PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 4AL - Istituto Statale d ... · 2 Bacone (Vita e opere. ... 3 Cartesio (...

20
PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 4AL

Transcript of PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 4AL - Istituto Statale d ... · 2 Bacone (Vita e opere. ... 3 Cartesio (...

PROGRAMMI

LAVORO ESTIVO

4AL

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” Sezione associata: Liceo Scientifico “G.B. Vico” - Anno scolastico 2015-2016 – Classe IV^ A

Programma di Filosofia

CAPITOLO 12 LA SCOLASTICA A PARIGI NEL XIII SECOLO 1 Il XIII secolo 4 Tommaso d'Aquino (Vita e opere. Fede e ragione. Essenza ed esistenza di Dio. Il mondo, l'uomo e la conoscenza. Etica, politica ed estetica). Testi T53 L'esistenza di Dio T54 Il nome più proprio di Dio T55 Eternità del mondo e creazione CAPITOLO 1 IL QUATTROCENTO FRA UMANESIMO ITALIANO E TRADIZIONE FILOSOFICO-SCIENTIFICA 1 Le due “anime” del secolo 5 La rinascita del neoplatonismo (Cusano. Ficino. Pico della Mirandola) Testi Giovanni Pico della Mirandola T61 La dignità dell'uomo CAPITOLO 2 IL CINQUECENTO TRA RINASCIMENTO, RIFORMA E CONTRORIFORMA 1 Umanesimo e Rinascimento in Europa (Erasmo. Moro) 3 Il pensiero politico rinascimentale (Machiavelli. Bodin. Botero) 5 Retorica, magia e scienza (Copernico) Testi Niccolò Machiavelli T62 La nuova filosofia politica CAPITOLO 3 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL SEICENTO 1 Il significato della rivoluzione scientifica 2 Keplero: la matematizzazione dell'astronomia 3 Galilei: la matematizzazione della fisica (Vita e opere. Il metodo sperimentale. La fisica-matematica. L'astronomia. Fede e scienza) 4 Newton: la matematizzazione dell'intero universo (Vita e opere. Il metodo. La meccanica. Dio, spazio e tempo) 5 La rivoluzione scientifica nella medicina Testi Galileo Galilei T64 Il metodo scientifico T65 Il valore della matematica T66 La Bibbia e la scienza CAPITOLO 4 GLI INIZIATORI DELLA FILOSOFIA MODERNA: BACONE E CARTESIO 1 La novità della filosofia moderna 2 Bacone (Vita e opere. Il progetto del “regnum hominis”. Il metodo induttivo. Il meccanicismo senza la matematica. La “Nuova Atlantide”) 3 Cartesio ( Vita e opere. La critica alla cultura tradizionale. Il nuovo metodo del sapere. Fede cristiana, morale provvisoria e dubbio metodico. La metafisica: “cogito”, anima e Dio. La fisica: mondo e corpo umano. L'etica: l'uomo, le passioni. Il fine pratico della filosofia) Testi Francesco Bacone T67 L'ideale del Regnum hominis nel Novum Organum T68 Gli “idoli” Renato Cartesio T69 Il metodo T70 Il dubbio, il cogito, l'anima e Dio T71 Sostanze e attributi, materia e movimento CAPITOLO 10 VICO E LA FILOSOFIA ITALIANA NELLA PRIMA META’ DEL SEICENTO 2 Vico (Vita e opere, La critica al cartesianesimo. “Verum ipsum factum”. La “scienza nuova”. Le tre “età”. La

Provvidenza).

