DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale...

191
Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “G. Benelli” – Pesaro – PTOF 2016-2017 2017-2018 2018-2019 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (Ex art. 1, comma 14, legge n°107/2015)

Transcript of DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale...

Page 1: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato

“G. Benelli” – Pesaro –

PTOF 2016-2017 2017-2018 2018-2019

PIANO TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA (Ex art. 1, comma 14, legge n°107/2015)

Page 2: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

2

Indice

PREMESSA _________________________________________________________________ 5

CAPITOLO 1 NOTIZIE SULL’ISTITUTO _______________________________________________ 8

1.1 La storia dell’Istituto __________________________________________________ 8

1.2 La nuova sede del Campus ____________________________________________ 10

1.3 Il Benelli oggi _______________________________________________________ 11

1.4 Collocazione dell’Istituto _____________________________________________ 14

1.5. Contatti ___________________________________________________________ 14

1.5.1 Orario di Apertura dell’Istituto _____________________________________ 14

1.5.1.1 Segreteria ___________________________________________________ 14

1.5.1.2 Segreteria didattica ___________________________________________ 14

1.6 Contesto socio-economico ____________________________________________ 15

1.7 Rapporti con il territorio ______________________________________________ 16

1.8 Mission ___________________________________________________________ 16

1.9. Strutture dell’Istituto a supporto della didattica ___________________________ 17

1.9.1. Aule e laboratori ________________________________________________ 17

1.9.1.1 Aule _______________________________________________________ 17

1.9.1.2 Laboratori ___________________________________________________ 18

CAPITOLO 2 PRIORITÀ FORMATIVE, TRAGUARDI E OBIETTIVI _________________________ 19

Premessa _________________________________________________________________ 19

2.1. Rapporto di Autovalutazione (RAV) _____________________________________ 19

2.1.1. Individuazione delle priorità _______________________________________ 20

2.1.1.1 Priorità e traguardi ____________________________________________ 20

2.1.1.2 Obiettivi di processo __________________________________________ 20

2.2. ATTO di INDIRIZZO __________________________________________________ 22

2.2.1 Priorità Formative _______________________________________________ 22

2.3 Piano di Miglioramento (PdM) _________________________________________ 25

2.4 Progetti del PdM ____________________________________________________ 25

CAPITOLO 3 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE _______________________________ 26

3.1 Aree di intervento ___________________________________________________ 28

3.2 Attività formative ___________________________________________________ 28

CAPITOLO 4 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) ____________________________ 34

4.1 Obiettivo formativo prioritario _________________________________________ 34

4.2 Obiettivo di processo ________________________________________________ 35

4.3 Traguardi __________________________________________________________ 35

4.4 Strumenti _________________________________________________________ 36

4.5 Animatore Digitale __________________________________________________ 36

4.6. Azioni/Interventi ____________________________________________________ 37

Page 3: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

3

4.6.1 Formazione ____________________________________________________ 37

4.6.2 Coinvolgimento della comunità scolastica ____________________________ 37

4.6.3 Creazione di soluzioni innovative ___________________________________ 38

4.6.4 ECDL _________________________________________________________ 38

4.6.5 Progetti PON sul digitale __________________________________________ 39

CAPITOLO 5 ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO ______________________________________ 41

CAPITOLO 6 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ______________________________________ 42

CAPITOLO 7 FABBISOGNO DI PERSONALE _________________________________________ 44

7.1 Personale docente – posti comuni e di sostegno ___________________________ 44

7.2. Personale docente – posti di Potenziamento _____________________________ 45

7.2.1 Fabbisogno ____________________________________________________ 45

7.2.2 Aree di potenziamento ___________________________________________ 45

7.3 Personale ATA ______________________________________________________ 46

CAPITOLO 8 FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE _____________________ 47

8.1 Attrezzature _______________________________________________________ 47

8.2 Infrastrutture ______________________________________________________ 47

CAPITOLO 9 SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI _________________________________ 48

9.1. Organigramma/Funzionigramma _______________________________________ 48

9.1.1 Compiti dei Collaboratori del Dirigente Scolastico ______________________ 48

9.1.2 Funzioni Strumentali _____________________________________________ 49

9.1.3 Commissioni ___________________________________________________ 51

9.1.4 Dipartimenti e Aree ______________________________________________ 53

9.1.5 Coordinatori di Indirizzo __________________________________________ 53

9.1.6 Coordinatori di Classe ____________________________________________ 53

9.1.7 Tutors docenti neo-assunti ________________________________________ 54

9.1.8 Gruppo di Lavoro Inclusione _______________________________________ 55

9.1.9 Sub-consegnatari di laboratorio ____________________________________ 55

9.1.10 Assistenti Tecnici responsabili dei laboratori __________________________ 56

9.2. Organigramma della Sicurezza _________________________________________ 57

CAPITOLO 10 OFFERTA FORMATIVA E FINALITÀ _____________________________________ 58

10.1. PERCORSO STATALE di ISTRUZIONE PROFESSIONALE ______________________ 58

10.1.1. Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO ________________________________ 59

10.1.1.1 Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI _________________ 60

10.1.1.2 Indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA _________________________ 63

Opzione – APPARATI IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI _ 65

Opzione – MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO __________________ 67

10.1.2. Settore SERVIZI ________________________________________________ 69

10.1.2.1 Indirizzo SERVIZI SOCIO SANITARI _______________________________ 69

Page 4: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

4

Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie – ODONTOTECNICO _________ 70

Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie – OTTICO __________________ 72

10.1.3 QUOTA ORARIA di AUTONOMIA ___________________________________ 74

10.2. PERCORSO REGIONALE di ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE _______ 76

10.2.1 Operatore Elettronico (OEN) _____________________________________ 77

10.2.2 Operatore Meccanico (OM) ______________________________________ 78

10.2.3 Operatore per la Riparazione dei Veicoli a Motore (ORV) _______________ 79

10.2.4 Operatore del Benessere – Estetica, Acconciatura _____________________ 80

10.3 CORSI SERALI ______________________________________________________ 82

CAPITOLO 11 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA ___________________________________ 83

11.1. ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA – UNITÀ ORARIA ___________________ 83

11.1.1 Validità dell’anno scolastico – Criteri e limiti di assenze ________________ 83

11.1.2 Recupero per lo svolgimento del monte ore obbligatorio annuale ________ 85

11.2. PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE _____________________________ 86

11.2.1 Obiettivi comuni – generali e trasversali ____________________________ 86

11.2.2 Metodi di insegnamento ________________________________________ 87

11.2.3 Strumenti e tempi di verifica _____________________________________ 87

11.2.4 Misurazione e valutazione _______________________________________ 89

11.2.5 Criteri per l’accertamento delle attività utili per l’attribuzione dei

crediti scolastici _______________________________________________ 92

11.2.6 Recupero/Potenziamento e ampliamento dell’Offerta Formativa (Interventi

Didattici Educativi Integrativi) ________________________________________ 94

11.2.7 Piani di Studio Personalizzati/Individualizzati alunni BES ________________ 95

11.2.7.1 Piano Educativo Individualizzato (PEI) per alunni H ________________ 95

a. Profilo diagnostico _________________________________________ 95

b. Piano educativo-didattico individualizzato _____________________ 100

c. Relazione finale ___________________________________________ 106

11.2.7.2 Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni BES (DSA, DSE, ecc.) _ 113

11.2.7.3 Piano di Studio Personalizzato (PSP) per alunni stranieri ___________ 119

CAPITOLO 12 PROGETTAZIONE EDUCATIVA CURRICOLARE ED EXTRACURRICOLARE _______ 120

12.1. Progetto Accoglienza ______________________________________________ 120

12.1.1 Fasi dell’accoglienza ___________________________________________ 120

12.2 Progetto Intercultura ______________________________________________ 122

12.3. Progetto Integrazione alunni BES (DSA, DSE, BES giuridici, ecc...): buona prassi

nella gestione didattica ____________________________________________ 123

12.3.1 Il PDP _______________________________________________________ 124

12.4. Progetti _________________________________________________________ 124

12.4.1 Progettazione trasversale _______________________________________ 124

12.4.2 Progettazione di Indirizzo _______________________________________ 124

ALLEGATI _________________________________________________________________ 139

Page 5: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

5

Premessa

II P.T.O.F. rappresenta il documento fondamentale dell’Istituto.

Infatti, nell’ambito delle trasformazioni in atto all’interno del sistema formativo

italiano, ha assunto una sempre maggiore importanza la necessità, per le singole istituzioni

scolastiche, di rendere espliciti e trasparenti non solo i principi educativi che presiedono

all’azione didattica, ma anche le modalità di attuazione e le risorse mobilitate affinché questi

principi e le conseguenti azioni non rimangano mere enunciazioni, ma partecipino allo

sviluppo del territorio e interagiscano con tutte le sue componenti produttive ed istituzionali.

Per questo, nella scuola dell’Autonomia, ogni Istituto è tenuto a costruire la propria

identità all’interno di alcuni valori permanenti e nazionali perseguendo i fondamentali principi

della Costituzione e trovare le sue intenzioni dichiarando quali sforzi intende compiere per

rendere efficace la propria azione.

Il piano, che ha respiro triennale per dare continuità al progetto didattico, è soggetto

ad aggiornamento e revisione annuale in accordo alla nota MIUR n.2157 del 05/10/2015 e la

revisione annuale del PTOF va perfezionata entro il mese di ottobre di ogni anno.

Fatta questa premessa, il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa, relativo

all’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “G. Benelli” di Pesaro, è

elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del

sistema nazionale di Istruzione e Formazione e delega per il riordino delle disposizioni

legislative vigenti”, come segue:

Finalità della legge e compiti della scuola: commi 1÷4

Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno: comma 5

Fabbisogno di organico di posti di potenziamento: comma 5

Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali: comma 6

Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge: comma 7

Fabbisogno di organico di personale ATA: comma 14

Scelte di gestione e di organizzazione: comma 14

Educazione alle pari opportunità e prevenzione della violenza di genere: commi

15÷16

Opzioni, orientamento, valorizzazione del merito, figure di coordinamento: commi

28÷32

Page 6: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

6

Alternanza scuola-lavoro: commi 33÷43

Azioni coerenti con il piano nazionale scuola digitale: commi 56÷59

Didattica laboratoriale: comma 60

Uso dei locali al di fuori dei periodi di attività didattiche: comma 61

Formazione in servizio docenti: comma 124

Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le

attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente

Scolastico con proprio Atto di Indirizzo prot. n°17239/C5 del 15 dicembre 2015, ed è stato

approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 12 febbraio 2016, con delibera n°87 e

aggiornato per l’anno scolastico 2016/17 con delibera n°8 del Consiglio di Istituto nella seduta

del 22 dicembre 2016.

Il PTOF, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di

legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato e, visto

l’esito positivo della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato con

nota prot. ______________ del _____________;

Il Piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’Autovalutazione d’Istituto, così come contenuta

nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente

sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove

è reperibile all’indirizzo:

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/PSRI02000B/pesaro-

ipsiabenelli/valutazione/.

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera

l’Istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale,

gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi

organizzativi e didattici messi in atto.

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano,

gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve

periodo.

Il PTOF si presenta come progetto unitario di Istituto condiviso da tutti i docenti, in cui

le specificità degli indirizzi e le diversità individuali, nel rispetto della libertà di insegnamento,

si fondono in un’offerta formativa coerente ed omogenea.

Page 7: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

7

Il PTOF riveste quindi il ruolo di strumento operativo, aperto alle verifiche periodiche

e a revisioni annuali e si pone come strumento di comunicazione e di consultazione accessibile

a tutte le componenti scolastiche e sociali coinvolte nei processi educativi: studenti, docenti,

genitori, personale ATA.

Nel PTOF sono presentate tutte le attività ed i servizi che l’Istituto ha già messo in atto

e quelli che intende attivare per qualificare la proposta formativa al fine di rispondere ai

bisogni e alle richieste che provengono dalle aspettative della nostra società.

Page 8: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

8

Capitolo 1 Notizie sull’Istituto

1.1 La storia dell’Istituto

L'Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “G. Benelli” è stato

fondato con l'anno scolastico 1963/64 dall'Ing. Nino Carletti che ne assunse le funzioni di

Preside.

Era costituito da una sede centrale posta nel locali messi a

disposizione dall'Opera Padre Damiani in viale Trieste in Pesaro e da

una sede coordinata in Sant’Agata Feltria.

Inizialmente era retto dal Commissario Governativo Ubaldo

Bucci e dal Preside Carletti.

A partire dall'a.s. 1966/67 venne istituito il Consiglio di

Amministrazione composto dal Commissario Governativo,

Gr. Uff. Bucci, dal Preside Carletti e da quattro consiglieri

nelle persone del Comm. Paolo Gennari, del Cav. Aldo

Falcioni, del Sig. Lottaldo Giuliani e del Prore Vladimiro

Vannini.

Intanto l'Istituto diventava più grande con l'avvio

dell'attività educativo-didattica nelle sedi coordinate di Sassocorvaro e Novafeltria.

Per l'attività organizzativo-didattica il Preside era affiancato da un Consiglio di

Presidenza composto dal Prof.

Bastianelli (Direttore di Sassocorvaro),

dal Prof. Oberdan Del Bianco (Direttore

di Novafeltria e S. Agata), dai Proff.

Giuliano Ruggeri, Umberto Giampaoli,

Alfio Rocchi, Giorgio Pianosi, Enrico

Ugolini, Marziano Tallevi e Gastone

Marini.

1a sede in viale Trieste

Giuseppe Benelli

Page 9: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

9

Nell'a.s. 1963/64 erano attivi i corsi di Congegnatore Meccanico, Elettromeccanico e

Meccanico Navale. Gli studenti iscritti erano 100.

Nell'a.s. 1964/65 si aggiungevano i Radiomontatori e gli

iscritti passarono a 301; salirono quindi a 379 nell'a.s. successivo

con l'aggiunta dei Radiotelegrafisti per giungere, nell'a.s.

1966/67, anno nel quale veniva istituita la specializzazione in

Odontotecnica, a 452.

La crescita fu costante negli anni successivi.

Dott. Ing. Nino Carletti

Page 10: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

10

1.2 La nuova sede del Campus

Nel 1976 l’Istituto approdò in via Nanterre nel nuovo Polo scolastico pesarese

denominato Campus Scolastico, sede nuova e moderna con aule e laboratori all’avanguardia.

Nell'a.s. 1980/81 si aprì una nuova sede

coordinata a Fermignano e si raggiunse la

ragguardevole cifra di 1770 iscritti, con ben 86

classi. In quell'anno gli Odontotecnici erano 1014 e

provenivano da 112

Comuni di un ampio

bacino di utenza, in

considerazione del fatto

che i due Istituti Odontotecnici più vicini erano, a nord, il “Galvani” di

Reggio Emilia e, a sud, il “Santarella” di Bari.

Il Preside Carletti è andato in pensione nel settembre del

1993. Nell'a.s. 1993/94 ha

assunto la Presidenza l'Ing.

Marco Tombi e dal 1994 è stato Dirigente Scolastico

l'Ing. Rodolfo Filippini.

Nell'a.s. 2008/09 è subentrato nella Dirigenza

l’Ing. Sergio

Iacobis che ha

condotto

l’Istituto fino

all’a.s. 2013/14.

Dott. Ing. Rodolfo Filippini

Dott. Ing. Sergio Iacobis

Dott. Ing. Marco Tombi

Page 11: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

11

1.3 Il Benelli oggi

Dall’a.s. 2014/15, la Dirigenza dell’Istituto passa alla Dott.ssa Anna Maria Marinai che,

dopo alcuni anni di esperienza dirigenziale presso alcuni Istituti delle Regioni Lombardia ed

Emilia Romagna, riapproda nelle Marche e, dopo quattro

anni di Presidenza presso l’Istituto Omnicomprensivo

“Montefeltro” di Sassocorvaro, torna all’I.P.S.I.A “G.

Benelli”, dove aveva insegnato 16 anni, dal 1992 al 2008,

anno in cui assume la qualifica dirigenziale come vincitore

di concorso.

Attualmente I'I.P.S.I.A. “G. Benelli” è

costituito dall’unica sede di Pesaro che conta 945

iscritti.

La Dirigente con alcune/i

alunne/i delle classi 5e dell’a.s.

2015/16

La Dirigente con i Rappresentanti di Istituto degli a.s. 2014/15 - 2015/16 Allegrucci Thomas, Kulla Romarjo e Pergamo Elia.

Dott.ssa Anna Maria Marinai

Page 12: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

12

Nell’ambito del nuovo ordinamento degli Istituti Professionali, l’Istituto attiva, per il

“Settore Industria e Artigianato”, gli indirizzi “Produzioni Industriali e Artigianali” e

“Manutenzione e Assistenza Tecnica”, mentre per quello dei “Servizi”, l’indirizzo “Socio

Sanitario” con le articolazioni “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – ODONTOTECNICO”

e “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – OTTICO”.

Per il settore Industria e Artigianato, l’Istituto

svolge, in regime di sussidiarietà, (a norma dell’articolo 2,

comma 3, del

D.P.R. n. 87/2010

e nel rispetto

delle competenze

esclusive delle

Regioni) un ruolo integrativo nei confronti del

sistema di Istruzione e Formazione Professionale.

Ciò comporta, che gli studenti iscritti ai percorsi quinquennali, finalizzati

all’acquisizione del Diploma di Istruzione Professionale negli indirizzi “Manutenzione e

assistenza tecnica” e “Produzioni industriali ed artigianali”, possono conseguire, al termine

del terzo anno, i titoli di Qualifica professionale corrispondenti.

Operatore Elettronico (OEN)

Operatore e riparatore dei

veicoli a motore (ORV)

Operatore del Benessere

(OB -Estetica - Acconciatura)

Operatore Meccanico (OM)

Page 13: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

13

Per quanto riguarda il Settore dei Servizi, articolazioni “Arti ausiliarie delle professioni

sanitarie – ODONTOTECNICO” e “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – OTTICO”, gli

studenti iscritti seguono un percorso quinquennale finalizzato all’acquisizione del diploma di

Istruzione Professionale.

Dall’anno scolastico 2005/2006 l’Offerta formativa dell’Istituto si è arricchita dei Corsi

Serali per adulti.

Questi Corsi nascono allo scopo di allargare la proposta istituzionale e fornire

un’ulteriore opportunità di sviluppo nei confronti del territorio e sono attivati nell’ambito

dell’Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica e Odontotecnica.

Tali corsi ricadono nell’ambito dell’Accordo di Rete Territoriale di Servizio sottoscritto

tra il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (C.P.I.A.) di Ancona e le diverse Istituzioni

Scolastiche Secondarie di II grado della Provincia, per l’istituzione della Commissione per la

definizione del Patto Formativo e per la realizzazione delle Misure di Sistema” ai sensi del

D.P.R. 263/2012 art.3 c.4 e art.5 c.2 (c.d. Rete CPIA Ancona).

L’Accordo di Rete comprende il CPIA Ancona presso cui si svolgono le attività

amministrativo-contabili e l’I.P.S.I.A. “G. Benelli” di Pesaro, nonché altri istituti superiori,

coordinati attraverso la costituzione della Conferenza dei Dirigenti Scolastici.

Odontotecnici (OD) Ottici (OT)

Page 14: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

14

1.4 Collocazione dell’Istituto

Indicazioni per raggiungere l'Istituto dal centro di Pesaro.

Il nostro Istituto si trova a 2 Km dal centro di Pesaro; per raggiungerci da piazza

Lazzarini percorri via del Miralfiore e prosegui in via Solferino. Poi dritto al primo semaforo

che incrocia via Giolitti fino ad incontrare la rotatoria che, girando a sinistra, immette in via

Goito e svolta di nuovo nella prima via a destra per entrare nel parcheggio del polo scolastico.

La scuola è ben servita dai servizi pubblici e ben collegata alla stazione ferroviaria e

delle corriere.

1.5. Contatti

Via Nanterre - 61122 Pesaro Tel. 0721 452267 - Fax 0721 456641

indirizzi e-mail: [email protected]; [email protected]

P.E.C.: [email protected]

1.5.1 Orario di apertura dell’Istituto

lunedì – venerdì: 07:30 – 22:45

sabato: 07:30 – 14:30

1.5.1.1 Segreteria

Direttore Servizi Generali Amministrativi: Dott.ssa Marcella Mauri

Orario ricevimento: lunedì – venerdì: 11:00 – 13:00

1.5.1.2 Segreteria didattica

Orario di apertura agli studenti:

lunedì – sabato: 08:30 – 09:45 (per permessi ingresso e uscita)

lunedì – sabato: 10:30 – 13:30

Orario di apertura ai genitori ed utenti tutti:

lunedì – sabato: 07:45 – 13:45

Page 15: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

15

1.6 Contesto socio-economico

Il territorio pesarese è formato, oltre che dal comune di Pesaro, anche dai Comuni

di: Vallefoglia, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Sant'Angelo in Lizzola e Tavullia

e racchiude circa 110.000 abitanti.

Le realtà economiche delle zone di provenienza degli alunni di questo Istituto sono

molto diversificate giacché nella fascia costiera prevale un’economia basata essenzialmente

sul turismo, mentre nella Valle del Foglia è basata prevalentemente sull’industria e relativo

indotto e nella Valle del Metauro più che altro sull’agricoltura.

Per cui, il contesto socio-economico è costituito da operai, artigiani, piccoli

imprenditori e lavoratori del settore terziario appartenenti prevalentemente al settore

dell’industria meccanica e del legno, del settore del turismo e dell’agricoltura.

Il nostro Istituto, quindi, è inserito in un territorio ricco di piccole e medie imprese il

cui dinamismo mira a superare i periodi di crisi attraversati dall’industria italiana, rispondendo

alla necessità delle aziende che richiedono tecnici con competenze specifiche sempre più

aggiornate.

In questi ultimi anni è cresciuto in modo rilevante il tasso d’immigrazione proveniente

da aree europee ed extraeuropee. Di conseguenza anche nel nostro Istituto è aumentato il

numero degli immigrati (178 pari al 19% della popolazione scolastica di cui 38 - 4% del totale

degli alunni - sono in alfabetizzazione di primo e secondo livello) che frequentano e la fascia

dell’obbligo e i Corsi Serali per adulti.

L’Istituto “G. Benelli”, per la presenza in particolare di alcuni corsi, come

Odontotecnico e Ottico, è unico nel suo genere nell’ambito della provincia di Pesaro -

Urbino e anche nelle province limitrofe, pertanto il bacino di utenza raccoglie oltre che un

folto numero di studenti dall’entroterra pesarese, studenti provenienti dalla provincia sia di

Rimini sia di Ancona.

Il rapporto scuola-famiglia non risulta facile a causa delle distanze della stessa dalla

scuola e dal fatto che, spesso ambedue i genitori, lavorano. Per questo motivo il Collegio dei

Docenti ha riconfermato la scelta della disponibilità dell’ora di ricevimento settimanale

per i colloqui individuali con i genitori.

Page 16: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

16

1.7 Rapporti con il territorio

L’I.P.S.I.A. “G. Benelli”, nell’ottica di un rapporto sempre più stretto ed organico con il

mondo delle imprese produttive che operano sul territorio, dai quali recepisce input per

qualificare l’offerta formativa, anche attraverso la realizzazione di progetti finanziati dal Fondo

Sociale Europeo, e fornire continui stimoli ai propri docenti per l’adeguamento dei piani di

studio e delle metodologie didattiche, attiva collaborazioni con: Enti Locali, ASUR, Comuni,

Provincia, Regione, Università, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Ufficio Scolastico

Regionale, Scuole del territorio, Centro territoriale per l’Integrazione scolastica degli alunni

disabili, Centro per l’Impiego e la Formazione di Pesaro e le associazioni di categoria, e le

aziende produttive.

Inoltre, l’Istituto collabora attraverso la costituzione di reti (art. 7 del D.P.R. 8 marzo

1999, n. 275) con altri Istituti e con Enti accreditati per rendere efficace e di qualità il servizio

offerto al territorio.

1.8 Mission

La complessità del contesto interno ed esterno di questa Istituzione Scolastica, ha

richiesto, nella distribuzione delle risorse aggiuntive destinate al personale per lo svolgimento

delle attività del POF, attenzione continua ai principi e alle norme sopra enunciati al fine di

giungere a risultati il più possibile aderenti alle linee di indirizzo e ai criteri di priorità che

questa Istituzione ha individuato attraverso le delibere dei suoi OO.CC, nell’intento di

contemperare i bisogni delle famiglie e degli alunni con quelli del territorio.

Appare chiaro che la Mission dell’I.P.S.I.A. “G. Benelli”, prima e assoluta, è quella di

intraprendere e perseguire azioni che, nella diversificazione dei percorsi e nell’arricchimento

dell’offerta formativa, permettano il raggiungimento del successo formativo per tutti gli

alunni che a questa Scuola affidano la loro formazione culturale, professionale e umana,

affinché sia realmente una scuola di tutti e di ciascuno. Tale successo formativo degli studenti

è inteso come sviluppo armonico della loro personalità, affinché diventino cittadini di una

comunità sempre più ampia e pluralistica, attraverso il potenziamento e il raggiungimento di

conoscenze, competenze e senso di responsabilità volti a valorizzare le loro potenzialità e

soddisfare i loro bisogni.

Page 17: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

17

L’Istituto quindi offre percorsi flessibili di formazione specifica al fine di creare un

ambiente favorevole all’apprendimento ed al lavoro di tutte le risorse umane coinvolte, in

linea con l’evoluzione del mercato del lavoro e della realtà socio-economica delle Marche.

La Mission dell’Istituto si attua attraverso il coinvolgimento di tutte le componenti

scolastiche, in sinergia con il territorio circostante.

1.9. Strutture dell’Istituto a supporto della didattica

L'edificio è dotato di aule spaziose e di laboratori bene attrezzati e ben funzionanti, di

una Palestra coperta e di un campo polivalente adiacente alla stessa. Di un’Aula Magna, per

90 posti, con strumenti tecnologici dove docenti e alunni possono recarsi e seguire corsi di

aggiornamento, di approfondimento tematico, dibattiti, collegi docenti, conferenze, etc. Di

un’ampia Biblioteca, che può essere utilizzata come sala di lettura e/o sala riunioni. Di due

Aule Docenti, una con cassetti e l’altra informatica con 8 computer.

Inoltre, lo stabile è a norma con il superamento delle barriere architettoniche, essendo

dotato di un ascensore per l’accesso ai piani superiori e al seminterrato.

1.9.1. Aule e Laboratori

L'attività didattica si svolge in aule e laboratori, tutte rispondenti, per dimensioni e

cubatura, alle vigenti normative edilizie. Tutte le aule e i laboratori sono dotate di computer

per l’utilizzo del Registro Elettronico.

1.9.1.1 Aule

L’Istituto è fornito di 31 Aule comuni di cui 6 provviste di LIM e 5 provviste di Proiettori.

Le aule dedicate sono 6:

1 aula di Inglese (con LIM)

1 aula di Gnatologia (con LIM)

1 aula di Scienza

1 aula di Fisica (con Proiettore)

1 aula di Elettronica (con LIM)

1 aula di Sistemi (con LIM)

Page 18: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

18

1.9.1.2 Laboratori

I laboratori sono:

4 laboratori di Informatica (tutti con proiettori)

2 laboratori di Chimica

1 laboratorio di Microbiologia

1 laboratorio di Fisica (con LIM)

3 laboratori di Odontotecnica

1 laboratorio di Ottica

4 laboratori di Elettrotecnica

3 laboratori di Meccanica

1 laboratorio di Saldatura

1 laboratorio di Macchine Utensili

1 laboratorio/officina per Motorini

1 laboratorio/officina per Auto

1 laboratorio di Estetica

1 laboratorio di Acconciatura

Page 19: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

19

Capitolo 2 PRIORITÀ FORMATIVE,

TRAGUARDI E OBIETTIVI

Premessa

La definizione delle priorità, dei traguardi e degli obiettivi dell’Istituto, espressione

dell’autonomia che ispira la programmazione del presente PTOF, è affidata alle analisi ed alle

proposte contenute nei documenti propedeutici già concepiti, ovvero il Rapporto di

Autovalutazione (RAV) dell’Istituto, l’Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico ed il

conseguente Piano di Miglioramento (PdM).

2.1. Rapporto di Autovalutazione (RAV)

Il Rapporto di Autovalutazione (R.A.V.), pubblicato sull’Albo elettronico della scuola e

sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, ha consentito di individuare, sulla

base delle risultanze dell’autovalutazione d’Istituto con periodo di riferimento 2014/15 ed

attraverso i Descrittori messi a disposizione dall’INVALSI e dall’ISTAT, i seguenti elementi:

AREA CONTESTO E RISORSE: analisi del contesto territoriale dal punto di vista

socio-economico e delle opportunità di collaborazione con le Amministrazioni

comunali e le numerose associazioni e agenzie educative presenti.

AREA ESITI: analisi in termini di risultati scolastici, nelle prove standardizzate,

competenze chiave e di cittadinanza e risultati a distanza.

AREA PROCESSI - PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE: analisi del curricolo,

dell’ambiente di apprendimento, dell’inclusione, della continuità e

dell’orientamento.

AREA PROCESSI - PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE: analisi delle pratiche

strategiche e organizzative, della valorizzazione delle risorse e della capacità di

interazione col contesto territoriale e con le famiglie.

Di seguito si riporta un estratto del Rapporto di Autovalutazione di Istituto riguardante

le sole parti di stretto interesse per gli aspetti inerenti il presente PTOF, ovvero

l’individuazione delle Priorità, dei relativi Traguardi e degli Obiettivi di Processo adottati come

Page 20: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

20

riferimento per le scelte operative riportate nel seguito. Il R.A.V. di Istituto nella sua interezza

è comunque visibile dalla home page del nostro sito.

2.1.1. Individuazione delle priorità

2.1.1.1 Priorità e traguardi

Esiti degli studenti Descrizione della Priorità Descrizione del Traguardo

Risultati scolastici

1. Dispersione scolastica.

2. Recupero carenze formative (in

particolare per Matematica e Inglese).

3. Potenziamento delle discipline di

indirizzo.

1. Riduzione della % di abbandoni.

2. Riduzione dei giudizi sospesi e di non

promossi.

3. Diminuzione della percentuale di studenti

collocati nelle fasce di voto negativo

Sviluppo delle competenze sociali e

delle competenze personali legate alla

capacità di orientarsi e di agire

efficacemente nelle diverse situazioni.

Rafforzare l'autonomia, l'autostima, il

metodo di studio.

Riduzione della varianza interna alle classi e

tra le stesse.

Motivare la scelta delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione

Dai dati in nostro possesso (INVALSI, MIUR) si evincono diffuse carenze formative (soprattutto in Matematica, Inglese e

Italiano) con ricadute negative sulla dispersione scolastica (e nei risultati a distanza in ambito universitario). Infatti, risulta

superiore alla media italiana il numero di studenti con giudizio sospeso e di abbandoni scolastici (soprattutto nel primo

anno, anche in coincidenza con la fine dell'obbligo scolastico). Va detto che il contesto socio-economico-culturale di

provenienza è medio-basso e le competenze di cittadinanza risultano inadeguate sul piano dell'autonomia e della

scolarizzazione (in particolare nelle prime classi). A ciò si aggiunge la forte concentrazione di alunni stranieri, molti dei

quali in fase di alfabetizzazione. Fra le cause che determinano questa situazione c'è anche il bacino di utenza degli Istituti

Professionali, che raccoglie spesso studenti con diffuse carenze formative, con scarsa motivazione allo studio e poco

consapevoli rispetto al percorso professionale da intraprendere.

2.1.1.2 Obiettivi di processo

Area di Processo Descrizione dell’Obiettivo di Processo

Curricolo, progettazione e valutazione

Incentivare corsi di recupero, in particolare nelle discipline dove si

evidenziano maggiori carenze formative.

Elaborazione di una progettazione didattica condivisa.

Ambiente di apprendimento

Potenziare l'apprendimento "peer-to-peer" sensibilizzando gli alunni sul

valore dell'aiuto reciproco e della solidarietà.

Potenziare il "cooperative learning" come forma privilegiata di

apprendimento significativo.

Diminuire l'uso di azioni sanzionatorie a favore di quelle più costruttive.

Rinnovare la parte più obsoleta dei laboratori.

Inclusione e differenziazione

Potenziare l'apprendimento "peer-to-peer" sensibilizzando gli alunni sul

valore dell'aiuto reciproco e della solidarietà.

Potenziare il "cooperative learning" come forma privilegiata di

apprendimento significativo

Individualizzazione e personalizzazione dei percorsi per permettere a tutti

il raggiungimento delle competenze di base e per valorizzare i talenti.

Page 21: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

21

Continuità e orientamento

Incrementare contatti tra docenti della Scuola Secondaria di I° e docenti

dell'Istituto.

Incrementare, nel biennio, percorsi volti alla conoscenza di sé attraverso

una didattica di tipo orientante (riorientamento).

Prevedere incontri tra insegnanti di ordini di scuola diversi.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse

umane

Realizzare, fin dalle prime classi, progetti e attività di alternanza scuola-

lavoro, per favorire lo sviluppo di autonomia.

Integrazione con il territorio e rapporti

con le famiglie

Rafforzare i contatti con le famiglie con azioni di coinvolgimento e

condivisione dei processi educativi attuati.

Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità

Gli obiettivi di processo da acquisire in breve tempo per il raggiungimento delle priorità strategiche prefissate,

sono stati individuati tra le pratiche educative e didattiche perché si ritiene che intervenire su di esse possa favorire

cambiamenti significativi.

In particolare:

a. Strutturare l’orario in funzione degli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento, utilizzando pause

didattiche, flessibilità dell’orario, attività extracurricolari, recupero unità oraria.

b. Organizzare attività di aggiornamento finalizzate all’acquisizione di metodologie inclusive.

c. Elaborare attività didattiche attraverso l’utilizzo di procedure di progettazione e di valutazione condivise; si ritiene

utile, infatti, al fine di ridurre la varianza interna alle classi e fra le stesse, implementare forme di condivisione nel

Collegio dei Docenti, anche per rispondere alle esigenze delle famiglie e del territorio.

d. Rafforzare gli strumenti di monitoraggio da utilizzare in itinere per consentire l'implementazione di tutte le attività,

soprattutto di quelle inclusive e di recupero delle carenze formative.

e. Rafforzare e potenziare progetti di Alternanza Scuola-Lavoro per favorire lo sviluppo dell'autonomia tramite

l'acquisizione delle competenze professionali unite alle fondamentali competenze di cittadinanza.

f. Attivare e potenziare progetti volti a contrastare il disagio scolastico e a favorire l’"agio" e l'appartenenza all'intera

comunità scolastica.

Page 22: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

22

2.2. ATTO di INDIRIZZO

L’ATTO di INDIRIZZO per le attività della scuola e le scelte di gestione e di

amministrazione è stato emanato dal Dirigente Scolastico il 15 dicembre 2015 (prot.

n°17239/C5).

Il documento completo è visibile nell’allegato n°1.

In questa parte del Piano vengono riportate le Priorità Formative come dal comma 5

della Legge 107/2015.

COMMA 5 - POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA E OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI

2.2.1 Priorità Formative

Per l’elaborazione del Piano, si dovrà tener conto delle seguenti priorità formative, in coerenza

con le priorità strategiche individuate dal RAV di Istituto, con le finalità specifiche degli Indirizzi

di studio e con le priorità formative:

1. Promuovere il benessere e prevenire la dispersione scolastica: prevenire

l’insuccesso scolastico e la dispersione attraverso la promozione dell’agio -

socializzazione, dinamiche di gruppo, lotta al bullismo, anche informatico - e del

successo formativo - ampliamento delle opzioni metodologiche (didattica

laboratoriale, didattica inclusiva, cooperative learning, peer to peer, e-learning),

recupero e potenziamento dei saperi e delle competenze culturali e disciplinari

con particolare riferimento all’area logico-matematica e scientifica e all’area

linguistica.

2. Favorire le politiche di inclusione ed attenzione ai Bisogni Educativi Speciali

(Handicap, DSA, alunni con svantaggio linguistico, economico e socio-familiare),

anche mediante collaborazioni esterne con Enti e privati: individualizzazione e

personalizzazione dei percorsi formativi, potenziamento dell’Italiano come L2,

ampliamento della didattica inclusiva.

3. Ampliare l’offerta formativa con progetti curricolari ed extracurricolari rivolti

in particolar modo alle aree di indirizzo e con il potenziamento della didattica

laboratoriale e delle attività di laboratorio, per una maggiore qualificazione

delle competenze professionali.

Page 23: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

23

4. Educare alla cittadinanza attiva e alla legalità: sviluppo delle competenze di

cittadinanza attiva e democratica, interculturalità, solidarietà, rispetto

dell’ambiente e sostenibilità, la sicurezza e la prevenzione dei rischi, soprattutto

nei luoghi di lavoro, competenze giuridico-economiche, autoimprenditorialità.

5. Potenziare le attività di orientamento in entrata e in uscita, e di riorientamento

nel primo biennio attraverso azioni di didattica orientante, atte allo sviluppo

della consapevolezza del sé e delle proprie attitudini.

6. Incrementare l’Alternanza Scuola-Lavoro attraverso attività di didattica

laboratoriale e l’ampliamento e il rafforzamento dei rapporti con il territorio

(convenzioni e collaborazioni con aziende, Enti, Centri per l’Impiego, Associazioni

di categoria, Reti di Scuole), per la realizzazione di attività e stages sia nel

territorio che all’Estero, attraverso la partecipazione a Progetti europei (Erasmus

Plus, ecc.).

7. Consolidare e potenziare l’informatizzazione dei servizi al personale, agli

studenti, alle famiglie (registro elettronico, sito web, segreteria digitale, google

drive, google class room), rafforzare le competenze digitali (certificazioni

europee) e educare ad un uso consapevole dei social-network, coerentemente

con quanto previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale.

8. Potenziare le competenze linguistiche, in particolare quelle relative alla lingua

straniera (CLIL, certificazioni linguistiche, madrelingua), anche con la

partecipazione a progetti europei per scambi e soggiorni studio all’estero

(Erasmus plus, E-twinning, ecc.).

9. Promuovere uno stile di vita sano attraverso l’educazione alla salute psico-

fisica (educazione motoria, educazione alimentare, educazione all’affettività,

educazione ambientale) e lo sviluppo della consapevolezza degli effetti negativi

delle dipendenze da alcool, fumo e sostanze stupefacenti.

10. Promuovere la scuola e valorizzare le eccellenze: perseguire la visibilità

dell’Istituto all’esterno attraverso attività che valorizzino la creatività,

progettualità e professionalità (partecipazione a fiere ed eventi per la

presentazione di prototipi progettati e costruiti dagli alunni, teatro, gare

nazionali di indirizzo, partecipazione a progetti europei, gare sportive, trucco-

Page 24: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

24

parrucco aperto al pubblico e per le manifestazioni esterne, certificazioni e

patentini, pubblicazioni, e-book).

11. Rafforzare iniziative orientate alla formazione in servizio e alla formazione

permanente (longlife learning): corsi serali per adulti, formazione in servizio del

personale (predisposizione del piano di aggiornamento/formazione annuale,

adesione a programmi di formazione europea (Erasmus plus).

Page 25: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

25

2.3 Piano di Miglioramento (PdM)

All’interno del Sistema Nazionale di Valutazione, il miglioramento si configura come un

percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di problem solving e

di pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nella

sezione 5 del RAV.

Il modello di Piano di Miglioramento prevede interventi di miglioramento che si

collocano su due livelli: quello delle pratiche educative e didattiche e quello delle pratiche

gestionali ed organizzative, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema scuola.

Tale modello è costituito da 4 sezioni:

Sez. 1 – Scegliere gli obiettivi di processo più utili alla luce delle priorità individuate

nella sezione 5 del RAV.

Sez. 2 – Decidere le azioni più opportune per raggiungere gli obiettivi scelti.

Sez. 3 – Pianificare gli obiettivi di processo individuati.

Sez.4 – Valutare, condividere e diffondere i risultati alla luce del lavoro svolto dal

Nucleo di Valutazione

Dall’analisi del RAV del nostro Istituto, sono stati individuati come prioritari, i seguenti obiettivi

di processo:

1. Realizzare azioni volte a favorire l'agio scolastico e a contrastare il disagio.

2. Incentivare azioni di recupero e potenziamento, in particolare nelle discipline dove

si evidenziano maggiori carenze formative.

L’intero Piano di Miglioramento è consultabile nell’allegato n°2

2.4 Progetti del PdM

Progetto 1

Progettazioni di Azioni volte a favorire l’agio scolastico e a contrastare il disagio

(Allegato n°3)

Progetto 2

Progettazioni di Azioni di recupero e potenziamento delle discipline di Inglese e

Matematica (Allegato n°4)

Page 26: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

26

Capitolo 3 Piano di Formazione del Personale

Il Piano di Formazione Docenti, è stato redatto sulla base delle indicazioni del PIANO

FORMAZIONE DOCENTI NAZIONALE del 03/10/2016, che ha recepito quanto previsto dalla

legge 107/2015 ai commi 121-124.

La formazione in servizio rappresenta, eticamente oltre che giuridicamente, il

presupposto fondamentale per lo sviluppo professionale individuale e della intera comunità

docente, e per la qualificazione del sistema educativo. La formazione (comma 124 della Legge

Buona Scuola) diventa “obbligatoria, permanente e strutturale”: ogni docente dovrà, quindi,

avere un Piano di formazione individuale che entrerà a far parte di un Portfolio docente

digitale (piattaforma elettronica MIUR – INDIRE).

La formazione continua è parte integrante della funzione docente (artt. 26 e 29 del

CCNL 2006-2009) e ora la Legge 107/2015 (c.d. La Buona Scuola) riconosce e dà forza a questo

principio, lo correda di alcune regole di funzionamento, inserite nel Piano formazione

nazionale, e lo dota di risorse finanziarie.

