P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si...

168
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.CARDUCCI”- GAETA SCUOLA A INDIRIZZO MUSICALE AA.SS.: 2016/2017 2017/2018 2018/2019 P.T.O.F Piano Triennale Offerta Formativa DIRIGENTE : Dott.ssa Maria Rosaria Macera CURATO DALLE INSEGNANTI FIGURE STRUMENTALI: Catia Cardillo Piccolino, Lucia Simeone

Transcript of P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si...

Page 1: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

ISTITUTO COMPRENSIVO “G.CARDUCCI”- GAETA SCUOLA A INDIRIZZO MUSICALE

AA.SS.:

2016/2017

2017/2018

2018/2019

P.T.O.F Piano Triennale Offerta Formativa

DIRIGENTE : Dott.ssa Maria Rosaria Macera

CURATO DALLE INSEGNANTI FIGURE STRUMENTALI: Catia Cardillo Piccolino, Lucia Simeone

Page 2: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

1

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Sommario INTRODUZIONE ............................................................................................................................................. 4

Istituto Comprensivo “G.Carducci” di Gaeta-: [email protected] ........................................ 5

Premessa ........................................................................................................................................................ 5

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa ..................................................................................................... 6

Linee generali di indirizzo e Mission educativa ............................................................................................ 7

1. ANALISI DELLE RISORSE DEL TERRITORIO ....................................................................................... 9

1.1 L’istituto nella realtà sociale e territoriale ............................................................................................. 10

1.2 Il territorio: nuovi bisogni...................................................................................................................... 11

1.3 Bisogni sociali prioritari del territorio ................................................................................................... 12

1.4 Caratteristiche del Comprensivo “G.Carducci” .................................................................................... 13

1.5 La popolazione scolastica ...................................................................................................................... 15

1.6 Risorse del Comprensivo ....................................................................................................................... 16

1.7 Edilizia scolastica .................................................................................................................................. 16

1.9 Risorse esterne ....................................................................................................................................... 17

1.10 Risorse professionali ........................................................................................................................... 18

1.11 Strutture educative e formative di collegamento ................................................................................. 18

1.12 Reti di scuole e convenzioni con Associazioni ed Enti ....................................................................... 19

2. OFFERTA FORMATIVA ........................................................................................................................... 20

2.1 La scuola nel nuovo scenario: PTOF e riforma ..................................................................................... 21

2.2 Autonomia didattica .............................................................................................................................. 22

2.3 Priorità educative .................................................................................................................................. 24

2.4 Il curricolo formativo del nostro Istituto ............................................................................................... 24

2.5 Cittadinanza e Costituzione ................................................................................................................... 25

2.6 Strumenti d’intervento per l’inclusione scolastica ................................................................................ 25

2.7 Modalità d’intervento ............................................................................................................................ 27

2.8 Continuità educativo-didattica ............................................................................................................... 27

2.9 Sviluppo delle competenze e curricolo verticale ................................................................................... 28

2.10 Curricolo verticale delle competenze .................................................................................................. 29

2.11 Orientamento ....................................................................................................................................... 29

2.12 Formazione delle classi prime ............................................................................................................. 30

2.13 Le tecnologie multimediali nella didattica dell’Istituto Comprensivo ................................................ 31

2.14 Obiettivi formativi ............................................................................................................................... 31

2.15 Visite Guidate e viaggi d’istruzione .................................................................................................... 32

2.16 Rapporti scuola-famiglia: patto educativo di corresponsabilità .......................................................... 33

Page 3: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

2

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.17 Attività alternative alla religione cattolica ........................................................................................... 34

2.18 Sicurezza.............................................................................................................................................. 35

2.19 Finalità dell’azione metodologica del Comprensivo ........................................................................... 35

2.20 Verifiche e Valutazione ....................................................................................................................... 35

2.21 Potenziamento dell’offerta formativa .................................................................................................. 37

2.22 Fabbisogno di organico per il prossimo triennio ................................................................................. 39

2.23 Autoanalisi ........................................................................................................................................... 40

2.24 Punti di criticità rilevati dal R.A.V. ..................................................................................................... 40

2.25 Piano di miglioramento ....................................................................................................................... 42

2.26 Scuola dell’Infanzia ............................................................................................................................. 43

2.27 Organizzazione della scuola dell’Infanzia ........................................................................................... 43

2.28 Criteri generali di verifica e valutazione della scuola dell’Infanzia .................................................... 44

2.29 Ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa nella scuola dell’infanzia ................................. 45

2.30 Scuola Primaria ................................................................................................................................... 45

2.31 Ambiti disciplinari ............................................................................................................................... 46

2.32 Scuola primaria: ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa................................................ 47

2.33 Verifica delle discipline Scuola Primaria e valutazione ...................................................................... 47

2.34 Livelli relativi alla certificazione delle competenze: modello ministeriale ....................................... 48

2.35 Scuola Secondaria di 1° grado ............................................................................................................. 50

2.36 Finalità formative della Scuola Media ................................................................................................ 50

2.37 Il corso ad indirizzo musicale .............................................................................................................. 51

2.38 Corso a tempo prolungato.................................................................................................................... 52

2.39 Ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa nella Scuola Secondaria .................................. 53

2.40 Verifiche delle discipline della Scuola Secondaria ............................................................................. 54

2.41 Valutazione .......................................................................................................................................... 55

2.42 Griglia per l’attribuzione del voto di comportamento. ........................................................................ 56

2.43 Livelli relativi alla certificazione delle competenze come da modello ministeriale-Scuola secondaria di 1° grado ................................................................................................................................................... 56

3. GESTIONE ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA ........................................................................ 58

3.1 Comunità scolastica ............................................................................................................................... 59

3.2 Orario di Ricevimento Dirigente Scolastico .......................................................................................... 60

3.3 Uffici di segreteria ................................................................................................................................. 60

3.4 Ricevimento genitori ............................................................................................................................. 60

3.5 Calendario Scolastico 2015-2016 ......................................................................................................... 60

3.6 Consiglio di Istituto ............................................................................................................................... 61

Page 4: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

3

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

3.7 ELENCO DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2015-2016 ................................................. 62

3.8 ELENCO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA A.S.2015-2016 ............................................................. 63

3.9 ELENCO DOCENTI SCUOLA MEDIA "G.CARDUCCI" A.S. 2015-2016 ....................................... 64

3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ............................................................................... 65

3.11 Referenti per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali ..................................................................... 66

3.12 Comitato di Valutazione ...................................................................................................................... 66

4. PROGETTI .................................................................................................................................................. 67

4.1 Arricchimento dell’offerta formativa: progettualità. ............................................................................. 68

4.2 Educazione ambientale .......................................................................................................................... 69

4.3 Linguaggi ............................................................................................................................................... 70

4.4 Benessere e salute .................................................................................................................................. 73

4.5 Innovazione e formazione professionale ............................................................................................... 75

4.6 Eventi ..................................................................................................................................................... 76

APPENDICE ................................................................................................................................................... 77

Allegati: ....................................................................................................................................................... 77

Page 5: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

4

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

INTRODUZIONE

Page 6: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

5

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Istituto Comprensivo “G.Carducci” di Gaeta-: [email protected]

Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo “G. Carducci” di Gaeta, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

Il piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico con proprio atto di indirizzo prot. N.4984 del 9 settembre 2015.

Ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Docenti nella seduta del 12-01-2016 ed è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 14-01-2016 .

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Page 7: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

6

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa L’elaborazione del PTOF dell’Istituto comprensivo Carducci di Gaeta è improntata ai criteri ispiratori delle leggi sull’autonomia, della legge 107 e alle risultanti dell’analisi effettuata nel RAV. Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle esigenze territoriali e contingenti, alle quali la Scuola deve fornire risposte educative e organizzative valide, nel rispetto dei tempi attuativi previsti. Il documento riporta in modo scandito e puntuale le finalità, le priorità, gli obiettivi formativi fondamentali (mission o indirizzo) in rapporto alla dimensione socio ambientale, sulla quale il comprensivo definisce e organizza i percorsi di gestione e gli interventi educativi ritenuti necessari (vision o scelte). La stessa natura del Comprensivo, fatta di tre segmenti formativi, induce a un’elaborazione aderente alle loro specificità, condivisa e partecipata fra tutti i membri della comunità scolastica e a una organizzazione quanto più integrata possibile che permetta la circolarità delle idee e l’unitarietà degli intenti. Questo documento vuole essere sia un elemento di informazione e consultazione per i docenti e per l’utenza sia uno strumento che permetta di progettare percorsi validi e monitorarne fasi ed esiti. Ha carattere triennale per permettere una progettualità a lungo termine in quanto la vera ricaduta dell’azione formativa e delle scelte gestionali non può essere valutata e consolidata nell’arco di pochi mesi. Il PTOF, rivedibile annualmente, è articolato in 4 macro-aree: Area del Contesto Territoriale e dei Bisogni dell’Utenza Area dell’Offerta Formativa Area della Gestione Organizzativa e Amministrativa Area Progettuale

Si realizza concretamente partendo dal R.A.V.(Rapporto di autovalutazione) DPR 80/2013 in cui si analizzano:

• Contesti • Esiti • Processi relativi a pratiche educative e didattiche • Processi relativi a pratiche gestionali ed organizzative • Priorità • Obiettivi di processo.

Sulla base delle criticità riscontrate nel R.A.V. e delle verifiche effettuate dal MIUR, è supportato dalla elaborazione di un Piano di Miglioramento che evidenzia i correttivi da apportare nei settori specifici. Come previsto dalle normative vigenti, segue la Timeline del Sistema Nazionale di Valutazione per cui è attentamente monitorato in ogni fase da Organismi di valutazione esterna e interna al Comprensivo.

Page 8: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

7

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Linee generali di indirizzo e Mission educativa L’Istituto Comprensivo “G. Carducci” di Gaeta promuove la formazione e l’educazione dell’allievo di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado attraverso rapporti di continuità educativa orizzontali (famiglia, scuola, agenzie educative parallele, Enti locali, …) e verticali (Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di primo grado) al fine di formare l’uomo-cittadino, libero, responsabile, attivo e critico nelle varie dimensioni sociali: la famiglia, la comunità locale, le comunità nazionali e internazionali. Il momento centrale della progettazione di questo raccordo è il Piano dell’Offerta Formativa, cioè il documento attraverso il quale ogni comunità scolastica definisce la propria identità culturale e progettuale, le proprie linee programmatiche, i percorsi formativi, le attività e tutto quanto, alla luce delle Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo (settembre 2012), possa rappresentare una risposta organica e intenzionale ai bisogni dell’utenza. L’Istituzione scolastica, nella piena autonomia organizzativa (D.P.R. n.275/99) e nel rispetto della libertà di insegnamento, individua le esperienze di apprendimento più efficaci e le strategie più idonee per garantire il diritto allo studio di tutti gli allievi e il pieno sviluppo della persona. La finalità del PTOF è espressa in continuità con la finalità da sempre perseguita dall’Istituto: " Lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea." Le linee di indirizzo del PTOF ritenute prioritarie in rapporto al contesto e alle risorse sono:

1. promuovere il successo formativo; 2. promuovere le competenze chiave e di cittadinanza; 3. favorire l’integrazione col territorio; 4. sviluppare competenze comunicative nelle diverse forme; 5. promuovere l’educazione ambientale; 6. promuovere l’educazione interculturale; 7. favorire l’inclusione.

La trasparenza dei criteri operativi, della valutazione e delle scelte organizzative e finanziarie sono garantiti attraverso un rapporto costante, costruttivo e collaborativo, con le Famiglie, gli Enti Locali, le Agenzie Educative e le Associazioni presenti sul Territorio. Il Piano dell’Offerta Formativa Triennale sarà fondato su un percorso unitario, basato sui seguenti principi pedagogici, condivisi da tutti gli operatori scolastici (dirigente, docenti, personale amministrativo, collaboratori scolastici) e da tutti coloro che a vario titolo si assumono la responsabilità dell’azione educativa e dell’erogazione del servizio scolastico: rispetto dell’unicità della persona

-la scuola prende atto che i punti di partenza degli alunni sono diversi e si impegna a dare a tutti adeguate differenti opportunità formative per garantire il massimo livello di sviluppo possibile per ognuno; equità della proposta formativa; imparzialità nell’erogazione del servizio; continuità dell’azione educativa; significatività degli apprendimenti; qualità dell’azione didattica; collegialità.

Page 9: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

8

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Per l’attuazione del suo compito istituzionale ha individuato i seguenti valori che maggiormente concorrono a tale finalità:

accoglienza, solidarietà, integrazione, uguaglianza delle opportunità educative, imparzialità, libertà d’insegnamento, promozione umana e sociale degli alunni.

L’istituto Comprensivo Carducci, nell’intento di perseguire queste finalità, non può prescindere dall’"ascolto", l’elemento che maggiormente permette l’accoglienza dell’alunno, inteso come momento di conoscenza, riflessione e attivazione per la risoluzione dei suoi bisogni educativi impliciti ed espliciti. Inoltre la progettualità attenta, la strutturazione di spazi dedicati alle attività didattiche e laboratoriali, la definizione chiara dei curricula e degli interventi metodologici, la relazionalità ampia e amichevole e la collaborazione con le famiglie, permettono al nostro istituto di prendere veramente ”in carico” ogni allievo e di rispondere ai suoi bisogni in una dimensione più concreta. Non può instaurarsi nessun rapporto educativo valido se non si ascolta e se non si crea un clima di serena condivisione delle responsabilità. Tutto ciò favorisce la crescita culturale dell’alunno e lo indirizza verso comportamenti attivi e consapevoli, lo guida e lo sostiene nel percorso di apprendimento in vista di traguardi ben definiti. E’ compito dell’istituzione, infatti, garantire a ciascun allievo una formazione scolastica che tenga conto della sua unicità, delle sue esperienze pregresse e delle sue aspettative, che contribuisca veramente a orientarlo nelle scelte future.

Page 10: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

9

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

1. ANALISI DELLE RISORSE DEL TERRITORIO E DEI BISOGNI DELL’UTENZA

Contesto territoriale e scolastico

Page 11: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

10

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

1.1 L’istituto nella realtà sociale e territoriale L’Istituto Comprensivo “G.Carducci” si è formato in seguito al dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche presenti sul territorio, sulla base delle recenti normative che prevedono l’accorpamento in senso verticale e orizzontale di Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie e Secondarie di primo grado, al fine di razionalizzarne la gestione e garantire all’utenza continuità educativa, didattica e amministrativa. In tal modo ogni Istituzione è espressione di autonomia e provvede alla definizione e alla realizzazione delle proprie scelte nel Piano dell’Offerta Formativa, nel rispetto delle funzioni delegate alle Regioni, dei compiti trasferiti agli Enti locali (D.P.R.275/99). Sul territorio della città di Gaeta la Scuola Media “G. Carducci” ha ormai una lunga storia iniziata nel 1960 e da allora ha accolto e guidato generazioni di giovani nelle loro prime scelte di studio e di formazione personale, grazie a una stretta connessione con la realtà sociale e ambientale del luogo. Gaeta è una città del litorale laziale con una popolazione di circa 22.000 abitanti in posizione centrale rispetto a Roma e Napoli e al Mediterraneo. Questa particolare ubicazione ha determinato, nel corso dei secoli, eventi e situazioni che ne hanno forgiato la morfologia, l’ambiente, il territorio e la cultura rendendola un sito storico, antropologico e sociale unico. Proprio la storia, la gradevolezza del clima, la bellezza del territorio e la potenzialità turistica, marittima ed economica nonché la presenza di fondazioni e associazioni importantissime, ne fanno un luogo di indubbia attrattiva e di vivacità culturale.

Il comune di Gaeta si è trasformato, tra il 1950 e il 1960, da borgo di marinai, naviganti, pescatori e contadini in una cittadina industriale, per la presenza sul territorio di fabbriche e impianti di trasformazione petroliferi.

Page 12: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

11

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Ciò ha determinato, in quegli anni, uno sviluppo demografico in rapida crescita e un nuovo assetto urbano e sociale. Contemporaneamente si è verificato anche un forte incremento del turismo balneare e delle attività ad esso correlate. In quel periodo il territorio era abitato prevalentemente da famiglie di estrazione medio–alta (figli di impiegati, liberi professionisti, imprenditori,...). con buone aspettative nei confronti della scuola e delle istituzioni in generale, intese soprattutto come servizi alla cittadinanza. Successivamente la città ha vissuto un lungo periodo di stasi economica e sociale, ancora oggi purtroppo in atto, dovuta a particolari situazioni che ne hanno rallentato lo sviluppo: la crisi petrolifera, la crisi del comparto marittimo, la crisi del settore agricolo e dell’edilizia. Le conseguenze di queste congiunture costringono molti giovani a cercare lavoro altrove e molti nuclei familiari a spostarsi in altre aree urbane, alla ricerca di soluzioni abitative meno costose. Nel contempo si assiste, specialmente in quest’ultimo periodo, all’ondata immigratoria di cittadini extracomunitari di varia provenienza e con diverso grado d’integrazione e per questo si rende necessario un supporto istituzionale, logistico/sociale, mirato. Tenendo conto di tutte queste istanze sociali, la finalità principale dell’ I. C. “Carducci” è quella di operare sul territorio per trasformare la convivenza di culture diverse, il cambiamento generazionale e socio-culturale in occasioni di arricchimento interiore per l’individuo e l’intera comunità scolastica. La sensibilità dei docenti è aperta a ogni iniziativa sociale, artistica o di tutela e conservazione dei beni ambientali e territoriali, mantenendo in questo modo un buon livello di comunicazione e collaborazione fra scuola e territorio.

1.2 Il territorio: nuovi bisogni La particolare conformazione geografica del territorio di Gaeta ha determinato, nel corso degli anni lo spopolamento dei nuclei centrali del paese e la dispersione delle famiglie nei quartieri e nelle zone limitrofe. Le cause che hanno determinato tali fenomeni sono da ricercarsi nel bisogno di alloggi più comodi, maggiormente vicini ai servizi e alle infrastrutture, nell’elevato costo degli interventi di recupero e consolidamento strutturale delle abitazioni site nei quartieri antichi, nel progressivo smembramento di alcuni Presidi Militari, nei costi elevati delle abitazioni in generale e nell’aumento del numero di giovani che migrano per motivi di lavoro. Ne è conseguito che alcune zone, fortemente urbanizzate negli anni settanta /ottanta, oggi sono abitate solo da poche persone; altre hanno insediamenti familiari solo in vista della stagione di turismo balneare e costituiscono solo un titolo di investimento. Si è configurata pertanto una situazione di scarsa omogeneità abitativa, con una riduzione numerica della fascia attiva della popolazione e un elevato numero di persone anziane e giovanissime, in età scolare. Sebbene luogo di interesse storico–culturale e di indubbia attrattiva turistica, pur disponendo di opportunità lavorative nel settore marittimo –portuale, Gaeta non riesce a colmare il divario fra le fasce generazionali, in quanto la mancanza di aziende produttive e di strutture lavorative non stagionali, non consente l’inserimento e la stabilizzazione sul territorio di giovani in età lavorativa. Attualmente, alla luce di recenti studi sociologici e urbanistici si assiste a un’eccessiva

Page 13: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

12

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

polarizzazione dell’impiego, con alta qualificazione, verso le città metropolitane limitrofe o addirittura verso l’estero. Di recente, riferendoci all’ultimo decennio, i quartieri antichi hanno accolto famiglie extracomunitarie e giovani coppie che oggi ne costituiscono la risorsa e il tessuto sociale di riferimento. Si assiste dunque, attualmente alla scarsa crescita della popolazione residente e, nel contempo, a un aumento dei bisogni sociali legati a problematiche inerenti all’invecchiamento della popolazione e al disagio minorile.

1.3 Bisogni sociali prioritari del territorio La compilazione del RAV ha comportato per l’Istituto una maggiore consapevolezza dei bisogni sociali rilevabili sul territorio. La scuola, che da sempre è un osservatorio privilegiato dei fenomeni sociologici in atto nella nostra collettività, oggi lo è maggiormente in quanto, nella dimensione di Istituto Comprensivo “prende in carico” una più vasta fascia di utenza e partecipa effettivamente alle diverse problematiche che si presentano, considerando che il bambino, ragazzo/utente è sempre inserito in una dimensione sociale concreta. Sul territorio della città di Gaeta si rilevano molteplici bisogni, relativi a situazioni individuali, familiari o proprie della situazione ambientale. In particolare si prende atto che si necessita di:

• cure e assistenza domiciliare (per anziani, per anziani disabili, per minori con disabilità), • assistenza scolastica per i minori disabili, • assistenza alloggiativa (per famiglie monoreddito con più figli, per famiglie monogenitoriali,

per famiglie con persone disabili ), • tirocini formativi per giovani al fine di favorire l’apprendimento di mestieri dopo l’obbligo

scolastico, • tirocini formativi per l’avvio ad attività imprenditoriali, • sostegno per una imprenditorialità più semplice e immediata, • maggiore dislocazione dei servizi necessari sul territorio (centri sanitari, farmacie, centri

commerciali, patronati…), • investimenti mirati nei settori produttivi locali e nelle infrastrutture, • sostegno alle piccole aziende cittadine.

Page 14: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

13

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

1.4 Caratteristiche del Comprensivo “G.Carducci” L'Istituto Comprensivo "G.Carducci", ubicato a Gaeta, è composto da 3 sedi: Plesso "Virgilio" (sede della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria) Plesso "S. Conca"(sede della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria) Plesso "G.Carducci" (sede della Scuola Secondaria di I grado)

Plesso Virgilio E’ il plesso centrale di Gaeta che si affaccia sulla piazza principale della città, nei pressi del Palazzo Comunale. Costruito nel primo dopoguerra al posto dell’antico edificio scolastico demolito per le vicende belliche, data la sua centralità costituisce un punto di incontro per i giovani, nonché un riferimento per i visitatori, per la sua ubicazione e per le sue dimensioni. Recentemente è stato dotato di tutte le strutture necessarie a una sicura utilizzazione degli spazi didattici e laboratoriali. Attualmente ospita sezioni di Scuola dell’Infanzia e di Scuola Primaria e la sua utenza è prevalentemente costituita da bambini provenienti dal centro città. Ospita inoltre Associazioni culturali di rilievo. In estate è sede di mostre ed eventi importanti e trasforma le sue gradinate in platea durante le manifestazioni organizzate nell’antistante piazza Monsignor L. Di Liegro. Dal 2014 è anche sede decentrata del Conservatorio “Ottorino Respighi “di Latina.

Plesso Sebastiano Conca E’ l’edificio scolastico di più recente costruzione nell’ambito del Comprensivo Carducci. E’ situato ai piedi della collina del Piano e costituisce un punto di aggregazione per il nuovo quartiere sorto da circa un ventennio e separato dal centro–città dalla via Flacca, importante arteria stradale fra Roma e Napoli. Dotato di tutti i requisiti richiesti dalle vigenti normative, nonché di ampi spazi di lavoro e di gioco, interni ed esterni, ospita sezioni di Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria ed è sede della Ludoteca comunale. La sua utenza è costituita, per la maggior parte, da bambini provenienti dal quartiere litoraneo di Serapo e dai bambini del rione “Il Piano”.

Page 15: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

14

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Scuola secondaria di primo grado “G.Carducci” E’ la sede centrale dell’Istituto Comprensivo e degli Uffici Amministrativi e di Presidenza. Situata nella parte alta della Collina di Montesecco, si affaccia su piazza Trieste ed è contigua a due importanti Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado: l’Istituto Tecnico Nautico G.Caboto e il Liceo Scientifico E.Fermi con i quali ha da sempre instaurato rapporti di continuità educativa e didattica . Costruita negli anni sessanta, ha una lunga storia sul territorio poiché ha accolto e formato generazioni di giovani attraverso un insegnamento valido e mirato, puntando sempre alla più completa realizzazione della personalità di ciascuno, anche attraverso scelte innovative e coraggiose. Molteplici sono le attività, le iniziative e i concorsi a cui, nel tempo, la scuola ha aderito, conseguendo sempre risultati prestigiosi e affermando, anche in campo nazionale, la qualità dei suoi percorsi e delle sue proposte. Recentemente è stata dotata di tutti i requisiti richiesti per la più ampia fruizione degli spazi didattici e laboratoriali.

Segreteria: Piazza Trieste, 5 - 04024 Gaeta (LT) Telefono e Fax: 0771.460265

E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected]

Page 16: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

15

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

1.5 La popolazione scolastica La popolazione scolastica del Comprensivo “G.Carducci” è composta da circa 850 alunni di diversa provenienza sia scolastica sia socio-ambientale.

I dati, ricavati dalle indagini Invalsi ed elaborati dal RAV, rappresentano la situazione delle classi 2^ e 5^ della Scuola Primaria e 3^ della Scuola Secondaria, relativa all’anno scolastico 2013-2014.

Da quanto analizzato si evince che:

il background familiare, dei tre Istituti che compongono il comprensivo, si attesta su livelli medio-alti (utenza composta da famiglie i cui genitori sono impiegati, professionisti, piccoli imprenditori, operai);

la percentuale di alunni svantaggiati per disoccupazione di entrambi i genitori corrisponde allo 0 %;

la percentuale di alunni di provenienza straniera corrisponde al 4,2 % ( il riferimento è relativo ai dati di rilevazione dell’anno 2014);

la percentuale di alunni con particolari condizioni di provenienza ( zone particolarmente svantaggiate dal punto di vista economico e sociale o nomadi) è molto bassa;

dal benchmark relativo alla regione Lazio, la disoccupazione secondo i dati Istat risulta essere intorno al 12,5 % rispetto alla media nazionale;

il tasso di immigrazione della regione Lazio, sempre secondo i dati Istat, si attesta al 10% rispetto alla media nazionale.

La presenza di alunni stranieri (la maggior parte provenienti dall’Est europeo) costituisce per il Comprensivo una risorsa in quanto fonte di arricchimento culturale; comporta inoltre l’attivazione di strategie e interventi mirati al benessere dell’alunno.

Page 17: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

16

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

L’inserimento dell’alunno di diversa nazionalità è sempre opportunamente preparato da un’apposita commissione che agisce seguendo il previsto protocollo e che valuta:

• l’età anagrafica, • il grado di alfabetizzazione in lingua italiana, • il possesso della abilità e competenze relative alla classe di immissione, • i titoli scolastici pregressi.

Da questa prima valutazione si attiva un percorso di tutoraggio dell’allievo in cui sono coinvolti Docenti, Alunni e, se necessario, Mediatori culturali, al fine di permettere non il semplice inserimento nella classe ma la piena inclusione. Nel territorio della città di Gaeta si assiste inoltre a un movimento migratorio di giovani famiglie verso i comuni limitrofi o verso altre regioni.

1.6 Risorse del Comprensivo La creazione di un Istituto Comprensivo pone la necessità di costruire una struttura organizzata per gestire e valorizzare tutte le risorse disponibili. In particolare si individua come prioritaria l’esigenza di una: ricognizione attenta e articolata delle disponibilità umane e territoriali, costruzione di canali di circolazione di materiali e di informazioni, creazione di strutture di raccordo (anche di natura logistica) fra le varie sedi.

Proprio dall’analisi attenta di ciò che si ha si può procedere alla strutturazione di un organismo efficiente in cui il lavoro degli operatori e lo studio degli allievi si realizzano pienamente. Condividere idee, spazi, materiali, impianti tecnologici, interventi, risorse umane contribuisce alla costruzione della comunità educante del Comprensivo in cui il sapere si diffonde nell’ottica di continuità e di superamento della settorialità.

1.7 Edilizia scolastica I tre edifici scolastici di cui dispone l’Istituto Comprensivo sono di proprietà del Comune di Gaeta. Le sedi, tutte facilmente raggiungibili dall’utenza, sono situate nel centro città (Scuola Secondaria Carducci e Plesso Virgilio) e nell’immediata circostanza (Plesso S. Conca). Le prime due, sebbene costruite nel dopoguerra, accolgono in modo adeguato le classi, disponendo di locali ampi e idonei a ogni attività didattica. Attualmente per la sede Carducci si è programmata una ristrutturazione con interventi straordinari per una maggiore aderenza della scuola alle normative vigenti e per una migliore fruibilità degli spazi e degli ambienti. Nei due plessi centrali, nel corso di precedenti ristrutturazioni, si è proceduto all’abbattimento delle più consistenti barriere architettoniche, al miglioramento dei servizi e all’adeguamento dei locali per andare incontro alle recenti normative in materia di sicurezza. La scuola Conca, di più recente costruzione, è dotata di ampi spazi comuni, interni ed esterni, e di un importante impianto sportivo. Per ogni edificio sono frequenti gli interventi manutentivi di piccola e media entità, segnalati agli Uffici competenti dell’Ente locale.

Page 18: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

17

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

1.8 Risorse interne Per quanto riguarda le risorse interne, il Comprensivo è dotato di strutture tecnologiche di buon livello, ha completamente rinnovato la dotazione dei sussidi, ha spazi polifunzionali per l’animazione e l’attività musicale, laboratori scientifici, aule specifiche per le attività figurative e manuali, locali per il servizio mensa, palestre per l’attività motoria e per gli eventi in corso d’anno. Inoltre tutti gli edifici hanno cortili esterni per le attività all’aria aperta. I segmenti di scuola Primaria e Secondaria di primo grado hanno potenziato lo studio multidisciplinare e multimediale con la strutturazione di laboratori informatici nei quali l’allievo può lavorare individualmente o in collaborazione. Inoltre il Comprensivo ha dotato alcune aule, e un laboratorio, di lavagne multimediali grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalla Fondazione Roma e dal MIUR. In vista del Piano Nazionale Scuola Digitale il Comprensivo ha voluto migliorare la propria offerta formativa aderendo ai PON per l’anno 2016-2017. L’abbattimento delle barriere architettoniche, negli edifici della sede centrale (Scuola Secondaria di primo grado) e del plesso Virgilio, ha permesso la costruzione di scivoli, ascensori e bagni per persone diversamente abili. La fruizione degli spazi in tal modo è veramente possibile a tutti, secondo quanto previsto dalle vigenti normative. Il Ministero della Pubblica Istruzione dall’anno scolastico 1991/92 ha attivato nella nostra scuola il Corso a Indirizzo Musicale. Con l’introduzione dell’insegnamento strumentale, la Scuola Secondaria di primo grado osserva un’apertura continua dell’edificio fino a sera, permettendo lo svolgimento di molteplici attività extracurriculari.

1.9 Risorse esterne L’Istituto istaura inoltre sinergie con:

• l’Ente locale, per mettere in atto i diversi piani, nell’ambito della progettualità finanziata dallo stesso Ente (conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico, eco-ambientale, sociale e culturale del territorio), per gli interventi di manutenzione degli edifici scolastici, per l’organizzazione della refezione, del trasporto alunni, per quanto concerne il Diritto allo studio e il progetto ASIA che vede coinvolto nella scuola il servizio civile;

• l’Asl, Associazioni, Centri specializzati per gli interventi integrati a favore degli alunni diversamente abili e con difficoltà specifiche di apprendimento;

• il Servizio minori per gli interventi e le iniziative integrate a favore degli alunni BES; • la Polizia Municipale per gli interventi di educazione stradale; • il Comando di Pubblica Sicurezza e l’Arma dei Carabinieri per gli interventi di

educazione alla legalità; • il Comando di G. di Finanza per la prevenzione e la dipendenza dalle sostanze

stupefacenti; • la Capitaneria di Porto per interventi riguardanti la sicurezza in mare; • gli Istituti Superiori presenti sul territorio per iniziative di orientamento a favore degli

alunni in uscita dalle classi terze della scuola secondaria di primo grado. • il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina–sede di Gaeta ubicato nel nostro Istituto,

plesso Virgilio; • l’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse per attività sulla salvaguardia dell’ambiente; • il Distretto Formia-Gaeta per il progetto Minori sul Territorio (sportello d’ascolto).

Page 19: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

18

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

1.10 Risorse professionali L’Istituto comprensivo Carducci attua il suo percorso formativo con risorse professionali valide, inserite nei propri organigramma in base alle richieste contingenti. Dall’analisi effettuata mediante il RAV si rileva che l’istituto si caratterizza anche per: • forte stabilità del corpo docente e del Dirigente scolastico; • fascia d’età medio - alta degli insegnanti con esperienza professionale ben maturata; • discreta motivazione al lavoro e valida apertura alle esperienze innovative; • buona propensione dei docenti alla formazione professionale e all’acquisizione di titoli; • buona collaborazione tra docenti soprattutto dello stesso ordine di scuola; • buona collaborazione fra i docenti impegnati in commissioni di lavoro; • ruoli e compiti definiti attraverso nomina, contrattazione d’Istituto, organigramma; • competenze linguistiche (L2) possedute da un buon numero di insegnanti; • competenze informatiche di base possedute da tutto il corpo docente; • presenza nell’Istituto di docenti con competenze artistiche e musicali.

Dalla lettura dei dati si evince che la maggior parte dei docenti è incaricata a tempo indeterminato (93,3%) e che solo un’esigua parte è assunta a tempo determinato (6,7%). È in costante aumento il numero di Docenti in possesso di titolo di laurea.

1.11 Strutture educative e formative di collegamento Sul territorio della città di Gaeta sono presenti importanti strutture con le quali il Comprensivo ha avviato, già da tempo, rapporti di continuità educativa, orientamento e formazione. Sono Istituti e strutture che hanno una lunga storia e tradizione, che propongono all’utenza una diversificata possibilità di scelta nello studio in quanto abbracciano vari settori della Scuola Secondaria di secondo grado; offrono inoltre anche occasioni di crescita sul piano culturale e relazionale.

