FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE...

107
1 ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI Istituzione Scolastica Autonoma del Ministero Istruzione Università Ricerca Istituita con D.D.G. n° 543/C20 del 6/2/2009 dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria E-mail [email protected]@pec.istruzione.it Sito Internet http://www.icsestri.gov.it scuola infanzia Girasole scuola infanzia R. Pezzani scuola infanzia Villa Parodi scuola primaria V. Alfieri scuola primaria G. Carducci scuola primaria R. Pezzani scuola secondaria di I grado D. Alighieri PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016

Transcript of FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE...

Page 1: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

1

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI

Istituzione Scolastica Autonoma del Ministero Istruzione Università Ricerca

Istituita con D.D.G. n° 543/C20 del 6/2/2009 dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

E-mail [email protected]@pec.istruzione.it

Sito Internet http://www.icsestri.gov.it

scuola infanzia Girasole scuola infanzia R. Pezzani scuola infanzia Villa Parodi

scuola primaria V. Alfieri scuola primaria G. Carducci scuola primaria R. Pezzani

scuola secondaria di I grado D. Alighieri

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA

FORMATIVA

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del 20/01/2016

Page 2: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

2

SommarioPremessa...............................................................................................................................................4

Identità dell'Istituto ..............................................................................................................................5

Il contesto della realtà locale................................................................................................................5

Organizzazione Scolastica ...................................................................................................................6

Plessi e attività ordinaria ......................................................................................................................7

Pianificazione triennale......................................................................................................................25

Priorità, traguardi ed obiettivi ............................................................................................................25

Area offerta formativa........................................................................................................................27

Area inclusione scolastica..................................................................................................................31

Area continuita’ e orientamento.........................................................................................................33

Area digitale .......................................................................................................................................34

Area formazione.................................................................................................................................35

Area ampliamento tempo scuola........................................................................................................37

Schede progetto..................................................................................................................................38

Alfabetizzazione in italiano - l2 .........................................................................................................38

ALFABETIZZAZIONE ITALIANO L2............................................................................................40

Accoglienza........................................................................................................................................41

Inglese dei piccoli: .............................................................................................................................42

Certificazioni di lingua straniera........................................................................................................43

CLIL...................................................................................................................................................44

E-TWINNING ...................................................................................................................................45

Visite e viaggi d’istruzione ................................................................................................................46

Recupero /potenziamento / valorizzazione delle eccellenze..............................................................48

Educazione psicomotoria ...................................................................................................................49

Centro scolastico sportivo..................................................................................................................51

Sensibilizzazione al linguaggio musicale ..........................................................................................53

Valorizzazione dei diversi linguaggi dell’arte ...................................................................................54

Promozione della cultura ecologica ...................................................................................................55

Concorso kangourou di matematica – scuola primaria ......................................................................56

Individuazione precoce di fattori di rischio .......................................................................................57

Comunicare attraverso linguaggi alternativi ed inclusivi ..................................................................58

Sportello psicologico di ascolto .........................................................................................................60

Stare bene a scuola .............................................................................................................................61

Continuita’ .........................................................................................................................................64

Orientamento......................................................................................................................................66

METODO EAS e DIDATTICA DIGITALE.....................................................................................71

Page 3: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

3

CORSO DI STUDIO DI UNO STRUMENTO .................................................................................72

Educazione alla democrazia...............................................................................................................73

Laboratori di promozione alla lettura.................................................................................................74

“I caffe’ digitali” ................................................................................................................................77

Latino .................................................................................................................................................79

Sostegno – recupero – potenziamento delle competenze di base ......................................................80

Progetti e scelte derivanti da priorità ed obiettivi assunti negli anni precedenti................................81

Scelte organizzative e gestionali ........................................................................................................83

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale....................................................................93

Personale in organico nell’Istituto Comprensivo ...............................................................................94

Fabbisogno organico di potenziamento .............................................................................................95

Page 4: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

Premessa

• Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo Sestri di

Genova è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la

“Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

legislative vigenti”;

• Il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della

scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con

proprio atto di indirizzo prot. n.4209/A19 del 07/10/2015;

• Il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 12/01/2016;

• Il piano e stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 20/01/2016;

• Il piano, dopo l’approvazione, e stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge

ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;

• Il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

Page 5: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

5

Identità dell'Istituto

Il contesto della realtà locale

L’ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI con sede in Viale Rigon, 16 - 16154 Genova - SestriPonente (GE), è stato costituito, come Istituzione Scolastica Autonoma, a partire dall’anno scolasti-co 2009/10, a seguito della deliberazione del Consiglio Regionale della Liguria (11 novembre 2008)e del successivo Decreto n°543/C20 del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale (6febbraio 2009).Esso comprende tre scuole dell’infanzia (Girasole, Pezzani, Villa Parodi), tre scuole primarie (Al-fieri, Carducci, Pezzani) e una scuola secondaria di I grado (Dante Alighieri).Si sviluppa nella parte centro-occidentale del VI Municipio di Genova Medio Ponente (Sestri Po-nente e Cornigliano) e il quartiere storico di Multedo inserito nel VII Municipio di Genova Ponente(Pegli, Prà e Voltri).Si può affermare che le condizioni socio-economiche dell’utenza che fruisce dei servizi dei variplessi che compongono l’istituto non presentano sostanziali differenze. La realtà comune è quellatipica della periferia a sviluppo industriale e post-industriale, con i relativi problemi di urbanizza-zione, disoccupazione, inquinamento e pendolarismo. Va segnalata la recente espansione nell'areasestrese di aziende legate all’innovazione tecnologica che costituiscono ormai il "Polo Tecnologico"dell'intera città di Genova. Il fenomeno della crescente scolarizzazione di alunni stranieri anche ex-tracomunitari e l’affermarsi di una realtà multietnica e multiculturale e dalle dimensioni sempre piùampie incominciano ad interessare, alcune realtà dell’Istituto. In generale emergono casi di svan-taggio, legati spesso a carenze familiari ed affettive o a situazioni di disagio economico e sociale,contrapposte ad altre caratterizzate invece da agiatezza. Nonostante un’alta densità di abitazioni,popolari e residenziali e numerosi insediamenti produttivi, la zona presenta alcuni spazi verdi at-trezzati, in particolare Villa Rossi, Villa Parodi, Villa Gavotti, collocati peraltro tutti nell’area terri-toriale di competenza dell’Istituto Comprensivo.L’Istituto è inserito in un contesto quello del grande quartiere di Genova - Sestri Ponente che dispo-ne di adeguati servizi per la popolazione in particolare:sede del Municipio VI e della Divisione Territoriale di Genova Medio-Ponente; uffici anagrafici eamministrativi decentrati, Centro Civico; ospedale “Padre Antero” con servizio di primo soccorso;uffici dell’ A.S.L. 3 con consultorio e ufficio vaccinazioni; sede di zona del Distretto Sociale delComune di Genova; aeroporto; stazioni ferroviarie sulla linea Genova - Ventimiglia e Genova - Ac-qui Terme; diverse linee AMT collegano con il centro città e servono i quartieri posti sulle alture;uffici postali; numerose banche; commissariato Polizia; stazione Carabinieri; Vigili urbani; Pubbli-ca Assistenza Croce Verde; due asili nidi comunali e uno privato; una scuola d’infanzia paritariacomunale; 4 scuole infanzia paritarie private; 1 scuola primaria paritaria. Altri tre Istituti Compren-sivi statali: Sestri Est, Borzoli e San Giovanni Battista con un totale di 4 scuole infanzia, 8 scuoleprimarie statali e 2 scuole secondarie di I grado statali; 5 scuole secondarie di II grado statali (istitu-to tecnico, due istituti professionali, liceo scientifico, liceo linguistico); biblioteca comunale "D.Bruschi", Università Popolare Sestrese; molte associazioni culturali e sportive; un notevolissimonumero di servizi ricreativi e sportivi: 2 piscine comunali, 4 campi da calcio, 5 palestre, impiantitutti gestiti da associazioni ben radicate sul territorio.Il quartiere di Multedo fa riferimento essenzialmente ai servizi della vicina ex delegazione di Geno-va Pegli, ora Municipio VII Ponente, ma gravita per le attività commerciali e per alcuni servizi suSestri Ponente. Convivono, in un’area piuttosto ristretta, i palazzi di civile abitazione, che a partiredalla fine del secolo scorso hanno completamente trasformato il paesaggio, il porto petroli, lo stabi-limento Carmagnani, lo svincolo autostradale di Pegli e la linea ferroviaria per Ventimiglia. Ma ba-stano pochi passi, basta lasciare la litoranea, svoltare a destra e percorrere poche decine di metri divia Reggio, per incontrare tracce ancora ben visibili del passato. La Via Romana, spezzata in due

Page 6: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

6

tronconi dalla strada appena percorsa, si snoda fra due alti muri di contenimento. Verso ponente c’èvilla Lomellini, oggi Rostan; a levante inizia una ripida salita che lungo le estreme propaggini meri-dionali del monte Contessa, una volta superato l’oratorio, conduce alla chiesa di Monte Oliveto, untempo monastero dei Carmelitani. Se Strada Romana, villa e monastero ad uno sguardo sommariopossono sembrare siti urbanistici ben distinti, prima che il nuovo si mescolasse col vecchio, costi-tuivano un polo unico: la villa dei Lomellini estendeva le sue proprietà sino al monte in un com-plesso comprendente il monastero stesso e altre costruzioni. Faceva parte delle proprietà dei Lomel-lini anche la vasta zona soprastante il monastero, dove nel corso dell’Ottocento fu edificata villa Pi-gnone oggi completamente in rovina, distrutta nel dopoguerra per far spazio ad insediamenti indu-striali mai realizzati. In poco spazio ospita il porto petroli di Genova, inaugurato nel 1963, alcunidepositi petroliferi, il casello autostradale di Genova Pegli dell'autostrada A10, ma anche Il camposportivo Pio XII dove si allena una delle squadre di calcio della città (il Genoa CFC), Villa Lomel-lini Rostan (sede dello stesso Genoa e di uffici), una serie di campi sportivi sintetici, giardini e laspiaggia.

L’Istituzione Scolastica, attraverso le proprie figure istituzionali e i titolari dell'azione educativa, èin stretto rapporto con queste e altre entità. In diversi casi per compiti, doveri e interessi istituziona-li, in altri per volontaria ed esplicita scelta di collaborazione e confronto con le realtà presenti sulterritorio. Le esperienze più significative sono riportate più avanti.

Organizzazione ScolasticaL’Istituto Comprensivo SESTRI comprende 7 plessi: 3 di scuola dell’Infanzia, 3 discuola Primaria e 1 di scuola Secondaria di primo grado.Codice MIUR: GEIC83900X Codice Fiscale: 80047410107.Conto Corrente Bancario Banca CARISPEZIA di Genova 3 – Piazzetta Balestrino n. 3, intestato a: ISTITUTOCOMPRENSIVO SESTRICodice IBAN: IT51V0603001485000046881632Viale Rigon, 16 16154 Genova-Sestri Ponentetel. 0106018403 – 0106041589 fax 0106049235e-mail [email protected] [email protected] sito web www.icsestri.gov.itDirigente Scolastico: Diana TansiniDirettore dei Servizi Generali e Amministrativi: Carla Biagioni

Page 7: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

7

Plessi e attività ordinariaSCUOLA CODICE MIUR INDIRIZZO TELEFONO FAX e-mailScuola InfanziaGIRASOLE

GEAA83902T Via San Giovanni Battista,36A16154 Genova-Sestri Po-nente

0106011507 0106011507 [email protected]

Scuola InfanziaPEZZANI

GEAA83901R Via Sant’Alberto, 1816154 Genova-Sestri Po-nente

0106500683 0106500683 [email protected]

Scuola InfanziaVILLA PARODI

GEAA83903V Via Vado, 39 A16154 Genova-Sestri Po-nente

0106018889 0106013869 [email protected]

Scuola PrimariaALFIERI

GEEE839034 Via Rostan, 716155 Genova- Multedo

0106671463 0106671463 [email protected]

Scuola PrimariaCARDUCCI

GEEE839012 Viale Rigon, 1616154 Genova-Sestri Po-nente

0106041589 0106049235 [email protected]

Scuola PrimariaPEZZANI

GEEE839023 Via Sant’Alberto, 18A16154 Genova-Sestri Po-nente

0106018256 0106018256 [email protected]

Scuola Seconda-ria diI GradoALIGHIERI

GEMM839011 Via Vado, 3916154 Genova-Sestri Po-nente

0106530069 0106016096 [email protected]

SCUOLE DELL’INFANZIA:“GIRASOLE” – Via San Giovanni Battista 36 A – Tel. 0106011507

La scuola è posta a nord della Villa Rossi al n. 36A di Via San Giovanni Battista in unquartiere popolare ed è ospitata al piano terra e al primo piano di una casa di civile abi-tazione, di proprietà comunale.Attualmente la scuola è formata da cinque sezioni e dispone, oltre alle aule per l’attivitàordinaria, di un salone per le attività ludiche, refettorio, cucina, sala medica, servizi igie-nici, uno spazio attrezzato con computer, fotocopiatore e telefono e giardino attrezzato alpiano terra; al primo piano si trovano una sala audiovisivi, servizi igienici ed altri duespazi utilizzati come laboratori. Le sezioni sono frequentate da alunni che non provengo-no unicamente dalla zona centro-occidentale di Sestri.

“RENZO PEZZANI” – Via Sant’Alberto 18 – Tel. 0106500683

ORARI

entrata anticipata: ore 7,45 / 8,30;entrata: ore 8,30 / 9,15;I uscita: ore 11,40 / 11,50;mensa: ore 12,15;II uscita e ingresso pomeridiano per chi non usufruisce del-la mensa : ore 13,45 / 14;III uscita: ore 16 /17.Pasti preparati nella cucina della scuola da "CAMST”.Gli alunni che non usufruiscono della mensa scolasticaescono dalle 11,40 alle 11,50

ORARIentrata anticipata: ore 8,00 / 8,15;entrata: ore 8,30 / 9,15;I uscita: ore 11,45;mensa: ore 11,50;II uscita e ingresso pomeridiano per chi non usufruiscedella mensa: ore 13,00 / 13,45;III uscita: ore 16,00 / 16,45.

Pasti veicolati da “Coop. Villa Perla Service”.Gli alunni che non usufruiscono della mensa scolasticaescono alle 11,45

Page 8: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

8

ORARIentrata anticipata: ore 8 / 8,20;entrata: ore 8,30 / 9;I uscita: ore 11,40 / 11,50;mensa: ore 12,15;II uscita e ingresso pomeridiano per chi non usufruiscedella mensa: ore 13,30 / 13,40;III uscita: ore 15,45 / 16;IV uscita: ore 16,45 / 17.

Pasti veicolati da “CAMST”.Gli alunni che non usufruiscono della mensa scolasticaescono dalle 11,40 alle 11,50

alle 14,00.

La scuola sita in Via Sant’Alberto 18, è posta al piano terra dell’omonima scuola primariaOltre alle tre aule che accolgono le sezioni la scuola dispone di atrio, spogliatoio, salone,laboratorio polifunzionale, saletta insegnanti, spazio esterno attrezzato mentre la salamedica, il giardino, la palestra e il refettorio sono utilizzati in comune con la scuola pri-maria. E’ frequentata prevalentemente da alunni provenienti dai quartieri della zona S.Alberto e Villa Gavotti.

"VILLA PARODI" Via Vado 39 A – Tel. 0106018889

La scuola dell’infanzia è ubicata in un edificio prefabbricato nel parco dell’omonima vil-la che ospita anche la scuola secondaria di I grado “D. Alighieri“. La scuola è articolatasu tre sezioni composte da bambini e bambine dai tre ai cinque anni, e consente di ri-spondere, finalmente in maniera soddisfacente, anche se non esaustiva (c'è lista di at-tesa), per famiglie, insegnanti e personale della scuola, alla domanda crescente di fre-quenza presente sul territorio. Attualmente è utilizzabile per le attività educative solo ilpiano terra che dispone, oltre alle tre aule per le attività ordinarie, di spazi interni(atrio-ingresso, spogliatoio del personale docente e collaboratore scolastico, sala medi-ca, aula multimediale e audiovisivi, refettorio, oltre a tutti i servizi previsti dalla vigentenormativa in materia di igiene e sicurezza) e di uno spazio esterno, opportunamenteseparato da quello della Dante Alighieri, viste le diverse esigenze ed età degli alunni.Tale ampio spazio è suddiviso in due aree: una attrezzata con giochi di grandi dimen-sioni: scivolo, sabbiera ecc., l’altra utilizzabile per il libero gioco e per lo svolgimento difeste e manifestazioni.

L’ IDENTITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

La scuola dell’infanzia si propone come luogo d’incontro, di partecipazione e di coopera-zione delle famiglie, come spazio di impegno educativo per la comunità e come risorsaprofessionale specifica per assicurare a coloro che la frequentano la massima promozionepossibile di tutte le capacità personali, promozione che si configura come diritto soggetti-vo di ogni bambino.

LA FORMAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Per ogni bambino la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppodell’identità dell’autonomia, delle competenze e della cittadinanza attraverso un’ atten-zione ai bambini stessi, alle famiglie e all’ ambiente di apprendimento.

Page 9: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

9

1 Maturazione dell’identità personale: la scuola dell’infanzia integrandone tutti gliaspetti (biologici, psichici, motori, intellettuali, sociali, morali e religiosi) fa si che i bam-bini acquisiscano atteggiamenti di sicurezza, di stima di sè e di fiducia nelle proprie ca-pacità, che vivano in modo equilibrato e positivo i propri stati affettivi, esprimendo e con-trollando emozioni e sentimenti nell’ affrontare nuove esperienze in un ambiente socialeallargato.2 Conquista dell’autonomia: la scuola dell’infanzia si impegna a rendere i bambini ca-paci di orientarsi in maniera personale e di compiere scelte anche innovative, aiutandolia provar piacere nel far da sé e a motivare le proprie opinioni, le proprie scelte e i propricomportamenti.3 Sviluppo delle competenze: la scuola, consolidando le capacità sensoriali, percettive,motorie, sociali, linguistiche e intellettuali del bambino lo mette in condizione di produrremessaggi, testi e situazioni e di comprendere, interpretare, rielaborare e comunicare co-noscenze ed abilità.4 Sviluppo della cittadinanza: la scuola aiuta a scoprire gli altri, i loro bisogni, a gestirei contrasti e le relazioni attraverso regole condivise per un primo riconoscimento dei dirit-ti e dei doveri.Le scuole dell’infanzia dell’Istituto tenendo conto delle esigenze del contesto territorialeattuale in cui si determina una profonda trasformazione multiculturale e plurietnica, in-dividuano prioritari:

riconoscere e apprezzare l’identità personale ed altrui nelle connessioni con le dif-ferenze di sesso, di cultura e di valori esistenti nelle rispettive famiglie, comunità etradizioni di appartenenza;

rendere disponibili all’interazione costruttiva con il diverso e l’inedito aprendosi al-la scoperta, all’interiorizzazione e al rispetto dei valori della libertà, della giustizia,della solidarietà e dell’impegno ad agire per il bene comune;

promuovere l’esplorazione e la scoperta intenzionale ed organizzata della realtà divita (in senso sociale, geografico, naturalistico, artistico, urbano), della storia edelle tradizioni locali

I singoli plessi autonomamente attiveranno opportune modalità e strategie per realizzaregli obiettivi individuati. Tale scelta educativa e da intendersi indicativa e aperta ad even-tuali modifiche con riferimento alla realtà in cui operano i plessi e le sezioni.Integrano questa parte le programmazioni per plesso effettuata dai gruppi docenti

I CAMPI DI ESPERIENZA

Si individuano come “campi di esperienza” quelli delineati nelle Indicazioni per il curri-colo della scuola dell’infanzia. I traguardi di sviluppo delle competenze, rappresentano ipunti di riferimento più significativi che gli alunni devono conseguire al termine del per-corso educativo.Pur nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’infanzia, gli insegnanti indivi-duano, dietro ai vari campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro al-fabeti: l’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori permettono albambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti edi avviare processi di simbolizzazione e formalizzazione.

IL SÉ E L’ALTRO

I bambini formulano le grandi domande esistenziali e sul mondo e cominciano a rifletteresul senso e sul valore morale delle loro azioni, prendono coscienza della propria identità,scoprono le diversità ed apprendono le prime regole necessarie alla vita sociale.Esperienze, emozioni, pensieri e domande generano riflessioni, ipotesi, discorsi, compor-tamenti sociali che hanno bisogno di spazi di incontro e di elaborazione.

Page 10: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

10

IL CORPO E IL MOVIMENTO

I bambini prendono coscienza e acquisiscono il senso del proprio sè fisico, il controllo delcorpo, delle sue funzioni, della sua immagine, delle possibilità sensoriali ed espressive edi relazione e imparano ad averne cura. I giochi e le attività di movimento consolidano lasicurezza di sè e permettono ai bambini di sperimentare le potenzialità e i limiti dellapropria fisicità, i rischi dei movimenti incontrollati e violenti, le diverse sensazioni datedai momenti di rilassamento e di tensione, il piacere del coordinare le attività con quelledegli altri in modo armonico.IMMAGINI, SUONI, COLORI

I bambini sono portati a esprimere con immaginazione e creatività le loro emozioni e i lo-ro pensieri. I linguaggi a disposizione dei bambini, come la voce, il gesto, la drammatizza-zione, i suoni, la musica, la manipolazione e la trasformazione dei materiali più diversi, leesperienze grafico-pittoriche, i mass-media, vanno scoperti ed educati perché sviluppinonei piccoli il senso del bello, la conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà.

I DISCORSI E LE PAROLE

I bambini apprendono a comunicare verbalmente, a descrivere le proprie esperienze e ilproprio pensiero, a conversare e dialogare, a riflettere sulla lingua.

Opportunamente guidati estendono il patrimonio lessicale, le competenze grammaticali,conversazionali, logiche e argomentative, imparano ad utilizzare la lingua in tutte le suefunzioni e nelle forme necessarie per addentrarsi nei diversi campi di esperienza.

Confrontano la propria lingua materna con altre lingue e si cimentano con l’esplorazionedella lingua scritta.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

I bambini esplorano la realtà, imparando a organizzare le proprie esperienze attraversoazioni consapevoli quali il raggruppare, il comparare, il contare, l’ordinare, l’orientarsi e ilrappresentare con disegni e con parole. Attraverso le attività proposte, le osservazioni deifenomeni naturali e degli organismi viventi, le conversazioni, le attività ludiche, costrutti-ve o progettuali, il bambino comincia a capire l’importanza di guardare sempre meglio ifatti del mondo, confrontando le proprie idee con le idee proposte dagli adulti e dagli altribambini.

ATTIVITÀ EDUCATIVE DI RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Base di partenza dell’attività educativa dell’I.R.C sono sempre le esigenze e gli interessidel bambino. Anche la scelta dei contenuti si estende su tutta l’area religiosa con la qua-le il bambino viene a contatto. Il progetto si fonda su nuovi indirizzi programmatici e suicriteri di base per lo svolgimento delle attività educative dell’I.R.C in aderenza alle Indica-zioni per la scuola dell’infanzia. Nella globale attenzione al “vissuto” del bambino sono fa-vorite esperienze interpersonali, in quanto possono condurre a intuizioni religiose essen-ziali e fondamentali quali la consapevolezza di essere accolto, di potersi affidare, la valen-za positiva di far parte di un gruppo, l’intuizione del valore dell’altro e la ricchezza dellacondivisione.Il progetto di I.R.C. pur essendo caratterizzato da questi obiettivi generali si specifica indiversi livelli, corrispondenti alle varie età dei bambini.

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’IRC

In tutte le sezioni, per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religionecattolica sono previste adeguate attività alternative svolte dai docenti, sulla base di unaprogrammazione annuale.

Page 11: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

11

La programmazione delle attività alternative nella scuola dell’infanzia si affronta di annoin anno, nel caso in cui si presentino bambini che non aderiscono alle attività di I.R.C..

Tipologia di organizzazioneLe scuole dell’infanzia Girasole e Villa Parodi sono organizzate per sezioni eterogenee peretà (bambini da 3 a 5 anni frequentano la stessa sezione) compresa la scuola infanziaPezzani che mantiene comunque una prevalenza di alunni omogenei per età (bambinidella stessa età frequentano la stessa sezione).

Calendario scolasticoE' di competenza del Ministero, della Regione e del Consiglio di Istituto e regolamental’inizio e il termine delle attività educative, le pause previste in corso d’anno; il Consigliodi Istituto ha il compito di adattare il calendario alle esigenze ambientali.

Gli orari delle attività educative sono definiti, su proposta del Collegio docenti, dal Consi-glio di Istituto entro i limiti orari definiti dalla normativa nazionale vigente.Le scuole dell’infanzia funzionano ordinariamente per ore 8 e 1/2 giornaliere su 5 giornida lunedì a venerdì.E’ possibile su richiesta consentire una frequenza riferita al solo turno antimeridiano,con ingressi anticipati rispetto all’orario normale di funzionamento.Gli orari delle attività educative, sono fissati dal Consiglio di Istituto ad inizio d’anno ecomunicati alle famiglie.Rispetto all’orario definito e alle date di inizio della frequenza sono possibili, compatibil-mente con la copertura del monte ore annuale, nel periodo iniziale differimentinell’inserimento dei bambini nuovi iscritti in particolare di tre anni tesi a favorirel’accoglienza.La frequenza ad orario pieno potrà essere posticipata a seconda dell’esitodell’inserimento.Nell’ultima settimana di giugno, sulla base delle presumibili minori frequenze pomeridia-ne, sarà possibile articolare l’orario di servizio di una parte dei docenti anche in contem-poraneità nel turno antimeridiano per le esigenze di riordino arredi, giochi, sistemazionespazi didattici prima della pausa estiva, garantendo comunque il funzionamento pomeri-diano del servizio per chi lo richiede.Intervento delle insegnantiOgni sezione è affidata a due insegnanti titolari che si alternano sui turni antimeridiani epomeridiani garantendo l’unitarietà dell’azione educativa.Per quanto riguarda l’interazione con i genitori e gli organi collegialiSono previsti: colloqui ordinari individuali a novembre ed aprile inerenti l’andamento dell’alunno in

rapporto alle attività educative; colloqui straordinari su richiesta delle insegnanti odei genitori;

assemblea dei genitori della sezione convocata per una media di due volte all’annodalle docenti, per la discussione di ogni aspetto riguardante la vita della sezione;

in ogni sezione viene eletto annualmente dai genitori un rappresentante che ha ilcompito di fare da tramite tra i genitori e le insegnanti, favorendo il rapporto di colla-borazione tra famiglia e scuola, egli partecipa alle riunioni del consiglio di intersezioneche si svolgono almeno tre volte all’anno;

ogni tre anni i genitori di tutto l’Istituto eleggono i loro rappresentanti in Consiglio diIstituto, l’organo di gestione, indirizzo e di governo delle attività della scuola, nel qualesono presenti i rappresentanti delle diverse componenti scolastiche (docenti, persona-le amministrativo e ausiliario, dirigente scolastico);

Page 12: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

12

per ogni altra considerazione e informazione sui rapporti tra famiglie e scuola si rinviaa quanto contenuto nel contratto formativo, nel regolamento scolastico e in quello de-gli organi collegiali

GESTIONE DEI TEMPIIl tempo scolastico si basa sulle esigenze e sui ritmi dei bambini, tiene conto delle richie-ste formulate dalle famiglie all’atto dell’iscrizione e si pone in corretto equilibrio con le re-gole istituzionali che disciplinano i periodi di apertura del servizio.Le attività libere e strutturate, le esperienze socializzanti e quelle individuali, i momentidi accoglienza e le attività ricorrenti esigono una attenta considerazione dei ritmi di ap-prendimento e di sviluppo e presuppongono un alternarsi di proposte che richiedono unadiversità di impegno.Una corretta concertazione dei tempi tra le insegnanti della scuola e della sezione con-sentirà di sviluppare esperienze significative e di ottimizzare la qualità dell’intervento.

GESTIONE DEGLI SPAZIL’ambiente nel quale vive il bambino ha un ruolo fondamentale rispetto alla formazionedella sua personalità ed allo sviluppo delle sue potenzialità.Le tre scuole presentano caratteristiche strutturali molto diverse.In ogni plesso è stato attuato un piano di ristrutturazione dello spazio esterno.

