PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015...

71
1 ISTITUTO COMPRENSIVO “Luca Della Robbia” Istituto in rete collaborativa con l’Università degli Studi di Macerata Via Carducci n. 4 62010 APPIGNANO Telef. e Fax 0733/57118 E-mail:[email protected] sito: www.icdellarobbia.gov.it - C.F.: 93039220434 codice mecc. MCIC825007 PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016

Transcript of PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015...

Page 1: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

1

ISTITUTO COMPRENSIVO “Luca Della Robbia”

Istituto in rete collaborativa con l’Università degli Studi di Macerata

Via Carducci n. 4 – 62010 APPIGNANO

Telef. e Fax 0733/57118 E-mail:[email protected]

sito: www.icdellarobbia.gov.it - C.F.: 93039220434 – codice mecc. MCIC825007

PTOF

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

2016/2019

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del 13 GENNAIO 2016

Page 2: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

2

INDICE

Premessa Pag. 3

Sezione 1 - CONTESTO Pag. 4

Presentazione delle scuole dell’Istituto Pag. 4

Analisi del contesto territoriale Pag. 5

Analisi dei bisogni formativi Pag. 7

Sezione 2 - IDENTITÀ Pag. 9

Mission della scuola Pag. 9

Ambiti progettuali del POF Pag. 9

Obiettivi riferiti agli ambiti progettuali Pag. 9

Piano di miglioramento Pag. 11

Sezione 3- CURRICOLO Pag. 12

Traguardi attesi in uscita a fine I ciclo Pag. 12

Piano di inclusione Pag. 16

Orientamento Pag. 16

Proposte e pareri provenienti dal territorio Pag. 17

Sezione 4 - ORGANIZZAZIONE Pag. 18

Scelte organizzative Pag. 18

Uffici Pag. 23

Tempo scuola Pag. 24

Valutazione Pag. 27

Rapporti con il territorio (le Reti) Pag. 29

Sezione 5 - Azioni coerenti con il PNSD Pag. 32

Sezione 6 - Formazione del personale Pag. 33

Sezione 7 – Fabbisogno di organico Pag. 35

Sezione 8 - Infrastrutture, attrezzature, materiali Pag. 39

Appendice Pag. 40

Allegati

n.1 Piano di miglioramento Pag. 41

n.2 Piano di inclusione Pag. 52

n.3 Piano digitale Pag. 55

n. 4 Progetto Orientamento Pag. 57

n. 5 Progetti di potenziamento (n. 8) Pag. 58

n. 6 Curricolo Pag. 59

Page 3: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

3

IL COLLEGIO DOCENTI

- VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 (d’ora in poi: Legge), recante la “Riforma del sistema

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

- PRESO ATTO che l’art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che:

1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico

precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa (d’ora in poi:

Piano);

2) il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività

della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico;

3) il piano è approvato dal consiglio d’istituto;

4) esso viene sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i limiti

d’organico assegnato e, all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR;

5) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel

portale unico dei dati della scuola, sul sito dell’Istituto, su “Scuola in chiaro”;

- TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà

istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio

REDIGE

il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Il piano potrà essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre per tener conto di eventuali

modifiche necessarie.

Page 4: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

4

SEZIONE 1- CONTESTO

PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE DELL’ISTITUTO

L’Istituto Comprensivo "Luca della Robbia" è composto da 6 plessi scolastici, che costituiscono il

primo ciclo dell’istruzione, situati in due comuni, Appignano e Montefano.

L’Istituto Comprensivo “Luca Della Robbia” nasce nel 2000 in seguito al Dimensionamento Scolastico decretato dall’Ufficio Scolastico Regionale con i soli plessi del Comune di Appignano. Nel 2013 sono stati aggregati all’Istituto i plessi di Montefano, che appartenevano dal 2012/2013 all’I.C. “Badaloni” di Recanati. Precedentemente la scuola dell’infanzia e la scuola primaria appartenevamo ad un Circolo didattico, mentre la scuola secondaria di I grado apparteneva alla Scuola secondaria di I grado “Patrizi” di Recanati, quindi una scuola media orizzontalizzata.

Page 5: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

5

ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE

Si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario

delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli

apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.

In questo contesto , poiché l’Istituto è inserito in territorio a forte processo immigratorio, si

intendono riportare elementi che possano sottolineare questo aspetto.

APPIGNANO

4 293 abitanti ( Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2014)

Evoluzione demografica:

Gli stranieri residenti ad Appignano al 1° gennaio 2015 sono 390 e rappresentano il 9,2% della popolazione residente.

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Perù con il 33,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (24,4%) e dal Marocco (15,6%).

Page 6: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

6

Il territorio di Appignano offre un panorama sufficientemente variegato e significativo di proposte ricreative, formative, culturali. In particolare si rileva la presenza di: - Biblioteche - Associazioni culturali -Pro-loco -Punto compiti -Mediateca - Ludoteca -Oratorio parrocchiale -Scuola di musica e associazione bandistica -Associazioni ecologico- naturalistiche -Gruppi di volontariato -Cooperative di servizio -Associazioni sportive -MAV scuola comunale di ceramica.

MONTEFANO

3.563 abitanti (01/01/2015 - Istat) Evoluzione demografica

Page 7: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

7

Gli stranieri residenti a Montefano al 1° gennaio 2015 sono 427 e rappresentano il 12,0% della

popolazione residente.

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Repubblica di Macedonia con il

38,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (25,3%) e dall'Albania (9,1%).

Nel territorio di Montefano sono presenti varie associazioni culturali, sportive e ricreative. Ben radicata è la tradizione musicale e teatrale che attraverso il Teatro “La Rondinella”, dopo la recente ristrutturazione, offre vari spettacoli durante l’anno. In particolare nel territorio sono presenti:

la parrocchia e l’oratorio

Centro ricreativo per ragazzi

Centro Studi Biblici

Pro loco

Biblioteca

Strutture sportive

Avis

Avulss

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI (in riferimento al RAV)

La presenza di alunni provenienti da varie zone dell’Est Europa, del Sud America, dell’Africa settentrionale richiede la progettazione di: attività di accoglienza e di inclusione , la pratica didattica di metodologie quali il cooperative learning e la peer education .

La didattica deve tener conto delle differenze linguistiche e culturali. Le difficoltà linguistiche degli alunni non italofoni e degli alunni italiani che hanno come lingua madre il dialetto, limitano la possibilità di progettare percorsi di eccellenza in quanto sono necessari percorsi di recupero e consolidamento linguistico.

Page 8: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

8

Gli alunni che hanno genitori alloglotti non possono essere supportati dalla famiglia nei compiti, così come gli alunni italiani che hanno i genitori che lavorano entrambi e non hanno la possibilità di seguirli. Difficile il colloquio con i genitori che non parlano la lingua italiana, in particolar modo con le mamme che provengono da Paesi in cui culturalmente la donna è in condizione di subordinazione , anche nei confronti dei piccoli figli maschi. Il diverso valore dato alla scuola e i differenti valori educativi rendono problematica la collaborazione scuola-famiglia. Occorre pertanto: individuare corrette strategie di comunicazione conoscere le culture di origine delle famiglie non italiane per individuare modalità di

collaborazione Vi è una elevata percentuale di alunni che in uscita dalla scuola secondaria conseguono la valutazione di base sei (6). In questi ultimi anni, nonostante la scuola si sia dotata di strumentazioni sempre più all’avanguardia e nonostante il personale continui a formarsi adeguatamente, si osserva negli alunni una sempre più labile attenzione, minore curiosità e capacità di fantasticare e immaginare, faticano nell’individuare strategie appropriate ed efficaci nelle varie situazioni di studio e di vita. Tutto ciò, associato al non considerare più la scuola e lo studio come valori fondanti, ricade inevitabilmente sul rendimento e sugli esiti finali. Occorre pertanto: rendere gli alunni protagonisti attivi dell’apprendimento adottare metodologie di didattica attiva

Nella scuola primaria gli esiti appaiono pressoché omogenei tra le varie classi e lo stesso dicasi per la scuola secondaria. L’istituto infatti utilizza vari criteri per la costituzione delle classi: - livello di apprendimento, - equità tra sessi, - presenza di alunni BES/DSA (con certificazione o meno) o DVA - equa distribuzione di alunni non italofoni, - presenza di conflittualità o problematiche caratteriali, - tempo scuola scelto. In generale non ci sono disparità evidenti tra sedi o sezioni poiché sono state elaborate delle linee guida all’interno dell’istituto che uniformano l’operato dei docenti di ogni ordine di scuola. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio- economico e culturale simile. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' buono; le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Solo in un plesso sono presenti concentrazioni di comportamenti problematici. Occorre comunque:

potenziare costantemente le competenze di cittadinanza

collaborare con gli enti locali per lo sviluppo di tali competenze.

Page 9: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

9

SEZIONE 2- IDENTITÀ

MISSION DELLA SCUOLA Potenziare le attività per l’apprendimento dei saperi essenziali in ambito linguistico e

matematico.

Promuovere il successo formativo di tutti in una scuola inclusiva

Innovare la didattica attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, la ricerca-azione e la

didattica laboratoriale

AMBITI PROGETTUALI DEL POF

1. Integrazione di tutti gli alunni con bisogni educativi speciali 2. Continuità ed orientamento 3. Accoglienza alunni stranieri in entrata nei vari ordini di scuola 4. Accoglienza alunni stranieri neoarrivati 5. Lettura e scrittura 6. Educazione alla cittadinanza attiva 7. Educazione ambientale 8. Educazione alla salute 9. Attività motorie 10. Educazione alla sicurezza 11. Istruzione domiciliare 12. Diffusione della cultura musicale 13. Utilizzo delle nuove tecnologie 14. Potenziamento A questi ambiti si riferiscono i progetti di Istituto (vedi in www.icdellarobbia.gov.it)

OBIETTIVI RIFERITI AGLI AMBITI PROGETTUALI

1.1. Favorire l'inserimento e l'integrazione di alunni provenienti da altri Paesi e alunni BES

(inclusione e istruzione domiciliare)

1.2. Promuovere il successo formativo, rispondendo alle esigenze di tutti gli allievi

2.1. Favorire il passaggio da un ordine di scuola ad un altro, che rappresenta un momento

estremamente delicato, affinché avvenga in modo armonioso e senza timori.

2.2. Sostenere, guidare e orientare l’alunno verso una scelta mirata della scuola superiore

3.1. Accogliere gli alunni stranieri promuovendo in classe percorsi di educazione interculturale

Page 10: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

10

4.1. Accogliere alunni stranieri neoarrivati favorendo l’apprendimento della L2 anche in raccordo

con l’Ente locale e il territorio

5.1. Sviluppare competenze linguistiche e di scrittura che consentano agli alunni di comprendere il

mondo che li circonda, di descriverlo e narrarlo, maturando nel contempo spirito critico.

6.1. Permettere ai ragazzi di avvicinarsi alle tematiche della cittadinanza in modo concreto e

fattivo rendendoli protagonisti di esperienze concrete e permettendo loro di sperimentare i

meccanismi di governo democratico dell’istituzione locale (educazione alla cittadinanza attiva)

6.2 Formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo

7.1 Diffondere la cultura della sostenibilità promuovendo buone pratiche ambientali nella vita di

tutti i giorni (educazione ambientale)

8.1 Educare gli alunni ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento ed al

miglioramento della propria salute. L’obiettivo non è solo quello di lavorare sul cambiamento

degli stili di vita individuali, si tratta anche e soprattutto di promuovere azioni affinché le

persone e le comunità possano definire i propri bisogni e realizzarli creando ambienti

favorevoli alla salute(educazione alla salute)

9.1 Promuovere l’educazione fisica sperimentando una pluralità di esperienze che permettano di

maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

10.1.Incrementare il bagaglio di conoscenze tecniche necessarie per sfruttare al massimo le

potenzialità del web riducendone i rischi (educazione alla sicurezza nella navigazione in

Internet)

11.1. Promuovere l’istruzione domiciliare anche con il supporto delle tecnologie. 12.1. Valorizzare della pratica e della cultura musicale 13.1. Promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica quotidiana per attuare

metodologie didattiche attive in grado di promuovere apprendimenti significativi 14.1. Sviluppare una sicura competenza in matematica, inglese, italiano L2, musica, ed. motoria 14.2. Fornire esperienze di creatività e conoscenza, sperimentazione e autoapprendimento,

portando gli studenti ad utilizzare in modo creativo alcune delle conoscenze acquisite In ambito disciplinare.

