre emiege, plui dopo che prin. A cuatri emiege si tornave indaûr…

La int cjalant l’ore e bruntulave e sidomandave: “Indulà vustu ch’o vadi? O àimancul di un’ore e no rivi a fâ lis mêsrobis”. Po … continuant: “Ce sornadepiardude!” E cussì rugnant e lave a bevi uncafè coret cu la sgnape, par dâsi coragjo,atente di cori svelte in coriere a cjapâpuest, par podè tornâ cjase sentade dentri.

Vitorio e il bilietâr tal fratimp, cun tuntoc di pan e formadi in man, a lavoravin tal“gassogeno”.

A un ciart pont si sintì: “Cumò il “gas-sometro” al è sglonfât e al è ben in pres-sion. Sperin inveci che la int si si sedidisglonfade … puarez … plui di sîs orispar fâ sedis chilometros … a varessinancje reson di protestâ!”

FUSETIS E BUSSADIS

I fûcs di sagre a’ son la storie de mêvite. Quanc’ch’o soi rivât in chest mont -jo no m’impensi, ma mi àn contât - par dutil cîl a’ scorsavin, a’ sclopetavin lis fusetis,ch’e jere la sere de sagre.

E par colpe des fusetis mi soi maridât.Si sa po’: a’ son stadis juste lôr a metimidongje cheste pitime di cristiane. Nol è didî ch’o puedi lementâmi, ma - …’cramè-scule - ‘o vin ducjdoi la nestre etât e jê,simpri parvie des fusetis, mi fâs ancjemòla frutine. ‘O ài fat zurament che a viodi ifûcs no uei lâ mai plui e mai altri: ch’o‘ndi ài avonde par fin ch’o vîf.

Si jere fantaz, za tanc’agn, e une sere jêmi tirà a viodi i fûcs de sagre. ‘O cjatàrinun biel sît, lontan de fulugne, in chel prin

scûr de sere. Insentâz dongjelaltris sulnembri, ‘o cjalavin par àiar: stelis di duc’ icolôrs che sfrissavin il cîl, si sparnazzavinin pìniis di lûs, si disbassavin come uneploe d’àur e sclopetant si distudavin.

- ’O ài tal cûr une fusete di fûc pluigrande e plui biele di dutis chês lassù, - ‘odisevi a Luzie. Ce mignagnulis stupidisch’a vegnin sù, nomo, co’ si è te primebulidure!

- Ustu scometi che la prime fusete ‘esarà blu? - mi cisicà jê.

- Scometìn: ‘e sarà zale. A une bussade:dâle o cjapâle?

- Dâle, cui ch’al piart.‘E vignì su cisant une biele fusete

rosse. Piardût o vinzût? Si stabilì ch’ovevin piardude la scomesse ducjudoi… esi pajà ducjudoi.

Dopo a’ seguitàrin a vignî sù ancjemòfûcs, un biel piezzut a lunc: salacôr i pluibiei; ma noaltris doi no cjatàrin timp diinacuàrzisi. Quan’che ‘o tornàrin di ca,che il spetacul al jere sul finî, Luzie ‘es’impensà di scometi ancjemò une volte:

- Un milion, cincent e sessantequatrimîl bussadis! - ‘e disè chê femenute diculumìe!

Piardude ancje cheste e finide la fieste,tal tornâ a cjase ‘o ridevi, ‘o ridevi par cheltant ch’o vevi vinzût. Dibot mi faseve dûl,puarine, di sei stade cussì disfurtunade. ‘Opensai di sujâi il debit. No mi ese saltadesù come une sbilfe?

- No uei! Bussadis ‘o ài pierdudis ebussadis ti tornarai. Vessio di stâ cinquanteagn a pajâti il debit, ‘o ài di pajâtal!

E, contant su pai dêz, ‘e calculà di pajâ-mi cent bussadis in dì. Si sa che, par dâj

1955 - Tonial Vittorio (autista della cor-riera con Angelo Covazzi)

Pantianicco anni 50Angelo Della Picca, titolare della primaimpresa edile importante del secolo scor-so nel nostro paese. Sotto la sua direzioneè stato costruito il Monumento ai Caduti,la latteria e completati i lavori della chie-sa. In vecchiaia, facendo la spola fraAvellaneda e Pantianicco ha contribuito amantenere i legami fra le due comunitàpantianicchesi create dall’emigrazione.

n. 22 Novembre 2001

Numero unico dellaparrocchia di

PANTIANICCOPiazza Cortina, 5

33036 Mereto di Tomba - tel. 0432.860064

Aut. Trib. Ud n. 13 del 25.10.48Sped. in abb. post. gr. IV/50%

Page 4: Qui Pantianicco 22

4

mût di fâ che tant cence scàndul, ‘o ài scu-gnût spesseâ a sposâle.

‘O puès meti la man sul fûc che no àmancjât di peraule une dì ch’e je une dì.

Ampassât, ch’o ài scugnût stâ vie dicjase per un mês, quanch’o soi tornât, mi àtocjât di no movimi par tre dîs; ‘o vevid’incassâ duc’ i aretrâz.

Al ven a stai che lis bussadis di femineno saran, magari, robe di butâ vie: ma,ostarie, ancje simpri chê mignestre e sim-pri chel savôr…

Un par di voltis ‘o ài fintremai litigâtcun jê par chel cont. In chê volte da l’am-nistie che il President de nestre Republicheal à decretade jentrant in cariche, ‘o butail’idèe di aplicâle al nestri câs: nancje parinsium!

- No sai ce fâ de to generositât! - midisè. E za cualchi mês, parvie dal An Sant‘o pensai di conzedi a Luzie l’indulgjenzeplenarie.

- Sestu mat? - disè -. Il gno purgatori ‘oài di purgâlu fin dapît.

La int ch’a son a stâ dongje di nô, noson dal dut uarps, e a’ cisichin:

- Cjalait, animis, chei doi là: a’ vivin diamôr piês che s’a’ fossin nuvìz!

Malandretis lis fusetis!

CUINTRISTORIE DI UNE CJVILE

La plui part de int a’ cròdin che lis cjvi-lis a’ sedin fatis a pueste par daonzi trâs opar fâ grapis. Ma ce no si puedial fâ cuntune cjvile? Sepi Diu! Ancje gambiâ unpaîs in tun ospedâl di màz.

Parcè che in tune vile de Basse, che sula cjarte de Furlanie nancje no s’impâr, al ènassût juste un fat di cheste fate. Une dì, dibiele binôre, la int ‘e ciatà implantade unebiele cjvile, gnove di farie, tal miez deplazze, tra il poz e il murut dal sagrât.Tanc’ di lôr, indafarâz, no j abadavin, s’in-zopedavin e a’ lavin cul nâs par tiare. Dignot po’, nancje discori: tanc’ a’ndi passa-ve e tanc’ a’ bussavin lis bujazzis!

No si rivà insomp de setemane ch’e jeredute une cjacaradizze: il popul al tontona-ve e lì dal miedi al jere simpri plen dimusis insanganadis: miez i paisans a’ levinatôr cul nâs fassât. La oposizion ‘e jere inbulidure. Il «prin zitadin» ch’al viveveveglant sul bon andament de vite dalCumon, al si visà che alc nol leve slìs. Alclamà dongje prin di dut i caporions dal sopartît. In chê storiche riunion la cjose ‘e fometude in clâr e i plui inscuelâz a’ strucà-rin fûr dal zerviel une mozion in chesc’tiàrmins:

“La cjvile ‘e je stade implantade paropare da l’oposizion; ma noaltris ‘osavarìn lâ incuintri a dutis lis quistions chea’ podaran nassi da un tal atentât ‘e sigu-rezze publiche. Par intant, ‘o auspichìn cheil Consei Comunâl al cjapi in cunsidera-zion, cence ritart, il câs».

La mozion, firmade di duc’, e fo man-

dade in Cumune. Nancje di dîlu, il Conseial fo clamât in assemblèe straordinarie.Indulà che - al risulte dal procès verbâl - ilsindic al cjapà la peraule e par un’ore alunc no la molà. Il cronist di un sfuei chesi stampe a Udin al riferive ancje che, parbagnâ il discôrs, al disvuedave une tazze diaghe ogni trente peraulis e che, prin di rivâes conclusions, j tocjâ di fâ une polse e dilâ fûr a disbevi. Il Consej al durà miezezornade e al laudà chest provediment: «Inviste de publiche incolumitât, ‘e saràimplantade atôr de cjvile une salde pala-de».

Pôs dîs dopo, une plonche di cantinelistiradis cul soreman ‘e siarave di ognibande la cjvile. Il sindic, clamade dongjela popolazion a viodi e a screâ chestegnove opare di publiche utilitât dal’Aministrazion Comunâl, al tignì undiscorsut inaugurâl par talian; e la int batèlis mans: La stampe ‘e ripuartà il struc daldiscòrs e un fregul di relazion de ceremo-nie.

Disvuedade la plazze, in mancul diun’ore la plonche ‘e jè sparide: i fruts sal-tant fûr di scuele si jerin impensâz di faspadis e pugnai e zujâ di uere cu lis ste-chis; e lis vevin netadis. In chê volte lismaris, viodint che i fruz a’ si suarbavin oche si sgriavin la muse cu lis stechis dalCumon, si butàrin in menedizze là dal sin-dic a esponi la situazion.

Il sindic spaventât al mandà a clamâ inpresse i assessôrs de Zonte par cjapâ pro-vedimenz. A’ rivàrin un daûr l’altri sfladas-sant e, dopo maduris cunsiderazions, al fodecretât, salvant la ratifichedal Consei, che«intôr de cjvile al vignis fat un mûr, alttant, lunc tant e gruês tant».

- Evviva il nostro amato signor sindaco -‘faseve sberghelâ la mestre ai fruz di scuele,dute contente che no j vignissin plui dongjecu lis cantinelis comunâls infrontadis te cin-ture dai bragons.

- Un mûr tal miez de plazze! - ‘e brun-tulave l’oposizion insentade atôr di unetaule ta l’ostarie. Ancje i indipendenz e icompetenz di estetiche a’ cjatavin ce dî sulprovediment e la cjacaradizze si slargjave.

Il sacratari al sintî qualchi businament,e come ch’al compuartave il so ufizi, al

contà dut al sindic.Il magistrât nol saveva plui dulà petâ il

ciâf: j vignive voe di mandâ in malore dut;ma tal interès dal so partît, al tornà a con-vocâ la Zonte, invidant cheste volte ancjela Cumission Edilizie. Barufis e sberghela-dis par oris e oris in Cumune. Podopo laCumission Edilizie ‘e vignî fûr cun tun’al-tre propueste: si veve di fâ un tabelon cu lascrite «Attenti al cavicchio». E al fo ancjeprecisât di implantâlu viars soreli jevât.

Il provediment, ad implen, nol displase-ve; ma al veve qualchi difietut: cui ch’alvignive de bande di soreli a mont nol varèspodût viodi la tabele, e di gnot no si varèsviodût ni tabele ni cjvile.

Altris protestis, altris intervenz, altreclamade dai assessôrs. Cheste volte il sin-dic cun dute la Zonte si declaràrin teimpussibilitât di risolvi il berdèi. I con-seîrs, invidâz a cjapâ une determinazion,no si presentàrin. Alore il sindic al rimetèla quistion al paîs. Si unìrin in plazze -come che si usave part antîc - i paris difamèe, borc par borc; il sindic al presentàla situazion tal so jessi e te sô gravitât, e alinvidà duc’ i prisinz a studiâ cun calmeune soluzion: in mancjanze di risultâz, alvisà che al sares stât so dovê interessâ ilprefet e salacôr ancje il sorestant dailavôrs publics dal guviâr. Par quatri oris ‘edurà la balfuerie des impinions, des pro-puestis e des cuintripropuestis. Il sindic altaseve e al scoltave cence bati cei. Si po’nome imagjnâsi ce ch’al saltà fûr di cheizerviei.

Tal ultin al alzà la man un vieli che nolveve mai viarte bocie. Il sindic lu invidà afâsi indenant e al comandà a duc’ di stâcidins.

- Cjalait mo’ - al tacà il vieli dopo unegratade di sgrasalâr - a mì mi pâr… mipararès che al sei miôr… - e al s’impapi-nave.

- … che sia melgjo… - lu judà il sindic.- Di che fare? - al dè dentri qualchi

malpazient.- Di gjavâ fûr la cjvile! - al olsà dî il

vieli.L’indoman a’ capitàrin doi cronisc’ da

Udin a intervistâ il sindic parvie de qui-stion de cjvile.

- La cavicchia è stata cavata - al pridicjàil sindic - e chi che la aveva impiantata sipieghi alla volontà del popolo.

Pantianicco anni 50Ricordo di una domenica “tal broili”.Loris Cisilino, Luigina Visentini,Edda Cisilino, Angelina Cisilino.

Anni 50OslaviaBepi diFotel, Nutie Lino diFerin.

Page 5: Qui Pantianicco 22

5

BON ONMASTIC!Ancje se il non nol è sul lunari?(Conte scuasit vere)

Pre Gjovanìn dopo l’Epifanìe, al visàin glesie ch’al vares tacât a lâ a benedîpes cjasis.

Vint trê paîs di contentâ al faseve unpôc ae svelte, une setemane par bande:prin a Merêt, po a Tombe e par ultinPantianins.

Une dì, tôr sere, al rivà lì di Carline,strac di cori… fûr e dentri pes puartis, e laprime robe dopo saludât, al si sentà a tirâflât.

Come ch’al sucêt, Carline i contà daifîs, dai nevôts e vie indenant.

A un ciert pont, dopo vê metût la mokesul fûc, e tacà cussì: “Siôr plevan! O soistade parfìn a Udin a cirî un lunari!”

Il plevan: “Cun ducj chei lunaris ch’azirin pal paîs, vevie propit bisugne di lâ incitât?”

Carline: “Ch’al mi scusi, preGjovanìn! Jo o ài trê nevôts: Tonin, Marc,e l’ultime rivade, Vanesse.

O soi usade a fâ fieste ai nevoduts,sevie pal complean che pal onomastic: aToni il 17 di zenâr, a Marc il 25 di avrîl epar Vanesse… no soi rivade a cjatâ su nis-sun lunari la sornade dal onomastic. O

speri sôl che lui, siôr plevan, mi judi!”Pre Gjovanìn al mene il cjâf e po al

tache: “Siore Carline! Se chel non che iàn metût a sô gnece, no lu à vût une femi-ne che la Glesie e vevi proclamade“Beade o Sante”, al è un non cussì clamât“ADESPOTO”.

Carline: “Ma siôr plevan… la picininee je un amôr, no je par nuie dispotiche o

Pantianicco anni 60I capi famiglia in convivio nella sala del teatro dell’ex asilo.

Pantianicco 1942Foto ricordo degli alunni maschi della scuola elementare.

1969 Una gita fra amici. Della Picca Italo e Oliviero con Cisilino Oreste scomparsoprematuramente il 13.6.1970.

Pantianicco 1943Cisilino Adriano con i nonni Ernestae Lino e la zia suora.

“despote” come ch’al dîs lui!”Il plevan si metè a ridi e al tornà a

spiegâi cun calme dut.“Chê peraule ch’o i ài dit e ûl signi-

ficâ… cence sant protetôr!”Po al ripià: “Mi displâs, par festegjâ un

onomastic bisugne che primee sedi stadeune persone, cun chel non, fate sante obeade de glesie.

Mi àe capît? No sai ce dî! La prossimevolte che mi domandi prin di batiâ!”

Pre Gjovanìn, viodût che la femine ejere restade mâl, i disè: “Carline, che siconsoli!”

Carline: “Al dîs lui siôr plevàn, ma chêpuare frute… cence un Sant…!”

Il plevan: “Jo, secont la mê esperience,o pues dâi un consei!… Che fasi la fiestedal onomastic di Vanesse, il 1º di novem-bar “Fieste di ducj i Sants!”

Carline: “Siôr santul, lu ringrazii tanttant dal consei. E cumò ch’al bevi a lasvelte il cafè, prin ch’al deventi frêt”.

Page 6: Qui Pantianicco 22

6

Memorie e testimonianze del tempo di guerra (1944-1945)ricerca a cura di Ines Della Picca e Aldo Cisilino

L’ORGANIZZAZIONE TODT

È stata definita come il più grandecantiere edile del terzo Reich: l’O.T.,fondata nel 1933 dall’ingegnere FritzTodt, nazista della prima ora, ritenutol’artefice della trasformazione dell’eco-nomia tedesca in un’economia di guer-ra. Si iniziò con la costruzione di auto-strade; nel 36 fu la volta della “LineaSigfrido”, cinquecento chilometri difortificazioni e campi minati contrappo-sti alla linea francese “Maginot”. Nel 38l’organizzazione assunse carattere para-militare, essendo incaricata da Hitlerdell’esecuzione delle fortificazioni occi-dentali. Nel 39 erano già stati costruiti14 mila bunkers, con l’impiego di300.000 operai civili.

La Todt seguiva l’avanzata su tutti ifronti, con un comportamento e unruolo diverso da paese a paese. Si occu-pava di svariate attività, dalla produzio-ne meccanica ai trasporti, dallo sfrutta-mento del sottoscuolo all’edilizia civilee militare. La sua autonomia gestionalee operativa erano efficientissime.

Nel 42 Todt morì in un incidenteaereo, dopo aver progettato pure l’ec-centrico “Nido d’Aquila”, il rifugiobunker per Hitler, la sua opera vennecontinuata e potenziata da Alber Speer,che ne triplicò la produzione bellica neidue anni successivi, grazie al rastrella-mento di lavoratori, dominati dall’obbe-dienza alle leggi del Fuhrer (da “Sottola Todt” di Roberto Spazzali).

LA TODT A PANTIANICCO

L’Organizzazione Todt si serviva diimprese locali per la realizzazione deisuoi progetti che nel Medio Friuli con-

sistevano nell’ampliamento e nellacostruzione di strutture aeronautiche, dipiste di atterraggio e di collegamentistradali con i bunkers, a difesa in casodi attacchi aerei.

Il 17 dicembre 1943 arrivò aPantianicco in bicicletta da Portogruaroil Signor Giuseppe Bassetto (cl. 1923).Rappresentava la Ditta Doardo diPortogruaro incaricata dalla Todt ed ilsuo compito era di assumere operai. Laprima cosa da fare era reperire unastanza che fungesse da Ufficio per l’i-scrizione e il rilascio del tesserino diriconoscimento, alle dipendenzedell’Organizzazione Todt, e poi comepunto di riferimento per le paghe.

Giacomo Della Picca diede la dispo-nibilità di una stanza della sua casasituata in Piazza Cortina, provvisoria-mente per un mese. Intanto il Sig.Bassetto, uomo di fiducia della DittaDoardo trovò un Ufficio definitivo nel-l’abitazione di Celso Orazio Cisilino(tai Cjasai), in Via Caterina Percoto.

Inizialmente gli uomini ed i giovanierano un po’ diffidenti verso l’organiz-zazione Todt, ma poi alla vista dellabuona paga le domande affluirononumerosissime, tanto da dover istituirecontemporaneamente un secondoUfficio in due stanze dell’abitazione diManazzone Leone.

Agli inizi del 1944 i lavori incomin-ciarono con una cinquantina di operaiper arrivare ad un giro di circa duemilanel 1945; provenivano dai paesi limitro-fi, da Camino, Porpetto, Rivignano,Udine, Portogruaro, dalla Carnia e datutto il Nord-Est.

Dopo l’armistizio del settembre 1943seguì un periodo di scelte difficili per igiovani, la chiamata alle armi e quindil’adesione alla Repubblica Sociale di

Salò, oppure entrare nella Resistenzapartigiana con le due fazioni diGaribaldini (comunisti) o fazzolettiversi (nel nostro caso cattolicidell’Osoppo).

Così la soluzione migliore apparivain quel momento proprio l’adesione allavoro coatto. Operai, Periti e Studentiinvasero gli Uffici dell’Impresa Doardo,una parte per lavorare ed una parte perscansare l’adesione alla Repubblica.

Per quelli che provenivano da fuorizona sorsero delle baracche-dormitorio,ma non essendo sufficienti si cominciòla ricerca di alloggi anche in case priva-te. L’Impresa Doardo era guidatadall’Ing. Pasqualini, l’amministratoreera il Sig. Bassetto, l’assistente contra-rio che curava gli interessi della Todt ilperito De Colle e la Todt era rappresen-tata dall’ing. Prigner e dal geometraKratter.

L’ingegnere e il geometra tedeschi,muniti di carte topografiche si portaro-no subito in località “Bradalama” per lemisurazioni necessarie ad installare ilcantiere e dare poi il via alla costruzio-ne di un ponte sul Corno, di boks e dipiste.

Nell’ufficio del Sig. Bassetto c’eratutto il giorno un gran via vai di aspi-ranti operai e lui aveva un bel daffarecon l’amministrazione: talvolta il bilan-cio non tornava per cinque lire e luidoveva fare i conti per buona parte dellanottata per farlo quadrare. Di notte poi,spesso, arrivavano molti partigiani chevenivano a far timbrare il cartellino inufficio, come se lavorassero nell’impre-

Pantianicco 1944Studenti-lavoratori della TODT scherza-no con le maxi-carte da mille a dimostra-zione di quanta moneta circolasse in quelperiodo.(davanti al primo ufficio della TODT-abi-tazione di Cisilino Teresina Bassetto).

Pantianicco 1944 - Foto ricordo del Sig. Bassetto con il gruppo degli studenti-operai,davanti al secondo ufficio della TODT nel cortile di Manazzone Leone.

Page 7: Qui Pantianicco 22

7

sa Doardo, poi partivano per la monta-gna ed il cartellino era un vero e proprio“lascia passare”.

L’O.T. pagava molto bene e gli ope-rai erano incentivati oltre che da unabuona paga giornaliera, anche con unpremio di produzione per la costruzionedi ogni baracca ultimata a tempo direcord: così giravano tanti soldi in quelbreve periodo, che molti non avevanomai sognato una simile fortuna. La vigi-lia del giorno di paga il Sig. Bassettoandava a ritirarli al Comando diSedegliano o di Spilimbergo.

Dopo l’armistizio del settembre1943, fino all’arrivo degli alleati nell’a-prile 1945, quasi tutti gli uomini diPantianicco in buona salute, hannolavorato per la Todt. Molti giovani parti-vano ogni mattina con la carretta per icantieri di San Odorico. C’è chi ricordaancora Giacomo Della Picca che colsuo carretto trainato dal mulo portava ipasti al personale che lavorava nei varicantieri, ugualmente William Cerioli,con una botte piena d’acqua sul carrettofaceva il giro dei cantieri per dissetaregli operai. La falegnameria di VaniglioDella Picca, che negli anni quaranta erala più attrezzata della zona, era frequen-tatissima dagli operari della Todt e daimilitari tedeschi che usavano le suemacchine per lavori di precisione.

L’impresa Doardo di Portogruarorealizzò in località “Bradamala” unponte di cemento e mattoni, alcuni boxsverso Beano, piste e collegamenti stra-dali fra queste opere. A Pantianicco,nello stesso tempo, operava alle dipen-denze della Todt un’altra impresa, pro-veniente dall’Abruzzo: la dittaBuccimazza. L’ufficio era installato neilocali sopra la latteria. La famigliaBuccimazza abitava nell’attuale casa diAnita Moretti vedova di Felice Cisilino.