Page 13: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

13

SCUOLE PRIMARIE

“G. CARDUCCI” – Viale Rigon 16 – Tel. 0106041589 /0106018403

L’edificio, con ingresso principale e carrabile da Via S. Tomaso d'Aquino/Viale Rigon e al-tro accesso da Villa Rossi è stato ampliato e sopraelevato con ridistribuzione delle super-fici e dei volumi preesistenti. E’ costituito da due corpi di fabbrica ed è stato aumentatofino a oltre 3000 metri quadrati di superficie, consentendo la realizzazione di 16 aule or-dinarie per le classi, un'aula magna polifunzionale con capienza di 99 posti, 3 laboratori,3 sale mensa, palestra, sala insegnanti e biblioteca alunni, sala medica, tutti i serviziprevisti per il personale collaboratore scolastico, tutti gli uffici della direzione didattica esegreteria con i relativi spazi tecnici e di servizio, archivio storico, oltre a servizi igieniciadeguati, tre cortili, aiuole, scale di sicurezza per favorire l'esodo in caso di emergenza,ascensore e completa eliminazione di barriere architettoniche in tutto l'edificio con op-portune rampe. E’ frequentato prevalentemente dalla popolazione residente nella zonacentro occidentale di Sestri.

“VITTORIO ALFIERI” – Via Rostan 7 – Tel. 0106671463ORARI

In riferimento alla storia e tradizione del plesso, al numero delle classi e all’organico di personale docenteassegnato dal MIUR, è in atto il seguente modello didattico organizzativo:Tempo pieno

I turno di mensa: 29 ore e 10 min. settimanali di attività curricolari comuni + 10 ore e 50 min. settima-nali di mensa, dopo mensa e ricreazione.II turno di mensa: 31 ore e 40 min. settimanali di attività curricolari comuni + 8 ore e 20 min. settimanalidi mensa,dopo mensa e ricreazione articolate su cinque mattine e cinque pomeriggi per un totale di 40 oresettimanali

Ingresso: dalle ore 8,15 alle ore 8,20.Orari uscite pomeridiane: dal lunedì al giovedì ore 16,30; il venerdì ore 15,40

Mensa: ore 12 I turno e ore 13 II turno con pasti veicolati da “Coop. Villa Perla Service”; chi non usufrui-sce della mensa scolastica esce alle ore 12 o alle ore 13 e rientra nel primo pomeriggio (I turno di mensa:ore 13,30-13,45 con ripresa lezioni alle 14; II turno di mensa: ore 13,45-14,15 con ripresa delle lezionialle 14,3In presenza di adeguato numero di richieste, possibilità dei servizi di: prescuola dalle ore 7,30postscuola al termine delle lezioni pomeridiane

ORARIIn riferimento alla storia e tradizione del plesso, al numero delle classi e all’organico di personale docente as-segnato dal MIUR, sono in atto i seguenti modelli didattico organizzativi:a) Tempo normale27 ore settimanali di attività curricolari comuni + 2 e ½ ore di mensa e dopo mensa, articolate su cinque mat-tine e due pomeriggi (lunedì e giovedì, con uscita ore 16,20) per un totale di 29 e ½ ore settimanalib) Tempo pienoI turno di mensa: 29 ore e 10 min. settimanali di attività curricolari comuni + 10 ore e 50 min. settimanali dimensa, dopo mensa e ricreazioneII turno di mensa: 31 ore e 40 min. settimanali di attività curricolari comuni + 8 ore e 20 min. settimanali dimensa, dopo mensa e ricreazionearticolate su cinque mattine e cinque pomeriggi per un totale di 40 ore settimanali, con orari di uscita pome-ridiana dal lunedì al giovedì ore 16,30; il venerdì ore 15,40.Ingresso: dalle ore 8,15 alle ore 8,20.Mensa: ore 12 I turno e ore 13 Il turno con pasti veicolati da “Coop. Villa Perla Service”; chi non usufruiscedella mensa scolastica esce alle ore 12 o alle ore 13 e rientra nel primo pomeriggio (I turno di mensa: ore13,30-13,45;II turno di mensa ore13,45/14,15)In presenza di adeguato numero di richieste, possibilità dei servizi di:prescuola dalle ore 7,30postscuola al termine delle lezioni pomeridiane

Page 14: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

14

Il plesso, situato in via Rostan 7, sorge nel quartiere di Multedo, posto nella VII Circo-scrizione di Ge-Ponente. Si rivolge alla popolazione residente dalla direttrice viale VillaGavotti alla sponda sinistra del torrente Varenna. Ospita gli alunni del quartiere in 5classi. Sono presenti due aule al piano terra e tre al primo piano per le attività ordinarie.

Al piano seminterrato si trova la palestra, la sala refezione e uno spazio per l’attività pit-torica e le proiezioni. La sala medica è al piano terra, dove è stata allestita anche la bi-blioteca, mentre al piano terra e al primo piano funzionano i due laboratori di informati-ca. Il cortile recintato antistante la scuola offre adeguati spazi per le attività motorie, lu-diche e per occasioni di aggregazione, quali feste scolastiche, mostre, attività all’aperto;La scuola rimane ancora oggi recintata ed è ombreggiata al lato sud da alberi rigogliosi.

"RENZO PEZZANI” – Via Sant’Alberto 18 A – Tel. 0106018256

Situata in Via S. Alberto 18 A, serve l’estrema zona occidentale di Sestri e si rivolge allapopolazione residente dalla direttrice Via S. Alberto a viale Villa Gavotti L’edificio ospita 6classi. La scuola occupa i due piani soprastanti l’omonima scuola dell’infanzia. Sono pre-senti 6 aule per l’attività ordinaria, 1 auletta al primo piano e 1 al secondo per le attivitàdi recupero e sostegno, 1 aula al secondo piano adibita a laboratorio informatico.Nell’atrio sono stati ricavati spazi per la biblioteca-videoteca. La palestra e il campettosono disponibili per l’attività motoria e ludica, feste, mostre, etc. mentre la sala medica,il giardino, la palestra e il refettorio sono utilizzati in comune con la scuola dell’infanzia.Nel corso dell’estate 2015 sono iniziati i lavori di sistemazione delle controsoffittaturedell’edificio. I lavori termineranno entro il periodo natalizio. La frequenza delle classi èstata garantita. La classe quinta è stata temporaneamente trasferita presso la secondariaDante.

L’ IDENTITA’ DELLA SCUOLA PRIMARIASuccessiva alla Scuola dell’Infanzia, essa è Primaria non tanto, o almeno non solo, nelsenso comune che è la prima scuola obbligatoria del sistema educativo nazionale diistruzione e di formazione, quanto e soprattutto per un’altra serie di ragioni che affon-dano le loro radici nella nostra migliore tradizione pedagogica La prima ragione è cultu-rale. Essa promuove nei fanciulli e nelle fanciulle l’acquisizione di tutti i tipi di linguaggio

ORARIIn riferimento alla storia e tradizione del plesso, al numero delle classi e all’organico di personale docente assegna-to dal MIUR, è in atto il seguente modello didattico organizzativo di estensione graduale del tempo pieno ed esau-rimento del tempo normale:Ingresso classi: dalle ore 8,25 alle ore 8,30.Classi prima e seconda: Tempo pieno 36 e ½ ore settimanali articolate su cinque mattine e quattro pomeriggi, conorari di uscita pomeridiana dal lunedì al giovedì ore 16,30; il venerdì ore 13. Quando le classi arriveranno in terzal'orario diventerà di 40 ore settimanali articolate su cinque mattine e cinque pomeriggi, con orari di uscita pomeri-diana dal lunedì al giovedì ore 16,30; il venerdì ore 15,40.Classi dalla terza alla quinta: Tempo normale 27 e ½ ore settimanali di attività curricolari comuni + 2 ore di men-sa e dopo mensa, articolate su cinque mattine e due pomeriggi (lunedì e giovedì) per un totale di 29 e ½ ore setti-manali. Il martedì pomeriggio dopo la mensa viene svolta attività di laboratorio facoltativa/opzionale da personaledocente statale. Uscite pomeridiane ore 16,30.Postscuola al termine delle lezioni antimeridiane nel giorno di mercoledì con servizio mensa con personale docente;al termine del pranzo, subentra il personale educativo di cooperativa di servizi o associazione che svolge attivitàpomeridiane con gli alunni.Mensa: alle ore 12 I turno e alle ore 13 II turno con pasti veicolati da “Coop. Villa Perla Service”; chi non usufrui-sce della mensa scolastica esce alle ore 12 o alle ore 13 e rientra rispettivamente alle ore 13 o alle ore 14In presenza di adeguato numero di richieste, possibilità dei servizi di:prescuola dalle ore 7,30postscuola al termine delle lezioni pomeridiane.

Page 15: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

15

e un primo livello di padronanza delle conoscenze e delle abilità, comprese quelle meto-dologiche di indagine, indispensabili alla comprensione intersoggettiva del mondo uma-no, naturale e artificiale, nel quale si vive. In questo senso, aiutando il passaggio dal «sa-pere comune» al «sapere scientifico», costituisce la condizione stessa dell’edificio culturalee della sua successiva sempre più approfondita sistemazione ed evoluzione critica. La se-conda è gnoseologica ed epistemologica. L’esperienza è l’abbrivio di ogni conoscenza.Non è possibile giungere ad una conoscenza formale che rifletta astrattamente sui carat-teri logici di se stessa senza passare da una conoscenza che scaturisca da una continuanegoziazione operativa con l’esperienza. La Scuola Primaria è il luogo in cui ci si abitua aradicare le conoscenze (sapere) sulle esperienze (il fare e l’agire), a integrare con sistema-ticità le due dimensioni e anche a concepire i primi ordinamenti formali, semantici e sin-tattici, interdisciplinari e disciplinari, del sapere così riflessivamente ricavato.La terza è sociale. Essa assicura obbligatoriamente a tutti i fanciulli le condizioni cultu-rali, relazionali, didattiche e organizzative idonee a «rimuovere gli ostacoli di ordine eco-nomico e sociale che limitando di fatto la libertà e la giustizia dei cittadini, «impedisconoil pieno sviluppo della persona umana» indipendentemente dal sesso, dalla razza, dallalingua, dalla religione, dalle opinioni politiche e dalle condizioni personali e sociali (art. 3della Costituzione).La quarta è etica. Per «concorrere al progresso materiale o spirituale della società» (art. 4della Costituzione) è necessario superare le forme di egocentrismo e praticare, invece, ivalori del reciproco rispetto, della partecipazione, della collaborazione, dell’impegno com-petente e responsabile, della cooperazione e della solidarietà. La Scuola Primaria, inquanto prima occasione obbligatoria per tutti di esercizio costante, sistematico di questivalori, in stretto collegamento con la famiglia, crea le basi per la loro successiva adozionecome costume comunitario a livello locale, nazionale e internazionale.L’ultima è psicologica. Proseguendo il cammino iniziato dalla famiglia e dalla scuoladell’infanzia, la Scuola Primaria insegna a tutti i fanciulli l’alfabeto dell’integrazione affet-tiva della personalità e pone la basi per una immagine realistica, ma positiva di sé, ingrado di valorizzare come potenzialità personale anche ciò che, in determinati contesti divita, può apparire e magari è un’oggettiva limitazione. Per tutte queste ragioni, la ScuolaPrimaria è l’ambiente educativo di apprendimento, nel quale ogni fanciullo trova le occa-sioni per maturare progressivamente le proprie capacità di autonomia, di azione diretta,di relazioni umane, di progettazione e verifica, di esplorazione, di riflessione logico-criticae di studio individuale.

La scuola primaria, accogliendo e valorizzando le diversità individuali, ivi compresequelle derivanti dalle disabilità, promuove, nel rispetto delle diversità individuali, losviluppo della personalità, ed ha il fine di far acquisire e sviluppare le conoscenze e leabilità di base, fino alle prime sistemazioni logico critiche, di far apprendere i mezziespressivi, la lingua italiana e l’alfabetizzazione nella lingua inglese, di porre le basiper l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoifenomeni e delle sue leggi, di valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nellospazio e nel tempo, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile.

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICALa scuola primaria è stata da sempre identificata come luogo dell’acquisizione della ca-pacità del leggere, dello scrivere e del contare. Oggi la sua tradizionale funzione di alfabe-tizzazione strumentale si rivela sempre necessaria, ma di per sé non più sufficiente e siafferma una visione più organica di scuola che assume come base e come centro del pro-prio intervento il compito specifico di alfabetizzazione culturale.I docenti condividono pertanto il fine di promuovere l’acquisizione dei fondamentali tipi dilinguaggio e la migliore padronanza dei quadri concettuali, delle conoscenze, delle capa-cità indispensabili per la comprensione del mondo umano, sociale e culturale di oggi.

Page 16: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

16

Le discipline ed educazioni definite sono: Italiano Matematica Storia Geografia Scienze Inglese Tecnologia Arte e immagine Musica Educazione fisica Religione cattolica (IRC) / Attività alternative all’IRC Educazione alla Convivenza Civile. Cittadinanza e Costituzione Educazione alla salute

LE CONOSCENZE E COMPETENZE DI BASEClasse prima:Il primo anno si presenta essenzialmente come anno di raccordo con la scuoladell’infanzia.Classi seconda e terza (primo periodo didattico biennale):Nel primo biennio si partirà sempre dall’esperienza degli alunni per arrivare gradualmen-te, con attività motivate, ad una prima distinzione in discipline mantenendo, comunque,un’impostazione interdisciplinare nella realizzazione delle unità di apprendimento.

Classi quarta e quinta (secondo periodo didattico biennale):Nel secondo biennio si arriverà ad una formalizzazione sempre più definita delle varie di-scipline coniugandole con l’esperienza globale e personale dei ragazzi, senza perdere maidi vista l’integralità del processo educativo.

Al termine della classe prima e del primo e secondo biennio, la scuola ha organizzato peri propri alunni ed alunne attività educative e didattiche unitarie che hanno lo scopo diaiutarli a trasformare in competenze personali le seguenti conoscenze e abilità disciplina-ri definite dalle interclassi tecniche per classi parallele e condivise dai docenti.

Integra questa parte la programmazione effettuata dai gruppi docenti per le cinque classiparallele di scuola primaria dell’Istituto sulla base del Curricolo Verticale dell'IstitutoComprensivo (Vedi sito della scuola alla voce curricolo verticale)

SCELTE ORGANIZZATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIAIl calendario scolastico è di competenza della Regione e del Consiglio di Istituto e regola-menta l’inizio e il termine delle lezioni e attività educative, le pause previste in corsod’anno, i giorni di scrutinio ecc.; il Consiglio di Istituto ha il compito di adattare il calen-dario alle esigenze ambientali.Ai fini della valutazione le attività didattiche sono scandite per quadrimestre.Gli orari delle attività scolastiche articolate su 5 giorni dal lunedì al venerdì in orario an-timeridiano e pomeridiano a seconda del tempo scuola degli alunni (che può variare da27 a 40 ore settimanali), sono definiti, su proposta del Collegio docenti, dal Consiglio diIstituto entro i limiti orari definiti dalla normativa nazionale vigente.Il primo giorno di scuola l’ingresso a scuola degli alunni di prima classe viene posticipatoalle ore 9 per favorire un afflusso più ordinato e un contatto sereno con le famiglie.Nei primi cinque giorni di lezione l’attività delle classi prime avviene solo in orario anti-meridiano per consentire ritmi più distesi e una migliore conoscenza e accoglienza deglialunni.

Page 17: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

17

Nella seconda settimana di lezione l’attività delle classi prime a tempo pieno e, nei giornidi rientro, a tempo normale termina alle ore 14.00, per favorire il graduale inserimentodegli alunni nella nuova realtà scolastica.Riguardo alle classi successive alla prima il differimento dell’inizio del turno pomeridianoè di due giorni.L’ultimo giorno di lezione è prevista l’attività per il solo turno antimeridiano.Su richiesta delle famiglie che hanno particolari problemi rispetto all’inizio dell’orario dilavoro è possibile il servizio di prescuola per gli alunni fornito da terzi a pagamento concosti a carico delle famiglie e con le stesse modalità il servizio di postscuola.La tipologia di organizzazione delle attività di insegnamento viene esplicitata più avanti.Normalmente da due fino ad un massimo di sette insegnanti (compresi docenti di soste-gno, lingua inglese, IRC/AA ecc.) intervengono sulle classi.Onde evitare un’eccessiva frammentazione dell’azione educativa e rispettare i ritmi di ap-prendimento degli alunni, sono previsti opportuni interventi didattici concordati e unaprogrammazione di tutte le azioni e dei comportamenti da assumere al fine di garantireuna conduzione unitaria dell’insegnamento.Per quanto riguarda l’interazione con i genitori e gli organi collegiali sono previsti: colloqui ordinari individuali a cadenza bimestrale e colloqui straordinari su richiesta

degli insegnanti o dei genitori, inerenti l’andamento scolastico dell’alunno; assemblea dei genitori della classe convocata per una media di tre volte all’anno dai

docenti, per la discussione di ogni aspetto riguardante la vita della classe; in ogni classe viene eletto annualmente dai genitori un rappresentante che ha il com-

pito di fare da tramite tra i genitori e gli insegnanti, favorendo il rapporto di collabora-zione tra famiglia e scuola; egli partecipa alle riunioni del consiglio di interclasse che sisvolgono almeno tre volte all’anno;

ogni tre anni i genitori di tutto l’Istituto eleggono i loro rappresentanti in Consiglio diIstituto, l’organo di gestione, indirizzo e di governo delle attività della scuola, nel qualesono presenti i rappresentanti delle diverse componenti scolastiche (docenti, personaleamministrativo e ausiliario, dirigente scolastico);

per ogni altra considerazione e informazione sui rapporti tra famiglie e scuola si rinviaa quanto contenuto nel contratto formativo, nel regolamento scolastico e in quello de-gli organi collegiali.

GESTIONE DEI TEMPILe attività sono organizzate sulla base di orari non intesi in maniera rigida, ma badandoa garantire adeguata flessibilità al tempo scolastico, tenendo conto cioè di tempi e scan-sioni rispondenti alle esigenze cognitive ed affettive di ciascun alunno.

L’impegno dei docenti è di assicurare una gestione equilibrata e distesa del tempo sco-lastico, rispettando la pausa prevista nei vari modelli organizzativi tra l’attività antime-ridiana e quella pomeridiana, finalizzata alla previsione dell’inizio di un nuovo momen-to di lavoro.

Il collegio dei docenti ha deliberato: la definizione dei tempi massimi annuali da attribuire a ciascuna disciplina, per con-

sentire una gestione più flessibile delle attività didattiche; le possibili articolazioni dei tempi di contemporaneità dei docenti, finalizzati

all’arricchimento dell’offerta formativa e all’insegnamento individualizzato; l’ individuazione di criteri generali per organizzare l’alternanza degli insegnanti e delle

attività, per la distribuzione equilibrata dei carichi cognitivi e per la valorizzazione deimomenti di accoglienza e di relazione.

Page 18: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

18

Si indicano di seguito i riferimenti orari medi settimanali in atto per le diverse disciplinenelle scuole primarie:

Discipline Classe 1^ Classi 2^ - 3^ Classi 4^ - 5^

Italiano 8 h x 33 settimane264 h annuali

cl 2^: 7 h x 33 sett231 h annualicl 3^: 6,5 h x 33 sett214,5 h annuali

6,5 h x 33 settimane214,5 h annuali

Matematica 8 h x 33 settimane264 h annuali

cl 2^: 7 h x 33 sett231 h annualicl 3^: 6,5 h x 33 sett214,5 h annuali

6,5 h x 33 settimane214,5 h annuali

Storia 1/2 h x 33 settimane33/66 h annuali

2 h x 33 settimane66 h annuali

2 h x 33 settimane66 h annuali

Geografia 1/2 h x 33 settimane33/66 h annuali

2 h x 33 settimane66 h annuali

2 h x 33 settimane66 h annuali

Scienze e Tecnologia 2 h x 33 settimane66 h annuali

2 h x 33 settimane66 h annuali

2 h x 33 settimane66 h annuali

Inglese1 h x 33 settimane33 h annuali

cl 2^: 2 h x 33 sett.66 h annualicl 3°: 3 h x 33 sett99 h annuali

3 h x 33 sett99 h annuali

Arte e immagine 2 h x 33 settimane66 h annuali

cl 2^: 1/2 h x 33sett.33/66 h annualicl 3^: 1/2 h x 33sett.33/66 h annuali

1/2 h x 33 settimane33/66 h annuali

Musica 1/2 h x 33 settimane33/66 h annuali

1/2 h x 33 settimane33/66 h annuali

1/2 h x 33 settimane33/66 h annuali

Educazione fisica 1/3 h x 33 settimane33/99 h annuali

1/3 h x 33 settimane33/99 h annuali

1/3 h x 33 settimane33/99 h annuali

Religione Cattolica (IRC)Attività alternativeall’IRC

2 h x 33 settimane66 h annuali

2 h x 33 settimane66 h annuali

2 h x 33 settimane66 h annuali

L’educazione alla convivenza civile, Cittadinanza e Costituzione e l’educazione alla salutesono ritenute trasversali e alla base di tutto il lavoro svolto con gli alunni

Il gruppo docente di ogni classe si impegna ad individuare soluzioni aperte e funziona-li, idonee a superare la rigidità delle scansioni temporali e il frazionamento dei quadriorari settimanali.

La gestione temporale delle attività si struttura secondo le seguenti linee guida condivise:

la flessibile distribuzione in corso d’anno del tempo di insegnamento di ogni discipli-na;

la possibilità di prevedere la prevalenza di un insegnante su una classe; la previsione di unità temporali distese, garantendo possibilmente sequenze di almeno

due ore di attività con lo stesso docente in tutti i casi in cui questo sia possibile men-tre è consentito il frazionamento dell’orario da parte dei docenti impegnatinell’insegnamento della lingua straniera;

l’opportuna diversificazione di attività, spazi e modalità operative.

GESTIONE DEGLI SPAZISi prevede l’utilizzo razionale dei diversi ambienti disponibili nei vari plessi per lo svolgi-mento delle attività. L’utilizzo delle palestre, delle aule laboratorio, delle biblioteche, delleaule per audiovisivi, degli spazi comuni, è regolamentato sulla base di schemi orario set-timanali, concordati all’inizio dell’anno scolastico tra personale docente e collaboratoriscolastici.

Page 19: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

19

Il Collegio dei Docenti di SCUOLA PRIMARIA, in ottemperanza alla normativa vigente, hadeliberato di orientarsi nel seguente modo in merito a:

Anticipi delle iscrizioniSono iscritti alla scuola primaria le bambine e i bambini che compiono sei anni di età en-tro il 31 dicembre dell'anno scolastico di riferimento. Possono, altresì, essere iscritti allascuola primaria, su richiesta delle famiglie, le bambine e i bambini che compiono sei an-ni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento. Tenuto conto del limitatonumero di richieste di iscrizioni alla prima classe da parte di alunni anticipatari (nati en-tro il 30/4 dell'anno successivo di riferimento), in presenza di classi parallele, si proponedi distribuire equamente gli alunni in questione nelle diverse classi.Ferma restando l'esclusiva titolarità dei genitori ad avvalersi di tale possibilità, si èdell'avviso che l'istituzione scolastica nel suo insieme debba accompagnare la decisionedella famiglia attraverso strumenti e servizi di orientamento e supporto finalizzati a favo-rire una scelta consapevole e adeguata.

Orari di funzionamentoIl tempo scuola della primaria è svolto ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 1° settem-bre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, se-condo il modello dell'insegnante unico che supera il precedente assetto del modulo e del-le compresenze, e secondo le differenti articolazioni dell'orario scolastico settimanale a24, 27, e sino a 30 ore, nei limiti delle risorse dell'organico assegnato; è previsto altresì ilmodello delle 40 ore, corrispondente al tempo pieno. Tali articolazioni riguardano a regi-me l'intero percorso della scuola primaria, tenendo conto delle specifiche richieste dellefamiglie. Qualora il docente non sia in possesso degli specifici titoli previsti per l'inse-gnamento della lingua inglese e dei requisiti per l'insegnamento della religione cattolica,tali insegnamenti sono svolti da altri docenti che ne abbiano i titoli o i requisiti.Si concorda con l’affermazione contenuta nella Nota MPI 2006 di cui alla premessa…l’organizzazione dell’orario scolastico …va ricondotta ad una coerenza ed unitarietà diimpianto, evitando la frammentazione in una miriade di attività…”. In tale documento sirecupera il dettato del Regolamento dell’autonomia (DPR 275/99 artt. 8 e 9) che affermache il “curricolo obbligatorio” comprende “attività comuni” ed “attività opzionali” (quota diflessibilità interna affidata alle scuole per opzioni formative) da distinguere dalle “attivitàfacoltative” (aggiuntive, di integrazione offerta formativa, da negoziare con le famiglie eche vanno oltre l’orario ordinario di lezione).Tenuto conto della storia e tradizione dei plessi, del numero delle classi e dell’organico dipersonale docente assegnato dal MIUR, si è perciò provveduto a riorganizzare l’orario difunzionamento delle classi dei diversi plessi, superando la precedente articolazione delleattività scolastiche (area di base 27 ore settimanali + area arricchimento formativo 3 oresettimanali per attività facoltativo/opzionali + mensa e post mensa fino a 10 ore setti-manali ) con la formula “attività curricolari comuni” corrispondente al modello didatticoorganizzativo del tempo normale (27 ore escluso tempo mensa e post mensa), e “attivitàcurricolari comuni + opzionali” corrispondente al modello didattico organizzativo deltempo prolungato (30 ore escluso tempo mensa e post mensa), e “tempo pieno” (40 orecomprensive di mensa e post mensa).L’orario annuale si svolge pertanto per un totale di ore annue così costituito:da 891 (27 settimanali di attività curricolari comuni) a 990 (30 settimanali di attività cur-ricolari comuni + opzionali) + mensa e dopo mensa, alle 1320 ore unitarie del tempopieno.Nessun genitore in questi anni ha richiesto la formula dell’insegnante unico a 24 ore e lefamiglie hanno espresso le proprie scelte per periodi orari da 28,5/29,5 ore a 40 ore set-timanali (questi periodi tutti comprensivi del tempo mensa e post mensa). Questo hapermesso alla scuola di riproporre, attraverso la presentazione di offerte unitarie, le ri-conferme dei tempi scuola tradizionali della scuola primaria: tempo normale, tempo pie-no, tempo prolungato, graditi alle famiglie, impiegando pienamente gli organici, riconfer-

Page 20: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

20

mati in parte dal MIUR nel numero riferito a classi di tempo pieno (2 insegnanti per ogniclasse) e di tempo normale ( ogni classe è calcolata con un fabbisogno ore docenti corri-spondente a 27 ore settimanali)

PROSPETTIVE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PER I PROSSIMI ANNI SCOLASTICI- plesso Carducci due corsi A e B di TP e C di TN più una sez. D a tempo pieno che dovrebberestare per una sola classe, mancando spazi adeguati per un intero corso;- plesso Alfieri un corso di TP;- plesso Pezzani assegnazione nuove classi prime a TP con impegno alla graduale trasformazio-ne dell'organizzazione didattica della scuola da classi di TN a classi a TP. Attualmente la scuolaoffre un servizio con classi a TN con prolungamenti di orario pomeridiani per soddisfare la costan-te richiesta di tempo scuola dei genitori. Da rilevare da un lato che tutti i genitori anchequest’anno richiederanno tale possibilità in sede di presentazione della domanda di iscrizione edall’altro che il soddisfacimento di tale richiesta consentirebbe di non appesantire, con l’arrivo dialunni di stradario Pezzani che chiedono inderogabilmente il TP, le classi prime a TP della Car-ducci che si vede da alcuni anni costretta a stilare una lista d'attesa o a dirottare su altri tempiscuola o altri istituti gli alunni che vanno oltre il numero consentito dalle norme e dalla capienzadelle aule. La previsione di un graduale passaggio da classi di TN a classi di TP nel plesso Pezzani,come si può notare dai prospetti di sviluppo seguenti, non comporta, anche nei futuri anni, parti-colari oneri aggiuntivi per la finanza pubblica rispetto all'attuale consistenza organica assegnatadallo scorso anno all'Istituto al termine dell’attuazione della riforma. Per favorire la transizione nelplesso con il graduale passaggio da classi di TN a classi di TP e garantire alle famiglie delle restan-ti classi la copertura del prolungamento del tempo scuola (per un terzo pomeriggio come attual-mente si riesce a fare nelle classi a TN del plesso Pezzani che rimarrebbero due terze, una quarta,una quinta), si è resa comunque necessaria l’assegnazione, di n° 47 posti complessivi in organicodi diritto.