Page 11: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

11

PIANO DI MIGLIORAMENTO Il RAV del nostro Istituto, pubblicato sul portale “Scuola in Chiaro”, fornisce una chiara

rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del funzionamento e l’individuazione delle

priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

Nello specifico, così come esplicitato in tabella, si intendono migliorare gli esiti scolastici degli

studenti che si collocano nella fascia bassa degli apprendimenti, attraverso la revisione del curricolo

alla luce delle Nuove Indicazioni e la progettazione di UDA per dipartimenti e ambiti disciplinari.

ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITA’ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO

Risultati scolastici Migliorare gli esiti degli

studenti che si collocano nella

fascia bassa

Rientrare nella media

provinciale degli alunni che

conseguono valutazione 7 in

italiano e matematica.

AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO

DI PROCESSO

Curricolo, progettazione

e valutazione

-Completare l'aggiornamento del curricolo in verticale alla luce delle nuove

Indicazioni nazionali.

-Progettare per dipartimenti o ambiti disciplinari.

Per la stesura del Piano di miglioramento è stato utilizzato il modello Indire. Il Piano viene allegato (Allegato n. 1)

Page 12: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

12

SEZIONE 3- CURRICOLO

TRAGUARDI ATTESI IN USCITA dalla SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DISCIPLINE COMPETENZE

ITALIANO L’alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri.

Ascolta e comprende testi di vario tipo.

Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici.

Legge con consapevolezza testi letterari di vario tipo e comincia ad interpretarli collaborando con i compagni ed insegnanti.

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi per ricercare informazioni.

Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Comprende ed usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base.

Adatta i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e al destinatario adottando scelte lessicali adeguate.

Padroneggia e applica le conoscenze fondamentali.

LINGUA INGLESE L’alunno Comprende oralmente i punti essenziali di testi o conversazioni in lingua standard su argomenti familiari o di studio affrontati a scuola.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Descrive oralmente semplici situazioni, racconta brevemente avvenimenti, esperienze personali, argomenti di studio.

Legge e comprendere semplici testi su argomenti familiari o di tipo informativo.

Scrive semplici resoconti, rispondere per iscritto a questionari e comporre brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei o familiari.

Individua elementi culturali relativi al mondo anglosassone, anche veicolati in lingua materna.

Auto valuta le competenze acquisite.

Page 13: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

13

LINGUA FRANCESE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti riferiti ad ambiti familiari.

Sa riferire oralmente e per iscritto su argomenti personali e aspetti del proprio vissuto e ambiente.

Sa leggere testi di genere vario di contenuto familiare utilizzando tecniche adeguate.

Sa interagire, oralmente e per iscritto, su argomenti familiari.

E’ in grado di mettere in relazione aspetti linguistici-comunicativi e culturali tra la lingua madre e le lingue straniere studiate.

STORIA L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici, anche mediante l’uso di risorse digitali.

Produce informazioni storiche e le sa organizzare.

Conosce e comprende aspetti e processi storici italiani, europei, mondiali.

Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente.

Espone oralmente e per iscritto le conoscenze acquisite.

GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala.

Utilizza opportunamente carte geografiche, foto, grafici, dati statistici.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici significativi.

Osserva e sa analizzare sistemi territoriali vicini e lontani e valuta su di essi gli effetti di azioni dell’uomo.

Espone oralmente e per iscritto le conoscenze acquisite.

MATEMATICA L’alunno ha padronanza del calcolo anche con i numeri razionali, stima delle grandezza dei numeri e stima del risultato.

Riconosce, denomina rappresenta e coglie le relazioni tra le forme del piano e dello spazio..

Analizza ed interpreta le rappresentazioni di dati.

Riconosce, risolve e spiega il procedimento di problemi appartenente a contesti diversi.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico anche per argomentare, in base alle conoscenze teoriche acquisite.

Applica le conoscenze matematiche nelle esperienze di vita quotidiana.

Page 14: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

14

SCIENZE L’alunno ha la capacità di esplorare, sperimentare, ricercare cause e soluzioni schematizzare e modellizzare i fenomeni più comuni.

Riconosce i viventi le loro strutture e i funzionamenti, la loro evoluzione e diversità negli specifici contesti ambientali.

E’ cosciente dell’ambiente in cui vive ed ha comportamenti ecologicamente responsabili.

Collega sviluppo scientifico e storia dell’uomo ed è interessato alla evoluzione scientifica e tecnologica.

TECNOLOGIA L’alunno sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

MUSICA L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali.

E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendo nei significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

ARTE ED IMMAGINE L’alunno realizza elaborati sulla base di un’ideazione e progettazione personale, applicando le regole del linguaggio visivo e allo stesso tempo scegliendo e utilizzando in modo adeguato le varie tecniche proposte.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali del territorio.

Page 15: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

15

EDUCAZIONE FISICA L’alunno utilizza le abilita motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

RELIGIONE L’alunno inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti.

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente, elaborando criteri per avviarne un’interpretazione consapevole.

L'alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso

L'alunno sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un'identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

Page 16: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

16

PIANO DI INCLUSIONE PREMESSA

La scuola inclusiva è uno spazio educativo che riconosce e tiene insieme storie e lingue differenti, appartenenze e riferimenti plurali, bisogni e cammini di apprendimento comuni e specifici. La scuola realizza il diritto degli alunni ad avere un curricolo ampio, equilibrato e corrispondente ai vari bisogni individuali. La scuola che include è la scuola dove c’è uno spazio per tutti. (vedi PIANO DI INCLUSIONE, allegato n. 2)

ORIENTAMENTO

Orientare significa porre l’individuo nelle condizioni di conoscere se stesso e quanto e proviene dall’ambiente per operare scelte consapevoli e mirate in condizioni di autonomia, sia nella direzione della futura scelta scolastica sia orientate al mercato del lavoro.

“L’orientamento assume una valenza formativa nel senso di acquisizione di specifiche competenze orientative, diverse in rapporto alla situazione che la persona si trova ad affrontare”. (M. L. Pombeni – Orientamento scolastico e professionale, 1996)

“Una delle direttrici di riferimento che dà ragione dell’importanza dell’orientamento fin dalla Scuola dell’Infanzia lo concepisce come processo continuo e formativo che aiuta il soggetto a maturare capacità di decisione, di autoconsapevolezza e di autostima parallelamente allo sviluppo professionale”. (M. Viglietti – Educazione alla scelta – guida operativo pratica, 1995)

“La scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria hanno il delicato compito di attivare un processo graduale, mirato alla conoscenza di sé e allo sviluppo della capacità progettuale (per giungere alla realizzazione di un progetto di vita): soggetto attivo di questo processo è il bambino con le sue peculiarità e le sue potenzialità. È dunque importante e raccomandato dalla normativa che la scuola insegni e incrementi quelle abilità che i ragazzi mettono in atto per prendere decisioni autonome e consapevoli. (C. Scurati – Orientamento ed educazione: considerazioni pedagogiche, 1976)

La scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento, fornendo all’alunno le occasioni per acquisire consapevolezza delle sue potenzialità e risorse (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, 2012)

Tutta la scuola in genere ha funzione orientativa in quanto preparazione alle scelte successive della vita…(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, 2012). (VEDI PROGETTO ORIENTAMENTO, ALLEGATO N.4 )

Page 17: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

17

PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E

DALL’UTENZA

Sono stati ricercati contatti con soggetti organizzati del territorio e dell’utenza per acquisire

eventuali proposte da utilizzare nella redazione del Piano. In esito a tali rapporti :

Il Comune di Appignano continuerà ad offrire supporto agli alunni in difficoltà, seguiti dai

servizi sociali o neoarrivati, nel così detto Punto Compiti per un numero limitato di alunni e

di ore; il Comune di Appignano e Montefano sostengono economicamente la progettualità

delle scuole;

L’associazione ASD di Osimo offrirà alle alunne della scuola primaria lezioni di danza

usufruendo delle palestre scolastiche;

L’associazione basket di Montefano offrirà un contributo alle attività sportive della scuola

primaria di Montefano, con i propri esperti;

L’associazione sportiva Volley offrirà i propri esperti per un altro periodo di attività sportiva

nella scuola primaria di Montefano;

La Polisportiva appignanese offrirà i propri esperti per l’attività motoria nella scuola

primaria e nella scuola dell’infanzia di Appignano in assenza di altre risorse di personale

specializzato;

L’ASD LEARN AND PLAY offrirà corsi estivi di potenziamento della lingua inglese

denominata You can camp; l’Istituto mette a disposizione spazi idonei.

Il Comune di Appignano predisporrà un progetto che prevede l’attivazione di laboratori pratici

per i ragazzi della scuola media su emozioni e comunicazione (probabilmente ottobre 2016) e

incontri di supporto alla genitorialità ( fine ottobre/novembre 2016).

L’ambito territoriale n. 15 offre alle scuole primarie e secondarie del Comune di Appignano

un servizio di percorsi sulla prevenzione e integrazione socio-sanitaria e percorsi annuali in

favore degli alunni stranieri; l’Asur n. 8 di Civitanova Marche offre attività rivolte alla scuola

primaria sul tema dell’alimentazione con il coinvolgimento dei genitori.

La Banda musicale di Appignano collabora con l’Istituto per la diffusione della cultura

musicale nella scuola primaria.

La Croce Rossa italiana, la Protezione civile, il locale comando di polizia, l’arma dei

Carabinieri, i Vigili del fuoco, le forze della Finanza offrono annualmente la disponibilità a

collaborare con le scuole su percorsi di educazione alla sicurezza, alla legalità, alla

cittadinanza.

Inoltre sono state avanzate altre proposte, che però non è possibile incorporare nel Piano per le

seguenti ragioni:

i vari enti e associazioni possono definire solo annualmente le attività di collaborazione

all’ampliamento dell’offerta formativa.

Si prevede, comunque, sulla base di quanto avvenuto nel recente passato, che le proposte del

territorio saranno di anno in anno oggetto di un tavolo decisionale “ ente proponente- scuola”.

Page 18: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

18

SEZIONE 4- ORGANIZZAZIONE

SCELTE ORGANIZZATIVE

Le scelte organizzative sono indicate nell’organigramma

successivo.

Nella tabella che segue l’organigramma sono indicati i compiti

affidati alle varie figure.

