QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista...

29

Transcript of QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista...

Page 1: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.
Page 2: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

QUESTIONARIO STUDENTI

• Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato in modo collaborativo con Wiki un questionario da somministrare agli studenti, relativo alla loro percezione delle tecniche di correzione nel colloquio orale di LINGUA

Page 3: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

• SONO STATI SOMMINISTRATI 125 125 QUESTIONARI AGLI STUDENTI DEL LICEO CLASSICO SAN CARLO DI MODENA ( dalla IV ginnasio alla III liceo)

• SEZIONI COINVOLTE : BILINGUE & PNI• Docente somministratore: Attilia Lavagno

TARGET 1

Page 4: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

TARGET 2

• SONO STATI SOMMINISTRATI 64 QUESTIONARI, 24 DEI QUALI A STUDENTI APPARTENENTI ALLA CLASSE I, 17 ALLA II E 23 ALLA III

DELL’ ISTITUZIONE SCOLASTICA ALBERTO TALLONE -SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ALPIGNANO – TORINO• Docente somministratore: Claudia Sponton

Page 5: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

TARGET 3

• SONO STATI SOMMINISTRATI 17 QUESTIONARI AGLI STUDENTI DEL CTP (CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETÀ ADULTA) CTP-EDA del Distretto

n. 19 di Castrovillari (CS) • Docente somministratore: Paolo Gallo

Page 6: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

• Si sono formati così 3 campioni e sono stati elaborati i relativi dati, trasformati in altrettanti grafici con ranking delle preferenze, (Attilia Lavagno : Scuola Superiore e CTP e Claudia Sponton : Scuola Media) riportati qui sotto con i commenti , raggruppati

per aree tematiche, elaborati da Attilia Lavagno. • ‘E stata così ottenuta un’indagine unica e

trasversale ai diversi ordini che ha evidenziato molti tratti comuni.

Page 7: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

• Viene riportato di seguito il questionario per gli studenti che si articola in 10 items con una scala di gradimento da 1 a 5 ( ove 5 rappresnta il massimo gradimento e 1 il minimo).

• A seguire i relativi grafici e il ranking delle preferenze.

• Gli studenti avevano anche la possibilità di fornire una propria sintetica definizione dell’errore. Alcune di queste definizioni sono state riportate da Rosa Maria Pacella nei “Fondamenti Teorici”

Page 8: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

DURANTE UN’ INTERROGAZIONE /ESPOSIZIONE ORALE

1. L’insegnante di Lingua deve correggere OGNI ERRORE ….…. 5….…. 4….…. 3….…. 2….…. 1….…. 2. L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori di

GRAMMATICA ….…. 5….…. 4….…. 3….…. 2….…. 1….…. 3. L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori di

LESSICO ….…. 5….…. 4….…. 3….…. 2….…. 1….…. 4. L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori di

PRONUNCIA ….…. 5….…. 4….…. 3….…. 2….…. 1….…. 5. L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori che

OSTACOLANO LA COMUNICAZIONE ….…. 5….…. 4….…. 3….…. 2….…. 1….….

Page 9: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

6. ‘E bene che l’insegnante di Lingua INTERROMPA lo studente e CORREGGA subito gli errori fornendo la forma esatta

….…. 5….…. 4….…. 3….…. 2….…. 1….…. 7. ‘E bene che l’insegnante di Lingua NON

INTERROMPA, ma CORREGGA gli errori ALLA FINE dell’interrogazione fornendo la forma esatta

….…. 5….…. 4….…. 3….…. 2….…. 1….…. 8. ‘E bene che l’insegnante di Lingua NON

CORREGGA gli errori, ma dia UN SUGGERIMENTO allo studente perché possa auto – correggersi

….…. 5….…. 4….…. 3….…. 2….…. 1….…. 9. ‘E bene che l’insegnante di Lingua NON

CORREGGA gli errori, ma si limiti a RIPETERE le forme errate e chieda allo studente e/o alla classe di fornire la forma esatta

….…. 5….…. 4….…. 3….…. 2….…. 1….…. 10. ‘E bene che l’insegnante di Lingua , dopo aver

corretto le forme errate, fornisca spiegazioni sul perché della correzione.

….…. 5….…. 4….…. 3….…. 2….…. 1….….

