PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla...

12
1 giugno 2007 Regione Marche PSR 2007-13 PSR 2007-13 Dalla programmazione Dalla programmazione all’attuazione all’attuazione PSR 2007-13 PSR 2007-13 Dalla programmazione all’attuazione Dalla programmazione all’attuazione Cristina Martellini Cristina Martellini Servizio Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Agricoltura Forestazione e Pesca

Transcript of PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla...

Page 1: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

PSR 2007-13PSR 2007-13

Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazioneCristina MartelliniCristina Martellini

Servizio Servizio Agricoltura Forestazione e PescaAgricoltura Forestazione e Pesca

Page 2: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

Nel corso dell’incontro del 2 marzo per la Nel corso dell’incontro del 2 marzo per la presentazione del PSR Marche 2007-13, prima presentazione del PSR Marche 2007-13, prima della sua approvazione in Consiglio Regionale, della sua approvazione in Consiglio Regionale, avevamo illustrato tra le strategie del nuovo avevamo illustrato tra le strategie del nuovo periodo di programmazione periodo di programmazione l’innovazione della l’innovazione della fase di gestionefase di gestione, indicando come , indicando come strumenti con strumenti con potenziale di innovazione e di semplificazionepotenziale di innovazione e di semplificazione

L’Organismo Pagatore regionaleL’Organismo Pagatore regionale (d.g.r. n. xxx/2007) (d.g.r. n. xxx/2007) Il Sistema Informativo regionaleIl Sistema Informativo regionale per lo Sviluppo per lo Sviluppo

RuraleRurale

Page 3: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

Si era osservato come la “Si era osservato come la “incomprimibilitàincomprimibilità” delle ” delle fasi della fasi della procedura di erogazione del contributoprocedura di erogazione del contributo rendesse difficile il rendesse difficile il compito della semplificazione, con l’obbligo di concentrarsi compito della semplificazione, con l’obbligo di concentrarsi sulle modalità di svolgimento di ogni singola fase:sulle modalità di svolgimento di ogni singola fase:

Bando

Ricevibilità/ammissibilità/finanziabilità domanda

Controlli amministrativi e in loco

Autorizzazione al pagamento

Liquidazione

•essenzialitàessenzialità

•chiarezzachiarezza

•tempestivitàtempestività dell’azione dell’azione amministrativaamministrativa

•recupero dei recupero dei tempitempi con con azioni in azioni in paralleloparallelo degli attori degli attori coinvolticoinvolti

•interazione efficace interazione efficace condivisa tra Regione, condivisa tra Regione, organismi delegati, CAA e organismi delegati, CAA e beneficiaribeneficiari

devono essere criteri direttivi nella prosecuzione della devono essere criteri direttivi nella prosecuzione della strategia di attuazione del PSR. Negli interventi che strategia di attuazione del PSR. Negli interventi che seguono proveremo a dare concretezza a tali criteri.seguono proveremo a dare concretezza a tali criteri.

Page 4: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

L’incontro di oggi si pone l’obiettivo di L’incontro di oggi si pone l’obiettivo di comunicare, in un’ottica di comunicare, in un’ottica di strategia integrata strategia integrata e non solo a livello regionalee non solo a livello regionale, il progress dei , il progress dei lavori, lo stato di elaborazione di alcuni lavori, lo stato di elaborazione di alcuni strumenti indispensabili per l’attuazione del strumenti indispensabili per l’attuazione del PSR, la previsione dei tempi per la loro PSR, la previsione dei tempi per la loro definizione.definizione.

Ci riferiamo a:Ci riferiamo a: disposizioni attuativedisposizioni attuative del PSR del PSR manuale delle manuale delle procedureprocedure modello standardizzato di modello standardizzato di bandobando S.I.S.I. a supporto dello Sviluppo Rurale a supporto dello Sviluppo Rurale organigramma e funzionigramma dell’organigramma e funzionigramma dell’OPROPR

Page 5: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

Con quale modalità ha operato la Con quale modalità ha operato la Regione Marche?Regione Marche?

In sinergia e collaborazioneIn sinergia e collaborazione sia a livello sia a livello di “sistema” regionale sia con di “sistema” regionale sia con l’Organismo Nazionale di Intervento – l’Organismo Nazionale di Intervento – Agea Coordinamento – ai sensi del Agea Coordinamento – ai sensi del Reg. (CE) n. 1782/2003Reg. (CE) n. 1782/2003

Page 6: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

A livello regionale è stato istituito dal Segretario A livello regionale è stato istituito dal Segretario Generale il Generale il gruppo di lavoro interservizi gruppo di lavoro interservizi per lo per lo sviluppo del sistema informativo di settore, con sviluppo del sistema informativo di settore, con l’apporto delle diverse competenze e valenze l’apporto delle diverse competenze e valenze tecniche necessarietecniche necessarie

Cristina MartelliniCristina Martellini – – dirigente Servizio dirigente Servizio Agricoltura Forestazione e PescaAgricoltura Forestazione e PescaSauro BrandoniSauro Brandoni – – dirigente Servizio dirigente Servizio Risorse Umane e StrumentaliRisorse Umane e StrumentaliLucio ForastieriLucio Forastieri –– ex dirigente P.F. ex dirigente P.F. InformaticaInformatica

Beatrice GuglielmiBeatrice Guglielmi – – Servizio Servizio Agricoltura Forestazione e PescaAgricoltura Forestazione e PescaSettimi DonatellaSettimi Donatella – – Servizio Servizio Agricoltura Forestazione e PescaAgricoltura Forestazione e PescaGiovanni CapaldoGiovanni Capaldo – – P.F. P.F. InformaticaInformatica