Page 19: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

19

PRIMO COLLABORATORE

Coordina il Piano delle attività

Convoca i consigli di intersezione, interclasse, classe

Coordina i responsabili dei plessi dell’Istituto in raccordo con il secondo collaboratore

E’ referente del Dirigente per il Comune di Appignano in assenza o impedimento del Dirigente

E’ referente del Dirigente per l’Ufficio scolastico provinciale e regionale in assenza o impedimento del Dirigente

Presiede il Collegio dei docenti in assenza o impedimento del Dirigente

E’ segretaria del Collegio Docenti unitario

SECONDO COLLABORATORE

E’ referente del Dirigente per il Comune di Montefano in assenza o impedimento del Dirigente

Coordina i responsabili dei plessi di Montefano in raccordo con il primo collaboratore

E’ Referente del Dirigente per i rappresentanti di classe delle scuole di Montefano

Offre supporto al Dirigente per le attività e/o problematiche relative al territorio di Montefano

E’ segretaria del Collegio docenti unitario in assenza del primo collaboratore

COORDINATORI DI PLESSO È referente per il Dirigente Scolastico e per l’Ufficio di Segreteria

Opera in raccordo con i collaboratori del Dirigente e le Funzioni strumentali

Stende il Piano orario e il Piano delle sostituzioni

Si occupa della gestione quotidiana delle eventuali sostituzioni

È responsabile del registro delle sostituzioni

Coordina le proposte del plesso, acquisisce la documentazione, distribuisce gli avvisi

Gestisce la richiesta degli acquisti e ordini (facile consumo, sussidi)

predispone, in accordo con il Dirigente, gli incontri di lavoro collegiali

impartisce istruzioni ai collaboratori scolastici relative a riunioni per docenti e/o per genitori

Page 20: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

20

COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE Presiede il Consiglio di classe in assenza del Dirigente scolastico su specifica nomina

Stende il Verbale del Consiglio di classe sulla base degli appunti stesi dal Segretario

Raccoglie le programmazioni della classe

Rileva e segnala eventuali casi di assenze prolungate

Promuove, coordina, organizza in via costante i rapporti con i colleghi della classe nel campo della didattica e degli interventi culturali e interdisciplinari

Convoca, previa comunicazione al Dirigente, eventuali riunioni straordinarie del Consiglio di classe per la trattazione di problemi specifici

Tiene un collegamento costante con gli altri livelli organizzativi (Collaboratore del Dirigente, Funzioni Strumentali, Referenti)

E’ tenuto informato dai colleghi sull’andamento comportamentale e didattico della classe e dei singoli studenti

COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Coordinano i dipartimenti

Stabiliscono il piano delle attività dipartimentali

Preparano il materiale necessario per i lavori dipartimentali

Propongono attività di formazione e di ricerca

Coordinano le attività di ricerca azione

Si relazionano con il coordinatore delle attività del PTOF

FUNZIONE STRUMENTALE INFORMATICA Coordina i referenti dei laboratori di informatica nei plessi

Collabora con l’animatore digitale

Interviene nei plessi per risolvere eventuali problematiche o rimandare ad un tecnico specializzato in caso di impossibilità di risolvere il problema

FUNZIONE STRUMENTALE INTERCULTURA Coordina la commissione intercultura

Accoglie alunni e genitori neoarrivati

E’ referente per la Rete Intercultura di Petritoli

Favorisce iniziativa di inclusione degli alunni alloglotti

E’ di riferimento ai docenti per la realizzazione di UDA a sfondo interculturale

Segue le attività di insegnamento dell’italiano come L2

Page 21: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

21

PRESIDENTE CITTÀ DEI BAMBINI coordina l’attività di potenziamento educazione alla cittadinanza

Segue le attività del Consiglio comunale dei bambini

Mantiene i contatti con l’amministrazione comunale

PRESIDENTE CURRICOLO coordina le attività relative al curricolo di Istituto in raccordo con i coordinatori dei dipartimenti o ambiti disciplinari

è referente dell’Istituto per la rete Indicazioni nazionali

PRESIDENTE AMBIENTE E SALUTE coordina le attività relative all’ambiente e alla salute

è in raccordo con il referente d’Istituto per la salute (progetto Regione Marche)

esamina tutte le proposte in arrivo dal territorio , le diffonde e ne discute con i colleghi

mantiene i contatti con le amministrazioni comunali in relazione alle tematiche ambientali (Legambiente, Festa dell’albero …)

REFERENTI Coordinano le attività del settore loro affidato

Si relazionano con gli altri referenti e con i coordinatori di plesso

Si aggiornano sulle tematiche relative al compito loro affidato

Propongono attività relative al settore affidato

Si relazionano con le agenzie territoriali

FIGURE ORGANIZZATIVE

COORDINATORE GRUPPO DI MIGLIORAMENTO

Coordina il gruppo di autovalutazione e miglioramento.

Monitoraggio ed adeguamento PDM.

Coordina le attività di autoanalisi e valutazione degli esiti delle Prove Invalsi e delle prove strutturate.

Aggiorna il RAV.

Coordina il gruppo di autovalutazione e miglioramento.

Page 22: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

22

COORDINATORE attività PTOF

Gestisce l’aggiornamento del PTOF.

Collabora con il coordinatore del gruppo di miglioramento.

Coordina le attività progettuali.

Gestisce il curricolo.

ORIENTAMENTO E CONTINUITÁ

Predispone azioni di orientamento e continuità in verticale

Effettua il monitoraggio della dispersione scolastica.

Organizza l’osservatorio degli esiti

scolastici.

Cura i rapporti tra i tre ordini di scuola attraverso la costituzione di commissioni che propongono iniziative finalizzate a:

■ passaggio di informazioni; ■ realizzazione di attività ponte; ■ raccordi disciplinari.

ANIMATORE DIGITALE

SMORLESI DANIELA

Stimola la formazione interna negli ambiti del PNS

Favorisce il protagonismo degli studenti sui temi del PNSD

Diffonde nell’Istituto le metodologie di didattica attiva, informa sulle innovazioni anche in sinergia con altre figure di assistenza tecnica

E’ supporto ai docenti nella didattica attiva.

COODINATORE DELLE ATTIVITÀ DI INCLUSIONE

Gestisce il PAI

Effettua azioni di supporto ai docenti per l’elaborazione dei piani educativi personalizzati.

Coordina il GLI dell’Istituto.

E’ riferimento per le attività inclusive dei vari plessi.

Rappresenta l’Istituto nel Centro territoriale per l’inclusione.

COORDINATORE DEI SERVIZI ON LINE Tien aggiornato il sito dell’Istituto in costante raccordo con il Dirigente e il DSGA

E’ referente per i docent e l’assistente amministrativo nella gestione del registro on-line

E’ referente per la segreteria nella gestione del protocollo on-line

Page 23: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

23

UFFICI La Segreteria dell’Istituto con sede presso la scuola secondaria di Appignano, in via Carducci, 4 è aperta al pubblico secondo il seguente orario:

Lunedì 10,00 – 10,30 12,00 – 13,30

Martedì 10,00 – 10,30 12,00 – 13,30 15.00-17.00

Mercoledì 10,00 – 10,30 12,00 – 13,30

Giovedì 10,00 – 10,30 12,00 – 13,30 15.00 -17.00

Venerdì 10,00 – 10,30 12,00 – 13,30

Sabato 10,00 – 10,30 12,00 – 13,30

Durante i periodi di sospensione delle lezioni e durante il periodo estivo gli orari saranno i seguenti: da LUNEDI’ a VENERDI’ dalle 11.00 alle 13.00 Il Dirigente Scolastico riceve, previo appuntamento, (tel. ufficio 0733/57118), dalle 11.00 alle 13.00

- A Appignano, in via Carducci 4: il lunedì, il martedì, il venerdì - A Montefano: il giovedì e il sabato, presso la Scuola secondaria di I grado

Compiti degli assistenti amministrativi:

1 ass. amministrativo Svolge attività lavorativa complessa con autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione negli atti a carattere amministrativo contabile di ragioneria e di economato mediante l’utilizzo di procedure informatiche. E’ responsabile dello svolgimento, modificazione, estinzione del rapporto di lavoro di tutti i dipendenti (domande di riscatto ai fini pensionistici e di buonuscita, di ricongiunzione L. 29/79, computo servizi, pratiche pensioni, ricostruzione di carriera ecc.)

1 ass. amministrativo Gestisce le problematiche della rete informatizzata per gli uffici, backup periodici, procedure SISSI-SIDI, gestione completa iscrizioni cartacee e on line, liste d’attesa, controllo e aggiornamento modulistica, gestione pratiche assicurazione volontaria alunni, infortuni alunni e personale, gestione esami di licenza media

1 ass. amministrativo Gestisce procedimenti amministrativi per: gestione delle visite guidate, e relative gare; procedure privacy e procedure sicurezza, collabora nella realizzazione dei progetti del POF, collabora nella predisposizione delle graduatorie interne relative al pers. Docente e ATA.

1 ass. amministrativo Collabora nella gestione delle procedure relative alle iscrizioni cartacee e on- line, cura la procedura relativa al registro elettronico, collabora nella gestione delle gare d’appalto, fornisce supporto per le operazioni di gestione amministrativa

Page 24: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

24

SCUOLA PRIMARIA APPIGNANO

27 ORE

Da lunedì a sabato

8.00/09,05 Prima ora

9.05/ 10.10 Seconda ora

10.10/10,25 Intervallo

10,25 /11.30 Terza ora

11.30 /12.30 Quarta ora

TEMPO SCUOLA

SCUOLA DELL’INFANZIA

Gli alunni hanno la possibilità di essere accolti a scuola a partire dalle h. 7,45 (pre-scuola) previa richiesta al

Dirigente per documentati motivazioni di lavoro.

La scuola dell’infanzia propone un tempo scuola la cui estensione minima è di 25 ore e la

massima è di 40 ore settimanali, escluso il sabato.

DA LUNEDI A VENERDI (40 ORE)

INGRESSO 8.00/9.00 Sia a Appignano che a

Montefano USCITA 15.15/16.00

DA LUNEDI A VENERDI (25 ore)

INGRESSO 8.00/9.00 Sia a Appignano che a

Montefano USCITA 12.30/13.00

Page 25: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

25

SCUOLA PRIMARIA MONTEFANO

27 ore

Da lunedì a sabato

7.55/09,00 Prima ora

9.00/ 10.00 Seconda ora

10.10/10,15 Intervallo

10,15 /11.15 Terza ora

11.15 /12.25 Quarta ora

In entrambi i plessi sono previste attività di potenziamento in orario extracurricolare.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La scuola secondaria di primo grado ha un tempo scuola che si articola in:

36 ore settimanali con due rientri settimanali (martedì e giovedì);

30 ore settimanali curricolari. Per le classi a 30 ore sono previste attività di potenziamento in orario extracurricolare. Scuola secondaria di primo grado Appignano Da lunedì a sabato

8,15/9,10 Prima ora Insegnamenti curricolari

9,10/10,05 Seconda ora Insegnamenti curricolari

10,05/10,20 Ricreazione Pausa/ricreazione

10,20/11,15 Terza ora Insegnamenti curricolari

11,15/12,15 Quarta ora Insegnamenti curricolari

12,15/13,15 Quinta ora Insegnamenti curricolari

Page 26: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

26

Martedì e giovedì rientro

13,15/14,15 Sesta ora Pausa mensa

14,15/15,15 Settima ora Laboratori/approfondimenti disciplinari Recupero/potenziamento

15,15/16,15 Ottava ora Laboratori/approfondimenti disciplinari Recupero/potenziamento

Scuola secondaria di primo grado Montefano Da lunedì a sabato

8,00/9,00 Prima ora Insegnamenti curricolari

9,00/9.55 Seconda ora Insegnamenti curricolari

9,55/10,05 Ricreazione Pausa/ricreazione

10,05/11,00 Terza ora Insegnamenti curricolari

11,00/12,00 Quarta ora Insegnamenti curricolari

12,00/13,00 Quinta ora Insegnamenti curricolari

Martedì e giovedì rientro

14,40/15,30 Sesta ora Laboratori/approfondimenti disciplinari Recupero/potenziamento

15,30/16,20 Settima ora Laboratori/approfondimenti disciplinari Recupero/potenziamento

16,20/17,10 Ottava ora Laboratori/approfondimenti disciplinari Recupero/potenziamento

Page 27: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

27

VALUTAZIONE

Criteri di valutazione e relativi indicatori di apprendimento nella secondaria di primo grado.