Fuori dagli angars i tedeschi mette-vano in bella mostra finti aerei di legnoche avevano il compito di attirare l’at-

tenzione dei bombardieri alleati, svian-doli dai veri obiettivi dove si trovavanoi veri “caccia”. Mentre costruivano lepiste, larghe dai 10 ai 15 metri, gli ope-rai, prima di gettare il cemento, ai latiscavavano dei fori dove collocavanomine di cento Kg. intercalate 50 metril’una dall’altra, complete di dispositivo,per una eventuale distruzione della pistain caso dell’arrivo del nemico, per osta-colarne l’avanzata. Per fare i getti dicemento nelle nostre campagne, utiliz-zavano l’acqua dei canali di irrigazione,portata con le pompe nei cantieri dilavoro. Il deposito di cemento si trovavapresso l’abitazione dei Mansutti aPantianicco. Il mulino romano era unimportante punto strategico per quantoriguardava lo smistamento e la distribu-zione di materiali perché situato all’in-crocio di quattro strade e quindi permet-teva il movimento di uomini e mezzi indiverse direzioni.

Nei terreni circostanti c’era un rifu-gio antiaereo, visibilissimo anche oggi emolte baracche di legno che servivanoai militari tedeschi come deposito dimateriali edili.

Dopo i continui ed intensificati bom-bardamenti degli alleati, miranti adistruggere le postazioni ed i mezzitedeschi, gli operai della Todt fuggironoe tutta la gente dei paesi circostanti fecerazzia di cemento, tavole e di qualsiasialtro materiale lasciato dai tedeschi inritirata. Nelle nostre campagne rimase-ro, oltre al “ponte dei tedeschi”, noveboxs-angars in località “bradamala”vicino al ponte dei tedeschi, “prâs da lafiga” con rifugio, “palûs” (dotis), “sie-cis” “tai quaràs”, prâs di poç” (strada dala riva), “burala”, “lì di poç” (appenapassate le ultime case del paese per lavecchia strada per Mereto), “su la riva”(sempre proseguendo per la vecchiastrada per Mereto), “ledrutis” (vecchiastrada Pantianicco-Beano). Qui c’erauna biforcazione che congiungeva più

piste di collegamento.Questi boxs e le piste sono rimasti

visibili per diversi anni, poi con i contri-buti statali per danni di guerra, i pro-prietari dei terreni su cui sorgevano,hanno provveduto alla loro demolizio-ne, per rendere il terreno usufruibile.Gli ultimi tronconi di piste sono statidemoliti in occasione del riordino fon-diario.

LA CONTRAEREA TEDESCA ED IBOMBARDAMENTI DEGLIALLEATI.

La presenza di un buon numero dimilitari tedeschi a Pantianicco eramotivata dalla installazione della dife-sa contraerea che era ubicata in unappezzamento di terreno subito dopo ilponte sul Corno a destra andando aSedegliano. Consisteva in una batteriaformata da 4 cannoni e mitragliere a 4canne che avevano il compito di colpi-re gli aerei alleati in formazione chevolavano verso il nord.

Altre due batterie antiaeree eranosituate nel territorio di Beano e diVillaorba. A Villaorba-Rivolto inoltrec’era un campo di aviazione che ospita-va molti aerei italo-tedeschi fin dal set-tembre 1943, arrivando fino ad un centi-naio di ME 109 nel luglio del 1944. ABeano c’era anche un fortino.

Era inevitabile che la zona del medioFriuli fosse oggetto di continui bombar-damenti degli alleati perché sede diinstallazioni contraeree e dotata di variareoporti militari (Campoformido,Rivolto-Villaorba, Risano) di linee fer-roviarie e importanti ponti sulTagliamento. Inolte l’asse fluviale delTagliamento diventò la via più facile daseguire per i bombardieri strategici perarrivare alla Germania ed ai suoi satelli-ti.

Essi partivano da sud, da Foggia, sor-

Pantianicco - primavera 2001Il ponte “dei tedeschi” è stato riattivato e aperto al traffico agri-colo. Era abbandonato e ne era vietato l’uso dalla fine della guer-ra. Com’era prima …

… com’è oggi.

Page 8: Qui Pantianicco 22

8

volavano l’Adriatico e poi imboccavanoil corso del Tagliamento che, comeun’asta ben visibile sulla pianura, spic-cava dal mare verso nord. Era una chia-ra indicazione naturale che poteva sop-perire agli errori di rotta o al funziona-mento a volte scadente degli strumentidi navigazione. (da: La morte che vennedal cielo - Lao Monutti).

Questi aerei poi erano molto perico-losi anche quando tornavano indietro amissione compiuta, perché spesso inavaria, sganciavano a casaccio il lorocarico eccedente, prima di rientrarenella località di partenza.

Molte persone morirono così mentrelavoravano in campagna. Dal gennaio1944 all’aprile 1945, nel periodo dimaggior pericolo, molte famiglie allon-tanarono dal paese le donne e i bambini:andarono “sfollati” si diceva così allora,a Coseano, Nogaredo, Barazzetto eCisterna, ospiti a pagamento pressofamiglie del luogo.

In questo periodo i bombardamentinella nostra zona erano quasi quotidia-ni, ma Pantianicco fu particolarmentecolpito il 30 gennaio ed il 18 novembre1944 da gravi bombardamenti e spezzo-namenti che hanno provocato alcunimorti e molti feriti.

Dal libro storico della Parrocchia silegge: “il 30 gennaio morì PiccoAlfonsino. Il 18 novembre, alle ore11,30 hanno sganciato un centinaio dibombe dirompenti su Pantianicco: mortidue giovani agricoltori Pietro Rizzato eRiccardo Picco, il più anziano AngeloCisilino, una donna di passaggio diGradisca e il ragazzo Arrigo Cantaruttitredicenne, al confine del territoriocomunale di Mereto con Basiliano.Feriti Giuseppe Bertolissi, CelesteD’Angela, Giordano Tonizzo, EufrasioCragno, Onorina Cragno, ElioVersolato”.

Il comando tedesco dell’artiglieriacontraerea era formato da alcuni ufficia-li con sede nell’attuale abitazione diInes e Aldo Cisilino, allora vuota erequisita. Altri sottufficiali avevanooccupato la scuola in piazza Cortina e lacasa “da la Cjasteona” (AngelicaD’Ambrosio vedova Cisilino).

Un capitano era ospite presso Rosinae Aristea Carpacco. Soldati tedeschivivevano in baracche costruite tra l’asi-lo e il monumento dove c’erano anchele loro cucine; c’era “Là dal Baker” lasede della Croce Rossa tedesca.

La sala della musica sopra il vecchioforno era diventata un loro dormitorio ealtri soldati tedeschi erano ospiti pressola famiglia di Gisella e Orazio Cisilino.

Nella casa di Marselina di là delCorno (attuale abitazione di Isotta ePietro Cisilino) pare ci fosse un magaz-zino di viveri, custodito da alcuni mili-tari che dormivano lì. È opinione gene-

rale diffusa che complessivamente itedeschi a Pantianicco si sono compor-tati bene e molte persone hanno ancoraoggi un buon ricordo di loro. Un atten-dente, al servizio degli ufficiali delcomando dal Borg di Sot, si era moltoaffezionato alla gente del borgo e, incaso di pericolo, avvisava le famiglie intempo.

Lo stesso, dopo aver visto Olga Primusmungere le mucche nella stalla al lumedel “ferar” collegò la luce elettrica allastalla a sue spese.

Il capitano ospite di casa a Carpacco,quando sapeva dalla radio che si avvici-nava un bombardamento, anche in pienanotte, bussava alla porta della camera diOlimpio e Agata Cisilino avvisando condiscrezione: “Alarm, alarm!” e poi se neandava.

La sottoscritta, a quel tempo di seianni, dopo il Natale del 44 ricevette inregalo dagli ufficiali tedeschi un bellissi-mo albero di Natale, in cartapesta, com-pletamente addobbato. Mai visto aPantianicco un oggetto così bello, né intempo di guerra né negli anni seguenti:l’ho conservato fino a trent’anni.

Chi ha dovuto cedere una parte dellapropria casa ai tedeschi li ricorda comebrave persone, umane ed educate. Ledonne che abitavano nella piazza delmonumento, vicino alle baracche con lecucine tedesche, scambiavano spessouova e latte con zucchero e caffè.

I giovanotti ventenni di allora anda-vano a ballare presso qualche famigliain compagnia di soldati tedeschi. Unricordo negativo riguarda un ufficialearrogante che, fra le tante, proibiva aNeli (Brandolino Armanno) di dare l’al-larme suonando le campane, quando erain arrivo un’incursione aerea.

Io ho citato solo qualche esempio dibuona convivenza, di cui sono venuta aconoscenza, nella memoria collettiva cisaranno senz’altro molti altri episodi siabuoni che spiacevoli dell’occupazionetedesca; è certo però che il nostro paese

ha avuto la fortuna di non essere al centrodi gravi sabotaggi, rappresaglie, rastrella-menti ed esecuzioni subiti e patiti in tantealtre località del nostro Friuli.

LA DIFESA PASSIVA. I RIFUGI

L’U.N.P.A. aveva costituito fin dal 1940 untentativo di un’organizzazione di difesa nazio-nale totale, ma per mancanza di mezzi si feceben poco. A Udine nel settembre del 43 sidiede il via alla costruzione di un grande rifu-gio pubblico sotto il colle del castello, chedoveva sfociare in Piazza Umberto. Ma perproblemi di incrinamenti sopraggiunti allestrutture sovrastanti (casa della contadinanza echiesa del castello) e per mancanza di cemen-to ci si limitò alla realizzazione di un locale dimodeste dimensioni. La mancanza di materialida costruzione come cemento ferro e tavola-me, requisiti dalla Todt per preparare le lineedifensive per contenere e respingere le forzealleate che salivano dal sud, non permise inFriuli la costruzione di rifugi “a prova dibomba” .

Le autorità raccomandavano di usare lecamere di base dei campanili e le cantine deiprefabbricati in cemento armato. Nonostantetutto in città spuntarono molti piccoli rifugi,sia pubblici che privati, soprattutto dopo ibombardamenti del dicembre 44. Ma per lamaggioranza restò solo la fuga per i campi adogni allarme aereo. (da “La morte che vennedal cielo” di Lao Monutti)

Anche a Pantianicco gruppi di famiglie siriunirono per costruire in vari punti del paesedei rudimentali rifugi. Di solito sorgevanonegli orti ed erano molto grezzi per mancanzadi materiali adeguati. Nella memoria collettivasono rimasti impressi i rifugi di queste fami-glie: Adolfo Manazzone, Guelfo Manazzone,Attilio Bernava, Eligio Mattiussi “tal Bôrg dalFarut” . Anastasio Manazzone “davour la lata-ria” Attilio Cisilino “dongja il monument”Vittorio Manazzone, Velio Cisilino, ArgentinaCisilino, Virgilio Cragno, GiovanniBrandolino “tal Bôrg di Sora”. AngeloCisilino, Giuseppe Bertolissi, Abelardo

Pantianicco 1944 - Una serena immagine del tempo di guerra “tal Bôrg dal poç”.

Page 9: Qui Pantianicco 22

9

Brandolino “ tal Bôrg di Sot” . LuigiButtazzoni “Vigj di Fotel” . AlbinoCisilino, Modesto Buttazzoni “tai Cjasai”,Ermes Manazzone, Angelo Della Picca“tal Bôrg dal Poç”.

Per più di un anno l’addetto all’allarmeera Neli Brandolino: ogni giorno saliva sulcampanile e da lassù controllava la situazio-ne, quando dal campo di aviazione diVillaorba saliva un bengala, come una frec-cia rossa, segno di imminente pericolo, Nelilo comunicava ai compaesani suonando lacampana grande. Allora la gente lasciavacampi e case ed i bambini la scuola e sichiudevano nei rifugi. Molte famiglie conbambini andavano a rifugiarsi nel campanilee lì correvano anche alcuni ufficiali delComando del Bôrg di Sot.

Di notte ci si difendeva con l’oscuramentoassoluto di porte e finestre per evitare eventua-li riferimenti al passaggio degli aerei, in parti-colare del famoso Pippo che spezzonava emitragliava ogni sorgente luminosa.

Lungo le strade principali, in quel periodo,

furono scavate grosse buche che contenevanouna o due persone: erano un prezioso rifugioper tutti quelli che, in bicicletta o col carrettoandavano o tornavano da Udine o dai paesivicini e si trovavano improvvisamente sotto unbombardamento. Molti nostri compaesani sisono salvati così. Di questo lavoro era stataincaricata l’impresa edile di Angelo DellaPicca.

Per contenere o sventare danneggiamentio sabotaggi da parte dei partigiani, il coman-do tedesco diede ordine al Comune di istitui-re la guardia militare e la guardia civica. Laguardia militare aveva la responsabilità diguardiare le linee elettriche e telefoniche, lestrutture e le baracche che contenevanomateriale bellico. La guardia civica operavanel rispetto dell’ordine pubblico e del copri-fuoco. Verso sera e per tutta la notte, poteva-no circolare solo le persone con permesso:quelli che venivano trovati privi, erano portatial comando tedesco, dove veniva verificatal’identità ed il motivo dell’infrazione e poivenivano rilasciati o meno. Nel nostro caso,

alcuni nostri compaesani sono stati impegnatiin questo servizio, con turni di sorveglianzanottuma e diurna.

Dal gennaio del 44 all’aprile del 45 sonostati mesi e mesi di paura per tutti, ma permolti è stato il periodo più crudele del secoloappena concluso per il nostro Friuli, terra diinvasioni, spedizioni punitive e deportazioni.Le chiese erano affollate quanto non lo eranomai state perchè la gente cercava nella fededei suoi avi l’unica speranza di sopravvivenza,come recita questa cantilena rimasta nellamemoria popolare:

“ Ave Maria grazia plena fa che non suoni la sirena fa che non vengano gli aeroplanifacci dormire fino a domani e se uno bombarda giù aiutaci tu “

Ringraziamento. Siamo riconoscenti a tuttele persone che hanno collaborato a far emerge-re questi ricordi dal passato.

Negli ultimi due anni del conflitto bellicodella seconda guerra mondiale, mentre i repar-ti armati dell’esercito tedesco facevano frontealle forze alleate che dal meridione della peni-sola avanzavano con difficoltà verso il nord, ilGenio Militare Tedesco (TODT) era impegna-to a preparare le linee di difesa al Nord e parti-colarmente in tutta la zona Friuli VeneziaGiulia. Nel complesso di queste costruzionierano comprese linee di fortificazione lungo ilNatisone, le piste del campo aereo di Rivolto,con tutto il complesso dei bur kers per il par-cheggio degli aerei.

Nello svolgimento di queste grandi attivitàd’emergenza, l’IMPRESA BUCCIMAZZAcon titolari Franco e fratello Antonio ebbe ingestione la costruzione di tutto il complessocampo aereo di Rivolto. Una grande ed impor-tante impresa che, per portarla a termine intempi brevi, occupò sicuramente tutta la manod’opera disponibile nella zona.

Nel marzo 1944, per motivi di scuola, lavo-ro e paura della guerra, che sempre più si avvi-cinava al nostro paese di Rocca di Mezzo,Aquila (Abruzzo), mio fratello Ezio Franchi20 anni e io 18, ci trasferimmo a Pantianicco,dove l’impresa Buccimazza aveva gli uffici dilavoro. Dopo un lungo viaggio, di cinque o seigiorni, con vari mezzi di trasporto e condizionia volte paurose, arrivammo a Pantianicco incarretta, che per fortuna trovammo alla stazio-ne di Codroipo. L’ingresso in paese, di mattinapresto, fu quasi trionfale perchè finalmentevedemmo la fine di una lunga peripezia e l’ini-zio di una vita più tranquilla e fruttuosa, mal-grado 1ontani dalla famiglia.

Dopo l’incontro piacevole con nostro zioAntonio e una giornata di cui non ricordo idettagli, la sera trovammo gradito alloggiopresso la famiglia di Domenico Cisilino(Menin) e nell’ospitalità genuina di questa

semplice famiglia contadina passammo laprima serata in loro compagnia nel caldo dellacucina, ascoltando con stupore un parlare chea noi sembrava una lingua straniera, ma cheera il simpatico “Furlan”, che presto imparai acapire e anche a ben parlare.

Facemmo presto tante amicizie ma la piùcara, e ancora esiste, fu con Galliano Mizzau,il nostro casaro, perchè l’ufficio dell’ImpresaBuccimazza era sopra la latteria. Ricordo letante belle serate ad aiutarlo durante la raccol-ta del latte che le belle ragazze portavano inlatteria. Fra i più frequentati amici ricordoanche Mario Avon di Spilimbergo, contabiledell’impresa, Vinicio Cisilino, Menin, e Agnuldi Barghesin (Cisilino Angelo).

Io e mio fratello Ezio, oltre al lavoro, ciimpegnammo subito a riprendere gli studi cheavevamo interrotto ad Aquila, e nell’ambito diquei due anni ottenemmo il Diploma diGeometra presso l’Istituto Tecnico A.Zanon diUdine.

Il 25 aprile 45 vedemmo con gioia la finedella guerra e la disastrosa ritirata degli ultimireparti tedeschi. Al campo di Rivolto arrivaro-no subito reparti dell’Aviazione Inglese con iloro 13-17 (Fortezze Volanti), con tutto il per-sonale e attrezzatura di supporto. Così le pistee i Bunkers che dai tedeschi erano state usatesolo per parcheggiare aerei finti di legno furo-no usate per la prima volta da veri e grandiaerei.

I reparti alleati erano formati da moltagente di colore proveniente sicuramente dalletante colonie inglesi africane, una novità pernoi, e spesso venivano a Pantianicco quando afine seffimana si ballava nel salone della latte-ria.

L’impresa Buccimazza si sgretolò pianpiano, io tornai in Abruzzo nel dicembre 45 eEzio ed altri si trasferirono a Trieste. Rimasi in

Italia fino al Settembre 47 per poi tornare aRochester, NY, al mio paese di nascita. Iniziailì tutta una nuova vita che poi attraverso la miacarriera militare mi ha spesso riportato inItalia e naturalmente a Pantianicco, dove hosempre trovato la sincera accoglienza diGalliano, sua moglie Zolia, e la loro carafamiglia formata da tre figli, mogli mariti equattro nipoti, e la mia con l’aiuto di miamoglie Luciana, ( çjargnela ) ugualmentenumerosa di cinque figli ma non nipoti.

Nel febbraio 96 con dolore ci lasciò il caroGalliano, ma il suo ricordo e l’affetto che uni-sce le nostre famiglie è sempre più vivo e nonterminerà mai.

ANTONIO FRANCHI

TESTIMONIANZA DI ANTONIO FRANCHIRlVOLTO - BEANO - PANTIANICCO NEGLI ANNI 1944-1945

Pantianicco 1941 - 1942Toppano Mirella e Ottavio

Page 10: Qui Pantianicco 22

10

TESTIMONIANZA DEL MAESTRO LUIGI LANZAFAMECatania

Nel bollettino parrocchiale di Pantianicco,dalle foto ho riconosciuto poche persone, mami sono ricordato di tante, di tutte le personeche mi stavano vicino e per quali conservo undolcissimo ricordo.

Ho trovato questo lavoro una cosa bellissi-ma, che ogni paese dovrebbe fare, per ricordareai posteri le virtù e il grado di civiltà raggiuntoa vantaggio della società.

Pantianicco innanzitutto merita di esserericordato per il suo comportamento sociale.Inoltre Pantianicco vanta una tappa storica dellaII^ guerra mondiale, dove i tedeschi, per osta-colare l’avanzata degli americani, riuscirono acreare un cantiere di lavoro e mantenerlo percirca due anni con 10.000 operai e forse più,che mangiavano e dormivano nelle baracchevicino al mulino di Gigi e che lavoravano, elavoravo anch’io, per costruite le piste suVillaorba da dove dovevano lanciare i V1 e V2su Napoli.

Costruivamo anche i boxs e i bunkers intutto il circondario, anche a San Durì (S.Odorico).

Pantianicco merita in modo particolare di

essere ricordato perché a causa di questolavoro ha salvato migliaia e migliaia di gio-vani provenienti da molte città d’Italia, dallaFrancia e dall’Europa, dalle deportazioni inGermania e dalla guerra.

E FRA QUESTI C’ERO ANCH’IO.

Ma chi ha avuto così nobili sentimenti daricordare gli abitanti di Pantianicco?

Mi piacerebbe tanto che questo giornalinouscisse ogni mese per ricordate tutti, ricchi epoveri.

Luigi Lanzafame

Pantianicco 1943 - Il maestro Luigi Lanzafame, la moglie Carmela con il figlio, attorniatidagli amici “del borg dal poç” nel cortile di Livo e Telo dove ha abitato dal 1943 al 1948.

LA SINDONELA SINDONEOSTENSIONE GIUBILARE 2000OSTENSIONE GIUBILARE 2000

Il tuovolto,Signore,iocerco(Sl 27)

PREGHIAMO:O Dio nostro Padre, l’immagine dellaSindone ci rimanda alle sofferenze inflitteal Tuo Figlio Gesù, che ha preso su di Sé idolori di tutti gli uomini. Fa’ che sappia-mo vederlo in ogni uomo, per servirlo eper annunciare il suo amore, e donaci lagioia di contemplare il Volto radioso diGesù risorto, che con Te vive e regna neisecoli dei secoli. Amen.

Durante il Giubileo, si è avuta la piùlunga ostensione della Sindone: 74 gior-ni.

Dal 12 agosto al 22 ottobre (72giorn), ne sono stati poi aggiunti due:28 e 29 ottobre, per dar modo a quellepersone che non avevano potuto rag-giungere Torino - sostanzialmente isola-ta - causa l’alluvione che aveva colpitoil nord e in modo particolare ilPiemonte.

Sulla stampa nazionale si è letto chesono transitati innanzi alla Sindonecomplessivamente 1 milione e 50 milapellegrini (1.049.221) e rispetto all’o-stensione del 1998, il numero dei visita-tori stranieri si è più che raddoppiato:da 60 mila a 130 mila.

(Dall’Europa occ. 62.160 persone,dall’Europa dell’Est 23.860 persone,dall’America del Nord 12.709,dall’America Latina 6.040, dal MedioOriente 3.060, dall’Estremo Oriente3.896, alla spicciolata: 22 cubani e 96cinesi).

Chi sta scrivendo, il 22 ottobre diquella domenica, di buon mattino,aveva visitato la Sindone e ritengo cheil “Gruppo Vita 2000 di Udine” guidatoda don Angelo Peressutti, sia stato unodei pochi di quella giornata.

All’apertura delle visite un gruppettodi cittadini polacchi ed il nostro gruppo!Dietro a noi nessuno! Fortunati, perchéabbiamo fatto tutto con tranquillità eabbiamo potuto osservare “quel lino”senza fretta… pensare, pregare e anchecommuoverci e trarre delle conclusioni.

Mentre il nostro gruppo si stavaallontanando lentamente ho anche pen-sato “come mai così poca gente?” esenza dar peso ho concluso che forseera ancora troppo presto per l’arrivo deivisitatori. Ma poi, man mano che iltempo passava, addentrandoci nel cen-

tro di Torino, si incominciò a notare lapreoccupazione dei nostri autisti e illoro continuo telefonare.

Senza essere delle aquile, come sisuol dire, si poteva capire che c’eraqualche cosa nell’aria, e che dovevaessere successo… e che forse potevainteressare anche a noi.

Il Po faceva paura con i suoi cavallonie molti ponti erano stati chiusi al traffico.

Da che parte uscire? Le corriere gira-vano come uccelli chiusi in una stanzain cerca di una finestra aperta.

Dopo vari tentativi e su indicazionedella polizia urbana… l’unica via apertaera quella per Moncalieri. Finalmente!

Ed è quello che i nostri autisti hannofatto!

Noi abbiamo rinunziato anche alpranzo del buon ricordo, optando per unpanino in itinere e… via su strade per-corribili in direzione di Udine.

E dopo questa breve cronaca, ritor-niamo alla Sindone.

Chi non ha mai visto la Sindone puòchiedere: che cos’è? La risposta pertutti: la Sindone è un lenzuolo di linolungo m. 4,37 e largo m. 1,11.

