PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 2AF - Liceo Scientifico · Bilancia del pagamenti e il bilancio dello Stato...

37
PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 2AF

Transcript of PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 2AF - Liceo Scientifico · Bilancia del pagamenti e il bilancio dello Stato...

PROGRAMMI

LAVORO ESTIVO

2AF

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA

Insegnante: prof. Antonino Ligato

Classe: II A AFM

Anno scolastico 2015/2016

lo stato e la costituzione

Lo Stato, il popolo e la cittadinanza / Il territorio e la sovranità / Le forme di Stato nella storia / Lo Stato accentrato,

federale e regionale / Le forme di governo: la monarchia e la repubblica / Dall'unificazione italiana al periodo

fascista / Dalla caduta del fascismo all'Assemblea costituente / La struttura e i caratteri della Costituzione /

Democrazia, diritti e doveri / Il referendum costituzionale / L'uguaglianza e il lavoro / Le pari opportunità /

Decentramento, autonomia e tutela delle minoranze / Le minoranze linguistiche in Italia / La libertà religiosa e i

Patti lateranensi / La tutela della cultura e della ricerca scientifica / Il diritto internazionale e la posizione degli

stranieri / La tutela della pace e la bandiera italiana.

I diritti e doveri dei cittadini

La libertà personale / Le libertà di circolazione, di riunione e di associazione / Limitazioni alla libertà di

circolazione / Le libertà di manifestazione del pensiero e di stampa / La libertà di espressione / Le garanzie

giurisdizionali / La famiglia e il matrimonio / La tutela dei figli / La tutela della salute e il diritto all'istruzione / Il

testamento biologico / L'iniziativa economica e la proprietà privata / Il diritto di voto / I partiti politici / I doveri

dei cittadini.

L'organizzazione dello Stato: il Parlamento, il Governo e la PA

La composizione del Parlamento e il bicameralismo / L'organizzazione e il funzionamento delle Camere /

L'ostruzionismo parlamentare / La posizione giuridica dei parlamentari / L'indennità dei parlamentari / La

formazione delle leggi / L'iter legislativo / Le funzioni ispettive e di controllo / La composizione del Governo / La

formazione del Governo / Le funzioni del Governo / Le crisi di governo / La responsabilità dei ministri / I principi

costituzionali relativi alla PA / L'amministrazione digitale / I Comuni / Le Regioni / Le province e le Città

metropolitane.

L'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO: LA MAGISTRATURA E GLI ORGANI

DI CONTROLLO COSTITUZIONALE

Il ruolo dei magistrati / Giurisdizione civile, penale e amministrativa / La posizione costituzionale dei magistrati /

L'autonomia dei magistrati e il CSM / La responsabilità dei magistrati / Il ruolo e la responsabilità del Presidente

della Repubblica / La grazia / Elezione e carica del Presidente della Repubblica / Il ruolo e la composizione della

Corte costituzionale / Le funzioni della Corte costituzionale.

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E L'UNIONE EUROPEA

Il diritto internazionale e le sue fonti / L'Organizzazione delle nazioni unite / Gli organi internazionali che operano

all'interno dell'ONU / La tutela della pace e dei diritti dell'uomo / La pena di morte / La NATO e le altre organizza-

zioni internazionali / Nascita ed evoluzione dell’'Unione europea / Le principali tappe dell'Unione europea /

L'organizzazione dell'Unione europea / La cittadinanza europea / Le politiche comunitarie.

IL SISTEMA ECONOMICO E LE SUE ORIGINI STORICHE

Caratteri e tipologie dei bisogni economici / Bisogni presenti e futuri / I beni economici e i servizi / Il funziona-

mento del sistema economico / I soggetti dei sistema economico e le loro relazioni / L'economia dall'antichità alla

fisiocrazia / Il sistema liberista e la società capitalistica / Il sistema collettivista / La crisi economica del 1929 e la

teoria di Keynes / Il sistema a economia mista / Il neoliberismo.

LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO

Il reddito e le sue fonti / Il consumo / Il risparmio / Le tipologie di investimento.

LE IMPRESE COME SOGGETTI ECONOMICI E GIURIDICI

Le imprese e la produzione / I settori produttivi / I fattori produttivi / I costi di produzione e il profitto / La

ricchezza nazionale / L'imprenditore e le tipologie di impresa / Il contratto di società / Le società mutualistiche.

I MERCATI

II mercato / Lo shopping elettronico / La domanda, l'offerta e il prezzo di equilibrio / Le principali forme di

mercato / Le coalizioni tra le imprese e la normativa antitrust / Il mercato dei titoli: la Borsa valori / Domanda e

offerta di lavoro / I sindacati e i contratti di lavoro / Le tipologie lavorative / Le tipologie di apprendistato /

L'accesso al mondo del lavoro / La selezione del personale da parte delle aziende / Il colloquio di gruppo / I diritti e

i doveri dei lavoratori subordinati / L’estinzione del rapporto di lavoro / La procedura del licenziamento / La

sicurezza sul lavoro / La disoccupazione.

