Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa...

12
Quante sono queste X? X X X X X X X X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Transcript of Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa...

Page 1: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Quante sono queste X?

X X X X X X X X X X X X X X

Ovviamente 14.

Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Page 2: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Siccome abbiamo dieci dita sulle mani, proviamo a fare gruppi di dieci X cioè delle decine (D).

D

X X X X X X X X X X X X X X

Abbiamo fatto 1 gruppo di dieci X cioè una decina e sono restate 4 unità.

Scriviamo quindi che le X sono 14.

Page 3: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Il numero 234base dieci ha

4 unità, 3 decine e 2 centinaia.

Nella forma polinomiale si scrive:

2.102+3.101+4.100

Page 4: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Nel sistema decimale abbiamo dieci cifre0 1 2 3 4 5 6 7 8 9Che si possono usare come coefficienti delle potenze di 10.Che numero è 9.103+0.102+5.101+2.100? 9052

Page 5: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Ora proviamo a raggruppare le stesse X per coppie (C):

X X X X X X X X X X X X X X

C C C C C C C

Non avanza nessuna unità.

Page 6: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Raggruppiamo anche queste coppie per coppie, cioè facciamo delle quaterne (Q):

C C C C C C C

Q Q Q

Abbiamo fatto 3 quaterne e avanza 1 coppia.

Page 7: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Raggruppiamo anche queste per coppie cioè facciamo delle “ottine” (O): Q Q Q

OSi fa un’unica ottina e avanza una quaterna.

Page 8: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Riassumendo:

0 unità 1 coppia 1 quaterna 1 ottina

Che in cifre si scrive:

1110base due

Cioè 14base dieci = 1110base due

Page 9: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Scriviamo la forma polinomiale di

1110base due

1.23+1.22+1.21+0.20

Page 10: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Il numero 110base due ha

0 unità, 1 coppia e 1 quaterna.

Si scrive in forma polinomiale:

1.22+1.21+0.20

Quante X sono rappresentate da questo numero?

Page 11: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

X X X X X X

coppie coppia

quaterna

110base due= 6base dieci

Page 12: Quante sono queste X? X X X X X X X Ovviamente 14. Cosa significa veramente questa scrittura? Cosa significa contare?

Nel sistema binario abbiamo due cifre

0 1

Che si possono usare come coefficienti delle potenze di 2.

Nel nostro sistema che numero è 1.25+0.24+1.23+1.22+0.21+1.20?

101101base due= 45base dieci