Coerentemente con il Piano nazionale e con il proprio Piano formativo, la Scuola ha

articolato le attività di formazione in Unità Formative, programmate e attuate su base

triennale.

Le Unità Formative possono essere promosse e attestate, in base a quanto previsto

dall’art. 1 della Direttiva n°170/2016, dalla Scuola, dalle reti di Scuole (reti di Ambito),

dall’Amministrazione, dalle Università e dai consorzi Universitari, da altri soggetti accreditati,

purché le azioni siano coerenti con il Piano di formazione della scuola.

Ad ogni docente sarà garantito almeno una unità formativa per ogni anno scolastico;

esse possono prevedere formazione in presenza, formazione on-line, sperimentazione

didattica, laboratori in rete, approfondimento personale e collegiale, documentazione e

forme di restituzione alla scuola, progettazione e rielaborazione. Rientrano nelle Unità

Formative la formazione come Animatori Digitali, Team per l’innovazione (Team Digitale),

Tutor dei docenti neo-immessi in ruolo, Coordinatori per l’Inclusione, Coordinatori e Tutor per

l’Alternanza Scuola/Lavoro, CLIL.

Sono stati quindi progettati percorsi formativi significativi per lo sviluppo e la ricerca

professionale basati su metodologie innovative (laboratori, workshop, ricerca-azione,

Page 27: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

27

comunità di pratiche, social networking, mappatura delle competenze, ecc.) che producano

un miglioramento importante delle professionalità.

Come già accennato, i corsi potranno essere organizzati anche in Rete con altre scuole

del territorio, al fine di ottimizzare le risorse e di stimolare il confronto culturale e di buone

pratiche.

Il Piano della formazione di questo Istituto è stato elaborato in base alle priorità

strategiche nazionali individuate e ordinate tenendo presente:

1. L’Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico;

2. Le priorità del RAV;

3. Le finalità e gli obiettivi del PdM;

4. Le finalità e gli obiettivi del presente PTOF.

Le competenze che maggiormente qualificano la professione docente, soprattutto in

un Istituto Professionale dove, in particolar specie nel biennio, è alta la percentuale di alunni

che presentano disagio e mancanza di motivazione, sono quelle empatico-relazionali

(tecniche comunicazione e di gestione dei gruppi, tecniche di risoluzione dei conflitti) su cui si

appoggiano le competenze didattico/disciplinari e quelle didattico/trasversali, quali le

competenze digitali che, tra l’altro, hanno il vantaggio di avvicinare il docente al mondo dei

giovani, nativi digitali, e al loro funzionamento cognitivo. Le competenze organizzative sono

comunque necessarie per gestire la complessità che caratterizza il nostro Istituto, per cui

occorrerà progettare percorsi formativi rivolti soprattutto ai docenti coinvolti nei processi

organizzativo-gestionali e organizzativo-didattici.

Infine, essendo presenti nel nostro Istituto numerosi Laboratori di indirizzo con

apparecchiature e strumentazione a rischio medio-alto, si dovrà potenziare la formazione sui

temi della Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal D.lgs n.81/08 e ss.mm.

In particolar modo, visto il numero elevato di alunni e di personale scolastico presenti

all’interno dell’Istituto, si dovranno organizzare corsi di Primo Soccorso, corsi sull’uso del

defibrillatore, e corsi antincendio con l’obiettivo di aumentare il numero di figure sensibili

addette alle squadre di emergenza, con un maggior coinvolgimento del personale docente.

È previsto, oltre il portfolio personale delle esperienze formative, il monitoraggio delle

iniziative di formazione contenute nel Piano della formazione.

Per la realizzazione del Piano della Formazione sarà fondamentale la collaborazione

con l’Università, gli Enti Locali, le Fondazioni, gli Enti di ricerca, delle Aziende Sanitarie, di

esperti qualificati pubblici e privati.

Page 28: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

28

3.1 Aree di Intervento

Formazione dei docenti neo-assunti, che coinvolge attivamente i docenti neo-assunti e i

docenti tutors, con l’obiettivo finale di far accrescere la professionalità dei docenti

coinvolti, e di migliorare i processi interni di accoglienza e di prima professionalizzazione.

Innovazione curriculare e metodologica nella didattica disciplinare, in particolare nella

didattica della matematica, dell’Inglese e dell’Italiano come L2. - didattica laboratoriale.

Miglioramento delle competenze relazionali, del “clima di classe” e del “clima

organizzativo”: dinamiche relazionali, tecniche di comunicazione, gestione dei gruppi e

dei conflitti.

Autovalutazione e Piani di miglioramento, Bilancio sociale.

L’inclusione e l’integrazione: competenze psico-pedagogiche e relazionali per la gestione

dei Bisogni Educativi Speciali.

Innovazione tecnologica e digitale nella didattica e nelle procedure organizzative,

amministrative e comunicative, interne ed esterne: acquisizione di competenze tecnico-

informatiche per la dematerializzazione e la semplificazione delle attività a supporto della

didattica.

Sicurezza in rete, utilizzo corretto dell’e-commerce e prevenzione del cyber-bullismo.

Alternanza Scuola-Lavoro: formazione dei tutors e dei coordinatori.

Sicurezza nei luoghi di lavoro, secondo quanto previsto dal D.lgs. n.81/08.

3.2 Attività Formative

Referente Prof.ssa Silvia Tommasoli

PRIORITÀ STRATEGICHE

NAZIONALI COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE

n° Titolo Breve descrizione

1

COUNSELING UMANISTICO

Tipo di formazione: INTERNA Finalità:

- Consolidare nel docente l’uso consapevole di strategie didattiche, riferite anche alla sfera emozionale;

- Affinare nel docente abilità e competenze di facilitatore, agevolatore di abilità cognitive, socio-affettive e relazionali

Destinatari: Tutti i Docenti Periodo/Data: gennaio Durata: ore 4 Formatori: Esperti esterni – Counselor

Page 29: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

29

2

“PROVE DI VOLO”

Progetto Nazionale “RADICI E ALI”

Tipo di formazione: INTERNA Il progetto, attraverso diverse attività e interventi, si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze educative, rendendo ogni adulto educatore consapevole delle sue capacità e competenze, in modo tale da essere in grado di sviluppare le capacità di svincolo e di autonomia degli alunni e di cercare di escludere dal processo educativo le dinamiche disfunzionali. Sono previste azioni specifiche rivolte al potenziamento della capacità di gestione dello stress nella relazione educativa.

Finalità:

- Affiancare tutte le persone che, con ruoli differenti, hanno il laborioso compito di educare i minori.

- Rafforzare le competenze educative e le dinamiche relazionali per comunicare e gestire i conflitti nei gruppi.

- Potenziamento delle competenze auto-riflessive degli educatori delle Istituzioni coinvolte, che potranno così privilegiare il valore della circolarità dell’esperienza consapevole quale stimolo costante e reciproco nella crescita personale di ognuno.

Attività

- Le attività prevedono un elevato livello di interazione e si articoleranno in incontri tematici legati agli stili di vita e verranno proposti laboratori didattico-esperienziali strutturati sulle dinamiche emergenti del sistema educativo.

Metodologie

- L'intervento psicologico sistemico-relazionale e la Video Intervention Therapy (V. I. T.) sono metodi che offrono dei modelli per l’osservazione delle relazioni tra persone e, attraverso queste, delle dinamiche presenti all’interno del sistema educativo. Seguire gli sviluppi della relazione educativa (tra insegnante e alunno, tra insegnanti e alunno, tra gli insegnanti) può facilitare la comprensione di modelli comportamentali disfunzionali che si ripetono nel rapporto adulto educatore – alunno

Ente promotore: Dipartimento antidroga del Consiglio dei Ministri, Coordinatore Nazionale: ASL di Avezzano Referente locale: Professionisti Pegaso Coop. Soc. a.r.l. di Pesaro, confluiti

nell’Associazione “Spazio IN-formando”. Destinatari: docenti, genitori Periodo/Data: pentamestre (gennaio-maggio) Durata: 10 incontri (2 – 3 al mese) Luogo: IPSIA “Benelli” Formatori: Dott. Bernardo Gili - psicologo psicoterapeuta

dott.ssa Alessandra Baldassarri - psicologa dott.ssa Giada Dini – psicologa

3 Proposte esterne Enti Accreditati

Tipo di formazione: ESTERNA

PRIORITÀ STRATEGICHE

NAZIONALI INCLUSIONE E DISABILITÀ

n° Titolo Breve descrizione

1 Proposte esterne Enti Accreditati

Tipo di formazione: ESTERNA

Page 30: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

30

PRIORITÀ STRATEGICHE

NAZIONALI

INTEGRAZIONE, COMPETENZE DI CITTADINANZA

E CITTADINANZA GLOBALE

n° Titolo Breve descrizione

1

CORSO DI AGGIORNAMENTO L2

Tipo di formazione: ESTERNA Finalità:

- Formazione sull’approccio metodologico dell’insegnamento dell’Italiano come L2. Ente promotore: I.C. “Evangelista” di Pian di Meleto – PU – Destinatari: 5 docenti Periodo/Data: 7-8 settembre 2016 Durata: Ore 6 Formatori: Dott.ssa Alessandra Morini – Mediatrice culturale

2 Proposte esterne Enti Accreditati

Tipo di formazione: ESTERNA

PRIORITÀ STRATEGICHE

NAZIONALI AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

n° Titolo Breve descrizione

1

AUTOVALUTAZIONE E

MIGLIORAMENTO

Tipo di formazione: ESTERNA – FORMAZIONE REGIONALE RETE A.U.M.I.R.E. Scuola capofila: I.C. “Tacito” Civitanova Marche – MC – Finalità:

- Formazione e supporto per i processi di autovalutazione.

- Progettazione e realizzazione del Piano di Miglioramento. Destinatari: Team per l’Autovalutazione e Team per il Piano di Miglioramento Periodo/Data: anno scolastico

2 Proposte esterne Enti Accreditati

Tipo di formazione: ESTERNA

PRIORITÀ STRATEGICHE

NAZIONALI SCUOLA E LAVORO

n° Titolo Breve descrizione

1

FORMAZIONE

TUTORS ALTERNANZA

SCUOLA/LAVORO

Tipo di formazione: ESTERNA Scuola polo provinciale: Liceo Scientifico “G. Marconi” – Pesaro Finalità:

- Formare i docenti come tutors per le attività di stages nell’ambito dell’Alternanza Scuola/Lavoro;

- Dare ai docenti tutors le informazioni relative all’organizzazione aziendale. Destinatari: 10 Docenti Tutors per le attività di stages Periodo/Data: settembre – ottobre 2016 Durata: Ore 9 (3 incontri) Formatori: Esperti esterni

2

FORMAZIONE

TUTORS ALTERNANZA

SCUOLA/LAVORO

Tipo di formazione: ESTERNA Scuola polo provinciale: IIS “Volterra” – Ancona Finalità:

- Formare i docenti come tutors junior e coordinatori per le attività nell’ambito dell’Alternanza Scuola/Lavoro;

Destinatari: Docenti Tutors per le attività di stages; Funzione Strumentale; Coordinatore attività di Alternanza Scuola/Lavoro

Periodo/Data: dicembre 2016 – marzo 2017 Durata: Ore 15 Formatori: Esperti esterni

Page 31: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

31

3

EDUCAZIONE

FINANZIARIA

NELLA SCUOLA

Tipo di formazione: ESTERNA Ente promotore: Banca d’Italia Sede: Liceo “Mamiani” Finalità:

- Formare i docenti ad un processo di formazione finanziario da veicolare agli alunni affinché possano prendere coscienza dei temi economici e finanziari per operare scelte consapevoli nel settore.

Destinatari: 5 docenti delle classi: 4A/MAT, 4B/MAT, 5/MMT, 5A/MAT, 5/MAI, 5B/OD, 5B/PIA.

Periodo/Data: 16 dicembre 2016 Durata: Ore 3 Formatori: Esperti esterni

4 Proposte esterne Enti Accreditati

Tipo di formazione: ESTERNA

PRIORITÀ STRATEGICHE

NAZIONALI COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

n° Titolo Breve descrizione

1

FORMAZIONE TEAM

DIGITALE, ANIMATORE

DIGITALE

Tipo di formazione: ESTERNA - PNSD Scuola polo: IIS “Benincasa” – Ancona Finalità:

- Formazione a supporto dei processi didattici – formativi per i docenti;

- Formazione sulle nuove metodologie didattiche. Destinatari: 3 Docenti del Team Digitale, Animatore Digitale. Periodo/Data: ottobre 2016 Durata: dalle 8 alle 24 ore Formatori: Esperti esterni

2

FORMAZIONE SNODO

FORMATIVO:

DIRIGENTI, DSGA,

TEAM DIGITALE,

ANIMATORE DIGITALE,

DOCENTI e A.T.A.

(Fondi PON)

Tipo di formazione: ESTERNA - PNSD SNODO FORMATIVO: IPSIA “G. Benelli” – Pesaro Finalità:

- Formazione a supporto dei processi didattici – formativi per i docenti;

- Formazione e supporto dei processi organizzativi e amministrativi per la segreteria e gli uffici tecnici (registro elettronico, segreteria digitale).

Destinatari: Dirigente, DSGA, Team Digitale, Animatore Digitale, 10 Docenti Periodo/Data: entro dicembre 2017 Durata: dalle 8 alle 24 ore Formatori: Esperti esterni/interni (da individuare con Bando)

3

FORMAZIONE

GAFE – GOOGLE APP

FOR EDUCATION

Tipo di formazione: INTERNA Finalità:

- Utilizzo della piattaforma per la posta elettronica e la condivisione del materiale didattico;

- Utilizzo di Classroom nella pratica didattica. Destinatari: tutti i docenti Periodo/Data: dicembre 2016 Durata: 4 ore Formatori: Proff.: Gianfranco Uguccioni, Andrea Zaccarelli.

4

USO DEL REGISTRO

ELETTRONICO

“SCUOLA &

TERRITORIO” PER

L’ALTERNANZA

SCUOLA/LAVORO

Tipo di formazione: INTERNA Finalità:

- Utilizzo del software “Scuola & Territorio” per la gestione dell’Alternanza Scuola/Lavoro;

- Integrazione del software con il registro elettronico. Destinatari: docenti coordinatori dell’Alternanza Scuola/Lavoro, assistenti

amministrativi. Periodo/Data: 2 incontri (gennaio - febbraio 2017) Durata: 6 ore Formatori: Esperti esterni – Personale Spaggiari

Esperti interni – Proff. Mauro Olivetti, Andrea Zaccarelli.

Page 32: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

32

5

E-BOOK DIDATTICI

PER LA SCUOLA

Tipo di formazione: INTERNA Finalità:

- Conoscere le offerte editoriali nel settore scolastico;

- Conoscere gli strumenti per progettare un e-book;

- Progettare un e-book. Destinatari: docenti e assistenti tecnici. Periodo/Data: pentamestre (5 incontri) Durata: 10 ore + 10 FAD Formatori: Esperti esterni

6

PROGETTO AICA,

CERTIFICAZIONI SKILLS

DIGITALI, MOOC

Tipo di formazione: INTERNA Finalità:

- Acquisire certificazioni informatiche. Destinatari: alunni, tutto il personale scolastico e soggetti esterni. Periodo/Data: tutto l’anno scolastico Formatori: Esperti interni

7 Proposte esterne Enti Accreditati

Tipo di formazione: ESTERNA

PRIORITÀ STRATEGICHE

NAZIONALI DIDATTICA PER COMPETENZE E INNOVAZIONE METODOLOGICA

n° Titolo Breve descrizione

1 Proposte esterne Enti Accreditati

Tipo di formazione: ESTERNA

PRIORITÀ STRATEGICHE

NAZIONALI AUTONOMIA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA

n° Titolo Breve descrizione

1

CORSO DI PRIMO

INTERVENTO

Tipo di formazione: INTERNA Finalità:

- Fornire ai corsisti le conoscenze elementari per poter prestare il primo soccorso a chi si trova in condizioni di pericolo di vita o comunque di necessità, in attesa di un intervento sanitario da parte del personale qualificato preposto istituzionalmente.

Destinatari: docenti e personale ATA. Periodo/Data: pentamestre (4 incontri) Durata: 12 ore (3 ore/incontro) Formatori: Esperti esterni – Personale C.R.I.

2

CORSO DI PRIMO

INTERVENTO

tecniche di

rianimazione con l’uso

del defibrillatore

Tipo di formazione: INTERNA Finalità:

- Acquisire competenze nelle tecniche di rianimazione con l’uso del defibrillatore;

- Acquisire l’attestato B.L.S.D. (Basic Life Support Defibrillation) di validità biennale. Destinatari: docenti e personale ATA. Periodo/Data: pentamestre (2 incontri) Durata: 5 ore (2,5 ore/incontro) Formatori: Esperti esterni – Personale C.R.I.

3 Proposte esterne Enti Accreditati

Tipo di formazione: ESTERNA

Page 33: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

33

PRIORITÀ STRATEGICHE

NAZIONALI LINGUE STRANIERE

n° Titolo Breve descrizione

1 Proposte esterne Enti Accreditati

Tipo di formazione: ESTERNA

Le iniziative di aggiornamento professionale provenienti alla scuola da parte di Enti

autorizzati (MIUR, Ufficio Scolastico Regionale, Comune, Provincia, Università varie, etc.) sono

poste nel sito della scuola e in bacheca.

PROCEDURE PER LA PARTECIPAZIONE

È a cura dell’interessato l’iscrizione ai corsi, previa autorizzazione del Dirigente.

1. Partecipazione a corsi di formazione/aggiornamento in orario di servizio: il CCNL prevede

5 giorni di esonero dalle lezioni per la partecipazione a corsi di aggiornamento/formazione,

autorizzati dal Dirigente Scolastico. La richiesta di partecipazione e di esonero va inoltrata

al Dirigente utilizzando l’apposito modello di richiesta.

2. Partecipazione a corsi di formazione/aggiornamento fuori orario di servizio: la

partecipazione a corsi di formazione/aggiornamento fuori orario di servizio va comunque

comunicata, tramite apposito modulo, al Dirigente Scolastico.

Page 34: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

34

Capitolo 4 Piano Nazionale Scuola Digitale

La Buona Scuola (legge 107 del 2015) risponde alle sfide del cambiamento ponendo al

centro del sistema scolastico l’innovazione e le grandi opportunità culturali dell’educazione

digitale dove le tecnologie danno un’idea rinnovata della scuola intesa non solo come luogo

fisico, ma come spazio aperto all’apprendimento e come piattaforma che mette gli studenti

nelle condizioni di sviluppare competenze culturali, relazionali e professionali spendibili nei

vari contesti della vita.

In quest’ottica le tecnologie entrano a pieno titolo nella quotidianità della prassi

educativo-didattica.

4.1 Obiettivo Formativo Prioritario

L’Obiettivo Formativo Prioritario che l’Istituto pone al centro della sua azione

educativa e formativa è la qualificazione dell’Istruzione Tecnica e Professionale attraverso

proposte didattiche mirate allo sviluppo di competenze di base e trasversali, abilità

tecnologiche, operative e laboratoriali a supporto di scelte e di sbocchi professionali e

occupazionali collegati al percorso e all’indirizzo di studio, nonché di orientamento per

l’Istruzione Tecnica Superiore e/o Universitaria.

La realizzazione di aule-laboratori (FABLAB - ovvero laboratori tecnologici) per la

diffusione delle nuove tecnologie integrate con la rete wifi disponibile in tutto l’Istituto, può

rappresentare il mezzo per la realizzazione di ambienti di apprendimento che promuovono

nuove forme di alfabetizzazione, soprattutto in ambito digitale.

L’Istituto ha già attivato importanti azioni partecipando ad eventi internazionali

(CodeWeek) per la divulgazione del pensiero computazionale che permette di acquisire da

parte degli studenti e nelle studentesse anche competenze di programmazione informatica

(coding), rendendoli non solo fruitori ma soggetti protagonisti dell’era digitale. La fruibilità di

più canali comunicativi e relazionali favorisce nello studente comportamenti pro-sociali e

inclusivi, consente lo sviluppo dei processi metacognitivi e consolida le sue abilità operative e

professionali.

Page 35: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

35

4.2 Obiettivi di Processo

a. Diffondere le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione fra tutti gli attori del

servizio scolastico rendendo più efficace la comunicazione interna ed esterna. La

segreteria digitale, l’albo on-line, il sito, il registro elettronico, semplificano le modalità di

comunicazione e informazione nei confronti delle famiglie e dei portatori d’interesse

(Stackeholders).

b. Pianificare interventi e percorsi didattici digitalizzati attraverso una progettazione del

servizio scolastico capace di cogliere le sfide dell’innovazione e del cambiamento: vere

sfide metodologico-didattiche, per i Docenti, e sfide organizzative, per i Dirigenti Scolastici

e il personale amministrativo che si impegnano ad una formazione continua e contestuale

della prassi didattica al servizio dell’organizzazione scolastica.

c. Definire le competenze degli studenti per l’acquisizione di un’alfabetizzazione informatica

che promuova una vera identità digitale.

d. Promuovere un’offerta formativa dove l’uso di strumenti informatici e della rete sono

indispensabili per una concreta realizzazione dei progetti e per un fattivo coinvolgimento

di insegnanti, studenti, personale ATA, famiglie, nonché delle altre strutture pubbliche e

private che hanno rapporti con la scuola (agenzie formative, partenariati, reti tra soggetti

della filiera formativa e soggetti della filiera produttiva, associazioni di categoria, aziende

di settore per stages e per esperienze di alternanza scuola-lavoro anche all’estero).

e. Formare un’équipe di ricerca-azione per valutare annualmente gli effetti e le ricadute

delle azioni formative sugli apprendimenti e gli esiti degli studenti.

4.3 Traguardi

Con la diffusione di contenuti didattici digitali e di risorse di apprendimento on-line, lo

studente migliora la partecipazione alla vita della scuola, il senso di responsabilità, la

motivazione all’apprendimento consapevole, supera con più facilità le difficoltà scolastiche,

affronta saperi via via sempre più articolati e complessi.

Le tecnologie innovative permettono ai docenti di sperimentare percorsi

d’insegnamento e pratiche didattiche innovative in linea con i bisogni formativi di ciascun

studente e studentessa. La diffusione delle tecnologie rende la scuola partecipata e integrata

sul territorio.

Page 36: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

36

Le TIC rendono i contenuti e i saperi più accessibili, condivisibili e contribuiscono alla

costruzione di un processo di formazione dove strumenti, strategie, contenuti e metodi,

richiedono intelligenze creative, agilità mentale e competenze trasversali a sostegno di un

apprendimento lungo tutto l’arco della vita (life-long learning) e in tutti contesti, formali e

non formali (life-wide learning).

Le tecnologie innovative offrono grandi opportunità per la costruzione di un progetto

di vita, soprattutto allo studente che è in situazione di difficoltà, fornendogli strumenti e

supporti che possono effettivamente aiutarlo con efficacia nello studio, nell’apprendimento,

nella comunicazione, nell’autonomia, condizioni necessarie nella costruzione di un percorso

personale e significativo d’integrazione.

4.4 Strumenti

Gli ausili e gli strumenti tecnologici permettono di rendere gli spazi didattici e gli arredi

scolastici dinamici, flessibili e funzionali ad attività laboratoriali collaborative e inclusive,

promuovendo il senso di appartenenza e di partecipazione.

Fare di ogni aula un laboratorio tecnologico tematico e caratterizzante in chiave

digitale per l’Istituto, rappresenta una grande risorsa, soprattutto per le articolazioni

professionalizzanti dove, studenti e docenti, possono sperimentare pratiche didattiche

innovative attraverso la costruzione di applicazioni multimediali personalizzate e creative.

4.5 Animatore Digitale

Incarico ricoperto da un docente di ruolo con spiccate competenze organizzative,

capace di stimolare l’interesse di tutto il personale scolastico e di coinvolgere emotivamente

tutta la componente studenti.

La figura dell’Animatore Digitale all’interno del PNSD deve saper stimolare la

formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori

digitali, favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità ad attività formative.

Deve promuovere l’innovazione a sostegno della cultura digitale anche attraverso

l’individuazione di metodologie innovative e di strumenti tecnologici.

Con riferimento al Piano Nazionale Scuola Digitale questo Istituto ha individuato il Prof.

Andrea Zaccarelli come Animatore Digitale.

Page 37: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

37

4.6. Azioni/Interventi

Nel Piano della Formazione, illustrato nel paragrafo 3.1, sono previste diverse azioni

formative rientranti nell’ambito del PNSD al fine di ampliare il livello di comunicazione,

l’implementazione del maggior numero di canali comunicativi, a partire dal sito internet

della Scuola fino all’attivazione di una piattaforma di e-learning, allo scopo di favorire una

migliore fruizione, da parte dell’utenza, dei contenuti e delle informazioni generate nel

processo educativo.

Inoltre è necessario potenziare alcune dotazioni (es. connettività) ormai fondamentali

alla piena attuazione del PNSD.

Quindi, grazie anche alla partecipazione ai bandi PON, è stata ampliata la Rete LAN-

WLAN, aumentate le dotazioni delle LIM nelle classi e di stampanti a colori ad alte prestazioni

per la stampa di materiale di orientamento e pubblicitario delle attività dell’Istituto. È stata

acquistata una stampante 3D per la creazione di un fab-lab, oltre a macchine fotografiche ad

alta risoluzione e a telecamere digitali per la realizzazione di video didattici e promozionali.

Obiettivo importante del Piano Digitale di questo Istituto è l’aumento di uno o più

laboratori informatici e/o la creazione di aule multimediali per l’organizzazione delle classi

tecnologiche, dove non si alternino i docenti, ma gli alunni.

Seguendo le indicazioni fornite dal PNSD sono previste azioni/interventi coordinati e

supervisionati dall’Animatore Digitale, o anche solo in collaborazione con l’Animatore Digitale.

4.6.1 Formazione

Azioni di formazione del personale sia mediante corsi mirati interni, sia come

formazione al personale esterno e interno (snodo formativo per la formazione di DS,

DSGA, AD, Team Digitale, Personale) sia come partecipazione a percorsi di formazione

offerti da altre realtà formative

Azioni per la qualificazione del personale attraverso l’acquisizione di certificazioni

(Progetto AICA, Certificazioni Skills Digitali, MOOC)

4.6.2 Coinvolgimento della comunità scolastica

Azioni di coinvolgimento del personale e degli studenti a eventi creati internamente o

esternamente, (Code Week, High School Game, Internet Day, Safe Internet Day,

Page 38: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

38

OpenSchool), a challenge prize, a olimpiadi tematiche, a seminari di divulgazione sia

per docenti che per studenti.

4.6.3 Creazione di soluzioni innovative

Già dall’inizio del corrente anno scolastico, sfruttando i servizi consentiti

dall’infrastruttura di rete (wired e wireless) recentemente potenziata, viene

implementata una nuova modalità organizzativa e didattica sfruttando tutte le

potenzialità offerte dal cloud for application fornito dalla suite Google Apps For

Education (Progetto Google Apps4Education) per attivare nuovi modelli organizzativi

ed educativi (es. flipped classroom, ambienti digitali, FabLab).

La stessa infrastruttura di rete consente già dall’inizio dell’anno scolastico la piena

attuazione della norma sul registro elettronico che si integra totalmente con il

progetto precedente.

Si prevede la piena implementazione dell’accesso in modalità BYOD in tutto l’Istituto

entro la fine del 2016 nel pieno rispetto del CAD.

4.6.4 ECDL

L'Istituto Professionale "G. Benelli" è Test Center ECDL. Da diversi anni si svolge presso

la sede centrale corsi di formazione per interni ed esterni mirati al conseguimento del

Patentino Informatico; gli stessi argomenti vengono trattati nel corso delle discipline

informatiche del Biennio curricolare.

La patente europea del computer è accettata come credito formativo negli Esami di

Stato per il Diploma del quinto anno. Inoltre molte Università prevedono un certo numero di

Crediti Formativi legati al possesso della patente ECDL.

Il candidato deve acquistare presso la segreteria dell’Istituto o da un qualsiasi altro

Centro accreditato (Test Center o Test Point) una tessera (Skills Card) su cui verranno via via

registrati gli esami superati.

Ogni esame può essere sostenuto presso la nostra sede o presso un qualsiasi altro

Centro accreditato in Italia o all'estero. Il candidato non è, cioè, obbligato a sostenere tutti gli

esami presso la stessa sede e inoltre può scaglionarli nel tempo (la tessera ha una validità di

tre anni).

Quando ha superato tutti gli esami, egli riceve la patente (diploma) da parte dell'Ente

nazionale autorizzato ad emetterla (in Italia, l'AICA).

Page 39: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

39

La famiglia ECDL mette oggi a disposizione una biblioteca costituita da numerosi

moduli: una gamma di scelta che dà al candidato la possibilità di avviare un percorso di

acquisizione di competenze digitali organico e completo, tarato sui suoi interessi e sul suo

curriculum di studi e professionale.

I moduli si articolano nelle categorie Base,Standard, Advanced e Specialised.

4.6.5 Progetti PON sul digitale

L’Istituto ha partecipato ai seguenti bandi PON ottenendo i relativi finanziamenti

stanziati dall’UE

1. Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione,

l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN – Fondi

Strutturali Europei– Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e

ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

2. Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti

di apprendimento multimediali – Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola –

Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014/2020 – ambienti multimediali”

3. Avviso pubblico rivolto agli Snodi formativi territoriali individuati per la formazione in

servizio all’innovazione didattica e organizzativa - Programma Operativo Nazionale

“Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

Page 40: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

40

L’Istituto ha inoltre partecipato, pur non essendo stato selezionato, in rete con altri

Istituti ed Enti pubblici e privati, all’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazione di

interesse da parte delle Istituzioni Scolastiche per l’individuazione di proposte progettuali

relative ai Laboratori territoriali per l’occupabilità da realizzare nell’ambito del PNSD, con il

progetto “LABORATORIO PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E PER L’INNOVAZIONE

TECNOLOGICA”.

Infine, allo stato attuale, l’Istituto è in attesa di conoscere l’esito del bando relativo

all’Avviso pubblico per l’individuazione di proposte progettuali per la valorizzazione ed il

recupero di ambienti scolastici e realizzazione di scuole accoglienti - #lamiascuolaccogliente.

Page 41: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

41

Capitolo 5 Alternanza scuola-lavoro

L’Alternanza Scuola–Lavoro, è prassi consolidata nel nostro Istituto fin dal 1992,

quando il Progetto di Riforma degli Istituti Professionali (Progetto ’92) aveva introdotto la

Terza Area Professionalizzante, il cui modello è stato in qualche modo recepito dal D.lgs.

77/2005, dalla riforma dell’Istruzione Professionale del 2010 (DPR e ora dal comma 33 della

Legge 107/2015, ed esteso a tutti gli Istituti Secondari di 2° grado.

Già da qualche anno in tutte le classi, dalla prima alla quinta, si sono effettuate 120 ore

di Alternanza Scuola-Lavoro con progettazioni differenziate tra il biennio e il triennio:

nel biennio, in cui l’alternanza assume una finalità riorientativa, si effettuano

visite aziendali, attività di didattica laboratoriale, incontri con esperti di settore;

per la qualifica del corso di estetica e acconciatura già nel secondo anno si

effettuano stages aziendali;

nel triennio le attività sono finalizzate allo sviluppo delle competenze

professionali e alla conoscenza diretta del mondo dell’azienda, pertanto sono

previste attività di stages così declinate: 80 ore per le 3e, 140 per le 4e e 120 ore

per le 5e; agli stages si aggiungono attività con finalità soprattutto orientativa (60

ore) quali incontri con esperti di settore, formazione sulla Sicurezza e Igiene sui

luoghi di lavoro, convegni, seminari, fiere, incontri con docenti dell’Università,

con operatori del Centro per l’impiego, con i rappresentanti dell’Esercito, della

Guardia di Finanza e della Marina Militare. Alcune classi quarte, inoltre,

continueranno con l’Impresa Formativa Simulata, già sperimentata negli anni

precedenti.

Il nostro Istituto amplierà la rete territoriale di imprese, già peraltro significativa con

400 convenzioni stipulate, e incentiverà la co-progettazione Scuola-Impresa dei percorsi

formativi.

Page 42: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

42

Capitolo 6 Centro Sportivo Scolastico

I docenti di educazione fisica dell’I.P.S.I.A. “G. Benelli”, al fine di estendere l’offerta

formativa relativa all’ambito pratico-motorio, dall’anno scolastico 2009-10, hanno istituito ed

attivato il Centro Sportivo Scolastico, per consentire agli allievi di svolgere determinate attività

sportive in orario pomeridiano.

Gli obiettivi che vengono perseguiti, relativamente alle attività proposte nel C.S.S.,

sono:

Arricchire, potenziare, consolidare i livelli di acquisizioni e di abilità tecnico-

motorie di ciascuno degli allievi partecipanti.

Favorire l’apprendimento di un corretto stile di vita, che possa condurre

all’acquisizione di una sana abitudine alla pratica motoria, correlata

dall’apprendimento e dal rispetto di corrette norme igieniche e

comportamentali.

Favorire lo sviluppo dei rapporti interpersonali, lo scambio di conoscenze e di

esperienze, la capacità di comunicare, collaborare ed interagire con gli altri.

Le discipline contemplate nel progetto del Centro Sportivo, per l’anno scolastico 2015-16,

sono:

Corsa Campestre

Atletica Leggera

Calcio a 5, Calcio a 11

Pallavolo

Pallacanestro

Ginnastica

Attività di Fitness ed Aerobica

Sci Alpino e Snowboard (Settimana bianca)

Badminton

Tennis da tavolo

Queste discipline vengono attivate nell’arco dell’anno in vari momenti, tenendo in

considerazione anche i calendari degli incontri dei rispettivi Campionati Scolastici, in

prossimità dei quali si intensifica la preparazione specifica di una o l’altra disciplina sportiva.

Riguardo ai giochi sportivi di squadra vengono svolti tornei interni all’Istituto tra classi

parallele, con partecipazione anche ai Campionati Scolastici.

Page 43: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

43

All’interno del Centro viene promossa anche la partecipazione ai Campionati Scolastici

in discipline non svolte in ambito curriculare, comunque presenti sul territorio, qualora vi

siano le condizioni per poterle effettuare, e qualora vi sia una significativa partecipazione degli

studenti (Rugby, Bowling, ecc.).

Page 44: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

44

Capitolo 7 FABBISOGNO DI PERSONALE

7.1 Personale docente – posti comuni e di sostegno

Si prevede, per il triennio di riferimento, il seguente fabbisogno di posti comuni e di sostegno

in Organico di Diritto, ponendo come riferimento l’Organico di Diritto dell’a.s. 2015/16:

Classi

di

Concorso

Materia

a.s. 2015/16 a.s. 201/17 a.s. 2017/18 a.s. 2018/19

catt.

Ore

res.

catt.

Ore

res.

catt.

Ore

res.

catt.

Ore

res.

A013 Chimica 5 7 7 7

A019 Diritto 2 2 2 2

A020 Meccanica e tecnologia 5 5 5 5

A023 Disegno e Modellazione Odontotecnica 1 1 1 1

A029 Scienze motorie, sportive 4 10 4 16 5 5 2

A034 Elettronica 6 6 6 6

A035 Elettrotecnica 2 2 2 2

A038 Fisica 1 2 2 2 6 2 10

A040 Igiene, anatomia e fisiologia 1 2 1 4 1 6 1 11

A047 Matematica 7 7 10 7 13 7 16

A050 Lettere 13 13 11 13 15 14 1

A060 Scienze naturali, chimiche e geografia 2 3 3 4

A346 Inglese 6 6 9 6 12 6 15

C130 Esercitazioni Odontotecnica 5 5 5 5

C200 Esercitaz. Oftalmiche e Optometriste 0 5 0 10 1 3 1 11

C240 Laboratorio di Chimica 2 11 4 4 4

C260 Laboratorio di Elettronica 4 4 4 4

C270 Laboratorio di Elettrotecnica 1 1 1 1

C320 Laboratorio di Meccanica 4 4 4 4

C350 Laboratorio di Microbiologia 3 3 4 4

Tot. Cattedre posti com. e ore 74 28 80 62 83 55 85 66

Insegnamento della Religione Cattolica 2 4 2 7 2 8 2 9

Docenti di Sostegno 16 12+12 18 19 20

Page 45: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

45

7.2. Personale docente – posti di Potenziamento

7.2.1 Fabbisogno

Il fabbisogno dei posti del personale docente per il potenziamento dell’Offerta

Formativa sarà definito in relazione ai Progetti e alle attività contenuti nel Piano, entro un

limite massimo di 10 unità + 1 docente di sostegno.

7.2.2 Aree di potenziamento

L’ordine di priorità delle aree di potenziamento è stato deliberato dal Collegio dei

Docenti e dal Consiglio di Istituto nelle sedute del 13/10/2015, in base al RAV e agli indirizzi di

studio dell’Istituto.

AREE POTENZIAMENTO IPOTESI N. POSTI E CLASSI DI

CONCORSO PER AREA

POTENZIAMENTO UMANISTICO n.3 A036/A050/A346

POTENZIAMENTO LABORATORIALE n.2 A034/A035

POTENZIAMENTO SCIENTIFICO n.2/3 A047/A038

POTENZIAMENTO SOCIO ECONOMICO E PER LA LEGALITA’

n.1 A019

POTENZIAMENTO MOTORIO n.1 A029

POTENZIAMENTO SOSTEGNO n.1

L’Organico di Potenziamento sarà utilizzato, in conformità di quanto previsto dalla

Legge 107/2015 e valorizzando le competenze dei docenti nominati, nelle seguenti attività:

1. esonero (o semiesonero) del primo Collaboratore del Dirigente: a tale scopo,

nell’ambito dei posti di potenziamento, sarà accantonato preliminarmente un posto

di docente della classe di concorso A034;

2. personalizzazione e individualizzazione dell’insegnamento, soprattutto nell’area

logico-matematica e linguistica, tramite la suddivisione del gruppo classe in

sottogruppi con esigenze formative comuni (recupero, potenziamento,

alfabetizzazione alunni stranieri–insegnamento italiano L2), favorendo l’utilizzo di

diverse opzioni metodologiche che tengano conto dei diversi stili e ritmi di

apprendimento (cooperative learning, didattica laboratoriale, ecc..);

3. supporto all’attività del docente curriculare nella gestione di classi problematiche

con elevato grado di disagio (osservazione, affiancamento motivazionale, adozione

di tecniche di gestione dei gruppi e di risoluzione dei conflitti);

Page 46: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

46

4. supporto all’attività del docente curriculare nella gestione di classi con elevato

numero di alunni BES;

5. progettazione e implementazione di attività di approfondimenti disciplinari e di

attività afferenti all’educazione alla legalità, alla salute, all’affettività, al rispetto

per l’ambiente, all’economia finanziaria, alla sicurezza;

6. supporto organizzativo-gestionale, amministrativo e logistico: Collaboratori del

Dirigente, Funzioni Strumentali, Nucleo di Autovalutazione, supporto alla gestione

dei BES giuridici e con svantaggio socio-economico-familiare, per la gestione di buone

pratiche dei procedimenti amministrativi, per la standardizzazione e

informatizzazione delle procedure e per gestione del contenzioso amministrativo e

giuslavoristico;

7. sostituzione colleghi assenti nella misura del 10-20% delle ore di servizio, al fine di

ottimizzare le risorse destinate ad assicurare il servizio scolastico e la sua qualità,

secondo criteri che tendano a rendere efficaci gli interventi didattici ed educativi dei

docenti potenziatori, perché la loro funzione non si riduca a quella di una mera

vigilanza.

7.3 Personale ATA

Si prevede, per il triennio di riferimento, il seguente fabbisogno di posti in organico di

diritto del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, ponendo come riferimento

l’Organico di Diritto dell’a.s. 2015/16:

n. posti O.D. a.s.

2015/16 a.s.

2016/17

a.s.

2017/18

a.s.

2018/19

Assistenti Amministrativi n.7 n.8 n.8 n.9

Assistenti Tecnici n.14 n.14 n.15 n.15

Collaboratori Scolastici n.15 n.15 n.16 n.16

Page 47: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

47

Capitolo 8 Fabbisogno di Attrezzature e

Infrastrutture

Per perseguire e realizzare gli obiettivi formativi prioritari, l’Istituto dovrà potenziare e

ampliare il suo patrimonio di infrastrutture e attrezzature.

8.1 Attrezzature

15 videoproiettori per aule didattiche che ne sono sprovviste (in alternativa smart TV 50’),

con mascherine e amplificatori.

10 LIM per le aule didattiche.

Potenziamento dei laboratori di elettronica 58-59, 51-52 con basette breadboard,

strumenti di misura, oscilloscopi ed alimentatori, saldatori.

Potenziamento del laboratorio di elettronica con 20 PC portatili per PLC e scheda

microprocessore Arduino per simulazione di sistemi e controlli automatici.

Potenziamento laboratorio linguistico.

Potenziamento laboratorio di ottica.

Potenziamento laboratorio per la riparazione di motorini (5 motori completi).

Laboratori informatici mobili.

1 CAD/CAM per Laboratorio di Odontotecnica.

1 telecamera e uno schermo per il Laboratorio di Odontotecnica

8.2 Infrastrutture

n.5 aule didattiche nuove (attrezzate con le nuove tecnologie);

n.1 aula per Handicap;

n.1 aula per Centro di Ascolto (Sportello psicologico);

n.1 Palestra per attività motorie e sportive (o ampliamento della palestra esistente).

