PSICOLOGIA GENERALE 2 - Appunti Universitari |...

6
AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppunti BicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicocca AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppunti BicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicocca AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppunti BicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicocca AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppunti BicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicocca AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppunti BicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicocca AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppunti BicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicocca AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppunti BicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicocca AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppunti BicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicocca AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppunti BicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicocca AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppunti Bicoccaqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq PSICOLOGIA GENERALE 2 a.a. 2010-2011 prof Macchi Riassunto libri Cod. PS047 fandelrock ESTRATTO

Transcript of PSICOLOGIA GENERALE 2 - Appunti Universitari |...

Page 1: PSICOLOGIA GENERALE 2 - Appunti Universitari | …appuntibicocca.com/.../PS047-Psicologia-Generale-2-CUT.pdf4 Psicologia Generale 2 Riassunto Libri: Mosconi – discorso e pensiero

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppuntiBicoccaqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

PSICOLOGIA GENERALE 2 a.a. 2010-2011

prof Macchi

Riassunto libri Cod. PS047 fandelrock

ESTRATTO

Page 2: PSICOLOGIA GENERALE 2 - Appunti Universitari | …appuntibicocca.com/.../PS047-Psicologia-Generale-2-CUT.pdf4 Psicologia Generale 2 Riassunto Libri: Mosconi – discorso e pensiero

2

Sommario

Psicologia e retorica (cap. 1) ................................................................................................ 4

Dimensione psicoretorica del discorso dimostrativo (cap. 2) .................................................... 5

Il discorso persuasivo e lo studio del pensiero (cap. 3) ............................................................. 7

Presupposizione e contestabilità del discorso (cap. 4) ............................................................. 8

Il discorso vacuo (cap. 5) .................................................................................................... 10

Forme congiuntive (cap. 6) ................................................................................................. 11

Battuta di spirito (cap. 7).................................................................................................... 12

La figura di una figura (cap. 8) ............................................................................................. 13

Metafora (cap. 9) .............................................................................................................. 14

Il rapporto con la logica e il problema dell'errore (cap. 10) ...................................................... 15

Sillogismo e pensiero comune (cap. 11 Mosconi e cap. 7 Legrenzi) ........................................... 17

Sillogismi lineari dal punto di vista psicoretorico (cap. 12) ....................................................... 20

Codice logico e psicoretorico nel compito di selezione (cap. 13) .............................................. 22

L'esperimento di Johnson-Laird, P. Legrenzi e Sonino Legrenzi .......................................... 23

Presupposti e implicazioni (cap. 14) ..................................................................................... 25

Sui problemi (cap. 15 Mosconi e cap. 7 Legrenzi) ................................................................... 27

Esempio di doppia codificazione (cap. 16) ............................................................................ 30

Gli effetti della struttura retorica (cap. 17) ............................................................................ 31

Le ragioni del discorso e del processo solutorio (cap. 18) ........................................................ 34

Ordine ed errore (cap. 19) .................................................................................................. 35

Il discorso del non solutore (cap. 20) ................................................................................... 36

Solutori e non solutori ................................................................................................ 36

Uso extrasperimentale del protocollo ........................................................................... 36

Il discorso del non solutore.......................................................................................... 36

Ristrutturazione e processo (cap. 21 Mosconi e cap. 7 Legrenzi) .............................................. 37

Wertheimer e Duncker ............................................................................................... 37

Linguaggio (cap. 6) ............................................................................................................ 39

La psicolinguistica ...................................................................................................... 39

La comprensione del linguaggio ................................................................................... 41

La produzione del linguaggio ....................................................................................... 47

Lo sviluppo del linguaggio ........................................................................................... 48

Levinson ......................................................................................................................... 50

- Appunti distribuiti da www.appuntibicocca.com

Autore: Fandelrock - Appunti distribuiti da www.appuntibicocca.com

ESTRATTO

Page 3: PSICOLOGIA GENERALE 2 - Appunti Universitari | …appuntibicocca.com/.../PS047-Psicologia-Generale-2-CUT.pdf4 Psicologia Generale 2 Riassunto Libri: Mosconi – discorso e pensiero

3

La Pragmatica ................................................................................................................... 50

L'implicatura conversazionale (cap. 3) .................................................................................. 50

La deduzione (cap. 1)......................................................................................................... 61

Inferenze valide e non valide ....................................................................................... 61

Logica mentale .......................................................................................................... 62

