PROGRAMMI CORSI

29
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA PROGRAMMI CORSI DIPLOMA ACCADEMICO di II LIVELLO Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC - tel. 0547/28679 - fax 0547/610742 - C.F. 90012410404 www.conservatoriomaderna.it e-mail: [email protected]

Transcript of PROGRAMMI CORSI

Page 1: PROGRAMMI CORSI

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

PROGRAMMI CORSI

DIPLOMA ACCADEMICO di II LIVELLO

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC - tel. 0547/28679 - fax 0547/610742 - C.F. 90012410404 www.conservatoriomaderna.it e-mail: [email protected]

Page 2: PROGRAMMI CORSI

INDICE

Analisi Compositiva

Analisi della musica elettroacustica

Arpa

Batteria e percussioni jazz

Canto

Chitarra

Elaborazione, trascrizione e arrangiamento

Fondamenti di storia e tecnologia dell’organo

Gestualità e movimento scenico

Inglese

Pianoforte

Saxofono jazz

Storia e storiografia della musica

Storia e storiografia della musica antica

Storia e storiografia della musica contemporanea

Tecniche compositive

Violoncello barocco

Page 3: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN ARPA

Il corso biennale esplora la messa in atto di tecniche diverse su scritture diverse per giungere alla comprensione strutturale e stilistica di una partitura per arpa. Il percorso intende fornire competenze superiori sia nell’ambito tecnico-espressivo sia sulla scelta di repertori poco frequentati o molto ardui.

Due i versanti di operatività didattica:

a) la tecnica- posizioni della mano modificabili a seconda del tipo di scrittura-scelta delle diteggiature funzionali al linguaggio e al fraseggio-svariate funzioni della mano sinistra per la pulizia armonica-consapevolezza della gestualità attivata e dell’uso dei pedali

) la partitura - analisi del brano dal punto di vista storico e formale- lettura all’arpa-scelta di eventuali suoni omofoni e delle diteggiature adeguate

- pedalizzazione in rapporto alle precedenti scelte-dinamiche, agogica e retorica- metodi di studio

- ascolto e analisi di interpretazioni già eseguite da altri per una sicura e nuova rilettura

PROGRAMMA Nel corso del biennio sarà eseguito un concerto solistico per arpa e orchestra. La scelta del repertorio solistico sarà stabilita in ogni annualità in base agli interessi e alle capacità tecniche ed espressive dell’allievo-interprete e si indirizzerà su brani originali per arpa di vario stile - barocco, romantico, impressionista - del novecento contemporaneo. Si concorderà con l’allievo il percorso di ogni annualità.

PROGRAMMA ESAME 1^ E 2^ ANNUALITA’ Esecuzione davanti a commissione di un programma da concerto della durata di circa 30 minuti con brani preparati nel corso dell’anno accademico precedentemente concordato, di autori di varie epoche. Può essere inserito anche un concerto per arpa solista con accompagnamento al pianoforte per la parte d’orchestra.

Page 4: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

PROGRAMMA 1^ ANNUALITA’ – Cenni storici ed analisi della musica Jazz negli anni 60' e 70'.– I Maestri del movimento “Free”, lo stile ECM, il Jazz-Rock, guida all'ascolto.– Il Funk e la Black music.– Tempo “rubato”.– L'interplay, consonanza e contrasto, le dinamiche.– Lo strumento (piatti, tamburi), l'accordatura.– I setup ibridi. L'uso delle percussioni e altri battenti.– Metriche dispari.– Manipolazione degli Sticking.– Sistemi di fraseggio avanzati (Casey Scheuerell, Ari Hoenig).– Indipendenza avanzata (Ari Hoenig).– Trascrizione ed analisi dei Maestri.– Trascrizione ed analisi di brani del periodi esaminati.– Fraseggio nel solo bebop, interpretazione delle linee di sax dall'omnibook diCharlie Parker.

BIBLIOGRAFIA Dispense originali John Riley: Beyond Bop drumming Ari Hoenig: Sistems vol.1 Casey Schauerell: Sticking & orchestration for drumset John Ramsay: The drummer's complete vocabulary as taught by Alan Dawson Charlie Parker Omnibook

PROGRAMMA 2^ ANNUALITA’ – Cenni storici ed analisi della musica Jazz dagli anni 80' ad oggi.– I Maestri del Jazz Contemporaneo, guida all'ascolto.– La musica Balcanica.