Testi Giambattista Vico T89 La nuova scienza T90 Analogia tra la mente umana e il mondo civile T91 Il “corso delle nazioni” CAPITOLO 11 L'ILLUMINISMO INGLESE, BERKELEY E HUME 1 Che cos'è l'Illuminismo 5 Hume (Vita e opere. Il progetto di una scienza dell'uomo. Impressioni e idee. Critica all'idea di causalità. Critica all'idea di sostanza. La morale. Politica e religione). 6 Smith e la nascita dell'economia politica (L'etica. L'economia politica). Testi David Hume T94 Per una scienza sperimentale dell'uomo T95 Critica all’idea di causalità T96 Critica all'idea di sostanza immateriale T97 La "legge din Hume" CAPITOLO 12 L'ILLUMINISMO FRANCESE 2 Montesquieu 7 Rousseau (Vita e opere. I due "Discorsi". Il "Contratto sociale". L'"Emile"). Testi Jean-Jacques Rousseau T101 L'origine della disuguaglianza T102 Il contratto sociale CAPITOLO 15 KANT 1 Vita e opere (Formazione familiare, scolastica e universitaria. Attività di precettore e libero docente. Attività di

professore ordinario). 2 Gli scritti anteriori alla prima “Critica” (L’adesione alla metafisica wolfiana -1747-62-. La critica alla

metafisica wolfiana -1762-69-. La Dissertazione del 1770). 3 La “Critica della ragion pura” (Il problema critico. L’Estetica trascendentale. L’Analitica trascendentale. La Dialettica trascendentale). 4 La “Critica della ragion pratica” (Dalla "Fondazione ella metafisica dei costumi" alla "Critica della ragion pratica". Legge morale, imperativo categorico e imperativo ipotetico. La libertà come condizione della moralità. I postulati della ragion pratica). 5 La “Critica del Giudizio” (La facoltà del giudizio. Il giudizio estetico. Il giudizio teleologico). Testi T105 Il problema critico

T106 La critica della ragione T107 Sulla differenza tra giudizi analitici e sintetici T108 L'estetica trascendentale

T109 Logica generale e logica trascendentale, analitica e dialettica T110 Fenomeno e noumeno T112 La dialettica trascendentale T113 Idee della ragione e raziocinii dialettici T115 Dovere, libertà e autonomia T116 Il sommo bene e i postulati della ragion pratica T117 Il Giudizio determinante e il Giudizio riflettente T118 La finalità nella natura

I libri di testo in adozione sono stati i seguenti:

BERTI, Enrico e VOLPI, Franco, Storia della Filosofia. Dall'antichità a oggi. Edizione compatta. Editori Laterza, Bari 2007. Volume A Dall'età antica all'età moderna.

BERTI, Enrico, ROSSITTO, Cristina, VOLPI, Franco, Antologia di Filosofia. Dall'antichità a oggi. Editori Laterza, Bari 2008.

Si è letto integralmente in traduzione italiana e commentato analiticamente il seguente classico della filosofia moderna:

CARTESIO Renato, Discorso sul metodo.

Il Docente Gli Studenti Cologno Monzese, giugno 2016.

LICEO SCIENTIFICO STATALE " G.B.VICO” - COLOGNO MONZESE (MILANO) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - CLASSE IV^ A

INDICAZIONI DI LAVORO ESTIVO

Indicazioni per gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio nello scrutinio di giugno FILOSOFIA La filosofia del Quattrocento, del Cinquecento, del Seicento e del Settecento, relativamente agli autori, ai temi e ai problemi affrontati Compiti delle vacanze per tutti FILOSOFIA Lettura del capitolo 1 su Il Romanticismo e l'Idealismo tedesco e del testo L'Ermeneutica con svolgimento degli esercizi p.482. Si consiglia inoltre la lettura di classici del pensiero contemporaneo. Il docente Gli studenti Cologno Monzese, giugno 2016.

1

ISIS LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO G.B. VICO

Cologno Monzese, Milano

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2015-2016 FISICA 4°A LICEO

Prof.ssa Monica Felisari Testo: C. Romeni, La fisica di tutti i giorni, vol. 3, Bologna, Zanichelli, 2014

