Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo...

12
Programmi svolti IVB Italiano M.M. BOIARDO, Orlando innamorato, struttura e temi dell’opera, lettura e commento del brano antologizzato Proemio del poema e apparizione di Angelica . L. ARIOSTO, vita e personalità, una nuova concezione dell’artista e della letteratura. Le Satire, lettura e commento di Satire, I, La condizione subalterna dell’intellettuale cortigiano. L’Orlando furioso, ideazione e stesura, la struttura del poema, titolo e modelli, il metodo narrativo, la materia epica e quella romanzesca. Lettura ed analisi dei brani antologizzati Proemio, Un microcosmo del poema: il canto I, Il palazzo incantato di Atlante, Cloridano e Medoro, La follia di Orlando, Astolfo sulla luna. M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, titolo, storia del testo; la vicenda del romanzo. Lettura e commento dei brani dal cap. I, Il “famoso gentiluomo Don Chisciotte della Mancia” e da cap. VIII, La “spaventosa avventura dei mulini a vento” . Il tema della follia nel Cinquecento e nel Seicento; la posizione di E. Auerbach in Mimesis (lettura del brano Il Don Chisciotte come “girotondo allegro, confuso e divertente” ) e il confronto con Amleto (lettura integrale di SHAKESPEARE, Amleto). T. TASSO, vita e personalità. La Gerusalemme liberata, genesi e argomento del poema; composizione: datazione, titolo e storia del testo; la struttura e la trama dell’opera, i personaggi principali, i temi fondamentali. Lettura e analisi dei seguenti passi: Proemio, La parentesi idillica di Erminia, La morte di Clorinda, Il giardino di Armida. L’età della Controriforma e il Barocco: il concetto di “barocco”, l’area cronologica e geografica della sua diffusione; le poetiche barocche: il concettismo o arguzia, il gusto della metafora. G.B MARINO, la vita, l’opera e la poetica; la poesia lirica e la trasformazione del genere, La Lira, analisi e commento di Donna che si pettina, Seno, Occhi, Bella schiava. L’Adone, temi, struttura, allegoria e messaggio ideologico; lettura e commento di Elogio della rosa . La lirica in Spagna: L. DE GÓNGORA, lettura e commento di A una Dama, conosciuta bella da bambina, che poi rivide bellissima donna e Finché dei tuoi capelli emulo vano. La letteratura drammatica europea: il secolo del teatro. P. CALDERÓN DE LA BARCA, La vita è sogno, lettura del brano La realtà e il sogno . J. RACINE, Fedra, lettura del brano Il peccato inconfessabile . MOLIÈRE, L’avaro, lettura del brano “Senza dote” e L’inganno delle parole . G. GALILEI, il nuovo metodo scientifico, la letteratura tardorinascimentale d’opposizione. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, lettura e commento dei brani L’idea di perfezione e la paura della morte , L’elogio dell’intelletto umano , La confutazione dell’ipse dixit e il coraggio della ricerca . C. GOLDONI, la vita e la produzione teatrale; dalla Commedia dell’Arte alla Riforma del teatro. Lettura integrale di La locandiera: la struttura generale della commedia, la poetica e il messaggio ideologico, la lingua e lo stile.

Transcript of Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo...

Page 1: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

Programmi svolti

IVB Italiano

M.M. BOIARDO, Orlando innamorato, struttura e temi dell’opera, lettura e commento del brano

antologizzato Proemio del poema e apparizione di Angelica.

L. ARIOSTO, vita e personalità, una nuova concezione dell’artista e della letteratura.

Le Satire, lettura e commento di Satire, I, La condizione subalterna dell’intellettuale cortigiano.

L’Orlando furioso, ideazione e stesura, la struttura del poema, titolo e modelli, il metodo narrativo,

la materia epica e quella romanzesca.

Lettura ed analisi dei brani antologizzati Proemio, Un microcosmo del poema: il canto I, Il palazzo

incantato di Atlante, Cloridano e Medoro, La follia di Orlando, Astolfo sulla luna.

M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno.

Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, titolo, storia del testo; la vicenda del

romanzo.

Lettura e commento dei brani dal cap. I, Il “famoso gentiluomo Don Chisciotte della Mancia” e da

cap. VIII, La “spaventosa avventura dei mulini a vento”.

Il tema della follia nel Cinquecento e nel Seicento; la posizione di E. Auerbach in Mimesis (lettura

del brano Il Don Chisciotte come “girotondo allegro, confuso e divertente”) e il confronto con

Amleto (lettura integrale di SHAKESPEARE, Amleto).