Page 5: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

– L'influenza della musica elettronica sul drumming contemporaneo.– L'ensemble. Considerazioni (aspetti musicali e psicologici) sul ruolo delbatterista nei vari contesti. Big band, Combo, Piano trio, Trio con uno strumentoa fiato. Improvvisazione collettiva. Conduction.– La ricerca sonora sullo strumento. Come espandere le possibilità sonoreattraverso i battenti, le percussioni e gli strumenti "preparati".– La “Matematica del Ritmo” (gruppi dispari, poliritmi, permutazione)– Linear drumming.– Sistemi di fraseggio avanzati (Casey Scheuerell, Ari Hoenig).– Indipendenza avanzata (Ari Hoenig).– Trascrizione ed analisi dei Maestri.– Trascrizione ed analisi di brani del periodi esaminati.– Fraseggio nel solo bebop, interpretazione delle linee di sax dall'Omnibook diCharlie Parker

BIBLIOGRAFIA Dispense originali John Riley: Beyond Bop drumming Ari Hoenig: Sistems vol.1 Casey Schauerell: Sticking & orchestration for drumset John Ramsay: The drummer's complete vocabulary as taught by Alan Dawson Charlie Parker Omnibook

Page 6: PROGRAMMI CORSI

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN CANTO

PROGRAMMA ESAME 1^ ANNUALITA’

• Esecuzione di tre arie d'opera oppure due arie d’opera ed un brano d’insieme• Esecuzione di un brano tratto dal repertorio sacro o profano

PROGRAMMA ESAME 2^ ANNUALITA’

• Esecuzione di un programma della durata di almeno trenta minuti comprensivodi almeno tre arie d'opera

PROGRAMMA PROVA FINALE

• Esecuzione di un ruolo principale tratto dal repertorio operistico

oppure

• Esecuzione di un recital comprensivo di almeno tre arie d'opera

Entrambe le prove dovranno essere almeno della durata di 30 minuti.

Page 7: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN

CHITARRA Prassi esecutiva e repertori

PROGRAMMA 1^ e 2^ ANNUALITA’

Un programma di circa 30/40 minuti che includa opere significative del repertorio a partire dalle seguenti aree tematiche:

Area I La musica antica sulla chitarra: trascrizione e prassi esecutiva Studio di una suite barocca o di una forma di stile contrappuntistico del secolo XVI-XVIII;

Area II Il repertorio solistico del primo Ottocento: Tema e variazioni, Sonata, Pot-pourri ecc. (opere di Giuliani, Sor, Aguado, Paganini, Legnani, Molino, Carulli, Matiegka, Diabelli, Carcassi, ecc.);

Area III Il repertorio romantico e tardo-romantico (opere di Regondi, Mertz, Coste, Tárrega, Llobet, Barrios ecc) e la trascrizione d’autore;

Area IV La Sonata nel periodo segoviano (Opere di Manén, Torroba, Castelnuovo-Tedesco, Ponce, José, Turina, Scott, ecc);

Area V L'opera di Villa-Lobos;

Area VI Il Novecento oltre Segovia (opere di Martin, Chavez, Britten, Henze, Krenek, Walton, Ohana, Ginastera, Petrassi, ecc);

Area VII I linguaggi della contemporaneità: la musica per chitarra degli ultimi decenni; i chitarristi compositori nel XX secolo.

PROGRAMMA PROVA FINALE Esecuzione di un programma di circa 45 minuti da concordare con il docente, a carattere monografico o comprendente opere stilisticamente coerenti.

Page 8: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN COMPOSIZIONE

Disciplina: ANALISI COMPOSITIVA

PROGRAMMA

Le variazioni da Bach a oggi – Quella della variazione è una tecnica di scrittura onnipresente nei diversi periodi, stili e linguaggi della storia della musica. L’analisi delle forme a cui essa viene applicata, dal periodo bachiano fino al repertorio contemporaneo, sarà l’oggetto del presente corso.

Page 9: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN COMPOSIZIONE

Disciplina: ELABORAZIONE, TRASCRIZIONE E ARRANGIAMENTO

PROGRAMMA

Elaborazione e composizione per voci e strumenti (Corso monografico)

Page 10: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN COMPOSIZIONE

Disciplina: TECNICHE COMPOSITIVE

PROGRAMMA

Le voci nel labirinto della polifonia – Il laboratorio annuale di composizione è dedicato alla realizzazione delle composizioni vocali e strumentali degli studenti, con un approccio filtrato attraverso le tecniche del contrappunto nel corso dei secoli.

Page 11: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN ORGANO

Fondamenti di Storia e tecnologia dello strumento 3 CFA 18 ORE

PROGRAMMA ANNUALITA’ Particolare importanza si darà allo studio diretto tramite sopralluoghi, del sistema di costruzione degli organi, delle trasmissioni e sulle varie tipologie di canne, mirando a far conoscere i particolari sistemi trasmissivi anche in relazione alle varie scuole europee. Un significativo spazio occuperà l’analisi degli strumenti presenti nell’area di residenza dell’allievo.

PROGRAMMA ESAME ANNUALITA’ Il candidato dovrà dimostrare di conoscere la storia dell’organo, i principali tipi di sistemi costruttivi, le principali caratteristiche degli strumenti delle scuole europee antichi e moderne, i costruttori più rappresentativi, le caratteristiche dei registri, le principali caratteristiche tecniche delle canne dell’organo (misure, materiali, ecc.).