• Settore degli Studi Tecnici, • Settore degli Studi Umanistico-scientifici, • Settore degli Studi Professionali, • Settore degli Studi Musicali, • Corso di laurea triennale in Scienze Infermieristiche, • Fondazione G. Caboto (Istituto di formazione superiore post diploma).

Una notevole rilevanza hanno i rapporti che la nostra scuola intrattiene con strutture quali:

• il Museo diocesano, • la Pinacoteca d’Arte Contemporanea, • la Biblioteca Comunale, • le Associazioni Culturali (FAI..), • i Centri sportivi, • le organizzazioni a scopo di beneficenza e solidarietà (Croce rossa, Caritas…), • il Parco Regionale Riviera di Ulisse.

Page 20: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

19

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

1.12 Reti di scuole e convenzioni con Associazioni ed Enti La rete di scuole è un particolare istituto giuridico cui possono ricorrere le Istituzioni Scolastiche nell'ambito della propria autonomia e nell'espletamento delle loro funzioni educative e istituzionali, al fine di ampliare la loro offerta formativa. L’art.15 della Legge n.241 del 7 agosto 1990 prevede che le amministrazioni pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione d’attività d’interesse comune. Il comma 2 dell'articolo 7 del D.P.R. 275/1999 stabilisce che "l'accordo può avere a oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; di amministrazione e contabilità, ferma restando l'autonomia dei singoli bilanci; di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali ". L’art.33 del D.L. n.44 del 01 febbraio 2001 prevede l’adesione delle Istituzioni Scolastiche a reti di scuole. In base all’Art. 7 del D P R 275 del 1999 il nostro Istituto Comprensivo ha all’attivo un accordo di rete, per il Progetto “Coloriamo il nostro futuro”, con circa 80 scuole dal nord al sud d’Italia, situate all’interno di parchi naturali o aree protette. Nel corso degli anni ha inoltre accolto, a seguito di convenzioni, studenti universitari provenienti dall’Istituto S.Orsola Benincasa di Napoli, per attività di tirocinio; La Scuola si è dotata di attrezzature per l’informatica grazie ai finanziamenti della Fondazione Roma, per l’innovazione tecnologica delle scuole, e del MIUR. Il nostro Istituto aderirà nel corso del triennio ad accordi di rete fra scuole, per progetti educativo- didattici, e a iniziative di formazione per i docenti dell’ambito delle finalità del PTOF.

Page 21: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

20

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2. OFFERTA FORMATIVA

Page 22: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

21

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.1 La scuola nel nuovo scenario: PTOF e riforma La redazione del presente P.T.O.F. risente, negli aspetti maggiormente rilevanti, del percorso di trasformazione e innovazione che la Scuola Italiana sta intraprendendo in quest’ultimo periodo, alla luce delle Riforme recentemente avviate. La legge 107 del 13 luglio 2015, ”Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, non modifica né annulla il senso delle precedenti indicazioni in merito ai valori assunti, alle scelte educative, alle priorità adottate, alle strategie di lavoro e di organizzazione interna proprie di ogni istituto ma le fortifica specificatamente nelle fasi strutturali e decisionali, in vista del rafforzamento dell’autonomia didattica e funzionale prevista dal DPR n°275 dell’ 8 marzo 1999. Ciò costituisce il punto nodale della Riforma e il Piano che il nostro Istituto ha elaborato è frutto di un’analisi accurata sui vincoli e sulle risorse, effettuata con strumenti valutativi opportunamente predisposti (R.A.V.). Attraverso le indicazioni specifiche della Legge di Riforma, l’I.C.Carducci ha la possibilità concreta di potenziare e migliorare la propria offerta formativa, mediante interventi specifici e mirati. Da sempre il nostro Istituto ha assunto come “suoi“ valori fondamentali l’accoglienza, la solidarietà, l’integrazione e l’inclusione, l’uguaglianza nelle opportunità educative, l’imparzialità, la libertà d’insegnamento e il recupero di ogni forma di svantaggio, la piena valorizzazione della personalità umana. Nel corso degli anni ha perseguito, come obiettivo primario, l’intento di concorrere, attraverso le sue scelte educative e didattiche, alla formazione del “sé” in ciascun allievo, partendo dalla considerazione che ogni individuo è unico e che ciò che costituisce il suo bagaglio di esperienze, di relazioni e interazioni socio-ambientali rappresenta per la Scuola stessa un patrimonio speciale da curare e non disperdere. Tutta l’azione didattica programmata è stata incentrata su queste argomentazioni, nel rispetto dei tempi e dei vari stili di apprendimento. Si è operato nell’ottica di “prendersi carico“ del bambino-ragazzo/utente attraverso fasi di ascolto, di osservazioni e di lavoro integrato per poter rispondere ai suoi bisogni educativi e didattici in modo valido e concreto. La legge 107, alla luce delle richieste sociali sempre più imprescindibili, rafforza gli aspetti operativi e funzionali di ciascuna Istituzione, rende maggiormente flessibili alcune fasi organizzative, promuove interventi di autoverifica, obbliga ad una maggiore aderenza dell’Istituzione al territorio, dispone le risorse sulla base dei bisogni effettivamente riscontrati, cura il potenziamento e previene la dispersione scolastica e lo svantaggio. Tutto questo è reso possibile da una più riconosciuta autonomia, intesa come capacità di gestione di ogni percorso didattico-educativo, organizzativo e relazionale presente nell’Istituto Comprensivo. In tal modo tutta la progettazione della Scuola acquisirà una valenza più flessibile e un carattere sempre più rispondente alle esigenze dell’utenza. Gli strumenti valutativi utilizzati (Prove d’Istituto, Prove Invalsi…), tanto per gli aspetti didattici quanto per quelli gestionali e organizzativi (R.A.V.…), permettono la riflessione analitica su ogni processo in atto e forniscono la base necessaria per riformulare il proprio operato in vista di un piano di miglioramento. L’Autonomia si concretizza con attività sempre più rispondenti ai bisogni educativi e psicologici del discente e in insegnamenti disciplinari trasversali rilevabili nel curricolo verticale dell’Istituto

Page 23: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

22

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.2 Autonomia didattica “Il Piano è il documento fondamentale dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”. (D.P.R. 08/03/1999 n. 275 art. 3). Il PTOF della nostra istituzione tiene conto:

• delle Indicazioni Nazionali L. 59/2004, • delle Indicazioni per il Curricolo D. M. 31/07/2007, • delle Disposizioni urgenti in materia di Istruzione e Università D. Lsg. 137/2008, • delle Linee Guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità 04/08/2009, • della Normativa riguardante gli alunni stranieri C. M. n° 2 del 08/01/2010, • dell’Atto d’Indirizzo del Ministro dell’Istruzione 08/09/2009, • dell’Atto d’Indirizzo del Dirigente Scolastico, • delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo

d’Istruzione D.M. 4 settembre 2012, • degli Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e

dell’organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica C.M. n°8 del 6 marzo 2013, • del Piano Nazionale Scuola Digitale, • delle Linee di Orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al

Cyberbullismo, • della Legge 13 luglio 2015 n.107-Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e

delega per il riordino delle disposizioni legislative e vigenti; La scuola, come tutti gli altri settori della vita economica e sociale italiana, vive un delicato periodo di transizione e cambiamento che la porta a dover analizzare, adattare e organizzare il proprio operato in una situazione determinata dal ridimensionamento di fondi e risorse a disposizione. Ne consegue che ogni Istituto deve impegnarsi in un grande sforzo organizzativo e didattico per garantire qualità e adeguatezza nel servizio che effettua. L’Istituto Comprensivo Carducci è da sempre impegnato a proporre un modello educativo valido e rispondente alle esigenze culturali e sociali del contesto in cui opera, formulando in base ad esse la propria offerta formativa. La legge 59 del 1997 conosciuta come legge Bassanini, in un’ottica di decentramento, di snellimento e attualmente di contenimento della spesa pubblica, dà indicazioni precise in merito: "L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e dell'efficacia del servizio scolastico, all'integrazione e al miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, all'introduzione di tecnologie innovative e al coordinamento con il contesto territoriale". Inoltre: "L'autonomia didattica è finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa da parte delle famiglie e del diritto di apprendere. Essa si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibilità e pluralità di opzioni metodologiche, e in ogni iniziativa che sia espressione di libertà progettuale (…) ".

Page 24: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

23

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Questa dichiarazione programmatica di libertà progettuale è poi ribadita dal DPR 275/99 all’art.1, comma 2: “L’autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento”. L’Istituto Comprensivo Carducci, seguendo le indicazioni ministeriali, individua quali linee fondamentali e prioritarie del proprio progetto didattico-educativo la formazione della personalità attiva, critica e responsabile di ciascun alunno, il rispetto di ogni personalità e la valorizzazione di ogni diversità, la costruzione di un valido processo educativo orientativo.

Tali linee programmatiche, già evidenziate nella premessa, hanno una forte connotazione filosofica e morale e si perseguono solo se si lavora con unità d’intenti in ogni settore, con una perfetta compenetrazione nel tessuto sociale e avvalendosi di libertà progettuale. Per queste ragioni, il nostro Istituto opera in autonomia secondo le indicazioni di legge negli aspetti:

Progettuali curriculari, adeguando gli insegnamenti al ritmo di apprendimento degli allievi, scandendo i vari percorsi in unità didattiche significative, calibrando gli interventi e le prove di verifica sull’effettiva realtà delle classi, verificando e valutando con oggettività e trasparenza secondo le modalità previste dal Collegio dei Docenti, prevedendo tempi di assimilazione e/o recupero (destinando a questi ultimi eventuali quote orarie dal monte ore previsto dalle indicazioni nazionali), promuovendo l’utilizzo delle nuove tecnologie;

Progettuali extra curriculari, ricercando percorsi alternativi di apprendimento e crescita culturale, organizzando laboratori di approfondimento tematico, pianificando l’accoglienza, l’integrazione e l’inclusione di ciascun alunno (in particolar modo per i diversamente abili o gli stranieri), favorendo l’incontro con personalità o scuole diverse per confrontarsi e orientarsi, promuovendo l’utilizzo di forme diverse di comunicazione quali il cinema, il teatro, la danza e l’arte, per il pieno sviluppo della personalità e per il superamento del disagio, mantenendo rapporti di collaborazione e interazione con gli Enti Locali;

Progettuali-organizzativi, adattando il calendario scolastico alle esigenze ambientali, senza ridurre la quantità e la qualità del servizio, organizzando le attività nei tempi e nei modi ritenuti più idonei, la modulistica e la relazione con l’utenza secondo i criteri del Dirigente e del Direttore amministrativo, stabilendo accordi di reti con altre scuole al fine di ottimizzare i lavori e ripartire i finanziamenti stabilendo criteri di semplificazione, trasparenza, efficienza e razionalizzazione, utilizzando spazi e strutture in vista della più ampia fruibilità ed economicità.

Page 25: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

24

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.3 Priorità educative Tra le priorità educative e didattiche l’Istituto ha rilevato il riconoscimento dell’appartenenza al proprio territorio quale aspetto prioritario per la costruzione del sé, per cui, per ciascun allievo, si pone gli obiettivi di:

• favorire il senso di appartenenza alla comunità, • migliorare la comprensione, l’apprezzamento e la fruizione del patrimonio artistico-

ambientale, • promuovere la disponibilità individuale a ogni iniziativa sociale, artistica o di tutela e

conservazione dei beni ambientali e territoriali. La presenza di tre gradi di scuola nel nostro Istituto favorisce la continuità e il raccordo educativo fra i vari segmenti e ogni azione didattica è fondata sullo stretto rapporto fra valori, intenti, obiettivi didattici e interventi.

2.4 Il curricolo formativo del nostro Istituto Il curricolo è lo strumento operativo del P.T.O.F e si sviluppa attraverso un insieme di scelte didattiche curriculari ed extracurriculari finalizzate al raggiungimento degli obiettivi generali e delle priorità dell’istituto, configurandosi come l’intero percorso formativo che l’alunno compie dalla Scuola dell’Infanzia fino al termine della Scuola Secondaria di primo grado. Così come stabilito dal Regolamento sull’Autonomia e dalle Indicazioni Nazionali, definisce gli obiettivi specifici propri dei campi di esperienza e delle discipline, i contenuti, la metodologia, i tempi, i criteri di verifica e valutazione. I termini operativi dei percorsi da compiere sono attentamente scanditi al fine di garantire a ciascun allievo la piena assimilazione dei concetti. Il principio pedagogico di questa pianificazione è il diritto dello studente al successo formativo e pertanto sia le metodologie che le tecniche esplicative degli insegnamenti devono rapportarsi al piano di lavoro con coerenza e progressione. In quest’ottica ogni docente si avvale della modalità di lezione che ritiene più adatta ma non prescinde dalle forme di intervento che maggiormente promuovono la partecipazione attiva dello studente quali: lavoro di gruppo, attività laboratoriali, incontri con esperti, cooperative learning, attività con l’uso delle TIC e della LIM, circle time, attività di ricerca e cooperazione.

La successione di questi passi operativi porta la nostra scuola a esprimere chiaramente il suo impianto culturale-formativo nella dimensione verticale e unitaria dei saperi, in rapporto alla crescita e ai diritti degli studenti, assumendo così una connotazione ben precisa sul territorio. Un Curricolo disciplinare ben definito permette ai docenti di lavorare con piena consapevolezza in merito agli obiettivi da perseguire e rispetto all’intera progettualità.

Page 26: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

25

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.5 Cittadinanza e Costituzione “…finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.” (Finalità Generali delle Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo) La crescita sociale e culturale di una persona è strettamente legata ad un processo di maturazione interiore per il quale sono fondamentali l’adozione di valori universalmente riconosciuti e il rispetto di regole condivise, basi essenziali per la costruzione di una cittadinanza "vera" in ogni comunità. L’Istituto Comprensivo “G.Carducci” ogni anno stipula con l’allievo, in un clima di reciproca fiducia, un patto di corresponsabilità, nel quale si definiscono i diritti e i doveri fra istituzione scolastica, famiglie e alunni. Questo patto si esplicita maggiormente nell’ambito degli Organi Collegiali, durante i colloqui previsti e in tutte le altre occasioni di incontro e di dialogo con le famiglie. Il Collegio dei Docenti programma azioni educative e didattiche mirate all’acquisizione delle conoscenze e competenze relative alla cittadinanza. Particolare attenzione viene dedicata alle tematiche riguardanti l’educazione alla legalità, alla solidarietà, al riconoscimento dei Diritti del fanciullo e a ogni manifestazione di fragilità individuale degli allievi, rilevabile nell’ambito scolastico. Per la risoluzione di quest’ultima problematica è stato attivato, negli ultimi anni, uno sportello di ascolto con la presenza di uno Psicologo in sede. La nostra scuola investe molto nel rapporto con l’utenza, perché lavorare insieme oggi contribuisce sicuramente alla costruzione di un’identità più forte e di un senso civico più radicato nel cittadino di domani.

2.6 Strumenti d’intervento per l’inclusione scolastica La lettura del D.M. 27/12/2012 e della C.M. n.8 del 6/3/2013 impone alla scuola una profonda riflessione sulle modalità d’intervento per il recupero di ogni tipo di disagio. In base a tali direttive vanno attentamente valutati tutti gli alunni che vivano o presentino situazioni in cui emerga il disagio, inteso come “difficoltà a conseguire pienamente il successo scolastico” nell’ambito delle attività educative e didattiche programmate. Entrambe le direttive ministeriali focalizzano la loro attenzione al diritto ad apprendere di ciascuno studente, maggiormente se in situazione di difficoltà. Infatti l’azione di insegnamento-apprendimento può risultare non proficua se sussistono condizioni di disabilità di tipo cognitivo, psico-fisico ma anche di disturbo specifico dell’apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici o svantaggio linguistico e socio ambientale. Specificatamente la Direttiva 27/12/2012 del Ministero della Pubblica Istruzione "Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica", recita: «…E’ opportuno assumere un approccio decisamente educativo, per il quale l’identificazione degli alunni con disabilità non avviene sulla base della eventuale certificazione…Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Va quindi potenziata la cultura dell’inclusione, e ciò anche mediante un approfondimento delle relative competenze degli insegnanti curricolari, finalizzata ad una più stretta interazione tra tutte le componenti della comunità educante.” La Circolare Ministeriale 6 marzo 2013, n. 8 definisce il ruolo dei GLI (Gruppi di lavoro per l'inclusione) che hanno il compito di elaborare una proposta di Piano Annuale per l'Inclusività (PAI) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico. Tali indicazioni

Page 27: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

26

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

ridefiniscono e completano il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione delle disabilità, estendendo gli interventi e la responsabilità della comunità educante a tutta l’area dei Bisogni Educativi Speciali, manifestati da un gran numero di studenti in situazione di svantaggio. Essere in difficoltà significa:

• non poter fruire pienamente delle risorse a disposizione, • non poter condividere gli stessi percorsi, • affrontare l’esperienza scolastica in una dimensione di non appartenenza, • essere in svantaggio rispetto ai coetanei, • avere scarsa autostima nei confronti di se stessi e non costruire il proprio futuro.

Occorre dunque ripensare itinerari e strumenti di intervento efficaci partendo dal fatto che è necessario accogliere e adoperarsi non solo per integrare bensì per includere nel contesto sociale ogni studente che si trovi nelle situazioni descritte. La nostra scuola, intesa come “comunità educante", comunità d’intenti, comunità di relazione circolare e verticale, per procedere a una operatività concreta, analizza la propria offerta educativa e didattica nell’intento di creare piani di educazione e apprendimento veramente adeguati alla varietà dei casi facilmente riscontrabili in ogni classe. Proprio nell’ambito della legge sull’autonomia si trovano i principi su cui ogni scuola può organizzare la propria azione educativa e predisporre percorsi di inclusione. L’Istituto Comprensivo “Carducci”, per potenziare la cultura dell’inclusione e rispondere in modo efficace alle necessità di ogni alunno che manifesti Bisogni Educativi Speciali, si propone:

di creare un ambiente accogliente ; di sostenere l’apprendimento; di promuovere l’attività come partecipazione di tutti gli studenti al processo di

apprendimento; di centrare l’intervento sulla classe in funzione dell’alunno; di favorire l’acquisizione di competenze collaborative; di promuovere culture politiche e pratiche inclusive attraverso una più stretta collaborazione

fra tutte le componenti della comunità educante; l’utilizzo mirato delle risorse umane interne ed esterne; la designazione di figure coordinatrici Bes in organico; uno stretto rapporto con gli Enti locali, Enti Mediatori e con le Asl; l’utilizzo del Protocollo di accoglienza per alunni stranieri.

Obiettivo principale è inoltre la riduzione delle barriere che limitano l’apprendimento e la partecipazione sociale attraverso l’utilizzo di facilitatori e l’analisi dei fattori contestuali, sia ambientali che personali.

Page 28: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

27

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.7 Modalità d’intervento A livello d’istituto

• Istituzione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI). • Stesura di un "Piano annuale di inclusione" (PAI) come stabilito dalla D.M. 27

dicembre 2012. • Attività di aggiornamento e formazione di tutti i docenti ai temi dell’educazione

inclusiva e, in particolare, alle tecniche metodologiche dell’apprendimento cooperativo e del tutoring.

• Promozione di attività di sensibilizzazione generale, attraverso cicli di film, letture e altro.

A livello di gruppo–classe

• Utilizzo dei modelli di apprendimento cooperativo e di tutoring. • Recupero dei prerequisiti per le classi prime durante il periodo dedicato all’accoglienza. • Potenziamento del metodo di studio. • Attivazione di percorsi inclusivi. • Elaborazione chiara dei livelli minimi attesi per le varie discipline.

Risorse strumentali Nell’arco degli anni la scuola si è dotata di attrezzature e ausili informatici specifici che possano rispondere in modo adeguato alle esigenze dei nostri alunni con bisogni educativi speciali come: la Lavagna Interattiva Multimediale, una postazione con ingranditore, audio-book, tastiera facilitata, sintesi vocale.

2.8 Continuità educativo-didattica La continuità è la caratteristica costitutiva di ogni Istituto Comprensivo ed è l’unico mezzo veramente valido che riduce la disarmonia didattica fra i vari gradi di scuola presenti al suo interno. Le Indicazioni Nazionali del 2012 assegnano alla continuità educativa il ruolo di elemento uniformante e unificante del quadro educativo e didattico, senza il quale non può esserci coesione né può essere progettato un curricolo verticale delle discipline valido e integrato. Lavorare in continuità significa considerare gli apprendimenti pregressi per implementare e consolidare quelli attuali, in vista dei risultati da raggiungere al termine del percorso formativo; porta alla costruzione di un programma comune di intenti che conduce alla costruzione di traguardi finali o competenze. Le tappe dei tre, dieci e quattordici anni costituiscono il punto di arrivo di un processo dinamico e progressivo, lineare e verticale ma non chiuso e limitato da programmazioni rigide; in tal senso al tradizionale processo educativo verticale si affianca il nuovo concetto di “discontinuità educativa” utile all’apertura concreta a ogni occasione di formazione attraverso contenuti diversi, creazione di unità didattiche più ampie ed articolate, progettualità nuove, metodologie diverse. Questi percorsi si concretizzano attraverso incontri frequenti fra insegnanti dei diversi ordini, si arricchiscono di tutte quelle occasioni comuni che permettano di raccordare studi, esperienze, modi di essere, opportunità; offrono ai Docenti la possibilità di lavorare sulla progressione degli apprendimenti, sulla varietà delle argomentazioni, sullo stile e sulla composizione della classe.

Page 29: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

28

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.9 Sviluppo delle competenze e curricolo verticale Le Indicazioni nazionali del 2012 precisano che l’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni è progressivo e continuo pur essendo caratterizzato dalla specificità dei tre segmenti di scuola che lo compongono. A fronte delle nuove responsabilità, l’Istituto Comprensivo comprende la necessità di superare attività di insegnamento/apprendimento finalizzate solo all’acquisizione di conoscenze per la formazione di un curricolo verticale inteso come itinerario di lavoro in continua evoluzione. Si avvale della verticalità per raccordarsi agli aspetti evolutivi della personalità del bambino/ ragazzo indirizzandolo verso percorsi conoscitivi sempre più completi e consistenti, progressivamente orientati alle discipline e alla connessione fra i saperi. Il tracciato del curricolo rappresenta la struttura operativa di cui si avvale la scuola, con risultati rilevabili a breve, a medio, a lungo termine e permette la formazione di nuovi rapporti educativi in cui azioni e linee d’intervento comuni (la continuità didattica) si affiancano a metodologie diverse, a conoscenze specifiche, a linguaggi inusuali, a nuovi team di docenti (la discontinuità utile) in una ottica di progressione delle competenze in ambienti di apprendimento didattici appositi. A tal fine la scuola ha predisposto un iter formativo unitario finalizzato a scandire le tappe d’apprendimento dell’alunno, promuovendo conoscenze ma soprattutto comportamenti, intesi come capacità di applicare in concreto fatti, idee e concetti, attitudini personali, abilità e capacità di agire in nuove situazioni di studio con responsabilità e autonomia, anche in ambiti non convenzionali. Essenzialmente, attraverso l’articolazione verticale, vuole sviluppare tutte le potenzialità del curricolo e raccordare, in modo preciso, temi e contenuti inerenti alle discipline con le abilità procedurali possedute dall’alunno, guidandolo a fruire di strumenti culturali sempre più organizzati e complessi. Le competenze chiave di cittadinanza, delineate da quelle europee, sono il traguardo finale verso cui tendono tutti gli obiettivi disciplinari dei docenti con il fine di attivare la progressiva interiorizzazione delle conoscenze e delle procedure, per sostenere e orientare gli alunni nel loro percorso di apprendimento futuro, sia scolastico sia in seguito professionale. Quadro delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea dell’8 dicembre 2006:

• Comunicazione nella madrelingua. • Comunicazione nelle lingue straniere. • Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. • Competenza digitale. • Imparare a imparare • Competenze sociali e civiche. • Spirito di iniziativa e imprenditorialità. • Consapevolezza ed espressione culturale

L’intervento cooperativo e il confronto costante della comunità professionale sono elementi indispensabili per la strutturazione di tale percorso, sicuramente più dinamico e complesso ma con carattere di maggiore interattività e versatilità rispetto alle precedenti modalità di progettazione.

Page 30: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

29

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.10 Curricolo verticale delle competenze Dall’analisi attenta delle Indicazioni Nazionali, l’Istituto Comprensivo ha approntato un curricolo verticale con gli insegnamenti ritenuti necessari alla formazione culturale degli alunni dei tre ordini di scuola, per ogni settore disciplinare. Il curricolo, elaborato da una commissione mista di docenti, è fondato sui criteri di insegnamento-apprendimento attivo, ha carattere di continuità e progressione fra gli argomenti relativi a ogni ambito, si raccorda perfettamente negli aspetti generali del sapere e presenta sistematicità nello sviluppo delle argomentazioni. Realizza il percorso di studio di ciascun alunno dai tre ai tredici anni e persegue il raggiungimento delle competenze previste al termine dei diversi ordini di scuola. E’ articolato in macroaree e, attraverso i contenuti disciplinari, permette all’alunno il conseguimento degli obiettivi specifici di apprendimento. Il curricolo verticale è disponibile nella sua interezza tra i documenti in appendice.

2.11 Orientamento L’Istituto Comprensivo “G. Carducci”, nell’intento di garantire ad ogni allievo il pieno sviluppo personale, ritiene che ”orientare” nella scuola di base costituisca il macro indirizzo di tutto il percorso, dall’infanzia all’adolescenza, in termini di sviluppo personale, di autonomia di scelta, nella dimensione propria e di contesto. I due aspetti dello sviluppo sono inscindibili in quanto il se’ si connota solo in un determinato contesto, inizialmente familiare e via via allargato nella comunità. La scuola, con i molteplici stimoli, deve fornire la condizione per mettere a punto una propria individualità che sappia poi agire in ambienti sempre più allargati ed esigenti. Più sono gli stimoli più si allarga la pratica operativa nella dimensione relazionale, cognitiva e motivazionale. L’Orientamento non costituisce un progetto specifico nel curriculum scolastico, ma interessa tutta l’organizzazione didattico-istituzionale della Scuola. Il Comprensivo costituisce il contesto più idoneo alla promozione dell’individuo perché gli fornisce una molteplicità metodologica, differenziata nelle diverse tappe ma coesa negli intenti, un clima organizzativo consapevole delle esigenze nelle fasi dello sviluppo, un insieme di esperienze didattiche, attento a sviluppare le capacità trasversali di base e le capacità specifiche per il futuro lavorativo. Ne consegue che l’azione di orientamento si concretizza nel:

• creare un contesto coeso nelle scelte, consapevole dei bisogni dell’utente e che valorizzi le sue capacità relazionali;

• formulare proposte operative concrete attraverso le quali il discente possa sviluppare apprendimenti e abilità in modo attivo e critico, acquisire metodologie personali di studio, di lavoro e di ricerca;

• potenziare le capacità individuali attraverso interventi mirati affinché si consegua il successo operativo o si superi l’insuccesso consapevolmente, mantenendo la motivazione;

• affinare le capacità operative specifiche nel settore di lavoro in cui maggiormente l’alunno manifesta interesse e partecipazione attiva;

• organizzare l’iter didattico educativo di base dei tre gradi di scuola, in un percorso di studio disciplinare più ampio che sia propedeutico al grado successivo, con momenti di

Page 31: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

30

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

verifica, riflessione e programmazione, effettuando la continuità educativa nel senso più ampio;

• favorire l’iniziativa personale dell’allievo mettendolo nelle condizioni di definire e conquistare la propria identità di fronte agli altri e rivendicare un proprio ruolo nella realtà sociale.

2.12 Formazione delle classi prime La formazione delle classi prime avviene ogni anno in base ai seguenti parametri: SCUOLA INFANZIA

• Nella composizione delle sezioni si rispetta il criterio dell’equilibrio anagrafico interamente e/o parzialmente.

• Gli inserimenti in corso d’anno verranno effettuati secondo la valutazione del Dirigente in base alle problematiche esistenti nel gruppo classe.

• Per una efficace accoglienza si accetteranno iscrizioni in corso d’anno di bambini che abbiano almeno 2 anni e 8 mesi. La permanenza in sezione sarà graduale.

• In presenza di lista di attesa, gli alunni che si sono assentati anche per motivi giustificati fino a due mesi in modo continuo, saranno sostituiti con il primo della lista di attesa

• Le famiglie possono esprimere eventuali preferenze di sezione che saranno esaminate e, nel caso soddisfatte, compatibilmente con i criteri generali indicati nei commi precedenti

SCUOLA PRIMARIA

• Le classi prime sono formate con l’intento di garantire il massimo equilibrio qualitativo e quantitativo e di favorire il più possibile il mantenimento di gruppi già formati nella scuola materna, qualora non risultino troppo numerosi

• Nella formazione dei gruppi di I classe si terrà conto del profilo dell’alunno predisposto dai docenti dell’infanzia avendo cura di gestire le situazioni problematiche nel modo più equilibrato possibile.

• Le iscrizioni alle classi seconde, terze, quarte, quinte oppure ad anno scolastico inoltrato rispettano il criterio dell’equilibrio numerico. Le richieste specifiche delle famiglie sono tenute in considerazione compatibilmente con i criteri indicati

SCUOLA MEDIA

• Le classi seguono il criterio di scelta delle famiglie dell’indirizzo specifico. • All’interno dell’indirizzo specifico le classi seguono il criterio dell’equilibrio del livello

delle competenze, del sesso, della problematicità dei casi, della provenienza dalla stessa classe elementare.

• In ogni classe non possono essere presenti più di due casi di handicap. L’inserimento è generalmente favorito dalla presenza di compagni provenienti dalla stessa classe , previa diversa indicazione di eventuali problematiche relazionali

• Le famiglie possono esprimere eventuali richieste di inserimento in base ai rapporti amicali che saranno esaminate e, nel caso, soddisfatte compatibilmente con i criteri generali indicati nei commi precedenti

• Le iscrizioni nel corso dell’anno seguono il criterio di scelta dell’indirizzo da parte dei genitori, dell’equilibrio numerico degli alunni e la valutazione, a cura del Dirigente, dell’eventuale problematicità dei soggetti inseriti e da inserire.

Page 32: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

31

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.13 Le tecnologie multimediali nella didattica dell’Istituto Comprensivo La pervasività dell’informatica nella società e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana di adulti e ragazzi, hanno reso necessario l’inserimento del suo insegnamento nei processi formativi della scuola. Di tale esigenza si è fatto promotore, l’Istituto Comprensivo Carducci che ormai da tempo ha introdotto le tecnologie informatiche nelle attività scolastiche sia Curricolari che Extracurricolari. La riforma della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, appena avviata, ha sottolineato e confermato formalmente l’introduzione di questa pratica educativa. L’ingresso delle nuove tecnologie nella scuola: LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), e-book, libri misti ecc. impone all’insegnante di rinnovare la propria metodologia indirizzandola verso i nuovi stili d’apprendimento. La disponibilità a scuola di un mezzo come la LIM o di laboratori di informatica, e quindi il loro utilizzo, non viene considerato dai docenti del Comprensivo un fatto occasionale ma uno strumento di lavoro quotidiano in grado di veicolare la comunicazione didattica con una maggiore incisività e con una maggiore potenzialità comunicativa rispetto alla lezione tradizionale. Insegnante e allievo ricercano, rappresentano, condividono, mettono a confronto esperienze e conoscenze, valutano di volta in volta il percorso didattico e, se necessario, apportano modifiche all’iter operativo riflettendo su quanto realizzato. La lezione diventa in questo modo più viva e coinvolgente e l’attenzione degli allievi sempre presente anche durante la spiegazione di concetti complessi che, in questo modo, vengono semplificati attraverso la costruzione di schemi, l’integrazione di immagini, brani, mappe, modelli animati. La classe diventa quindi un laboratorio nel quale l’uso della tecnologia favorisce l’esperienza offrendo la possibilità di tracciare tutte le tappe dello svolgimento della lezione attraverso la registrazione del percorso svolto, cosi da poter essere riutilizzato o distribuito agli allievi come materiale di studio. L’uso della tecnologia a scuola offre sicuramente una “marcia in più” all’azione didattica perché avvicina la scuola al mondo della cultura globale e multimediale propria dei giovani. Ma se da una parte l’alunno si trova a proprio agio nell’universo tecnologico, questo risulta ancora un ostacolo per alcuni docenti che affrontano il mezzo digitale con difficoltà. Per questa ragione l’Istituto ha sempre considerato fondamentale formare gli insegnanti all’utilizzo delle risorse multimediali con la strutturazione di percorsi di formazione in grado di potenziare la conoscenza e l’utilizzo delle nuove TIC (Tecnologie Informatiche e della Comunicazione).

2.14 Obiettivi formativi • Sviluppare nell’allievo abilità tecniche che gli consentano la partecipazione consapevole

alle nuove comunità emergenti facilitando lo scambio di informazioni e la capacità di muoversi tra le diverse piattaforme.

• Sviluppare capacità espressive e una maggiore indipendenza e autonomia produttiva attraverso l’uso consapevole delle tecnologie digitali e dei nuovi media.

• Stimolare un approccio al sapere in senso dinamico, come naturale processo attivo e sociale che si sviluppa attraverso media partecipativi.

• Consentire all’allievo, futuro cittadino in formazione, di poter interagire con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione in modo attivo, critico e cooperativo al fine di aumentarne il grado di libertà cognitiva e formativa; ciò concorre a svilupparne le potenzialità atte a incidere nella società, al termine del suo percorso di crescita culturale.

• Garantire una formazione di livello europeo.