Su questo lenzuolo è visibile l’imma-gine frontale e dorsale di un uomomorto per crocefissione.

Ora passiamo brevemente ad esami-nare il rito “della morte e della sepultu-ra” in Israele:

Page 11: Qui Pantianicco 22

11

“… il defunto dopo essere stato lava-to e fatta la taharah, la purificazione,veniva rivestito di una camicia di linobianco, e poi… fatta una cassa di legnosu misura, veniva messo dentro, conuna tela bianca sotto e sopra. Non siparla di bende o legature”.

“I panni funerari dovevano essere dilino bianco, senza mescolanze di fili dilana che avrebbero dato shatnez, impu-rità legale…”.

Il morto della Sindone non avevar icevuto la “Taharah” r i tua le inquanto il condannato a morte nonriceveva la taharah, cioè la purifica-zione rituale.

RITO DELLA SEPOLTURA

La legge ebraica prevedeva la sepol-tura del cadavere -qualora la famigliaper qualche ragione non lo facesse- acarico della comunità a meno che qual-che persona abbiente non lo facesse inproprio, come opera meritoria.

Giuseppe di Ramataim (di Arimatea,sua città di cui era consigliere), cono-scendo bene la legge ebraica, pensòassieme a Nicodemo (che era un capodei Giudei):

- di riscattare quel corpo;- di non praticargli la “taharah” in

quanto condannato a morte (e a morteviolenta con spargimento di sangue);

- di acquistare un telo di lino bianconuovo, per coprirlo;

- di seppellirlo prima del calar delgiorno in un sepolcro dove non fosserostati prima altri morti;

- di non lasciargli preziosi adosso;- di guardiare il sepolcro per 24 ore.Questa era la legge!

Fermiamoci un momento e pensia-

mo alla venalità di Pilato (Gesù è statovenduto prima da vivo e ora da mortocomperato) e alla magnanimità diGiuseppe che ha prima riscattato ilcorpo di Gesù e poi ha messo a dispo-sizione il suo sepolcro nuovo per ilseppellimento; mentre Nicodemoaveva portato una gran quantità di saleprezioso e aromi.

È certo che il seppellimento di N.S.,anche se Giuseppe e Nicodemo eranoseguaci di Cristo; avvenne secondo leusanze ebraiche.

Aromi e sale sepolcrale non vennerospalmati sul corpo insanguinato, chenon doveva essere toccato, se non per ilminimo indispensabile.

Si deve pertanto ritenere, come giànelle catacombe ebraiche in Roma onelle necropoli del Levante, che gliaromi ed il sale furono messi sul bancodi pietra del sepolcro, quindi steso metàdel telo sindonico, appoggiato il corpo,e l’altra metà ripiegato sopra, passandodal capo e allungato fino a ricoprirlo deltutto.

Anche sul telo poi furono versatiaromi e sale, dando così una pressioneavvolgente e morbida. Ciò può essereanche ricavato dalla chiara e nitidaimpronta lasciata dal corpo sullaSindone.

Un testo antichissimo, scoperto neglianni cinquanta, in lingua etiopica “Illamento di Maria” riporta per intero unracconto che si riteneva perduto, il”Vangelo di Gamaliele “ e dice ....“hanno posto tuo figlio in una tombanuova, hanno steso su di lui un linonuovo, e lo hanno coperto con moltiaromi e molta mirra”.

In un manoscritto apocrifo, in linguacopta, scoperto al Cairo nel 1895 daCarlo Schmidt, così si legge:” I1 giornodopo il sabato, le donne si recarono nel

luogo detto Golgothà, dove Egli erastato sepolto e portarono con sè gliaromi, per versarli sul suo corpo, men-tre si lamentavano …”.

I soldati romani avevano controllato:che il condannato fosse veramente

morto e per averne la certezza lo aveva-no trafitto con la lancia;

che la tomba fosse vicinissima alluogo dell’esecuzione in quanto piùconveniente e che la deposizione avve-nisse senza rumorosi cortei;

che non venisse poi sostituzione osottrazione di quel cadavere.

Inoltre due studiosi francesi Marione Courage con un metodo avanzatissi-mo di trattamento computerizzato - stu-diato appositamente per la Sindone diTorino - hanno scoperto con assolutaevidenza, dei caratteri di scrittura:”Sonocaratteri greco-latini ma, stranamentesulla foto “positiva “ si vedono scritti alrovescio, da destra a sinistra, come inuno specchio. Quindi scritti sul rovesciodel Telo.

Con tecniche di intensificazione siricostruisce, in segni leggibili, N A Z AR E N O .

Sotto il mento affiorano altre traccegrafiche : J E S H U A (Jesù in ebraico).

In conclusione sul telo coprente ilcadavere, l’Autorità romana certificòl’identità, la senteza di morte, l’esecu-zione avvenuta e dopo certificato “stret-te le legature con sigilli”, affinchè lacomparsa di un falso Messia non fossepossibile dimostrarla in quanto il cada-vere 1ì sepolto, era quello e nessunaltro.

L’Autorità romana alla fine di quellaterribile giornata fece rotolare, contro leconsuetudini ebraiche, la pietra e chiusecosì l’imboccatura del sepolcro.

“Per loro” il morto del Golgothà erauscito dalla Storia!

Angelo Covazzi

È questa la notizia sensazionale dif-fusa durante un ConvegnoInternazionale tenutosi a Padova dal 16al 21 ottobre 2000 !

Veniamo ai fatti .Al Vescovo di Padova, mons.

Mattiazzo, giunse una letteradell’Arcivescovo ortodosso di TEBE,Hyeronimus, che chiedeva al confra-tello “un frammento significativo” dellereliquie di San Luca per metterle nelsepolcro dell’evangelista, meta dipelIegrinaggi e di profonda devozione.

Secondo la tradizione, l’evangelistaLuca, autore del 3° Vangelo morì in

BEOZIA* a 84 anni pieno “di SpiritoSanto” e lì sepolto.

La sua tomba però a TEBE,** èvuota da secoli!

Si narra che il corpo dell’evangelistavenne trasferito nel IV° secolo, altempo dell’Imperatore Costanzo, aCostantinopoli e poi, durante leCrociate, trasportato a Padova.

I1 vescovo mons. Antonio Mattiazzo,“dopo anni di elaborate e costose ricer-che”, e aver impegnato scienziati difama internazionale di tutte le specializ-zazioni: anatomapatologi, chimici,paleologi, archeologi, botanici e numi-

smatici, ha dichiarato che gli scienziatihanno avvalorato questa identificazione:San Luca è a Padova.

I1 Vescovo ha pertanto annunziatocon grande gioia che il corpo dell’evan-gelista, medico di professione, che nonha conosciuto personalmente ilSalvatore, ma ha seguito Paolo di Tarsonel suo peregrinare, riposa a Padovanella chiesa di Santa Giustina, dove oraè stato ritrovato per merito della segna-lazione dell’Arcivescovo Hyeronimus!

A.C.

*Beozia: Regione storica della Grecia, situata a N. dell’Attica edel Golfo di Corinto, occupata (sec.XII a.C.) dalla popolazione eolica dei beoti.**Tebe: Città della Beozia, nella Grecia Centrale, una delle maggiori della Grecia antica.***Bisanzio: Città (od. Istanbul) fondata dai milesi nel sec. VI a.C. tra la Propontide e l’ingresso nel Bosforo, oggi in Turchia. Nel 330 fu scelta come sedeimperiale da Costantino e ribattezzata Costantinopoli: divenne quindi la capitale dell’Impero bizantino sino alla sua presa da parte dei Turchi nel 1453.

L’EVANGELISTA SAN LUCA RIPOSA A PADOVA

Page 12: Qui Pantianicco 22

12

MirMiro di o di TTinainat e il miedi Pt e il miedi PorordenondenonSiccome mio nonno pesava oltre il quintale

ed era basso di statura, avendo anche problemialle ginocchia, camminava poco e con il bastone.Ogni tanto, pensava bene di chiamare il DottorPordenone, sperando di ricuperare un po’ leginocchia doloranti. Un giorno d’estate miordinò di andare in Cooperativa a prenotare unavisita medica per lui.

Ad un certo punto, lui, il malato, avrebbedovuto trovarsi a letto, visto che le ginocchia nonlo sostenevano. Invece mi sentii chiamare convoce allarmata: “Orieta, li oçis a son pa la strada! parilis drenti ! ! Ostissia porca, cui ael lassâtviêrt il puarton ?” Vado di corsa a recuperare leoche in mezzo alla strada e vedo che la macchinadel Dott. Pordenone è già parcheggiata vicinoalla Cooperativa.

Nel frattempo, chi non poteva nemmenoalzarsi sulle ginocchia, era in mezzo alla cala acorrere dietro alle oche! “Nono, va via svelt taliet, che Pordenon a lé già rivât! “.

Mando intanto tutte le oche in cortile, sicuroche mio nonno forse era a metà rampe di scaleper andare appunto nel suo letto in camera,prima che arrivasse il medico.

Invece, con mia grande sorpresa, lui era giàsvestito e coricato!

Il medico lo visitava e gliprescriveva…“MANG‚ IA’ PÔC”! “MASEGRAS, E I GENOI NO RIVIN A TIGNI’ SU’CHEL PÊS ! ! “ ,`

Questa era la dieta: NO’ VIN, NO’ SALAM,NO’ MUSET… BRUT, PANADELE… E IET”!

Mio nonno, poveraccio, abituato com’era, percirca due giorni osservava la dieta, poi, timida-mente, cominciava a chiedere a mia zia e a miamamma, che gli portassero.... DA MANGIA-RE.... !!!

Loro due lo aspettavano al varco... Portavanopiù cibo, ma niente vino. Allora il nonno, urtato einnervosito ordinava: “ Ençia il vin! “ Lororispondevano: “ma Pordenon a la dit ca le chelcal fâs pui mâl....” Mio nonno allora, tagliavacorto: “Lui lu bêf, e alora lu bêf ençie iò! “

Un’altra estate, anche lui, come Ansulin diNodàl, ridiventò....”bambino”e tra bambini, comeero io, ci si intendeva.

Ricordo che era una giornata caldissima ed ioavevo l’incarico di fare il minestrone... Dovevoalimentare il fuoco affinchè bollisse in continua-zione. Spesso il fuoco mi si spegneva e dovevoriaccenderlo. Ero andata in cortile a prenderedella legna e mio nonno che era in camera sua, siaffacciò alla finestra (che dava sul cortile) e miordinò di portare l’acqua SUBITO, per le anatreche erano rimaste senza un goccio. Io risposi chedovevo prima assolutamente riaccendere il fuocoper il minestrone. Ma lui si offese a tal punto chemi disse: “Nissun chi pui mi scolta, nisun mi ubi-dis! Se li rasis no an subit l’aga, a morin di çialt!” Ed io risposi che appena il fuoco fosse partito,avrei anche dato l’acqua ... ma lui con vocelamentosa, replicò: “A le mîor fala finida! e io mipiçi!” “Nono, cemut?“ (Ricordo che dentro di meprovai paura) e lui “Spetimi lì, chi voi a çioli laquarda e ti la mostri....!

Sbalordita, vidi che rientrava dalla finestra epensai che davvero avesse preparato una fune

dietro il suo peso.... Lo vidi ricomparire, con unospago che si usava per legare i sacchi del fru-mento... con la semplicità e l’umorismo di unabambina, lo provocai: “nono, ma in ce puest piçi-tu che quarda lì?”

“Iò i ai già pensât dulà.... in tal claut dal qua-dri !!!...” L’unico chiodo che si trovava in camerasosteneva un ritratto di mio nonno e di mianonna giovani... Capii allora che stava invec-chiando sempre di più e corsi con la legna inbraccio in cucina, per non fargli vedere la miarisata, accompagnata però da un senso di disagioe di tristezza...Visse ancora il nonno, tanto che,per paura che perdessi la corriera, quando andaia scuola a Udine, mi svegliava nel cuore dellanotte... Arrivava trascinando i piedi, perché c’erala luna piena che illuminava il corridoio dellecamere, e lui pensava fosse giorno, perciò midiceva: “Orieta, ieva, che senò tu pierdis la corie-ra nè...” Mi svegliavo, vedevo la luna e glirispondevo che era presto ancora... Lui tornavanella sua camera ed io ricordo, come fosse ora,lo strascichio dei suoi passi ed il brontolio che loaccompagnava: “Iò ti ai visât... tu pierdarâs sigûrla coriera...” mi piace ricordarlo così; era la suapreoccupazione, e quindi il suo affetto, per me.

LA MONETA UNICA

Mentre ci stiamo avvicinando all’uso dellamoneta unica europea, il mio pensiero corre difrequente ad una scena che capitò sempre conmio nonno, con Nelvis, Giuliano ed io...

Ogni tanto Miro faceva il generoso e noi,sapendo che aveva intascato la pensione, un gior-no gli chiedemmo i soldi per il gelato. Ci diedemi pare una banconota da cento lire e dovevamoportargli il resto, ma lui si mise a contare queisoldi... ed i conti non gli tornavano. Li fece con-tare anche a noi, ed erano giusti. Li ricontò dinuovo e diceva: “Chist a lè un franc, chisç a sontre santescins, chistis a son cinc palanchis, dopoa son doi carantans.... ! e via di questo passo.

Noi li ricontavamo quei soldi in base alla lira,ma per lui non andava bene. Ci trattò da imbro-

glioni e chiamò mia mamma e mia zia Isotta, aricontare tutti i soldi. Erano esatti, ma lui rimasesempre con il dubbio di essere stato derubato....Chissà come andrà a finire con l’EURO ?.... Anoi comunque quel gelato sembrò un po’ menodolce...

Nono Miro era uno strano miscuglio. Avrestigiurato che era la persona più interessata edavara del paese… eppure aveva momenti di scon-finata generosità, da stentare a credere....

Fu lui che mi comprò il primo impermeabile.Allora era di moda (anni 55) quella specie distoffa plasticata lucida. Insomma mi diede i soldiin due rate, per paura che non mi bastassero.Appena arrivai a casa, volle subito vedere l’ac-quisto che gli piacque, e si preoccupò non delcosto, ma se i soldi mi fossero bastati! CostavaLire 11.000, tanti per quel tempo, e lui fu piùcontento di me. La stessa cosa succedeva quandopartivano per Udine o per Codroipo mia ziaIsotta e mia mamma, per acquistare stoffe, pertutta la famiglia. Il finanziatore era sempre lui enon misurava mai i soldi, anzi, si fidava cieca-mente di quello che acquistavano e naturalmenteera il primo a metterci il naso, quando disfavanoil pacco.....

Avreste detto che era lui il sarto, tanto erainteressato, compiaciuto.... E toccava le stoffe ele guardava, pezzo per pezzo. Quando lo infor-mavano dei soldi spesi, sembrava che non gliimportasse per niente tanto che diceva: “I veisçiolt vuatris, i saveis vuatris ce che al coventa-va....”

Come sovraintendeva al vestiario, cosìsovraintendeva il mangiare in cucina e dovevafare lui le osservazioni su quanto si doveva girarela polenta, oppure come e quando occorreva“voltare” la frittata o le patate.

Si può immaginare quanto piacere facessealle donne ogni suo intervento!

Quando poi morì, mi ricordai che aveva datodisposizione perfino su chi doveva o non dovevaavvicinarsi a lui per il Rosario o l’acquasanta!

Orieta di Tinat

Pantianicco 1960 - Ricordo dell’asilo delle classi dal 1954 al 1958.

Page 13: Qui Pantianicco 22

13

SerSerilo,ilo, il Muniil MuniTal ricuardài timps diuna volta, nosi pò no sintìun granrispiet parchel vivis a c r i f i c â tche i nestrisvecjus ap u a r t a v i nindevant cundignitât. Acampavin a

la buna, si contentavin di pôc e asopuartavin sacrificis che ué si stenta acrodi.

Fa il muni, par esempli, nol era unimpegn liseir e al domandava un grumdi dedision. Al torna tal cjâf Serilo dalçuet (Cirillo Cisilino), c’al à funsionâtdi muni tal paîs par una trentina di ainse si è ritirât tal ‘46, par vecjaia.Cjampanis e campanel si sunavin aman, cu la cuarda: a erin cuatri sunadispa li funsions grandis e dôs par chêspiçulis di ogni dì. Ogni sornada dal an,Serilo al à sunât l’Ave Maria devant dì,l’Angelus a misdì, l’Ave un’atra volta disera, par finì, una miegiora dopo, cul DeProfundis. Al saveva di vé una pârtimpuartant tal vivi cuiet e regolât dal

paîs contadin, dulà c’al bateva, si pò dì,il timp da la sornada a ogni stagjon. Eduncje al atindeva cun serietât e scrupulal so incaric. Fiesta e disdevora, simpripuntuâl, cun ogni timp, sevie soreli,sevie ploa o nêf, tal caligo da la canicu-la como ta la criura dal unviêr. Lant etornant a peit, al veva un biel pôc di cja-minà, dato c’al era a sta pa la stradavecja di Merêt, là che cumò a sta sogneça Gjgjuta. A mancjiavin i lampionsdi che’ bandis e la strada a era blancja,cença sfalt. Alora d’unviêr dopo l’Ave,spetant di sunà mesa, al si fermava ascjaldasi tal fôr, c’al era di flanc da laglisia, e al baretava la peraula culfornâr, intant che il paîs al durmivaencjemò. Al serviva mesis e funsionscun devosion, al rispundeva precîs esigûr al ufisi dai muârs dopo messapiçula o a chel da la setemana santa.Atîf a processions e rogasions, presint aogni ricorinça dal an liturgjc o di gjenerfamiliâr, legra o dolorosa, al preparavail catafalco pai funerai o il banc dainuvìs ta li nocis. Ai Sans al sunava lacjampana, cun qualche aiût, dut il dì fina miegiagnòt e cuant c’a murivin licjampanis, i tre dîs prin di Pasca, alpasava pai bôrcs cui frus, sbatint i bate-cui par clamà a funsion.

Di sigûr no si pò dì c’al si prestàsi

par interés: il compens al era scjârs el’impegn continuo. Al mostrava afiét palso ufisi encje in certis atensions c’alveva pa la int, como che di contentàsimpri li nuvicis che, par tradision, alavin a domandai un po’ di cera da lacjandela di Pasca, par cusila in t’uncjantòn ta la coltra matrimoniâl comobenedision.

A setantasîs ains, ansian e stràc, al àlasât il so servisi e tre ains dopo, tal ‘49,al é muârt. Tal ricuardalu, Pre Séf(Della Marina) al à dit che Serilo al éstât muni plen di amôr e di fede. Alveva famea, al faseva il sartôr, ma al àufiêrt volenteir una vora di timp, aten-sion e pasion al so incaric, c’al tignivapar sacri. Al si é prodigât in mût cidin egjenerôs. Int cusì a é int di cour. Int chetal so piçul, tal vivi ordenari di ogni dì,cença rumôr né gloria, a mostra qualitâsdi animo salt, fuarça di volontât, spîrt disacrifici c’a son dai erois e dai sans.

No stin a dismenteasi di chei vons.Ricuardinsi da li lôr virtûs platadis mano piçulis, da la lôr pueretât materiâlma di sigûr no morâl. Nus giova savéche ‘i vin ladrîs cusì fuartis, par rigjavàlesion e coragjo pal presint, tant con-turbât.

S.M.

1932 - Cirillo Cisilino

Padre David Maria TuroldoChiedo soltanto pietà

Non rifiutarmi, non maledirmi:

è impossibile vivere

se nessuno ci ama.

Il mio fiume

Fiume del mio Friuli, poverofiume, vasto, di ghiaiaove appena qualche incavo di acqueaccoglieva, nell’estate, i nostribianchi corpi di fanciullisimile a un selvaggio battistero!

Ma più amato ancora è l’altrofiume che dentro mi attraversa,fiume di sicure acque lustrali,dalle cui rive attendo, o Padre,che la tua voce mi chiamie dica: «O figlio!».

È questo il mio Giordanofiume del mio esilioe della mia sete più vera:fiume percorso da segreteacque, come il fiumedella mia infanzia.

E se da un fiume d’infinitidesideri e pianti del cuore,una vita può sentirsi fiorire,allora anche di me si canti«come d’un albero altopiantato sul fiume…»

QuartinaFuori invece le vitia terra discioltesono un groviglio di chiomeadorne di perle.

A Coderno, frazione del comune di Sedegliano, in provincia di Udine, il 22 novembre1916 viene alla luce Giuseppe, nono figlio di Giambattista Turoldo e di Anna di Lenarda.

I compagni poi, della sua età, lo soprannomineranno “Bepi il ros”.A diciotto anni entra come novizio nel Convento dei Servi di Maria a Monte Berico. Nel

1935 fa la prima professione religiosa ed assume il nome di David Maria.Nel 1940, il frate dei Servi di Maria, viene ordinato sacerdote a Vicenza e nel 1941 viene

mandato a Milano nel Convento di San Carlo, dove partecipa alla Resistenza e fonda conalcuni amici un giornale clandestino “L’UOMO”.

Gira poi in vari conventi del suo ordine sparsi per l’Italia e per il mondo e nel 1962 rien-tra e si stabilisce a Sotto il Monte. Nel 1989 per un forte dolore addominale si fa visitare aPadova dal prof. Ancona che gli scopre un tumore al pancreas e il 6 febbraio 1992 chiuse lasua esistenza terrena a Milano e viene sepolto nel cimitero di Fontanella.

Per definire la figura di padre David Maria Turoldo, userei le parole di GianfrancoRavasi: “Ha avuto da Dio due doni: la fede e la poesia”.

Nella sua poesia traspare una formazione biblica e un continuo richiamo ad essa, dandocosì sapore anche alla produzione personale.

Turoldo ama i salmi della creazione, il Cantico delle Creature.Chiuderei questa brevissima presentazione con le parole del Sindaco di Sedegliano Olivo

Corrado: “Turoldo amava Coderno e il Friuli, lo ha ripetuto infinite volte, lo ha certificato trale righe di moltissime sue poesie…”.

Angelo Covazzi

Page 14: Qui Pantianicco 22

14

La Chiesa di La Chiesa di “S“S.. Canciano marCanciano martirtire”e” a Pa Pantianiccoantianicco

Si sono appena ultimati i lavori dimanutenzione straordinaria della nostrachiesa dedicata a S. Canciano Martire,che hanno visto impegnata una spesa dioltre £ 260 milioni per le opere edili equasi £ 65 milioni per l’impianto elettri-co, messa a terra e parafulmine. Le cifrepagate sono coperte da un contributoRegionale ventennale, ma nell’immedia-to ci si è avvalsi, oltre che dalle entrateproprie della Parrocchia, anche dagliaiuti di privati e specialmente della Ditta“Dipharma”, ai quali va tutto il nostroapprezzamento e la nostra riconoscenza.

Volgendo lo sguardo al passato, èinteressante conoscere le varie fasi chehanno portato alla costruzione del cam-panile e dell’attuale chiesa, così come livediamo adesso.

Il campanile è stato costruito nel1813 e completato definitivamente nel1873.

Nel 1910 si era deciso di demolire lachiesa precedente, perché troppo picco-la. Da attendibili fonti orali si è saputo,che, prima della seconda e terza ondatamigratoria in Argentina, ogni domenicafrequentavano la chiesa circa mille per-sone.

Sia chi era rimasto in paese, sia chiera emigrato, voleva una chiesa grande esplendida e per questo si è tanto lavoratosia di qua che di là dell’oceano. Gli emi-granti, sperando in un definitivo rientroin patria,si sono autotassati ogni meseper contribuire alla grande opera. Lostesso anno sono giunti in paese L.86.000, una cifra notevolissima per queitempi. I compaesani locali non sonostati da meno. Tutto il paese al completoha lavorato per costruire la chiesa: gli

uomini con carri trainati da cavalli ebuoi andavano a prendere la sabbia nelTagliamento; le donne, i ragazzi e leragazze aiutavano a scaricare la sabbiacon cestoni; ragazzine, donne e bambiniandavano per tutta la campagna a racco-gliere sassi e tutti gli uomini e moltedonne facevano da manovale, (OLGAPRIMUS).