Teoria dei modelli mentali ........................................................................................... 62

Il ragionamento relazionale ......................................................................................... 63

Conclusioni ............................................................................................................... 64

La decisione (cap. 2) .......................................................................................................... 65

Dall'approccio normativo al descrittivo e alle decisioni rischiose ....................................... 65

La teoria del prospetto ............................................................................................... 66

Effetto di incorniciamento: come modificare la propensione al rischio ............................... 66

Le strategie decisionali ............................................................................................... 67

Effetti della rappresentazione del compito .................................................................... 67

Conclusione .............................................................................................................. 68

Formazione dei concetti e processi di categorizzazione (cap. 4) ............................................... 69

La teoria classica ........................................................................................................ 69

Aspetti critici della teoria classica ................................................................................. 69

Teoria del prototipo ................................................................................................... 70

Critiche alla teoria del prototipo................................................................................... 71

Il ruolo delle teorie ingenue e delle conoscenze del mondo.............................................. 72

Il modello funzionalista di Barsalou .............................................................................. 73

Il ragionamento probabilistico (cap. 5) ................................................................................. 75

Introduzione ............................................................................................................. 75

La legge dei grandi numeri .......................................................................................... 75

La fallacia della probabilità di base ............................................................................... 76

La sovranità delle proprie risposte ................................................................................ 78

La fallacia dell’intersezione .......................................................................................... 79

- Appunti distribuiti da www.appuntibicocca.com

Autore: Fandelrock - Appunti distribuiti da www.appuntibicocca.com

ESTRATTO

Page 4: PSICOLOGIA GENERALE 2 - Appunti Universitari | …appuntibicocca.com/.../PS047-Psicologia-Generale-2-CUT.pdf4 Psicologia Generale 2 Riassunto Libri: Mosconi – discorso e pensiero

4

Psicologia Generale 2

Riassunto Libri:

Mosconi – discorso e pensiero Legrenzi – manuale di psicologia (cap 6 e 7) Levinson – la pragmatica (cap 3) Girotto-Legrenzi – psicologia del pensiero (cap 1, 2, 4 e 5)

Mosconi

Psicologia e retorica (cap. 1) Il legame tra logica e retorica si basa su 2 ragioni:

Pragmatico (senso pratico) = attraverso lo studio della retorica, intesa come un'enciclope-dia sulla riflessione sul discorso, si vuole psicologizzare la materia della retorica.

Programmatiche = il richiamo alla retorica ha esso stesso una funzione retorica. Nella psi-coretorica l'oggetto di indagine non è la singola frase ma il discorso, in particolare il discor-so comune. Infatti quando si parla di retorica spesso si pensa che tratti solamente il discor-so persuasivo, ma in realtà non è da intendersi in questa accezione. La comprensione del discorso, del connettersi e dello strutturarsi dei pensieri richiede inol-tre di tener conto del complesso dei presupposti culturali e delle idee universalmente ac-cettate. Fondamentale è considerare l'insieme di operazioni svolte nella parte sottintesa del pensiero.

Si vuole determinare le regole generali del funzionamento della mente e del pensare, non ricor-rendo a schemi o teorie precostituite.

- Appunti distribuiti da www.appuntibicocca.com

Autore: Fandelrock - Appunti distribuiti da www.appuntibicocca.com

ESTRATTO

Page 5: PSICOLOGIA GENERALE 2 - Appunti Universitari | …appuntibicocca.com/.../PS047-Psicologia-Generale-2-CUT.pdf4 Psicologia Generale 2 Riassunto Libri: Mosconi – discorso e pensiero

5

Dimensione psicoretorica del discorso dimostrativo (cap. 2) Partiamo esponendo un esperimento. Si prende il primo teorema di Euclide, si fanno 2 gruppi. Ad uno di essi si sottopone la esposizione originaria del teorema (testo E), all'altro gruppo una versione del teorema di cui si è mutato l'ordi-ne del discorso (testo R), mediante una diversa dislocazione dei blocchi discorsivi. Se la retorica si attiene soltanto al discorso persuasivo e non a quello dimostrativo, i due gruppi dovrebbero avere una comprensione del testo uguale. In realtà non è così! Quelli che hanno il testo R, ovvero il testo reso psicologicamente o retorica-mente più adeguato, sono molto più avvantaggiati. Questo dimostra che l'elemento psicologico e retorico non è estraneo al discorso dimostrativo.