Voto <4 Mancato raggiungimento degli obiettivi essenziali

Voto 5 Raggiungimento solo parziale degli obiettivi essenziali

Voto 6 Raggiungimento degli obiettivi essenziali

Voto 7 Complessivo raggiungimento degli obiettivi

Voto 8 Completo raggiungimento degli obiettivi

Voto 9-10 Completo raggiungimento degli obiettivi competenza

nell’approfondimento personale

Il 10 si considera eccellenza

Indicatori per la valutazione del comportamento:

puntualità e presenza regolare alle lezioni

rispetto di sé, cura della propria persona e del linguaggio

rispetto degli altri: compagni, insegnanti, personale della scuola e adulti in genere;

rispetto delle cose altrui e utilizzo corretto degli spazi, degli arredi e dei materiali scolastici

interesse, attenzione e partecipazione alle lezioni

impegno e costanza nel lavoro scolastico, a scuola e a casa;

rispetto delle consegne e dei compiti assunti

disponibilità a collaborare con docenti, personale scolastico e compagni;

comportamento responsabile e autocontrollo durante le attività didattiche

rispetto del Regolamento di istituto e delle regole della convivenza civile, anche durante le

visite di istruzione e in ambienti scolastici

Page 28: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

28

Criteri di valutazione e relativi indicatori di apprendimento nella scuola primaria

Voto 5 Scarsa conoscenza degli argomenti, difficoltà di esposizione con gravi errori

ortografici e grammaticali, comprensione limitata dei concetti, modesta autonomia.

Voto 6

Conoscenza superficiale degli argomenti fondamentali, esposizione non fluida con

errori ortografici e grammaticali, comprensione adeguata dei concetti, discreta

autonomia.

Voto 7

Conoscenza sostanziale degli argomenti, esposizione fluida con incertezze

ortografiche e grammaticali, comprensione adeguata dei concetti, discreta

autonomia.

Voto 8 Conoscenza dei contenuti ed esposizione chiara e corretta buona comprensione dei

concetti, adeguata autonomia.

Voto 9 Conoscenza completa degli argomenti, esposizione chiara e corretta con uso

appropriato dei linguaggi specifici, piena comprensione e buona autonomia

Voto 10

Conoscenza approfondita degli argomenti, esposizione fluida e personale con

capacità di organizzare il pensiero attraverso opportuni collegamenti, comprensione

eccellente, notevole autonomia.

Le valutazioni quadrimestrali terranno conto, oltre che del grado di raggiungimento degli obiettivi

specifici di ciascuna disciplina, anche dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione e dei

progressi registrati rispetto alla situazione di partenza.

Page 29: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

29

RAPPORTI CON IL TERRITORIO (LE RETI)

Per migliorare gli esiti scolastici degli alunni e promuovere percorsi di formazione continua per i

docenti, l’Istituto ha stretto importanti collaborazioni con altre scuole del territorio, in particolare:

con l’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Macerata, l’Istituto Comprensivo “E. -

Paladini” di Treia, l’Istituto Comprensivo “V. Monti” di Pollenza, l’Istituto comprensivo “E.

Mestica” di Cingoli per la formazione e la progettualità;

con l’IIS “G. Garibaldi” di Macerata per la continuità scuola secondaria di I grado e scuola

secondaria di II grado, attività laboratoriali, orientamento;

con Enti, Associazioni e Università (Macerata, Camerino, Urbino).

L’Istituto è sede accreditata per lo svolgimento del TFA e collabora con l’Università di Macerata,

facoltà di Scienze della comunicazione per il tirocinio degli studenti e la formazione dei docenti

tutor dei tirocinanti.

Nelle sedi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria vengono accolti gli alunni delle scuole

secondarie di II grado del territorio per le attività di alternanza scuola-lavoro.

Gli obiettivi che vogliamo raggiungere riguardano l’arricchimento dell’offerta formativa, lo

sviluppo negli alunni di specifiche competenze, l’inclusione per una scuola di tutti e per tutti e

l’innovazione della didattica attraverso una formazione specifica e di qualità per tutti i docenti,

soprattutto nella diffusione delle metodologie di didattica attiva.

Molte delle collaborazioni sono state formalizzate con convenzioni e con la costituzione di reti.

Queste riguardano anche la formazione del personale amministrativo in ambito giuridico-

normativo.

Seguono : Mappa delle collaborazioni e Mappa delle reti

Page 30: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

30

MAPPA DELLE COLLABORAZIONI 1

Page 31: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

31

MAPPA DELLE RETI 1

Page 32: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

32

SEZIONE 5 - AZIONI COERENTI CON IL PNSD ( PIANO NAZIONALE

SCUOLA DIGITALE )

Il MIUR nel mese di Novembre 2015 ha predisposto il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD),

un documento di indirizzo con lo scopo di innovare il sistema scolastico basato su una nuova

idea di scuola, intesa come spazio aperto ed inclusivo per l’apprendimento, dove gli studenti

possano sviluppare competenze per la vita.

Le riflessioni pertanto inducono ad un cambiamento metodologico-didattico, ad adottare una

metodologia didattica più attiva, partecipata ed innovativa che utilizzi le tecnologie digitali e

favorisca apprendimenti significativi, personalizzati e collaborativi.

Gli obiettivi che intendiamo raggiungere nel triennio sono perfettamente in linea con il

documento nazionale:

sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti;

rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze

in generale;

perseguire la formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della

cultura digitale per l’insegnamento e l’apprendimento;

potenziare la rete LAN/WLAN;

realizzare aule aumentate dalla tecnologia;

migliorare la comunicazione tra scuola-famiglia (Registro elettronico e piattaforme e-

learning);

segreteria digitale.

(vedere IL PIANO DIGITALE, allegato n.2)

Page 33: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

33

SEZIONE 6 - FORMAZIONE DEL PERSONALE

La formazione di tutto il personale della scuola è un aspetto imprescindibile se vogliamo innovare

l’idea di scuola, se vogliamo rispondere alle sfide di un mondo che cambia rapidamente, che

richiede sempre più agilità mentale, competenze trasversali e un ruolo attivo dei giovani.

È importante perciò che tutto il personale scolastico abbracci le necessarie sfide dell’innovazione:

sfide metodologico-didattiche, per i docenti, e sfide organizzative, per i dirigenti scolastici e per il

personale amministrativo.

In particolare il piano di formazione dell’Istituto, sulla base dell’atto d’indirizzo del Dirigente,

prevede:

le aree di formazione professionale in relazione ai bisogni emersi e che rispondano ad

esigenze di miglioramento dei risultati dell’istituzione scolastica in termini di esiti di

apprendimento e di sviluppo delle competenze di cittadinanza;

attività di condivisone di buone pratiche e gruppi di lavoro, di ricerca-azione, per la

produzione di materiali/strumenti, utili per la comunità professionale;

le aree di formazione per il personale tecnico coinvolto nei processi dell’innovazione

Nel dettaglio per il triennio saranno attuate le seguenti azioni di formazione, con un’attenzione

rivolta anche ai bisogni formativi degli alunni e delle famiglie:

ANNUALITÀ AREE DESTINATARI ENTE EROGATORE

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Sicurezza nei luoghi di

lavoro

Tutti i Docenti

ATA

Istituto

Comprensivo

Agenzie

formative sul

territorio

RSPP

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Aspetti giuridico-

normativi della scuola

che cambia

DS

DSGA Rete “AURORA”

USR Marche

2016/2017 Il ruolo del

collaboratore nel

progetto educativo

della scuola

ATA (collaboratori

scolastici)

Istituto

Comprensivo

2016

2017/2018

La segreteria digitale

Le novità legislative

ATA (assistenti

amministrativi)

LEARDINI

Istituto

Comprensivo

Agenzie

formative sul

territorio

2016/2017

2017/2018

Certificazione delle

competenze

Tutti i Docenti Istituto

Comprensivo

Page 34: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

34

Rete per le

Indicazioni

Nazionali

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Didattica per

competenze in chiave

interculturale

Docenti interessati Rete

interculturale

Petritoli

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Didattica attiva per

competenze: flipped

classroom, webquest,

EAS

Discipline scientifiche e

TIC

Lingue straniere e Tic;

interazioni con l’estero

(E- twining)

Discipline artistiche e

tic

Utilizzo della tecnologia

Tutti i docenti scuola

primaria e secondaria

Docenti di matematica

e scienze, lingue

europee, arte e musica

scuola primaria e

scuola secondaria

Tutti i docenti

Animatore

digitale

Agenzie

formative sul

territorio

2016/2017

2017/2018

2018/2019

La Classificazione

Internazionale del

Funzionamento, della

Disabilità e della Salute

(ICF) per un’attenta

lettura delle diagnosi

Bulli e bulle cosa fare.

Prevezione bullismo

informatico.

Relazione docente –

alunno

Relazione docente-

famiglia

Tutti i Docenti

Tutti i docenti

Docenti scuola

secondaria

Tutti i docenti

CTI di

appartenenza

(sede “Dante

Alighieri

Macerata)

Esperti esterni

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Corso di primo soccorso Alunni

Genitori CRI

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Coding Alunni Animatore

digitale e

docente di

classe

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Corsi sulla genitorialità Docenti

Genitori

Istituto

Comprensivo

Enti locali

Associazioni

specifiche

Page 35: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

35

SEZIONE 7- FABBISOGNO DI ORGANICO

Si indica il numero di posti di organico previsti per il triennio sulla base dei dati anagrafici

2013/2014/ 2015, sugli elementi in progres e sull’andamento storico dell’Istituto.

a. posti comuni e di sostegno

SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano delle sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e normale, pluriclassi….)

Posto comune

Posto di sostegno

SCUOLA dell’INFANZIA

a.s. 2016-17: n.

15 2

n. 7 sezioni a 40 ore 1 sez. a 25 ore

a.s. 2017-18: n.

15 2 12 ore

n. 7 sezioni a 40 ore n. 1 sez. a 25 ore

a.s. 2018-19: n.

15 1 n. 7 sezioni a 40 ore n. 1 sez. a 25 ore

SCUOLA PRIMARIA

a.s. 2016-17: n.

26 5 n. 12 classi a 27 ore n. 8 classi a 30 ore

a.s. 2017-18: n.

26 4 n. 12 classi a 27 ore n. 8 classi a 30 ore

a.s. 2018-19: n.

26

3 n. 12 classi a 27 ore n. 8 classi a 30 ore

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO APPIGNANO

Classe di concorso/sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche

A043

2 C.O. 1 TP

3 C. miste 1 C.O

2 C.O. 1 TP

2016/2017 n. 4 classi T.N.

Page 36: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

36

1 mista interna 3 ore 1 mista interna n. 2 classi T.P. 2017/2018 n. 3 classi T.N. n. 3 classi a T.P. 2018/2019 n. 4 classi T.N. n. 2 classi T.P.

A059 1 C.O. 1 T.P. 6 ore

1 C.O. 1 T.P. 9 ore

1 C.O. 1 TP 9 ore

A028 12 ore 12 ore 12 ore

A030

12 ore 12 ore 12 ore

A245 12 ore 12 ore 12 ore

A345 1 1 1

A033 12 ore 12 ore 12 ore

ADOO 9 ore 1 2

IRC 6 6 6

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MONTEFANO

Classe di concorso/sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche

A043

2 C.O. 1 C. mista est. 1 C. mista int.

2 C.O. 2 C. miste int.

3 C. miste 1 C.O 3 ore

2016/2017 n. 5 classi a T.N. 1 classe a T.P. 2017/2018 n. 4 classi a T.N. n.2 classi T.P.