Page 33: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

32

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.15 Visite Guidate e viaggi d’istruzione L’Istituto Comprensivo offre l’opportunità agli alunni di vivere la scuola “fuori della scuola” attraverso uscite didattiche e viaggi di istruzione opportunamente programmati e organizzati. Queste occasioni di studio e di interazione costituiscono sempre la via più piacevole e breve per l’insegnamento/apprendimento in quanto favoriscono la ricezione immediata dei concetti e dei contenuti proposti, attraverso la visualizzazione dei siti e il contributo di docenti e specialisti. Stare insieme al di fuori della struttura scolastica costituisce anche una opportunità di crescita per tutti gli alunni in quanto la motivazione a questo tipo di evento porta allo studio finalizzato, alla gestione di se stessi in ambienti diversi, alla relazionalità più ampia, al rafforzamento dell’autostima in generale. Ciò che si apprende direttamente nella visita guidata diventa parte integrante del lavoro di classe, contribuisce ad arricchire il percorso formativo con l’esperienza, con l’emozione del rapporto diretto con ambienti, opere d’arte, siti archeologici, strutture... La programmazione delle uscite avviene nella prima parte dell’anno scolastico in base ai percorsi didattici proposti, scelti dai docenti di classe. Ogni proposta viene accuratamente vagliata dalle figure strumentali incaricate così da verificarne la fattibilità in termini di costi, di logistica, di sicurezza, di rispondenza alle più recenti normative. Si programmano viaggi e uscite didattiche della durata di un solo giorno per le classi di Scuola dell’Infanzia, di scuola Primaria e per le prime classi della scuola Secondaria di primo grado; possono effettuare uscite di più giorni le classi seconde e terze del Corso Musicale della scuola Media quando impegnate in concorsi nazionali. In corso d’anno sono previste uscite in orario curricolare in occasioni di importanti manifestazioni o per rappresentazioni teatrali. I docenti dell’Istituto Comprensivo Carducci, nel corso del triennio integreranno i progetti educativi degli allievi della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° grado con visite guidate e viaggi d’istruzione. La pianificazione delle uscite e dei laboratori fuori sede faranno riferimento alla C.M. 14/10/92 n° 291, e alla C.M. 2 ottobre 1996 n. 623 "Visite e viaggi di istruzione". Si potranno proporre:

• visite di tipo naturalistico, • storico-archeologico, • mostre d’arte, • partecipazioni a spettacoli teatrali e cinematografici effettuati nel comune o fuori sede, • concorsi e gare sportive, • eventi musicali • uscite didattiche in collegamento con i progetti in via di realizzazione.

Condizione per l’attuazione della visita didattica o del viaggio d’istruzione è l’adesione di almeno i 2/3 degli alunni frequentanti la classe. Le uscite didattiche possono coinvolgere gli alunni nell’ambito dell’orario scolastico o avere la durata di un’intera giornata. Per il finanziamento delle uscite può essere previsto il contributo delle famiglie. La scelta degli itinerari è effettuata dai consigli d’intersezione e di classe in relazione agli obiettivi didattici programmati, acquisite le delibere degli O.O. C.C. competenti

Page 34: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

33

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.16 Rapporti scuola-famiglia: patto educativo di corresponsabilità Nell’ambito del rapporto istituzionale fra Scuola, Famiglia e alunno si individuano obblighi e finalità diversi ma anche momenti di stretta condivisione in vista di un unico obiettivo da conseguire: la crescita culturale, relazionale e psico-fisica di ogni allievo. Per tale motivo la Scuola si impegna a fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee,

nel rispetto dell’identità di ciascuno studente; offrire un luogo favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio

didattico di qualità in un ambiente educativo sereno e sicuro, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento;

garantire un percorso di studio e conoscenza, organico e strutturato, articolato nelle aree e nelle discipline, attraverso una programmazione didattica attenta e rispondente;

favorire un clima di accoglienza e di ampia relazionalità nei propri ambiti; fornire all’utenza tutti gli strumenti operativi e le risorse necessarie perché si attui il

processo di insegnamento–apprendimento nelle fasi, nei modi e nei tempi previsti; integrare i curricula con una progettualità aderente al contesto di lavoro; potenziare le capacità di ciascuno; valorizzare ogni tipo di diversità e promuovere iniziative di accoglienza e integrazione

degli studenti stranieri, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;

rilevare i bisogni, le carenze e l’eventuale disagio degli alunni; intervenire per compensare e supportare lo svantaggio con ogni mezzo a disposizione e

interagire con l’alunno attraverso metodiche concordate nell’ambito del team docenti, avvalendosi, se necessario, della collaborazione di altre figure di riferimento;

operare in trasparenza negli aspetti educativi, valutativi, organizzativi, amministrativi; collaborare con la famiglia nella risoluzione di problematiche inerenti la scolarità e il

benessere psico–fisico e, in mancanza della capacità educativa necessaria delle figure genitoriali, predisporre interventi specifici di supporto o attivare gli Enti preposti al tutoring.

I Docenti si impegnano a: presentare il piano delle attività disciplinari, esponendo agli allievi i contenuti, gli

obiettivi formativi, le procedure, i metodi esplicativi, i tempi di studio e di lavoro di classe, al fine di renderli partecipi del percorso da effettuare; aggiornare la propria formazione culturale spontaneamente e secondo quanto suggerito

dalle Direttive Ministeriali; considerare l’allievo in una dimensione di partecipazione attiva; organizzare in modo chiaro le unità di apprendimento, integrandole anche con tematiche

attuali; favorire la più ampia partecipazione al colloquio educativo e valorizzare ogni contributo

attinente alle argomentazioni proposte; favorire, nell’ambito della classe, un clima di integrazione, accettazione e attenzione ai

bisogni di ognuno; procedere nell’azione didattica rispettando i tempi e lo stile di apprendimento di ciascuno; preparare prove di verifica calibrate sulle Unità di Apprendimento presentate; rendere nota la necessità di verifiche periodiche per mettere a punto interventi didattici

mirati alla migliore interiorizzazione dei concetti.

Page 35: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

34

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Parallelamente la famiglia si impegna a: garantire la frequenza regolare dell’alunno alle lezioni; fornire gli strumenti operativi di base, necessari al suo lavoro didattico di classe e di

consolidamento; condividere le scelte educative dell’istituto e del team dei docenti; rispettare i tempi e le scadenze del lavoro scolastico; collaborare con i docenti affinché l’alunno progredisca nell’autonomia critica e operativa; partecipare alla vita scolastica attraverso le modalità e le Funzioni collegiali; accertarsi dell’impegno scolastico dell’alunno e verificarne l’andamento.

Infine l’alunno si impegna a: frequentare regolarmente le lezioni; rispettare gli orari di entrata e di uscita, all’inizio e alla fine delle lezioni; rispettare i luoghi e gli ambienti scolastici nonché il materiale didattico, le suppellettili e

gli arredi funzionali all’insegnamento; curare il proprio corredo scolastico; curare il proprio abbigliamento adeguandolo al luogo e alle varie occasioni di studio e

interazione personale; relazionare in modo educato e consapevole nei confronti della Dirigente, dei Docenti, del

personale amministrativo e di ogni altro operatore in servizio o figura di riferimento; relazionare in modo educato e consapevole nei confronti dei coetanei; condividere l’indicazione e la scelta del docente nell’ambito dell’azione didattica o

chiederne la motivazione; collaborare per costruire percorsi didattici integrati di classe o di istituto; impegnarsi nello studio di consolidamento e di classe per non ritrovarsi in situazioni di

svantaggio; acquisire un proprio metodo di lavoro per progredire efficacemente nello studio.

Queste elencate sono le indicazioni che maggiormente esplicitano il Patto di Corresponsabilità. Per quanto attiene a situazioni particolari e specifiche si fa riferimento al regolamento d’Istituto.

2.17 Attività alternative alla religione cattolica Con il Concordato Lateranense (art.92) lo Stato assicura l’Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado. In sede di iscrizione, ai genitori degli allievi spetta la scelta di avvalersi di tale insegnamento o di optare per attività alternative. L’Istituto Comprensivo Carducci, per venire incontro alle diverse esigenze delle famiglie, offre le seguenti possibilità di scelta:

• uscita anticipata dalla scuola o entrata posticipata, • lezioni in altra classe parallela, • studio individuale assistito, in classe parallela.

Page 36: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

35

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.18 Sicurezza L’Istituto Comprensivo Carducci considera fondamentale sensibilizzare gli allievi al concetto della “sicurezza” affinché acquisiscano comportamenti responsabili, attenti e sicuri in qualsiasi ambiente si trovino, evitando incidenti a se stessi e agli altri. La scuola opera secondo quanto previsto dalle vigenti normative in materia di sicurezza, come previsto dai D.Lgs. 81/08 e dal D.M.del 26 agosto 1992. Ogni edificio è dotato di piano di evacuazione e vengono effettuate ogni anno prove che coinvolgono l’intera utenza. Il personale e gli allievi sono informati dei propri compiti e sul comportamento da tenere in caso di emergenza.

2.19 Finalità dell’azione metodologica del Comprensivo L’azione metodologica del Comprensivo è finalizzata :

• ad attivare negli allievi una partecipazione consapevole e responsabile durante le attività, • a sviluppare idee chiare e comportamenti autonomi attraverso l’individuazione dei problemi

e la ricerca-scoperta delle possibili soluzioni, • mettere in condizione tutti i ragazzi di attivare un’autoanalisi dei propri comportamenti.

I mediatori didattici di cui ci si avvale sono sempre sapientemente alternati al fine di variare la modalità di lavoro. Si passerà dalla realtà alla sua progressiva concettualizzazione attraverso: mediatori attivi (esplorazione ed esperienza ) iconici (la rappresentazione grafica) analogici (la drammatizzazione, la simulazione, il gioco) simbolici (l’uso dei sistemi simbolici disciplinari, dei linguaggi specifici e in particolare

della lingua parlata e scritta ) L’iter didattico si conclude con la valutazione formativa, costituita da verifiche al termine di ogni unità di apprendimento, dalla riflessione sul percorso e sul rendimento di ciascuno per poter ricalibrare gli interventi e procedere verso nuove argomentazioni.

2.20 Verifiche e Valutazione “La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari, attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine, assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Occorre assicurare agli studenti e alle famiglie un’informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle valutazioni effettuate nei diversi momenti del percorso scolastico, promuovendone con costanza la partecipazione e la corresponsabilità educativa, nelle distinzioni di ruoli e funzioni." (Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 4 settembre 2012) La valutazione delle conoscenze e delle abilità conseguite dagli studenti si concretizza in tre fasi operative: la valutazione iniziale o d’ingresso, effettuata all’inizio di ogni anno scolastico, volta a

definire il livello di partenza di ogni alunno;

Page 37: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

36

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

la valutazione formativa o in itinere, effettuata alla fine di ogni Unità di Apprendimento, volta a monitorare il grado di interiorizzazione dei concetti, il livello di abilità raggiunte, le eventuali difficoltà riscontrate;

la valutazione sommativa, effettuata al termine di cicli di istruzione (trimestre, quadrimestre, anno scolastico…), volta a evidenziare l’intero percorso di crescita e di formazione dell’allievo rispetto al punto di partenza. Essa considera il grado di partecipazione alla vita scolastica, il progresso negli apprendimenti, nell’organizzazione generale del lavoro, nell’acquisizione dei metodi e nell’uso delle tecniche operative; definisce capacità di interagire correttamente ed effettuare scelte coerenti e responsabili.

Valutare, per i docenti dell’Istituto Comprensivo, è prendere coscienza sia dell’efficacia dell’azione di insegnamento sia dell’azione di apprendimento. Per questa ragione si ritiene fondamentale adottare criteri di sistematicità e frequenza nel proporre i test valutativi, per un continuo monitoraggio del processo formativo dell’allievo. Ogni proposta del curricolo può diventare così momento di verifica e, nel contempo, essere la base di partenza per l’acquisizione di nuove conoscenze e abilità. In tale ottica la valutazione dà a ogni insegnante la possibilità di conoscere e considerare le risorse di ciascun allievo in rapporto a quanto programmato, ricalibrare gli interventi, individualizzare eventualmente il percorso previsto e procedere alla strutturazione di una nuova Unità di Apprendimento. Valutare quindi non per classificare gli alunni ma bensì per consentire a ciascuno di sviluppare in modo ottimale le proprie capacità, intelligenze e attitudini. “Valutare per educare”, senza escludere anche una funzione di responsabilizzazione e di rinforzo all’impegno e alla partecipazione. Le verifiche saranno effettuate attraverso prove scritte, orali, prove oggettive specifiche per l’accertamento del raggiungimento degli obiettivi.

Page 38: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

37

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.21 Potenziamento dell’offerta formativa

Aree potenziate a.s. 2015-2016

N.3 posti

Monte ore

Indicazione delle aree richieste e docenti assegnati

Campo di potenziamento 2: n. 1 docente ordine di scuola EE

22 ore potenziamento linguistico + 2 ore(programmazione)

Campo di potenziamento 4: n.1 docente classe di concorso AJ77

18 ore potenziamento artistico- musicale

Campo di potenziamento 3: n. 1 docente ordine di scuola EE

22 ore potenziamento scientifico +2 ore (programmazione)

Posti comuni e di sostegno A.S.2015-2016

ORGANICO DI FATTO SCUOLA INFANZIA

Tipo Posto Decodifica Numero Posti

AF Organico di circolo 16

EH Sostegno minorati psicofisici 4

IRC Religione 12h

ORGANICO DI FATTO SCUOLA PRIMARIA

Tipo Posto Decodifica Numero Posti

AF Organico di circolo 21

EH Sostegno minorati psicofisici 8+12h

IRC Religione 1+12h

Page 39: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

38

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

ORGANICO DI FATTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classe di concorso

CATTEDRE Posti Prog. O.F.

Spezzoni Residui Ord.. Ord.

Int. Tem. Pro.

Miste Or. Est.

Normali T.Prolungato

I II III I II III A043

6 _ 2 1 _ _ _ _ _ _ _ _

A059 4 _ 1 _ _ _ _ _ _ _ _ 9

A245 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

A345 2

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

A445

_ _ _ _ 1 _ _ _ _ _ _ _

A545

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

A028 1 _ _ _ 1 _ _ _ _ _

_ _

A033

1 _ _ _ _ _ 2 2 2 2 2 2

A032

1 _ _ _ 1 _ _ _ _ _ _ _

A030

1 _ _ _ 1 _ _ _ _ _ _ _

A077

_ 4 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

IRC _ _ _ _ 1 _ _ _ _ _ _ _

ORGANICO DI FATTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALUNNI/POSTI DI SOSTEGNO

Tipo Handicap Posti Interni Minorati Psicofisici 3 Minorati Udito 1 Minorati Vista 1

Page 40: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

39

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.22 Fabbisogno di organico per il prossimo triennio Per il fabbisogno di organico per le scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado si fa attualmente riferimento ai prospetti indicati precedentemente, suscettibili di variazioni a conclusione della fase di iscrizione.

Posti per il potenziamento

Tipologia Numero Docenti Motivazione Posto comune EE

2 Potenziamento e recupero nell’area linguistica e logico-matematica.

Posto comune A043

1 Potenziamento e recupero nell’area linguistica

Posto comune A059

1 Potenziamento e recupero nell’area logico-matematica.

Posto comune A032 AI77

2 Potenziamento artistico-musicale

Posti per il personale amministrativo e ausiliario

Tipologia Numero Assistente amministrativo

1

Collaboratore scolastico

13+1* *per la complessità del Comprensivo e considerata l’apertura della Scuola Media in orario pomeridiano per cinque giorni settimanali.

Assistente tecnico e relativo profilo (solo scuole superiori)

_

Altro

_

Page 41: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

40

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.23 Autoanalisi Un organismo complesso qual è un Istituto Comprensivo, per poter espletare in pieno tutte le sue funzioni e verificarne l’efficacia, necessita anche di quel momento fondamentale che è l’autoanalisi. Tale momento deve essere inteso come "verifica" di tutti i processi interni attivati nel proprio ambito, da effettuare in modo trasparente, democratico, scientifico, per poter rendere conto all’utenza del proprio operato sotto ogni aspetto. Ciò permette a tutto il sistema di riconsiderare le proprie responsabilità nei diversi settori e in tutte le sue funzioni in modo da rimodulare eventuali imperfezioni, carenze o inefficienze di carattere strutturale o anche didattico-educative. La finalità di tale azione è il miglioramento dell’offerta proposta all’utenza e una reale presa di coscienza delle problematiche esistenti. Il momento dell’autoanalisi non deve essere inteso solo come una diagnosi ma soprattutto come riflessione critica per una progettazione più aderente ai vari contesti operativi. Per effettuare il controllo di ogni processo organizzativo, didattico e disciplinare in atto, il Comprensivo ha elaborato il Rapporto di Autovalutazione (R.A.V.) in ottemperanza alle più recenti normative in vigore. A tale documento segue, come previsto, il Piano di Miglioramento degli interventi compensativi ritenuti necessari. "L’autovalutazione si esprime innanzitutto nell’impegno delle scuole a: sottoporre a osservazione sistematica le attività che svolgono; interrogare le proprie esperienze e ad apprendere da esse; sviluppare in proposito una comunicazione diffusa ma regolata, che si configuri come fondamentale attività dialogica tra i diversi soggetti.” (A.Valentino, Progettare e organizzare la scuola, Ed. Valore scuola, Roma, 2001). In quest’ottica la nostra scuola compie un lavoro attento di autoanalisi e autovalutazione al fine di:

• individuare, valorizzare e ampliare i propri punti forti, • riconoscere i propri punti deboli, • assumere le necessarie azioni di miglioramento.

Ogni anno la scuola fa valutare dagli alunni, dalle famiglie e dal personale della scuola stessa, tramite questionari, la validità della propria attività formativa e i servizi offerti.

2.24 Punti di criticità rilevati dal R.A.V. Il RAV, elaborato al termine dell’anno scolastico 2014-2015, ha rilevato un andamento complessivamente positivo del nostro sistema educativo, organizzativo e gestionale d’istituto. Tuttavia alcuni punti di criticità, indipendenti dalle scelte effettuate, non permettono la realizzazione ottimale degli obiettivi fissati e il raggiungimento di significativi traguardi in ogni aspetto del lavoro che l’Istituto attua in funzione delle esigenze e dei bisogni degli alunni. In campo didattico-educativo si evidenzia che l’esiguità delle risorse a disposizione non consente:

• un maggiore ampliamento dell’offerta formativa tale da permettere la creazione di spazi formativi laboratoriali extracurriculari e di attività finalizzate alla prevenzione del cyberbullismo, all’inclusività degli alunni stranieri, al superamento di ogni forma di discriminazione, alla valorizzazione delle diversità;

Page 42: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

41

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

• la creazione di spazi orari extracurriculari per il recupero e il potenziamento nelle discipline fondamentali, secondo quando indicato dalla normativa europea;

• di avviare corsi di alfabetizzazione in lingua italiana per l’utenza straniera; • di avviare quel processo innovativo in campo informatico con l’acquisto dei dispositivi

elettronici ritenuti ormai indispensabili a ogni classe per un processo di insegnamento-apprendimento funzionale ai linguaggi multimediali;

• di realizzare un perfetto coordinamento fra gli ordini di scuola con l’istituzione di specifiche figure di riferimento;

• l’intervento di mediatori culturali; • il supporto economico a famiglie svantaggiate; • attività extracurriculari in campo orientativo per le classi in uscita della scuola secondaria di

primo grado; • la completa condivisione di beni e dotazioni strumentali fra i docenti dei diversi ordini di

scuola; • il collegamento ottimale fra gli aspetti teorici e pratici del sapere.

L’esiguità delle risorse economiche non ha permesso, negli anni scorsi, un più ampio programma di formazione, in sede, dei Docenti. Nel corso del precedente anno scolastico è stato avviato un Corso sulla sicurezza, rivolto a tutti gli operatori della scuola. La riduzione del tempo scuola a 27 ore, anziché 29/30, nella scuola Primaria ha determinato la scomparsa di spazi laboratoriali e di recupero/potenziamento curriculare che permettevano lo svolgimento di quelle attività integrative e trasversali alle programmazioni disciplinari di ogni classe. Inoltre si evidenziano difficoltà nell’organizzare il lavoro per gruppi di livello nell’ambito del contesto classe e in classi parallele, per il numero ridotto di ore di compresenza. Come elemento di criticità si rileva anche il ricorso al contributo volontario delle famiglie per l’allargamento dell’offerta formativa e la mancanza della predisposizione di dispositivi informatici che facilitino e rendano più immediata la comunicazione con l’utenza: controllo delle assenze con SMS, registro elettronico. Ciò che si auspica, nel tempo, è l’ulteriore approfondimento delle tematiche e degli argomenti educativi e formativi (scolastici ed extra scolastici) da condividere con i genitori in ambienti di lavoro specifici, attraverso gruppi operativi e tavoli di lavoro permanenti che vedano anche la presenza di specialisti.

Page 43: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

42

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.25 Piano di miglioramento Il piano di miglioramento, elaborato sui punti di criticità rilevati nel RAV è stato redatto sulla base del format ministeriale utilizzabile. Dall’analisi della situazione è emerso che il comprensivo deve assumere una nuova metodologia di lavoro basata maggiormente sulla cooperazione e sulla condivisione, che sviluppi in modo chiaro, unitario e verticale gli obiettivi e i traguardi di apprendimento in vista della acquisizione delle competenze europee richieste al termine della Scuola dell’obbligo. In tale documento si registrano gli obiettivi di processo e le modalità di attuazione del curricolo verticale delle competenze e del percorso di progettazione e valutazione degli esiti, coerente con i tre ordini di scuola. Investe inoltre molteplici settori della vita comunitaria scolastica, coinvolgendo operatori e utenza in un processo educativo e formativo verticale, finalizzato e completo, in cui si innestano valori e percorsi progettuali curriculari e trasversali di forte valenza. Permette l’analisi dei dati rilevabili a medio e lungo termine che costituiscono il punto di partenza per azioni future.

AREA DI PROCESSO OBIETTIVI DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione

-Progettare un percorso in verticale idoneo a “garantire” la coerenza delle azioni didattiche e a sostenere una visione unitaria dell’alunno. -Utilizzare criteri di valutazione omogenei e condivisi, adatti a tutti gli ordini di scuola.

Il Piano di Miglioramento è disponibile nella sua interezza tra i documenti in appendice.

Page 44: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

43

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.26 Scuola dell’Infanzia Il primo segmento dell’Istituto Comprensivo, in dimensione verticale, è la Scuola dell’Infanzia ambito nel quale il bambino, futuro cittadino, costruisce la propria identità culturale al di fuori della famiglia. Ha carattere di vera e propria scuola nella quale i piccoli utenti effettuano un percorso di formazione parallelo e integrato a quello familiare e ciò comporta, da parte di tutti gli operatori scolastici, la doverosa conoscenza dei tempi, dei modi di apprendere e relazionare, delle manifestazioni affettive e psico-cognitive, degli stili comunicativi e dei bisogni dell’infanzia. In essa il bambino conosce se stesso, scopre le proprie potenzialità, si rapporta con la realtà circostante e con gli altri in modo equilibrato e costruttivo, migliora la propria autostima, elabora conoscenze e progredisce nell’autonomia operativa, avviandosi così a strutturare la sua dimensione etica e sociale. La Scuola dell’Infanzia si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai sei anni di età. Il tempo scuola comprende: attività di relazione personale, significativa, tra coetanei e con gli adulti, attività di gioco come finzione e come momento di strutturazione di conoscenze, esperienze concrete di lavoro e di contatto con la realtà, attività igienico-sanitarie, colazione - pranzo – merenda, attività specifiche.

Finalità Consapevolezza dell’identità personale. Conquista dell’autonomia nell’agire spontaneo e intenzionale nei contesti di vita quotidiana. Rielaborazione di ciò che si fa e ciò che si sa fare.

Metodologia Esperienze concrete e di apprendimento riflessivo con integrazione del fare, del sentire, del pensare e dell’agire relazionale. Tempi I tempi specifici delle attività educativo-didattiche proposte sono strettamente correlati al gruppo e all’età dei bambini, alla situazione emotivo/affettiva, al tipo di attività e relativo campo di esperienza, alle competenze da acquisire, ai ritmi, ai tempi, allo stile d'apprendimento del singolo bambino o del gruppo. 2.27 Organizzazione della scuola dell’Infanzia “La Scuola dell’Infanzia sperimenta con libertà la propria organizzazione, la formazione dei gruppi, delle sezioni e le attività di intersezione a seconda delle scelte pedagogiche, dell’età e della numerosità dei bambini e delle risorse umane e ambientali delle quali può disporre…” (Indicazioni Ministeriali per il Curricolo-16/11/2012) La scuola dell’infanzia, come indicato dalle direttive ministeriali, non articola il suo percorso didattico in modo rigido e formale, scandendo gli insegnamenti secondo le ore di lezione e i giorni della settimana, bensì seguendo un criterio di adattamento alle situazioni delle sezioni, all’età dei bambini, alle risorse umane a disposizione. Organizza liberamente il proprio lavoro in campi di

Page 45: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

44

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

esperienze che conducono gradualmente l’allievo a scoprire se stesso e l’altro, l’ambiente fisico e sociale circostante, le cose e i materiali in modo progressivamente più strutturato. Campi di apprendimento:

• il sé e l’altro, il bambino sperimenta se stesso e le sue potenzialità, si confronta con i coetanei, controlla le proprie emozioni, vive esperienze in un ambiente sociale più ampio;

• la conoscenza del mondo,sperimenta lo spazio circostante come ambiente interattivo, si orienta, compie scelte autonome;

• linguaggi, creatività, espressione, si esprime con linguaggi diversi, potenzia la sua creatività, organizza una forma di comunicazione funzionale alla relazionalità e alla espressione del suo vissuto, consolida le abilità sensoriali e percettive;

• il corpo e il movimento,sviluppa consapevolezza e padronanza del proprio corpo e delle proprie azioni, migliora la gestualità e il coordinamento, sviluppa abilità sociali, impara a gestire i contrasti e a rispettare le regole;

• i discorsi e le parole, produce messaggi, rielabora e comunica, sviluppa capacità linguistiche e intellettive.

Ogni Campo di esperienza, con le relative attività, abilità e competenze, confluisce nel curricolo verticale in quanto anticipa l’area o la disciplina che successivamente sarà sviluppata. Il gioco, la dimensione ludica del lavoro, le scoperte avvieranno la prima interiorizzazione delle categorie spazio e tempo, l’iniziale integrazione di percezioni e contenuti in un processo più sistematico. Gli apprendimenti saranno proposti in un’ottica di continuità-discontinuità, di formalizzazione dei concetti in senso orizzontale e verticale, di competenze progressivamente più ampie e adatte, necessarie alla fruizione e alla metacognizione. Tutte le attività promosse dalla scuola devono inoltre porre le basi per l’Educazione alla Cittadinanza che ha come obiettivi irrinunciabili la costruzione del senso della legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità..

2.28 Criteri generali di verifica e valutazione della scuola dell’Infanzia Finalità Verificare la comprensione del messaggio dato e la capacità di fruizione. Tipologia Osservazione sistematica. Controllo e valutazione dei risultati conseguiti attraverso verifiche inerenti le unità

previste. Controllo e valutazione del processo formativo con la documentazione degli elaborati più

significativi. Tempi Al termine di ogni Unità di Apprendimento

Comunicazione Incontri con i genitori per la verifica del processo formativo. Profilo formativo finale sul grado di autonomia e abilità conseguito al termine del percorso.

Page 46: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

45

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.29 Ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa nella scuola dell’infanzia Nell’ampliamento delle attività educative dell’Offerta Formativa si attuano i seguenti progetti usufruendo, in alcuni casi, anche di collaboratori esterni: alfabetizzazione di lingua inglese (per i bambini di 5 anni), attività teatrale (per i bambini di 5 anni), attività musicale (per i bambini di 3 e 4 anni) Attività motoria (tutte le sezioni) • Progetto di continuità educativa. Il progetto sviluppa attività di raccordo tra Infanzia,

Primaria e Scuola Media come feste e manifestazioni (es.Concerto di Natale). Garantisce il diritto dell’alunno a un percorso formativo organico e completo dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado nel pieno rispetto della specificità dei singoli ordini.

Finalità e obiettivi di tali attività sono reperibili nell’area Progetti del PTOF.

2.30 Scuola Primaria La Scuola Primaria costituisce per il bambino il primo ambiente degli apprendimenti strutturati ed è la prima risposta costituzionale al suo diritto ad apprendere. In continuità con la scuola dell’infanzia, offre un percorso multidisciplinare iniziale di base in cui le discipline, in via progressiva, si differenziano nei vari aspetti specifici, pur conservando le correlazioni del sapere unitario. La ricerca educativa recente le assegna il ruolo di ambiente in cui il bambino entra per la prima volta in contatto con "il sapere" inteso come insieme di concetti dichiarativi (le conoscenze) e concetti procedurali (le abilità) che si alimentano e sostengono reciprocamente in vista di più ampie capacità a rielaborare e interpretare (le competenze). In questo ambito l’alunno esprime il suo potenziale e sviluppa, attraverso l’azione mediatrice dell’insegnante, le dimensioni: affettiva, relazionale, emotiva, sociale e cognitiva, che lo conducono alla crescita personale, agli apprendimenti successivi e alla piena interazione con la realtà circostante. In tal modo sperimenta se stesso nella concettualizzazione, ovvero mette in rapporto gli elementi della realtà con la propria esperienza e con il suo modo di essere e costruisce la sua dimensione di cittadino del mondo. Obiettivo principale della Scuola Primaria è perseguire il successo scolastico di ciascun allievo e la piena interazione con la realtà circostante attraverso: la validità dell’offerta didattica, l’instaurazione di un clima favorevole alla relazione e alla conoscenza , la valorizzazione delle abilità, la valorizzazione delle diversità, la prevenzione del disagio, la compensazione dello svantaggio, l’inclusione.

Pertanto promuove: la motivazione ad apprendere, la metacognizione nell’agire, l’operatività concreta, l’ascolto e la riflessione per la formazione del pensiero critico, l’autonomia nei percorsi individuali di ricerca.

Page 47: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

46

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.31 Ambiti disciplinari La scuola primaria è strutturata per offrire un iter didattico strettamente correlato all’età e ai bisogni formativi e didattici del bambino. Infatti l’intero percorso, pur mostrando caratteri di unitarietà e progressione, presenta in sé un momento di differenziazione al termine del terzo anno. Inizialmente l’insieme delle conoscenze è presentato in macroaree o ambiti in cui il sapere, proposto in Unità di Apprendimento, è rappresentato al bambino per concetti e relazioni interdisciplinari, ampie e semistrutturate (classi 1°,2°, 3°). Successivamente (classi 4°,5°) il curricolo formativo si definisce maggiormente, in modo sempre più specifico e differenziato, portando l’azione di insegnamento–apprendimento a rilevare nessi logici, concordanze concettuali, collegamenti e richiami attinenti le singole discipline. La capacità di interpretare, rielaborare e utilizzare tali raccordi si definisce “competenza” o traguardo da conseguire al termine del quinto anno. Ambiti disciplinari sviluppati nel percorso didattico della Scuola Primaria:

• Area linguistico –artistico –espressiva -Italiano, -Lingue comunitarie, - Musica, -Arte e immagine, -Corpo, Movimento, Sport.

• Area storico-geografica -Storia, -Geografia.

• Area matematico-scientifico-tecnologica -Matematica, -Scienze naturali e sperimentali, -Tecnologia.

Tutti gli apprendimenti promossi dalla scuola devono porre le basi per l’Educazione alla Cittadinanza che ha come obiettivi irrinunciabili la costruzione del senso della legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità.

Tempo delle discipline Scuola Primaria DISCIPLINE

CLASSI 0RE 27

PRIME SECONDE TERZE QUARTE QUINTE Italiano 7 7 7 7 7 Matematica 5 5 5 5 5 Scienze 2 2 2 2 2 Tecnologia e informatica 1 1 1 1 1 Storia/ Geografia 4 4 4 4 4 Religione Cattolica 2 2 2 2 2 Inglese 1 2 3 3 3 Motoria 2 1 1 1 1

Musica 1 1 1 1 1 Arte 2 2 1 1 1

Page 48: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

47

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.32 Scuola primaria: ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa. La programmazione, effettuata dai gruppi di scuola primaria dell’Istituto, prevede percorsi formativi, che possono coinvolgere le singole sezioni, classi, gruppi di classi o sezioni dei diversi plessi o dell’intero Istituto, mirati all’ampliamento/arricchimento dell’offerta formativa: - ESPLORAZIONI, VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO E VIAGGI D’ISTRUZIONE per sviluppare la conoscenza dei beni storici, artistici, naturalistici, dei servizi che esso può offrire e sensibilizzare gli alunni sui problemi della difesa del patrimonio territoriale e la conoscenza del territorio nazionale: visite ai musei, alle mostre, a biblioteche. - PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÁ MOTORIE, con l’aiuto di esperti. - PARTECIPAZIONE A SPETTACOLI teatrali, musicali e cinematografici. - ATTIVITA’ DI RECITAZIONE E REALIZZAZIONE DI SPETTACOLI a livello di classi e sezioni, per valorizzare anche linguaggi non verbali e favorire le diverse modalità di espressione (danza, musica, canto, attività grafico-pittoriche,teatro). - ATTIVITA’ INTERDICIPLINARI E TRASVERSALI, attente in particolare all’educazione musicale e motoria, in collaborazione con esperti esterni, individuati tramite apposito bando ed effettuate in orario curricolare. Finalità e obiettivi di tali attività sono reperibili nell’area Progetti del PTOF.