Page 48: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

48

Capitolo 9 Scelte Organizzative e Gestionali

L’Organigramma/Funzionigramma di Istituto (di seguito riportato al paragrafo 9.1) la

cui struttura è consolidata da tempo, sarà integrata per il triennio 2016/2019 con le seguenti

funzioni:

1. Responsabile del curriculum dello studente.

2. Animatore digitale per la realizzazione delle azioni coerenti con il PNSD.

3. Figura/funzione di supporto e di consulenza legale, per la gestione dei BES giuridici

e con svantaggio socio-economico familiare, per la gestione di buone pratiche dei

procedimenti amministrativi, per la standardizzazione e informatizzazione delle

procedure e per gestione del contenzioso amministrativo e giuslavoristico.

Nel triennio 2016/2019 si costituirà il Comitato Tecnico-Scientifico già previsto dalla

Riforma dell’Istruzione Professionale (DPR 87/10).

9.1. Organigramma/funzionigramma

9.1.1 Compiti dei Collaboratori del Dirigente Scolastico

Ha delega per le seguenti funzioni:

Sostituzione del D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, firma degli

atti;

Coordinamento delle riunioni di staff;

Supporto al lavoro del D.S.;

Responsabile attività Progettuale;

Il capo d'Istituto assicura la gestione unitaria dell'istituzione scolastica nel perseguimento dell'obiettivo della qualità e dell'efficienza del servizio scolastico, in relazione ai principi contenuti nel PTOF (art.25, c.2, del Dlgs 165/2001).

Collaboratori Prof. Gianfranco Uguccioni

Prof. Andrea Zaccarelli Prof.ssa Maria Grazia Tomassini

Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Maria Marinai

Nello svolgimento delle proprie funzioni

organizzative e amministrative il dirigente può

avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali

possono essere delegati specifici compiti… (art.25,

c.5, del Dlgs 165/2001).

Page 49: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

49

Collocazione funzionale delle ore a disposizione per completamento orario dei docenti

con orario di cattedra inferiore alle ore 18 e delle ore di disponibilità per effettuare

supplenze retribuite;

Sostituzione dei docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità;

Controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi,

uscite anticipate, ecc);

Rapporti con le famiglie ed il Territorio.

Aree di intervento

Il Collegio dei Docenti del 5 e del 29 settembre 2016 ha deliberato le seguenti aree di

intervento per le Funzioni Strumentali, per i Dipartimenti, per le Commissioni e i Coordinatori

di Indirizzo al P.T.O.F.:

9.1.2 Funzioni Strumentali

AREE e FUNZIONI

STRUMENTALI

Commissione

dell’area

COMPITI

AREA 1 PTOF e AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO

FUNZIONE STRUMENTALE

Prof.ssa Maura Costantini

Proff.: Giovanna Arteconi, Adriano Bocchicchio, Silvana Cortiglioni, Laura Laghi, Anna Longo. Manuela Bussetti (A.A.)

1. Elaborazione e coordinamento PTOF. 2. Valutazione validità progetti. 3. Monitoraggio processi e gruppi di lavoro. 4. Analisi dei dati forniti dall’INVALSI sugli esiti delle

prove. 5. Orientamento del lavoro di programmazione dei

Dipartimenti di Italiano e matematica secondo gli obiettivi del Quadro di Riferimento Comune su cui si basano le prove INVALSI.

6. Organizzazione delle prove INVALSI (somministrazione e correzione).

7. Raccolta dati per autovalutazione d’Istituto.

AREA 2 ORIENTAMENTO in ENTRATA e USCITA

FUNZIONE STRUMENTALE

Prof. Adriano Bocchicchio

Proff.: Ambra Bellucci, Rosa D’Ambrosio, Luca Goffi, Antonella Lucchi, Anna Maria Scatigno, Gianfranco Uguccioni. Marinella Baldini (A.A.), Piero Vitali (A.T.).

1. Orientamento in entrata e in uscita; 2. Rapporti con le Scuole Medie del territorio, con gli

Enti e con le Università, con i Centri per l’Impiego e la Formazione professionale.

3. Utilizzo software SO.R.PRENDO per l’orientamento in uscita.

4. Preparazione per test universitari (alfa test). 5. Raccolta dati per autovalutazione d’Istituto.

Page 50: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

50

AREA 3 ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO e rapporti con il mondo del lavoro, Enti, Associazioni, ecc.

FUNZIONE STRUMENTALE

Prof. Mauro Olivetti

Coordinatori di Classe per l’Alternanza Scuola/Lavoro, Stefania Tombari (A.A.).

1. Riunioni, incontri e focus group con i rappresentanti di Enti pubblici, di associazioni di categoria e Dirigenti di azienda per la progettazione, promozione e sviluppo di Progetti di Alternanza Scuola/lavoro e per la promozione e il coordinamento di eventi e/o incontri anche in collaborazione con l’area dell’Orientamento.

2. Riferimento per i Coordinatori di Classe per l’Alternanza Scuola-lavoro, anche in relazione all’organizzazione degli stages aziendali (per le classi 2e dell’Operatore Benessere, e per le classi 3e, 4e, 5e degli altri Indirizzi).

3. Riferimento per l’applicazione delle procedure per la realizzazione dei percorsi di A.S.L. secondo le Linee guida della Regione Marche e delle nuove norme della L.107/2015, anche in funzione del reperimento delle relative risorse finanziarie.

4. Referente per la valutazione e promozione in Istituto di Progetti a valenza europea (Leonardo, Erasmus Plus, ecc.), in riferimento alle attività dell’A.S.L.

5. Raccolta dati per autovalutazione d’Istituto.

AREA 4 INCLUSIONE ALUNNI BES (Handicap, DSA, alunni con svantaggio socio-economico, familiare, linguistico e culturale, BES giuridici)

FUNZIONE STRUMENTALE Prof.ssa Laura Laghi

Proff: Filippa Ballariano, Maria Grazia Biancini, Giuliana Capitani, Rosa D’Ambrosio (ref. Alunni stranieri), Michela Delle Vergini, Giovanna Federici, Anna Longo, Sara Manfucci, Silvano Mastriforti, Roberta Monno, Monica Perrone, Marco Vitali (ref. BES giuridici). Michela Brogioni (A.A.).

1. Protocollo d’intesa per alunni diversamente abili.

2. Raccordo scuola-famiglia, agenzie ed enti esterni (Comune, ASUR) e, anche private.

3. Supporto per la predisposizione dei Piani di Studio Individualizzati per gli alunni BES.

4. Elaborazione del PAI di Istituto.

5. Orientamento alunni disabili.

6. Alternanza scuola-lavoro alunni disabili.

7. Predisposizione modulistica alunni BES.

8. Supporto per la certificazione dei BES.

9. Coordinamento GLI d’Istituto.

10. Raccolta dati per autovalutazione d’Istituto.

AREA 5 CONTRASTO della DISPERSIONE SCOLASTICA (Promozione agio e successo formativo e prevenzione del disagio scolastico)

FUNZIONE STRUMENTALE

Prof.ssa Giuliana Capitani

Proff.: Annarita Amatori, Rosa D’Ambrosio, Silvano Mastriforti, Laura Morganti, Rosalia Tagliabracci.

1. Analisi bisogni psico-sociali alunni. 2. Programmazione di interventi di educazione alla

salute psico-fisica. 3. Strategie interventi di prevenzione del disagio. 4. Organizzazione incontri individuali con lo psicologo. 5. Organizzazione interventi dello psicologo in classe. 6. Implementazione Progetto Regionale Ombudsman

delle Marche “Contrastare l’abbandono scolastico”.

Page 51: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

51

9.1.3 Commissioni

COMMISSIONI COMPITI NUCLEO AUTOVALUTAZIONE

Responsabile: Prof.ssa Giovanna Arteconi Proff.: Adriano Bocchicchio, Maura Costantini, Brogioni Michela (A.A.).

1. Autovalutazione d’Istituto. 2. Bilancio Sociale. 3. Analisi dei dati forniti dall’INVALSI sugli esiti delle prove. 4. Organizzazione delle prove INVALSI (somministrazione e

correzione).

ACCOGLIENZA Responsabile: Prof.ssa Maura Costantini

Prof.ssa Anna Longo

1. Progettazione e realizzazione attività di accoglienza nei primi giorni di scuola.

INTERVENTI e SERVIZI per l’INCLUSIONE di ALUNNI STRANIERI e INTERCULTURA

Responsabile: Prof.ssa Rosa D’Ambrosio Proff: Silvia Battistini, Maria Grazia Biancini, Cristina Bo, Giovanna Federici, Antonella Lucchi, Anna Maria Scatigno, Carolina Pari (A.A.).

1. Accoglienza e integrazione degli alunni stranieri.

2. Elaborazione e applicazione del Protocollo d’accoglienza e delle Linee guida per gli alunni stranieri.

3. Elaborazione dei PSP/PDP alunni stranieri.

4. Protocollo di intesa con il Comune per gli alunni stranieri (mediatori culturali).

5. Somministrazione test per l’accertamento del livello di alfabetizzazione.

6. Coordinamento degli interventi di alfabetizzazione linguistica.

7. Raccolta dati per autovalutazione d’Istituto.

SOSTEGNO ai DOCENTI e FORMAZIONE per l’UTILIZZO delle NUOVE TECNOLOGIE

Responsabile: Prof. Andrea Zaccarelli

(Animatore Digitale) Responsabile della rete informatica: Prof. Claudio Diaco Team digitale: Capitani Giuliana, Tagliabracci Rosalia, Gianfranco Uguccioni, Alessandro Gorgolini (AT).

1. Gestione delle infrastrutture informatiche (rete wireless, ecc.).

2. Formazione e supervisione dell’utilizzo delle nuove tecnologie a scopo didattico-organizzativo (registri on-line, scrutini elettronici, LIM, piattaforma e-learning).

3. Informatizzazione procedure e materiale.

4. Predisposizione modulistica, verbali, griglie per l’inserimento on-line.

5. Sostegno docenti neo-assunti per le procedure informatiche.

6. Raccolta dati autovalutazione d’Istituto.

FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO DOCENTI, ESAMI di STATO

Responsabili: Prof.ssa Silvia Tommasoli Coordinatori classi 5e

1. Gestione delle procedure per la formazione ed aggiornamento.

2. Raccolta e diffusione delle iniziative di formazione esterna.

3. Rilevazione dei bisogni formativi del personale. 4. Organizzazione dei corsi di formazione interna. 5. Coordinamento degli Esami di Stato (formazione

Commissioni, Documento del C.d.C). 6. Organizzazione prove di simulazione degli Esami di

Stato.

ESAMI di QUALIFICA REGIONALE Responsabile: Prof.ssa Patrizia Ciullo

Coordinatori delle classi 3e Coordinatori di Qualifica

1. Coordinamento Esami di Qualifica. 2. Formulazione di procedure e modulistica comune per lo

svolgimento degli esami. 3. Adozione della nuova griglia di valutazione della Regione

Marche per l’ammissione agli esami. 4. Individuazione dei componenti interni per la formazione

delle Commissioni d’Esame.

Page 52: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

52

CORSI SERALI Responsabile: Prof.ssa Maria Grazia Tomassini Proff.: Ritangela Cardelli, Anna Maria Scatigno.

1. Accoglienza. 2. Valutazione crediti. 3. Organizzazione attività didattica ed esami.

GRUPPO di LAVORO per PROGETTI ESTERNI (MIUR, FSE, PON, ecc.)

Responsabile: Prof. Andrea Zaccarelli Collaboratori Dirigente, Funzioni Strumentali, Responsabili di Commissione, Coordinatori di Indirizzo.

1. Elaborazione di Progetti proposti e finanziati da Enti e Istituzioni quali Regione, Provincia, Comune, USR, Unione Europea (PON, FSE, Fondi strutturali).

VIAGGI d’ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Responsabili: Prof. Alessandro Mazzanti,

DSGA Dott.ssa Marcella Mauri Proff.: Marcella Arcangeletti, Roberto Del Bianco, Fabio Ubaldi.

1. Organizzazione Visite guidate e Viaggi di istruzione. 2. Gestione procedure e modulistica. 3. Elaborazione piano Viaggi d’istruzione. 4. Elaborazione programmi per Viaggi d’istruzione. 5. Raccolta relazioni.

COMMISSIONE ORARIO Responsabile: Prof. Gianfranco Uguccioni

Prof. Andrea Ugolini

1. Elaborazione orario docenti.

COMMISSIONE TECNICA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Anna Maria Marinai DSGA: Dott.ssa Marcella Mauri Odontotecnici: Prof. Domenico Corcione Operatori del Benessere: Prof.ssa Raffaella Ottavi Meccanica: Prof. Raffaele Palazzi Elettrotecnica ed Elettronica: Prof. Guido Principi

1. Proposte di acquisti di materiale didattico e tecnico. 2. Alienazione di beni.

COMMISSIONE ELETTORALE Responsabile: Dott.ssa Marcella Mauri (DSGA)

Proff.: Silvano Mastriforti, Stefania Sanchioni, Marinella Baldini (rappr. A.T.A.), Stefania Tombari (rappr. Genitori), Danilo Grilli (rappr. Alunni).

1. Elezioni Consiglio d’Istituto. 2. Elezioni Consulta degli studenti. 3. Elezioni rappresentanti alunni e genitori nei Consigli di

Classe.

ACCREDITAMENTO REGIONALE Responsabile: Prof. Mauro Olivetti

DSGA Dott.ssa Marcella Mauri, Daniela Piovaticci (A.T.)

1. Curare le procedure per l'accreditamento regionale.

COMMISSIONE TEATRO Responsabile: Prof.ssa Laura Morganti

Proff.: Cristina Bo, Rosa D’Ambrosio, Giovanna Federici, Antonella Lucchi, Anna Maria Scatigno.

1. Organizzare le attività teatrali e curare la realizzazione di rappresentazioni (Musical, ecc.).

2. Organizzare la partecipazione agli eventi teatrali del GAD.

COMMISSIONE BANDI ESPERTI ESTERNI Dirigente Scolastico: Dott.ssa Anna Maria Marinai Proff.: Ambra Bellucci (OD), Roberto Bacchiani (MAT), Federica Branchini (PIA), Patrizia Ciullo (OB), Fausto Ferri (OM/ORV/MAI/MMT), Graziano Tiribelli (OEL/OEN/MAT), Dott.ssa Marcella Mauri (DSGA).

1. Valutazione bandi e punteggi degli esperti esterni. 2. Colloquio con esperti esterni.

COMMISSIONE QUALITÀ Responsabili: Proff.: Gianfranco Uguccioni,

Andrea Zaccarelli STAFF Dirigente, Michela Brogioni (A.A. Didattica), Tiziana Fanelli (A.A. Personale), Marcella Mauri (DSGA), Stefania Tombari (A.A. Economato)

1. Standardizzazione delle procedure organizzative, gestionali e amministrative.

2. Implementazione del manuale della qualità.

3. Monitoraggio e controllo delle procedure.

Page 53: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

53

9.1.4 Dipartimenti e Aree

DIPARTIMENTI DOCENTI COORDINATORI

Asse Storico-Sociale Sostegno Prof.ssa Laura Laghi

Religione, Diritto, Storia e Geografia economica Prof. Adriano Bocchicchio

Asse dei Linguaggi

Materie Letterarie Prof.ssa Maura Costantini (biennio)

Prof.ssa Anna Maria Scatigno (triennio)

Lingue straniere Prof.ssa Silvana Cortiglioni

Scienze Motorie Prof.ssa Daniela Santini

Asse Matematico - Scientifico

Matematica Prof. Andrea Ugolini

Asse Scientifico - Tecnologico

Scienze integrate (Fisica, Chimica, Scienza della Terra,

Biologia) e Laboratorio Tecnologico del Benessere

Prof.ssa Patrizia Falcioni

Anatomia, Fisiologia, Tecnologia e Laboratorio

Odontotecnici

Prof.ssa Ambra Bellucci

Elettrotecnica ed elettronica, Meccanica Prof. Roberto Bacchiani

9.1.5 Coordinatori di Indirizzo

COORDINATORI DI INDIRIZZO/QUALIFICHE Indirizzo Odontotecnico Prof.ssa Ambra Bellucci

Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica

Qualifica OEN/OEL

Qualifica OM/ORV

Prof. Roberto Bacchiani

Prof. Graziano Tiribelli

Prof. Cosimo Lettini

Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali

Qualifica OB (EST/ACC)

Prof.ssa Federica Branchini

Prof.ssa Patrizia Ciullo

9.1.6 Coordinatori di Classe

Un docente per ogni classe (Coordinatore di Classe) avrà i seguenti compiti:

presiedere le riunioni del consiglio di classe su delega del D.S.;

predisporre i materiali da utilizzare o discutere durante i consigli o i gruppi di lavoro

disciplinari, in particolare raccogliere documenti, relazioni e/o giudizi sull’andamento

disciplinare e sul profitto degli alunni in preparazione degli scrutini, sulle valutazioni in

itinere e finali;

curare l’informazione dei componenti del C.d.C in merito a notizie anche riservate sugli

alunni;

curare la raccolta della documentazione di classe;

Page 54: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

54

seguire l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai

ritardi, assenze prolungate dandone comunicazione al C.d.C e al D.S. per gli opportuni

interventi educativi;

segnalare i casi di scarso profitto ed irregolare comportamento al Dirigente Scolastico;

operare in costante rapporto con le famiglie e con i servizi del territorio per svolgere

funzioni di orientamento e di supporto e tutoraggio agli alunni;

coordinare la predisposizione di comunicazione del C.d.C. alle famiglie controllandone la

completezza e correttezza;

costituire punto di riferimento per i docenti e gli alunni della classe per il coordinamento

di particolari attività formative e loro organizzazione.

CLASSI COORDINATORI SEGRETARI CLASSI COORDINATORI SEGRETARI 1A/OB ROMAGNOLI LORENZI 1/OT MASTRIFORTI TOMASSINI

1B/OB FEDERICI TOMBARI 2/OT CORTIGLIONI TORCASIO

1C/OB BIANCINI TAGLIABRACCI 1/OEN SAVELLI DI CARLO

1D/OB PACI MANTI 2/OEN TIRIBELLI ZAFFINI

2A/OB FIDECICCHI SANTINI 3A/OEN D’AMBROSIO MINNETTI

2B/OB PROTOPAPA PIGLIAPOCO 3B/OEN GRASSINI DIACO

2C/OB CARDELLINI CANDELORA 4A/MAT TIRIBELLI RUSSO

2D/OB LONGO PERILLI 4B/MAT UBALDI PANICALI

3A/OB UGOLINI BALDONI 5A/MAT PRINCIPI SCATIGNO

3B/OB SANCHIONI DELLE VERGINI 5B/MAT BACCHIANI LEONE

3C/OB PIERGIOVANNI BATTISTINI 1/OM IAIA BOCCHICCHIO

4A/PIA CIOCI SAVELLI 2/OM GIACOMINI MARCOLINI

4B/PIA FALCIONI PIZZORNO 3/OM LANARI PEDINOTTI

4C/PIA MAZZANTI PICCIOLI 4/MAI LANGELLA CHIOCCHIO

5A/PIA BRANCHINI OTTAVI 5/MAI PEDINOTTI GAMBERINI

5B/PIA LUCHE BERTOZZINI 1/ORV MONNO CANDELORA

5C/PIA GRADILONE MARCHETTI 2/ORV LUCCHI ARTECONI

1/OD ROMAGNOLI FELICI 3/ORV BO LETTINI

2/OD PIERANTONI PAOLUCCI 4/MMT FERRI NIGOSANTI

3/OD COSTANTINI PAOLI 5/MMT PALAZZI DINI

4/OD CARDELLI MAGRINI

5A/OD BELLUCCI A. VITALI

5B/OD GIOVAGNOLI CORCIONE

9.1.7 Tutors docenti neo-assunti

DOCENTE NEO-ASSUNTO DISCIPLINA

Classe di concorso TUTOR

Lorenzi Anna Lisa A047 Prof.ssa Sanchioni Stefania

Scavolini Lucia (Rinviato ad anno prossimo per congedo per maternità).

A025 _______

Tombari Stefano A019 Prof. Vitali Marco

Page 55: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

55

9.1.8 Gruppo di Lavoro Inclusione

GLI – Gruppo di Lavoro Inclusione

Presidente Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Maria Marinai

Referente UMEE Dott.ssa Donatella Pelagalli

Referente Comune di Pesaro Dott.ssa Italia Antonietta

Rappresentanti Docente area comune Prof.ssa Giuliana Capitani

Prof.ssa Maria Grazia Biancini

Rappresentanti Docente di sostegno Prof.ssa Laura Laghi

Prof.ssa Sara Manfucci

Rappresentante Personale ATA Sig.ra Assunta Di Sauro (C.S.)

Rappresentanti Genitori Sig.ra Michela Tallevi

Sig.ra Valeria Trevisan

Rappresentanti Alunni Ana Turcanu (5A/OD)

Amal Contaki (5B/OD)

9.1.9 Sub-consegnatari di laboratorio

1. Lab. di Elettronica/Elettrotecnica (aule 51 e 52) Prof. Graziano Tiribelli

2. Lab. di Elettronica/Elettrotecnica (aule 58 e 59) Prof. Agostino Leone

3. Lab. di Elettrotecnica (Lab. A - B – C) Prof. Fabio Ubaldi

4. Lab. Macchine Utensili Prof. Cosimo Lettini

5. Lab. Motori (3) Prof. Cosimo Lettini

6. Lab. Saldatura Prof. Ernesto Langella

7. Lab. Tecnologico/Meccanico Prof. Daniele Russo

8. Lab. Impianti Termici Prof. Fausto Ferri

9. Lab. Odontotecnici (4) Proff.: Andrea Fagnani e Andrea Paoli

10. Lab. di Microbiologia Prof.ssa Patrizia Ciullo

11. Lab. di Fisica Prof. Roberto Del Bianco

12. Lab. Estetiste Prof.ssa Giovanna De Blasi

13. Lab. Parrucchiere Prof.ssa Giovanna De Blasi

14. Lab. di Chimica (1 – 2) Prof.ssa Raffaella Ottavi

15. Lab. di Gnatologia Prof.ssa Ambra Bellucci

16. Lab. di Scienze Prof.ssa Serena Cioci

17. Lab. di Informatica C1 Prof. Alessandro Fidecicchi

18. Lab. di Informatica C2 Prof. Claudio Diaco

19. Lab. di Informatica C3 Prof. Guido Principi

Page 56: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

56

9.1.10 Assistenti tecnici, responsabili dei laboratori

1. Lab. di Elettronica/Elettrotecnica (aule 51 e 52) Vilson Frattini, Franco Polese

2. Lab. di Elettronica/Elettrotecnica (aule 58 e 59) Vilson Frattini, Franco Polese

3. Lab. di Elettrotecnica (Lab. A - B – C) Daniela Piovaticci

4. Lab. Macchine Utensili Renato Gennari, Alessandro Gorgolini

5. Lab. Motori (3) Piero Vitali

6. Lab. Saldatura Renato Gennari, Alessandro Gorgolini

7. Lab. Tecnologico/Meccanico Renato Gennari, Alessandro Gorgolini

8. Lab. Impianti Termici Piero Vitali

9. Lab. Odontotecnici (4) Mauro Mandolini, Fabiola Pierotti, Fabio Pierpaoli

10. Lab. di Microbiologia Luciana Paolini

11. Lab. di Fisica Francesco Seccia

12. Lab. Estetiste Luciana Paolini, Fabiola Pierotti

13. Lab. Parrucchiere Luciana Paolini, Fabiola Pierotti

14. Lab. di Chimica (1 – 2) Luciana Paolini

15. Lab. di Gnatologia Mauro Mandolini, Fabiola Pierotti, Fabio Pierpaoli

16. Lab. di Scienze Luciana Paolini

17. Lab. di Informatica C1 Daniela Piovaticci

18. Lab. di Informatica C2 Alessandro Gorgolini

19. Lab. di Informatica C3 Giacomo Alemanno

20. Lab. di Informatica (Aula 55) Vilson Frattini, Franco Polese

21. Lab. Linguistico Alessandro Gorgolini, Daniela Piovaticci

22. Aule LIM (Ballatoio + piano terra e 1° p. ala nuova) Vilson Frattini, Franco Polese

23. Aule LIM (Corridoio centrale) Alessandro Gorgolini, Daniela Piovaticci

24. Aula Magna Tutti gli A.T.

Page 57: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

57

9.2 Organigramma della Sicurezza

Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) sui luoghi di lavoro, a norma del D.lgs. n.

81/2008 e succ., è così strutturato:

Page 58: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

58

Capitolo 10 Offerta Formativa e finalità

Il riordino dell’Istruzione Secondaria Superiore, messo in atto dalla normativa

nazionale, prevede che gli Istituti Professionali rilascino diplomi di istruzione secondaria

superiore al termine di un percorso di 5 anni.

Il nostro Istituto ha aderito al nuovo sistema regionale di Istruzione e Formazione

Professionale (IeFP) ed è strutturato su due percorsi:

Percorso Statale di Istruzione Professionale

Percorso Regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).

10.1. Percorso Statale di Istruzione Professionale

Il percorso Statale di Istruzione si sviluppa su due settori:

1. Industria e Artigianato

2. Servizi

Il settore dell’Industria e dell’Artigianato è composto a sua volta da due indirizzi i

quali, al loro interno, hanno Opzioni e Articolazioni:

1. Indirizzo di Produzioni Industriali e Artigianali (PIA)

2. Indirizzo di Manutenzione e Assistenza Tecnica (MAT)

INDUSTRIA

E

ARTIGIANATO

Settore

Indirizzi

Opzioni/Articolazioni

PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

MANUTENZIONE E

ASSISTENZA TECNICA

MAT opzione APPARATI

IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI (MAI)

MAT opzione MANUTENZIONE MEZZI DI

TRASPORTO (MMT)

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (MAT)

PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

Articolazione INDUSTRIA

Page 59: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

59

Il settore dei Servizi è composto dall’Indirizzo dei Servizi Socio-Sanitari e si sviluppa

in due Articolazioni:

1. ODONTOTECNICO (OD)

2. OTTICO (OT)

10.1.1. Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Il settore “Industria e Artigianato” comprende due ampi indirizzi riferiti

rispettivamente alle produzioni industriali e artigianali e alla manutenzione e assistenza

tecnica.

Gli indirizzi e le loro articolazioni, pur nella diversità delle filiere di riferimento, sono

connotati da elementi comuni che riguardano esigenze generali, principalmente

l’adeguamento all’evoluzione dei bisogni ed alle innovazioni tecnologiche ed organizzative

delle produzioni, la tutela dell’ambiente, la sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro,

l’integrazione con il mondo del lavoro e con istituzioni, soggetti pubblici e privati operanti sul

territorio.

I risultati di apprendimento attesi dagli studenti a conclusione dei percorsi

quinquennali del settore sono coerenti con l’obiettivo di consentire al diplomato di agire con

autonomia e responsabilità nei processi produttivi e di assumere ruoli operativi nei processi

produttivi relativi alle citate filiere.

Lo studente affronta, nel primo biennio, lo studio di alcune discipline obbligatorie che,

anche attraverso una articolata didattica laboratoriale, favoriscono l’orientamento verso la

scelta effettiva dell’indirizzo.

SERVIZI

SERVIZI SOCIO-

SANITARI

Articolazioni

Articolazione arti ausiliarie delle professioni sanitarie

ODONTOTECNICO

Articolazione arti ausiliarie delle professioni sanitarie

OTTICO

Settore

Indirizzo

Page 60: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

60

Queste discipline - “Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica”, “Scienze

integrate (Fisica)” e “Scienze integrate (Chimica)”, “Tecnologie dell’informazione e della

comunicazione” - comuni a tutto il settore, si caratterizzano in modo peculiare in relazione

agli specifici risultati di apprendimento d’indirizzo e si complementano nella progettazione

didattica. Esse costituiscono, di fatto, il nucleo contenutistico-metodologico dei successivi

apprendimenti di indirizzo (nelle diverse articolazioni) che vengono gradualmente introdotti

con la disciplina “Laboratori tecnologici ed esercitazioni”, le cui attività laboratoriali, in questa

fase, hanno ancora funzioni prevalentemente orientative.

Nel secondo biennio e nel quinto anno i risultati di apprendimento dei due indirizzi

sono riferiti alle relative competenze specialistiche per tener conto dei peculiari processi

produttivi dell’industria e dell’artigianato e per sostenere gli studenti nelle loro successive

scelte di studio e di lavoro.

Le competenze acquisite dagli studenti nell’intero percorso di studio sono configurate

a partire dal quadro unitario definito dagli assi culturali dell’obbligo di istruzione, che ne risulta

progressivamente potenziato. Le discipline di indirizzo concorrono, in particolare, in linea con

le indicazioni dell’Unione europea, ad educare all’imprenditorialità e consentono agli studenti

di sviluppare una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità

geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili,

che li mettano in grado di organizzare il proprio progetto di vita e di lavoro.

10.1.1.1 Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

PROFILO

Il “Diplomato nell'indirizzo Produzioni industriali e artigianali” interviene nei processi

di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e

artigianali. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori

produttivi generali (economia del mare, abbigliamento, industria del mobile e

dell’arredamento, grafica industriale, edilizia, industria chimico-biologica, produzioni

multimediali, cinematografiche e televisive ed altri) e specificamente sviluppate in relazione

alle esigenze espresse dal territorio.

In particolare, egli è in grado di:

scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di interesse;

utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e

organizzativo per operare in modo autonomo nei processi in cui è coinvolto;

Page 61: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

61

intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli

impianti e dei dispositivi utilizzati;

applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza

degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori;

osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla

distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse;

programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze

residue, collegate alla produzione dei beni e la dismissione dei dispositivi;

supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti.

L’indirizzo delle Produzioni Industriali e Artigianali si suddivide in due articolazioni:

o Industria

o Artigianato

Nell’articolazione Industria vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche

della produzione e dell’organizzazione industriale, per intervenire nei diversi segmenti che la

caratterizzano, avvalendosi dell’innovazione tecnologica.

Page 62: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

62

QUADRO ORARIO – INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI –

ARTICOLAZIONE INDUSTRIA

(Con triennio di Qualifica di Acconciatori ed Estetiste)

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

AREA COMUNE 1a 2a 3a 4a 5a

Lingua e letteratura italiana 4 3 4 3 4

Lingua inglese 3 2 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 3 4 3 2 3

Diritto ed economia 2 2

Geografia generale ed economica 1

Scienze integrate (scienze della terra biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE AREA COMUNE 20 18 15 13 15

AREA DI INDIRIZZO

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2 3

Scienze integrate (fisica) 2(1) 2(1)

Scienze integrate (chimica) 2(1) 2(1)

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 5(*) 5(*) 5(*) 3(*) 3(*)

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi

6 4 4

Tecniche di produzione e di organizzazione 3 4 5

Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti 3 5

Microbiologia 3

Diritto 1

Psicologia 1 1

Elementi di anatomia 2

TOTALE ORE AREA DI INDIRIZZO 13 14 17 19 17 TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANALI 33 32 32 32 32

TOTALE ORE COMPLESSIVE ANNUE (33 sett.) 1089 1056 1056 1056 1056

(*) Insegnamento affidato al docente tecnico pratico

Page 63: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

63

10.1.1.2 Indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA

PROFILO

Il “Diplomato nell'indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le

competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione

ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e

apparati tecnici, anche marittimi.

Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi

generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente

sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

In particolare, è in grado di:

controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la

conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla

sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;

osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla

realizzazione degli interventi;

organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze

residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei

dispositivi;

utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e

organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;

gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per

l’approvvigionamento;

reperire e interpretare documentazione tecnica;

assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento

dei dispositivi;

agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed

assumersi autonome responsabilità;

segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze

tecniche;

operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli

interventi.

Page 64: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

64

QUADRO ORARIO – MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

(Con triennio di Qualifica di Operatore Elettrico, Elettronico)

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

AREA COMUNE 1a 2a 3a 4a 5a

Lingua e letteratura italiana 4 3 4 4 4

Lingua inglese 3 2 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 3 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Geografia 1

Scienze integrate (scienze della terra biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE AREA COMUNE 20 18 15 15 15

AREA DI INDIRIZZO

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2 3

Scienze integrate (fisica) 2(1) 2(1)

Scienze integrate (chimica) 2(1) 2(1)

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 5(*) 5(*) 5(*) 3(*) 3(*)

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni

4 5 3

Tecnologie elettriche – elettroniche e applicazioni 5 4 3

Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione 3 5 8

TOTALE ORE AREA DI INDIRIZZO 13 14 17 17 17

TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANALI 33 32 32 32 32

TOTALE ORE COMPLESSIVE ANNUE (33 sett.) 1089 1056 1056 1056 1056

(*) Insegnamento affidato al docente tecnico pratico

L’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica si suddivide in due Opzioni:

o Apparati Impianti e servizi tecnici industriali e civili

o Manutenzione Mezzi di Trasporto

L’Istituto “G. Benelli” attiva entrambe le opzioni.

Page 65: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

65

Opzione - APPARATI IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

PROFILO

L’opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” specializza e integra

le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica

coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con

competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati

e impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza

tecnica”, opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali” consegue i risultati di

apprendimento di seguito descritti in termini di competenze:

Comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi

tecnici industriali e civili.

Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla

sicurezza.

Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la

corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura

la manutenzione, nel contesto industriale e civile.

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati,

allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle

parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le

regolazioni degli apparati e impianti industriali e civili di interesse.

Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte degli apparati e impianti

industriali e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di

organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici.

Agire nel sistema di qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire

servizi efficienti ed efficaci.

Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, nell’opzione

“Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili”, sono sviluppate e integrate in coerenza

con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

Page 66: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

66

QUADRO ORARIO – OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

(Con triennio di Qualifica di Operatore Meccanico)

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

AREA COMUNE 1a 2a 3a 4a 5a

Lingua e letteratura italiana 4 3 4 4 4

Lingua inglese 3 2 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 3 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Geografia 1

Scienze integrate (scienze della terra biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE AREA COMUNE 20 18 15 15 15

AREA DI INDIRIZZO

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2 3

Scienze integrate (fisica) 2(1) 2(1)

Scienze integrate (chimica) 2(1) 2(1)

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 5(*) 5(*) 5(*) 3(*) 3(*)

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni

5 4 4

Tecnologie elettriche – elettroniche, dell’automazione e

applicazioni 4 5 3

Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di

apparati e impianti civili e industriali 3 5 7

TOTALE ORE AREA DI INDIRIZZO 13 14 17 17 17

TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANALI 33 32 32 32 32

TOTALE ORE COMPLESSIVE ANNUE (33 sett.) 1089 1056 1056 1056 1056

(*) Insegnamento affidato al docente tecnico pratico

Page 67: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

67

Opzione MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO

PROFILO

L’opzione “Manutenzione mezzi di trasporto” specializza e integra le conoscenze e

competenze in uscita dall’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica coerentemente con la

filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti

ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i

mezzi di trasporto di interesse, terrestri, aerei o navali, e relativi servizi tecnici.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza

tecnica” - opzione “Manutenzione mezzi di trasporto” consegue i risultati di apprendimento

di seguito descritti in termini di competenze:

Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al

mezzo di trasporto.

Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla

sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.

Seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta

funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative parti, di cui cura la

manutenzione nel contesto d’uso.

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati,

allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle

parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le

regolazioni dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto.

Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte del mezzo di trasporto e

degli impianti relativi, collaborando alle fasi di installazione, collaudo ed

assistenza tecnica degli utenti.

Agire nel sistema di qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le

risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente

correlati alle richieste.

Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, nell’opzione “Mezzi

di trasporto”, sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e

con le esigenze del territorio.

Page 68: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

68

QUADRO ORARIO – OPZIONE MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO

(Con triennio di Qualifica di Operatore Riparatore Veicoli)

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

AREA COMUNE 1a 2a 3a 4a 5a

Lingua e letteratura italiana 4 3 4 4 4

Lingua inglese 3 2 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 3 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Geografia 1

Scienze integrate (scienze della terra biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE AREA COMUNE 20 18 15 15 15

AREA DI INDIRIZZO

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Scienze integrate (fisica) 2(1) 2(1)

Scienze integrate (chimica) 2(1) 2(1)

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 4(*) 5(*) 5(*) 3(*) 3(*)

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni

5 5 4

Tecnologie elettriche – elettroniche, dell’automazione e

applicazioni 4 4 3

Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di

trasporto 3 5 7

TOTALE ORE AREA DI INDIRIZZO 13 14 17 17 17

TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANALI 33 32 32 32 32

TOTALE ORE COMPLESSIVE ANNUE (33 sett.) 1089 1056 1056 1056 1056

(*) Insegnamento affidato al docente tecnico pratico

Page 69: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

69

10.1.2. Settore SERVIZI

10.1.2.1 Indirizzo SERVIZI SOCIO SANITARI

PROFILO

Il “Diplomato nell'indirizzo Servizi socio-sanitari” possiede le competenze necessarie

per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e

comunità per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.

In particolare, egli è in grado di:

partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso

l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;

rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza

verso idonee strutture;

intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti

di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;

applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e

sanitaria;

organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e

fasce deboli;

interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di

intervento;

individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-

sanitari della vita quotidiana;

affrontare problemi relativi alla non autosufficienza e alla disabilità;

utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del

servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.

L’INDIRIZZO DEI Servizi Socio Sanitari si suddivide in due articolazioni:

Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – ODONTOTECNICO

Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – OTTICO

Page 70: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

70

Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie - ODONTOTECNICO

PROFILO

Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”,

nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico”, possiede le

competenze necessarie per predisporre, nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della

normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari

abilitati.

È in grado di:

applicare tecniche di ricostruzione impiegando in modo adeguato materiali e

leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel

tempo;

osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio

della professione;

dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i

clienti;

aggiornare costantemente gli strumenti di ausilio al proprio lavoro, nel rispetto

delle norme giuridiche e sanitarie che regolano il settore.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione

Odontotecnico, consegue le seguenti competenze:

Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi:

provvisoria, fissa e mobile;

Applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di

fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico.

Eseguire tutte le lavorazione del gesso sviluppando le impronte e collocare i

relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale.

Correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la

rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni.

Adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi.

Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e

sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni.

Interagire con lo specialista odontoiatra.

Aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e

tecnologiche nel rispetto della vigente normativa.

Page 71: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

71

QUADRO ORARIO – ARTICOLAZIONE ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE -

ODONTOTECNICO

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

AREA COMUNE 1a 2a 3a 4a 5a

Lingua e letteratura italiana 4 3 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 3 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Geografia 1

Scienze integrate (scienze della terra biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE AREA COMUNE 20 19 15 15 15

AREA DI INDIRIZZO

Scienze integrate (fisica) 2 2

Scienze integrate (chimica) 2 2

Anatomia fisiologia igiene 2 2 2

Gnatologia 3 3

Rappresentazione e modellazione odontotecnica 2 2 4(4) 3(3)

Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria 2

Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica 5(*) 5(*) 7(*) 7(*) 8(*)

Scienze dei materiali dentali e laboratorio 4(2) 4(2) 4(2)

TOTALE ORE AREA DI INDIRIZZO 13 13 17 17 17

TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANALI 33 32 32 32 32

TOTALE ORE COMPLESSIVE ANNUE (33 sett.) 1089 1056 1056 1056 1056

(*) Insegnamento affidato al docente tecnico pratico

Page 72: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

72

Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie - OTTICO

PROFILO

Il Diplomato di istruzione professionale dell'indirizzo "Servizi socio-sanitari",

nell'articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico”, possiede le competenze

di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di

soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare occhiali e

lenti, nel rispetto della normativa vigente.

È in grado di:

utilizzare in modo adeguato materiali, leghe, strumentazioni e tecniche di

lavorazione e ricostruzione indispensabili per preparare ausili e/o presidi sanitari

con funzione correttiva, sostitutiva, integrativa ed estetica per il benessere della

persona;

utilizzare gli strumenti informatici di ausilio al proprio lavoro, nella tecnica

professionale e nella gestione dei dati e degli archivi relativi ai clienti;

applicare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio

della professione;

dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i

clienti.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione consegue i

risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

Realizza ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa

vigente;

Assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella

selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle

caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle abitudini.

Informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici

forniti.

Misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli

ausili ottici.

Utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle

montature in conformità con la prescrizione medica.

Page 73: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

73

Compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto

della prescrizione oftalmica e delle norme vigenti.

Definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con

esclusione dell’ipermetropia, astigmatismo e afalchia).

Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e

tecnologiche nel rispetto della vigente normativa.

QUADRO ORARIO – ARTICOLAZIONE ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE -

OTTICO

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

AREA COMUNE 1a 2a 3a 4a 5a

Lingua e letteratura italiana 4 3 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 3 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Geografia 1

Scienze integrate (scienze della terra biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE AREA COMUNE 20 19 15 15 15

AREA DI INDIRIZZO

Scienze integrate (fisica) 2 2

Scienze integrate (chimica) 2 2

Discipline sanitarie (Anatomia, fisiopatologia oculare e igiene) 2 2 2 5 5

Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria 2

Esercitazioni di lenti oftalmiche 5 5 5 2

Ottica, ottica applicata 2 2 4 4 4

Esercitazioni di optometria 4(*) 4(*) 4(*)

Esercitazioni di contattologia 2 2 2

TOTALE ORE AREA DI INDIRIZZO 13 13 17 17 17

TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANALI 33 32 32 32 32

TOTALE ORE COMPLESSIVE ANNUE (33 sett.) 1089 1056 1056 1056 1056

(*) Insegnamento affidato al docente tecnico pratico

Page 74: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

74

10.1.3 QUOTA ORARIA di AUTONOMIA

In base al Regolamento sull’autonomia scolastica (DPR 275/99), le Istituzioni

Scolastiche possono modificare il monte ore annuale delle discipline di insegnamento per una

quota pari al 20%. Tale quota è confermata dal Regolamento di Riforma degli ordinamenti

degli Istituti Professionali, DPR 87/10, agli artt. 5 e 8, che tra l’altro introduce anche la quota

di flessibilità (maggiore del 20%) che, al momento, non è stata applicata nei quadri orari del

nostro Istituto.