Il grezzo dell’edificio fu costruito neltempo record di sei mesi. Eravamo nel1911.

I lavori sono continuati più lentamen-te per tutto il 1912, ma poi si sono fer-mati per il sopraggiungere della I^ guer-ra mondiale e per mancanza di fondi.

Nel 1924 sono ripresi i lavori di com-pletamento: intonacatura interna, la basegrezza per gli altari e la pavimentazione.

Intanto Valentino Cavani, che si eraimpegnato in prima persona a raccoglie-re fondi fra i compaesani d’Argentina,aveva inviato nel 1925, L 57.585. InoltreCavani, nei suoi rientri in nave in Friuli,ha trasportato a sue spese enormi bellis-simi tappeti, candelabri in argento edaltri oggetti preziosi per arredare lanuova chiesa.

L’intonacatura esterna ebbe inizionell’autunno 1925 ed i lavori prosegui-rono per tutto il 1927. Nel mese diluglio 1930 fu completato l’altare mag-giore, tutto in marmo.

Il 2 agosto 1930 venne consacrata lachiesa, con grandi festeggiamenti e conla nuova statua di S. Luigi Gonzaga.L’Arcivescovo Monsignor GiuseppeNogara si fermò in loco per due giorni.

All’inaugurazione parteciparonol’Arcivescovo, moltissimi sacerdoti,autorità comunali, carabinieri in altauniforme, due bande unificate(Pantianicco - Mortegliano ) e moltissi-ma gente di tutto il circondario. Allasera si poté ammirare la facciata dellanuova chiesa illuminata da una miriadedi lampadine di tutti i colori, mentre lanostra celebre banda eseguiva un con-certo.

Nel 1934 - giorno di Pasqua- sonostati inaugurati i nuovi 44 banchi inlegno di faggio evaporato costruiti dallafalegnameria di Vaniglio Della Picca, glistessi che troviamo ancora oggi in chie-sa.

1947 - inaugurazione della balaustra,stile gotico, in marmo.

L’11 ottobre 1949 avviene la riconsa-crazione dell’altare principale, sul qualeerano state fatte delle modifiche e laconsacrazione dei due altari lateralidell’Immacolata e di S. Luigi.

Nel 1951 c’è 1’inaugurazione dellabussola della porta maggiore.

Dall’Argentina giungono attraverso

Angelo Della Picca L. 71.055 per la col-letta della nuova cantoria ( i bancali delcoro ). Viene realizzato anche il nuovoimpianto elettrico.

Nel 1953 si procede al primo restaurodella cappella della Madonna delRosario (con molto volontariato) e ven-gono posizionati i nuovi armadi nellasacrestia.

1954 - installazione altoparlanti.Il 2 ottobre 1955 nasce la Parrocchia

di S. Canciano Martire.Nel 1956 si procede all’acquisto del-

l’organo, che il 5 agosto 1956 vieneinaugurato con un concerto di DonAlbino Perosa.

Negli anni 1960 - 1970 viene fatta lanuova pavimentazione e la tinteggiaturainterna di tutta la chiesa.

Negli anni ‘90 vengono eseguiti lavo-ri sulla cella campanaria e viene costrui-to l’impianto di riscaldamento.

Uno dei prossimi impegni, di unacerta consistenza, sarà la sistemazionedell’organo.

In fondo alla chiesa, specialmentenella zona vicino al confessionale, sonovisibili alcune parti di muro prive d’into-naco; sono risultati i tratti di muro piùimpregnati dall’acqua, che è stata lamaggior causa dei lavori appena esegui-ti; verranno intonacati una volta che sisaranno asciugati completamente.

Possiamo concludere, affermandocon soddisfazione, che la nostra chiesaora è più bella e le sue strutture e gl’im-pianti più sicuri a beneficio ed uso ditutta la Comunità.

Il C.P.A.E.

Ing. Nonino, Quinto Cisilino, DanteBertolissi, Eno Cisilino - alcuni annifa nel capannone “S. Luigi” in occa-sione della festa del Ringraziamento.

Pantianicco 1960Foto ricordo di Aniceto e Nedi, figlidi Carmela e Chiarina con Valdina.

Page 15: Qui Pantianicco 22

15

La Vicaria a Pantianicco(ricerca di Aldo Cisilino)

Il 4 giugno 1898 l’Avvocato PietroButtazzoni vinse la causa riguardante ilcontenzioso con la Parrocchia diZompicchia.

Il 9 aprile 1913 finalmente il DecretoArcivescovile N. 874, firmato daMonsignor Anastasio Rossi, venivanella determinazione di erigere inVicaria la filiale di San Canciano,dando al Sacerdote protempore il titolodi Vicario.

Nel frattempo, l’ormai anziano padredi Pietro preparava questa sua poesiasatirica.

POESIE SATIRICHE BUFONESCHEANNO 1910

Ognun il so Pais al ameD’inalzalu, di esaltalu al brame:Pantianins a l’ha voe che vegni çhiolteLa Parochie da Zupiçhie.Cumò jè la fiçhie!Cumò jè propi la volte!Saress finalmentri oreChe si distudass cheste boreChe jè propri une porcade,Une vergogne, une scrovade,Di vè la Parochie tant lontan,Sì! un ver disturbo simpri è àn!Oh! ce mal àno fatt i nestris viei?Erino propri senze zurviei?Oh! ce razze di mal!Di meti la lor filialSott un altri Distrett:

Altris, sigur, o scomett,No sin çhiate di eguaiIgnorants e pampagaiDi fa a Zupiçhie il lor PlevanE a chest Predi cussì lontanComprai sìs çhiamps per patri-moni,L’è di just che dutt il mond juminçhioni.Jè ore di finile!Jè ore di capile!Je ore di viarzi i voi,Je ore di fa la Parochie soi.Cumò o’ vin un Predi a nestrigustO volin finile! l’è simpri di just.In Pantianins vuè l’è un batabuiPar vie juste apont di LuiC’o ‘i disevin nestri Plevan!No sai, se par sêt, se par fan,Ma l’è un fatt propri sicurL’è propri ridott insolent par tignì dur.Oh! cumò. mo! ai toçhie!Netassi la boçhie,E ch’al çhiali pur in CilNol çhiate di sostegno nançhie un fil:Di petaiale come a si convenSi spere, si, dassen!Oh! Zupiçhie! Zupiçhie!Pantianins te la fiçhie, te la fiçhie.Fin cumò tu sês stade cujete e in pauseSeben tu savevis c’o vin vinte la cause,Ma Pantianins puess sta plui di te cujett

Avind in man il siò Decrett.Oh! Zupiçhians! sotovento ûs displasE daver ûs devi gotaus il nas.Dopo che nûs vês çhiolts tant vieJè ore di finile poffardie!Netaisi pur il nas o ZupiçhiansNetaisilu cu-lis propris mans!E al vuestri Sior Plevan par rispiettLu netarin noaltris cul fazzolett:L’à zà scomenzat un ciart Toni del FrariA netaial, ch’a l’è culì del pais un prima-ri.Chest Plevan, poi, no sai a ce fà?In Pantianins si puartà in Canoniche cà,E qual Plevan, qual Pari.Si metè a discori cun chest Toni del FrariChest a in molà di dretis e di radrosisPlui di disgustosis che di golosis,Che lu fasè là vie cu-la code jenfri lisgiambisSenze podè savè se lis veve dretis o stram-bis.Puar Lui se al ven altri in tai pisChe si movaran pantianis e surîsA fai tornà indaùr, sì! corpo dal demoni!I çhamps dâs dai nestri veçhos par patri-moniL’è decretat un Cei ad ann, Pascal.La di sei stat chell vonde basoal,Ma sicome Pantianins devente ParochiegnoveChest stess Ceri a culì une vore nûs zove.Pantianins buffone, ma feveland sul seriPitost metarîn da gnuv il Plevan nelBatisteri.

Zuan Buttazzon di PantianinsAlegri cun duçh e simpri bufon

Mereto 1970 - Luciano Bassetto fra gli UNDER 18. Al suo fianco l’indimenticabile GigiMolaro fondatore nei primi anni sessanta e primo presidente della Soc. SportivaComunale. Luciano, appassionato e bravo calciatore ha militato nella società sportivafino alla sua prematura scomparsa.

Pantianicco primi anni 40: Aspiranti Maggiori della Vicaria diPantianicco della Chiesa di S. Canciano col Vicario Don SilvioNoacco e il Chierico Angelo Della Picca.

Page 16: Qui Pantianicco 22

16

Campi di concentramento nel cuore del Friuli(ricerca a cura di Ines Della Picca)

Friuli da scoprire

“Dalla barbarie avvenuta durante la II^ guer-ra mondiale, i campi di concentramento hannotrasmesso l’immagine più efferata e drammatica.Volti di uomini, donne e bambini sfigurati dallafame, scheletri in movimento che reclamano soloun briciolo di pietà umana. Fotografie e filmatimilitari hanno fermato per sempre la memoria diquanto è avvenuto nelle aree controllate dai tede-schi in Germania e nell’Est Europa. Ma le stesseidentiche immagini potevano essere raccolteanche nel mezzo del nostro Friuli, in un paesinodella pianura centrale dove il regime fascista trail 1941 e il 1943 concentrò più di 6000 persone,tra cui molte donne e barnbini. 600 di esse trova-rono qui la morte”. (di Max Mauro su IL FRIU-LI 17.3.2000)

A Gonars. nell’estate dell’anno di occupazio-ne della Jugoslavia, avvenuta il 6 aprile 1941,venne costruita una delle più grandi strutture dideportazione italiane. Qui vennero portate interefamiglie di contadini croati e sloveni, familiari dipersone sospettate di fare parte della resistenzajugoslava o semplici avversari politici del fasci-smo.

Di questa storia, segnata dalla morte di circa600 persone, molto poco si sa visto che quasinulla si è scritto in proposito. Ha destato moltasorpresa il fatto che il Presidente dellaRepubblica C.A. Ciampi, in occasione della suavisita in Regione nel febbraio del 2000, dopoaver visitato la Risiera di San Sabba e le foibe diBasovizza, ha mandato il proprio consiglieremilitare Ammiraglio Sergio Biraghi a deporreuna corona d’alloro sul monumento che si trovanel cimitero comunale di Gonars, monumento-ossario eretto nel 1973, su volontà dell’alloragoverno jugoslavo, per onorare e ricordare le vit-time di quel campo di internamento fascista.Questo omaggio non era mai stato fatto.

Interpellata dal giornalista la studiosa di sto-ria locale Alessandra Kersevan, anche lei all’o-scuro di questa storia fino al 1976, quando fu

destinata come insegnante a Gonars e lì ebbemodo di scoprire le vicende del campo di con-centramento.

Dopo il 6 aprile 1941 il comando militare ita-liano iniziò in JugosIavia la politica delle violen-ze nelle più svariate forme, contro chi facevaresistenza: incendi di paesi, rappresaglie sullapopolazione a scopo intimidatorio e punitivo,saccheggi di beni, esecuzioni di ostaggi, rastrel-larnenti e deportazioni di massa. Nacque così,per il regime fascista, l’inevitabile esigenza dicreare delle strutture per il concentramento di ungran numero di civili, deportati da queste regio-ni: la più grande si trovava sull’isola di Arbe-Rab in Isbia, altre vennero create a Gonars eVisco in provincia di Udine, a Monigo in provin-cia di Treviso, Sdraussina e Fossalon in provin-cia di Gorizia.

A Gonars ospitavano intere famiglie diLubiana, ma anche tanti orfani che avevanoperso i genitori nelle esecuzioni sommarie o per-ché dispersi in altri campi. In questo campoc’era un’intera baracca solo di bambini orfaniche morirono soprattutto di fame e di freddo.

Quello che colpisce di più, a distanza ditempo, è la dolorosa constatazione che tra i nomidei morti scritti all’intero dell’ossario ci sianomolti bambini che non hanno quindi mai avutola possibilità di conoscere e di vedere il mondo.La fame era grande: veniva passata minestra chepraticamente era acqua a pranzo e a cena, qual-che patata e 200 grammi di pane ognuno.

L’igiene era impossibile perciò si diffonde-vano malattie contagiose di ogni tipo. Fame efreddo erano la prima causa delle morti, maanche la violenza delle guardie era determinante.Per il controllo erano impiegati circa 600 soldaticon 36 ufficiali, assieme a un buon numero dicarabinieri.

Queste notizie si trovano nel libro “Oltre ilfilo-Storia del campo di concentramento diGonars-1941-43” di Nadia Pahor Verri pubblica-

to nel 1986 dalla biblioteca comunale di Gonars;nel libro sono riportati brani di lettere censuratedegli internati, tratti dai Verbali dellaCommissione provinciale di censura di Udinenel periodo dicembre 1942 - maggio 1943, oltrea testimonianze sconvolgenti di chi ha vissutoquel calvario “il Golgota della nostra vita”

A Visco, la vita dietro il filo spinato, fu menodrammatica che a Gonars e dopo 1’8 settembre ilcomandante del campo aiutò anche la fuga degliinternati. La situazione sul campo di Visco,documentata con foto d’epoca, è trattata nelvolume “Sul confine dell’impero” pubblicato nel1998 dall’amministrazione comunale di Visco ecurato dallo storico Ferruccio Tassin.

Dopo aver letto queste righe di certo saltaagli occhi la disattenzione della storiografialocale, ma anche delle istituzioni, rispetto a que-sti momenti della nostra storia recente.Personalmente sono arrivata a più di 60 anniall’oscuro di questi tragici avvenimenti e, comeme, molti molti altri.

Pur comprendendo che è una questione com-plessa e che il clima del dopoguerra non era deipiù facili, è chiaro che anche recentemente diGonars e di Visco non si è voluto parlare: chisapeva ha taciuto e chi aveva il compito di infor-mare non lo ha tatto.

A maggior ragione apprezzatissima, la visitadel delegato presidenziale che ha notevolmentecontribuito a richiamare attenzione e rispetto peril monumento-ossario di Gonars e lodevole laproposta del sindaco di Trieste per una comme-morazione ufficiale da ripetersi ogni anno il 21marzo, da parte dei tre presidenti croato, slovenoe italiano, congiuntamente alla Risiera di SanSabba, alle foibe di Basovizza e all’ossario diGonars. Così quello che si potrebbe chiamare iltriangolo della sofferenza, riuscirebbe finalmentea chiudersi, senza rancori, con le persone unitein un unico ricordo.

Vita quotidiana all’interno del campo di Gonars (tratte dal libro di Nadia Pahor Verri, “Oltre il filo, storia del campo di Gonars”. A sinistra, le operazio-ni di riesumazione delle salme nel giugno del 1973, 453 vittime sono ricordate nel cimitero del paese con un monumento voluto dal governo jugoslavo.

Page 17: Qui Pantianicco 22

17

Confesso di essere rimasta molto tur-bata alla scoperta, a sessant’anni suonati,dell’esistenza di campi di concentramen-to nel nostro Friuli, voluti e gestiti da ita-liani. Rendermi conto che anche noi ita-liani siamo stati capaci di crimini finoraimputati ai nazisti ed in particolare diaver costretto a vivere in una baracca,abbandonati a se stessi tanti orfani, poimorti di fame, freddo e stenti… è stato untrauma, una realtà troppo crudele, difficileda accettare. Per giorni e giorni, prenden-do in prestito le immagini dei films suilager nazisti, le trasferivo qui in Friuli ericostruivo la vita quotidiana di quellapovera gente, colpevole solo di aver difesoe lottato per la propria libertà, dirittosacrosanto di ogni uomo di questo mondo.

E naturalmente subito mi son messaalla ricerca di riscontri su questo scottan-te argomento parlandone con parenti,amici, compaesani, colleghi, che avevanovissuto il periodo della seconda guerra daadulti: questo da un anno a questa parte.

Nessuno sapeva niente dei campi diconcentrarnento di Gonars e di Visco, mada un compaesano mi son sentita rispon-dere a bruciapelo: “Ma se c’era un picco-lo campo di concentramento anche qui,vicino al mulino !!”.

Inizialmente sono rimasta senza paro-le, poi ho cercato di scavare nella memo-ria di quella persona per saperne di più.Non sa definire il periodo di questi fatti(in timp di guera), ricorda un gruppo dibaracche costruite su un terreno di pro-prietà della sua famiglia ed anche su unappezzamento della famiglia Venier diVillaorba, fra la chiesetta di S.Orsola edil crocevia del mulino. Ogni baracca eracircondata da un canale scolatore. Il tuttoera delimitato da alte reti con filo spina-

to. Nei suoi ricordi dovrebbe essere statoun piccolo campo di raccolta di prigio-nieri di passaggio, in attesa di una siste-mazione definitiva, altrove, ma lui i pri-gionieri non li ha mai visti.

Dalle testimonianze emergono pochiricordi sfocati, ma non può essere diver-samente se si riflette che sono passatiquasi 60 anni e che i pochi testimoni cheaccettano di parlare hanno dai 75 ai 90anni e richiamano mal volentieri allamente quei tempi difficili da moltotempo rimossi.

Inoltre, durante gli anni di guerra, sigirava poco in bicicletta, solo l’indispen-sabile per lavoro e necessità di famiglia,era proibito avvicinarsi alle strutturemilitari: la paura di essere fermati e cat-turati era forte, perciò era impossibilerendersi conto di persona di quello chesuccedeva in quelle baracche.

Altre tre testimonianze avvallano la

precedente: ricordano di non aver vistoprigionieri, però sono certi che il campoera stato dotato ai due angoli nord e suddi impalcature di legno e sopra di duetorrette di guardia, abbastanza alte, ilcampo è rimasto attivo per tre quattromesi.

Un giovanotto di allora, di Nespoledo,oggi attento appassionato ricercatore ditutto ciò che riguarda la seconda guerramondiale, mi ha riferito che, passandonei pressi della chiesa di S.Orsola e delmulino romano in bicicletta, ha vistodelle persone patite e mal vestite dietro ilrecinto spinato.

Quest’immagine un po’ sfocata, comeun brutto sogno, è rimasta fissa nella suamente per tutti questi anni.

È dello stesso parere anche un nostrocompaesano allora ragazzo, che affermacon sicureza: “Ho visto per lungo tempotanti uomini e giovani dietro il filo spina-to, dicevano che erano slavi, circa 200 enoi ragazzi portavamo loro qualche siga-retta e qualcosa da mangiare.” A questopunto è impossibile trarre conclusioni:testimonianze diverse, discordanti fin chesi vuole, però attestazioni e prove cheanche qui da noi, forse, era sorto o stavasorgendo qualcosa contro la comunevolontà, di cui un giorno avremmo potu-to provare vergogna. Se qualcuno avessedelle prove concrete per far 1uce su que-sto argomento, per ricostruire questepagine della nostra storia più recente,farebbe cosa gradita a comunicarle.

Anche di questa seconda invasionesubita dalla nostra terra nel secolo appe-na concluso, è rimasta nella memoriacollettiva la precisa volontà di dimentica-re ad ogni costo; forse è giusto che siacosì, ma non prima di aver scavato ericercato la verità.

Un campo di internamento provvisorio vicino al mulino?

Pantianicco da scoprire

Pantianicco 1943 - Un gruppo di amici sul ponte del Corno.

Pantianicco 1929 - da destra: Colautti Eraclio - Mattiussi Angelo - Della PiccaLibero - Buttazzoni Serafino - Zoratti Olimpio - Cisilino Otello.

Page 18: Qui Pantianicco 22

18

El Salvador - Colombia: un mondo tutto d’amareMi hanno detto: “Fai una cronaca del

viaggio in Sud America”, risposi chenon si può dimenticare il fattore emoti-vo, che la sola cronaca è fredda e arida.Là invece c’è una continua emozionetra miserie umane e povertà da fame.Ebbene, partimmo da Venezia verso lafine di gennaio, salutati da un clan dicompiacenti. Amici che al ritorno ciaccolsero molto più numerosi, più calo-rosi, e ci serbarono qualche gradita sor-presa folcloristica. Dopo la tiritera di l2ore di viaggio, arrivammo a Bogotà,capitale della Colombia. Breve perma-nenza al centro missionario dellaConsolata: per la visita della città; per iconvenevoli di rito con i conoscenti, perprogrammare i vari impegni. Quindipartenza per il centro America in ElSalvador. Piccolo staterello che come laColombia ha le stesse tragedie econo-miche, tranne quelle della guerra fra levarie fazioni. Arrivati all’areoportointernazionale, con somma sorpresafummo accolti da Fra Giovanni (zio delnostro Don Giovanni) ed una schiera disuoi parrocchiani: con canti e musicalocale per il nostro benvenuto. Tantoche proprio lì, nella sala dell’areoporto,dopo l’omaggio a noi tutti di fiori edabbracci spontanei, presi dalla commo-zione ed un tuffo al cuore, ci scivolòsulle guance la gioiosa fraternità.Bravo, proprio bravo quel popolo, genteche lavora sodo e con moralità. Il tempodella guerra barbara fra fratelli sembraormai lontano. Democrazia, solidarietà,catechismo e preghiera sono ben radica-ti nei paesi. Purtroppo dimenticati daipolitici e dalla politica, che non manca-no all’opportunità di sfruttarli. Fu unasettimana di visite: parrocchiali, scola-stiche e alle famiglie. Notammo cheoltre alle funzioni religiose si fa moltocatechismo. Nelle scuole: ordine, puli-zia ed istruzione si stanno ben instau-rando. Fummo ospiti di famiglie bene-stanti di origine italiana, a cui va tutta lanostra simpatia e gratitudine.Visitammo famiglie salvadoregne che sipossono permettere cibo col vero, maproprio vero, sudore del loro lavoro. Disovente cibo ingrato per le esigenzedello stomaco dei giovani.Incontrammo famiglie povere, spessotroppo povere da non sopravvivere.“Zacatecoluca” ed il suo vescovo, “SanRafael Obrajuelo”, “San Mighuel desinoalco” ed altri paesini ancora delSalvador, con la sua gente, il suo rusticofascino, restarono forse nel nostro ricor-do per arrivare fino a te. Quindi rien-trammo in Sud America. per andare ailimiti della foresta colombiana: SanVicente, paese delle varie contraddizio-

ni: politiche, economiche, religiose. Laguerra civile sta dissanguando quell’in-sano benessere, che illusoriamente pro-duce l’illegalità dei sequestri e delladroga. Centro di potere e di scambi d’o-gni genere. Da lì ci inoltrammo nellaforesta: nel covo della tigre, così chia-mata la zona di “Cartaghena delciayrà”. Villaggio dove convivono ilKiller di professione e la piccola fiam-miferaia dal cuore buono. Da questaCartaghena sperduta nella foresta,siamo passati all’altra “Cartaghena delos Indios” che si trova su a Nord sul-l’oceano. Lì abbiamo avuto l’opportu-nità di ammirare la bellezza delle isole.Ove un sole equatoriale avvolge legrandi palme che spuntano dalla finearena bianca delle spiagge, bagnate dauna acqua cristallina. La città è ancorapregna di storia lasciata dai loro colo-nizzatori. Sfruttatori di ogni genuinabellezza e ricchezza. Ne testimonianociò ancora: la massiccia architettura deipalazzonacci e i bastioni difensivi d’artespagnola. Certo l’illegalità dei colom-biani proviene da molto lontano e daabili maestri. Paesaggio, gente e civiltàcompletamente opposta trovammo inuno paesino sperduto sulle montagnedella foresta amazzonica) “Wacamaia”è il suo nome; in quanto un tempo vivolavano grossi quei tappeti erbosi,allietati dal vociare dei bambini chegiocano festosi, sì, anche lì si avverteun lontano sentore marziale: che mal siaccosterebbe ad una esigenza sanitaria.Dove ancora c’è per ambulanza unalunga canna di bambù, con annodatauna vecchia coperta, funzionante se cisono dei volontari trasportatori.Pensate: qui abbiamo trovato una lapi-de, nella chiesa parrocchiale, dovericorda che nel 1968 la famiglia friulanaTomatis Antonietta collaborò all’edifi-cazione della chiesa. Dopo questo pae-

sino, dove per le strade passeggiano:muli, galline, cani, iguane ed altro, visi-tammo un grosso centro: Tunka, capo-luogo di provincia, prolificante artigia-nato. Vocazione al lavoro, al sacerdozio,alle tradizioni, alla storia. Fummo ospitidel Vescovo Mons. Castro LuisAugusto, che visitò Pantianicco 2 annifa, che non mancò di disponibilità,familiarità, gratitudine. In Colombia levarie organizzazioni, non mancarono didimostrarci che ci portano sempre nelloro cuore: dalla scuola professionale(tecnica agraria) “CITTADELLA” alvicino seminario; dalla sede “laConsolata” di Bogotà, al piccolo paesi-no di “Campo Ermoso”; dal collegio-orfanotrofio “la finca del niño”, al vica-riato di San Vincente, agli amici diCartaghena. Questi luoghi, persone, cir-costanze meritano tutti di essere ricor-dati, ma certamente due esperienze nonscorderò mai: a Cartaghena del ciayrà,sulla porta della chiesa, una piccolavenditrice di semi, più povera dei pove-ri, non essendo riuscita a procurarsi ilresto da darci, si sarebbe tolta di boccale uniche due briciole di pane, unicopasto del giorno, per non sfigurare.Tremante, con gli occhi sbarrati, ci fececenno di tenere i sacchetti ormai iniziatied il danaro. Colpiti da tanto candore,con un nodo alla gola, e gli occhi gonfi,la tranquillizzammo con un’amorevolecarezza, tanto che con devozione sacra-le si rannicchiò su se stessa e come unsospiro, una preghiera, scomparve nellanotte. L’altra esperienza la vivemmo inEl Salvador, andando da una coppia dianziani che vive in aperta campagna(perché non possiede niente) ai bordi diun profondo fossato. Costretti a scende-re con fatica, per attingere un po’ d’ac-qua stagnante: per il desinare se c’è.Ebbene, quando fummo nei loro pressi,quei due derelitti si alzarono da terra,