C. Romeni, La fisica di tutti i giorni, vol. 4, Bologna, Zanichelli, 2014 TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Ripasso dei concetti di: calore, temperatura, leggi dei gas, equazione di stato dei gas perfetti. Sistema aperto, chiuso, isolato Stato di un sistema termodinamico, grandezze fisiche estensive ed intensive Energia interna di un sistema Principio zero della termodinamica Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche Trasformazioni quasi statiche: isobare, isocore, isoterme, adiabatiche e cicliche Lavoro termodinamico di una trasformazione: isobara, ciclica Enunciato del primo principio della termodinamica Applicazioni del primo principio a trasformazioni: isocore, isobare, isoterme, cicliche Calore specifico del gas perfetto a volume costante e a pressione costante Equazioni delle trasformazioni adiabatiche IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Macchine termiche Bilancio energetico di una macchina termica Secondo principio della termodinamica: primo enunciato di Lord Kelvin Secondo principio della termodinamica: secondo enunciato di Clausius Rendimento di una macchina termica Secondo principio della termodinamica: terzo enunciato, il rendimento Trasformazioni reversibili e irreversibili, trasformazioni termodinamiche reversibili Teorema di Carnot: enunciato e dimostrazione * Ciclo di Carnot Rendimento della macchina di Carnot * ONDE Ripasso del moto circolare uniforme Moto armonico: legge oraria, velocità, accelerazione, periodo, frequenza Moto armonico di un oscillatore armonico Relazione tra moto circolare e moto armonico Pendolo, isocronismo del pendolo * Energia di un oscillatore armonico senza/con attrito Onde meccaniche: trasversali e longitudinali Rappresentazione spaziale e temporale di un’onda Rappresentazione matematica di un’onda armonica Riflessione e interferenza

2

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB Elettrizzazione per strofinio Ipotesi di Franklin Modello microscopico della materia Conduttori e isolanti Elettrizzazione dei conduttori per contatto Misura della carica elettrica: elettroscopio a foglia, il Coulomb, legge di conservazione della carica elettrica Legge di Coulomb in forma vettoriale: direzione, verso e modulo della forza elettrostatica; la costante dielettrica, e il principio di sovrapposizione Confronto tra forza elettrica e gravitazionale Esperimento di Coulomb con la bilancia a torsione Forza di Coulomb nella materia: costante dielettrica relativa e assoluta Elettrizzazione per induzione: l’elettroforo di Volta Polarizzazione degli isolanti CAMPO ELETTRICO Vettore campo elettrico Campo elettrico generato da una carica puntiforme e da un sistema di cariche Linee del campo elettrico: costruzione delle linee di campo; il campo di una carica puntiforme e di un sistema di due cariche puntiformi Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie: il vettore superficie, la portata come flusso della velocità Flusso del campo elettrico Teorema di Gauss per il campo elettrico * Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica Confronto tra campo elettrico e campo gravitazionale POTENZIALE ELETTRICO Ripasso: forze conservative e dissipative, concetto di differenza di energia potenziale. Energia potenziale elettrica Confronto tra energia potenziale in meccanica e in elettrostatica Energia potenziale di un sistema di cariche puntiformi Esperienze di laboratorio: - esperimenti di elettrostatica su elettrizzazione per contatto, strofinio e

induzione; Uscita didattica all’ Expo di Milano a Rho-Fiera Uscita didattica alla Biennale di Venezia a Venezia Uscita didattica a teatro: I numeri primi e la crittografia, al teatro Carcano di Milano Uscita didattica a teatro: Comix, al teatro Carcano di Milano Visione dello spettacolo: Il violino di Auschwitz in occasione della Giornata della memoria Visione del film: A beautiful mind di Ron Howard sulla vita di John Nash Gli Studenti La docente

3

ISIS LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO G.B. VICO

Cologno Monzese, Milano

LAVORO ESTIVO a.s. 2015-2016 FISICA 4°A LICEO

Ripassare gli argomenti svolti

Leggere il libro di J. Al-Khalili, La fisica del diavolo , ed. Bollati Boringhieri

Per gli studenti con la sospensione del giudizio: - studiare il programma svolto

- rifare gli esercizi svolti in classe

- saper relazionare le esperienze di laboratorio

Prof.ssa Monica Felisari

LAVORO ESTIVO INGLESE PER SOSPENSIONE DI GIUDIZIO CLASSE 4AL

PROF. D CURIA

Gli studenti con sospensione di giudizio useranno il libro di testo “Into English 3” per il ripasso di grammatica e cultura e “Visiting Literature” per il ripasso della letteratura.