FERMO RESTANDO LE ATTUALI MODALITA' DI CALCOLO DA PARTE DEL MIUR LO SVILUP-PO DELL’ORGANICO NEI PROSSIMI ANNI E' IL SEGUENTEN. B. La proiezione per l’organico dell’intero Istituto Comprensivo è stata fatta utilizzando i criteriormai consolidati e a regime, riproposti nella recente C.M. n° 34 del 1 aprile 2014 per cui il numerodei posti si calcola moltiplicando il numero totale delle classi a TN dell'Istituto Comprensivo per 27 edividendo il totale per 22 (orario di lezione contrattuale) mentre nelle classi a TP sono attribuiti dueposti per classe. A questo organico sarà necessario aggiungere, di anno in anno, la richiesta all'USRdi un ulteriore posto/spezzone orario per far fronte alla transizione e alle coperture dei rientri pome-ridiani nelle classi a TN.

A.S. 2016/17 (in Pezzani si avvia un'altra prima classe a TP)

PLESSO/TEMPO CLASSI POSTI + ORE TOTALE POSTI/OREAlfieri TP 5 10 - 10Carducci TP 10 20 - 20Carducci TN 5 6 3 6 posti + 3 orePezzani TN 3 3 15 3 posti + 15 orePezzani TP 3 6 - 6 postiTOTALE 26 45 18 45 posti +18 ore =

46Da richiedere 1posto/spezzoneorario per il tem-po prolungatoPezzani e TNCarducci

A.S. 2017/18 (sarà presumibilmente presente un solo corso in Pezzani perché, a seguito stabilità demografica in zona esulla base degli attuali e presumibili dati iscritti infanzia Pezzani , si passerà in quell'anno da 6 a 5 classi e si formerà unaprima classe a TP)

PLESSO/TEMPO CLASSI POSTI + ORE TOTALE POSTI/OREAlfieri TP 5 10 - 10Carducci TP 10 20 - 20Carducci TN 5 6 3 6 posti + 3 orePezzani TN 1 1 5 1 posto + 5 ore

Page 21: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

21

Pezzani TP 4 8 - 8 postiTOTALE 25 45 8 45 posti + 8 ore

Da richiedere 1posto/ spezzoneorario per il tem-po prolungatoPezzani e TNCarducci

A.S. 2018/19 (con l'avvio della classe prima a TP si completa il corso di cinque classi a TP in Pezzani)

PLESSO/TEMPO CLASSI POSTI + ORE TOTALE POSTI/OREAlfieri TP 5 10 - 10

Carducci TP 10 20 - 20Carducci TN 5 6 3 6 posti + 3 orePezzani TP 5 10 - 10TOTALE 25 46 3 46 posti + 3 ore

Da richiedere 1posto/ spezzoneorario per il TNCarducci

RAPPORTO TEMPO SCUOLA ALUNNI / ORE DI INSEGNAMENTO DOCENTI

N. B. Le seguenti previsioni sono state formulate unicamente sul numero di posti/ore assegnati se-condo i prospetti precedenti secondo il calcolo aritmetico previsto dalle circolari MIUR.A questo organico sarà necessario aggiungere, di anno in anno, la richiesta all'USR di un ulterioreposto/spezzone orario per far fronte alla copertura del TN/Tempo Prolungato/TP scuola Pezzani eTN Carducci.Da questi dati si dovrà partire, di anno in anno, per fare le considerazioni sull'organico di fat-to inteso come fabbisogni oggettivi dei plessi per compensare i "segni meno", gestione delle ore dilingua inglese e sostegno e riferimento alla costituzione delle cattedre "spezzate" che derivano dallefruizioni di rapporto part time da parte di alcuni docenti.

Per quanto riguarda i prospetti di calcolo che seguono si è ipotizzato il seguente orario di lezione:plesso Alfieri un corso di TP (classi a 40 ore);plesso Carducci due corsi A e B di TP (classi 40 ore) e uno C di TN (classi a 29,5 ore) più unaclasse a tempo pieno sez. D;plesso Pezzani passaggio da classi di TN (29,5 ore) / Tempo prolungato (33-36,5 ore) a classi diTP (40 ore). Il passaggio potrà avvenire gradualmente, nell'arco di 3 anni, in riferimento all'asse-gnazione progressiva di classi prime a tempo pieno con conseguente aumento di risorse di organi-co da parte del MIUR e tenuto conto dell'età degli alunni. Lo sviluppo ipotizzato si preoccupa daun lato di garantire per i prossimi anni alle classi intermedie (dalla III alla V funzionanti nell'a.s.2015/16) la frequenza per 5 mattine e 3 pomeriggi (33 ore) e dall'altro di ampliare in classe primae seconda l'orario di lezione con frequenza per 5 mattine e 4 pomeriggi e così con le successiveclassi prime che saranno ormai per continuità assegnate a tempo pieno. Mano a mano che questeclassi si sviluppano, a partire dall'inizio della classe terza, l'orario potrà passare a 5 mattine 5pomeriggi (40 ore).

Page 22: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

22

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“DANTE ALIGHIERI” - Via Vado, 39 - tel. 0106530069

ORARILe lezioni si svolgono con 6 moduli orario di 59 minuti e due moduli intervallo di complessivi 20 minuti, a carico del II edel V modulo.

I modulo 7,55-8,54;II modulo 8,54-9,53;

III modulo 9,53-10,52;IV modulo 10,52-11,51;V modulo 11,51-12,50;VI modulo 12,50-13,49.

Il monte ore di lezione residuo, derivante dall’adozione dei moduli orari inferiori ai 60 minuti, spettante agli alunni, saràrecuperato in corso d’anno, effettuando un monte ore annuo di lezione superiore al minimo previsto o programmandoattività diverse dalle lezioni, all’interno di ciascun consiglio di classe.

L’edificio scolastico, situato nella storica villa Parodi con ingresso principale dal portonecentrale e due ingressi laterali, ospita 16 classi in spaziose aule, di cui 4 dotate di LIM; èdotato di altri locali utilizzati a scopo didattico: sala video con maxi schermo e con ca-pienza 70 posti, laboratorio scientifico in cui sono conservati materiali dell’ex Museo Ci-vico presente nella villa, aula sostegno attrezzata con pc, laboratorio musica-le/linguistico, aula “Claudio Costa”, con capienza 80 posti, utilizzata per riunioni e at-trezzata con schermo per proiezioni, aula LIM, salone ed altri locali accessori. Il parcoche delimita l’intero edificio rappresenta una grande risorsa utilizzata a scopo didattico(progetti ambientali, artistici, letterali), ricreativo e favorisce l’esodo in caso di emergenza.

L’IDENTITA’ DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADOSuccessiva alla Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di 1° grado accoglie gli studenti ele studentesse nel periodo di passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza, ne proseguel’orientamento educativo, eleva il livello di educazione e di istruzione personale di ciascuncittadino e generale di tutto il popolo italiano, accresce le capacità di partecipazione e dicontributo ai valori della cultura e della civiltà e costituisce, infine grazie agli sviluppimetodologici e didattici conformi alla sua natura “secondaria”, la premessa indispensabi-le per l’ulteriore impegno dei ragazzi nel secondo ciclo di istruzione e di formazione.La scuola secondaria di 1° grado, pur rispettando la spontaneità e i tempi individuali dimaturazione della persona, esprime, sul piano epistemologico un valore simbolico di “rot-tura” che dispiegherà poi le sue potenzialità nell’istruzione e nella formazione del secondociclo.Passare da un’istruzione primaria ad una secondaria di 1° grado significa abbandonarela persuasione di una coincidenza tra realtà e conoscenza della realtà e confrontarsi conil problema del modello: qualsiasi modello della realtà, a partire da quello iconico foto-grafico per giungere a quello più astratto e formale, non comporta una trascrizione com-pleta e fedele dell’oggetto che vuole rappresentare, bensì una selezione di certe qualità oscopi di esso.Conoscere in maniera “secondaria” vuol dire adoperare costrutti mentali esplicativi che sifondano su un uso appropriato dell’analogia, attraverso la quale l’uomo filtra i dati dellarealtà e li traduce in immagini e simboli, costruendo un linguaggio che ha le caratteristi-che dell’oggettività e dell’intersoggettività.Particolare importanza è attribuita alle modalità attraverso le quali si elabora la descri-zione scientifica del mondo, concentrando soprattutto l’attenzione sul processo di mate-matizzazione degli oggetti fisici e sulla conseguente costituzione di un modello che rim-piazza in senso letterale gli oggetti reali.

Page 23: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

23

Il modello matematico, per i suoi pregi di oggettività e di interoggettività, diventa unelemento di congiunzione tra la realtà e la dimensione delle scienze sperimentali. Si avviaa partire dalla Scuola Secondaria di 1° grado, un processo iterativo che modifica e raffinai modelli ottenuti attraverso l’analisi, in forma sempre più logicamente organizzata, dellacomplessità dei dati reali e la successiva verifica condotta alla luce delle prove sperimen-tali disponibili. Il processo continua sino a quando i risultati ottenuti su una classe si-gnificativa di dati empirici non siano ritenuti soddisfacenti da chi si è posto il problemadi comprenderli e di comunicarli universalmente senza cadere in equivoci.Il ruolo dei modelli si rafforza e si amplia con l’incrementarsi delle situazioni sperimentaliche si presentano con un numero cospicuo di variabili facendo comprenderel’inesauribile complessità della realtà: per quante facce si colgano di essa, non è possibilecomprenderle tutte e, soprattutto, tutte insieme contemporaneamente.Passare da un’istruzione primaria ad un’istruzione secondaria di 1° grado significa inizia-re a scoprire i segni di questa dinamica di ricerca, sperimentarla e superare ogni residuoegocentrismo cognitivo di tipo infantile per assumere la responsabilità di una vita criti-camente sempre più vigile e tesa – attraverso il confronto - alla ricerca della verità.A questo scopo altri modelli, oltre a quelli matematici, offrono la possibilità di coglierel’inesauribilità della realtà e di rappresentarla: si tratta di modelli di natura linguistico-letteraria, artistico-estetica, tecnologica, storico-sociale, etica e religiosa che tantaparte hanno avuto nella nostra tradizione, contribuendo con pari dignità a ricercare laverità e a definire la nostra identità culturale e che permettono, inoltre, di cogliere di-mensioni non rappresentate dal modello matematico, come l’affettività, il giudizio etico,l’appagamento estetico, ecc….Passare da una conoscenza primaria ad una secondaria di 1° grado significa cominciaread essere consapevoli della necessità di collegare sempre le prospettive parziali di letturarappresentativa del mondo e della vita in un sistema unitario e integrato di significatipersonali, che si preoccupa di chiarire e approfondire i nessi che individua tra i modelliche ingloba.Qualifica così l’istruzione secondaria di 1° grado il principio che vuole ogni disciplinaaperta all’ interdisciplinarietà più completa, a cui segue il salto transdisciplinare, ov-vero il confronto con una visione personale unitaria di sé, degli altri, della cultura e delmondo.

LA PROGRAMMAZIONELa scuola secondaria di I grado rappresenta la fase in cui si realizza l’accesso alle disci-pline come punti di vista sulla realtà e come modalità di interpretazione, simbolizzazionee rappresentazione del mondo.La valorizzazione delle discipline avviene pienamente quando si evitano due rischi: sulpiano culturale, quello della frammentazione dei saperi; sul piano didattico, quello dellaimpostazione trasmissiva.Le discipline, pur mantenendo la loro identità, non vanno presentate come territori daproteggere definendo confini rigidi, ma come chiavi interpretative, affinché i diversi puntidi vista interessati dialoghino tra loro nell’esplorazione delle conoscenze. La comprensio-ne di specifici temi e problemi, infatti, non si realizza soltanto con l’introduzione ai qua-dri teorici e metodologici propri di ciascuna disciplina, ma anche mediante approcci inte-grati, atti a meglio focalizzare la complessità del reale e a promuovere modalità di elabo-razione progressivamente più complesse.Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta allapromozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione es-senziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita socia-le, nella misura in cui sono orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune.Le competenze per l’esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamentenell’ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportuna-mente i contributi che ciascuna disciplina può offrire.

Page 24: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

24

Il quadro delle discipline e delle classi di concorso per gli insegnamenti della scuola se-condaria di I grado, definiti tenendo conto dei nuovi piani di studio, è così determinato: Italiano e attività di approfondimento materie letterarie Storia Geografia Matematica e Scienze Tecnologia Inglese Seconda lingua comunitaria (francese) Arte e immagine Educazione Fisica Musica Religione cattolica o attività alternative

LE CONOSCENZE E COMPETENZEIl percorso educativo della scuola secondaria di I grado utilizza gli obiettivi specifici diapprendimento per progettare unità didattiche che, partendo da obiettivi formativi adattie significativi per i singoli allievi, si sviluppano mediante appositi percorsi di metodo e dicontenuto e valutano sia il livello delle conoscenze e delle abilità acquisite sia se e quantoesse abbiano maturato le competenze personali di ciascun allievo.I piani di studio sono funzionali alle conoscenze e alle competenze da acquisire da partedegli alunni in relazione alle diversità individuali, comprese quelle derivanti da disabilità.Ogni Consiglio di Classe, dopo avere verificato il livello delle conoscenze e delle compe-tenze pregresse e acquisite dal gruppo classe, programma, ad inizio anno scolastico, cur-ricoli adeguati al gruppo classe nel rispetto delle indicazioni ministeriali.Le linee generali di ogni disciplina sono riportate in Appendice nel documento del Curri-colo Verticale.

Page 25: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

25

Pianificazione triennaleIC SESTRI assume come fine dell’educazione lo sviluppo armonico della personalità del bambino edell’adolescente e promuove la formazione e l’innalzamento del successo formativo per tutti glialunni e le alunne attraverso:

Contrasto delle diseguaglianze socio-culturali e territoriali per una scuola inclusiva; Contrasto di ogni forma di discriminazione; Prevenzione dell’abbandono e della dispersione scolastica; Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio; Graduale acquisizione delle competenze-chiave necessarie per l’apprendimento permanente

come previsto dalle Indicazioni Nazionali; Maturazione di capacità critiche, creative, relazionali e di autonomia progettuale ed operati-

va; Consapevole interiorizzazione dei valori della convivenza civile; Inserimento attivo e responsabile in un contesto ambientale naturale e socioculturale in rapi-

da evoluzione.

Priorità, traguardi ed obiettiviTali priorità sono state elaborate tenendo conto anche delle risultanze dell’autovalutazioned’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elet-tronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo: www.istruzione.it.

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto,l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti do-cumentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didatticimessi in atto.Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono di due tipi:

metodologiche e didattiche rivolte a:

Rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticale e orizzontale; Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di

studio (curricolo del singolo alunno, curricolo per classi parallele, curricolo per ordine discuola, curricolo d’istituto);

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostare l’impianto metodolo-gico in modo da contribuire fattivamente, mediante l’azione didattica, allo sviluppo dellecompetenze chiave di cittadinanza europea;

Diffondere e potenziare l’uso delle tecnologie digitali tra il personale e migliorarne lacompetenza;

Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che essi rispondano esat-tamente alle Indicazioni Nazionali ed ai livelli che obbligatoriamente devono essere con-seguiti da ciascun alunno nell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione;

Monitorare ed intervenire tempestivamente sugli alunni a rischio (a partire da una segna-lazione precoce di casi potenziali DSA/BES/dispersione);

Promuovere la condivisione delle regole di convivenza e di esercizio dei rispettivi ruoliall’interno dell’istituzione;

Page 26: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

26

organizzative finalizzate a:

Potenziare ed integrare il ruolo dei dipartimenti e delle Funzioni Strumentali al POF; Operare per un buon sistema di comunicazione, socializzazione e condivisione tra il per-

sonale, gli alunni e le famiglie rispetto agli obiettivi perseguiti, alle modalità di gestione,ai risultati conseguiti;

Migliorare quantità e qualità delle dotazioni tecnologiche per migliorare l’ambiente diapprendimento;

Implementare i processi di dematerializzazione e trasparenza amministrativa; Accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazione con il territorio: reti, ac-

cordi, progetti, fundraising e crowd funding; Operare per un buon clima relazionale e del benessere organizzativo; Potenziare il tempo scuola con corsi di recupero/sostegno/potenziamento e di valorizza-

zione delle eccellenze anche attraverso interventi di didattica multimediale; Implementare le infrastrutture e le strutture digitali per avviare realistici progetti di edu-

cazione digitale (PON).

La realizzazione delle priorità e il raggiungimento degli obiettivi si verificherà attraverso una valu-tazione che fornirà all’ Istituto gli scostamenti rispetto ai risultati attesi e costituirà il punto di par-tenza per programmare la formazione e l’autoaggiornamento intesi come mezzi per la diffusionedell’innovazione metodologico-didattica.

Il processo deve essere inteso in maniera ciclica per permettere una costante e puntuale revisionenonché aggiornamento delle priorità che saranno attuate per livelli successivi.

Attuazione delle prioritàMETODOLOGICHE -

DIDATTICHE EORGANIZZATIVE

VALUTAZIONE

PIANO DIMIGLIORAMENTO

FORMAZIONE

Page 27: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

27

Area offerta formativaPotenziare l'OF attraverso metodologie attive, progettando e sperimentando almeno un’attività di-dattica laboratoriale, con riguardo alle competenze linguistiche, all'educazione motoria, all'arte, allecompetenze scientifiche e a quelle umanistiche/socio-economiche e per la legalità.

AMBITO Obiettivi triennali(Traguardi)

Obiettivi annuali

Infanzia Primaria Secondaria

Linguistico Alfabetizzazione eperfezionamentodell'italiano comelingua seconda at-traverso quotidianaattività didattica,corsi e laboratori perstudenti di cittadi-nanza o di linguanon italiana.

Monitorare lacomprensione eproduzione in lin-gua italiana.

Attivare corsi di recupero italiano lingua2.Utilizzare registri linguistici in diversesituazioni comunicative.

Potenziamento dellecompetenze relativealla lingua inglese ead altre linguedell'Unione Europea.

Avviare alla lin-gua inglese glialunni di 5 anni.

Estendere la prepa-razione e la parteci-pazione alle certifi-cazioni (Trinity).

Estendere la pre-parazione e la par-tecipazione allecertificazioni(Trinity, Delf,Ket).

Corsi di recupero,sostegno, potenzia-mento. Valorizza-zione delle eccellen-ze.

Non previsto Attivare un labora-torio linguistico an-che a classi aperte.

Estendere il tem-po scuola in ora-rio pomeridianoper uno o piùgiorni alla setti-mana.

Motorio Potenziamento dellediscipline motorie esviluppo di compor-tamenti ispirati aduno stile di vita sa-no, con particolareriferimento all’ ali-mentazione, alla va-lorizzazione dell’ambiente e alla cul-tura del territorio.Potenziamento deltempo scuola concorsi di espressionecorporea.

Avviare l’attivitàpsicomotoria peruna o più ore set-timanali attraversoCSS.Avviare progettidi sensibilizzazio-ne ad una correttae sana alimenta-zione e ad un cor-retto e sano stiledi vita.

Potenziarel’educazione psi-comotoria e pro-muovere un’attivitàludico-sportiva at-traverso CSS.Riflettere sui propristili alimentari.

Potenziarel’educazione fisi-ca e sportiva at-traverso CSS.Rendere consape-voli gli adolescen-ti di una sana ali-mentazione.

Page 28: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

28

Artistico emusicale

Valorizzazionedell’espressione arti-stica e musicale.

Avviare alla co-noscenza ed alconfronto conl’espressione arti-stica e musicale,con particolare ri-ferimento al terri-torio e alla tradi-zione.

Ampliare la cono-scenza ed il con-fronto conl’espressione arti-stica e musicale.Promuovere inizia-tive da presentare alterritorio.

Attivare percorsidi espressione ar-tistica utilizzandoun ampliamentodel tempo scuola.Promuovere ini-ziative da presen-tare al territorio.

Scientifico Potenziamento dellecompetenze mate-matico-logiche escientifiche.Metodologie labora-toriali e attività dilaboratorio per unascuola che sia co-munità attiva ed in-terattiva con il terri-torio e la comunitàlocale.

Avviare al pensie-ro scientifico sti-molando il proce-dere per prove ederrori e la verificadelle ipotesi per lasoluzione di pro-blemi pratici.Avviare alla sen-sibilà ecologica

Ampliare il pensie-ro scientifico stimo-lando il procedereper prove ed errorie la verifica delleipotesi per la solu-zione di problemi.Conoscere il territo-rio e le sue proble-matiche per aiutaregli alunni ad avereconsapevolezza dibuone pratiche eco-logiche.

Conoscere il terri-torio e le sue pro-blematiche peraiutare gli alunniad avere consape-volezza di buonepratiche ecologi-che.Collaborare con laprotezione civileper conoscere eprevenire i rischiidrogeologici e gliincendi boschivi.

Corsi di recupero,sostegno, potenzia-mento e valorizza-zione delle eccellen-ze, anche con inter-venti di didatticamultimediale.

Non previsto Estendere la preparazione e la partecipa-zione alle certificazioni (Kangourou diMatematica).Avviare al pensiero computazionale uti-lizzato anche per elaborare corrette pro-cedure di studio.

Page 29: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

29

Umanisticosocio-economicoe per la le-galità

Sviluppo delle com-petenze in materia dicittadinanza attiva edemocratica attra-verso la valorizza-zionedell’educazione in-terculturale, alla pa-ce e alla legalità, ilrispetto delle diffe-renze e il dialogo trale culture, il soste-gno dell'assunzionedi responsabilitànonché della solida-rietà, della cura di sée dei beni comuni edella consapevolez-za dei diritti e deidoveri.Promuovere la con-divisione delle rego-le di convivenza.

Diffondere e mo-nitorare la cono-scenza el’interiorizzazionedelle regole delvivere comune edel rispetto reci-proco.Avviareall’educazione in-terculturale.

Promuovere un'e-ducazione che spin-ga l'allievo a farescelte autonome,quale risultato di unconfronto continuodella sua progettua-lità coi valori cheorientano la societàin cui vive.Avviareall’educazione in-terculturale.

Diffondere e mo-nitorare la cono-scenza el’interiorizzazionedelle regole delvivere comune edel rispetto reci-proco.Avviareall’educazione in-terculturale.Intervenire conprogetti atti a ri-durre i fenomenidi bullismo e cy-berbullismo.

Page 30: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

30

PROGETTI AREA OFFERTA FORMATIVA

AMBITO PROGETTILINGUISTICO ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO - L2

ACCOGLIENZAINGLESE DEI PICCOLI: primo approccio alla lingua Inglese nelle scuoledell’Infanzia.CERTIFICAZIONI DI LINGUA STRANIERAINGLESE (TRINITY- KET)CLILE-TWINNINGVISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONERECUPERO/POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCEL-LENZE

MOTORIO EDUCAZIONE PSICOMOTORIACENTRO SCOLASTICO SPORTIVO

ARTISTICO/MUSICALE

SENSIBILIZZAZIONE AL LINGUAGGIO MUSICALEVALORIZZAZIONE DEI DIVERSI LINGUAGGI DELL’ARTE

SCIENTIFICO PROMOZIONE DELLA CULTURA ECOLOGICASENSIBILIZZAZIONE ALLE TEMATICHE RELATIVE ALLA SICU-REZZA E ALLA PREVENZIONE DEI RISCHI (da integrare)CONCORSO KANGOUROU DI MATEMATICARECUPERO/POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCEL-LENZEEDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’(da integrare)

UMANISTICO,SOCIO ECONO-MICO E PER LA

LEGALITA’

CONVIVENZA CIVILE (da integrare)LEGALITA’(da integrare)EDUCAZIONE ALLA DEMOCRAZIA E CONOSCENZA DELLE DIVER-SE FORME DI RESISTENZA ALLE NEGAZIONI DELLA LIBERTA’VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

Page 31: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

31

Area inclusione scolasticaSviluppare la cultura della scuola come luogo dell’inclusione, dell’integrazione, della crescita e del-lo sviluppo collettivo e individuale.

Obiettivi triennali(traguardi)

Obiettivi annualiInfanzia Primaria Secondaria

Contrastare le dise-guaglianze socio-culturali e territorialiper una scuola inclusi-va.Promuoverel’integrazione scolasti-ca di alunni con disa-bilità.Contrastare ogni formadi discriminazione.Prevenire e recuperarel’abbandono e la di-spersione scolastica.Potenziare l’inclusionescolastica e il dirittoallo studio.Definire pratiche con-divise all’internodell’Istituto in tema diaccoglienza.

Creare un ambiente diapprendimento positi-vo ed accogliente, ca-pace di creare le con-dizioni per star bene ascuola attraverso azio-ni e didattiche inclusi-ve. Sostenerel’alfabetizzazionedell’italiano come lin-gua seconda.Prevenire ed identifi-care possibili fattori dirischio per disturbi diapprendimento.

Creare un ambiente diapprendimento positi-vo ed accogliente, ca-pace di creare le con-dizioni per star bene ascuola attraverso azio-ni e didattiche inclusi-ve. Supportarel’apprendimentodell’italiano come lin-gua seconda.Individuare precoce-mente i fattori di ri-schio per disturbi diapprendimento e inter-venire attraverso la di-dattica inclusiva.

Creare un ambiente diapprendimento positi-vo ed accogliente, ca-pace di creare le con-dizioni per star bene ascuola attraverso azio-ni e didattiche inclusi-ve. Supportarel’apprendimentodell’italiano come lin-gua seconda.Intervenire attraversola didattica inclusiva.

Page 32: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

32

PROGETTI AREA INCLUSIONE

AMBITO PROGETTIALUNNI STRANIERI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2

BESDSA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI FATTORI DI RISCHIO EDIDATTICA INCLUSIVA: AFFIANCAMENTO ALLA LE-ZIONE FRONTALE DI DIDATTICHE LABORATORIALI

DISABILI COMUNICARE ATTRAVERSO LINGUAGGI ALTERNA-TIVI ED INCLUSIVI

SERVIZI ALLA PERSONA SPORTELLO DI ASCOLTODISPERSIONE SCOLA-

STICA STARE BENE A SCUOLA

Page 33: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

33

Area continuita’ e orientamentoRafforzare i rapporti tra i diversi ordini di scuola presenti nell'Istituto in termini di progettazione di-dattica comune.Guidare gli studenti ad una scelta consapevole del percorso di studi rispondente alle proprie attitu-dini e aspirazioni.

Obiettivi triennali(traguardi)

Obiettivi annualiInfanzia Primaria Secondaria

Sviluppare una verti-calità per aree e azionididattiche di continuitàall’interno dell’Istitutocomprensivo,nell’ottica di un curri-colo verticale che va-lorizzi le competenzeculturali individualidei docenti.Scambiare buone pra-tiche fra i docenti e glialunni dei tre ordini discuola presentinell’Istituto compren-sivo.Implementare i rappor-ti con le scuole secon-darie di secondo gradodel territorio anche inriferimento all'azionedi orientamento svoltadalla scuola secondariadi primo grado.

Avviare un percorsoformativo organico ecompleto dell’alunnoper promuovere unosviluppo articolato emultidimensionale del-la sua personalità.

Prevenire le difficoltàche si riscontrano neipassaggi tra i diversiordini di scuola.Osservare sistemati-camente gli alunni at-traverso attività mira-te.

Supportare il percorsoformativo secondo unalogica di sviluppo coe-rente che valorizzi lecompetenze già acqui-site dall’alunno nellascelta della scuola se-condaria di secondogrado.

PROGETTI AREA CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

AMBITO PROGETTICONTINUITA’ CONTINUITA’:

Nido/Infanzia (alunni/docenti)Infanzia/Primaria (idem)Primaria/Secondaria (idem)

ORIENTAMENTO ORIENTAMENTO:Scelta della scuola secondaria

Page 34: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

34

Area digitaleSeguire le indicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale per trasformare i laboratori scolastici inluoghi per l’incontro tra sapere e saper fare, ponendo al centro l’innovazione. Passare da didatticaunicamente “trasmissiva”a didattica attiva, promuovendo ambienti digitali flessibili.

PROGETTI AREA DIGITALE

AMBITO PROGETTIPROMOZIONE ALLA CITTADINANZA DI-

GITALE SVILUPPARE PERCORSI DI ALFABE-

TIZZAZIONE DIGITALE NELL’OTTICADELL’INNOVAZIONE DIDATTICA EPEDAGOGICA

Obiettivi triennali(traguardi)

Obiettivi annualiInfanzia Primaria Secondaria

Sviluppare attività di-dattiche e formativeconnesse con l’utilizzosistematico delle tec-nologie sia a livelloindividuale sia a livel-lo laboratoriale.Sviluppare le compe-tenze digitali deglistudenti.Potenziare gli stru-menti didattici e le me-todologie laboratoriali.Educare all’esercizioconsapevole dellecompetenze digitali.Promuoverel’applicazione del pen-siero computazionale.