2.33 Verifica delle discipline Scuola Primaria e valutazione Al termine di ogni unità di lavoro agli allievi vengono somministrate prove strutturate e oggettive, finalizzate all’accertamento dei risultati di apprendimento e dei livelli di competenza in relazione a conoscenza e abilità. Per tutte le classi, nel corso dell’anno, i docenti predispongono prove iniziali, in itinere e finali. Per le classi seconde e quinte si aggiunge anche lo svolgimento delle prove INVALSI . Per la valutazione i docenti tengono conto:

• dei risultati raggiunti dall’alunno nell’apprendimento, come accertamento dei livelli qualitativi e quantitativi di conoscenza disciplinare;

• livelli di competenza (conoscenze e abilità), come modalità di utilizzo delle conoscenze nella soluzione di problemi, nella riflessione, nell’esposizione, nell’argomentazione in situazioni via via più complesse anche per valorizzare i saperi e le competenze già possedute;

• autonomia nel lavoro, come atteggiamento proficuo verso la conoscenza e sviluppo di abilità operativa e di pensiero;

• relazioni di gruppo, come sviluppo della propria identità in un contesto comunitario.

Page 49: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

48

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Tempi • Inizio anno scolastico, per effettuare una valutazione “diagnostica” sulle conoscenze e

capacità dell’alunno. • In itinere, per effettuare delle verifiche che accertino i livelli di apprendimento raggiunti e

per, eventualmente, adeguare la programmazione predisposta. • Al termine del quadrimestre.

2.34 Livelli relativi alla certificazione delle competenze: modello ministeriale

Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B –Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 50: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

49

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Profilo delle competenze Competenze chiave

1 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

2 È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

Comunicazione nelle lingue straniere.

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

4 Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

Competenze digitali.

5 Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale.

6 Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.

Imparare ad imparare.

7 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Consapevolezza ed espressione culturale.

8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Consapevolezza ed espressione culturale.

9 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

10 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

11

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

Competenze sociali e civiche.

12 Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Competenze sociali e civiche.

Page 51: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

50

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.35 Scuola Secondaria di 1° grado La Scuola Media “G.Carducci” è consapevole della grande responsabilità che deriva dall’accogliere e accompagnare i ragazzi e le ragazze verso un processo di crescita personale, favorendo le condizioni che aiutino tutti a diventare cittadini attivi e responsabili, a partire dalle proprie condizioni di vita e dalle proprie risorse individuali. Finalità dell’Istituto, in quanto "comunità educativa autonoma" è quella di organizzare una programmazione funzionale alla crescita degli allievi, intesa come sviluppo dell’identità e dell’autonomia personale. Primario obiettivo dell’Istituto è quello di sviluppare nei ragazzi la capacità di "coltivare dentro di sé il pensiero" che riflette su quello che apprende e scopre, per poter inventare, costruire, creare il nuovo. L’attività didattica curricolare è comune e concordata per tutte le classi dell’Istituto e rispetta le linee generali tracciate dalle Indicazioni Nazionali. Attività di recupero, di sostegno e di approfondimento sono effettuate dai docenti durante il normale svolgimento delle lezioni o attraverso attività guidate, individuali e di gruppo, sotto forma di compiti, esercizi, ricerche, approfondimenti realizzati anche attraverso l’uso delle tecnologie. L’Istituto ritiene che il fondamento di una precisa e armonica azione metodologico‐didattica, coerente ed efficace, è rappresentato da un organico progetto che tutti i docenti riconoscono come fondante e orientante per la loro azione educativa. Tale progetto deve essere sostenuto e sviluppato con una programmazione comune che, partendo dalle esigenze proprie di ciascun alunno, promuova una cultura viva, condivisa e che stimoli l’aspetto creativo. Viene quindi garantito l’accesso al maggior numero possibile di linguaggi e codici comunicativi, espressivi e analitici della realtà, in modo da sviluppare nei ragazzi una capacità di valutazione personale, che li aiuti a scoprire attitudini e inclinazioni, al fine di consentire una prima ed efficace forma di orientamento. Attraverso i percorsi disciplinari, gli alunni potranno essere artefici e costruttori della loro autonomia e delle loro competenze cognitive, culturali, sociali e professionali, in vista di una proficua integrazione nella società, oggi soggetta a un continuo sviluppo e cambiamento.

2.36 Finalità formative della Scuola Media • Assicurare a tutti gli alunni spazi orari di recupero e precisazione degli strumenti operativi

oltre che il potenziamento dell’eccellenza. • Offrire un percorso di studio calibrato sui propri bisogni, ritmi di lavoro e interessi per

conseguire traguardi formativi orientativi. • Accrescere la motivazione allo studio con l’inserimento in gruppi diversi, attraverso

l’offerta di percorsi pratici, insegnamenti alternativi, docenti diversi. • Creare situazioni di ricerca / progettazione/ approfondimento che trasformino le abilità in

competenze personali. • Preparare alla prova INVALSI. • Offrire agli alunni l’opportunità di consolidare/potenziare le competenze fondamentali in

vista del passaggio al successivogrado di studi. • Far acquisire capacità progettuali e una visione integrale dei saperi in vista del colloquio

finale d’esame.

Page 52: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

51

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.37 Il corso ad indirizzo musicale L’istituto Comprensivo Carducci è l’unica scuola sul territorio di Gaeta ad avere un corso a indirizzo musicale attivato, nell'anno scolastico 1991/92, dal Ministero della Pubblica Istruzione. Il D.M. 201 del 6 agosto 1999 è la normativa di riferimento per le scuole secondarie di I grado a indirizzo musicale (S.M.I.M.) e prevede, oltre ai corsi a tempo normale, classi nelle quali, accanto agli insegnamenti curricolari tradizionali, viene aggiunto lo studio di uno strumento musicale. I docenti di strumento fanno parte dell’organico stabile della scuola e garantiscono agli alunni un percorso di studi triennale completamente gratuito (le famiglie dovranno solo provvedere all’acquisto del materiale didattico: libri, strumento, leggio...). Le lezioni di strumento si svolgono in orario pomeridiano e prevedono insegnamenti individuali e/o in piccoli gruppi. Gli alunni del 2° e 3° anno partecipano anche alle esercitazioni orchestrali. Il percorso musicale dell’alunno è soggetto a valutazione e l’esecuzione strumentale figura tra le prove d’esame del 3° anno Finalità L’insegnamento strumentale:

• promuove la formazione globale dell’individuo offrendo, attraverso l’esperienza musicale, occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa,

• sviluppa e orienta le potenzialità dell’alunno favorendo una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale,

• promuove competenze di tipo cognitivo, affettivo e relazionale, • favorisce lo sviluppo e l’espressione della personalità dell’allievo partendo dalla percezione

del sé fisico (postura, rapporto con lo spazio, movimenti funzionali all’esecuzione), proseguendo nella comprensione di un nuovo linguaggio codificato specifico (notazione) per giungere alla crescita emotiva (rapporto con la “performance” pubblica) e sociale (collaborazione con gli altri allievi nella realizzazione di brani d’insieme).

Organizzazione del corso

• Il Tempo Scuola del Corso a Indirizzo Musicale è di 33 ore settimanali. • Le lezioni di strumento si svolgono in orario pomeridiano per un totale di circa tre ore a

settimana. • L’insegnamento del solfeggio e della teoria è integrato nelle ore curricolari di strumento. • Le esercitazioni orchestrali, dedicate agli alunni del 2° e 3° anno, si effettuano il lunedì dalle

ore 15,30 alle ore 17,30. • L’organizzazione dell’orario interno di ogni classe di strumento viene concordata con le

famiglie e tiene conto delle esigenze degli alunni, del numero complessivo degli iscritti e delle esigenze didattiche degli insegnanti.

Gli alunni del corso musicale si esibiscono in numerose occasioni, anche grazie alla collaborazione con Enti locali. L’iscrizione al corso musicale Per segnalare la volontà di frequentare il corso a I.M. bisogna barrare l’indicazione riportata nel modello d’iscrizione alla classe 1ª entro i termini previsti dal Ministero. All’atto della domanda i candidati possono esprimere una preferenza in riferimento a uno dei quattro strumenti insegnati; nessuna richiesta indicata viene considerata vincolante. L’accesso è subordinato al superamento di una prova attitudinale dalla quale ha origine la graduatoria degli ammessi.

Page 53: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

52

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

La commissione tiene conto delle preferenze espresse ma si riserva la facoltà di indirizzare alcuni alunni allo studio di uno strumento diverso da quello indicato al momento dell’iscrizione, sulla base delle valutazioni fatte in sede d’esame (predisposizione fisica, orecchio musicale…). Nella nostra scuola sono attivi i seguenti corsi:

• Chitarra • Clarinetto • Pianoforte • Violino

L’Orchestra Carducci La nostra orchestra, composta dagli alunni del secondo e terzo anno, è affidata alla direzione del Prof.Sergio Brusca, autore di arrangiamenti esclusivi per il nostro organico. Il complesso strumentale è inoltre arricchito da una sezione di percussioni che si avvale della collaborazione di un esperto esterno. L’orchestra partecipa ogni anno ai concorsi nazionali, conseguendo sempre risultati prestigiosi. La musica di insieme costituisce un’attività didattica privilegiata e una grande opportunità formativa per gli allievi: in essa infatti entrano in gioco coordinazione, intelligenza, saperi tecnici specifici, socialità, interdisciplinarità, controllo dell'emotività.

2.38 Corso a tempo prolungato Il corso a Tempo Prolungato offre l’opportunità agli allievi di arricchire la loro formazione in un tempo scuola che, in quanto più ampio, consente maggiori occasioni di apprendimento, la possibilità di curare e consolidare le competenze e i saperi di base (es.Italiano e Matematica) Direzioni di intervento del Tempo Prolungato

• Recupero, • Potenziamento: attività interdisciplinari

Obiettivi didattici:

• Ricomporre gli elementi della conoscenza in nuovi quadri d’insieme non solo disciplinari. • Saper cogliere gli aspetti essenziali dei problemi. • Ricercare contenuti tematici che si traducano in valori/comportamenti, che si prestino alla

contestualizzazione e alla logica esplicativa. • Partire dal lessico comune a più aree per connotarlo disciplinariamente. • Scegliere i contenuti secondo la rilevanza culturale e capirne la valenza nei diversi contesti.

Organizzazione Sia l’una che l’altra finalità presuppongono un contesto comunitario di apprendimento, fatto di interazione tra gli alunni, e tra questi e il docente, da cui emerga il significato dell’attività, la condivisione dei punti di vista e soprattutto l’autoconsapevolezza di ogni fase del percorso didattico. Il nostro Istituto ha utilizzato fin dal ’97 le risorse della flessibilità e delle compensazioni disciplinari offerte dall’autonomia e ha introdotto con successo l’attività di recupero di ambito linguistico e logico-matematico. La classe a tempo prolungato si innesta in questo contesto organizzativo, nei gruppi di interclasse e nei percorsi vari affidati ai diversi docenti.

Page 54: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

53

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

I tempi oltre le 30 ore ordinarie ( 6 ore compresa la mensa) sono utilizzati per l’attuazione di laboratori di recupero e potenziamento relativi all’area linguistica e logico-matematica. Per le classi terze le proposte tematiche sono interdisciplinari al fine di preparare percorsi individuali per la prova d’esame. La tipologia di percorsi e la relativa durata sono individuati in base ai bisogni degli alunni

2.39 Ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa nella Scuola Secondaria Per l’ampliamento dell’offerta formativa sono previste le seguenti attività: - visite guidate sul territorio, per sviluppare la conoscenza dei beni storici, artistici, naturalistici: visite ai musei, alle mostre, a biblioteche; - viaggi d’istruzione, per ampliare la conoscenza del territorio nazionale; - partecipazione ad attività motorie e sportive organizzate; - organizzazione e/o partecipazione a manifestazioni sportive; - partecipazione a spettacoli teatrali, musicali; - partecipazioni a concorsi musicali, di scrittura; - preparazione alle certificazioni linguistiche.

Quadro Orario scuola Secondaria

DISCIPLINE

CORSO ORDINARIO CORSO PROLUNGATO CORSO MUSICALE

ORE 30 ORE 36 ORE 33 Italiano 6 6 6 Storia 2 2 2 Geografia 2 2 2

Matematica 4 4 4 Scienze 2 2 2 Inglese 3 3 3

Francese/Spagnolo 2 2 2 Arte e Immagine 2 2 2 Musica 2 2 2

Motoria 2 2 2 Tecnologia 2 2 2 Religione Cattolica 1 1 1

Laboratorio linguistico 2

Laboratorio scientifico 2

Strumento musicale 3 Mensa 2

Laboratori Linguistici per le classi 3° (classi aperte, 2 gruppi) Un’ora delle sei di italiano sarà dedicata alle seguenti attività: - gruppo 1=Alfabetizzazione lingua latina (con esame finale al termine del corso) - gruppo 2=Approfondimento su progetto di Istituto ed esercitazione Prove Nazionali.

Page 55: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

54

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.40 Verifiche delle discipline della Scuola Secondaria L’autocontrollo, da parte dell’alunno, del proprio apprendimento è la strategia idonea a gratificare e quindi a stabilizzare la prestazione di successo o al contrario a maturare un bisogno di modifica della prestazione negativa, a prevenzione di un insuccesso futuro. Se l’alunno non può accedere a una visibilità valutativa, non si può ottenere un rinforzo del processo volitivo. La verifica è anche autocontrollo da parte del docente del progetto di lavoro, della propria metodologia, tramite il confronto della prestazione del lavoro dell’alunno in altri contesti disciplinari. Si effettua tramite le prove di istituto (iniziale/intermedia e finale), relative al curricolo di base, sostanziate nel riscontro di obiettivi concordati a livello di gruppo di materia e pertanto omogenea per tutte le classi parallele. La verifica è anche autocontrollo del sistema relativamente all’organizzazione oraria, disciplinare, modulare. Essa misura l’efficacia e l’efficienza dell’organizzazione tramite la misurazione della crescita di successo, del perdurare della motivazione, degli esiti scolastici successivi. I docenti effettuano:

• verifiche disciplinari di classe e al termine delle U.D.A secondo precisi indicatori. • tre prove di istituto annuali per Italiano/Matematica/ Inglese con punteggio stabilito per

ciascun item. Il gruppo di materia ne stabilisce i contenuti e le modalità di esecuzione. Finalità

• Registrare il progresso disciplinare. • Strutturare interventi di recupero efficaci. • Misurare l’andamento del rendimento del singolo nelle discipline nell’arco dell’anno per

evidenziarne le lacune e le potenzialità; misurare il profitto del singolo in rapporto al gruppo classe; della classe in rapporto alle altre classi; dell’istituto in rapporto ad altre realtà tramite la verifica delle prove interne e della prova esterna INVALSI .

Organizzazione

• Somministrazione individuale o per gruppi in un tempo stabilito secondo la libertà metodologica del docente

• La prova di istituto viene somministrata contemporaneamente alle classi parallele riunite in diversi ambienti.

• Viene osservato un tempo stabilito. • Viene corretta dal docente della materia. • I punteggi vengono riportati su griglia e tabulati con l’ausilio delle tecnologie. • Viene data comunicazione alle famiglie sugli esiti avuti.

Page 56: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

55

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.41 Valutazione Nella logica della continuità e dell’aderenza ai bisogni formativi degli alunni, l’Istituto Comprensivo "Carducci" connota la pratica della valutazione come:

• valorizzazione delle risorse emergenti e potenziali dell’allievo; • parte integrante del lavoro scolastico, poiché si pone il compito di rilevare con tempestività

l’informazione relativa ai processi di apprendimento, per consentire un’efficace attivazione di procedure compensative;

• capacità di aggiustare e riadattare l’azione didattica; • indicatore diagnostico per prevenire e modificare l’insuccesso; • azione che favorisce e sollecita la carica motivazionale ad apprendere.

Il Collegio dei Docenti ha deliberato, ai fini valutativi, la suddivisione dell’anno scolastico 2015/2016 in trimestri. Tipologia Valutazione disciplinare trimestrale (su decisione collegiale). CRITERI DI VALUTAZIONE al fine dell’ammissione alla classe successiva e all’esame di stato:

voto di condotta non inferiore alla sufficienza; media della sufficienza nelle le discipline.

Finalità • Trasparenza • Chiarezza • Completezza • Parità di trattamento per tutti gli alunni.

Organizzazione

• La proposta viene formulata dal docente di materia. • La decisione di promozione è affidata al consiglio di classe. • Monitoraggio del profitto e delle assenze da parte del coordinatore

Page 57: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

56

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

2.42 Griglia per l’attribuzione del voto di comportamento. Criteri:

• Autocontrollo/ rispetto dell’ambiente e del contesto/relazionalità in ogni ambito • Assunzione e compimento degli impegni di lavoro a scuola e fuori. • Frequenza e puntualità. • Partecipazione e interesse al lavoro scolastico.

10/10 9/10 8/10 7/10 6/10 5/10

Comportamento irreprensibile per responsabilità, collaborazione e partecipazione

Comportamento responsabile e collaborativo

Comportamento rispettoso e partecipativo

Comportamento non sempre responsabile con richiami verbali.

Comportamento saltuariamente irrispettoso in rapporto al regolamento di istituto.

Ammonizioni scritte sul registro. Allontanamento dalle lezioni. Sospensioni, atti di bullismo, di violazione della privacy mediante uso di tecnologie, turpiloquio, furto, violenza, vandalismo.

Impegno serio e puntuale nel completamento delle consegne

Impegno serio e puntuale

Impegno serio e regolare nel completamento delle consegne.

Impegno poco produttivo nel gruppo

Discontinuità e mancanza di puntualità.

Mancanza ai doveri scolastici/negligenza.

Frequenza assidua (non più di 2 permessi per trimestre e nessun ritardo nelle giustificazioni)

Frequenza assidua (non più di 3 permessi per trimestre, non più di 1 ritardo nelle giustificazioni.

Frequenza con non più di 4 permessi per trimestre e qualche ritardo nelle giustificazioni.

Frequenza non sempre regolare, entro 5 permessi per trimestre e ripetuti ritardi nelle giustificazioni.

Frequenza irregolare anche con assenze ingiustificate e permessi superiori a 5 per trimestre. Omissione nella presentazione delle giustifica

Assenze ingiustificate. Assenze superiori a ¼ del monte ore annuo.

TEMPO NORMALE : 990 ore - Limite annuo di assenze per la validità dell’A.S:248 CORSO MUSICALE: 1089 ore - Limite annuo di assenze per la validità dell’A.S: 272 TEMPO PROLUNGATO: 1188 ore - Limite annuo di assenze per la validità dell’A.S:297 Per l’attribuzione del voto il Consiglio di classe competente stabilirà l’incidenza e la priorità dei criteri da considerare.

2.43 Livelli relativi alla certificazione delle competenze come da modello ministeriale-Scuola secondaria di 1° grado

Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 58: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

57

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

Profilo delle competenze Competenze

chiave

1 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

2

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Comunicazione nelle lingue straniere.

3

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

4 Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Competenze digitali.

5 Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale.

6 Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Imparare ad imparare.

7 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Consapevolezza ed espressione culturale.

9

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche.

10 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

11 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Competenze sociali e civiche.

12

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Competenze sociali e civiche.

Page 59: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

58

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

3. GESTIONE ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA

Page 60: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

59

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

3.1 Comunità scolastica

DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Maria Rosaria Macera

STAFF DEL DIRIGENTE 1° Collaboratore del Dirigente con funzione di vicaria

Scuola Media "G.Carducci": Giulia Scotti

2° Collaboratore del Dirigente

Scuola Media "G.Carducci": Maria Basile

Collaboratore responsabile di plesso Scuola Primaria "S. Conca"

Elena Mercuri

Collaboratore responsabile di plesso Scuola Primaria "Virgilio"

Giuseppina Totaro

Fiduciaria Scuola dell’Infanzia "S. Conca"

Giulia Polverino

Fiduciaria Scuola dell’Infanzia "Virgilio"

Paola Pignatiello

Funzione Strumentale: AREA 1-AGGIORNAMENTO E GESTIONE POF-STESURA PROGETTI

Catia Cardillo Piccolino, Lucia Simeone

Funzione Strumentale: AREA 2-GESTIONE DEL SITO WEB

Luigi Colozzo

Funzione Strumentale: AREA 3- VALUTAZIONE INTERNA ED ESTERNA E RACCORDO TRA ORDINI DI SCUOLA-CONTINUITA’

Elena Mercuri, Lucia Coccoluto

Funzione Strumentale: AREA 4-COORDINAMENTO DELL’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Alessandro Di Ciaccio

Funzione Strumentale: AREA 5 -VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE, ORIENTAMENTO

Tiziana Mitrano, Rosanna Di Cecca

Referenti di progetto

Page 61: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

60

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

3.2 Orario di Ricevimento Dirigente Scolastico Il Dirigente scolastico Dott.ssa Maria Rosaria Macera riceve presso la sede centrale di Gaeta Scuola Secondaria “G.Carducci”.

Orario al pubblico Il martedì e il giovedì dalle ore 11:00 alla ore 12:30 e il mercoledì e il venerdì su appuntamento.

3.3 Uffici di segreteria Gli uffici di segreteria hanno sede presso la Scuola Secondaria di 1° grado “G.Carducci”. Piazza Trieste, 5 - 04024 Gaeta Telefono e Fax: 0771.460265 E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected]

Direttore servizi generali amministrativi: Rag. Sig.ra Maggiarra Claudina Orario al pubblico Tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 13:00.

3.4 Ricevimento genitori Incontri pomeridiani Scuola dell’Infanzia e Scuola primaria

Docenti di Scuola dell’Infanzia: 2 incontri pomeridiani annuali. Docenti di Scuola Primaria: 4 incontri pomeridiani annuali.

Incontri pomeridiani Scuola Secondaria di 1° grado

Docenti di tutte le discipline: 2 incontri pomeridiani annuali. Coordinatori di classe: 2 incontri pomeridiani annuali.

Incontri di mattina Scuola Secondaria di 1° grado

Ogni docente si renderà disponibile a ricevere i genitori un’ora al mattino nella 1° settimana di ogni mese. E’ inoltre possibile fissare un appuntamento la 3° settimana del mese richiedendolo per iscritto almeno tre giorni prima.

3.5 Calendario Scolastico 2015-2016 Con Deliberazione della Giunta Regionale Lazio n.315 del 30/05/2014, è stato approvato il calendario scolastico regionale per l’anno 2014-2015 e gli anni scolastici successivi. Inizio lezioni Primaria e Scuola Secondaria: 15-09-2015

Inizio lezioni Scuola dell’Infanzia:15-09-2015

Fine lezioni Primaria e Scuola Secondaria: 08-06-2016 Fine lezioni Scuola dell’Infanzia: 30-06-2016

Tutte le domeniche; 1° novembre: festa di tutti i Santi; 2 novembre: commemorazione dei defunti; 8 dicembre: Immacolata Concezione; dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016:

festività natalizie;

dal 24 marzo 2016 al 29 marzo 2016: festività pasquali;

25 aprile: anniversario della liberazione; 1° maggio: festa dei Lavoratori; 2 giugno festa nazionale della

Repubblica/festa del Santo Patrono.

Page 62: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

61

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

3.6 Consiglio di Istituto Il Consiglio di Istituto ha durata triennale. Ha potere deliberante, su proposta della giunta esecutiva, su quanto concerne l’organizzazione e la programmazione dell’attività della scuola anche in relazione all’impiego dei mezzi finanziari. Ha potere propositivo in materia educativo didattica. Per il triennio 2015-2018, il Consiglio d’Istituto risulta così composto: Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Rosaria Macera

Componente Docenti Sig. Totaro Giuseppina - Scuola Primaria Virgilio

Sig. Ramaglia Giuseppina - Scuola Infanzia Conca Sig. Quadrino Loana - Scuola Secondaria 1° Grado Sig. Basile Maria - Scuola Secondaria 1° Grado Sig. Valente Virginia - Scuola Primaria Conca Sig. Di Cecca Rosanna - Scuola Primaria Virgilio Sig. Gentile Maria Rosaria - Scuola Primaria Conca Sig. Vagnani Sonia - Scuola Primaria Virgilio

Componente Genitori

Sig. Buttaro Giuseppe Sig. Maglio Carmen Sig. Bianchi Gianna Sig. Buttaro Antonella Sig. Valente Giuseppina Sig. D’Arienzo Daniele Sig. Gambaro Agnese Sig. Zanfrisco Marco Presidente: Sig. Buttaro Giuseppe Vice Presidente: Sig.ra Giuseppina Valente

Personale ATA Sig. Di Cecca Raffaele Sig. Cammarota Angelo

Giunta Esecutiva

Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Rosaria Macera DSGA Claudina Maggiarra Genitori

Daniele D’Arienzo Maria Rosaria Gentile

Personale ATA Raffaele Di Cecca

Page 63: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

62

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

3.7 ELENCO DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2015-2016 PLESSO S.CONCA PLESSO VIRGILIO

COGNOME NOME 1. CAPOBIANCO

SABINA

2. CIANO ANGELA

3. INZITARI TIZIANA

4. MURCIANO MANUELA

5. NARDELLA ANNUNZIATA

6.PELLICCIA FEDERICA

7. POLVERINO GIULIA

8. RAMAGLIA GIUSEPPINA

9. ROMANO MARIA

10 TATTA ANNA

COGNOME NOME 1. AMBROSIO GIUSEPPINA

2. CAVALLO FELICETTA

3. CHINAPPI FEDERICA

4. COCCOLUTO MARIA

5. DI VITO ANTONELLA

6. IANNIELLO ANGELA

7. PALMIERI MARTA

8. PIGNATIELLO PAOLA

9. REALFONZO DANIELA

10. TATTA ANNA

11. VELARDOCCHIA ANNARITA

12. VENTURA LETIZIA

Page 64: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

63

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

3.8 ELENCO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA A.S.2015-2016 PLESSO S.CONCA PLESSO VIRGILIO COGNOME NOME

1. BATTISTA RITA 2. CAPOMACCIO MARIA CRISTINA 3. CERRITO RITA 4. DEL BOVE MICHELLE 5. GENTILE MARIA ROSARIA 6. GUIDA MARIA PALMA 7. LUCREZIANO FRANCESCA 8. MERCURI ELENA 9. MOCERINO MARIA 10. SIMEONE LUCIA 11. SPINOSA ANTONIETTA 12.UTTARO MONICA 13. VALENTE VIRGINIA 14. VECCHIONE MONICA

COGNOME NOME

1. AVERSA MARIA LUISA 2. BINACCHI VIRGINIA

3. BORRIELLO GENOVEFFA

4. BRONGO ADELINA

5. CERRITO RITA

6. CIANO ANNA

7. CONTE GIANNA

8. D’ACCONE MARIA

9. DI CECCA ROSANNA

10. FORTE MARIA LUISA

11. MANISCALCO LUCREZIA

12. MILANESE ORIANA

13.PAONE RITA DANIELA

14. PASCIUTO CARMINA

15. PERRONE GIOVANNA

16. PETRONE NADIA

17. TOTARO GIUSEPPINA

18. VAGNANI SONIA

19. VIGILANTE ELVIRA

Page 65: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

64

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

3.9 ELENCO DOCENTI SCUOLA MEDIA "G.CARDUCCI" A.S. 2015-2016

COGNOME NOME 1. ACETO PALMA 2. ANDRUZZIO CINZIA 3. BASILE MARIA 4. BRUSCA SERGIO 5. CAPOBIANCO ANNAMARIA 6.CAPONE SABRINA 7. CARDILLO PICCOLINO CATIA 8. CARIA ANTONELLA 9. CASAREGOLA VINCENZA 10. CHINAPPI FRANCESCA 11.CIANO VINCENZO 12.CICCONE ANGELO 13.CICIONE SONIA 14.COCCOLUTO GIUSEPPINA 15.COCCOLUTO LUCIA 16.COLOZZO LUIGI 17.CONSALVI ALESSANDRA 18.COSTANZO GIUSEPPINA 19.DI CIACCIO ALESSANDRO 20.DI VASTA GIOVANNI 21.FANTASIA SARA 22.FIORANI SILVANA LUANA

COGNOME NOME 23.GALIANO BRIGIDA 24.MAGLIOZZI COSMO 25.MARIANI UGO 26.MITRANO TIZIANA 27.NOLFI MASSIMO 28.POLISI IDA 29.PRESCIUTTI FRANCA ANTONIETTA

30.QUADRINO LOANA 31.RENZO PAOLA 32.ROMANO VITO 33.SASSO MELANIA 34.SILVA CARMELA 35.SCOTTI GIULIA 36.SUPINO NADIA 37.VALENTE VINCENZA 38.VAUDO ANNA GIUSEPPINA 39.VERRICO FRANCESCO

Page 66: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

65

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 PLESSO S.CONCA SCUOLA MEDIA "G.CARDUCCI" COGNOME NOME 1. ABBONDANZA ANNA RITA

2. BUONOMO GIUSEPPE ANTONIO

3. CIUFO PALMERINA

4. VAUDO RAFFAELE

PLESSO VIRGILIO

COGNOME NOME 1. CAMEROTA ANGELO

2. CASTAGNOLI ANTONIO

3. CICCONE MARIA TERESA

4. MENNA ASSUNTA

5. POGIOLI MARIA GABRIELLA

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI COGNOME NOME 1. MAGGIARRA CLAUDINA (D.G.S.A.)

2. ALBANESE ANNA

3. DI CECCA RAFFAELE

4. NOCELLA GENNARO

5.PICCOLO CARMELA

COLLABORATORI SCOLASTICI 1. BACONE ANNA 2. DI MICCO CARMELA 3. MARCIANO

FRANCESCO PAOLO

4. PERRICONE

RICCARDO

5. ROCCO

MARIO ENZO

Page 67: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

66

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

3.11 Referenti per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali BES e DSA: Vincenza Casaregola Disabilità: Luana Fiorani

3.12 Comitato di Valutazione Da istituire ai sensi della legge n.107 del 13 luglio 2015.

Page 68: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

67

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

4. PROGETTI

Page 69: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

68

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

4.1 Arricchimento dell’offerta formativa: progettualità. Per integrare e migliore l’offerta formativa, l’Istituto Comprensivo “G.Carducci” realizza progetti rivolti a classi e/o gruppi di alunni. Tali attività ogni anno sono proposte e deliberate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto e delineano l’identità della Scuola, la sua attenzione ai bisogni dell’utenza, l’impegno a costruire prospettive culturali e professionali che arricchiscono il curricolo. Tutti i progetti dell’Istituto sono stati selezionati con l’intento di migliorare la partecipazione dell’alunno alla vita comunitaria, favorendone la crescita sociale e affettiva. La finalità principale dell’intera attività progettuale parte dall’esigenza di promuovere negli alunni l’integrazione, lo sviluppo e la fruizione dei diversi linguaggi, il delinearsi di specifiche abilità, la conoscenza di nuove tecnologie, la sperimentazione scientifica, l’impegno solidale nei confronti dell’altro, l’orientamento scolastico e lo sviluppo di competenze. Il Comprensivo Carducci organizza la propria offerta formativa secondo criteri di funzionalità ed effettiva rispondenza alle aree di riferimento. La ragione di una progettualità mirata, così come richiesto dalle normative vigenti, è giustificata anche dalla necessità di offrire all’utenza strumenti operativi, di studio e di approfondimento, nuovi, basati su una didattica diversa e innovativa che consente al bambino/ragazzo di scoprire in se stesso nuove potenzialità e di sperimentare proprie iniziative. Sia in ambito curricolare sia in ambito extracurricolare, è prevista la collaborazione di esperti esterni (Enti locali, Associazioni culturali, Associazioni professionali, altre scuole) operanti sul territorio, al fine di integrare le competenze dei docenti della scuola con apporti operativi di alto e comprovato spessore culturale. I percorsi didattici e le metodologie da adottare, relativi a tutte le iniziative programmate, saranno strettamente connessi alle scelte culturali e pedagogiche del Piano Triennale dell’Offerta Formativa. La proposta progettuale per il triennio 2016/2019 è articolata nelle seguenti macro unità:

• Educazione ambientale • Linguaggi • Benessere e salute • Innovazione e formazione

Page 70: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

69

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

4.2 Educazione ambientale La scuola ha il compito fondamentale di garantire agli allievi la “capacità di sapersi orientare nel mondo in cui vive” cioè nell’ambiente esterno, considerato come l’insieme degli elementi storici, artistici, sociali e naturali che caratterizzano un territorio; ha inoltre il dovere di formare una coscienza ambientale nella gioventù. Per questa ragione si andranno a favorire tutte quelle attività che portano a sviluppare e consolidare, negli alunni, la conoscenza del territorio di appartenenza, da considerare come “capitale culturale”, come patrimonio da tutelare e conservare per le generazioni future. L’Istituto Comprensivo prenderà quindi in considerazione tutte quelle attività curriculari e trasversali che, partendo dal curricolo verticale, vanno a costruire un’identità personale bene orientata alla salvaguardia dell’ambiente. A tal fine si proporranno lezioni finalizzate, interventi specialistici, concorsi a tema, escursioni, uscite didattiche, attività di esplorazione, visite guidate.

