PROGRAMMI DISCIPLINARI -...

68
PROGRAMMI DISCIPLINARI

Transcript of PROGRAMMI DISCIPLINARI -...

Page 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMI DISCIPLINARI

Page 2: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

LETTERE ITALIANE

STORIA

Page 3: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Programma Disciplina: Italiano Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino Altri strumenti o sussidi: dispense preparate e fornite dalla docente

Contenuti delle unità didattiche Leopardi Giacomo: vita, opere e pensiero (12 u.d.) Dai Canti:

• L’infinito (lettura, parafrasi, analisi, commento); • A Silvia (lettura, parafrasi, analisi, commento); • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (lettura, parafrasi, analisi, commento).

Dalle Operette morali: • Dialogo della Natura e di un Islandese (lettura, parafrasi, analisi, commento).

Il Positivismo: caratteri generali (2 u.d.) Il Naturalismo ed il Verismo: caratteri generali (4 u.d.) Verga Giovanni: vita (a cura della studentessa Micu Dina), opere e pensiero (12 u.d.) Storia di una capinera, Eva, Tigre reale: analisi delle tematiche (a cura della studentessa Pellizzari Gaja) Da Vita dei campi: Fantasticheria (lettura, parafrasi, analisi, commento) Da I Malavoglia:

• Prefazione (lettura, parafrasi, analisi, commento); • brani tratti dai capp. I, XI, XV (lettura, parafrasi, analisi, commento).

Mastro-Don Gesualdo: caratteri generali Il Decadentismo: caratteri generali (4 u.d.) D’Annunzio Gabriele: vita (a cura dello studente Veronese Alex), opere e pensiero (10 u.d.) Da Il piacere:

• brano tratto dal libro III (lettura, parafrasi, analisi, commento).

Da Le vergini delle rocce: • brano tratto dal libro I (lettura, parafrasi, analisi, commento).

Da Alcyone: • La pioggia nel pineto (lettura, parafrasi, analisi, commento).

Il piacere, Giovanni Episcopo, L’innocente, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, La città morta, Il fuoco, La figlia di Iorio, La nave: analisi delle tematiche (a cura della studentessa Melchiori Elena) Pascoli Giovanni: vita, opere e pensiero (10 u.d.) Da Il fanciullino:

• capp. I, III, VI, XI (lettura, parafrasi, analisi, commento).

Da Myricae: • Lavandare (lettura, parafrasi, analisi, commento);

Page 4: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

• X agosto (lettura, parafrasi, analisi, commento).

Svevo Italo: vita, opere e pensiero (4 u.d.) Una vita: caratteri generali Da La coscienza di Zeno:

• L’ultima sigaretta (lettura ed analisi svolte autonomamente dagli studenti); • La vita attuale è inquinata alle radici (lettura ed analisi svolte autonomamente dagli

studenti).

Pirandello Luigi: vita, opere e pensiero (12 u.d.) Il treno ha fischiato: caratteri generali La signora Frola e il signor Ponza e Così è (se vi pare): caratteri generali L’esclusa: caratteri generali Il fu Mattia Pascal: caratteri generali Quaderni di Serafino Gubbio operatore: caratteri generali Uno, nessuno e centomila: caratteri generali Sei personaggi in cerca d’autore: caratteri generali Da L’umorismo:

• Il sentimento del contrario (lettura, analisi, commento).

Da Enrico IV: • Enrico IV per sempre (lettura ed analisi svolte autonomamente dagli studenti).

Il Futurismo: caratteri generali (2 u.d.) Dai “manifesti del Futurismo”:

• Manifesto del Futurismo (lettura, analisi e commento); • Manifesto tecnico della letteratura futurista (lettura, analisi e commento).

Da Zang Tumb Tumb di Filippo Tommaso Marinetti: • Parole in libertà (lettura e commento); • Sperimentalismo grafico (lettura e commento).

Ungaretti Giuseppe: vita, opere e pensiero (4 u.d.) Da L’allegria:

• Eterno (lettura, analisi e commento); • Ricordo d’Affrica (lettura e commento); • Notte di maggio (lettura e commento); • Il porto sepolto (lettura, analisi e commento); • Veglia (lettura e commento); • I fiumi (lettura, analisi e commento); • San Martino del Carso (lettura e commento); • Allegria di naufragi (lettura, analisi e commento); • Mattina (lettura e commento); • Soldati (lettura e commento); • Preghiera (lettura, analisi e commento).

Da Il dolore: • frr. 1, 2, 8 di Giorno per giorno (lettura e commento).

Page 5: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Montale Eugenio: vita, opere e pensiero (4 u.d.) Da Ossi di seppia:

• Non chiederci la parola (lettura, analisi e commento); • Meriggiare pallido e assorto (lettura, analisi e commento); • Spesso il male di vivere ho incontrato (lettura, analisi e commento).

Da Le occasioni: • Non recidere, forbice, quel volto (lettura, analisi e commento); • La casa dei doganieri (lettura, analisi e commento).

Da Satura: • Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (lettura, analisi e commento).

Saba Umberto: vita, opere e pensiero (2 u.d.) Dal Canzoniere:

• A mia moglie (lettura, analisi e commento); • La capra (lettura, analisi e commento); • Il torrente (lettura, analisi e commento); • Ritratto della mia bambina (lettura, analisi e commento).

Page 6: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Programma

Disciplina: Storia Libro di testo: Le sfide della Storia 2 - Dal Seicento all’Ottocento - Tomo B: Dal Congresso di Vienna all’età dell’imperialismo di F. Cereda e V. Reichmann e Progetto storia 1900/2000 - Tempi e problemi - Politica Istituzioni Società di F. Benigno e B. Salvemini Altri strumenti o sussidi: dispense preparate e fornite dalla docente

Contenuti delle unità didattiche Le sfide della Storia 2 Il quadro dei rapporti politici fra gli Stati europei alla fine dell’Ottocento: (4 u.d.)

• Un lungo periodo di pace armata; • Il sistema degli Stati europei: Francia ed Inghilterra; • La crescita della potenza tedesca; • Gli Imperi austro-ungarico e russo; • L’aggravarsi della questione balcanica.

La trasformazione dell’organizzazione e della partecipazione politica: (2 u.d.) • Il problema della rappresentanza politica ed il ruolo dei partiti; • Il consolidamento ideologico del socialismo e la nascita dei partiti socialisti; • La teoria marxiana del plusvalore; • Nuove identità collettive: i movimenti cattolici; • Nuove identità collettive: i movimenti nazionalisti ed i movimenti femministi.

L’imperialismo ed i fermenti nazionalistici delle aree colonizzate: (4 u.d.) • Le caratteristiche dell’imperialismo di fine Ottocento; • La spartizione dell’Africa; • Penetrazione occidentale e mutamenti politici nel continente asiatico; • La rivolta dei boxers; • Le strategie continentali dell’imperialismo “informale” statunitense.

Le contraddizioni culturali e sociali fra Ottocento e Novecento: (2 u.d.)

• La razionalità tecnico-scientifica ed il positivismo; • La “cultura della crisi”; • La belle époque e le contraddizioni dello sviluppo europeo; • L’incontro tra nazionalismo e razzismo.

Il faticoso sviluppo dell’identità italiana (1876-1900): (4 u.d.) • La politica economica della Sinistra storica; • I rapporti fra parlamento e governo: dal trasformismo di Depretis al “decisionismo”

crispino; • L’estendersi del disagio sociale e la risposta delle masse popolari; • L’accentuarsi delle contraddizioni: la crisi interna di fine secolo; • Le scelte di politica estera;

Page 7: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

• L’espansionismo italiano in Africa orientale.

L’Italia nell’età giolittiana: (2 u.d.) • Lo sviluppo economico e sociale del Paese; • Le risposte delle masse popolari ai problemi sociali: i fenomeni migratori e lo sviluppo delle

organizzazioni operaie; • La politica di Giolitti: integrazione sociale e riformismo; • La guerra di Libia.

Progetto storia 1900/2000 La Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa: (10 u.d.)

• L’Europa verso la guerra; • I primi due anni di guerra; • La vita in trincea (a cura dello studente Simeoni Riccardo); • Interventisti e neutralisti (a cura dello studente Claus Francesco); • La guerra totale; • Le donne e la guerra (a cura della studentessa Stenech Carolina); • La caduta dello zar e l’avanzata dei bolscevichi in Russia; • La Rivoluzione di ottobre; • Nuove speranze per l’Europa ed il mondo: Lenin, Wilson e la fine della guerra; • Gli Stati Uniti ed il “Programma per la pace del mondo” (a cura dello studente Zeni

Gianluca); • Il genocidio degli armeni (a cura della studentessa Coser Andrea); • Armi, armamenti ed innovazioni belliche della Prima guerra mondiale (a cura dello studente

Zeni Gianluca); • Le divise dei soldati (italiani, francesi, inglesi, russi, americani, austro-ungarici, tedeschi)

della Prima guerra mondiale (a cura dello studente Veronese Alex); • Le canzoni militari italiane più significative della Prima guerra mondiale: titoli, testi, ascolto

di alcune canzoni (a cura dello studente Claus Francesco); • Le “notizie dal fronte” riportate sui quotidiani italiani durante la Prima guerra mondiale (a

cura della studentessa Melchiori Elena); • I libri più significativi sulla Prima guerra mondiale: titoli, schede essenziali (autore, trama),

lettura di brevi brani (a cura della studentessa Micu Dina); • I film più significativi sulla Prima guerra mondiale: titoli, schede essenziali (regista, attori e

loro ruoli, trama), visione di brevi spezzoni (a cura dello studente Simeoni Riccardo); • I siti più significativi sulla Prima guerra mondiale (a cura della studentessa Stenech

Carolina); • Beni di consumo e loro pubblicità, nel Regno d’Italia, durante la Prima guerra mondiale (a

cura della studentessa Coser Andrea); • La vita quotidiana di donne e bambini, nel Regno d’Italia, durante la Prima guerra mondiale

(a cura della studentessa Osele Stefania); • Cesare Battisti: traditore per gli austriaci, “martire” per gli italiani (a cura dello studente

Andreatta Simone);

Page 8: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

• Il popolo scomparso: il Trentino, i trentini nella Prima guerra mondiale (a cura della studentessa Pellizzari Gaja).

La crisi dell’ordine internazionale: (4 u.d.) • L’Europa nel dopoguerra; • L’ “ondata rossa” alla conquista degli Stati europei; • La pace dei vincitori: i trattati parigini del 1919-20; • Il riflusso della rivoluzione europea e la reazione anticomunista; • La crisi del dopoguerra in Italia; • Nascita ed avvento al potere del fascismo; • L’incerta stabilizzazione dell’economia internazionale negli anni Venti; • La crisi del 1929 e la Grande depressione.

