Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno ... · • C) Ritengo che la maggior parte...

36
PALMANOVA (UD), 20.11.2013 Duilia Zanon Centro Prevenzione e Trattamento del Tabagismo Ass 4 Medio Friuli Udine 1 Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno al cambiamento rivolti alle persone con disagio psichico

Transcript of Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno ... · • C) Ritengo che la maggior parte...

PALMANOVA (UD), 20.11.2013

Duilia Zanon

Centro Prevenzione e Trattamento del Tabagismo Ass 4 Medio Friuli Udine

1

Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno al

cambiamento rivolti alle persone con disagio psichico

MOTIVARE AL CAMBIAMENTO NEI

CONTESTI

PSICHIATRICI E DELLE

DIPENDENZE

Parte del materiale reso disponibile da G. Forza e F. Tognazzo

SMETTERE DI FUMARE ???

ROBA DA MATTI !!!!!!

Parliamo di noi.......

Come operatore della salute :

• A) Sono molto perplesso all'idea di far smettere di fumare un paziente psichiatrico grave

• B) Penso che si possa farlo, almeno in una certa parte dei casi, con prudenza

• C) Ritengo che la maggior parte di questi pazienti possa essere aiutata a smettere

Parliamo di noi ....... Come amministratore della salute:

• A. Sono molto perplesso all'idea di impiegare personale e risorse per far smettere di fumare un paziente psichiatrico grave

• B .Penso che si poss. investire qualche risorsa, almeno per iniziare con una certa parte dei casi, e con gradualità

• C .Ritengo che sia una priorità: intendo formare gli operatori perché la maggior parte di questi pazienti deve essere aiutata a smettere

Fumo e Disturbi Psichiatrici Le EVIDENZE

CONOSCENZE

• Cosa so sul rapporto fra fumo e pazienti

con gravi problemi psichiatrici

● In che modo quello che so mi sollecita a

fare/non fare qualcosa per la cessazione

del fumo in questi pazienti

1.IL PARADOSSO

● I dipendenti da alcol muoiono più spesso a causa del fumo (Hurt,1996)

● I dipendenti da sostanze che fumano hanno un tasso di mortalità precoce quattro volte più alto ( Hser, 1994)

● I pazienti con disturbi psichiatrici gravi presentano una morte prematura principalmente a causa del fumo ( Colton, 2006)

2. Riduzione del Danno?

• Le evidenze indicano che il tabacco non favorisce l’astensione dall’alcol e dalle sostanze.

• Al contrario gli interventi per la cessazione dal fumo incrementano la possibilità di astensione a lungo termine (circa il 25% in più; Prochaska, 2004)

3. Fumare fa bene all’umore?

• La depressione è 2-3 volte più frequente nei fumatori (Tsoh, 2003)

• Fumare è un fattore predittivo di una successiva depressione maggiore (Torres, 2009)

• Fumare è uno dei più forti predittori di un futuro comportamento suicidario (Breslan, 2005)

3 bis: Fumare fa bene alla psicosi?

• Pazienti schizofrenici fumatori hanno più

alti tassi di ospedalizzazione, più alti

dosaggi psicofarmacologici e più sintomi

positivi (Ziedonis, 1994)

3 Ter… fa bene allo stress ?

• I fumatori spesso interpretano il sollievo dall’astinenza come rilassamento

• Le ricerche evidenziano che il livello di stress diminuisce dopo un efficace cessazione dal fumo (Parrot, 1999)

• Il tabacco non è una strategia di fronteggiamento dello stress efficace; vi sono alternative migliori

4. Fumare aiuta il trattamento …

• Il tabacco è un meccanismo di rinforzo

positivo per l’aderenza al trattamento

(Robertson, 2000)

• ma influenza negativamente il trattamento

dei disturbi psichiatrici, incrementando il

metabolismo di farmaci antipsicotici ed

antidepressivi.

5. Reparti liberi dal fumo

• Si può fare, con poche

o nessuna difficoltà

nella terapia dei

pazienti (Lawn, 2005)

• A patto di fornire

assistenza (NRT) ai

fumatori (Prochaska,

2004)

% abbandono reparto

6. Smettere di fumare porta a

scompensi psichiatrici?