La quota di autonomia del 20% consente alle scuole la compensazione tra discipline di

insegnamento (meno ore ad una disciplina che vengono assegnate ad un'altra disciplina)

oppure l'introduzione di una nuova disciplina di studio.

Nel nostro Istituto è stata utilizzata in maniera diversa in tutti gli indirizzi, sia in quelli

del Settore Industria e Artigianato, in cui è stato integrato il percorso di Qualifica Regionale

(Manutenzione e Assistenza Tecnica, Produzioni Industriali e Artigianali), sia in quelli del

Settore Servizi (indirizzo Socio-Sanitario, articolazioni Ottico e Odontotecnico).

Nel Settore dell’Industria e Artigianato, è stata utilizzata la quota oraria di autonomia

per un massimo del 20% del curricolo per flettere il percorso dell’Istruzione su quello delle

Qualifiche Regionali.

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

con Triennio di Qualifica Elettrici, Elettronici (OEL,OEN)

Classi 1a 2a 3a 4a 5a

Discipline Ore Ore Ore Ore Ore

Matematica -1

Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafiche -1

Lingua e Letteratura Italiana -1

Lingua Inglese -1

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni +2 +2 +1

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni -1

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

con Triennio di Qualifica Meccanici (OM)

Classi 1a 2a 3a 4a 5a

Discipline Ore Ore Ore Ore Ore

Matematica -1

Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafiche -1

Lingua e Letteratura Italiana -1

Lingua Inglese -1

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni +2 +2 +1

Tecnologie elettriche-elettroniche dell’automazione e applicazioni -1

Page 75: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

75

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

con Triennio di Qualifica Riparatori Veicoli (ORV)

Classi 1a 2a 3a 4a 5a

Discipline Ore Ore Ore Ore Ore

Matematica -1

Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafiche -1

Lingua e Letteratura Italiana -1

Lingua Inglese -1

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni +2 +2 +1

Tecnologie elettriche-elettroniche dell’automazione e applicazioni -1

PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

con Triennio di Qualifica Acconciatori ed Estetiste

Classi 1a 2a 3a 4a 5a

Discipline Ore Ore Ore Ore Ore

Matematica -1

-1

Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafiche -1

Lingua e Letteratura Italiana

-1 -1

Lingua Inglese -1

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni +2 +2 -2 -1

Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi

+2 -1 -1

Tecniche di Produzione e di Organizzazione -3 -1 +1

Microbiologia

+3

Diritto +1

Psicologia +1 +1

Elementi di anatomia +2

Nel Settore dei Servizi, la quota oraria dell’Autonomia (20%) è stata utilizzata per

potenziare le materie di indirizzo come segue:

SERVIZI SOCIO SANITARI

Articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, OTTICO”

Classi 1a 2a 3a 4a 5a

Discipline Ore Ore Ore Ore Ore

Matematica -1

Lingua e letteratura italiana -1

Esercitazioni di Lenti Oftalmiche +1 +1

Articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, ODONTOTECNICO”

Classi 1a 2a 3a 4a 5a

Discipline Ore Ore Ore Ore Ore

Matematica -1

Esercitazioni di Laboratorio di Odontotecnica +1 +1

Lingua e letteratura italiana -1

Rappresentazione e Modellazione Odontotecnica

-1

Anatomia, Fisiologia, Igiene (Gnatologia) +1

Page 76: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

76

10.2. Percorso Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

L’Istituto “G. Benelli” ha aderito al nuovo sistema regionale di Istruzione e Formazione

Professionale (IeFP) che permette ai giovani, in un percorso triennale, di conseguire una

Qualifica professionale.

Il sistema di IeFP è fondato sull’integrazione tra istruzione e formazione professionale

in modo tale da assicurare un’offerta che risponda alle effettive aspettative di tutti i giovani,

in linea con le richieste del mercato del lavoro locale.

I percorsi triennali per il conseguimento della qualifica triennale vengono attuati

all’interno di quelli d’istruzione quinquennali.

Il nostro Istituto attua le seguenti qualifiche triennali:

OPERATORE ELETTRONICO (OEN)

OPERATORE MECCANICO (OM)

OPERATORE PER LA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (ORV)

OPERATORE DEL BENESSERE (OB) – ESTETICA

OPERATORE DEL BENESSERE (OB) – ACCONCIATURA

Per attivare il sistema di IeFP l’istituto “G. Benelli” ha variato, come già detto, il piano

orario dell’Istruzione Professionale, avvalendosi dell’utilizzo della quota di autonomia del

20%, riuscendo, in questo modo, ad aumentare la percentuale di ore da dedicare

all’accrescimento delle competenze tecnico-professionali indispensabili per un rapido

inserimento nel mondo del lavoro, senza però trascurare le competenze di base e trasversali

che rimangono comunque ad un livello ottimale per la possibile prosecuzione degli studi. (I

quadri orari dei trienni di Qualifica sono visibili nel paragrafo 10.1.1).

In questo modo, anche gli studenti qualificati nei percorsi IeFP potranno proseguire gli

studi frequentando il quarto e quinto anno del percorso d’Istruzione Professionale. Tale

prosecuzione permette di ottenere il Diploma e la possibilità di iscriversi all’Università o a corsi

post-diploma.

Le certificazioni regionali fanno riferimento anche alla nuova classificazione europea

dei livelli di qualificazione che facilita il trasferimento e l’impiego delle qualifiche in più Paesi

e nell'ambito di sistemi di istruzione e formazione diversi, per cui quella del terzo anno è detta

anche qualifica di istruzione e formazione professionale di secondo livello europeo.

Page 77: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

77

10.2.1 Operatore Elettronico (OEN)

PROFILO PROFESSIONALE

L’Operatore Elettronico interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con

autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua

operatività.

La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di

informazioni gli consentono di svolgere attività relative all’installazione e manutenzione di

sistemi elettronici e alle reti informatiche nelle abitazioni, negli uffici e negli ambienti

produttivi artigianali ed industriali; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le

specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, dell’installazione di

impianti telefonici e televisivi, di sistemi di sorveglianza e allarme, di reti informatiche;

provvede inoltre alla verifica e alla manutenzione dell’impianto.

INDUSTRIA

E

ARTIGIANATO

Settore

Qualifiche Regionali

Diplomi di Stato

OPERATORE ELETTRONICO (OEN)

OPERATORE ELETTRICO (OEL)

OPERATORE MECCANICO (OM)

OPERATORE del BENESSERE (OB) o ACCONCIATORE (ACC) o ESTETISTA (EST)

OPERATORE TERMIDRAULICO (OTE)

OPERATORE CHIMICO (OC)

OPERATORE per la RIPARAZIONE di

VEICOLI a MOTORE (ORV)

PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

Articolazione INDUSTRIA

MANUTENZIONE E

ASSISTENZA TECNICA (MAT)

MAT opzione APPARATI

IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI (MAI)

MAT opzione MANUTENZIONE MEZZI DI

TRASPORTO (MMT)

Page 78: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

78

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

L’operatore elettronico è in grado di:

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle

istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica.

Approntare materiali, strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di

attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del

risultato atteso.

Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di

manutenzione ordinaria.

Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme

igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.

Predisporre e cablare le canalizzazioni, i quadri e i cavi seguendo le specifiche

progettuali.

Installare sistemi elettronici per la ricezione e la comunicazione di segnali audio-

video seguendo le specifiche progettuali.

Installare e configurare reti informatiche seguendo le specifiche progettuali.

Assemblare e configurare personal computer in base alla documentazione

tecnica di riferimento e alle esigenze del cliente.

Effettuare le verifiche di funzionamento del sistema o della rete in coerenza con

le specifiche progettuali, predisponendo la documentazione di verifica.

Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti,

individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti

interventi di ripristino.

10.2.2 Operatore Meccanico (OM)

PROFILO PROFESSIONALE

L’Operatore Meccanico interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione

meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le

metodiche della sua operatività.

La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di

informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi

meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari

meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle

Page 79: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

79

attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della

produzione meccanica.

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

L’operatore meccanico è in grado di:

Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni

ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure,

distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.

Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di

lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle

indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le

attività di manutenzione ordinaria.

Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme

igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.

Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli

standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione.

Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche

progettuali.

Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali.

Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici.

10.2.3 Operatore per la Riparazione dei Veicoli a Motore (ORV)

PROFILO PROFESSIONALE

L’Operatore per la riparazione dei veicoli a motore, interviene, a livello esecutivo, nel

processo di riparazione di veicoli a motore con autonomia e responsabilità limitate a ciò che

prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.

La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di

informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle riparazioni e manutenzioni dei

sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo. Collabora nella fase di accettazione e in

quella di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di riconsegna del veicolo.

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

L’operatore per la riparazione dei veicoli a motore è in grado di:

Page 80: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

80

Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni

ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure,

distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.

Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse attività

sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure

previste, del risultato atteso.

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le

attività di manutenzione ordinaria.

Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme

igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.

Collaborare all’accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire

lo stato del veicolo a motore.

Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul veicolo a motore

e alla definizione dei piano di lavoro.

Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del

veicolo a motore o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e

norme di sicurezza.

Effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e

gruppi sulla base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi.

10.2.4 Operatore del Benessere - Estetica, Acconciatura

PROFILO PROFESSIONALE

L’Operatore del Benessere, interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento

dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le

procedure e le metodiche della sua operatività.

La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di

informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e

servizio (acconciatura ed estetica), relative al benessere psico-fisico che non implicano

prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il

miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti

dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dell’acconciatura e del trattamento estetico di base.

Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.

Page 81: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

81

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

L’operatore del benessere è in grado di:

definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni

ricevute e del sistema di relazioni;

approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla

base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure

previste, del risultato atteso;

monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di

manutenzione ordinaria;

predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme

igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;

effettuare l’accoglienza e l’assistenza adottando adeguate modalità di approccio

e orientamento al cliente;

collaborare alla gestione e promozione dell’esercizio.

In esito all’indirizzo “Acconciatura”, è inoltre in grado di:

eseguire detersione, trattamenti, tagli e acconciature di base.

In esito all’indirizzo “Estetica”, è inoltre in grado di:

eseguire i trattamenti di base, individuando i prodotti cosmetici in funzione

del trattamento da realizzare.

Acconciatura

Le competenze caratterizzanti l’indirizzo sono funzionali all’operatività nel settore

dell’acconciatura, nello specifico sostengono lo svolgimento di attività attinenti

all’applicazione di linee cosmetiche e tricologiche funzionali ai trattamenti del capello, alle

attività di detersione, di taglio e acconciatura di base.

Estetica

Le competenze caratterizzanti l’indirizzo sono funzionali all’operatività nel settore

estetico, nello specifico sostengono lo svolgimento di attività attinenti all’individuazione e

all’applicazione di linee cosmetiche e all’effettuazione di trattamenti estetici di base.

Page 82: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

82

10.3 CORSI SERALI

Il Corso serale è stato attivato nell’anno scolastico 2005/06.

Storicamente i corsi serali nascono dall’esigenza di offrire nuove opportunità di

reinserimento nel mondo della scuola. Molti lavoratori giovani e meno giovani, magari anche

con esperienze scolastiche pregresse non soddisfacenti, hanno necessità di acquisire delle

conoscenze e competenze aggiornate richieste dai processi produttivi odierni per migliorare

o anche solo mantenere la loro situazione occupazionale.

L’età media degli studenti dei corsi serali è sui 25/30 anni. Il ceto sociale di provenienza

è quanto mai variegato, anche se quasi tutti sono impiegati con la qualifica di operaio.

Il rientro a scuola non è finalizzato esclusivamente al conseguimento di un titolo di

studio di livello più elevato, quanto all’acquisizione di conoscenze aggiornate che consentano

la capacità di adeguarsi ad una realtà operativa in continua evoluzione. La differenza di età e

le diverse esperienze pregresse di studio e di lavoro dei vari allievi inseriti nelle classi

richiedono un itinerario formativo personalizzato che, partendo da ciascuna situazione

individuale, conduca all’effettivo raggiungimento degli obiettivi didattici proposti.

Il primo di questi obiettivi è quello di far acquisire agli studenti i fondamenti scientifici

e tecnologici del settore, puntando alla conoscenza delle applicazioni più avanzate. Ulteriore

e non meno importante obiettivo da raggiungere è quello potenziare ed ampliare la

formazione culturale di base.

I Corsi Serali offrono un'occasione di incontro e di socializzazione, permettono ai

cittadini stranieri di rientrare in formazione, di potenziare abilità linguistiche e di vivere con

maggiore consapevolezza il contesto in cui operano.

L'offerta didattica dell’anno scolastico 2015-16 riguarda i seguenti indirizzi:

Odontotecnico

Manutenzione e Assistenza Tecnica

Produzioni industriali e artigianali (Cosmetica)

I lavoratori studenti possono usufruire delle agevolazioni e dei permessi previsti dai

contratti per le “150 ore”.

Per chiarimenti ed informazioni i docenti disponibili sono:

Prof.ssa Maria Grazia Tomassini e-mail: [email protected]

Prof.ssa Ritangela Cardelli e-mail: [email protected]

Prof.ssa Anna Maria Scatigno e-mail: [email protected]

Page 83: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

83

Capitolo 11 Organizzazione della Didattica

11.1. Organizzazione del tempo scuola - unità oraria

L’anno scolastico, su decisione del Collegio Docenti, è suddiviso in un trimestre e un

pentamestre.

Sono previsti colloqui generali scuola-famiglia prima di Natale e dopo Pasqua. Sono

altresì previsti colloqui settimanali con i singoli docenti, in orario antimeridiano.

In conseguenza della disposizione per la quale è obbligatorio erogare agli alunni

l’intero monte ore previsto dal curricolo scolastico, il Collegio Docenti delibera a maggioranza

la durata dell’unità oraria di 55 minuti.

Le lezioni giornaliere iniziano alle ore 8,10 e terminano alle

13,40 comprensive di 15 minuti di intervallo.

Per le classi prime, le ore settimanali di lezione sono 33, per

cui quelle annuali risultano 1089.

Per le classi successive alle prime, le ore settimanali di

lezione sono 32, per cui quelle annuali risultano 1056.

11.1.1 Validità dell’anno scolastico – Criteri e limite di assenze

Il DPR 22 giugno 2009, n. 122, art.14, comma7, e la Legge 53/03 prevedono, per la

Scuola Secondaria, ai fini della validità dell’anno, la frequenza di almeno tre quarti (3/4)

dell'orario annuale personalizzato.

Pertanto il limite massimo delle assenze è rappresentato dal quarto (1/4) dell’orario

annuale di ciascun alunno: oltre tale limite non è possibile procedere alla valutazione finale

degli alunni con esclusione dallo scrutinio finale e la conseguente non ammissione alla classe

successiva o all’Esame di Stato.

Il totale delle presenze (o delle assenze) è calcolato in ore, non in giorni, e sarà quindi

comprensivo anche delle ore derivanti da uscite anticipate e da entrate posticipate.

Le Istituzioni Scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, motivate e

straordinarie deroghe al suddetto limite. Tali deroghe sono previste per assenze documentate

n. Orario

1 8,10 - 9,05

2 9,05 – 10,00

3 Int.

10,00 -10,45 10,45 – 11,00

4 11,00 – 11,55

5 11,55 – 12,50

6 12,50 – 13,40

Page 84: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

84

e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del

Consiglio di Classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.

Il Collegio Docenti di questa Istituzione Scolastica ha stabilito le deroghe al suddetto

limite per motivi di salute, per motivi sportivi, per motivi di famiglia (come sotto specificato)

e per la partecipazione ad eventi artistici di alto livello.

1. I motivi di salute derivanti da malattie di una certa durata, vanno documentati con

certificato medico indicante il periodo della malattia (dal____ al_____).

2. I motivi sportivi derivanti dalla partecipazione ad attività agonistiche vanno

documentati con certificato dalla società sportiva in cui sia riportato il calendario delle

gare e l’effettiva partecipazione alle medesime.

3. I motivi di famiglia (viaggi all’estero per rientro nei paesi di origine) vanno comunicati

preventivamente con dichiarazione delle famiglie, o di chi ne fa le veci. Si precisa che

il limite massimo a tale deroga non potrà superare i 10 giorni.

4. Le assenze degli alunni dei corsi serali per lavoro opportunamente documentate.

5. Donazioni di sangue.

6. Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che

considerano il sabato come giorno di riposo.

È di seguito riportato, il numero di ore di frequenza necessario per la validazione

dell’anno scolastico corrispondenti ai ¾ dell’orario annuale:

Orario

annuale

¾ orario annuale

(minimo di ore di

frequenza per la

validità dell’anno)

¼ orario annuale

(massimo di ore di

assenza per la validità

dell’anno)

I.P.I.A. (Classi 1) 1089 ore 817 ore 272 ore

I.P.I.A. (Classi 2,3,4,5) 1056 ore 792 ore 264 ore

Page 85: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

85

11.1.2 Recupero per lo svolgimento del monte ore obbligatorio annuale

RECUPERO PER LO SVOLGIMENTO DEL MONTE ORE OBBLIGATORIO ANNUALE A.S. 2015/16

DOCENTE:

DISCIPLINA E CLASSI ASSEGNATE: Classi ________________________________

CATTEDRA DA 18 ORE

Minuti da recuperare _____________

- ORE da 55’ ECCEDENTI l’orario di cattedra: __X 55 X 34 (settimane) pari a ______ minuti

- Assistenza intervallo = _4_X 15 X 34 = 2040

Effettivi minuti da recuperare: _____ MIN pari a ____ ORE DA 55’

Attività per il recupero

previsto dal docente in sede

di programma annuale

Ore di attività di recupero

effettivamente svolte

Classi

interessate

Data/e Note

1. Ore aggiuntive orario di

cattedra (19^ ora)

+1 nell’orario di cattedra

curriculare

2. Sostituzione dei colleghi

assenti

1 Disposizione fissa alla

settimana per le sostituzioni

3. I.D.E.I., sportelli didattici,

approfondimenti e

supporto didattico

4. ALTRO

- Visite guidate - Prove INVALSI - Simulazioni Esami

TOTALE ore da 55’

programmate per il recupero TOTALE ORE SVOLTE _____

Page 86: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

86

11.2. Progettazione del Consiglio di Classe

La progettazione educativa curriculare ed extracurricolare del Consiglio di Classe, dopo

aver analizzato la situazione di ingresso della classe, definisce gli obiettivi comuni (generali e

trasversali), i contenuti pluridisciplinari e interdisciplinari, tra cui le UdA professionali e

multidisciplinari dei Corsi di Qualifica, le attività di Alternanza Scuola/Lavoro, Metodi di

insegnamento, Strumenti e Tempi di verifica, Misurazione e Valutazione degli obiettivi

cognitivi delle discipline e del comportamento, Criteri per l’accertamento delle attività utili

per l’attribuzione dei crediti scolastici per il triennio (3e,4e,5e), Recupero/Potenziamento e

ampliamento dell’offerta formativa (I.D.E.I.), declinazione delle attività di

recupero/potenziamento, delle attività progettuali curricolari ed extracurricolari, delle visite

guidate e dei viaggi di istruzione.

11.2.1. Obiettivi comuni – generali e trasversali

Obiettivi Generali

Formativi

o Consolidamento e affinamento delle attitudini. o Sviluppo di una personalità sempre più consapevole e autonoma. o Acquisizione di una coscienza civica aperta e responsabile. o Sviluppo di uno spirito aperto all’ascolto, alla tolleranza, al dialogo e al confronto dialettico e costruttivo con

gli altri. o Promozione dell’interazione tra gli aspetti teorici dei contenuti (sapere) e le loro implicazioni operative e

applicative (saper fare).

o Consolidamento di un metodo di studio.

Socio

affettivi

o Abitudine a socializzare e partecipare. o Interiorizzazione di valori tradotti in comportamenti. o Consolidamento dell’abitudine alla partecipazione e gestione delle attività di gruppo. o Sviluppo di adeguata attenzione e di autocontrollo.

o Promozione del dialogo e del rispetto all’interno del gruppo classe.

Obiettivi Trasversali

Tipo Cognitivo

o Abilità linguistiche comuni a tutte le discipline. o Abilità logico-intellettive.

Tipo Operativo

o Conoscenza e apprendimento con metodo scientifico secondo le strutture proprie di ogni disciplina. o Adeguata competenza nell’uso di tecniche operative. o Capacità di organizzare le conoscenze anche nella connessione tra loro e in rapporto alle varie

discipline.

Page 87: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

87

11.2.2. Metodi di insegnamento

Strategie da attivare per il conseguimento degli obiettivi comuni.

Metodologia della ricerca

Al fine di garantire equilibrio tra la necessità di uniformare le metodologie e

l’autonomia didattica dei singoli insegnanti, si farà riferimento alla “metodologia della ricerca”

così sintetizzata:

partire dalle conoscenze degli alunni, dall’osservazione dei fatti, dei fenomeni, delle fonti;

introdurre i contenuti attraverso le motivazioni che ne hanno determinato lo sviluppo;

rettificare in senso critico e continuamente i concetti discussi, con affinamenti successivi;

partendo dai problemi, pervenire a definizioni di carattere generale;

stimolare la partecipazione al dialogo e alla creatività nella ricerca di soluzioni;

strutturare i contenuti in Unità Didattiche o Moduli o Sequenze di apprendimento.

Tipo di lezione e attività

Nelle varie discipline, il metodo della lezione dialogata, particolarmente idoneo per

stimolare gli alunni alla partecipazione e al dibattito, potrà essere integrato con quello della

lezione frontale.

Al lavoro individuale si alternerà il lavoro di gruppo per favorire il confronto

interpersonale, stimolare la creatività nell’ipotizzare soluzioni e abituare gli alunni a

organizzarsi in un contesto di ricerca.

Non vengono trascurate metodologie più attuali come il cooperative learning,

apprendimento peer to peer, tutoraggio tra pari, progettazione e ricerca su internet, CLIL, e-

learnig, gemellaggi elettronici, ecc.

Materiali usati

Libri di testo, testi di consultazione, schede didattiche complementari, schede di

lavoro, audiovisivi, computer, fotocopie, tabelle, mappe concettuali, internet, documenti

autentici ed ogni altro materiale che di volta in volta sarà considerato utile.

11.2.3. Strumenti e tempi di verifica

Tutti i tipi di verifica saranno strettamente legati agli obiettivi della programmazione e

realizzati in modo da poter accertare, con sufficiente chiarezza, quali competenze l’alunno

abbia raggiunto e tali da fornire informazioni sul livello di avanzamento dell’apprendimento

Page 88: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

88

dei singoli e della classe nel suo insieme, così da guidare gli allievi a riconoscere il proprio

modo di apprendere e ad avere consapevolezza dei propri cambiamenti.

Nella pratica didattica verranno utilizzati due momenti strettamente legati tra loro:

a. Verifica Formativa (controlla i processi)

Avrà lo scopo di fornire informazioni su come lo studente apprende, per orientare e

adattare il processo formativo in maniera chiara ed efficace, passando attraverso due fasi:

Diagnostica Consiste nell’accertamento dell’esistenza dei prerequisiti indispensabili per avviare la

programmazione delle attività didattiche ed è stata effettuata nella fase conoscitiva della classe.

In itinere

È l’atteggiamento che permetterà di seguire da vicino il processo di apprendimento dell’alunno e di

intervenire al momento giusto per operare eventuali recuperi, attività di sostegno e/o potenziamento.

Pertanto, oltre alle forme di verifica tradizionali, verrà dato largo spazio alla partecipazione e a tutte

quelle forme di coinvolgimento che permettano di seguire in itinere gli alunni.

b. Verifica Sommativa (controlla i prodotti)

Servirà ad accertare se le competenze che caratterizzano il curricolo di ogni disciplina

in un certo tratto del percorso siano state acquisite e se siano stati raggiunti i livelli di

sufficienza previsti. Pertanto, ogni Unità Didattica (o modulo o sequenza di apprendimento),

prevedrà anche momenti finali di verifica individuale, sia orali che scritti, legati agli obiettivi

della programmazione e realizzati in modo da poter accertare con chiarezza quali degli

obiettivi proposti l’alunno sia stato in grado di raggiungere.

c. Strumenti di verifica

Prove tipologiche che potranno essere utilizzate per le verifiche:

Prove scritte monodisciplinari

Colloqui disciplinari

Lavori di gruppo

Questionari

Test strutturati o semistrutturati

Esercitazioni di laboratorio

d. Tempi di verifica

Le verifiche scritte saranno effettuate, in genere, al termine di ogni Unità Didattica (o

modulo o sequenza di apprendimento), quelle orali in itinere; si prevedono anche verifiche

sommative al termine di parti dei percorsi di lavoro finalizzate alla valutazione trimestrale e

intermedia del pentamestre, in ottemperanza alla scansione temporale condivisa dal Collegio

Page 89: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

89

dei Docenti.

La realizzazione di tutto sarà subordinata al monte-ore delle varie discipline e alla

scansione delle attività proposte.

11.2.4. Misurazione e Valutazione

Misurazione

Nelle prove scritte, per ogni esercizio/quesito a risposta chiusa o

esercizio/quesito/problema/lavoro a risposta aperta, si procederà all’assegnazione,

rispettivamente, di un punteggio stabilito o di un punteggio grezzo con eventuali pesi. La

corrispondenza tra punteggi e voto avverrà a seconda del tipo di prova.

Nelle prove orali, si utilizzeranno giudizi di valore/voti che tengano conto di coerenza

e coesione di contenuto, chiarezza espositiva, correttezza formale, ricchezza lessicale e

organicità logica.

Parametri di valutazione

VALUTAZIONE ASSOLUTA

in riferimento agli obiettivi minimi

Si utilizza l’intera scala dei valori decimali estesa a tre livelli negativi e

quattro positivi, come evidenziato nella tabella riportata a fondo pagina.

VALUTAZIONE RIFERITA ALLA CLASSE Si considera la specificità della classe e le caratteristiche che presenta.

VALUTAZIONE PERSONALIZZATA

Si considera il livello di partenza ed il percorso effettuato da ciascun

alunno, il metodo di lavoro personale acquisito, la capacità di

autovalutazione in relazione ai livelli di apprendimento stabiliti dal

Collegio dei Docenti nel P.O.F.

Osservazione dei processi di apprendimento

AM

BIT

O C

OG

NIT

IVO

OBIETTIVI DESCRITTORI

CONOSCENZA Dei contenuti

Ampia e approfondita (9/10) Adeguata e pertinente (7/8) Essenziale e schematica (6) Frammentaria e superficiale (5) Disorganica e lacunosa (4) Inconsistente (1-3)

ABILITA’ Utilizzo dei contenuti

Sicura/autonoma in situazioni complesse (9/10) Adeguata in situazioni note/non note (7/8) Di base (6) Incerta (5) Inadeguata (4) Non acquisita (1-3)

COMPETENZA Capacità di organizzazione, elaborazione, esposizione.

Approfondita e originale (Livello avanzato) - Articolata e organica (Livello intermedio) - Lineare ma schematica (Livello base) - Stentata e frammentaria/Inconsistente (Livello base non raggiunto)

Page 90: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

90

Scala dei voti (ambito cognitivo)

9 – 10 Ottima padronanza dei contenuti, spiccate capacità di valutazione, originalità di esecuzione.

8 Conoscenze articolate, utilizzo autonomo dei concetti e procedure apprese.

7 Discreta conoscenza, comprensione e capacità di applicazione degli argomenti.

6 Conoscenza essenziale, procedure corrette nello svolgimento di compiti semplici.

5 Conoscenze, comprensione e applicazione non molto sicure. 4 Conoscenze disorganiche e lacunose, mancanza di autonomia

nell’applicazione, difficoltà nell’individuare connessioni. 1 – 3 Conoscenze pressoché inesistenti.

Osservazione del comportamento (griglia di valutazione)

Il voto di comportamento viene attribuito dall’intero Consiglio di Classe riunito per gli

scrutini in base ai seguenti criteri, valutati sia nell’attività curriculare che extracurriculare,

considerando la prevalenza dei descrittori per livello o la media dei livelli in assenza di prevalenza.

Rispetto delle regole.

Partecipazione al dialogo educativo (interesse, attenzione, partecipazione e

collaborazione).

Adempimento degli impegni scolastici.

Socializzazione e rispetto dei compagni, dei docenti e dei non docenti

(attraverso il linguaggio verbale e non).

Utilizzo dei materiali (propri e altrui), delle strutture e dell’ambiente.

Frequenza e puntualità (sono considerate certificate le assenze per motivi di

salute e/o sportivi e artistici, secondo quanto deliberato dal Collegio Docenti

del 09.12.2015).

VOTO INDICATORE DESCRITTORE

10

Corretto, responsabile e

collaborativo

Puntuale e scrupoloso rispetto delle regole. Partecipazione efficace e propositiva al dialogo educativo, disponibilità

alla collaborazione con docenti e/o compagni durante le attività didattiche.

Puntuale e scrupoloso adempimento degli impegni scolastici. Ottima socializzazione e rispetto degli altri e della istituzione scolastica. Utilizzo responsabile e curato di strutture e materiali scolastici. Frequenza: assenze ≤ 2% + ____ % di assenze certificate (eventuali)

VOTO

Page 91: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

91

9

Corretto e responsabile

Puntuale rispetto delle regole. Partecipazione continua e responsabile al dialogo educativo,

disponibilità alla collaborazione con docenti e/o compagni durante le attività didattiche.

Puntuale adempimento degli impegni scolastici. Equilibrio nei rapporti interpersonali Utilizzo responsabile di strutture e materiali scolastici. Frequenza: assenze ≤ 5% + ____ % di assenze certificate (eventuali)

8

Corretto

Regolare rispetto delle regole. Partecipazione continua al dialogo educativo. Costante adempimento degli impegni scolastici. Rapporti interpersonali corretti. Utilizzo adeguato delle strutture e dei materiali Frequenza: assenze ≤ 10% + ____ % di assenze certificate (eventuali)

7

Abbastanza corretto

Rispetto abbastanza regolare delle regole Partecipazione abbastanza continua al dialogo educativo, interesse

selettivo. Abbastanza puntuale nell’adempimento degli impegni scolastici. Rapporti interpersonali in genere corretti. Utilizzo non sempre curato dei materiali e delle strutture. Frequenza: assenze e ritardi e/o uscite anticipate ≤15% + ____ % di

assenze certificate (eventuali)

6

Poco corretto

Rispetto limitato delle regole (infrazioni non gravi, reiterate e soggette a una o più ammonizioni scritte e/o convocazione dei genitori o provvedimenti di sospensione dall’attività didattica, con conseguente miglioramento del comportamento).

Partecipazione episodica al dialogo educativo. Saltuario adempimento degli impegni scolastici. Rapporti interpersonali non sempre corretti. Utilizzo poco curato dei materiali e non sempre consapevole delle

strutture. Frequenza: assenze e frequenti ritardi e/o uscite anticipate ≤20% + ____%

di assenze certificate (eventuali)

5

Non corretto

Rispetto non accettabile delle regole. Scarsa partecipazione al dialogo educativo. Scarso adempimento degli impegni scolastici. Episodi gravi di mancanza di rispetto verso gli altri (opportunamente

rilevati e/o sanzionati) Episodi di mancato rispetto delle strutture e materiali scolastici e

dell’ambiente (opportunamente rilevati e/o sanzionati). Frequenza: assenze e frequenti ritardi e/o uscite anticipate ≤25% + ____%

di assenze certificate (eventuali)

Valutazione alunni BES

1. La valutazione degli alunni con disabilità viene effettuata secondo quanto previsto dal

Piano Educativo Individualizzato – PEI (Legge 104/92).

2. La valutazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), adeguatamente

certificati, ai sensi dell’art.10 del D.P.R. n.122/09 e dal DM n.5669/2011 attuativo della

Legge n. 170/2010, deve tener conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni e

Page 92: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

92

delle modalità didattiche e delle forme di valutazione individuate nel Piano Didattico

Personalizzato (PDP) di ciascuno, ovvero degli strumenti metodologico-didattici

compensativi e dispensativi previsti dal Piano personalizzato.

3. Parimenti, per gli alunni con altri Bisogni Educativi Speciali (BES), formalmente individuati

dal Consiglio di Classe, ai sensi della Direttiva 27.12.2012, la valutazione deve tener conto

delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni e delle modalità didattiche e delle forme

di valutazione individuate nel Piano Didattico Personalizzato (PDP) di ciascuno, ovvero

degli strumenti metodologico-didattici compensativi previsti dal Piano Personalizzato (per

tali alunni non sono previste misure dispensative).

4. La valutazione degli alunni stranieri in alfabetizzazione di 1^ e 2^ livello è effettuato

secondo quanto previsto dal loro Piano di Studio Personalizzato (PSP). Gli alunni stranieri

in alfabetizzazione rientrano nei BES con svantaggio linguistico e ad essi si applica quanto

disposto dalla Direttiva 27.12.2012 (strumenti metodologico-didattici compensativi, ma

non dispensativi). Possono essere esonerati dallo studio di alcune discipline per il periodo

di tempo in cui seguono i corsi di alfabetizzazione.

11.2.5 Criteri per l’accertamento delle attività utili per l’attribuzione

dei crediti scolastici

Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

tabella A allegata al D.M. n.99/2009, di seguito riportata, è espresso in numero intero e deve

tenere in considerazione:

1. la media M dei voti;

2. l'assiduità della frequenza scolastica;

3. l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

4. il profitto nell’IRC o nelle attività alternative all’IRC;

5. l'interesse e l'impegno nella partecipazione alle attività complementari ed

integrative svolte in ambito scolastico;

6. gli eventuali crediti formativi (extra-scolastici).

I crediti formativi e le attività complementari ed integrative svolte in ambito scolastico,

nonché il giudizio positivo sulla frequenza, l’interesse e l’impegno, il profitto nell’IRC o nelle

attività alternative all’IRC, non possono in alcun modo comportare il cambiamento della banda

di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Page 93: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

93

TABELLA A

Media dei voti Punti credito scolastico I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5 6<M<=7 4-5 4-5 5-6

7<M<=8 5-6 5-6 6-7

8<M<=9 6-7 6-7 7-8 9<M<=10 7-8 7-8 8-9

L’attribuzione del credito scolastico per i candidati esterni (privatisti) che vogliano

sostenere gli Esami di idoneità per l’ammissione ad una classe di qualsiasi indirizzo di studio

presente nell’Istituto o l’Esame preliminare per l’ammissione agli Esami di Stato, viene

effettuata utilizzando le tabelle B e C come di seguito riportate.

TABELLA B

Candidati esterni Esami di idoneità

Media dei voti conseguiti all’Esame

di Idoneità

Punti credito scolastico

M = 6 3 6<M<=7 4-5

7<M<=8 5-6

8<M<=9 6-7 9<M<=10 7-8

TABELLA C

Candidati esterni Prove preliminari

Media dei voti conseguiti all’Esame

di Idoneità

Punti credito scolastico

M = 6 3

6<M<=7 4-5 7<M<=8 5-6

8<M<=9 6-7 9<M<=10 7-8

Page 94: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

94

11.2.6 Recupero/Potenziamento e ampliamento dell’Offerta

Formativa (Interventi Didattici Educativi Integrativi)

Tipo A Interventi sistematici

Interventi preliminari: Sono effettuati all'interno dell'orario curricolare all’inizio di ogni unità di lavoro, sia attraverso il dialogo, sia, per alcune materie, con l'uso di schede al fine di accertare il possesso dei prerequisiti e in caso negativo di intervenire.

Interventi in itinere: Sono effettuati all'interno dell'orario curricolare per rafforzare le competenze (per gruppi di livello).

Tipo B Corsi di recupero

Recupero in orario extracurricolare

Sono effettuati in orario extracurricolare limitatamente agli alunni che presentano particolari carenze formative in discipline segnalate nello scrutinio del Primo Periodo (trimestre). Tali corsi sono obbligatori.

Tipo C Pausa didattica

(Recupero e approfondimento

curriculare)

La pausa didattica è effettuata in orario curriculare alla fine delle valutazioni del primo periodo trimestrale e assume il doppio significato di recupero per gli alunni della classe con carenze formative, e di approfondimento per gli altri alunni.

Tipo D Recupero estivo

(Esclusa la classe quinta)

Gli alunni che alla fine dell’anno scolastico presentano debiti formativi, frequenteranno corsi di recupero estivi (obbligatori) nel periodo compreso tra la metà di giugno e la metà di luglio. Le verifiche e gli scrutini saranno effettuati entro il 20 luglio.

Tipo E Sportello didattico

Approfondimento/Recupero

Su richiesta di alunni è possibile attivare un corso di approfondimento/recupero (in orario extracurricolare) per integrare o recuperare argomenti inerenti alla programmazione didattica della classe.

Tipo F Attività complementari

Si propongono le seguenti attività complementari: Progetti:

1. … 2. … 3. … 4. …

Visite guidate e viaggi di istruzione: 1. … 2. …

L’individuazione e la programmazione degli interventi di recupero per gli alunni che

presentano discipline con profitto inferiore a sei/decimi, sarà effettuata secondo quanto

previsto dall’OM 92/07 e dai DD.MM. n.42/07 e n.80/07.

Page 95: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

95

11.2.7. Piano di Studi Personalizzati/Individualizzati per alunni BES

Modulistica

11.2.7.1 Piano Educativo Individualizzato (PEI) per alunni H

a. Profilo diagnostico

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ufficio Scolastico Provinciale

di Pesaro – Urbino

Ambiti Territoriali Sociali

1 -2 -3 -4 -5 -6 - 7

Provincia di

Pesaro – Urbino

Azienda Sanitaria Unica Regionale

ZT. 1 – 2 - 3

ISTITUZIONE SCOLASTICA

……………………………..

U.M.E.E. ASUR Z. T. ……

A.T.S. n. ……

COMUNE

…………………………..

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.):

1. Profilo Diagnostico

A.S. …………

Ai sensi dell’art. 4.3.2 “Profilo di ingresso a scuola”

Page 96: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

96

PROFILO DIAGNOSTICO

1. QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE

1.1. DATI ANAGRAFICI ALUNNO

Cognome

Nome

Data

Luogo di nascita

Comune di residenza

Residenza (frazione - via/piazza - n.

civico)

Recapito (se diverso dalla

residenza)

Recapiti telefonici

1.2. DATI SCUOLA

Istituzione scolastica

Plesso

Comune

Indirizzo di studi (solo per la scuola secondaria di II grado)

Classe

Numero alunni nella classe

Altri alunni disabili iscritti nella

classe

Monte ore settimanale di lezioni

previsto dal curriculo

Monte ore settimanale di lezioni

frequentato dall’alunno

1.3. DATI SOSTEGNO

Tipologia (1)

Area disciplinare (2)

(Solo Scuola Superiore)

Insegnante di sostegno (nome e cognome)

Monte orario settimanale

(1): CH (Vista) / DH (Udito) / EH (Psicofisico).

(2): AD01 (Scientifica) / AD02 (Umanistica) / AD03 (Tecnica) / AD04 (Psicomotoria).

1.4. SERVIZIO E INTERVENTI DI SUPPORTO INTEGRATI CON IL COMUNE DI RESIDENZA

Educatore in orario scolastico (nome

e cognome)

Monte ore settimanale educatore in

orario scolastico

Educatore domiciliare

(nome e cognome)

Monte ore settimanale educatore

domiciliare

Tutor (stage o esperienze scuola-

lavoro) (nome e cognome)

Monte ore settimanale tutor

Page 97: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

97

3. VALUTAZIONE IN INGRESSO

3.1. INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI INCLUSIONE

DESCRIZIONE CLASSE/SEZIONE

RAPPORTI FAMIGLIA / ISTITUZIONI

3.2. VALUTAZIONE DELLE AREE TRASVERSALI

AREA EDUCATIVA (autonomie – inserimento – integrazione – socializzazione – autocontrollo - emozioni –

autostima – motivazione estrinseca e/o intrinseca - …)

AREA COGNITIVA TRASVERSALE (memoria a B. T. – memoria L. T. – capacità di stabilire relazioni – strutturazione

spazio/temporale-attenzione – concentrazione – generalizzazione – astrazione...)

3.3. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Area linguistica

Ascolto

Comprensione orale

Lettura

Comprensione testo scritto

Produzione orale

Produzione scritta

Lingua straniera/e (solo scuole secondarie)

Linguaggi alternativi

1.5. ALTRI SOGGETTI COINVOLTI IN INTERVENTI DI CARATTERE RIABILITATIVO

Nominativo dell’operatore

Tipologia di intervento □ logopedico □ fisioterapico □ psicomotorio □ altro (specificare)

Monte ore intervento settimanale

Sede dell’intervento

Tempo dell’intervento □ orario scolastico □ orario extra scolastico

Specificare tempo in orario

scolastico

È possibile replicare i campi e/o l’intera tabella, se coinvolti più soggetti

1.6. ALTRI SOGGETTI COINVOLTI IN INTERVENTI DI CARATTERE SOCIALE

Nominativo dell’operatore

Tipologia di intervento □ gruppo sportivo □ centri di aggregazione □ centro diurno

□ altro (specificare)

Monte ore intervento settimanale

Sede dell’intervento

Tempo dell’intervento □ orario scolastico □ orario extra scolastico

Specificare tempo in orario

scolastico

È possibile replicare i campi e/o l’intera tabella, se coinvolti più soggetti

2. STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Analisi dei documenti □ Sì □ No

Colloqui

□ con la famiglia

□ con i docenti dell’a. s. precedente (se trattasi di nuova entrata)

□ altro (specificare)

Prove di ingresso

□ della classe

□ della classe semplificate/ridotte nei contenuti/quantità/tempi

□ differenziate (specificare)

Osservazione descrittiva □ Sì □ No

Osservazione sistematica (con griglie che il docente ritiene opportuno

utilizzare)

□ Sì □ No

Altro ……………………

Page 98: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

98

Area antropologica

Concetti spaziali

Concetti temporali

Storia

Geografia

Altre discipline (specificare)

Area logico - matematica Aritmetica

Geometria

Area scientifica (specificare)

Area tecnico/tecnologica (specificare)

Area artistico - espressiva (specificare)

Area Professionale

Area Motoria

Per le aree scientifica/tecnico – tecnologica/artistico –espressiva/professionale/motoria è possibile inserire tante righe quante sono le discipline

(es. area scientifica: fisica, chimica, ecc.)