2018/2019

n. 3 classi T.N. n. 3 classi a T.P.

A059 1 C.O. 1 TP 3 ORE

1 C.O. 1 T.P. 6 ore

1 C.O. 1 T.P. 9 ore

A028 12 ore 12 ore 12 ore

A030

12 ore 12 ore 12 ore

A245 12 ore 12 ore 12 ore

A345 1 1 1

A033 12 ore 12 ore 12 ore

ADOO 1 e 12 ore 1

IRC 6 6 6

Page 37: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

37

b. Posti per il potenziamento

Sulla base della legge 107/2015 art.1 comma 7, considerati i bisogni degli alunni, il nostro Istituto

ha definito come prioritari i seguenti obiettivi formativi da realizzare all’interno dell’offerta

formativa e con le iniziative di potenziamento:

1. alfabetizzazione e perfezionamento dell' italiano come lingua seconda (ITALIANO L2)

2. valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento

all'italiano e alla lingua inglese(POTENZIAMENTO DI ITALIANO E INGLESE); potenziamento

delle competenze matematico-logiche e scientifiche (POTENZIAMENTO MATEMATICA)

3. sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei

media(COMPETENZA DIGITALE)

4. potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (MUSICA NELLA

SCUOLA PRIMARIA )

5. potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile

di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport

(POTENZIAMENTO ATTIVITÁ SPORTIVA)

6. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il

dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della

solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri

(COMPETENZE DI CITTADINANZA)

I posti richiesti sono riferiti ai progetti di potenziamento presenti in allegato.

Tipologia (es. posto comune primaria, classe di concorso scuola secondaria, sostegno…)*

n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al capo I e alla progettazione del capo III)

Posto comune scuola primaria 4 12 ore

- docente con specializzazione nell’insegnamento dell’italiano come L2 , certificazione Cedils o Dild-Pg o Ditals

- docente posto comune con certificazione in inglese livello B2 per potenziamento di italiano e di inglese su gruppi di livello sia in orario curricolare sia in orario extracurricolare

- docente per potenziamento di matematica sia in orario curricolare con attività su gruppi di livello sia in orario extracurricolare

- docente con specializzazione Isef per potenziamento attività motoria nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia 12 ore per il semiesonero del primo collaboratore del dirigente

Sostegno 1 Docente che supporti le classi in cui vi sono alunni BES per la progettazione e l’attuazione di attività inclusive.

A043 1 Docente per il potenziamento di italiano nella scuola secondaria sia in orario curricolare che extracurricolare, con certificazione Cedils o Dild-Pg o Ditals anche per il potenziamento di italiano L2

A032 1 Potenziamento della musica nella scuola primaria e offerta extracurricolare nella scuola secondaria

Page 38: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

38

c. Posti per il personale amministrativo e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei

parametri come riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015.

Tipologia 2016/17 n. 2017/18 n. 2018/19 n.

Assistente amministrativo

5 5 5

Collaboratore scolastico

16 16 16

Assistente tecnico e relativo profilo (solo scuole superiori)

- - -

Altro

I posti richiesti sono relativi alle seguenti considerazioni:

il personale amministrativo è oberato da troppo lavoro; il lavoro aumenta nonostante

l’utilizzo della tecnologia,si rischiano errori, non è garantito il riposo visivo necessario per

norma a chi lavora utilizzando i terminali. Un assistente amministrativo in più

migliorerebbe l’organizzazione e il servizio all’utenza , eviterebbe di lavorare in continuo

affanno e renderebbe più efficace la gestione amministrativo- contabile; consentirebbe al

personale di avere tempo per aggiornarsi in modo adeguato.

le aperture pomeridiane dei plessi per le attività di potenziamento extracurricolare

gravano sui collaboratori, già in numero esiguo, ( due per plesso + un collaboratore jolly in

ogni comune (Appignano e Montefano), considerando che attualmente sono 5 i

riconoscimenti dei benefici della Legge 104/92 e che le aule delle scuole dell’infanzia sono

posizionate su due piani.

Page 39: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

39

SEZ. 8 INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE, MATERIALI

Perfettamente in linea con i piani PON 2014-2020 per la scuola, “che prevedono di rafforzare e

aumentare la qualità degli ambienti scolastici, di sostenere ed incrementare l’accesso alle nuove

tecnologie e di fornire strumenti di apprendimento adeguati al passo con lo sviluppo tecnologico”,

nel nostro Istituto saranno messe in atto diverse azioni finalizzate a potenziare:

le infrastrutture di rete (progetto PON- reti LAN/WLAN);

le dotazioni tecnologiche multimediali nelle singole aule, anche con la realizzazione di aule

aumentate dalla tecnologia (progetto PON- Ambienti Digitali);

la diffusione di contenuti didattici digitali e di risorse di apprendimento on-line (registro

elettronico, sito dell’istituto, piattaforme digitali);

i laboratori didattici per innalzare i livelli di apprendimento degli allievi con riferimento sia

alle aree disciplinari di base che alle competenze chiave (partecipazione ai bandi PON-

atelier creativi e laboratori per le competenze chiave);

l’accesso alle biblioteche scolastiche e il patrimonio librario in ogni plesso (partecipazione a

“Giralibro” ed altre attività del territorio che offrono libri per le biblioteche);

arredi e strumenti più moderni per favorire l’autoapprendimento;

gli spazi per attività sportive, artistiche e ricreative, rendendo le scuole più belle, più

attrattive ed accoglienti (bandi Miur- Lamiascuolaccogliente);

materiali per le attività sportive e di gioco-sport.

Page 40: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

40

APPENDICE

ALLEGATI

n.1 Piano di miglioramento

n.2 Piano di inclusione

n.3 Piano digitale

n. 4 Progetto Orientamento

n. 5 Progetti di potenziamento (n. 8)

n. 6 Curricolo

Page 41: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

41

ALLEGATO N. 1

Page 42: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

42

Page 43: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

43

Page 44: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

44

Page 45: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

45

Page 46: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

46

Page 47: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

47

Page 48: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

48

Page 49: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

49

Page 50: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

50

Page 51: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

51

Page 52: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

52

ALLEGATO N. 2

PIANO DI INCLUSIONE

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel piano inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

1. Il Coordinatore delle attività di Inclusione e il presidente della Commissione

collaborano strettamente per l’elaborazione del piano dell’offerta formativa dell’Istituto, relativamente

all’integrazione e inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, in una prospettiva culturale ed organizzativa in cui ogni docente contribuisce a rendere integranti ed inclusivi i percorsi scolastici che l’istituzione propone. Devono entrambe sostenere i colleghi nella realizzazione di esperienze, progetti, procedure che possano essere formalizzate come scelte educative dell’Istituto.

2. Il coordinatore delle attività di inclusione è riferimento del GLI e cura in particolare le

procedure per: la raccolta della documentazione relativa agli alunni con BES, elaborata dal docente referente; la raccolta della documentazione relativa agli alunni DVA e DSA; i contatti con gli operatori dei Servizi Sanitari e Sociali relative agli studenti con BES con la collaborazione dei

colleghi; i contatti con le famiglie degli studenti con BES;

la richiesta, l’individuazione e l’utilizzo delle risorse per i BES; l’accoglienza di studenti con BES all’inizio del percorso scolastico; l’accoglienza di studenti con BES in corso d’anno; il passaggio di informazioni relative a studenti con BES da un ordine di scuola all’altro; i contatti con soggetti e istituzioni extrascolastiche a supporto del percorso scolastico o per attivare percorsi

integrati.

3. Il Presidente della Commissione Intercultura si occupa di: accoglienza degli alunni neo immigrati riunire la commissione per la valutazione e l’inserimento nella classe idonea degli alunni neo-arrivati individuare, su segnalazione dei docenti della classe, gli alunni alloglotti con difficoltà linguistiche

tali da necessitare di un Piano didattico personalizzato trasmettere i dati relativi agli alunni non italofoni in difficoltà al Coordinatore delle attività per

l’inclusione

4. Il consiglio di classe (secondaria primo grado), l’equipe pedagogica (scuola primaria) docenti di

sezione (scuola dell’infanzia) individuano gli alunni con Bisogni Educativi Speciali attraverso:

la documentazione in possesso della scuola o fornita dalla famiglia o dall’Istituzione

scolastica e formativa di provenienza o da figure professionali che seguono l’alunno e la famiglia stessa;

il parere di un professionista (psicologo o neuropsichiatra) consultato direttamente dalla

scuola (a tale proposito si sottolinea che la richiesta di parere, è da intendersi previo accordo con la famiglia dell’alunno);

osservazione diretta/informale e formale/strutturata attraverso sistemi di rilevazione e

monitoraggio

attività di screening (scuola dell’infanzia e scuola primaria)

Per ciascun alunno con BES il consiglio di classe (secondaria primo grado), l’equipe pedagogica (scuola primaria) docenti di sezione (scuola dell’infanzia) indicano, nell’ambito dei docenti del consiglio/team stesso, un

docente referente che si occupa dell’elaborazione di PDF, PEI (docente di sostegno) e PDP(docente curricolare), da sottoporre, per l’approvazione, al consiglio di classe/team docenti; dell’attuazione delle misure e degli interventi previsti nei PEI e PDP, approvati dal consiglio di classe/team docenti, per i quali provvedono tutti i docenti curricolari della classe nonché il docente referente; In particolare il consiglio di classe/team docenti:

definiscono gli interventi di integrazione e di inclusione in un progetto; contribuiscono a livello di plesso o di singola scuola ad individuare opportuni raccordi progettuali ed

organizzativi che favoriscano un proficuo utilizzo delle risorse; garantiscono l’integrazione e l’inclusione degli studenti con BES nel gruppo classe ( concorda il grado di

individualizzazione/personalizzazione come adattamenti didattici, interventi personalizzati in aula e fuori, personalizzazioni del percorso scolastico) ed il raccordo con il programma comune;

adottano strategie di organizzazione delle attività in aula, modalità di trasmissione - elaborazione dei saperi, metodi di lavoro, modalità di verifica e valutazione che consentano la partecipazione di tutti gli alunni della classe, anche se in misura diversa;

individuano le modalità di comunicazione e condivisione possibile dei percorsi attivati per gli alunni con BES con gli alunni stessi e le loro famiglie;

Page 53: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

53

promuovono la corresponsabilità di tutti gli alunni della classe alla partecipazione, valorizzazione e integrazione di ciascuno e favorisce la comprensione degli interventi personalizzati anche nei momenti di verifica e valutazione.

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

Si propone una formazione obbligatoria per tutti i docenti curriculari attraverso:

1. corsi di formazione erogati dall’U.S.R. e dal CTI e dall’Università; 2. corso di formazione interno con esperti esterni su ICF (2016/2017) 3. corso di formazione interno con esperti esterni su relazione docente/alunno (2017/2018) 4. laboratori socio-affettivi per la gestione dell’emotività per la scuola primaria e per la scuola secondaria di

primo grado, in particolare per la scuola secondaria di Montefano (2016/2017)come prevenzione alle forme di bullismo.

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;

INSEGNANTI E ALUNNI NEI CONFRONTI DELLA DIVERSITÁ

1.Somministrare ai docenti di un questionario di autovalutazione sulla qualità dell’integrazione scolastica.