Sulla base degli elementi elencati il candidato affronterà un argomento concordato con il docente e vertente una tematica sviluppata nell’anno di studio che può essere legata ad uno o più organi presenti nel suo territorio, oppure ad un costruttore specifico.

BIBLIOGRAFIA

C. Moretti L’organo italiano

S. Della Libera L’organo

C. Balbiani I registri nella struttura fonica dell’organo

Page 12: PROGRAMMI CORSI

CONSERVATORIO DI MUSICA BRUNO MADERNA

DISCIPLINA: GESTUALITA’ E MOVIMENTO SCENICO/ CORS/01 - DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Docente: Alfonso Antoniozzi

I corsi prevedono approfondite nozioni teorico-pratiche sullo studio, la creazione, la realizzazione di un personaggio d’opera, con particolare riferimento alle seguenti tappe fondamentali:

• Rudimenti di fonetica e dizione, con particolare attenzionealla correzione di eventuali imperfezioni dovute a inflessioni dialettali;

• Il personaggio e la sua corporeità;

• L’approfondimento psicologico del personaggio e laricerca di affinità tramondo interiore del personaggio e quello dell’interprete;

• L’esternazione delle emozioni interiori attraverso la lororeinterpretazione a livello scenico;

• Studio delle dinamiche musicali e dei segni interpretativicome mappa verso la verità scenica.

Tali punti programmatici saranno trattati sia teoricamente che in via pratica, sia singolarmente che in gruppo, includendo esperienze d’improvvisazione e di realizzazione scenica del testo operistico.

Al termine del corso è previsto il rilascio di un’attestazione di idoneità.

Page 13: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. 2020/2021

LINGUA STRANIERA COMUNITARIA (INGLESE)

PROGRAMMA ANNUALITA’ Present simple

articles definite and indefinite

adjectives and adverbs

conjunctions

past simple

present continuous

past continuous

present perfect

past perfect

past perfect continuous

relative pronouns

conditionals 0, 1, 2, 3

quantifiers: some and any

articles definite and indefinite

passive voice

prepositions of time and place

modals

imperative

indefinite pronouns

Ragtime (Scott Joplin)

Students will memorise the most common poetical devices and apply these devices to asong that he or she has written in English

Alliteration

Metaphor

Onomatopoeia

Similes

Personification

Imagery

DOCENTE Angela Loy Williams EMAIL: [email protected]

Page 14: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA

Disciplina: Analisi della Musica Elettroacustica

PROGRAMMA 1^ ANNUALITA’ Il corso si svolge in parallelo ed a reciproca integrazione del corso di Composizione musicale Elettroacustica. Si richiedono competenze base nella pratica dell’analisi musicale

Obiettivi formativi Obiettivo del corso l’acquisizione delle principali strategie analitiche tra strumenti descrittivi del suono e strutture compositive.

Contenuti Problematiche relative all’analisi della musica elettroacustica. Partitura intuitiva, ear training elettroacustico. Acquisizione progressiva di un lessico specifico e di una metodologia analitica. Schaeffer e l’oggetto sonoro. Analisi tipomorfologica. Acquisizione lessico specifico e creazione di esempi sonori Smalley e la spettromorfologia. Analisi spettromorfologica. Acquisizione lessico specifico.

Gesto e tessitura. Acquisizione e riconoscimento. Ordini di surrogazione. Acquisizione e riconoscimento

Emerson: sintassi estratta e sintassi astratta. Acquisizione e riconoscimento Mimesi. Acquisizione e riconoscimento

Dhomont, Bayle, Camilleri, Giomi, Ligabue

Approfondimenti: Lo spazio (15 marzo, con il prof.Lelio Camilleri) Ear training eleottroacustico: percepire differenze tra formati (8 maggio, con il prof. Damiano Meacci)

Page 15: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

PROGRAMMA ESAME 1^ ANNUALITA’ Presentazione di un elaborato scritto, in forma di tesina, sull’analisi di una composizione elettroacustica, da presentare e discutere. Prova di analisi scritta e di una breve composizione elettroacustica da svolgere in 4 ore.

BIBLIOGRAFIA

Camilleri L. 2005, Il peso del suono, Milano, Apogeo Schaeffer P. 1966, Traitè des Objects musicaux, Paris, Edition du Seuil Delelande F.1998 Le condotte musicali, Bologna, Clueb Emmerson S. 1998 “Aural landscape: musical space”, Organized sound,3 (2) Emmerson S. 2001 “New space/new places”, Organized sound, 6 (2) Emmerson S. 1998 “The relation of language to materials , Organized sound, 3 (3) Smalley D. 1996 “La spettromorfologia:una spiegazione delle forme del suono” I, Musica Realtà 50 Smalley D. 1996 “La spettromorfologia:una spiegazione delle forme del suono”II, Musica Realtà 51 Smalley D. 2007 “Space-form and the acousmatic image”, Organized sound 12(1) Dhomont F. 1996 “Is there a Quebec sound?”, Organized sound, 1 (1) Patton K.2007 Morphological notation for interactive electroacoustic music”, Org.sound 12(2) Blackburn M. ”Composing from spectromorphological vocabulary: proposed application, pedagogy and metadata”, Organized sound Koenig G.M. 1995 Genesi e forma Roma, Semar

Page 16: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN PIANOFORTE

Nel corso del Biennio specialistico (II livello accademico) lo studente deve portare a compimento brani significativi del repertorio pianistico. La figura del pianista che si vorrebbe delineare è quella di un professionista dotato di una cultura e di un metodo di lavoro che lo mettano in grado di gestire autonomamente la propria figura professionale.