T. TASSO, vita e personalità.

La Gerusalemme liberata, genesi e argomento del poema; composizione: datazione, titolo e storia

del testo; la struttura e la trama dell’opera, i personaggi principali, i temi fondamentali.

Lettura e analisi dei seguenti passi: Proemio, La parentesi idillica di Erminia, La morte di Clorinda,

Il giardino di Armida.

L’età della Controriforma e il Barocco: il concetto di “barocco”, l’area cronologica e geografica

della sua diffusione; le poetiche barocche: il concettismo o arguzia, il gusto della metafora.

G.B MARINO, la vita, l’opera e la poetica; la poesia lirica e la trasformazione del genere,

La Lira, analisi e commento di Donna che si pettina, Seno, Occhi, Bella schiava.

L’Adone, temi, struttura, allegoria e messaggio ideologico; lettura e commento di Elogio della rosa.

La lirica in Spagna: L. DE GÓNGORA, lettura e commento di A una Dama, conosciuta bella da

bambina, che poi rivide bellissima donna e Finché dei tuoi capelli emulo vano.

La letteratura drammatica europea: il secolo del teatro.

P. CALDERÓN DE LA BARCA, La vita è sogno, lettura del brano La realtà e il sogno.

J. RACINE, Fedra, lettura del brano Il peccato inconfessabile.

MOLIÈRE, L’avaro, lettura del brano “Senza dote” e L’inganno delle parole.

G. GALILEI, il nuovo metodo scientifico, la letteratura tardorinascimentale d’opposizione.

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, lettura e commento dei

brani L’idea di perfezione e la paura della morte, L’elogio dell’intelletto umano, La confutazione

dell’ipse dixit e il coraggio della ricerca.

C. GOLDONI, la vita e la produzione teatrale; dalla Commedia dell’Arte alla Riforma del teatro.

Lettura integrale di La locandiera: la struttura generale della commedia, la poetica e il messaggio

ideologico, la lingua e lo stile.

Page 2: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

G. PARINI, la vita e la personalità, l’adesione all’Illuminismo, poetica e ideologia all’insegna della

moderazione.

Il Giorno, composizione e storia del testo. Il Mattino e il Mezzogiorno, lettura ed analisi dei brani Il

“giovin signore” inizia la sua giornata, La colazione del “giovin signore”, La “vergine cuccia”, Il

“giovin signore” legge gli illuministi.

V. ALFIERI, la vita e la personalità, l’ideologia del letterato eroe.

Il teatro e la poetica tragica; metodo di composizione, metrica e stile.

Lettura e commento di brani da Saul, I conflitti interiori di Saul (atto secondo, scena I e atto quinto,

scene III-V) e da Mirra, Il segreto di Mirra (atto quinto, scene II-IV).

La Vita scritta da esso, lettura e commento del brano Odio anti-tirannico e fascino del paesaggio

nordico (cap. VIII).

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia.

J. W. GOETHE, il periodo giovanile dello Sturm und Drang.

Lettura integrale e commento del romanzo I dolori del giovane Werther.

U. FOSCOLO, vita, personalità, ideologia.

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, lettura e commento dei brani “Il sacrificio della patria nostra è

consumato”, Il colloquio con Parini: la delusione storica, La lettera da Ventimiglia: la storia e la

natura.

Le Odi e i Sonetti; parafrasi e commento di Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto.

Dei sepolcri, composizione, genere, contenuto; parafrasi integrale e commento.

I grandi temi del carme: il materialismo, il valore della civiltà e della poesia, il tema patriottico, la

condizione sociale dell’intellettuale.

Definizione e caratteri del Romanticismo: le date e i luoghi.

La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo: la poetica classicista e la

poetica romantica.

Il romanzo inglese nella prima metà del 1700. Defoe, Swift, Richardson, Fielding: da Robinson

Crusoe a I viaggi di Gulliver, da Pamela a Tom Jones.

Il romanzo in Europa nell’età dell’Illuminismo; il ritardo dell’Italia.

L’Ottocento, il secolo del romanzo: il romanzo storico, W. SCOTT, Ivanhoe; il romanzo realistico

di ambiente contemporaneo, STENDHAL, Il rosso e il nero, H. de BALZAC, Eugénie Grandet.

Il Romanticismo in Italia: la polemica con i classicisti, la poetica dei romantici italiani.

Lettura e commento di MADAME DE STAËL, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni e G.

BERCHET, La poesia popolare.