Page 10: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

GRAFICO relativo al Liceo San Carlo di Modena

80%

65,30%

58,70% 57,80%53,40%

50,70%48%

38,60%35,50% 34,60%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

...dopo aver

cor r etto le f or me

er r ate, f or nisca

spiegazioni sul

per ché del la

cor r ezione

L'insegnante di

l ingua deve

cor r egger e ogni

er r or e

... inter r ompa lo

studente e cor r egga

subito gl i er r or i

f or nendo la f or ma

esatta

… solo gl i er r or i che

ostacolano la

comunicazione

… solo gl i er r or i di

lessico

Serie1

Page 11: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

Ranking delle preferenze

1. ‘E bene che l’insegnante di Lingua , dopo aver corretto le forme errate, fornisca spiegazioni sul perché della correzione. 80%

2. ‘E bene che l’insegnante di Lingua NON CORREGGA gli errori, ma dia UN SUGGERIMENTO allo studente perché possa auto – correggersi 65,3%

3. L’insegnante di Lingua deve correggere OGNI ERRORE 58,7%

4. ‘E bene che l’insegnante di Lingua NON INTERROMPA, ma CORREGGA gli errori ALLA FINE dell’interrogazione fornendo la forma esatta 57,8 %

Page 12: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

5. ‘E bene che l’insegnante di Lingua INTERROMPA lo studente e CORREGGA subito gli errori fornendo la forma esatta 53,4%

6. ‘E bene che l’insegnante di Lingua NON CORREGGA gli errori, ma si limiti a RIPETERE le forme errate e chieda allo studente e/o alla classe di fornire la forma esatta 50,7%

7. L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori che OSTACOLANO LA COMUNICAZIONE 48%

8. L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori di GRAMMATICA 38,6%

Page 13: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

9. L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori di LESSICO 35,5%

10.L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori di PRONUNCIA 34,6%

Page 14: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

valori medi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

quesiti

QUESTIONARIO ALUNNI Classe I media

Serie1

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

valori medi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

quesiti

QUESTIONARIO ALUNNI Classe II media

Serie1

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

valori medi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

quesiti

QUESTIONARIO ALUNNI Classe III media

Serie1

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

valori medi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

quesiti

QUESTIONARIO ALUNNI Classi I, II, III media

Serie1

ISTITUZIONE SCOLASTICA ALBERTO TALLONE – Alpignano (To)

Scuola secondaria di primo grado

Page 15: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

Ranking delle preferenze

1. L'insegnante di Lingua deve correggere ogni errore 93%93%2. L’insegnante di Lingua deve correggere solo gli errori di

grammatica 53%53%3. L’insegnante di Lingua deve correggere solo gli errori di

lessico 49%49%4. L’insegnante di Lingua deve correggere solo gli errori di

pronuncia 47%5. L’insegnante di Lingua deve correggere solo gli errori che

ostacolano la comunicazione 61%61%

Page 16: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

6. E' bene che l'insegnante di Lingua interrompa lo studente e corregga subito gli errori fornendo la forma esatta 86%86%

7. E’ bene che l’insegnante di Lingua non interrompa, ma corregga gli errori alla fine dell'interrogazione, fornendo la forma esatta 70%70%

8. E' bene che l'insegnante di Lingua non corregga gli errori, ma dia un suggerimento allo studente, perché possa autocorreggersi 87%87%

9. E’ bene che l’insegnante di Lingua non corregga gli errori, ma si limiti a ripetere le forme errate e chieda allo studente e/o alla classe di fornire la forma esatta 62%62%

10. E' bene che l'insegnante di Lingua, dopo aver corretto le forme errate, fornisca spiegazioni sul perché della correzione 97%97%

Page 17: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

49 49 45 4765

51 58 56 5874

01020304050607080

L'insegnante devecorreggere ogni

errore

… solo gli errori dilessico

gli errori cheostacolano la

comunicazione

... non interrompa,ma corregga glierrori alla f ine

dell'interrogazione,fornendo la forma

esatta

… non corregga glierrori, ma si limiti aripetere le forme

errate e chieda allostudente e/o alla

classe di fornire laforma esatta

Serie1

GRAFICO relativo al CTP di Castrovillari

Page 18: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

Ranking delle preferenze1. ‘E bene che l’insegnante di Lingua , dopo aver corretto le forme errate,

fornisca spiegazioni sul perché della correzione. 74%

2. L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori che OSTACOLANO LA COMUNICAZIONE 65%

3. ‘E bene che l’insegnante di Lingua NON INTERROMPA, ma CORREGGA gli errori ALLA FINE dell’interrogazione fornendo la forma esatta 58 %

3. ‘E bene che l’insegnante di Lingua NON CORREGGA gli errori, ma si limiti a RIPETERE le forme errate e chieda allo studente e/o alla classe di fornire la forma esatta 58%

5. ‘E bene che l’insegnante di Lingua NON CORREGGA gli errori, ma dia UN SUGGERIMENTO allo studente perché possa auto – correggersi 56%

Page 19: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

6. ‘E bene che l’insegnante di Lingua INTERROMPA lo studente e CORREGGA subito gli errori fornendo la forma esatta 51%