LO STATO COME SOGGETTO ECONOMICO E I RAPPORTI ECONOMICI

INTERNAZIONALI

Le funzioni economiche dello Stato / Il codice fiscale / Le spese pubbliche / La spending review / Le entrate

pubbliche / La manovra economica / I cicli economici / Lo Stato sociale / Libero scambio e protezionismo / La

Bilancia del pagamenti e il bilancio dello Stato / Lo sviluppo economico / Il sottosviluppo / Gli indici dello

sviluppo / La globalizzazione dei mercati.

LA MONETA, IL CREDITO E L'INFLAZIONE

Le origini della moneta / Le funzioni e le specie di moneta / Il valore della moneta e l'euro / La crisi dell'euro

Il credito e i suoi soggetti / La Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale / Le operazioni bancarie / La

politica monetaria / Il rnicrocredito e le banche etiche / L'inflazione / Le principali cause dell'inflazione / Gli effetti

dell'inflazione / La stagflazione e la deflazione.

Cologno Monzese 7/6/2016

I rappresentanti di classe L’insegnante

(prof. Antonino Ligato)

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI DIRITTO ED ECONOMIA

Insegnante: prof. Antonino Ligato

Classe: IIA AFM

Anno Scolastico 2015/2016

Agli studenti promossi con sospensione del giudizio in diritto ed economia si consiglia,

nel periodo estivo, di studiare tutti gli argomenti svolti nell'anno scolastico e riportati nel

programma, specialmente dovranno essere approfonditi i seguenti argomenti:

- gli organi costituzionali

- la moneta

- l’inflazione

- la bilancia dei pagamenti

Cologno Monzese 8/6/2016

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE L’INSEGNANTE

(prof. Antonino Ligato)

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (lineer.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.it

e-mail: [email protected][email protected]

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE 2 A/AFM

Docente :Scopelliti Giuseppina Anno scolastico 2015/2016 Testo in adozione : “Azienda passo passo 2.0 2” di Lidia Sorrentino, ed. PARAMOND RIPASSO I documenti della compravendita L’Imposta sul Valore Aggiunto Fatture ad una o più aliquote

MODULO 3 – LA GESTIONE ED I SUOI RISULTATI

U.D. 1 La gestione

1. Gestione, organizzazione, rilevazione 2. Le operazioni di gestione 3. Fatti interni e fatti esterni di gestione 4. Aspetti della gestione 5. La costituzione dell’azienda 6. I finanziamenti 7. Gli investimenti 8. Il patrimonio 9. Il reddito d’esercizio

U.D. 2 La rappresentazione dei risultati della gestione (cenni)

1. Lo Stato patrimoniale 2. Il Conto economico

MODULO 4 : IL CREDITO E I CALCOLI FINANZIARI U.D. 1 – La remunerazione del credito: l’interesse

1. Il concetto di interesse 2. Le formule dirette dell’interesse 3. Le formule inverse dell’interesse 4. Il montante 5. Problemi inversi del montante

U.D. 2 – Il pagamento anticipato di un debito: lo sconto

1. Il concetto di sconto 2. Le formule dirette dello sconto commerciale 3. Le formule inverse dello sconto commerciale 4. Il valore attuale commerciale 5. I problemi inversi del valore attuale commerciale

U.D. 3 – L’unificazione di più capitali

1. L’unificazione dei rapporti di credito/debito 2. La scadenza comune stabilita 3. La scadenza adeguata 4. I depositi di risparmio libero

MODULO 5 : GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO U.D.A. 1 – Gli strumenti bancari di regolamento

1. Il regolamento degli scambi commerciali 2. Il sistema dei pagamenti ed il ruolo delle banche 3. L’assegno bancario 4. Il trasferimento dell’assegno bancario 5. Il pagamento dell’assegno bancario 6. L’assegno circolare 7. Il giroconto e il bonifico bancario 8. La procedura RI.BA. 9. Le carte di debito e le carte di credito

Approfondimento: Lavoro interdisciplinare con Geografia. “La moneta e gli strumenti alternativi al contante: vantaggi e svantaggi” Materiale tratto dal progetto “Educazione Finanziaria” fornito dalla Banca d’Italia Didattica laboratoriale e di gruppo con utilizzo TIC

U.D. 2 – Le cambiali

1. Concetto, caratteristiche e funzioni delle cambiali 2. Il pagherò cambiario 3. La cambiale tratta 4. Il bollo delle cambiali 5. La scadenza delle cambiali 6. L’avallo delle cambiali 7. Il trasferimento e il pagamento delle cambiali

Espansione on line: Lo sconto cambiario – Gli obbligati cambiari e le azioni cambiarie

Cologno Monzese, 08/06/2016 Il docente I rappresentanti degli studenti

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.it

e-mail: [email protected][email protected] ANNO SCOLASTICO 2015/16 Classe II^ A INDIRIZZO: AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Scopelliti Giuseppina

Agli studenti della classe 2^ A

Oggetto: compiti per le vacanze estive Per la disciplina di Economia Aziendale sono previste le seguenti attività da svolgere nel periodo estivo:

1. Compiti per tutti gli alunni: x Studiare e svolgere gli esercizi sul testo e su espansione on-line in particolar

modo su : fatture a due e più aliquote, titoli di credito e sconto di cambiali. x Ripasso di tutti gli argomenti svolti nel corso dell’ a.s.2015/16, come da

programma allegato. x svolgere gli esercizi pagina 517 numeri 2.7 e 2.8; pagina 521 numero 2.27,

pagine 521 e seguenti da n. 2.28 a 2.39; pagina 525 n. 2.44, 2.45, 2.46.