- Lo studente ha facoltà̀ di scegliere in partenza se privilegiare l’ampiezza e la varietà̀ delrepertorio o l’approfondimento e la ricerca in un determinato settore. È prevista la possibilità̀ discegliere un programma monografico, di cui lo studente stesso proponga il periodo, l’autore o ilgenere. Ogni programma deve essere approvato dal docente.

- In qualsiasi Prova è possibile scegliere non più di una composizione di Musica da camera. Inqualsiasi Prova è possibile scegliere una composizione per pianoforte e orchestra da eseguirsiintegralmente a due pianoforti o con supporti elettronici.

- È obbligatorio presentare brani differenti da quelli degli esami di annualità e di Diploma delTriennio

- La durata dei programmi di ogni annualità deve essere di non meno di 45'

- La durata del Diploma di Laurea deve essere di circa 60'

- Il programma del Diploma di Laurea potrà includere opere già presentate negli esami precedentifino a una durata massima di 40’.

N.B. Almeno un brano dei programmi presentati deve essere eseguito a memoria

Page 17: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN SAXOFONO JAZZ

PROGRAMMA 1^ ANNUALITA’

1) scale con diverse velocità ed articolazioni:

Maggiori (3° e 4° girate)

Minori Armoniche (3° e 4° girate)

2) Armonia

Turnaround - varie tipologie: prima in singola tonalità con varie soluzioni armoniche e poi in successione (diverse tonalità in sequenza)

Accordi maggiori: 9°-3°-13°-7° ed estensioni

Accordi minori: 9°-3°-13°-7° ed estensioni

Sostituzioni di tritono e di VIIb in tutte le tonalità

In / Out : diverse strategie, modalità e materiali utilizzati

analisi armonica funzionale (funzione degli accordi, cadenze, modulazioni, progressioni, ecc.)

3) Ritmo

Uso creativo del metronomo, sequenze ritmiche e improvvisazione (dalle quelle più semplici a quelle più complesse)

Pattern ritmico-melodici tratti da diversi stili (jazz, latino america, musiche etniche di diversa provenienza, funk, ecc.) e loro utilizzo e rielaborazione con la finalità di sviluppare e ampliare le capacità improvvisative in diversi stili e ambiti espressivi.

Poliritmie e scomposizioni ritmiche

Page 18: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

Standard tunes proposti con tempi dispari o irregolari (es 5/4, 7/8, ecc.); improvvisazioni su tempi dispari o irregolari

Utilizzo di studi scritti con carattere ritmico di estrazione jazzistica e non (es. Joe Viola, G. Senon)

4) Costruzione Melodica

Interpretazione ed esecuzione tematica, variazione tematica, esercizi finalizzati alla costruzione melodica (aumentazione, diminuzione, inversione, reiterazione, ecc.), costruzione frasi e rapporto frase/pausa, importanza delle pause e dei silenzi

pattern sui turnaround affrontati durante l’anno

pattern tratti dai soli studiati durante l’anno

5) Strutture e forme:

standard tunes: forme canzone e contemporary tunes tipologia: tonale, modale, mista strutture extrachorus

“Rhythm Changes” e Blues in tutte le tonalità

“Bird blues” in alcune tonalità

-esercizi finalizzati alla completa interiorizzazione di un brano (vedi paragrafo finale: dinamichedell’improvvisazione)

6) Studio assoli dei grandi maestri:

Memorizzazione, imitazione (pronuncia, suono, idee armoniche, melodiche, ritmiche ecc), trascrizione e analisi. Lo studio avverrà con l’ausilio indispensabile della registrazione originale, di trascrizioni già stampate e di trascrizioni effettuate dagli allievi. Scelta di alcune frasi e trasporto in tutte le tonalità.

Saranno utilizzati assoli di livello avanzato di grandi musicisti quali per es: W. Shorter, J. Coltrane, Joe Henderson, K. Garrett, G. Coleman, G. Osby, ed altri.

7) Dinamiche dell’improvvisazione:

Studio delle varie metodologie inerenti alla “costruzione di un assolo” riuscito e coerente. Queste metodologie sono assai varie ed intercambiabili e toccano ogni aspetto del linguaggio musicale: ritmo, costruzione melodica (frasi, pause, sequenze ecc.) armonia, struttura, tensione/distensione, contaminazione di stili, ecc.