• Non si sono evidenziati peggioramenti dei

sintomi in:

– Depressione (Prochaska, 2008)

– PTSD (McFall, 2006)

– Schizofrenia (Evins, 2005 e 2007)

Fumo e disturbi psichiatrici

Pro e contro

dell’intervenire

Prendere una decisione

Perché trattare il fumo nei pazienti con

disturbi psichiatrici

• Aderenza alle linee guida (Fiore, 2008; APA,

2006; NIH, 2006)

• I pazienti sono motivati a smettere quanto la

popolazione generale (forse di più)

• Sono disponibili trattamenti efficaci che si

applicano anche in questa popolazione

Perché trattare il fumo nei pazienti con

disturbi psichiatrici

• Aderenza alle linee guida

(Fiore, 2008; APA, 2006;

NIH, 2006)

• I pazienti sono motivati a

smettere quanto la

popolazione generale

(forse di più)

• Sono disponibili trattamenti efficaci che si applicano anche in questa popolazione

Ostacoli al trattamento

• Percezione che smettere possa peggiorare il quadro psichiatrico

• Preoccupazione che possa interferire con l’astensione da alcol e/o altre sostanze

• Mancanza di consapevolezza e preparazione negli operatori

• Mancanza di risorse economiche per la cura

APA dice che…

• Il trattamento per la cessazione dal fumo deve

essere integrato nella cura psichiatrica

• La cessazione può essere più difficile, per cui

vanno usati strumenti più intensivi

• I tassi di ricaduta sono più elevati, per cui sono

necessari tempi di trattamento più prolungati

(APA, 2006)

Non tutte le informazioni sono uguali

• Le informazioni devono portare ad un

aumento di consapevolezza.

• Ma per procedere nel nostro percorso

motivazionale ci deve essere anche una

attivazione emotiva.

• Ovvero la persona deve provare una

reazione davanti all’informazione data.

Colorare l’informazione

• Le informazioni sono più efficaci nel sollecitare una reazione

emotiva se vengono visualizzate: meglio una immagine che

cento parole.

• Sono ancora più efficaci se l’informazione è resa in una scala

di colori, ad esempio: verde per i valori normali, rossa per

quelli pericolosi, arancione per quelli borderline.

• Offrire un valore borderline consente di graduare gli

obbiettivi (“potrei almeno migliorare …”)

Informazioni ed emozioni

Misurazione del CO:

E’ meglio una macchinetta asettica …

Informazioni ed emozioni

… o uno strumento colorato?

Informazioni ed emozioni

• Misurazione del CO

piCOmetro ! Un esempio di attivazione emotiva

• 5 ppm CO / 0,7 COHb

Valore tipico di un non fumatore

che vive in città. Nell'aria sono

presenti almeno 1-2 ppm a causa

degli scarichi industriali e dei

veicoli.

• 20 ppm CO / 4% COHb Valore tipico di un soggetto con una moderata abitudine al fumo. Ogni sigaretta aumenta il livello di CO.

• 50 ppm CO / 9% COHb

Valore tipico di un soggetto con una

forte abitudine al fumo. Comprende

fumatori di pipa e sigaro, che

contengono elevate percentuali di CO

Informare ed emozionare…

… non sono in contrasto fra loro. Una corretta

informazione deve suscitare una reazione

emotiva utile al cambiamento:

– Non troppo fredda (indifferenza)

– Non troppo calda (TERRORE)

- -> Puntiamo a sollecitare una

preoccupazione

Tecniche per la bilancia

decisionale

• Primo passo: pro del

fumare

• Secondo passo: pro dello

smettere

• Terzo passo: sintesi

motivazionale

esercitazione • Pensiamo ad un paziente

psichiatrico indeciso se

smettere di fumare

• Ipotizziamo che motivi

avrebbe per continuare a

fumare

• Ipotizziamo i motivi che

ritiene importanti per

tentare di smettere

Parliamo di noi.......

Come operatore della salute :

• A) Sono molto perplesso all'idea di far smettere di fumare un paziente psichiatrico grave

• B) Penso che si possa farlo, almeno in una certa parte dei casi, con prudenza

• C) Ritengo che la maggior parte di questi pazienti possa essere aiutata a smettere

In conclusione

1)Diffondere la consapevolezza che smettere di

fumare è utile anche in ambiente psichiatrico

2)La conoscenza è utile se emoziona

(interessare/preoccupare)

3)Analizzare i pro/contro attraverso domande

aperte

4)Operare una sintesi e sollecitare una decisione

Smettere di fumare?

Roba da matti !