Sviluppare l’incontrotra manualità, creativi-tà e tecnologie.

Promuovere una nuovaalfabetizzazione di ba-se attraverso il pensie-ro computazionale.Allestire atelier creati-vi e laboratori per lecompetenze chiave at-traverso l’uso delletecnologie.

Rafforzare in chiavedigitale l’esercizio del-le competenze trasver-sali.Guidare gli studenti atrasformarsi da fruitoriad autori.Riflettere sulla comu-nicazione con atten-zione alla diffusionedel messaggio in am-bito digitale.

Page 35: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

35

Area formazioneAssicurare agli studenti il trasferimento di conoscenze e competenze al passo con i tempi attraversouna formazione adeguata e costante dei docenti.

Obiettivi triennali(traguardi)

Obiettivi annualiInfanzia Primaria Secondaria

Promuovere la forma-zione sul tema dellasicurezza, in base allenecessità dell’Istitutocomprensivo.

Sviluppare le compe-tenze di cittadinanzaattiva e democratica,di conoscenza e rispet-to della legalità.

Sviluppare o potenzia-re le competenzenell’ambito delle tec-nologie digitali, in ri-ferimento nello speci-fico all’uso del regi-stro elettronico e delloscrutinio online, e ladidattica multimediale.

Implementare la cono-scenza e l’uso consa-pevole della didatticaper favorirel’inclusione scolasticae il potenziamento deldiritto allo studio dialunni DSA e BES.

Formare in modo per-manente i docenti inambito multidiscipli-nare.

MONTE ORE TRIENNALE DI FORMAZIONE:ALMENO 60 ORE

La formazione deve essere certificata, cioè erogata da un soggetto accre-ditato dal MIUR. L’autoformazione individuale non può concorrere alraggiungimento del minimo previsto.

- Insegnare la democrazia (20 h)- Democrazia e Costituzione (20 h)- EAS, episodi di apprendimento situato (20 h)- Applicativi on-line e ambienti di e-learning a supporto del-

la didattica + Formazione all’utilizzo delle Google Appsfor Education (totale di 30 h)

- Formazione all’utilizzo del registro elettronico e delloscrutinio on-line (20 h)

- Inclusione DSA e BES (40 h)- CLIL (20 h)- Didattiche disciplinari per promuovere reali competenze:

compito autentico (20 h)- Didattica per competenze per promuovere tras-

disciplinarietà e inter-disciplinarietà (20 h)- Didattica laboratoriale per promuovere le competenze in

chiave di cittadinanza: imparare ad imparare-progettare-comunicare-collaborare e partecipare-agire in modo au-tonomo e responsabile-risolvere problemi-individuare col-legamenti e relazioni e acquisire ed interpretare le infor-mazioni (30 h)

- Sviluppo e approfondimento del curricolo in verticale peruna reale applicazione nel lavoro d’aula (30 h)

- Sviluppo di una verticalità per aree e azioni didattiche dicontinuità all’interno dell’Istituto comprensivo (20 h)

Totale di 290 h di proposta formativa

Inoltre:

- Sicurezza (affidata totalmente ad esterni).

Page 36: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

36

PROGETTI AREA FORMAZIONE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA EAS, Episodi di Apprendimento Situato (20 h) Applicativi on-line e ambienti di e-learning a suppor-

to della didattica + formazione all’utilizzo delleGoogle Apps for Education (30 h complessive)

Formazione all’utilizzo del registro elettronico e del-lo scrutinio on-line (20 h)

INCLUSIONE La didattica inclusiva anche con gli EAS (40 h)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Insegnare Democrazia, Costituzione, Legalità (40 h)

AMBITI DISCIPLINARIE SVILUPPODI UNA VERTICALITÀ PER AREE

CLIL (20 h) Didattiche disciplinari per promuovere reali compe-

tenze: compito autentico (20 h) Didattica per competenze per promuovere trans-

disciplinarietà e inter-disciplinarietà (20 h) Didattica laboratoriale per promuovere le competen-

ze in chiave di cittadinanza: imparare ad imparare-progettare-comunicare-collaborare e partecipare-agire in modo autonomo e responsabile-risolvereproblemi-individuare collegamenti e relazioni e ac-quisire ed interpretare le informazioni (30 h)

Sviluppo e approfondimento del curricolo in verticaleper una reale applicazione nel lavoro d’aula (30 h)

Sviluppo di una verticalità per aree e azioni didatti-che di continuità all’interno dell’Istituto Comprensi-vo (20 h)

SICUREZZA Antincendio Primo soccorso Sicurezza corso di base Disostruzione vie aeree Corso preposti Corso dirigenti

Page 37: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

37

Area ampliamento tempo scuola1) GIOCO SPORT/ATTIVITA’ SPORTIVE2) CERTIFICAZIONI DI LINGUA STRANIERA3) LABORATORI LINGUISTICI di CONVERSAZIONE E APPROFONDIMENTO4) VALORIZZAZIONE DEI DIVERSI LINGUAGGI DELL’ARTE ATTRAVERSO IL CORPO,

LA VOCE, L’ESPRESSIVITA’ E LA DRAMMATIZZAZIONE5) CORSO DI STUDIO DI UNO STRUMENTO MUSICALE: CHITARRA, TASTIERA, BATTE-

RIA ecc.

6) POTENZIAMENTO DELL’ ESPRESSIONE ARTISTICA ATTRAVERSO ATTIVITA’ LA-BORATORIALI

7) LABORATORI DI PROMOZIONE ALLA LETTURA: VALORIZZAZIONE DELLE RI-SORSE BIBLIOTECARIE TERRITORIALI E REPERIMENTO DI RISORSE FREE ON-LINE

8) ALFABETIZZAZIONE ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI E LE LORO FAMIGLIE9) “I CAFFE’ DIGITALI”: ALFABETIZZAZIONE DIGITALE PER INSEGNANTI E FAMI-

GLIE10) AVVIAMENTO ALLO STUDIO DELLA LINGUA LATINA11) SOSTEGNO/RECUPERO DELLE ABILITA’ DI BASE

Page 38: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

38

Schede progettoDenominazione progetto

Alfabetizzazione in italiano - l2Priorità cui si riferisce(dalle priorità dell'Istituto)

Intervenire con attività mirate su situazioni di rischio per alunni conbisogni educativi speciali (in questo caso alunni non italofoni)

Traguardo di risultato Raggiungimento di una padronanza di base e per lo studio dellalingua italiana per alunni di lingua straniera, specialmente di recenteimmigrazione.

Obiettivo di processo(triennale)

Alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come linguaseconda attraverso quotidiana attività didattica, corsi e laboratori perstudenti di cittadinanza o di lingua non italiana.

Altre priorità • Inclusione sociale• Lotta alla dispersione scolastica

Situazione su cui interviene Nel nostro IC sono presenti 132 alunni stranieri e superando il 10%possiamo dire di rientrare nel capitolo “aree a forte processoimmigratorio” individuato dall’ USR. Molti studenti sono di secondagenerazione e hanno una conoscenza della lingua italiana comelingua d'uso ma con grandi difficoltà nella lingua per lo studio el'utilizzo dei testi scolastici (specie nella scuola secondaria di primogrado); alcuni sono di recente immigrazione. Le provenienze piùnumerose riguardano Paesi di lingua ispanofona, rumena, araba,cinese, con minoranze del Bangladesh e dell'Albania.

Attività previste Attivita' di rinforzo o alfabetizzazione a gruppi o individuali, inorario curricolare ed extracurricolare

Risorse finanziarienecessarie

1000€ per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici esoftware dedicati.

Risorse umane (ore) / area un docente di scuola primaria

Altre risorse necessarie Uso di laboratorio linguistico e informatico

Indicatori utilizzati • Padronanza della lingua italiana come lingua d'uso (peralunni di recente immigrazione)• Comprensione della lingua italiana come lingua per lo studioe uso consapevole dei testi scolastici (per alunni già alfabetizzati maa livello di interlingua)

Stati di avanzamento Accertamento del punto di sviluppo del progetto, annualmente,attraverso opportuni momenti di valutazione dei risultati intermediottenuti con gli studenti.

Valori / situazione attesi Percentuale alunni che hanno dimostrato di saper svolgere uncompito autentico inerente l'utilizzo consapevole della linguaitaliana in situazioni comunicative orali e scritte.

Page 39: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

39

Denominazione progettoALFABETIZZAZIONE “ITALIANO COME LINGUA 2”: corso di

alfabetizzazione riservato a studenti di recente immigrazione

Priorità cui si riferisce(dalle priorità dell'Istituto)

Intervenire con attività mirate su situazioni di rischio per alunni conbisogni educativi speciali (in questo caso alunni non italofoni direcente immigrazione)

Traguardo di risultatoRaggiungimento di una padronanza di base della lingua italiana peralunni di lingua straniera di recente immigrazione.

Obiettivo di processo(triennale)

Alfabetizzazione dell'italiano come lingua seconda attraversoquotidiana attività didattica, corsi e laboratori per studenti dicittadinanza o di lingua non italiana.

Altre priorità • Inclusione sociale• Lotta alla dispersione scolastica

Situazione su cui interviene

Nel nostro IC sono presenti 132 alunni stranieri e superando il 10%possiamo dire di rientrare nel capitolo “aree a forte processoimmigratorio” individuato dal USR. Molti studenti sono di secondagenerazione e hanno una conoscenza della lingua italiana comelingua d'uso ma con grandi difficoltà nella lingua per lo studio el'utilizzo dei testi scolastici (specie nella scuola secondaria di primogrado); alcuni sono di recente immigrazione. Le provenienze piùnumerose riguardano Paesi di lingua ispanofona, rumena, araba,cinese, con minoranze del Bangladesh e dell'Albania.

Attività previsteAttività di rinforzo o alfabetizzazione a gruppi o individuali, inorario curricolare ed extracurricolare

Risorse finanziarienecessarie

1000€ per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici esoftware dedicati.

Risorse umane (ore) / areaun docente di SSIG classe concorso A043+ un docente di scuolaprimaria

Altre risorse necessarie Uso di laboratorio linguistico e informatico

Indicatori utilizzatiPercentuale di successo tra gli alunni frequentanti il laboratorio nelsuperamento di prove intermedie sulla padronanza della linguaitaliana come lingua d'uso

Stati di avanzamentoAccertamento del punto di sviluppo del progetto, annualmente,attraverso opportuni momenti di valutazione dei risultati intermediottenuti con gli studenti.

Valori / situazione attesiNumero totale degli alunni che superino la prova finale del corsomirata all'utilizzo consapevole della lingua italiana in situazionicomunicative orali e scritte di base.

Page 40: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

40

Denominazione progettoALFABETIZZAZIONE ITALIANO L2 per ALUNNI STRANIERI e loro

famiglie

Priorità cui si riferisce(dalle prioritàdell'Istituto)

Intervenire con attività mirate su situazioni di rischio per alunni conbisogni educativi speciali (in questo caso alunni non italofoni direcente immigrazione); attenzione al tessuto sociale di appartenenzacon particolare riferimento alle famiglie di origine.

Traguardo di risultatoRaggiungimento di una padronanza di base della lingua italiana peralunni di lingua straniera di recente immigrazione e per le lorofamiglie

Obiettivo di processo(triennale)

Alfabetizzazione dell'italiano come lingua seconda attraversoquotidiana attività didattica, corsi e laboratori per studenti e genitoridi lingua non italiana.

Altre priorità

• Inclusione sociale• Lotta alla dispersione scolastica• Apertura della scuola alle famiglie come ambiente di

apprendimento.

Situazione su cuiinterviene

Nel nostro IC sono presenti 132 alunni stranieri e superando il 10%possiamo dire di rientrare nel capitolo “aree a forte processoimmigratorio” individuato dal USR. Le provenienze più numeroseriguardano Paesi di lingua ispanofona, rumena, araba, cinese, conminoranze del Bangladesh e dell'Albania. In molti casi sono glistudenti stessi a fare da “traduttori” ai genitori, per questo l'esigenzasentita di fornire un'opportunità di formazione anche alle famigliedegli studenti immigrati.

Attività previste Attività di alfabetizzazione a gruppi in orario extracurricolare

Risorse finanziarienecessarie

500 € per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici esoftware dedicati.

Risorse umane (ore) /area

un docente di SSIG classe di concorso A043

Altre risorse necessarie Uso di laboratorio linguistico e informatico

Indicatori utilizzatiPercentuale di successo tra i corsisti frequentanti nel superamento diprove intermedie sulla padronanza della lingua italiana come linguad'uso

Stati di avanzamentoAccertamento del punto di sviluppo del progetto, annualmente,attraverso opportuni momenti di valutazione dei risultati intermediottenuti con gli studenti.

Valori / situazione attesi

Numero totale degli alunni che superino la prova finale del corsomirata all'utilizzo consapevole della lingua italiana in situazionicomunicative orali e scritte di base. Preparazione di un evento apertoalla cittadinanza.

Page 41: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

41

Denominazione progetto Accoglienza

Priorità cui si riferisceOperare per un buon sistema di comunicazione, socializzazione econdivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie rispetto agliobiettivi perseguiti, alle modalità di gestione, ai risultati conseguiti.

Traguardo di risultato(event.)

Operare per un buon clima relazionale e del benessere organizzativo.

Obiettivo di processo(event.)

Coinvolgimento degli alunni nelle iniziative volte all’accoglienza deinuovi iscritti nei diversi ordini di scuola.Promozione negli alunni, in base all’età, della capacità di ideare pro-getti e/o iniziative finalizzati a specifici scopiPromozione della capacità di utilizzare la lingua in base a scopi econtesti specifici e secondo registri linguistici adeguati

Altre priorità (eventuale) ----

Situazione su cui intervie-ne

Promozione del proprio Istituto sul territorio attraverso iniziative ri-volte alle famiglie di tutti i potenziali neo iscritti nei diversi ordini discuola, per offrire un quadro chiaro ed esaustivo della mission edell’identità dell’istituto comprensivo

Attività previste

Progettazione e pianificazione di giornate di apertura della scuola(open day) condotte da gruppi di alunni con la supervisione degli in-segnantiProduzione di eventuali presentazioni multimediali

Risorse finanziarie neces-sarie

1000 euro per la produzione di un multimedia da distribuire ai futuriiscritti

Risorse umane (ore) / areaUn docente di scuola secondaria di I grado con competenze digitali(A033)

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzatiNumero di visitatori in occasione delle giornate di apertura dellascuolaNumero di iscrizioni

Stati di avanzamentoIl progetto sarà replicato ogni anno scolastico coinvolgendo diversisoggetti e prevedendo di volta in volta le migliorie e le integrazioninecessari

Valori / situazione attesiVisibilità sul territorioDiffusione della propria visione educativaIncremento delle iscrizioni

Page 42: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

42

Denominazione progetto Inglese dei piccoli: primo approccio alla lingua Inglese nelle scuoledell’Infanzia.

Priorità cui si riferisceRafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticale eorizzontale.

Traguardo di risultato(event.)

Avviare alla lingua inglese gli alunni di 5 anni.

Obiettivo di processo(event.)

Potenziamento delle competenze relative alla lingua inglese e ad altrelingue dell'Unione Europea.

Altre priorità (eventuale) ------

Situazione su cui intervie-ne

Il contesto scolastico di riferimento ha già avviato precedenti progettidi avviamento alla lingua Inglese nelle scuole dell’Infanzia.L’utenza ha sempre manifestato forte interesse per l’attivazione diquesta tipologia di laboratori.Si opererà quindi secondo una logica di continuità educativa, favo-rendo l’apprendimento giocoso dei primi rudimenti della lingua In-glese.

Attività previste Laboratori linguistici in orario curricolare.

Risorse finanziarie neces-sarie

500 euro per materiali di facile consumo e sussidi didattici.

Risorse umane (ore) / areaun docente di scuola primaria con titolo all’insegnamentodell’Inglese.

Altre risorse necessarie Sussidi presenti nelle scuole dell’Infanzia.

Indicatori utilizzatiNumero degli alunni che usufruiscono del laboratorio.Monitoraggio del gradimento e dell’apprendimento.

Stati di avanzamento ------

Valori / situazione attesiPartecipazione dell’80% degli alunni di cinque anni.Riscontro positivo nella maggioranza dei partecipanti.

Page 43: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

43

Denominazione progettoCertificazioni di lingua straniera

Priorità cui si riferisce Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazionedei percorsi di studio (curricolo del singolo alunno, curricolo per classiparallele, curricolo per ordine di scuola, curricolo d’istituto)Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostarel’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, median-te l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadi-nanza europea

Traguardo di risultato Raggiungimento di una padronanza adeguata ai parametri indicati peril superamento degli esami di certificazione Trinity (grade1, 2 per lascuola primaria; grade 3, 4 per la secondaria di primo grado) e Cam-bridge (Ket per la classe terza di secondaria di primo grado)

Obiettivo di processo Potenziamento competenze relative alla lingua inglese e francese

Altre priorità ------

Situazione su cui inter-viene

Il contesto scolastico di riferimento ha già avviato precedenti progettidi potenziamento linguistico volti alla certificazione.L’utenza ha sempre manifestato forte interesse per l’attivazione di que-sta tipologia di corsi.Si opererà quindi secondo una logica di continuità educativa.

Attività previste Laboratori linguistici in orario extra curricolare

Risorse finanziarie neces-sarie

500 euro per materiali di facile consumo e software dedicati.500 euro per l’iscrizione degli alunni meritevoli provenienti da fami-glie in difficoltà economica.

Risorse umane (ore) /area

un docente classe concorso (A345) + un docente classe di concorso(A245)

Altre risorse necessarie Uso del laboratorio linguistico

Indicatori utilizzati Raggiungere il 50% di alunni delle classi interessate (1^, 2^, 3^ classedi scuola secondaria di primo grado e delle classi 4^ e 5^ della scuolaprimaria) partecipanti alle certificazioni Trinity e/o Cambridge per laclasse terza di scuola secondaria di primo grado.Raggiungere il 30% degli alunni di terza classe secondaria di primogrado partecipanti alla certificazione DELF.

Stati di avanzamento ---------

Valori / situazione attesi Superamento delle prove d’esame e conseguimento della certificazio-ne.

Page 44: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

44

Denominazione progetto CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Priorità cui si riferisce

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e im-postare l’impianto metodologico in modo da contribuire fatti-vamente, mediante l’azione didattica, allo sviluppo dellecompetenze chiave di cittadinanza europea;

Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica evalutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo alun-no, curricolo per classi parallele, curricolo per ordine di scuo-la, curricolo d’istituto);

Traguardo di risultato(event.)

Promuovere la diffusione del CLIL nell’ambito dell’Istituto

Obiettivo di processo(event.)

Formare docenti per la metodologia CLIL con un corso di 20 ore.

Altre priorità (eventuale) Promuovere prime attività CLIL in classi dell’istituto

Situazione su cui intervie-ne

Nel nostro contesto non si sono ancora attivate modalità CLIL.Non vi sono al momento insegnanti formati in tal senso, né parteci-panti a corsi attivati in questo anno scolastico.Si rende necessario quindi stimolare la partecipazione e l’attivazionedi tale metodologia, in relazione anche al progetto di E-twinning.

Attività previsteRicerca di insegnanti interessatiFormazione insegnanti per CLIL in collaborazione con MIUR.Attivazione di primi interventi nelle classi.

Risorse finanziarie neces-sarie

500 euro per formatori CLIL.

Risorse umane (ore) / area Insegnante di area linguistica (A345, A245).

Altre risorse necessarieLIM e supporti audiovisivi e multimediali nelle classi degli insegnan-ti interessati.

Indicatori utilizzatiNumero docenti formatiNumero docenti che sperimentano attività CLIL.Numero classi coinvolte.

Stati di avanzamentoPrimo anno Reperimento e formazione docentiSecondo/terzo anno: avvio attività nelle classi.

Valori / situazione attesi

Da 1 a 3 insegnanti di scuola secondaria di primo grado coinvolti(ovvero gli insegnanti in organico di diritto di lingua straniera, ingle-se e francese)Da 1 a 5 insegnanti di scuola primaria coinvolti.Da 3 a 6 classi coinvolte.

Page 45: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

45

Denominazione progetto E-TWINNING gemellaggi elettronici

Priorità cui si riferisce

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e im-postare l’impianto metodologico in modo da contribuire fatti-vamente, mediante l’azione didattica, allo sviluppo dellecompetenze chiave di cittadinanza europea.

Traguardo di risultato(event.)

Potenziamento delle competenze relative alla lingua inglese e ad altrelingue dell'Unione europea.Sviluppare attività didattiche e formative connesse con l’utilizzo si-stematico delle tecnologie sia a livello individuale sia a livello labo-ratoriale.

Obiettivo di processo(event.)

Promuovere la collaborazione scolastica in Europa attraverso l’usodelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), at-traverso l’istituzione di partenariati a breve e lungo termine in qua-lunque area didattica.

Altre priorità (eventuale)Confrontare culture, usi, tradizioni di diversi paesi europei.Ampliare la conoscenza delle potenzialità della piattaforma E-twinning.

Situazione su cui intervie-ne

Il contesto scolastico di riferimento ha avviato precedenti progetti digemellaggio elettronico, limitatamente a qualche classe di scuolaprimaria.L’utenza manifesta interesse e motivazione nei confronti di questeattività.

Attività previste

Conoscenza della piattaforma E-twinning, tramite visita di Amba-sciatori E-twinning.Iscrizione da parte degli insegnanti alla piattaforma stessa.Partecipazione a progetti di gemellaggio elettronico.Attivazione di progetti di gemellaggio elettronico.Partecipazione a Progetti Erasmus+

Risorse finanziarie neces-sarie

500 euro spese viaggio per ambasciatori E-Twinning, partecipazionea formazioni e aggiornamenti (iscrizioni)

Risorse umane (ore) / area insegnante di classe di concorso A345 A245

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati

Numero classi coinvolte nel gemellaggio Numero insegnanti registrati sulla piattaforma Numero insegnanti partecipanti a progetti di gemellaggio Numero di progetti cui le classi partecipano Numero di progetti attivati

Page 46: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

46

Denominazione progettoVisite e viaggi d’istruzione per approfondire e stimolare la cono-scenza del proprio territorio e suscitare curiosità ed interesse per ilpatrimonio paesaggistico, artistico e culturale nazionale ed europeo

Priorità cui si riferisce

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e imposta-re l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente,mediante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chia-ve di cittadinanza europea;

Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modoche essi rispondano esattamente alle Indicazioni Nazionali ed ailivelli che obbligatoriamente devono essere conseguiti da ciascunalunno nell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione;

Promuovere la condivisione delle regole di convivenza e di eser-cizio dei rispettivi ruoli all’interno dell’istituzione;

Accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazionecon il territorio: reti, accordi, progetti, fundraising e crowd fun-ding;

Operare per un buon clima relazionale e del benessere organizza-tivo.

Traguardo di risultato

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e demo-cratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale, al-la pace e alla legalità, il rispetto delle differenze e il dialogo tra leculture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della so-lidarietà, della cura di sé e dei beni comuni e della consapevolezzadei diritti e dei doveri.Promuovere la condivisione delle regole di convivenza.

Obiettivo di processoDiffondere e monitorare la conoscenza e l’interiorizzazione delle re-gole del vivere comune e del rispetto reciproco.Avviare all’educazione interculturale.

Altre priorità (eventuale)Promuovere il benessere, l'inclusione e la valorizzazione delle risorseterritoriali con il coinvolgimento attivo degli alunni.

Situazione su cui intervie-ne

L'Istituto Comprensivo Sestri da anni cura questo aspetto a partiredalla scuola dell'infanzia sino alla scuola secondaria di primo grado,ritenendo parte fondamentale del momento educativo-didattico iltempo scuola dedicato alla conoscenza del proprio territorio e dellesue risorse da tutti i punti di vista ed al confronto con altre realtà am-bientali sia italiane, sia europee.

Attività previste

Visite didattiche Viaggi d’istruzione Scambio culturale con la Francia Partecipazione a laboratori proposti dalle realtà territoriali Visita di mostre e musei Visite virtuali

Risorse finanziarie neces- € 2000 per integrare le spese previste in caso di famiglie in difficoltà

Page 47: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

47

sarie economica.€ 500 per materiale di facile consumo e prodotti multimediali.

Risorse umane (ore) / area

1 insegnante di Scuola Primaria per coordinare le iniziative dellescuole primarie e dell’infanzia.1 insegnante di Scuola Secondaria di Primo Grado classe di concorsoA028 per gestire le iniziative della scuola secondaria.1 insegnante di Scuola Secondaria di Primo Grado classe di concorsoA245 per gestire lo scambio culturale con la Francia.Saranno inoltre coinvolti i docenti dell’Istituto nella preparazione erealizzazione delle varie attività previste.

Altre risorse necessarieLaboratorio digitale e LIMMezzi di trasporto previsti in base alle delibere del Consigliod’Istituto

Indicatori utilizzati

Percentuale degli alunni coinvolti Questionario di gradimento Griglia di osservazione dei contenuti appresi e delle competenze

sociali

Stati di avanzamentoAccertamento del punto di sviluppo del progetto, annualmente, attra-verso opportuni momenti di confronto sulle attività svolte.

Valori / situazione attesi Miglioramento del 10% rispetto agli indicatori utilizzati

Page 48: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

48

Denominazione progetto Recupero /potenziamento / valorizzazione delle eccellenze

Priorità cui si riferisce

Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che essirispondano esattamente alle Indicazioni Nazionali ed ai livelli che ob-bligatoriamente devono essere conseguiti da ciascun alunnonell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione; monitorare ed interveni-re sugli alunni a rischio e valorizzare quelli di livello più alto della me-dia superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostarel’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, median-te l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadi-nanza europea; diffondere e potenziare l’uso delle tecnologie digitalitra il personale e migliorarne la competenza.

Traguardo di risultato(event.)

Recupero delle abilità di base della letto-scrittura e dell’area logico-matematica/potenziamento delle competenze/ valorizzazione delle ec-cellenze

Obiettivo di processo(event.)

Attivare un laboratorio linguistico anche a classi aperteEstendere il tempo scuola in orario pomeridiano per uno o più giornialla settimanaAmpliare il pensiero scientifico stimolando il procedere per prove ederrori e la verifica delle ipotesi per la soluzione di problemi

Altre priorità (eventuale)• Inclusione sociale• Lotta alla dispersione scolastica• Valorizzazione delle eccellenze

Situazione su cui inter-viene

Nel nostro IC sono presenti in tot. 1163 alunni che devono essere se-guiti e accompagnati nel loro processo formativo.

Attività previsteAttivita' di rinforzo/ potenziamento a gruppi o individuali, in orariocurricolare ed extracurricolare

Risorse finanziarie ne-cessarie

1000€ per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici e soft-ware dedicati.

Risorse umane (ore) /area

2 docenti di scuola primaria e 3 docenti di scuola secondaria di primogrado classe A043-A059-A345

Altre risorse necessarie Uso di laboratorio digitale

Indicatori utilizzati• Padronanza della lingua italiana come lingua d'uso• Consolidamento delle competenze logico-matematiche

Stati di avanzamentoAccertamento dello sviluppo del progetto attraverso opportuni momen-ti di valutazione dei risultati intermedi ottenuti con gli studenti.

Valori / situazione attesiSvolgimento di un compito autentico inerente l'utilizzo consapevoledella lingua italiana in situazioni comunicative orali e scritte e le com-petenze logico-matematiche attese in riferimento agli indicatori

Page 49: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

49

Denominazione progettoEducazione psicomotoria

Priorità cui si riferisce Favorire lo sviluppo armonico e unitario del bambino della scuoladell’infanzia e delle prime tre classi della scuola primaria.

Offrire un luogo di sperimentazione motoria attiva/vissuta e partecipata incui si rispettino le tappe dello sviluppo della personalità del bambino el’evoluzione e costruzione dello schema corporeo attraverso percorsi gui-dati e polivalenti.

Favorire l’inclusione di bambini provenienti da paesi stranieri el’inserimento scolastico dei bambini diversamente abili.

Traguardo di risultato Coinvolgere l’intera popolazione scolastica della scuola dell’infanzia e del-le prime tre classi della scuola primaria. (da svolgere in orario curricolare)

Obiettivo di processo Favorire lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambinoattraverso l’espressività corporea per prevenire il disagio scolastico esociale.

Altre priorità ---

Situazione su cui interviene Il contesto scolastico di riferimento ha tre plessi di scuoladell’infanzia e tre plessi di scuola primaria.Esperienze di educazione psicomotoria sono state fatte negli anniprecedenti, ma non strutturate in verticalità al fine di produrre gli ef-fetti desiderati.