I. NIEVO, Le confessioni di un italiano, lettura e commento del brano Ritratto della Pisana.

A. MANZONI, la vita e la personalità, la conversione e la nuova concezione della storia e della

letteratura.

Dalla Lettre à M. Chauvet, lettura e commento dei brani Il romanzesco e il reale e Storia e

invenzione poetica.

Dalla Lettera sul Romanticismo, lettura e commento del brano L’utile, il vero, l’interessante.

Le tragedie: l’Adelchi, lettura e commento del Coro dell’Atto III e del coro dell’Atto IV Morte di

Ermengarda.

I promessi sposi, la genesi del romanzo (dal Fermo e Lucia alla “quarantana”), la vicenda, la

struttura dell’opera, il sistema dei personaggi, il tempo, lo spazio, i cronotopi; il romanzo storico,

Page 3: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

liberalismo e cristianesimo, la formazione di Renzo e Lucia, il “sugo” della storia e il rifiuto

dell’idillio, la concezione manzoniana della provvidenza, l’ironia, il problema della lingua.

Il Fermo e Lucia: un altro romanzo?

Lettura e commento di brani dal Fermo e Lucia: Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di

Gertrude, Il Conte del Sagrato: un documento di costume storico; da I promessi sposi “La

sventurata rispose”, La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia, L’Innominato dalla

storia al mito, La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale.

DANTE, Purgatorio, caratteri del Purgatorio dantesco, i rapporti con la Terra e con le altre

cantiche. I modi della purificazione: le pene, la preghiera, gli exempla.

I caratteri fisici: Antipurgatorio, Purgatorio, Paradiso terrestre.

Parafrasi e commento dei canti I, II, III, V, VI, XI, XXIII, XXIV, XXX, XXXI, XXXIII (vv.112-

145); riassunto dei canti non letti direttamente.

Lettura integrale dei romanzi di E. MORANTE, L’isola di Arturo e di B. FENOGLIO, Una

questione privata.

IVB Latino

CICERONE, la vita e l’attività politica.

Le orazioni giudiziarie: le Verrinae, la Pro Sestio, la Pro Caelio, la Pro Milone.

Dalle Verrinae traduzione e commento dei brani La pianificazione del misfatto, L’ospitalità di

Filodamo, Il fallimento dell’impresa (Actio secunda in Verrem, I, 64-67).

Dalla Pro Caelio, 47-50, lettura in italiano dei brani Clodia: una sfrontata prostituta e Apostrofe a

Clodia.

Le orazioni deliberative: le Catilinariae, le Philippicae.

Dalle Catilinariae traduzione e commento dei brani L’esordio (I, 1-3), Vizi privati di Catilina (I,

13-14), La prosopopea della patria (I, 17-18).

Lettura in traduzione italiana di Philippicae, II, 28-33.

I caratteri delle orazioni ciceroniane.

Le opere retoriche: De oratore, Brutus, Orator.

Da Orator, 69-70, lettura del brano Probare, delectare, flectere.

Asianesimo e atticismo.

Le opere politiche: De republica e De legibus.

Da De republica, I, 39; 41-43; 69, lettura in italiano del brano Le forme di governo.

Le opere filosofiche: De finibus bonorum et malorum, Tusculanae disputationes, De officis.

Da De officis, I, 85-86, lettura in italiano del brano I doveri dell’uomo politico, dal III, 26-32,

L’utile comune, norma suprema e Il dovere va definito a seconda delle circostanze.

Gli epistolari: lettura in italiano da Ad familiares, VII, 1, Piacevole cronaca di spiacevoli ludi e

impegni; da Ad Atticum, VII, 22, Ad Attico, agli inizi della guerra civile e da Ad Atticum, XII, 14,3,

Ad Attico, dopo la morte di Tullia.

LUCREZIO, dati biografici e cronologici; la leggenda nera.

De rerum natura, la poetica di Lucrezio, il genere epico-didascalico, il proemio e il contenuto del

poema, la struttura compositiva e il linguaggio, Lucrezio poeta della ragione.

Traduzione e commento dei brani Il proemio: l’inno a Venere (I, vv.1-43), Il proemio: l’elogio di

Epicuro (I, vv.62-79), Il sacrificio di Ifigenia (I, vv.80-101), La “noia” esistenziale (III, vv.1053-

1075).

Lettura in italiano dei brani Il proemio l’argomento del poema (I, vv.50-61), Il farmaco amaro e il

miele (I, vv.921-950), “Naufragio con spettatore” (II, vv.1-19), Il lamento della giovenca (II,

Page 4: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

vv.352-366), La morte non ci riguarda (III, vv.830-869), La follia d’amore (IV, vv.1073-1120), La

condizione primitiva (V, vv.925-1027), I fulmini (VI, vv.271-339), La peste (VI, vv.1252-1286).