L’obbiettivo finale è perseguire un’idea dell’improvvisazione finalizzata alla “narrazione” (varie idee, manipolate, ripetute e variate ma allo spesso tempo collegate fino a costruire un insieme compiuto) e alla composizione istantanea (con tutte le sue caratteristiche di coerenza).

Page 19: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

Altresì la tradizione jazzistica storica è considerata come linguaggio fondamentale, e in quanto tale bagaglio indispensabile per avvicinarsi ad altri stili (musiche etniche, pop, rock, ecc.), soprattutto in relazione al mondo contemporaneo caratterizzato dalla “contaminazione” dei linguaggi.

8) repertorio:

Il repertorio sarà indirizzato su brani scritti da “jazz composer” quali: Thelonious Monk, Charlie Mingus, Wayne Shorter, John Coltrane ed altri.

PROGRAMMA ESAME 1^ ANNUALITA’

1) 3 studi di alta difficoltà, concordati con il docente tratti da autori quali:Bob Mintzer, Jim Snidero, Joe Viola.

2) 3 assoli di alta difficoltà scelti da una lista concordata con il docente

3) 10 brani tratti da una lista concordata con il docente, scelti in relazione al programma affrontatodurante l’anno.

In sede di prova d’esame saranno eseguiti uno studio e un assolo scelti dalla commissione e due brani, uno scelto dallo studente e uno dalla commissione.

PROGRAMMA 2^ ANNUALITA’

1) scale con diverse velocità ed articolazioni:

Minori Melodiche (3° e 4° girate)

2) Armonia

Turnaround - varie tipologie: prima in singola tonalità con varie soluzioni armoniche e poi in successione (diverse tonalità in sequenza)

Accordi dominante: estensioni

Coltrane Changes

Triadi eccedenti, scale aumentate e scala lidia aumentata

In / Out : diverse strategie, modalità e materiali utilizzati

-analisi armonica funzionale (funzione degli accordi, cadenze, modulazioni, progressioni, ecc.)

Page 20: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

3) Ritmo

Uso creativo del metronomo, sequenze ritmiche e improvvisazione (dalle quelle più semplici a quelle più complesse)

Pattern ritmico-melodici tratti da diversi stili (jazz, latino america, musiche etniche di diversa provenienza, funk, ecc.) e loro utilizzo e rielaborazione con la finalità di sviluppare e ampliare le capacità improvvisative in diversi stili e ambiti espressivi.

Poliritmie e scomposizioni ritmiche

Standard tunes proposti con tempi dispari o irregolari (es 5/4, 7/8, ecc.); improvvisazioni su tempi dispari o irregolari.

Utilizzo di studi scritti con forte carattere ritmico di estrazione jazzistica e non (es. Joe Viola, G. Senon)

4) Costruzione Melodica

Interpretazione ed esecuzione tematica, variazione tematica, esercizi finalizzati alla costruzione melodica (aumentazione, diminuzione, inversione, reiterazione, ecc.), costruzione frasi e rapporto frase/pausa, importanza delle pause e dei silenzi

pattern sui turnaround affrontati durante l’anno

pattern tratti dai soli studiati durante l’anno

5) Strutture e forme:

standard tunes: forme canzone e contemporary tunes tipologia: tonale, modale, mista strutture extrachorus

Alcuni standard fondamentali saranno affrontati in tutte le tonalità: All the things you are, Stella by starlight, Confirmation.

“Coltrane blues” in alcune tonalità

-esercizi finalizzati alla completa interiorizzazione di un brano (vedi paragrafo finale: dinamichedell’improvvisazione)

6) Studio assoli dei grandi maestri:

Memorizzazione, imitazione (pronuncia, suono, idee armoniche, melodiche, ritmiche ecc), trascrizione e analisi. Lo studio avverrà con l’ausilio indispensabile della registrazione originale, di trascrizioni già stampate e di trascrizioni effettuate dagli allievi. Scelta di alcune frasi e trasporto in tutte le tonalità.

Page 21: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

Saranno utilizzati assoli di livello avanzato di grandi musicisti provenienti da stili tra i più disparati (jazz europeo, tradizione latino-americana, musiche etniche, funk, ecc.) come per es: J. Garbarek, J, Surman, K, Garrett, M. Brecker, P. McCandless, ed altri.

7) Dinamiche dell’improvvisazione:Studio delle varie metodologie inerenti alla “costruzione di un assolo” riuscito e coerente. Queste metodologie sono assai varie ed intercambiabili e toccano ogni aspetto del linguaggio musicale: ritmo, costruzione melodica (frasi, pause, sequenze ecc.) armonia, struttura, tensione/distensione, contaminazione di stili, ecc.

