PSICOTERAPIA - unich.it

27

Transcript of PSICOTERAPIA - unich.it

Page 1: PSICOTERAPIA - unich.it
Page 2: PSICOTERAPIA - unich.it

PSICOTERAPIA

IPNOSI

PROMOZIONE DELL’ADHERENCE

SUPPORTO SOCIALE

TECNICHE DI RILASSAMENTO

INTERVENTI DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Page 3: PSICOTERAPIA - unich.it

(tratto  da

 Lutge

ndorf  &

 Cos

tanz

o,  200

3)  

LIFE  STRESS    

Stress  acuto,  cronico;  trauma,  stato  socioeconomico,  esperienze  precoci  della  vita  

D  

Page 4: PSICOTERAPIA - unich.it

Sindrome  generale  di  ada=amento    La  risposta  allo  stress  è  u.le  a  breve  termine  (per  neutralizzare  uno  s.molo:  psicologico,  fisico,  infe;vo…)ma  se  si  protrae  nel  tempo  risulta  dannosa  per  la  salute.  Tre  momen.  sequenziali:  

 

REAZ

IONE  DI  ALLAR

ME   •  Fase  di  shock  in  cui  

il  livello  di  funzionamento  fisiologico  decresce    

•  Fase  di  contro-­‐shock  in  cui  l’organismo  ria;va  le  proprie  difese  

FASE  DI  R

ESISTENZA

 

•  L’organismo  cerca  strategie  di  adaEamento  e  compensazione  

STAT

O  DI  ESA

URU

MEN

TO  

•  Determinato  da  un’eccessiva  durata  della  fase  di  resistenza,  in  cui  il  cedimento  dei  vari  sistemi  coinvol.  può  comportare  danni  soma.ci  

1  

4  

Page 5: PSICOTERAPIA - unich.it

Even.  stressan.  salute  e  mala;a  

•  Gli  even.  stressan.  possono  influenzare  la  patogenesi  e  il  decorso  di  mala;e  fisiche  in  vari  modi:  – A;vando  sta.  affe;vi  nega.vi;  –  Tramite  risposte  comportamentali  disfunzionali:  –  Provocando  una  a;vazione  endocrina  ed  immunitaria.  

•  Gli  stress  acu.  s.molano  l’immunità;  •  Gli  stress  cronici  possono  provocare  una  disregolazione  rendendo  l’organismo  più  vulnerabile.  

Page 6: PSICOTERAPIA - unich.it

 Psico-­‐neuro-­‐endocrino-­‐

immunologia    

patologia  

eziologia  

decorso  

Page 7: PSICOTERAPIA - unich.it

Il   sistema   immunitario   svolge   la   funzione   di   preservare  l’integrità   dell’organismo,   difendendolo   dalle   aggressioni  degli  elemen.  estranei  (microorganismi,  virus,  baEeri)    Immunità   innata:   Prima   linea   di   difesa;   presente  nell’organismo   prima   dell’ingresso   dell’agente   invasore  (an.gene);  immunità   acquisita:   Difesa   più   specifica;   secondaria  all’ingresso  dell’agente  invasore  (an.gene).  

Page 8: PSICOTERAPIA - unich.it

Le  differenze  psicosociali  

•  Gli  effe;  dello  stress  dipendono  dalle  cara=erisIche  dello  sImolo,  ma  sopraEuEo  dalle  caraEeris.che  individuali  che  permeEono  di  fronteggiare  più  o  meno  lo  stress  (piano  biologico  e  comportamentale).  

   –  Os.lità  –  Depressione  –  Ansia  –  Psicopatologia  –  Disregolazione  affe;va    

-­‐  Coping    -­‐  Resilienza  -­‐  O;mismo  -­‐  Autoefficacia  -­‐  Supporto  sociale    

Page 9: PSICOTERAPIA - unich.it

INFLUENZA  DELLA  PERSONALITA’    

9  

Page 10: PSICOTERAPIA - unich.it

MODELLI  DEI  TRATTI  DI  PERSONALITA’  UTILIZZATI  IN  PSICOLOGIA  DELLA  SALUTE  

     •  Modello  a  tre  faEori:  

         •  Modello  a  cinque                              faEori:                        •  Approccio  mul.dimensionale         10  

NEVROTICISMO  (ipera;vità,  labilità  emo.va)  

PSICOTICISMO  (egocentrismo,  aggressività,  freddezza,  mancanza  di  

empa.a)  

ESTROVERSIONE/INTROVERSIONE  (socievolezza,  impulsività,  disinibizione)  

NEVROTICISMO  

ESTROVERSIONE  

COSCIENZIOSITA’  (affidabilità,  determinazione,  organizzazione)  

GRADEVOLEZZA  (onestà,  sincerità,  disponibilità  verso  gli  altri)  

APERTURA  ALL’ESPERIENZA  (curiosità  e  disponibilità  rispeEo  a  nuove  idee)  

Page 11: PSICOTERAPIA - unich.it

NEVROTICISMO  E  SALUTE  •  “Nevro&cismo”   (Eysenk,   1990)   dimensione   di   personalità    

rappresentata  in  un  con+nuum:  

11  

stabilità  emo.va     temperamento  “nervoso”  

con+nuum  

•  Fortemente  associato  alla  dimensione  dell’affe;vità  nega.va,  ansia,  preoccupazione,  tristezza  e  rabbia.  