PROGETTO ECO-SCHOOL Per sviluppare negli allievi una mentalità ecologica, l’I.C. “Carducci ” partecipa al programma Eco-Schools che si pone come obiettivo la diffusione delle buone pratiche ambientali tra i giovani, le famiglie, le autorità locali e i diversi rappresentanti della società civile. Il progetto ha il suo punto centrale nella visione di scuola come ecosistema orientato alla predisposizione di spazi didattici, alla riprogettazione delle strutture, all’attivazione di interventi volti al risparmio delle risorse. Per le buone pratiche ambientali messe in atto l’Istituzione ha conseguito la BANDIERA VERDE. COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO

Il Progetto “Coloriamo il nostro futuro”, rientra nell’accordo di rete che il nostro Istituto ha attivato con circa 80 scuole dal nord al sud d’Italia, Istituti che si trovano all’interno di parchi naturali o aree protette. La finalità del progetto è quella di educare gli allievi alla legalità e al rispetto dell’ambiente, affinché diventino protagonisti nella tutela e nello sviluppo delle aree naturali protette. Il progetto vuole inoltre educare alla cittadinanza partecipata, nel rispetto della legalità, con l’attivazione di un Consiglio Comunale dei Ragazzi.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ Il progetto si avvale della collaborazione di Associazioni del territorio e delle Forze dell’Ordine per l’orientamento verso la formazione di una coscienza morale e civica. PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE , INIZIATIVE DEL PARCO REGIONALE “RIVIERA DI ULISSE” La programmazione triennale dell’Istituto non può prescindere dalla valorizzazione del patrimonio naturale, culturale, storico e archeologico presente nelle aree naturali gestite dal Parco Riviera di Ulisse; un'educazione allo sviluppo sostenibile, come processo per mezzo del quale gli allievi acquisiscono consapevolezza e attenzione verso il proprio ambiente agendo per risolverne individualmente o collettivamente i problemi. La finalità del progetto è quella di condividere con le giovani generazioni le tematiche che riguardano il ruolo, le funzioni di tutela delle aree protette, nelle sue componenti naturali e antropiche, e le attività del Guardiaparco, anello di congiunzione fra l'amministrazione dell'Ente e il territorio.

Page 71: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

70

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

4.3 Linguaggi Nello scenario educativo odierno appare sempre più necessario promuovere lo sviluppo delle potenzialità dell’allievo che apprende, affinché questi possa sviluppare un’autonoma capacità di affrontare le diverse esperienze, imparando a riconoscere e a utilizzare gli strumenti necessari. L’affermazione di una didattica delle competenze richiede la ricerca di un rapporto costruttivo tra le diverse discipline, che si integrano tra loro riconquistando, nella interdisciplinarità, quell'unitarietà del sapere che è l'unica forma capace di soddisfare l'esigenza di comprensione della realtà nella sua totalità. Per promuovere lo formazione globale dell’alunno, l’Istituto Carducci attiva percorsi atti a sviluppare, in maniera armonica e integrale, le capacità intellettuali, linguistiche, espressive, tecnologiche, estetiche di ciascun ragazzo, affinché possa conoscersi, scoprire il proprio potenziale umano, le proprie risorse, le proprie specifiche peculiarità e possa utilizzare strategie personali per comprendere la realtà, capirla e trasformarla. Poiché non tutti gli allievi hanno le stesse risorse di base, né gli stessi interessi, né si trovano nelle stesse condizioni di vita, occorre offrire diversi percorsi in base alla varietà di interessi di ciascun studente, potenziando così la capacità di comunicazione, di espressione e di comprensione attraverso diverse forme di linguaggio. La possibilità di “essere”, per mezzo dell’espressione creativa, favorisce negli alunni la motivazione allo studio e la partecipazione di tutti. PROGETTO TEATRO Il progetto si propone di attivare le potenzialità di ciascun alunno per favorire le diverse modalità espressive e comunicative individuali e di gruppo, a livello concettuale, motorio e relazionale. L’attività teatrale infatti si pone come luogo privilegiato nel quale realizzare esperienze di apprendimento con caratteristiche di operatività. Il contesto socializzante abitua gli alunni a interagire, valorizzando e ampliando i loro vissuti; il confronto diretto promuove pratiche di discorso collettivo e favorisce le modalità di argomentazione e di ragionamento. Il passaggio dalle competenze alle conoscenze specifiche avviene mediante una didattica interattiva, ampiamente fondata sul lavorare insieme e sulla condivisione delle scelte operative. L’attività teatrale si pone come momento di sperimentazione di tecniche e strumenti, che vanno dal corpo alla voce, alla gestualità, al disegno, alla creatività. Si tratta: - di un modo “naturale”, visto il suo comprovato carattere terapeutico e catartico, per risolvere conflitti; - di un metodo di sviluppo delle capacità immaginative, simboliche, comunicative e di apprendimento; - di un’occasione per superare schemi comportamentali, divenire estroversi, acquisire sicurezza e fiducia nelle proprie capacità, comprendere il valore della diversità in risposta a modelli che tendono all’omologazione. PROGETTO LETTURA Il progetto ha come finalità l’educazione degli alunni a una lettura attiva e consapevole, esercizio di abilità linguistica e cognitiva essenziale per una crescita culturale e umana. L’obiettivo primario è quello di sviluppare la motivazione e l’interesse nei confronti della lettura potenziando le capacità di analisi su quanto si è letto e arricchendo il patrimonio di conoscenze e di lessico dell’alunno al fine di una più articolata e creativa comunicazione personale .

Page 72: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

71

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

E’ previsto l’utilizzo della biblioteca della scuola per un’ora settimanale. Il primo accesso alla biblioteca sarà preceduto da un’attività preparatoria sia rispetto alla motivazione sia alla comprensione delle regole che ispirano la sistemazione dei locali e l’erogazione dei prestiti. Tra le attività sono previsti incontri con autori che leggeranno brani tratti dalle loro opere. LA SCUOLA VA AL CINEMA/ LA SCUOLA VA A TEATRO Le classi parteciperanno a rappresentazione di spettacoli teatrali e alla proiezione di film su tematiche legate alla crescita educativa. Il tema, introdotto prima della visione, sarà sviluppato in seguito con proposte grafiche e approfondimenti linguistici. Il progetto vuole favorire la conoscenza delle tradizioni e della cultura locale, educando la sensibilità degli allievi a un coordinamento espressivo di mezzi diversi come la parola, le musiche, le immagini….. Il monitoraggio dell’attività sarà effettuato attraverso la compilazione di schede per l’analisi di quanto presentato in visione ai ragazzi. LABORATORIO FOTOGRAFICO DIGITALE / LABORATORIO DI AUDIOVISIVI I prodotti multimediali sono una componente importante e dominante della realtà quotidiana nella quale vive il preadolescente. I progetti si prefiggono di far orientare i ragazzi nella selva delle mille forme che il multimediale assume oggi, stimolando la riflessione, l’analisi e la consapevolezza critica. I corsi sono rivolti agli allievi della scuola media e si prefiggono di accompagnarli all’interno del mondo dell’audiovisivo e della fotografia digitale partendo dall’acquisizione di competenze di base. I seminari, che si svolgeranno durante l’orario extracurricolare, con l’ausilio di esperti, vogliono spingere i ragazzi ad acquisire una consapevolezza critica verso la cosiddetta civiltà dell’Immagine, di cui questi mezzi espressivi sono parte integrante e non secondaria. Le attività, improntate su dinamiche di lavoro di gruppo, attraverso l’uso del linguaggio audiovisivo daranno spazio all’espressione creativa e all’acquisizione di strategie comunicative . PROGETTO MUSICA “ALLA SCOPERTA DEL SUONO” Il progetto mira alla diffusione dell’educazione musicale e offre ai bambini la possibilità di conoscere un linguaggio che li coinvolge in modo completo (sensorialità, emotività, intelletto e creatività). Attraverso la sperimentazione acquisiscono consapevolezza del mondo sonoro circostante, sviluppano l’aspetto uditivo e l’espressione vocale e migliorano il modo di ascoltare. Il progetto, rivolto ai bambini di tre e quattro anni della Scuola dell’infanzia S.Conca e Virgilio, prevede la scoperta guidata dei fenomeni vocali, attraverso giochi di gruppo, in coppia e individuali, la sperimentazione di suoni/rumori e l’apprendimento di canti per imitazione. Verrà realizzato da un esperto esterno con la presenza di insegnanti curricolari. PROGETTO PERCUSSIONI IN ORCHESTRA La figura dell’esperto esterno in strumenti a percussione affianca da circa 10 anni il team dei docenti di musica della nostra scuola media e ha contribuito in maniera significativa al miglioramento qualitativo dell’orchestra, come attestato dai numerosi riconoscimenti ottenuti a livello nazionale negli ultimi anni.

Page 73: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

72

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

L’obiettivo che ci si propone, con l’attuazione del progetto, è quello di migliorare il senso ritmico, ottimizzare la qualità didattica della formazione orchestrale Carducci, potenziare le sonorità dell’orchestra e ampliare l’Offerta Formativa del Corso a Indirizzo Musicale. La collaborazione del docente esterno è prevista durante le prove orchestrali e nelle varie esibizioni pubbliche degli alunni, sia sul territorio che fuori provincia. ALFABETIZZAZIONE LINGUA INGLESE L’apprendimento della lingua inglese favorisce nei bambini una maggiore elasticità mentale e un’apertura precoce nei confronti di culture diverse, arricchendo inoltre l’ambito delle esperienze. Le attività verranno proposte attraverso un approccio ludico e sono finalizzate al raggiungimento di obiettivi non solo cognitivi ma anche affettivi e sociali. Il progetto sarà realizzato in orario curricolare ed è destinato ai bambini che frequentano l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia del plesso S.Conca e del plesso Virgilio. PROGETTO TRINITY Il progetto TRINITY è un corso extracurriculare di lingua inglese che il nostro Istituto attua da tre anni. Ha come obiettivo il conseguimento di una certificazione riguardante la lingua inglese che fa riferimento ai livelli PreA1/ A1/A2.1/A2 del quadro comune europeo per le lingue straniere. In vista dell’esame un’insegnante madrelingua affiancherà gli allievi nelle attività. Per la partecipazione è previsto un contributo (da stabilire) per ciascun alunno a carico delle famiglie, da corrispondere all’atto dell’iscrizione. PROGETTO DELF Potenziamento di Lingua Francese con docente di madrelingua, finalizzato al conseguimento della certificazione esterna DELF SCOLAIRE, livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Il progetto, che avrà carattere facoltativo, verrà realizzato in orario extracurriculare . Avrà una durata di 25 ore e prevede un incontro settimanale di un’ora, il mercoledì alle 13:45, a partire dal mese di novembre 2015. E’ indirizzato agli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di 1° grado che studiano la Lingua Francese. Il costo del progetto è a carico delle famiglie. La quota, da versare in due tranche, comprende l’iscrizione al corso e all’esame finale.

PROGETTO DELE A1-A2 Certificazione riguardante la lingua spagnola e che fa riferimento al livello A1 e A2 del quadro comune europeo per le lingue straniere. Il progetto si pone l’obiettivo di fornire agli allievi gli strumenti linguistici per sviluppare le competenze di comprensione e produzione orale e di comprensione e produzione scritta proprie del livello A1 e A2 per poter sostenere l’esame di certificazione presso l’Instituto Cervantes. Le attività del livello A1 sono rivolte alla formazione degli alunni di seconda e terza media, quelle di livello A2 ad allievi di terza media ed eventuali ex-alunni. Il progetto prevede un docente di madrelingua individuato attraverso apposito bando.

PROGETTO D’ISTITUTO Il tema del progetto d’istituto varia di anno in anno, è trattato in ogni ambito disciplinare spaziando da quello scientifico a quello artistico, letterario, musicale, storico-geografico, umano e religioso, ed è rivolto a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo. Ciascun gruppo classe sceglierà un percorso (linguistico-letterario, artistico, musicale, scientifico, storico, geografico, cinematografico, fotografico…) che si raccorderà agli altri, al fine di creare, utilizzando tutti i linguaggi espressivi, un quadro d’insieme quanto più ampio possibile.

Page 74: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

73

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

4.4 Benessere e salute In questa area sono comprese tutte quelle attività e Progetti che concorrono a garantire la tutela della salute e la promozione del benessere degli allievi, necessari allo sviluppo armonioso della personalità umana. A questo particolare settore, che richiede la massima attenzione verso gli aspetti relazionali -comportamentali e psico-fisici di ogni allievo, la scuola dedica molti energie e si impegna ad attuare percorsi di individuazione, prevenzione, contrasto, tutoring e sostegno verso ogni forma di disagio o di problematiche ad esse connesse. La fascia d’età in cui si opera (dai tre ai quattordici anni) richiede spesso interventi specialistici finalizzati al superamento di ogni forma di discriminazione, alla piena inclusività di ciascun alunno nel sistema educativo e operativo, alla prevenzione dell’insuccesso formativo e dell’abbandono scolastico, attraverso azioni di tutoring e sostegno all’alunno e alla famiglia. In questa area si cureranno anche gli aspetti orientativi delle attività al fine di implementare e favorire un corretto stile di vita e corrette abitudini alimentari . I Progetti infatti nascono tutti dalla necessità di “ascolto” dell’utenza, dai bisogni educativi di ogni alunno che, come già evidenziato, risultano essere la base più valida per poter procedere nell’azione di educazione e formazione delle nuove generazioni. PROGETTO ACCOGLIENZA L’ambientazione e l’accoglienza rappresentano un punto privilegiato di incontro tra la scuola e le famiglie, in quanto forniscono preziose opportunità di conoscenza e di collaborazione. La progettazione attenta di questa fase ha una ricaduta significativa sia a livello di singolo allievo sia a livello complessivo di clima-benessere scolastico. Il progetto predispone un percorso che promuove nel bambino la percezione di essere accolto e accettato dall’ambiente scolastico (esplorazione di ambienti, conoscenza di altri bambini e degli operatori scolastici, attività ludiche…), stimolando in lui un atteggiamento di fiducia e il desiderio di farne parte in maniera attiva. ATTIVITA’ DI PSICOMOTRICITA’ Motricità e corporeità contribuiscono alla crescita e alla maturazione complessiva del bambino. Il progetto di psicomotricità, partendo dal movimento, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle potenzialità espressive, creative e comunicative riferite non solo all’ambito motorio ma anche a quello simbolico, cognitivo, affettivo e relazionale. Il progetto, realizzato in orario curricolare, è rivolto ai bambini delle tre fasce d’età della Scuola dell’Infanzia S.Conca e Virgilio. A conclusione del percorso progettuale sarà realizzato un saggio finale. GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Il progetto vuole favorire un corretto sviluppo fisiologico, motorio, emotivo, cognitivo e socio-relazionale della persona ed educare alla competizione nel rispetto delle regole delle singole discipline. Le attività prevedono esercitazioni individuali e collettive, per migliorare la destrezza e il coordinamento, e la partecipazione a competizioni tra Classi e Istituti. Il progetto è indirizzato agli alunni della Scuola Secondaria.

Page 75: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

74

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

CONTINUITA’ Il progetto vuole garantire il diritto dell’alunno a un percorso formativo organico e completo, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado, nel pieno rispetto della specificità dei singoli ordini. EDUCAZIONE ALLA SALUTE e FRUTTA NELLE SCUOLE L’obiettivo dei progetti è quello di attivare comportamenti adeguati a uno stile di vita sano e abitudini a un’alimentazione equilibrata. Le attività di igiene alimentare saranno finalizzate alla prevenzione dalle dipendenze (alcol, tabagismo…)e a promuovere nei ragazzi un rapporto corretto con il cibo per la prevenzione di disturbi quali l’obesità, la bulimia e l’anoressia. SPORTELLO ASCOLTO Attraverso l’azione dello sportello d’ascolto si vuole dare a tutti ( alunni, genitori, docenti) l’opportunità di usufruire di uno spazio di sostegno e accoglienza riguardo a problematiche personali, familiari e relazionali con la scuola. Le iniziative saranno curate da una psicologa che svolgerà le attività nella sede della scuola media garantendo, per gli alunni della Secondaria di I grado, anche azioni di intervento nei gruppi–classe che presentino criticità. PROGETTO A.S.I.A. Il progetto, promosso dal Comune di Gaeta, prevede l’inserimento di volontari nella scuola, giovani del servizio civile che daranno la loro collaborazione nelle attività a cui saranno assegnati , attività finalizzate all’assistenza, all’autonomia, al sostegno e all’integrazione degli alunni. SOLIDARIETA’ L’Istituto comprensivo condivide i valori universali dell’amore, dell’amicizia, della pace e della solidarietà, al di là di ogni cultura o confessione religiosa; per questa ragione tutti gli anni aderisce alle iniziative della Maratona di Telethon per la raccolta di fondi finalizzata ad accrescere il sostegno verso chi soffre e a contribuire alla ricerca scientifica come strategia di progresso e di benessere. Il progetto vuole educare gli allievi ai valori promossi attraverso esperienze significative che favoriscano forme di cooperazione e di assistenza. Le attività prevedono dibattiti in classe sulla solidarietà e preparazione di concerti e performances per la sensibilizzazione e la raccolta dei fondi.

Page 76: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

75

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

4.5 Innovazione e formazione professionale L’Istituto Comprensivo Carducci non rimane indifferente ai cambiamenti comunicativi e d’interazione sociale prodotti dalla tecnologia e dalla rete, per questa ragione sta ampliando i propri modelli di apprendimento e di gestione/organizzazione della didattica (spazi, tempi, ruoli, risorse). Lo scopo dei progetti è quello di potenziare l’inserimento a scuola di ogni tipo di dispositivo in funzione di una reale innovazione didattico-educativa che crei un ponte fra contesti formali e informali d’apprendimento e che soprattutto ne favorisca l’integrazione. Inoltre in presenza di alunni con DSA e disabilità, fare riferimento alla tecnologia nella prassi formativa diventa un elemento essenziale per il successo scolastico. L’Istituto considera pertanto l’aggiornamento professionale dei docenti un elemento della massima importanza al fine di garantire sempre un’alta qualità del servizio scolastico. I docenti attraverso i corsi di formazione e l’autoaggiornamento adeguano costantemente i loro strumenti culturali e scientifici per sostenere i processi innovativi in atto nella scuola, potenziando e migliorando sempre la qualità professionale. La nostra scuola programma ogni anno anche corsi di formazione/informazione relativi alla sicurezza, ai sensi del T.U.81/2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. I Docenti inoltre parteciperanno a iniziative promosse da Scuole in Rete del territorio, da Enti formatori accreditati e dall’Amministrazione centrale (MIUR). Nel corso del triennio saranno programmate delle attività di formazione rivolte al personale ATA. Per il triennio 2016-2019 l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione delle seguenti attività formative:

QUADRO DI FORMAZIONE PREVISTO PER IL PROSSIMO TRIENNIO (secondo disponibilità di fondi)

I ANNO

• Formazione “Progettare e valutare per competenze” • Formazione “Costruire rubriche di valutazione” • Formazione “ Registro elettronico” • Formazione per Animatore Digitale. • Formazione per coordinatore di sostegno. • Formazione per il personale ATA “Protocollo Informatico” • Formazione per la sicurezza.

II ANNO

• Formazione “Certificare le competenze innovando la didattica” • Formazione “Didattica inclusiva” • Formazione “Educazione al digitale e prevenzione del cyberbullismo” • Formazione Flipped classroom" • Formazione per il personale ATA • Formazione per la sicurezza

III ANNO

• Formazione “Coding e pensiero computazionale” • Formazione “Mobile learning e nuovi paradigmi di apprendimento” • Formazione “E-book” • Formazione per il personale ATA • Formazione per la sicurezza

Page 77: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

76

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

PROGETTO CLASSE IN RETE L’Istituto ha aderito con esito positivo al PON 2014/2020 di cui all’avviso MIUR Prot. N. 9035 del 13 luglio 2015.Il progetto prevede l’implemento della connettività dell’ Istituto Scolastico attraverso il cablaggio wireless nella maggior parte delle aule, in tal modo si permetterà a docenti e alunni di utilizzare strumenti didattici tecnologici e servizi come il Registro Elettronico, la comunicazione digitale scuola-famiglia e la ricerca agevole di informazioni su internet. L’attuazione del progetto permetterà di ridurre i tempi necessari per la condivisione di documenti, semplificherà le procedure interne e renderà più agevoli le comunicazioni tra i diversi plessi del nostro Istituto. CLASSE ADVANCE L’Istituto ha aderito anche al PON 2014/2020 di cui all’avviso MIUR prot. n. 12810 del 15 ottobre 2015 per la realizzazione di ambienti digitali. In coerenza con le linee guida definite dal MIUR, tese a valorizzare la qualità scolastica e a garantire a tutti gli studenti pari opportunità di sviluppo delle capacità individuali, la scuola vuole progettare un modello di processo didattico innovativo che utilizzi le tecnologie digitali e si soffermi sulla nuova organizzazione spaziale delle aule in ambienti di apprendimento multimediali. Il progetto si pone come obiettivo prioritario il miglioramento dell’Istituto (qualità della formazione, prove INVALSI, posizionamento competitivo, placement) e lo sviluppo di attività che consentano agli allievi di beneficiare significamene del potenziale offerto dall’introduzione della tecnologia digitale. A supporto dei docenti, in un approccio alla didattica rinnovata, secondo i modelli didattici proposti e gli spazi fisici rinnovati, si inseriranno le tecnologie hardware e software indispensabili al raggiungimento delle finalità del progetto. Il progetto è in attesa di approvazione. Secondo la normativa del D.M. n.435 del 16 giugno del 2015 è stata prevista la figura dell’Animatore Digitale di cui si allega in Appendice il programma di lavoro relativo al PNSD previsto per prossimo triennio.

4.6 Eventi • Partecipazione a Eventi, Rassegne, Concorsi Musicali Nazionali • Giornata della memoria • Mostra Didattica e spettacolo di fine anno • Rappresentazioni teatrali.

Page 78: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

77

Istituto Comprensivo “G.Carducci”

APPENDICE

Allegati: • Piano di Miglioramento • Curricolo verticale • Programma triennale Animatore Digitale

Gli allegati sono parte integrante del presente PTOF.

Page 79: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Piano di MiglioramentoLTIC803008 ISTITUTO COMPRENSIVO CARDUCCI

SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevantie necessari in tre passi

Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo epriorità/traguardi

Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Sez.1-tab.1)

Area di processo Obiettivi di processoPriorità1 2

Curricolo, progettazione e valutazione

Condividere strumenti di valutazione e prove diverifica per classi parallele e per discipline. Sì

Contribuire all'innovazione metodologico -didattica in materia di progettazione curricolareattraverso la partecipazione ad un piano diformazione.

Introdurre percorsi progettuali atti a implementaregli assi portanti trasversali delle discipline. Sì

Testare l'elaborazione del Curricolo d'Istitutod'impostazione verticale finalizzato allo sviluppodelle competenze disciplinari e della cittadinanzaattiva.

Passo 2 - Elaborare una scala di rilevanza degli obiettivi di processo

Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto (Sez.1-tab.2)

Obiettivo di processo Fattibilità Impatto ProdottoCondividere strumenti di valutazione eprove di verifica per classi parallele eper discipline.

4 4 16

Contribuire all'innovazionemetodologico - didattica in materia diprogettazione curricolare attraverso lapartecipazione ad un piano diformazione.

4 4 16

Introdurre percorsi progettuali atti aimplementare gli assi portantitrasversali delle discipline.

4 4 16

Testare l'elaborazione del Curricolod'Istituto d'impostazione verticalefinalizzato allo sviluppo dellecompetenze disciplinari e dellacittadinanza attiva.

5 4 20

Page 80: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Passo 3 - Ridefinire l'elenco degli obiettivi di processo e indicare i risultatiattesi, gli indicatori di monitoraggio del processo e le modalità dimisurazione dei risultati

Risultati attesi e monitoraggio (Sez.1-tab.3)

Obiettivo diprocesso Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione

Condividerestrumenti divalutazione eprove di verificaper classi parallelee per discipline.

Elaborare unaprassi valutativa eautovalutativa piùstrutturata econdivisa.Valutazioneuniformeattraverso rubrichecondivise.

Chiarezza negli obiettivi daconseguire. Obiettività nellavalutazione delle prove.Riduzione della variabilità divalutazione interna tra leclassi.

Implementazione dellamodulistica informativo /diagnostica da condividere insede collegiale.

Contribuireall'innovazionemetodologico -didattica inmateria diprogettazionecurricolareattraverso lapartecipazione adun piano diformazione.

Utilizzo diffuso didocumenti creatinei gruppi dilavoro. Migliorarela didattica percompetenze.

Percentuale di docenti cheaderiscono al piano diformazione.

Questionario di gradimentorivolto ai docenti formati.

Introdurre percorsiprogettuali atti aimplementare gliassi portantitrasversali dellediscipline.

Individuare epianificare, conattivitàlaboratoriali edesperenziali,metodologiediversificateattraverso le qualipotenziare ilpensiero critico edil ragionamentocognitivo.Promuovere"trasversalità" e"ricorsività" dellecompetenzeacquisite.

Griglie di osservazione evalutazione dellecompetenze trasversali.Analisi dei livelli d'ingresso.Monitoraggio dei livelli initinere. Monitoraggio finalecon i livelli in uscita.

Confronto fra responsabili deidipartimenti dei due ordini discuola per riflettere suicontributi raccolti negliincontri per classi parallele.

Page 81: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Obiettivo diprocesso Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione

Testarel'elaborazione delCurricolo d'Istitutod'impostazioneverticale finalizzatoallo sviluppo dellecompetenzedisciplinari e dellacittadinanza attiva.

Garantire"efficacia,sistematicità, eorganicità"dell'azioneeducativa edidatticaattraverso sceltecondivisibili da tuttii docentidell'Istituto.

Predisposizione di un formatdi progettazione (griglie).Migliori performance nelraggiungimento dei traguardiin uscita alla fine del primociclo d'istruzione. Chiarezzasulla verticalità delleproposte educative.

Incontri bimestrali perdipartimenti disciplinari percondividere i saperiessenziali e concordareindicatori e criteri comuni diprogettazione. Incontri delTeam di Miglioramento permonitorare e coordinarel'attuazione del curricolo.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #22492 Condividere strumenti divalutazione e prove di verifica per classi parallele e perdiscipline.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Definire un "profilo d'uscita" degli studenti contestualizzato.Effetti positivi all'interno della

scuola a medio termineCondivisione di un sistema di valutazione di scuola conrelativi strumenti: rubriche di valutazione, glossario.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Difficoltà nell'integrare la "valutazione delle conoscenze"con la "valutazione delle competenze".

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Azione prevista Costruire prove strutturate comuni per la valutazionedisciplinare.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Migliorare la qualità e l'efficacia della didattica, laformazione e la collaborazione tra i docenti.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Omogeneità di risultati, in termini di competenze acquisite,nelle classi parallele V primaria e I secondaria.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento

Page 82: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

innovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Impostazione di una didattica socio-costruttiva con procedure definite ingruppo dai docenti attraverso scambidi esperienze

Appendice B - "Trasformare il modello trasmissivo dellascuola" Favorire il riallineamento in verticale dellecompetenze chiave, al fine di assicurare, nel breve e nelmedio termine, alla maggior parte degli studenti, ilraggiungimento dei livelli essenziali di competenze eottenere altresì una regolare distribuzione nei livelli diapprendimento.

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali Docenti

Tipologia di attività Incontri tra Coordinatori dipartimentali e F.S. areavalutazione

Numero di ore aggiuntive presunte 20Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Figure professionali Personale ATATipologia di attività /

Numero di ore aggiuntive presunte 0Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Figure professionali Altre figureTipologia di attività /

Numero di ore aggiuntive presunte 0Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Nessun dato inserito

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Page 83: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Rilevazione dei livellidi partenza tramiteprove oggettivecomuni di italiano,matematica, linguainglese (solo per lascuola secondaria)elaborate daidocenti.

Sì -Giallo Sì - Giallo

Valutazione delleprove comuni ecostruzione di unprotocollo per laraccolta,l'elaborazionestatistica e l'analisidei dati sugliapprendimenti.

Sì - Giallo

Somministrazione evalutazione di provecomuni intermedie.

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Somministrazione evalutazione di provecomuni finali.

Sì -Giallo

Sintesi dei profili inuscita per la verificadei risultati attesi.

Sì -Giallo

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 30/06/2017Indicatori di monitoraggio del

processoAnalisi dei dati quantitativi da rilevare attraverso prove divalutazione

Strumenti di misurazione Griglie di valutazione. Format di valutazione.Criticità rilevate Da verificareProgressi rilevati Da verificare

Modifiche / necessità diaggiunstamenti Da verificare

Page 84: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

OBIETTIVO DI PROCESSO: #22489 Contribuireall'innovazione metodologico - didattica in materia diprogettazione curricolare attraverso la partecipazione adun piano di formazione.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Aggiornamento e sviluppo di nuove competenze delpersonale docente.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Consapevolezza da parte di tutti i docenti del sensogenerale del processo d'innovazione in atto.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Acquisizione e applicazione delle nuove competenze.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Adozione di una didattica "learner -centered" basata su problem solving,apprendimento per scoperta,interdisciplinarietà,operazionalizzazione.

Appendice B "Riconnettere i saperi della scuola e i saperidella società della conoscenza" Far diventare l'integrazionedi saperi e competenze una pratica di lavoro comuneall'interno dell'Istituto.

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali DocentiTipologia di attività Incontri di formazione rivolti a tutti i docenti dell'Istituto

Page 85: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Numero di ore aggiuntive presunte 10Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Figure professionali Personale ATATipologia di attività /

Numero di ore aggiuntive presunte 0Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Figure professionali Altre figureTipologia di attività /

Numero di ore aggiuntive presunte 0Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

Formatori 1000 MIURConsulenti 0 /Attrezzature 0 /Servizi 0 /Altro 0 /

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Analisi dei fabbisogniformativi.

Sì -Verde

Progettazione di unpercorso funzionalealle risultanzeriscontrate in fase dianalisi.

Sì -Verde

Individuazione difigura professionaleper corso diformazione in sede.

Sì -Giallo

Corso di formazionesulla "didattica evalutazione percompetenze".

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Page 86: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Verifica degliobiettivi e congruitàdelle forme diintervento.

Sì -Giallo

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 30/05/2016Indicatori di monitoraggio del

processo Incontri del Team di Miglioramento

Strumenti di misurazioneQuestionari di valutazione del coinvolgimento e dellasoddisfazione del personale docente coinvolto nel corso diformazione. Verifica dei risultati in termini di ricadutadidattica.

Criticità rilevate Da verificareProgressi rilevati Da verificare

Modifiche / necessità diaggiunstamenti Da verificare

OBIETTIVO DI PROCESSO: #22491 Introdurre percorsiprogettuali atti a implementare gli assi portanti trasversalidelle discipline.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Realizzazione di progetti che prevedano l'utilizzo distrumenti multimediali.

Page 87: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Ricalibratura degli ambienti di apprendimento.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Azione prevista Realizzazione di progetti che abbiano come obiettivol'acquisizione di competenze trasversali.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Costruire forme di progettazione condivisa.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Azione previstaRealizzazione di progetti per lo sviluppo delle competenzedi comunicazione, consapevolezza ed espressioneculturale.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Migliorare gli esiti degli apprendimenti in termini dipotenziamento e dei risultati.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Ragionare per competenze e non piùper unità didattiche che spesso esulanodalla realtà dell'alunno e dall'abitudineal problem solving con il quale siconfronta nella vita.

Appendice B - "Creare nuovi spazi per l'apprendimento".Sviluppare la didattica orientativa, potenziando la sferadell'autonomia degli studenti e la pratica del cooperativelearning e favorendo la maturazione di un personaleprogetto di vita.

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Page 88: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali Docenti

Tipologia di attività Condivisione del piano di lavoro per dipartimentidisciplinari.

Numero di ore aggiuntive presunte 15Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Figure professionali Personale ATATipologia di attività /

Numero di ore aggiuntive presunte 0Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Figure professionali Altre figureTipologia di attività /

Numero di ore aggiuntive presunte 0Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Nessun dato inserito

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Analisi del reportrelativo alle proveInvalsi dell'annoprecedente.

Sì -Giallo

Pianificazione dipercorsi progettuali:uso del curricoloverticale, diffusionedella didatticalaboratoriale.

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Realizzazione diinterventi formativiper unità diapprendimento esulla didatticalaboratoriale.

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Page 89: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Valutazione finale deiprogetti secondo unprotocollo comunedefinito dal collegiodocenti.

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Verifica delle azioniconcrete di raccordotra i vari ordini discuola all'internodell'Istituto.

Sì -Giallo

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 30/06/2017Indicatori di monitoraggio del

processoAzioni di integrazione reciproca a livello di traguardiformativi fra capi di dipartimento disciplinare.

Strumenti di misurazione Monitoraggio attività progettuali. Prove per competenze.Criticità rilevate Da verificareProgressi rilevati Da verificare

Modifiche / necessità diaggiunstamenti Da verificare

OBIETTIVO DI PROCESSO: #22490 Testare l'elaborazionedel Curricolo d'Istituto d'impostazione verticale finalizzatoallo sviluppo delle competenze disciplinari e dellacittadinanza attiva.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Page 90: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione previstaFormazione di gruppi di recupero e potenziamentolinguistico, scientifico e artistico creativo, in presenza diorganico potenziato.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Aumento della percentuale di successo scolastico.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Azione previstaNecessità di destinare una parte del monte ore ad attivitàlegate al territorio per riappropriarsi delle proprie radicilocali.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Promozione di una progettazione partecipata.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Sviluppo di una cittadinanza attiva.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Azione previstaAttuazione di una didattica per competenze riferita alle ottocompetenze europee, così come previsto dalle NuoveIndicazioni.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Valorizzare gli ambienti e le forme di apprendimento per lavita.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Promozione della didattica laboratorialecome spazio di comunicazione per darecittadinanza ai linguaggi verbali e nonverbali.

Appendice A - "Potenziamento delle metodologielaboratoriali e delle attività di laboratorio". Percorsi chevalorizzano potenzialità, capacità e competenze attraversolo studio delle discipline, la risoluzione dei problemi, laprevisione di argomentazioni, la comunicazione.

Page 91: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Sviluppo del ragionamento metacognitivo.

Appendice A - "Valorizzazione delle competenzelinguistiche, scientifiche e artistiche". Percorsi diapprofondimento di contenuti e abilità in funzionedell'acquisizione di competenze.

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali Docenti

Tipologia di attività Commissione di docenti per la stesura del curricoloverticale.