L’obbiettivo finale è perseguire un’idea dell’improvvisazione finalizzata alla “narrazione” (varie idee, manipolate, ripetute e variate ma allo spesso tempo collegate fino a costruire un insieme compiuto) e alla composizione istantanea (con tutte le sue caratteristiche di coerenza).

Altresì la tradizione jazzistica storica è considerata come linguaggio fondamentale, e in quanto tale bagaglio indispensabile per avvicinarsi ad altri stili (musiche etniche, pop, rock, ecc.), soprattutto in relazione al mondo contemporaneo caratterizzato dalla “contaminazione” dei linguaggi.

8) repertorio:

Il repertorio sarà indirizzato su brani scritti da grandi musicisti provenienti da stili tra i più disparati (jazz europeo, tradizione latino-americana, musiche etniche, funk, ecc.) come per es: A. C. Jobim, E. Gismonti, J. Pastorius, C. Corea, K. Jarrett, H. Pascoal ed altri.

PROGRAMMA ESAME 2^ ANNUALITA’

1) 6 assoli di alta difficoltà scelti da una lista concordata con l’insegnante

2) 10 brani tratti da una lista concordata l’insegnante, scelti in relazione al programmaaffrontato durante l’anno.

In sede di prova d’esame saranno eseguiti due assoli, uno scelto dallo studente e uno dalla commissione e due brani, uno scelto dallo studente e uno dalla commissione.

PROGRAMMA PROVA FINALE

1) Produzione e presentazione di un elaborato che abbia per oggetto un argomento specificoconcordato con il docente;

2) Prova pratica di esecuzione della durata di almeno 50 minuti con contenuti in stretta relazionecon l’elaborato precedentemente citato.

Page 22: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

BIBLIOGRAFIA

- J. Viola “The technique of the saxophone – vol III Rhythm Studies”

(Berklee Press)

- J. Viola “ Creative Reading Studies for saxophone” (ed. Hal Leonard)

- Ed Saindon “Exploration in Rhythm vol 1 (Advance Music)

- G. Senon “ 16 Etudes Rithmo-tecniques” (ed. Billadout)

- B. Mintzer “12 Contemporary Jazz Etudes” (Warner Bros publ.)

- B. Mintzer “14 Jazz & Funk Etudes” (Warner Bros publ.)

- J. Snidero “Jazz conception” (Advance Music)

- F. Brandao “Brasilian and Afrocuban jazz conception” (for sax) (Advance Music)

- J. Zalba “Sax Soneando” (Advance Music)

- M. E. Boling “The Jazz Theory Workbook (Advance Music)

- M. Levine “The jazz Theory Book” (Ed Curci Jazz)

- Hal Crook “How to improvise” (Advance Music)

- J. Coker/J.Casale/G. Campbell/J. Greene “Pattern for jazz”

(Ed. Studio Publ.Recording)

- R. Ricker “Tecnique development in fourth (CCP Belwin Inc.)

- D. Liebman Dave Liemban solos (trascribed from the recording of:

Vol 26 the scale Syllabus (Jamey Aebersold Jazz, Inc.)*

- J. Aebersold vol 26 The scale Syllabus ( + CD)*

(Jamey Aebersold Jazz, Inc.)

- J. Aebersold vol 16 Tornarounds Cycles & II/V’s ( + CD) (Jamey Aebersold Jazz, Inc.)

- J. Aebersold vol 84 Dominant Seventh workout ( + CD) (Jamey Aebersold Jazz, Inc.)

- J. Aebersold vol 76 how to learn tunes ( + CD) (Jamey Aebersold Jazz, Inc.)

Page 23: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

- J. Aebersold vol 42 “Blues” ( + CD) (Jamey Aebersold Jazz, Inc.)

- J. Aebersold vol 47 “Rhythm” ( + CD) (Jamey Aebersold Jazz, Inc.)

- J. Aebersold vol 68 “Giant Steps” ( + CD)

(Jamey Aebersold Jazz, Inc.) * per lo studio in tutte le tonalità

* è previsto inoltre l’utilizzo di varie basi Aebersold (sono più di 100 volumi) in relazione ai branistudiati tratti dal repertorio jazzistico

- S. Zenni “I Segreti del Jazz” (+ CD Rom) (ed. Stampa Alternativa)

- M. Mercer “Wayne Shorter – Il filosofo del sax” (ed. Stampa Alternativa)

- L. Konitz “Conversazioni sull’arte di improvvisare” (EDT)

- Chris de Vito “Coltrane secondo Coltrane” (EDT)

- C. Woideck “Charlie Parker - Vita e Musica” (EDT)

- M. Marzi “Il Saxofono” (Zecchini Editore)

- Guida all’ascolto 1: percorso di ascolto progressivo dei grandi sassofonisti del passato e delpresente.