Attività previste Proposte di esperienze psicomotorie globali che permettano al bam-bino di conoscere il proprio corpo, le sue potenzialità e le sue rela-zioni con lo spazio fisico e umano che lo circonda.

Si prevedono attività a cadenza settimanale per un numero di 20 in-contri per classe.

Strutturazione di – spazio (due luoghi: uno per le attività di gioco,uno riservato alla riflessione linguistica, grafica e plastica) – tempo(uno riservato all’attività motorie e finalizzato alla sperimentazione,uno riservato alla espressione verbale delle esperienze).

Utilizzo di una metodologia non direttiva, ma propositiva per per-mettere al bambino di trovare soluzioni, anche se sono previste delleregole.

Risorse finanziarie necessa-rie

1000 euro per materiali idonei a esperienze psicomotorie (giochi, at-trezzi, cd audio, ecc).

Risorse umane (ore) / area un docente classe concorso (A030) + un docente primaria

Altre risorse necessarie ---

Page 50: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

50

Indicatori utilizzati Abilità psicomotorie, percettive e affettivo/relazionale.Processi di apprendimento (a lungo termine).

Stati di avanzamento ---------

Valori / situazione attesi Motivazione a vivere il piacere dell’azione con il proprio corpo, spe-rimentandone le potenzialità per giungere ad una positiva immaginedi sé.Apertura alla comunicazione e alla creatività.Sviluppo del pensiero operatorio.

Page 51: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

51

Denominazione progettoCentro scolastico sportivo

Priorità cui si riferisce

Avviare alla pratica sportiva gli studenti dell’istituto delle ultime dueclassi della scuola primaria e delle classi della scuola secondaria.

Offrire luoghi privilegiati di aggregazione positiva e spazi operativiin cui lo sport è orientato allo sviluppo e al potenziamento delle abili-tà di ogni alunno attraverso percorsi guidati e polivalenti.

Favorire la formazione umana, la crescita civile, l’auto-orientamentodegli allievi e a suscitare la consapevolezza che la consuetudine almovimento é fonte di benessere fisico e psicologico.

Far acquisire un “atteggiamento competitivo” corretto basato sul ri-spetto dei principi e dei valori educativi sottesi allo sport, di sé stessi,dell’alterità e della diversità.

Traguardo di risultato

Promuovere una sempre più larga adesione degli studenti (anchequelli con disabilità) alle attività, pomeridiane e non, di preparazioneagli sport individuali o di squadra praticabili con carattere di conti-nuità temporale anche in strutture esterne all’Istituto.

Obiettivo di processoGuidare gli alunni verso l’acquisizione permanente di corretti stili divita (prevenzione della sedentarietà, del disagio adolescenziale …)attraverso la condivisione dei valori positivi dello sport.

Altre prioritàSuperare le barriere economiche e di genere che potrebbero esserecausa di ostacolo all’accesso della pratica sportiva.

Situazione su cui intervie-ne

Il contesto scolastico di riferimento ha costituito il Centro ScolasticoSportivo negli anni precedenti

L’utenza ha sempre manifestato discreto interesse per le attività spor-tive proposte dalla scuola e dal territorio.

Si opererà secondo una logica di continuità educativa con la volontàdi migliorare e ampliare le proposte, anche in ragione del fatto chenell’a.s. 2014/2015 è stato realizzato un miglioramento (rinnovo dellapavimentazione e allestimento spazio per atletica leggera attrezzato)della struttura all’aperto presente nel parco di Villa Parodi.

Attività previste

Sports prescelti: atletica leggera, vela, triathlon, pallacanestro e pal-lavolo con riferimento al gioco-sport per gli alunni della primaria.

Allenamenti del Gruppo Sportivo pomeridiano dalle 14 alle 17 neglispazi a disposizione dell’Istituto o presenti sul territorio (Lega Nava-le presso Marina di Sestri, piscine presenti sul territorio, ecc.). Parte-

Page 52: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

52

cipazione a eventi organizzati da Scuole, Enti e Associazioni sporti-ve sul territorio.

Svolgimento delle Fasi d’Istituto nelle diverse discipline anche sottoforma di una giornata interamente dedicata (Festa dello sport).

Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.

Progetto didattico di “orientamento” alle attività sportive propostedall’Istituto nella fase iniziale dell’anno scolastico.

Eventuale promozione di Campus Sportivi estivi.

Risorse finanziarie neces-sarie

2000 euro per attrezzatura sportiva e di primo soccorso.

Risorse umane (ore) / area un docente classe concorso (A030)

Altre risorse necessarie Uso di un’aula attrezzata con schermo/LIM.

Indicatori utilizzatiRaggiungere il 50% di alunni delle classi interessate (1^, 2^, 3^ clas-se di scuola secondaria di primo grado e delle classi 4^ e 5^ dellascuola primaria (prima proporrei ed. psicomotoria)

Stati di avanzamento ---------

Valori / situazione attesi

Motivazione alla volontà di agire e mettersi in gioco.

Conoscenza dello sport come valore aggiunto alla qualità della vitagrazie ai benefici fisici e psicologici che questo può produrre.

Riduzione della dispersione scolastica.

Page 53: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

53

Denominazione progetto Sensibilizzazione al linguaggio musicale

Priorità cui si riferisce Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica evalutazione dei percorsi di studio (curricolo del singoloalunno, curricolo per classi parallele, curricolo per ordine discuola, curricolo d’istituto);

Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento inmodo che essi rispondano esattamente alle IndicazioniNazionali ed ai livelli che obbligatoriamente devono essereconseguiti da ciascun alunno nell’esercizio del diritto-dovereall’istruzione.

Traguardo di risultato Promozione della cultura musicale nella scuola

Obiettivo di processo(triennale)

Avviare alla conoscenza ed al confronto con l’espressione artistica emusicale

Altre priorità Promuovere il benessere a scuola, l'inclusione e la valorizzazionedelle risorse territoriali con il coinvolgimento attivo degli studenti

Situazione su cui interviene L'Istituto Comprensivo Sestri da anni cura questo aspetto a partiredalla scuola dell'infanzia sino alla scuola secondaria di primo grado,ritenendo parte fondamentale del momento educativo-didattico il“tempo scuola dedicato all'educazione musicale come espressionelibera e creativa”: dal gioco musicale alla vocalità e al canto,all'ascolto attivo, alla pratica di una strumento musicale.

Attività previste Coro della scuolaLaboratorio di studio di uno strumentoEducazione alla voceLaboratori musicali/espressione corporea

Risorse finanziarienecessarie

2000€ per acquisto materiali di facile consumo, strumenti,produzione di prodotti multimediali/video.

Risorse umane (ore) / area 1 docente di SSIG A032 + 1 docente di scuola primaria

Altre risorse necessarie Sala musica/laboratorio musicale

Indicatori utilizzati Percentuale degli alunni coinvoltiQuestionario di gradimento del laboratorio

Stati di avanzamento Sull'attività di laboratorio: saggi intermedi

Valori / situazione attesi Evento musicale finale con prodotto multimediale aperto allacittadinanza

Page 54: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

54

Denominazione progetto Valorizzazione dei diversi linguaggi dell’arte attraverso il corpo, lavoce, l’espressività e la drammatizzazione

Priorità cui si riferiscePotenziare il tempo scuolaSuperare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento

Traguardo di risultato Valorizzazione dell’espressione artistica e musicale.

Obiettivo di processoAttivare percorsi di espressione artistica utilizzando un ampliamentodel tempo scuola. Promuovere iniziative da presentare al territorio.

Altre priorità (eventuale)

Situazione su cui inter-viene

Attualmente nell’istituto sono già presenti attività di potenziamento deltempo scuola alle quali però si vuole dare una maggior sistematicità eorganizzazione in modo che si configurino come fattivo ampliamentoed arricchimento dell’offerta formativa in aree extracurricolari.L’attivazione di laboratori teatrali che, in orario extrascolastico, accor-pino utenti di diversi ordini di scuola, oltre ad offrire un valido suppor-to alle famiglie, vanno a configurarsi come altro luogo privilegiato pervalorizzare aspetti di didattica trasversale e verticale e concorrono arafforzare l’identità dell’istituto.

Attività previsteLaboratori teatrali che integrino diverse modalità espressive: parola,danza, espressione corporea, mimo …

Risorse finanziarie neces-sarie

1000 euro come budget par acquisto materiali utili all’allestimento del-lo spettacolo teatrale

Risorse umane (ore) /area

A028 + ins.te scuola primaria con competenze in animazione teatrale alfine di gestire in modo ottimale un gruppo misto per età.Si ipotizza di creare 3 laboratori (x 25 settimane) potendo così coinvol-gere fino a 75 possibili utenti interessati. (7% dell’utenza totale)

Altre risorse necessarieSpazio dedicato al laboratorio teatrale da individuare in uno dei plessiscolastici

Indicatori utilizzatiNumero di richieste di iscrizione alle attività teatrali in orario extrasco-lastico da parte dell’utenza.

Stati di avanzamento

Per il primo anno si prevede l’avvio dei laboratori teatrali ed una per-formace finale “interna” ovvero dedicata all’utenza dell’istituto.Per gli anni successivi si prevedono performace da offrire al territoriodel Municipio

Valori / situazione attesi

Implementazione del numero di partecipanti ad attività extrascolasticheofferte e gestite dall’istituto.Prevenzione del disagio giovanile tramite l’offerta di attività motivantie culturalmente qualitative.

Page 55: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

55

Denominazione progetto Promozione della cultura ecologica utilizzando le risorse territo-riali e valorizzazione dell’ambiente e del territorio

Priorità cui si riferisce Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostarel’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, me-diante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave dicittadinanza europea.

Traguardo di risultato(event.)

Metodologie laboratoriali e attività di laboratorio per una scuolache sia comunità attiva ed interattiva con il territorio e la comunitàlocale.

Obiettivo di processo(event.)

Conoscere il territorio e le sue problematiche per aiutare gli alunniad avere consapevolezza di buone pratiche ecologiche.

Altre priorità (eventuale) Partecipare almeno un’attività esterna sul territorio.

Situazione su cui inter-viene

Promozione del proprio Istituto sul territorio attraverso iniziativerivolte agli alunni dei diversi ordini di scuola, per offrire un cono-scenza sempre più approfondita delle risorse e delle problematichepresenti, da un punto di vista ecologico.

Attività previste Progettazione e pianificazione di momenti di osservazione e curadegli spazi verdi vicini alle scuole dell’Istituto condotti da gruppi dialunni con la supervisione degli insegnanti.

Risorse finanziarie ne-cessarie

€ 1000 per l’acquisto delle forniture necessarie alla sistemazionedegli spazi verdi.

Risorse umane (ore) /area

Un docente di scuola primaria e un docente di SSIG A059.

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Numero delle classi coinvolte nei tre ordini di scuola.Somministrazione di questionari all’inizio e al termine del percorso

Stati di avanzamento Il progetto sarà replicato ogni anno scolastico coinvolgendo diversialunni e prevedendo di volta in volta le migliorie e le integrazioninecessarie.

Valori / situazione attesi Grado di soddisfazione dell’esperienza.Grado di sviluppo delle competenze relazionali e ambientali.

Page 56: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

56

Denominazione progetto Concorso kangourou di matematica – scuola primaria

Priorità cui si riferisce

Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazio-ne dei percorsi di studio (curricolo del singolo alunno, curricolo perclassi parallele, curricolo per ordine di scuola, curricolo d’istituto).Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostarel’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, me-diante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave dicittadinanza europea.

Traguardo di risultato(event.)

Raggiungimento di una padronanza adeguata ai parametri indicati peril superamento delle prove del concorso per le scuole Kangourou diMatematica.

Obiettivo di processo(event.)

Potenziamento delle competenze relative alla matematica e al saperescientifico.

Altre priorità (eventuale) ------

Situazione su cui intervie-ne

Il contesto scolastico di riferimento ha già partecipato precedente-mente con alunni provenienti da diverse classi della scuola primariaal concorso Kangourou.L’utenza ha sempre manifestato forte interesse per l’attivazione diquesta tipologia di esperienza.Si opererà quindi secondo una logica di continuità educativa.

Attività previste Laboratori in orario curricolare e/o extra curricolare

Risorse finanziarie neces-sarie

500 euro per materiali di facile consumo ed eventuali altri 500 europer l’iscrizione degli alunni meritevoli provenienti da famiglie in dif-ficoltà economica.

Risorse umane (ore) / area un docente classe concorso A059

Altre risorse necessarie Uso del laboratorio digitale

Indicatori utilizzati Numero dei partecipanti

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Superamento della prova

Page 57: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

57

Denominazione progetto Individuazione precoce di fattori di rischio per disturbi dell'ap-prendimento e DIDATTICA INCLUSIVA

Priorità cui si riferisceMonitorare ed intervenire sugli alunni a rischio (a partire da una se-gnalazione precoce di casi potenziali DSA/BES/);

Traguardo di risultato Non previsto

Obiettivo di processo(triennale)

Contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali per unascuola inclusivaPotenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio.Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema diaccoglienza.

Altre priorità Promuovere il benessere a scuola

Situazione su cui interviene

L'Istituto Comprensivo Sestri da anni cura questo aspetto a partiredalla scuola dell'infanzia, nella convinzione che il tempestivoriconoscimento di fattori di rischio sia fondamentale. Attualmente visono 42 alunni con certificazione su 1163 iscritti.

Attività previsteSomministrazione di test standardizzati di primo livello e di attivitàsullo sviluppo fonologico di partenza

Risorse finanziarienecessarie

1000€ per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici esoftware dedicati.

Risorse umane (ore) / area1 docente con specializzazione riconosciuta dal MIUR (es.Master suDSA) come da riferimenti normativi per didattica inclusiva elaboratoriale

Altre risorse necessarie Laboratorio linguistico e digitale; uso della LIM

Indicatori utilizzatiPercentuale degli alunni partecipanti allo screeningQuestionario di gradimento sul laboratorio

Stati di avanzamentoSull'attività di laboratorio: verifiche intermedie sull'applicazione distrategie didattiche inclusive(mappe, schemi, semplificazionitestuali)

Valori / situazione attesi

Dato numerico delle situazioni di rischio come intervento immediatoDato numerico delle situazioni di intervento immediatoPercentuale sul valore complessivo dei risultati dello screeningrispetto al numero totale degli iscritti nell'Istituto.Risultati delle prove finali del laboratorio di didattica inclusiva

Page 58: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

58

Denominazione progetto Comunicare attraverso linguaggi alternativi ed inclusivi

Priorità cui si riferisce

Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica evalutazione dei percorsi formativi degli alunni con disabilità.

Operare per un buon sistema di comunicazione, socializza-zione e condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglierispetto agli obiettivi perseguiti, alle modalità di gestione, airisultati conseguiti.

Operare per il benessere psico-affettivo di ogni alunno e perun buon clima relazionale nel gruppo classe.

Traguardo di risultato Garantire interventi adeguati allo sviluppo delle potenzialità

degli alunni nell’apprendimento, nella comunicazione, nellasocializzazione e nelle relazioni interpersonali.

Obiettivo di processo(triennale)

Favorire l’accettazione e la valorizzazione delle diversitàcome arricchimento per l’intera classe.

Favorire, tra gli alunni, la nascita di relazioni socio-affettivepositive e il senso di appartenenza al gruppo.

Favorire raccordi tra PEI e progettazioni di sezione/classe. Promuovere la collaborazione e la comunicazione fra tutti i

soggetti coinvolti nell’integrazione scolastica degli alunni(comunità scolastica, Enti Locali, SCAC, medicina scolasti-ca, Centri convenzionati e privati, famiglie).

Promuovere azioni di continuità nel passaggio da un ordinedi scuola all’altro, quindi un’accoglienza attenta ai bisognispecifici di ciascun alunno.

Valorizzare le buone esperienze e condividere buone prassifra docenti.

Altre priorità ----

Situazione su cui intervieneNel nostro IC sono presenti 67 alunni con disabilità, 21 dei quali insituazione di gravità in base all’art. 3 comma 3 della L.104/92.

Attività previste

Individuazione di adeguate/diversificate strategie didattico -educative orientate a potenziare il processo di inclusione.

Supporto alle famiglie in relazione alle attività scolastiche eal processo di sviluppo dell’alunno con disabilità.

Confronto sistematico fra docenti: scambio di esperienze,studio e condivisione di strategie, in collaborazione con glioperatori sanitari.

Predisposizione di progetti mirati, eventualmente incollaborazione con gli operatori sanitari (ad es. Testsociometrico somministrato alle classi in cui sono inseriti glialunni con disabilità).

Continuità fra i docenti dei diversi ordini di scuola. Stesura dei documenti per l’integrazione scolastica

(PDF/PEI, in collaborazione con operatori sanitari e famigliedegli alunni, Registro della programmazione didattica disostegno, Profilo di presentazione agli esami di stato, per laSc. Sec. di I grado).

Risorse finanziarienecessarie

€1000 per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici esoftware dedicati.

Page 59: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

59

Risorse umane (ore) / area1 docente sostegno primaria1 docente sostegno Scuola Secondaria Primo Grado

Altre risorse necessarieRisorse logistiche: spazi interni ed esterni dei diversi plessi dell’I.C.Risorse organizzative: GLHI

Indicatori utilizzatiNumero alunni con disabilità iscrittiVerifica finale dei PEI.

Stati di avanzamento ----

Valori / situazione attesiFrequenza regolare degli alunni iscritti.Valutazione positiva del percorso formativo degli alunni condisabilità, in riferimento agli obiettivi dei PEI.

Page 60: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

60

Denominazione progetto Sportello psicologico di ascolto (per docenti, genitori, studenti dellaSSIG)

Priorità cui si riferisce Operare un buon clima relazionale per la promozione dello starebene a scuola

Traguardo di risultato

Individuare strategie di gestione e risoluzione di problemi/conflitti,attraverso un'occasione di ascolto e di accoglienza di problematicheche emergono in famiglia e/o a scuola; un sostegno alla crescitapersonale e scolastica degli studenti.

Obiettivo di processo

Creare un ambiente di apprendimento positivo ed accogliente,capace di creare le condizioni per star bene a scuola attraversoazioni e didattiche inclusive;

Contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali per unascuola inclusiva;

Contrastare ogni forma di discriminazione; Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica; Potenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio; Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di

accoglienza.

Altre priorità Inclusione sociale

Situazione su cui intervieneIl nostro IC si trova immerso in una realtà territoriale variegata conutenti di ogni estrazione sociale e provenienza culturale.

Attività previsteSportello psicologico di ascolto con colloqui individuali danovembre a maggio; osservazione nelle classi

Risorse finanziarienecessarie

500€ per acquisto materiale di pulizia dei locali utilizzati; minutespese su facile consumo.

Risorse umane (ore) / areasportello genitori; sportello insegnanti; osservazione nelle classi diun docente con laurea in psicologia .

Altre risorse necessarieUso di un locale della scuola che consenta il colloqui in modoadeguato alla tutela della privacy.(es. sala medica)

Indicatori utilizzatiNumero di richieste preventive atte a dimostrare quanto questoservizio sia richiesto e gradito dall'utenza

Stati di avanzamento Numero delle prenotazioni monitorato a cadenza mensile

Valori / situazione attesiNumero totale dei fruitori del servizioQuestionario di gradimento

Page 61: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

61

Denominazione progettoStare bene a scuola

Priorità cui si riferisce Intendere la formazione come risorsa permanente per la crescitadell’alunno e per il suo futuro inserimento sociale e lavorativo.Prevedere azioni di contrasto e contenimento del fenomeno della di-spersione scolastica e di sostegno del successo formativo dei ragazzi.Prevedere azioni di sostegno all’attività curricolare volte a stimolaree potenziare le capacità degli allievi con l’intento di recuperarel’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità.

Traguardo di risultato Coinvolgere la popolazione scolastica che manifesta insofferenzanei confronti delle attività didattiche formali

Obiettivo di processo Prevedere azioni trasversali e verticali agli apprendimenti degli alun-ni volti a potenziare

- le capacità di ascolto e di concentrazione- la capacità di acquisire nuove conoscenze e risolvere problemi- la capacità di utilizzare linguaggi verbali e non verbali

Altre priorità In particolare per la scuola secondaria.Trovare soluzioni/risorse per i giovani a rischio di abbandono scola-stico volte a

- reintegrarsi nella comunità educante attraverso percorsi ag-giuntivi rispetto a quelli curricolari

- Potenziare la capacità di lavorare in gruppo per uno scopocomune

Situazione su cui interviene Il nostro istituto è situato in un contesto sociale in cui sono presentidifferenti realtà familiari, generalmente interessate ai problemi deiloro figli, collaborative e presenti nel rapporto scuola-famiglia. Ilquadro, comunque, è quello tipico della periferia a sviluppo indu-striale e post-industriale in cui sono presenti sia situazioni di disoc-cupazione, con conseguente disagio economico e sociale, e pendo-larismo (che possono influire sul percorso scolastico degli alunnicreando in qualche modo situazioni di svantaggio), sia situazioni ca-ratterizzate da agiatezza.Sul territorio del grande quartiere di Genova-Sestri sono presenti ser-vizi adeguati alla popolazione (uffici anagrafici, ospedale con prontosoccorso, stazione ferroviaria, altri istituti comprensivi e scuole se-condarie di II grado, molte associazioni culturali, ricreative e sporti-ve, ecc.).Il percorso scolastico degli alunni del IC Sestri è caratterizzatodall’assenza di studenti non ammessi alla classe successiva dellascuola primaria e dall'esiguo numero dei non ammessi o ritirati dellascuola secondaria, come conseguenza della finalità perseguita dall'Istituto di evitare l'abbandono scolastico garantendo il successo for-mativo di ciascuno, nel rispetto dei tempi di apprendimento.

Page 62: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

62

Si rileva, comunque, un progressivo aumento di “casi di difficoltà diapprendimento”, non legati a problematiche certificate come DSA oBES, a cui i docenti dell’Istituto Comprensivo devono risponderecon proposte didattico-educative volte a creare percorsi mirati a valo-rizzare le potenzialità di quegli alunni che hanno difficoltà a trovareil loro “spazio” nel consueto ambiente scolastico. Ci si riferisce an-che agli alunni stranieri, che, pur non essendo di recente immigrazio-ne, vivono in contesti socio-culturale deprivati, in cui spesso non so-no supportati dalle famiglie nel loro percorso formativo anche rispet-to alle scelte scolastiche future e all’ orientamento mirato alle lororeali competenze.

Attività previste Attività didattico – formative volte a creare itinerari di apprendimen-to, integrazione e arricchimento socio-culturale con attività di

- Sviluppo del senso di responsabilità e delle autonomie perso-nali (scuola infanzia e primaria)

- Sostegno – recupero – potenziamento delle competenze dibase (scuola primaria e secondaria)

- gruppi di studio/recupero nel piccolo gruppo in orario scola-stico ed extrascolastico (scuola secondaria)

- Valorizzazione delle attitudini e delle capacità personali at-traverso la partecipazione alle attività previste dalla scuola inambito laboratoriale e sportivo/psicomotorio (scuole infanzia,primaria, secondaria)

Risorse finanziarie 500 euro per acquisto di materiali vari (libri, attrezzi, cd audio, ecc).

Risorse umane (ore) / area 1 docente primaria e docenti secondaria (classi A043 – A059- A033)

Altre risorse necessarie Centri pomeridiani del territorio per recupero scolastico (LET)

Indicatori utilizzati Valutazioni disciplinari – manifestazioni di disagio – ripetenze – in-terruzioni – abbandoni

Stati di avanzamento ---------

Valori / situazione attesi L’obiettivo a lungo termine perseguito è far si che gli alunni comple-tino il loro percorso formativo con

- adeguate abilità, conoscenze, competenze di base e abilitàtrasversali

- la possibilità di orientarsi verso la scelta del proprio futuropercorso scolastico in modo più consapevole

- l’acquisizione di atteggiamenti positivi verso l’impegno so-ciale e lavorativo

- la capacità di assumersi delle responsabilità e di rispettaretempi e regole

- la capacità di relazionarsi positivamente con gli altri

Page 63: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

63

Progetti afferenti Educazione psicomotoria, centro scolastico sportivo, progetti a carat-tere laboratoriale, gruppi di studi volti all’alfabetizzazione, sostegno,recupero e potenziamento delle competenze di base.

Page 64: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

64

Denominazione progetto Continuita’

Priorità cui si riferisce

Rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticalee orizzontale;Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valuta-zione dei percorsi di studio (curricolo del singolo alunno, curricoloper classi parallele, curricolo per ordine di scuola, curricolod’istituto);

Traguardo di risultato

Sviluppare una verticalità per aree e azioni didattiche di continuitàall’interno dell’Istituto comprensivo, nell’ottica di un curricoloverticale che valorizzi le competenze culturali individuali deidocenti.Scambiare buone pratiche fra i docenti e gli alunni dei tre ordini discuola presenti nell’Istituto comprensivo.

Obiettivo di processo(triennale)

Avviare un percorso formativo organico e completo dell’alunno perpromuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale della suapersonalità.Prevenire le difficoltà che si riscontrano nei passaggi tra i diversiordini di scuola.Osservare sistematicamente gli alunni attraverso attività mirate.Supportare il percorso formativo secondo una logica di sviluppocoerente che valorizzi le competenze dell’alunno.

Altre priorità ----

Situazione su cui intervieneNel nostro IC sono presenti 1163 alunni che devono essere seguiti eaccompagnati nel loro processo formativo per uno sviluppo organicoe completo della persona.

Attività previste

Organizzazione di attività didattiche anche in forma di laboratorio,in orario curricolare ed extracurricolare, relative ad attività ludichee/o temi disciplinari condivisi su area linguistica, motoria,artistico/musicale, scientifica (Nido e Infanzia; Infanzia e Primaria;Primaria e Sec. di I grado). Organizzazione di incontri tra gliinsegnanti delle classi ponte per conoscere modalità e contenuti dilavoro.Incontri tra insegnanti delle classi ponte per la formazione delleclassi.Verifica inserimenti tra i vari ordini di scuole (Nido e Infanzia;Infanzia e Primaria; Primaria e Sec. di I grado).

Risorse finanziarienecessarie

500 € per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici esoftware dedicati.

Risorse umane (ore) / area

1 docente di scuola primaria e docenti di scuola secondaria di primogrado.Per la scuola secondaria di primo grado: classe A028 (arte) oppureA030 (attività motoria) oppure A032 (musica) oppure A033(tecnologia) oppure A043 (Lettere) oppure A059 (matematica escienze) oppure A345 (inglese)

Altre risorse necessarie Uso di laboratorio linguistico e informatico

Indicatori utilizzatiNumero alunni iscritti nella scuola dell’infanziaNumero alunni iscritti nella scuola primariaNumero alunni iscritti nella scuola secondaria

Page 65: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

65

Stati di avanzamento ----

Valori / situazione attesi

Alto indice di gradimento per lo svolgimento dell’attivitàlaboratoriale concordata con gli alunni delle classi ponte.Ricaduta dell’attività di continuità con elevata percentuale di iscrittinel nostro IC.

Progetti afferenti

Inglese dei piccoliEducazione PsicomotoriaStare bene a scuolaVisite e viaggi d’istruzioneIndividuazione precoce di fattori di rischioAltri

Page 66: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

66

Denominazione progetto Orientamento (scegliere la scuola superiore di secondo grado).

Priorità cui si riferisce

Rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticale eorizzontale.Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica evalutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo alunno,curricolo per classi parallele, curricolo per ordine di scuola, curricolod’istituto).

Traguardo di risultato(event.)

Implementare i rapporti con le scuole secondarie di secondo gradodel territorio in riferimento all'azione di orientamento svolta dallascuola secondaria di primo grado.

Obiettivo di processo(event.)

Supportare il percorso formativo secondo una logica di sviluppo coe-rente che valorizzi le competenze già acquisite dall’alunno nella scel-ta della scuola secondaria di secondo grado.

Altre priorità (eventuale)Favorire lo sviluppo del ragazzo e porlo in condizione di definire lapropria identità.

Situazione su cui intervie-ne

Alunni delle classi terze della scuola secondaria 1° grado che do-vranno essere aiutati e guidati verso una scelta consapevole e ragio-nata del percorso scolastico più adatto a loro.