3.4. SINTESI DELLE POTENZIALITÀ 3.5. SINTESI DEI BISOGNI

4. INDICAZIONI UMEE/FAMIGLIA

4. 1 UMEE

Assi Indicazioni operativo - metodologiche

Cognitivo

Affettivo - relazionale

Comunicazionale –

linguistico

Sensoriale

Motorio – prassico

Neuropsicologico

Autonomie

Apprendimenti

4. 2 FAMIGLIA

5. PROPOSTA PER L’INTERVENTO DI SOSTEGNO SCOLASTICO

5.1. TIPOLOGIA DI INTERVENTO

□ programmazione di classe

□ programmazione per obiettivi minimi

□ programmazione differenziata

5.2. ORARIO DOCENTE SOSTEGNO

Esplicitare la distribuzione dell’orario del docente di sostegno in forma sintetica (es. 3 ore italiano, 2 ore ed. fisica, …

Page 99: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

99

5.3. ORARIO ASSISTENTE/EDUCATORE

Esplicitare la distribuzione dell’orario dell’assistente/educatore in forma sintetica (es. ibidem)

5.4. FINALITÀ GENERALI DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA

Breve descrizione

5.5. PROGETTI SPECIFICI DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Breve descrizione della progettualità da sviluppare e/o denominazione del progetto

6. REDATTORI DEL PROFILO DIAGNOSTICO

I componenti del GLHO* sottoscrivono il presente Profilo Diagnostico e si assumono gli impegni che

verranno declinati nel Progetto Educativo – Didattico Individualizzato, relativi ai ruoli di appartenenza nel

rispetto delle specifiche competenze.

Qualifica Nome e Cognome Firma

* Dirigente scolastico; Docente di sostegno; Docente coordinatore di classe; Docente curricolare; Medico specialista; Logopedista;

Fisioterapista; Psicomotricista, Psicologo; Pedagogista; Assistente sociale (Servizio Sanitario); Assistente Sociale (Ente Locale); Educatore

scolastico; Educatore domiciliare; Madre dell’alunno/a; Padre dell’alunno/a; Altre figure

Luogo

Data

Page 100: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

100

b. Progetto Educativo – didattico Individualizzato

ISTITUZIONE SCOLASTICA

IPSIA “G. BENELLI”

PESARO

U.M.E.E. ASUR Z. T. ……

A.T.S. n. ……

COMUNE

…..........

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.):

2. Progetto Educativo – Didattico Individualizzato

A.S. …........

Ai sensi dell’art. 4.3.3 “Piano educativo e programmazione didattica individualizzati”

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ufficio Scolastico Provinciale

di Pesaro – Urbino

Ambiti Territoriali Sociali

1 -2 -3 -4 -5 -6 - 7

Provincia di

Pesaro – Urbino

Azienda Sanitaria Unica Regionale

ZT. 1 – 2 - 3

Page 101: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

101

PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

1. QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE

2. AREA EDUCATIVA

2.1 AUTONOMIA PERSONALE (qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)

OBIETTIVI SPECIFICI

□ della classe/sezione

□ minimi di classe/sezione

□ differenziati

ATTIVITA’ Si prevedono attività in:

□ piccolo gruppo

□ rapporto 1:1

breve descrizione delle attività

TEMPI ATTUATIVI

□ I quadrimestre

□ Altro (specificare)

□ II quadrimestre

VERIFICA DELLE ATTIVITÀ

□ Verifiche strutturate

□ Verifiche semi strutturate

□ Verifiche non strutturate

□ Osservazioni sistematiche

2.2 AUTONOMIA SOCIALE (qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)

OBIETTIVI SPECIFICI

□ della classe/sezione

□ minimi di classe/sezione

□ differenziati

ATTIVITA’ Si prevedono attività in:

□ piccolo gruppo

□ rapporto 1:1

TEMPI ATTUATIVI □ I quadrimestre

□ II quadrimestre

□ Altro (specificare)

Alunno/a Classe Sezione

Disabilità: si rimanda alla Diagnosi Funzionale

Premessa

In coerenza con quanto espresso nel Profilo diagnostico e in condivisione con il GLHO si declinano gli obiettivi

specifici, le attività, le metodologie, gli strumenti di verifica e valutazione finalizzati all’integrazione

dell’alunno/a mediante la valorizzazione delle sue potenzialità e nel rispetto dei suoi bisogni.

Orario del sostegno

Ogni variazione al medesimo sarà concordata con il Consiglio di Classe e motivata da bisogni o risorse emergenti

previa condivisione con i componenti del GLHO. Ogni variazione va allegata al presente documento

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

I ora

II ora

III ora

IV ora

V ora

VI ora

*Inserire le voci: docente/educatore e la denominazione del campo di esperienza/ambito /disciplina nelle caselle. Laddove non altrimenti

specificato si intende presente il docente di classe, pertanto è sufficiente inserire la denominazione del campo di esperienza/ambito/disciplina.

Le attività individualizzate, con rapporto 1:1, se necessarie, verranno specificate:

- nella programmazione didattica - sul registro personale del docente di sostegno.

CRITERI DELLA VALUTAZIONE

La valutazione relativa alle effettive conoscenze, abilità e competenze acquisite sarà caratterizzata da oggettività,

flessibilità e individualizzazione e verrà espressa utilizzando:

□ scale aggettivali

□ scale numeriche

Page 102: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

102

VERIFICA DELLE ATTIVITÀ

□ Verifiche strutturate

□ Verifiche semi strutturate

□ Verifiche non strutturate

□ Osservazioni sistematiche

2.3 AUTONOMIA DIDATTICA (qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)

OBIETTIVI SPECIFICI

□ della classe/sezione

□ minimi di classe/sezione

□ differenziati

elencare gli obiettivi

ATTIVITA’ Si prevedono attività in:

□ piccolo gruppo

□ rapporto 1:1

breve descrizione delle attività

TEMPI ATTUATIVI

□ I quadrimestre

□ Altro (specificare)

□ II quadrimestre

VERIFICA DELLE ATTIVITÀ □ Verifiche strutturate

□ Verifiche semi strutturate

□ Verifiche non strutturate

□ Osservazioni sistematiche

2.4 INSERIMENTO/INTEGRAZIONE (qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)

OBIETTIVI SPECIFICI

□ della classe/sezione

□ minimi di classe/sezione

□ differenziati

elencare gli obiettivi

ATTIVITA’ Si prevedono attività in:

□ piccolo gruppo

□ rapporto 1:1

breve descrizione delle attività

TEMPI

□ I quadrimestre

□ Altro (specificare)

□ II quadrimestre

VERIFICA DELLE ATTIVITÀ □ Verifiche strutturate

□ Verifiche semi strutturate

□ Verifiche non strutturate

□ Osservazioni sistematiche

2.5 MOTIVAZIONE/AUTOSTIMA (qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)

OBIETTIVI SPECIFICI □ della classe/sezione

□ minimi di classe/sezione

□ differenziati

elencare gli obiettivi

ATTIVITA’ Si prevedono attività in:

□ piccolo gruppo

□ rapporto 1:1

breve descrizione delle attività

TEMPI □ I quadrimestre

□ Altro (specificare)

□ II quadrimestre

VERIFICA DELLE ATTIVITÀ □ Verifiche strutturate

□ Verifiche semi strutturate

□ Verifiche non strutturate

□ Osservazioni sistematiche

2.6 AUTOCONTROLLO/COMPORTAMENTO (qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)

OBIETTIVI SPECIFICI □ della classe/sezione

□ minimi di classe/sezione

□ differenziati

elencare gli obiettivi

ATTIVITA’ Si prevedono attività in:

□ piccolo gruppo

□ rapporto 1:1

breve descrizione delle attività

TEMPI I quadrimestre II quadrimestre

VERIFICA DELLE ATTIVITA' □ Verifiche strutturate

□ Verifiche semi strutturate

□ Verifiche non strutturate

□ Osservazioni sistematiche

Page 103: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

103

2.7 METODOLOGIE/STRATEGIE

AREA EDUCATIVA

□ Lezione frontale □ Lezione dialogica □ Lezione frontale individualizzata

□ Lavoro a coppie / di gruppo □ Apprendimento cooperativo □ Tutoring

□ Adattamento del testo □ Semplificazione del testo

□ Modelling □ Passi istruzionali □ Ceck list

□ Tecniche di rinforzo □ Riduzione del rinforzo

□ Tecniche di meta cognizione (schemi – mappe concettuali) □ Problem solving

□ Altro (specificare)

3. INTERVENTI DI SUPPORTO

4. AREA DIDATTICA

4.1 CAMPO D’ESPERIENZA/AREA/DISCIPLINA *:

OBIETTIVI □ della classe/sezione

□ minimi di classe/sezione

□ differenziati

elencare gli obiettivi

CONTENUTI elencare i contenuti

ATTIVITA’ breve descrizione delle attività

METODOLOGIE/STRATEGIE □ Lezione frontale □ Lezione dialogica □ Lezione frontale individualizzata

□ Lavoro a coppie / di gruppo □ Apprendimento cooperativo □ Tutoring

□ Adattamento del testo □ Semplificazione del testo

□ Modelling □ Passi istruzionali □ Ceck list

□ Tecniche di rinforzo □ Riduzione del rinforzo

□ Tecniche di meta cognizione (schemi – mappe concettuali) □ Problem solving

Altro (specificare)

TEMPI

□ I quadrimestre

□ Altro (specificare)

□ II quadrimestre

3.1 ORIENTAMENTO (qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)

OBIETTIVI SPECIFICI □ della classe/sezione

□ minimi di classe/sezione

□ differenziati

elencare gli obiettivi

ATTIVITA’ Si prevedono attività in:

□ piccolo gruppo

□ rapporto 1:1

breve descrizione delle attività

TEMPI

□ I quadrimestre

□ Altro (specificare)

□ II quadrimestre

VERIFICA DELLE ATTIVITÀ □ Verifiche strutturate

□ Verifiche semi strutturate

□ Verifiche non strutturate

□ Osservazioni

sistematiche

3.2 CONTINUITA’

OBIETTIVI SPECIFICI □ della classe/sezione

□ minimi di classe/sezione

□ differenziati

elencare gli obiettivi

ATTIVITA’ Si prevedono attività in:

□ piccolo gruppo

□ rapporto 1:1

breve descrizione delle attività

TEMPI

□ I quadrimestre

□ Altro (specificare)

□ II quadrimestre

VERIFICA DELLE ATTIVITÀ □ Verifiche strutturate

□ Verifiche semi strutturate

□ Verifiche non strutturate

□ Osservazioni

sistematiche

Page 104: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

104

VERIFICA DELLE ATTIVITÀ □ Verifiche strutturate

□ Verifiche semi strutturate

□ Verifiche non strutturate

□ Osservazioni sistematiche

*La presente tabella va ripetuta per ogni campo, area, disciplina e numerata progressivamente 4.2, 4.3, ecc.

5. STRUMENTI

□ Libro di testo

□ Fotocopie

□ Dispense

□ Adattamenti libri di testo

□ Video

□ Audio

□ Materiale iconografico

□ Materiali sensoriali

□ Soft ware di video – scrittura

□ Software didattici (specificare)

□ Strumenti compensativi (specificare)

□ Strumenti vicarianti ( specificare)

□ Altro (specificare)

Schede riassuntive

Appunti opportunamente semplificati

Mappe concettuali

6. SPAZI

□ Aula di classe

□ Aula per le attività integrative individualizzate

□ Laboratorio di informatica

□ Mediateca

□ Biblioteca

□ Aula mensa

□ Laboratorio scientifico

□ Laboratorio artistico

□ Palestra

□ Spazi all’aperto

□ Altro (specificare)

Laboratorio macchine utensili

Laboratorio di fisica

7. REDATTORI PROGETTO EDUCATIVO – DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO

I componenti del Consiglio di Classe sottoscrivono il presente Progetto Educativo – Didattico impegnandosi a garantirne l’attuazione relativamente a ogni campo/area/disciplina.

Qualifica * Nome e Cognome Firma

* tutti i componenti del Consiglio di classe (inserire il n. di righe necessario) e, se presente, l’assistente/educatore

Luogo Data

Page 105: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

105

8. ADEGUAMENTO DEL PROGETTO EDUCATIVO – DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO

Da compilarsi a opera del Consiglio di Classe qualora si ravvisi, in itinere, la necessità (orientamento, continuità,

… potenzialità e/o bisogni emergenti …) di apportare modifiche per cambiamenti significativi rispetto agli obbiettivi

prefissati nel presente Progetto.

Se la complessità lo richiede è consigliabile convocare il GLHO.

(specificare i cambiamenti da apportare)

Qualifica ** Nome e Cognome Firma

* Il periodo in cui effettuare la valutazione intermedia sarà stabilito in base alle necessità (orientamento, continuità, …) e/o bisogni emergenti

** Dirigente scolastico; Docente di sostegno; Docente coordinatore di classe; Docente curricolare; Medico specialista; Logopedista;

Fisioterapista; Psicomotricista, Psicologo; Pedagogista; Assistente sociale (Servizio Sanitario); Assistente Sociale (Ente Locale); Educatore

scolastico; Educatore domiciliare; Madre dell’alunno/a; Padre dell’alunno/a; Altre figure

Luogo

Data

Page 106: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

106

c. Relazione finale

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ufficio Scolastico Provinciale

di Pesaro – Urbino

Ambiti Territoriali Sociali

1 -2 -3 -4 -5 -6 - 7

Provincia di

Pesaro – Urbino

Azienda Sanitaria Unica Regionale

ZT. 1 – 2 - 3

ISTITUZIONE SCOLASTICA

……………………………..

U.M.E.E. ASUR Z. T. ……

A.T.S. n. ……

COMUNE

…………………………..

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.):

3. Relazione Finale

A.S. ………

Ai sensi dell’art. 4.3.3 “Piano educativo e programmazione didattica individualizzati”

Page 107: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

107

RELAZIONE FINALE

1. VERIFICA E VALUTAZIONE PROGETTO EDUCATIVO- DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO

I componenti del GLHO collegialmente valutano e verificano il PEI dell’alunno nel giorno ..…/..…/……

1.1. AREA EDUCATIVA

ANALISI DELLA

SITUAZIONE

DECISIONI

ASSUNTE

1.2. AREA DIDATTICA

ANALISI DELLA

SITUAZIONE

DECISIONI

ASSUNTE

2. COMPONENTI DEL GLHO

I componenti del GLHO* sottoscrivono la presente verifica finale e valutazione del Progetto Educativo –

Didattico Individualizzato.

Qualifica Nome e Cognome Firma

* Dirigente scolastico; Docente di sostegno; Docente coordinatore di classe; Docente curricolare; Medico specialista; Logopedista;

Fisioterapista; Psicomotricista, Psicologo; Pedagogista; Assistente sociale (Servizio Sanitario); Assistente Sociale (Ente Locale);

Educatore scolastico; Educatore domiciliare; Madre dell’alunno/a; Padre dell’alunno/a; Altre figure

Luogo

Data

RELAZIONE FINALE

3. QUADRO DI RIFERIMENTO

Alunno/a Classe Sezione

Premessa

Le attività didattico – educative finalizzate all’integrazione scolastica dell’alunno sono state realizzate

in coerenza con le indicazioni contenute nel Progetto Educativo/Didattico Individualizzato così come

concordato con il GLHO a partire dal Profilo Diagnostico.

4. VALUTAZIONE DELLA GESTIONE ORGANIZZATIVA

4.1. ORARIO DEL SOSTEGNO

L’orario del sostegno ha

subito variazioni?

□ Sì (allegare e motivare) □ No

Perché…

4.2. RISORSE UMANE

Gli impegni assunti dagli

operatori sono stati

rispettati?

□ Sì □ No (motivare)

Perché…

Page 108: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

108

4.3. PROGETTI

Il/I progetti di

integrazione previsti sono

stati realizzati?

□ Sì □ No (motivare)

Perché…

4.4. RISORSE MATERIALI E STRUMENTI

Le risorse e gli strumenti

necessari per il

raggiungimento degli

obiettivi prefissati sono

risultati adeguati?

□ Sì □ No (motivare)

Perché…

5. LA VALUTAZIONE

5.1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA VALUTAZIONE

Sono stati rispettati i

criteri della

valutazione?

(flessibilità, oggettività,

individualizzazione)

□ Sì □ No (motivare)

La valutazione è stata

espressa a partire da… (è possibile crocettare tutte le

risposte)

□ livelli di partenza

□ esiti valutazione diagnostica

□ esiti valutazione formativa

□ progressi dell’alunno

Con quali modalità

sono stati comunicati

all’alunno gli esiti della

valutazione?

Con quali modalità

sono stati comunicati

alla famiglia gli esiti

della valutazione?

5.2. STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

Valutazione

diagnostica

□ Prove strutturate

□ Prove semi - strutturate

□ Prove non strutturate

□ Osservazione sistematica (con griglie)

□ Osservazione descrittiva

Valutazione formativa □ Prove strutturate

□ Prove semi - strutturate

□ Prove non strutturate

□ Osservazione sistematica (con griglie)

□ Osservazione descrittiva

Valutazione sommativa □ Prove strutturate

□ Prove semi - strutturate

□ Prove non strutturate

□ Osservazione sistematica (con griglie)

□ Osservazione descrittiva

6. AREA EDUCATIVA

6.1. AUTONOMIA PERSONALE

OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati sono stati… □ confermati

□ potenziati (motivare)

□ ridotti (motivare)

Perché …

Gli obiettivi sono stati raggiunti… □ tutti

□ in parte (specificare quelli non raggiunti)

Page 109: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

109

CONTENUTI /ATTIVITÀ’

I contenuti e le attività programmati sono stati svolti …

□ tutti □ in parte (specificare quelli non svolti)

VALUTAZIONE SINTETICA

Utilizzare l’indicatore della scala

di valutazione prescelta,

aggettivale e/o numerica)

6.2. AUTONOMIA SOCIALE

OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati sono stati… □ confermati □ potenziati (motivare) □ ridotti (motivare)

Perché …

Gli obiettivi sono stati raggiunti… □ tutti

□ in parte (specificare quelli non raggiunti)

CONTENUTI /ATTIVITÀ’

I contenuti e le attività

programmati sono stati svolti …

□ tutti

□ in parte (specificare quelli non svolti)

VALUTAZIONE SINTETICA

Utilizzare l’indicatore della scala

di valutazione prescelta,

aggettivale e/o numerica

6.3. AUTONOMIA DIDATTICA

OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati sono stati… □ confermati

□ potenziati (motivare)

□ ridotti (motivare)

Perché …

Gli obiettivi sono stati raggiunti… □ tutti

□ in parte (specificare quelli non raggiunti)

CONTENUTI/ATTIVITA’

I contenuti e le attività

programmati sono stati svolti …

□ tutti

□ in parte (specificare)

VALUTAZIONE SINTETICA

Utilizzare l’indicatore della scala di

valutazione prescelta, aggettivale

e/o numerica

6.4. INSERIMENTO/INTEGRAZIONE

OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati sono stati… □ confermati

□ potenziati (motivare)

□ ridotti (motivare)

Perché …

Gli obiettivi sono stati raggiunti… □ tutti

□ in parte (specificare quelli non raggiunti)

CONTENUTI /ATTIVITÀ’

I contenuti e le attività programmati sono stati svolti …

□ tutti □ in parte (specificare quelli non svolti)

VALUTAZIONE SINTETICA

Utilizzare l’indicatore della scala

di valutazione prescelta,

aggettivale e/o numerica

Page 110: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

110

6.5. MOTIVAZIONE/AUTOSTIMA

OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati sono stati… □ confermati

□ potenziati (motivare)

□ ridotti (motivare)

Perché …

Gli obiettivi sono stati raggiunti… □ tutti

□ in parte (specificare quelli non raggiunti)

CONTENUTI /ATTIVITÀ’

I contenuti e le attività

programmati sono stati svolti …

□ tutti

□ in parte (specificare quelli non svolti)

VALUTAZIONE SINTETICA

Utilizzare l’indicatore della scala

di valutazione prescelta,

aggettivale e/o numerica

6.6 AUTOCONTROLLO/COMPORTAMENTO

OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati sono stati… □ confermati

□ potenziati (motivare)

□ ridotti (motivare)

Perché …

Gli obiettivi sono stati raggiunti… □ tutti

□ in parte (specificare quelli non raggiunti)

CONTENUTI /ATTIVITÀ’

I contenuti e le attività

programmati sono stati svolti …

□ tutti

□ in parte (specificare quelli non svolti)

VALUTAZIONE SINTETICA

Utilizzare l’indicatore della scala

di valutazione prescelta,

aggettivale e/o numerica

6.7 METODOLOGIE/STRATEGIE AREA EDUCATIVA

OBIETTIVI

Le scelte

metodologiche/strategiche

adottate sono risultate adeguate?

□ Sì □ No

Perchè

7. INTERVENTI DI SUPPORTO 7.1. ORIENTAMENTO

Gli interventi prefissati

finalizzati

all’orientamento sono

stati realizzati?

□ Sì

□ In parte

□ No

Perché…

7.2. CONTINUITA’

Gli interventi prefissati

finalizzati

all’orientamento sono

stati realizzati?

□ Sì

□ In parte

□ No

Perché…

Page 111: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

111

8. AREA DIDATTICA 8.1 CAMPO DI ESPERIENZA/AREA/DISCIPLINA*

…………………………………………………………..:

OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati sono stati… □ confermati

□ potenziati (motivare)

□ ridotti (motivare)

Perché …

Gli obiettivi sono stati raggiunti… □ tutti

□ in parte (specificare quelli non raggiunti)

CONTENUTI/ATTIVITA’

I contenuti e le attività

programmati sono stati svolti …

□ tutti

□ in parte (specificare)

METODOLOGIE/STRATEGIE

Le scelte

metodologico/strategiche adottate

sono risultate adeguate?

□ Sì □ No

Perché …

VALUTAZIONE SINTETICA

Utilizzare l’indicatore della scala

di valutazione prescelta,

aggettivale e/o numerica

* La presente tabella va ripetuta per ogni campo, area, disciplina e numerata progressivamente 8.2, 8.3, ecc..

8.2 CAMPO DI ESPERIENZA/AREA/DISCIPLINA*

…………………………………………………………..:

OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati sono stati… □ confermati

□ potenziati (motivare)

□ ridotti (motivare)

Perché …

Gli obiettivi sono stati raggiunti… □ tutti

□ in parte (specificare quelli non raggiunti)

CONTENUTI/ATTIVITA’

I contenuti e le attività

programmati sono stati svolti …

□ tutti

□ in parte (specificare)

METODOLOGIE/STRATEGIE

Le scelte

metodologico/strategiche adottate

sono risultate adeguate?

□ Sì □ No

Perché …

VALUTAZIONE SINTETICA

Utilizzare l’indicatore della scala

di valutazione prescelta,

aggettivale e/o numerica

* La presente tabella va ripetuta per ogni campo, area, disciplina e numerata progressivamente 8.2, 8.3, ecc..

Page 112: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

112

9. VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELL’ATTIVITA’ D’INSEGNAMENTO

Sono soddisfatto dei

risultati ottenuti rispetto ai

risultati attesi?

□ Sì □ No

Punti di forza elencare

Punti di debolezza elencare

Indicazioni per l’Anno

Scolastico successivo

10. REDATTORI PROGETTO EDUCATIVO – DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO

I componenti del Consiglio di Classe sottoscrivono la presente Relazione Finale sul Progetto

Educativo – Didattico attuato nell’anno scolastico.

Qualifica * Nome e Cognome Firma

* tutti i componenti del Consiglio di classe (inserire il n. di righe necessario) e, se presente, l’assistente/educatore

Luogo

Data

Page 113: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

113

11.2.7.2 Piano Didattico Personalizzato (PDP) per BES (DSA, DSE, ecc.…)

I.P.S.I.A “G. Benelli” - Pesaro

Pdp-BES

Consiglio della Classe

_______________

Studente ____________

Coordinatore ________________________ Nome e cognome

Data di approvazione ____________

Page 114: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

114

PDP B.E.S. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

A) ANAGRAFICA

Nome e cognome

Luogo e data di nascita

Luogo di residenza

Categoria BES

Dsa

(e altri disturbi

evolutivi specifici)

Diagnosi firmata da

Data

Aggiornata in data

Data e numero del Protocollo

Le certificazioni sono conservate agli atti

Stranieri

(svantaggio linguistico

culturale)

I riferimenti specifici sono contenuti nella pagina successiva

Altri Bes

certificati (disagio

socio-economico)

I riferimenti sono conservati agli atti

RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 170/2010 e Linee Guida allegate al D.M. del 12/07/2011

D.M. del 27/12/12 e C.M. 8 del 06/03/2013

Page 115: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

115

Informazioni dei genitori o di chi ne fa le veci

Il consiglio di classe della ________nella seduta del ________________, considerata la normativa di

riferimento in vigore, le risultanze della documentazione dello studente, le annotazioni rilevate dagli insegnanti

durante la fase di osservazione, le eventuali indicazioni ricevute dai genitori, condivide e concorda sull’utilizzo

di strategie di didattica inclusiva di seguito indicate e facenti parte integrante del Pdp. Il documento si compone

di ______ pagine.

Page 116: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

116

B) DIDATTICA INCLUSIVA

STRATEGIE e METODOLOGIE DIDATTICHE

Strategie e metodologie didattiche da attuare durante le attività quotidiane:

Valorizzare linguaggi comunicativi iconografici e parlati, utilizzando mediatori didattici quali immagini,

disegni, LIM, PC, riepiloghi a voce a fine lezione

Promuovere l’utilizzo di schemi e mappe concettuali in lezioni interattive

Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini)

Promuovere collegamenti tra le conoscenze acquisite e tra le diverse discipline

Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale

Promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei propri

processi di apprendimento

Privilegiare colloqui discorsivi e non solo nozionistici e mnemonici

Incentivare, qualora sia realizzabile, la didattica di piccolo gruppo, il tutoraggio tra pari e l’apprendimento

collaborativo

Privilegiare la scrittura in stampato maiuscolo alla lavagna

Privilegiare testi scritti (anche per le verifiche) utilizzando caratteri lineari come Verdana e Arial, di dimensioni

14 con interlinea 1,5 non giustificati

Assegnare i compiti per casa in tempo utile

STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

Strumenti compensativi autorizzati nelle attività didattiche quotidiane

Lo studente è autorizzato all’uso di:

Mappe concettuali riepilogative (per scritto e orale anche in PP)

Schemi di sviluppo per le produzioni scritte (esempio per i saggi)

Glossari

Tabelle (unità di misura, indicatori cronologici, tabelle delle operazioni, ecc..)

Altro:

Strumenti e misure dispensative autorizzati nelle attività didattiche quotidiane

Lo studente è dispensato da:

L’effettuazione di più prove valutative nello stesso giorno

Altro:

Page 117: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

117

Strategie e metodologie didattiche autorizzate durante le verifiche scritte e/o orali

Lo studente, durante le verifiche, ha diritto a:

Programmazione della data della verifica

Eventuali verifiche orali a compensazione di quelle scritte

(soprattutto per la lingua straniera)

Uso di strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali

(mappe concettuali, mappe cognitive, schemi di sviluppo con domande guida, costruiti dall’allievo e valutati dal docente)

Uso di glossari (soprattutto per le lingue) sia per lo scritto che per l’orale

Altro:

Indicazioni operative in fase valutativa:

Lo studente Bes ha diritto a ricevere una valutazione (con griglia di misurazione congrua) equivalente a quella

degli altri studenti, senza penalizzazioni rispetto agli strumenti e metodologie scelte nel Pdp.

In ogni caso, la valutazione considera con minore onerosità gli errori ortografici e premia:

- le conoscenze e le competenze di analisi, sintesi e collegamento piuttosto che la correttezza formale;

- i progressi e gli sforzi compiuti dall’alunno; - la resistenza all’uso degli strumenti compensativi e dispensativi.

Ulteriori annotazioni dei docenti

Page 118: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

118

I componenti del Consiglio di Classe approvano il presente Piano Didattico Personalizzato

impegnandosi a garantirne l’attuazione

Nome docente Firma

Docente coordinatore

(sigla tutte le pagine)

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Docente di _______________

Dirigente Scolastico

Dott.ssa Anna Maria Marinai

Il/i genitore/i per condivisione, autorizzazione all’uso delle strategie e strumenti in esso

individuati e alla diffusione del medesimo pdp ai docenti del consiglio di classe e ai referenti GLI

d’istituto per scopi didattici

Nome e firma

Del/i genitore/i

(o di chi ne fa le veci)

Page 119: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

119

11.2.7.3 Piano di Studio Personalizzato (PSP) per alunni stranieri

Valutazione delle competenze in ingresso

ITALIANO L2 Livello 0 Livello a1 Livello a2 Livello b1 Livello b2

Livello di comprensione italiano

orale

Livello di produzione italiano

orale

Livello di comprensione italiano

scritto

Livello di produzione italiano

scritto

PREREQUISITI IN:

ARITMETICA

ALGEBRA

GEOMETRIA

RISOLUZIONE PROBLEMI

MOLTO

LIMITATE

LIMITATE SUFFICIENTEMENTE

SVILUPPATE

MOLTO

SVILUPPATE

PREREQUISITI IN:

STORIA

MOLTO

LIMITATE

LIMITATE SUFFICIENTEMENTE

SVILUPPATE

MOLTO

SVILUPPATE

ABILITA’ MANUALI

MOLTO

LIMITATE

LIMITATE SUFFICIENTEMENTE

SVILUPPATE

MOLTO

SVILUPPATE

NOTE AGGIUNTIVE:

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

Piano di Studio Personalizzato studente straniero

Per le seguenti

discipline lo studente

ha bisogno di

PERCORSO PERSONALIZZATO RECUPERO

Studente - Tutor per lo studente straniero designato dal Consiglio di Classe: ________________

Page 120: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

120

Capitolo 12 Progettazione educativa curricolare ed extracurricolare

12.1. Progetto Accoglienza

Nella prima parte dell’anno per facilitare l’inserimento dei nuovi alunni nelle classi

prime si è attuato il “Progetto Accoglienza”.

Finalità

Formazione dell’uomo e del cittadino.

Riconoscimento della diversità degli individui intesa come ricchezza.

Instaurazione di un clima sereno e stimolante.

Obiettivi

Sviluppare competenze personali, interpersonali e culturali.

Comunicare in ambienti diversi.

Prevenire forme di xenofobia.

Esprimere e comprendere diversi punti di vista.

Migliorare la qualità della vita scolastica.

Contesto operativo

Classi prime.

Soggetti coinvolti

Commissione Accoglienza.

Funzioni strumentali.

Docenti classi prime.

Mediatore culturale.

Genitori (attraverso incontri organizzati).

12.1.1 Fasi dell’accoglienza

Prima fase

Il Dirigente scolastico, il Vicario e i docenti in orario, accolgono genitori ed alunni

delle classi prime nell’atrio dell’istituto.

Page 121: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

121

Gli alunni sono accolti nelle classi e affidati ai rispettivi docenti in orario. La

mattinata prosegue prendendo visione dell’orario settimanale.

Conoscenza degli alunni.

Conoscenza dell’Istituto, della sua organizzazione e delle figure di riferimento.

Conoscenza dei docenti del Consiglio di Classe.

Conoscenza del Regolamento d’Istituto.

Seconda fase

Somministrazione di domande stimolo su stimolo cognitivo e rapporti socio-

relazionali.

Cittadinanza.

Persona e valorizzazione delle diversità.

Responsabilità.

Rispetto.

Regola.

Terza fase

Somministrazione di test di ingresso disciplinari.

Presentazione dei libri di testo.

Presentazione dei criteri di valutazione presentati dai docenti.

Presentazione delle programmazioni disciplinari.

Quarta fase

Confronto fra i docenti per esaminare la situazione della classe e predisporre

l’attività didattica.

Quinta fase

Cineforum con testo filmico inerente al rispetto delle regole.

Incontro con le famiglie.

Monitoraggio ed eventuali interventi di sostegno.

Page 122: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

122

12.2 Progetto Intercultura

Lo scenario internazionale e nazionale, ha accentuato movimenti di persone da un’area

ad un’altra, per cui il flusso migratorio è rilavante nelle zone a più alto sviluppo economico.

La città di Pesaro per la sua posizione geografica e per i tessuto produttivo è soggetta

a tale realtà.

L’alto numero di stranieri (n.178 pari al 19% della popolazione scolastica - 945 nell’a.s.

corrente), anche di seconda generazione, regolarmente iscritti (ed in costante crescita),

impone al nostro Istituto per la funzione di cui è investito, un ruolo primario nell’integrazione

delle diverse culture.

Nell’Istituto è infatti presente la Commissione per gli alunni stranieri, composta da

docenti, assistenti amministrativi e, all’occorrenza, dal mediatore culturale, per l’attuazione

del protocollo di accoglienza secondo quanto stabilito dalle Linee guida ministeriali vigenti.

Il protocollo prevede nella procedura l’attivazione di corsi di alfabetizzazione alla

lingua italiana per gli alunni non italofoni, neo-arrivati in Italia (38 nel corrente a.s. pari al 4%

del totale degli alunni, in alfabetizzazione di primo e secondo livello), effettuati da docenti

interni specializzati nell’insegnamento dell’Italiano come L2.

Il cammino intrapreso è stato di grande aiuto ed è nostra intenzione proseguire

l’esperienza, approfondire tematiche, mettere a punto strategie per far fronte ad una società

multiculturale, multietnica ed in continuo cambiamento.

Dall’analisi del contesto vengono rilevati i seguenti bisogni:

Realizzare progetti interculturali condiviso a livello d’Istituto.

Rispondere in modo adeguato alle esigenze di un territorio ad alto incremento

immigratorio con notevole presenza di alunni in alfabetizzazione.

Organizzare attività extrascolastiche (a casa molto spesso gli alunni sono in

ambiente non italofono).

Predisporre del materiale didattico specifico, delle programmazioni semplificate

e soprattutto un “PEP” per ogni singola situazione.

Formazione per i docenti, in particolare sulle competenze specifiche legate

all’insegnamento di italiano L2.

Elaborare una didattica che abbia anche delle implicazioni interculturali che

favoriscano una reale integrazione.

Coinvolgere i genitori.

Page 123: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

123

12.3. Integrazione alunni BES (H, DSA, DSE, BES giuridici, alunni

con svantaggio socio-economico e familiare) - (PDP)

Si definiscono BES i bisogni di tutti quegli alunni dotati di particolarità che impediscono

loro il normale apprendimento e richiedono interventi individualizzati.

A partire dalla legge 517/1977, che diede avvio al processo di integrazione scolastica,

la produzione normativa su questo tema ha conosciuto più recentemente una vera e propria

evoluzione:

legge 104/1992 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle

persone handicappate - H);

legge 170/2010 (che ha riconosciuto la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la

discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento – DSA, DSE);

decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011 (attuativo della legge 170/2010);

direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012, che amplia il perimetro della riflessione

sull’inclusione introducendo il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES), seguita

dalla relativa circolare ministeriale applicativa n. 8 del 6 marzo 2013.

Si è passati così da una scuola che integra, a una scuola che include. In ogni classe ci

sono alunni che richiedono un’attenzione speciale per una varietà di ragioni: Disturbi Specifici

di Apprendimento e/o Disturbi Specifici Evolutivi, svantaggio socio-economico e familiare,

difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché

appartenenti a culture diverse.

Quest’area dello svantaggio scolastico, che comprende come abbiamo visto,

problematiche diverse, viene indicata come “area dei Bisogni Educativi Speciali”.

Una scuola che include, dunque, deve essere in grado di leggerli tutti e di dare le

risposte necessarie e adeguate

L’Istituto Benelli, con il supporto del suo gruppo di insegnanti di sostegno, ha attivato

da anni una formazione adeguata per tutti i suoi docenti al fine di rendere note le

compromissioni didattiche di questo tipo di problematiche e di disturbi e di definire le misure

compensative e dispensative, ove necessario, più congrue.

Page 124: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

124

12.3.1 Il PdP

sintetizza la diagnosi e propone le strategie e gli strumenti al fine di permettere

allo studente DSA di affrontare, a parità di condizioni rispetto ai suoi compagni,

il suo impegno scolastico;

normalizza in ambito di classe le personalizzazioni adottate per l’alunno nei limiti

del possibile;

stabilisce le modalità di collaborazione scuola/famiglia;

viene elaborato e approvato dal consiglio di classe e condiviso con le famiglie.

12.4. Progetti

Indice 12.4.1 Progettazione Trasversale

Area Orientamento _______________________________________________________ 125

Area Promozione dell’agio (educazione alla salute) ______________________________ 126

Area BES ________________________________________________________________ 127

Area Alternanza Scuola/Lavoro ______________________________________________ 128

Area di Educazione alla Legalità e alla Cittadinanza ______________________________ 129

Area Umanistica e dei Linguaggi _____________________________________________ 130

Area Educazione tecnologica ________________________________________________ 131

Area Educazione Ambientale _______________________________________________ 131

Area Scientifico - Matematica _______________________________________________ 132

Area Lingua Straniera _____________________________________________________ 132

Area Scienze Motorie _____________________________________________________ 133

Area Sostegno agli Apprendimenti (Recupero e Potenziamento) ___________________ 134

12.4.2 Progettazione di Indirizzo

Area Operatore del Benessere ______________________________________________ 135

Area Manutenzione e Assistenza Tecnica (Elettrico-Elettronico) ____________________ 136

Area Manutenzione Mezzi di Trasporto/Apparati e Impianti _______________________ 137

Area Odontotecnico ______________________________________________________ 138

Page 125: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

125

Area Orientamento

Premessa

Nell’Area dell’Orientamento confluiscono anche i progetti dell’Alternanza Scuola/Lavoro nelle

parti riguardanti le finalità orientative degli stessi.

Finalità area

1. Fornire ad alunni e genitori un’informazione completa sulle opportunità formative del

nostro Istituto.

2. Favorire il passaggio dal primo ciclo d’Istruzione al secondo attraverso attività di

orientamento formativo sia in sede sia presso le scuole secondarie di I° con specifici

progetti concordati con i diversi Istituti Comprensivi del territorio.

3. Fornire la possibilità ai ragazzi delle ultime due classi di orientarsi al mondo delle

facoltà universitarie e al mondo del lavoro.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01.

Progetto “Informalunni”: Adesione alle attività di Orientamento degli I.C. del territorio.

Almeno due alunni per ogni corso

Prof. Adriano Bocchicchio

02. Open-Day Classi 3e, 4e e 5e Prof. Adriano Bocchicchio

03. Progetto “Alunno per un giorno”

Classi 3e, 4e e 5e Prof. Adriano Bocchicchio

04. Progetto “Accoglienza” Classi 1e

05. Progetto “Campanella” all’I.C. “L. Pirandello”

2/OM, 4B/MAT Proff.: Gino Giacomini, Fabio Ubaldi

Proff. Gino Giacomini, Adriano Bocchicchio

06. Progetto “Modellazione di un dente” per gli I.C. del territorio

Corso OD Prof. Andra Paoli

07. Progetto “Diventa un pipistrello” per gli I.C. del territorio

Corso OEN Prof. Roberto Bacchiani

08. Progetto “Promozione dell’Istituto” (Realizzazione di video promozionali)

Prof. Valerio Vergari Prof. Adriano Bocchicchio

09. Progetto “Dastination Work!” Classi 5e Dott. Mariano Spadaro per GI Group

Prof. Adriano Bocchicchio

10. Fondazione Occhialini. Corso di fisica di orientamento alle facoltà scientifiche

Classi 5e Esperti della Fondazione Occhialini, Liceo Scienti-fico “Marconi” Pesaro

Prof.ssa Stefania Sanchioni

11. Matematica e… Classi 5e Università di Urbino, Liceo Scientifico “Laurana” - Urbino

Prof.ssa Stefania Sanchioni

Page 126: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

126

Area Promozione dell’Agio

(Educazione alla salute)

Finalità area:

1. Prevenire e contrastare la dispersione scolastica, attraverso la lotta di ogni forma di

discriminazione e del bullismo, anche informatico.

2. Prevenire i pericoli derivanti dall'uso e abuso di sostanze (alcool, tabacco e droga), dei

nuovi strumenti di comunicazione e del gioco di azzardo.

3. Riflettere sulla responsabilità di comportamenti preventivi adeguati: aids, disturbi del

comportamento alimentare.

4. Sperimentare il teatro come strumento terapeutico.

5. Sportello di counseling per accompagnare le giovani generazioni ad affrontare le

difficoltà relazionali.

6. Consolidare nel docente l'acquisizione di competenze di facilitatore, agevolatore di

abilità cognitive, socio-affettive e relazionali.

