PROVA DI TITOLO DI PRIMO GRADO: …forum.indire.it/repository_cms/working/export/6553/... · Web...

8
©INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIA IN UN’OTTICA PLURILINGUE B-10-FSE-2010-1 Ut pictura di Donatella Vignola FASE 2 – ATTIVITÀ 1 I docenti fanno il compito Con riferimento a Cesare, BG, VII, 88 e a Cesare, BG, VII, 89 (testi sotto riportati): 1. il docente indichi: o le difficoltà oggettive della lingua di Cesare (sui piani della morfologia, della sintassi, del lessico) e dell’organizzazione testuale; o i prerequisiti ipotizzati nello studente perché ne comprenda pienamente il significato e possa tradurli in italiano; o a quale classe del triennio e di quale indirizzo liceale proporrebbe tali passi per l’esercizio di traduzione. 2. tra i modelli di approccio in A-B-C-D-E il docente riconosca quelli di cui si serve abitualmente per guidare gli studenti del triennio alla comprensione-traduzione del testo latino; 3. i modelli C e D sono esemplificati con attività pensate per lo studente. Il docente valuti funzionalità e limiti di ciascuna attività in rapporto alle finalità esplicitate e ai prerequisiti sottintesi; 4. il docente rifletta sulle attività proposte in E relative all’analisi di due traduzioni intersemiotiche: ne valuti l’utilità come strumenti didattici per la mediazione linguistica. Cesare, BG, VII, 88

Transcript of PROVA DI TITOLO DI PRIMO GRADO: …forum.indire.it/repository_cms/working/export/6553/... · Web...

Page 1: PROVA DI TITOLO DI PRIMO GRADO: …forum.indire.it/repository_cms/working/export/6553/... · Web viewD.2 - In italiano poni in rilievo le varianti del racconto di Floro rispetto al

©INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it

EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIAIN UN’OTTICA PLURILINGUEB-10-FSE-2010-1

Ut picturadi Donatella Vignola

FASE 2 – ATTIVITÀ 1

I docenti fanno il compito

Con riferimento a Cesare, BG, VII, 88 e a Cesare, BG, VII, 89 (testi sotto riportati):

1. il docente indichi:o le difficoltà oggettive della lingua di Cesare (sui piani della

morfologia, della sintassi, del lessico) e dell’organizzazione testuale;

o i prerequisiti ipotizzati nello studente perché ne comprenda pienamente il significato e possa tradurli in italiano;

o a quale classe del triennio e di quale indirizzo liceale proporrebbe tali passi per l’esercizio di traduzione.

2. tra i modelli di approccio in A-B-C-D-E il docente riconosca quelli di cui si serve abitualmente per guidare gli studenti del triennio alla comprensione-traduzione del testo latino;

3. i modelli C e D sono esemplificati con attività pensate per lo studente. Il docente valuti funzionalità e limiti di ciascuna attività in rapporto alle finalità esplicitate e ai prerequisiti sottintesi;

4. il docente rifletta sulle attività proposte in E relative all’analisi di due traduzioni intersemiotiche: ne valuti l’utilità come strumenti didattici per la mediazione linguistica.

Cesare, BG, VII, 88

(1) Eius adventu ex colore vestitus cognito, quo insigni in proeliis uti consuerat, turmisque equitum et cohortibus visis quas se sequi iusserat, ut de locis superioribus haec declivia et devexa cernebantur, hostes proelium committunt. (2) Utrimque clamore sublato excipit rursus ex vallo atque omnibus munitionibus clamor. (3) Nostri omissis pilis gladiis rem gerunt. repente post tergum equitatus cernitur; cohortes aliae adpropinquant. hostes terga vertunt; fugientibus equites occurrunt. (4) Fit magna caedes. Sedullus dux et princeps Lemovicum occiditur; Vercassivellaunus Arvernus vivus in fuga comprehenditur; signa militaria LXXIIII ad Caesarem referuntur; pauci ex tanto numero incolumes se in castra recipiunt. (5) Conspicati ex oppido caedem et fugam suorum desperata salute copias a munitionibus

Page 2: PROVA DI TITOLO DI PRIMO GRADO: …forum.indire.it/repository_cms/working/export/6553/... · Web viewD.2 - In italiano poni in rilievo le varianti del racconto di Floro rispetto al

©INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it

EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIAIN UN’OTTICA PLURILINGUEB-10-FSE-2010-1

reducunt. (6) Fit protinus hac re audita ex castris Gallorum fuga. quodnisi crebris subsidiis ac totius diei labore milites essent defessi, omnes hostium copiae deleri potuissent. (7) De media nocte missus equitatus novissimum agmen consequitur; magnus numerus capitur atque interficitur, reliqui ex fuga in civitates discedunt.