Page 19: Qui Pantianicco 22

19

non riuscendo a nascondere la fatica, eci vennero incontro per farci festa. Danon credere la gioia che si leggeva suiloro coriacei volti, solcati dagli anni edagli stenti. La commozione nel rice-verci era tanta che non badarono che

arrivavamo a mani vuote. Erano talmen-te impegnati a ringraziarci per la graditacompagnia che offrivavamo loro, quelpomeriggio (secondo loro di festa gran-de) erano tanto contenti che nel salutar-ci, scordando le loro miserie e la nostra

momentanea ingratitudine, per dimo-strarci riconoscenza per la visita, volle-ro salutarci con un dono, un dono... loroa noi! La donna scomparve nel buionero della capanna. Riapparve mostran-doci le mani per farci capire che, anchese non possedeva niente, desideravaoffrirci tutto quello che aveva, tanto erafelice. Abbracciandoci aprì le mani e ciregalò l’unica cosa che possedeva: unpo’ di sale. Quel sale brucia ancora den-tro di noi: chissà se quei due cuori nobi-li sono ancora vivi? Lezione d’umanitàe fraternità cristiana ormai non più con-sueta nelle nostre comunità.Efficacissimo catechismo per gli incon-tri settimanali interparrocchiali. Sia diconforto a tutti, che non solo loro inColombia e in El Salvador ci portanonei loro cuori, ma che tutti noi faremotesoro della grande umanità che hannosaputo infondere nel nostro spirito.GRAZIE.

G.F.

Nel 2001 ricorre il 35° anniversariodalla sua scomparsa; il figlioccio Aldolo vuole ricordare con questo profilodi 50 anni fa a chi l’ha conosciuto eapprezzato.

L’uomo dai cento mestieri e dallemille miserie

C’è al Tomadini un personaggio diprimo piano che molti hanno visto epochi notato, senza del quale non è pos-sibile varcare la soglia dell’Istituto.

Sì! avete indovinato: è Giulio, il por-tinaio. Ma chi lo qualifica semplice-mente così, arrischia di sottovalutarlo,poiché egli è in realtà il “factotum” delTomadini. Certo, non si può dire che siaun uomo destinato a grandi cose, anchese è nato sotto la stella della America

Latina e precisamente a La Plata neldiciotto.

Tuttavia, egli ha ormai percorso unalunga carriera attraverso un numero nonfacilmente precisabile di arti e mestieri.

Ha iniziato la sua attività lavorandola terra nell’avito podere. A suo tempo,ha pure servito il Paese arruolandosi nelcorpo dei Carabinieri; ma per motivi disalute, ha lasciato la “Benemerita” ed èpassato, in qualità di portinaio, alTomadini, dove in breve tempo, ha pureassunto ufficialmente la carica di bar-biere (e vi posso assicurare che i clientinon gli mancano.).

Nelle grandi occasioni (Festa delCollegio, Convegno Ex allievi) fungeanche da cameriere in blusa bianca etovagliolo sulla spalla.

Non bastando tali occupazioni adesaurire la sua sete di attività, volledarsi alle arti belle, ed il suo sgabuzzinosi trasformò in una galleria di quadri disoggetto svariatissimo, dal ritratto allanatura morta, alle composizioni allego-riche; ma siccome l’arte gli procuravamolte critiche, poca gloria e meno dena-ri, volle tentare la carriera dell’insegna-mento e fece, con discreto successo, daripetitore ad alcuni elementaristi ritar-datari.

Contemporaneamente tentò la fabbri-cazione dei fuochi artificiali e s’imprati-chì nell’uso del triciclo: si vocifera pureche abbia ottenuto la patente di guidaper auto. È certo però che ha ultimatobrillantemente il corso di infermierespecializzato.

Oltre a tutto, ora si dedica al piccolo

commercio della frutta e si va perfezio-nando nell’arte del legatore di libri evede con soddisfazione aumentare ilnumero dei clienti.

Come si vede, è davvero l’uomo deicento mestieri, tantochè si dice che lasezione Artieri ha deciso all’unanimità,di conferirgli il diploma di artiere “adhonorem” .

Ma è pure, dice lui, l’uomo dallemille miserie, poiché finora nessunadelle professioni da lui tentate, gli haprocurato l’agiatezza.

Ma si sa che l’uomo più felice delmondo è colui che sa contentarsi di ciòche possiede.

E, per l’artista, c’è di soprappiù, lagloria.

Due autoritratti di Toppano Giulio

Page 20: Qui Pantianicco 22

20

Matrimoni e Anniversari

Gli sposi MIRIAM IACOMINI e FABIO BUSSOTTI con igenitori di Miriam, Maria Pia Bertolissi e Angelo Iacomini.

Gli sposi LOREDANA IACOMINI e FABRIZIO BURELLIcon la famiglia Iacomini.MIRIAM e LOREDANA sono nipoti di Sinto di Coderàn.

CANADA - agosto 2001Argia Cisilino di Pantianicco e Gianni Rossit di Villaorba sposati45 anni fa, il 18 agosto 1956, hanno celebrato il loro anniversariodi matrimonio a Stoney Creek, Ontario, Canada, insieme eranoil cugino Gastone Manazzone e la moglie Giovanna Venier.

Burelli Marianna ved. Zanussi, festeggia 90 anni. 20-12-2000.

Felicitazioni e auguri da tutta la comunità.

Roma 2000

AnniversarioCompleanno

ANNE CORINE ROSSIER e ALESSANDRO DANELON,Ginevra 3 giugno 2000

Page 21: Qui Pantianicco 22

21

UNA “SANTA” IN CASASi è svolta a Roma la cerimonia di promulga-

zione dei decreti della Congregazione dellecause dei Santi, alla presenza del Santo Padre, il24 aprile, nella sala Clementina. Tra i 65 decretiche accertavano l’eroicità delle virtù di altrettanticristiani, religiose, sacerdoti e vescovi, c’eraanche quello di Concetta Bertoli, la “Crocifissadi Mereto” vissuta dal 1908 al 1956. Colpita dauna grave forma di artrite nervosa deformantepoliarticolare, visse 26 anni paralizata e per 5anni anche completamente cieca, offrendo tuttociò a Dio e facendone occasione di bontà verso ifratelli. La qualifica di venerabile costituisce unimportante passo verso la beatificazione e signi-fica che ci si può rivolgere a lei per avere favori,assistenza e per imitarla come modello nell’ac-cettare la sofferenza e nel vivere una situazioneprecaria. È in corso anche l’esame teologico emedico per il riconoscimento di un miracoloattribuito alla sua intercessione.

Il prefetto, cardinale Josè Saraiva Martins, harivolto a Giovanni Paolo II il seguente discorso:“Il nostro dicastero è lieto di poterle presentareun folto gruppo di figli e figlie della Chiesa chehanno fatto della santità la loro meta, il loroimpegno quotidiano e la loro gloria. Si trattainfatti di 52 Servi e Serve di Dio, che hannorisposto con radicalità al precetto evangelico:“Siate perfetti come è perfetto il Padre vostroceleste”.

Fra le donne che hanno seguito Cristo sullastretta via della perfezione ricordiamo ConcettaBertoli dell’Azione cattolica italiana e terziariaFrancescana che partecipò interamente alla mis-sione della chiesa dal suo letto di inferma.Beatissimo Padre, è stata la coerenza alle pro-messe battesimali, che ha condotto questi nostrifratelli e sorelle alla perfezione della carità, alcu-ni attraverso la via del martirio, altri attraverso lavia non meno ardua e gloriosa delle virtù eroi-che. Ognuno di loro ha servito Dio e l’umanitàcon carismi diversi e in differenti condizionisociali, ma sempre nella luce della stessa fede.La Chiesa, additandoli alla comune venerazione,li propone come modelli di fedeltà al Vangelo ecome intercessori di favori celesti presso Dio”.

Molti friulani conoscono e veneranoConcetta Bertoli. Per coloro ai quali ancora fossesconosciuta sono illuminanti alcuni stralci deldecreto sull’eroicità delle virtù che dimostranocome, nel corso della propria esistenza terrena,Concetta Bertoli si sia associata con gioia ai pati-menti di Cristo, offrendo le proprie sofferenzeper il bene della Chiesa e la salvezza degli uomi-ni.

All’inizio della malattia, a 16 anni, la Servadi Dio ebbe qualche comprensibile difficoltà neldoversi rassegnare all’immobilità forzata, a per-dere l’uso della mandibola, della vista, dell’udi-to, ma poi imparò ad accettare la grave infermitàcon cristiana rassegnazione, impegnandosi adoffrire le proprie sofferenze per la Chiesa, per lasantificazione dei sacerdoti, per la conversionedei peccatori e per le missioni. Alimentò la pro-pria fede mediante la pietà eucaristica, la devo-zione verso la Madonna e la meditazione dellaSacra Scrittura, che si faceva leggere dai suoivisitatori, unitamente a buoni libri di caratterespirituale. Sorretta da eroica speranza, si distaccòsempre più dai pensieri terreni, nella convinzioneche i tanti dolori sofferti la preparavano ad esserepiù degna del premio eterno. La carità verso Diola portò a offrire le proprie sofferenze comeprova d’amore per Lui e in riparazione dei pec-cati commessi dall’umanità.

Accoglieva con gioia tutti coloro che andava-no a visitarla e infondeva loro gioia e serenità.Non si lamentava mai e amò anche chi le arreca-va dispiacere. Sapeva giudicare persone e situa-zioni con saggezza ed equilibrio, riuscendo avedere tutto e tutti alla luce di Dio, tanto chemolte persone l’hanno scelta come consigliera.Fu sempre giusta e magnanima con il prossimo.Senza dubbio è da considerarsi eroica la fortezzadi cui diede prova nel sopportare con sopranna-turale serenità e francescana letizia la crocepesante della malattia, che le aveva completa-mente deformato il corpo e non solo accettò congioia le innumerevoli privazioni a cui dovettesottoporsi a causa del suo stato fisico, ma leaccompagnò con mortificazioni e rinunce volon-tarie.

Fu sempre padrona di sé e delle proprie incli-nazioni. Con spirito autenticamente francescano,accolse e amò la povertà come tesoro: se riceve-va qualche dono, lo distribuiva ai poveri o aibambini mostrando così grande distacco dai beniterreni.

La prima riflessione che ci suggerisce la let-tura di una così toccante vicenda umana è quellasul dolore. In questa nostra società è difficilel’accettazione del limite, della malattia, della sof-ferenza, della morte; tutto questo viene allonta-nato come un disturbo ai propri programmi, perun attaccamento possessivo alla vita che vorrem-mo sempre positiva e soddisfacente.

Nel contesto di oggi che rifiuta ed eliminaogni dolore, la testimonianza di Concetta ci rive-la che la sofferenza di qualsiasi genere sia fisicache morale, come la non autosufficienza, ci faaprire gli occhi e capire che la Croce che stiamoportando può diventare una forza per dar sensoalle nostre privazioni e può arrivare addirittura adare gioia. Tutti sono chiamati ad invocarla confede, nella convinzione che, nella comunicazionedei Santi, Concetta, è per noi dono di Dio e quin-di un sostegno luminoso.

Siamo orgogliosi di avere, nella nostra zonapastorale, una persona in “odore di santità” e se èvero che a Concetta “Venerabile” si possonochiedere favori e assistenza.....- Le chiediamo umilmente di assisterci nel dif-

ficile cammino della vita e di guidarci a per-correrla con la forza e l’esempio della suafede

- Le chiediamo, nel momento del dolore, diinsegnarci ad accettare la fragilità e la preca-rietà della vita, offrendo la propria croce peril bene dell’umanità

- Le chiediamo di rievangelizzare il nostromodo di pensare, di amare, di volere e soprat-tutto di donarci la coerenza necessaria nellapratica quotidiana della nostra fede

- Le chiediamo infine di aiutarci a costruireuna vera comunità di persone libere e respon-sabili, dove ognuno si sforza di comprendere,perdonare e condividere con amore scambie-vole.

24 aprile 2001: Vaticano: dopo la lettura del decreto sulla eroicità delle virtù di Concetta Bertoli, SS.Giovanni Paolo II riceve il parroco della Venerabile di Mereto di Tomba, don Giovanni Boz. La Venerabile CONCETTA BERTOLI

Page 22: Qui Pantianicco 22

22

LE PAGINE DELL’EMIGRANTE

PER MIO NONNO

Mentre il nuovo secolo si apre, lascian-dosi dietro ricordi belli e brutti dei tempipassati, alcuni fiduciosi della propria saga-cia ed intelligenza, prevedono un futuroradioso e pieno di opportunità per raggiun-gere i propri obbiettivi; ma ci sono altri chenon possono più nulla, perché tutto quelloche furono, che sono, e che saranno,rimane nel millenovecento, secolo per loroimmenso ed incomensurabile per amori,guerre, allegrie, fortune, amici: un tutto ditutto.

Per tale ragione le persone che visseroquel secolo, vedendolo nascere, crescere emorire, considerano ormai terminato il lorotragitto terreno.

I vecchi già compirono, già diedero…almeno la vita a tutti coloro che oggi stannoqui. E verso di loro questo è un debito inesti-mabile: ma che molte volte possiamo ripaga-re anche con un minimo gesto d’amore.

Dice un proverbio di altre terre: “Lamaggior sfida della vita è non morire.”Benchè questo sia impossibile, si può viverenel ricordo dei vivi. Ma ci sono altri, chelottarono e cercarono un miglior futuro interre lontane, abbandonando il proprio pas-sato, cultura, tradizioni, famiglia, amici: puravendo abitato in terre straniere, essi ricor-darono e ricorderanno sempre la propriaterra natale.

Pantianicco, terra di mia madre e di miononno, terra che conosco, gente estraneaalla mia vita, ma vicina al mio sangue, terraove penso di ritornare un giorno, come hopromesso a mio nonno.

Egli è uno dei più vecchi pantianicchesiviventi in Argentina; benchè circondatodalla sua numerosa famiglia, ha la nostalgiadella sua terra ed il rammarico di non poterritornare nel suo Pantianicco e di esser pre-sto dimenticato. Egli vuol essere ricordatonella sua terra. Questo è il motivo della mialettera: rendere immensamente felice qual-

cuno che lo merita: un vecchio di 87 anni,mio nonno Francesco Severo Cisilino.

E1 Triunfo 516

DANIEL ALMEIRA CISILINO

PAESANI IN VISITA AL PAESE

Cisilino Alicia

Cisilino Suor Odilia, Brasile

Rodriguez Florenzia (nipote di CisilinoBenvenuto)

Otero Diego, Bertolissi Mirta e Otero Fernanda

Cragno Erminio e Angelita, Brandolino Italo eGladis

Cragno Giovanna, Toppano Teresa e Susi

Mattiutti Gianina e Alberto

Cisilino Nelida

Cisilino Dora e Pajon Juan Carlos

Cisilino Aldo e Anna Maria

Cisilino Olimpia

Mattiussi Nelli

Cisilino Remigio e Nilla, Canada

Michelon Enrico, Australia

Cisilino Hector, Graciela e Germàn

Urban Teresina e il marito, U.S.A.

Manazzone Raffaele e signora

Piccioni Melina (nipote di Cragno Sieno)

Agostini Ernesto e Vania, Canada.

LA TERZA VOLTA lNARGENTINA

Nel 1992 al ritorno dal mio secondo viag-gio, mi sono recato in una famiglia, qui inpaese, a recapitare una lettera che un loroamico e paesano mi aveva pregato di consegna-re; cosa che ho fatto con molto piacere. Dopo letradizionali domande “Come è andata durantela permanenza, come vanno e come stanno ipaesani?” un componente della famiglia michiede: “Perché vai sempre in Argentina e nonin altre parti del mondo magari più belle?”. Perun brevissimo attimo questa richiesta mi halasciato perplesso e dopo questa breve esitazio-ne la risposta non si è fatta attendere: “Sonoritornato in Argentina per rivedere parenti,amici e paesani, per conoscere anche quelli piùlontani ed irraggiungibili, per approfondire ilcontatto umano con tutti, perchè dobbiamoricordare che sono sempre del nostro sangue.Questa è la più grande motivazione che ci uni-sce ai nostri fratelli lontani”. Ho continuatodicendo che andavo per ammirare anche leimmense e meravigliose bellezze naturali chequel paese possiede, questa è la seconda volta eci ritornerò ancora.

Olivos - BS 15 settembre 2001 - Le cugine Bertolissi di “Coderàn” riunite dopo lungalontananza in un piacevole convivio presso Sarita ed Ettore Cragno.

San Miguel 28.01.2001 - LA DESPEDIDA

Page 23: Qui Pantianicco 22

23

Ho scritto questo, per le convinzioni che miero fatto durante il viaggio precedente.

Ho fatto il mio primo viaggio in Argentinasia per conoscere i parenti dei quali avevo senti-to parlare in casa, ma anche per curiosità, datoche un mio cugino vi era già andato tante volte.

In quel viaggio ho avuto la possibilità divisitare molte famiglie e alcuni miei parenti.

Ancora oggi, dopo la terza visita non mi èstato possibile conoscerli tutti.

La prima volta, mi sentivo come spaesato, lalingua che si usava era principalmente il friula-no, la lingua della terra natia, e sentirli parlaremi ha dato una sensazione indescrivibile che miha fatto pensare parecchie volte: “Ma io sonoandato in Argentina o sono rimasto aPantianicco!”.

Al mio ritorno in paese a tutti quelli che midomandavano le impressioni del viaggio, anchedopo aver visto alcune bellezze di quel paese,rispondevo che mi sembrava di non essere maiandato in Argentina ma bensì a Pantianicco.

Al ritorno dal viaggio, nel silenzio dell’ae-reo che mi riportava a casa, mi sono rattristatomentre rivedevo con la mente tutto il mio sog-giorno in quel “lontano” Paese e ripensavo atutto quello che avevo sentito da loro e dai mieidi casa, alle vicissitudini sopportate da questinostri compaesani e parenti per poter dare ailoro familiari un avvenire sicuro.

È mia convinzione che, il benessere che noistiamo vivendo è in parte dovuto al sacrificio diquesti nostri compaesani ed è per questo che dob-biamo fare in modo di mai dimenticarci di loro.

Ho fatto questa lunga premessa solo perspiegare il perchè di questo mio ritorno inArgentina per la terza volta e se il Buon Dio melo concederà ritornerò ancora.

Non ci sono parole per descrivere la grandedisponibilità di parenti e compaesani per farmitrascorrere nel migliore dei modi questo mioterzo soggiorno in quella lontana-vicinaNazione: inizialmente volevo ricordare i nomidi tutte queste persone, ma è facile dimenticarequalcuno e questo mi dispiacerebbe molto, per-ciò ringrazio di cuore tutti indistintamente,saranno sempre nei miei ricordi, anche se qual-che volta il mio lungo silenzio può portare apensare ad una dimenticanza.

In questo mio viaggio mi ero proposto, conla scusa di recapitare personalmente il bolletti-no Parrocchiale, di visitare più paesani possibi-li; purtroppo solo ora, dopo la terza volta, hopotuto realmente rendermi conto delle enormidistanze che ci sono in Argentina. Nonostanteciò ho potuto visitare ugualmente parecchiefamiglie, mi sarebbero serviti ancora otto giorniper poter completare le visite che mi ero prefis-sato, le farò la prossima volta.

Ho visitato parenti e paesani nella Capitale,nella grande Buenos Aires una ventina di loca-lità e fuori a Lujan, a Rosario e Mendoza; hoconosciuto nuove famiglie con discendenza oda parte di madre o da parte di padre, diPantianicco; ho visitato con molto piacere unafamiglia oriunda di Mereto, a Torres a cui, la

cugina di Tomba, mi aveva chiesto di recapitareuna lettera. Casualità volle che un Cisilino diLujan ha conosciuto questa famiglia pochi gior-ni prima del mio arrivo e così ho potuto rag-giungerli con lui, con sua grande soddisfazionee gioia.

Come accennavo prima, in ogni famigliasono stato accolto con molta disponibilità e cor-tesia facendomi sentire di casa.

All’arrivo in aeroporto, di prima mattina,erano ad attendermi parenti ed amici e subitodopo i festosi saluti ed alcune informazionireciproche sulle famiglie e sul paese, con ilcugino Lino abbiamo fatto il viaggio dall’aero-porto alla sua abitazione a Villa Urguiza dove,ha messo a mia disposizione la casa e la suapersona per tutto il tempo del mio soggiorno.Grazie di cuore.

Nel pomeriggio del mio arrivo, ho subitoiniziato il giro delle visite da alcuni paesani adOlivos e da una cugina al Barrio Saavedra. Ilgiro è proseguito a ritmo sfrenato durante tuttala mia permanenza, interrotto da due fine setti-mana al “campo” con i parenti e da due viaggiall’interno argentino ad ammirare alcune bellez-ze naturali e faunistiche che non avevo visto levolte precedenti, il Puente de los Incas ed i pin-

guini.Questo in generale è il riassunto del mio

soggiorno in Argentina da perenti e paesani.Non so come tutti sapessero del mio arrivo e

si preoccupavano di contattarmi, in qualsiasiposto mi trovavo, per fissare qualche momentoda passare assieme ai loro cari.