INTO ENGLISH 3

• Lettura e ripasso unit 6”Changing World” pag.56-63• Into progress pag. 64-65• Lettura e ripasso unit 7 “Heroes and Villains” pag.66-71• Lettura e ripasso unit 8 “Truth or Lies” pag. 72-79• Into progress pag. 80-81• Lettura e ripasso unit 9 “Is anybody there” pag.82-87• Lettura e ripasso unit 10” How did you do it?” pag.88-95• Into progress pag. 96-97

VISITING LITERATURE

• The Augustan Age, historical context and literary style

• John Donne, Songs, Go And Catch A Falling Start

• Jonathan Swift, life and critical notes

• “Gulliver Travels”, main points

• The Industrial Revolution, historical context

• The Romantic Movement, origins and literary style

• William Blake, Songs of Innocence and Songs of Experience

• William Wordsworth, Preface to the Lyrical Ballads

• S.T.Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner

• John Keats, La Belle Dame Sans Merci

• The Gothic novel, origin and style

• Robert Louis Stevenson, life and critical notes

• “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”, plot and narrative style

Per il resto della classe si consiglia la lettura del libro “A Passage to India” by E.M.Foster, edizione Black Cat, livello B2.2, libro + CD 978-88-7754-925-9, euro 10,20

Cologno M.se 05/06/2016

PROGRAMMA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 4AL

PROF. D CURIA

INTO ENGLISH 3

• Talking about future issues

• Have something done/ make and do

• The passive form: future and present perfect

• Exchanging information

• Verbs + ING and TO

• Noun suffixes

• Crime and lies

• Second conditional review

• I wish/ if only

• Making deductions, linkers of contrast

• Even though/ although

• Modal verbs of deduction, (past)

• Have/must have/can’t have

• Direct vs indirect speech

VISITING LITERATURE

• The Stuarts, The Restoration, The Puritans

• Puritan Poetry

• John Donne, Songs, Go And Catch A Falling Start

• Prose in the Augustan Age

• The novel, the narrator and narrative devices

• Jonathan Swift, life and critical notes

• “Gulliver Travels”, analysis and comprehension

• “A Modest Proposal”, synopsis and analysis

• The Industrial Revolution

• The Romantic Movement

• ART LAB: John Constable and the Romantic Landscape

• William Blake, Songs of Innocence and Songs of Experience

• The Lamb (S.I.), London (S.E.)

• William Wordsworth, Preface to the Lyrical Ballads, Upon Westminster Bridge

• S.T.Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner, analysis and critical notes

• John Keats, La Belle Dame Sans Merci, analysis and critical notes

• The Pre-Raphaelites

• Dante Gabriel Rossetti

• The Gothic novel

• Mary Shelley, William Godwin and Mary Wollstonecraft

• The “Doppelganger” and the motif of the double

• Robert Louis Stevenson, life and critical notes

• “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”, features and plot

• Text 54, analysis and comprehension

1

ISIS LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO G.B. VICO Cologno Monzese, Milano

