PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA ANNUALE...Per documentare i Progetti e il percorso Didattico dei...

18
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOLIERA SCUOLA DELL’INFANZIA “MURATORI” A. S. 2019/2020 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA ANNUALE SEZIONE 4 ANNI GIALLA INSEGNANTI: GABRIELLA FRIGNANI DANIELA MALAGOLI ANTONIETTA CICCARELLI (sostegno) RAMONA URSO (P.e.a.)

Transcript of PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA ANNUALE...Per documentare i Progetti e il percorso Didattico dei...

  • ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOLIERA

    SCUOLA DELL’INFANZIA “MURATORI”

    A. S. 2019/2020

    PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA ANNUALE

    SEZIONE 4 ANNI GIALLA

    INSEGNANTI:

    GABRIELLA FRIGNANI

    DANIELA MALAGOLI

    ANTONIETTA CICCARELLI (sostegno)

    RAMONA URSO (P.e.a.)

  • LA SCUOLA DELL’INFANZIA

    La scuola dell’Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini

    dai 3 ai 6 anni al loro diritto all’educazione. Per ogni bambino o bambina la

    scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità ,

    dell’autonomia, della cittadinanza.

    Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare

    nuove esperienze , in un ambiente sociale e allargato.

    Sviluppare l’autonomia comporta la capacità di interpretare e governare il

    proprio corpo ; partecipare alle attività nei diversi contesti , avere fiducia di sé e

    fidarsi degli altri realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi , provare piacere

    nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e

    le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana,

    assumere atteggiamenti sempre più responsabili.

    Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso

    l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto , descrivere la propria

    esperienza e tradurla in tracce personali e condivise , sviluppare l’attitudine a fare

    domande , riflettere, negoziare i significati.

    Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri , i loro bisogni e la

    necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise , che si definiscono

    attraverso le relazioni , il dialogo , l’espressione del proprio pensiero , l’attenzione al

    punto di vista dell’altro , il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri ; significa

    porre le fondamenta di un ambito democratico eticamente orientato , aperto al

    futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.

  • I BAMBINI , LE FAMIGLIE, L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

    I bambini amano costruire, giocare, fin dalla nascita intraprendono una ricerca di

    senso che li sollecita a indagare la realtà. Fra i tre e i sei anni incontrano e

    sperimentano diversi linguaggi , scoprono attraverso il dialogo e il confronto con

    gli altri bambini l’esistenza di diversi punti di vista, pongono per la prima volta

    domande esistenziali , osservano e interrogano la natura , elaborano le prime

    ipotesi sulla lingua , sui media e sui diversi sistemi simbolici. Alla Scuola dell’Infanzia

    si affacciano genitori che provengono da altre nazioni, e che costruiscono

    progetti lunghi o brevi per i loro figli nel nostro paese . Essi professano religioni

    diverse , si ispirano spesso a modelli tradizionali di educazione , di ruoli sociali e di

    genere appresi nei paesi di origine ed esprimono il bisogno di rinfrancare la

    propria identità in una cultura nuova . La scuola dell’Infanzia è per loro occasione

    di incontro con altri genitori , per costruire rapporti di fiducia e nuovi legami di

    comunità.

    L’ambiente di apprendimento

    La scuola dell’Infanzia si propone come ambiente di relazione, di cura e di

    apprendimento , nel quale possono essere filtrate , analizzate ed elaborate le

    sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. L’apprendimento

    avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini con la

    natura, gli oggetti , l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione

    individuale e collettiva delle esperienze e attraverso attività ludiche.

    L’ambiente di apprendimento è organizzato dagli insegnanti , in modo che ogni

    bambino si senta riconosciuto , sostenuto e valorizzato .

    La scuola dell’Infanzia organizza le proposte educative e didattiche attraverso un

    curricolo esplicito , si individuano dietro i vari campi d’esperienza i saperi

    disciplinari ed i loro alfabeti.

    Nelle indicazioni per il curricolo i campi d’esperienza sono suddivisi in:

    • Il sé e l’altro, ( le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme)

    • Il corpo e il movimento (identità, autonomia , salute)

    • Immagini, suoni, colori (gestualità, arte , musica, multimedialità)

    • I discorsi e le parole (comunicazione, lingua , cultura)

    • La conoscenza del mondo ( oggetti, fenomeni, viventi, numero e spazio)

  • L’ORGANIZZAZIONE DELLA SEZIONE

    La sezione è composta da 20 bambini, di cui 8 femmine e 12 maschi.