L’età di Augusto: l’epoca dei “classici”; Mecenate e il suo circolo.

VIRGILIO, la vita e la cronologia delle opere.

Le Bucoliche, traduzione e commento dell’ecloga I (Titiro e Melibeo); lettura in italiano dell’ecloga

IV, vv.4-45, Il ritorno dell’età dell’oro.

Le Georgiche, lettura in italiano dei brani Lavoro e progresso (I, vv.118-146) e L’amore è uguale

per tutti (III, vv.242-283), Disperazione e morte di Orfeo (IV, vv.504-527); traduzione e commento

del brano La morte di Euridice e la discesa agli Inferi (IV, vv.453-503).

L’Eneide, traduzione e commento dei brani Il proemio (I, vv.1-11), I segni dell’antica passione (IV,

vv.9-29), L’ossessione amorosa di Didone (IV, vv.65-89), L’autodifesa di Enea (IV, vv.331-361),

Le ultime parole di Didone (IV, vv.651-666); lettura in italiano dei brani Laocoonte (II, vv.199-

231), La scomparsa di Creusa (II, vv.721-744), Lo spettacolo della città saccheggiata (II, vv.745-

770), L’apparizione di Creusa (II, vv.771-795), Il discorso di Didone (IV, vv.296-330), L’invettiva

di Didone (IV, vv.362-396), Eurialo e Niso (IX, vv.418-449), Lauso (X, vv.789-832), La morte di

Turno (XII, vv.887-952).

Lettura integrale e commento del romanzo di CH. WOLF, Cassandra.

ORAZIO, la vita e la cronologia delle opere.

Le Satire, lettura in italiano di Il giusto mezzo (I, 1, vv.92-121), Un incontro sgradevole (I, 9).

Gli Epòdi, lettura in italiano di Buon viaggio, Mevio! (10) e L’amaro destino di Roma (7).

Le Odi, traduzione e commento delle odi Il congedo (III, 30), Pirra (I, 5), Non pensare al futuro (I,

9), Carpe diem (I, 11), Aurea mediocritas (II, 10), Alla fonte di Bandusia (III, 13); lettura in italiano

delle odi La vita migliore (I, 1), Cloe (I, 23), Lidia (III, 9).

Le Epistole: l’Ars poetica.

Il genere elegiaco in Grecia e a Roma.

TIBULLO, lettura in italiano e commento di Un sogno di vita agreste (Corpus Tibullianum, I, 1) e

Delia (Corpus Tibullianum, I, 1, vv.45-78).

PROPERZIO, lettura in italiano di Cinzia (Elegiae, I, 1) e L’estasi della passione (II, 15).

LIVIO, la vita.

Ab urbe condita libri, struttura e contenuti, le fonti e il metodo storico, i caratteri ideologici

dell’opera, le qualità letterarie e lo stile.

Traduzione e commento di Lucrezia, la violenza e Il suicidio, Il ritratto di Annibale.

Lettura in italiano di La personalità dello storico, Romolo e Remo, La moglie più virtuosa, La

prefazione della terza decade.

Page 5: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

Latino IIID

Letteratura

La lingua, l’alfabeto, i rapporti culturali con la civiltà greca; l’ellenizzazione della cultura romana e

la nascita della letteratura latina; la difesa dell’identità culturale romana; l’apertura verso la cultura

greca: il “circolo scipionico”; i generi letterari, la condizione degli scrittori e il controllo dello Stato.

Prima della letteratura: memoria culturale e oralità; i carmina religiosi; laudationes funebres,

carmina convivalia e triumphalia; le forme preletterarie teatrali; i primi documenti scritti; verso la

storiografia: gli Annales maximi; scrittura e diritto: le leggi delle XII Tavole.

LIVIO ANDRONICO: il teatro, l’innografia e l’epica; l’Odusìa.

NEVIO: gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica; il poema epico-storico, il Bellum Poenicum.

ENNIO: gli sviluppi dell’epica, gli Annales; la produzione tragica.

CATONE: le Origines e la concezione catoniana della storia; il De agri cultura.

PLAUTO: la commedia nel mondo greco, il corpus delle commedie plautine, le trame, il servus

callidus, la “commedia di carattere”, la beffa, la “commedia degli equivoci”, i rapporti con i modelli

greci, il metateatro.