Democrazia e regimi totalitari fra le due guerre: (4 u.d.) • La Russia comunista nella fase della Nep; • Il regime stalinista; • Il fascismo in Italia; • Lo Stato fascista: economia e società; • La fragilità della Repubblica di Weimar e l’affermazione del nazionalsocialismo; • Hitler e la Germania nazista; • La democrazia liberale in Gran Bretagna e Francia (anni Venti-Trenta); • Gli Stati Uniti di Roosevelt: intervento statale in economia e democrazia.

Verso la Seconda guerra mondiale: (4 u.d.) • “Revisione” e crisi del sistema di sicurezza internazionale; • La transizione del Giappone verso il fascismo ed i contemporanei sviluppi politici in Cina; • L’Italia fascista e gli Stati Uniti durante la guerra d’Etiopia; • Carattere ed obiettivi dell’imperialismo nazifascista; • L’antifascismo e la guerra di Spagna; • Il fallimento del fronte antifascista.

La Seconda guerra mondiale: (6 u.d.) • L’inizio della Seconda guerra mondiale e l’avanzata nazifascista in Europa (1939-40); • L’avanzata nazifascista in Africa ed Asia (1940-42); • La persecuzione e lo sterminio degli ebrei; • La formazione della coalizione antifascista; • La Resistenza al nazismo e la controffensiva alleata (1941-43); • La caduta del fascismo e l’8 settembre; • Resistenza e lotta politica in Italia; • La Repubblica di Salò e la Resistenza: una guerra civile; • La controffensiva alleata ed il crollo di Germania e Giappone (1944-45).

L’apogeo dello sviluppo nel mondo bipolare: (6 u.d.) • Il sistema internazionale; • Lo Statuto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite;

Page 9: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

• Guerra fredda: verso la distensione; • La formazione del blocco socialista; • Gli Stati Uniti da Truman a Johnson; • Il processo di integrazione politica europea e la ripresa economica; • L’Europa dal dopoguerra agli anni Sessanta; • L’Italia repubblicana; • La costituzione della Repubblica italiana; • Il miracolo economico in Italia.

La classe ha assistito alla visione dei film

• La rosa bianca - Sophie Scoll di Marc Rothemund (2005), in occasione della Giornata della memoria;

• Uomini contro di Francesco Rosi (1970), come “testo d’ingresso” delle unità didattiche dedicate alla Prima guerra mondiale.

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, nel complesso, ha raggiunto gli obiettivi previsti dal Piano di lavoro annuale per quanto riguarda sia Italiano sia Storia. È da precisare che alcuni elementi non hanno mai dimostrato particolare interesse per gli argomenti proposti, ma si sono comunque impegnati quel minimo che bastava al raggiungimento della sufficienza. Sottolineiamo che alcuni studenti manifestano carenze espressive nella produzione sia orale sia scritta (vedi ortografia, sintassi, uso dei tempi verbali).

EVENTUALI DISCIPLINE COINVOLTE Entrambe le discipline (Italiano e Storia) sono state svolte autonomamente, a parte alcuni argomenti condivisi con l’insegnante di Elementi di economia e sociologia, anche se si è sempre cercato di creare collegamenti, dove possibile, con altre materie (vedi, soprattutto, Storia dell’arte).

METODO DI INSEGNAMENTO Il metodo di insegnamento, in entrambe le discipline (Italiano e Storia), ha previsto le seguenti tipologie di lezione: frontale; dialogata; in cui gli studenti hanno esposto argomenti concordati; in cui gli studenti hanno lavorato individualmente, a coppie, in piccoli gruppi. Precisiamo che la quasi totalità delle lezioni frontali è stata supportata dalla videoproiezione di dispense preparate (in Word) dalla docente. La docente ha introdotto, quando possibile, la lezione con “testi d’ingresso” che avevano lo scopo di attivare l’interesse degli studenti: vedi ad esempio,

Page 10: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

• per Italiano, letture di poesie da parte di attori famosi (come Vittorio Gassman) che utenti della rete hanno montato con immagini e filmati (fonte principale You Tube);

• per Storia, documentari e filmati (fonti principali “Dall’Unità al 2000 - Storia d’Italia”, Istituto Luce, e You Tube).

Per quanto riguarda Storia, l’insegnante ha portato in classe libri corredati da ampi apparati iconografici che ha mostrato e, in alcuni casi, prestato agli studenti. TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI MODULI DISCIPLINARI

Per quanto riguarda i tempi impiegati per lo svolgimento dei singoli moduli disciplinari vedi, nei Contenuti delle unità didattiche, le unità didattiche indicate tra parentesi in corrispondenza dei singoli moduli; ad esempio, Leopardi Giacomo: vita, opere e pensiero (12 u.d.). È da precisare che nel computo dei tempi impiegati per lo svolgimento dei moduli sono state tolte le unità didattiche dedicate allo svolgimento di temi e verifiche.

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Nel corso dell’anno scolastico non è stata svolta alcuna attività extrascolastica specificatamente coerente con lo svolgimento delle discipline (Italiano e Storia).

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI Per Italiano sono stati svolti tre temi, di diversa tipologia, e due verifiche a quadrimestre. È da precisare che il terzo tema del secondo quadrimestre è consistito in una simulazione di prima prova. Per Storia sono state svolte tre verifiche a quadrimestre, di cui una simulazione di terza prova per quadrimestre. Per quanto riguarda la valutazione si è tenuto conto anche della partecipazione attiva alle lezioni, dell’impegno nello studio, della puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati per casa e dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza.

Page 11: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

STORIA DELLE ARTI VISIVE

Page 12: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA: STORIA DELLE ARTI VISIVE, LIBRO DI TESTO Cricco – Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli, Bologna, 3° volume. Le opere effettivamente analizzate di ciascun autore sono quelle illustrate in questo libro. ALTRI SUSSIDI DIDATTICI Altri sussidi didattici sistematicamente utilizzati sono stati molti altri manuali (Adorno, Argan, Bairati-Finocchi, Rota, De Vecchi-Cerchiari …) per confronti, verifiche, ampliamenti. Tutti i ragazzi posseggono, già dall’anno scorso, Gillo Dorfles, Ultime tendenze nell’arte d’oggi, Feltrinelli, Milano 2010, testo che è stato utilizzato

CONTENUTI DELLE LEZIONI Per le tematiche, gli autori e le opere esaminate si rimanda al programma allegato. In linea di massima si è sempre cercato di andare ben oltre l'analisi puramente estetica delle singole opere d'arte: i movimenti, le correnti e i momenti artistici sono stati inquadrati storicamente privilegiando i rapporti fra questi ultimi e le realtà storico-culturali ad essi coeve e nelle quali si sono sviluppati. Gli argomenti sono stati sistematicamente introdotti dal docente ed elaborati dai vari ragazzi sia in piccoli gruppi in classe che individualmente a casa. Molto spesso gli studenti hanno preparato degli approfondimenti sotto forma di power point ed esposti in classe ai compagni.

DISCIPLINE COINVOLTE

Purtroppo non si sono approfonditi contatti con numerose discipline ma, anche a latere delle ricerche preparate dai ragazzi con i colleghi di progettazione, si sono attivate alcune forme di collaborazione, in particolare con i colleghi di progettazione pittorica, italiano, storia e inglese.

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Per una serie di motivi ci si è limitati alla visita di alcune mostre.

METODI UTILIZZATI • Lezione frontale • Elaborazione individuale e a piccoli gruppi su diversi testi (manuali scolastici, cataloghi di

mostre, Art e Dossier …) • Preparazione ed esposizione ai compagni di power points specifici.

Page 13: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

TEMPI IMPIEGATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI A ciascuno dei diversi argomenti così come appaiono nel programma allegato si sono dedicate di norma tre lezioni da 50’: una di introduzione, una di elaborazione e una di esposizione. Durante le verifiche molto tempo e molta attenzione sono state rivolte, più che all’accertamento conoscitivo, all’apprendimento collettivo di realtà specifiche che erano state approfondite individualmente, alla valorizzazione ancor più che alla valutazione.

CRITERI E STRUMENTI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE (valutazione sommativa e formativa)

Tenendo presente che la disciplina "storia dell'arte" prevede un'unica valutazione orale, si è ritenuto peraltro utile e opportuno ricorrere anche a prove di tipo scrittografico con test e con domande a tema. Più che non le interrogazioni tradizionali, sia nel corso del primo che del secondo quadrimestre si sono proposti dunque: • Colloqui di verifica • Esposizioni ricerche di approfondimento, spesso accompagnate da power points e comunque

serie di slides, presentate in classe dai singoli ragazzi • Discussioni di gruppo • Simulazioni della terza prova (tipologie A e B) • test a risposte aperte; • Si è tenuto in considerazione e valutato anche il comportamento, il livello di partecipazione alle

lezioni e alla vita scolastica in generale nonché l'evoluzione della situazione di partenza.

INDICATORI DESCRITTORI VOTI

CONOSCENZEPossesso delle informazioni contenute nel programma

svolto, riguardanti in particolari autori, opere, movimenti, periodi stili,

tecniche, materiali ed interpretazioni storico

critiche

1. Conosce gli argomenti in modo completo ed approfondito 2. Conosce i contenuti in modo preciso 3. Conosce i contenuti fondamentali ma non particolarmente elaborati 4. Conosce gli elementi essenziali del curricolo 5. Conosce in modo frammentario e/o superficiale 6. Possiede conoscenze quasi nulle

10/9 8 7 6 5 4 /1

COMPETENZE Applicazione di metodi,

procedure e conoscenze al fine di analizzare opere d’arte alla luce dei loro aspetti formali, tecnici, iconografici e storici

1. dimostra piena padronanza nell’uso di metodi, mezzi, strumenti 2. usa con apprezzabile sicurezza mezzi, strumenti e metodi 3. effettua per linee essenziali elaborazioni con mezzi, strumenti e

metodi 4. applica mezzi e metodi in modo sufficientemente congruente 5. applica strumenti, mezzi e metodi in modo incerto e frammentario 6. utilizza in modo confuso e improprio strumenti mezzi e metodi

10/9 8 7 6 5 4/1

Page 14: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

CAPACITA’Saper individuare percorsi sia in senso diacronico che sincronico tra movimenti,

periodi, tecniche, contenuti. Saper stabilire relazioni

logiche ed esprimere elaborazioni autonome frutto

di riflessione critica personale. Saper utilizzare il

linguaggio disciplinare specifico in modo

appropriato, opportuno e in forma fluente

1. dimostra un alto grado di coerenza logica e proprietà lessicale 2. sa articolare il discorso con sicura coerenza, efficacia e con proprietà

apprezzabili 3. sa effettuare il periodare in modo agevole e con proprietà lessicale 4. sa dare ordine e linearità al discorso 5. articola il periodare in modo disorganico, ricorrendo ad un modesto

repertorio lessicale 6. realizza un discorso confuso, contraddittorio e lessicalmente

improprio

10/9 8 7 6 5 4/1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

INDICATORI LIVELLI PUNTI

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

Piena aderenza alla traccia e rielaborazione personale del contenuto Conoscenza essenziale ma esaurientemente documentata Risposte solo parzialmente pertinenti alle domande

5 da 3 a 4 fino a 3

COMPETENZE ESPOSITIVA E LESSICALE E/O GRAFICA

Lessico appropriato e organizzazione logica dell’esposizione Discorso abbastanza corretto e capacità argomentativa essenziale Lessico solo parzialmente appropriato e discorso debolmente organizzato

5 da 3 a 4 fino a 3

CAPACITA’ DI ANALISI, SINTESI E CRITICO – INTERPRETATIVA

Individuazione (più o meno corretta) dei concetti chiave. Esplicitazione (più o meno precisa) dei collegamenti più opportuni. Capacità (più o meno spiccata) di esprimere giudizi autonomi

fino a 5

PUNTEGGIO TOTALE

fino a 15

Page 15: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

In linea di massima il gruppo classe ha mostrato un interesse per la materia mediamente superiore alla norma. Ciò, unitamente al buon rapporto umano instauratosi anche grazie alla totale continuità didattica, nel corso dei cinque anni di corso, ha favorito l’acquisizione di conoscenze più che soddisfacenti e di competenze abbastanza precise in ordine alla esposizione esaustiva degli argomenti affrontati.