Numero di ore aggiuntive presunte 10Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Figure professionali Personale ATATipologia di attività /

Numero di ore aggiuntive presunte 0Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Figure professionali Altre figureTipologia di attività /

Numero di ore aggiuntive presunte 0Costo previsto (€) 0Fonte finanziaria /

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Nessun dato inserito

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Predisposizione di unformat diprogettazionecomune.

Sì -Verde

Page 92: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Stesura del curricoloverticale d'Istitutostrutturato pertraguardi, abilità,conoscenze.

Sì -Verde

Sì -Verde

Aggiornamento deldocumento stilatosulla base disuggerimenti ricavatidalla formazione conesperto esterno.

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Condivisione delpiano di lavoro neidipartimentidisciplinari.

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sperimentazione delmodello dicondivisione.

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 30/06/2017Indicatori di monitoraggio del

processoAnalisi dei livelli di successo scolastico da parte dicoordinatori di classe e docenti tutti.

Strumenti di misurazione Griglie.Criticità rilevate Da verificareProgressi rilevati Da verificare

Modifiche / necessità diaggiunstamenti Da verificare

SEZIONE 4 - Valutare, condividere e diffondere i risultati delpiano di miglioramento in quattro passi

Passo 1 - Valutare i risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai

Page 93: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

traguardi del RAV

Priorità 1 Promuovere autonomia, capacità di scelta e di iniziativa,consapevolezza delle competenze.

Priorità 2

La valutazione in itinere dei traguardi legati agli ESITI (Sez.4 - tab. 10)

Nessun dato inserito

Passo 2 - Descrivere i processi di condivisione del piano all'interno dellascuola

Condivisione interna dell'andamento del Piano di Miglioramento (Sez.4 - tab. 11)

Momenti di condivisione interna- Incontri del Team di Miglioramento - Collegiodocenti - Incontri di dipartimento (orizzontali everticali)

Persone coinvolte Dirigente Scolastico e personale docenteStrumenti Materiale cartaceo. Griglie. Slide. Audiovisivi.

Considerazioni nate dallacondivisione Da verificare

Passo 3 - Descrivere le modalità di diffusione dei risultati del PdM siaall'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica

Strategie di diffusione dei risultati del PdM all'interno della scuola (Sez.4 - tab. 12)

Metodi / Strumenti Destinatari TempiMetodi informativi. Strumentazionitecnologiche. Sito della scuola. Collegio docenti Verifiche trimestrali e quadrimestrali

Azioni di diffusione dei risultati del PdM all'esterno (Sez.4 - tab. 13)

Metodi / Strumenti Destinatari TempiSito web della scuola. Questionari digradimento. Monitoraggi esterni. Famiglie In itinere ed a conclusione dell'anno

scolastico.

Passo 4 - Descrivere le modalità di lavoro del Nucleo di valutazione

Composizione del Nucleo di valutazione (Sez.4 - tab. 14)

Nome RuoloDott.ssa Maria Rosaria Macera Dirigente ScolasticoProf.ssa Giulia Scotti Collaboratore vicario del Dirigente ScolasticoProf.ssa Maria Basile Collaboratore del Dirigente Scolastico

Page 94: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Nome RuoloIns. Giuseppina Totaro Responsabile Primaria "Virgilio"Ins. Paola Pignatiello Responsabile Infanzia "Virgilio"Prof.ssa Lucia Coccoluto Funzione StrumentaleIns. Elena Mercuri Funzione StrumentaleIns. Lucia Simeone Funzione Strumentale

Caratteristiche del percorso svolto (Sez.4 - for. 15)

Sono coinvolti genitori, studenti oaltri membri della comunità

scolastica, in qualche fase delPiano di Miglioramento?

No

La scuola si è avvalsa diconsulenze esterne? No

Il Dirigente è stato presente agliincontri del Nucleo di valutazionenel percorso di Miglioramento?

Il Dirigente ha monitoratol'andamento del Piano di

Miglioramento?Sì

Page 95: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle
Page 96: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

PREMESSA

La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione

Italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e valorizzazione delle diversità

individuali. La scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado costituiscono il primo segmento

del percorso scolastico e contribuiscono in modo determinante all’elevazione culturale, sociale ed economica del Paese e ne

rappresentano un fattore decisivo di sviluppo e di innovazione.

Le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole nel rispetto e nella

valorizzazione della loro autonomia. Ogni scuola è chiamata a predisporre il curricolo all’interno del Piano dell’Offerta

formativa con riferimento al Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle

competenze, agli obiettivi specifici per ogni disciplina.

Il curricolo verticale è il percorso che delinea, dalla scuola dell’infanzia, passando per la scuola primaria e giungendo infine

alla scuola secondaria di I grado, un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo delle tappe e delle

scansioni d’apprendimento dell’allievo, in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi.

Si snoda in verticale articolandosi in un percorso a spirale di crescente complessità nei tre ordini di scuola:

- le competenze chiave, che sono promosse nell’ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando

opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire

- i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza e alle discipline da raggiungere in uscita per

i tre ordini di scuola

- gli obiettivi d’apprendimento per ogni annualità.

Le certificazioni nel primo ciclo descrivono e attestano la padronanza delle competenze progressivamente acquisite,

sostenendo e orientando gli studenti verso la scuola del secondo ciclo

Page 97: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Nei tre ordini di scuola che compongono l’istituto comprensivo è possibile individuare una continuità nell’organizzazione dei

saperi, che si strutturano progressivamente, dai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia, all’emergere delle discipline

nella scuola primaria, alle discipline intese in forma più strutturata come “modelli” per lo studio della realtà nella scuola

secondaria di I grado.

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CHIAVE E LE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO

COMUNICAZIONE

NELLA MADRELINGUA

COMUNICAZIONE

NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE

DI BASE IN MATEMATICA,

SCIENZE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

COMPETENZA DIGITALE

IMPARARE AD

IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA E

INTRAPRENDENZA

SCUOLA

DELL’INFANZIA

Campi di esperienza

I discorsi e le parole

Confronto lingue diverse

La conoscenza del mondo

Il sé e l’altro

Il corpo e il movimento.

Immagini, suoni e colori

Tecnologia

Tutti

Tutti

SCUOLA

PRIMARIA

Discipline

Italiano

Inglese

Matematica

Scienze

Storia

Geografia Cittadinanza e Costituzione

Ed. fisica

Arte Musica

Religione

Tecnologia

Tutte

Tutte

SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO

GRADO

Discipline

Italiano

Inglese

Francese Spagnolo

Matematica

Scienze

Storia

Geografia Cittadinanza e Costituzione

Ed. fisica

Arte Musica

Religione

Tecnologia

Tutte

Tutte

Page 98: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Per realizzare la continuità tra primo e secondo ciclo, le competenze chiave di cittadinanza e i traguardi per lo sviluppo di

competenze per il curricolo del primo ciclo previsti dalle Indicazioni, non devono essere visti separati, ma in continuità

nell’arco degli otto anni di scuola del primo ciclo e dei dieci anni di obbligo d’istruzione.

Nel nostro Istituto, ogni ordine è stato chiamato ad operare delle scelte all’interno dei contenuti presenti nelle Indicazioni

Nazionali; in quest’ottica, gli insegnanti hanno puntato ai nuclei fondanti delle discipline, ai contenuti irrinunciabili , che si

devono trasformare in conoscenze (patrimonio permanente dell’alunno). Nell’ottica di una didattica per competenze infatti,

non è importante la quantità di nozioni che i nostri alunni apprendono, ma come le apprendono. Nell’insegnamento per

competenze infatti, non si deve privilegiare la dimensione della conoscenza (i saperi) e la dimostrazione della conoscenza

acquisita (le abilità ad essi connessi), ma bisogna sostenere la parte più importante dell’insegnamento/apprendimento: lo

sviluppo dei processi cognitivi , cioè lo sviluppo delle capacità logiche e metodologiche trasversali che vanno attivate

all’interno dei campi di esperienza e delle discipline.

“Quando l’alunno saprà in autonomia utilizzare saperi e abilità anche fuori della scuola per risolvere i problemi della vita,

vorrà dire che gli insegnanti hanno praticato una buona didattica per competenze.”

(Giancarlo Cerini)

Il curricolo d’istituto, con quest’impostazione, rappresenterà la sintesi della progettualità formativa e didattica della nostra

scuola, muovendo dalle esigenze formative dei nostri allievi, dagli esiti da garantire, dai vincoli e dalle risorse presenti nel

nostro contesto territoriale per favorire uno sviluppo armonico ed integrale della persona.

Page 99: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

Campi di esperienza di riferimento: I DISCORSI E LE PAROLE

Discipline di riferimento: ITALIANO

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione riguarda la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri,

sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano

linguistico.

E’ la competenza che comporta la disponibilità a un dialogo critico e costruttivo nonché un interesse a interagire con gli altri.

Ciò comporta la consapevolezza dell’impatto della lingua sugli altri e la necessità di capire e usare la lingua in modo positivo e

socialmente responsabile.

PROFILO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE

Lo studente:

- dimostra una padronanza della lingua italiana

tale da consentirgli di esprimere le proprie idee,

di adottare un registro linguistico appropriato

alle diverse situazioni;

- ha buone competenze digitali, usa con

consapevolezza le tecnologie della

comunicazione per ricercare e analizzare dati

ed informazioni, per distinguere informazioni

attendibili da quelle che necessitano di

approfondimento, di controllo e di verifica e

per interagire con soggetti diversi nel mondo;

Comunicare sia oralmente sia per iscritto

in tutta una serie di situazioni

comunicative.

Adattare la propria comunicazione a

seconda di come lo richieda la situazione.

Distinguere e utilizzare diversi tipi di testi.

Cercare, raccogliere ed elaborare

informazioni.

Usare sussidi, formulare ed esprimere le

argomentazioni in modo convincente e

appropriato al contesto, sia oralmente che

Conoscenza:

- del vocabolario, della grammatica

funzionale e delle funzioni del linguaggio;

- dei principali tipi di interazione verbale;

- di una serie di testi letterari e non

letterari;

- delle principali caratteristiche dei diversi

stili e registri del linguaggio;

- della variabilità del linguaggio e della

comunicazione in contesti diversi.

Page 100: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

- possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni

di base ed è allo stesso tempo capace di

ricercare e di procurarsi velocemente nuove

informazioni e di impegnarsi in nuovi

apprendimenti anche in modo autonomo.

per iscritto.

Page 101: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Campi di esperienza di riferimento: I DISCORSI E LE PAROLE

Discipline di riferimento: ITALIANO

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

- mostra padronanza della lingua italiana

- usa un linguaggio appropriato

- sa ascoltare e comprendere una storia

- sa ripetere una storia

- ripete storie e filastrocche

- arricchisce il proprio lessico

- formula ipotesi sulla lingua scritta

- riesce a trovare rime ed assonanze

- inventa storie

- interviene in modo adeguato in una

conversazione

ASCOLTARE E PARLARE L’alunno:

- partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più adeguato alla situazione

- ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

LEGGERE

- legge e comprende testi di vario tipo ne individua il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi

- utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione, le sintetizza, in funzione anche all'esposizione orale, acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica

- legge testi di vario genere della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura

ASCOLTARE E PARLARE L’alunno:

- sa selezionare fonti - sa valutare l’attendibilità di un messaggio - sa reinterpretare tematiche sostenendo il

proprio punto di vista - sa attivare strategie di lettura orientativa /

selettiva/analitica - riconosce il valore semantico degli elementi

formali del testo poetico

LEGGERE - sa recensire i testi letti

- sa utilizzare varie fonti, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con mezzi informatici

Page 102: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

SCRIVERE - raccoglie le idee, le organizza per punti,

pianifica la traccia di un racconto o di un’esperienza

- produce racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri

- capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio

RIFLETTERE SULLA LINGUA

- padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

SCRIVERE

- sa descrivere, argomentando, il proprio progetto di vita

- sa produrre ipotesi interpretative - sa rapportare il narrato all’esperienza

personale - sa analizzare le proprie emozioni, per

comunicare con chiarezza il proprio punto di vista, condividendolo con gli altri

RIFLETTERE SULLA LINGUA - sa comunicare in maniera formalmente

corretta e strutturata, utilizzando un lessico specifico, adatto ai diversi contesti sociali,culturali e d’apprendimento (lessici specifici).

A B I L I T A’

Sviluppare la padronanza della lingua italiana.

Usare un lessico adeguato.

Rielaborare oralmente storie e vissuti.

Ascoltare e comprendere storie.

Dialogare e discutere in gruppo.

Scoprire la funzione del codice scritto.

Interessarsi al codice scritto e produrre

scrittura spontanea.

Trovare rime ed assonanze.

ASCOLTARE e PARLARE Cogliere l'argomento principale dei discorsi. Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. Saper sostenere le proprie opinioni e rendersi conto dei diversi punti di vista degli altri interlocutori.

ASCOLTARE e PARLARE Adottare opportune strategie di attenzione e comprensione( ascolto attivo ). Riorganizzare le informazioni raccolte in appunti/schemi/tabelle/testi di sintesi. Ascoltare criticamente testi letterari e teatrali. Identificare diverse forme poetiche. Ricostruire oralmente la struttura informativa/ argomentativa di una comunicazione. Utilizzare il registro linguistico del parlato narrativo/descrittivo/dialogico. Potenziare la capacità comunicativa utilizzando anche forme espressive della voce e del corpo. Leggere il testo poetico valutandone forma e significato.

Page 103: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

LEGGERE Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un'idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici che fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà. Comprendere le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe o schemi, ecc.). Leggere semplici e brevi testi letterari mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

SCRIVERE Raccogliere idee e pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati. Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo. Realizzare testi collettivi. Comprendere e utilizzare parole, termini specifici legati alle discipline di studio.

LEGGERE Riconoscere le tesi esposte e l’opinione dell’autore. Analizzare lessico, sintassi e modalità narrative di un testo letterario. Ricavare informazioni esplicite ed implicite per documentarsi su di un tema. Individuare personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e tecniche narrative.

SCRIVERE Produrre testi a dominanza argomentativa sulla base di un progetto stabilito (pianificazione / revisione/manipolazione ). Produrre testi narrativi sulla base di un progetto -Svolgere progetti tematici ( relazioni, ricerche, monografie,…). Riscrivere testi teatrali con procedure creative guidate. Interpretare testi poetici, cercando di individuare i significati meno evidenti.

Page 104: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

RIFLETTERE SULLA LINGUA Riconoscere le variabilità della lingua (sinonimi e modi di dire). Riconoscere le categorie lessicali ed i principali tratti grammaticali. Distinguere le parti variabili del discorso da quelle invariabili. Riconoscere ed individuare le varie funzioni di: aggettivi, nomi, pronomi, avverbi. Riconoscere le congiunzioni di uso più frequente. Riconosce e usare i modi e i tempi dei verbi. Riconosce i verbi servili, riflessivi, transitivi, intransitivi. Riconoscere le diverse possibilità di arricchire una frase minima. Riconoscere la funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni complementari. Analizzare il periodo e riconoscere alcuni connettivi fondamentali.

RIFLETTERE SULLA LINGUA Riflettere sulle forme espressive per cogliere lo sviluppo storico della lingua italiana. Saper analizzare le funzioni grammaticali e logiche. Saper analizzare la struttura della frase complessa. Conoscere e utilizzare un lessico appropriato alle diverse situazioni comunicative.

C O N O S C E N Z E Giochi liberi e guidati.

Giochi d’imitazione.

Drammatizzazioni.

Conversazioni.

Ascolto e rielaborazione di storie.

Lettura di immagini.

Uso dei libri.

Approccio al codice scritto.

ASCOLTARE E PARLARE I registri linguistici: - confidenziale, - rispettoso, - formale, - informale, - oggettivo, - soggettivo. Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico, poetico, argomentativo e dei testi parlati più comuni (annunci, telegiornale, pubblicità,…). Argomenti di studio, temi affrontati in classe,

ASCOLTARE E PARLARE Le strategie di utilizzo degli elementi predittivi di un testo orale. Il riconoscere e l’ utilizzo delle tecniche e delle strategie per informare/argomentare. Il riconoscimento degli elementi costitutivi del testo teatrale/poetico.

Page 105: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

risultati di ricerche/indagini, …

LEGGERE I testi narrativi, realistici, fantastici, descrittivi, informativi, argomentativi, autobiografici. Il diario. La cronaca. Il testo poetico. La metafora e la similitudine. Lo svolgimento di una ricerca. Costruzione di mappe e schemi. Sottolineatura. Annotazioni. Scheda di lettura di un libro. Sequenza logica e cronologica.

SCRIVERE Strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee: uso di schemi, tracce, informazioni essenziali. Forme di scrittura creativa: filastrocche, racconti brevi, poesie. I diversi registri linguistici. Caratteristiche fondamentali dei testi descrittivi, espressivi, informativi (diario personale, lettera, articolo di giornale, resoconti di esperienze comuni). Riassunto, parafrasi, riscrittura di un testo in funzione di uno scopo dato. Uso del dizionario. RIFLETTERE SULLA LINGUA Le convenzioni d’uso della lingua scritta: ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura, lessico. Le parti del discorso: articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni, congiunzioni, esclamazioni, avverbi. Coniugazione dei verbi regolari e irregolari. Forma attiva, passiva e riflessiva. Il soggetto.

LEGGERE Il riconoscimento degli elementi caratterizzanti i testi letterari ( novella, racconto, romanzo ). Il riconoscimento degli elementi caratterizzanti i testi teatrali. Il riconoscimento degli elementi costitutivi del testo poetico.

SCRIVERE Le tecniche di scrittura /riscrittura/ manipolazione /sintesi di testi narrativi, personali, argomentativi, informativi, letterari.

RIFLETTERE SULLA LINGUA La storia della lingua italiana e la sua evoluzione. Le funzioni grammaticali e logiche e la loro analisi. La struttura della frase complessa e la sua analisi

Page 106: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Predicato verbale e predicato nominale. I complementi. Connettivi spaziali, temporali, causali e di scopo.

Page 107: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Campi di esperienza di riferimento: CONFRONTO TRA LINGUE DIVERSE

Discipline di riferimento: INGLESE – FRANCESE - SPAGNOLO

Comunicazione nelle lingue straniere riguarda l’acquisizione dei primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel

contesto in cui si vive e oltre i confini territoriali nazionali.

E’ la competenza che porta l’individuo ad avere padronanza tra le diverse lingue a seconda del suo background sociale e

culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze e/o dei suoi interessi. Un atteggiamento positivo comporta l’apprezzamento

della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per le lingue e la comunicazione interculturale.

PROFILO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE

Lo studente:

- è in grado di esprimersi a livello

elementare in lingua inglese,

riuscendo ad affrontare una

comunicazione essenziale in semplici

situazioni di vita quotidiana anche in

una seconda lingua europea;

- utilizza la lingua inglese nell’uso delle

tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

Comprendere messaggi per iniziare,

sostenere e concludere conversazioni.

Leggere, comprendere e produrre testi

appropriati alle esigenze individuali.

Usare adeguatamente i sussidi e imparare

le lingue anche in modo informale nel

contesto dell’apprendimento permanente.

Conoscenza:

- del vocabolario e della grammatica

funzionale;

- dei principali tipi di interazione verbale e

dei registri del linguaggio;

- delle convenzioni sociali;

- dell’aspetto culturale e della variabilità dei

linguaggi.

Page 108: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Campi di esperienza di riferimento: CONFRONTO TRA LINGUE DIVERSE

Discipline di riferimento: INGLESE – FRANCESE - SPAGNOLO

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

- confronta lingue diverse

I N G L E S E Ricezione orale: listening

L’alunno: - comprende frasi ed espressioni di uso

frequente - comprende ed estrae informazioni

dall’ascolto di brevi testi registrati.

Interazione orale: speaking

- Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l'uso degli strumenti digitali.

Ricezione scritta: reading - interagisce per esprimere informazioni e

stati d'animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Produzione scritta: writing - descrive per iscritto, in modo semplice,

aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Cultura e società - individua alcuni elementi culturali tipici della

I N G L E S E Ricezione orale: listening

L’alunno:

- comprende i punti essenziali di una conversazione su argomenti trattati.

Interazione orale: speaking

- interagisce in modo chiaro in brevi conversazioni su argomenti noti

- fa semplici confronti tra culture diverse

Ricezione scritta: reading

- sa leggere, comprendere ed individuare informazioni in testi di uso quotidiano e non, in lettere, ecc.

Produzione scritta: writing - scrive brevi testi su argomenti familiari e

non, lettere personali adeguate al destinatario .

Cultura e società

- conosce le caratteristiche significative di

Page 109: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

cultura anglosassone.

alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria.

F R A N C E S E

L’alunno: - comprende brevi messaggi orali e scritti

relativi ad ambiti familiari - comunica oralmente in attività che

richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali

- descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente

- legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo

- chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante

- stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico - comunicativi e culturali propri delle lingue di studio

- confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

S P A G N O L O Ricezione orale: comprensión auditiva L’alunno:

comprende gli elementi principali di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, di attualità, della sfera personale o di studio.

Interazione e produzione orale : interacción y producción oral

Page 110: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

- interagisce in semplici situazioni quotidiane prendendo parte attiva in conversazioni di vario tipo;

- si esprime, in modo semplice, coerente e coeso su argomenti legati alla propria sfera di interesse personale e di studio;

- sa esprimere e sostenere opinioni a carattere personale.

Ricezione scritta: comprensión lectora - comprende globalmente e analiticamente

testi scritti su argomenti di vita quotidiana, interessi personali, temi di attualità, studio.

Produzione scritta: producción de textos escritos

scrive testi coerenti e coesi su argomenti noti di interesse personale e di studio.

Cultura e civiltà: cultura y civilización - conosce le principali caratteristiche storiche,

geografiche e culturali relative ai paesi di lingua spagnola.

A B I L I T A’

Confrontare lingue diverse.

Familiarizzare con una seconda lingua.

Potenziare l’apprendimento e l’utilizzo della

lingua inglese in situazioni ludiche.

I N G L E S E Ricezione orale: listening Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Interazione orale: speaking Rispondere a domande semplici e dirette su aspetti personali espressi lentamente e chiaramente. Comunicare in modo comprensibile, con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazione

I N G L E S E Ricezione orale: listening

Capire i punti fondamentali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. Interazione orale: speaking

Parlare di azioni al presente, al passato e al futuro. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una

Page 111: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

semplici e di routine.

Ricezione scritta: reading Leggere e comprendere brevi e semplici testi accompagnati da supporti visivi, cogliendone il significato globale e identificando parole e frasi familiari. Produzione scritta: writing Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere e dare notizia, ... Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d'uso e coglierne i rapporti di significato.

Cultura e società Conoscere civiltà e cultura dei Paesi in cui si studia la lingua anglosassone: usanze, feste, ricorrenze.

conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Parlare di alcuni aspetti socio-culturali della civiltà anglosassone. Ricezione scritta: reading Comprendere informazioni salienti di un testo scritto di carattere personale e non.

Produzione scritta: writing Raccontare per iscritto avvenimenti legati alla propria esperienza. Scrivere semplici biografie e lettere personali che si avvalgano di lessico e strutture grammaticali appropriate.

Cultura e società Interagire con un linguaggio adeguato su argomenti legati alla civiltà anglosassone.

F R A N C E S E Ascolto (comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera

Page 112: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

personale, integrando il significato di ciò che si dice co mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore per soddisfare bisogni di tipo concreto. Lettura (comprensione scritta) Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Scrittura (produzione scritta) Scrivere testi brevi e semplici per parlare e raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

S P A G N O L O

Ricezione orale: comprensión auditiva - Comprendere globalmente il senso di vari testi

semplici (dialoghi di vita quotidiana, semplici narrazioni ed avvisi pubblicitari, istruzioni,

Page 113: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

consegne, informazioni essenziali ed avvisi). Interazione e produzione orale : interacción y producción oral

- Interagire in varie situazioni e su argomenti diversi (scambi di informazioni, conversazioni informali e informali con argomento personale, sociale, professionale e di studio). Descrivere, narrare, sostenere e motivare opinioni personali ( descrizioni di persone, di oggetti di uso quotidiano, di luoghi di situazioni, di narrazioni, commentare e sostenere con semplici argomentazioni il proprio punto di vista. Ricezione scritta: comprensión lectora Comprendere globalmente e analiticamente testi semplici (lettere ed e-mail di ambito pubblico e privato, brevi messaggi, annunci pubblicitari, ricette regole di giochi, regolamenti, consegne, ordini, istruzioni). Produzione scritta: producción de textos escritos Produrre testi scritti di vario tipo e genere, su tematiche note (moduli, schede di informazioni personali e questionari, messaggi brevi, semplici descrizioni di persone e luoghi, brevi testi argomentativi). Cultura e civiltà: cultura y civilización Comprendere globalmente testi scritti di argomento storico, geografico, letterario e culturale relativi ai paesi di lingua spagnola. Comprendere globalmente il senso di un video o di un documento autentico relativo ad aspetti

Page 114: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

geografici, avvenimenti storici o a elementi di cultura dei paesi di lingua spagnola.

C O N O S C E N Z E Giochi liberi e guidati.

Giochi d’imitazione.

Drammatizzazioni.

Conversazioni.

Ascolto e rielaborazione di storie.

Lettura di immagini.

Uso dei libri.

Approccio al codice scritto.

I N G L E S E Ricezione orale: listening

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Uso del dizionario bilingue. Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune. Gli amici. La routine quotidiana. Il tempo libero. Lo shopping. La lettura dell’ora. La scuola.

Interazione orale: speaking

Le strutture comunicative: - What do you/we/they like? - What does he/she/it look like? - She/he/it is … - You/we/they are… - What do/they like doing? - What does she/he like doing? - I like + verbo + ing - She/he likes + verbo + ing - I don’t like + verbo + ing - She/he doesn’t like + verbo + ing - How much is… - It’s + prezzo - What time is it?

At what time…?

Ricezione scritta: reading Pronuncia delle parole e delle sequenze linguistiche apprese. Intonazione delle frasi, delle espressioni e delle

I N G L E S E Ricezione orale: listening

Elementi relativi alla vita in classe e quotidiana in generale. Lessico appropriato alla situazione di comunicazione. Suoni della lingua. Approfondimento delle funzioni già conosciute. Interazione orale: speaking Lessico di settore. Il presente, il passato, il futuro ed il condizionale. Verbi modali. Avverbi, preposizione di luogo. Pronomi complemento e pronomi possessivi. Aspetti della cultura anglosassone; festività, geografia e curiosità

Ricezione scritta: reading Riflessione sulla lingua:

tempi presente, passato, futuro, imperativo.

Page 115: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

formule linguistiche presentate.

Produzione scritta: writing Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali. Regole grammaticali fondamentali. I meccanismi che regolano l’uso del present simple e past simple : forma affermativa, negativa, interrogativa, interrogativa negativa. Struttura dei verbi: to be, to have. Struttura comunicativa di I’ve got. Uso di he e his; she e her. Uso dell’imperativo. Le preposizioni inside / outside. Uso corretto di some / any.

Cultura e società Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze...).

Conoscere tradizioni anglosassoni. Conoscere aspetti geografici dei paesi anglosassoni. Produzione scritta: writing Approfondire lessico e strutture grammaticali trattate nel triennio. Comparativi, superlativi. Il passivo. Ampliare le conoscenze culturali.

Cultura e società Testi che trattano la civiltà anglosassone. Aspetti geografici dei paesi anglosassoni.

F R A N C E S E

Salutare/prendere congedo. Domandare e dire il nome, l’età, dove si abita, la nazionalità. Presentarsi/presentare. Augurare. Ringraziare. Identificare e descrivere un oggetto. Parlare di gusti e preferenze. Domandare e dire l’ora. Descrivere qualcuno: l’aspetto fisico e il carattere. Raccontare al passato. Situare nel tempo. Invitare/accettare/rifiutare. Fare acquisti. Telefonare. Parlare della salute. Domandare e dare indicazioni per la strada. Localizzare un oggetto. Domandare e dare consigli. Vietare. Domandare e parlare di progetti per il futuro. Fare

Page 116: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

proposte/accettare/rifiutare. Parlare del tempo atmosferico. Raccontare le proprie vacanze. Domandare il permesso/accordare/rifiutare. Domandare dire e giustificare la propria opinione. Ordinare al ristorante. Lamentarsi. Scusarsi. Giustificare. Esprimere un paragone. Riportare frasi altrui. Esprimere un desiderio, un’ipotesi.

S P A G N O L O Ricezione orale: comprensión auditiva Lessico, grammatica e funzioni riferiti ai seguenti domini:

- dominio personale (identificazione personale, relazioni interpersonali, casa, routine di vita quotidiana, giochi e tempo libero, hobby);

- dominio pubblico(servizi, salute e ambiente, viaggi, fenomeni sociali);

- dominio professionale(attività professionali, ambienti di lavoro);

- dominio educativo (esperienze di vita scolastica, sistemi scolastici).

Interazione e produzione orale : interacción y producción oral Lessico, grammatica e funzioni riferiti ai seguenti domini:

- dominio personale (identificazione personale, relazioni interpersonali, casa, routine di vita quotidiana, giochi e tempo libero, hobby);

- dominio pubblico(servizi, salute e ambiente, viaggi, fenomeni sociali);

- dominio professionale(attività professionali, ambienti di lavoro);

Page 117: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

- dominio educativo (esperienze di vita scolastica, sistemi scolastici).

Ricezione scritta: comprensión lectora Lessico, grammatica e funzioni riferiti ai seguenti domini:

- dominio personale (identificazione personale, relazioni interpersonali, casa, routine di vita quotidiana, giochi e tempo libero, hobby);

- dominio pubblico(servizi, salute e ambiente, viaggi, fenomeni sociali);

- dominio professionale (attività professionali, ambienti di lavoro);

- dominio educativo (esperienze di vita scolastica, sistemi scolastici).

Produzione scritta: producción de textos escritos Lessico, grammatica e funzioni riferiti ai seguenti domini:

- dominio personale (identificazione personale, relazioni interpersonali, casa, routine di vita quotidiana, giochi e tempo libero, hobby);

- dominio pubblico(servizi, salute e ambiente, viaggi, fenomeni sociali);

- dominio professionale(attività professionali, ambienti di lavoro);

- dominio educativo (esperienze di vita scolastica, sistemi scolastici).

Cultura e civiltà: cultura y civilización Lessico specifico riguardante la storia, la geografia e la cultura dei paesi di lingua spagnola.

Page 118: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA E SCIENZE

Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO

Discipline di riferimento: MATEMATICA – SCIENZE

Competenza matematica riguarda l’acquisizione graduale del linguaggio e del pensiero matematico che sviluppano nelle

persone le capacità di mettere in stretto rapporto il "pensare" e il "fare".

E’ la competenza di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane

e di usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici,

carte).

Competenze di base in scienze riguarda un metodo di indagine fondato sull’osservazione dei fatti e sulla loro interpretazione

e la generale attitudine umana a porre e a trattare problemi, facendo dialogare e collaborare abilità di tipo cognitivo,

operativo, metodologico e sociale.

E’ la competenza di usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda

sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati.

PROFILO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE

Lo studente:

- analizza dati e fatti della realtà

attraverso le sue conoscenze

matematiche e scientifiche;

Applicare principi e processi matematici

di base nel contesto quotidiano per

seguire e vagliare concatenazioni di

argomenti.

Conoscenza:

- del calcolo, delle misure e delle strutture,

delle operazioni di base e delle presentazioni

matematiche di base;

Page 119: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

- verifica l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte da

altri;

- affronta problemi e situazioni sulla

base di elementi certi;

- ha consapevolezza dei limiti delle

affermazioni che riguardano questioni

complesse che non si prestano a

spiegazioni univoche;

- possiede curiosità verso il mondo che

ci circonda;

- mostra interesse per questioni etiche

e rispetto sia per la sicurezza sia per la

sostenibilità, in particolare per quanto

concerne il progresso scientifico e

tecnologico in relazione all’individuo,

alla famiglia, alla comunità e alle

questioni di dimensione globale.

Svolgere un ragionamento matematico.

Comunicare con il linguaggio matematico

oltre a saper usare i sussidi appropriati.

Riconoscere gli aspetti essenziali

dell’indagine scientifica.

- dei termini e dei concetti matematici;

- dei quesiti cui la matematica può fornire una

risposta;

- dei principi base del mondo naturale e di

concetti e metodi scientifici fondamentali;

- dell’impatto della scienza sull’ambiente

naturale.

Page 120: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO

Discipline di riferimento: MATEMATICA – SCIENZE

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

- discrimina, ordina, raggruppa in base a

criteri dati

- opera con le quantità

- riconosce e riproduce numeri e simboli

convenzionali

- conta oggetti, persone, immagini

- osserva con attenzione l’ambiente

circostante e i fenomeni naturali

accorgendosi dei suoi cambiamenti

M A T E M A T I C A NUMERI L’alunno:

- si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro il periodo dei miliardi e sa valutare l’opportunità di ricorrere alla calcolatrice

- sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà

- riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (frazioni, numeri decimali, percentuali).