Lettura e commento di brani in traduzione italiana da Miles gloriosus, Il soldato fanfarone e il parassita adulatore; da Aulularia, Le ossessioni di un avaro, La disperazione di Euclione, La pentola o la figlia?. Lettura integrale in traduzione italiana di Pseudolus. La critica su Plauto: M. Bettini, Verso un’antropologia dell’intreccio. TERENZIO: la vita e le commedie, i rapporti con i modelli greci, la costruzione degli intrecci, i

personaggi e il messaggio morale, l’humanitas.

Lettura e commento di brani in traduzione italiana da Adelphoe, Un prologo polemico, Due modelli

educativi a confronto, Il padre severo beffato, Un finale problematico; da Heautontimorumenos, Il

tema dell’humanitas, Un personaggio a tutto tondo: Menedemo.

Lettura integrale in traduzione italiana di Hecyra.

LUCILIO: la satura, un genere solo latino; temi e caratteri delle Satire.

CATULLO: la lirica greca; i poetae novi; la vita.

Il liber catulliano: vita mondana e vita interiore, la poesia d’amore per Lesbia, i carmina docta,

Catullo tra vissuto e gioco letterario.

Traduzione e commento di Carmina 1 (La dedica a Cornelio Nepote), 95 (La Zmyrna), 51 (L’altro

come un dio), 5 (Viviamo e amiamo), 2 (Il passerotto di Lesbia), 87 (Fides e foedus), 72 (Amare e

voler bene), 85 (Odi et amo), 8 (Esortazione alla ragione), 58 (Lesbia come una prostituta), 101

(Sulla tomba del fratello).

Lettura in traduzione italiana di Carmina 36 (Gli Annali di Volusio), 76 (Invocazione agli dei), 49

(Un “ringraziamento” a Cicerone), 93 (A proposito di Cesare).

Lettura e commento del saggio critico di E. CANTARELLA, Una ribelle: Clodia/Lesbia.

CESARE: la vita, il genere letterario dei Commentarii, il De bello Gallico, il De bello civili, gli

intenti dell’autore e l’attendibilità storica dei Commentarii, la lingua e lo stile.

De bello Gallico, traduzione e commento dei seguenti passi: l’incipit dell’opera; I Galli, la divisione

in fazioni; I Galli, le classi sociali; I sacrifici umani presso i Galli; Le divinità dei Galli; I Germani,

religione, educazione e sessualità; l’economia; l’organizzazione politica e sociale; Alesia, la

proposta di Critognato; Alesia: la disfatta dei Galli).

Page 6: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

SALLUSTIO: la vita, la funzione della storiografia e il ruolo dello storico, il De Catilinae

coniuratione, il Bellum Iugurthinum, ideologia e arte in Sallustio.

De Catilinae coniuratione, traduzione e commento dei passi Autoritratto dello storico; La dignità

dell’attività storiografica; Ritratto di Catilina; Ritratto di Sempronia; Cesare e Catone a confronto.

Lettura in traduzione italiana dei passi L’esecuzione dei congiurati e Il campo dopo la battaglia.

Bellum Iugurthinum, traduzione e commento dei passi Giugurta e Silla; lettura in traduzione italiana

del passo Mario.

La sintassi dei casi e del verbo

La sintassi dell’accusativo: i verbi assolutamente e relativamente impersonali; i verbi che reggono

l’accusativo; i verbi che reggono il doppio accusativo.

La sintassi del genitivo: interest e refert; i verbi estimativi e giudiziari con il genitivo.

La sintassi del dativo: il dativo retto da verbi non transitivi; i verbi con la doppia costruzione.

La sintassi dell’ablativo: le costruzioni con l’ablativo strumentale, dignus e opus est.

Congiuntivi indipendenti della volontà: il congiuntivo esortativo, concessivo, desiderativo.

Congiuntivi indipendenti dell’eventualità: i congiuntivi dubitativo e potenziale, i congiuntivi irreale

e suppositivo.

Page 7: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

Latino IIIE

Letteratura

La lingua, l’alfabeto, i rapporti culturali con la civiltà greca; l’ellenizzazione della cultura romana e

la nascita della letteratura latina; la difesa dell’identità culturale romana; l’apertura verso la cultura

greca: il “circolo scipionico”; i generi letterari, la condizione degli scrittori e il controllo dello Stato.

Prima della letteratura: memoria culturale e oralità; i carmina religiosi; laudationes funebres,

carmina convivalia e triumphalia; le forme preletterarie teatrali; i primi documenti scritti; verso la

storiografia: gli Annales maximi; scrittura e diritto: le leggi delle XII Tavole.