Come sempre accade le competenze critiche autonome, sia sintetiche che di analisi, espositive ed elaborative si rivelano minori rispetto alle conoscenze, e altrettanto dicasi in ordine alla “capacità”, se diamo a questo termine un valore assoluto. In ogni caso in questo gruppo anche competenze e capacità sono di massima superiori alla media. L'insegnamento della storia dell'arte ha di fatto raggiunto il suo fine di portare allo sviluppo di un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva anche attraverso l'acquisizione di strumenti e metodi per l'analisi, la comprensione e la valutazione di prodotti artistici rappresentativi di una determinata civiltà nella consapevolezza del loro valore estetico, storico e culturale.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - Neoclassicismo Canova (Teseo sul Minotauro – Amore e Psiche – Paolina Borghese come Venere vincitrice –Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria); David (Il giuramento degli Orazi – La morte di Marat); Piermarini (Teatro alla Scala). - Romanticismo Gericault (La zattera della Medusa – Ritratti di alienati); Delacroix (La libertà che guida il popolo); Hayez (Il bacio – Ritratto di Massimo d'Azeglio) - Realismo francese: Corot (La cattedrale di Chartres); Courbet (Lo spaccapietre – L'atelier del pittore – Fanciulle sulla riva della Senna). - Macchiaioli toscani: Fattori (La battaglia di Magenta – La rotonda di Palmieri – In vedetta). - Architettura strutturalista: Paxton (Palazzo di Cristallo); Eiffel (Tour Eiffel); Mengoni (Galleria Vittorio Emanuele II); Antonelli (Mole Antonelliana). - L’Impressionismo: contesto storico, socio-economico, culturale; Fotografia e giapponismo: Nadar e Hokusai; Manet (Colazione sull'erba – Olympia – Il bar delle Folies-Bergères); Monet (Impressione, sole nascente – La cattedrale di Rouen – Lo stagno delle ninfee – La Grenoullière); Degas (La lezione di ballo – L'assenzio – La tinozza - ballerine); Renoir (Moulin de la Galette - Colazione dei canottieri – La bagnante - La Grenouillère). - Postimpressionismi: Seurat (Un bagno a Asnières - Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte – Il circo);

Page 16: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Gauguin (Il Cristo giallo – Come! sei gelosa? - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?); Van Gogh (I mangiatori di patate – Veduta di Arles con iris – autoritratti - Campo di grano con volo di corvi); Cézanne (La casa dell’impiccato - I giocatori di carte – La montagna Sainte Victoire). - L’Art Nouveau, Secessioni, Jugendstil, Liberty ...; a Vienna: Olbrich e Loos; Arti applicate; Morris, the Arts & Crafts movement; Esposizioni Universali, produzione industriale, nascita del design; Klimt: l’oro, le donne, i ritratti (Giuditta I). - Espressionismi: I Fauves (Derain, Donna in camicia); Matisse (Donna con cappello- La stanza rossa - Signora in blu - Pesci rossi); Die Brücke (Kirkner, Marcella - Cinque donne per la strada); Espressionismo austriaco (Schiele, Abbraccio; Kokoschka, La sposa del vento); Munch (Il grido / L’urlo – Pubertà – La fanciulla malata – Sera nel corso Karl Johann); Modigliani pittore e scultore. - Cubismo: Picasso (periodo blu - periodo rosa - Ritratto di Ambroise Vollard - Les deimoselles d'Avignon – cubismo analitico – cubismo sintetico); Guernica; Braque. - Futurismo (Marinetti; Boccioni, La città che sale - Stati d'animo: Gli addii (prima e seconda versione) – Forme uniche nella continuità dello spazio; Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio; Sant’Elia; Dottori). - Astrattismo quale comunicazione interpersonale: Der Blaue Reiter (Marc, I cavalli azzurri; Kandinskij, Senza titolo/ primo acquerello astratto; Klee, burattini per Felix – Adamo e la piccola Eva - Monumenti a G.); Modrian (Alberi - Molo e oceano - Composizione in rosso, blu e giallo); De Stijl. - Il Dada (Hans Arp; Duchamp, Fontana - L.H.O.O.Q.; Man Ray, Cadeau – Le violon d’Ingres); Surrealismo (Ernst, La vestizione della sposa); Magritte (L'uso della parola – La battaglia delle Argonne – Le passeggiate di Euclide); Dalì (Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia - Sogno causato dal volo di un'ape – Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile). - Architetture del Novecento: Gropius, il Bauhaus (il Bauhaus a Dessau); Le Corbusier (Ville Savoye - il Modulor - unità di abitazione – cappella di Notre-Dame-du-Haut); Wright (La casa sulla cascata - Guggenheim Museum); Architettura in Italia (Terragni, Piacentini, Michelucci). - Metafisica e oltre: de Chirico (Le muse inquietanti – Villa romana); Carrà (La musa metafisica – Le figlie di Loth); Morandi (Natura morta metafisica - Natura morta di oggetti in viola – Paesaggi: Grizzana); Savinio (I genitori) Chagall (Re David in blu – L’anniversario) Modigliani (Nudo disteso con i capelli sciolti). - Il secondo dopoguerra Moore

Page 17: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Calder Arte Informale Pollock Warhol Arte concettuale Land art Iperrealismo e transavanguardia Graffitismo Architettura di fine millennio

Page 18: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

MATEMATICA

E

FISICA

Page 19: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA

DISCIPLINA: MATEMATICA LIBRO DI TESTO: MODULI DI LINEAMENTI DI MATEMATICA N (TRIGONOMETRIA) O (ANALISI:1 PARTE) AUTORE: DODERO-BARONCINI-MANFREDI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: esercizi presi da altri testi

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE

Le funzioni trattate durante l'anno scolastico sono sostanzialmente dei seguenti tipi:

funzioni polinomiali, funzioni fratte, funzioni irrazionali, funzioni definite a pezzi e funzioni con i

valori assoluti.

Tuttti gli altri tipi di funzioni sono state accennate superficialmente ma non sono state approfondite.

1) Funzioni reali di una variabile reale: concetto, rappresentazione analitica e grafico di una

funzione.

2) Determinazione del dominio di una funzione.

3) Simmetrie di una funzione: definizione di funzioni pari e dispari

4) Studio del segno di una funzione

5) Approccio intuitivo al concetto di limite: limite finito e infinito per una funzione in un punto

e limite per una funzione all’infinito. Calcolo di limiti di semplici funzioni.

6) Cenno alle forme di indecisione ∞ /∞ e 0 /0

7) Asintoti verticali ed orizzontali di una funzione.

8) Funzioni continue: approccio intuitivo al concetto di continuità. La continuità delle funzioni

elementari.

9) La derivata delle funzioni elementari.

10) Significato geometrico della derivata ed equazione della retta tangente in un punto alla

curva

11) Regole di derivazione (derivata di somma, sottrazione, rapporto e prodotto di due funzioni).

12) Derivata di semplici funzioni composte.

13) Massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione

14) Intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione

15) Studio completo delle funzioni citate nella premessa

Page 20: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

16) Semplici problemi di massimo e minimo: in particolare problemi di tipo numerico e

applicati alla geometria piana.

Page 21: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA: FISICA LIBRO DI TESTO: TERMODINAMICA, ONDE, ELETTROMAGNETISMO AUTORE: UGO AMALDI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: esercizi presi da altri testi

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE

- Il suono: le onde trasversali e longitudinali, le onde periodiche, le onde sonore, le

caratteristiche del suono, i limiti di udibilità e l'eco.

- La luce: la propoagazione rettilinea della luce e la sua velocità, la riflessione e lo specchio

piano, gli specchi curvi, la rifrazione, la riflessione totale e l'angolo limite, le lenti

convergenti e divergenti, l'occhio umano e i difetti della vista.

- Elettrostatica: l'elettrizzazione per strofinìo e per induzione, conduttori e isolanti, le cariche

elettriche e la legge di Coulomb.

- Il campo elettrico: il vettore campo elettrico, campo elettrico generato da una carica

puntiforme, da due cariche puntiformi e il campo elettrico uniforme. La differenza di

potenziale. Il condensatore piano e la sua capacità.

EVENTUALI DISCIPLINE COINVOLTE

Si è cercato, quando possibile, di instaurare collegamenti paralleli con altre discipline cercando così di sottolineare l’importanza della matematica e la sua trasversalità.

METODO DI INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione guidata, problem solving, altro…)

Il metodo d’insegnamento ha prediletto in prima fase lezione frontale e il metodo interattivo, lasciando ampio spazio agli interventi degli alunni. Alla lezione sono sempre stati affiancati esercizi esemplificativi e di approfondimento. In una seconda fase si è passati a lavori di gruppo, in gruppi ristretti di studenti per un’esercitazione guidata. Infine si è incoraggiato necessariamente il lavoro individuale, in modo da dare la possibilità allo studente di controllare le proprie capacità e di confrontarsi da solo con la risoluzione dei problemi posti. Gli strumenti utilizzati sono stati:appunti, libro di testo, fotocopie di esercizi scelti da altri libri.

Page 22: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI DISCIPLINARI

Nozioni preliminari: 10 ore Funzioni di una variabile: 20 ore

Limiti delle funzioni di una variabile e funzioni continue: 25 ore

Derivate delle funzioni di una variabile e loro calcolo: 25 ore

Massimi e minimi relativi e grafico di una funzione: 30 ore

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI

(componimento/problema, colloquio, interrogazione, questionario, prova di laboratorio, altro………)

Le verifiche dell’apprendimento, si sono svolte fondamentalmente attraverso forme di produzione principalmente scritta, hanno inteso misurare i progressi compiuti sotto il profilo cognitivo in modo puntuale e periodico La verifica scritta ha previsto la risoluzione di esercizi sugli argomenti sviluppati, si sono effettuate tre verifiche per ciascun quadrimestre. La valutazione orale deriva dalla somministrazione di prove strutturate, due a quadrimestre. Si è tenuto, inoltre, conto degli interventi e della partecipazione attiva alle lezioni, dell’impegno nello studio e della puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati, e dei progressi compiuti.