2. Compiti aggiuntivi per gli alunni promossi con debito formativo:

Ricordare di portare il modulario delle fatture immediata e differita a una o più aliquota, assegno bancario non trasferibile, assegno circolare non trasferibile, cambiale tratta e pagherò.

I lavori dovranno essere svolti: x su un unico quaderno per facilitarne la correzione. x ogni esercizio dovrà riportare il numero e la pagina da cui è tratto. x ogni esercizio dovrà riportare ordinatamente i calcoli di riferimento.

Cologno Monzese, 08/06/2016 Il docente I rappresentanti di classe

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE" L. DA VINCI" COLOGNO

PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA

CLASSE 2AF ANNO SCOLASTICO 2015/2016

TESTO ADOTTATO:. Graziella Cinosi e Lorenza Ferretti VISUAL PC

Discipline Informatiche e Competenze 1 Biennio.

DOCENTE: CACOPARDO ASSUNTA

WORD

Ripasso programma svolto dell'anno precedente

Impaginazione di testi, con la formattazione , rientri del paragrafo, interlinea ,

spaziatura singola , doppia e multipla

Funzioni Corsivo, Grassetto, e Sottolineato centra, allinea a destra a sinistra .

Elenchi puntati e numerati con i vari livelli

Visualizzazione della pagina con l'orientamento del testo e il layout di pagina

LE TABULAZIONI E I VARI ALLINEAMENTI

La TABELLA con tutte le sue caratteristiche creazione e formattazione , inserimento

di bordi e sfondi, di immagini

Il Giustifica, e l'inserimento a piè di pagina

IL TESTO su più colonne

IL C APOLETTERA interno ed esterno

TITOLI IN WORDART

Caselle di testo, forme , inserimento dell'immagine ,( arricchire il testo con la grafica)

IL TESTO COMMERCIALE

lettera blocco e semiblocco da impostare in Word

EXCEL

Introduzione al foglio elettronico, elementi della finestra di Excel

I fogli di lavoro, come allargare e restringere , eliminare inserire righe e colonne

formattazione delle celle , inserimento di dati, percentuali, elevamento a potenza, stile

separatore, valuta, bordi e sfondi, data ecc

FUNZIONI TAGLIA COPIA E INCOLLA

copiare la formula per trascinamento

il riferimento Misto, Assoluto e Relativo

Formule e calcoli con le quatto operazioni

FUNZIONE SOMMA

FUNZIONI DI STATISTICA MIN MEDIA MAX

FUNZIONI LOGICHE: SE E ARROTONDA

GRAFICI A ISTOGRAMMA, A TORTA, A LINEE

TEORIA SULLE RETI INFORMATICHE

LA FATTURA ad una aliquota, con lo sconto incondizionato, spese documentate e

non documentate , imponibile calcolo dell'IVA e il totale fattura ecc.

POWER POINT

Introduzione a Power Point

Inserimento di slide, applicazione di animazione personalizzata ed effetti speciali

Presentazione di un Itinerario Turistico e di una uscita didattica.

Nel corso dell'anno scolastico si sono svolti esercizi sia di Word che di Excel e

presentazioni in Power Point con l'integrazione di schede, dispense, ed esercizi

guidati,

I rappresentanti di classe IL Docente

______________________

___________________________

___________________________

Cologno Monzese, 03/06/2016

INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2015/2016

Prof. Cacopardo Assunta

Materia Informatica

Classe 2AF

WORD Modulo 4

Impaginazione di testi

Elenchi puntati e Numerati

Tabulazizoni

Tabelle

Uso di WordArt il Capolettera

EXCEL Modulo 5

Lezione 1 Finestra di Excel

Lezione 2 Inserimento dei dfati

Lezione 3 il foglio di lavoro

Lezione 4 formattazione del foglio di lavoro

Lezione 5 Funzioni Taglia, Copia, Incolla

Lezione 6 Esercizi di consolidamento

Lezione 7 Calcoli con le formule

Lezione 8 Funzioni statistiche Lezione 9 Simbolo valuta, percentuale, data e

ora

Lezione 12 La Fattura

Lezione 13 I grafici

Funzione Somma SE Funzione SE e Arrotonda

POWER POINT MODULO 7

Creazione di una presentazione

Cologno M. 001/06/2016

I Rappresentanti di classe Il Docente

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE 2 A FINANZE E M. DOCENTE: ERSILIA SCOGNAMIGLIO

PROGRAMMA DI INGLESE

DAL LIBRO “INSPIRATION- PRE-INTERMEDIATE “ DI GARTON-SPRENGER-PROWSE, EDIZ.