SPAZIO E FIGURE - riconosce e rappresenta forme del piano e

dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo

- descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi

M A T E M A T I C A NUMERI L’alunno:

- applica proprietà, formule e procedimenti di calcolo

- individua e organizza i dati di un problema e formula ipotesi per la sua risoluzione

- comprende e usa termini e simboli matematici

SPAZIO E FIGURE - opera con grandezze e misure - individua regole e proprietà geometriche - individua e organizza i dati di un

problema geometrico e formula ipotesi per la sua risoluzione

- rappresenta sul piano cartesiano punti e figure

Page 121: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

compagni - utilizza strumenti per il disegno geometrico

(riga, compasso, squadra). RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

- legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici

- riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

- descrive il procedimento seguito e riconosce strategie risolutive diverse dalla propria

- ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle, grafici)

- riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

S C I E N Z E ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI L’alunno:

- osserva, analizza e descrive lo svolgersi di un fenomeno

- formula domande, anche sulla base di ipotesi personali e le verifica

- utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili rispetto all'ambiente.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - spiega con la terminologia specifica le

informazioni ricavate da testi di carattere

RELAZIONI E FUNZIONI

- conosce e utilizza il linguaggio della matematica

- riconosce in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze

- individua semplici modelli di fatti sperimentali e di leggi matematiche

- rappresenta sul piano cartesiano equazioni e funzioni

DATI E PREVISIONI

- interpreta rappresentazioni di dati e grafici

- deduce valutazioni di probabilità dall’esito di prove sperimentali

S C I E N Z E SCIENZA DELLA MATERIA L’alunno:

- osserva, riconosce e descrive i fenomeni appartenenti alla realtà che ci circonda

- comprende ed usa linguaggi specifici nella descrizione di fatti e fenomeni

ECOLOGIA E AMBIENTE - ha consapevolezza dell’importanza di

una corretta interazione UOMO –

Page 122: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

scientifico.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE - espone in forma chiara le informazioni

ricavate da testi letti e / o filmati visti

- utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili legati allo stile di vita

ANIMALE - AMBIENTE CORPO UMANO

- adotta stili di vita responsabili - sviluppa la capacità di spiegare il

funzionamento macroscopico dei viventi con le strutture microscopiche e le funzioni cellulari

SCIENZE DELLA TERRA

- esplora e sperimenta semplici fenomeni con approccio scientifico

- esplora e sperimenta lo svolgersi dei

fenomeni

- collega lo sviluppo delle scienze alla

storia

A B I L I T A’

Discriminare, ordinare, raggruppare in base a

criteri dati.

Operare con le quantità.

Riconoscere e riprodurre numeri e simboli

convenzionali.

Contare oggetti, persone, immagini.

Osservare sulla base di criteri e di ipotesi.

Osservare con curiosità ed interesse contesti ed

M A T E M A T I C A

NUMERI Leggere e scrivere numeri interi e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare numeri interi e decimali. Comprendere il valore e la funzione dello zero in relazione alla posizione che occupa all'interno del numero. Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi). Individuare frazioni e unità frazionarie. Comprendere il significato di “frazione” di una

M A T E M A T I C A NUMERI Operare negli insiemi Z, Q, R Operare con monomi e polinomi Riconoscere prodotti notevoli Riconoscere e distinguere identità ed equazioni Risolvere equazioni di primo grado ad una incognita Risolvere problemi mediante equazioni

Page 123: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

elementi naturali.

Conoscere l’alternanza delle stagioni.

Utilizzare i canali sensoriali per apprendere.

Utilizzare la manipolazione come strumento di

indagine.

grandezza. Riconoscere le frazioni proprie, improprie, apparenti e complementari. Confrontare frazioni. Riconoscere e calcolare frazioni equivalenti ad una frazione data. Trasformare le frazioni in numeri decimali e viceversa. Eseguire le quattro operazioni con i grandi numeri. Eseguire le prove delle quattro operazioni. Utilizzare le procedure di calcolo mentale applicando le proprietà delle quattro operazioni. Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali. Utilizzare i numeri relativi nella realtà. Rappresentare i numeri relativi sulla retta numerica. Operare con i numeri relativi. Conoscere le regole per risolvere le espressioni aritmetiche. Risolvere semplici espressioni aritmetiche. Calcolare la percentuale, l’interesse e lo sconto.

SPAZIO E FIGURE Conoscere e saper classificare i poligoni. Analizzare gli elementi significativi dei poligoni (lati, angoli, diagonali, altezza). Costruire e disegnare le principali figure geometriche piane. Calcolare il perimetro dei poligini. Comprendere il concetto di area e di equiestensione. Comprendere e memorizzare le formule per calcolare l'area delle principali figure geometriche piane. Risolvere situazioni problematiche usando le formule dirette. Apprendere l'utilizzo dello strumento compasso. Conoscere la differenza tra cerchio e circonferenza.

SPAZIO E FIGURE Conoscere e applicare i teoremi della geometria piana Riconoscere e descrivere figure solide e calcolarne area della superficie, volume e peso Riconoscere e rappresentare cerchio, circonferenza e loro parti Calcolare aree e perimetri di figure rappresentate nel piano cartesiano

Page 124: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Conoscere gli elementi del cerchio: raggio, diametro, corda, arco. Riconoscere figure simmetriche, traslate e ruotate. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Individuare la moda, la media e la mediana. Riconoscere la probabilità di un evento. Riconoscere la possibilità di combinazione degli eventi. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, intervalli temporali, pesi ed usarle per effettuare misure e stime. Passare da un’ unità di misura ad un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. Individuare diversi percorsi risolutivi di un problema e verificarli. Rappresentare il procedimento risolutivo di un problema con diagrammi, schemi di calcolo, espressioni aritmetiche.

S C I E N Z E ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Comprendere il concetto di energia. Conoscere e distinguere fonti e forme di energia. Distinguere tra conduttori e isolanti. Individuare comportamenti e forme di utilizzo consapevole delle risorse energetiche. Conoscere le proprietà e le caratteristiche della luce e del suono. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

RELAZIONI E FUNZIONI Conoscere e utilizzare in maniera appropriata termini e simboli Usare coordinate cartesiane, diagrammi e tabelle per rappresentare relazioni e funzioni Riconoscere e rappresentare nel piano le equazioni di rette parallele e perpendicolari Rappresentare nel piano cartesiano le funzioni della proporzionalità DATI E PREVISIONI Apprendere il concetto di evento certo, impossibile e aleatorio Apprendere il significato di probabilità classica e statistica Rappresentare con istogrammi le frequenze relative di eventi casuali

S C I E N Z E SCIENZA DELLA MATERIA Conoscere e distinguere i fenomeni elettrici e magnetici Conoscere e applicare le leggi di Ohm Disegnare grafici rappresentativi della variazione delle grandezze dell’elettricità

ECOLOGIA E AMBIENTE

Page 125: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Riconoscere e distinguere i corpi celesti presenti nel sistema solare.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE Conoscere la struttura e lo sviluppo del proprio corpo. Utilizzare modelli intuitivi di struttura cellulare. Conoscere la fisiologia e il funzionamento degli organi di senso. Conoscere la fisiologia e il funzionamento degli organi dei sistemi riproduttore e locomotore. Conoscere la fisiologia e il funzionamento degli organi di dell’apparato digerente. Conoscere la fisiologia e il funzionamento degli organi degli apparati respiratorio e circolatorio. Individuare comportamenti corretti per la cura della propria salute.

Conoscere le problematiche ambientali e adoperarsi per la loro soluzione

Distinguere le fonti di energia e scegliere in funzione del loro impatto sull’ambiente CORPO UMANO Descrivere anatomia e fisiologia degli apparati riproduttori Illustrare i meccanismi della trasmissione dei caratteri ereditari Riconoscere il ruolo del Dna nell’attività della cellula

SCIENZE DELLA TERRA Conoscere a grandi linee la storia dell’Universo Descrivere struttura e vita delle stelle Illustrare la struttura del sistema solare Conoscere la Terra e le sue trasformazioni nel corso delle Ere geologiche come conseguenza dei fenomeni endogeni ed esogeni Descrivere i fenomeni del Vulcanesimo e dei Terremoti Descrivere i moti della Terra

C O N O S C E N Z E Giochi motori con materiale strutturato e non.

Attività di raggruppamento, seriazioni.

Algoritmi in base a colori, forme, …

Registrazione delle frequenze di eventi

(calendario presenze, incarichi, tempo

atmosferico, …).

M A T E M A T I C A

NUMERI Composizione e scomposizione dei numeri interi e decimali. Tecniche di numerazione in senso progressivo e regressivo. Ordinamento, confronto e successioni dei numeri interi e decimali. La struttura polinomiale dei numeri in base dieci.

M A T E M A T I C A NUMERI Operazioni ed espressioni con i numeri relativi Operazioni ed espressioni con monomi e polinomi Tecniche risolutive di equazioni di 1°grado ad una incognita Tecniche risolutive di problemi

Page 126: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Osservazioni e decodificazioni di simboli e segni

presenti nell’ambiente circostante.

Raccolta di materiali e dati.

Manipolazione di oggetti e materiali.

Multipli e divisori. I numeri primi. I numeri relativi. Operazioni con numeri interi, decimali, frazionari e relativi. Strategie di calcolo orale. Le espressioni aritmetiche e l’uso delle parentesi. Scomposizione di numeri interi in fattori primi secondo i criteri di divisibilità. Frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti. Uso della calcolatrice e stima del risultato di un’operazione. La percentuale, l’interesse e lo sconto.

SPAZIO E FIGURE Concetti topologici fondamentali. Triangoli e quadrilateri. Poligoni regolari e irregolari. Cerchio. Circonferenza e area del cerchio. Perimetri e aree dei poligoni regolari. Simmetria, traslazione, rotazione. Conoscenza delle principali figure solide. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Diagrammi di Venn, diagrammi ad albero, di Carroll. Tabella a doppia entrata. Tabelle di frequenza. Istogrammi. Diagrammi di flusso. Evento certo, possibile, impossibile. Elementi essenziali di calcolo probabilistico e combinatorio. Moda, media e mediana. Unità di misura di lunghezze, ampiezze, aree, volumi, capacità, intervalli temporali, pesi.

SPAZIO E FIGURE Teorema di Pitagora Teorema di Euclide Poliedri e solidi di rotazione Punti nel piano cartesiano Distanza di punti Punto medio di un segmento RELAZIONI E FUNZIONI

La retta nel piano cartesiano Rette parallele e perpendicolari L’iperbole equilatera La proporzionalità diretta e inversa DATI E PREVISIONI

Frequenza assoluta, relativa, percentuale La rappresentazione grafica tramite istogrammi Calcolo della probabilità di un evento casuale

Page 127: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Equivalenze. Trasformazioni.

S C I E N Z E ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI L’energia elettrica. Le forme di energia. Conduttori e isolanti. Il risparmio energetico. Il riciclo come fonte di energia rinnovabile. Le proprietà della luce. Le caratteristiche del suono. La riflessione del suono. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO l sole e le stelle. I movimenti del pianeta Terra. L’origine dell’Universo.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE La cellula vegetale ed animale: caratteristiche e funzioni. Il sistema scheletrico. Il sistema muscolare. L'apparato respiratorio. L'apparato circolatorio. L'apparato digerente. I denti. La digestione. La corretta alimentazione. L'apparato escretore. L'apparato riproduttore. Il sistema nervoso. Gli organi di senso.

L'apparato tegumentario.

S C I E N Z E SCIENZA DELLA MATERIA Differenza di potenziale, intensità, resistenza Prima e seconda legge di Ohm Il magnetismo

ECOLOGIA E AMBIENTE Ambiente e inquinamento Fonti di energia Raccolta differenziata e riciclaggio CORPO UMANO Apparato riproduttore maschile e femminile La pubertà e il ruolo degli ormoni Fecondazione, gravidanza e parto Leggi di Mendel Dna, Rna, sintesi delle proteine Il Big bang SCIENZE DELLA TERRA Galassie, stelle, pianeti Il Sole e il sistema solare I moti della terra: rotazione e rivoluzione La Luna La struttura della terra Deriva dei continenti Vulcanesimo e terremoti

Page 128: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Campi di esperienza di riferimento: IL SE’ E L’ALTRO – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Discipline di riferimento: STORIA – GEOGRAFIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Competenze sociali e civiche riguarda tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo

efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa.

E’ la competenza personale, interpersonale e interculturale di partecipare alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e

delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

PROFILO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE

Lo studente:

- comprende i codici di comportamento

in diversi ambienti e società;

- comprende le dimensioni

multiculturali e socioeconomiche

delle società europee e il modo in cui

l’identità culturale nazionale

interagisce con l’identità europea;

- apprezza la diversità e rispetta gli altri

per superare i pregiudizi e cerca

compromessi;

- dimostra senso di responsabilità,

comprensione e rispetto per i valori

condivisi, necessari ad assicurare la

coesione della comunità, come il

Comunicare in modo costruttivo in

ambienti diversi.

Mostrare tolleranza.

Esprimere e comprendere i diversi punti di

vista.

Negoziare con la capacità di creare fiducia

e di essere in consonanza con gli altri.

Impegnarsi in modo efficace con gli altri

nella sfera pubblica nonché dimostrare

solidarietà e interesse per risolvere i

problemi che riguardano la collettività

locale e la comunità allargata.

Conoscenza:

- dei concetti di base riguardanti gli individui, i

gruppi, le organizzazioni del lavoro, la parità

e la non discriminazione tra i sessi, la società

e la cultura;

- dei concetti di democrazia, giustizia,

uguaglianza, cittadinanza e diritti civili, anche

nella forma in cui essi sono formulati nella

Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione

Europea e nelle Dichiarazioni Internazionali e

nella forma in cui sono applicati da diverse

Istituzioni a livello locale, regionale,

nazionale, europeo e internazionale;

- dei principali eventi e tendenze nella storia

nazionale, europea e mondiale.

Page 129: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

rispetto dei principi democratici;

- partecipa in modo costruttivo ad

attività civili a sostegno della

diversità sociale, della coesione e

dello sviluppo sostenibile;

- è disponibile a rispettare i valori e la

sfera privata degli altri.

Page 130: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Campi di esperienza di riferimento: IL SE’ E L’ALTRO – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Discipline di riferimento: STORIA – GEOGRAFIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

- gioca in modo costruttivo e creativo

con gli altri;

- sviluppa il senso dell’identità

personale;

- sa di avere una storia personale e

familiare;

- si confronta e discute con pari ed

adulti;

- rispetta le regole ed interagisce

positivamente con gli altri;

- riconosce ed accetta le diversità;

- gestisce piccoli incarichi.

S T O R I A USO DELLE FONTI L’alunno:

- usa fonti diverse per produrre informazioni e ricostruire fenomeni a carattere storico

- usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo civiltà e fatti storici.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI - ricava da un testo storico informazioni e le

organizza adeguatamente - colloca le civiltà studiate all'interno di un

contesto temporale e spaziale e individua successioni, contemporaneità, mutamenti e durate.

-

STRUMENTI CONCETTUALI - confronta civiltà diverse e individua analogie

e differenze - mette in relazione aspetti delle civiltà

studiate con le tracce che ciascuna di esse ha

lasciato. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- ricostruisce il percorso di apprendimento e lo commenta anche attraverso il confronto

S T O R I A USO DELLE FONTI L’alunno:

- sa selezionare - sa confrontare - sa schematizzare

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI - sa rielaborare - sa esporre - sa tematizzare - sa orientarsi nel tempo - sa interpretare avvenimenti, ideologie, per

costituire una propria opinione al fine, anche, di interpretare il presente.

Page 131: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

con compagni e insegnanti.

G E O G R A F I A ORIENTAMENTO E LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’ L’alunno:

- si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

- utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche e globo terrestre.

PAESAGGIO - individua le regioni amministrative che

rientrano nella macroregione e le colloca correttamente nello spazio

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - legge e interpreta la carta fisico politica di

ogni singola regione e ne individua elementi di dettaglio

- distingue i diversi fattori che concorrono a determinare il clima del territorio

- individua le forme d’intervento dell’uomo connesse alle attività di sfruttamento delle risorse territoriali.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IDENTITA’ E APPARTENENZA L’alunno:

- ha consapevolezza di sé, delle proprie capacità, dei propri interessi e del proprio ruolo nelle formazioni sociali.

RELAZIONE - riconosce i valori che rendono possibile la

G E O G R A F I A ORIENTAMENTO, PAESAGGI, SISTEMI TERRITORIALI E LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA

L’alunno: - sa osservare - sa riconoscere - sa denominare - sa ipotizzare - sa correlare - sa schematizzare - sa descrivere utilizzando il lessico specifico - sa rielaborare le propria conoscenze

specifiche per riconoscere e rispettare le diverse identità culturali e religiose.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IDENTITA’ E APPARTENENZA L’alunno:

- ha consapevolezza della funzione dello Stato e delle sue istituzioni

RELAZIONE - ha consapevolezza dei meccanismi e delle

Page 132: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

convivenza umana e li testimonia nei comportamenti

- è consapevole delle differenze e ne ha rispetto

DIRITTI E DOVERI - distingue i diritti e i doveri, sentendosi

impegnato ad esercitare gli uni e gli altri PARTECIPAZIONE E AZIONE

- sviluppa il senso della partecipazione alla costruzione di collettività nazionale, europea, mondiale

regole attraverso i quali il cittadino si relaziona con le Istituzioni

DIRITTI E DOVERI

- comprende i fondamenti democratici della Costituzione italiana

- conosce e rispetta i diritti e i doveri del cittadino

PARTECIPAZIONE E AZIONE - ha consapevolezza del valore della

partecipazione civile e politica

A B I L I T A’

Consolidare l’autostima e la fiducia in se stessi.

Esprimere le proprie emozioni ed i propri

sentimenti.

Conoscere la propria storia familiare.

Conoscere le tradizioni della famiglia e della

comunità.

Interagire positivamente con pari e adulti.

Rispettare regole di civile convivenza

concordate.

Riconoscere ed accettare l’altro nella sua

diversità. Gestire incarichi ed assumersi

responsabilità.

S T O R I A USO DELLE FONTI Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. Rappresentare in un quadro storico – sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato sul territorio vissuto.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico – geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

STRUMENTI CONCETTUALI Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e

S T O R I A USO DELLE FONTI Possedere la capacità di analizzare fatti storici in termini di complessità. Mettere a confronto fonti documentarie di uno stesso fatto per riscontrarne diversità, somiglianze, relazioni.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Individuare connessioni tra situazioni storiche/geografiche/economiche/politiche. Utilizzare il lessico specifico. Saper costruire mappe concettuali. Saper scegliere, pianificare, organizzare informazioni.

Page 133: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

conoscere gli altri sistemi cronologici. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici. Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati.

G E O G R A F I A ORIENTAMENTO E LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’ Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche. Rilevare i valori e i significati che l'uomo attribuisce ai suoi luoghi, paesaggi o territori. Acquisire consapevolezza dei legami esistenti tra uomo e luogo, società e territorio, cultura e paesaggio. Analizzare fatti e fenomeni locali e globali interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

PAESAGGIO Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell'Italia in Europa e nel mondo. Conoscere le molteplici relazioni che connettono l'Italia ad altri Paesi in Europa e nel mondo. Identificare il Sud e il Nord del mondo. Analizzare alcuni flussi migratori di oggi e del passato.

G E O G R A F I A ORIENTAMENTO, PAESAGGI, SISTEMI TERRITORIALI E LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA Distinguere elementi del paesaggio. Analizzare un territorio attraverso l’utilizzo di strumenti diversi carte, grafici statistici, immagini ). Localizzare sulle carte i principali elementi geografici di una regione geografica. Individuare i rapporti di connessione ed interdipendenza tra gli ambienti antropofisici. Individuare relazioni tra territorio ed insediamenti. Operare confronti tra realtà culturali diverse. Scoprire e analizzare le relazioni tra risorse e attività economiche.

Page 134: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative. Individuare e descrivere gli elementi fisici che caratterizzano i paesaggi dell'ambiente di vita della propria regione. Individuare e descrivere gli elementi antropici che caratterizzano i paesaggi dell'ambiente di vita della propria regione. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umana.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IDENTITA’ E APPARTENENZA Conoscere se stessi per star bene con gli altri. Partecipare responsabilmente alla vita della scuola.

RELAZIONE Utilizzare il dialogo e il confronto per risolvere controversie. Apprezzare la diversità. Attuare la cooperazione e la solidarietà per migliorare le relazioni interpersonali e sociali.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IDENTITA’ E APPARTENENZA Conoscere il significato dei termini. Conoscere l’organizzazione della repubblica democratica. Conoscere le funzioni delle principali istituzioni dello Stato. Conoscere l’iter legislativo. Comprendere il concetto di giustizia. RELAZIONE Conoscere il significato di termini. Conoscere la differenza tra pubblico e privato (beni, enti, aziende,…). Comprendere e applicare il valore della solidarietà. Comprendere i modi con cui il cittadino può rapportarsi con le Istituzioni ( scuola, Comune, forze dell’ordine,…).

Page 135: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

DIRITTI E DOVERI Prendere consapevolezza della cultura universale dei diritti umani della società.

PARTECIPAZIONE E AZIONE I simboli dell’identità nazionale e locale. Pensarsi come cittadino europeo e del mondo. Conoscere il concetto di sviluppo sostenibile e riflettere sulle forme di tutela ambientale. Rispettare norme di sicurezza negli ambienti di vita.

DIRITTI E DOVERI Conoscere il significato dei termini. Conoscere la Costituzione italiana, la sua origine e le sue caratteristiche. Conoscere i principi costituzionali relativi al lavoro. PARTECIPAZIONE E AZIONE

Conoscere il significato dei termini specifici.

C O N O S C E N Z E Condivisione di momenti di feste.

Conversazioni e dialoghi che valorizzino le

ricchezze di vissuti personali e familiari

attraverso il racconto.

Conversazioni per conoscere le diverse culture.

Giochi di gruppo per la condivisione ed il

rispetto delle regole e per stimolare la

collaborazione.

Assegnazione di incarichi di responsabilità in situazioni nuove e di routine.

S T O R I A USO DELLE FONTI Dalla ricerca storica al racconto della storia: la storiografia. Nascita e sviluppo delle polis greche. Gli insediamenti tardo preistorici della penisola italica in rapporto al territorio. La geografia della penisola italica nel I millennio a.C. e la varietà delle popolazioni che la abitavano. Le prime due fasi di sviluppo della civiltà romana: la Monarchia e la Repubblica. La terza fase della civiltà romana: l’Impero. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Caratteristiche geografiche della penisola greca in età antica. Aspetti economici e sociali connessi alle risorse del territorio greco e allo sfruttamento del mare. Le prime colonizzazioni del territorio italico: Greci e Fenici. Nascita e sviluppo della civiltà etrusca.

S T O R I A USO DELLE FONTI Il contesto fisico, sociale, economico, culturale relativo alle diversa epoche storiche, con particolare riferimento a:

- Colonialismo - Nazionalismo - la grande guerra - stalinismo - fascismo - nazismo - la seconda guerra mondiale - USA-URSS, opposti modelli ideologici,

politici, economici - decolonizzazione - strategie delle tensioni in Italia - statisti e grandi personaggi che hanno

influenzato la storia mondiale - il Medio Oriente - l’Italia e la nuova Europa

Page 136: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Caratteristiche geografiche del basso corso del Tevere. Aspetti economici e sociali connessi alle risorse del territorio del basso corso tiberino: vie di comunicazione e scambi commerciali. L’espansione di Roma nella penisola italica. L’espansione dell’Impero Romano. Le strade romane come vie di comunicazione e di controllo del territorio.

STRUMENTI CONCETTUALI Linea del tempo relativa alle civiltà del vicino Oriente e del Mediterraneo. Concetti fondamentali di polis, aristocrazia, oligarchia, colonia, madrepatria. Linea del tempo relativa alle civiltà della penisola italica: Fenici, Greci, Etruschi, Romani. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE La polis greca. Sparte e Atene. L’evoluzione della civiltà greca. L’egemonia politica, culturale ed economica degli Etruschi: le città, l’agricoltura, la metallurgia, l’artigianato, il commercio. Le città stato e le oligarchie. La popolazione etrusca. Monarchia elettiva, repubblica, magistrature temporanee. Le classi sociali: la distinzione fra patrizi e plebei. La nascita del diritto romano. I fondamenti della società romana: la famiglia e l’organizzazione militare. La storia di Roma nella leggenda e nella verità storica: dalla fondazione al periodo repubblicano. L’avvento dell’Impero. Roma come modello urbano: il foro, il circo,

- la società postindustriale

Page 137: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

l’anfiteatro, le terme. La diffusione del Cristianesimo. Le invasioni barbariche. Il periodo imperiale e la decadenza.

G E O G R A F I A ORIENTAMENTO E LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’ Uso della bussola e dei punti cardinali. Lettura di carte geografiche. Schemi e tabelle per osservare il paesaggio. Dislocazione, morfologia, caratteristiche delle forme di antropizzazione delle macroregioni:

- ligure tirrenica - padano veneta - adriatica - alpina - appenninica - mediterranea

PAESAGGIO La popolazione della terra e le migrazioni. I flussi commerciali, turistici, migratori. Paesi ricchi e paesi poveri. Il Nord e il Sud del mondo. Caratteristiche morfologiche e ambientali dei territori:

- costiero - pianeggiante - collinare - montuoso - misto

Principali nomenclature riferite al territorio.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Acquisire il concetto di regione geografica.

G E O G R A F I A ORIENTAMENTO, PAESAGGI, SISTEMI TERRITORIALI E LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA I concetti di spazio terrestre e di paesaggio. I rapporti di interazione tra uomo e ambiente. Gli aspetti socio-culturali della popolazione mondiale. I principali temi e le problematiche relative alle diverse aree mondiali. La creazione di una propria carta mentale relativa alle diverse aree mondiali Le caratteristiche geografiche, relative alla popolazione, agli insediamenti, alle attività economiche, agli aspetti storici e culturali:

- dell’Asia - dell’Africa - dell’America - dell’Oceania

La globalizzazione geopolitica. I principali organismi e agenzie internazionali. I fenomeni migratori. Le principali problematiche ambientali. Il concetto di sviluppo sostenibile.

Page 138: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Le regioni a statuto speciale. Le regioni dell’area ligure – tirrenica. Le regioni dell’area padano – veneta. Le regioni dell’area adriatica. Le regioni dell’area alpina. Le regioni dell’area appenninica. Le regioni dell’area mediterranea. Localizzare sulla carta d'Europa l'Italia e le sue regioni fisiche, storiche, amministrative. L'Italia economica. Risorse e settori produttivi. Agricoltura specializzata. Importazioni ed esportazioni. Popolazione e densità. Società e territorio.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IDENTITA’ E APPARTENENZA Valorizzazione dell’esperienza individuale. Accettazione dell’altro. Riconoscimento della positività di ciascuno. Pratiche di impegno personale e di solidarietà sociale. RELAZIONE La comunicazione con gli altri. Segni e simboli di altre culture. La valorizzazione delle diverse culture. I gesti di solidarietà e di rispetto reciproco. DIRITTI E DOVERI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IDENTITA’ E APPARTENENZA Definizione dei termini:

- istituzioni - legislativo - esecutivo - giudiziario

I poteri dello Stato. La giustizia: i principi costituzionali relativi alla giustizia. RELAZIONE Definizione dei termini:

- Ente locale - Amministrazione pubblica - Ministero

Gli Enti pubblici. Le forze dell’ordine. Le ONLUS e le ONG. DIRITTI E DOVERI

Page 139: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Principi fondamentali della Dichiarazione dei Diritti del fanciullo. Principi fondamentali della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia. PARTECIPAZIONE E AZIONE I segni e i simboli identitari:

- Bandiera - Inno - Festa della Repubblica - Ricorrenze civili

I simboli degli Enti Locali e dell’Istituto di appartenenza. Servizi offerti dal territorio. Luoghi pubblici e luoghi privati. Sicurezza e procedure di evacuazione. Conoscere e rispettare il codice stradale. Concetto di cittadinanza attiva. Partecipazione al Consiglio Comunale dei ragazzi.

Definizione dei termini: - assemblea costituente - ordinamento giuridico - sindacato - referendum

L’origine delle costituzioni. La storia della Costituzione italiana. Elaborazione di uno schema dei diritti e dei doveri del cittadino. PARTECIPAZIONE E AZIONE Definizione dei termini:

- suffragio universale - partito - conservatore - progressista

Il suffragio universale e le elezioni. I partiti politici. Destra, Sinistra, Centro: gli schieramenti politici in Parlamento.

Page 140: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Campi di esperienza di riferimento: IL CORPO E IL MOVIMENTO – IMMAGINI, SUONI E COLORI

Discipline di riferimento: ED. FISICA – ARTE - MUSICA - RELIGIONE

Consapevolezza ed espressione culturale riguardano l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in

un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

E’ la competenza che contribuisce a costruire l’identità sociale e culturale, attraverso linguaggi e canali espressivi diversi.

PROFILO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE

Lo studente:

- affronta autonomamente e con

responsabilità le situazioni di vita;

- utilizza gli strumenti di conoscenza per

riconoscere e apprezzare le tradizioni

culturali e religiose;

- si impegna in campi espressivi, motori ed

artistici in relazione alle proprie

potenzialità;

- si misura con le novità e gli imprevisti.

Promuovere un atteggiamento aperto

verso la diversità dell’espressione

culturale.

Apprezzare opere d’arte, spettacoli ed

esibizioni artistiche.

Correlare i propri punti di vista creativi ed

espressivi ai pareri degli altri.

Coltivare la capacità estetica tramite

l’auto-espressione artistica e la

partecipazione alla vita culturale.

Consapevolezza del retaggio culturale locale da

conoscere, tutelare, salvaguardare.

Conoscenza di base delle principali opere

culturali, comprese quelle della cultura

popolare.

Atteggiamento aperto verso la diversità

dell’espressione culturale.

Autoespressione artistica.

Uso del linguaggio del corpo e delle sue capacità

espressive.

Page 141: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Campi di esperienza di riferimento: IL CORPO E IL MOVIMENTO – IMMAGINI, SUONI E COLORI

Discipline di riferimento: ED. FISICA – ARTE - MUSICA - RELIGIONE

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CORPO E MOVIMENTO L’alunno:

- ha una buona autonomia personale;

- riconosce i segnali del corpo;

- ha una buona coordinazione

oculo/manuale;

- si orienta nello spazio grafico e fisico;

- esercita le potenzialità sensoriali

conoscitive e relazionali del suo corpo;

- corre e sta in equilibrio;

- sa coordinarsi in giochi individuali e di

gruppo;

- riconosce destra e sinistra su di sé e

sugli altri;

- esercita le potenzialità ritmiche ed

espressive del corpo;

rappresenta il corpo in stasi e in

E D U C A Z I O N E F I S I C A IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L’alunno:

- acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

- sperimenta in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa,

diverse gestualità tecniche.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO - ESPRESSIVA

- utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicali.

IL GIOCO, LO SPORT E IL FAIR PLAY - sperimenta una pluralità di esperienze che

permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva

- comprende all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e

E D U C A Z I O N E F I S I C A IL CORPO, LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO E IL SUO LINGUAGGIO ESPRESSIVO-COMUNICATIVO L’alunno:

- ha consolidato e potenziato le capacità motorie e coordinative

- ha migliorato il gesto sportivo - ha padronanza dei fondamentali individuali,

di squadra e dei regolamenti tecnici.

Page 142: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

movimento.

IMMAGINI, SUONI E COLORI

L’alunno:

- comunica, esprime e racconta;

- utilizza le possibilità del linguaggio del

corpo;

- inventa storie;

- si esprime con il disegno e la pittura;

- usa diverse tecniche espressive;

- è preciso nello svolgimento delle

attività;

- conserva la concentrazione e porta a

termine il proprio lavoro;

riproduce suoni e rumori con il corpo o altro.

l'importanza di rispettarle.

SALUTE E BENESSERE, PERCEZIONE E SICUREZZA

- riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alle cure del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare.

A R T E E I M M A G I N E ESPRIMERSI E COMUNICARE

L’alunno: - rielabora in modo creativo le immagini con

molteplici tecniche, materiali e strumenti

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI - osserva, esplora, descrive e legge le

immagini

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

- apprezza i principali beni culturali e ambientali del territorio di appartenenza.

M U S I C A SUONO, ASCOLTO E VOCE

- ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

- esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e

A R T E E I M M A G I N E ESPRIMERSI E COMUNICARE L’ alunno:

- sa riconoscere e utilizzare le caratteristiche della composizione

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI - riconosce gli elementi della percezione visiva

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

- riconosce l’espressione artistica evidenziando il valore estetico e funzionale, collegandoli ai fatti storici e culturali ( arte antica, medioevale, moderna, contemporanea )

- riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale

M U S I C A ASCOLTO, INTERPRETAZIONE, ANALISI

L’alunno: - colloca nel tempo fatti e fenomeni musicali

studiati, individua le relazioni ed esprime il proprio punto di vista sulle problematiche

Page 143: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

riferimento alla fonte - esegue melodie con la voce e gli strumenti - esegue da solo o in gruppo, semplici brani

vocali o strumentali appartenenti a generi, tempi e culture differenti.

R E L I G I O N E - si confronta con l’esperienza religiosa e

distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo

- identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento

storiche fondamentali che hanno condotto allo sviluppo delle diverse correnti culturali;

- conosce le caratteristiche costruttive,

sonore e stilistiche fondamentali dei brani

oggetto di analisi;

- riflette sul valore estetico dell’opera

musicale e la confronta criticamente

ponendola in relazione con altre espressioni

artistiche e culturali;

- applica un metodo personale di ricerca storica, confronta gli autori, gli stili e i brani musicali e motiva quanto analizzato.

PRATICA STRUMENTALE / PRATICA VOCALE - applica in modo adeguato le tecniche

apprese per eseguire, con gli strumentali e con la voce, semplici melodie.

PRODUZIONE MUSICALE - usa i simboli della notazione musicale per

leggere, analizzare e per produrre in modo creativo semplici melodie utilizzando anche software specifici

- conosce i procedimenti per elaborare messaggi multimediali e li applica per realizzare documenti storici.