Nelle famiglie, quando arrivavo con il bol-lettino, non avevano parole per ringraziare,lasciavano tutto per stare assieme e così averenotizie fresche del paese e se non bastava iltempo facevano in modo che potessi ritornare.Qualcuno addirittura quando portavo loro ilbollettino, subito dopo i saluti, iniziavano a sfo-gliarlo, lasciandomi un po’ in “disparte” ma nonmi dispiaceva, era grande la volontà di notiziedal paese.

Il giorno dopo il mio arrivo, di prima matti-na, ho pensato di iniziare le visite da Avellaneda“al borg di sora” lì arrivato ho toccato il “tim-bre” prima da Aldo e poi da Sereno senza otte-nere risposta e mentre attendevo ho detto al miopaziente e bravo accompagnatore Lino di tocca-re il “timbre” da Maria. Immediatamente èuscita e dopo averla cordialmente salutata hoesclamato: “Finalmente in questo borgo qualcu-no si fa vivo, sono ancora tutti a dormire?”.Maria mi ha assicurato che erano in casa edifatti alla nuova suonata del “timbre” eranotutti sulla “vereda”.

Maria mi ha poi detto che è uscita subitoperchè il giorno prima parlando con una suaparente, aveva saputo che aveva appena ricevu-to “Qui Pantianicco”, quindi era in trepida atte-sa del postino e la sua gioia non è descrivibilequando ha visto che le stavo portando il bolletti-no accompagnato dai miei saluti ed abbracciuniti a quelli dei suoi parenti. È un momentoche aspetta da tutto l’anno, Maria, così da sen-tirsi legata alla sua amata terra. Grazie Maria.

Lungo il mio peregrinare nelle famiglie hopotuto, purtroppo notare, e questo è riconoscibi-le anche da noi, che di qualche persona si stan-no perdendo i contatti sia nella stessa Argentinache dall’Italia.

Come ho già detto pubblicarnente in chiesa,

Buenos Aires 1937Maria Mattiussi con la figlia Sarita e ilnipote Dante.

Rosario 17.09.2000Compleanno di Velia Manazzone in Cisilino con figli, nuore e nipoti.

LE PAGINE DELL’EMIGRANTE

Page 24: Qui Pantianicco 22

24

al mio ritorno, portando i saluti dei nostri emi-grati lontani a tutto il paese, questa non è unacosa che ci fa onore, dovremmo essere orgoglio-si di non dimenticare parenti così lontani dallaloro terra, anche se sono passati tanti anni dallaloro partenza.Se certe volte ci sono stati dei piccoli screzi che

hanno incrinato le relazioni, cancelliamoli,anche se è difficile, tenendo presente che mante-nere i contatti non lo si fa solo perché si è paren-ti, per amicizia, riconoscenza o altro, ma è unaesigenza di un vivere assieme in armonia e pace

che è la cosa più bella che noi comuni mortali sipossa praticare e che l’aiuto di Dio ci renderàancora più facile.

In ultimo, non posso dimenticare la “despe-dida” a S. Miguel: è stata una gioia grande tro-varmi assieme a parecchi pantianicchesi, parentied amici, mi ha lasciato anche una malinconiapensando alle precedenti “despedide” e ad alcu-ne persone che non ci sono più. È per questo cheinvito le nuove generazioni a continuare questiincontri perchè un domani, speriamo molto lon-tano, ci saranno probabilmente meno paesani

che verranno a visitarvi in quella vostra meravi-gliosa Argentina.

Auguri e non scoraggiamoci. MandiVilmo

Cisilino Adino e Corrado con i cuginiCisilino Hector (Tito) Graciela e Germànda Tandil - Varmo, 2001.

Buenos Aires anni 20 - “Santinuta” insala operatoria. Manazzone Santa infer-miera nell’Ospedale Italiano.

Buenos Aires 7 novembre 1948Partenza dall’Argentina di ButtazzoniEsmeraldo e Delia e di Toppano Amelia.

Buenos Aires

anni 50

Un gruppo di

pantianicchesi

in festa al

“Fogolâr furlan”

1987 l’alloraMons. Brollo eDon ClaudioSnidero - parro-co diCastelmonte acasa di EttoreCragno,Argentina.

PARROCCHIA DI S. CANCIANO M. - PANTIANICCOAvviso per gli emigranti

Norme per uso di 1…2…4 posti letto, alla volta, in canonica a Pantianicco,per servire

i pantianicchesi emigrati che vengono in ferie1) Il periodo di accoglienza non superi il tempo turistico, nei mesi estivi, e

non abbiano posto presso i parenti.2) La camera è per riposare e passare la notte, per cui ognuno deve prov-

vedere altrove per i pasti.3) A disposizione c’è un gas per piccole cose (caffé o altro di caldo)4) In caso di infermità, ci siano parenti o amici che si prendano cura.5) La canonica (piano terra e seminterrato) resta sempre il centro delle

varie attivité parrocchiali.6) La consegna e il ritorno della chiave sia fatta all’incaricato MANAZZO-

NE VILMO, Via del Corno, 3 tel. 0432.860126 al quale ci si può rivolgerein caso di qualsiasi necessità. Inoltre Vilmo deve essere avvisato pertempo, della venuta e del tempo di permanenza.

7) Oltre all’incaricato, ci si può rivolgere anche al Parroco.

LE PAGINE DELL’EMIGRANTE

Page 25: Qui Pantianicco 22

EMIGRANTI CHECI HANNO LASCIATO

25

LETTERE

San Justo, dicembre 2000Don Giovanni,le auguro una buona Navidad eun buon Primo dell’anno - Tantiauguri a tutti i Pantianicchesi - Visaluta l’amico che sempre viricorda.

Severo Cragno

Catanzaro, dicembre 2000Don Giovanni,sta per concludersi l’anno giubila-re del 2000. Le auguro BuonNatale e Buon Anno estensibili adogni parrocchiano e a quanti col-laborano per la pace e per il benedell’umanità.

Cisilino Suor Augusta

La Plata, 3 gennaio 2001Signor Parroco,vi ringrazio per mandarmi la rivi-sta del paese di mio marito. Miafiglia ha fatto un quadro dellabella facciata della vostra chiesa,per avere un ricordo del paese delpapà. Tanti auguri e felice millen-nio

Clelia Zambon de Cragno

Olivos, febbraio 2001Caro Don Giovanni,a lei e a tutto il gruppo che lavoracon tanto impegno e così bene afare questo caro giornale “QuiPantianicco”: vi ringraziamo tantoe vi auguriamo Buon anno a tutti.

Ettore Cragno e famiglia

Quilmes, Pasqua 2001con affetto i migliori auguri diBuona Pasqua a lei Padre e ai pae-sani.Una piccola offerta da

Marfisa Cisilino

Carlos Casares settembre 2001Auguri di Buona Festa di Natale atutti gli amici lasciati inPantianicco. Buon anno 2002. Unaffabile ricordo a Don Giovanni.Che il Bambino nascente ci dia lasua benedizione.

Nelida Cisilino

Dopo anni di assenza, insieme alla miasignora, sono rientrato nel mio tanto amatoPantianicco: in questa mia grande famiglia adincontrarmi col passato, con tanta emozione,quel nodo alla gola e le lacrime… sgorgava-no facilmente, ma erano di gioia.

Ora ritornato in Canada, doverosamenteringrazio tutti i miei fratelli e sorelle, chesono la gente del paese, i vicini di casa, gliamici, i parenti, i compagni di scuola, icoscritti.

Grazie Pantianicco, famiglia dalla portasempre aperta, spalancata a tutti i tuoi figliemigrati che rientrano.

Passando per il paese, incontri qualcuno,dici: “Buon Giorno!”; “Come stai!” rispon-dono abbracciandoti e ti invitano. “Vieniavanti, entra, non fare complimenti, accoma-

dati, hai fame?, hai sete?” e anche se dici dino, in un baleno si riempie la tavola di ogniben di Dio. “Prova questo vinello e quest’al-tro!” e via di questo passo. Grazie, purapprezzando tutto questo, ciò che più colpi-sce e rimane impresso è il bene e l’affettosincero, con cui si viene accolti. Strette dimano, abbracci, baci sinceri, l’affetto che sivede, che si sente, che si prova: questo è ilcibo che nutre l’anima.

Grazie Pantianicco, per tutti noi, tuoi figlilontani, che ti pensiamo come un “Ciantòn diparadis lontàn”, sei unico ed ineguagliabile.

A tutti un affettuoso mandi! e un partico-lare ringraziamento a Luciano di Velio e aVilmo per le cassette.

Remigio e Nilla Cisilino.

Grazie Pantianicco!

Domenica 17 giugno - Pantianicco: pranzo dell’emigrante. Nella foto da sin.: Olimpia,Annamaria, Aldo, Remigio e Nilla.

CRAGNO ERMINIO

di anni 89,

deceduto in Argentina.

CISILINO NINFA in FORTE

di anni 82,

Don Bosco- Buenos Aires, agosto 2001

LE PAGINE DELL’EMIGRANTE

Page 26: Qui Pantianicco 22

26

C O M E E R A V A M O(ricerca a cura di Ines Della Picca)

“Se il nono nol conte e il nevòt nolscolte”… s’interrompe il filo della con-tinuità tra generazioni, che è poi il filodella vita.

Negli ultimi 30 anni in Friuli e nelnostro paese abbiamo assistito a unprofondo travolgimento di valori: ècome se accanto allo scossone sismicovero e proprio, di cui siamo stati testi-moni, ne sia passato un altro moraleche ha stravolto il nostro abituale mododi vivere e di pensare, facendo crollare ipunti fermi della fede, della famiglia edella sua unità e rifiutando quasi lenostre radici.

È per questo che, senza pretese e“col cuore in mano” nella speranza chenon si disperda del tutto nel tempo ilmessaggio delle rughe dei nostri padrie delle nostre madri, che io continuo ascavare e scavare nella memoria collet-tiva.

Tutto ciò affinché possiamo ancoraudire i racconti e, attraverso le fotogra-fie, immaginare la vita quotidiana, isentimenti, le gioie, i tormenti, la storiadi questa nostra piccola comunità.

MARSELINA DA LA “MATA”(Rossi Marcellina)

Avevo otto anni nel lontano 1946,quando la “nona Sunta” (MattiussiAssunta) mi mandava a portare da mangia-re a “Marselina da la mata” (attuale abita-zione di Cisilino Giacomo “Pieri di Tinat”e Isotta). Ogni giorno attraversavo il pontedel Corno col pignattino in mano ed entra-vo in quella casa un po’ misteriosa, per mebambina, come la padrona di casaMarselina, una signora minuta, gentile ecompita che era tornata molti anni primadall’Argentina con pelliccia e cappellinoed ora era ridotta in vera miseria.

Quella casa piena zeppa di cianfrusa-glie inutili ed impolverate, con un disordi-ne indescrivibile, con la porta della cantinache si apriva su un mare d’acqua delCorno, nella stagione delle piogge, miattraeva e mi spaventava, come mi affasci-navano la figura di questa vecchia sola e levicende della sua vita e della sua famiglia,che talvolta carpivo dai discorsi dei grandi.

Poi Marselina ha venduto la casa ed èripartita per l’Argentina senza lasciaretraccia di sé, ma io non l’ho dimenticata edopo più di mezzo secolo ho tentato diriordinare per sommi capi le vicende dellasua famiglia, anche se le testimonianzesono spesso discordanti.

La mamma Santa era rimasta sola condue figli Dazio e Marselina, dopo che il

marito era partito per l’Argentina a cercarelavoro e non aveva più fatto ritorno. Santa,come tutte le donne di Pantianicco, si èdata da fare, ha lavorato i campi, avevauna mucca nella stalla, ha cresciuto i figliche a loro volta sono emigrati inArgentina, rimanendo infine abbandonataa se stessa.

“La mata” la chiamavano, perchéaveva sempre dato segni di squilibrio chepoi sono notevolmente peggiorati invec-chiando.

Santa aveva un caratteraccio, non eramai contenta, non le andava mai beneniente e nessuno, maltrattava tutti indistin-tamente. Come non bastasse il pessimocarattere, la natura non era stata benignacon lei. Indossava sempre una larga elunga gonna nera, un giubbetto nero e cal-zava grandi scarpe da uomo senza legacciche trascinava per le strade bianche e sas-sose del paese, facendo un gran rumore,tanto che annunciava da lontano il suoarrivo.

Negli anni venti, ormai un po’ anziana(a quei tempi a 50 anni si era consideratianziani) chiedeva a qualche ragazzo oragazza che le facesse compagnia durantela notte, siccome abitava in una casa isola-ta, l’unica al di là del Corno. In cambio, lamattina i ragazzi tornavano a casa con lafarina per fare la polenta o una lira. Ma leila notte non la passava a dormire. Chi èstato a dormire nella sua casa ricorda chelei girava tutta la notte per i campi e alrientro portava a casa legna, erba, patate,granoturco, tutto quello che trovava, facen-do un gran fracasso.

Invecchiando, completamente abbando-nata a se stessa, dava segni di grande squi-libro mentale, piena di pidocchi, pestava agran forza alle porte e alle finestre dellecase, chiedendo da mangiare. Poi si sedevasugli scalini fuori delle porte e mangiava.Di preferenza frequentava il cortile di Ucele Velina e Maria le davano sempre damangiare. La Cooperativa l’aveva aiutata alungo permettendole di fare un grossissi-mo debito.

Il presidente Giacomo Della Piccadovette scrivere al figlio Dazio, che faceval’infermiere all’ospesale italiano diBuenos Aires, per metterlo al correntedella cosa ed il figlio mandò immediata-mente i soldi per saldare il debito.

Tutti e due i figli di Santa, Dazio eMarcellina hanno lavorato negli anni 20-30 all’ospedale italiano di Buenos Aires.

Marcellina viveva agiatamente con unmedico da cui ha avuto anche una figlia,poi agli inizi degli anni trenta è rientrata aPantianicco forse per assistere la madre eper vendere la casa. Ma Santa non volle

accettare la figlia in casa perché giudicavale sue scelte di vita poco serie, perciòMarcellina ha dovuto vivere per un perio-do presso altre persone, qui in paese.

Intanto i disturbi psichici di Santa peg-giorarono e nel 1935-36 si è dovuto rico-verarla in una casa di cura. Giordano ricor-da di aver chiamato un camion daBasiliano e con Elio “da la Cjasteona”assieme alla figlia Marselina, hannoaccompagnato Santa all’ospedale psichia-trico.

Intanto i molti soldi che Marselinaaveva portato con sé si esaurirono, lei cer-cava di guadagnare qualcosa, almeno incibo, confezionando maglie e insegnandoa sferruzzare a qualche ragazza, ma nonbastava per vivere, allora si appoggiava aqualche famiglia amica, come quella di“Milia di Mulâr” che era stata in Argentinacon lei e “Sunta di Tarmât che la aiutavanoa sopravvivere.

Lei era molto pentita di essere tornatain Italia, perché in Argentina avrebbe potu-to fare tutto un altro genere di vita, maprobabilmente non se la sentiva di ripartirelasciando la madre abbandonata in casa dicura.

Tornando a Santa, sembra che neglianni quaranta abbia fatto una brutta fine,che pochissimi conoscono a Pantianicco.Si racconta che sia morta disidratata nellasua cella nel 1946.

Conclusa l’odissera terrena della madree riaperte le frontiere per l’estero, dopo lafine della guerra, Marselina ha potutofinalmente ripartire per l’Argentina.

Mi piace pensare che, a conclusione ditante peripezie, il destino abbia riservato aMarselina di trascorrere i suoi ultimi annivicino alla figlia.

1927: Eufrasia - Maria - Redento -Norina - Matteo Mattiussi.

Page 27: Qui Pantianicco 22

27

LA SCUGJELA DI TISIA (Letizia Mattiussi)

Nel 1945 - 46 Fonso (Cragno Alfonso)era fidanzato con Sina (Cragno Teresa),ma non potevano sposarsi perché nonavevano la camera tutta per loro. La casapaterna era divisa in due parti: in mezzaabitavano i due fratelli Santin e Fonso enell’altra metà gli altri due fratelli Nelio eGjgj con la moglie Bice - (Cragno Sante,Nelio, Luigi e Manazzone Bice).

Erano tempi di grandi ristrettezze pertutti, ma, per qualche famiglia era piùdura che per altre.

Santin e Fonso in casa dovevanoarrangiarsi con meno dell’indispensabile:possedevano “una scugJela, un plat, unaterina, un carderin, una fersoria, un cit pala mignestra e la cjarderia da la polenta”,ma non si lamentavano.

Un giorno Santin, trovandosi in casadi Tisia, chiese di andare a bere “un copdi aga”. “Sul seglâr si è ingolosît di unascugjela”, l’ha messa nella camicia e sel’è portata a casa. Tisia, accortasi subitodella mancanza ha cominciato a sgridarele figlie pensando che l’avessero rotta olasciata in giro per le case del borgo: aquei tempi si usava mettere nel piatto onella scodella quel poco che passava ilconvento, uscire di casa e andare a seder-si tutti insieme sul clap di FOTEL permangiare in compagnia

Siccome le figlie dichiaravano di nonaver perso la scodella, Tisia fece il girodel vicinato domandando a Zelinda,Maria di Galai e Pina (Cisilino Zelinda,Antonutti Maria e Bernava Giuseppina)se per caso in casa loro c’era una scodellain più. Niente da fare.

Tisia non si rassegnava alla perdita:per molto tempo domandò in giro dellasua scodella

Quando Sina si sposò, in casa delmarito ha riconosciuto la scodella, ma ha

preferito tacere, per non far fare bruttefigure al cognato Santin: “Tanto, dicevalui, adesso la usi anche tu”.

Così per Tisia rimase un mistero, lafine della sua scodella

Alla fine della storia, la cognata Bice,che aveva più possibilità, generosamenteregalò a Sina e Fonso sei graditissimefondine.

LI MASSARIS(le coraggiose ragazze degli anni trenta)

Dopo la prima guerra mondiale, neglianni venti, iniziò in tutto il Friuli il feno-meno dell’occupazione femminile comedomestiche, in casa di persone agiate,nelle grandi città.

A Pantianicco nelle famiglie, gliuomini validi ed i giovani erano già emi-grati chi stagionalmente “ta li Gjermanisa fa madon”, chi temporaneamente o sta-bilmente in Argentina, ma i magri guada-gni che mandavano non bastavano a sfa-mare tante bocche. Le donne si davanoda fare nella stalla, nell’orto e nel campoe le ragazze andavano a servizio nellefamiglie più possidenti del paese per unpiatto di minestra, “di argjel” o di riso.Ma neppure questo bastava, allora dovet-tero partire anche le giovani a cercarelavoro a Milano, a Roma, in Egitto edanche in Argentina, per aiutare le fami-glie a sopravvivere.

In genere le cose andavano così: lamamma interessata a sistemare a lavora-re la figlia presso qualche famiglia dicittà, si recava dal Vicario che preparavauna lettera di accompagnamento per lagiovane.

In altri casi le giovani venivano chia-mate in città da parenti che le avevanoprecedute.

Scendendo nel particolare, io espongoalcune esperienze.

Fu così che nel 1933 un gruppetto di

ragaze di 14 - 15 anni furono inviate dalVicario Don Paolo Venuti al collegiodelle Hermane, in Via Palestro a Roma .Prima Carmela Cisilino, Vaita e BaviaCisilino, poi Mentana Cragno, LinaCragno e Irma Galotti di Basili e altre diMereto e di Tomba soggiornarono nelCollegio per un mese, durante il qualevennero addestrate nel galateo, nella curadei bambini, nei lavori domestici e nellacucina.

Poi man mano che venivano richiestetrovavano una sistemazione come dome-stiche e bambinaie nelle famiglie romane.Il collegio pretendeva che le ragazze arri-vassero anche con il biglietto di ritornodel treno, pronto, nel caso che qualcunanon si trovasse bene. Questa spesa, rap-presentava sempre un grosso problemaper le mamme, che non possedevanoquella cifra, quasi sempre la chiedevanoin prestito e poi veniva risarcita con iprimi soldi che la ragazza inviava a casa.

Mentana ricorda ancora sorridendo ilgiorno della sua partenza nel lontano1933: non esistevano valigie in casa, allo-ra lei aveva riposto le sue quattro cosettein una canestra, arrivata a Roma nel col-legio, sentì una ragazza di Mereto che laprendeva in giro: “No si vergognie che lìa vignì a Roma cu la cesta!”

Mentana ricorda anche il suo primogiorno di servizio in una famiglia.

La signora la sera le disse: “Domanimattina fai la camera da pranzo” Lei nonchiuse occhio, durante la notte, perchénon capiva che cosa dovesse fare l’indo-mani. Appena sveglia riferì alla signorache lei non aveva capito quale era il suocompito. E la signora, mettendosi le maninei capelli: “Ma devi pulire, benedettaragazza, pulire!”

Ad un certo punto della sua vita trava-gliata Mentana ebbe la fortuna di trovarela sua famiglia ideale, come lei per loro èstata ed è tuttora la governante ideale. Aquella famiglia lei ha dato e continua adare anima e corpo da più di 40 anni e da

1925 - Letizia Mattiussi con i figli:Mentana - Teresina - Guelfo - Mafalda

Pantianicco 1937 - La famiglia di Visentini Lino al completo.

Page 28: Qui Pantianicco 22

28

loro ha ricevuto tanto sostegno, amiciziaed affetto nei momenti duri della sua vitaed anche assistenza ultimamente quandoè stata ammalata “ Quella è la mia fami-glia” dice “e ringrazio Dio che me l’hafatta incontrare!”

Nel novembre del 1936, raccomandatedal Vicario Don Silvio Noacco, partì daPantianicco un altro gruppetto di ragaz-ze: Sinuta (Teresa Cragno) Nela diCosean (Nella Toppano), Dilia diMasurin (Dilia Cisilino), Licia di Belo(Licia Zuliani) ed altre ancora di Meretoe di Tomba, una ventina in tutto.

Le hanno portate a prendere il treno“cu la careta e cul mus”- Sinuta ricordache la mamma Tisia (Letizia Cragno) hadovuto chiedere in prestito i soldi per ilbiglietto del treno a Costantin per il viag-gio a Roma di tutte e due le figlie.

Nel 1934 la paga era di 65 lire almese, mentre nel 1946 era salita a 110lire al mese.

In genere le ragazze hanno trovato

buone famiglie, brava gente. Tornavanoraramente in paese, ma spedivano rego-larmente i soldi della paga ai genitori peraiutarli a mantenere il resto della numero-sa famiglia e spesso per pagare debiti.Molte dopo un periodo di servizio, sonotornate in paese, altre si sono sistemate esono rimaste in varie città, dove la vita leha portate.

Una volta le donne non erano tenute innessuna considerazione, ma sia questeche hanno affrontato il servizio e le inco-gnite delle grandi città a 14 anni, sia lealtre rimaste in paese a crescere i figli,assistere gli anziani e lavorare il campoda sole, con la loro intelligenza, grinta edinnominabili sacrifici hanno contribuitoalla crescita economica delle nostre fami-glie e del nostro paese e hanno dimostra-to di essere alla pari e qualche voltamigliori degli uomini.

I ringrasi li personis ca an vût lapasiensia di contami chistis vicendis.

Pantianicco anni 30“Gjenio dal Ros” Cisilino Eugenio

Dormi sepoltoIn un antro morente,Non vedi l’ombraDi un sole nascente

Che sale pianoA lambir l’orizzonte;E un flusso doratoM’imperla la fronte

Mentre sto quiPensando al domani,Un oggi passatoA tempi lontani

Ecco che vedoUn nuovo sole sbocciare;Ancora non è mortaLa voglia d’amare

Amar un parente,Amar le paroleQuando ciò che ti restaÈ la speranza che il sole

Torni il mattinoA scaldare il tuo cuore,

Nasce infinitoE candido muore

E tu che riposiDa ieri in eternoSei un caldo ricordoNel freddo d’inverno

E quest’aria dormienteSerpeggia e vola,Come rondine neraAnnuncia l’aurora

La rondine volaLa vedo passare;Punta a meridioneLaggiù verso il mare

Io sono quiIn questa verde pianuraSolcata a intervalliDa piccole mura

Non so com’eri,Ma or sei cambiato.Io siedo e penso,Se è giusto o sbagliato.

