PROVA DI TITOLO DI PRIMO GRADO: HELVETICA...

2
©INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIA IN UN’OTTICA PLURILINGUE B-10-FSE-2010-1 Ut pictura di Donatella Vignola FASE 2 – MATERIALI 5 “La tempesta” (Ovidio, Met. XI, 474-572): un topos letterario Con la descrizione della terribile tempesta e del naufragio in cui muore Ceice (e con la similitudini tra la nave assalita dai flutti e la città assediata dai nemici) Ovidio inserisce una parte epica in un racconto di metamorfosi essenzialmente elegiaco. La descrizione della nave in balia delle onde è un topos veicolato dalla poesia epico-tragico alle scuole di retorica ed entrato nei racconti romanzeschi; segue infatti uno script stereotipato sui modelli omerico ed eschileo; nella poesia latina è ad esempio in Pacuvio (esemplare per Cicerone Or. 3, 157), Virgilio (Aen. 1, 88-120 e 3, 192-200), Valerio Flacco (Argonautica I, 574-569); è in Seneca tragico (Agamennone, 466 ss.) e, non senza scopi parodistici, trova posto nella prosa di Petronio (CXIV). In Ovidio, oltre che nelle Metamorfosi è replicato in forma autobiografica nelle elegie (Tr. I, 2; I, 4). Il passo delle Metamorfosi si presta dunque all’analisi intertestuale come pure a confronti con e tra interpretazioni in immagini data la fortuna iconografica dell’episodio nelle edizioni storiche delle Metamorfosi. La lettura della scena della morte di Ceice nel cortometraggio porta ad approfondire l’analisi linguistica del passo ovidiano fondato sulla reiterata similitudine tra l’assalto dei flutti alla nave e quello dei nemici alle mura di una città, con il ricorso alla fraseologia specifica delle descrizioni di guerra. Allegati

Transcript of PROVA DI TITOLO DI PRIMO GRADO: HELVETICA...

©INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it

EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIAIN UN’OTTICA PLURILINGUEB-10-FSE-2010-1

Ut picturadi Donatella Vignola

FASE 2 – MATERIALI 5

“La tempesta” (Ovidio, Met. XI, 474-572): un topos letterario

Con la descrizione della terribile tempesta e del naufragio in cui muore Ceice (e con la similitudini tra la nave assalita dai flutti e la città assediata dai nemici) Ovidio inserisce una parte epica in un racconto di metamorfosi essenzialmente elegiaco.

La descrizione della nave in balia delle onde è un topos veicolato dalla poesia epico-tragico alle scuole di retorica ed entrato nei racconti romanzeschi; segue infatti uno script stereotipato sui modelli omerico ed eschileo; nella poesia latina è ad esempio in Pacuvio (esemplare per Cicerone Or. 3, 157), Virgilio (Aen. 1, 88-120 e 3, 192-200), Valerio Flacco (Argonautica I, 574-569); è in Seneca tragico (Agamennone, 466 ss.) e, non senza scopi parodistici, trova posto nella prosa di Petronio (CXIV). In Ovidio, oltre che nelle Metamorfosi è replicato in forma autobiografica nelle elegie (Tr. I, 2; I, 4).

Il passo delle Metamorfosi si presta dunque all’analisi intertestuale come pure a confronti con e tra interpretazioni in immagini data la fortuna iconografica dell’episodio nelle edizioni storiche delle Metamorfosi.

La lettura della scena della morte di Ceice nel cortometraggio porta ad approfondire l’analisi linguistica del passo ovidiano fondato sulla reiterata similitudine tra l’assalto dei flutti alla nave e quello dei nemici alle mura di una città, con il ricorso alla fraseologia specifica delle descrizioni di guerra.

Allegati Per il lavoro con gli studenti:

1. Testo latino (Ovidio, Met. XI, 474-572) (FASE3_All.16_Temp_METAMlat.doc)

2. Tabella per la memorizzazione del lessico della tempesta (FASE3_All.11_Temp_lessico.doc) in Ovidio organizzato per campi semantici.

3. Scena 3 della sceneggiatura (FASE 3. Allegato 9_Sceneggiatura) e “lettura” della scena corrispondente nel cortometraggio Metamorphosis (cfr.: http://www.youtube.com/watch?v=aFBfJwSPx2A).

©INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it

EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIAIN UN’OTTICA PLURILINGUEB-10-FSE-2010-1

4. Due rappresentazioni del naufragio di Ceice tratte dall’opera di celebri incisori tedeschi:

Virgil Solis (1514–1562) http://www.latein-pagina.de/ovid_illustrationen/

virgil_solis/buch11/vs11_9.htm Johann Wilhelm Baur (1600-1640)

http://www.uvm.edu/~hag/ovid/baur1703/ http://www.uvm.edu/~hag/ovid/baur1703/

baur1703b11.html

Per il lavoro dei docenti:

1. Note sintetiche sul dialogo di Ovidio con Virgilio : un pretesto per l’analisi intertestuale ( cfr. MATERIALI 6) 2.Una spiega della scena del cortometraggio (cfr. MATERIALI 7)