LIVIO ANDRONICO: il teatro, l’innografia e l’epica; l’Odusìa.

NEVIO: gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica; il poema epico-storico, il Bellum Poenicum.

ENNIO: gli sviluppi dell’epica, gli Annales; la produzione tragica.

CATONE: le Origines e la concezione catoniana della storia; il De agri cultura.

PLAUTO: la commedia nel mondo greco, il corpus delle commedie plautine, le trame, il servus

callidus, la “commedia di carattere”, la beffa, la “commedia degli equivoci”, i rapporti con i modelli

greci, il metateatro.

Lettura e commento di brani in traduzione italiana da Miles gloriosus, Il soldato fanfarone e il parassita adulatore; da Aulularia, Le ossessioni di un avaro, La disperazione di Euclione, La pentola o la figlia?. Lettura integrale in traduzione italiana di Pseudolus. La critica su Plauto: M. Bettini, Verso un’antropologia dell’intreccio. TERENZIO: la vita e le commedie, i rapporti con i modelli greci, la costruzione degli intrecci, i

personaggi e il messaggio morale, l’humanitas.

Lettura e commento di brani in traduzione italiana da Adelphoe, Un prologo polemico, Due modelli

educativi a confronto, Il padre severo beffato, Un finale problematico; da Heautontimorumenos, Il

tema dell’humanitas, Un personaggio a tutto tondo: Menedemo.

Lettura integrale in traduzione italiana di Hecyra.

LUCILIO: la satura, un genere solo latino; temi e caratteri delle Satire.

CATULLO: la lirica greca; i poetae novi; la vita.

Il liber catulliano: vita mondana e vita interiore, la poesia d’amore per Lesbia, i carmina docta,

Catullo tra vissuto e gioco letterario.

Traduzione e commento di Carmina 1 (La dedica a Cornelio Nepote), 95 (La Zmyrna), 51 (L’altro

come un dio), 5 (Viviamo e amiamo), 2 (Il passerotto di Lesbia), 87 (Fides e foedus), 72 (Amare e

voler bene), 85 (Odi et amo), 8 (Esortazione alla ragione), 58 (Lesbia come una prostituta), 101

(Sulla tomba del fratello).

Lettura in traduzione italiana di Carmina 36 (Gli Annali di Volusio), 76 (Invocazione agli dei), 49

(Un “ringraziamento” a Cicerone), 93 (A proposito di Cesare).

Lettura e commento del saggio critico di E. CANTARELLA, Una ribelle: Clodia/Lesbia.

CESARE: la vita, il genere letterario dei Commentarii, il De bello Gallico, il De bello civili, gli

intenti dell’autore e l’attendibilità storica dei Commentarii, la lingua e lo stile.

De bello Gallico, traduzione e commento dei seguenti passi: l’incipit dell’opera; I Galli, la divisione

in fazioni; I Galli, le classi sociali; I sacrifici umani presso i Galli; Le divinità dei Galli; I Germani,

religione, educazione e sessualità; l’economia; l’organizzazione politica e sociale; Alesia, la

proposta di Critognato; Alesia: la disfatta dei Galli).

Page 8: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

SALLUSTIO: la vita, la funzione della storiografia e il ruolo dello storico, il De Catilinae

coniuratione, il Bellum Iugurthinum, ideologia e arte in Sallustio.

De Catilinae coniuratione, traduzione e commento dei passi Autoritratto dello storico; La dignità

dell’attività storiografica; Ritratto di Catilina; Ritratto di Sempronia; Cesare e Catone a confronto.

Lettura in traduzione italiana dei passi L’esecuzione dei congiurati e Il campo dopo la battaglia.

Bellum Iugurthinum, traduzione e commento dei passi Giugurta e Silla; lettura in traduzione italiana

del passo Mario.

La sintassi dei casi e del verbo

La sintassi del genitivo: il genitivo con interest e refert.

La sintassi del dativo: il doppio dativo, il dativo con funzione di oggetto.

La sintassi dell’accusativo: l’accusativo con i verbi impersonali, altri verbi relativamente

impersonali, il doppio accusativo.

La sintassi dell’ablativo: l’ablativo strumentale con opus est e con dignus e indignus.

L’imperativo negativo.

Le proposizioni indipendenti al congiuntivo: i congiuntivi esortativo, concessivo, desiderativo,

potenziale, dubitativo, suppositivo, irreale.