Page 23: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

CHIMICA E LABORATORIO TECNOLOGICO

Page 24: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA ___CHIMICA E LABORATORIO TECNOLOGICO LIBRO DI TESTO “CHIMICA APPLICATA: LA CHIMICA DEL CARBONIO E LA CHIMICA NELL’INDUSTRIA” Floriana Bertoni – Harold Hart, ed. Zanichelli

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI : ESPERIMENTI DI LABORATORIO

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE CHIMICA INORGANICA: - Acidi e basi e calcolo del pH (prodotto ionico dell’acqua, acidi e basi

forti, acidi e basi deboli); - Ossidoriduzioni e la pila Daniell

ESPERIMENTI DI LABORATORIO:

- distillazione

- la pila Daniell

- preparazione del sapone

CHIMICA ORGANICA:

- Definizione. Ibridazione del carbonio e legami. Formule di struttura, isomeria, risonanza.

Classificazione dei composti organici (a) in base alla struttura; b) in base al gruppo funzionale.

- Idrocarburi: alcani , nomenclatura; isomeria; proprietà fisiche e chimiche, principali reazioni

degli alcani (combustione ed alogenazione).

- Il petrolio, lavorazioni, derivati. Le benzine ed il n. di ottano;

- alcheni, alchini; nomenclatura; isomeria; proprietà fisiche e chimiche; le reazioni degli alcheni

(alogenazione, idrogenazione, idratazione, addizione di acidi). La polimerizzazione: concetto di

polimero e polimerizzazione radicalica, i principali polimeri vinilici.

ESPERIMENTI DI LABORATORIO:

- La bromurazione dell’alchene: un esperimento per distinguere alcani ed alcheni.

- Cenni sugli altri tipi di polimerizzazione: la poliaddizione, la policondensazione (definizioni)

- I Copolimeri ed isomeria di polimeri (es. il polipropilene)

Materiali artificiali e di sintesi: materie plastiche e resine sintetiche ( reazioni di

polimerizzazione, trasformazione delle resine in materie plastiche, termoplasti e termoindurenti, lavorazione delle materie plastiche, alcune resine e plastiche più comuni (PE, PVC, PS, PET, Teflon) - Elastomeri ;

Page 25: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

- Il benzene ed i composti aromatici. La risonanza e la stabilità della molecola. Nomenclatura.

Principali composti aromatici.

- I composti organici alogenati (clorofluorocarburi). Nomenclatura. Le reazioni chimiche. Gli usi come prodotti industriali.

- Alcoli e fenoli: il gruppo funzionale, la nomenclatura, principali alcoli (metanolo, etanolo) e

relative reazioni (ossidazione, disidratazione, esterificazione);

il glicole etilenico, il glicerolo; o, m, p clorofenolo.

- I composti che hanno come gruppo funzionale l’ossigeno: eteri, epossidi, aldeidi, chetoni;

nomenclatura, utilizzi più comuni.

IN CORSO DI TRATTAZIONE:

- Gli acidi carbossilici. Gruppo funzionale e nomenclatura. Alcuni acidi organici presenti in

natura. Proprietà fisiche degli acidi. La trasformazione dell’alcool etilico in acido acetico.

Principali reazioni degli acidi organici: esterificazione, le ammidi, l’alogenazione, l’anidride di

un acido, l’urea.

- Gli acidi difunzionali. Nomenclatura. L’acido tereftalico e la produzione del poliestere.

- Gli acidi grassi. Analisi della molecola. Differenza tra acidi ed olii.

- I saponi.

- Le ammine

- I leganti tradizionali: la calce aerea, il gesso, la calce idraulica, il cemento. Il processo di

produzione partendo dalla materia prima all’utilizzo. La formula chimica ed i costituenti.

- I prodotti ceramici e refrattari.

- Il vetro

EVENTUALI DISCIPLINE COINVOLTE I laboratori professionali.

METODO DI INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione guidata, problem solving, altro ………)

- Lezioni frontali - Esperimenti di laboratorio - Discussione guidata

Page 26: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI DISCIPLINARI

CHIMICA INORGANICA: - Acidi e basi e calcolo del pH (prodotto ionico dell’acqua, acidi e basi

forti, acidi e basi deboli); (H16) - Ossidoriduzioni (H5)

ESPERIMENTI DI LABORATORIO:

- distillazione

- la pila Daniell (H2)

- preparazione del sapone (H3)

CHIMICA ORGANICA:

- Definizione. Ibridazione del carbonio e legami. Formule di struttura, isomeria, risonanza.

Classificazione dei composti organici (a) in base alla struttura; b) in base al gruppo funzionale.

(H13)

- Idrocarburi: alcani , nomenclatura; isomeria; proprietà fisiche e chimiche, principali reazioni

degli alcani (combustione ed alogenazione). (H8)

- Il petrolio, lavorazioni, derivati. Le benzine ed il n. di ottano; (H5)

- alcheni, alchini; nomenclatura; isomeria; proprietà fisiche e chimiche; le reazioni degli alcheni

(alogenazione, idrogenazione, idratazione, addizione di acidi). La polimerizzazione: concetto di

polimero e polimerizzazione radicalica, i principali polimeri vinilici. (H9)

ESPERIMENTI DI LABORATORIO:

- La bromurazione dell’alchene: un esperimento per distinguere alcani ed alcheni.

- Cenni sugli altri tipi di polimerizzazione: la poliaddizione, la policondensazione (definizioni)

(H2)

- I Copolimeri ed isomeria di polimeri (es. il polipropilene)

Materiali artificiali e di sintesi: materie plastiche e resine sintetiche ( reazioni di

polimerizzazione, trasformazione delle resine in materie plastiche, termoplasti e termoindurenti, lavorazione delle materie plastiche, alcune resine e plastiche più comuni (PE, PVC, PS, PET, Teflon) (H14) - Elastomeri ; (H8)

- Il benzene ed i composti aromatici. La risonanza e la stabilità della molecola. Nomenclatura.

Principali composti aromatici. (H5)

- I composti organici alogenati (clorofluorocarburi). Nomenclatura. Le reazioni chimiche. Gli usi come prodotti industriali. (H4)

Page 27: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

- Alcoli e fenoli: il gruppo funzionale, la nomenclatura, principali alcoli (metanolo, etanolo) e

relative reazioni (ossidazione, disidratazione, esterificazione);

il glicole etilenico, il glicerolo; o, m, p clorofenolo. (H4)

- I composti che hanno come gruppo funzionale l’ossigeno: eteri, epossidi, aldeidi, chetoni;

nomenclatura, utilizzi più comuni. (H2)

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI (componimento/problema, colloquio, interrogazione, questionario, prova di laboratorio,

altro………) - Colloquio; - Interrogazione; - Valutazione del quaderno; - Simulazione della 3. Prova d’esame.

Page 28: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

ELEMENTI DI ECONOMIA E SOCIOLOGIA

Page 29: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA: Economia ed elementi di Sociologia LIBRO DI TESTO: Economia ed elementi di Sociologia, a cura di Federico Del Giudice, Edizioni Simone per la Scuola, 2009. ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Appunti

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITÀ DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE 1 Elementi di economia politica

- Cosa studia l’Economia Politica - Il sistema economico e i suoi soggetti

• Il liberismo e la Scuola classica • Le economie pianificate • Fallimenti del mercato e intervento pubblico

- PIL e debito pubblico 2 Caratteristiche dello Stato

- Sovranità e territorio - Popolo e cittadinanza

3 Forme di Stato e forme di Governo - Dallo Stato moderno allo Stato Liberale - Gli Stati democratici

CONTENUTI SECONDO QUADRIMESTRE 1 La Costituzione italiana

- Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana - Struttura generale della costituzione

• Principi fondamentali • Diritti e doveri dei cittadini • Ordinamento della Repubblica

2 Il Parlamento - I partiti politici

3 Il Governo 4 Il Presidente della Repubblica 5 Magistratura e Corte Costituzionale

METODO DI INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione guidata, problem solving, altro ………)

Lezioni dialogate   Lezione frontale Insegnamento per problemi Lavoro di gruppo Lezioni con supporto multimediale/internet

Page 30: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI

DISCIPLINARI Mediamente ciascun Modulo ha richiesto 3 ore di lezione

ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI (componimento/problema, colloquio, interrogazione, questionario, prova di laboratorio,

altro………)

• Ricerca su specifici problemi; • Verifica scritta.

Page 31: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

EDUCAZIONE VISIVA

Page 32: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA: Educazione Visiva LIBRO DI TESTO: Il Linguaggio dell'Arte, seconda edizione,Elena Tirnaghi ( A,B,C) Loescher ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI : Immagini e riproduzioni

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE

Le Unità Didattiche sono improntate su specifici argomenti. Generalmente ogni lezione prevede la trattazione di un argomento individuato con una unità e la trattazione dei vari contenuti. CONTENUTI Modulo primo: Percezione 1 Occhio Cervello Aspetti fisiologici della visione Aspetti psicologici della visione Teoria del cognitivismo Memoria visiva La Gestalt 2 Leggi della configurazione Scheletro strutturale Principio di semplicità Legge della vicinanza,simmetria,eguaglianza,forma chiusa,curva buona, continuità,pregnanza 3 Figura e sfondo Contrasto,rapporto tra figura e sfondo 4 Profondità Indizi, sovrapposizione e trasparenza, relatività, gradienti, collocazione, deformazione,ombre 5 Movimento Indizi, percezione 6 Illusione Inganni, illusioni, ambiguità, oggetti impossibili. Modulo secondo: Elementi fondamentali 1 Punto, linea, segno. Punto Linea Segno 2 Forma Irregolare-ideale Forme fondamentali (pure) 3 Colore

Page 33: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Percezione Relazione Additivo,sottrattivo Primari e secondari Teoria strutturale 4 Relazioni cromatiche Puri, chiaro e scuro, caldo e freddo, complementari (contrasto), simultaneità, equilibri Spazialità, peso, espressività, simbolo 5 Luce e ombra Tridimensionalità Proprie e portate Irradiazione, intensità, fonte, espressività Modulo terzo: Composizione 1 Struttura Forze percettive Composizione Scheletro Forma Forze di attrazione 2 Criteri Coerenza Peso Equilibrio Simmetria Ritmo(modulo) Dinamica 3 Tecniche Bozzetto Proporzioni Rapporti aurei Il Novecento. Conoscenze di base Riconoscere e descrivere un’opera. Impressionismo, Espressionismo (Fauves-Die Brucke), Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Metafisica,Op Art, Pop Art, Arte Concettuale.

TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI DISCIPLINARI

Ogni incontro si è svolto con apertura di un argomento specifico. Il tema trattato ha proposto una spiegazione introduttiva teorica con riferimenti ed esempi pratici. Schemi essenziali sono stati prodotti alla lavagna e in una successiva fase discussione in forma di colloquio collettivo. La seconda parte della lezione sviluppava osservazioni esempi e verifiche estemporanee anche con interventi e prodotti esecutivi personali.

METODI DI INSEGNAMENTO lezione frontale, Lavoro di gruppo, discussione guidata.

Page 34: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI

colloquio, produzione schede tematiche.

METODI DI INSEGNAMENTO

LEZIONE FRONTALE X

LAVORO DI GRUPPO X

DISCUSSIONE GUIDATA X

PROBLEM SOLVING

TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI DISCIPLINARI

Ogni incontro si è svolto con apertura di un argomento specifico. Il tema trattato ha proposto una spiegazione introduttiva teorica con riferimenti ed esempi pratici. Schemi essenziali sono stati prodotti alla lavagna e in una successiva fase discussione in forma di colloquio collettivo. La seconda parte della lezione sviluppava osservazioni esempi e verifiche estemporanee anche con interventi e prodotti esecutivi personali. Allegato 3

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI

COMPONIMENTO / PROBLEMA

COLLOQUIO X

INTERROGAZIONE

QUESTIONARIO

PROVA DI LABORATORIO X

Page 35: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

TEORIA E APPLICAZIONE GEOMETRIA

DESCRITTIVA

Page 36: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA: TEORIA E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA LIBRO DI TESTO: G. Martini “Fondamenti di GEOMETRIA DESCRITTIVA e Applicazioni" Volume 1 e 2 Ed. CLITT Docente: Mariggiò Maria Vincenza

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE

I contenuti della programmazione annuale sono i seguenti:

Periodo settembre- metà novembre Ripasso argomenti del quarto anno relativi al Metodo di Monge:

17) Condizioni di appartenenza: punto/retta, retta/piano, punto/piano. 18) Intersezione di piani: intersezione di due piani, casi particolari di intersezione di piani,

intersezione di una retta e di un piano, intersezione di tre piani. 19) Condizioni di parallelismo: parallelismo tra rette, parallelismo tra piani, parallelismo tra

retta e piano, problemi grafici fondamentali sul parallelismo. Conclusione argomenti del quarto anno relativi al Metodo di Monge:

20) Condizioni di perpendicolarità: perpendicolarità tra retta e piano, perpendicolarità tra piani, perpendicolarità tra rette, problemi applicativi fondamentali.

21) Retta di massima pendenza e sezione retta. 22) Ribaltamento e raddrizzamento di piani. 23) Problemi metrici relativi alla misura di distanze ed angoli (problemi di misura e problemi di

costruzione).

Periodo metà novembre -maggio 24) Introduzione al metodo delle Proiezioni Centrali. 25) Il sistema di riferimento: elementi fondamentali delle proiezioni centrali, centro di

proiezione, piano di proiezione, il punto principale, il cerchio di distanza, i semipiani anteriore e posteriore, le regioni dello spazio.

26) Enti geometrici fondamentali: rappresentazione della retta, del piano, del punto, del punto improprio;

27) Enti geometrici fondamentali in posizioni particolari rispetto al quadro: casi particolari della rappresentazione di una retta, di un piano, di un punto, di un punto improprio;

28) Condizioni di appartenenza: punto/retta, retta/piano, punto/piano; problemi fondamentali sull’appartenenza;

29) Intersezione di piani: intersezione di due piani; 30) Condizioni di parallelismo: regole e definizioni generali 31) Problemi applicativi fondamentali: parallelismo tra rette, parallelismo tra piani, parallelismo

tra retta e piano 32) Antipolarità rispetto al cerchio di distanza

Page 37: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

33) Perpendicolarità ed ortogonalità: regole e definizioni generali; problemi applicativi fondamentali: perpendicolarità tra rette, perpendicolarità tra piani, perpendicolarità tra retta e piano

34) Ribaltamento e raddrizzamento del piano, casi particolari; 35) Problemi metrici relativi alla misura di distanze ed angoli; 36) Problemi applicativi relativi alla vera forma e immagini di figure piane (in previsione).

EVENTUALI DISCIPLINE COINVOLTE Nel corso dell’anno scolastico, a parte qualche richiamo per i risvolti applicativi in ambito progettuale, non sono state realizzate esperienze didattiche con altre discipline.

METODO DI INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione guidata, problem solving, altro ………)

Il metodo d'insegnamento ha utilizzato prevalentemente il modello della lezione frontale. Ogni argomento è stato presentato con un linguaggio semplice, ma con una terminologia specifica, con l'ausilio di disegni eseguiti alla lavagna, o in alcuni casi con la proiezione di immagini relative a situazioni spaziali complesse. Gli argomenti sono stati esposti partendo dal problema generale per arrivare all’applicazione delle regole nella risoluzione dei casi specifici, dettagliando ogni passaggio e spiegando il ragionamento che sottende lo svolgimento grafico. Gli studenti sono stati invitati a prendere regolarmente appunti durante le lezioni, documentando gli argomenti su di un quaderno, che è stato un sussidio molto utile per lo studio. Durante le lezioni sono state favorite le osservazioni e le richieste di chiarimento. Uno spazio adeguato è stato riservato allo svolgimento ed alla correzione di esercizi applicativi, eseguiti sia in classe che a casa, chiamando a turno gli studenti alla lavagna. E’ stato soprattutto efficace svolgere assieme la corretta risoluzione delle prove di verifica, servendo essa come spunto per ulteriori chiarimenti ed approfondimenti. Durante l'anno è stato richiesto di approfondire la materia con elaborati grafici applicativi, che sono stati svolti con più cura grafica a casa e che sono stati oggetto di specifica valutazione. TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI

DISCIPLINARI Ripasso argomenti trattati alla fine dell'anno precedente (10 ore) Conclusione argomenti del quarto anno relativi al Metodo di Monge (20 ore) Introduzione al metodo delle Proiezioni Centrali ed il sistema di riferimento (2 ore) Rappresentazione degli enti geometrici fondamentali propri ed impropri (16 ore) Condizioni di appartenenza (12 ore) Intersezioni fra due piani e tra una retta ed un piano (4 ore) Il Parallelismo nelle Proiezioni Centrali (10 ore) Antipolarità (4 ore) La Perpendicolarità nelle Proiezioni Centrali (12 ore) Ribaltamento del piano (8 ore) Problemi Metrici (14 ore)

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI

Page 38: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

(componimento/problema, colloquio, interrogazione, questionario, prova di laboratorio, altro………)

La disciplina prevede una valutazione orale, ma, per consentire a ciascun studente di avere un numero congruo di valutazioni per quadrimestre, sono state effettuate anche delle verifiche scritte, autorizzate dal C.d.C durante la seduta dedicata alla programmazione della classe.

Le verifiche scritte, nel numero di due nel 1° quadrimestre e di una nel 2° quadrimestre hanno

integrato le interrogazioni orali una per quadrimestre, la correzione di esercitazioni grafiche e di

compiti eseguiti a casa ed una simulazione della terza prova in cui la disciplina è comparsa nella

tipologia B decisa dal C.d.C.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GEOMETRIA DESCRITTIVA CLASSE 5^D valutazione

INDICATORI DESCRITTORI V P

9-10 15

8 13-14

7 11-12

6 10 5 8-9

CONOSCENZE Conosce le

definizioni e le regole dei metodi della geometria

descrittiva

In modo: completo e approfondito Preciso Non particolarmente elaborato Essenziale Frammentario e/o superficiale Quasi nullo

4 6-7 9-10 14-15

8 13-14

7 11-12

6 10

5 8-9

COMPETENZE Sa organizzare il proprio lavoro e

utilizzare i metodi della geometria

descrittiva

- dimostra piena padronanza nell’uso di mezzi e strumenti

- usa con apprezzabile sicurezza, mezzi e strumenti - effettua per linee essenziali elaborazioni con mezzi,

strumenti e metodi adeguati - applica strumenti, mezzi e metodi in modo

sufficientemente congruente - applica strumenti, mezzi e metodi in modo incerto e

frammentario - utilizza in modo confuso e improprio strumenti e

mezzi 4 6-7

9-10 14-15

8 13-14

7 11-12 6 10

5 8-9

CAPACITA’ Sa utilizzare

capacità logiche ed espressive

appropriate nella esposizione del ragionamento seguito nella

risoluzione degli esercizi

dimostra ottime capacità grafiche dimostra un più che buon grado di preparazione nella

rappresentazione geometrica dimostra un buon grado di capacità grafiche dimostra un sufficiente livello di capacità grafiche dimostra una preparazione frammentaria, disorganica e

improprietà nel linguaggio grafico dimostra una preparazione incongruente e confusa e un

linguaggio grafico carente 4 6-7

Page 39: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGETTAZIONE ARCHITETTURA E

ARREDAMENTO

Page 40: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA: Progettazione sezione Architettura ed Arredamento – Classe 5 D prof. Piccoli Carlo LIBRO DI TESTO: VALERI, Corso di disegno (nuova ed. volume unico), LA NUOVA ITALIA ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Testi consigliati: MUELLER VOGEL, Atlante di architettura, Hoepli; Diagrammi, schemi, copie di disegni tecnici vari, appunti di lezioni tenute con l’ausilio di lucidi e proiezione di immagini varie commentate.

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE Presentazione programma, libri di testo, materiale d’uso e criteri di valutazione dell’anno in vista dell’esame di stato e della 2^ prova scritto grafica, anche mediante visione degli elaborati prodotti dagli studenti dei corsi degli anni precedenti. Esecuzione della cartella personale e relativo foglio di archiviazione, previa spiegazione dell’esecuzione della prospettiva a quadro inclinato e scelta dei caratteri per scritte superiori ed inferiori. Stampa in Autocad previa spiegazione dei formati unificati. Correzione ricerca svolta nell'estate sui principali caratteri architettonici e loro variazione nel corso della storia. Volte in muratura. I principali sforzi strutturali, compressione, trazione, flessione e taglio e i materiali adatti alle costruzioni. Le principali tipologie strutturali isostatiche. Preparazione alla visita della Biennale di Architettura a Venezia. Problemi di buon proporzionamento legati a criteri estetici: la sezione aurea, il modulor, griglie e tracciati regolatori. Esercizi applicativi nella determinazione dei tracciati regolatori usando il rettangolo radice di due e il rettangolo aureo. Tetti a falde: varie tipologie possibili, cenni sugli aspetti strutturali. Capriate. Calcolo della pendenza, disegni di tetti su piante irregolari, terminologia. Sviluppo progetto per un Monumento per la promozione della Pace e della Solidarietà, su commissione del Gruppo Alpini di Cognola di Trento. Le principali tipologie strutturali. Breve excursus storico della storia dell'architettura, vista come evoluzione della tecnica costruttiva e delle tipologie edilizie. Preparazione del viaggio di istruzione a Roma: principi di evoluzione urbanistica della città di Roma. Approfondimento delle tematiche progettuali legate all'handicap assieme a una esperta.