Attività previste

Somministrazione di un questionario sull’orientamento;Analisi e restituzione agli insegnati coordinatori delle classi terze deirisultati del questionario;Sportello di orientamento (ascolto dei bisogni formativi degli alunnie contatti telefonici con famiglie che richiedono intervento);Interazione con referenti orientamento delle scuole secondarie di se-condo grado per facilitare incontri di accoglienza e organizzare attivi-tà di laboratorio;Accompagnamento di piccoli gruppi di alunni in alcune scuole se-condarie del territorio per svolgere attività laboratoriali;Accoglienza nel plesso Dante di alcune scuole secondarie per svolge-re attività laboratoriali;Organizzazione e preparazione saloncino dello studente;Cura della produzione di materiale informativo proveniente dallescuole superiori;Orientamento degli alunni disabili contattando le scuole e verificandola reale disponibilità all’accoglienza;Coordinamento delle attività di orientamento con le FS “Inclusione(stranieri/BES/DSA)” e “Integrazione disabili”.

Risorse finanziarie neces-sarie

100 euro per l’acquisto di cartelloni, pennarelli, toner, risme di cartaper fotocopiatrice

Risorse umane (ore) / area 1 docente di scuola secondaria classe di concorso A059

Altre risorse necessarie Laboratorio digitale

Page 67: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

67

Indicatori utilizzatiNumero attività didattiche in forma di laboratorio svolteOrganizzazione del saloncino dello studenteRaccolta dati su iscrizioni alle varie scuole superiori

Stati di avanzamento ----

Valori / situazione attesiIscrizione degli alunni delle classi terze alla scuola secondaria di 2grado

Page 68: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

68

Denominazione progetto Percorsi di alfabetizzazione digitale nell’otticadell’innovazione didattica e pedagogica

Priorità cui si riferisce Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e va-lutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo alunno,curricolo per classi parallele, curricolo per ordine di scuola,curricolo d’istituto)Diffondere e potenziare l’uso delle tecnologie digitali tra ilpersonale e migliorarne la competenza.

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impo-stare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattiva-mente, mediante l’azione didattica, allo sviluppo delle compe-tenze chiave di cittadinanza europea.

Traguardo di risultato(event.)

Sviluppare attività didattiche e formative connesse conl’utilizzo sistematico delle tecnologie.Sviluppare le competenze digitali degli studenti.Potenziare gli strumenti didattici e le metodologie laboratoria-li.Educare all’esercizio consapevole delle competenze digitali.Promuovere l’applicazione del pensiero computazionale.

Obiettivo di processo(event.)

Sviluppare l’incontro tra manualità, creatività e tecnologie.Allestire atelier creativi e laboratori per le competenze chiaveattraverso l’uso delle tecnologie.Guidare gli studenti a trasformarsi da fruitori ad autori.Riflettere sulla comunicazione con attenzione alla diffusionedel messaggio in ambito digitale.

Altre priorità (eventuale)

Situazione su cui inter-viene

Ad oggi sono molto poche le classi o sezioni che abbiano av-viato percorsi educativo/formativi che prevedanol’integrazione delle nuove tecnologie nella didattica.Anche l’uso della LIM (presente in alcune classi e comunquein alcune aule dedicate in tutti i plessi di scuola primaria/secondaria) è spesso limitato a maxischermo per la proiezionidi filmati.Solo una la classe (una IV primaria) in cui i bambini dispon-gono di un device digitale che utilizzano regolarmente accantoad altri sussidi didattici.Tra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola esistono ancoraposizioni contrastanti rispetto l’integrazione delle TICnell’attività didattica

Attività previste In concerto con la figura dell’animatore digitale, gli insegnantiin organico potenziato potranno proporre alle classi alcune at-tività didattiche (magari sotto forma di EAS) di che prevedanol’uso integrato delle nuove tecnologie.

Page 69: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

69

Nel caso si abbia la sola LIM a disposizione, occorrerà preve-dere attività uno a tanti che potrebbero consistere in:Video quiz (educanon - zaption) utilizzando filmati a contenu-to disciplinare.Costruzione collettiva di semplici e-book (ePub editor ad es,)su contenuti disciplinari, integrandole con filmati/foto audioottenuti da videocamere / registratori digitali disponibili ascuola o portati dagli alunni.Costruzione di immagini interattive e “navigabili” su contenutidi studio con l’uso di ThingLink.Semplici montaggi video (magari utilizzando il laboratorio diinformatica) su esperienze di classe: uscite didattiche, viaggid’istruzione, esperimenti…Le diverse attività collettive, saranno per altro occasione persviluppare e promuovere il pensiero computazionale: ognunadelle attività sopraelencate necessita infatti di essere progettatae sviluppata attraverso segmenti successivi e la digitalizzazio-ne è solo la fase finale del lavoro.Nelle classi di scuola secondaria di primo grado, sempre predi-sponendo unità di apprendimento EAS, si potranno prevedereattività in modalità BYOD nel caso in cui un buon numero distudenti possieda un device digitale a abbia la possibilità diportarlo a scuola.I materiali digitali prodotti a scuola, grazie al web 2.0, potran-no essere facilmente reperibili da tutti gli alunni dalle loro po-stazioni casalinghe o dai device personali dei genitori: saràsufficiente fornire il link a cui reperire la risorsa, magari pub-blicando gli esiti dei lavori in una sezione dedicata del sitoscolastico

Risorse finanziarie neces-sarie

sarebbe auspicabile poter accedere a fondi dedicati (PON ??)per acquistare device digitali (tablet) da utilizzare nelle diverseclassi in cui si interviene.Per il primo anno l’acquisto di 6/7 tablet (per un budget di3000 euro circa) potrebbe essere funzionale alla predisposizio-ne di lavori di gruppo nelle classi in cui si interviene.

Risorse umane (ore) / area 1 insegnante A033 + 1 docente primaria

Altre risorse necessarie Animatore digitale che coordini il lavoro dei due docentidell’organico potenziato.

Indicatori utilizzati Numero di classi coinvolteQuantità di artefatti multimediali prodottiGradimento dell’attività da parte di alunni e genitori recepitatramite questionario finale.

Stati di avanzamento Primo anno: avviamento delle attività nelle classi, prevedendoattività semplici e puntuali, ed autosussistentiIn prospettiva anni futuri: accedere ai fondi PON per potenzia-re infrastrutture (rete wireless) e strutture (postazioni pc e de-

Page 70: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

70

vice per la didattica)Negli anni futuri, prevedere anche attività di interclasse per laproduzione di artefatti multimediali più articolati e complessila predisposizione dei quali ogni classe elabora specifici con-tenuti (ad esempio un giornalino digitale e multimedialed’istituto)

Valori / situazione attesi Graduale crescita dell’alfabetizzazione digitale nelle sue trediverse dimensioni: alfabetica, espressiva e critica.Sensibilizzazione degli insegnanti sulle modalità con cui inte-grare le nuove tecnologie nella didattica in modo funzionale alprocesso di insegnamento/apprendimentoOsservare le potenzialità inclusive dell’uso didatticamente mi-rato dei diversi device e dei linguaggi multimediali.

Page 71: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

71

Denominazione progettoMETODO EAS e DIDATTICA DIGITALE

Priorità cui si riferisce Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostarel’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, me-diante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave dicittadinanza europea;

Diffondere e potenziare l’uso delle tecnologie digitali tra il personalee migliorarne la competenza;

Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo cheessi rispondano esattamente alle Indicazioni Nazionali

Traguardo di risultato(event.)

Implementare la conoscenza e l’uso consapevole della didattica perfavorire l’inclusione scolastica

Formare in modo permanente i docenti in ambito multidisciplinare.

Obiettivo di processo(event.)

Introduzione della didattica degli Episodi di Apprendimento Situaticome dispositivo didattico per promuovere il superamento della le-zione frontale, valorizzare la didattica laboratoriale e le modalità diembedded assesment.

Altre priorità (eventuale)

Situazione su cui inter-viene

In prospettiva della progressiva attuazione del PNSD, si rende neces-sario un aggiornamento del corpo docente per avviare una riflessionesulle pratiche didattiche che integrino le TIC in modo efficace e fun-zionale al processo di insegnamento e apprendimento

Attività previste 20 ore di formazione sul metodo EAS

Risorse finanziarie neces-sarie

Risorse umane (ore) / area 1 docente accreditato

Altre risorse necessarie Aula dotata di LIM e connessione wifi per attivare anche modalità diformazione/didattica BYOD

Indicatori utilizzati Numero di docenti che partecipano alla formazione

Stati di avanzamento Costruzione di un repository condiviso in cui raccogliere schede diprogetto EAS relative ad indicatori di competenza di diverse discipli-ne

Valori / situazione attesi Diffusione di logiche didattiche che privilegino il problem solving, illearning by doing e il reflecive learning

Page 72: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

72

Denominazione progettoCorso di studio di uno strumento musicale (chitarra, tastiera,

batteria ecc.)

Priorità cui si riferisce

• Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica evalutazione dei percorsi di studio (curricolo del singoloalunno, curricolo per classi parallele, curricolo per ordine discuola, curricolo d’istituto);

Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento inmodo che essi rispondano esattamente alle IndicazioniNazionali ed ai livelli che obbligatoriamente devono essereconseguiti da ciascun alunno nell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione.

Fare rete con il territorio

Traguardo di risultatoPromozione della cultura musicale nell'extrascuola come occasionedi ampliamento dell'offerta formativa

Obiettivo di processoAvviare alla conoscenza ed al confronto con l’espressione artistica emusicale

Altre prioritàPromuovere una visione dello spazio-scuola come aperta allacittadinanza anche in orario extracurricolare

Situazione su cuiinterviene

L'utenza del nostro IC da tempo ha usufruito di attività di postscuola legate all'educazione musicale e nello specifico allo studio diuno strumento musicale.

Attività previstePercorso di studio mirato alla conoscenze e all'uso di uno strumentomusicale

Risorse finanziarienecessarie

1000€ per acquisto materiali di facile consumo, strumenti,produzione di prodotti multimediali/video.

Risorse umane (ore) /area

1 docente di SSIG classe di concorso A032

Altre risorse necessarie Sala musica/laboratorio musicale

Indicatori utilizzatiPercentuale degli alunni coinvoltiQuestionario di gradimento del laboratorio

Stati di avanzamento Sull'attività di laboratorio: saggi intermedi

Valori / situazione attesi Evento musicale finale

Page 73: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

73

Denominazione progetto Educazione alla democrazia e conoscenza delle diverse forme diresistenza alle negazioni delle libertà.

Priorità cui si riferisce Promuovere la conoscenza dei fenomeni di resistenza attiva e passi-va avvenuti nel nostro territorio durante il fascismo e l’occupazionenazista.

Traguardo di risultato Consentire agli alunni di sviluppare senso critico sull’importanza deidiritti fondamentali dell’uomo e del cittadino e sul valore formativolegato al concetto di Libertà. Promuovere la conoscenza dellaCostituzione Italiana. Studiare un particolare momento storico conl’apporto di testimonianze orali.

Obiettivo di processo(triennale)

Collaborare fattivamente con le associazioni territoriali chepromuovono la conoscenza della comune identità Repubblicana.

Altre priorità ----

Situazione su cui interviene Alunni del terzo anno della scuola media.

Attività previste Conoscenza della storia locale attraverso interviste a testimoni delladeportazione avvenuta il XVI giugno 1944 nelle fabbriche di Sestri,di persone che hanno partecipato alla Resistenza in collaborazionecon l’Anpi. Visione di spettacoli teatrali sul tema della Resistenza.

Risorse finanziarienecessarieRisorse umane (ore) / area 1 docente di scuola secondaria di primo grado per organizzare le

attività da proporre a tutti gli alunni delle classi III.Altre risorse necessarie Uso di sala riunioni

Indicatori utilizzati alunni delle classi III della scuola secondaria

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi

Page 74: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

74

Denominazione progetto Laboratori di promozione alla lettura: valorizzazione dellerisorse bibliotecarie territoriali e reperimento di risorse freeon-line (1 docente primaria con competenze digitali)

Priorità cui si riferisce ● Contrasto delle diseguaglianze socio-culturali e territo-riali per una scuola inclusiva

● Inserimento attivo e responsabile in un contesto ambien-tale naturale e socioculturale in rapida evoluzione

● Accrescere la quantità e la qualità delle forme di colla-borazione con il territorio

● Potenziare il tempo scuola con corsi di recupe-ro/sostegno/potenziamento e di valorizzazione delle ec-cellenze anche attraverso interventi di didattica multi-mediale

Traguardo di risultato(event.)

●Valorizzare le biblioteche scolastiche già in essere, poten-ziarle, svilupparne una sezione digitale

●Valorizzare il rapporto tra scuola e biblioteca Pubblicapresente sul territorio

●Promuovere iniziative che favoriscano l’approccio deglialunni e delle loro famiglie alla lettura;

●Favorire l’integrazione fra le iniziative di promozione del-la lettura e la progettazione scolastica

Obiettivo di processo(event.)

● Stesura di un protocollo di intesa tra Istituto Comprensi-vo e Biblioteca Pubblica per la possibilità di usufruire dispazi e risorse messe a disposizione dalla biblioteca.

● Coinvolgimento degli studenti della scuola secondarianon solo come fruitori ma anche come animatori di mo-menti di promozione alla lettura dedicati agli alunni degliordini inferiori.

Altre priorità (eventuale)

Situazione su cui interviene Il Progetto nel suo piccolo, si colloca come una possibile ri-sposta ad una situazione Nazionale in cui l’abitudine alla let-tura pare fortemente sottodimensionata rispetto ad altri paesidell’UE.I dati ISTAT mettono in evidenza che: “la quota di lettoririsulta superiore al 50% della popolazione solo tra gli 11 e i19 anni e nelle età successive tende a diminuire; in particola-re, la fascia di età in cui si legge di più è quella dei 15-17enni. L'ambiente familiare è un fattore determinante: sistima che legga libri il 66,8% dei ragazzi tra i 6 e i 14 annicon entrambi i genitori lettori e solo il 30,9% di quelli congenitori che non leggono libri.”Il nostro Istituto Comprensivo si colloca su un territorio do-

Page 75: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

75

ve è presente una biblioteca ben fornita e ben organizzata;in molti plessi sono peraltro presenti sia biblioteche scolasti-che che di classe, che spesso rischiano di essere sottoutiliz-zate e scarsamente valorizzate.

Attività previste Riorganizzazione delle biblioteche di plesso (laddove pre-senti) e predisposizione di attività per promuovernel’utilizzo;Incontri in orario extrascolastico, presso gli ambienti dellascuola o della biblioteca civica, dedicati agli studenti e lorofamiglie (rivolti di volta i volta a diverse fasce d’età) di let-tura “animata” e piccole attività laboratoriali connesse.Creazione di un gruppo di studenti della scuola secondaria disecondo grado che, in orario extrascolastico ideino, allesti-scano e svolgano attività di promozione e animazione dellalettura da offrire ai bambini della scuola dell’infanzia e aiprimi due anni della scuola primaria.Predisporre percorsi di lettura tematici da integrare ai curri-coli per le diverse fasce d’etàIncontri dedicati ai genitori, per illustrare possibili risorse online free su cui recuperare materiale di lettura, presentarepossibili percorsi di lettura e prodotti dell’ editoria perl’infanzia di particolare qualità.

Risorse finanziarie necessa-rie

non previste

Risorse umane (ore) / area Un insegnante di scuola primaria

Altre risorse necessarie Spazi idonei da definire

Indicatori utilizzati ● Numero di partecipanti totali alle attività di animazionealla lettura previste.

● Tasso di gradimento espresso dall’utenza in seguito acompilazione di brevi questionari al termine delle attivi-tà.

● Aumento delle richieste di prestito presso la bibliotecaCivica

Stati di avanzamento Per il primo anno: primi contatti e predisposizione di uneventuale protocollo d’intesa con la Biblioteca Civica.Alcune iniziative di promozione/animazione alla lettura de-dicate alla scuola primaria (in orario esxtra-scolastico pressole scuole)Sperimentazione della creazione del gruppo di studenti dellasecondaria come ideatori e animatori di attività di promo-zione alla lettura dedicate alla scuola dell’infanzia.Per gli anni successivi:Incontri di animazione/promozione alla lettura, con cadenzasettimanale, anche in collaborazione con la Biblioteca Civi-

Page 76: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

76

caIncontri dedicati alle famiglie, anche in collaborazione conla Biblioteca CivicaProgressiva riorganizzazione delle biblioteche scolastichegià esistenti.Prosecuzione dell’esperienza con gli studenti come animato-ri.

Valori / situazione attesi Aumento della sottoscrizione delle tessere presso la bibliote-ca civicaMiglioramento delle prestazioni scolastiche rispetto la lettu-ra e la comprensione del testoUtilizzo più intenso delle biblioteche scolastiche laddovepreviste

Page 77: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

77

Denominazione progetto “I caffe’ digitali”: alfabetizzazione digitale per inse-gnanti e famiglie

Priorità cui si riferisce Diffondere e potenziare l’uso delle tecnologie digitali tra ilpersonale e migliorarne la competenzaOperare per un buon sistema di comunicazione, socializzazio-ne e condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie ri-spetto agli obiettivi perseguiti, alle modalità di gestione, ai ri-sultati conseguitiOperare per un buon clima relazionale e del benessere orga-nizzativo

Traguardo di risultato(event.)

Non previsti esplicitamente dal PTOF ma desumibili dallamission e vision dell’ICCostruire una cultura del digitale orientata al superamento del-le “dipendenze da device” e centrata sul corretto, proficuo esano uso delle tecnologie come strumenti al nostro servizio.Costruzione di “un’area di condivisione” tra docenti e famigliecirca la “necessità pedagogica” di integrare il digitale nella di-dattica e nei percorsi di studio individuali per costruire unascuola al passo coi tempi e per educare all’uso responsabile ecritico delle potenzialità del digitale e del web 2.0.Creare consapevolezza e dialogo circa i rischi e le derive di unuso scorretto della rete e delle tecnologie.

Obiettivo di processo(event.)

Non previsti esplicitamente dal PTOF ma desumibili dallamission e dell’ICCreare progressiva consapevolezza negli educatori (insegnantie genitori) che i nostri giovani hanno necessità di essere guida-ti e orientati nel mondo della tecnologia: pena il rischio di la-sciarli soli nel misurarsi ed impossessarsi dei nuovi modi dicostruzione dell’informazione e del sapere.

Altre priorità (eventuale)

Situazione su cui si inter-viene

Il contesto è tendenzialmente ancora piuttosto arretrato rispet-to l’uso e l’integrazione delle nuove tecnologie nella didatticae nei percorsi di studio; il mondo adulto sembra intravvederepiù i pericoli e i rischi che non le potenzialità e le ricchezzeche il digitale e il web 2.0 possono offrire al mondo della scuo-la e dell’educational.

Attività previste Si vogliono offrire, attraverso modalità più informali e in uncontesto accogliente, spunti di riflessione sulle potenzialitàeducative del digitale e del web 2.0.In orario extrascolastico e a cadenza mensile, l’IC offrirà a tut-ti i docenti e genitori interessati la possibilità di incontrarsi in-torno ad un caffè per affrontare tematiche connesse all’uso del-le TIC.Di seguito l’elenco solo di alcune tematiche che potrebbero es-sere affrontate, fornite più come suggestione in attesa di defi-

Page 78: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

78

nire, magari attraverso un’indagine di gradimento, un elencoad hoc.

1. Tecnologie angeli o demoni? Perché le tecnologie an-che sui banchi di scuola?

2. I pericoli della rete: come orientarsi ed proteggere igiovani dai pericoli che possono nascondersi dietro loschermo?

3. Cyberbullismo: un fenomeno in espansione. Non solodifendersi ma prevenire: come scuola e famiglie posso-no creare sinergia in questa direzione.

4. Google Drive e le Google apps: un modo gratuito percreare, collaborare, pubblicare e condividere in rete …utile anche a scuola?

5. Gli applicativi online e le potenzialità creative ed auto-riali ad essi connesse.

6. Ambienti di e-learnig gratuiti: un esempio di start upitaliana di eccellenza FIDENIA: mettere in rete percondividere con le famiglie contenuti,

7. registro elettronico e comunicazioni online con le fa-miglie: non dematerializzazione dei rapporti umani, maun’opportunità in più per ampliare e potenziare la co-municazione.

Risorse finanziarie neces-sarie

500 euro per copertura parziale del catering degli incontri (+sposorizzazione ??)500 euro per gettoni presenza per invitare esperti su specifichetematiche

Risorse umane (ore) / area Animatore digitale come supervisore e coordinatore per orga-nizzazione e per gestione incontri da effettuarsi in orario extra-scolastico.1 insegnante classe concorso A033

Altre risorse necessarie Sponsorizzazione da parte di un bar della zona (con modalitàancora da definire e concordare) che preveda parziale fornituradel caffè/dolciumi

Indicatori utilizzati Numero di partecipanti per incontroGradimento degli incontri recepito tramite brevi questionaridistribuiti al termine di ogni incontro

Stati di avanzamento Primo anno: almeno 4 incontri (cadenza bimestrale)Secondo e terzo anno: un incontro a cadenza mensile

Valori / situazione attesi Una progressiva integrazione dell’uso delle tecnologie nelladidattica.Costruzione di una “cultura del digitale” su principi e assuntipedagogici il più possibile condivisi tra scuola e famiglia.

Page 79: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

79

Denominazione progetto Latino per le classi terze della scuola secondaria

Priorità cui si riferisce Comprendere il rapporto di derivazione dell’italiano dal latino,attraverso il confronto fonologico e le strutture morfo-sintattiche .Apprendere gli elementi basilari della lingua latina per tradurredal latino frasi e semplici brani.

Traguardo di risultato Aiutare gli studenti a scegliere la scuola superiore di secondogrado in modo più consapevole.

Obiettivo di processo Avviare allo studio del Latino gli allievi delle classi Terze in-teressati a tale attività finalizzata all’orientamento scolastico.

Altre priorità ---

Situazione su cui inter-viene

Sul territorio scolastico di riferimento si trovano un liceo clas-sico, un liceo scientifico e un liceo linguistico a cui moltialunni della scuola Dante Alighieri accedono. È pertanto utiledare la possibilità all’utenza di confrontarsi con uno degliaspetti che contraddistingue queste scuole superiori.

Attività previste Concetto di evoluzione della lingua, lingua latina e lingue neo-latine, mutamenti fonetici e morfosintattici dal latinoall’italiano.La pronuncia del latino: l’alfabeto, vocali e dittonghi, conso-nanti, divisione e quantità delle sillabe, regole dell’accento.Elementi morfo-sintattici: declinazione, il numero, il genere, icasi latini, la prima e la seconda declinazione, l’aggettivo, ilverbo.Esercitazioni di analisi logica; lettura di vocaboli, frasi e branisemplici in latino; confronto con la lingua italiana; analisi dinomi e voci verbali latini; declinazione di nomi; coniugazionedi tempi verbali; traduzioni (soprattutto dal latino) di vocaboli,voci verbali, frasi e semplici brani.

Risorse finanziarie neces-sarie

200 per acquisto di 3/4 vocabolari della lingua latina.

Risorse umane (ore) / area un docente classe concorso (A043)

Altre risorse necessarie Si richiederà la collaborazione di studenti/docenti dei licei li-mitrofi

Indicatori utilizzati Test di verifica dei contenuti appresi.Variazioni del flusso di studenti verso i licei della zona.

Stati di avanzamento ---------

Valori / situazione attesi Motivazione ad aprire le proprie conoscenze e a mettersi ingioco verso realtà nuove e stimate come complesse.

Page 80: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

80

Denominazione progettoSostegno – recupero – potenziamento delle competenze dibase

Priorità cui si riferisce Prevedere azioni di sostegno all’attività curricolare volte astimolare e potenziare le capacità degli allievi con l’intento direcuperare l’autostima e la consapevolezza delle proprie capa-cità e l’autonomia operativa.

Traguardo di risultato Ridurre le situazioni di difficoltà scolastiche per migliorarel’autonomia e incentivare la motivazione allo studio scolasticoe sociale.

Obiettivo di processo Rinforzare le competenze di base necessarie per raggiungeregli obiettivi minimi richiesti dalla progettazione di clas-se/istituto.

Altre priorità ---

Situazione su cui inter-viene

Progressivo aumento di situazioni in difficoltà di apprendi-mento che potrebbero compromettere il successo scolastico.

Attività previste Gruppi di studio/recupero nel piccolo gruppo in orario scola-stico ed extrascolastico (scuola secondaria)

Risorse finanziarie 100 euro per acquisto di materiali vari (libri, attrezzi, cd audio,ecc).

Risorse umane (ore) / area 13 docente secondaria (A043 – A059)

Altre risorse necessarie Centri pomeridiani del territorio per recupero scolastico (LET)

Indicatori utilizzati Valutazioni disciplinari – manifestazioni di disagio – ripetenze– interruzioni – abbandoni

Stati di avanzamento ---------

Valori / situazione attesi L’obiettivo a lungo termine perseguito è far si che gli alunnicompletino il loro percorso formativo con

- adeguate abilità, conoscenze, competenze di base e abi-lità trasversali

- la possibilità di orientarsi verso la scelta del proprio fu-turo percorso scolastico in modo più consapevole

- l’acquisizione di atteggiamenti positivi versol’impegno sociale e lavorativo

- la capacità di assumersi delle responsabilità e di rispet-tare tempi e regole

- la capacità di relazionarsi positivamente con gli altri

Page 81: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

81

Progetti e scelte derivanti da priorità ed obiettiviassunti negli anni precedenti

SERVIZIO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE

E’ prevista la possibilità di attuare il Servizio di Istruzione Domiciliare. Con questo progetto si vuo-le offrire agli alunni che non possono frequentare la scuola per un periodo di tempo non inferiore atrenta giorni, come indicato da opportuna certificazione medico-ospedaliera, la possibilità di dispor-re di interventi didattici a domicilio da parte degli insegnanti della propria scuola, in modo da conti-nuare a garantire il diritto allo studio e alla formazione educativa anche in situazioni di difficoltà.La normativa corrente prevede che possano richiedere tale servizio alunni iscritti a scuole di ogniordine e grado affetti da: patologie onco-ematologiche, patologie croniche invalidanti (ed. diabete,persone dializzate), patologie o procedure terapeutiche che richiedono terapia immunosoppressivaprolungata (es. in caso di trapianto), malattie o traumi acuti temporaneamente invalidanti. I trentagiorni d’assenza previsti e certificati dalle strutture mediche possono anche non essere consecutivi,qualora siano previsti cicli di cura ospedaliera alternati a cicli di cura domiciliare oppure siano pre-visti ed autorizzati dalla struttura sanitaria eventuali rientri a scuola durante i periodi di cura domici-liare.Il servizio di istruzione domiciliare rappresenta un ampliamento dell'offerta formativa, che ricono-sce ai minori malati il diritto-dovere all'istruzione, anche a domicilio, al fine di facilitare il lororeinserimento nelle scuole di provenienza e prevenire dispersione e abbandono scolastico. Tale ser-vizio è parte integrante del “protocollo terapeutico” del minore malato e costituisce una grande op-portunità sia sul piano personale, in quanto permette la prosecuzione delle attività di insegnamento-apprendimento, sia sul piano psicologico in quanto contribuisce ad alleviare lo stato di sofferenza edi insicurezza derivante dalla malattia, sostenendo autostima e motivazione.