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2015-2016

MATEMATICA 4°A LICEO

Prof.ssa Monica Felisari Testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.blu 2.0, vol.3 e 4 moduli L, N, O, Q, alfa , Bologna, Zanichelli, 2011 GEOMETRIA ANALITICA Ripasso di geometria analitica: retta, circonferenza parabola ed ellisse IPERBOLE Definizione di iperbole: centro, vertici, fuochi, distanza focale Equazione dell’ iperbole con i fuochi sull’asse x: vertici, fuochi, simmetrie, intersezioni con gli assi e grafico, eccentricità Equazione dell’ iperbole con i fuochi sull’asse y: vertici, fuochi, simmetrie, intersezioni con gli assi e grafico, eccentricità Grafici di particolari funzioni definite a tratti con archi di iperbole Posizione reciproca retta- iperbole Rette tangenti ad una iperbole, formula di sdoppiamento Traslazione: equazione dell’ iperbole traslata e metodo del completamento del quadrato L’iperbole equilatera: riferita agli assi e riferita agli asintoti La funzione omografica COMPLEMENTI DI ALGEBRA ESPONENZIALI E LOGARITMI Ripasso delle proprietà delle potenza ad esponente intero, razionale e reale Funzione esponenziale Equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di logaritmo e sue proprietà* Funzione logaritmica Equazioni e disequazioni logaritmiche Equazioni e disequazioni esponenziali risolubili con i logaritmi Risoluzione grafica di equazioni/disequazioni esponenziali/logaritmiche GONIOMETRIA FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli: grado sessagesimale, grado radiante Lunghezza di un arco e area di un settore circolare Gli angoli orientati: scrittura sintetica di un angolo La circonferenza goniometrica Definizione di seno e coseno di un angolo: relazione fondamentale della goniometria

2

Le funzioni seno e coseno di un angolo: dominio, codominio, parità/disparità, grafico, periodo Valori delle funzioni seno e coseno di angoli particolari Definizione di tangente e cotangente di un angolo La funzione tangente di un angolo: dominio/codominio, periodicità, grafico La funzione cotangente di un angolo: dominio/codominio, periodicità, grafico Definizione di secante e cosecante di un angolo Le funzioni secante e cosecante: dominio/codominio, periodicità, grafico Le funzioni goniometriche inverse: dominio/codominio, grafico Le funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche FORMULE GONIOMETRICHE Le funzioni goniometriche e gli archi associati Le formule di sottrazione * e di addizione* L’angolo aggiunto L’angolo fra due rette* e il coefficiente angolare fra due rette* Le formule di duplicazione * Le formule di bisezione * Le formule parametriche * Le formule di prostaferesi * Le formule di Werner EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Introduzione alle identità e alle equazioni goniometriche Equazioni goniometriche elementari Equazioni riconducibili ad equazioni goniometriche elementari Equazioni lineari in seno e coseno: metodo algebrico, metodo grafico e metodo dell’angolo aggiunto Equazioni omogenee in seno e coseno di secondo grado omogenee o ad esse riconducibili Sistemi di equazioni goniometriche Disequazioni goniometriche elementari e non elementari Sistemi di disequazioni goniometriche Equazioni goniometriche parametriche TRIGONOMETRIA TRIGONOMETRIA Introduzione alla trigonometria e ripasso dei teoremi relativi ad angoli al centro e alla circonferenza Teoremi sui triangoli rettangoli* Area di un triangolo* Teorema della corda* Teorema dei seni* Teorema del coseno* Risoluzione di un triangolo PROBABILITA CALCOLO COMBINATORIO Raggruppamenti: metodo delle possibilità Disposizioni semplici e con ripetizione Permutazioni semplici e con ripetizioni, permutazioni circolari Il fattoriale di n e sue proprietà Combinazioni semplici e con ripetizioni

3

Coefficiente binomiale e sue proprietà: legge dei tre fattoriali, legge delle classi complementari *, formula di ricorrenza *, formula di Stifel *, sviluppo del binomio CALCOLO DELLE PROBABILITA Definizione di evento, evento certo/impossibile, evento aleatorio, evento elementare o campione, spazio degli eventi o spazio campionario Concezione classica della probabilità: probabilità dell’evento certo/impossibile/contrario Concezione statistica della probabilità Concezione soggettiva della probabilità Impostazione assiomatica della probabilità: evento contrario, evento unione o somma logica; evento intersezione o prodotto logico Probabilità della somma logica di eventi: teorema della probabilità totale Probabilità condizionata Probabilità del prodotto logico di eventi: teorema della probabilità composta Problema delle prove ripetute Metodo della disintegrazione di un evento e teorema di Bayes Gli argomenti segnati con * sono stati dimostrati Uscita didattica all’ Expo di Milano a Rho-Fiera Uscita didattica alla Biennale di Venezia a Venezia Uscita didattica a teatro: I numeri primi e la crittografia, al teatro Carcano di Milano Uscita didattica a teatro: Comix, al teatro Carcano di Milano Visione dello spettacolo: Il violino di Auschwitz in occasione della Giornata della memoria Visione del film: A beautiful mind di Ron Howard sulla vita di John Nash Gli Studenti La docente