EVENTUALI DISCIPLINE COINVOLTE La materia per sua natura ha un forte bisogno degli apporti di tutte le altre discipline del corso ed in modo più evidente di quelle formative sotto l’aspetto del linguaggio (sia grafico che linguistico), culturale (sociologia, storia, storia dell’arte), tecnico e scientifico (chimica, matematica e fisica, laboratori). Si è pertanto sollecitata più volte durante l’intero corso l’attenzione su questo aspetto da parte degli studenti.

Page 41: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Relativamente al rapporto privilegiato con i laboratori di sottosezione, esso è stato quest'anno particolarmente stretto con quello di modellistica, che ha permesso la realizzazione dei due plastici alla diversa scala finalizzati al progetto Pa.Sol. In risposta alla richiesta di collaborazione del Gruppo Alpini di Cognola.

METODO DI INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione guidata, problem solving, altro ………)

Sono state assegnate 4 esperienze progettuali, alternando dunque più argomenti e sperimentando nel contempo il percorso in uso per l’esame di stato. Ciascun progetto è stato utilizzato come applicazione e verifica di quanto compreso a seguito delle lezioni teoriche relative ad uno specifico argomento trattato precedentemente. La lezione frontale ed il gruppo seminariale sono stati gli strumenti utilizzati per trasmettere gli argomenti teorici, servendosi dell’ausilio di fotocopie, lucidi, grafici e proiezione di immagini varie, sempre commentate. Lo studente è stato sollecitato a tenere un proprio quaderno degli appunti ad integrazione dei libri di testo in uso e consigliati. E’ stato seguito il lavoro di progettazione mediante affiancamento in itinere e correzione di tutti gli elaborati, utilizzata come strumento oltre che di controllo sul livello di acquisizione dei contenuti affrontati, come mezzo per indicare possibili miglioramenti. E’ stato favorito il metodo della ricerca in tutte le fasi del progetto, suggerendo argomenti, testi e architetti di riferimento. Sono state eseguite diverse visite, preparate per quanto possibile e utilizzate come riscontro sul campo degli argomenti teorici trattati. Il progetto per il Monumento per la Pace e la Solidarietà (in sigla Pa.Sol.) che ha attraversato tutto l'anno scolastico è stato utilizzato come momento forte per condurre un'attività di progettazione in un contesto reale, che dalla scala urbana del quartiere di Cognola scende fino alla scala di dettaglio nella proposta specifica del proprio progetto. TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI

DISCIPLINARI 196 ore di lezione svolte, così ripartite: Lezioni: 2 ore presentazione programma 4 ore stampa ricerca estiva 30 ore cartella personale, prospettiva a quadro inclinato, stampa in autocad di formati uni 6 ore per aspetti costruttivi e tipologici volte in muratura 2 ore approfondimento sforzi strutturali 14 ore su sezione aurea, Modulor, criteri di buon proporzionamento 18 ore su tipologie strutturali e coperture a falda 76 ore totali (39%) Verifiche: 54 ore per prove in classe, correzioni e confronti su ipotesi progettuali 54 ore totali (28%) Attività diverse ed estrascolastiche: 22 ore per Viaggio di Istruzione, Assemblee d'Istituto, Preparazioni visite alla Biennale d'Architettura e viaggio a Roma, altre visite, allestimenti mostra.

Page 42: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

22 ore totali (11%) Incontri con esperti: 6 ore 6 ore totali (3%) Progetto Pa.Sol. 32 ore per programmazione lavoro, preparazione incontri col gruppo alpini, prosecuzione progetto 38 ore totali (19%)

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Nell’ambito del corso si sono svolte varie attività extrascolastiche di particolare rilievo: la visita guidata alla Biennale di Architettura di Venezia; il viaggio di istruzione di due giorni a Roma; il gemellaggio con le due scuole Boeme di Bechyne di arte della ceramica e di Trebon di arte del vetro, ricadenti all’interno di un progetto di Istituto; la sezione ha collaborato all'allestimento e smontaggio della mostra fotografica “Giazza 1941” presso il dipartimento di Lettere e Filosofia della Università di Trento; i due incontri avuti col prof. Victor Campero sulle figure mitologiche proprie della cultura cinese e peruviana, e sulla scrittura ideogrammatica, colori e significato nella cultura incaica e cinese; la visita ad altre mostre di scultura e grafica.

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI (componimento/problema, colloquio, interrogazione, questionario, prova di laboratorio,

Per quadrimestre sono stati assegnati due temi progettuali della durata di 8 – 12 ore. Si sono valutati i risultati ottenuti relativamente al progetto Pa.Sol.. I criteri sono stati i seguenti: grafia (intesa come pulizia, ordine, chiarezza espositiva, scritturazioni, rispetto delle normative e convenzioni grafiche); conoscenza degli argomenti teorici trattati e loro capacità di applicazione nello specifico tema progettuale assegnato; rispetto dell’iter progettuale; impegno nel proporre più soluzioni progettuali alternative; autonomia individuale; coerenza interna del progetto (rispondenza ai requisiti individuati nell’analisi iniziale); rispetto delle scadenze fissate; capacità di personalizzazione del prodotto progettuale. Elenco prove progettuali assegnate: Novembre: 1^ prova: recupero di un padiglione neoclassico ad uso bar ristorante. Gennaio: 2^ prova: padiglione per la lettura all'interno di una stazione di una cittadina turistica. Febbraio: 1^ prova: chiosco modulare da proporre per il nuovo arredo di Piazza Vittoria a Trento. Maggio: 2^ prova: alloggi temporanei per l'emergenza. •

Page 43: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGETTAZIONE ARTE DEI METALLI

Page 44: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA: Progettazione Arte dei metalli e oreficeria LIBRO DI TESTO: D.Pinton” Tecnologia orafa” (testo consigliato) ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: oltre alle lezioni frontali, ricerche e approfondimenti delle varie tematiche con l’ausilio dei mezzi

tecnico – grafici computerizzati (Autocad, Rhinoceros, Photoshop, office, ecc) e della

multimedialità dell’informazione; ricerche guidate in internet di immagini e materiale bibliografico.

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE Il programma svolto nel biennio sperimentale superiore ha affrontato differenti tematiche nei vari

settori della lavorazione dei metalli, e dell’oreficeria; sperimentando e ricercando nuove soluzioni

tecniche–materiali–estetiche applicabili nel campo del gioiello e dell’oggettistica legata all’arredo

per la casa o per ambienti pubblici.

In gruppo o singolarmente gli studenti, secondo il loro grado di ricettività ed esperienze culturali

essenziali, hanno affrontato gli aspetti di una ampia tematica compresa entro la sfera di interesse del

decoro della persona, monili e accessori, e l’ambito del decoro di ambienti:

Valutazioni e limiti negli aspetti della progettazione legata al prodotto “seriale” o al “pezzo unico”;

Aspetti della progettazione legati alla tipologia del fruitore e al tipo di mercato;

Studio di un “Pannello decorativo” legato al tema territoriale: “i castelli del Trentino”;

Studio di un “Pannello decorativo” per un capitello votivo legato al tema territoriale: “i 4 santi” per

l’amministrazione comunale del comune di Terlago;

le giunzioni in oreficeria:studi;

Studi per pendenti;

progetto per piatto in rame smaltato a gran fuoco;

Progetto e realizzazione di orologi da parete;

Anello in fusione in osso di seppia, con introduzione ai castoni: richiesto castone a notte per pietra a

taglio cabouscion;

Simulazione di prove d’esame: Monile simbolo di scambievole affetto; a scelta del candidato:

coppia di bracciali, pendente, anello;

Simulazione di prove d’esame: linea dedicata ai giovani; a scelta del candidato:pendente, oggetto

non consueto, anello o bracciale;

Page 45: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Preparazione di concorsi: “NewDesign 2013” (oggetti e monili vari); “souvenir d’Italy” concorso di

gioiello contemporaneo tra scuole superiori di oreficeria (pendenti; girocollo;anelli,ecc.)

All’enunciazione del tema sono seguite indagini bibliografiche; verifica tecnico formale dei punti

qualificanti l’oggetto attraverso supporti quali:

Strutture modulari e organiche ( riferandosi all’architettura dell’oggetto in strutture tridimensionali:

tensioni, forze, nodi,alla composizione in strutture bidimensionali);

Mezzi operativi grafico–cromatici intesi come strumenti personalizzati; messaggio psicologico

espresso dalla forma, dal colore, dal materiale;

Tecnica costruttiva (la più logica semplice ed ecomonica);

Costi di produzione, tecnologie e tempi di lavorazione (accenni);

ai dati scientifici acquisiti ha fatto seguito l’iter progettuale individuale o di gruppo in base alla

tipologia di tema assegnato.

A conclusione della stesura del progetto si sono discussi i risultati ottenuti in modo critico e

propositivo.

EVENTUALI DISCIPLINE COINVOLTE

Collegamenti diretti ed imprescindibili con i laboratori di microfusione smalti, arte dei metalli o

chimica per quanto concerne i materiali, contributo importante viene da sociologia per indagini

socio-economiche del momento storico attuale congiuntamente a storia dell'arte.

Apporti di approfondimento avvengono da educazione visiva, informatica, matematica e lettere.

METODO DI INSEGNAMENTO

(lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione guidata, problem solving, altro………)

In stretta coordinazione con i laboratori di metalli e oreficeria si è proceduto, con lezioni frontali, a

fornire i concetti fondamentali sulle possibili operazioni tecnico–grafiche–manuali da condurre per

l’effettivo realizzo di un prototipo a regola d’arte.

La tecnica grafica e gli strumenti per apprenderla sono stati inizialmente esposti dall’insegnante e

successivamente esternate dall’alunno tramite il costante esercizio, al fine di estrapolare le capacità

tecnico – manuali di ogni singolo studente, e di indirizzarlo all’uso della rappresentazione grafica

Page 46: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

come linguaggio e mezzo espressivo di comunicazione, esempio trasmissione di dati atti alla lettura

ed interpretazione di un progetto da parte di terzi. Sono stati forniti allo studente gli elementi

conoscitivi del linguaggio e della tecnica orafa progettuale, sviluppando la conoscenza del processo

costruttivo di un prototipo.

TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI

DISCIPLINARI

I lavori si sono svolti nei due quadrimestri con tempi condizionati dallo svolgimento di prove

tecniche relative all'unità didattica presa in esame, dalla realizzazione fino alla conclusione di ogni

elaborato.

La classe ha svolto il programma sopraindicato in modo regolare.