Page 9: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

IVF Latino

CICERONE, la vita e l’attività politica.

Le orazioni giudiziarie: le Verrinae, la Pro Sestio, la Pro Caelio, la Pro Milone.

Dalle Verrinae traduzione e commento dei brani La pianificazione del misfatto, L’ospitalità di

Filodamo, Il fallimento dell’impresa (Actio secunda in Verrem, I, 64-67).

Dalla Pro Caelio, 47-50, lettura in italiano dei brani Clodia: una sfrontata prostituta e Apostrofe a

Clodia.

Le orazioni deliberative: le Catilinariae, le Philippicae.

Dalle Catilinariae traduzione e commento dei brani L’esordio (I, 1-3), Vizi privati di Catilina (I,

13-14), La prosopopea della patria (I, 17-18).

Lettura in traduzione italiana di Philippicae, II, 28-33.

I caratteri delle orazioni ciceroniane.

Le opere retoriche: De oratore, Brutus, Orator.

Da Orator, 69-70, lettura del brano Probare, delectare, flectere.

Asianesimo e atticismo.

Le opere politiche: De republica e De legibus.

Da De republica, I, 39; 41-43; 69, lettura in italiano del brano Le forme di governo.

Le opere filosofiche: De finibus bonorum et malorum, Tusculanae disputationes, De officis.

Da De officis, I, 85-86, lettura in italiano del brano I doveri dell’uomo politico, dal III, 26-32,

L’utile comune, norma suprema e Il dovere va definito a seconda delle circostanze.

Gli epistolari: lettura in italiano da Ad familiares, VII, 1, Piacevole cronaca di spiacevoli ludi e

impegni; da Ad Atticum, VII, 22, Ad Attico, agli inizi della guerra civile e da Ad Atticum, XII, 14,3,

Ad Attico, dopo la morte di Tullia.

LUCREZIO, dati biografici e cronologici; la leggenda nera.

De rerum natura, la poetica di Lucrezio, il genere epico-didascalico, il proemio e il contenuto del

poema, la struttura compositiva e il linguaggio, Lucrezio poeta della ragione.

Traduzione e commento dei brani Il proemio: l’inno a Venere (I, vv.1-43), Il proemio: l’elogio di

Epicuro (I, vv.62-79), Il sacrificio di Ifigenia (I, vv.80-101), La “noia” esistenziale (III, vv.1053-

1075).

Lettura in italiano dei brani Il proemio l’argomento del poema (I, vv.50-61), Il farmaco amaro e il

miele (I, vv.921-950), “Naufragio con spettatore” (II, vv.1-19), Il lamento della giovenca (II,

vv.352-366), La morte non ci riguarda (III, vv.830-869), La follia d’amore (IV, vv.1073-1120), La

condizione primitiva (V, vv.925-1027), I fulmini (VI, vv.271-339), La peste (VI, vv.1252-1286).

L’età di Augusto: l’epoca dei “classici”; Mecenate e il suo circolo.

VIRGILIO, la vita e la cronologia delle opere.

Le Bucoliche, traduzione e commento dell’ecloga I (Titiro e Melibeo); lettura in italiano dell’ecloga

IV, vv.4-45, Il ritorno dell’età dell’oro.

Le Georgiche, lettura in italiano dei brani Lavoro e progresso (I, vv.118-146) e L’amore è uguale

per tutti (III, vv.242-283), Disperazione e morte di Orfeo (IV, vv.504-527); traduzione e commento

del brano La morte di Euridice e la discesa agli Inferi (IV, vv.453-503).

L’Eneide, traduzione e commento dei brani Il proemio (I, vv.1-11), I segni dell’antica passione (IV,

vv.9-29), L’ossessione amorosa di Didone (IV, vv.65-89), L’autodifesa di Enea (IV, vv.331-361),

Le ultime parole di Didone (IV, vv.651-666); lettura in italiano dei brani Laocoonte (II, vv.199-

231), La scomparsa di Creusa (II, vv.721-744), Lo spettacolo della città saccheggiata (II, vv.745-

770), L’apparizione di Creusa (II, vv.771-795), Il discorso di Didone (IV, vv.296-330), L’invettiva

di Didone (IV, vv.362-396), Eurialo e Niso (IX, vv.418-449), Lauso (X, vv.789-832), La morte di

Turno (XII, vv.887-952).

Page 10: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

Lettura integrale e commento del romanzo di CH. WOLF, Cassandra.

ORAZIO, la vita e la cronologia delle opere.

Le Satire, lettura in italiano di Il giusto mezzo (I, 1, vv.92-121), Un incontro sgradevole (I, 9).