7. Ideare percorsi formativi alternativi alla sospensione didattica, al fine di stimolare lo

studente ad una formazione di una coscienza solidale, nel rispetto di sé e degli altri.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Educazione all’affettività Classi 3e (da definire)

Centro Passaparola (ATS 1) Prof.ssa Giuliana Capitani

02. Educazione all’affettività Classi 4e e 5e CAV Proff.: Giuliana Capitani, Laura Morganti

03. Prevenzione disturbi alimentari

Una classe 3a (da definire)

Centro Passaparola (ATS 1) Prof.ssa Giuliana Capitani

04. Mangiare o nutrirsi? Classi OB/PIA Prof.ssa Serena Cioci

05. Oltre l’indifferenza: parlare ancora di HIV/AIDS

Due classi 4e Centro Passaparola (ATS 1) Prof.ssa Giuliana Capitani

06. A scuola sto bene Dott.ssa Ciaschini (Centro Passaparola - ATS 1)

Prof.ssa Giuliana Capitani

07. Fuori Gioco Due classi 2e Centro Passaparola (ATS 1), Università di Torino

Prof.ssa Giuliana Capitani

08. AVATAR 1/OEN Passaparola Prof.ssa Giuliana Capitani

09. Voglio vivere così 4/OD Centro Passaparola (ATS 1), Teatro Porto CESIS, Giuliano Ferri

Prof.ssa Giuliana Capitani

10.

Progetto Counselor: “Chi sono io? Che cosa voglio? Conoscersi per migliorare la relazione con se stessi e gli altri”.

1C/OB, 3/OD Counselor Maria Teresa Toni, Roberta Righetti

Prof.ssa Maura Costantini

11. Sportello di counseling Docenti e alunni Consuelor Maria Teresa Toni, Roberta Righetti

Prof.ssa Giuliana Capitani

12. Sportello di ascolto psicologico

Alunni, docenti e genitori su richie-

Centro Passaparola (ATS 1)

Prof.ssa Giuliana Capitani sta degli stessi o su segnalazione. Mattino: a scuola - Pomeriggio: sede Centro di ascolto Campus

Page 127: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

127

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

13.

Il Metodo Mentoring a prevenzione e contrasto della dispersione e abbandono scolastico. 12 Regioni per un’azione di Empowerment sociale a scuola! (Progetto MIUR)

15 alunni del

biennio

15 incontri

One to one

a. Associazione “Mentoring USA – Italia” Onlus;

Prof.ssa Giuliana Capitani

b. “Formamentis” Soc. Coop. esperta in progettazione, costruzione di reti, gestione e rendicontazione dei progetti formativi.

c. Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Psicologia e Medicina, Dipartimento di Studi e Socializzazione, esperta in ricerca e valutazione dei metodi educativi per la scuola.

14.

Percorsi formativi alternativi alle sanzioni disciplinari (lavori socialmente utili presso Associazioni di Volontariato)

Alunni soggetti a provvedimenti disciplinari

Comune di Pesaro, Centro Passaparola (ATS 1), Provincia, CSV Marche, AIAS, AVO, Città della Gioia, ENPA, Caritas Diocesana

Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Maria Marinai, prof.ssa Rosa D’Ambrosio

15.

PON “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).

Proff.: Giuliana Capitani,

Rosa D’Ambrosio

16.

Trattare con il CYBERBULLISMO: interventi informativi e formativi per studenti, genitori e docenti per prevenire e fermare il cyberbullismo.

Classi 1e – 2e

Guardia di Finanza, Polizia Postale, Psicologo

Prof.ssa Giuliana Capitani

17. Progetto Maieutica

Sportelli pomeri-diani per docenti e genitori; incontri serali per genitori; 2 semina-ri di formazione per docenti.

Comune di Pesaro Esperto esterno: Dott. Ragusa

Prof.ssa Giuliana Capitani

Area BES

Finalità dell'area:

1. Promuovere il benessere e l’inclusione scolastica, garantendo il diritto allo studio degli

alunni con Bisogni Educativi Speciali (H, DSA, DSE, BES giuridici, alunni stranieri in

alfabetizzazione) attraverso la progettazione di Percorsi Individualizzati e

Personalizzati flessibili, con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed

educativi del territorio, delle associazioni di settore e della famiglia.

2. Facilitare con gradualità il passaggio di alunni H dalla scuola al mondo del lavoro e

orientare al futuro orientamento lavorativo.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Progetto “Ponte” Alunni disabili delle classi 1e

Prof.ssa Laura Laghi

Page 128: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

128

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

02. Progetto “Classi aperte” Alunni disabili delle classi 4e e 5e

Prof.ssa Laura Laghi

03. Progetto “Scuola – Lavoro” Tutti gli alunni disabili

Prof.ssa Laura Laghi

04. Progetto BES Alunni BES Prof.ssa Laura Laghi

05. Cultura inter…attiva (Alfabetizzazione alunni stranieri, Italiano L2)

Alunni stranieri Mediatore culturale

Proff. Rosa D’Ambrosio, Maria Grazia Biancini, Giovanna Federici, Cristina Bo, Antonella Lucchi, Anna Maria Scatigno, Silvia Battistini.

06. Progetto Orientabile Alunni disabili Prof.ssa Laura Laghi

07. Progetto di istruzione domiciliare: “A casa come a scuola”

Alunni assenti dalle lezioni per lunghe malattie

Prof.ssa Laura Laghi

Area Alternanza Scuola - Lavoro

Finalità area:

1. Promuovere esperienze studio-lavoro e premiare studenti meritevoli. 2. Far conoscere agli studenti degli ultimi anni possibilità lavorative nel mondo delle

piccole imprese. 3. Avvicinare i ragazzi alla realtà bancaria.

Progetti Classi coinvolte Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Alternanza Scuola - Lavoro Classi 3e – 4e – 5e Esperti mondo del lavoro nei diversi settori.

Prof. Mauro Olivetti

02. Autoimprenditorialità Classi 4e e 5e Maestri del Lavoro Prof. Mauro Olivetti

03.

Progetto in rete internazionale “Multikulturalità” – Malta (40 ore Alternanza scuola/lavoro: certificazione lingua Inglese e certificazione “Crea impresa”)

Classi 3e – 4e – 5e Docenti Link School di Malta

Prof. Mauro Olivetti

04. Progetto “Scuola – Lavoro” Tutti gli alunni disabili

Prof.ssa Laura Laghi

05. Campo pratica – attrezzeria esperienziale

Classi 3e – 4e – 5e Comune di Pesaro ed Enti ad esso collegati

Prof. Mauro Olivetti

06. Progetto di educazione finanziaria: Banca d’Italia

Classi 3e – 4e – 5e Personale direttivo della Banca d’Italia

Proff.: Mauro Olivetti, Rosa D’Ambrosio, Alessia Grassini, Annalisa Lorenzi, Stefania Sanchioni

07. Progetto Esperienza Scuola - Lavoro

Classi 3e Comune di Pesaro Assessorato Attività Economiche

Prof. Mauro Olivetti

Page 129: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

129

Area della Legalità e della Cittadinanza

Finalità area:

1. Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso

la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze

e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della

solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri.

2. Potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di

educazione all'autoimprenditorialità.

3. Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della

legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle

attività culturali.

4. Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione

e del bullismo, anche informatico (cyber bullismo);

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Progetto “Da profugo a persona”

5A/MAT, 5C/PIA, 5/MMT

Comune di Pesaro, Prefettura

Prof.ssa Maria Grazia Biancini

02. Progetto “Capaci di…” 4B/MAT, 5A/MAT, 5/MMT

Camera dei Deputati, Forze dell’Ordine, Magistratura, Scrittori

Prof.ssa Anna Maria Scatigno

03.

Percorsi formativi alternativi alle sanzioni disciplinari. (lavori socialmente utili presso Associazioni Volontariato)

Alunni soggetti a provvedimenti disciplinari

Comune di Pesaro, Provincia, Passaparola, CSV Marche, AIAS, AVO, Città della Gioia, ENPA, Caritas Diocesana

Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Maria Marinai, prof.ssa Rosa D’Ambrosio

04.

Trattare con il CYBERBULLISMO: interventi informativi e formativi per studenti, genitori e docenti per prevenire e fermare il cyberbullismo

Classi 1e – 2e

Guardia di Finanza, Polizia Postale, Psicologo

Prof.ssa Giuliana Capitani

05. Progetto “Antitruffa” (I raggiri su internet e telefonia mobile)

3B/OEN, 4C/PIA, 3B/OB

Esperta FEDERCONSUMATORI

Prof. Adriano Bocchicchio

06. Volontariato Classi 4e Centro Servizi per il Volontariato

Prof. Adriano Bocchicchio

07. Caritas Classi 4e Caritas Diocesana Prof. Adriano Bocchicchio

08. Meeting nazionale della pace Alunni di tutte le classi interessati

Roma, Università Angelicum

Prof.ssa Morganti Laura, Prof. Paolucci Giorgio,

09.

L’uomo in rapporto all’ambiente (Laudato sii….- Enciclica di Papa Francesco)

Classi 1e – 2e Classi 5e OD

Docenti Religione e Diritto Proff.: Adriano Bocchicchio, Giorgio Paolucci

Page 130: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

130

Area Umanistica e dei Linguaggi

Finalità dell'area:

1. Acquisizione di un giudizio critico in riferimento alla storia attraverso la riflessione su momenti particolarmente significativi.

2. Abituare gli studenti alla lettura critica e alla comprensione di “altri linguaggi”: cinema, teatro, quotidiano.

3. Promuovere il pensiero critico e l'autoconsapevolezza dei giovani attraverso l'indagine del proprio io e il racconto del proprio universo adolescenziale.

4. Valorizzare e potenziare la abilità e competenze espressivo-linguistiche attraverso l'ideazione e la creazione di racconti scritti.

5. Educare alla legalità e alla cittadinanza attiva. 6. Favorire l'integrazione e la socializzazione attraverso lo studio della lingua italiana e

delle altre culture.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Incontri con la storia Classi 4e – 5e Dott.ssa Nicastro Collaboratori ISCOP

Dipartimento di Italiano

02. Il Quotidiano in classe Tutte le classi Prof.ssa Maura Costantini

03. Legg’io Tutte le classi aderenti

Proff.: Antonella Lucchi, Giovanna Federici, Anna Maria Scatigno

04. Alla scoperta dei tesori del territorio: Fano, Pesaro, Urbino

Classi 2e – 3e Dott.ssa Palmucci Archeoclub

Proff.: Maura Costantini, Anna Longo

05. Premio Letteratura Dantesca 5A/MAT Prof.ssa Anna Maria Scatigno

06. Io teatrando Tutte le classi Proff.: Cristina Bo, Rosa D’Ambrosio, Luca Simboli

07. Laboratorio teatrale in rete – Musical

Tutte le classi Prof. Marco De Carolis Proff.: Laura Morganti, Alessandro Mazzanti

08. Noi, il teatro, il GAD Tutte le classi Attori ed esperti GAD “Amici della prosa”

Proff.: Rosa D’Ambrosio, Laura Morganti

09. Teatro Dialettale Tutte le classi, personale docente e A.T.A.

AT Piero Vitali

10. High School Game 2016 Classi 4e – 5e Prof. Mauro Olivetti

11. Cineforum Tutte le classi Proff.: Maura Costantini, Anna Longo

12. Concorso nazionale di poesia “Una poesia dal cassetto”

Classi 1e – 2e – 3e – 4e

Proff.: Antonella Lucchi, Maura Costantini, Giacomo Savelli

13. Concorso nazionale “Un giorno per la pace”

4/OD Prof.ssa Maura Costantini

14. Alternativa all’I.R.C. (Comprensione del testo)

Alunni che hanno scelto le attività al-ternative all’I.R.C.

Prof.ssa Anna Longo

Page 131: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

131

Area Educazione Tecnologica

Finalità area:

1. Diffondere una cultura digitale. 2. Acquisire competenze digitali in coerenza con quanto previsto dal PNSD. 3. Ampliare e migliorare le infrastrutture esistenti.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. ECDL e nuova ECDL Tutte le classi Proff.: Gianfranco Uguccioni, Andrea Zaccarelli

Proff.: Andrea Zaccarelli, Gianfranco Uguccioni,

02. PON LAN/WLAN Tutte le classi Proff.: Maurizio Torcasio, Andrea Zaccarelli, Claudio Diaco

Prof. Andrea Zaccarelli

03. PON Ambienti digitali Tutte le classi

Proff.: Maurizio Torcasio, Andrea Zaccarelli, Gianfranco Uguccioni, Claudio Diaco.

Prof. Andrea Zaccarelli

04. E-BOOK: Scrittori professionali (scrittura creativa/didattica laboratoriale)

Classi 1e – 2e – 3e – 4e

Grafici, impaginatori, stampatori

Prof.ssa Antonella Lucchi

Area Educazione Ambientale

Finalità dell'area:

1. Formare gli studenti ai valori del rispetto dell'ambiente.

2. Educare all’adozione di comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.

3. Acquisire la consapevolezza dell’importanza del risparmio energetico e del riciclo.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. L’uomo in rapporto all’ambiente (Enciclica di Papa Francesco)

Classi 1e – 2e Classi 5e OD

Proff.: Adriano Bocchicchio, Giorgio Paolucci

02. Educazione ambientale e rafting (attività ludico/educativa)

Tutte le classi Centro Rafting Nomad Prof.ssa Daniela Santini

03. Outdoor – Evolution Camp (Parco Avventura Sant’Ippolito)

Classi 1e – 2e Tecnici specializzati Prof.ssa Daniela Santini

04. Raccolta differenziata Tutte le classi ASPES Multiservizi Prof.ssa Alessandra Luche

Page 132: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

132

Area Scientifico - Matematica

Finalità area:

1. Comprendere come la matematica e la fisica descrivano il mondo che ci circonda. 2. Fornire alcune strategie per affrontare i test di accesso alle università. 3. Ridurre il numero delle insufficienze in matematica e valorizzare le eccellenze.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Matematica e Fisica nella realtà (Mirabilandia)

Classi 2e Dipartimento di Matematica

02. La festa della Matematica al Parco Oltremare

Classi 2e Dipartimento di Matematica

03. Preparazione ai test di Matematica

Classi 5e Dipartimento di Matematica

04. Matematica e… Classi 5e Università di Urbino, Liceo Scientifico “Laurana” - Urbino

Prof.ssa Stefania Sanchioni

05. Matematica: recupero e potenziamento

Tutti gli alunni Dipartimento di Matematica

Area Lingua Straniera

Finalità area:

1. Ridurre il numero delle insufficienze e valorizzare le eccellenze.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Conversazioni con madrelingua inglese

Classi 3e – 4e – 5e Madrelingua dell’Agenzia Randstad

Proff.: Mauro Olivetti, Giovanna Arteconi

02.

Progetto in rete internazionale “Multikulturalità” – Malta (40 ore Alternanza scuola/lavoro: certificazione lingua Inglese e certificazione “Crea impresa”)

Classi 3e – 4e – 5e Docenti Link School di Malta

Prof. Mauro Olivetti

03. Attività di recupero e potenziamento

Classi 1e – 2e Docenti di Inglese del biennio

Dipartimento di Lingua

Page 133: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

133

Area Scienze Motorie

Finalità area:

1. Incentivare la pratica di varie discipline, di sport invernali e in ambiente naturale,

consentendo l'acquisizione di una corretta abitudine alla pratica motoria, potenziando

la socializzazione e l'integrazione.

2. Migliorare la qualità della vita attraverso la presa di coscienza della propria corporeità.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Bowling a scuola Tutti gli alunni Associazione sportiva “Tutto Bowling” CBSP - Fano

Proff.: Daniela Santini, Anna Baldoni

02. Tipi Tosti Una classe tra le 3e – 4e e 5e

Proff.: Giuseppina Perilli, Anna Baldoni

03. Centro Sportivo Scolastico Tutti gli alunni Proff.: Daniela Santini, Anna Baldoni

04. Gruppo sportivo serale: corso di ginnastica per adulti

Personale scolastico, alunni e genitori

Proff.: Lilia Gamberini, Anna Baldoni

05. Open Basket School Tutte le classi Consultinvest, Comune di Pesaro

Proff.: Riccardo Paolini, Filippa Ballariano, Silvia Tommasoli

06. “Remare a scuola” 2016/17 Classi 3e – 4e – 5e F.I.C. Prof.ssa Laura Fabbri

07. Sport e Passaparola Tutte le classi Passaparola Prof.ssa Daniela Santini

08. Outdoor – Evolution Camp (Parco Avventura Sant’Ippolito)

Classi 1e – 2e Tecnici specializzati Prof.ssa Daniela Santini

09. Educazione ambientale e rafting (attività ludico/educativa)

Tutte le classi Centro Rafting Nomad Prof.ssa Daniela Santini

10. Settimana Bianca Tutti gli alunni Prof.ssa Daniela Santini

Page 134: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

134

Area del Sostegno agli Apprendimenti

Finalità area:

1. Recuperare le carenze formative presentate dagli alunni in itinere e alla fine del primo

periodo didattico (trimestre).

2. Consolidare le conoscenze e le abilità disciplinari per migliorare il livello delle

competenze specifiche e trasversali.

3. Valorizzare i talenti e le eccellenze attraverso attività di potenziamento, specialmente

nelle materie di indirizzo, anche rivolte ad una migliore conoscenza del sé per operare,

nel futuro, scelte consapevoli nel campo professionale e/o del proseguimento degli

studi.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. “Imparare ad… imparare/Sua Eccellenza” Progetto di recupero e potenziamento

Classi 1e – 2e

Docenti di Italiano delle classi del primo biennio

Dipartimento di Italiano: Prof.ssa Anna Longo

02. Matematica: recupero e potenziamento

Classi 1e – 2e

Docenti di Matematica delle classi del primo biennio

Dipartimento di Matematica: Prof. Andrea Ugolini

03. Inglese: recupero e potenziamento

Classi 1e – 2e Docenti di Inglese delle classi del primo biennio

Dipartimento di Lingua: Prof.ssa Giovanna Arteconi

04. Conversazioni con madrelingua inglese

Classi 3e – 4e – 5e Madrelingua dell’Agenzia Randstad

Proff.: Mauro Olivetti, Giovanna Arteconi

05.

Potenziamento laboratorio Elettrico-Elettronico (PIC, Arduino, Inventor, stampa 3D)

Classi 3e – 4e – 5e Proff. Tiribelli, Leone, Bacchiani, Cardinali

Prof. Graziano Tiribelli

06. Fondazione Occhialini. Corso di fisica di orientamento alle facoltà scientifiche

Classi 5e Esperti della Fondazione Occhialini, Liceo Scientifico “Marconi” Pesaro

Prof.ssa Stefania Sanchioni

07. Matematica e… Classi 5e Università di Urbino, Liceo Scientifico “Laurana” - Urbino

Prof.ssa Stefania Sanchioni

Page 135: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

135

Area di Indirizzo

Operatore del Benessere

Finalità area:

1. Promuovere negli alunni l'idea di un benessere psico-fisico, consentendo loro di potenziare l'attività pratica e l'acquisizione di competenze professionali.

2. Consentire agli alunni meno motivati di riconoscere e mostrare le proprie attitudini. 3. Acquisire competenze specifiche circa le malattie della cute. 4. Aiutare le studentesse e gli studenti a rapportarsi con malattie gravi offrendo benefici

attraverso le loro competenze. 5. Consentire agli alunni di mettere a disposizione dello spettacolo le loro specifiche

competenze. 6. Avvicinare gli studenti all'acquisizione di competenze specifiche circa la formulazione

e la produzione di un cosmetico. 7. Conoscere il processo di produzione, controllo di qualità e prove di qualità del

cosmetico.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Trucco e parrucco si apre al territorio.

Tutte le classi Esperti: Tiziana Baldini, Lucchetti Nicoletta

Prof.ssa Patrizia Ciullo

02. Trucco e parrucco al Musical Due classi Esperti: Bino Cardinali, Fraternale Claudia

Prof.ssa Patrizia Ciullo

03. Trucco e parrucco all’Agri-show (sfilata di moda)

Tutte le classi

Esperti di Estetica e Acconciatura; Esperti del Liceo Artistico “Mengaroni”

Prof.ssa Patrizia Ciullo

04. Lezioni di Dermatologia Classi 3e

Esperti esterni: Dott. Matteo Censori (Specialista in Dermatologia e Venerelogia

Prof.ssa Federica Branchini

05. Il “Cosmetico professionale”: progettare, controllare e pubblicizzare un cosmetico

Classi 4e – 5e Esperti esterni Cosmesi Italia.

Proff.: Federica Branchini, Patrizia Falcioni, Alessandra Luche.

06. Il trucco e il sorriso Classi 2e – 3e Esperto della onlus “Trucco e parrucco”

Prof.ssa Rosa Tagliabracci

07. Termalismo e imprenditoria del benessere

Classi 3e – 4e Prof. Daniele Farina – doc. Liceo Mamiani (Geologo)

Proff.: Patrizia Falcioni, Federica Branchini, Patrizia Ciullo.

Page 136: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

136

Area di Indirizzo

Manutenzione e Assistenza Tecnica

Finalità area:

1. Interfacciamento con il computer della macchina per prove di Trazione “Galdabini”.

2. Visualizzazione dell'andamento in tempo reale.

3. Creazione del REPORT sotto forma del documento cartaceo e informatico, utilizzando

un p.c.

4. Avvicinamento alla programmazione e alla realizzazione di apparecchi basati su

microprocessori.

5. Introdurre gli alunni alle nuove tecnologie dell'elettronica, dell'informatica, della

robotica.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Interfacciamento con il computer della macchina per prove di trazione “Galdabini”

Tutti le classi Docenti Elettronica Prof. Roberto Bacchiani

02. Realizzazione di un simulatore di terremoti

Tutti le classi Ordine degli Ingegneri Prof. Roberto Bacchiani

03. Introduzione alle nuove tecnologie di stampa 3D/CNC

Classi 3e – 4e Prof. Graziano Tiribelli

04. Progetto “Clown Therapy - Collegati”

3A/OEN, 4A/MAT Associazione TOC Prof. Sauro Cardinali

05.

Progetto “Mobilità Elettrica” (Progettazione e realizzazione di una sedia a rotelle con ruote per tutte le superfici)

3A/OEN, 3/OM, 5A e 5B/MAT

Docenti di Elettronica e Meccanica

Prof. Sauro Cardinali

06.

Potenziamento laboratorio Elettrico-Elettronico (PIC, Arduino, Inventor, Stampa 3D)

Classi 3e – 4e – 5e Proff. Roberto Bacchiani, Sauro Cardinali, Agostino Leone, Graziano Tiribelli.

Prof. Graziano Tiribelli

07. Adotto un’impresa: “La Marmora 2.0” (plesso dell’I.C. “A. Olivieri”)

4A/MAT, 4B/MAT e 5B/MAT

Università Politecnica di Ancona, Azienda Ergo Wind, I.T. Bramante-Genga

Proff.: Mauro Olivetti Roberto Bacchiani, Sauro Cardinali, Giorgio Giorgi,

08. “Campanella” all’I.C. “L. Pirandello”

2/OM, 4B/MAT Proff.: Gino Giacomini, Fabio Ubaldi

Proff. Gino Giacomini, Adriano Bocchicchio

09. Aziende a scuola 5A/MAT F. Tabellini Proff.: Guido Principi Agostino Leone, Graziano Tiribelli.

10. Espositore a ingranaggi per fiere (implementazione)

3/OM Gambini Meccanica Proff.: Federico Pedinotti, Sauro Cardinali.

Page 137: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

137

Area di Indirizzo

Manutenzione Mezzi di Trasporto/Impianti e Apparati

Finalità area:

1. Saper compiere semplici attività operative di manutenzione con l'utilizzo di

attrezzature adeguate.

2. Migliorare la comprensione dei metodi utilizzati negli interventi di diagnostica dei

mezzi di trasporto.

3. Osservare come i saperi teorici vengano operativamente utilizzati in un contesto

professionale.

4. Saper compiere attività di installazione e manutenzione di impianti per uso civile con

l'utilizzo di attrezzature adeguate.

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Diagnostica dell’autoveicolo 5/MMT Proff.: Fausto Ferri, Cosimo Lettini

02. Diagnostica e manutenzione caldaie di riscaldamento – uso civile

5/MAI Esperto esterno Prof. Cosimo Lettini

03. Approfondimento manutenzione e riparazione autoveicolo

3/ORV Esperto esterno Prof. Cosimo Lettini

04.

Approfondimento degli organi principali del motore a benzina e diesel. Manutenzione straordinaria dell’autoveicolo

4/MMT Esperto esterno Prof. Cosimo Lettini

05. Approfondimento motore a due tempi

1/ORV, 2/ORV Esperto esterno Prof. Cosimo Lettini

06. Approfondimento sulle varie tipologie di saldatura e sui materiali saldabili

Classi 3e – 4e – 5e dei corsi OM - MAI ORV - MMT

Esperto esterno Prof. Cosimo Lettini

Page 138: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

138

Area di Indirizzo

Odontotecnico

Finalità area:

1. Fornire all'alunno gli strumenti per potersi confrontare con le eccellenze degli Istituti professionali del settore odontotecnico nazionale.

2. Fornire agli alunni una metodologia codificata nella realizzazione morfologica di corone dentali.

3. Incoraggiare il progresso nell'apprendimento e autostima degli studenti proponendo la realizzazione di strutture complesse (travata metallo ceramica su impianti).

Progetti Classi coinvolte

Esperti esterni/interni

Responsabile progetto

01. Un percorso organico di ceratura progressiva

Classe 4a Esperto esterno: Prof. Claudio Piccini

Prof.ssa Ambra Bellucci

02.

Ortodonzia: costruzione di un apparecchio ortodontico attraverso le relative fasi operative

Classi 5e Esperto esterno: Ortodontista Giuseppe Consolmagno

Prof.ssa Ambra Bellucci

03. Realizzazione di una travata metallo ceramica su impianti

Classi 5e Esperto interno: Odontotecnico Mauro Mandolini

Proff.: Andrea Paoli Domenico Corcione,

04. Progetto “Benelli studio élite”

Alunni diplomati e abilitati, studenti con credito 70-100/100

Esperto esterno: Odontotecnico Fabrizioli

Prof.ssa Ambra Bellucci

05. Gara nazionale per Odontotecnici

Una/o alunna/o meritevole della classe 4a

Prof.ssa Ambra Bellucci

Page 139: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

139

Allegati

Allegato n°1. Atto di indirizzo ____________________________________________________ 140

Allegato n°2. Piano di Miglioramento ______________________________________________ 161

Allegato n°3. Progetto del PdM n°1 ________________________________________________ 176

Allegato n°4. Progetto del PdM n°2 _______________________________________________ 184

Page 140: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

140

Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato

“G. Benelli” – Pesaro –

Per la predisposizione del PTOF

(Ex art. 1, comma 14, legge n°107/2015)

ATTO d’Indirizzo

Page 141: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

141

Prot. n. 17239/C5 Pesaro, lì 15.12.2015

AL COLLEGIO DEI DOCENTI

e p.c.

AL CONSIGLIO D’ISTITUTO

AI GENITORI

AGLI ALUNNI

AL PERSONALE ATA

AL DSGA

AGLI ATTI

ALL’ALBO ON-LINE

OGGETTO: ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 (d’ora in poi: Legge), recante la “Riforma del

sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

legislative vigenti”;

PRESO ATTO che l’art.1 della predetta Legge, ai commi 12-17, prevede che:

- le Istituzioni Scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell’anno

scolastico precedente il triennio di riferimento, il Piano Triennale dell’Offerta

Formativa (d’ora in poi: Piano), riferito agli anni 2016-17, 2017-18, 2018-19;

- il Piano deve contenere tutte le scelte curriculari, di organizzazione, di gestione

delle risorse umane, ivi compresa la progettazione delle azioni formative per il

personale in servizio;

Page 142: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

142

- il Piano deve essere elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi

per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti

dal Dirigente Scolastico, e approvato dal Consiglio d’Istituto;

- il Piano verrà sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità

con i limiti d’organico assegnato e, all’esito della verifica, trasmesso dal

medesimo USR al MIUR;

- una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà

pubblicato nel portale unico dei dati della Scuola;

TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli Enti Locali e dalle diverse

realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli

organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti;

E M A N A

ai sensi dell’art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall’art. 1 comma 14 della

legge 13.7.2015, n. 107, il seguente

ATTO D’INDIRIZZO

per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione

1. Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal Rapporto di

Autovalutazione (RAV) e il conseguente Piano di Miglioramento di cui

all’art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80,

dovranno costituire parte integrante del Piano.

2. Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si

terrà conto dei risultati delle rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno ed

in particolare dei seguenti aspetti:

a) Il contesto è generalmente medio-basso, con una percentuale di studenti

svantaggiati superiore alla media regionale e nazionale. L'incidenza di

studenti con cittadinanza non italiana è alta, ma non sono presenti in

maniera rilevante gruppi con caratteristiche particolari;

b) la differenza dell'1% degli abbandoni, rispetto alle altre medie

provinciali, regionali e nazionali si deve al permanere (soprattutto nel

biennio) di un forte disagio evolutivo e ambientale diffuso tra molti studenti,

soprattutto stranieri;

Page 143: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

143

c) il maggior numero di debiti, generalmente omogeneo tra corsi e sezioni, si

concentra nelle discipline di: matematica, lingua straniera, con una %

maggiore nel biennio;

d) nelle prove INVALSI, i risultati del nostro Istituto, se confrontati con quelli

di scuole con background familiare simile, risultano leggermente superiori

alla media per Italiano (2%), mentre sono sostanzialmente in linea con quelli

degli altri Istituti Professionali per Matematica (-0,9%), con una quota di

studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica inferiore alla

media nazionale e con una varianza tra classi in italiano e matematica in

linea o di poco inferiore a quella media: i risultati posso essere ritenuti

affidabili sia in Italiano che in Matematica, poiché la percentuale di

“cheating” rilevata risulta molto bassa (0,3% per Italiano, 0,9% per

matematica).

Confrontati invece con i risultati di tutte le Scuole (non solo Istituti

Professionali), gli esiti sono più bassi rispetto alla media regionale e

nazionale, sia in Italiano che in Matematica: la percentuale di studenti al

livello 2 in matematica è superiore alla media regionale e nazionale, mentre

la percentuale di studenti a livello 5 è inferiore sia in italiano che in

matematica; la variabilità all'interno delle classi supera notevolmente la

media nazionale (è superiore all'80% nel nostro Istituto, inferiore al 40%

nel resto d'Italia) e non riguarda gli indirizzi in particolare, ma le singole

classi o sezioni.

3. Le proposte ed i pareri formulati dagli Enti Locali e dalle diverse realtà

istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio,

nonché dai Rappresentanti di Istituto degli studenti, dai Rappresentanti della

Consulta provinciale e dai Rappresentanti dei genitori negli Organi Collegiali, di

cui tener conto nella formulazione del Piano, sono i seguenti:

a) individuare, negli studenti, le personali potenzialità e risorse per

favorire l'orientamento nel mondo del lavoro e nel proseguimento degli

studi;

b) creare dei percorsi formativi personalizzati ed individualizzati per

aumentare negli studenti la consapevolezza delle proprie capacità e

aspirazioni e valorizzare le eccellenze;

c) co-progettare percorsi di alternanza scuola-lavoro con le Aziende, gli

Enti, l’Università del territorio, al fine di elevare la qualità dei percorsi

professionalizzanti;

d) creare una Rete territoriale per sostenere gli alunni con Bisogni

Educativi Speciali, tramite l’elaborazione di una progettazione integrata

(progetto di vita) che vada oltre il momento scolastico;

Page 144: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

144

e) co-progettare con Enti, Università, Associazioni e privati percorsi di

sostegno psicologico per promuovere l’agio scolastico e combattere il

disagio;

f) co-progettare con Enti, Associazioni e Università, percorsi di Educazione

alla salute e di Educazione ambientale.

4. Il PIANO dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell’art.1

della Legge:

COMMI 1 – 4: FINALITÀ DELLA LEGGE E COMPITI DELLE SCUOLE

comma 1 – Ruolo centrale della Scuola nella società della conoscenza e piena attuazione dell’autonomia scolastica: “Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, per prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica, in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini, la presente Legge dà piena attuazione all'autonomia delle Istituzioni Scolastiche di cui all’articolo 21 della Legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, anche in relazione alla dotazione finanziaria.”

comma 2 – Partecipazione di tutte le componenti agli Organi Collegiali e apertura al territorio: “Per i fini di cui al comma 1, le Istituzioni Scolastiche garantiscono la partecipazione alle decisioni degli Organi Collegiali e la loro organizzazione è orientata alla massima flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico, nonché all'integrazione e al miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, all'introduzione di tecnologie innovative e al coordinamento con il contesto territoriale. In tale ambito, l’Istituzione Scolastica effettua la Programmazione Triennale dell’Offerta Formativa per il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l’apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle Istituzioni e delle realtà locali”.

comma 3 – Flessibilità dell’autonomia didattica e organizzativa: “La piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi di cui ai commi da 5 a 26, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l’interazione con le famiglie e il territorio, sono perseguiti mediante le forme di flessibilità dell'autonomia didattica e organizzativa previste dal Regolamento di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, e in particolare attraverso:

a) l'articolazione modulare del monte orario annuale di ciascuna disciplina, ivi compresi attività e insegnamenti interdisciplinari;

Page 145: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

145

b) il potenziamento del tempo scolastico anche oltre i modelli e i quadri orari, nei limiti della dotazione organica dell'autonomia di cui al comma 5, tenuto conto delle scelte degli studenti e delle famiglie;

c) la programmazione plurisettimanale e flessibile dell’orario complessivo del curricolo e di quello destinato alle singole discipline, anche mediante l’articolazione del gruppo della classe”.

comma 4 – Dotazione organica: “All'attuazione delle disposizioni di cui ai commi da 1 a 3, si provvede nei limiti della dotazione organica dell’autonomia di cui al comma 201, nonché della dotazione organica di personale amministrativo, tecnico e ausiliario e delle risorse strumentali e finanziarie disponibili.”

COMMI 5 - 7 e 14 - POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA E OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI, FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI, FABBISOGNO DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA.

PRIORITÀ FORMATIVE: per l’elaborazione del Piano, si dovrà tener conto

delle seguenti priorità formative, in coerenza con le priorità strategiche

individuate dal RAV di Istituto, con le finalità specifiche degli Indirizzi di

studio e con le priorità formative indicate dal comma 7 della Legge:

12. Promuovere il benessere e prevenire la dispersione scolastica:

prevenire l’insuccesso scolastico e la dispersione attraverso la

promozione dell’agio - socializzazione, dinamiche di gruppo, lotta al

bullismo, anche informatico - e del successo formativo - ampliamento

delle opzioni metodologiche (didattica laboratoriale, didattica

inclusiva, cooperative learning, peer to peer, e-learning), recupero e

potenziamento dei saperi e delle competenze culturali e disciplinari

con particolare riferimento all’area logico-matematica e scientifica

e all’area linguistica.

2. Favorire le politiche di inclusione ed attenzione ai Bisogni

Educativi Speciali (Handicap, DSA, alunni con svantaggio linguistico,

economico e socio-familiare), anche mediante collaborazioni esterne

con Enti e privati: individualizzazione e personalizzazione dei percorsi

formativi, potenziamento dell’Italiano come L2, ampliamento della

didattica inclusiva.

3. Ampliare l’offerta formativa con progetti curricolari ed

extracurricolari rivolti in particolar modo alle aree di indirizzo e con il

potenziamento della didattica laboratoriale e delle attività di

laboratorio, per una maggiore qualificazione delle competenze

professionali.

4. Educare alla cittadinanza attiva e alla legalità: sviluppo delle

competenze di cittadinanza attiva e democratica, interculturalità,

solidarietà, rispetto dell’ambiente e sostenibilità, la sicurezza e la

Page 146: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

146

prevenzione dei rischi, soprattutto nei luoghi di lavoro, competenze

giuridico-economiche, autoimprenditorialità.

5. Potenziare le attività di orientamento in entrata e in uscita, e di

riorientamento nel primo biennio attraverso azioni di didattica

orientante, atte allo sviluppo della consapevolezza del sé e delle proprie

attitudini.

6. Incrementare l’Alternanza Scuola-Lavoro attraverso attività di

didattica laboratoriale e l’ampliamento e il rafforzamento dei

rapporti con il territorio (convenzioni e collaborazioni con aziende,

Enti, Centri per l’Impiego, Associazioni di categoria, Reti di Scuole), per

la realizzazione di attività e stages sia nel territorio che all’Estero,

attraverso la partecipazione a Progetti europei (Erasmus Plus, ecc..).

7. Consolidare e potenziare l’informatizzazione dei servizi al

personale, agli studenti, alle famiglie (registro elettronico, sito web,

segreteria digitale, google drive, google class room), rafforzare le

competenze digitali (certificazioni europee) e educare ad un uso

consapevole dei social-network, coerentemente con quanto previsto

dal Piano Nazionale Scuola Digitale.

8. Potenziare le competenze linguistiche, in particolare quelle relative

alla lingua straniera (CLIL, certificazioni linguistiche, madrelingua),

anche con la partecipazione a progetti europei per scambi e soggiorni

studio all’estero (Erasmus plus, E-twinning, ecc.).

9. Promuovere uno stile di vita sano attraverso l’educazione alla

salute psico-fisica (educazione motoria, educazione alimentare,

educazione all’affettività, educazione ambientale) e lo sviluppo della

consapevolezza degli effetti negativi delle dipendenze da alcool,

fumo e sostanze stupefacenti.

10. Promuovere la scuola e valorizzare le eccellenze: perseguire la

visibilità dell’Istituto all’esterno attraverso attività che valorizzino la

creatività, progettualità e professionalità (partecipazione a fiere ed

eventi per la presentazione di prototipi progettati e costruiti dagli

alunni, teatro, gare nazionali di indirizzo, partecipazione a progetti

europei, gare sportive, trucco-parrucco aperto al pubblico e per le

manifestazioni esterne, certificazioni e patentini, pubblicazioni, e-

book).

11. Rafforzare iniziative orientate alla formazione in servizio e alla

formazione permanente (longlife learning): corsi serali per adulti,

formazione in servizio del personale (predisposizione del piano di

Page 147: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

147

aggiornamento/formazione annuale, adesione a programmi di

formazione europea (Erasmus plus).

ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE: per perseguire e realizzare gli obiettivi

formativi prioritari, l’Istituto dovrà potenziare e ampliare il suo patrimonio

di infrastrutture e attrezzatture. In particolare:

a) INFRASTRUTTURE

- n.5 aule didattiche nuove (attrezzate con le nuove tecnologie); - n.1 aula per Handicap; - n.1 aula per Centro di Ascolto (Sportello psicologico); - n.1 Palestra per attività motorie e sportive (o ampliamento della

palestra esistente). b) ATTREZZATURE

- 15 videoproiettori per aule didattiche che ne sono sprovviste (in alternativa smart TV 50’), con mascherine e amplificatori.

- 10 LIM per le aule didattiche. - Potenziamento dei laboratori di elettronica 58-59, 51-52 con

basette breadboard, strumenti di misura, oscilloscopi ed alimentatori, saldatori

- Potenziamento del laboratorio di elettronica con 20 PC portatili per PLC e scheda microprocessore Arduino per simulazione di sistemi e controlli automatici.

- Potenziamento laboratorio linguistico. - Potenziamento laboratorio di ottica. - Potenziamento laboratorio per la riparazione di motorini (5 motori

completi). - Laboratori informatici mobili. - 1 CAD/CAM per Laboratorio di Odontotecnica. - 1 telecamera e uno schermo per il Laboratorio di Odontotecnica

PERSONALE DOCENTE - POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO

Si prevede, per il triennio di riferimento, il seguente fabbisogno di posti

comuni e di sostegno in Organico di Diritto, ponendo come riferimento

l’Organico di Diritto dell’a.s. 2015/16:

Page 148: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

148

Cl. Concorso n. catted. ore res. n. catted. ore res. n. catted. ore res. n. catted. ore res.

A013 Chimica 5 7 7 7

A019 Diritto 2 2 2 2

A020 Mecanica e tecnol. 5 5 5 5

A023 Dis. e mod.odont. 1 1 1 1

A034 Elettronica 6 6 6 6

A035 Elettrotecnica 2 2 2 2

A038 Fisica 1 2 2 2 6 2 10

A040 Igiene, anatom.fis. 1 2 1 4 1 6 1 11

A346 Inglese 6 6 9 6 12 6 15

A047 Matematica 7 7 10 7 13 7 16

A050 Lettere 13 13 11 13 15 14 1

A060 Sc.natur. chim. geo. 2 3 3 4

A029 Sc.motorie, sportive 4 10 4 16 5 5 2

C130 Eserc.. Odntotecn. 5 5 5 5

C200 Eserc.Oftalm, optm. 0 5 10 1 3 1 11

C240 Labor. Chimica 2 11 4 4 4

C260 Lab. Elettron. 4 4 4 4

C270 Lab. Elettrotec. 1 1 1 1

C320 Lab. Meccanico 4 4 4 4

C350 Lab. Microb. 3 3 4 4

74 28 80 62 83 55 85 66

Ins. Religione Cattolica 2 4 2 7 2 8 2 9

16 12+12 18 19 20

Tot. catt. posti com. e ore

Docenti sostegno

2015/16 2016/17 2017/18 2018/19

Page 149: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

149

PERSONALE DOCENTE - POSTI DI POTENZIAMENTO

- Il fabbisogno dei posti del personale docente per il potenziamento

dell’Offerta Formativa sarà definito in relazione ai Progetti e alle attività

contenuti nel Piano, entro un limite massimo di 10 unità + 1 docente di

sostegno.

- L’ordine di priorità delle aree di potenziamento è stato deliberato dal

Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto nelle sedute del

13/10/2015, in base al RAV e agli indirizzi di studio dell’Istituto.