MAC-MILLAN, SONO STATI TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:

PRESENTE SEMPLICE E PROGRESSIVO.---AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI.----

PREPOSIZIONI SEMPLICI E DI LUOGO.---PASSATO REMOTO DEI VERBI REGOLARI

ED IRREGOLARI.---PASSATO PROGRESSIVO.---PASSATO PROSSIMO---COMPARATIVI

E SUPERLATIVI DI MAGGIORANZA DEGLI AGGETTIVI---AVVERBI DI MODO---

“CAN/COULD”--- “SHOULD”---“ENOUGH”---“TOO/TOO MUCH/TOO MANY”---

FUTURI: “WILL/ TO BE GOING TO/ PRESENT CONTINUOUS/---PRONOMI COMPLE-

MENTO---COMPOSTI DI “SOME, ANY, NO, EVERY”---“HOW MUCH/ HOW MANY/---

NOMI “COUNTABLE/ UNCOUNTABLE”---“ MUST/ MUSTN’T”---“ HAVE TO”---

AGGETTIVI TERMINANTI IN “ ED/ ING”---PRONOMI RELATIVI---

PERIODO IPOTETICO ZERO---DOMANDE RETORICHE.

COLOGNO M.

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 2 A FINANZE DOCENTE:ERSILIA SCOGNAMIGLIO LAVORO ESTIVO DI INGLESE RIPASSO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO. DAL LIBRO IN USO”GRAMMAR FILES” DI JORDAN-FIOCCHI GLI ALUNNI SVOLGERANNO I SEGUENTI ESERCIZI: ES. PAGINA 384 N. 15 DA 1 A 5 ES. PAG. 385 N.16 E 17 DA 1 A 5 ES. PAG. 386 N. 27 DA 1 A 5 ES. PAG. 389 N. 30 DA 4 A 10 COLOGNO M. L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

A.S. 2015/16 PROGRAMMA FINALE

MATERIA: Italiano

DOCENTE: Maurizio Innocenti

CLASSE: 2 A F I promessi sposi

I personaggi, le redazioni, la Storia, la Provvidenza

(lettura ed analisi di alcuni capitoli, fino al XX) (Schematizzazione di tutto il romanzo)

Ripasso di Morfologia (Verbo e Pronome)

La sintassi della frase e del periodo.

(La struttura della frase, Soggetto, predicato, Complementi Oggetto, di termine, Specificazione, Causa, Fine, Mezzo,

Compagnia, Luogo e Tempo)

(La struttura del Periodo, proposizioni principali, coordinate e subordinate, Subordinate Oggettive, Soggettive,

Dichiarative, interrogative indirette, Relative, Causali, Finali, Modali, Temporali e Condizionali)

La poesia: le caratteristiche del testo poetico

Figure retoriche, Verso e Strofe, Rima e suoni

La poesia: lettura ed analisi di alcune liriche

Ungaretti, C`era una volta. Saba, Goal. Arbasino, Io attraverso la strada. Dickinson, La speranza. Carducci, Pianto

antico. Montale, Felicita` raggiunta e Meriggiare pallido e assorto.

Pascoli, L`assiuolo e Nevicata. Leopardi, A Silvia, L`Infinito, Alla sera, Il sabato del villaggio.

Il testo in generale, il testo argomentativo, il testo giornalistico. Approccio all’articolo di giornale e al saggio breve.

Ripasso del testo narrativo, espositivo e descrittivo.

Il teatro: gli elementi fondamentali del testo teatrale. Dramma, Tragedia e Commedia.

(letture di brani - Plauto, Euclione e Stafile. Miller, Un uomo in crisi. Beckett, Le due sorelle. Sofocle, Edipo e Tiresia.

Valeri, Ondina. Da Ponte, Le conquiste di Don Giovanni. Moliere, Il rigore di Alceste e La lezione di filosofia)

Lavoro sulla violenza di genere

Letture- Le pietre per gli occhi, Tiraboschi. Il cacciatore di aquiloni, Housseini

Processo al libro. Visione rappresentazioni teatrali – Io me ne frego, Fuori Misura.

Lavoro estivo – Ripasso dei seguenti argomenti

I promessi sposi

I personaggi, le redazioni, la Storia, la Provvidenza

(La struttura del Periodo, proposizioni principali, coordinate e subordinate, Subordinate Oggettive, Soggettive,

Dichiarative, interrogative indirette, Relative, Causali, Finali, Modali, Temporali e Condizionali)

La poesia: le caratteristiche del testo poetico

Figure retoriche, Verso e Strofe, Rima e suoni

La poesia: lettura ed analisi di alcune liriche

Ungaretti, C`era una volta. Saba, Goal. Arbasino, Io attraverso la strada. Dickinson, La speranza. Carducci, Pianto

antico. Montale, Felicita` raggiunta e Meriggiare pallido e assorto.

Pascoli, L`assiuolo e Nevicata. Leopardi, A Silvia, L`Infinito, Alla sera, Il sabato del villaggio.

Il teatro: gli elementi fondamentali del testo teatrale. Dramma, Tragedia e Commedia.

(letture di brani - Plauto, Euclione e Stafile. Miller, Un uomo in crisi. Beckett, Le due sorelle. Sofocle, Edipo e Tiresia.