2. Somministrare un questionario agli alunni sulla percezione della disabilità.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

La scuola intende avvalersi del supporto:

delle risorse professionali presenti, sulla base di un progetto di inclusione condiviso con famiglie e servizi sociosanitari che recuperi l’aspetto “pedagogico” del percorso di apprendimento e l’ambito specifico di competenza della scuola;

di referenti, gruppi di lavoro; di attività, progetti, laboratori, percorsi integrati; tempi, orari flessibili compatibilmente e in relazione al tipo di ordinamento scolastico; di metodologie didattiche inclusive attraverso la socializzazione tra docenti di materiali condivisibili; di avvalersi di ausili e mediatori.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

Biblioteche Associazioni culturali Pro-loco Punto compiti (Appignano) Mediateca Ludoteca (Appignano) Oratorio parrocchiale Scuola di musica e associazione bandistica Associazioni ecologico- naturalistiche Gruppi di volontariato Cooperative di servizio Associazioni sportive. MAV scuola comunale di ceramica (Appignano)

Altre scuole della Provincia Ambito territoriale sociale n° 15 (Macerata) Esperti di didattica e tecnica informatica

Professionisti di psicomotricità, atletica, avvio allo sport (Polisportiva di Appignano) Lettori di madrelingua Anffas di Macerata Istituto Santo Stefano di Macerata e Filottrano Asur 8 Civitanova Marche ASUR n° 9 di Macerata ASUR Cingoli Centro “Pegaso” Camerano Cooperativa “Il Faro” di Macerata

Page 54: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

54

Centro “Le ginestre” di recanati Centro “L’isolachenonc’è” di Fermo Associazione Praxis di Macerata. Regione Marche

Provincia di Macerata

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che

riguardano l’organizzazione delle attività educative

RAPPORTO SCUOLA -FAMIGLIA Per sensibilizzare le famiglie si prevede la visione di uno spettacolo teatrale/ film che abbia come tema centrale la disabilità o una difficoltà di apprendimento. A questa proposta potrà seguire un dibattito condotto da un esperto. con cui si potrebbe affrontare il rapporto scuola- famiglia, sottolineando alcuni aspetti: - come comunicare alla famiglia la presenza di una difficoltà nel bambino; - come sostenere la famiglia nell’accettazione della difficoltà/disabilità; - quali sono i ruoli degli operatori sanitari e delle insegnanti; - quali iniziative possono favorire la relazione tra famiglie con figlio disabile e le altre.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi;

Gli obiettivi curricolari per lo sviluppo delle competenze di ciascuna disciplina sosterranno il successo

scolastico di tutti gli studenti puntando su essenziali obiettivi di qualità. In modo particolare il curricolo sarà articolato ponendo particolare attenzione ed interesse:

alle diverse situazioni individuali che vanno riconosciute e valorizzate;

all’importanza del gruppo degli alunni;

ad un percorso formativo per la vita e le alleanze con le famiglie e il territorio;

all’attenzione sui processi di apprendimento.

Valorizzazione delle risorse esistenti

1. Si pensa di usufruire della consulenza e del sostegno dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) e dei CTI

(Centri Territoriali per l’Integrazione) per l’inclusione dei BES; 2. assistenti ed educatori inviati dall’amministrazione comunale; 3. volontari.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti

di inclusione

Un docente di sostegno di organico potenziato per la realizzazione dei progetti di inclusione;

Risorse economiche per la formazione dei docenti e acquisto di materiale (almeno € 500,00 per

ciascun anno);

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico,

la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

La scuola nella sua dimensione istituzionale è senza dubbio il luogo delle prassi e procedure formali ed

operative. In particolare esse riguardano:

• il passaggio di informazioni tramite schede di monitoraggio/ricognitive ed informative dell’alunno; • la programmazione di momenti di confronto e scambio tra soggetti istituzionali (gruppo di lavoro

interdisciplinare, coordinatori/docenti Coordinatore attività di orientamento e continuità ) sul percorso

evolutivo dell’alunno con bisogni educativi speciali; • la promozione di progetti-ponte verso la nuova esperienza scolastica, in particolare dalla scuola primaria

alla scuola secondaria di primo grado e da questa alla scuola secondaria di secondo grado.

Page 55: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

55

ALLEGATO N. 3

PIANO DIGITALE DELL’ISTITUTO Animatore digitale: Daniela Smorlesi

PREMESSA

L’Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. n° 17791 del 19/11/2015) “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano nazionale Scuola digitale” .

Si tratta, quindi, di una figura di sistema che ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione digitale a scuola; il PNSD prevede un’azione dedicata, la #26.

Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:

FORMAZIONE INTERNA:

stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA:

favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE:

individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Il piano articolato nel triennio prevede:

1. FORMAZIONE INTERNA

Somministrazione di un questionario ai docenti per la rilevazione delle esigenze di formazione.

Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite. Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente.

Page 56: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

56

Pubblicizzazione sul sito della scuola del PNSD con spazio dedicato al Piano realizzato dalla scuola.

Partecipazione a bandi nazionali ed europei. Formazione specifica per Animatore Digitale – partecipazione a comunità di pratica. Formazione uso del coding nella didattica. Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la

diffusione del pensiero computazionale. Formazione dei docenti sulle seguenti aree:

AREE CONTENUTI MODULI

DIDATTICA Metodologie di didattica attiva: flipped classroom, web quest, EAS

Percorso di 9 moduli

DISCIPLINARE/ INTERDISCIPLINARE

Discipline scientifiche e TIC Percorso di 3 moduli

Lingue straniere e TIC; interazioni con l'estero (ad es. e-twinning)

Percorso di 2 moduli

Discipline artistiche e TIC Percorso di 2 moduli

UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA

Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica frontale e collaborativa. (ad es. LIM, mirroring di tablet e/o computer, proiettore interattivo, document camera, ecc. )

Percorso di 3 moduli

Lavorare con dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli alunni (ad es. tablet, netbook).

Percorso di 3 moduli

2. COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA

Utilizzo di un spazi cloud d’Istituto per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche tra i docenti dell’Istituto.

Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro”, all’ora di coding, attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti al territorio.

Ricognizione dell’eventualità di nuovi acquisti.

Sperimentazione di soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e condivisione delle esperienze.

Partecipazione alla settimana nazionale digitale.

3. CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE

Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale integrazione / revisione Attività didattica e progettuale con sperimentazione di nuove metodologie.

Educazione ai media e ai social network; utilizzo dei social nella didattica tramite adesione a progetti specifici e peer-education.

Sviluppo del pensiero computazionale. Diffusione dell’utilizzo del coding nella didattica (linguaggio Scratch) Ricerca, selezione, organizzazione di informazioni. Sperimentazione di nuove metodologie nella didattica: webquest, flipped classroom… Aggiornamento del curricolo di tecnologia per sviluppare attività che siano incontro tra

manualità, artigianato, creatività e tecnologie.

Page 57: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

57

ALLEGATO N.4 DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ORIENTAMENTO

FINALITÀ

sostenere, guidare e orientare l’alunno verso una scelta mirata della scuola superiore;

rilevare le capacità, le attitudini, gli interessi dell’alunno;

informare l’alunno e la sua famiglia circa le offerte formative delle varie scuole superiori;

conoscere il mondo del lavoro, le sue offerte e problematiche.

CONTENUTI ESSENZIALI E

ATTIVITÀ PREVISTE

il mondo del lavoro, le sue offerte e problematiche, e le offerte formative delle varie scuole superiori.

la conoscenza di sé, delle proprie abilità ed aspirazioni

letture e discussioni in classe finalizzate alla conoscenza di sé e delle proprie capacità;

attività, in classe, di autovalutazione, metacognizione e orientamento svolte in collaborazione con l’associazione Praxis ( Appignano );

Serata Orientamento;

adesione all’iniziativa Scuola Aperta;

attività del tempo prolungato;

formulazione del giudizio orientativo

sportello di ascolto ( Appignano )

laboratori presso scuole superiori di Osimo e Recanati

visite alle aziende lavorative del comune di

Montefano e zone limitrofe

socializzazione delle esperienze degli ex alunni

FLESSIBILITÀ E ORGANIZZAZIONE le attività si svolgeranno nel corso dell’anno in orari stabiliti e concordati.

ESPERTI ESTERNI E/O CONSULENZE

associazione Praxis ( Appignano )

MODALITÀ DI MONITORAGGIO

IN ITINERE

Osservazione e rilevamento dell’interesse da parte degli studenti e dei genitori nei confronti delle attività proposte e della loro efficacia.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE Rilevazioni statistiche circa i successi e gli insuccessi degli alunni licenziati nella scuola superiore. (RILEVAZIONE ESITI)

Page 58: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

58

ALLEGATO N. 5

SCHEDE PROGETTI DI POTENZIAMENTO

N. 1 Denominazione progetto POTENZIAMENTO ITALIANO L2

Priorità cui si riferisce Potenziare le competenze in italiano L2

Traguardo di risultato (vedi

RAV e PDM) Aumentare la % degli alunni di cittadinanza non italiana che

conseguono votazione 7(sette)in italiano

Ridurre la % di alunni di cittadinanza non italiana ripetenti nella scuola secondaria di I grado

Ridurre il n. di sanzioni disciplinari ad alunni di cittadinanza non italiana nella scuola secondaria di I grado

Obiettivo di processo (vedi

PDM)

Programmare il curricolo verticale

Altre priorità (eventuale) Garantire a tutti il successo formativo (vedi mission dell’Istituto)

Prevenire il disagio e la disaffezione scolastica riducendo la percentuale di ripetenze, le sanzioni disciplinari, favorendo lo sviluppo delle proprie potenzialità.

Situazione su cui interviene Tra gli alunni si registrano:

ragazzi che non sentono un legame con la scuola e neppure con i soggetti che la rappresentano (disaffiliati);

studenti che, sebbene dimostrino capacità nel seguire i programmi scolastici, non riescono a raggiungere conoscenze e competenze consolidate

ragazzi che denotano disaffezione nell’apprendimento con basso rendimento associato a scarsa fiducia nelle proprie capacità.

Attività previste piccoli gruppi di alunni della scuola dell’infanzia che apprendono la lingua attraverso il gioco e le immagini

piccoli gruppi di alunni della scuola primaria che lavorano sull’apprendimento della lingua italiano sotto forma di gioco o di attività teatrale in orario extrascolastico

piccoli gruppi di alunni della scuola secondaria che lavorano sull'ampliamento della competenza lessicale (lessico specialistico delle discipline /lingua dello studio) in orario extrascolastico

attività di accoglienza e primi approcci alla lingua italiana per alunni arrivati

attività di laboratorio di informatica con software specifici (in orario extrascolastico

counseling olistico sistemico alunni

Page 59: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

59

COUNSELING alle famiglie degli alunni

Risorse finanziarie necessarie € 500,00 per materiale specifico, facilitatori

Risorse umane (ore) / area 1 docente posto comune scuola primaria con certificazione CEDILS, o DILS-Pg, o DITALS

122 ore docenti di Lettere( A043 ) o Lingue straniere con certificazione CEDILS, o DILS-Pg, o DITALS

Altre risorse necessarie Aula aumentata della tecnologia

Indicatori utilizzati % di alunni di cittadinanza non italiana che alla fine del triennio conseguono votazione sette in italiano

% di alunni di cittadinanza non italiana promossi a fine anno nella scuola secondaria di I grado

n. alunni di cittadinanza non italiana che dichiarano di stare bene a scuola

Stati di avanzamento % di alunni di cittadinanza non italiana che alla fine di ogni anno conseguono votazione sette in italiano

% di alunni di cittadinanza non italiana che vengono promossi nella scuola secondaria di I grado

Diminuzione n. sanzioni disciplinari ad alunni di cittadinanza non italiana

Frequenza degli alunni ai gruppi di lavoro extracurricolari

Partecipazione dei genitori non italiani allo sportello

Valori / situazione attesi Aumento della percentuale di alunni di cittadinanza non italiana che conseguono votazione sette in italiano

Aumento della percentuale di alunni di cittadinanza non italiana che vengono promossi nella scuola secondaria di I grado.