AREE POTENZIAMENTO IPOTESI N. POSTI E CLASSI DI

CONCORSO PER AREA

POTENZIAMENTO UMANISTICO

A346

n.3 A050

A036

POTENZIAMENTO LABORATORIALE n.2 A034/A035

POTENZIAMENTO SCIENTIFICO n.2/3 A047/A038

POTENZIAMENTO SOCIO

ECONOMICO E PER LA LEGALITA’ n.1 A019

POTENZIAMENTO MOTORIO n.1 A029

POTENZIAMENTO SOSTEGNO n.1

- L’Organico di Potenziamento sarà utilizzato, in conformità di

quanto previsto dalla Legge 107/2015 e valorizzando le competenze

dei docenti nominati, nelle seguenti attività:

1. esonero (o semiesonero) del primo Collaboratore del Dirigente: a

tale scopo, nell’ambito dei posti di potenziamento, sarà accantonato

preliminarmente un posto di docente della classe di concorso A034;

Page 150: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

150

2. personalizzazione e individualizzazione dell’insegnamento,

soprattutto nell’area logico-matematica e linguistica, tramite la

suddivisione del gruppo classe in sottogruppi con esigenze formative

comuni (recupero, potenziamento, alfabetizzazione alunni

stranieri–insegnamento italiano L2), favorendo l’utilizzo di diverse

opzioni metodologiche che tengano conto dei diversi stili e ritmi di

apprendimento (cooperative learning, didattica laboratoriale, ecc..) ;

3. supporto all’attività del docente curriculare nella gestione di

classi problematiche con elevato grado di disagio (osservazione,

affiancamento motivazionale, adozione di tecniche di gestione dei

gruppi e di risoluzione dei conflitti);

4. supporto all’attività del docente curriculare nella gestione di

classi con elevato numero di alunni BES.

5. progettazione e implementazione di attività di approfondimenti

disciplinari e di attività afferenti all’educazione alla legalità, alla

salute, all’affettività, al rispetto per l’ambiente, all’economia

finanziaria, alla sicurezza.

6. Supporto organizzativo-gestionale, amministrativo e logistico:

Collaboratori del Dirigente, Funzioni Strumentali, Nucleo di

Autovalutazione, supporto alla gestione dei BES giuridici e con

svantaggio socio-economico-familiare, per la gestione di buone

pratiche dei procedimenti amministrativi, per la standardizzazione e

informatizzazione delle procedure e per gestione del contenzioso

amministrativo e giuslavoristico.

7. Sostituzione colleghi assenti nella misura del 10-20% delle ore di

servizio, al fine di ottimizzare le risorse destinate ad assicurare il

servizio scolastico e la sua qualità, secondo criteri che tendano a

rendere efficaci gli interventi didattici ed educativi dei docenti

potenziatori, perché la loro funzione non si riduca a quella di una mera

vigilanza.

Page 151: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

151

POSTI PERSONALE ATA

Si prevede, per il triennio di riferimento, il seguente fabbisogno di posti in

organico di diritto del personale amministrativo, tecnico e ausiliario,

ponendo come riferimento l’Organico di Diritto dell’a.s. 2015/16:

n. posti O.D. a.s.

2015/16

a.s.

2016/17

a.s.

2017/18

a.s.

2018/19

Assistenti Amministrativi n.7 n.8 n.8 n.9

Assistenti Tecnici n.14 n.14 n.15 n.15

Collaboratori Scolastici n.15 n.15 n.16 n.16

COMMI 10, 12 – FORMAZIONE DEGLI STUDENTI SUL PRIMO SOCCORSO, PREDISPOSIZIONE PTOF CON LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER IL PERSONALE E LA DEFINIZIONE DELLE RISORSE OCCORRENTI.

comma 10 - Formazione degli studenti sul Primo soccorso

“Nelle Scuole Secondarie di primo e di secondo grado sono realizzate, nell'ambito delle

risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque,

senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, iniziative di formazione rivolte

agli studenti, per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, nel rispetto

dell'autonomia scolastica, anche in collaborazione con il servizio di emergenza territoriale

«118» del Servizio Sanitario Nazionale e con il contributo delle realtà del territorio”.

Dovranno essere programmate iniziative di formazione rivolte gli studenti

sul tema del Primo soccorso e sull’uso del defibrillatore, avvalendosi della

collaborazione della Croce Rossa e di esperti del territorio.

comma 12 - Predisposizione PTOF e Piano formazione docenti

“Le Istituzioni Scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico

precedente al triennio di riferimento, il Piano Triennale dell'Offerta Formativa. Il predetto

Piano contiene anche la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente

e amministrativo, tecnico e ausiliario, nonché la definizione delle risorse occorrenti in base

alla quantificazione disposta per le Istituzioni Scolastiche. Il Piano può essere rivisto

annualmente entro il mese di ottobre”.

Page 152: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

152

Verrà predisposto il Piano dell’Offerta Formativa Triennale, comprensivo

del Piano della formazione in servizio per il personale docente e ATA che

sarà elaborato in un’ottica triennale, fatto salvo gli aggiornamenti annuali che

dovessero rendersi necessari, anche in funzione delle risorse disposte dal

MIUR per questa Istituzione.

COMMA 16 - EDUCAZIONE ALLE PARI OPPORTUNITÀ, PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE

“Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa assicura l'attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo nelle Scuole di ogni ordine e grado l'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate dall'articolo 5, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119, nel rispetto dei limiti di spesa di cui all'articolo 5-bis, comma 1, primo periodo, del predetto decreto-legge n. 93 del 2013”.

Verranno predisposte, in continuità con quanto già realizzato negli anni

precedenti, attività progettuali afferenti all’Educazione alla cittadinanza

attiva e alla legalità, nell’ambito delle quali verrà affrontato il tema

dell’educazione alla parità dei sessi e della prevenzione della violenza di

genere e di tutte le discriminazioni, anche con la partecipazione a concorsi,

convegni e iniziative culturali promosse dagli Enti locali e Associazioni del

territorio.

COMMI 28-29; 31-32 - INSEGNAMENTI OPZIONALI, PERCORSI FORMATIVI ED INIZIATIVE D’ORIENTAMENTO, VALORIZZAZIONE DEL MERITO SCOLASTICO E DEI TALENTI, INDIVIDUAZIONE DI DOCENTI COORDINATORI, INDIVIDUAZIONE DI MODALITÀ DI ORIENTAMENTO IDONEE AL SUPERAMENTO DELLE DIFFICOLTÀ DEGLI

ALUNNI STRANIERI.

comma 28. – Insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell’ultimo

anno, curriculum dello studente, identità digitale, valutazione dei

curriculum per competenze: “Le Scuole Secondarie di secondo grado introducono

insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno anche utilizzando la quota di

autonomia e gli spazi di flessibilità. Tali insegnamenti, attivati nell'ambito delle risorse

finanziarie disponibili a legislazione vigente e dei posti di organico dell'autonomia assegnati

sulla base dei Piani Triennali dell'Offerta Formativa, sono parte del percorso dello studente

e sono inseriti nel curriculum dello studente, che ne individua il profilo associandolo a

un’identità digitale e raccoglie tutti i dati utili anche ai fini dell'orientamento e

dell'accesso al mondo del lavoro, relativi al percorso degli studi, alle competenze acquisite,

Page 153: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

153

alle eventuali scelte degli insegnamenti opzionali, alle esperienze formative, anche in

alternanza scuola-lavoro, e alle attività culturali, artistiche, di pratiche musicali, sportive e

di volontariato, svolte in ambito extrascolastico. Con Decreto del Ministro dell'Istruzione,

dell’Università e della Ricerca, da adottare, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23

agosto 1988, n. 400, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente

legge, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, sono disciplinate le modalità di

individuazione del profilo dello studente da associare ad un’identità digitale, le modalità di

trattamento dei dati personali contenuti nel curriculum dello studente da parte di ciascuna

istituzione scolastica, le modalità di trasmissione al Ministero dell'Istruzione, dell’Università

e della Ricerca dei suddetti dati ai fini di renderli accessibili nel Portale unico di cui al comma

136, nonché' i criteri e le modalità per la mappatura del curriculum dello studente ai fini di

una trasparente lettura della progettazione e della valutazione per competenze”.

Dovranno essere attivati nel secondo biennio e nell’ultimo anno, insegnamenti

curriculari opzionali che flettano i curricula ordinamentali alle richieste del

mondo produttivo del territorio, utilizzando la quota dell’autonomia e della

flessibilità, al fine di fornire maggiori opportunità di inserimento lavorativo, anche

tramite la costruzione del curriculum digitale dello studente che permetta

l’accesso nel mondo del lavoro tramite la valorizzazione delle competenze acquisite

nel percorso scolastico.

comma 29 – Orientamento, valorizzazione del merito scolastico e dei

talenti.

“Il Dirigente Scolastico, di concerto con gli Organi Collegiali, può individuare percorsi

formativi e iniziative diretti all'orientamento e a garantire un maggiore coinvolgimento

degli studenti nonché la valorizzazione del merito scolastico e dei talenti. A tale fine, nel

rispetto dell'autonomia delle Scuole e di quanto previsto dal Regolamento di cui al Decreto del

Ministro della Pubblica Istruzione, 1° febbraio 2001, n.44, possono essere utilizzati anche

finanziamenti esterni”.

Dovranno essere potenziati i percorsi formativi basati su una didattica orientante

che punti sulla consapevolezza del sé, ovvero dei talenti e delle potenzialità di

ciascuno. Inoltre, se da una parte è necessario offrire occasioni di recupero delle

carenze formative perché tutti acquisiscano le competenze di base e le competenze

professionali fondamentali per esercitare la cittadinanza attiva, dall’altra occorre

destinare risorse alla valorizzazione del merito e dei talenti, in collaborazione

con le Agenzie formative esterne, l’Università, gli Enti locali e le Aziende del

territorio, che offrano borse di studio e possibilità di approfondimenti disciplinari e

professionali, allo scopo di alzare il livello della qualità dei percorsi formativi e delle

competenze acquisite.

Page 154: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

154

comma 31 – Coordinatore curriculum dello studente, delle attività di

orientamento, di accesso al lavoro e di valorizzazione del merito.

“Le Istituzioni Scolastiche possono individuare, nell'ambito dell'organico dell'autonomia,

docenti cui affidare il coordinamento delle attività di cui al comma 28”.

Sarà istituita nell’organigramma la funzione del Coordinatore del curriculum

dello studente che dovrà raccordarsi con la Funzione Strumentale per

l’Orientamento, con la Funzione Strumentale per le Nuove Tecnologie (Animatore

Digitale) e con la Funzione Strumentale per l’Alternanza Scuola-Lavoro; in

alternativa i compiti relativi al coordinamento del curriculum dello studente

potrebbero confluire in un’area comune cogestita dalle tre Funzioni Strumentali.

comma 32 – Orientamento e accesso al lavoro degli alunni stranieri

“Le attività e i progetti di orientamento scolastico nonché di accesso al lavoro sono sviluppati

con modalità idonee a sostenere anche le eventuali difficoltà e problematiche proprie degli

studenti di origine straniera. All'attuazione delle disposizioni del primo periodo si provvede

nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e,

comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”.

La Commissione che si occupa degli interventi e servizi per l’inclusione

alunni stranieri, già operativa nell’Istituto e coordinata dalla Prof.ssa D’Ambrosio

Rosa, integrerà il protocollo di accoglienza degli alunni stranieri con azioni di

accompagnamento e di orientamento verso il mondo del lavoro, in

collaborazione con la Funzione Strumentale per l’Orientamento (Prof. Bocchicchio

Adriano), con l’Animatore Digitale (Prof. Torcasio Maurizio) e con la Funzione

Strumentale per l’Alternanza Scuola-lavoro (Prof. Olivetti Mauro).

COMMI 33-43 - ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

comma 33 - Alternanza Scuola-lavoro

“Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati, negli Istituti Tecnici e Professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei Licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Le disposizioni del primo periodo si applicano a partire dalle classi terze attivate nell'anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge. I percorsi di alternanza sono inseriti nei Piani Triennali dell'Offerta formativa”.

Page 155: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

155

L’Alternanza Scuola–Lavoro, è prassi consolidata nel nostro Istituto fin dal 1992,

quando il Progetto di Riforma degli Istituti Professionali (Progetto ’92) aveva

introdotto la Terza Area Professionalizzante, il cui modello è stato in qualche modo

recepito dal D.lgs. 77/2005, e ora dal comma 33 della Legge 107/2015, ed esteso a

tutti gli Istituti Secondari di 2^ grado.

Già da qualche anno in tutte le classi, dalla prima alla quinta, si sono effettuate 120

ore di Alternanza Scuola-Lavoro con progettazioni differenziate tra il biennio e il

triennio: nel biennio, in cui l’alternanza assume una finalità riorientativa, si sono

effettuate visite aziendali, attività di didattica laboratoriale, incontri con esperti di

settore; nel triennio le attività sono state finalizzate allo sviluppo delle competenze

professionali e alla conoscenza diretta del mondo dell’azienda, sono state svolte 80

ore di stages per le 3^ e le 4^ e 120 ore per le 5^ nonché, per le restanti ore, incontri

con esperti di settore, convegni, seminari, fiere, incontri con docenti dell’Università,

con operatori del Centro per l’impiego, con i rappresentanti dell’ Esercito, della

Guardia di Finanza e della Marina Militare, soprattutto a fini orientativi. Alcune

classi quarte, inoltre, hanno sperimentato l’Impresa Formativa Simulata. Pertanto

per il nostro Istituto, svolgendo già 360 ore di alternanza nel corso del triennio, si

tratterà di aumentare le ore di stage di 40 ore, e/o potenziare altre attività quali

l’Impresa Formativa Simulata. Inoltre, occorrerà ampliare la rete territoriale di

imprese, già peraltro significativa con 400 convenzioni stipulate, e incentivare la co-

progettazione Scuola-Impresa dei percorsi formativi.

COMMI 56-61 - PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE, DIDATTICA LABORATORIALE

comma 56 – Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD); banda ultralarga

“Al fine di sviluppare e di migliorare le competenze digitali degli studenti e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale, il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca adotta il Piano Nazionale per la Scuola Digitale, in sinergia con la programmazione europea e regionale e con il Progetto strategico nazionale per la banda ultralarga”.

comma 57 – Promozione da parte delle Scuole di azioni coerenti con il PNSD.

“A decorrere dall'anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente Legge, le Istituzioni scolastiche promuovono, all'interno dei Piani Triennali dell'Offerta formativa e in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, azioni coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale di cui al comma 56.

Page 156: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

156

comma 58 - Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, innovazione tecnologica e digitale delle Scuola, trasparenza e condivisione dei dati, formazione del personale, potenziamento infrastrutture di rete, libri scolatici digitali, e-book prodotti dalla Scuola

“Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale persegue i seguenti obiettivi:

a) realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, anche attraverso la collaborazione con Università, associazioni, organismi del terzo settore e imprese, nel rispetto dell'obiettivo di cui al comma 7, lettera h);

b) potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle Istituzioni Scolastiche;

c) adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni tra Dirigenti, Docenti e Studenti e tra Istituzioni Scolastiche ed educative e articolazioni amministrative del Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

d) formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti;

e) formazione dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi, degli Assistenti amministrativi e degli Assistenti tecnici per l'innovazione digitale nell'amministrazione;

f) potenziamento delle infrastrutture di rete, sentita la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, con particolare riferimento alla connettività nelle Scuole;

g) valorizzazione delle migliori esperienze delle Istituzioni Scolastiche anche attraverso la promozione di una rete nazionale di centri di ricerca e di formazione;

h) definizione dei criteri e delle finalità per l'adozione di testi didattici in formato digitale e per la produzione e la diffusione di opere e materiali per la didattica, anche prodotti autonomamente dagli Istituti Scolastici”.

comma 59 – Coordinamento attività

“Le Istituzioni Scolastiche possono individuare, nell'ambito dell'organico dell'autonomia, docenti cui affidare il coordinamento delle attività di cui al comma 57. Ai docenti può essere affiancato un insegnante tecnico-pratico. Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”.

Il Coordinamento delle attività previste dal PNSD è stato affidato alla Funzione

Strumentale, Prof. Torcasio Maurizio, che opera già da qualche anno nell’area delle

nuove tecnologie sia sul versante delle infrastrutture di rete, coadiuvato dagli

assistenti tecnici, che su quello del sostegno ai docenti nell’utilizzo delle nuove

tecnologie e della formazione relativa. Il Prof. Torcasio Maurizio è stato designato

“Animatore Digitale” per la programmazione, realizzazione e coordinamento delle

attività del PNSD.

Si dovranno potenziare le attività di formazione sulle competenze digitale e sulla

sicurezza in rete, sia per i docenti che per gli alunni, ripristinare le attività di

certificazione informatica (ECDL), potenziare e ampliare la rete LanWLan, per la

quale al nostro Istituto è stato assegnato il finanziamento PON – FESR.

Page 157: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

157

comma 60 – Laboratori territoriali

“Per favorire lo sviluppo della didattica laboratoriale, le Istituzioni Scolastiche, anche attraverso i poli tecnico-professionali, possono dotarsi di laboratori territoriali per l'occupabilità attraverso la partecipazione, anche in qualità di soggetti co-finanziatori, di Enti pubblici e locali, Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Università, associazioni, fondazioni, Enti di formazione professionale, Istituti Tecnici Superiori e imprese private, per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

a) orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio;

b) fruibilità di servizi propedeutici al collocamento al lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati;

c) apertura della scuola al territorio e possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell'orario scolastico.

d) I soggetti esterni che usufruiscono dell'edificio scolastico per effettuare attività didattiche e culturali sono responsabili della sicurezza e del mantenimento del decoro degli spazi”.

Il nostro Istituto ha partecipato all’Avviso Pubblico MIUR sui “Laboratori

territoriali” presentando, in qualità di capofila di una rete di 6 Scuole, una proposta

progettuale dal titolo: “Laboratorio per l’automazione industriale e per l’innovazione

tecnologica” da realizzare da realizzare nell’ambito del Piano Nazionale Scuola

Digitale (PNSD). Alla proposta progettuale hanno aderito diversi soggetti territoriali

’Università di Ancona, Ordine degli Ingegneri e degli Agronomi, Comuni di Pesaro,

Fano e Sassocorvaro, il Centro per l’Impego di Pesaro, la Comunità Montana del

Montefeltro. Siamo in attesa dei risultati dell’Avviso Pubblico: in caso di ammissione

a finanziamento la Scuola diventerà un Centro di riferimento per il territorio

provinciale come centro di formazione permanente e di riqualificazione di

giovani non occupati, centro erogatore di servizi di placement per il

collocamento nel mondo del lavoro.

COMMA 124 – 125 - FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI, FINANZIAMENTO

comma 124 - Formazione in servizio dei docenti di ruolo

“Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle singole Istituzioni Scolastiche in coerenza con il Piano Triennale dell'Offerta Formativa e con i risultati emersi dai Piani di Miglioramento delle Istituzioni Scolastiche previsti dal Regolamento di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, sulla base delle priorità nazionali indicate nel Piano Nazionale di Formazione, adottato ogni tre anni con Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sentite le Organizzazioni Sindacali rappresentative di categoria.

comma 125 – Finanziamento delle attività formative

“Per l'attuazione del Piano nazionale di formazione e per la realizzazione delle attività formative di cui ai commi da 121 a 124 è autorizzata la spesa di euro 40 milioni annui a decorrere dall'anno 2016”.

Page 158: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

158

La formazione in servizio è fattore fondamentale per la crescita professionale del

personale scolastico e per la qualificazione del sistema educativo. Dovranno essere

progettati percorsi formativi significativi per lo sviluppo e la ricerca

professionale basati su metodologie innovative (laboratori, workshop, ricerca-

azione, comunità di pratiche, social networking, mappatura delle competenze, ecc.)

che producano un miglioramento importante delle professionalità. I corsi potranno

essere organizzati anche in Rete con altre scuole del territorio, al fine di ottimizzare

le risorse e di stimolare il confronto culturale e di buone pratiche.

Il Piano della formazione dovrà tener conto dei bisogni formativi del personale,

rilevati tramite monitoraggio, degli esiti delle Prove INVALSI e delle competenze

necessarie al raggiungimento dei traguardi fissati nel Piano dell’Offerta

Formativa Triennale. Le competenze che maggiormente qualificano la professione

docente, soprattutto in un Istituto Professionale dove, in particolar specie nel

biennio, è alta la % di alunni che presentano disagio e mancanza di motivazione,

sono quelle empatico-relazionali (tecniche comunicazione e di gestione dei gruppi,

tecniche di risoluzione dei conflitti) su cui si appoggiano le competenze

didattico/disciplinari e quelle didattico/trasversali, quali le competenze

digitali che, tra l’altro, hanno il vantaggio di avvicinare il docente al mondo dei

giovani, nativi digitali, e al loro funzionamento cognitivo. Le competenze

organizzative sono comunque necessarie per gestire la complessità che caratterizza

il nostro Istituto, per cui occorrerà progettare percorsi formativi rivolti soprattutto

ai docenti coinvolti nei processi organizzativi- gestionali e organizzativi-didattici.

Infine, essendo presenti nel nostro Istituto numerosi Laboratori di indirizzo con

apparecchiature e strumentazione a rischio medio-alto, si dovrà potenziare la

formazione sui temi della Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo quanto previsto

dal D.lgs n.81/08 e ss.mm. In particolar modo, visto il numero elevato di alunni e di

personale scolastico presenti all’interno dell’Istituto, si dovranno organizzare corsi

di Primo Soccorso, corsi sull’uso del defibrillatore, e corsi antincendio con l’obiettivo

di aumentare il numero di figure sensibili addette alle squadre di emergenza, con un

maggior coinvolgimento del personale docente.

E’ previsto il portfolio personale delle esperienze formative e il monitoraggio

delle iniziative di formazione contenute nel Piano della formazione.

Per la realizzazione del Piano della Formazione sarà fondamentale la collaborazione

con l’Università, gli Enti Locali, le Fondazioni, gli Enti di ricerca, delle Aziende

Sanitarie, di esperti qualificati pubblici e privati.

Le AREE DI INTERVENTO, sulle quali dovrà essere costruito il Piano della

Formazione, sono le seguenti:

Page 159: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

159

Formazione dei docenti neo-assunti, che coinvolge attivamente i docenti neo-assunti e i docenti tutors, con l’obiettivo finale di far accrescere la professionalità dei docenti coinvolti, e di migliorare i processi interni di accoglienza e di prima professionalizzazione.

Innovazione curriculare e metodologica nella didattica disciplinare, in particolare nella didattica della matematica, dell’Inglese e dell’Italiano come L2. - didattica laboratoriale.

Miglioramento delle competenze relazionali, del “clima di classe” e del “clima organizzativo”: dinamiche relazionali, tecniche di comunicazione, gestione dei gruppi e dei conflitti.

Autovalutazione e Piani di miglioramento, Bilancio sociale.

L’inclusione e l’integrazione: competenze psico-pedagogiche e relazionali per la gestione dei Bisogni Educativi Speciali.

Innovazione tecnologica e digitale nella didattica e nelle procedure organizzative, amministrative e comunicative, interne ed esterne: acquisizione di competenze tecnico-informatiche per la dematerializzazione e la semplificazione delle attività a supporto della didattica.

Sicurezza in rete, utilizzo corretto dell’e-commerce e prevenzione del cyber bullismo.

Alternanza Scuola-Lavoro: formazione dei tutors e dei coordinatori.

Sicurezza nei luoghi di lavoro, secondo quanto previsto dal D.lgs. n.81/08.

La misura oraria minima della formazione che dovrà essere programmata nel

Piano sarà di 8 ore: sarà data informativa sindacale.

5. I criteri generali per la programmazione educativa, per la programmazione e

l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, già

definiti nei precedenti anni scolastici dal Consiglio d’istituto e recepiti nei POF di quei

medesimi anni, sono stati inseriti nelle priorità formative poiché coerenti con le

indicazioni di cui ai precedenti punti “1” e “2”.

6. Nell’ambito delle SCELTE DI ORGANIZZAZIONE, si forniscono le seguenti

indicazioni:

Si conferma la struttura dell’Organigramma/funzionigramma di Istituto

previsto dal POF dell’anno scolastico corrente 2015-16, approvato dal

Collegio dei Docenti del 9/12/2105 e dal Consiglio di Istituto del 18/12/2015

(pubblicato sul sito istituzionale della Scuola: www.istitutobenelli.it): in

particolare si confermano le funzioni del Coordinatore di classe, del

Coordinatore di indirizzo, del Coordinatore di qualifica e l’articolazione del

Collegio dei Docenti in Dipartimenti per aree disciplinari, con la relativa

funzione di Coordinatore di dipartimento;

l’Organigramma/Funzionigramma di Istituto previsto dal POF per l’anno

scolastico corrente 2015-16, dovrà essere integrato con le seguenti funzioni:

Page 160: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

160

- Responsabile del curriculum dello studente

- Animatore digitale per la realizzazione delle azioni coerenti con il PNSD

- Figura/funzione di supporto e di consulenza legale, per la gestione dei BES

giuridici e con svantaggio socio-economico familiare, per la gestione di buone

pratiche dei procedimenti amministrativi, per la standardizzazione e

informatizzazione delle procedure e per gestione del contenzioso amministrativo

e giuslavoristico.

dovrà essere prevista la costituzione del Comitato Tecnico-Scientifico di cui ai

DPR 87-88/10.

7. I Progetti e le attività sui quali si prevede di utilizzare docenti dell’organico

del potenziamento devono fare esplicito riferimento a tale esigenza,

motivandola e definendo l’area disciplinare coinvolta.

8. Per tutti i Progetti e le attività previsti nel Piano, devono essere indicati i

livelli di partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere

nell’arco del triennio di riferimento, gli indicatori quantitativi e/o qualitativi

utilizzati o da utilizzare per rilevarli. Gli indicatori saranno di preferenza

quantitativi, cioè espressi in grandezze misurabili, ovvero qualitativi, cioè fondati

su descrittori non ambigui di presenza/assenza di fenomeni, qualità o

comportamenti ed eventualmente della loro frequenza.

9. Il Piano dovrà essere predisposto a cura della Funzione Strumentale a ciò

designata, Prof.ssa Costantini Maura, coadiuvata dai componenti della

Commissione POF (Proff. Bocchicchio Adriano, Cortiglioni Silvana), Il Piano di

Miglioramento sarà redatto dal Gruppo di Miglioramento e dal Nucleo di

Autovalutazione coordinato dalla Prof.ssa Arteconi Giovanna. Il Piano sarà

portato all’esame del Collegio e sarà approvato dal Consiglio di Istituto entro il

15/01/2016, data comunque non perentoria che potrà subire uno slittamento a

causa di adempimenti istituzionali improrogabili (scrutini, ecc..). L’Editing del

Piano sarà a cura del Prof. Adriano Bocchicchio.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Anna Maria Marinai

Page 161: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

161

Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato

“G. Benelli” - Pesaro

PdM

2015-2016

2016-2017

2017-2018

PIANO di MIGLIORAMENTO

dell’Istituzione scolastica PSRI02000B

IPSIA “G. Benelli” - Pesaro

Page 162: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

162

Indice

1. Primo obiettivo di processo _________________________________________________ 163

2. Secondo obiettivo di processo _______________________________________________ 163

1.1. Azioni previste per raggiungere il primo obiettivo di processo _________________ 163

1.1.1. Azione prevista 1 ______________________________________________ 163

1.1.2. Azione prevista 2 ______________________________________________ 164

1.1.3. Azione prevista 3 ______________________________________________ 164

1.1.4. Azione prevista 4 ______________________________________________ 164

1.2. Pianificazione delle azioni previste per il primo obiettivo di processo ___________ 165

1.2.1. Impegno di risorse umane e strumentali ____________________________ 165

1.3. Tempi di attuazione delle attività e monitoraggi ____________________________ 165

2.1. Azioni previste per raggiungere il secondo obiettivo di processo _______________ 169

2.1.1. Azione prevista 1 _____________________________________________ 170

2.1.2. Azione prevista 2 _____________________________________________ 170

2.1.3. Azione prevista 3 _____________________________________________ 171

2.1.4. Azione prevista 4 _____________________________________________ 171

2.2. Pianificazione delle azioni previste per il secondo obiettivo di processo _________ 171

2.2.1. Impegno di risorse umane e strumentali __________________________ 171

2.3. Tempi di attuazione delle attività e monitoraggi ____________________________ 172

3.1. Processi di condivisione del Piano di Miglioramento _________________________ 175

3.1.1. Collegamento con il Piano di Miglioramento online __________________ 175

Page 163: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

163

1. Primo obiettivo di processo

Realizzare azioni volte a favorire l'agio scolastico e a contrastare il disagio

diminuendo azioni sanzionatorie di allontanamento a favore di quelle più

costruttive.

Risultati attesi

Favorire la riuscita scolastica e comportamenti costruttivi negli alunni che presentano

difficoltà di apprendimento, difficoltà legate a disturbi relazionali e del

comportamento, difficoltà legate a disturbi socio-familiari, creando un clima di

benessere

2. Secondo obiettivo di processo

Incentivare azioni di recupero e potenziamento, in particolare nelle discipline

dove si evidenziano maggiori carenze formative.

Risultati attesi

Diminuzione della percentuale dei debiti

Miglioramento delle valutazioni su alunni con performance già positive

Diminuzione dei non promossi

1.1. Azioni previste per raggiungere il primo obiettivo di processo

1.1.1. Azione prevista 1

Prevedere percorsi formativi alternativi alle sanzioni disciplinari costruendo una rete di

collaborazione fra la scuola e associazioni di volontariato.

Effetti positivi a medio termine

Formare una coscienza solidale e responsabile

Promuovere il rispetto degli altri e di se stessi

Effetti negativi a medio termine

Dissenso dei colleghi che prediligono azioni sanzionatorie più punitive

Mancata collaborazione degli enti esterni coinvolti

Effetti positivi a lungo termine

Favorire una reale e concreta crescita dei giovani

Sviluppare competenze sociali e personali

Effetti negativi a lungo termine

Il mancato coinvolgimento delle famiglie nei percorsi attivati potrebbe creare nel

tempo difficoltà di realizzazione del progetto

Page 164: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

164

1.1.2. Azione prevista 2

Attivare una didattica costruttiva ed inclusiva per l'integrazione di alunni H, BES e stranieri.

Effetti positivi a medio termine

Integrazione degli alunni anche attraverso azioni didattiche mirate (Corsi L2) e di

cooperative learning

Effetti positivi a lungo termine

Riuscita scolastica e formativa degli alunni stranieri e BES

1.1.3 Azione prevista 3

Corsi di formazione e aggiornamento per Docenti.

Effetti positivi a medio termine

Consolidare nel docente l'uso consapevole di strategie didattiche, riferite anche

alla sfera emozionale

Effetti negativi a medio termine

Resistenza alla formazione e all’aggiornamento

Effetti positivi a lungo termine

Affinare le competenze del docente di facilitatore e agevolatore di abilità

cognitive, socio-affettive e relazionali

1.1.4 Azione prevista 4

Progetto “Mobilità elettrica” - Realizzazione di una carrozzella elettrica gestita da una scheda

Arduino, con quattro ruote motrici, adatta per ambienti difficili, fuoristrada, terreni sabbiosi.

Effetti positivi a medio termine

Avvicinare tutti gli studenti, anche con diverse tipologie di difficoltà e disabilità; condividere

buone pratiche per una didattica inclusiva non solo per gli studenti con patologie gravi, ma

anche per quelli borderline, come gli studenti con Adhd.

Effetti positivi a lungo termine

Il progetto intende integrare le competenze elettroniche degli studenti e le applicazioni che i

prodotti elettronici possono avere nell’ambito della inclusione della persona con handicap.

Page 165: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

165

1.2. Pianificazione delle azioni previste per il primo obiettivo di processo

1.2.1. Impegno di risorse umane e strumentali

Impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure

professionali Tipologia di attività

Ore aggiuntive

presunte

Costo

previsto

Fonte

finanziaria

Docenti

Attività e Integrazione alunni stranieri; Per alunni H;

attività di accoglienza 1e classi e di orientamento scuola-

lavoro; azioni di contrasto alle dipendenze patologiche;

percorsi alternativi alle sanzioni disciplinari; sportelli

ascolto. Formazione docenti.

165 € 2800,00 Fis

Personale ATA

Saranno utilizzati: tecnici, personale amministrativo,

collaboratori scolastici sulla base del fabbisogno espresso

dai singoli progetti.

20 € 340,00

Altre figure

Asur, UMEE, Comune di Pesaro, Provincia, CSV Marche,

AIAS Pesaro, Avo Pesaro, La città della gioia Pesaro, Enpa

Pesaro, Caritas Pesaro, Comunità San Patrignano.

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla

scuola e/o beni e servizi

Impegni finanziari per tipologia di spesa Impegno presunto Fonte finanziaria Formatori

Consulenti € 2200,00 Fis, Istituto (corso maieutica), Docenti bonus

Attrezzature

Servizi

Altro

1.3. Tempi di attuazione delle attività e monitoraggi

Tempistica delle attività

Attività Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Corso di formazione GAFE Concluso Concluso

Attività Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Progetto Mobilità

elettrica Azione

(in corso)

Azione

(in corso)

Azione

(in corso)

Attività Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

Progetto "Mentoring" Azione Azione Azione Azione

Data di rilevazione monitoraggio del Progetto Mentoring: 30/11/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Progetto Mentoring: partecipazione al progetto; profilo disciplinare; valutazione

del docente tutor.

Page 166: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

166

Strumenti di misurazione

Frequenza nella partecipazione agli incontri previsti dal progetto. Profilo

disciplinare. Progressi rilevati

Il progetto è iniziato il 5/5/16 e terminerà il 16/12/16 con la festa finale (mentee,

mentori, famiglie, docenti, preside). È stato articolato in 15 incontri di 2.30h

ciascuno alla presenza del referente allo sviluppo del programma, del

coordinatore scolastico, di 15 mentori (professori, alunni di 5a e del serale,

counsellor,..)e di 15 mentee (alunni di 1a e 2a a rischio dispersione). Su 15 ragazzi

5 hanno partecipato a tutti gli incontri, 7 hanno partecipato a 10 incontri, 2 hanno

seguito 3 incontri e 1 ha abbandonato la scuola (maggiorenne e pluriripetente di

classe 1a).Per ora la valutazione della ricaduta del progetto si basa su quanto

riferito in modo informale dagli insegnanti, cioè si sta notando una maggiore

autostima e quindi maggiore autoconsapevolezza e autocontrollo, un

miglioramento nella capacità riflessiva. I dati percentuali saranno disponibili alla

fine del progetto quando saranno somministrati dei questionari che verranno

rielaborati dall’Università La Sapienza di Roma. Progetti di counselling

Attività Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

Progetto "counselling

umanistico"

Azione (in corso)

Azione (in corso)

Azione (in corso)

Sportello di counselling Azione (in corso)

Azione (in corso)

Azione (in corso)

Azione (in corso)

Data di rilevazione monitoraggio del Progetto counselling umanistico: 30/09/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Giudizio espresso da Psicologi e Counsellors sul corso; Numero di questionari di

gradimento positivi;

Strumenti di misurazione

Relazioni di Psicologi e Counsellors; Questionari di gradimento;

Progressi rilevati

Progetto di Counselling di gruppo "Chi sono? Che cosa voglio? Conoscersi per

migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri" Dalle relazioni dei counsellors

emerge che tutti gli obiettivi del progetto sono stati raggiunti. I questionari di

gradimento somministrati al termine del corso confermano il giudizio nettamente

positivo da parte dei ragazzi sul corso. Il 69% dei ragazzi afferma di essere riuscito

ad esprimere liberamente ciò che veramente pensava. Il 65% degli alunni afferma

di aver conosciuto meglio i compagni di classe e il 58% ritiene che a seguito degli

incontri le relazioni con i compagni siano migliorate. Al 77% sono piaciuti gli

argomenti trattati in classe. Tutti i ragazzi vorrebbero che questo progetto fosse

riproposto il prossimo anno scolastico. Il 54% degli alunni ritiene utile degli incontri

da solo con un counsellor. Il voto globale medio assegnato al progetto dai ragazzi

è 8.1

Page 167: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

167

Data di rilevazione monitoraggio dello Sportello di counselling: 30/09/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Successo nell'adesione (lo sportello di ascolto è aperto agli studenti, agli

insegnanti e alle persone che operano nella scuola che sentono il bisogno di

elaborare una propria difficoltà). Giudizio di counsellors e psicologi.

Strumenti di misurazione

Numero di alunni ed adulti che partecipano all'iniziativa. Relazione di psicologi e

counsellors

Progressi rilevati

Sportello di Counselling L’attività ha riscosso notevole successo. Sono stati

effettuati in totale 60 colloqui personali (10 con persone adulte, i restanti con i

ragazzi di classi 2 e 4 in prevalenza) I partecipanti chiedono a gran voce che possa

essere ripetuta nelle stesse modalità il prossimo a.s. Dalla relazione dei counsellors

emerge che tutti gli obiettivi previsti sono stati raggiunti, in particolare il fatto che

"Sostenuto dal counsellor la persona sa intraprendere azioni e cambiamenti per

ottenere un maggior benessere personale e relazionale".

Laboratorio teatrale

Attività Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

Laboratorio teatrale in

rete con scuole di II°

Azione Azione Azione Azione Azione Azione Azione Azione Azione

Data di rilevazione monitoraggio: 30/09/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Aumento del n° di studenti che partecipano ad attività educative extracurricolari

(Teatro, Gad, Cineforum).

Strumenti di misurazione

Valutazioni periodiche (attribuzione crediti e performance scolastica);

Verifica in itinere della partecipazione degli studenti alle iniziative

extrascolastiche;

Questionario di gradimento

Criticità rilevate

Difficoltà per 2 alunni nel frequentare le prove del musical a causa delle attività di recupero

organizzate dalla scuola e degli stage aziendali previsti.

Progressi rilevati

Il progetto ha coinvolto circa 30 studenti. La partecipazione è stata assidua ed efficace e si è

conclusa con la rappresentazione finale dove gli alunni si sono esibiti in diverse specialità:

ballo, recitazione, canto, musica, tecnici del suono e luci, "trucco e parrucco".

Page 168: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

168

Progetto L2 Attività Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

Progetto L2 intercultura

Azione Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso)

Data di rilevazione monitoraggio: 30/09/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Numero di questionari di gradimento positivi

Strumenti di misurazione

Questionario di gradimento somministrato agli alunni stranieri che hanno

frequentato il corso di Italiano come L2 (LIV 0- LIV A1/A2- B1/B2) a.s. 2015-2016

Criticità rilevate

La maggiore criticità riguarda la scarsa assiduità nella frequenza di alcuni alunni ai

corsi, dovuta alla scarsa motivazione degli alunni e al mancato supporto e stimolo

di alcune famiglie. Altra criticità riguarda la carenza degli strumenti a disposizione,

in particolare la limitata possibilità di usufruire per lo svolgimento dei corsi di

ambienti digitali, che avrebbero reso più stimolanti ed efficaci le lezioni.

Progressi rilevati

Corso di Italiano come L2. Si riportano gli esiti delle domande più rilevanti: 1.Ritieni

che il numero degli incontri e la durata del progetto siano stati adeguati? Per

Niente 0% Poco 0% Abbastanza 77,7% Molto 11,1% Moltissimo 11,1% 3.Giudichi

positivamente i materiali e gli strumenti utilizzati? PN 0% Poco 0% Abb 22,2% M

66,6% MM 11,1% 4.Ci sono state cose imparate durante il progetto che ti sono

state utili nelle materie che studi la mattina? PN 0% Poco 22,2% Abb 22,2% M

22,2% MM 33,3% 5.Hai incontrato difficoltà nell’affrontare le attività proposte?

PN 33,3% Poco 22,2% Abb 44,4% M 0% MM 0% 7.Frequentando questo progetto,

hai acquisito nuove conoscenze 88,8% Un nuovo metodo di lavoro 33,3% Nuove

abilità operative 22,2% 8.Gli argomenti sono stati trattati dal docente in modo

Incomprensibile 0% Poco chiaro 11,1% Chiaro 33,3% M chiaro 33,3% Chiaro e

completo 33,3% 10.I Docenti hanno utilizzato un metodo di insegnamento

efficace? PN 0% Poco 0% Abb 55,5% M 22,2% MM 22,2%

Percorsi formativi alternativi alle sanzioni disciplinari Attività Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

Percorsi formativi alternativi

alle sanzioni disciplinari

Azione Azione Azione

Data di rilevazione monitoraggio: 28/10/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Riduzioni delle sanzioni disciplinari; numero degli alunni coinvolti nel progetto

Strumenti di misurazione

Scheda del comportamento;

Risultati scrutini.

Page 169: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

169

Progressi rilevati

Grazie ad una convenzione stipulata con l'associazione di volontariato AUSER è stata offerta

agli studenti sospesi all'attività scolastica per motivi disciplinari un'opportunità di impegno

nelle realtà di volontariato locali. In particolare 10 alunni hanno svolto 420 ore in attività di

miglioramento del decoro urbano nei quartieri attraverso piccoli lavori di manutenzione e

pulizia.

Progetti alunni disabili

Attività Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

Progetto ponte Azione Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso)

Progetto scuola-lavoro Azione (in corso)

Azione (in corso)

Azione (in corso)

Azione (in corso)

Azione (in corso)

Azione (in corso)

Azione (in corso)

Azione (in corso)

Data di rilevazione monitoraggio: 14/10/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Giudizio dei docenti sulle attività di inclusione (Progetto ponte e Progetto

scuola/lavoro).

Strumenti di misurazione

Questionario Docenti online (giugno 2016)

Criticità rilevate

Difficoltà organizzative nel monitoraggio, dovute alla ristrettezza dei tempi e alla

mancanza di supporto tecnologico.