(Giulio D’Odorico)

Dalla raccolta di poesie premiate nel 1999 al concorso di poesia “Poetria”,organizzato dal Comune di Basiliano, è stata tratta questa lirica dedicata

da Giulio al nonno paterno, mai conosciuto.

RICORDO D’INVERNO (a Zosimo)

RINGRAZIAMENTO

Ricordiamo con riconoscenzaquanti hanno voluto contribuireper la stampa e la divulgazione delBollettino parrocchiale edizione2000.- L’amministrazione comunale di

Mereto di Tomba- Monsignor Paolino Della Picca,

(USA)- Cisilino Aldo (UCEL), Argentina- Cisilino Marfisa, Argentina- Cragno Sereno, Argentina- Della Picca Maria, Argentina- Manazzone Argia, Canada- Biasutti Elio, S. Daniele- Cragno Mentana, Bologna- Ortolano Rino, Pozzecco- Fam. Zoffi Iginio, Codroipo- Altri offerenti che non desidera-

no essere nominati.- Tutte le famiglie locali con

le loro offerte al momentodella consegna a domiciliodel Bollettino.

Pantianicco anni ‘50 - Picco Guido

Page 29: Qui Pantianicco 22

29

UN ANNO DI ATTIVITÀ DELLA PRO LOCO

ROSSO PORTAFORTUNA(per Capodanno indumenti: da regalare o ricevere o indossare)

La Pro Loco di Pantianicco da tempoormai è impegnata nello svolgimento di atti-vità e manifestazioni di rilevanza sociale,culturale, sportiva nella nostra comunità.

La finalità di tutte queste iniziative èsenz’altro quella di dare l’opportunità a tuttidi vivere momenti di incontro e di allegriaper assaporare il piacere di stare insieme erilanciare, nel contempo, anche la capacitàattrattiva del territorio in cui viviamo.

Ecco il calendario delle manifestazionisvolte nell’arco di un anno:- castagnata con tombola (a novembre)- iniziative di Natale (albero in piazza -

strenne luminose - scambio di auguri sottol’albero allietati da calde bevande)

- pomeriggio con i bambini con visione dicartoni animati - serata Pignarul (a gen-naio)

- IV mostra ornitologica e animali da cortile- mostra mercato (in aprile)

- organizzazione festa campestre di S.Antonio - serata di divertimento con cori eteatro in piazza (a giugno)

- realizzazione/montaggio parco giochi per ibambini (a luglio) (con contributo dellaProvincia)

- organizzazione XXXII mostra regionaledella mela con pranzo agli anziani delComune e pranzo della comunità diPantianicco (a settembre)

- partecipazione a FRIULI DOC (a ottobre)

I locali dell’ex asilo vengono gestiti dallaPro Loco per fornire i seguenti servizi afavore di tutta la comunità e durante tutto il

periodo dell’anno:Sala per ambulatorioSala per riunioni e ritrovo

(gioco a tombola e altro)Sala convegni e ritrovo

(partite di calcio in diretta eproiezione di films in primavisione).

Un ringraziamento a tuttiquanti contribuiscono in varieforme alla realizzazione ditutto ciò con l’augurio di con-tinuare nel futuro a beneficiodella collettività.

Pantianicco settembre 2001 - Fisarmonicisti… in allegria.

Il rosso nel 2001 ha avuto tanta fortuna,almeno se stiamo a quanto ci hanno assicu-rato gli intenditori di haute couture. Nonsolo nell’intimo, ma anche per l’abbiglia-mento esterno.

Infatti il rosso è il colore del sangue epertanto della vita.

Non è stato sccperto solo ora, perchèsono stati trovati, dagli archeologi, deiblocchetti di ocra dove vissero uomini200/300 mila anni fa.

Gli uomini di Neanderthal (oltre 50mila anni fa) seppellivano i morti su di unletto di ocra e cospargevano i loro corpi dipolvere rossa. Così pure i romani.

La tunica dei senatori romani era borda-ta di rosso; il mantello dei Re era di colorerosso.

Osservate la veste dei vescovi, dei car-dinali, le toghe di certi alti magistrati, nonsono forse rosse? .....

Il rosso nell’antichità era diffusissimo:per es. tra i popoli precolombiani e messi-cani. Ricordiamo che i Maya, vedendo lascorza dei semi di cacao rossa, pensarono

che la cioccolata doveva essere una bevan-da degna degli dei!

Nella liturgia romana, la Chiesa prescri-ve per i paramenti dell’altare e del cele-brante, a seconda dell’occasione e delcarattere del giorno, vari colori.

Essi sono:- il bianco, simbolo della purezza e

della gioia;- il rosso, che simboleggia il sangue dei

martiri e, alle Pentecoste, l’ardore delloSpirito Santo;

- il viola, l’invito alla penitenza;- il nero, segno di lutto;- il verde segno di speranza.L’uso e il simbolismo furono fissati da

Innocenzo 3°, il quale però ammise anchealtri colori.

L’uniformità fu raggiunta col Messaledi Pio V° (1570).

Dicevo che il rosso è un colore d’obbli-go per il capodanno, voglia o no, rispuntasempre.

Il nero che negli anni passati ha tenutobanco, ora sta passando di moda.

Si può affermare che la moda va eviene, ma certamente il rosso non possia-mo, negarlo - è il colore dell’ottimismoanche se viene rilegato, molte volte, forseper superstizione, negli indumenti intimi.

Possiamo pertanto concludere che ilrosso “è il colore portafortuna”, evidente-mente per chi crede in queste cose.

A.C

Pantianicco 1988 - Loris Mizzau riceve iregali di Babbo Natale.

Page 30: Qui Pantianicco 22

30

Suor Augusta Cisilino‘e je ùniche pardut:miege Italie la cognòssin,dal Trentin fin jù tal Sud.

Sint nassude jê dal ùndis,‘e à passât i novant’agn,e Venuti, in Argjentine,za di un pôc ju à fats, compagn.

Chei di Toni Lunc son rasseche à une scusse come un len:cul vantaç, pe nestre muìnie,di un bon spirt che la mantén.

Pantianins, cuanch’a è nassude,‘l à vivût dai moments dûrs,cence grandis prospetivisdi progrés un tic sigûrs.

Si utignive de campagnepôc forment e cualchi ciòn;la valîs tanc’ preparàvinpar tentâ‚ l’emigrazion.

Come duc’ cheste famee,cun Albin tun biel gredei:tal an dopo da la vueresi è cjatât cinc fruts tun gei

cuanche Guste, tant malade,ju à lassâts par svualâ vie...Sôl vot agn ‘a veve Lìmpie,sint la tierce da la rie...

Cu lis “fìis di Marie”‘e à passât la zoventût;il Vicjari al predicjavedi scuviergi in Dio l’ajût.

Pre Luigj D’Odoricocul fervôr pe religjon‘l à inflamât tanc’ fruts e zòvins,ch’e àn sintût la vocazion:

un moment avonde magic

che no si ere viodût prin;Angjelìn di chei di pever,come cheste fie di Albin

e, cun lôr, ancje tanc’ altrista chei agns ‘a son partîtsin convent o in seminari:di sigûr o cinc o sîs.

Impuartant ‘a ritignìvinJesù Crist e il so progjet:di cognòssilu ‘a cirìvine seguîlu in mût concret.

Sclet e onest al ere il vividal paîs, content dal ben:un ambient ch’al preparavecoltât just il bon teren.

Chest ‘l è stât il mont di Lìmpie,ch’e à scuviert tal fonz dal cûrun apel di dâ la vite,lant a vìvile difûr...

Sul moment no j è stât facilfâ fagot e po partî,che so pari al preferivesparagnâj chel... tant sufrî.

‘E à spietât ch’e rivas l’oredi sei za fûr di pupîlpar podê lâ fin a Pàdue,lassant cjase e cjampanîl.

Un gnûf non j àn dât di sielgi,come usance dal convent;jê à cjapât chel di sô mari,par leâle a sé plui strent.

No à volût deventâ mestre,preferint lâ cui malâts:‘e à studiât tanche infermieree cun splendits risultâts.

‘E à passât dute la vite

fra la int, curant i mài;le àn stimade e rispietadefûr e dentri i ospedài;

‘e à imparât al Busonera,chel di Pàdue, po a Triest,dopo ad Asolo e po a Rome:simpri ‘a veve dut a puest.

Ben, s’o vais par Catanzaro,- jo soi stât ‘ne dì cun jê -ancjemò tanc’ la salùdin,plens di agrât fintremai vuê.

Dut il timp, tanch’a polsave,‘e à cjatât simpri dafâ:fâ dutrine, fâ l’asilo,imblecâ o sopressâ...

‘E à cirût di no dismetimai i valôrs de zoventûte parchel tal cûr ‘a restefrescje e plene di salût...

Rumiant su la sô vite,la sintîs vuê confermâdi vê fat la sielte juste:chê ch’a tornarés a fâ...

Jere muìnie di mieç sèculin tal an otantesîs,e cumò, cuìndis agns dopo,di gnûf chi, sin duc’ unîts,

augurant a jê ch’a durifuarte, ben come cumò,che, cjalànle, ‘o vin sperancedi podê rivâ ancje nô.

Il Signôr che la compagne,j concedi di sintîdut l’afiet che la circonde,vuê e par simpri, in avignî.

Pantianìns, il 8 di Jugn 2001

Suor Augusta Cisilinoil 8 di Jugn 2001 ‘e à finît 90 agns

dopo che il 29 di Avrîl ‘e à ricuardât 65 agns di cuanche si è fate muìniedi Don Claudio Bevilacqua

Arta Terme 1955-1956 - Vacanze in montanga: una sosta durante la discesa di S. Pietro in Carnia.

Page 31: Qui Pantianicco 22

31

Raffaello Manazzone è tornato a Pantianicco.Lo presentiamo mediante l’esauriente articolo pubblicato dal quotidiano “Il Gazzettino”

A CACCIA DI FOSSILI IN ARGENTINAÈ tornato per laprima voltadall’Argentinadopo 52 anniper parlare, nelpaese che gli hadato i natali,P a n t i a n i c c o ,della sua pas-sione: lapaleontologia.

Una vita avventurosa quella di RaffaelloManazzone, soprattutto nelle due “sta-gioni estreme”, vale a dire la gioventù ela terza età. Nato nel 1925 nella frazio-ne di Mereto di Tomba, dopo le elemen-tari in paese e due anni di professionalialla Locatelli (poi Malignani e Ceconi)a Udine, lo mandano a lavorare aColleferrro (Roma) alla BombriniParodi Delfino (armi e munizioni). Ciresta un paio d’anni, poi scappa tornan-do in Friuli e trova lavoro allaMangiarotti di Codroipo (sempre tra gliesplosivi) fino al 1943. Quando i tede-schi lo costringono a fare il manovalenell’aeroporto base di Rivolto si ribellae passa nelle fila dei partigianidell’Osoppo, in Carnia e nella vald’Arzino. Alla fine della guerra eccolopoliziotto ausiliario con gli Alleati e poialla scuola specialisti dell’Aeronauricaa Viterbo.

Ma Manazzone non ha terraferma.Nel 1949 lascia l’arma azzurra e parteper l’Argentina, dove lo attendeva suopadre partito proprio quando lui nasce-va. Dopo un anno e mezzo da metallur-gico entra nella Marina militare, specia-

lizzandosi come meccanico navale. Nel1953 è all’Arsenale di Buenos Aires. Èquesto il momento topico della sua vita.Tutti i momenti liberi sono dedicati auna nuova passione: la paleontologia.Le ferie le trascorre collaborando con ipiù famosi musei della Patagonia.Quando nel 1966 va in pensione, ilmuseo di scienze naturali “Rivadavia”di Buenos Aires lo nomina collaborato-re ad honorem della sezione palentolo-gia invertebrati e diventa assistente diJosè Fernando Bonaparte, figura diprimo piano della paleontologia ameri-cana e mondiale. La Patagonia diventala sua patria adottiva. Va alla ricerca direperti in terreni aridi e desertici in zonelontane anche centinaia di chilometridal “pueblo” più vicino. I mezzi sonopochi: talvolta i ricercatori devono com-piere a piedi parecchi chilometri tra-sportando a mano le ossa fossili. Mal’entusiasmo è sempre alto.

Manazzone è un fiume in piena diricordi e di aneddoti: ad esempio, l’e-sperienza nel “guacho”, nella provinciadel Rio Negro, l’unica depressionemarina di tutto il continente americano,dove, per assecondare la superstizionedegli indios, i ricercatori dovevano fareofferte di cibo per tranquillizzare glispiriti che vi vivevano. E il riferimentoera alle moltissime ossa fossili e uovache vi si incontravano e si incontranocon estrema facilità.

Ma anche per Manazzone è giunto, aun certo punto, il momento di chiuderecon l’avventura, ma non con la palento-logia. Eccolo allora (e tuttora) all’opera

nel museo buenairense di scienze natu-rali impegnato nella ricostruzione conresine speciali di denti, falangi e altreparti a completare gli scheletri di saurigrandi e meno grandi, o a sistemare iframmenti che i visitatori si portano acasa come souvenir. In Patagonia non civa più, ma resta stretto il contatto conquei musei e, soprattutto, con il museodi paleontologia di Trelew, dedicato algrande geologo friulano EgidioFeruglio, lo scienziato di Tavagnaccoche portò molto in alto la bandiera dellasua “piccola patria” nell’immensoPaese sudamericano.

ADEGUAMENTILITURGICI

Punto di notevole importanzatrattato nella riunione dei dueconsigli Parrocchiali tenutasi indata 20 settembre 2001, è quellorelativo alle considerevoli modifi-che da apportare alla sistemazio-ne, secondo gli adeguamenti pre-visti dall’ultimo concilio, dell’in-terno della chiesa. Si è fatto pre-sente la necessità di far avanzarel’altare al pari degli altri due late-rali, ovverosia quello della Beatavergine e di San Luigi. La propo-sta della nuova sistemazione delpresbiterio consiste nell’allunga-mento del piano rialzato (sottol’altare) costruendo un grandepiano in legno che si lega aglialtri due. La scelta di realizzarloin legno dipende dal fatto che èda preferirsi una struttura provvi-soria piuttosto che una fissa inmuratura, ipotizzando l’eventua-lità che un domani possano cam-biare nuovamente le cose. Nellostesso piano, a circa metà distanzafra l’altare maggiore e quello diSan Luigi, ci sarà un incavo stu-diato per la collocazione del bat-tistero in pietra che ora si trovain fondo alla chiesa. All’altaredella Madonna invece verrà col-locato il tabernacolo ora situatosull’altare maggiore.

28.04.1934 - Maria MATTIUSSI e Arsenso BERTOLISSI nel giorno del loromatrimonio assieme a fratelli, sorelle, cognati, fidanzati.

Page 32: Qui Pantianicco 22

32

VISITA DEL VESCOVO COLOMBIANO FRANCESCO JAVIER MUNERAL’AMICO IL FRATELLO “PACIO”

L’ultima domenica di febbraio, face-va un freddo cane ed il vento era unabrezzolina gelida tagliente. Molti di noi,ben intabarrati, si recarono in chiesa perassistere-concelebrare la Santa Messa:celebrata da un vescovo proveniente dalcaldo equatoriale della Colombia. Inchiesa, all’inizio della cerimonia, eratutto un timido ondeggiare di teste, allaricerca della conferma che sì, proprioquel piccolino lì, era proprio lui ilvescovo. Si proprio Lui, quello lì:Appunto non si trattava di un chieri-chetto nuovo del paese vicino.

Lui, tutto rannicchiato nella suaumiltà, ci parlò della carità, del perdo-no, della bontà. Nell’ascoltarlo, com-mossi e compartecipi, molti fedeli siauspicavano che il freddo ci risparmias-se quel pretino consolatore. Ma pianoquel “chierichetto” infreddolito ci mera-vigliò e coinvolse tutti. Sì, non avevasolo il raffreddore: aveva la forza di unleone delle afriche, dove il suo aposto-lato ha lasciato il segno. Ci offrì ilmistero di Cristo e ci ricordò la gratitu-dine: virtù dei grandi della fede. Allabenedizione il suo braccio si alzò, e salì,salì ancora come volesse ricevere il piùpossibile, per poter dare quanto piùpotesse, a noi tutti. Infine, dopo la ceri-monia, uscendo, muovendosi a giusa diuno fra i tanti, pareva cercasse l’oppor-tunità di salutare il più possibile i con-venuti, preoccupandosi di essere piutto-sto amico, fratello, non vescovo. Fuorisul sagrato gli dovemmo ricordare lamancanza del rosso zucchetto sul capo,ad onorare le fotografie di rito.Cosicchè, ubbidiente con compita sog-

gezione se lo sistemò. Entrammo incanonica per un frugale, ma sapientepranzo. Non gli pareva vero! “E’ pro-prio in mio onore? ma và!” L’umiltàinebriante di Assisi che aleggiava attor-no alla sua persona, coinvolse tutti icommensali, tanto che circolarono gliapprezzamenti più svariati: “cialilu puarninin: isal cun chei ca muerin di fan?madone sante!” “Puar frutin, tu scugnisjudalu, ancje se nò tu as voe”.

Qualcuno, con due parole, gli ricordòla ricchezza di sentimenti che ci regala-va con la sua presenza ed operato cri-stiano. Lui non mancò di rincuorarci. Ilsuo ringraziamento pareva un fuoco sti-molante all’abbraccio verso il fratello.Dalle sue parole scoprimmo la fortuna

che noi abbiamo nel poter ringraziarequanti a noi sono grati: La felicità dipoter essere utili. Quando quell’omino,dal carisma gigantesco, se ne andò,avrei voluto ricordargli che il suosoprannome: “Pàcio”, da noi è quasisinonimo di Pace. Rappresentata pro-prio da quel santino di Assisi, che è ilpiù grande portatore di pace del mondo.

“Pàcio” è entrato nei nostri cuori coni suoi sentimenti di bontà, di carità, diamore. Tanto che desiderosi di unanuova ventata di profumo umano, incoro, con timida emozione e voce tre-mula, siamo qui a suggerirgli: “Pàcio,ritorna fra noi, fratello”.

F.G.

Domenica 25 febbraio - Visita alla comunità del Vescovo della Colombia.

ENTRATE- Offerte in Chiesa Lire 9.596.800- Candele votive Lire 3.327.250- Offerte per servizi (battesimi, matrimoni,funerali, benedizione famiglie, animatico, ecc.)Lire 21.001.600

- Entrate per attività parrocchiali (Bollettino,stampa cattolica e attività varie) Lire 2.194.800

- Offerte da enti e privati (contributi vari) Lire 10.034.850- Affitto e reddito da terreni Lire 2.858.460- Interessi da capitale Lire 1.342.992- Giornate e collette imperate Lire 2.997.000- Entrate straordinarie Lire 247.949.811TOTALE ENTRATE Lire 301.303.563

USCITE- Imposte, tasse, assicurazioni Lire 6.166.577- Spese di culto (candele, ostie, vino, arredi,libri, ecc.) Lire 899.200

- Spese gestionali (ENEL, SIP, riscaldamento,vitto ospiti, ecc.) Lire 6.216.200

- Spese per attività parrocchiali (Bollettino estampa cattolica e attività varia) Lire 1.739.300

- Remunerazione stipendi e contributi(parroco, Vicari parrocchiali e persone alibro paga) Lire 1.163.000

- Manutenzione ordinaria fabbricati eacquisto attrezzature Lire 4.476.800

- Contributo Attività Diocesane (lire 500 perabitante) Lire 460.000

- Giornate e collette imperate Lire 2.997.000- Uscite straordinarie Lire 289.267.971TOTALE USCITE Lire 313.386.048PASSIVO Lire 12.082.485

RENDICONTO 2000 DELLA PARROCCHIA DI S. CANCIANO MARTIRE IN PANTIANICCO

Page 33: Qui Pantianicco 22

33

LA NOSTRA CRLA NOSTRA CRONONAACACADOMENICA 14 GENNAIOIl tradizionale “Pan e Vin” quest’anno non è stato acceso il6 gennaio, causa maltempo, ma la domenica 14, forse perquesto motivo molta gente non ha partecipato.

DOMENICA 21 GENNAIOLustri di Matrimonio a Tomba di Mereto

DOMENICA 11 FEBBRAIOCisilino Ugo e Manazzone Silva festeggiano i loro 45 annidi matrimonio

DOMENICA 25 FEBBRAIOCi ha fatto visita il Vescovo della Colombia Mons.Francisco Javier Múnera, che ci ha lasciato questo messag-gio: “Rinunciamo a giudicare i fratelli e le nostre parole diperdono siano segno della misericordia di Dio”.

SABATO 31 MARZOAnche quest’anno si è svolta la raccolta di indumenti usatiper le persone meno fortunate.

DOMENICA 1 APRILEIn un inedito periodo e luogo si è svolta la “MostraOrnitologica” presso il campo sportivo. La manifestazioneè stata organizzata dalla Pro Loco.

SABATO 7 APRILEPreparazione ulivo per la domenica delle Palme da partedei ragazzi delle nostre Parrocchie.

MARTEDI 24 APRILEA Roma in Vaticano: lettura del decreto sull’eroicità dellevirtù della Serva di Dio Concetta Bertoli, che viene chia-mata venerabile.

DOMENICA 10 GIUGNOIl 10 giugno è stato dichiarato Santo Padre LuigiScrosoppi, sacerdote dell’Oratorio di San Filippo Neri efondatore delle Suore della Provvidenza. Nella nostra par-rocchia si è svolta la festa di S. Antonio, con la tradizionalelotteria del maiale. Quest’anno tre gruppi ne hanno indovi-nato il peso, il sorteggio ha poi deciso la vittoria dei ragaz-zi, i quali lo hanno poi offerto a tutta la comunità.

DOMENICA 17 GIUGNOPranzo dell’Emigrante “Despedida”

DOMENICA 24 GIUGNOIl 24 giugno piazza Cortina è stata teatro di un’insolitamanifestazione canora e musicale: si sono esibiti il coro“Voci bianche” del nostro comune, diretto da MatteoSartore ed ha suonato la banda degli alunni della scuolaMedia “A. Mistruzzi” di Basiliano diretta dal prof.Fontanot.

DOMENICA 8 LUGLIOIl 1º Ape Raduno del Triveneto ha avuto luogo aPantianicco con una buona partecipazione.

CENA PURCITSabato 14 luglio Piazza Cortina ha ospitato circa duecentopersone che hanno accolto l’invito dei giovani del paese apartecipare ad una cena il cui ingrediente principale era ilmaiale vinto alla festa di S. Antonio.All’organizzazione della cena hanno contribuito anche undiscreto gruppo di esponenti della “vecchia guardia” checon la loro esperienza hanno favorito il successo della sera-ta. L’intelligente iniziativa di questi giovani ha fatto rivive-re lo spirito della festa di S. Antonio, all’insegna della con-divisione e della convivialità.Un plauso particolare a tutti coloro che hanno collaboratoalla serata. E bravi i nostri ragazzi!!!

Page 34: Qui Pantianicco 22

34

DOMENICA 22 LUGLIOVI Memorial Christian Cisilino. Con questa giornata,diventata ormai una tradizione, abbiamo ricordato il nostroamico Christian.