Aumento della percentuale di alunni di cittadinanza non italiana che dichiarano di star bene a scuola

Monitoraggio

Ex ante

In itinere

Ex post

Rilevazione alunni destinatari:

Questionario iniziale sulle aspettative

Frequenza degli alunni ai gruppi di lavoro extracurricolari

Costruzione del portfolio alunno

Partecipazione dei genitori allo sportello

Questionario finale studenti e genitori sulle ricadute delle attività

Produzione di un portfolio alunni

Relazione scritta delle attività effettuate

Page 60: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

60

N. 2 Denominazione progetto POTENZIAMENTO ITALIANO

Priorità cui si riferisce □ valorizzazione e potenziamento delle competenze

linguistiche, con particolare riferimento all'italiano.

Traguardo di risultato (vedi

RAV e PDM)

Aumentare la % degli alunni che conseguono votazione 7(sette)in italiano

Obiettivo di processo (vedi

PDM)

Programmare il curricolo verticale

Programmare per dipartimenti

Programmare per fasce di livello

Altre priorità (eventuale) Migliorare le competenze di ascolto e parlato

Migliorare le competenze di comprensione del testo

Ampliare il patrimonio lessicale

Migliorare la correttezza e la produzione scritta

Situazione su cui interviene La forbice tra chi consegue votazione 6 e chi consegue votazione 8 in

italiano è più alta della media provinciale.

Attività previste SCUOLA DELL’INFANZIA:

□ Ascoltare e drammatizzare un racconto □ Riprodurre con differenti canali espressivi un contenuto □ Attività di ascolto nel grande gruppo □ Attività di rielaborazione ed invenzione di nuove soluzioni □ Incontri con gli autori

SCUOLA PRIMARIA:

□ Ascolto, comprensione di varie tipologie testuali

□ Conversazioni ed attività di animazione

□ Composizione di brevi testi sia individuali che a più mani

□ Attività di potenziamento lessicale

□ Olimpiadi della lingua italiana

□ Incontri con gli autori

SCUOLA SECONDARIA:

□ Attività di animazione

□ Partecipazione alle attività Giornalisti di classe

□ Partecipazione alle attività di Giralibro

Page 61: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

61

□ Attività di lettura in biblioteca

□ Olimpiadi della lingua italiana

□ Incontri con gli autori

Risorse finanziarie necessarie € 300,00 incontro con l’autore

Risorse umane (ore) / area 2 docenti posto comune scuola primaria

Docente di lettere A043

Altre risorse necessarie Aula aumentata della tecnologia

Indicatori utilizzati % che alla fine del triennio conseguono votazione sette in italiano

Stati di avanzamento % Alunni che alla fine di ogni anno conseguono un miglioramento nelle

prove strutturate

Valori / situazione attesi Aumento della percentuale di alunni che conseguono votazione sette.

Aumento della percentuale di alunni che leggono più di quattro libri

all’anno.

N.3 Denominazione progetto POTENZIAMENTO INGLESE

Priorità cui si riferisce valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con

particolare riferimento alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione

europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language

integrated learning (CLIL)

Traguardo di risultato (vedi

RAV e PDM)

Miglioramento delle competenze in lingua inglese

Obiettivo di processo (vedi

PDM)

Programmare UDA per competenze

Programmare per dipartimenti

Altre priorità (eventuale) Migliorare le competenze nella comunicazione in lingua

Situazione su cui interviene Sul territorio ci sono poche opportunità e stimoli per il potenziamento

della lingua inglese

Attività previste SCUOLA INFANZIA:

□ Attività di discriminazione dei suoni della lingua inglese □ attività di decodifica decodificare alcune parole di una lingua

straniera □ canzoni,filastrocche balli, girotondi

Page 62: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

62

□ accolto di suoni della vita reale □ interpretare storie

SCUOLA PRIMARIA:

□ Attività di lspeaking e la listening, con attività di letture animate

da parte degli insegnanti o da esperti (conoscenti) .

□ letture drammatizzate da parte degli alunni.

□ certificazione livello scuola Starters

□ Storitelling

SCUOLA SECONDARIA:

□ Lettorato

□ Ket

□ Visite guidate

□ Rappresentazioni teatrali in lingua

□ Progettazione unità di apprendimento (CLIL)

□ Scambi culturali

Risorse finanziarie necessarie € 500,00 materiali multimediali software, fotocopie libro di testo

preparazione all’esame Ket

1 docente posto comune scuola primaria con certificazione B2

40 h docente di INGLESE

Altre risorse necessarie Aula aumentata della tecnologia

Indicatori utilizzati % che alla fine del triennio migliorano la votazione in lingua inglese

% alunni che superano gli esami per la certificazione Primary e Ket

Stati di avanzamento % Alunni che alla fine di ogni anno conseguono miglioramento degli esiti

% Alunni che alla fine di ogni anno superano gli esami per la certificazione.

Valori / situazione attesi Aumento della percentuale di alunni che conseguono votazione sette.

Page 63: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

63

N. 4 Denominazione progetto POTENZIAMENTO MATEMATICA

Priorità cui si riferisce Potenziare le competenze in matematica

Traguardo di risultato 1. Aumentare la % degli alunni che conseguono votazione 7(sette)

Obiettivo di processo Programmare per dipartimenti disciplinari

Altre priorità (eventuale) 2. Migliorare l’approccio degli studenti alla matematica

3. Migliorare l’acquisizione di abilità logico-linguistiche matematiche

Situazione su cui interviene La forbice tra chi consegue votazione 6 e chi consegue votazione 8 in

matematica è più alta della media provinciale.

Attività previste In riferimento al traguardo di risultato:

Attività di coding per la diffusione del pensiero computazionale

In riferimento alle priorità n. 2 e n. 3:

Partecipazione a “Matematica senza frontiere” per le classi 5eprimaria, 1e

e 3esecondaria di I grado

Risorse finanziarie necessarie €110,00 x 3 anni = € 330,00 per iscrizione dell’Istituto alle Competizioni di

matematica senza frontiere

Risorse umane (ore) / area 1 docente posto comune scuola primaria

66+66 ore scuola secondaria docente A047

Altre risorse necessarie Aula aumentata della tecnologia

Indicatori utilizzati % di alunni che alla fine del triennio conseguono votazione sette in

matematica

n. classi che ottengono attestati e premi a MATEMATICA SENZA

FRONTIERE

Stati di avanzamento % di alunni che alla fine di ogni anno conseguono votazione sette

n. classi che partecipano a “Matematica senza frontiere”

Valori / situazione attesi Aumento della percentuale di alunni che conseguono votazione sette.

Aumento della percentuale di alunni che si dichiarano appassionati alla

materia

Page 64: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

64

N. 5

Denominazione progetto MUSICA INSIEME

Priorità cui si riferisce Valorizzazione della pratica e della cultura musicale nella scuola primaria

e nella scuola secondaria

Traguardo di risultato -Sviluppare competenze pluridisciplinari attraverso la musica

Altre priorità (eventuale) -Favorire la socializzazione e la relazionalità

Situazione su cui interviene L’Istituto da cinque anni collabora con la Banda musicale di Appignano per progetti di potenziamento musicale nella scuola primaria. Questa collaborazione ha determinato la costituzione della junior band di Appignano. Si intende ampliare la band con i ragazzi della scuola secondaria di Appignano e estendere la stessa esperienza alle scuole di Montefano, che sono state aggregate all’Istituto due anni fa.

Attività previste I laboratori attivi di didattica musicale saranno strutturati sulla base del concetto di musicalità umana espressa dalla visione teorica dell’HOMO MUSICUS di cui parla il Prof. Maurizio Spaccazocchi, dell’Università di Urbino. LE FASI DEL PROGETTO

-Progettazione dei laboratori (settembre) -Attivazione dei laboratori a scuola (da ottobre a maggio) -Attivazione del laboratorio extracurricolare (da ottobre a maggio) -Formazione per i docenti (marzo-aprile) -Manifestazione di performance musicale (a maggio) MODELLO ORGANIZZATIVO E ARTICOLAZIONE ORARIA

-1 ora settimanale, in orario curricolare per i bambini della scuola primaria -1 ora settimanale, in orario extracurricolare, per i bambini della scuola primaria, presso la sede della banda cittadina - 2 ore settimanali extracurricolari per i ragazzi della scuola media presso la propria sede. Laboratorio CORPOREITÀ “Suonare il corpo con il corpo” (body percussion) è un ottimo mezzo per memorizzare sul piano muscolare le ritmiche più elementari. Il metodo prevede delle attività legate a semplici gesti-suono a cui vengono abbinati diversi colori (l’azzurro per le mani, il verde per il

Page 65: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

65

petto, il rosso per le cosce, il giallo per i piedi). Successivamente la body percussion sarà sostituita a poco a poco con il suono di strumenti ritmici ( legnetti, tamburelli, cembali…) o con oggetti sonori. Laboratorio LA VOCALITÀ E IL CANTO Si utilizzano percorsi propedeutici per l’educazione e la pratica vocale ideati dal prof. Spaccazocchi, docente presso l’Università di Urbino e il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Il metodo intende sviluppare la vocalità parlata e cantata dei bambini in modo naturale e divertente. Lo sviluppo vocale comprende diversi aspetti: fisici, musicali (tipicamente esecutivi), percettivo- auditivo, espressivi. Inoltre il repertorio utilizzato permette ai bambini di arricchirsi di altre doti musicali e culturali in genere provenienti da molte culture colte e popolari del mondo. Il metodo rifiuta il concetto di “esercizio vocale e musicale”, poiché si avvale di un modello educativo che ha, come primario scopo, quello di far vivere la voce parlata e cantata sempre all’interno di una reale e raffinata musicalità. LA PRATICA DELLO STRUMENTO MUSICALE E LA MUSICA D’INSIEME A scuola il laboratorio è finalizzato all’apprendimento del flauto dolce e degli essenziali saperi cognitivi utili allo sviluppo della musicalità nei bambini a partire dalla classe terza della scuola primaria. Per la secondaria di I grado si prevede di far sperimentare ai ragazzi diverse modalità di fare musica, attivando un laboratorio con strumenti a corda, a percussione,fiati ecc. fornendo la scuola secondaria di un laboratorio mobile fornito anche di personal computer destinato alla creazione di musica elettronica. Il metodo seguito, ideato sempre dal prof. Spaccazocchi, permette di giungere in fretta ad acquisire le prime capacità esecutive, grazie anche alla ricchezza del materiale sonoro e ad una didattica chiara ed essenziale. Nel pomeriggio, in orario extracurricolare, i bambini potranno partecipare ai corsi di musica d’insieme organizzati dalla Banda musicale locale e i ragazzi della scuola media i corsi attivati dalla scuola stessa.

Page 66: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

66

Laboratorio ASCOLTO ATTIVO Il laboratorio promuove lo sviluppo delle capacità di memorizzazione, individuazione, selezione , confronto, analisi dei suoni e della musica. Così si crea nella mente del bambino un ricco bagaglio di “immagini sonore” , una più ampia idea delle pratiche musicali che lui stesso e gli essere umani possono ideare e realizzare. Ogni bambino potrà ampliare, a partire dal suo ambiente sonoro (sounscape), la sua percezione –attenzione nei confronti di una ecologia generale e sonoro-musicale. Laboratorio INTEGRAZIONE DELLA MUSICA CON ALTRI LINGUAGGI In questo laboratorio l’alunno sviluppa capacità e attività di localizzazione e presa di coscienza del proprio corpo nello spazio, di direzione o vettorialità corporea, grazie al contributo di musiche create appositamente per la realizzazione delle più elementari e importanti condotte sonore. Questa prima azione espressivo-motoria sarà la base sulla quale gli studenti potranno conquistare alcune delle più importanti forme di drammatizzazione corporea, attraverso i suoni, per giungere infine alla teatralizzazione musicale delle proprie doti di corpo espressivo-emotivo e mimo-danzante, con la realizzazione di semplici coreografie gesto-motorie.