7. L’insegnante di Lingua deve correggere OGNI ERRORE 49%

7. L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori di GRAMMATICA 49%

9. L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori di PRONUNCIA 47%

10. L’insegnante di Lingua deve correggere SOLO gli errori di LESSICO 45%

Page 20: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

COMMENTOCORREZIONE nel PROCESSO di

APPRENDIMENTO1. Gli alunni percepiscono la correzione come

parte integrante del processo di apprendimento della lingua: L’insegnante DEVE correggere l’errore, ma deve fornire SPIEGAZIONI sul perchè aiutando così lo studente ad attivare strategie di riparazione

2. L’apprendente ha bisogno di sicurezza in questa fase e richiede la FORMA ESATTA con cui confrontare la propria IL.

Page 21: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

3. La correzione è sempre percepita come confronto /scambio con l’insegnante che anzichè correggere può dare un SUGGERIMENTO tale da attivare nello studente strategie di autocorrezione.

4. Il tipo di errore da correggere è indifferente, OGNI errore è importante

Page 22: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

L’AUTOREVOLEZZA DELL’INSEGNANTE

• Più della metà degli intervistati preferisce l’etero riparazione, cioè l’intervento diretto dell’insegnante che interrompe e fornisce la forma corretta – Viene da domadarsi se questi studenti siano mai stati esposti ad una diversa forma di correzione o se l’autorevolezza dell’insegnante sia così preponderante

Page 23: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

PEER CORRECTION

Circa il 50% degli intervistati indica nella classe e nel contributo dei pari una buona modalità per giungere alla correzione dell’errore .

Questo fa pensare ad un campione abituato alla peer correction (in controtendenza con il precedente)

Page 24: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

Confronto SCUOLA MEDIA / SUPERIORE

• Gli studenti dei due diversi ordini pongono al primo posto lo stesso item ( N° 10) manifestando un forte bisogno di “spiegazione” dell’errore. Questo dato fa pensare che, nella prassi quotidiana scolastica, le correzioni all’orale avvengano in “medias res” e manchi il tempo per ri-esaminare gli errori e spiegarne la natura. Le modalità del colloquio orale andrebbero dunque ripensate in questo senso: impiegare un registratore ad esempio, consentirebbe un follow up durante il quale l’insegnante potrebbe fornire spiegazioni sul perchè della correzione.

Page 25: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

• Entrambi i campioni concordano sull’importanza del “suggerimento” dato dall’insegnante per avviare strategie di autocorrezione

Page 26: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

• Sostanziale accordo anche sulla necessità si correggere OGNI errore, senza distinzione. In entrambi gli ordini di scuola prevale un atteggiamento piuttosto normativo nei confronti dell’apprendimento linguistico.

Page 27: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

Lessico e pronuncia : fanalini di coda

• Pur sottolineando la necessità di correggere ogni errore, gli studenti di entrambi gli ordini di scuola percepiscono la correzione SOLO degli errori di lessico e di pronuncia come scarsamente importante.

• Una lettura in senso positivo porta a pensare che, grazie agli approcci di tipo comunicativo, gli apprendenti vedano l’acquisizione linguistica in senso globale e olistico, non parcellizabile.

• Una lettura in senso negativo porta a pensare che lessico e fonetica/fonologia occupino uno spazio esiguo del sillabo

Page 28: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

L’APPRENDENTE ADULTOCommento ai dati del CTP

• L’apprendente adulto - che spesso proviene da altri paesi ed usa quindi più di una lingua in modo pragmatico- comprende quanto sia importante farsi capire, e quindi pone al secondo posto la necessità di correggere SOLO gli errori che ostacolano la comunicazione.

Si tratta di studenti non interessati all’aspetto formale dell’apprendimeno linguistico (la correzione degli errori di grammatica si classifica solo al settimo posto).

Page 29: QUESTIONARIO STUDENTI Per realizzare l’analisi dei bisogni nelle realtà scolastiche, prevista dalla sceneggiatura della fase II, il sottogruppo 2 ha elaborato.

• L’apprendente adulto, che pone l’enfasi sulle valenze comunicative dell’apprendimento linguistico, non vuole essere interrotto, prefersice che le correzioni avvengano alla fine del colloquio.

• La ripetizione della forma errata da parte dell’insegnante e il coinvolgimento dei “peers” per la riparazione sembra una tecnica praticata ed apprezzata da questo specifico target. Va sottolineato che i gruppi classe di queste istituzioni sono assai meno numerosi di quelli della Scuola Media e della Scuola Superiore. Ciò consente di impiegare tecniche di autocorrezione/ valutazione in modo più efficace.

Attilia LavagnoAttilia Lavagno