•  Sostenuto   da   una   dimensione   fisiologica   legata   alla   rea;vità   del  sistema  nervoso  simpa.co.  

•  I   sogge;,   con  alto  nevro.cismo   lamentano  un  maggior  numero  di  sintomi   fisici   perché   percepiscono  maggiori   sensazioni   corporee,   a  causa  della  labilità  del  loro  sistema  nervoso  autonomo  e  di  un  focus  ipersensibile  sugli  s.moli  interni.  

Page 12: PSICOTERAPIA - unich.it

•  Connesso  alla  presenza  sia  di  sintomi  soma.ci  sia  di  disagio  psicologico  (McCann,  2011),  emerge  come  il  principale   predi=ore   della   salute   emo.va,   insieme  allo  status  socioeconomico.  Ma  non  solo…  :  –  I   sogge;   con   un   grado   elevato   di   nevro.cismo  presentano   al.   livelli   di   citochina   proinfiammatoria  interleuchina-­‐6,  che  promuove  l’infiammazione  a  seguito  di  lesioni  o  traumi.  

– Associazione  con  i  comportamen.  disfunzionali  di  salute,  quali   il   consumo   di   alcol   e   fumo   e   l’obesità   (Maxson  et  al.,  2012;  Su.n  et  al.,  2010).  

–  Il   nevro.cismo   è   associato   ad   una   scarsa   aderenza   al  traEamento  (Emilsson  et  al.,  2011).   12  

2  

NEVROTICISMO  E  SALUTE  

Page 13: PSICOTERAPIA - unich.it

NEVROTICISMO  E  SALUTE  

•  PrediEore  salute;  •  socievolezza,  coscienziosità  (alta  

affidabilità,    organizzazione  e  determinazione);  

•  Comportamen.  prote;vi  per  la  salute.  

•  Al.  livelli  di  salute  percepita  (Goodwin,  Engstrom,    2002);  

•  Minore  rischio  di  mortalità  (Weiss,  Costa,  2005).  

•  PrediEore  di  mala;a;  •  Alta  rea;vità  del  SNS;  •  Affe;vità  nega.va;  •  Focus  ipersensibile  sugli  s.moli  interni.  •  Al.  livelli  di  cellule  proinfiammatorie;  •  Comportamen.  disfunzionali  di  salute.  

13  

stabilità  emo.va     temperamento  “nervoso”  con+nuum  

Page 14: PSICOTERAPIA - unich.it

PATTERN  OSTILE  

•  Prevale  un  aEeggiamento  generale  nega.vo  verso  gli   altri,   sen.men.   di   animosità,   risen.mento   e  rabbia  cronica.    

– Componente   cogniIva:   pensieri   nega.vi   riguardo   gli  altri,  cinismo,  aEribuzione  os.le.  

– Componente   comportamentale :   aggressività,  antagonismo,   opposi.vità,   sarcasmo,   mancanza   di  collaborazione.  

– Componente   affePva:   rabbia,   risen.mento,   disgusto,  disprezzo.    

 

14  

Page 15: PSICOTERAPIA - unich.it

PATTERN  OSTILE  

•  L’osIlità   rappresenta   un   faEore   psicologico  indipendente   di   rischio   cardiovascolare   (Haas  et  al.,  2005).    

•  As so c i a z i o ne   f r a   o s. l i t à   e   s a l u t e  cardiovascolare  

15  

• Even.  coronarici  Sogge;  sani  

• Peggiore  progressione    Pazien.  coronarici  

Page 16: PSICOTERAPIA - unich.it

Personalità e rischio cardiaco: Il Tipo A

•  Rosenman e Friedman (1959) definiscono il type A behavior pattern come un modello emotivo comportamentale, situazionale, tipico dei soggetti orientati aggressivamente al raggiungimento dei propri obiettivi e con una radicata indole competitiva.

•  Diversi studi negli anni ‘70 hanno correlato Tipo A e malattia cardiaca.

•  Nel 1981 il National Heart Lung e Blood Institute riconosce ufficialmente il Tipo A come fattore di rischio specifico per malattie coronariche.

Page 17: PSICOTERAPIA - unich.it

In Italia, Paolo Pancheri (1987) «Psicosomatica dei disturbi cardiaci» definisce il Tipo A,

- predisposizione psicobiologica a reagire agli stress emotivi alla base del rischio cardiaco. - Sindrome ORA

Page 18: PSICOTERAPIA - unich.it

Le componenti tossiche del Tipo A: ostilità e rabbia

Ostilità Orientamento pessimistico, di cinica mancanza di fiducia e in generale atteggiamenti negativi verso gli altri. •  Hecker e Lunde (1985)

tre tipologie croniche: -  Undercontrolled -  Overcontrolled -  Suppressed effe;  vengono  

manifesta.  aEraverso  comportamen.  indire;  e  soma.zzazioni.  