Valeri, Ondina. Da Ponte, Le conquiste di Don Giovanni. Moliere, Il rigore di Alceste e La lezione di filosofia)

Il Docente Gli studenti

Maurizio Innocenti Federico Di Miceli Alice Ricchiuti

PROGRAMMA DI MATEMATICA prof. Ronzoni Maximo Julio

a.s. 2015/2016

Classe Seconda AFM

Libro di testo: Matematica.verde 2 Autori: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi Editore: Zanichelli Editore S.p.A. Codice ISBN: 978‐88‐08‐11273‐6

Il piano cartesiano e la retta

1. Le coordinate di un punto

2. L’equazione di una retta passante per l’origine

3. L’equazione generale della retta

4. Il coefficiente angolare

5. La retta passante per due punti

I sistemi lineari

1. I sistemi di due equazioni in due incognite

2. Il metodo di sostituzione

3. I sistemi determinati, impossibili, indeterminati

4. Il metodo di riduzione

5. Il metodo di Cramer

6. I sistemi di tre equazioni in tre incognite

I numeri reali e i radicali

1. Che cosa sono i radicali

2. La proprietà invariantiva dei radicali

3. La moltiplicazione e la divisione fra radicali

4. La potenza e la radice di un radicale

5. L’addizione e la sottrazione di radicali

6. La razionalizzazione del denominatore di una frazione

7. I radicali quadratici doppi

8. Le equazioni, i sistemi e le disequazioni con coefficienti irrazionali

9. Le potenze con esponente razionale

10. I radicali in ℝ

Le equazioni di secondo grado

1. Le equazioni di secondo grado

2. La risoluzione di un’equazione di secondo grado

5. La scomposizione di un trinomio di secondo grado

7. La funzione quadratica e la parabola

Complementi di algebra

1. Le equazioni di grado superiore al secondo, risolubili con scomposizione in fattori

2. Le equazioni di grado superiore al secondo, risolubili attraverso l’applicazione della regola di Ruffini

3. La risoluzione di un’equazione irrazionale di grado superiore al secondo

4. I sistemi di secondo grado

Le disequazioni di secondo grado

1. Le disequazioni

2. Le disequazioni di secondo grado intere

3. La risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado

4. Le disequazioni fratte

5. I sistemi di disequazioni

Luogo: Data: Cologno Monzese 3 giugno 2016 Firme:

I Rappresentanti di Classe Il Docente ________________________________ ___________________________ ________________________________

LAVORO ESTIVO ‐ MATEMATICA prof. Ronzoni Maximo Julio

a.s. 2015/2016

Classe Seconda AFM

Libro: Matematica.verde 2 Autori: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi Editore: Zanichelli Editore S.p.A. Codice ISBN: 978‐88‐08‐11273‐5 Teoria:

‐ Capitolo 8: “Il piano cartesiano e la retta”‐ escluso paragrafo 12. ‐ Capitolo 9: “I sistemi lineari” ‐ escluso la parte del paragrafo 8. che si

riferisce ai Sistemi lineari e problemi. ‐ Capitolo 10: “I numeri reali e i radicali” ‐ da paragrafo 3. a

paragrafo12. ‐ Capitolo 11: “Le equazioni di secondo grado” ‐ paragrafo 4. solo

enunciato della regola di Cartesio ‐ Capitolo 12: “Complementi di algebra” ‐ paragrafi 1. (fino a pag. 742),

2. e 3. ‐ Capitolo 13: “Le disequazioni di secondo grado” ‐ da paragrafo 1. a

paragrafo 6.

Esercizi:

esercizi guida numeri 3, 18, 27, 28 e 50 da pagina 528 a pagina 532 pagina 533, esercizi n. 51 e 53 esercizi guida numeri 80, 84 e 103 da pagina 535 a pagina 537

pagina 537, esercizi n. 107 e n. 108 esercizio guida numero 117, pagina 39 pagina 539, esercizi n. 121 e 122 esercizio guida n. 128, pagina 540 pagina 540 esercizi da n. 135 a 137 esercizio guida n. 145, pagina 542 pagina 542, esercizi n. 146, 147 e n. 153 esercizio guida n. 161, pagina 543 pagina 544, esercizi n. 165 e n. 166 esercizio guida n. 175, pagina 545 pagina 546, esercizi n. 176, n. 179 e n. 187 esercizio guida n. 189, pagina 546 pagina 547, esercizi n. 190 e n. 191 pagina 548, esercizi n. 204 e n. 205 esercizio guida n. 206, pagina 548 pagina 549, esercizi n. 208 e n. 209 esercizio guida n. 218, pagina 549 pagina 550, esercizi da n. 222, n. 225 e n. 227 esercizio guida n. 232, pagina 550 pagina 551, esercizi n. 234 e n. 235 esercizi guida numeri 21, 38, 73, 84, 100 e 110 da pagina 577 a pagina 585 pagina 602, esercizi n. 15 e n. 18 pagina 603, esercizi da n. 24 a numero 27 esercizi guida numeri 50, 57, 62, 85, 96, 107, 115, 126, 148, 161, 181, 194, 201, 212, 216, 226, 283, 298, 320 da pagina 634 a pagina 656 pagina 668, esercizi da n. 16 a n. 18, numeri 20 e 22, da numero 28 a numero 30 esercizio guida n. 349, pagina 658 pagina 658, esercizi da n. 354 a n. 357 esercizio guida n. 373, pagina 659 pagina 660, esercizi da n. 374 a n. 376 esercizio guida n. 383, pagina 660 pagina 661, esercizi da n. 391 a n. 393 esercizi guida n. 401 e n. 409 esercizio guida n. 34, pagina 691 pagina 692, esercizi da n. 42 a n. 45 esercizi guida numeri 70 e 88 pagina 699, esercizi da n. 169 a n. 172 esercizio guida n. 700, pagina 700 pagina 701, esercizi da n. 203 a n. 207 esercizio guida n. 297, pagina 707