Progressi rilevati

Si riportano di seguito le domande relative al giudizio dei docenti sulle attività di inclusione:

Le attività di sostegno alle disabilità organizzate dalla scuola hanno contribuito a migliorare il livello di apprendimento dei soggetti coinvolti?

Per nulla d’accordo 00,0% Poco d’accordo 15,6% Abbastanza d’accordo 42,9% Molto d’accordo 39,0%

Le attività di sostegno alle disabilità organizzate dalla scuola hanno contribuito utilmente a favorire l’integrazione dei soggetti disabili

Per nulla d’accordo 00,0% Poco d’accordo 10,4%

Abbastanza d’accordo 46,8% Molto d’accordo 42,9%

Progetti di prevenzione alle dipendenze Attività Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

Progetti di prevenzione alle dipendenze patologiche (fumo, alcool, disturbi alimentari)

Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

Page 170: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

170

Data di rilevazione monitoraggio: 15/06/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Numero di classi che partecipano ai progetti.

Strumenti di misurazione

Riduzione sanzioni disciplinari

Riduzione abbandoni scolastici

Esiti scolastici

2.1. Azioni previste per raggiungere il secondo obiettivo di processo

2.1.1 Azione prevista 1

Inserire Docente di Lingua Inglese dall'organico potenziato: nelle prime classi più

problematiche per 2 su 3 ore curricolari saranno presenti due Docenti che divideranno la

classe per livello.

Effetti positivi a medio termine

Azioni di recupero più mirate ed efficaci grazie a gruppi di alunni ristretti e di livello

omogeneo.

Azioni di potenziamento per valorizzare le eccellenze.

Diminuzione dei debiti.

Innalzamento voti positivi.

Effetti negativi a medio termine

La divisione in gruppi potrebbe creare un senso di disgregazione o emarginazione

all'interno della classe. Per ovviare a questo possibile disagio si prevede una

gestione flessibile dei gruppi.

Effetti positivi a lungo termine

Miglioramento della performance in Inglese all'Esame di Qualifica e all'Esame di

Stato.

Preparazione globale più solida in L2.

Riduzione della dispersione scolastica.

2.1.2 Azione prevista 2

Incentivare i corsi di recupero pomeridiani (nel biennio) in particolare nelle

discipline dove si evidenziano maggiori carenze formative (Matematica e Inglese);

diminuire il numero di studenti per gruppo di lavoro;

utilizzare l'organico potenziato.

Effetti positivi a medio termine

Riduzione del numero di alunni con debito nelle discipline indicate;

riduzione del numero di studenti non ammessi alla classe successiva.

Page 171: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

171

Effetti negativi a medio termine

Gli alunni potrebbero considerare il corso di recupero come un facilitatore che

garantisce loro la promozione distogliendoli dall'impegno richiesto nelle ore

curricolari.

Effetti positivi a lungo termine

Riduzione del numero di alunni con debito nelle discipline indicate;

riduzione del numero di studenti non ammessi alla classe successiva;

migliori risultati all'Esame di Stato

2.1.3 Azione prevista 3

Conversazione con madrelingua Inglese (classi terze/quarte/quinte).

Effetti positivi a medio termine

Miglioramento delle competenze comunicative di base in L2

Effetti positivi a lungo termine

Miglioramento delle competenze comunicative in L2.

Miglioramento dei risultati all'Esame di Stato.

2.1.4 Azione prevista 4

Acquisire 25 nuovi proiettori, 25 coppie di casse audio (con relative mascherine) e tende

oscuranti per le aule che ne sono sprovviste (in alternativa 25 Smart TV); acquisire 5 LIM

Effetti positivi a medio termine

Utilizzo del computer già presente in ogni classe per usufruire di materiale

multimediale, in forma digitale, Internet etc.

Possibilità di svolgere attività coinvolgenti, motivanti e proficue per la classe;

Miglioramento risultati INVALSI

Effetti positivi a lungo termine

Miglioramento della competenza degli alunni in Inglese e Matematica.

2.2. Pianificazione delle azioni previste per il secondo obiettivo di processo

2.2.1. Impegno di risorse umane e strumentali

Impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure

professionali Tipologia di attività

Ore aggiuntive

presunte Costo previsto Fonte finanziaria

Docenti

1. Recupero e potenziamento di Matematica e

Inglese (curriculare)

2. Corsi di recupero di Matematica e Inglese

(extracurriculari)

180 € 6.500,00

F.I.S. e Finanziamento

per recupero debiti

estivi

Personale ATA Assistenza tecnica ed amministrativa 50 € 750,00 F.I.S.

Altre figure

Page 172: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

172

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi

Impegni finanziari per tipologia di spesa Impegno presunto Fonte finanziaria Formatori

Consulenti

Attrezzature € 20.000,00 Finanziamento da Fondi europei

Servizi

Altro

2.3. Tempi di attuazione delle attività e monitoraggi

Tempistica delle attività

Inserimento Docente da Organico di Potenziamento Attività Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

Inserimento Docen-te da Organico di Potenziamento (In-glese e Matematica) nelle classi più pro-blematiche e/o nu-merose del biennio

Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso)

Data di rilevazione monitoraggio: 30/09/2016

Monitoraggio Potenziamento Inglese

Indicatori di monitoraggio del processo

Nelle classi coinvolte dal progetto di potenziamento di Inglese: diminuzione del

numero di insufficienze fra primo e secondo periodo a.s. 2015-2016;

miglioramento della media delle classi coinvolte nella stessa disciplina.

Strumenti di misurazione

Schede di valutazione di fine primo e secondo periodo

Criticità rilevate

Nonostante l'inserimento di un secondo docente da gennaio a maggio, con

conseguente divisione della classe in due gruppi, la media generale di una classe

in Inglese non è migliorata. Va notato tuttavia che la classe era globalmente

problematica e delle 11 non sufficienze rilevate a fine anno in Inglese, 6 si

riferiscono ad alunni il cui andamento globale era negativo, tanto da non essere

poi ammessi all'anno successivo.

Progressi rilevati

Potenziamento di Inglese: in due delle tre classi in cui è stato inserito in orario

curricolare un insegnante dell'organico di potenziamento si è rilevato un

miglioramento della media generale nella disciplina: 1/ORV da 6,0 a 6,5, debiti da

10 alla fine del primo trimestre a 3 alla fine dell'a.s.; 1/OEN media da 5,2 a 6,06 -

debiti da 7 nel primo trimestre a 4 a conclusione dell'a.s.. In 1/OM invece la media

è scesa da 5,6 a 5,25, i debiti sono aumentati da 8 a 11. In generale, alunni ed

Page 173: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

173

insegnanti concordano nell'affermare che l'inserimento di un secondo docente ha

permesso di suddividere la classe in gruppi di livello, cosa che ha permesso di

valorizzare e potenziare le eccellenze da una parte e dall'altra di recuperare

almeno in parte le lacune del gruppo più debole. Il potenziamento è stato

effettuato nelle tre classi più problematiche dal punto di vista disciplinare (oltre

che didattico) e la divisione ha favorito un clima di lavoro decisamente migliore e

più proficuo.

Modifiche / necessità di aggiustamenti

È auspicabile estendere il progetto di potenziamento ad altre classi numerose o

problematiche dal punto di vista disciplinare e/o didattico

Monitoraggio Potenziamento Matematica

Indicatori di monitoraggio del processo

Nella classe coinvolta dal progetto di potenziamento di Matematica: diminuzione

del numero di insufficienze fra primo e secondo periodo a.s. 2015-2016;

miglioramento della media nella stessa disciplina. Risultati positivi nelle prove

Invalsi

Strumenti di misurazione

Schede di valutazione di fine primo e secondo periodo; prove Invalsi

Criticità rilevate

-

Progressi rilevati

Nella classe in cui è stato inserito in orario curricolare un insegnante dell'organico

di potenziamento da gennaio a maggio si è rilevato un miglioramento della media

generale nella disciplina da 5,8 del primo trimestre a 6,54 alla fine dell'anno

scolastico e con una diminuzione delle insufficienze da 13 nel primo periodo a 6

nel secondo. Le prove Invalsi confermano la positività dell'intervento: la classe ha

ottenuto un punteggio percentuale del + 4,2% nel confronto con gli altri istituti

professionali e + 2% nel confronto come Istituzione scolastica nel suo complesso.

I risultati sono i migliori fra tutte classi seconde del nostro istituto. In generale,

alunni ed insegnanti concordano nell'affermare che l'inserimento di un secondo

docente ha permesso di suddividere la classe in gruppi di livello, e ciò ha permesso

di valorizzare e potenziare le eccellenze da una parte e dall'altra di recuperare

almeno in parte le lacune del gruppo più debole.

Modifiche / necessità di aggiustamenti

È auspicabile estendere il progetto di potenziamento ad altre classi numerose o

problematiche dal punto di vista disciplinare e/o didattico.

Corsi di recupero/potenziamento pomeridiani Attività Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

Corsi di recupero/potenziamento pomeridiani

Azione

(in corso) Azione

(in corso)

Page 174: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

174

Data di rilevazione monitoraggio: 30/09/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Giudizio degli alunni sulle attività di recupero e potenziamento

Strumenti di misurazione

Questionario online somministrato agli studenti (giugno 2016)

Criticità rilevate

Difficoltà organizzative a causa dei tempi ristretti e della mancanza di supporto

tecnologico per svolgere il questionario

Progressi rilevati

Si riporta la domanda relativa al gradimento sulle attività di recupero e

potenziamento e le relative risposte:

Le attività di recupero/potenziamento si sono rivelate realmente efficaci

(rispondere solo se si è beneficiato dell'attività)

Per nulla d’accordo 11,0%

Poco d’accordo 26,2%

Abbastanza d’accordo 44,1%

Molto d’accordo 18,6%

Corso di conversazione con madrelingua

Attività Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

Corso di conversazione con madrelingua

Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso) Azione

(in corso)

Data di rilevazione monitoraggio: 30/09/2016

Monitoraggio corso madrelingua

Indicatori di monitoraggio del processo

Giudizio degli alunni sul corso svolto

Strumenti di misurazione

Questionario di gradimento da parte degli alunni coinvolti nel progetto

"Conversazione con madrelingua Inglese" - il questionario è stato svolto da tutti

gli alunni al termine del corso. Il monitoraggio si riferisce ad un campione di tre

classi

Criticità rilevate

Solo lievi difficoltà nell'organizzare l'orario curricolare, dato il requisito

obbligatorio richiesto da Randstad di svolgere le lezioni in sessioni di due ore

consecutive da 60 minuti l'una.

Progressi rilevati

Si riportano di seguito i dati relativi alle domande più rilevanti ai fini del

monitoraggio sul corso: 1) Quanto considera utile questo corso per

l'accrescimento delle sue competenze? Moltissimo 9% Molto 69% Solo in parte

21% Per niente 0% 2) Come valuta l'organizzazione del corso? Ottima 36% Buona

Page 175: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

175

60% Sufficiente 1 alunno Insufficiente 1 alunno 3) Come giudica la qualità della

metodologia didattica utilizzata? Ottima 36% Buona 50% Sufficiente 12%

Insufficiente 1 alunno 4) Come giudica la qualità della docenza? Ottima 54% Buona

41% Sufficiente 9% Insufficiente 0% 5) Considerando questi diversi aspetti, qual è

la valutazione generale del corso? Ottima 32% Buona 57% Sufficiente 5%

Insufficiente 1 alunno

Modifiche / necessità di aggiustamenti

Alcuni docenti ritengono che il corso, che consiste in sette lezioni di due ore

ciascuna, sarebbe più proficuo e gestibile se fosse svolto a settimane alterne e non

in sette settimane consecutive. Per rispondere a questa richiesta, quest'anno il

calendario sarà organizzato (per quanto possibile) in modo rispondente alle

esigenze dei singoli Insegnanti.

3.1. Processi di condivisione del Piano di Miglioramento

Risorse umane coinvolte

Dirigente Scolastico; DSGA; il personale docente; personale ATA; esperti e soggetti

istituzionali esterni.

Momenti di condivisione interna

Riunioni del Comitato di miglioramento;

Riunioni di Dipartimento;

Riunioni della Commissione di Intercultura, Agio, della Funzione strumentale Poft

e H;

Riunioni dei Consigli di Classe, di Dipartimento, del Collegio Docenti;

Riunioni del Consiglio di Istituto.

Metodi/Strumenti

Progettazione delle attività dell'organico potenziato;

tabulazione di dati e risultati raggiunti;

pubblicazione dei risultati sul sito della scuola;

condivisione dei risultati nei Consigli e negli Scrutini.

Destinatari

Alunni, docenti, famiglie;

Enti esterni (pubblici o privati) direttamente coinvolti nel processo di

miglioramento.

Tempi

In itinere.

3.1.1. Collegamento con il Piano di Miglioramento online

http://miglioramento.indire.it/pdm/compilazione/index.php

Page 176: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

176

Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato

“G. Benelli” - Pesaro

PdM

2016-2017

2017-2018

2018-2019

PIANO di MIGLIORAMENTO

dell’Istituzione scolastica PSRI02000B

IPSIA “G. Benelli” - Pesaro

PROGETTO di MIGLIORAMENTO

n°1

Azioni volte a favorire l’agio scolastico e a

contrastare il disagio

Page 177: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

177

Indice

1. Descrizione del progetto _________________________________________________ 178

1.1. Fase di plan – Descrizione del progetto e pianificazione __________________ 178

Descrizione del problema ___________________________________________ 178

Destinatari diretti _________________________________________________ 179

Azioni previste ____________________________________________________ 179

Impatto previsto __________________________________________________ 181

Budget __________________________________________________________ 182

Fasi del progetto __________________________________________________ 182

Modi e tempi di attuazione __________________________________________ 182

1.2. Fase di check – Monitoraggi o e risultati ______________________________ 182

Page 178: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

178

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Anno scolastico di progettazione: 2015/2016

Anno scolastico di attuazione del progetto: 2016/2017

Soggetti coinvolti:

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Anna Maria Marinai

D.S.G.A.: Dott.ssa Marcella Mauri

Team di miglioramento

Docenti dei Consigli di Classe coinvolti

Organico potenziato A036

Responsabile Funzione H

Responsabile Commissione Intercultura

Responsabili dei progetti relativi alle aree: dell’Agio/Disagio, Handicap, BES,

Trasversale/Culturale, della Formazione docenti.

Personale ATA, Assistenti Tecnici e Amministrativi

Esperti interni/esterni

Enti: Asur, Comunità di San Patrignano, UMEE, Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro,

CSV Marche, AIAS Pesaro, AVO Pesaro, La Città della Gioia Pesaro, ENPA Pesaro, Caritas

Pesaro, CAV.

1.1. Fase di plan – DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE

Descrizione del problema

Descrizione del problema da affrontare attraverso il progetto, la ragione che si intende

adottare e le ragioni della scelta di tale soluzione (perché costituisce una soluzione

vantaggiosa rispetto alle altre).

Dai dati in nostro possesso (INVALSI – MIUR - ISTAT) presenti nel rapporto di autovalutazione

RAV, si evincono diffuse carenze sul piano dell’acquisizione di competenze chiave e di

cittadinanza attiva quali: il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di responsabilità,

l'autonomia di iniziativa e la capacità di orientarsi.

L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile ad altri contesti

scolastici. In ogni classe, infatti, ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale

attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di

apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della

cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama

delle nostre aule la complessità delle classi diviene sempre più evidente.

Tali criticità si evidenziano soprattutto in alcune sezioni delle prime classi dove emerge un

contesto socio-culturale di provenienza generalmente medio-basso che alimenta disagi

evolutivi e un'alta dispersione scolastica. A tali fattori si aggiunge l’alta concentrazione di

alunni stranieri, molti dei quali in fase di alfabetizzazione. Su 793 alunni diurni, 138 sono

stranieri. A ciò si aggiungono gli studenti soggetti a fenomeni migratori all’interno del

territorio nazionale. Ciò presenta difficoltà di integrazione, di convivenza e di comunicazione.

Page 179: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

179

Per questo motivo una buona parte dell’attività di progettazione del PTOF d’Istituto converge

sulla necessità di predisporre azioni di contrasto del disagio, con interventi mirati a ridurre la

dispersione scolastica e a favorire un clima di agio e di benessere.

Destinatari diretti

Tutti gli alunni che presentano disagi evolutivi e comportamenti a rischio

Docenti dei Consigli di Classe (soprattutto delle classi del biennio), team leader/project

leader.

Famiglie degli alunni coinvolti.

Azioni previste

Per azioni si intende la realizzazione delle seguenti attività di progettazione previste dal PTOF

a.s. 2015/16:

Progetto: “Didattica inclusiva per gli alunni stranieri”

Progetto L2 intercultura

Percorsi formativi alternativi alle sanzioni disciplinari

Progetto Ponte (alunni disabili iscritti alle prime classi)

Progetto scuola/lavoro (favorire il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro

di alunni disabili)

Progetto classi aperte (per alunni disabili con programmazione differenziata

(4e e 5e classi)

Progetto “Orientabile”

Tipi tosti: Sport e disabilità

Progetto BES (favorire l’inclusione e la personalizzazione dei percorsi

formativi)

Progetti di prevenzione alle dipendenze patologiche (fumo, alcool, disturbi

alimentari, gioco d’azzardo)

Progetti di educazione all'affettività

Sportelli di ascolto: di counseling, sportello del “Passa parola”

Progetto Counseling

Progetto di Mobilità Elettrica

Formazione docenti: “Counseling umanistico”, “Gestione dei conflitti -

progetto “Maieutica”

Progetto “Laboratorio teatrale in rete con le scuole di II°”

Utilizzo dell’organico potenziato relativo alla classe di concorso A036-A050-

A346

Coordinare le linee guida del PTOF con l'atto di indirizzo

Obiettivi di processo esiti (medio termine - 1 anno)

1. Riduzione dell’emarginazione scolastica

2. Integrazione degli alunni stranieri attraverso azioni didattiche mirate e di

cooperative learning

Page 180: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

180

3. Per alunni Disabili:

Favorire la capacità di adattamento e di orientamento degli alunni

provenienti dalla terza media

Orientarli nella scelta di indirizzo a loro più adeguato

Favorire l’inserimento e l’integrazione

Offrire all’alunno la possibilità di effettuare esperienze lavorative e

formative in situazioni extrascolastiche

Integrare l’alunno disabile in attività sportive

Verificare in contesti nuovi: potenzialità, abilità, capacità lavorative

Potenziare l’uso del computer

4. Per alunni BES:

Favorire le politiche di inclusione ed attenzione ai BES, mediante la

personalizzazione dei progetti educativi

5. Costruire una rete di collaborazione tra le scuole e il mondo del Volontariato

6. Creare nelle classi un clima sociale aperto e positivo.

7. Prevenire e/o ridurre i comportamenti a rischio

8. Promuovere il rispetto degli altri e di se stessi

Per i punti 5,6,7 è possibile utilizzare (ad esempio dall’organico potenziato)

risorse giuridiche che in azioni di sdoppiamento delle classi contrastino le

diffuse carenze che si evincono sul piano delle competenze attive e di

cittadinanza

9. Informare sui rischi dovuti al gioco d’azzardo, all’abuso di alcol e sostanze

stupefacenti

10. Fare prevenzione ed essere di supporto nelle situazioni a rischio

11. (Counselor) Intraprende azioni e cambiamenti per ottenere un maggior benessere

personale e relazionale nel gruppo classe

12. Sportelli di ascolto: affrontare situazioni di disagio e promuovere la convivenza, la

collaborazione, l’autostima, l’integrazione sociale (famiglie, docenti, persone che

operano nella scuola) per far emergere risorse, trovare soluzioni e ottenere un

maggior benessere relazionale e psicologico

13. Riduzione del 10% della dispersione scolastica legata al clima e all’ambiente di

apprendimento

14. Riconoscimento del lavoro di rete come valore per una migliore qualità ed incisività

degli interventi

Obiettivi di traguardo (lungo termine 2/3 anni) 1. (Per alunni disabili) Migliorare l’autonomia e l’adattamento a situazioni sociali nuove

2. Riuscita scolastica e formativa degli alunni

3. Favorire l’assunzione di stili di comportamento positivo

4. Favorire la formazione di una coscienza solidale e responsabile

5. (Per alunni BES) promuovere il benessere e prevenire la dispersione attraverso la

prevenzione dell’insuccesso scolastico

6. Miglioramento della socializzazione e della tolleranza verso gli altri

Page 181: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

181

7. Riduzione del 20% della dispersione scolastica legata al clima e all’ambiente di

apprendimento

Discipline coinvolte

Tutte le discipline interessate trasversalmente alle azioni indicate nel progetto

Responsabili dei progetti

I docenti responsabili dei progetti indicati nella fase delle AZIONI

Indicatori di monitoraggio

Riduzioni delle sanzioni disciplinari

Riduzione di abbandoni

Aumento del n° di studenti che partecipano ad attività educative extracurricolari

(Teatro, Gad, Cineforum)

Aumento del numero delle valutazioni positive

Valutazioni positive nelle attività di monitoraggio

Riduzione dei debiti scolastici e del numero dei non promossi

Autonomia degli alunni e dei loro rappresentanti nel saper gestire e controllare

momenti ricreativi e di aggregazione dell’istituto

Numero di alunni che partecipano alle iniziative.

Numero di alunni che partecipano alle attività di counseling individuale

Modalità di rilevazione

Valutazioni periodiche

Relazioni di Psicologi e Counselors

Scheda del comportamento

Risultati scrutini

Scheda di monitoraggio

Scheda di gradimento per gli alunni

Rispetto delle progettazioni disciplinari e di Consiglio di classe

Impatto previsto

Descrizione dell’impatto che i progetti avranno sull’iniziativa di miglioramento e sulla

performance dell’Istituto. Le ragioni della scelta di tale approccio e i vantaggi che ne

conseguono.

Verificare in itinere il raggiungimento del livello delle competenze chiave e di cittadinanza

raggiunto dagli studenti, attraverso azioni condivise da docenti e famiglie soprattutto là dove

sono presenti situazioni nelle quali le competenze sociali e civiche sono scarsamente

sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole).

In generale gli studenti (soprattutto delle prime classi) non raggiungono una sufficiente

autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. La

scuola, per questo motivo, adotterà criteri e strumenti comuni per la valutazione del

comportamento e per la definizione di competenze chiave e di cittadinanza degli studenti La

finalità di tale approccio è volta al raggiungimento del successo formativo attraverso percorsi

condivisi.

Page 182: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

182

Budget

Risorse a disposizione e quelle da reperire:

Reperire docenti dall’Organico potenziato relativamente alle classi di concorso:

1. A036 (Psicologia)

2. A346 (Lingua e civiltà straniera)

3. A050 (Italiano)

4. 19/A (Discipline giuridiche ed economiche)

Costi relativi ai Corsi di formazione per l’aggiornamento dei docenti

Costi relativi agli Sportelli di ascolto

Costi relativi al reperimento di materiali didattici

Per quanto riguarda la stima dei costi necessari all’attuazione del progetto, si valuteranno nel

corso dell’anno scolastico le risorse a disposizione e quelle da reperire, con proposta e

valutazione di preventivi a cura del D.S.G.A.

Complessivamente le risorse da reperire si aggirano intorno ai 5.000,00 euro.

Fasi del progetto

● Incontri periodici del Team di miglioramento, del Nucleo di valutazione, della Funzione

POF presieduti dal D.S.

● I docenti, riuniti per dipartimenti, (a settembre) elaborano e concordano indicatori,

criteri, prove standard.

● Elaborazione del progetto: conversazione con madrelingua Inglese (classi

terze/quarte/quinte)

● Somministrazione di prove di ingresso.

● Inserimento di Docenti di Matematica e di Lingua Inglese dall'organico potenziato nelle

prime classi più problematiche.

● Formazione di gruppi di recupero e potenziamento (per valorizzare le eccellenze).

● Inizio delle attività di recupero e potenziamento.

● Somministrazione di verifiche secondo criteri condivisi.

● Verifiche, esiti e valutazione.

● Elaborazione di eventuali percorsi individualizzati (per studenti BES e stranieri)

● Valutazione e riesame durante il trimestre e il pentamestre delle metodologie e dei criteri

di valutazione adottati e condivisi con eventuali azioni di miglioramento.

● Bilancio finale delle attività svolte.

Modi e tempi di attuazione

Si fa riferimento al PdM:

http://www.istitutobenelli.it/attachments/article/388/Piano%20di%20Miglioramento.pdf

1.2. Fase di check – MONITORAGGIO E RISULTATI

Considerata la complessità delle azioni da intraprendere per la realizzazione del progetto, la

valutazione e il monitoraggio dei processi indicati terrà conto delle:

● Difficoltà di apprendimento

Page 183: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

183

● Difficoltà legate a disturbi relazionali e del comportamento

● Difficoltà legate a disturbi socio-famigliari

e prevedrà una sistematica attività di analisi (con confronto dati, informazioni) di tutte le fasi

in cui esso è articolato.

Si terrà conto, inoltre, degli accordi di rete e degli accordi con Enti esterni come potenzialità

e risorse territoriali da implementare e valorizzare.

Verrà fatta, in itinere, un’analisi critica delle metodologie implementate apportando eventuali

modifiche e/o miglioramenti, tenendo conto:

Della risposta degli alunni.

Dell’intervento didattico.

Di eventuali ritardi o sfasature dovuti a imprevisti non controllabili, quali:

la tipologia della nostra utenza (eterogenea per provenienza ed estrazione

socio-culturale);

presenza di alunni stranieri in fase di alfabetizzazione;

eventuale disponibilità dell’organico potenziato rispetto ai bisogni

dell’attività progettuale prevista;

disponibilità delle risorse richieste.

Il sistema di monitoraggio che si intende attuare prevedrà:

● Una raccolta sistematica e periodica dei dati relativi agli output delle singole attività in cui

il progetto è articolato.

● Incontri periodici del gruppo di miglioramento finalizzati all’aggiornamento sullo stato di

avanzamento del progetto (sulla base dei dati raccolti) e sulla definizione puntuale degli

step successivi, tenuto conto della calendarizzazione prevista (ancora da definire).

● Verificare tutte le criticità emerse in ordine all’attuazione delle singole azioni con le

possibili soluzioni, compresa l’eventuale rivisitazione degli obiettivi, degli indicatori, dei

tempi previsti nelle singole azioni.

● Incontri tra il responsabile dell’attuazione del progetto, il Gruppo di coordinamento, il

D.S., il D.S.G.A. finalizzati alla rendicontazione sullo stato di avanzamento del progetto e

alla individuazione di eventuali azioni di rimodulazioni delle azioni.

Tempistica delle attività

Si fa riferimento al PdM:

http://www.istitutobenelli.it/attachments/article/388/Piano%20di%20Miglioramento.pdf

Page 184: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

184

Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato

“G. Benelli” - Pesaro

PdM

2016-2017

2017-2018

2018-2019

PIANO di MIGLIORAMENTO

dell’Istituzione scolastica PSRI02000B

IPSIA “G. Benelli” - Pesaro

PROGETTO di MIGLIORAMENTO

n°2

Azioni di recupero e potenziamento delle

discipline di Inglese e Matematica

Page 185: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

185

Indice

1. Descrizione del progetto _________________________________________________ 186

1.1. Fase di plan – Descrizione del progetto e pianificazione __________________ 186

Descrizione del problema ___________________________________________ 186

Destinatari diretti _________________________________________________ 186

Azioni previste ____________________________________________________ 186

Impatto previsto __________________________________________________ 188

Budget __________________________________________________________ 188

Fasi del progetto __________________________________________________ 188

Modi e tempi di attuazione __________________________________________ 189

1.2. Fase di check – Monitoraggi o e risultati ______________________________ 190

Page 186: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

186

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Anno scolastico di progettazione: 2015/2016

Anno scolastico di attuazione del progetto: 2016/2017

Soggetti coinvolti:

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Anna Maria Marinai

D.S.G.A.: Dott.ssa Marcella Mauri

Team di miglioramento

Dipartimenti di Matematica e Lingua straniera

Responsabili dei progetti relativi alle aree: dell’Agio/Disagio, Handicap, BES,

Trasversale/Culturale, della Formazione docenti, Scientifico–matematica, Lingua

straniera.

Docenti dei Consigli di Classe coinvolti

Organico Potenziato

Responsabile Funzione H

Responsabile Commissione Intercultura

Responsabili progetto “Madrelingua inglese” prof.ssa Giovanna Arteconi e prof. Mauro

Olivetti

Personale ATA, Assistenti Tecnici e Amministrativi

Esperti interni/esterni

1.1. Fase di plan – DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE

Descrizione del problema

Descrizione del problema da affrontare attraverso il progetto, la ragione che si intende

adottare e le ragioni della scelta di tale soluzione (perché costituisce una soluzione

vantaggiosa rispetto alle altre).

Dai dati in nostro possesso (INVALSI-MIUR) presenti nel rapporto di autovalutazione RAV si

evincono diffuse carenze formative in Inglese e Matematica con ricadute negative sulla

dispersione scolastica, sugli esiti dell’esame di qualifica regionale, sugli esiti dell’esame di

maturità.

Destinatari diretti

Tutti gli alunni che presentano carenze formative nelle indicate discipline.

Docenti delle discipline interessate, dipartimenti di lingue e matematica, team

leader/project leader, docenti dei Consigli di classe degli alunni coinvolti nel progetto.

Famiglie degli alunni coinvolti.

Azioni previste

Inserire in orario curricolare i Docenti di Lingua Inglese e di Matematica dall'organico

potenziato nelle classi più problematiche e/o numerose del biennio (recupero e

potenziamento in itinere).

Incentivare i corsi di recupero pomeridiani nelle discipline dove si evidenziano

Page 187: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

187

maggiori carenze formative (Matematica e Inglese).

Progetto: conversazione con madrelingua Inglese (classi terze/quarte/quinte).

Dotare di proiettore, casse audio (con relative mascherine) e tende oscuranti tutte le

aule che ne sono sprovviste (in alternativa Smart TV e relativi supporti). Incrementare

il numero di LIM.

Obiettivi di processo esiti (medio termine - 1 anno)

1. Migliorare la conoscenza dell’inglese e della matematica

2. Recuperare conoscenze, abilità e competenze sulla base di obiettivi minimi

3. Effettuare azioni di recupero più mirate ed efficaci grazie a gruppi di alunni ristretti e

di livello omogeneo.

4. Effettuare azioni di potenziamento per valorizzare le eccellenze.

5. Migliorare di almeno un punto le valutazioni positive per il 10% degli alunni.

6. Ridurre del 20% il numero delle insufficienze e dei debiti formativi in Inglese e

Matematica

7. Ridurre del 10% il numero di alunni non ammessi alla classe successiva

8. Ridurre la dispersione scolastica legata agli esiti

9. Monitorare le carenze e risultati delle attività di recupero, dopo la valutazione

trimestrale, finale ed anche dopo il recupero estivo

10. Sperimentare attività didattiche e metodologie innovative

Obiettivi di traguardo (lungo termine 2/3 anni) 1. Miglioramento della performance in Inglese, matematica, italiano all'Esame di

Qualifica e all'Esame di Stato.

2. Preparazione globale più solida in Lingua Inglese e in Matematica.

3. Riduzione del 15 % della dispersione scolastica

Discipline coinvolte

Matematica e Inglese

Responsabili dei progetti

Prof.ssa Giovanna Arteconi

Prof. Mauro Olivetti

Prof. Andrea Ugolini

Indicatori di monitoraggio

Numero dei debiti;

Percentuale dei promossi rispetto agli anni precedenti

Percentuale di studenti collocati nelle fasce con voto negativo

Percentuale di studenti nelle fasce alte di voto

Valutazioni positive nelle attività di monitoraggio

Tasso di recupero delle carenze dopo attività di recupero, fine primo trimestre, in

particolare, nelle due discipline individuate

Risultati Invalsi

Page 188: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

188

Modalità di rilevazione

Valutazioni periodiche

Risultati scrutini

Scheda di monitoraggio a cura del referente del progetto

Scheda di gradimento per gli alunni

Scheda del comportamento

Rispetto delle progettazioni disciplinari e di Consiglio di classe

Impatto previsto

Descrizione dell’impatto che i progetti avranno sull’iniziativa di miglioramento e sulla

performance dell’Istituto. Le ragioni della scelta di tale approccio e i vantaggi che ne

conseguono.

Si prevede che le azioni programmate nel progetto avranno un impatto rilevante e molto

positivo sulla performance dell'Istituto. In particolare, gli effetti positivi dovrebbero essere

quelli di migliorare la didattica, l’apprendimento e gli esiti scolastici, organizzare in modo più

efficace il recupero (ottimizzandone le spese), valorizzare le eccellenze, sperimentare

metodologie didattiche innovative nelle classi (non solo per le discipline più direttamente

coinvolte nel progetto - Inglese e Matematica - ma anche per tutti i docenti, che potranno

usufruire di proiettore e casse audio - o Smart TV - durante le loro lezioni e avranno così

l'opportunità di organizzare attività di carattere multimediale, più coinvolgenti e motivanti, e

quindi efficaci, per gli alunni).

Budget

Risorse a disposizione e quelle da reperire:

Reperire docenti dall’Organico potenziato relativamente alle classi di concorso:

1. A346 (Lingua e civiltà straniera)

2. A047 (Matematica)

Acquisire 25 nuovi proiettori, 25 coppie di casse audio (con relative mascherine) e

tende oscuranti per le aule che ne sono sprovviste (in alternativa 25 Smart TV e relativi

supporti)

Acquisire 5 LIM

Richiedere Corsi di formazione per l’aggiornamento dei docenti di matematica, lingua

straniera e di informatica. Per tali corsi si fa riferimento al PNSD e al Piano di

Formazione.

Per quanto riguarda la stima dei costi necessari all’attuazione del progetto, si valuteranno nel

corso dell’anno scolastico le risorse a disposizione e quelle da reperire, con proposta e

valutazione di preventivi a cura del D.S.G.A.

Complessivamente le risorse da reperire si aggirano intorno ai 25.000,00 euro.

I costi saranno meglio definiti durante le gare d’appalto.

Fasi del progetto

● Incontri periodici del Team di miglioramento, del Nucleo di valutazione, della Funzione

POF presieduti dal D.S.

Page 189: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

189

● I docenti, riuniti per dipartimenti, (a settembre) elaborano e concordano indicatori,

criteri, prove standard.

● Elaborazione del progetto: conversazione con madrelingua Inglese (classi

terze/quarte/quinte)

● Somministrazione di prove di ingresso.

● Inserimento di Docenti di Matematica e di Lingua Inglese dall'organico potenziato nelle

prime classi più problematiche.

● Formazione di gruppi di recupero e potenziamento (per valorizzare le eccellenze).

● Inizio delle attività di recupero e potenziamento.

● Somministrazione di verifiche secondo criteri condivisi.

● Verifiche, esiti e valutazione.

● Elaborazione di eventuali percorsi individualizzati (per studenti BES e stranieri)

● Valutazione e riesame durante il trimestre e il pentamestre delle metodologie e dei criteri

di valutazione adottati e condivisi con eventuali azioni di miglioramento.

● Bilancio finale delle attività svolte.

Modi e tempi di attuazione

Attività Eventuale responsabile Docenti coinvolti Modalità e tempi di attuazione

Incontri periodici del Team di miglioramento

Prof.ssa Giovanna Arteconi Prof.ssa Maura Costantini Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Maria Marinai

Tutti i docenti di Dipartimento di Matematica e Inglese.

Monitorano le attività nella fase di preparazione di schede con items adeguati alla rilevazione dei livelli di ingresso, dei livelli in uscita e del grado di soddisfazione, dei risultati raggiunti.

Riunioni di inizio anno dei Dipar-timenti di Matematica, Lingua straniera, Italiano (con particolare riferimento agli alunni stranieri)

Prof.ssa Silvana Cortiglioni Prof. Andrea Ugolini

Tutti i docenti di Dipartimento; eventuali docenti reperiti dall’organico potenziato.

Settembre Elaborano e concordano indicatori, criteri, prove standard.

Somministrazione di prove di ingresso

Prof.ssa Silvana Cortiglioni Prof. Andrea Ugolini

Tutti i docenti delle discipline di Matematica e Lingua straniera; eventuali docenti reperiti dall’organico potenziato.

Settembre Somministrazione.

Formazione di gruppi di recupero e potenziamento (per valorizzare le eccellenze).

Prof.ssa Silvana Cortiglioni Prof. Andrea Ugolini

Tutti i docenti delle discipline di Matematica e Lingua straniera; eventuali docenti reperiti dall’organico potenziato.

Settembre-ottobre Valutazione ed elaborazione dei risultati delle prove di ingresso.

Inserimento in orario curricolare di Docenti di Matematica e di Lingua Inglese dall'organico potenziato nelle classi più problematiche del biennio (recupero e potenziamento in itinere)

I Docenti di Inglese e Matematica titolari delle classi. Docenti di Inglese e Matematica dall’organico potenziato.

Ottobre – giugno Per 2 su 3 ore curricolari saranno presenti due Docenti che divideranno la classe per livello.

Attività di recupero e potenziamento con elaborazione di verifiche formative e sommative secondo criteri condivisi.

Prof. Andrea Ugolini Prof.ssa Silvana Cortiglioni Tutti i Docenti interessati

Tutti i docenti delle discipline di Matematica e Lingua straniera; Docenti di Inglese e Matematica dall’organico potenziato.

Ottobre/novembre - maggio (anche in orario pomeridiano) Lezione frontale, dialogata, esercitazioni, cooperative learning, peer to peer. Somministrazione di prove e organizzazione delle modalità di recupero/potenziamento.

Page 190: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

190

Progetto: Conversazione con madrelingua Inglese (classi terze/quarte/quinte)

Prof.ssa Giovanna Arteconi Prof. Mauro Olivetti

Prof. Mauro Olivetti Prof.ssa Giovanna Arteconi e i docenti dei Consigli di Classe interessati.

Novembre - maggio 14 ore per classe (15 classi coinvolte); organizzazione attività; somministrazione prove di ingresso e di uscita.

Elaborazione di eventuali percorsi individualizzati (per studenti BES e stranieri)

Prof.ssa Laura Laghi Docente responsabile Commissione intercultura

Tutti i docenti delle discipline di Matematica e Lingua straniera; eventuali docenti reperiti dall’organico potenziato.

Ottobre - maggio (se necessario anche in orario pomeridiano) Somministrazione di prove e organizzazione delle modalità di recupero/potenziamento. Esercitazioni sul campo.

Tabulazione dati fine trimestre e fine anno (per Inglese e Matematica)

Prof. Andrea Zaccarelli Fine trimestre e fine anno.

Valutazione e riesame durante il trimestre e il pentamestre delle metodologie e dei criteri di valutazione adottati e condivisi con eventuali azioni di miglioramento.

Prof.ssa Silvana Cortiglioni Prof. Andrea Ugolini

Dipartimenti di Matematica e Lingua straniera; referente funzione H; referente Commissione intercultura; Team di miglioramento.

Fine trimestre (gennaio) Fine pentamestre (maggio-giugno).

Bilancio finale delle attività svolte

Prof. Andrea Ugolini Prof.ssa Silvana Cortiglioni

Tutti i docenti precedentemente indicati; Docenti dei Consigli di Classe

Scrutini di fine anno.

1.2. Fase di check – MONITORAGGIO E RISULTATI

I Dipartimenti disciplinari, i Consigli di Classe, la Funzione H e la Commissione Intercultura

hanno stabilito il seguente percorso:

1. analisi dei livelli d’ingresso

2. monitoraggio dei livelli in itinere

3. monitoraggio finale con i livelli in uscita

La realizzazione del progetto prevedrà una sistematica attività di monitoraggio di tutte le fasi

in cui esso è articolato.

Nel corso dell’anno scolastico, inoltre, si svolgeranno le prove intermedie e in uscita in base ai

criteri di valutazione precedentemente stabiliti. Verrà fatta, in itinere, un’analisi critica delle

metodologie implementate apportando eventuali modifiche e/o miglioramenti, tenendo

conto:

Della risposta degli alunni.

Dell’intervento didattico.

Di eventuali ritardi o sfasature dovuti a imprevisti non controllabili, quali:

la tipologia della nostra utenza (eterogenea per provenienza ed estrazione

socio-culturale);

presenza di alunni stranieri in fase di alfabetizzazione;

eventuale disponibilità dell’organico potenziato rispetto ai bisogni

dell’attività progettuale prevista;

disponibilità delle risorse richieste.

Page 191: DELL’O ERTA FORMATIVA...PTOF 2016 - 19 5 Premessa II P.T.O.. rappresenta il doumento fondamentale dell’Istituto. Infatti, nell’amito delle trasformazioni in atto all’interno

PTOF 2016 - 19

191

Il sistema di monitoraggio che si intende attuare prevedrà:

● Una raccolta sistematica e periodica dei dati relativi agli output delle singole attività in cui

il progetto è articolato.

● Incontri periodici del gruppo di miglioramento finalizzati all’aggiornamento sullo stato di

avanzamento del progetto (sulla base dei dati raccolti) e sulla definizione puntuale degli

step successivi, tenuto conto della calendarizzazione prevista (ancora da definire).

● Verificare tutte le criticità emerse in ordine all’attuazione delle singole azioni con le

possibili soluzioni, compresa l’eventuale rivisitazione degli obiettivi, degli indicatori, dei

tempi previsti nelle singole azioni.

● Incontri tra il responsabile dell’attuazione del progetto, il Gruppo di coordinamento, il

D.S., il D.S.G.A. finalizzati alla rendicontazione sullo stato di avanzamento del progetto e

alla individuazione di eventuali azioni di rimodulazioni delle azioni.

Tempistica delle attività

Si fa riferimento al PdM:

http://www.istitutobenelli.it/attachments/article/388/Piano%20di%20Miglioramento.pdf