    I bambini iscritti nella sezione 4 anni gialla sono:

    ACCETTULLO RYAN ANTONIO GRECO RAYAN

    ALTAKROURY ASIA MA KEVIN JIALE

    BELLINI ARTIOLI VALENTINA SODANO DANIEL

    BLASI ALESSANDRO SOLIERI LAILA

    CAFORIO ANDREA SOLINAS EMMANUEL FRANCESCO

    CIAO NATHAN STEFANI DIANA

    CORALLO MIA STORCHI GIOVANNI

    DAVOLI MATTIA TASSINARI ALESSIA

    DESIATI SOPHIE TRENTINI ALICE

    DI LEO ADAM PASQUALE VISAN EDOARDO

  • ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

    La strutturazione degli spazi definisce la scuola come ambiente finalizzato e

    artificioso . Lo spazio si carica di risonanze e connotazioni soggettive attraverso

    precisi punti di riferimento , rappresentati da persone , oggetti e situazioni che

    offrono al bambino il senso della continuità , della flessibilità : gli spazi e gli arredi

    non vengono lasciati alla casualità ed all’improvvisazione , ma sono predisposti al

    fine di facilitare l’incontro di ogni bambino/a con le persone , gli oggetti, e

    l’ambiente . Solo in questo modo il bambino/a trova subito un suo definito spazio ,

    dove possa sentirsi a suo agio in un contesto familiare e rassicurante .

    All’interno della sezione sono presenti i seguenti angoli :

    • angolo dell’appello

    • angolo della lettura

    • angolo grafico pittorico

    • angolo della cucina

    • angolo delle costruzioni

    • angolo della natura

    • angolo dei travestimenti.

  • ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA

    8,00 -8,45 Accoglienza e giochi liberi negli spazi della sezione

    8,45-9,00 Colazione

    9,00- 9,30 Appello e calendario di sezione con incarichi e attività

    9,30-10,15 Attività con il gruppo sezione ( letture, conversazioni, ..)

    10,15 -11,15 Attività programmate di sezione individuali, a piccoli gruppi o con

    esperti

    11,15-11,30 riordino della sezione

    11,30-12,00 giochi liberi (giardino , salone) servizi e preparazione al pranzo,

    camerieri

    12,00-12,45 pasto

    12,45-13 bagno e preparazione per il riposo

    13,00-15 riposo

    15,0015,30 merenda

    15,45-16,00 uscita

  • PROGETTI CON ESPERTI

    GIOCOMOTRICITA’ → L’attività sarà tenuta dall’ esperto UISP Tommaso Grillenzoni

    con cadenza settimanale (ogni mercoledì a partire dal 6 novembre, dalle ore 11

    alle ore 11,45).

    MUSICA → il progetto sarà svolto dall’esperto di musica Enrico Pasini. La prima

    lezione si svolgerà venerdì 15 novembre, mentre le successive inizieranno da

    gennaio con cadenza quindicinale (date da definire).

    RELIGIONE → L’attività sarà svolta dall’insegnante Raffaella Fraticelli ogni giovedi’

    dalle ore 9 alle ore 10,30.

    MUSICOTERAPIA → Il progetto si svolgerà ogni mercoledì mattina a partire dal 6

    novembre per 8 incontri, a cura delle esperte Ambra e Raffaella (Cooperativa

    Lune Nuove). I bambini verranno divisi in due gruppi: primo gruppo dalle ore 9 alle

    ore 9,45; secondo gruppo dalle ore 10 alle ore 10,45.

    CEAS → Percorso “Brutti e cattivi” (2 incontri in sezione: lunedì 2 febbraio e lunedì

    10 febbraio 2020 con l’esperta Beatrice sul tema delle paure). Si richiede un

    contributo di 1 euro a bambino. Gli obiettivi del percorso sono:

    • Favorire la conoscenza e il rispetto dei piccoli animali che popolano gli

    ambienti che ci circondano.

    • Riabilitare animali spesso vittime di infondate dicerie..

    • Riconoscere le proprie paure e superarle.

    • Capire il concetto di diversità e biodiversità e soprattutto non avere timore.

    • Distinguere le paure “interiori ”da quelle esteriori”, legate al normale

    alternarsi giorno/notte e agli eventi naturali del nostro pianeta quali tuoni,

    fulmini, vento ,ecc..

  • USCITE RICHIESTE

    BIBLIOTECA CAMPORI DI SOLIERA (7 novembre) → “Io sono io”, percorso di

    promozione alla lettura. Attraverso una lettura espressiva e dai ritmi calibrati

    sull’attenzione dei bambini, questi saranno condotti a scoprire tutti i “pezzettini” di

    sé nascosti negli altri.

    LUDOTECA CASTELLO DEI RAGAZZI DI CARPI → “Un soffio di sabbia” (data da

    definire)

    BIBLIOTECA IL FALCO MAGICO → “Le emozioni siamo noi” (data da definire)

    GITA DI FINE ANNO SCOLASTICO: da definire

    RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

    Durante l’anno scolastico sono previsti diversi momenti di confronto con le

    famiglie : due incontri di sezione (assemblee durante le quali si informano le

    famiglie della programmazione annuale delle attività in corso e della situazione

    del gruppo sezione).

    Nel periodo fra Febbraio e Marzo verranno organizzati i colloqui individuali con le

    famiglie . Sono inoltre possibili colloqui individuali anche nel corso dell’anno

    qualora ci fosse la necessità sia per le famiglie , sia per le insegnanti di confrontarsi.

    Questa calendarizzazione risponde all’esigenza di un costante rapporto e

    confronto con le famiglie per poter meglio rispondere e interpretare i bisogni dei

    bambini.