4

ISIS LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO G.B. VICO

Cologno Monzese, Milano

LAVORO ESTIVO a.s. 2015-2016 MATEMATICA 4°A LICEO

Ripassare gli argomenti svolti e svolgere gli esercizi relativi alla sezione Realtà e modelli e Verso l’esame di

stato collocata alla fine di ciascun capitolo.

Ripassare il primo capitolo del quinto volume, modulo U, relativo alle funzioni e alle loro proprietà,

concetti già visti nella classe terza; e svolgere i multipli di cinque degli esercizi di ogni paragrafo.

Leggere il libro di Lucio Lombardo Radice, L’infinito, Roma, Editori Riuniti, 1981.

Per gli studenti con la sospensione del giudizio, oltre a quanto indicato precedentemente:

- studiare il programma svolto

- svolgere i multipli di cinque degli esercizi di ogni paragrafo

Prof.ssa Monica Felisari

PROGRAMMA DI SCIENZE

CLASSE IV SEZ. A LICEO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

1)Struttura dell’atomo:basi storiche e scientifiche,teoria di Dalton,modello di Thomson,esperimento di Rutherford,atomo di Bohr,modello quanto-meccanico

2)Configurazione elettronica:numeri quantici,orbitali,struttura atomica e colore

3)Tavola periodica:principi e caratteristiche generali

4)Legami chimici:rappresentazione di Lewis,legame covalente omopolare , eteropolare e dativo,legame ionico e metallico,legami tra molecole e tra molecole e ioni,energia e lunghezza di legame,legami ed ibridazione,angolo di legame,forma e polarità della molecola,teoria VSEPR

5)Nomi ,formule e reazioni di formazione dei composti chimici:formula molecolare,minima e di struttura,numero di ossidazione,ossidi,idrossidi,acidi,idruri,perossidi,sali

6) Leggi ponderali della chimica:isotopi,unità di massa atomica,peso atomico e molecolare,legge della conservazione della massa,delle proporzioni definite e delle proporzioni multiple

7)Mole e calcolo stechiometrico: concetti basilari ed applicazioni

8)Soluzioni:caratteristiche generali,calcolo della concentrazione,proprietà colligative

9)Reazioni chimiche:classificazione,aspetto energetico,velocità

10) Equilibrio chimico:reazioni reversibili ed irreversibili,costante di equilibrio,fattori che influenzano l’equilibrio chimico

11)Equilibri chimici in soluzione acquosa:dissociazione elettrolitica,ionizzazione,elettroliti forti e deboli,ionizzazione dell’acqua,prodotto ionico dell’acqua,prodotto di solubilità

12)Acidi e basi:teoria di Arrhenius,di Bronsted-Lowry, di Lewis,elettroliti anfoteri,pH,idrolisi,tamponi, titolazioni,normalità

COMPITI VACANZE

CLASSE IV A LICEO

MATERIA:SCIENZE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

1) Parla dei modelli atomici.

2) Scrivi la reazione di formazione di un ossido,di un idrossido,di un acido,di un sale.

3) Rappresenta il legame nella molecola dell’acido carbonico.

4) Qual è la configurazione elettronica del potassio?

5) A quanti g corrispondono 3 moli di acido cloridrico?

6) Calcola la molarità di una soluzione contenente 35 g di cloruro di sodio in mezzo litro di soluzione.

7) Cosa sono gli elettroliti?

8) Evidenzia l’importanza delle soluzioni tampone.

9) Metti in evidenza gli aspetti qualitativi e quantitativi delle soluzioni.

10) Spiega l’equilibrio chimico.