Cesare, BG, VII, 89

(1) Postero die Vercingetorix concilio convocato id bellum suscepisse se non suarum necessitatum, (2) sed communis libertatis causa demonstrat, et quoniam sit Fortunae cedendum, ad utramque rem se illis offerre, seu morte sua Romanis satisfacere seu vivum tradere velint. (3) Mittuntur de his rebus ad Caesarem legati; iubet arma tradi, principes produci. (4) Ipse in munitione pro castris consedit; eo duces producuntur. Vercingetorix deditur, arma proiciuntur. (5) Reservatis Haeduis atque Arvernis, si per eos civitates recuperare posset, ex reliquis captivis toti exercitui capita singula praedae nomine distribuit.

A. Modello grammaticale-traduttivo: un apparato di note al testo (cfr: http://www2.classics.unibo.it/Didattica/LatBC/Cesare_Alesia.pdf) fornisce un supporto alle conoscenze morfosintattiche necessarie alla traduzione in italiano.

B. Uso della traduzione contrastiva: viene esemplificato il processo traduttivo con l’analisi di traduzioni linguistiche “autorevoli” a confronto con il testo originale. Tra le tante proponibili:

traduzione 1(cfr: http://www2.classics.unibo.it/Didattica/LatBC/Cesare_Alesia.pdf);

traduzione 2(cfr: http://latine.studentville.it/versioni/latino/cesare-1/de_bello_gallico-1/libro_7_par_88-344.htm);

- traduzione 3 (cfr: http://latine.studentville.it/versioni/latino/cesare-1/de_bello_gallico-1/libro_7_par_89-345.htm).

C. Modelli finalizzati a:

C1 - Monitoraggio del processo traduttivo con consegne allo studente sulla base di un protocollo (cfr:

Page 3: PROVA DI TITOLO DI PRIMO GRADO: …forum.indire.it/repository_cms/working/export/6553/... · Web viewD.2 - In italiano poni in rilievo le varianti del racconto di Floro rispetto al

©INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it

EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIAIN UN’OTTICA PLURILINGUEB-10-FSE-2010-1

http://forum.indire.it/repository/working/export/738/2898.htm) condiviso con la classe.

C2 - Comprensione della “testualità” Esempio di consegna allo studente.

Riconosci:- catene sinonimiche; parole dello stesso campo semantico;- riferimenti di tempo espressi nei verbi delle reggenti; - tipi di legamento (numerazione, contrapposizione, dimostrazione,

ecc.); - pronomi e le altre forme di sostituzione del nome; - connettivi subordinanti; - legamenti che funzionano all'interno dei blocchi, come concordanze

morfologiche, sostituenti vari, ecc.

C.3 - Comprensione del contenuto comunicativoEsempi di consegne allo studente:

C.3.1 - Esegui i seguenti esercizi formulando frasi in lingua latina:- dividi e sintetizza con un titolo nominale le sequenze del racconto;

- poni un titolo complessivo al racconto;- rispondi brevemente alle domande:

o Quando proelium committitur?o Quae ratio pugnandi Caesari fuit eo proelio?o Quomodo pugnatum est ab utraque parte? Puntuatim describe. o Quo consilio Caesar statuit ut Aedui et Arverni deditici

reserventur?

C.3.2 - Completa le frasi della colonna a sinistra con le espressioni elencate a destra, rispettando il significato del testo dato.