Gli Epòdi, lettura in italiano di Buon viaggio, Mevio! (10) e L’amaro destino di Roma (7).

Le Odi, traduzione e commento delle odi Il congedo (III, 30), Pirra (I, 5), Non pensare al futuro (I,

9), Carpe diem (I, 11), Aurea mediocritas (II, 10), Alla fonte di Bandusia (III, 13); lettura in italiano

delle odi La vita migliore (I, 1), Cloe (I, 23), Lidia (III, 9).

Le Epistole: l’Ars poetica.

Il genere elegiaco in Grecia e a Roma.

TIBULLO, lettura in italiano e commento di Un sogno di vita agreste (Corpus Tibullianum, I, 1) e

Delia (Corpus Tibullianum, I, 1, vv.45-78).

PROPERZIO, lettura in italiano di Cinzia (Elegiae, I, 1) e L’estasi della passione (II, 15).

LIVIO, la vita.

Ab urbe condita libri, struttura e contenuti, le fonti e il metodo storico, i caratteri ideologici

dell’opera, le qualità letterarie e lo stile.

Traduzione e commento di Lucrezia, la violenza e Il suicidio, Il ritratto di Annibale.

Lettura in italiano di La personalità dello storico, Romolo e Remo, La moglie più virtuosa, La

prefazione della terza decade.

Page 11: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

Storia 1I

Alle origini della storiografia: Erodoto e Tucidide.

La preistoria

L’evoluzione dell’essere umano.

Dalle scimmie antropomorfe all’Homo sapiens sapiens.

Il più antico stadio dell’umanità: il Paleolitico.

La fine delle glaciazioni: il Mesolitico.

La rivoluzione agricola: il Neolitico.

La nascita della città e le Età dei metalli.

Mesopotamia, culla di civiltà

La terra “in mezzo ai fiumi”.

I Sumeri.

Accadi e Gutei.

I Babilonesi e l’arrivo degli indoeuropei.

Gli Hittiti.

Gli Assiri.

I Persiani.

La civiltà del Nilo: gli Egizi

La storia millenaria dell’antico Egitto.

Una società teocratica.

Le origini, l’Antico, il Medio e il Nuovo regno, il declino dello stato egizio (sintesi).

La religione degli Egizi.

Le civiltà della Palestina antica

Nuove civiltà del Mediterraneo.

Gli Ebrei.

Un popolo di mercanti: i Fenici.

Alle origini della civiltà greca

La civiltà minoica.

I Micenei: l’alba della civiltà greca.

Il Medioevo ellenico e le origini della polis.

La polis e la colonizzazione greca

I cambiamenti dell’epoca arcaica.

La nascita della polis e l’avvento della tirannide.

L’espansione coloniale.

L’identità culturale dei Greci.

Sparta e Atene in epoca arcaica

Sparta nell’epoca arcaica.

Sparta, la società e le istituzioni politiche.

Atene nell’epoca arcaica.

La costituzione ateniese, dalla monarchia alla timocrazia.

La costituzione ateniese, dalla tirannide alla democrazia.

Page 12: Programmi svolti IVB Italiano - galilei.siena.it · M. DE CERVANTES e la nascita del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia, composizione, datazione, ... il materialismo, il

Greci contro Persiani

Le origini del conflitto.

La Prima guerra persiana.

La Seconda guerra persiana.

La Grecia classica e la Guerra del Peloponneso

La Grecia dopo le Guerre persiane.

L’ascesa di Atene e l’età di Pericle.

La Guerra del Peloponneso.

La fine della polis e l’impero di Alessandro Magno

La crisi del sistema delle poleis.

L’ascesa dei Macedoni.

Il grande progetto di Alessandro.

Dopo Alessandro, le lotte per la successione.

La società ellenistica.

La cultura ellenistica.

L’Italia antica e la nascita di Roma

L’Italia prima di Roma.

La civiltà etrusca.

Le origini di Roma.

La Roma dei sette re.

La famiglia e la religione a Roma.

Le origini della repubblica

Dalla monarchia al consolato.

Le guerre nel Lazio.

Società e istituzioni nel V secolo a.C..

La conquista dell’Italia centrale e meridionale.

Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente

Una nuova potenza: Cartagine.

Roma prima delle Guerre puniche.

La Prima guerra punica.

La Seconda guerra punica.

La conquista dell’Oriente e la Terza guerra punica.

Lettura integrale del romanzo di V. M. MANFREDI, Lo scudo di Talos.