- Guida all’ascolto 2: percorso di ascolto relativo a varie versioni dei brani affrontati durante ilperiodo di studi

Page 24: PROGRAMMI CORSI

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

CORSO: STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA

PROGRAMMA

La nascita dell’idea di Novecento

1. La genesi del Novecento I (Brahms, Debussy, Schönberg, Webern)

2. La genesi del Novecento II (Ives, Varèse, Weill, Mahler)

3. Edgard Varèse I: Ameriques

4. Edgard Varèse II: Hyperprism, Intégrales, Arcana

5. Edgard Varèse III: Deserts, Poème electronique

6. Igor Stravinskij I: L’Oiseau de feu

7. Igor Stravinskij II: Petrushka

8. Igor Stravinskij III: Le Sacre du Printemps

9. Igor Stravinskij IV: Pulcinella, Les Noces, Renard

10. Igor Stravinskij V: Oedipus Rex, Ottetto per fiati, Dumbarton Oaks, Ragtime per 11 strumenti

11. Igor Stravinskij VI: The Rake’s Progress

12. Igor Stravinskij VII Histoire du soldat

13. Arnold Schönberg I: Verklärte Nacht, Tre pezzi per pianoforte op. 11, Cinque pezzi per

orchestra op. 16

14. Arnold Schönberg II: Erwartung, Pierrot Lunaire

15. Arnold Schönberg III: Suite op. 25, Variazioni per orchestra op. 30

16. L’eredità di Schönberg: Berg (Lyrische Suite, Concerto per violino e orchestra) e Webern

(Bagatelle op. 9)

17. Maurice Ravel I: La Valse, Ma mère l’Oye (Le jardin féerique), Rhapsodie espagnole (Feria)

18. Maurice Ravel II: Le Tombeau de Couperin, L’Heure espagnole

Page 25: PROGRAMMI CORSI

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

CORSO: STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA ANTICA

PROGRAMMA

1. Il madrigale nel primo Seicento. Gesualdo da Venosa: Beltà poi che t’assenti

2. I cartoni preparatori dell’opera in musica I. Antonio Archilei: Dalle più alte sfere, LucaMarenzio: Chi da delfino, Giulio Caccini: belle rose porporine

3. I cartoni preparatori dell’opera in musica II. Orazio Vecchi: L’Amfiparnaso, Emilio de’Cavalieri: Rappresentazione di Anima et di Corpo

4. L’Euridice di Jacopo Peri e Giulio Caccini I: Prologo, Al canto al ballo

5. L’Euridice di Jacopo peri e Giulio Caccini II: Antri ch’ai miei lamenti, Per quel vago boschetto,Non piango e non sospiro, Funeste piagge, Gioite al canto mio

6. L’Orfeo di Claudio Monteverdi: Toccata, In quel fiorito prato, Rosa del ciel

7. L’Arianna di Claudio Monteverdi: Il Lamento di Arianna

8. Le musiche a voce sola di Sigismondo d’India: Ardo, lassa, o non ardo? Piangono al piangermio, Piange Madonna, Vorrei baciarti o Filli, Cruda Amarilli, O dolcezze amarissime d’amore

9. Le Cantate a voce sola nel primo Seicento. Claudio Monteverdi: Il Combattimento diTancredi e Clorinda, Sigismondo d’India: Amico hai vinto, Barbara Strozzi: L’Astratto.

10. Le Arie e le Cantate di Barbara Strozzi I: La Do Sol Re La Mi Si, Parasti in dulcedine, Lagrimemie, L’amante segreto

11. Le Arie e le Cantate di Barbara Strozzi II: Sino alla morte, La vendetta, L’Eraclito amoroso,Che si può fare

12. La genesi della sonata barocca. Clement Janequin: Les cris de Paris, Girolamo Frescobaldi:Canzona seconda a 2 canti, Giovanni Gabrieli: Canzone quarta per sonare, Giovanni Gabrieli:Sonata pian e forte, Giovanni Gabrieli: Sonata XX, Giovanni Paolo Cima: Sonata per violino evioloncello da Concerti Ecclesiastici 1610

13. L’evoluzione della Sonata tra primo Seicento e primo Settecento: Giovanni Paolo Cima:Sonata a tre da Concerti Ecclesiastici, Biagio Marini: Sonata variata op. 8, Biagio marini:Sonata in eco con tre violini, Giovanni Battista Vitali: Sonata op. 11 per violino e bassocontinuo, Giovanni Bononcini: Sonata per violino, violone e basso continuo op. 6 n. 11

Page 26: PROGRAMMI CORSI

14. Le Sonate a tre di Arcangelo Corelli: Bernardo Pasquini: Sinfonia a 4, Arcangelo Corelli:Sonata op. 1 n. 7, Sonata op. 2 n. 1, Sonata op. 2 n. 12

15. Arcangelo Corelli: dalle Sonate a due ai Concerti Grossi: Arcangelo Corelli: Sonata op. 5, n. 5,Sonata op. 5, n. 12, Francesco Geminiani: Concerto Grosso “La Follia”, Alessandro Stradella:Sinfonia, “Io per me non cangerei” da S. Giovanni Battista.