Risorse finanziarie

necessarie 12.538,46 euro, per acquisto di attrezzature specifiche alla

realizzazione progettuale

Risorse umane (ore) / area 1 docente di musica classe di concorso A032 -Maestri di musica della Banda musicale di Appignano (con cui quattro anni fa è nato il progetto “MUSICA INSIEME”) che adottano la metodologia del prof. Spaccazocchi - Banda di Montefano -Amministrazione comunale di Appignano e Montefano

Altre risorse necessarie -aula/laboratorio musicale con la presenza di una LIM; -semplici strumenti musicali (flauto, tamburelli, maracas, bongo, cembali, triangoli, piatti…)

Indicatori utilizzati % di alunni che dichiarano di stare bene a scuola

% di genitori che dichiarano di ritenere valide le attività musicali

n. partecipanti a saggi o manifestazioni

n. alunni che frequentano le attività in orario extracurricolare

Stati di avanzamento Il progetto sarà monitorato in itinere attraverso incontri bimestrali con i docenti di musica, cui seguirà a fine di ogni anno un report dove si evidenzieranno punti di forza e punti di debolezza.

Valori / situazione attesi -Sviluppo di competenze pluridisciplinari -Miglioramento della socializzazione e della relazionalità -Inclusione dei bambini/ragazzi BES -Ampliamento della junior band

Page 67: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

67

N. 6

Denominazione progetto POTENZIAMENTO COMPETENZE DIGITALI

Priorità cui si riferisce Potenziare le competenze digitali negli alunni

Traguardo di risultato Migliorare le competenze digitali degli alunni.

Obiettivo di processo Progettazione del curricolo verticale

Altre priorità Attraverso le tecnologie sviluppare il pensiero computazionale, migliorare le capacità collaborative, la partecipazione e utilizzare attivamente alcuni strumenti per la realizzazione di prodotti multimediali.

Situazione su cui interviene I bambini hanno a disposizione una moltitudine di strumentazione

tecnologica, ma vanno guidati ad un uso più consapevole con la

collaborazione delle famiglie e delle agenzie educative presenti sul

territorio.

Attività previste Laboratori di:

-formazione sulla sicurezza e sul cyberbullismo (per alunni e genitori)

-coding

-uso di software per lo studio

-uso di software per la realizzazione di prodotti multimediali

(in orario extracurricolare)

Risorse finanziarie necessarie € 200

Risorse umane - 33 ore scuola secondaria

-33 ore scuola primaria

-Collaborazione con esperti CORECOM

Altre risorse necessarie ---

Indicatori utilizzati -% degli alunni che utilizzano costantemente le tecnologie ad uso didattico

-n. di alunni che partecipano ai laboratori

-n. dei genitori che partecipano alla formazione

Stati di avanzamento -miglioramento delle competenze digitali nel triennio del 70%

-n.di alunni che utilizzano le tecnologie a scopi didattici

Valori / situazione attesi -miglioramento delle competenze digitali -uso consapevole delle tecnologie -partecipazione attiva dei bambini nella costruzione del proprio apprendimento.

Page 68: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

68

N. 7

Denominazione progetto POTENZIAMENTO MOTORIA

Priorità cui si riferisce Potenziare le competenze motorie negli alunni

Traguardo di risultato Migliorare gli esiti scolastici degli alunni che appartengono alle fasce più

basse di risultato, attraverso il potenziamento dell’educazione fisica che

concorre, insieme alle altre discipline curricolari, allo sviluppo di

competenze trasversali quali l’ascolto, la comprensione, la

concentrazione, la motricità fine, lo spirito di iniziativa, l’imparare ad

imparare e la socialità.

Obiettivo di processo Progettazione del curricolo verticale

Altre priorità Sviluppare attraverso l’educazione fisica comportamenti ispirati a uno

stile di vita sano, prevenendo l’insorgere di malattie, coinvolgendo

anche le famiglie.

Situazione su cui interviene I bambini necessitano di maggiore attività motoria dato che per la

maggior parte trascorrono il tempo libero seduti, in ambienti chiusi e

davanti alla televisione o alle strumentazioni elettroniche.

Inoltre vivendo in una società fortemente competitiva hanno bisogno più

che mai di misurarsi con gli altri, di sperimentare il successo che incentiva

l’autostima o di saper gestire anche la sconfitta.

Attività previste SCUOLA DELL’INFANZIA:

-Svolgere all’aperto o in spazi dedicati movimento libero o guidato e

giochi psicomotori (attività di psicomotricità, giochi con l’uso dei ritmi,

schemi posturali e motori)

SCUOLA PRIMARIA:

-Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse

proposte di giocosport; partecipare attivamente alle varie forme di gioco,

organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri; rispettare le

regole della competizione sportiva; riconoscere il rapporto tra

alimentazione ed esercizio fisico ( attività motorie di base e avvio al

giocosport in orario extrascolastico)

SCUOLA SECONDARIA:

- Avviare i ragazzi all’atletica leggera in previsione della partecipazione ai

campionati studenteschi (conoscenza delle tecniche specifiche delle varie

discipline dell’atletica finalizzate alla competizione in orario

extrascolastico)

Page 69: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

69

Risorse finanziarie necessarie € 500 per materiale sportivo

€ 100 per medaglie

Risorse umane -1 docente di posto comune con titolo ISEF.

-Coinvolgimento delle famiglie per promuovere uno stile di vita sano

Altre risorse necessarie Trasporto scolastico (per le gare, per raggiungere le palestre…)

Indicatori utilizzati -% degli alunni che conseguono un miglioramento degli esiti scolastici

-n. di alunni che aumentano la propria autostima

-n. dei genitori che partecipano al progetto

Stati di avanzamento -miglioramento degli esiti scolastici nel triennio del 70%

-percentuale degli alunni che praticano un’attività sportiva

Valori / situazione attesi -Migliore gestione del tempo libero

-Consapevolezza e consolidamento di stili di vita corretti e salutari come

prevenzione di ipocinesia, sovrappeso e cattive abitudini alimentari,

involuzione delle capacità motorie, precoce abbandono della pratica

sportiva e utilizzo di sostanze che inducono dipendenza.

N. 8

Denominazione progetto POTENZIAMENTO COMPETENZE DI CITTADINANZA

Priorità cui si riferisce Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica

Obiettivo di processo Progettazione UDA per competenze

Altre priorità Sostenere l’assunzione di responsabilità, della solidarietà, del rispetto dei

beni comuni e la consapevolezza dei diritti e dei doveri

Situazione su cui interviene Prosecuzione di un progetto avviato negli anni precedenti ,“ La città dei

bambini”, con l’amministrazione comunale di Appignano e estensione del

progetto alle sedi di Montefano in collaborazione con l’amministrazione

comunale. Lo scopo del progetto è quello di permettere ai ragazzi di

avvicinarsi alle tematiche della cittadinanza in modo concreto e fattivo

rendendoli protagonisti di esperienze concrete e permettendo loro di

sperimentare i meccanismi di governo democratico dell’istituzione locale.

Attività previste Dopo aver conosciuto le istituzioni locali, conosciuto e sperimentato i

meccanismi elettorali, i ragazzi si cimenteranno in una vera e propria

azione di governo attraverso le attività del Consiglio dei ragazzi.

- Lavoro per la preparazione di una vera e propria campagna elettorale cui

seguiranno le votazioni per scegliere gli alunni che faranno parte del

Consiglio Comunale dei bambini.

- Nascita del consiglio Comunale dei ragazzi che sarà operativo nell’arco di

due anni.

Page 70: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

70

- In particolare sono previste:

- Riunioni della Giunta per discutere gli argomenti da portare in

Consiglio (tenendo presente quanto era stato proposto in

occasione della campagna elettorale)

- Riunione del Consiglio dei ragazzi

- Attuazione delle proposte approvate dal Consiglio

- Partecipazione del Sindaco dei ragazzi e dell’intero Consiglio a

momenti istituzionali (da concordare con l’Amministrazione

comunale)

Le iniziative non possono essere preventivamente descritte; quando il

Consiglio avrà preso le sue decisioni, di esse si darà conto

dettagliatamente; si tratterà in ogni caso di attività ispirate al criterio

della fattibilità (sia dal punto di vista logistico che economico).

Risorse finanziarie necessarie € 500 per materiale di facile consumo e materiali che possano essere di

supporto alla realizzazione di attività deliberate dal Consiglio dei ragazzi.

Risorse umane -docenti delle classi quinte scuola primaria, docenti di Lettere scuola

secondaria di I grado

-Coinvolgimento delle famiglie

- Coinvolgimento dell’amministrazione comunale

Altre risorse necessarie Trasporto scolastico in caso di necessità di spostamenti

Indicatori utilizzati -% degli alunni che conseguono consapevolezza del funzionamento e

dell’importanza delle amministrazioni locali

-n. di alunni che portano a termine il compito assegnato

-n. dei genitori che partecipano al progetto

Stati di avanzamento - n. riunioni effettuate

- n. iniziative in esecuzione

- rispetto della tempistica prevista

Valori / situazione attesi Gli alunni conoscono:

- le istituzioni locali

- i meccanismi elettorali del Comune

- i compiti del Consiglio Comunale ed il ruolo svolto dagli assessori i principali “attori” della vita comunale, i compiti spettanti ai vari uffici, i

servizi erogati dal Comune …

Gli alunni sperimentano il seguente percorso: dalla progettualità, alla fattibilità di

un progetto, alla rendicontazione, alla ricaduta sui destinatari dell’azione

progettuale.

Page 71: PTOFPTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 GENNAIO 2016 2 INDICE Premessa

71

N. 9

Denominazione progetto POTENZIAMENTO LINGUA FRANCESE

Priorità cui si riferisce Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con

particolare riferimento alla lingua Francese e ad altre lingue dell'Unione

europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Enseignement d’une

matière integré à une langue étrangère (EMILE) = Content language

integrated learning (CLIL)

Traguardo di risultato (vedi

RAV e PDM)

Miglioramento delle competenze in lingua francese

Obiettivo di processo (vedi

PDM)

Programmare UDA per competenze

Programmare per dipartimenti

Altre priorità (eventuale) Migliorare le competenze nella comunicazione in lingua francese.

Situazione su cui interviene Sul territorio ci sono poche opportunità e stimoli per il potenziamento

della lingua francese.

Attività previste SCUOLA SECONDARIA:

Lettorato

Certificazione DELF

Visite guidate

Rappresentazioni teatrali in lingua

Scambi culturali

Risorse finanziarie necessarie € 500,00 materiali multimediali softweare, fotocopie libro di testo

preparazione all’esame DELF e alle rappresentazioni teatrali.

Risorse umane (ore) / area 1 docente di FRANCESE - 40 h

Altre risorse Aula aumentata della tecnologia

Indicatori utilizzati % che alla fine del triennio migliorano la votazione in lingua Francese

% alunni che superano gli esami per la certificazione Delf

Stati di avanzamento % Alunni che alla fine di ogni anno conseguono miglioramento degli esiti

% Alunni che alla fine di ogni anno superano gli esami per la certificazione.

Valori / situazione attesi Aumento della percentuale di alunni che conseguono votazione

sette/otto.

Aumento della percentuale di alunni che si dichiarano appassionati alla

materia.