pagina 707, esercizi da n. 298 a n. 302 esercizio guida n. 352 pagina 711 pagina 712, esercizi da n. 353 a n. 355 esercizio guida n. 514, pagina 728 pagina 728, esercizi da n. 515 a n. 517 esercizio guida n. 1, pagina 757 pagina 758, esercizi n. 2, 4, 10 e 14 esercizio guida n. 33, pagina 758 pagina 759, esercizi da n. 34 a n. 38 esercizio guida n. 273, pagina 771 pagina 772, esercizi n. 274, 275, 277 e 281 esercizio guida n. 315, pagina 773 pagina 773, esercizio n. 316 pagina 774, esercizi n. 319 e 320 esercizio guida n. 424, pagina 779 pagina 780, esercizi n. 425, 426 e 428 esercizio guida n. 67, pagina 821 pagina 823, esercizi da n. 90 a n. 92 pagina 823, esercizi da n. 121 a n. 124 esercizio guida n. 139, pagina 825 pagina 826, esercizi da n. 151 a n. 154 esercizio guida n. 269, pagina 834 pagina 836, esercizi n. 312, 313, 315 e 316 esercizio guida n. 331, pagina 837 pagina 839, esercizi da n. 352 a n. 357

Modalità di consegna del lavoro estivo

­ Per gli studenti con debito: consegnare il giorno dello scritto un quaderno contenente tutti gli esercizi elencati, debitamente svolti;

­ Per tutti gli altri studenti: consegnare la prima settimana di scuola un quaderno contenente tutti gli esercizi elencati, debitamente svolti.

Luogo: Data: Cologno Monzese 3 giugno 2016 Firme:

I Rappresentanti di Classe Il Docente ________________________________ ___________________________

________________________________

Programma estivo di Scienze (Biologia)

Classe 2 A Fin & Mar

Prof. Bertino

a.s. 2015-16

1) Storia dei modelli atomici: Thomson, Rutherford, Bohr

2) L’attuale modello atomico a orbitali

3) Come si scrive la configurazione elettronica degli atomi

4) Sostanze e miscugli (particolare riferimento alle soluzioni)

5) Elementi e composti (particolare riferimento a CHNOPS)

6) Composti organici e composti inorganici

7) Composti organici biologici e geologici

8) Composti monomerici e composti polimerici

9) L’acqua è un composto inorganico capace di sciogliere i soluti polari

10) Come si calcola il pH a partire dal cologaritmo in base 10 della concentrazione di ioni idronio

11) Le principali proprietà fisiche dell’acqua: la capillarità, la coesività, l’adesività, la tensione

superficiale, la viscosità, la densità

12) I sei passaggi di stato

13) Come si misura accuratamente il volume dei liquidi, ovvero il menisco e la vetreria di laboratorio

14) I carboidrati: definizione e classificazione in base al numero di molecole costituenti

15) I monosaccaridi: struttura e classificazione in base al numero di atomi di Carbonio costituenti

(particolare riferimento ai pentosi e agli esosi)

16) I disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio (particolare riferimento all’intolleranza al lattosio)

17) Gli oligosaccaridi e i gruppi sanguigni umani (A/B/0)

18) I polisaccaridi: classificazione in base alla funzione biologica (di struttura o di riserva) e all’origine

naturale (animale o vegetale)

19) Come si trovano gli zuccheri riducenti in una soluzione acquosa, ovvero il saggio di Benedict

20) I lipidi: definizione e differenza tra grassi e olii

21) I lipidi: differenza tra semplici (trigliceridi) e complessi (fosfolipidi, glicolipidi, colesterolo)

22) Differenza tra acidi grassi: saturi, monoinsaturi e polinsaturi

23) Il doppio strato fosfolipidico e le proteine di membrana

24) Le proteine: definizione e composizione chimica (particolare riferimento all’intolleranza al glutine)

25) Gli amminoacidi: struttura e legame tra di essi

26) Differenza tra le strutture: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

27) Gli enzimi: definizione ed esempi

28) Gli acidi nucleici: quali sono, in quali parti della cellula si trovano e quali sono le loro funzioni

biologiche

29) I nucleotidi: struttura e legame tra di essi

30) Basi azotate: differenza tra puriniche e pirimidiniche

31) Appaiamento delle basi azotate: le regole di Chargaff

32) L’RNA: i tipi esistenti, le funzioni svolte, le localizzazioni intracellulari

33) Nel 1953, Watson e Crick scoprirono la struttura a doppia elica del DNA

34) Duplicazione del DNA: enzimi coinvolti e frammenti di Okazaki

35) Trascrizione del DNA: differenza tra RNAtp e RNAm

36) Splicing degli Introni e anticorpi

37) Nel 1961,Nirenberg e Matthaeiscoprirono il codice genetico (continua)