Galli cognoscunt Caesarem advenisse in aciem

cum sint superioribus locis et in oppido

Galli conspiciunt quid eveniat in valle

quia nostri equites hostes post tergum et cohortes recta fronte opprimunt

Est magna caedes Gallorum vestitus Cesaris colore insigni conspecto

Suaditur Gallis Fortunae cedendum esse

ergo mittuntur legati ad Caesarem

C.3.3 - Vero o falso? - Proelium ancipiti exitu fuit et varia victoria- Nemo hostium ex fuga domum incolumis se recepit- Iussu Caesaris nemo inter hostes reservatus est sed omnes servi facti

sunt

Page 4: PROVA DI TITOLO DI PRIMO GRADO: …forum.indire.it/repository_cms/working/export/6553/... · Web viewD.2 - In italiano poni in rilievo le varianti del racconto di Floro rispetto al

©INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it

EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIAIN UN’OTTICA PLURILINGUEB-10-FSE-2010-1

- Vercingetorix sua sponte seu mortuum seu vivum se Romanis obtulit - Hostes duces arma necnon obsides producere iussi sunt

C.3.4 - Ad ogni sententia adatta una domanda desumendo parole e fraseologia dal brano di Caesare:

- Noctu novissimum agmen equites consequuntur- Vercingetorix convocat concilium- Galli legatos ad Caesarem mittunt- Caesar Haeduos et Arvernos servat

C.4 - Consolidamento della conoscenza del lessico, di fraseologie e di strutture con esercizi di manipolazione del testo, di reimpiego, di riscrittura.Esempi di consegne allo studente.

Esegui i seguenti esercizi usando la lingua latina:

C.4.1 - Riassumi il caput 88 (in non oltre 5 righe). C.4.2 - Amplifica il caput 89 in forma di parafrasi.C.4.3 - Storytelling: partendo dalla frase Mittuntur de his rebus ad Caesarem legati spiega l’antefatto. C.4.4 – Storytelling: con parole desunte dal caput 89 componi un altro testo mutando a tua scelta il finale o il punto di vista.C.4.5 - Nei paragrafi seguenti sostituisci con sinonimi le parole evidenziate (oppure: cambia i costrutti sottolineati senza mutare il contenuto comunicativo):

(6) Fit protinus hac re audita ex castris Gallorum fuga. Quodnisi crebris subsidiis ac totius diei labore milites essent defessi, omnes hostium copiae deleri potuissent . (7) De media nocte missus equitatus novissimum agmen consequitur; magnus numerus capitur atque interficitur, reliqui ex fuga in civitates discedunt. (Cesare, BG, VII, 88, 6-7).

C.4.6 - Colloquia personarum: facendo uso del discorso diretto riscrivi il seguente enunciato.

Postero die Vercingetorix concilio convocato id bellum suscepisse se non suarum necessitatum, sed communis libertatis causa demonstrat, et quoniam sit Fortunae cedendum, ad utramque rem se illis offerre, seu morte sua Romanis satisfacere seu vivum tradere velint. (Cesare, BG, VII, 89, 1-2).

C.4.7 - Colloquia personarum: inventa in forma diretta i dialoghi tra personaggi desumibili dagli enunciati sotto riportati.

(5)Conspicati ex oppido caedem et fugam suorum desperata salute copias a munitionibus reducunt. (6) Fit protinus hac re audita ex castris Gallorum fuga. (Cesare., BG, VII, 88, 5-6).

Page 5: PROVA DI TITOLO DI PRIMO GRADO: …forum.indire.it/repository_cms/working/export/6553/... · Web viewD.2 - In italiano poni in rilievo le varianti del racconto di Floro rispetto al

©INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it

EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIAIN UN’OTTICA PLURILINGUEB-10-FSE-2010-1

(3) Mittuntur de his rebus ad Caesarem legati; iubet arma tradi, principes produci. (4) Ipse in munitione pro castris consedit; eo duces producuntur. Vercingetorix deditur, arma proiciuntur. (5) Reservatis Haeduis atque Arvernis, si per eos civitates recuperare posset, ex reliquis captivis toti exercitui capita singula praedae nomine distribuit. (Cesare,.BG, VII, 89, 3-5).

D. Analisi intertestuale. Consegne allo studente:

D.1. Leggi la resa di Vercingetorige secondo Floro (I, XLV)

Ipse ille rex, maximum victoriae decus, supplex cum in castra venisset, ecum (= equum † ) et phaleras et sua arma ante Caesaris genua proiecit: "Habe", inquit, "fortem virum, vir fortissime, vicisti".