SABATO 28 LUGLIOCena dal Borg di Sot

SABATO 11 AGOSTOIl nostro compaesano William Cisilino è stato designatopresidente dell’Istitut Ladin Furlan Pre Checo Placerean diCoderno

MARTEDI 14 AGOSTOCena dal Borg di S. Antoni

SABATO 8 SETTEMBREInizio lavori in piazza Cortina che sono poi terminati il 2ottobre.Cena dal Borg dai Cjasai

VENERDI 21 SETTEMBREInizio festeggiamenti Mostra Regionale della Mela

SABATO 29 SETTEMBREFesta degli anziani del Comune organizzata dal GruppoJuvenis, presso il tendone della sagra, dove la Pro Loco hacurato il pranzo.

DOMENICA 30 SETTEMBREInaugurazione del parco giochiPranzo della comunità svoltasi nel tendone della sagra.Le due manifestazioni sono state curate dalla Pro Loco.

Pantianicco - febbraio 2001Talino e Dilia (Brandolino Vitale e Cisilino Ailia)hanno festeggiato il 50º anniversario del loro matrimo-nio. Auguri di ogni bene!

MATRIMONIO LUNGO 65 ANNII coniugi Norina Manazzone, 84 anni e Ranieri Cragno, 85anni, hanno festeggiato il 2 febbraio 2001, 65 anni di matrimo-nio. In questa lieta ricorrenza sono stati circondati dall’affettodella figlia, genero, nipoti, parenti ed amici che hanno loroespresso gli auguri per il prossimo traguardo delle nozze didiamante, vale a dire di 70 anni insieme.

Pantianicco - febbraio 2001(da destra) Norina e Ranieri - M. Umberto, in piedi InesCragno e Vittorio Uliana.

RIUNIONE PALEONTOLOGICARaffaello Manazzone è nato a Pantianicco nel marzo del1925 e vive dal 1950 in Argentina. Anche se il suo nome-non è molto conosciuto tra i più giovani, è assai noto nel-l’ambiente della Paleontologia grazie alle sue scoperte diantichi fossili in Patagonia e nel Nord dell’Argentina.Tra i suoi ritrovamenti spiccano; il Gigantosauro, un retti-le carnivoro molto più grande del Tirrannosaurus Rex el’Argentinosauro, il dinosauro più grande mai trovatofinora.Il 26 settembre presso la sala della Pro Loco il nostrocompaesano Raffaello, rientrato per la prima volta inFriuli, ha esposto, con l’aiuto delle filmine, tutte le tappedella sua attività di Paleontologo. Alla riunione ha parte-cipato un folto numero di compaesani, anche per salutareRaffaello. Il vicesindaco gli ha consegnato una targa daparte del comune di Mereto di Tomba

I N V I TOCarissimi compaesani lettori, se venite a cono-scenza di parenti, paesani e amici a cui non arriva ilbollettino, oppure di cambiamenti di indirizzo, vichiediamo di premurarvi per farcelo sapere.Anche questa piccola azione è un segno di collabo-razione. Grazie

A cura di Elisa, Elisabetta e Giulia

Page 35: Qui Pantianicco 22

35

IMPRESSIONI DI MEDJUGORIE

Non sono tuttora in grado di com-prendere con certezza la vera ragioneche mi spinse lo scorso agosto ad anda-re a Medjugorie, mi dissero che ero lìperché la Madonna mi aveva chiamato!

Non so se mi avesse o meno chiama-to, il punto è che ci sono andato. Se percaso qualcuno qualche mese prima dipartire mi avesse detto che di lì a pocoavrei raggiunto tale località lo avreideriso dicendo: “Io? su una corriera dipellegrini che vanno là dicendo milionidi rosari? eh no!” non mi ci vedevo inquelle persone, non avevo nulla da divi-derci, pensavo di vivere su un’altradimensione. La vita però ti gioca moltevolte degli scherzetti ed ecco che ancheio di punto in bianco, mi sono ritrovatosu una corriera simile.

Forse ero ancora un po’ insicuro diaver fatto la scelta giusta ma ormai nonsi poteva ritornare indietro. Chilometrodopo chilometro però mi accorgevo chequalcosa stava cambiando, c’era qual-cosa di insolito nel mio animo. Quandopoi abbiamo percorso una cinquantinadi chilometri in cui si vedevano solocase bruciate o abbattute e cimiteriovunque, sono rimasto veramente atto-nito perché i miei occhi avevano presocoscienza di quali atrocità poteva mac-chiarsi la coscienza umana. Non eroancora arrivato a Medjugorje e già misentivo scosso!

Ricordo che al nostro arrivo siamosubito andati alla messa, c’eranomigliaia di persone per lo più giovaniche a ogni canzone alzavano e batteva-no le mani al cielo; se pochi giorniprima avessi visto una scena simile aPantianicco sarei scoppiato certamentea ridere, ma là provai una forte emozio-

ne che non potrei spiegare. Il fatto ditrovarmi a mio agio in un posto cosìinsolito non me lo riuscivo a spiegare,si stava da Dio, c’era anche una sottilebrezza che mi accarezzava la pelle eche mi dava una sensazione di enormepace, di calma, forse anche di spiritua-lità!

In quei giorni sono venuto a contattocon tantissime persone che ho scopertoche vivevano dei bruttissimi drammifamiliari: gravi lutti, disgrazie, violenzeda parte dei genitori. Sentendo questecose ho capito quanto sono fortunato anon avere mai avuto queste croci ma,nello stesso tempo mi chiedevo comemai quelle persone che dalla vita ave-vano preso solo bastonate erano lì eanziché pregare per chiedere, pregava-no per ringraziare! Perché? perché?perché? Là i preti dicevano che larisposta ai nostri perché è Dio! È stata

per me una gran bella esperienza, hoavuto modo in definitiva di fare unagrande riflessione sulla mia vita, sullemie sensazioni, sui miei problemi, diprendere coscienza del bene che la vitami ha riservato fino ad ora e di cui nonmi ero mai accorto, di riuscire anche asciogliere alcuni dubbi e problemi cheavevo e perché no, anche a divertirmi,dato che la compagnia non mancava(anzi) e i momenti di divertimento e dirisate sono stati presenti anche là!

Concludo dicendo che non è giustoesprimere un parere su qualcosa o qual-cuno senza averlo prima conosciuto!Chiunque vada a Medjuogorje è lieto diritornarci, provare per credere.

Mandi Paesans!

Alessandro C.

Dopo la prima esperienza dell’anno2000 in occasione del Giubileo, dome-nica 15 luglio 2001, presso il meravi-glioso parco della Chiesetta di S.Antonio, si è svolta la seconda giornatadi ritiro spirituale a cui hanno partecipa-to i fedeli delle tre Comunità diPantianicco, Mereto e Tomba.

La presentazione dell’argomento“Incidere sulla cultura… si può?” èstata curata da Don Giovanni e succes-sivamente ci si è divisi in piccoli grup-pi, ognuno dei quali, con una guida, haprovveduto ad esprimere le proprieimpressioni per iscritto dopo attenta eserena riflessione sulle domande poste.

Dagli elaborati che sono poi statipresentati a tutti i partecipanti, è emersala difficoltà al giorno d’oggi ad educaread una cultura di responsabilità edimpegno, ad una cultura che non siaspettacolarizzazione, avidità o politicalitigiosa, anziché operare con delle scel-te che tengano conto della nostra iden-tità di cristiani.

A questo incontro siamo tutti invitati,non necessariamente a dare una rispostaa delle domande, ma per avere l’oppor-tunità di dialogare, confrontarci tra dinoi senza alcuna vergogna allo scopo diarricchire maggiormente il nostro vive-re sociale.

IL RITIRO SPIRITUALE

Pantianicco 1970 - Settimia e Pompilio Schiavo festeggiati da parenti ed amici inoccasione del loro 25º anniversario di matrimonio.

Pantianicco anni 30 - Nobile Giocondo (1916)

Page 36: Qui Pantianicco 22

36

S a l u t o d e l l a R e d a z i o n eUn cordiale saluto ed un sincero

augurio, da parte del Gruppo reda-zionale del bollettino “QuiPantianicco”, a tutti.

Il nostro lavoro viene semprefatto pensando a Voi:

- ai paesani vicini;- ai paesani lontani.Ai vicini vorremmo dire che gra-

diremmo sentirli accanto per cam-minare assieme nel terzo millennio,secondo le parole di S. Agostino,ripetute dal papa, dette in occasionedella chiusura dell’Anno Santo:“Canta e Cammina”.

“Prendiamo pertanto il largo”uniti e fiduciosi nella parola delSignore.

In particolare ai lontani, a quelliche si sono allontanati dal paese incerca di pane, dedichiamo alcuni

versi del poeta Giuseppe Malattia;

…”dal louc là a se èis nassûz;zì via magare par no tornà pì;ce mo che al è trist, penous par duzche che no pout cjatà da vive a chi!Partì par no tornà a ode pì maila so ciasa, e al siò ceil sempreseren…lassà siò pare e so mare che vai…e le persone che vi vuol tanto ben”.

Noi speriamo che “i nostri scritti,le cose che narriamo”, portino ivostri ricordi al momento della par-tenza. Vi facciano sentire i saluti, lestrette di mano, i baci delle personecare, le voci degli amici: “Fait unbon viaç e stait simpri in salût”.

Un mandi-mandi a ducjucuancj!

RICHIESTA DELLA REDAZIONE

Da sempre la redazione invita tutti, residenti ed emigranti amandare scritti e fotografie al bollettino perché solo la collabo-razione lo rende più completo, ricco ed interessante.Se qualcuno, come è già stato detto, ha qualcosa da dire e non sisente di scrivere, metta giù su un foglio di carta e non verbal-mente le sue proposte e ce le faccia pervenire entro giugno. Lestesse poi se d’interesse, verranno elaborate e pubblicate.I componenti della redazione non possono essere al corrente ditutto quello che succede in paese e fuori, oppure danno la pre-cedenza ad alcune notizie invece che altre.Pensiamo che con la collaborazione, l’informazione migliorereb-be.Naturalmente, a pubblicazione avvenuta, non sono accettabililamentele di chi non ha collaborato.

Bon NadâlAtents, atents, stàimi a sintìA la notizie che us ài da dî:al è nassût il Salvadôr,

la stele gnove di gran sflandôrSècui e sècui lu àn spietât,rés e sapients lu àn suspirât,ma tune stale al è nassût:di jessi pùar al à sielzût.

Metìnsi alore a cjaminâ:fin a Betlem ‘o vin di lâ;nò fortunâts, se lu cirìn;lui al è dongje: lu cjatarin.

In ogni pùar lu incuntrarìnS’o varìn fede lu viodarìnFradis, al nas nestri SignôrCuanche tun’ ànime al nasl’àmôr!

Cjantìn la glorie dal Pari grantCul Fi Jesù e il Spìrtu Sant:nus àn clamâts a part cun lôrpar gjoldi insieme di un unicamôr.

(da Flôr de Bibie in te liturgie).

Don Giovanni unito alConsiglio Pastorale, alConsiglio Amministrativo edai collaboratori del BollettinoParrocchiale, augura aiPantianicchesi residenti esparsi per il mondo un FeliceNatale ed un buon 2002!

Lettera aperta

È il secondo anno che noi, Elisa, Elisabetta e da tempipiù recenti, Giulia partecipiamo con entusiasmo allarealizzazione del Bollettino Parrocchiale.Questa lettera vuole essere un invito a tutti coloro che,pur avento poco tempo a disposizione, possono evogliono dare un loro contributo alla stesura di questogiornale.Prima di entrare a far parte di questo progetto nonimmaginavamo quanto lavoro e impegno stessero die-tro alla sua redazione.Ogni piccolo contributo è prezioso affinché il nostrobollettino possa continuare ad esistere e a migliorarsi.

Elisa, Elisabetta e Giulia.Cisilino Noé e Benita hanno festeggiato 45 anni di matrimonio con la famiglia, 3.12.2000.

Page 37: Qui Pantianicco 22

37

DOLFO trebiadôr(uno spaccato della nostra vita contadina negli ultimi trent’anni)

Toniutti Adolfo è nato a Villaorba nel1951 ed ha sempre fatto il contadino. Hainiziato giovanissimo nell’azienda paternaa dare una mano ed a imparare i segreti delmestiere assieme al fratello ed alle sorelle,guidati dal padre Giovanni e dalla mammaPina.

Tutti insieme curavano la vigna, produ-cevano uva, ne seguivano la vinificazionee la vendita, coltivavano verdure, soprat-tutto radicchio invernale e rape che veniva-no immerse nella vinaccia nelle botti, poigrattuggiate, confezionate in sacchetti.

Tutte le verdure venivano vendute aldettaglio in casa e recapitate ogni mattinaal mercato ortofrutticolo di Udine.

I lavori pesanti venivano svolti con illoro primo trattore 415 FIAT acquistatonel 1968, mentre nel 1970 con l’acquistodel secondo, un 850 FIAT, l’aziendaToniutti Giovanni si iscrive alla Camera diCommercio come terzista agricolo.

Nel 1970 siamo nel cuore di un periododefinito “miracolo economico” perché aconti fatti, negli ultimi dieci anni il redditonazionale è aumentato del 47%, i prezzisono accessibili e l’inflazione rimane con-tenuta.

È una condizione di sviluppo felice,l’abbondanza sembra sulla porta di casa,siamo all’uscita definitiva del lungo tunneldella miseria e degli stenti.

L’evoluzione agricola è in piena effer-vescenza con una grande varietà di prodot-ti da coltivare, permessa e supportata dauna stupefacente meccanizzazione agrico-la.

Negli anni sessanta, in poco più di undecennio si passa dall’atavico aratro anuovissime tecnologie agricole che aiuta-

no e sostituiscono le braccia umane.Cosciente di tutto questo, il ventenne

Dolfo stava riflettendo sulla svolta da darealla sua vita lavorativa e, consigliato dapersone competenti pensò di acquistareuna mietitrebbia, dato che nella nostrazona allora ne esistevano pochissime.

Nel 1971, accompagnato dal padre e daEni Mestroni, titolare dell’Agraria diMereto, si recò alla Fabbrica dellaLAVERDA a Breganza di Vicenza, doveinsieme scelsero il modello più adatto allenecessità delle nostre campagne.

Era una mietitrebba M 120 LAVERDA,con due testate, una a grano e la primatestata a mais con introduzione a catena(questo modello fu il primo assoluto nellanostra zona). Dolfo fu un vero autodidatta:arrivata la macchina dovette arrangiarsi afare pratica da solo perché nessuno gliinsegnò ad usarla. Naturalmente ci riuscìbenissimo e si dette da fare a trebbiare aVillaorba ed in molte zone del MedioFriuli.

Sempre nell’estate del 1971 arriva aVillaorba col suo inseparabile motorino ilNini (Manazzone Anastasio) in cerca diDolfo e lo trova sulla trebbiatrice per stra-da in mezzo alla campagna: “Va, va aPantianins, ai dîs, Gueta a l’è restât cencjatrebiadôr e a l’è dut di trebià. Và la diGueta ca ti compagnarà pai cjamps”. Ecosì inizia il lungo sodalizio fra Dolfo eGueta.

Commenta Dolfo: “Gueta a l’è stât unbon colaboradôr, e un brâf asistent, mi apuartât furtuna, iò i ai nomo di ringrasia-lu!”

Dopo la trebbiatura iniziava un’altraprocedura abbastanza lunga: Guetaaccompagnava Dolfo casa per casa a“scuedi”. Era un’ulteriore “lavorata” checoncludeva la campagna della trebbiatura.

In ogni famiglia, bevuto il taglietto, Guetadava inizio alle sue simpatiche barzellettee all’immancabile cantata d’opera.

Agli inizi degli anni settanta Dolfo aPantianicco ha trovato lavoro, la fidanzataCarla e la casa: soddisfatto di tutto questo,nel 78 segue il matrimonio e lui resta defi-nitivamente fra noi.

Ogni stagione che passava aumentavaper lui il lavoro di terzista in loco, perciògradatamente ha abbandonato le richiestefuori zona per essere presente a tempopieno qui.

Intanto nel 1978-79 con il riordino fon-diario e l’installazione dell’irrigazione apioggia le nostre campagne cambianoaspetto: da una coltivazione che variavadal grano, orzo, mais, erba medica e pratiperenni si stava passando prevalentementealla monocoltura dei mais; quindi Dolfosente la necessità di ingrandire l’attrezza-tura.

L’irrigazione a pioggia e la buona con-cimazione permettevano produzioni dimais sempre più alte e quindi maggioriguadagni e tanto benessere in paese.

Superati gli anni ottanta, Dolfo ha con-statato che le sue scelte erano state miratee Pantianicco gli aveva portato fortuna.

A fine secolo, nel 2000 la tecnologiasempre più avanzata ha sfornato attrezza-ture sempre più all’avanguardia, così oraDolfo può permettersi di lavorare con unamietitrebbia CASE HI AXIAL-FLOW2388 a otto file a mais dotata di computerse ogni confort… ma ricorda sempre connostalgia la sua prima mietitrebbia senzacabina e col tettuccio di tela.

A Dolfo cinquantenne, che ha visto rea-lizzarsi le sue aspirazioni, auguriamo tantasalute, serenità e sempre maggiori soddi-sfazioni.

I D P

Pantianicco 2001 - mietitrebbia CASE HI AXIAL-FLOW 2388 a otto file dotata di compu-ters e ogni confort.

Villaorba - Pantianicco 1971 mietitrebbia M120 LAVERDA a quattro file con due testa-te, una a grano e la prima testata a mais conintroduzione a catena.

Page 38: Qui Pantianicco 22

38

VIVONO NELLA PACE DI DIO!

Cisilino Susa78 anni - 04.10.2001

Cragno Giacinto85 anni - 01.03.2001

Molaro Augusta in Cisilino81 anni - 17.01.2001

De Cecco Noemi81 anni - 07.10.2001

Cisilino Angelina64 anni - 05.11.2001

Cragno Giuseppe61 anni - 17.10.2001

Frisano Anillo78 anni - 21.05.2001

Della Picca Sergia in Moratti77 anni - 05.06.2001

Maria Cavani Zoffi89 anni - 29.05.2001

Sicuranza Maria in Cisilino62 anni - 29.03.2001

“Sans di Diu,

compagnaiu vuatris

in te çjase dal Pari”.

La lotteria di S. Antonio ed il mercatino di NataleSiamo ormai alla terza edizione di

ambedue le manifestazioni di volonta-riato che la nostra comunità dedica achi è meno fortunato di noi.

Grazie ad un gruppetto di alcunegrintose signore che fanno da traino,moltissime altre ne seguono l’esempioe la scia, rispondendo all’appello e met-tendo a disposizione buona volontà,tempo libero, creatività, ore di sonno,denaro.

La destinazione di questi sforzi è unascuola: la scuola agraria missionariaamazzonica Don Bosco di S. Vicentedel Caguan in Colombia dove il nostroparroco Don Giovanni è stato insegnan-te e direttore per molti anni.

In questa scuola si preparano i giova-ni in tutte le tecniche agrarie, togliendo-li dalla strada e dal narcotraffico. Sono

loro la speranza di un futuro miglioreper la gente della Colombia perchéstanno imparando come trattare e farmeglio fruttare la loro terra per sconfig-gere la fame e raggiungere un dignitosolivello di vita.

Con il ricavato della lotteria di S.Antonio e del mercatino di Natale, oltread offrire borse di studio a dei giovanivolonterosi, su indicazione di DonGiovanni, il gruppo del volontariato havoluto privilegiare l’adozione a distanzadei due fratellini orfani Jonathan eDaniela di 9 e 11 anni che hanno appe-na frequentato rispettivamente la secon-da e terza elementare.

Noi stiamo assicurando a questi dueragazzini abbandonati una scuola, unmedico, un futuro… è una grandissimaricompensa morale per tutte noi.

Un vecchio saggio cinese così hadescritto l’importanza dell’istruzione:

“Se dai del pesce a un uomoegli si ciberà una volta.Ma se tu gli insegni a pescareegli si nutrirà per tutta la vita.Se fai progetti per un anno,semina del grano.Se i tuoi progettisi estendono a dieci anni,pianta un albero.Se essi abbracciano cento anniistruisci il popolo.Seminando grano una volta,ti assicuri un raccolto.Se pianti un albero,tu farai dieci raccolti.Istruendo il popolotu raccoglierai cento volte.

Kuang Tsen

Page 39: Qui Pantianicco 22

39

L A U R E E

B a t t e s i m o e C o m u n i o n e

WILLIAM CISILINO. Si è laureato inGiurisprudenza con 110/110 pressol’Università degli Studi di Trieste il 24 otto-bre con una tesi di Diritto Costituzionaleintitolata “La disciplina del plurilinguismonella Costituzione spagnola del 1978 e latutela del catalano nell’ordinamento giuridi-co della Generalità di Catalogna”, relatoreprof. Sergio Bartole.

Si è brillantemente laureata MILENA-MARIA CISILINO in Lingue e LetteratureStraniere, presso l’Università di Udine, conun ponderoso lavoro di ricerca storica ine-rente la nostra Regione, di cui è stata richie-sta la pubblicazione.Condiviamo con il nonno Anidos (Nani) lenostre congratulazioni e Le auguriamo ulte-riori successi per il suo impegno presso laCroce Rossa Italiana; recentemente, inaggiunta all’attività di docenza presso leForze Armate in qualità di ConsigliereQualificato C.R.I., è stata anche nominatamembro permanente della CommissioneNazionale per la Diffusione del DirittoInternazionale Umanitario, con sede aRoma.

Il 24 di avrîl dal 2001 si è laureade a lafacoltât di Economie e Cumierç di Udine, aplens vôts, la nestre compaesaneMANUELA DELLA PICCA. E à discutûtune tesi dal titul: Logiche di controllo esistema di Gestione Societaria”. Il so relatôral è stât il Preseât Prof. G.B. Alberti.Compliments Dotoresse!

Il giorno 11.07.2001, presso l’Universitàdegli Studi di Trieste, si è laureata, con ilmassimo dei voti, in Scienze Internazionalie Diplomatiche, STEFANIA ROMANO,figlia di Cisilino Linda e Romano Irenio,discutendo con il chiar.mo prof. ArmandoDessenibus la tesi dal titolo: “Cuba: le ten-denze evolutive del sistema geoeconomico eil futuro delle relazioni bilaterali e soprana-zionali con l’Unione Europea”

RedazioneButtazzoni EnnioCisilino ElisabettaCovazzi AngeloCragno OffeliaDella Picca InesManazzone VilmoMolaro IsaToppano ElisaZotti Giulia

CollaboratoriDon Giovanni BozCisilino AldoCisilino AlessandroCisilino OriettaCisilino GiovanniCisilino Remigio (Canada)Bevilacqua Don ClaudioBrandolino RaffaeleD’Odorico GiulioFioritto Giuliano e JanMattiussi Sereno

RingraziamentoLa redazione ringrazia tutte le personeche hanno contribuito all’uscita di que-sto giornalino offrendo la propria dispo-nibilità, articoli, fotografie, offerte.

Pantianicco Aprile 1985 - Battesimo (e prima Comunione) dei fratelli Jan e Luciano Fioritto

Ai neo dottori vivissime felicitazioni da parte dell’ intera Comunità di Pantinicco

Page 40: Qui Pantianicco 22

40

Toppano Ettore e Toneguzzo Angela10 marzo 2001

Toppano Cristian e Chittaro Raffaella12 maggio 2001

Cisilino Pierluigi e Cattarossi Michela26 maggio 2001

Cisilino Arrigo e Morocutti Alessandra13 ottobre 2001

Matrimoni

29 aprile 2001 - Cisilino Giorgia, Barbieri Massimo, Cisilino Enrico, ManzonAndrea, Moretton Gianluigi, Capone Erika, Palmino Federica, PilottoMattia, Bertoli Mariora, Ponte Ketty, Toppano Nicola, Zancan Silvia,Gressani Denis, Toniutti Daniele.

Ermacora Alice figlia di Claudio e di Cisilino Denisabattezzata il 02 gennaio 2001

Battesimo Cresime