Sintesi progetti scuola secondaria:

PROGETTO FINALITÀ A CHI È RIVOLTO REFERENTE/I

EDUCAZIONEALLA LEGALI-TÀ

Uso dei social networksPrevenzione delle dipendenzeInformazione sui comportamenti arischio.Educazione a comportamenti voltia perseguire la lotta contro le “ma-fie”

A tutte le classiAi genitori degli alunnidell’I.C.Ai docenti

Personale dellascuola, della Que-stura di Genova edel Sert di Sam-pierdarena.Associazione Libera

EDUCAZIONEALLA SALUTE

Per le classi prime e seconde:educazione igiene dentalePer le classi terze:”educazione sessuale”“Unplugged

Agli alunni della scuolasecondaria

Medicina scolastica

EDUCAZIONEAMBIENTALE

Riqualificazione del Parco di Villa Pa-rodi con attività volte alla pulizia set-timanale dei viali e delle aiuole, studiodella fauna e della flora, allestimento erinnovo degli spazi verdi.Riciclo dell’olio esausto (campana diraccolta)Partecipazione ad attività promosse dalterritorio(escursioni, settimana dei par-chi ed altro finalizzato al progetto)

A tutte le classiAi genitoriAi docenti

I docenti della scuolaIl Municipio GE-Medio-PonenteProtezione civile

Page 82: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

82

KANGOUROUDELLA MATE-MATICA

Partecipazione ai giochi matematici .Premiazione di tutti i partecipanti

Agli alunni interessati I docenti di matema-tica

LABORATORIOSCIENZE E MI-CROSCOPIA

Allestimento/rinnovo e manutenzionedel laboratorio di scienze e microscopia(antico museo civico)

Tutti gli alunni Docenti di scien-ze/sostegno

COMODATOD’USO

Ricerca, cura e distribuzione dei libri ditesto.Accogliere le famiglie che usufruisco-no del servizio comodato d’uso

Agli alunni e alle famigliedella scuola secondaria inbase a certificazione ISEE

Un docente dellascuola secondaria

Page 83: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

83

Scelte organizzative e gestionali I Collaboratore (Scuola Primaria/Secondaria I grado – Semiesonero)

Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza od impedimento;

Svolge la funzione di segretario del Collegio dei Docenti e ne redige il verbale; E’ responsabile delle comunicazioni scuola famiglia dell’IS; Fornisce informazioni utili a docenti, studenti e famiglie; Illustra ai nuovi docenti caratteristiche, obiettivi e attività dell'Istituzione; Collabora con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione e nella gestione dell’Istituzione; Partecipa alle riunioni dello staff di dirigenza al fine di condividere le linee organizzative e

la progettualità dell’istituzione; Coordina le sostituzioni, permessi, recuperi, ore eccedenti e accoglienza dei nuovi docenti; Coordina i lavori per la stesura e la pubblicazione dell’orario delle varie classi dell’IC per i

tre ordini di scuola;

Elabora l’orario provvisorio e definitivo delle lezioni, nonché gli orari per gli interventi di-dattico-educativi integrativi;

Organizza l’attività dei docenti relativamente a orario e calendario impegni; Realizza le condizioni per attuare la flessibilità oraria dei singoli insegnanti, dei plessi e dei

gruppi classe con finalità didattiche e nell’interesse del buon funzionamento edell’organizzazione ottimale dell’IC;

Gestisce i permessi di entrata ed uscita degli alunni; Collabora con il DSGA per attività di supporto e raccordo; Collabora con la Segreteria per la diffusione delle informazioni riguardanti docenti, studenti

e famiglie; Offre la propria collaborazione a docenti e personale ATA per analisi delle situazioni, pro-

poste operative, valutazioni e scelte;

Partecipa alla revisione e all’aggiornamento dei documenti dell’Istituzione; Collabora con il Dirigente per l’inserimento e le attività di eventuali tirocinanti.

II Collaboratore (Scuola Infanzia)

Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza del docente I collaboratore assumendo-ne i compiti;

Svolge la funzione di segretario del Collegio dei Docenti e ne redige il verbale in caso di as-senza del docente I collaboratore;

E’ responsabile delle comunicazioni scuola famiglia dell’IS; Fornisce informazioni utili a docenti, studenti e famiglie;

Illustra ai nuovi docenti caratteristiche, obiettivi e attività dell'Istituzione; Collabora con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione e nella gestione dell’Istituzione; Partecipa alle riunioni dello staff di dirigenza al fine di condividere le linee organizzative e

la progettualità dell’istituzione;

Page 84: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

84

Coordina le sostituzioni, permessi, recuperi, ore eccedenti e accoglienza dei nuovi docenti;

Coordina i lavori per la stesura e la pubblicazione dell’orario delle varie classi dell’IC per itre ordini di scuola;

Elabora l’orario provvisorio e definitivo delle lezioni, nonché gli orari per gli interventi di-dattico-educativi integrativi;

Organizza l’attività dei docenti relativamente a orario e calendario impegni; Realizza le condizioni per attuare la flessibilità oraria dei singoli insegnanti, dei plessi e dei

gruppi classe con finalità didattiche e nell’interesse del buon funzionamento edell’organizzazione ottimale dell’IC;

Gestisce i permessi di entrata ed uscita degli alunni;

Collabora con il DSGA per attività di supporto e raccordo; Collabora con la Segreteria per la diffusione delle informazioni riguardanti docenti, studenti

e famiglie; Offre la propria collaborazione a docenti e personale ATA per analisi delle situazioni, pro-

poste operative, valutazioni e scelte;

Partecipa alla revisione e all’aggiornamento dei documenti dell’Istituzione; Collabora con il Dirigente per l’inserimento e le attività di eventuali tirocinanti.

Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF, inogni plesso (Infanzie Girasole/Pezzani/Villa Parodi – Primarie Alfieri/Carducci/Pezzani – Se-condaria I grado D. Alighieri) è istituita la figura del COORDINATORE, i cui compiti sonocosì definiti:

Sostituzione docenti assenti; Gestione di tutte le situazioni “straordinarie” che si vengono a verificare nel plesso; Collaborazione alle attività di formazione delle classi; Supporto all’organizzazione delle attività dei collaboratori scolastici del plesso; Gestione delle problematiche relative agli alunni;

Coordinamento delle attività dei docenti; Rapporti con l’utenza e relazioni e colloqui con i genitori; Stesura comunicazioni organizzative interne; Comunicazione esterna e interna; Gestione delle circolari e delle comunicazioni varie;

Smistamento posta in arrivo; Predisposizione materiali per la segreteria e per le famiglie;

Relazione al Dirigente scolastico su problemi specifici della scuola; Collaborazione con il personale di segreteria per documentazioni e informazioni relative alla

scuola e supporto per le attività di nomina docenti supplenti. Coordina l’individuazione degli itinerari delle visite e viaggi di istruzione del proprio plesso,

compatibili con il percorso didattico e con il periodo di effettuazione rispetto al calendarioscolastico.

Page 85: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

85

E’ altresì istituita, per ogni CONSIGLIO DI CLASSE-INTERCLASSE-INTERSEZIONE lafigura del COORDINATORE che ha i seguenti compiti in relazione alle attività previste dalPTOF e dagli ordinamenti della scuola:

Coordinatori di Classe scuola Secondaria I grado D. Alighieri

Presiede il Consiglio di Classe in assenza del DS;

Scambia informazioni, pareri, proposte con tutti gli altri docenti della classe; Fornisce un quadro attendibile ed aggiornato dell’andamento delle dinamiche della classe

evidenziando la presenza di gruppi, casi disciplinari dando informazioni in merito al recupe-ro, sostegno, approfondimento, al Consiglio di Classe, agli allievi e alle loro famiglie;

Riferisce ai rappresentanti dei genitori e degli alunni quanto emerso dal resoconto dei colle-ghi;

Aiuta e formula analisi delle soluzioni dei problemi della classe e dei singoli allievi secondoun sistema di qualità;

Controlla il registro della classe (note, ritardi, assenze, permessi, ecc.) e informa regolar-mente il collaboratore del Ds;

Controlla il verbale redatto dal segretario; Cura i rapporti scuola-famiglia;

Presiede le assemblee dei genitori in occasione delle elezioni; Coordina le attività di progettazione della programmazione; Individua con il Consiglio di classe gli obiettivi formativi trasversali nelle singole discipline;

Concorda le tipologie di prove sommative e non e le griglie valutative delle competenze ac-quisite;

Coordina l’adozione dei libri di testo.

Coordinatori di interclasse scuola primaria Alfieri/Carducci/Pezzani

Presiede il Consiglio di Interclasse in assenza del DS; Informa il Dirigente Scolastico di eventuali problematiche urgenti eventualmente emerse nel

corso della riunione; Si fa portavoce presso il Collegio dei docenti di proposte in ordine all’azione educativa e di-

dattica, alle iniziative di sperimentazione, integrazione e sostegno; Si fa portavoce del parere dell’Interclasse in ordine alle iniziative di sperimentazione che in-

teressano la classe; Agevola ed estende i rapporti reciproci fra docenti, genitori ed alunni;

Si fa portavoce del parere dell’Interclasse al Collegio dei docenti in ordine alla scelta tecnicadei sussidi didattici, compresi quelli audiovisivi, delle attrezzature tecnico-scientifiche e del-le dotazioni librarie nonché in merito alle proposte di adozione dei libri di testo.

Coordinatori di intersezione scuola dell’infanzia Girasole/Pezzani/Villa Parodi

Presiede il Consiglio di Intersezione in assenza del DS;

Page 86: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

86

Informa il Dirigente Scolastico di eventuali problematiche urgenti eventualmente emerse nelcorso della riunione;

Si fa portavoce presso il Collegio dei docenti di proposte in ordine all’azione educativa e di-dattica, alle iniziative di sperimentazione, integrazione e sostegno;

Si fa portavoce del parere dell’Intersezione in ordine alle iniziative di sperimentazione cheinteressano la sezione;

Agevola ed estende i rapporti reciproci fra docenti, genitori ed alunni;

Si fa portavoce del parere dell’Intersezione al Collegio dei docenti in ordine alla scelta tec-nica dei sussidi didattici, compresi quelli audiovisivi, delle attrezzature tecnico-scientifiche edelle dotazioni librarie.

Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF so-no istituite le figure dei RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO i cui compiti sono così defini-ti:

Definisce in accordo con il Dirigente scolastico il programma annuale delle attività, il calen-dario degli incontri e i relativi ordini del giorno;

Coordina le attività e le riunioni del Dipartimento di riferimento; Documenta e verbalizza gli incontri e le attività; Organizza e coordina gli incontri necessari in corso d’anno scolastico; Segue la realizzazione delle attività e dei progetti concordati; Organizza i materiali specifici del dipartimento; Verbalizza le riunioni allegando il foglio firma dei presenti; Relaziona sull’attività svolta.

Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF so-no previste altre figure organizzative:

FUNZIONI STRUMENTALI

INCLUSIONE (STRANIERI-DSA-BES) con i seguenti compiti:

o Intervenire con strategie educative e didattiche mirate sugli alunni con DSA deitre ordini di scuola dell’IC per ridurre il disagio affettivo-relazionale legato aiDSA;o Contattare le scuole di provenienza dei nuovi iscritti per garantire la continuitàeducativa;o Tenere i contatti con l’ASL e con gli altri Enti esterni all’Istituto ed è riferimento per

gli altri enti, cooperative, associazioni e strutture che si occupano delle problemati-che BES/DSA;

o Fornire a genitori e docenti informazioni e materiali che riguardano le problematicherelative a DSA e cura la modulistica necessaria;

o Far conoscere la normativa in materia e le modalità di segnalazione ai servizi;o Promuovere attenzione e giuste modalità di rapporto con le famiglie degli alunni

DSA/BES;

Page 87: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

87

o Partecipare agli incontri di verifica con gli operatori sanitari relativamente agli alun-ni DSA;

o Organizzare e partecipare per quanto possibile agli incontri di equipe organizzati pergli alunni con B.E.S.;

o Somministrare verifiche periodiche su tutte le classi della scuola Primaria;o Valutare, esaminare i risultati dei test sottoposti agli alunni e condividere con i do-

centi di classe i risultati ottenuti;o Coordinare e monitorare le attività e i laboratori organizzati per gli studenti con

B.E.S.:o Costruire un PDP (Piano Didattico Personalizzato) per gli alunni DSA, documento

fondamentale nel momento di passaggio da un ordine di scuola all’altro;o Fissare il calendario delle attività che concernono gli alunnio Raccogliere proposte per organizzazione eventuali incontri di informazione e forma-

zione;o Seguire le attività di continuità primaria ‐ secondaria di primo grado per gli alunni

con certificazione e B.E.S. ;o Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza degli alun-

ni stranieri e coordinare l’attività d’integrazione e prevenzione delle difficoltà e deldisagio;

o Raccogliere i bisogni formativi, propone le azioni corrispondenti e le prove di in-gresso di concerto con gli insegnanti di classe;

o Coordinare le attività di mediazione linguistica e culturale;

NUOVE TECNOLOGIE-SITO WEB SCUOLA con i seguenti compiti:

o Riorganizzazione della struttura del sito Internet con particolare attenzione alle attività delPOF;

o Aggiornamento delle informazioni presenti sul sito Internet: pubblicazione circolari, comu-nicati e modulistica, (a cura del DS e della segreteria), atti amministrativi;

o Collaborazione alla preparazione di pagine e link specifici relativi a varie attività svolte daidiversi plessi, dai docenti e gruppi di lavoro;

o Collaborazione alla raccolta di materiali informatici da inserire nel sito: testi, immagini, au-dio, video, ecc. e attività di supporto all’attività dei docenti;

o Pubblicazione progetti, iniziative e loro stato di avanzamento sul sito internet, previa appro-vazione del D.S. quando necessario;

o Supporto ai docenti in progetti informatici;o Coordinamento delle attività generali di informatizzazione dell’Istituto e di impiego delle

nuove tecnologie;o Individuazione e predisposizione strumenti e procedure per migliorare la circolazione delle

informazioni per la loro immediata disponibilità nel sito e all’interno dell’Istituto;o Predisposizione della manutenzione e aggiornamento di hardware e software nella scuola;o Individuazione e valutazione delle piattaforme per la formazione a distanza;o Coordinamento dell’attività di informatica per gli alunni;o Organizzazione della formazione dei docenti sull’utilizzo delle tecnologie multimediali e

sulle TIC, in particolar modo in relazione all’uso della pagella e del registro informatici;o Progettazione, organizzazione, cura della manutenzione dei laboratori, delle attrezzature,

delle infrastrutture di rete;

Page 88: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

88

o Cura dello sviluppo e del funzionamento ottimale delle attrezzature tecnologiche e dellestrumentazioni necessarie a supporto della didattica di tutte le discipline;

o Valutazione delle proposte di acquisto in base alle caratteristiche ed ai bisogni dei vari ples-si;

o Promozione nuove innovazioni didattiche e attività di rete;o Cura i progetti europei PON insieme alla commissione nominata dal collegio dei docenti.

DISABILITA’ ALUNNI L. 104 con i seguenti compiti:

o Formulare progetti per l’inserimento/ integrazione degli alunni diversamente abili in collabora-zione con i docenti di sostegno, i consigli di classe, di Interclasse, di Intersezione e le struttureesterne;

o Contattare le scuole di provenienza dei nuovi iscritti per garantire la continuità educativa;o Accogliere ed orientare gli insegnanti di sostegno di nuova nomina;o Organizzare e supervisionare la tenuta del registro dei verbali delle riunioni dei docenti di so-

stegno;o Procurare la documentazione e la modulistica necessarie;o Coordinare i singoli casi delegando gli insegnanti di sostegno a mantenere i rapporti con il ter-

ritorio e partecipare a tali riunioni solo in caso di necessità;o Fissare il calendario delle attività degli insegnanti di sostegno e di quelle di competenza dei

Consigli di Classe, di Interclasse, di Intersezione che concernono gli alunni in situazione dihandicap;

o Convocare, d’intesa con i docenti, i Consigli di Classe, Interclasse, Intersezione per discuterequestioni attinenti ad alunni in situazione di handicap;

o Predisporre un PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni H, documento fondamen-tale nel momento di passaggio da un ordine di scuola all’altro;

o Coordinare il GLI, Gruppo di lavoro per l’Inclusività;o Essere riferimento per l'Azienda Sanitariao Tenere i contatti con l’ASL e con gli altri Enti esterni all’Istituto;o Partecipare agli incontri di verifica con gli operatori sanitari,o Curare i contatti e la collaborazione con gli Enti Territoriali sensibili alle tematiche relative

all’Handicap, con le Associazioni che a vario titolo sono interessate a tale problematica;o Promuovere la divulgazione di proposte di formazione e di aggiornamento;o Partecipare a riunioni, convegni, mostre e manifestazioni riguardanti l’handicap;o Monitorare la situazione degli allievi certificati coordinando le riunioni degli insegnanti di so-

stegno, le riunioni dei docenti e dei coordinatori di classe e quelle allargate alle componentiesterne;

POF E VALUTAZIONE con i seguenti compiti:

o Coordinare/monitorare le attività educative finalizzate alla prevenzione del disagio scolastico;o Supportare la progettualità finalizzata all’Accoglienza e all’Integrazione;o Coordinare le attività di progettazione di inizio e fine anno scolastico, stimolare la formulazio-

ne di progetti e presentare proposte;o Raccordare attività progettuali da attuarsi in verticale;o Coordinare i progetti finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa;o Supportare organizzativamente attività progettuali e laboratoriali, iniziative socio-culturali e

formative, celebrazione di giornate speciali e la partecipazione a concorsi, visite guidate eviaggi d’istruzione;

Page 89: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

89

o Supportare i docenti in relazione alle attività ed ai vari progetti del P.O.F (consulenza e soste-gno);

o Predisporre il monitoraggio e la valutazione finale dei vari progetti attraverso una scheda di ri-levazione quantitativa e qualitativa;

o Raccogliere le relazioni finali dei responsabili di progetto, elaborare una relazione di verificafinale del P.O.F. ;

o Curare la comunicazione interna in merito alle attività del P.O.F. raccogliendo esigenze, diffi-coltà e necessità dei docenti;

o Coordinare le procedure e le attività extracurricolari per la realizzazione di progetti formativid’intesa con Enti e Istituzioni esterne;

o Coordinare le manifestazioni organizzate dall’IC;o Promuovere e diffondere all’esterno l’attività della Scuola e verificare la ricaduta sull’utenza

con monitoraggio genitori sul P.O.F. ;o Definire in accordo con il Dirigente scolastico il programma annuale delle attività, il calenda-

rio degli incontri e i relativi ordini del giorno;o Coordinare le attività e le riunioni del nucleo di Autovalutazione organizzandole anche per

sottogruppi;o Definire con il Dirigente Scolastico il calendario degli incontri del Nucleo e i relativi ordini

del giorno;o Riferire al Dirigente Scolastico informazioni e dati rilevati;o Predisporre e organizzare strumenti utili al monitoraggio della qualità dell'offerta formativa,

secondo le linee espresse dal Collegio dei docenti: monitoraggio apprendimenti, questionari digradimento, ecc.;

o Raccogliere dati statistici relativi alla scuola nel suo complesso;o Raccogliere informazioni dai vari referenti degli ambiti di attività didattica;o Realizzare un’analisi ed una valutazione dei vari servizi offerti dall’Istituzione;o Aiutare il Collegio dei docenti e il Consiglio dell’Istituzione nella riflessione sul miglioramen-

to del servizio scolastico e nel proporre eventuali modifiche o integrazioni al Progettod’Istituto;

o Verificare i risultati conseguiti e riferire al Collegio dei docenti;

ORIENTAMENTO-CONTINUITA’-DISPERSIONE con i seguenti compiti:

o Orientamento all’educazione alla persona, allo sviluppo delle sue potenzialità e alla cono-scenza dei suoi limiti attraverso azioni pedagogico/didattiche che rendano il ragazzo piùconsapevole nell’individuare un proprio progetto di vita;

o Definizione dei presupposti curricolari di continuità tra i tre ordini di scuola presenti nell’ICe promozione, programmazione, organizzazione di tutte le iniziative di orientamento;

o Promozione della continuità e dell’orientamento in orizzontale e in verticale per garantire etutelare i passaggi tra i diversi ordini di scuola;

o Interazione con le famiglie, le Istituzioni e le scuole superiori del territorio per facilitare in-contri di accoglienza, organizzare stages e “mattinate a tema”, “open day”;

o Cura/organizzazione di iniziative per l’orientamento e la continuità educativa tra i vari ordi-ni di scuola;

o Partecipazione ai colloqui con gli insegnanti delle sezioni ultimo anno scuola Infanzia, congli insegnanti classi quinte scuola Primaria;

o Partecipazione alle iniziative di orientamento rivolte a i genitori, progettazione e coordina-mento dei progetti ponte;

o Cura della produzione di materiale informativo;

Page 90: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

90

o Approfondimento delle tematiche della continuità e dell’orientamento a livello generale econ possibili ricadute per le attività anche a livello territoriale;

o Messa a disposizione degli alunni della scuola secondaria di I grado del materiale informati-vo proveniente dalle scuole superiori; informazione anche sulle norme vigenti relativeall’obbligo scolastico e/o formativo, o comunque alle regole giuridiche che regolano il setto-re;

o Ascolto dei bisogni formativi degli alunni ed indirizzamento in tal senso;o Definizione in accordo con il Dirigente scolastico del programma annuale delle attività, del

calendario degli incontri e dei relativi ordini del giorno;o Coordinamento delle attività di orientamento e progettuali in sinergia con la Dirigenza, le FS

“P.O.F. e Autovalutazione”, “Inclusione (stranieri/BES/DSA) e “Integrazione disabili”;o Documentazione e verbalizzazione degli incontri e delle attività;o Cura dei contatti con i responsabili dell’orientamento delle scuole del territorio, con le scuo-

le secondarie di II grado per attività di informazione sui curricoli;o Cura dei contatti con le scuole primarie per organizzare attività di continuità per i ragazzi e

con i colleghi (attività di accoglienza – attività in comune fra scuole – confronto metodolo-gico e sui singoli alunni).

REFERENTI

AMBIENTE e SALUTE con i seguenti compiti:

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e diffondeiniziative di educazione alimentare e di prevenzione alla salute;

o Coordina attività interne all’Istituto in relazione all’Educazione all’Ambiente e alla Salute;o Stimola il valore delle tematiche del rispetto dell’ambiente e della tutela della salute inogni singola disciplina;o Mantiene i contatti con le Istituzioni, le Associazioni e gli Enti Locali che si occupano adiverso titolo del Rispetto ambientale e dell’Educazione alla Salute per cogliere e pro-porre ai docenti le offerte formative in tal senso;o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-fonde all’interno dell’IC sani stili di vita e benessere psichico e relazionale con attivitàed interventi mirati, concordati ed organizzati in comune.

CONTRASTO AL MALTRATTAMENTO E ABUSO, DIRITTI DEI BAMBINI e DIMENSIONEEUROPEA dell’EDUCAZIONE con i seguenti compiti:

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-fonde la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in collaborazione con gli enti lo-cali, con le Università, con le organizzazioni del privato sociale;o Supporta iniziative per la tutela dei diritti dei minori anche in riferimento al fenomeno del-la lotta contro la dispersione scolastica e il lavoro minorile, l’evasione del diritto-dovereall’istruzione e contro ogni forma di discriminazione diretta ed indiretta;o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-fonde iniziative dirette a far emergere e/o contrastare i fenomeni di violenza fra minori edi bullismo all’interno del mondo della scuola;o Segnala alle competenti amministrazioni pubbliche, in accordo con la Dirigenza scolastica,fattori di rischio o di danno derivanti ai minori a causa di situazioni ambientali carenti oinadeguate dal punto di vista igienicosanitario, abitativo ed urbanistico;

Page 91: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

91

o Collabora con altri soggetti istituzionali alla raccolta ed elaborazione di dati relativiall’infanzia ed adolescenza e diffonde la conoscenza dei relativi diritti;o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-fonde programmi di sensibilizzazione, formazione e analisi relative ai fenomeni dell’abuso,maltrattamento e pedofilia, nonché iniziative tese a sviluppare nei minori la consapevolez-za della percezione degli abusi subiti, con particolare riferimento a quelli di carattere ses-suale;o Collabora con tutti i soggetti educativi, a partire dalla famiglia, per diffondere la culturadella legalità e del rispetto dei diritti umani, sviluppando rapporti di collaborazione contutti i soggetti del territorio, ai fini della programmazione di una offerta formativa integra-ta.o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-fonde Protocolli di intesa fra gli Enti, in particolare in merito alle procedure di segnala-zione all’autorità giudiziaria.o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-fonde accordi e protocolli di collaborazione con le istituzioni variamente coinvolte nel-la realizzazione della protezione dei minori: Forze dell’ordine, Scuola, Servizi speciali-stici per adulti.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE, INIZIATIVE CULTURALI E PARI OPPORTUNITA’con i seguenti compiti:

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e diffondeiniziative di educazione alla cittadinanza europea e mondiale;

o Stimola iniziative che favoriscano lo sviluppo della cultura del Servizio, della cultura delTerritorio, della cultura di un Progetto Unitario di cittadini europei e del mondo;

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola, diffondee coordina attività interne all’Istituto contro l’intolleranza e per il rispetto dei diritti umani;

o Stimola iniziative di partecipazione dove gli alunni siano diretti protagonisti di percor-si di cittadinanza attiva, declinata ai livelli locale, regionale, nazionale ed europeo;o Favorisce azioni e modelli di interazione tra la scuola e le istituzioni, agenzie ed enti del ter-

ritorio, come modalità in grado di dare completezza al tema della cittadinanza quale sistemaintegrato di rete inter-istituzionale;

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola, dif-fonde e coordina la realizzazione di lavori su: Costituzione italiana e Cittadinanza europea Ambiente, Sviluppo sostenibile e Cittadinanza attiva Diritti umani e Dialogo interculturale Legalità

o Stimola iniziative di Educazione alla legalità e alla convivenza civile.

L.E.T. E RAPPORTI COL TERRITORIO con i seguenti compiti:

o Attiva e promuove tutte le risorse disponibili nel territorio, allacciando con queste un rapportocontinuativo e collaborativo anche per facilitare canali di comunicazione con le istituzioni;

o Individua gli interlocutori pubblici e privati per il coinvolgimento concertato in attività integra-te;

Page 92: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

92

o Seleziona le proposte provenienti dall’extra-scuola e ne valuta la congruenza e l’efficacia delrapporto tra percorsi curricolari ed uso del territorio;

o Comunica ed informa sulle opportunità formative (educative, culturali, artistiche, associative)offerte dal territorio e utilizzabili didatticamente;

o Realizza progetti d’intesa con Enti ed Istituzioni esterne alla scuola per condurre esperienzed’integrazione scuola-territorio;

o Monitora la qualità dell’intervento formativo rispetto alle esigenze e alle attese degli insegnantie degli alunni;

o Stimola la costruzione di “reti” di scuole sul territorio;o Partecipa alle riunioni periodiche di programmazione e verifica proposte ed organizzate dalle

Associazioni dei L.E.T.;o Partecipa a eventuali riunioni di programmazione e verifica su Progettazioni Educative a cura

del Municipio Centro Ovest nell’ambito L.E.T.

SPORT e CSS (Centro Scolastico Sportivo) con i seguenti compiti:

o Elabora un Progetto unitario di Istituto focalizzando obiettivi comuni tra plessi e vari ordinidi scuola;

o Coordina attività di progettazione dei Progetti a valenza sportiva dell’IC e curare la comuni-cazione interna;

o Organizza e coordina il Centro Scolastico Sportivo;o Aggiorna i genitori sulle attività sportive dell’IC e monitorarne il gradimento;o Programma le attività sportive e ludico-ricreative in orario curricolare;o Programma le attività sportive extracurricolari (manifestazioni sportive, attività del Gruppo

Sportivo).

Page 93: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

93

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale

L’IC parteciperà ai bandi europei (PON) sul miglioramento delle dotazioni hardware, attività didat-tiche e formazione insegnantiTutta la documentazione e la normativa relative al Piano si trovano al seguente indirizzo:http://www.istruzione.it/scuola_digitale/

Per l’anno in corso 2015/16 è stato nominato in qualità di Animatore Digitale il docente di scuolaprimaria Stefano Bertora, incaricato di promuovere e coordinare le diverse azioni.

Per quanto concerne le azioni coerenti al PNSD, per l’anno in corso, oltre alla partecipazione delmedesimo alle iniziative che gli enti deputati attiveranno, si prevedono: Questionario finalizzato ad individuare:

- livello di competenza e familiarità con le tecnologie posseduti dai docenti;- esigenze formative di alfabetizzazione digitale di base;- esigenze formative di ordine metodologico e di didattica assistita delle nuove tecno-

logie. Sulla base dei risultati del questionario programmazione di eventi formativi per il personale in-

terno per i docenti:- seminari di alfabetizzazione digitale di base e corsi di formazioni sulle metodologie

didattiche;- Eventi aperti all’utenza: “i caffè digitali” brevi incontri tematici per sensibilizzare le

famiglie su possibili utilizzi di risorse online a sostegno e integrazione dei processidi apprendimento.

Richiesta e implementazione delle Google Apps for Education

Partecipazione ai PON per lo sviluppo dei laboratori e delle attività laboratoriali.

In prospettiva triennale si delineano le seguenti linee guida

Formazioni annuali del corpo docenti (con personale interno ed esterno) Eventi formativi in forma di tavola rotonda/conferenza, con l’intervento di esperti Partecipazione ai PON per il miglioramento delle dotazioni hardware Azioni di sensibilizzazione all’utenza e ai docenti sulla “scuola digitale” (open days, caffè

digitali…) Innovazione nella didattica (sperimentazione di flipped classroom, EAS…), a seguito di

specifica formazione all’interno delle classi, in stretto collegamento con il curricolo verticalee la didattica per competenze

Aggiornare il curricolo di Tecnologia alla Scuola Secondaria di I grado Inserire attività di introduzione al pensiero logico e computazionale e la familiarizzazione

con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche nei curricola della Primaria e della Se-condaria

Coinvolgere sempre più docenti nell’utilizzo delle Google apps for Education e comunque,delle tecnologie disponibili (sia software sia hardware) nell’azione didattica

Costituzione di un tavolo permanente che si occupi di programmare gli acquisti e le azionidi miglioramento rispetto alle dotazioni (hardware, arredi specifici)

Condivisione delle “buone pratiche” Verifica e valutazione dei risultati raggiunti attraverso griglie, questionari, pubblicazioni sul

sito della scuola

Page 94: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

94

Personale in organico nell’Istituto ComprensivoPERSONALE DOCENTE attualmente presente nell’I.C.