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL

PROGRAMMA

Partecipazione alla Mostra ”to be unique” jewelry and sculptures, organizzata dall’Associazione

Gioiello Contemporaneo di Bassanno del Grappa (VI) presso Palakiss ente fiera di Vicenza.

Partecipazione e prima selezione per il concorso promosso dal Miur “NewDesign 2013”

Preparazione di pannelli decorativi su lastra di rame e smalto a fuoco.

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI

(componimento/problema, colloquio, interrogazione, questionario, prova di laboratorio,

altro………)

Prove di tecnico-grafiche e verifica in itinere delle competenze raggiunte.

Page 47: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

MODELLISTICA

Page 48: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA

MATERIA: LABORATORIO DI ARCHITETTURA – ARREDAMENTO

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

In termini di conoscenze gli allievi hanno acquisito un livello mediamente discreto di educazione metodologica atta a visualizzare, descrivere praticamente un processo progettuale di due plastici del centro cittadino di Cognola (Tn)

COMPETENZE

In termini di competenze, le facoltà e le tecniche acquisite sono state applicate in concreto nello svolgimento di esercitazioni tecnico – pratiche con verifica e completamento dei processi produttivi.

CAPACITA’

In termini di capacità gli allievi sono in grado di gestire in modo mediamente discreto e relativamente al contesto in cui operano in modo autonomo le elaborazioni grafico pratiche necessarie allo svolgimento di tali studi.

TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI DISCIPLINARI

TEMPI E SPAZI

Il monte ore settimanali della disciplina è di 2 ore settimanali per l’intero anno scolastico, nel primo quadrimestre sono state effettuate ore 32 di lezione e fino ad oggi 22 ore nel secondo quadrimestre, fino alla fine dell’anno raggiungeranno un totale 64 ore.

Page 49: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

METODOLOGIE

Le esercitazione di laboratorio sono state svolte prevalentemente secondo i processi individualizzati, proponendo indicazioni sui materiali adottati.

MATERIALI DIDATTICI

Le esercitazioni pratiche sono state svolte con le limitazioni imposte dallo stato attuale dei locali, delle attrezzature ed impianti disponibili, tenendo presente che i laboratori sono stati dismessi per un lungo periodo per ragione di sicurezza.

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI

Le verifiche sono basate sulla valutazione dei lavori prodotti dagli allievi. A disposizione della

commissione sono depositati nel laboratorio n°.117

PROGRAMMA

Realizzazione di due plastici del centro cittadino di Cognola (Tn)

Scelta dei materiali.

Richiami di misure e uso della scala metrica.

Linee di quote.

Esercitazione di tracciatura dei pezzi.

Esercitazione di taglio e modellazione con vari utensili da taglio.

Esercitazione di modellazione sulla levigatrice da banco.

Esercitazione di incollaggio,assemblaggio dei vari pezzi.

Realizzazione delle casette in poliuretano.

Realizzazione degli edifici pubblici.

Page 50: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Esercitazione di verniciatura.

Realizzazione delle strade con cartoncino.

Realizzazione di un coperchio in plexglass.

Page 51: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

EBANISTERIA

Page 52: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA LABORATORIO “ARTE DELL’EBANISTERIA DELL’INTAGLIO

E INTARSIO” LIBRO DI TESTO (nessuno) ALTRI STRUMENTI: laboratorio completo di attrezzature manuali, attrezzature meccaniche e macchine a controllo numerico.

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE

Durante l’anno scolastico gli alunni si sono esercitati nell’utilizzo del laboratorio in modo completamente autonomo utilizzando strumenti e materiali a loro conosciuti . In particolare la sezione ha esaminato le seguenti tematiche:

• Esecuzione di elementi di unione • Analisi di problematiche costruttive • Esecuzione di elementi di arredo in grandezza reale “culla per neonati”

DISCIPLINE COINVOLTE

Il laboratorio è collegato direttamente con disegno professionale e modellistica, esiste un legame di reciproca condivisione d’esperienze e d’operazioni.

METODO DI INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione guidata, problem solving, altro ………)

I metodi utilizzati, per i vari interventi, sono costituiti essenzialmente da equipe di lavoro con dei referenti che analizzano la qualità del prodotto e la successiva fase d’elaborazione. Essenzialmente le lezioni consistono nel risolvere i problemi legati alla messa in opera dei progetti effettuati. TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI DISCIPLINARI

I temi sono trattati con interventi di due ore settimanali, fino alla loro completa esecuzione.

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI

Page 53: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROVA DI LABORATORIO IN ITINERE La valutazione è periodica e continua, riguarda soprattutto la capacità di interiorizzare e di gestire autonomamente le varie conoscenze impartite dal docente.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione si basa soprattutto alla capacità dimostrata nel saper gestire le fasi

realizzative degli elaborati , l’autonomia, le regole di utilizzo di strumenti all’interno del laboratorio,la padronanza di tecniche manuali e meccaniche,la puntualità, la continuità operativa e la disponibilità di gestire situazioni in equipe.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (in ordine a conoscenze, competenze, abilità)

Il gruppo classe si caratterizza per avere acquisito un notevole grado in ordine a

conoscenze , competenze, e abilità . Alcuni elementi si distinguono per l’elevato bagaglio tecnico che sono riusciti a cogliere durante tutto il percorso didattico-laboratoriale.

Page 54: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

FORGIATURA

Page 55: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA: Laboratorio Arte dei Metalli e Oreficeria LIBRO DI TESTO: Tecnologia orafa (consigliato) ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI:

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE Questo è stato il secondo anno che ho lavorato con la classe, pertanto si è proseguito con la realizzazione dei progetti di oreficeria realizzati a progettazione. In particolare sono stati completati i progetti inerenti la tecnica di fusione in osso di seppia, progetti che prevedevano in un caso anche l'inserimento di pietre, ciò ha permesso di affrontare la tematica dell'incassatura a notte. Occasione che ha permesso di far visionare a tutta la classe la tecnica in questione. Di seguito sono stati realizzati i progetti inerenti anelli e orecchini progettati per essere costruiti interamente con lamine e fili. Contestualmente a questi lavori è stato realizzato il modello di un anello selezionato per il concorso nazionale del M.I.U.R. “New Design” La classe nel complesso ha raggiunto risultati più che buoni per quanto concerne le conoscenze e le capacità.

EVENTUALI DISCIPLINE COINVOLTE Collegamento imprescindibile con progettazione.

METODO DI INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione guidata, problem solving, altro ………)

Ogni tecnica svolta è stata descritta dall'insegnante in maniera teorica con le necessarie informazioni tecnologiche ed i comportamenti antinfortunistici da tenere, di seguito illustrata praticamente e successivamente eseguita dagli allievi, seguiti e coadiuvati ove necessario. TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI

DISCIPLINARI Vista l' esiguità del tempo a disposizione e la complessità delle varie tecniche di lavorazione prese in esame le stesse si sono protratte per l' intero anno scolastico.

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Page 56: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Nel mese di gennaio è stata effettuata la visita alla città di Vicenza e contestualmente la visuta alla Fiera internazionale dell'oreficeria Vicenza Oro.

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI (componimento/problema, colloquio, interrogazione, questionario, prova di laboratorio,

altro………)

La verifica è sempre stata attuata in itinere valutando sia la qualità dei manufatti realizzati e tenendo in debita considerazione anche la partecipazione alle lezioni.

Page 57: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

MICROFUSIONE

Page 58: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA

DISCIPLINA: Laboratorio metalli Smalti e Microfusione LIBRO DI TESTO : Diego Pinton ”Tecnologia Orafa” (testo consigliato) ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Fotocopie, testi d' arte, materiale bibliografico, riviste, ricerche guidate in internet.

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE

Al termine del processo didattico l' allievo dovrà aver sviluppato, affinato, approfondito le abilità conseguite negli anni precedenti. L'attività didattica del quinto anno prevedeva la conclusione di un lavoro su commessa esterna richiesto e finanziato dal S A I T . Il progetto consiste nella realizzazione di sei grandi pannelli (cm 86 x 55 ognuno), composti da sei lastre ciascuno e raffiguranti sei castelli del Trentino. La decorazione delle lastre, tagliate e smaltate con controsmalto e smalto di base il precedente anno scolastico, non è stata realizzata quest'anno come previsto, perché a fine settembre è scattato il divieto di utilizzare sia gli smalti impiegati finora che il forno di cottura di grandi dimensioni. Gli smalti senza piombo, di cui è consentito l'uso però, hanno una gamma cromatica estremamente ridotta rispetto ai precedenti e non sono compatibili con quelli già usati per la base delle tavole. L'attività didattica pertanto ha subito un notevole ridimensionamento rispetto alle abilità conseguite dagli studenti costretti a lavorare su oggettistica e lastre di dimensione più contenuta e con smalti che possiedono scarse caratteristiche tecniche e cromatiche.

Preparazione in scala reale delle immagini dei castelli e programmazione delle mascherine per le sovrapposizioni cromatiche;

37) Campionatura e sperimentazioni cromatiche con smalti senza piombo WENDEL opachi e trasparenti;

38) Esperienze su piatti e ciotole in rame, con trattamenti di superficie e smaltate.

EVENTUALI DISCIPLINE COINVOLTE Collegamenti diretti ed imprescindibili con progettazione, chimica per quanto concerne i materiali, contributo importante viene da sociologia per indagini socio-economiche del momento storico attuale congiuntamente a storia dell'arte. Apporti di approfondimento avvengono da educazione visiva, informatica, matematica e lettere.

METODO DI INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione guidata, problem solving, altro ………)

Ogni sperimentazione presa in esame parte dalle esperienze già acquisite con approfondimenti tecnico-costruttivi materici e cromatici che ogni allievo o gruppo ha sviluppato con l' apporto dell'insegnante.

Page 59: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Le tecniche insegnate sono state descritte teoricamente e praticamente dal docente e successivamente gli allievi hanno eseguito individualmente o in gruppo, verificando le conoscenze apprese; con l’intervento dell’insegnante ogni qual volta ve ne sia stata la necessità.

TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI DISCIPLINARI

Vista l' esiguità dell'orario a disposizione, due ore settimanali, i lavori si sono svolti nei due quadrimestri con tempi condizionati dallo svolgimento di prove tecniche relative all'unità didattica presa in esame, dalla realizzazione fino alla conclusione di ogni elaborato.

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Visita alla città di Vicenza ed alla Mostra Internazionale dell'Oreficeria “VICENZA ORO”

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI (componimento/problema, colloquio, interrogazione, questionario, prova di laboratorio,

altro………)

Prove di laboratorio e verifica in itinere delle competenze raggiunte.

Page 60: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

LINGUA INGLESE

Page 61: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA: INGLESE LIBRI DI TESTO: Art Around Us, Clegg, Clitt

British History Seen Through Art, Clemen, Cideb ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Materiale aggiuntivo fornito dall’insegnante nel corso dell’anno scolastico per integrare e approfondire le unità didattiche.