38) Traduzione del DNA: i ribosomi

39) Da “Un gene, un enzima” a “un gene, un polipeptide”: Beadle e Tatum e la Neurospora crassa

40) Mutazioni genetiche puntiformi per: delezione, sostituzione e inserzione

41) Come si estrae il DNA dalle cellule eucariotiche vegetali, ovvero l’esperimento sulla banana

42) Principi di classificazione sistematica delle specie: Aristotele, Teofrasto, Linneo, Cuvier, Woese

43) L.U.C.A., ovvero l’ultimo, universale, comune antenato

44) Il dominio degli Archei: ecologia e metabolismo

45) Il Thermophilusaquaticus e la sua importanza nell’ingegneria genetica

46) Il dominio degli Eubatteri: ecologia e metabolismo

47) Classificazione degli eubatteri in base alla loro forma

48) Esempi di malattie d’origine batterica e modi di contrastarle

49) Spore batteriche e modi di contrastarle

50) Scissione binaria dei procarioti

51) Cenni sui Regni degli Eucarioti: protisti, funghi, vegetali e animali

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE

CHIMICA

Anno Scolastico 2015/2016

Classe II A “ Finanza e marketing “

MODULO 1 LA MATERIA E LE SUE PROPRIETA’

U.D.1 La materia (caratteristiche e grandezze di interesse chimico, la massa il volume, l’energia)

U.D.2 Stati fisici della materia e passaggi di stato (stato solido, liquido, gassoso, curva di

raffreddamento, calori latenti)

U.D.3 Teoria corpuscolare della materia (osservazione di alcuni fenomeni fisici e deduzione

indiretta della discontinuità della materia, differenza tra un fenomeno fisico ed un fenomeno

chimico)

U.D.4 Miscugli e sostanze (miscugli omogenei ed eterogenei, principali metodi di separazione dei

sistemi, concetto di sostanza pura e relativo riconoscimento, sostanza semplice e sostanza

composta)

U.D.5 Le soluzioni ( soluto, solvente, concetto di mole, concentrazione, solubilità saturazione )

U.D.6 Le grandi leggi della chimica (legge di conservazione della massa, Lavoisier, Proust, ipotesi

atomica di Dalton)

MODULO 2 LA STRUTTURA DELLA MATERIA

U.D.1 L’atomo, i fenomeni elettrici e le particelle subatomiche (modello atomico di Thomson,

esperienza di Rutherford, protoni, elettroni, neutroni, numero atomico, numero di massa, isotopi,

modello a gusci di Bohr)

U.D.2 La distribuzione degli elettroni nella struttura atomica (energia di ionizzazione, costruzione

del grafico relativo, livelli, sottolivelli, cenni sulla teoria quantomeccanica ad orbitali)

U.D.3 Le proprietà periodiche (la tavola periodica come classificazione degli elementi in base ai

livelli energetici, semplici configurazioni elettroniche)

U.D.4 I legami chimici (elettronegatività, legame covalente, puro e polare, legame ionico,

metallico, legami tra molecole, dipolo/ dipolo, ione /dipolo, legame idrogeno)

MODULO 3 COMPOSIZIONE DELLE SOSTANZE

U.D.1 Relazioni qualitative (le equazioni chimiche, bilanciamento)

U.D.2 I composti chimici (metalli , non metalli, numero di ossidazione, formazione dei principali

ossidi, basici e acidi, idrossidi, acidi)

U.D.3 Il linguaggio della chimica (nomenclatura IUPAC e tradizionale dei principali composti)

Esperienze di laboratorio

Reattività dei metalli

Separazione di un miscuglio mediante imbuto separatore

Saggi alla fiamma

I rappresentanti

La docente

Paola Marchetti

LAVORO ESTIVO Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA

Classe 2 A F Si consiglia a tutt i gli studenti un lavoro estivo di r ipasso degli argomenti svolt i. Per gli alunni promossi con debito formativo è d’obbligo il ripasso degli argomenti uti l izzando gl i appunti fornit i durante l’anno scol astico, gl i esercizi svolt i ed il testo in adozione - Passananti, Sbriziolo – L 'ora di chimica – Ed. Tramontana - relat ivamente ai moduli A,B,C,D,E (ud: 1,2).Si consiglia di svolgere gli esercizi relativi alle unità stesse e di uti l izzare come strumento d i verif ica i compiti in classe svolti durante l ’anno scolastico di cui ogni alunno ha copia e relat iva soluzione. Buon lavoro!

La Docente

Programma consuntivo e Lavoro estivo

Spagnolo

2ª A FM

Docente Guendalina Ronchi

a.s. 2015/2016

Unidad 8 ( vol. 1): Había una vez

Funciones para hablar de las acciones habituales en el pasado, para describir situaciones y

personas en pasado, para hablar del pasado en relación con el presente

Vocabulario: tiendas, tareas domésticas

Gramática: imperfetto indicativo dei verbi regolari e irregolari; formazione del participio

regolare e irregolare; passato prossimo dei verbi regolari e irregolari; trapassato prossimo

dei verbi regolari e irregolari; verbi e preposizioni; uso di POR e PARA

Unidad 9 (vol. 1): Hace mucho tiempo

Funciones: para hablar del pasado sin relación con el presente, para dar una noticia, para hablar

correctamente del pasado, para ordenar un relato

Vocabulario: medios de transporte, expresiones para reaccionar

Gramática: passato remoto verbi regolari e irregolari, uso. Alcuni nessi

Unidad 10 (vol.1): Qué vas a hacer?