Posti comuni

1. Posti scuola Infanzia n. 22 docenti

2. Posti scuola Primaria n. 48 docenti

3. Posti scuola Secondaria

classe di concorso A043 n. 9 cattedre + 4h

classe di concorso A059 n. 5 cattedre + 6h

classe di concorso A245 n. 2 cattedre

classe di concorso A345 n. 2 cattedre + 12h

classe di concorso A028 n, 1 cattedra + 16h

classe di concorso A033 n. 2 cattedre

classe di concorso A032 n. 1 cattedra + 14h

classe di concorso A030 n. 1 cattedra + 14h

Posti di sostegno

1. Posti scuola Infanzia n. 1 docente

2. Posti scuola Primaria n. 12 docenti

3. Posti scuola Secondaria n. 13 cattedre + 6h

PERSONALE ATA attualmente presente nell’I.C.Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno è cosìdefinito:

1. Personale amministrativo n. 6 unità + n. 1 DSGA

2. Personale tecnico n. 0 unità

3. Personale ausiliario n. 21 unità

Richiesta fabbisogno personale docente in organico di potenziamento per l’attuazione dei progetti diampliamento dell’offerta formativa:

n. 5 scuola comune Primarian. 1 sostegno Primarian. 1 A043 scuola Secondaria I gradon. 1A059 scuola Secondaria I gradon. 1 A245 scuola Secondaria I gradon. 1 A345 scuola Secondaria I gradon. 1 A028 scuola Secondaria I gradon. 1 A033 scuola Secondaria I gradon. 1 A032 scuola Secondaria I gradon. 1 A030 scuola Secondaria I gradon. 1 sostegno scuola Secondaria I grado

Page 95: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

95

Fabbisogno organico di potenziamento

IPOTESI FABBISOGNO DOCENTI ORGANICO POTENZIAMENTO PER SUPPLENZENEL CORSO DELL’ANNO (su prospetto assenze docenti a. s. 2014-15)

PROSPETTO ASSENZE PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA PERIODO 01/09/2014 - 31/08/2015

MALATTIA 104 MATERNITA' ALTRI MOTIVISETTEMBRE 70 5 10OTTOBRE 25 10 10NOVEMBRE 30 15 20DICEMBRE 35 30GENNAIO 60 25 5 20FEBBRAIO 245 10 20 30MARZO 230 20 30 40APRILE 55 15 35MAGGIO 160 10 10GIUGNO 30 10 10 30TOTALI 940 90 110 190

PROSPETTO ASSENZE PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA PERIODO 01/09/2014 - 31/08/2015

MALATTIA 104 MATERNITA' ALTRI MOTIVISETTEMBRE 28 12 104OTTOBRE 20 20 304 28NOVEMBRE 84 28 280 8DICEMBRE 128 44 284 12GENNAIO 232 32 296 20FEBBRAIO 408 40 288 16MARZO 316 52 284 84APRILE 40 24 296 40MAGGIO 72 36 276GIUGNO 172 8 240 28TOTALI 1500 400 2652 236

PROSPETTO ASSENZE PERSONALE DOCENTE SCUOLA SCUOLA SECONDARIA PERIODO 01/09/2014 - 31/08/2015

MALATTIA 104 MATERNITA' ALTRI MOTIVISETTEMBRE 4 96OTTOBRE 40 12NOVEMBRE 16 16DICEMBRE 112GENNAIO 88 8FEBBRAIO 188 4 28MARZO 88 8APRILE 60 28MAGGIO 36 12GIUGNO 8 4TOTALI 640 4 96 116

Richiesta unità di personale per supplenze in organico di potenziamento:1 docente scuola Secondaria I grado (a 18h)

2/3 docenti scuola Infanzia/Primaria (a 24h)

Page 96: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

96

Classe di con-corso

Ore daprestare

Esonero vi-cario

ProgettiOre diutilizzo

Primaria 800

n.1 docentePrimaria

semiesonero:400h

VALORIZZAZIONE DEI DI-VERSI LINGUAGGIDELL’ARTE ATTRAVERSO ILCORPO, LA VOCE,L’ESPRESSIVITA’ E LADRAMMATIZZAZIONE (150 h)

SENSIBILIZZAZIONE AL LIN-GUAGGIO MUSICALE NELLASCUOLA DELL’INFANZIA,PRIMARIA e SECONDARIA IGRADO (150 h)

PROMOZIONE DELLA CULTU-RA ECOLOGICA UTILIZZANDOLE RISORSE TERRITORIALI EVALORIZZAZIONEDELL’AMBIENTE E DEL TER-RITORIO (90 h)

800

Primaria 800

PRIMA ALFABETIZZAZIONEIN ITALIANO COME LINGUA 2(200 h)

ALFABETIZZAZIONE IN ITA-LIANO COME LINGUA 2: corsodi alfabetizzazione riservato a stu-denti di recente immigrazione (200h)

RECUPERO/ POTENZIAMENTOVALORIZZAZIONE DELLE EC-CELLENZE (120 h)

RECUPERO/ POTENZIAMENTOVALORIZZAZIONE DELLE EC-CELLENZE (110 h)

CONTINUITA’ TRA:Nido/InfanziaInfanzia/PrimariaPrimaria/Secondaria (30 h)

SPORTELLO D’ASCOLTO (50 h) INGLESE DEI PICCOLI: primo

approccio alla lingua Inglese nellescuole dell’Infanzia (90 h Primariacon titolo per l’insegnamentodell’Inglese)

800

Page 97: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

97

Primaria 800

LABORATORI DI PROMOZIO-NE ALLA LETTURA (h 600)

VISITE E VIAGGID’ISTRUZIONE PER APPRO-FONDIRE E STIMOLARE LACONOSCENZA DEL PROPRIOTERRITORIO E SUSCITARECURIOSITA’ ED INTERESSEPER IL PATRIMONIO PAESAG-GISTICO, ARTISTICO E CUL-TURALE NAZIONALE ED EU-ROPEO (150 h)

800

Primaria concompetenzedigitali

800

METODO EAS e DIDATTICADIGITALE (1 docente con compe-tenze digitali)

CAFFE’ DIGITALI (h 70) ALFABETIZZAZIONE DIGITA-

LE (H 400)

800

Primaria soste-gno

800

COMUNICARE ATTRAVERSOLINGUAGGI ALTERNATIVI EDINCLUSIVISc. Infanzia/Primaria/Secondaria diPrimo Grado (800 h)

800

Docente conspecializzazioneBES DSA

600/800

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DIFATTORI DI RISCHIO per distur-bi dell'apprendimento e DIDATTI-CA INCLUSIVA (600/800 h)

600/800

Page 98: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

98

A043 600

ALFABETIZZAZIONE IN ITA-LIANO COME LINGUA 2 (90 h)

ALFABETIZZAZIONE IN ITA-LIANO COME LINGUA 2: corsodi alfabetizzazione riservato a stu-denti di recente immigrazione (30h)

ALFABETIZZAZIONE IN ITA-LIANO COME LINGUA 2 PERLE FAMIGLIE (h 20)

RECUPERO/ POTENZIAMENTOVALORIZZAZIONE DELLE EC-CELLENZE (60 h)

SOSTEGNO-RECUPERO-POTENZIAMENTO ABILITA’ DIBASE (250 h)

LATINO (h 30) CONTINUITA’ TRA:

Nido/InfanziaInfanzia/PrimariaPrimaria/Secondaria (30 h)

- SPORTELLO D’ASCOLTO (50 h)- EDUCARE ALLA DEMOCRAZIA(50 h.)

600

A059 600

PROMOZIONE DELLA CULTU-RA ECOLOGICA UTILIZZANDOLE RISORSE TERRITORIALI EVALORIZZAZIONEDELL’AMBIENTE E DEL TER-RITORIO (40 h)

CONCORSO KANGOUROU DIMATEMATICA (60 h)

SOSTEGNO-RECUPERO-POTENZIAMENTO ABILITA’ DIBASE (340 h)

RECUPERO/ POTENZIAMENTOVALORIZZAZIONE DELLE EC-CELLENZE (90 h)

ORIENTAMENTO:scelta della scuola secondaria (70h)

600

A245 600

PREPARAZIONE PER IL CON-SEGUIMENTO DELLE CERTI-FICAZIONI DI LINGUA STRA-NIERA Delf (60 h)

CLIL (100 h) CONVERSAZIONE LINGUA

600

Page 99: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

99

STRANIERA (120) anche pergruppi di livello

E-TWINNING (60 h) VISITE E VIAGGI

D’ISTRUZIONE (per scambio cul-turale) al fine di APPROFONDIREE STIMOLARE LA CONOSCEN-ZA DEL PROPRIO TERRITORIOE SUSCITARE CURIOSITA’ EDINTERESSE PER IL PATRIMO-NIO PAESAGGISTICO, ARTI-STICO E CULTURALE NAZIO-NALE ED EUROPEO (250 h)

A345 600

PREPARAZIONE PER IL CON-SEGUIMENTO DELLE CERTI-FICAZIONI DI LINGUA STRA-NIERA Trinity + Ket (120 h)

CLIL (100 h) E-TWINNING (60 h) CONVERSAZIONE LINGUA

STRANIERA (200) anche pergruppi di livello

SOSTEGNO-RECUPERO-POTENZIAMENTO ABILITA’ DIBASE LINGUA 2 (h 120)

600

A028 600

VALORIZZAZIONE DEI DI-VERSI LINGUAGGIDELL’ARTE ATTRAVERSO ILCORPO, LA VOCE,L’ESPRESSIVITA’ E LADRAMMATIZZAZIONE (150 h)

VISITE E VIAGGID’ISTRUZIONE PER APPRO-FONDIRE E STIMOLARE LACONOSCENZA DEL PROPRIOTERRITORIO E SUSCITARECURIOSITA’ ED INTERESSEPER IL PATRIMONIO PAESAG-GISTICO, ARTISTICO E CUL-TURALE NAZIONALE ED EU-ROPEO (30 h)

600

A033 600

ACCOGLIENZA (150 h) METODO EAS e DIDATTICA

DIGITALE (1 docente con compe-tenze digitali h 50)

ALFABETIZZAZIONE DIGITA-

600

Page 100: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

100

LE (H 400)

A032 600

SENSIBILIZZAZIONE AL LIN-GUAGGIO MUSICALE NELLASCUOLA DELL’INFANZIA,PRIMARIA e SECONDARIA IGRADO (300 h)

VALORIZZAZIONE DEI DI-VERSI LINGUAGGIDELL’ARTE ATTRAVERSO ILCORPO, LA VOCE,L’ESPRESSIVITA’ E LADRAMMATIZZAZIONE (300 h)

600

A030 600

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA(h 200)

CENTRO SCOLASTICO SPOR-TIVO (h 400)

600

Secondaria so-stegno

600

COMUNICARE ATTRAVERSOLINGUAGGI ALTERNATIVI EDINCLUSIVISc. Infanzia/Primaria/Secondaria diPrimo Grado (600 h)

600

TOTALE

Page 101: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

101

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL'ISTITUTO

RESPONSABILE DEL PIANODirigente scolastico dott.ssa Diana Tansini

Collaboratori nella stesura del PdM

Cognome e Nome Ruolo nell'organizzazione scolastica

Carla Biagioni D.S.G.A.

Daniela Pace Collaboratrice DS

Paola GostoliMonica Marchelli

Laura RepettoFS POF e valutazione

Page 102: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

102

SCENARIO DI RIFERIMENTOInformazioni ritenute necessarie per la spiegazione delle scelte di miglioramento

Struttura dell’IstitutoL’Istituto Comprensivo “Sestri” di Genova si sviluppa nella parte centro-occidentale del VI Munici-pio di Genova Medio Ponente (Sestri Ponente e Cornigliano) e il quartiere storico di Multedo inseri-to nel VII Municipio di Genova Ponente (Pegli, Prà e Voltri).Esso comprende sette plessi:1. plesso “Girasole” (Scuola dell’Infanzia)2. plesso “Renzo Pezzani” (Scuola dell’Infanzia)3. plesso “Villa Parodi” (Scuola dell’Infanzia)4. plesso “Giosuè Carducci” (Scuola Primaria)5. plesso “Renzo Pezzani” (Scuola Primaria)6. plesso “Vittorio Alfieri” (Scuola Primaria)7. plesso “Dante Alighieri” (Scuola Secondaria di Primo Grado)

Caratteristiche sociali e culturali dell'ambiente in cui la scuola è inseritae offerte per la gestione del tempo libero

Si può affermare che le condizioni socio-economiche dell’utenza che fruisce dei servizi dei vari plessiche compongono l’istituto non presentano sostanziali differenze. La realtà comune è quella tipica dellaperiferia a sviluppo industriale e post-industriale, con i relativi problemi di urbanizzazione, disoccupa-zione, inquinamento e pendolarismo. Va segnalata la recente espansione nell'area sestrese di aziendelegate all’innovazione tecnologica che costituiscono ormai il "Polo Tecnologico" dell'intera città diGenova. Il fenomeno della crescente scolarizzazione di alunni stranieri anche extracomunitari el’affermarsi di una realtà multietnica e multiculturale e dalle dimensioni sempre più ampie incomincia-no ad interessare, alcune realtà dell’Istituto. In generale emergono casi di svantaggio, legati spesso acarenze familiari ed affettive o a situazioni di disagio economico e sociale, contrapposte ad altre carat-terizzate invece da agiatezza.Nonostante un’alta densità di abitazioni, popolari e residenziali e numerosi insediamenti produttivi, lazona presenta alcuni spazi verdi attrezzati, in particolare Villa Rossi, Villa Parodi, Villa Gavotti, collo-cati peraltro tutti nell’area territoriale di competenza dell’Istituto Comprensivo.L’Istituto è inserito in un contesto, quello del grande quartiere di Genova - Sestri Ponente, che disponedi adeguati servizi per la popolazione in particolare:sede del Municipio VI e della Divisione Territoriale di Genova Medio-Ponente; uffici anagrafici e am-ministrativi decentrati, Centro Civico; ospedale “Padre Antero” con servizio di primo soccorso; ufficidell’ A.S.L. 3 con consultorio e ufficio vaccinazioni; sede di zona del Distretto Sociale del Comune diGenova; aeroporto; stazioni ferroviarie sulla linea Genova - Ventimiglia e Genova - Acqui Terme; di-verse linee AMT collegano con il centro città e servono i quartieri posti sulle alture; uffici postali; nu-merose banche; commissariato Polizia; stazione Carabinieri; Vigili urbani; Pubblica Assistenza CroceVerde; due asili nidi comunali e uno privato; una scuola d’infanzia paritaria comunale; 4 scuole infan-zia paritarie private; 1 scuola primaria paritaria; una biblioteca comunale "D. Bruschi", l’ UniversitàPopolare Sestrese; molte associazioni culturali e sportive; un notevolissimo numero di servizi ricreativie sportivi: 2 piscine comunali, 4 campi da calcio, 5 palestre, impianti tutti gestiti da associazioni benradicate sul territorio.Sul territorio sono presenti altri tre Istituti Comprensivi statali: Sestri Est, Borzoli e San Giovanni Bat-tista con un totale di 4 scuole infanzia, 8 scuole primarie statali e 2 scuole secondarie di I grado statali;5 scuole secondarie di II grado statali (istituto tecnico, due istituti professionali, liceo scientifico, liceolinguistico).Il quartiere di Multedo fa riferimento essenzialmente ai servizi della vicina ex delegazione di GenovaPegli, ora Municipio VII Ponente, ma gravita per le attività commerciali e per alcuni servizi su SestriPonente. Convivono, in un’area piuttosto ristretta, i palazzi di civile abitazione, che a partire dalla fine

Page 103: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

103

del secolo scorso hanno completamente trasformato il paesaggio, il porto petroli, lo stabilimento Car-magnani, lo svincolo autostradale di Pegli e la linea ferroviaria per Ventimiglia.Sono presenti anche un campo sportivo Pio XII dove si allena una delle squadre di calcio della città (ilGenoa CFC), Villa Lomellini Rostan (sede dello stesso Genoa e di uffici), una serie di campi sportivisintetici, giardini e la spiaggia.

Reti sul territorio

L’Istituto attraverso le proprie figure istituzionali e i titolari dell'azione educativa è in stretto rapportocon tutte le entità che operano sul territorio.In diversi casi per compiti, doveri e interessi istituzionali, in altri per volontaria ed esplicita scelta delConsiglio di Istituto come forma di collaborazione e confronto con le realtà presenti sul territorio.In modo particolare:Conferenza Cittadina Comune di Genova Scuole dell’Autonomia tra Istituzioni Scolastiche Autonomee Comune di Genova per favorire il rapporto tra gli enti e migliorare l'integrazione dei servizi per il di-ritto allo studio;Rete Ponente formata da diverse Istituzioni Scolastiche nel territorio che va da Arenzano a Corniglia-no, per il sostegno reciproco alle attività della scuola dell'autonomia;Rete per Laboratori Educativi Territoriali (LET) per l'integrazione, attraverso l'opera del terzo settore,dell'offerta formativa con attività di pre-scuola e post scuola, Ludobus ecc;Biblioteca Bruschi;Divisioni Territoriali con i due Municipi VI e VII attraverso le Conferenze Territoriali e le realtà istitu-zionali e associative culturali, ricreative, sportive del territorio per iniziative, manifestazioni, atti di so-lidarietà, prevenzione disagio, contrasto al maltrattamento e abuso minori ecc.;Fondazioni e Aziende per iniziative di servizio alle famiglie agli alunni;ASL 3 e altri Enti per iniziative di inserimento lavorativo disabili adulti e appartenenti a fasce deboli suspecifici progetti nei diversi plessi.

Organizzazione scolastica

Nel corrente anno scolastico si hanno in totale n. 1176 alunni frequentanti, così ripartiti: infanzia 255,primaria 562, secondaria di I grado 350, distribuiti su 53 classi/sezioni di cui 11 sezioni di scuoladell'infanzia, 27 classi di scuola primaria, 16 classi di scuola secondaria di I grado.In particolare:infanzia Girasole: n° 120 su cinque sezioniinfanzia Pezzani: n° 63 su tre sezioniinfanzia Villa Parodi: 72 su tre sezioni.primaria Alfieri: n° 106 su cinque classiprimaria Carducci: n° 350 su sedici classiprimaria Pezzani: n° 106 su sei classisecondaria di I grado Alighieri: n° 350 su sedici classi

Quest’anno nell’Istituto c’è stato un avvicendamento nella dirigenza, causa cessazione dal servizio delprecedente Dirigente Scolastico.

Le relazioni educative

La scuola ha definito con le famiglie un patto educativo di corresponsabilità.Ogni classe realizza attività orientate alla conoscenza e all'acquisizione delle regole di comportamento.Trattandosi di un Istituto Comprensivo che riunisce tre ordini di scuola con sette sedi di funzionamento

Page 104: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

104

dislocate su un territorio ampio e articolato, particolare attenzione deve essere posta ad una uniformitàdi vedute e di impostazioni a livello educativo generale.Si avverte fortemente, pertanto, l'esigenza di una reciproca conoscenza dei diversi ordini di scuola eplessi, riguardante i rispettivi curricoli, le scelte didattiche ed i modelli organizzativi e si intende conso-lidare e potenziare le iniziative di continuità verticale soprattutto per quanto riguarda:- le attività di accoglienza nel passaggio da un ordine di scuola all'altro;- l’attuazione del curricolo verticale d’Istituto;- l’elaborazione di un progetto di orientamento;- un'impostazione unitaria nella gestione delle problematiche legate alla disabilità e al disagio

socio-culturale.Ad ogni alunno ed alunna dell’Istituto deve infatti essere garantito un percorso coerente quanto a:1) Finalità educative2) Strategie didattiche e valutazione del percorso formativo.

IDEE GUIDA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTOIpotesi di scelte migliorative e traguardi:

1. Integrazione ed inclusione nel rispetto delle differenze e nel dialogo tra le culture per garantire il dirittoallo studio e il raggiungimento degli esiti finali del ciclo di studi a tutti gli alunni;

2. Successo scolastico, competenze di base, equità degli esiti attraverso il rispetto degli stili di ap-prendimento di ciascun alunno e l'utilizzo di metodologie didattiche diversificate;

3. Interpretazione degli esiti intermedi raggiunti dagli studenti e conoscenza dei risultati a distan-za;

4. Prevenzione di un uso scorretto delle tecnologie e di fenomeni il cyberbullismo, costruzione diuna consapevolezza nell'uso della rete e dei social network;

5. Potenziamento delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, valorizzazionedell’educazione interculturale, alla pace e alla legalità;

6. Sviluppo professionale delle risorse e potenziamento dell’uso delle tecnologie digitali nella didattica;7. Potenziamento delle dotazioni tecnologiche per migliorare l’ambiente di apprendimento.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

1) Al fine di prevenire un uso scorretto delle tecnologie e di costruire consapevolezza nell'uso della retee dei social network, la scuola intende sviluppare le competenze sociali, tecnologiche, civiche deglialunni anche adeguando e ampliando le infrastrutture di rete Lan/Wlan. A questo scopo si intende in-centivare e potenziare:

- la formazione permanente dei docenti in ambito multidisciplinare, con particolare attenzione alle tec-nologie digitali;

- lo scambio di buone pratiche fra docenti e alunni dei tre ordini di scuola dell'Istituto comprensivo;

- il curricolo verticale valorizzando le competenze culturali individuali dei docenti.

2) Dalla costituzione dell'Istituto Comprensivo non è mai stato attivato un sistematico monitoraggio deirisultati a distanza degli alunni frequentanti le scuole e i diversi gradi di istruzione presenti nell'istitutostesso né del successivo percorso scolastico all'uscita dalla scuola secondaria di primo grado.

Questo al fine di:

-valutare gli esiti degli alunni, non solo in riferimento all'apprendimento strumentale ma al complessi-

Page 105: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

105

vo benessere dell'alunno;

- rafforzare i rapporti tra i diversi ordini di scuola presenti nell'Istituto in termini di progettazione didat-tica comune;

- implementare i rapporti con le scuole secondarie di secondo grado del territorio anche in riferimentoall'azione di orientamento svolta dalla scuola secondaria di primo grado.

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi so-no:

1. Curricolo, progettazione e valutazione

Confrontarsi sull'efficacia dei criteri di valutazione condivisi in riferimento agli esiti dei risulta-ti degli alunni in italiano e matematica.

2. Inclusione e differenziazione

Realizzare un modello del Piano Didattico Personalizzato per alunni con DSA da utilizzare incomune tra le ISA della Rete Ponente.

3. Continuità e orientamento

- Costruire un curricolo verticale ed implementare lo scambio di buone pratiche- Prestare particolare cura ai momenti valutativi in itinere e nella fase finale.

4. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umaneCorsi di formazione:

- EAS, episodi di apprendimento situato

- Applicativi on-line e ambienti di e-learning a supporto della didattica + Formazioneall’utilizzo delle Google Apps for Education

- Utilizzo del registro elettronico e dello scrutinio on-line

- Inclusione DSA e BES

- Didattiche disciplinari per promuovere reali competenze (compito autentico)

- Didattica per competenze per promuovere tras-disciplinarietà e inter-disciplinarietà

- Didattica laboratoriale per promuovere le competenze in chiave di cittadinanza (impara-re ad imparare-progettare-comunicare-collaborare e partecipare-agire in modo autono-mo e responsabile-risolvere problemi-individuare collegamenti e relazioni e acquisire edinterpretare le informazioni)

- Sviluppo e approfondimento del curricolo in verticale per una reale applicazione nel la-voro d’aula

- Sviluppo di una verticalità per aree e azioni didattiche di continuità all’internodell’Istituto comprensivo, nell’ottica di un curricolo verticale che valorizzi le competen-ze culturali individuali dei docenti.

Page 106: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

106

Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI

Punti di forza:

I risultati sono superiori alla media, con una predominanza del livello 5 in entrambi gli ambiti. In merito alla variabilità tra le classi, si rileva un adeguamento dalla seconda alla quinta nella

scuola primaria per quanto riguarda l'ambito matematico. In merito alla variabilità dentro alle classi, si riscontra un adeguamento dalla seconda alla quin-

ta in entrambi gli ambiti. La disparità a livello di risultati tra gli alunni meno dotati nella classe seconda primaria e terza

SSIG è in regressione. La tendenza a supportare gli alunni con maggiori carenze è in progressione e le disparità a li-

vello di risultati tra gli alunni meno dotati e quelli più dotati sono in regressione.

Punti di debolezza:

In merito alla variabilità tra le classi, si rileva una discrepanza dalla seconda alla quinta nellascuola primaria per quanto riguarda l'ambito linguistico.

La disparità a livello di risultati tra gli alunni più dotati nella classe seconda primaria e terzaSSIG è in regressione;

Scarso supporto delle eccellenze.Obiettivi strategici IndicatoriRidurre la variabilità tra le classi dalla secondaalla quinta della scuola primaria in ambito lin-guistico.Ridurre la disparità a livello di risultati tra glialunni più dotati nel percorso di studio tra lascuola primaria e la scuola Secondaria I gra-do.Valorizzare le eccellenze e promuovere unmaggiore equilibrio tra i risultati degli alunnimeno dotati e di quelli più dotati.

Percentuale di alunni i cui esiti formativi risultino mi-gliorati dall’analisi dei dati.

Varianza tra i risultati alla fine della scuola primaria e irisultati dell’esame di stato della scuola Secondaria Igrado.

Aumento in percentuale degli studenti che si posizionanonella fascia alta di concorsi internazionali atti a verificarealcune competenze in ambito linguistico e matematico.Varianza tra gli esiti degli alunni più dotati e di quellimeno dotati.

Page 107: FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. · 2017-12-04 · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/01/2016. 2 Sommario

107

ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO

Area da migliorare Promozione del miglioramentoSuccesso scolastico, competenze di base,equità degli esiti

Italiano L2 - Recupero, potenziamento, valorizzazione delle eccellenze

Integrazione e inclusione Alfabetizzazione italiano L2 - Individuazione precoce di fattori di ri-schio per disturbi dell’apprendimento -Comunicare attraverso linguaggi alternativi ed inclusivi

Sviluppo professionale delle risorse Corsi di formazione: EAS, episodi di apprendimento situato Applicativi on-line e ambienti di e-learning a supporto della

didattica + Formazione all’utilizzo delle Google Apps forEducation

Formazione all’utilizzo del registro elettronico e dello scruti-nio on-line

Inclusione DSA e BES Didattiche disciplinari per promuovere reali competenze

(compito autentico) Didattica per competenze per promuovere tras-disciplinarietà

e inter-disciplinarietà Didattica laboratoriale per promuovere le competenze in

chiave di cittadinanza (imparare ad imparare-progettare-comunicare-collaborare e partecipare-agire in modo autono-mo e responsabile-risolvere problemi-individuare collega-menti e relazioni e acquisire ed interpretare le informazioni)

Sviluppo e approfondimento del curricolo in verticale per unareale applicazione nel lavoro d’aula

Sviluppo di una verticalità per aree e azioni didattiche dicontinuità all’interno dell’Istituto comprensivo,nell’ottica di un curricolo verticale che valorizzi le com-petenze culturali individuali dei docenti.

Uso delle tecnologie digitaliDotazioni tecnologiche per migliorarel’ambiente di apprendimento.

Metodologie laboratoriali e attività didattiche, formativee di laboratorio che utilizzino le tecnologie.

Discipline motorie Valorizzazione dell’ambiente e della cultura del territorio; Sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sa-

no con particolare riferimento all’alimentazione.Competenze in materia di cittadinanzaattiva e democratica

Valorizzazione dell’educazione interculturale, alla pace ealla legalità

Rispetto delle differenze e dialogo tra le culture, sostegnodell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà,della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei di-ritti e dei doveri.

Cittadinanza digitale Sviluppo di percorsi di alfabetizzazione digitale nell’otticadell’innovazione didattica e pedagogica.

Implementazione delle infrastrutture e delle strutture digi-tali per avviare realistici progetti di educazione digitale(PON)