Vi è un doppio errore nel considerare materia della retorica solo il discorso persuasivo:

Storico = in quanto la retorica è stata molto più di una disciplina sul discorso persuasivo

Teorico = qualsiasi discorso ha una dimensione retorica

Il restringimento alla competenza della retorica al discorso persuasivo risale a Platone. Per lui la retorica aveva un valore del tutto adulativo, al pari della cucina e della truccatura. Solo con Aristo-tele venne definita tecne. Tuttavia neanche Aristotele muta il punto di vista filosofico per uno psi-cologico o retorico, vincolando per cui la retorica ad un determinato campo; senza il riguardo per il vero oggetto della ricerca retorica che è il “come” e non “ciò” di cui si parla. La struttura tipica del discorso (oratio) nella tradizione retorica era costituita da diversi elementi (exordium, narratio, confirmatio, refutatio, conclusio). Si tratta di un modello del discorso mono-logo che veniva usato per il discorso persuasivo. Tuttavia il modello tradizionale è in generale estendibile al discorso dimostrativo, infatti rappre-senta una struttura adeguata per tutti i discorsi monologhi.

La retorica e la psicologia sono interessate a stabilire le condizioni e le modalità dei processi co-municativi e non devono essere vincolate a zone permesse o proibite per la loro indagine. La di-stinzione tra persuasivo e dimostrativo dal punto di vista retorico e psicologico è irrilevante.

Riprendiamo l'esempio esposto in precedenza sul teorema di Euclide, e teniamo in mente che si è sempre considerata la dimostrazione geometrica come un tipico caso di discorso dimostrativo, per cui si vuole dimostrare che la retorica ha competenze anche in altri tipi di discorsi e non solo per-suasivi. Inoltre consideriamo il fatto che i matematici utilizzano una tecnica espositiva che prevede di non far alcuna affermazione che non sia suffragata dagli elementi forniti in precedenza; in tale modo il destinatario del discorso si trova spesso nella situazione di venire condotto alla cieca verso la conclusione.

Al primo gruppo viene fatto dunque leggere il testo E (vedi pag. 37 Mosconi). I soggetti non sono in grado, durante lo svolgimento del discorso di comprendere in ordine all'ob-biettivo finale la funzione delle operazioni che vengono compiute, procedono cioè alla cieca. Il te-sto euclideo costringe il soggetto a ricevere e conservare una serie di informazioni che solo alla fi-ne si delinea una loro organizzazione concettuale.

Al secondo gruppo viene fatto leggere il testo R (vedi pag. 38 Mosconi). Questo testo è psicologicamente più economico e comprensibile. Sfrutta in particolare 2 termini o figure focali (quadrato e rettangolo) che vengono dimostrate essere equivalenti e successivamente si determinano altri 2 termini focali (il quadrato e il secondo triangolo). Ad ogni passo il soggetto ha idea di quel che può accadere dopo e non procede alla cieca.

- Appunti distribuiti da www.appuntibicocca.com

Autore: Fandelrock - Appunti distribuiti da www.appuntibicocca.com

ESTRATTO

Page 6: PSICOLOGIA GENERALE 2 - Appunti Universitari | …appuntibicocca.com/.../PS047-Psicologia-Generale-2-CUT.pdf4 Psicologia Generale 2 Riassunto Libri: Mosconi – discorso e pensiero

6

Vennero fatte 2 prove sperimentali per averne la conferma: Previsione = al soggetto viene dapprima sottoposto l'enunciato del teorema e la parte della

dimostrativa fino al punto della costruzione della figura e poi veniva chiesto di prevedere l'impalcatura della dimostrazione. I soggetti con il testo E dovettero arrivare al punto 6 per riuscire a fare delle previsioni; mentre quelli con il testo R riuscirono nel compito già dal punto 3.

Comprensione = ai soggetti viene riportato il testo di Euclide e la dimostrazione e gli veniva chiesto di leggere e comprendere, successivamente il testo viene sottratto e veniva chiesto al soggetto di riferire a grandi linee la dimostrazione, dandogli la possibilità di far richiesta di rileggere il testo. Si vide che con il testo E i soggetti necessitano della rilettura maggior-mente rispetto a quelli con il testo R.

Per cui il testo R presenta una struttura più semplice e comprensibile del testo. Questo fatto dimo-stra la tesi per cui ogni discorso ha una componente retorica, sia si tratti di un discorso persuasivo che dimostrativo.

- Appunti distribuiti da www.appuntibicocca.com

Autore: Fandelrock - Appunti distribuiti da www.appuntibicocca.com

ESTRATTO