Funciones para hablar de planes, proyectos o intenciones, para organizar planes y proyectos, en

el restaurante

Vocabulario: marcadores temporales de futuro, establecimientos, en la mesa, alimentos.

Gramática:parlare del futuro (ir a+infinito, pensar+infinito, presente con valore di futuro);

acabar de +infinito, volver a+infinito; quedar e quedarse

Volume 2

Unidad 1: Te acuerdas de...?

Funciones:para hablar del momento en el que se realizóuna acción pasada, para informar del

principio o punto de partida de una acción, para relacionar dos momentos del pasado, para

expresar la duración de una acción o situación actual

Vocabulario: de viaje, de vacaciones

Gramática: Perifrasi estar+ gerundio nel passato; La preposizione italiana “da” in spagnolo;

Presente congiuntivo verbi regolari e irregolari

Unidad 2: Sigue todo recto

Funciones:para preguntar por un lugar, para informar sobre la ubicación de un lugar, para

explicar cómo llegar a un lugar, para conceder y denegar permiso, para hablar del tiempo

atmosférico

Vocabulario: palabras para dar indicaciones, en la ciudad, el tiempo atmosférico

Gramática: Imperativo affermativo; Imperativo negativo; Imperativo con i pronomi; Usi

dell’imperativo

Unidad 3: Ni están todos los que son

Funciones:para identificar personas o cosas, para valorar en pasado, para organizar un relato o

un texto, otras expresiones con ser o estar

Vocabulario: palabras para expresar acontecimientos sociales, fórmulas sociales

Gramática: cotrasti tra SER e ESTAR; la forma passiva, muy/ mucho, tan/ tanto, uso degli

articoli, l'articolo neutro LO

Unidad 4: Qué será será

Funciones:para expresar predicciones, para afirmar hechos que creeemos tener muy claros, para

expresar acciones inciertas, poco seguras, para referirse a acciones futuras

Vocabulario: el medio ambiente, la publicidad, el mundo del espectáculo

Gramática: Il futuro dei verbi regolari e irregolari; Uso del futuro; espressioni del futuro;

Subordinate temporali

Unidad 5: yo que tú

Funciones:para pedir y dar consejo, para hablar de las características

Vocabulario: el teléfono, el ordenador, la red

Gramática: Il condizionale ; la probabilità: i pronomi relativi, subordinate relative e modali

firma del docente

firma degli studenti

Lavoro estivo a.s. 2015/16

Spagnolo

Classe 2ª A FM

Gli studenti che hanno avuto il debito in spagnolo o sono stati promossi con aiuto devono:

-mettere in ordine il loro quaderno verificando che non vi siano parti mancanti

- Ripassare bene tutte le parole, i verbi e le regole studiate durante l'anno e nell’anno precedente.

. Rifare tutti gli esercizi del libro svolti durante l'anno, ma con consapevolezza, cioè devono prima studiare l'argomento

trattato e poi fare l'esercizio.

- esercitarsi a parlare a voce alta degli argomenti elencati in funciones

Inoltre dovranno svolgere i compiti assegnati a tutti gli studenti e cioè:

-Fare tutti gli esercizi delle unità 5.

-Leggere El Casamiento engañoso Miguel de Cervantes edizioni Hoepli ISBN 9788820343231 e svolgere tutti gli

esercizi. Saper ripetere para saber más. I contenuti del libro verranno richiesti oralmente nell’eventuale esame di

settembre e nei primi giorni di scuola. (con valutazione)

firma del docente

firma degli studenti

A.S. 2015/16 PROGRAMMA FINALE

MATERIA: Storia

DOCENTE: Maurizio Innocenti

CLASSE: 2 A F

Ripasso di storia romana:

Le origini,

La monarchia e la Repubblica

La conquista del Mediterraneo

Le guerre civili

L’Impero di Augusto L'impero al suo apogeo: I° e II° secolo.

Il cristianesimo.

La crisi del III° secolo: anarchia militare, crisi economica e sociale.

La riorganizzazione di Diocleziano.

Costantino e il cristianesimo.

Teodosio e la divisione dell'impero. Le migrazioni dei Germani.

La fine dell'impero: i regni romano-barbarici. L’Italia tra Bizantini e Longobardi.

L’Europa nei primi secoli del Medioevo.

La Chiesa.

L’Islam.

La potenza franca.

Il feudalesimo.

Visione del Film Il Gladiatore

Lavoro estivo- ripasso dei seguenti argomenti

Il cristianesimo.

La crisi del III° secolo: anarchia militare, crisi economica e sociale.

Costantino e il cristianesimo.

Le migrazioni dei Germani.

La fine dell'impero: i regni romano-barbarici. L’Italia tra Bizantini e Longobardi.

L’Europa nei primi secoli del Medioevo.

La Chiesa.

L’Islam.

La potenza franca.

Il feudalesimo.

Il Docente Gli studenti

Maurizio Innocenti Federico Di Miceli Alice Ricchiuti