R E L I G I O N E - inizia a confrontarsi con la complessità

dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti

- individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di

Page 144: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

- coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani

Gesù, del cristianesimo delle origini - ricostruisce gli elementi fondamentali della

storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente, elaborando criteri per avviarne un’interpretazione consapevole

- sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso

- sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo

- coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

A B I L I T A’ CORPO E MOVIMENTO

Scoprire, conoscere ed usare il corpo per star

bene con se stessi e con gli altri.

Gestire in autonomia la propria persona.

Orientarsi nello spazio.

Controllare gli schemi motori di base.

Affinare la coordinazione oculo – manuale.

Rappresentare graficamente la figura umana in

movimento e stasi.

E D U C A Z I O N E F I S I C A IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea:correre/saltare, afferrare/ lanciare, … Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO - ESPRESSIVA Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimenti o semplici coreografie individuali e collettive.

E D U C A Z I O N E F I S I C A IL CORPO, LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO E IL SUO LINGUAGGIO ESPRESSIVO-COMUNICATIVO Sviluppare la mobilità articolare e stretching. Potenziare i muscoli dell’addome, del dorso, degli arti. Consolidare la destrezza, la coordinazione, l’equilibrio e la velocità di reazione.

Page 145: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

IMMAGINI, SUONI E COLORI

Esprimersi attraverso il linguaggio grafico –

pittorico – manipolativo.

Disegnare, dipingere, modellare

individualmente e in gruppo con varietà di

tecniche, strumenti e materiali.

Esprimersi e comunicare attraverso il corpo, il

movimento e la drammatizzazione.

Distinguere e riprodurre suoni e rumori.

IL GIOCO, LO SPORT E IL FAIR PLAY Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport. Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Rispettare le regole nella competizione sportiva. Saper accettare la sconfitta con equilibrio . Vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti. Accettare le diversità, manifestando senso di responsabilità.

SALUTE E BENESSERE, PERCEZIONE E SICUREZZA Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione ai sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all'esercizio fisico.

A R T E E I M M A G I N E

ESPRIMERSI E COMUNICARE Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Guardare e osservare con consapevolezza

A R T E E I M M A G I N E ESPRIMERSI E COMUNICARE Riconoscere le regole della composizione artistica/visual design. Analizzare la rappresentazione del movimento in opere di epoche diverse. Realizzare composizioni applicando i principi di simmetria/asimmetria, equilibrio, peso visivo, modulo e ritmo. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Individuare i meccanismi percettivi.

Page 146: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Seguire spettacoli di vario tipo.

un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico gli elementi tecnici del linguaggio visivo.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Riconoscere e apprezzare i principali beni artistico - culturali e ambientali presenti nel territorio.

M U S I C A

SUONO, ASCOLTO E VOCE Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità sonoro – musicali. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Rielaborazione e produzione di messaggi visivi con l’uso di tecniche diverse. Riconoscimento delle tipologie relative ai beni artistici. Riconoscimento e lettura delle principali tipologie dei beni artistico - culturali e delle loro funzioni. Elaborazione di semplici ipotesi di intervento conservativo e migliorativo del patrimonio artistico.

M U S I C A ASCOLTO, INTERPRETAZIONE, ANALISI Riconoscere , confrontare e analizzare, con uso corretto della terminologia musicale, brani del repertorio classico, moderno ed etnico . Cogliere e analizzare la valenza espressivo-comunicativa delle strutture foniche dei brani ascoltati ponendola in relazione anche con altre forme di linguaggio (letterario, pittorico...). PRATICA STRUMENTALE Eseguire con il flauto dolce brani musicali tratti dal repertorio classico, leggero ed etnico. Eseguire con lo strumento melodico brani musicali a

Page 147: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi.

R E L I G I O N E Individuare i contenuti portanti della missione apostolica, riconoscendone l’origine nel mandato di Gesù ai Dodici. Rilevare come i primi cristiani vivevano nella dimensione comunitaria l’annuncio del Vangelo. Analizzare, attraverso le figure di Pietro e Paolo, le modalità e la forza di diffusione del messaggio evangelico oltre i confini della Palestina. Saper valutare il senso della testimonianza dei martiri cristiani.

due o più voci con correttezza tecnica e interpretandoli con la giusta espressività. Prendere parte correttamente in un piccolo ensemble di musica d’insieme. PRATICA VOCALE Eseguire canti per imitazione con intonazione corretta e controllando l’espressione vocale. Eseguire brani corali di forma, genere e repertori diversi con accompagnamento ritmico o con arrangiamenti strumentali. PRODUZIONE MUSICALE Realizzare sequenze ritmiche e semplici composizioni musicali con struttura formale diversa applicando procedimenti definiti. Realizzare mappe ideografiche e schemi grafico-informali. Riprodurre, rielaborare e creare semplici brani musicali utilizzando un programma di scrittura musicale. Integrare l’uso del software musicale con altri programmi come WORD, POWERPOINT e PAINT per realizzare prodotti multimediali.

R E L I G I O N E DIO E L’ UOMO Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico – cristiana e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana. Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa che riconosce in essa

Page 148: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Riconoscere il valore simbolico dell’ arte cristiana delle catacombe. Descrivere gli avvenimenti storici che portarono all’ affermazione del Credo cristiano. Saper riferire su alcune tradizioni natalizie nel mondo. Documentare l’originalità dell’esperienza monastica nella cultura medievale, principio di fermenti culturali e religiosi tutt’ora presenti nel tessuto sociale. Apprendere che la comunità cristiana, nel corso dei secoli, ha subito separazioni e incomprensioni che oggi si tenta di superare. Riconoscere segni e simboli cristiani nell’ espressione artistica sacra. Individuare l’ origine e l’evoluzione nel tempo dei luoghi di preghiera cristiani. Riconoscere i tempi liturgici, la struttura gerarchica e la funzione dei sacramenti nella vita della Chiesa cattolica. Riconoscere nel Vescovo di Roma, il Papa quale successore di Pietro e guida della Chiesa cattolica nel mondo. Riconoscere segni e simboli nell’espressione artistica sacra della Pasqua di Cristo. Descrivere gli elementi costitutivi delle grandi religioni mondiali. Riconoscere nelle molteplici religioni presenti nel mondo l’aspirazione dell’uomo alla pace e alla giustizia. Apprezzare, nella religione cristiana, figure significative di uomini e donne che hanno silenziosamente lavorato per la realizzazione di tale aspirazione.

l’azione dello Spirito Santo. Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Saper adoperare la Bibbia come documento storico – culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici. Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, …) italiane ed europee. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa. Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni. Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni. VALORI ETICI E RELIGIOSI Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici in un contesto di pluralismo culturale e religioso. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un

Page 149: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

progetto libero e responsabile.

C O N O S C E N Z E CORPO E MOVIMENTO

Giochi motori e di esplorazione degli spazi per

orientarsi in ambienti piccoli o ampi.

Attività di routine per consolidare l’autonomia.

Giochi di squadra.

Rappresentazioni grafiche dello schema

corporeo. Rappresentazione grafica delle

esperienze vissute.

E D U C A Z I O N E F I S I C A IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Corse e salti. Movimenti e palleggi. Orientamento spaziale. Lateralizzazione. Schemi motori combinati. Marce e ritmi. Movimenti coordinati e orientati. Coordinazione oculo - manuale. Gli schemi motori di base con l'uso di attrezzi specifici. La capacità di resistenza e di rapidità in relazione al compito motorio.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO - ESPRESSIVA La comunicazione attraverso posture e azioni motorie. Movimenti coreografici. Il mimo. Drammatizzazioni con il corpo e parti di esso.

IL GIOCO, LO SPORT E IL FAIR PLAY Giochi sportivi cooperativi. Giochi sportivi con la palla . Giochi di percezione corporea. Giochi in gruppo di comunicazione non verbale. La collaborazione e l'indipendenza nel gioco. Il controllo della palla e degli attrezzi in funzione

E D U C A Z I O N E F I S I C A IL CORPO, LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO E IL SUO LINGUAGGIO ESPRESSIVO-COMUNICATIVO Le tecniche di corsa nelle varie specialità e nei salti. Economicità del gesto sportivo. Fondamentali individuali e di squadra nel gioco della pallacanestro e pallavolo.

Page 150: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

IMMAGINI, SUONI E COLORI

Rappresentazioni grafico – pittoriche delle

proprie esperienze e della realtà circostante.

Drammatizzazioni.

Esperienze musicali e sonore.

Partecipazione a spettacoli teatrali, musicali e

cinematografici.

Visite e mostre.

dello spazio, di sé e degli altri. Ruoli, regole e tecniche dei giochi sportivi. Regole e modalità esecutive dei giochi.

SALUTE E BENESSERE, PERCEZIONE E SICUREZZA Misure e funzioni del proprio corpo. Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia.

A R T E E I M M A G I N E ESPRIMERSI E COMUNICARE Elementi del linguaggio visivo:

- la fotografia - il dipinto - le vignette -

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Linee. Colori. Forme. Spazio. Gli elementi delle immagini e le sensazioni che trasmettono. Le possibilità grafiche degli strumenti tradizionali e dei programmi multimediali.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Primo approccio alle forme di arte presenti nel territorio.

A R T E E I M M A G I N E ESPRIMERSI E COMUNICARE

Le regole della composizione. Il movimento e la composizione: staticità e dinamismo; ritmo e aritmia. La composizione: leggi del peso visivo. Simmetria/asimmetria

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI I meccanismi della percezione visiva. I rapporto tra figura e sfondo. La percezione del colore, dello spazio, del movimento.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE I paradigmi dell’arte, con particolare riferimento all’arte dell’ottocento/novecento. Il valore estetico del paesaggio. La funzione dell’arte nel tempo e il valore estetico. Le attività di cura del bene artistico e la funzione del restauro. Le problematiche relative alla tutela del patrimonio artistico e paesaggistico.

Page 151: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

M U S I C A

SUONO, ASCOLTO E VOCE Ascolto di brani musicali di genere, provenienza e tempi diversi. Giochi di esplorazione vocale e di intonazione. Utilizzo della voce, degli strumenti, degli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. Canti di vario genere. Gli strumenti nel tempo: classificazione. Eseguire brani strumentali collegati:

- al gioco - al movimento - alla recitazione - alla coreografia - alla danza

La musica nelle varie occasioni: riti, cerimonie, pubblicità, film ... Gli spazi musicali. Suoni e ritmi con le mani, con gli oggetti, con gli strumenti e con la voce. Memorizzazione di testi e melodie vari. Canti di Natale, canti a più voci.

M U S I C A

ASCOLTO, INTERPRETAZIONE, ANALISI Principali caratteristiche degli stili musicali dall’ ‘800 ai nostri giorni. Principali generi e forme musicali che si sono sviluppati nei periodi storici analizzati. Conoscere opere significative del periodo romantico, delle principali correnti del ‘900 e della musica di tradizione popolare. Valenza espressiva degli elementi del linguaggio musicale relativi alle opere ascoltate: ritmo, melodia, timbri orchestrali, dinamiche, forme. Significati e funzioni di brani musicali in relazione all’epoca e alla tradizione di cui sono espressione. Relazioni tra le opere musicali ascoltate e le altre espressioni artistiche: dipinti, sculture, opere architettoniche... Rapporto di affinità e differenza tra opere storicamente vicine o lontane. PRATICA STRUMENTALE / PRATICA VOCALE

Tecniche per l’esecuzione espressiva dei brani con strumenti melodici. Tecniche di base per una corretta emissione della voce nel canto. PRODUZIONE MUSICALE

Percorsi di rappresentazione grafico-simbolica di un’opera musicale. Fasi di progettazione e realizzazione autonoma di un brano musicale. Conoscere le principali funzioni del software di scrittura musicale MuseScore. Procedimenti di base relativi ai programmi WORD POWERPOINT e PAINT. Tecniche di rielaborazione di un file MIDI

Page 152: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

R E L I G I O N E Conoscere avvenimenti, persone e strutture della Chiesa cattolica fin dalle origini. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche. Conoscere i contenuti principali del credo cattolico. Sapere che per la religione cristiana Dio è il Creatore e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. conoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Sapere che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo. Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. Sapere la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un

R E L I G I O N E DIO E L’ UOMO Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia. Regno di Dio, salvezza … Le altre religioni. La persona, la vita di Gesù nell’arte, nella cultura, … L’opera di Gesù, la sua morte e resurrezione e la missione della Chiesa. La Chiesa universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri, generata dallo Spirito Santo. Il cristianesimo e il pluralismo religioso. Fede e scienza: letture distinte, ma non conflittuali dell’uomo e del mondo. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Il libro della Bibbia, documento storico – culturale e Parola di Dio: i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento. Il Tetragramma sacro. I Vangeli. Gli Atti degli Apostoli. Il messaggio centrale di alcuni testi biblici e di documenti letterari ed artistici che attengono alla dimensione religiosa. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Le prime comunità cristiane. Segni e simboli del cristianesimo. I sacramenti. Le chiese cristiane nel mondo. Le persecuzioni. L’arte paleocristiana, romanica e gotica …

L’evangelizzazione dell’Europa. Monachesimo orientale e occidentale.

Page 153: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

personale progetto di vita.

Francescani e Domenicani. Chiese, cattedrali, battisteri, catacombe, … VALORI ETICI E RELIGIOSI Diritti fondamentali dell’uomo, la libertà, l’etica. La libertà di, da e per. La libertà per l’amore. Il comandamento dell’amore per costruire un personale progetto di vita. L’originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni. Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia del cristianesimo a confronto con l’ebraismo e le altre religioni. Le tematiche etiche: il razzismo, l’antisemitismo … I profeti oggi: Giovanni XXIII, O. Romero, Madre Teresa di Calcutta.

Page 154: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

COMPETENZA DIGITALE

Campi di esperienza di riferimento: TECNOLOGIA

Discipline di riferimento: TECNOLOGIA

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società

dell’informazione per il tempo libero e la comunicazione. Implica la conoscenza e l’uso del computer per reperire, valutare,

conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite

Internet.

PROFILO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE

Lo studente:

- usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo;

- è consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Cercare, raccogliere, trattare le informazioni e usarle in modo critico e sistematico, accertandone la pertinenza e distinguendo il reale dal virtuale pur riconoscendone le correlazioni. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago. Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche.

Le applicazioni tecnologiche quotidiane e le relative modalità di funzionamento. Procedure per la produzione di testi, ipertesti e presentazioni. Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare. Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni. Fonti di pericolo e procedure di sicurezza.

Page 155: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Campi di esperienza di riferimento: TECNOLOGIA

Discipline di riferimento: TECNOLOGIA

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

- comunica utilizzando varie possibilità di

linguaggio;

- esplora le potenzialità offerte dalle

tecnologie.

VEDERE E OSSERVARE L’alunno:

- progetta e realizza semplici manufatti - raccoglie informazioni, le analizza e le

schematizza

PREVEDERE E IMMAGINARE - sceglie materiali e strumenti necessari alla

realizzazione di un manufatto - utilizza il linguaggio della multimedialità per

sviluppare il proprio lavoro, presentarne i risultati e potenziare le proprie capacità creative.

INTERVENIRE E TRASFORMARE - realizza semplici manufatti - consolida l’utilizzo della rete per ricavare

informazioni utili allo scopo

VEDERE E OSSERVARE L’alunno:

- conosce i principi scientifici alla base dei fenomeni analizzati ed è in grado di analizzare la realtà tecnologica

- sa riconoscere le problematiche inerenti all’approvvigionamento e sfruttamento delle risorse energetiche in relazione alla tutela ambientale

- sa distinguere le varie fonti energetiche

PREVEDERE E IMMAGINARE - sa gestire il fenomeno dell’elettricità in

relazione agli effetti sull’uomo e sull’ambiente

INTERVENIRE E TRASFORMARE - conosce, in forma semplificata, i processi

di intervento e trasformazione delle varie energie, per l’utilizzo umano

Page 156: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

A B I L I T A’

Individuare l’utilità di uno strumento.

Usare oggetti, strumenti e materiali

coerentemente con le rispettive funzioni ed i

principi di sicurezza dati.

Osservare e riprodurre semplici gesti per

attivare strumenti tecnologici di base.

VEDERE E OSSERVARE Impiegare alcune regole del disegno per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Descrivere le parti e il funzionamento di strumenti tecnologici. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. Cercare, selezionare sul computer un comune programma di utilità. Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

PREVEDERE E IMMAGINARE Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Ricercare sul web materiali utili per una ricerca o un progetto multimediale.

INTERVENIRE E TRASFORMARE Realizzare un oggetto utilizzando materiali riciclabili. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo la sequenza delle operazioni. Ricercare, selezionare e utilizzare software e siti in funzione delle proprie esigenze.

VEDERE E OSSERVARE Organizzare una ricerca informativa sulle forme con cui si manifesta l’energia, con i processi relativi alla trasformazione. Usare correttamente gli strumenti del disegno. Costruire figure geometriche. Riprodurre gruppi di solidi attraverso le proiezioni ortogonali e assonometriche. Conoscere elementi base della prospettiva. Conoscere le scale di ingrandimento e riduzione.

PREVEDERE E IMMAGINARE Osservare e analizzare i fenomeni elettromagnetici.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Conoscere tutti i tipi di energia. Distinguere energie rinnovabili e non. Conoscere le tecniche di smaltimento delle materie inquinanti.

Page 157: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

C O N O S C E N Z E Costruzione di oggetti con materiali diversi.

Caratteristiche di oggetti di uso comune.

Giochi didattici.

VEDERE E OSSERVARE

Proprietà, origine e caratteristiche dei materiali più comuni (carta, plastica, alluminio, acciaio, vetro). Risparmio energetico. Riutilizzo e riciclaggio dei materiali. Funzioni delle applicazioni informatiche.

- Word - PowerPoint - Excel

Caratteristiche e funzioni di strumenti tecnologici: - Telecomunicazioni - Mezzi di trasporto elettrici - Mezzi per cuocere e conservare gli alimenti. - Strumentazioni per uso diagnostico in

medicina.

PREVEDERE E IMMAGINARE Produzione di oggetti con materiale di recupero. Oggetti con materiali riciclati. I programmi Word, PowerPoint, Excel. Riconoscere le varie parti di una finestra sul desktop: - barra dei titoli - barra degli strumenti - barra dei menu - barra di stato - barra di scorrimento. Creare una cartella sul desktop. Internet e i motori di ricerca.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Oggetti con materiali riciclati e di recupero. Oggetti in cartoncino. Internet e i motori di ricerca.

VEDERE E OSSERVARE

Le varie fonti di energia ( sole, acqua…). Il ciclo produttivo delle varie fonti produttrici di energia. I tipi di centrale. Le regole relative alla rappresentazione di figure geometriche (assonometria e proiezioni ortogonali).

PREVEDERE E IMMAGINARE La struttura dell’atomo e le sue cariche. Le caratteristiche dei corpi conduttori, trasformatori e isolanti. Il trasporto dell’energia.

INTERVENIRE E TRASFORMARE I principi alla base dello sfruttamento delle energie rinnovabili e non I vantaggi e gli svantaggi dell’energia solare, idrica, eolica e nucleare.

Page 158: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

IMPARARE AD IMPARARE

Campi di esperienza di riferimento: TUTTI

Discipline di riferimento: TUTTE

Imparare ad imparare è una competenza metodologica e metacognitiva fondamentale per l’apprendimento. Va perseguita

con sistematicità fin dai primi anni di scuola, affinché le abilità possano essere padroneggiate dagli alunni in autonomia

nell’adolescenza. Le strategie dell’Imparare a imparare coinvolgono tutti i docenti e tutti gli insegnamenti e contribuiscono

nell’alunno a conquistare senso di fiducia, autostima ed autoefficacia, per giungere al successo nell’apprendimento.

PROFILO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE

Lo studente:

- affronta in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le dimensioni;

- dimostra originalità e spirito d’iniziativa;

- ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

Gestire autonomamente il proprio apprendimento. Perseverare nell’apprendimento. Concentrarsi per periodi prolungati. Riflettere in modo critico sugli obiettivi e le finalità dell’apprendimento.

Acquisizione, elaborazione e assimilazione di nuove conoscenze. Ricerca e uso delle opportunità di orientamento.

Page 159: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Campi di esperienza di riferimento: TUTTI

Discipline di riferimento: TUTTE

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

- è attento alle consegne, si appassiona e

porta a termine il lavoro.

L’alunno:

- acquisisce e interpreta informazioni; - individua collegamenti e relazioni tra

informazioni; - trasferisce informazioni in altri contesti; - organizza autonomamente il proprio

apprendimento.

L’alunno:

- acquisisce e interpreta informazioni;

- individua collegamenti e relazioni tra

informazioni in altri contesti;

- organizza il proprio apprendimento

utilizzando varie fonti e modalità di

informazione e di formazione.

A B I L I T A’

Comprendere consegne verbali.

Applicare le conoscenze possedute per

risolvere problemi di esperienza

quotidiana.

Imparare dagli altri: ascoltare, chiedere

spiegazioni, porre domande.

Ricavare informazioni da fonti diverse.

Leggere un testo e porsi domande su di esso.

Utilizzare semplici strategie di memorizzazione.

Utilizzare le informazioni possedute per risolvere

semplici problemi d’esperienza.

Collegare informazioni reperite da testi, filmati,

Internet con informazioni già possedute.

Individuare semplici collegamenti disciplinari.

Applicare semplici strategie di studio:

Ricavare da fonti scritte informazioni utili per i propri

scopi.

Leggere, interpretare e verificare la veridicità di

informazioni provenienti da fonti diverse e

sintetizzarle in scalette, mappe, riassunti.

Correlare conoscenze di diverse aree costruendo

semplici collegamenti e quadri di sintesi.

Contestualizzare alla propria esperienza le

informazioni provenienti da fonti diverse e da

Page 160: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Selezionare le informazioni utili ed

essenziali.

Utilizzare semplici strategie di

memorizzazione.

Collaborare con gli altri.

- sottolineare parole importanti

- evidenziare concetti

- dividere testi in sequenza

- costruire brevi sintesi.

Compilare elenchi e liste.

Organizzare le informazioni in semplici tabelle.

diverse aree disciplinari.

Utilizzare strategie di studio:

- lettura analitica

- riflessione sul testo

- ripetizione del contenuto

Utilizzare strategie di autocorrezione.

Mantenere la concentrazione nel lavoro per il tempo

necessario.

C O N O S C E N Z E Attività laboratoriali.

Giochi cooperativi.

Giochi di organizzazione del tempo e delle

attività.

Strumenti di ricerca delle informazioni:

- testi

- reperti

- schedari

- testimonianze

- motori di ricerca

Strumenti di organizzazione delle informazioni:

- sintesi

- scalette

- mappe concettuali

- tabelle

Strategie di memorizzazione.

Strategie di studio.

Strumenti di ricerca delle informazioni:

- testi

- reperti

- schedari

- testimonianze

- motori di ricerca

Strumenti di organizzazione delle informazioni:

- sintesi

- scalette

- mappe concettuali

- tabelle

- diagrammi

- grafici

Strategie di memorizzazione.

Strategie di studio.

Strategie di organizzazione del tempo e delle risorse.

Page 161: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Campi di esperienza di riferimento: TUTTI

Discipline di riferimento: TUTTE

Lo spirito di iniziativa e l’imprenditorialità riguardano la capacità di tradurre le idee in azioni. In ciò rientrano la creatività,

l’innovazione, la capacità di prendere decisioni, di pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi. E’ una competenza

che aiuta ad avere consapevolezza del contesto in cui si opera ed è fondamentale per lo sviluppo dell’autoefficacia e della

capacità di agire in modo consapevole ed autonomo. Anche questa competenza si persegue in tutte le discipline e coinvolge

particolarmente le attività di orientamento.

PROFILO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE

Lo studente:

- pianifica il lavoro con senso di

responsabilità;

- organizza con originalità e spirito di

iniziativa le attività;

- gestisce con autonomia il proprio operato;

- è motivato e determinato nel

raggiungimento di obiettivi.

Tradurre le idee in azione.

Identificare le opportunità disponibili per

attività personali al modo in cui si vive.

Pianificare e gestire situazioni e/o progetti

per raggiungere obiettivi.

Conoscenza del contesto in cui si opera.

Consapevolezza delle opportunità offerte

dal contesto.

Capacità di discernere e di identificare i

propri punti di forza e i propri punti

deboli.

Page 162: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Campi di esperienza di riferimento: TUTTI

Discipline di riferimento: TUTTE

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

- assume e porta a termine compiti e

iniziative;

- mostra senso di responsabilità nelle

proprie azioni;

- procede per prove ed errori nella

soluzione di situazioni.

L’alunno: - pianifica e organizza il proprio lavoro;

- effettua valutazioni rispetto al proprio

operato;

- valuta alternative e prende decisioni;

- adotta strategie di problem solving;

- realizza semplici progetti.

L’alunno:

- pianifica le fasi di un compito, di un lavoro,

di un esperimento;

- prende decisioni singolarmente e in gruppo

in ordine ad azioni da intraprendere

motivando i criteri di scelta;

- pianifica e realizza le soluzioni di un

problema rispettando le fasi del problem

solving;

- coordina l’attività personale e di gruppo;

- sa autovalutarsi riflettendo sul percorso

svolto.

A B I L I T A’

Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e responsabilità. Assumere semplici iniziative personali di gioco e di lavoro e portarle a termine.

Spiegare vantaggi e svantaggi di una semplice scelta

legata a vissuti personali.

Descrivere le azioni necessarie a svolgere un

compito, compiere una procedura, portare a

Pianificare azioni individuando le priorità,

giustificando le scelte e valutando gli esiti.

Descrivere le modalità con cui si sono operate delle

scelte.

Page 163: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

termine una consegna.

Progettare in gruppo l’esecuzione di un semplice

manufatto.

Individuare problemi legati all’esperienza concreta e

indicare alcune ipotesi di soluzione.

Analizzare in gruppo le ipotesi formulate e scegliere

quella più vantaggiosa.

Applicare la soluzione e commentare i risultati.

Discutere i criteri e le motivazioni delle scelte

mettendo in evidenza fatti, rischi, opportunità.

Ascoltare le motivazioni altrui.

Scomporre una semplice procedura nelle sue fasi.

Progettare ed eseguire semplici manufatti artistici,

tecnologici e scientifici.

Individuare problemi legati alla pratica.

Indicare ipotesi di soluzione e motivarne la scelta.

Attuare le soluzioni e valutare i risultati.

Suggerire percorsi di miglioramento.

C O N O S C E N Z E

Conoscenza di criteri diversi per

raggruppare e ordinare i dati raccolti.

Esplorazione della realtà, mediante l’uso

dei sensi, per individuare i punti essenziali

di orientamento spazio-temporali.

Elaborazione di argomentazioni nei diversi contesti,

mediante collegamenti di causa, successione, ordine,

quantità.

Costruzione di mappe cognitive, associative, di

sintesi.

Costruzione di documentazioni ricavando

informazioni da fonti diverse.

Utilizzo di transfert per la pianificazione creativa di

un prodotto:

- fasi di attuazione

- materiali

- tempi

- modi

Monitoraggio (per verificare in itinere).

Individuazione e valorizzazione dell’errore, per la

scelta delle strategie migliori.

Valutazione del proprio lavoro.

Page 164: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’,RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO “G.Carducci” Scuola materna, elementare, media ad indirizzo musicale

PIAZZA TRIESTE 5 04024 GAETA -DISTRETTO 49 TEL\FAX 0771-460265

Email: [email protected] Posta certificata: [email protected]

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL’ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD a cura della docente Totaro Giuseppina

Premessa

L’Animatore Digitale è la figura prevista dal PNSD che si occuperà, per il prossimo

triennio, della formazione e del coinvolgimento della comunità scolastica nelle attività di

digitalizzazione nella scuola di appartenenza, insieme ai Dirigenti Scolastici e ai Direttori

Amministrativi. Sarà formato perché possa “favorire il processo di digitalizzazione della

scuola nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni

di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano Nazionale Scuola Digitale”

(Prot. n° 17791 del 19/11/2015).

Il suo profilo (Azione #28 del PNSD) è rivolto a:

FORMAZIONE INTERNA: fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui

temi del PNSD, sia organizzando laboratori formativi (senza essere necessariamente

un formatore), sia animando e coordinando la partecipazione di tutta la comunità

scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli

snodi formativi

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la

partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di

workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso

momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la

realizzazione di una cultura digitale condivisa

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche

e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es.

uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di

una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un

laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della

Page 165: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre

figure.

Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (Azione #28), in qualità di animatore

digitale dell’Istituto, la sottoscritta presenta il proprio piano di intervento.

INTERVENTI NELLA PRIMA ANNUALITA’

FORMAZIONE INTERNA

Produzione di dispense in formato elettronico per

l’alfabetizzazione al PNSD d’Istituto.

Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il

corpo docente, in presenza o per via telematica.

Pubblicizzazione sul sito della scuola del PNSD con spazio

dedicato al Piano realizzato dalla scuola.

Formazione specifica per Animatore Digitale – partecipazione a

comunità di pratica.

Somministrazione di un questionario ai docenti e al personale

ATA per la rilevazione delle esigenze di formazione.

Formazione iniziale del personale:

sessione formativa per tutti i docenti sull’utilizzo del

registro elettronico

sessioni specifiche per docenti neo-assunti

sessione formativa per il personale ATA

Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo

Coinvolgimento di tutti i docenti all’utilizzo di testi digitali.

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali per

rinnovo strutture.

Azione #28

Azione #28

Azione #28

Azione #28

Azione #28

Azione #25

Azione #26

Azione #25

Azione #7

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA

Workshop aperti al territorio relativi a:

sicurezza e cyberbullismo

Coordinamento con lo staff di direzione e con le figure di

sistema

Azione #25

Azione #28

Page 166: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Creazione sul sito della scuola di spazi web specifici di

documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD

Partecipazione a bandi territoriali, nazionali, europei e

internazionali anche attraverso accordi di rete con altre

istituzioni scolastiche / Enti / Associazioni / Università

Azione #28

Azione #29

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE

Revisione, integrazione, estensione della rete wi-fi d’Istituto

mediante la partecipazione a progetti PON

Ricognizione della dotazione tecnologica d’Istituto e sua

eventuale integrazione / revisione mediante la partecipazione a

progetti PON

Azione #2

Azione #4

INTERVENTI NELLA SECONDA ANNUALITA’

FORMAZIONE INTERNA

Formazione avanzata per animatore digitale (partecipazione a

comunità di pratica in rete)

Formazione avanzata per docenti su strumenti tecnologici in

dotazione alla scuola:

nuovi spazi flessibili

utilizzo del registro elettronico

piattaforma e-learning

Digitalizzazione amministrativa della scuola

Formazione Flipped Classroom (sessione sperimentale per

gruppo docenti interessati)

Sviluppo del pensiero computazionale nella scuola primaria

Aggiornamento del curricolo di tecnologia nella scuola secondaria

di primo grado

Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito

digitale

Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo

Partecipazione a bandi nazionali, europei, internazionali

Monitoraggio del piano digitale

Azione #28

Azione #25

Azione#11

Azione #25

Azione #17

Azione #18

Azione #28

Azione #26

Azione #29

Azione #35

Page 167: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA

Realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento per la didattica

digitale integrata con l’uso di nuove metodologie: flipped

classroom, piattaforme e-learning

Promozione di laboratori per stimolare la creatività:

creazione di spazi didattici per la peer education

giornalino digitale d’Istituto

Coordinamento con lo staff di direzione e con le figure di

sistema

Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e

agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza,

uso dei social network, educazione ai media)

Azione #22

Azione #22

Azione #28

Azione #29

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE

Ricognizione della dotazione tecnologica d’Istituto e sua

eventuale integrazione / revisione

Sperimentazione di nuove metodologie nella didattica: webquest,

flipped classroom

Costruzione di curricola verticali per l’acquisizione delle

competenze digitali

Cittadinanza digitale

Azione #4

Azione #15

Azione #18

Azione #18

INTERVENTI NELLA TERZA ANNUALITA’

FORMAZIONE INTERNA

Formazione specifica per animatore digitale (partecipazione a

comunità di pratica in rete)

Formazione per docenti e per gruppi di studenti per la

realizzazione di video, utili alla didattica e alla documentazione di

eventi / progetti dell’Istituto

Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di

didattica attiva e collaborativa

Azione #28

Azione #25

Azione #26

Page 168: P.T.O 17-1-2016.pdf · 2.23 Autoanalisi ... 3.10 ELENCO PERSONALE ATA A.S. 2015-2016 ... Si differenzia dal POF per la maggiore concretezza e per la più attenta rispondenza alle

Azioni di ricerca di soluzioni tecnologiche da sperimentare

Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito

digitale

Mantenimento di uno sportello permanente per assistenza

Partecipazione a bandi nazionali, europei, internazionali

Monitoraggio del piano digitale

Azione #26

Azione #28

Azione #26

Azione #29

Azione #35

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA

Ricognizione dell’eventualità di nuovi acquisti di strumentazioni

tecnologiche

Realizzazione di una biblioteca scolastica come ambiente

mediale

Coordinamento con lo staff di direzione e con le figure di

sistema

Realizzazione di una comunità anche on line con famiglie e

territorio, attraverso servizi digitali che potenzino il ruolo del sito

web della scuola

Azione #4

Azione #24

Azione #28

Azione #13

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE

Ricognizione della dotazione tecnologica d’Istituto e sua

eventuale integrazione / revisione

Aggiornamento del curricolo delle discipline

Collaborazione e comunicazione in rete: piattaforme digitali

scolastiche

Informatizzazione della biblioteca scolastica

Azione #4

Azione#18

Azione #26

Azione #24

Il presente Piano potrebbe subire variazioni nell’arco dei tre anni o potrebbe essere

aggiornato secondo le esigenze ed i cambiamenti dell’Istituzione Scolastica.

Ins Giuseppina Totaro