Scrivi in latino una parafrasi del contenuto.

D.2 - In italiano poni in rilievo le varianti del racconto di Floro rispetto al testo di Cesare; spiega parole, frasi, espedienti retorici con cui Floro caratterizza il capo dei Galli; spiegane l’effetto comunicativo.

D.3 - Trova in internet notizie su Floro; facendo riferimento a cotesto-contesto- extratesto, formula ipotesi sull’intento comunicativo affidato alle varianti.

D.4 - Poni a confronto i passi di Cesare e di Floro con il passo sotto riportato da Plutarco (Vite Parallele, Cesare, 27, 8-10); analizzando il testo in greco (o con l’aiuto della traduzione italiana) rileva analogie e differenze nel contenuto e formula ipotesi sull’ intento comunicativo:

Oi| deè thèn \Alhsiéan e\écontev, ou\k o\liéga praégmata parascoéntev e|autoi%v kaiè Kaiésari, teélov pareédosan e|autouév. |O deè tou% suémpantov h|gemwèn poleémou Ou\ergentoérix a\nalabwèn tw%n o$plwn taè kaéllista kaiè kosmhésav toèn i$ppon , e\xippaésato diaè tw%n pulw%n kaiè kuékl§ perì toèn Kaiésara kaqezoémenon e\laésav, ei&t a\faloémenov tou% i$ppou, thèn meèn panopliéan a\peérriyen , au\toèv deè kaqiésav u|poè poédav tou% Kaiésarov h|suciéan h&gen, a\écri ou/ paredoéqh frourhsoémenov e\pi toèn qriéambon.

“Quelli che presiedevano Alesia, dopo aver procurato tanti fastidi a sé stessi e a Cesare, alla fine si arresero. Vercingetorige,che aveva diretto tutta la guerra, indossata l’armatura più bella e bardato il cavallo, uscì in sella dalla porta della città e, fatto un giro attorno a Cesare seduto, scese poi da cavallo, gettò le armi che indossava e postosi ai piedi di Cesare,

Page 6: PROVA DI TITOLO DI PRIMO GRADO: …forum.indire.it/repository_cms/working/export/6553/... · Web viewD.2 - In italiano poni in rilievo le varianti del racconto di Floro rispetto al

©INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it

EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIAIN UN’OTTICA PLURILINGUEB-10-FSE-2010-1

se ne stette immobile, fino a quando non fu consegnato alle guardie per essere custodito fino al trionfo.”

E. Analisi della traduzione intersemioticaEsempi di consegne allo studente:

E.1 - Reimpiegando la fraseologia di Cesare spiega in lingua latina quello che vedi nella rappresentazione de“La resa di Vercingetorige” secondo:

a. Lionel-Noël Roynner (1899)

b. Henri-Paul Motte (1846–1922)

E.2 - Confronta le due interpretazioni iconografiche con i passi di Caes. B.G. 89, di Plutarco e di Floro; in lingua italiana descrivi analogie e differenze.

E.3 - Riconosci la fonte letteraria più vicina alle illustrazioni (sottolinea frasi, enunciati o parole che a tuo avviso corrispondono alle immagini).

Page 7: PROVA DI TITOLO DI PRIMO GRADO: …forum.indire.it/repository_cms/working/export/6553/... · Web viewD.2 - In italiano poni in rilievo le varianti del racconto di Floro rispetto al

©INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it

EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIAIN UN’OTTICA PLURILINGUEB-10-FSE-2010-1

E.4 - Formula ipotesi sugli scopi comunicativi dei due artisti; verifica/falsifica le tue ipotesi cercando in internet la biografia dei due illustratori e notizie sul contesto storico-politico della Francia nella seconda metà dell’800.

E.5 - Trasforma ciascuna delle due illustrazioni nella tavola di un fumetto; inserisci cioè in lingua latina una didascalia della scena e all’interno di balloon brevi battute di dialogo. Con l’aiuto del vocabolario, aggiungi eventuali interiezioni o locuzioni esclamative; inventa suoni o rumori d’ambiente da etimi onomatopeici.