11) Analizza le teorie relative ad acidi e basi.

12)Cosa sono il prodotto ionico dell’acqua, il pH, il prodotto di solubilità, l’idrolisi?

PROGRAMMA DI TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE VISIVA

Classe IV° Liceo Scientifico PROF. GORNI VIOLA

STORIA DELL’ ARTE

Libro in adozione : “ Itinerario nell’arte “ di Cricco Di Teodoro Vol.II, Vol III Ed.Zanichelli

1) Il BAROCCO Caratteristiche generali

Caravaggio Canestra di frutta Vocazione di S.Matteo Morte della Vergine

Gian Lorenzo Bernini David Sistemazione urbanistica e colonnato di Piazza S.Pierto

Francesco Borromini Pianta e chiostro della chiesa di S.Carlo alle Quattro Fontane Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza

2) Il Manierismo Caratteristiche generali

Pontormo Deposizione

Il Parmigianino Madonna con il Bambino ed Angeli – Madonna dal collo lungo

3) Neoclassicismo

- Caratteristiche fondamentali - J.L.DAVID: Il Giuramento degli Orazi La morte di Marat - A. CANOVA: Monumento funebre a M. Cristina d’Austria (confronto con il Monumento Funebre di Urbano VIII di G.L.Bernini) Amore e Psiche giacenti Paolina Borghese - F. GOYA: La famiglia reale di Carlo IV

Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Saturno divora un Figlio-pitture nere-

4) Romanticismo

- Caratteristiche fondamentali - T.GERICAULT: La Zattera della Medusa - E.DELACROIX: La Libertà che guida il popolo

- G.D.FRIEDRICH: Il Naufragio della Speranza - J.M.TURNER : Ombra e Tenebre. La sera del diluvio

- J.CONSTABLE :La Cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo.

5) Il linguaggio del Naturalismo e Realismo

- Caratteristiche fondamentali G.COURBET: Lo spaccapietre L’Atelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna

6) Impressionismo

- Caratteristiche fondamentali E.MANET : La colazione sull’erba Olympia C.MONET: Impressione levar del sole La Cattedrale di Rouen La Grenouillère E.DEGAS: Lezione di ballo

P.A.RENOIR :La Grenouillère La Montagna Sainte Victoire

DISEGNO TECNICO

Libro in adozione “Disegno Tecnico” di S.Malara Vol. Unico Ed.Zanichelli

Per quanto concerne il disegno tecnico, sono state svolte esercitazioni nel corso dell’anno scolastico sui seguenti argomenti: le prospettive centrali di solidi geometrici appoggiati al piano con la determinazione delle ombre proprie e portate; le prospettive accidentali di solidi geometrici risolti con il metodo dei raggi visuali.

Cologno Monzese___8/6/2016_________________

L’Insegnante_GORNI VIOLA_________ I Rappresentanti di classe

Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo o aiuto nella materia di tecnica della rappresentazione cl.IV° Liceo

Storia dell’Arte

Ripassare o studiare gli argomenti di Storia dell’Arte svolti durante l’anno

Scolastico ed elencati nel programma consegnato in segreteria.

Disegno Tecnico

-Ripassare la Teoria delle Ombre da pag.208 a pag.214 sul libro in adozione, svolgere i seguenti esercizi: es.1 a pag.215 ; es. 1;2;4;5;6 a pag.222 in assonometria cavaliera ( scala 2:1) e in Proiezioni Ortogonali (ricordarsi che i raggi visuali sono diversi).

-Esercizio n°2 e 4 a pag.223.

-Teoria della rappresentazione prospettica (prospettiva centrale) da pag.172 a pag.177.

-Esercizio a pag.181 con scala di rapporto diversa dal libro ,inserire le ombre proprie e portate ( vedi Teoria delle Ombre).

-Recuperare e rifare con scale diverse gli esercizi svolti durante l’anno scolastico con la determinazione delle ombre proprie e portate su piani paralleli e/o obliqui ai piani di proiezione.

Buon Lavoro

L’Insegnante

Prof.Gorni Viola