Rabbia

Maggiormente associata alla componente emotiva, tendenza a percepire forti emozioni come collera ed irritazione.

 

Page 19: PSICOTERAPIA - unich.it

Meccanismi  biologici  e  comportamentali  

Diversi studi recenti si sono impegnati nel verificare l’associazione fra rabbia/ostilità e malattie cardiovascolari. In definitiva tutti i risultati riportati danno sostegno all’ipotesi di un modello circolare, in cui l’influenza di rabbia e ostilità incide sia a livello comportamentale, portando la persona ad adottare comportamenti non adattativi che influiscono negativamente sul suo stato di salute, come abitudini malsane o non aderenza al trattamento; che a livello biologico, con delle modificazioni fisiologiche che causerebbero danni somatici e variazioni del livello di attivazione dell’organismo, incrementando direttamente il rischio cardiovascolare (disregolazione del sistema nervoso autonomo, aumento di interleuchina-6, proteina C-reattiva, fibrinogeni e maggiori livelli di cortisolo).

Percentuale  di  evenI  secondari  secondo  gravità  dell'osIlità.  Fonte:  Wong  et  al.,  Journal  of  American  Heart  AssociaIon,  2013  

Page 20: PSICOTERAPIA - unich.it

Personalità e malattia: il Tipo D

J. Denollet, Università di Tilburg propone il modello di personalità distressed, caratterizzato da: -  Affettività negativa, tendenza

stabile nel tempo e a prescindere dalla situazione ad esperire emozioni negative.

-  Inibizione sociale, insicurezza nel rapportarsi con gli altri che si traduce in condotte di evitamento e di controllo delle proprie espressioni emotive

È stato dimostrato che quando queste componenti agiscono in sinergia concorrono al rischio cardiovascolare e in generale a rischio per la salute

Condizione cronica differente dalla depressione, anche se il tipo D può predire l’insorgenza di sintomi depressivi

Page 21: PSICOTERAPIA - unich.it

Tipo  D  e  Comportamento  di  .po  A  •  Un’importante  differenza   fra   i   due   costru;  è   la  presenza,   solo   nel   Tipo   D,   di   un   effeEo  moderatore   esercitato   dalla   componente  dell’inibizione  sociale.  

•  Non  è  l’esperienza  emozionale  nega.va  di  per  sé  a   determinare   effe;   nocivi   alla   salute,   ma  piuEosto  il  disagio  psicologico  cronico  che  deriva  dal  non  esprimere  tali  emozioni.  

 

21  

Page 22: PSICOTERAPIA - unich.it

Meccanismi d’azione del Tipo D Percorsi Biologici Fattori psicologici e comportamentali

Comportamenti non adattativi: stile di vita sedentario, dieta non salutare, poca aderenza al trattamento medico e reticenza al consulto clinico

Impiego di strategie di coping passive, assenteismo e stress sul posto di lavoro, burnout ed esaurimento vitale

Page 23: PSICOTERAPIA - unich.it

Influenza della personalità distressed su outcome e qualità di vita

Il tipo D si è dimostrato come una variabile indipendente in grado di influire sugli outcome di salute, aumentando stress percepito e favorendo il deterioramento della qualità di vita; condizione che aumenta il tasso di ospedalizzazione, il rischio di ictus e malattie dell’arteria coronarica.

L’esempio della Arteriopatia Periferica

Page 24: PSICOTERAPIA - unich.it

24  

Page 25: PSICOTERAPIA - unich.it

Individuare il Tipo D: The Type D Scale-14

Strumento di misura valido ed efficace, sviluppato dallo stesso Denollet per la misurazione standard della personalità distressed e dei tratti ad essa associati (NA e SI).

Ha dimostrato un’alta validità di costrutto e consistenza interna anche nelle versioni importante in altri Paesi.

Page 26: PSICOTERAPIA - unich.it

26  

Page 27: PSICOTERAPIA - unich.it

Prevenzione    •  Allo  stato  aEuale,  il  Tipo  D  rappresenta  un  profilo  di   personalità   u.le   per   iden.ficare   i   pazien.  coronarici  a  rischio  di  un  decorso  nega.vo  per  la  salute   psicofisica   (prevenzione   secondaria   e  terziaria).  

•  Diversi   studi   incoraraggiano   l’ui.lizzo   del   Tipo  D  per   valutare   gli   esi.   di   salute   anche   in  popolazioni   non   cliniche,   cosa   che   lo   rende   un  costruEo   di   personalità   promeEente   anche  nell’ambito  della  prevenzione  primaria.  

27