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’ DIDATTICHE

The Victorian Age: analisi del contesto storico, artistico e letterario (British History

Seen Through Art - cap. 9 / schede aggiuntive fornite dall’insegnante come approfondimento)

The Pre-Raphaelites in Great Britain / The Impressionists in France (Art Around Us: pag. 166-172)

Il romanzo vittoriano: - Charles Dickens: lettura di un estratto tratto da “David Copperfield”

- Oscar Wilde: lettura di un estratto tratto da “The Picture of Dorian Gray”

The European Avant-Garde: - Cubism: Pablo Picasso and Georges Braque (Art Around Us: pag. 173-177) - Futurism: Gino Severini (Art Around Us: pag. 178-179) - Abstract Art: Wassily Kandinsky (Art Around Us: pag. 181)

Ben Nicholson (Art Around Us: pag. 183)

Piet Mondrian (Art Around Us: pag. 184)

- Surrealism: Giorgio De Chirico (Art Around Us: pag. 186) Salvador Dalì (Art Around Us: pag. 189)

World War I dal punto di vista artistico: (British History Seen Through Art - cap. 10) The war poets. Lettura e commento delle seguenti poesie di guerra:

- “The Soldier” di Brooke - “Dulce et Decorum Est” di Owen - “Suicide In The Trenches” di Sassoon

World War II dal punto di vista artistico: (British History Seen Through Art - cap. 11) Art in the post-war years: (Art Around Us: pag. 191)

- Mark Rothko - Jackson Pollock

Page 62: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Moving Towards the Twenty-first Century: (British History Seen Through Art, cap. 12, pag. 110, 112)

Grammatica:

- The passive - If clauses

EVENTUALI DISCIPLINE COINVOLTE Per lo svolgimento delle lezioni di inglese, si è ritenuto essenziale basarsi sull’interdisciplinarità con la storia dell’arte. Questo approccio ha favorito l’interesse degli studenti e la loro conseguente partecipazione attiva in classe.

METODO DI INSEGNAMENTO

Durante l’anno scolastico, si è cercato di utilizzare principalmente la lingua inglese per le spiegazioni in classe. Qualche intervento in italiano si è reso necessario laddove le lacune linguistiche impedivano la comprensione del messaggio. Attraverso l’interdisciplinarità con la storia dell’arte, si è cercato di favorire l’intervento degli alunni, creando una lezione attiva e meno frontale, dando maggior spazio al dialogo. Al termine dell’anno scolastico, la competenza orale risulta ancora difficoltosa, soprattutto laddove viene richiesta la rielaborazione personale degli argomenti. Si è insistito soprattutto affinché i ragazzi si esprimessero il più possibile in L2, privilegiando ad esempio ricerche personali o a piccoli gruppi da esporre in classe. L’approccio ai testi e ai dipinti analizzati ha previsto sempre un momento di confronto iniziale in cui la classe veniva invitata ad esprimere la propria opinione riguardo l’opera d’arte presa in considerazione. I ragazzi hanno svolto questo compito in piccoli gruppi, in modo tale da agevolare anche gli studenti più timidi e meno propensi a parlare in inglese. In un secondo momento, i vari gruppi esprimevano al resto della classe le riflessioni emerse, a cui faceva seguito la spiegazione fornita dall’insegnante. Nel corso dell’anno scolastico, sono stati utilizzati file audio per riprodurre parte dei testi letterari analizzati. Questo strumento si è rivelato estremamente utile, particolarmente durante l’analisi delle poesie di guerra, in cui l’espressività di lettura ha inciso sulla comprensione del contenuto. TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI

DISCIPLINARI

Page 63: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

The Victorian Age: 5h The Pre-Raphaelites in Great Britain / The Impressionists in France: 6h Il romanzo vittoriano: 6h The European Avant-Garde: 11 h World War I dal punto di vista artistico: 3h The war poets.: 3h World War II dal punto di vista artistico: 3h Art in the post-war years: 2h Moving Towards the Twenty-first Century: 1h Grammatica: 6h

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI I metodi di verifica si sono basati su test oggettivi, simulazioni di terza prova, colloqui orali, correzione di esercizi, esposizioni orali e relativi lavori di gruppo. Le prove scritte sono state strutturate in conformità alla prova d’esame (domande a risposte aperte). Nella valutazione di prove specifiche si è tenuto conto del livello complessivo della classe in relazione all’emergere di particolari difficoltà. Per la valutazione sono stati utilizzati i seguenti parametri:

• Livello alto (voto: nove - dieci): obiettivi pienamente raggiunti; • Livello medio-alto (voto: otto – sette): obiettivi raggiunti, ma ancora perfezionabili; • Livello medio (voto: sei): acquisizione sufficiente; • Livello medio-basso (voto: cinque): obiettivi non ancora del tutto raggiunti; • Livello basso o nullo (voto: quattro): obiettivi non raggiunti.

Page 64: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

EDUCAZIONE FISICA

Page 65: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

PROGRAMMA DISCIPLINA : EDUCAZIONE FISICA ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI :DISPENSE CORSO 118 TRENTINO EMERGENZA

CONTENUTI DELLE LEZIONI O DELLE UNITA’DIDATTICHE

Attività ed esercizi a carico naturale Attività ed esercizi di opposizione e resistenza Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate Attività sportive di squadra: pallavolo, badminton, calcetto, pallacanestro, pallatamburello, madball. Corso sulle norme di comportamento in caso di infortunio, tenuto dagli operatori del “118 Trentino Emergenza” Progetto montagna : in canoa sul lago di caldonazzo

METODI DI INSEGNAMENTO

( lezioni frontali, lavori di gruppo,discussione guidata, altro…..) La lezione frontale e di gruppo sono state finalizzate allo scopo di far concepire agli studenti la capacità di organizzare progetti autonomi, utilizzabili anche dopo la conclusione degli studi secondari: A tale fine gli alunni sono stati coinvolti attivamente nelle fasi dell’organizzazione dell’attività, dalla progettazione alla realizzazione dei percorsi operativi e metodologici. TEMPI IMPEGNATI PER LO SVOLGIMENTO DEI SINGOLI ARGOMENTI O MODULI

DISCIPLINARI

54 ore di lezione 6 ore 118 Trentino Emergenza 48 ore attività di palestra: pallavolo, calcetto, badminton, pallacanestro, madball, pallatamburello, step, piccoli attrezzi, corpo libero

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

torneo interno di pallavolo Giochi Sportivi Studenteschi

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI

( componimento/problema, colloquio,interrogazione, questionario, prova di laboratorio, altro….)

Page 66: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

Gli strumenti di verifica utilizzati, al fine di poter valutare il più obiettivamente possibile ciascun alunno sono stati i seguenti: prove osservazione diretta frequenza partecipazione impegno, interesse e,comportamento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE (vedasi scheda con indicatori e descrittori)

CRITERI DI VALUTAZIONE UNITÀ DIDATTICA

GRAVEMENTE INSUFF. (1-4)

INSUFFICIENTE5

SUFFICIENTE 6

DISCRETO 7

BUONO 8

OTTIMO 9-10

ESERCITAZIONI PRATICHE Competenze

Non conosce la tecnica esecutiva di ciascun esercizio

Conosce solo parzialmente la tecnica esecutiva di alcuni esercizi

Conosce la tecnica esecutiva degli esercizi di base

Conosce la tecnica esecutiva della gran parte degli esercizi

Conosce la tecnica esecutiva degli esercizi

Conosce perfettamente la tecnica esecutiva degli esercizi

ESERCITAZIONI PRATICHE Abilità

Non sa eseguire gli esercizi richiesti

Esegue in modo approssimativo gli esercizi di base

Esegue correttamente gli esercizi di base

Esegue correttamente buona parte degli esercizi

Esegue correttamente e con precisione buona parte degli esercizi

Esegue correttamente e con precisione tutti gli esercizi

Capacità condizionali e coordinative, capacità di percezione del tempo e dello spazio

Il grado di maturazione delle capacità motorie non è adeguato ed è molto carente

Ha carenze in quasi tutte le capacità condizionali e coordinative

Dimostra solo in parte una espressione motoria matura

Sa usare discretamente il proprio corpo in relazione ad alcuni gesti motori

Conosce e sa usare le capacità motorie del proprio corpo

Conosce e sa usare bene le capacità in relazione ai vari gesti motori

CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRIMESTRALI

INSUFFICIENTE 1-5

SUFFICIENTE6

DISCRETO 7

BUONO 8

OTTIMO 9-10

IMPEGNO Scarsa motivazione Lavora con Impegnato Molto impegnato Molto impegnato in

Page 67: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .

INTERESSE Disinteresse sufficienza Interesse limitato

Interesse costante

Molto interessato tutte le attività Molto interessato

PARTECIPAZIONE COMPORTAMENTO SOCIALE RESPONSABILITÀ E AUTONOMIA NEL LAVORO

Non partecipa Si distrae, disturba Non rispetta le consegne e le regole

Partecipa in modo alterno, superficiale Non sempre rispetta le consegne e el regole

Partecipe Rispetat le consegne e le regole

Partecipa attivamente Responsabile Coinvolto nel lavoro

Partecipa attivamente Responsabile Coinvolto e coinvolgente

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Non si adatta alle situazioni Evita e problematiche Non arricchisce il bagaglio motorio

Apprende e acquisisce in modo superficiale

Apprendimento discreto Consolidamento e sviluppo delle acquisizioni

Buon livello di acquisizione con rielaborazioni e proposte personali

Ottima acquisizione e rielaborazione critica

CAPACITÀ COORDINATIVE CAPACITÀ CONDIZIONALI

Inadeguate all’età biologica

Sufficientemente adeguate all’età biologica

Discreto adeguamento all’età biologica

Buon livello Ottimo livello

CAPACITÀ ESECUTIVE ABILITÀ MOTORIE ABILITÀ SPORTIVE ESPRESSIONE CORPOREA PERSONALITÀ MOTORIA

Rapporto sforzo-rendimento inadeguato Capacità esecutiva limitata

Sufficiente economicità nel gesto motorio Capacità esecutive settoriali

Gesto motorio con buona economicità Capacità esecutive generalizzate

Gesto motorio efficace Capacità esecutive evolute

Gesto motorio efficace e personale Capacità esecutive raffinate

PROGRESSIONE DEL LAVORO IN BASE AL LIVELLO DI PARTENZA

Progressione nel lavoro inadeguata

Progressione nel lavoro sufficiente, ha evidenziato miglioramenti settoriali

Buona progressione nel lavoro, miglioramenti generalizzati

Progressione costante nel lavoro, capacità di trovare soluzioni personali

Atteggiamento critico e meditato Ottima capacità di trovare soluzioni personali

Page 68: PROGRAMMI DISCIPLINARI - vittoria.istitutodellearti.tn.itvittoria.istitutodellearti.tn.it/files/programmi classe 5^D.pdf · Libro di testo: Guida al Novecento di S. Guglielmino .