16. I Concerti Grossi di Arcangelo Corelli: Concerto grosso op. 6 n. 8, Concerto Grosso op. 6 n.12

Page 27: PROGRAMMI CORSI

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

CORSO: STORIA E STORIOGRAFIA

DELLA MUSICA CONTEMPORANEA

PROGRAMMA

1. L’idea di “teatro musicale da camera”. Francesco Balilla Pratella: L’Aviatore Dro, la nascitadel Cabaret Voltaire

2. Erik Satie e il Gruppo dei Sei: nuove forme tatrali. Erik Satie: Relâche, Parade. Il balletto Lesmariés de la Tour Eiffel

3. Il teatro da camera di Igor Stravinskij: L’Histoire di soldat

4. Il teatro danza di Igor Stravinskij: Renard, Les Noces

5. Il teatro-oratorio e l’opera teatrale di Igor Stravinskij: Oedipus Rex, The Rake’s Progress

6. Il teatro musicale di Arnold Schönberg: Erwartung, La mano felice

7. Il Wozzeck di Alban Berg: Scena I, Scena III e Scena V

8. 8. La Lulu di Alban Berg

9. Brecht, Weill e il V-Effekt: Ascesa e caduta della città di Mahagonny, L’Opera da tre soldi

10. La Lady Macbeth del distretto Di Mcensk di Dmitrij Sostakovic: Atto I, scena 1, atto III, scena3, atto IV, scena 9

11. Il Naso di Dmitrij Sostakovic. Sergeij Eizenstejn: Sciopero, Vsevolod Mejerchol’d: il teatro bio-meccanico, Vladimir Majakovskij: A me stesso (Carmelo Bene), Kazimir Malevic: ilSuprematismo, Dmitrij Sostakovic: Il Naso (scene 1, 2, 3)

12. Porgy and Bess di George Gershwin: Oh, I’m going, I’ve got plenty, Bess, you are my women,It ain’t necessarily so, Oh, doctor Jesus, I’m on my way

Page 28: PROGRAMMI CORSI

13. Peter Grimes di Benjamin Britten

14. The Turn of the Screw di Benjamin Britten

15. The Rake’s Progress di Igor Stravinsij: Atto I, scena 1, Atto I, scena 3

16. L’Angelo di Fuoco di Sergej Prokof’ev: Atto I, scena 1, atto II, scena 1, atto V, Finale

17. La Jenufa di Leos Janacek: Atto I, scena 1, atto II, scene 1 e 2, atto III, scene 9, 10, 11.

Page 29: PROGRAMMI CORSI

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN VIOLONCELLO BAROCCO Prassi esecutiva e repertori COMA/05

PROGRAMMA Sia per chi proviene da un percorso moderno che barocco si approfondiranno i temi della impostazione e delle montature storiche del violoncello, delle accordature antiche (Galli, Gabrielli), dei principali temperamenti e diapason storici. Tenuta dello strumento e controllo posturale ed emozionale, le diverse impugnature della mano destra, espressione e articolazione dell’arco e sua evoluzione, tecnica storica della mano sinistra come dai metodi di Corrette, Lanzetti, etc.

Durante il percorso si analizzerà il ruolo della retorica settecentesca per meglio comprendere la prassi esecutiva e l’evoluzione del linguaggio. Si approfondiranno in particolare la realizzazione dei recitativi, diminuzioni, abbellimenti e improvvisazioni di cadenze, utilizzando il più possibile edizioni fac-simile, manoscritti e prime edizioni, per comprendere al meglio le notazioni storiche. In presenza di un fortepiano e in base all’interesse e alle capacità tecniche dello studente si potrà affrontare anche il repertorio cameristico fino a Beethoven e Schubert.

ESAME 1^ ANNUALITA’ esecuzione di una Suite di Bach (I-III)

un brano per violoncello solo (escluso Bach) (Graziani, Dall’Abaco, Duport, Servais ecc.)

una Sonata per violoncello e continuo del barocco Italiano o francese

Esecuzione di un’aria con violoncello obbligato (Bach, Caldara, Handel, Vivaldi)

ESAME 2^ ANNUALITA’ esecuzione di una Suite di Bach (III-VI)

un brano per violoncello solo (escluso Bach) (Graziani, Duport, Servais, Dall’Abaco ecc.)

un Concerto per violoncello e orchestra di Haydn, Boccherini o C.P.E.Bach con cadenze

una Sonata per violoncello e continuo dal repertorio barocco o di transizione, con uso delcapotasto e diminuzioni, o una Sonata per violoncello e strumento a tastiera fino al 1830, oun brano dal repertorio cameristico dello steso periodo.

PROGRAMMA PROVA FINALE - Prova pratica: esecuzione di un programma strumentale compreso tra i 50 e i 60 minuti

sotto forma di concerto pubblico.- Elaborato scritto: elaborato redatto secondo le norme del regolamento d’Istituto.