Adriano AntinelliAdriano Antinelli – – consulente Servizio consulente Servizio Agricoltura Forestazione e PescaAgricoltura Forestazione e Pesca

Dei risultati a livello di Dei risultati a livello di modello regionalemodello regionale illustrerà il illustrerà il dott. Brandonidott. Brandoni

Page 7: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

In collaborazione con l’Organismo In collaborazione con l’Organismo Nazionale di InterventoNazionale di Intervento AGEA AGEA Coordinamento nonché con AGEA Coordinamento nonché con AGEA Organismo Pagatore, dal dicembre Organismo Pagatore, dal dicembre 2006 è stato avviato un confronto sulle 2006 è stato avviato un confronto sulle specifiche tecniche per la creazione di specifiche tecniche per la creazione di un S.I. regionale improntato sin un S.I. regionale improntato sin dall’origine ad un interscambio dall’origine ad un interscambio operativo per il operativo per il trattamento integrato trattamento integrato dei datidei dati, anche finalizzato alla , anche finalizzato alla semplificazione degli adempimenti semplificazione degli adempimenti dichiarativi delle aziende agricoledichiarativi delle aziende agricole

Page 8: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

La complessitàLa complessità dell’attuazione, pur dell’attuazione, pur condividendo modalità di integrazione condividendo modalità di integrazione della base informativa, della base informativa, permanepermane..

Le riflessioni per individuare Le riflessioni per individuare le soluzioni di le soluzioni di semplificazionesemplificazione organizzativaorganizzativa riguardano, riguardano, oltre agli strumenti di attuazione, anche :oltre agli strumenti di attuazione, anche :

i soggettii soggetti coinvolti come oo.dd. dalla Regione coinvolti come oo.dd. dalla Regione le misurele misure del PSR delegabili del PSR delegabili le modalità di conferimento di delega per lo le modalità di conferimento di delega per lo

svolgimento delle svolgimento delle fasifasi della procedura di della procedura di erogazione del contributo (erogazione del contributo (convenzioneconvenzione))

Page 9: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

In base all’In base all’art.art. 75 del Reg. (CE) n. 1698/0575 del Reg. (CE) n. 1698/05 L’Autorità di gestione del programma di L’Autorità di gestione del programma di sviluppo rurale 2007-2013sviluppo rurale 2007-2013 è responsabile è responsabile dell'efficace, efficiente e corretta gestione dell'efficace, efficiente e corretta gestione e attuazione del programma e delle e attuazione del programma e delle funzioni ad essa demandate, funzioni ad essa demandate, ancheanche quando una parte di esse è delegata a quando una parte di esse è delegata a terziterzi..

Page 10: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

Il Il Capitolo 11Capitolo 11 del PSR 2007-2013 (approvato dal del PSR 2007-2013 (approvato dal Consiglio Regionale con DA 50/2007) prevede che Consiglio Regionale con DA 50/2007) prevede che il il titolare della funzione di autorizzazione al titolare della funzione di autorizzazione al pagamento dell’aiutopagamento dell’aiuto

l’Autorità di Gestionel’Autorità di Gestione, fino all’istituzione dell’OPR, fino all’istituzione dell’OPR l’OPRl’OPR, una volta istituito, una volta istituito

puòpuò delegaredelegare mediante la sottoscrizione di mediante la sottoscrizione di convenzioniconvenzioni alcunealcune fasifasi della procedura di erogazione del della procedura di erogazione del contributo ad una pluralità di soggetti:contributo ad una pluralità di soggetti:

ProvinceProvince EE.LL.EE.LL. CAACAA

Page 11: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

LeLe condizioni di delegacondizioni di delega della funzione di della funzione di autorizzazione del pagamento sono fissate dalautorizzazione del pagamento sono fissate dal Reg. Reg. (CE) n. 885/2006(CE) n. 885/2006::

1) Convenzione scritta che specifichi la natura delle informazioni e dei documenti giustificativi da presentare al delegante (AdG/OPR), nonché i termini entro i quali devono essere forniti. La convenzione deve consentire all’Organismo Pagatore di rispettare i criteri per il riconoscimento;2) il delegante (AdG/OPR), resta in ogni caso responsabile dell’efficace gestione dei Fondi interessati;3) le responsabilità e gli obblighi del delegato, segnatamente per il controllo e la verifica del rispetto della normativa comunitaria, vanno chiaramente definiti;4) il delegante (AdG/OPR), garantisce che il delegato dispone di sistemi efficaci per espletare in maniera soddisfacente i compiti che gli sono assegnati;5) il delegato conferma esplicitamente al delegante (AdG/OPR), che è in grado di espletare i compiti suddetti e descrive i mezzi utilizzati;6) periodicamente il delegante (AdG/OPR), sottopone a verifica le funzioni delegate per accertarsi che l’operato del delegato sia di livello soddisfacente e conforme alla normativa.

Page 12: PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR 2007-13 Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.

1 giugno 2007 Regione Marche

PSR 2007-13PSR 2007-13Dalla programmazione all’attuazioneDalla programmazione all’attuazione

Sistema di delega Sistema di delega senzasenza OPR OPR

Autorità di

Gestione

Organismi

Delegati (Province,

EE.LL., CAA..)

AGEA

Autorizzazione di AGEA

Sistema di delega Sistema di delega concon OPR OPR

OPR

Organismi

Delegati(Province,

EE.LL., CAA)