    DOCUMENTAZIONE

    Per documentare i Progetti e il percorso Didattico dei bambini svolto durante

    l’anno scolastico 2019/20, verrà utilizzato un raccoglitore individuale con buste

    trasparenti , per personalizzare il materiale prodotto e con le foto di ogni

    bambino/a .

    Il raccoglitore verrà consegnato alle famiglie alla fine dell’anno scolastico.

  • VERIFICA E VALUTAZIONE

    Sono previste verifiche collegiali per incontri d’intersezione e con gli esperti che

    seguono i progetti di Istituto. All’interno delle sezioni , le insegnanti compiono

    osservazioni sistematiche e occasionali dei comportamenti dei bambini nei diversi

    momenti della giornata scolastica, i dati raccolti sono oggetto di confronto, e

    permettono di adeguare la programmazione didattica agli stili di apprendimento

    e ai bisogni individuali

    Momenti di verifica:

    - incontri mensili, programmazioni

    - incontri d’intersezione

    - verifica medio-termine (Gennaio)

    - colloqui individuali (Febbraio, Marzo)

    - verifica finale (Giugno)

  • PROGETTI DIDATTICI

    • LE MIE VACANZE

    • L’APPELLO: ATTRAVERSO LE STAGIONI… IO CONTO!

    • FACCIAMO FESTA INSIEME!

    • LE EMOZIONI SIAMO NOI

    • QUESTO SONO IO!

    • LE AVVENTURE DI UN SEME… NELLA TERRA

    • IL MIO AMICO PAPPAGALLO LALLO

    • NEL PAESE DELLE PULCETTE (PROGETTO INTERCULTURA)

  • LE MIE VACANZE

    Le vacanze estive sono per i bambini un periodo di

    relazioni familiari vissute intensamente, durante le

    quali le esperienze e l’affettività si realizzano in

    contesti spesso diversi da quelli usuali rendendo tale

    periodo ricco di emozioni. Attraverso il libro delle

    vacanze e l’erbario per la raccolta delle foglie

    (consegnato alle famiglie prima della chiusura della

    scuola) si è potuto recuperare quei momenti in vacanza vissute dai bambini in

    luoghi diversi (mare, montagna, lago ,città ecc..).Le conversazioni individuali

    attraverso le immagini e le fotografie hanno consentito ad ogni bambino/a di

    ricordare momenti ormai lontani nel tempo.

    Le osservazioni dei materiali della natura portati a scuola dai bambini sono stati

    occasione di diverse attività programmate: osservazioni, riflessioni e

    rappresentazione dei materiali raccolti ( conchiglie, sabbie, foglie, sassi ,pigne

    ecc..) con diversi materiali e tecniche (carte , tempere, acquarelli, cere , gessetti)

    e la costruzione in sezione di un nuovo angolo denominato “angolo della natura”.

    Traguardi per lo sviluppo della competenza:

    • Il bambino/a esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che

    il linguaggio del corpo consente , si esprime attraverso diverse forme di

    rappresentazioni. Si esprime attraverso il disegno , la pittura e altre attività

    manipolative e sa utilizzare diverse tecniche rappresentative. Esplora i

    materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività.

    • Sviluppa fiducia nell’esprimere e comunicare agli altri

    • Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni, chiede spiegazioni.

    • Sviluppa repertorio linguistico

    • Riflette sulla lingua, confronta diverse lingue

    • Formula ipotesi.

    • Il bambino raggruppa , ordina secondo criteri diversi

    • E’ curioso, esplorativo, pone domande

    • Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le

    esperienze.

  • L’APPELLO: ATTRAVERSO LE STAGIONI… IO CONTO!

    Il momento dell’appello rappresenta sempre

    una situazione molto ricca di occasioni per fare

    appaiamenti, relazioni, confronti, conteggi e

    simbolizzazioni . La capacità di rappresentare

    situazioni , sia verbalmente, sia graficamente e

    di operare attraverso l’uso dei simboli è alla base di

    ogni operazione di carattere matematico. Attraverso

    l’appello costruito nella nostra sezione ogni bambino a turno registra i presenti, gli

    assenti, individua il nome del giorno, compie operazione di conteggio, utilizza i

    simboli per rappresentare il tempo atmosferico e l’attività giornaliera proposta. In

    cerchio si fanno riflessioni sulle quantità, si comincia a padroneggiare la

    corrispondenza biunivoca, si gioca con i numeri. Si gioca a riconoscere il proprio

    nome, quello degli amici e le letterine che li formano.

    L’appello è anche l’occasione per osservare e conoscere le caratteristiche

    principali delle stagioni, per permettere ai bambini di fare esperienze legate al

    tempo che stanno vivendo, stimolando l'osservazione e la maturazione delle

    abilità spazio-temporali.

    Traguardi per lo sviluppo della competenza :

    • Il bambino sviluppa la padronanza dell’utilizzo della lingua e arricchisce il

    proprio lessico

    • Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le

    proprie emozioni , le proprie domande , i propri ragionamenti e i propri

    pensieri attraverso il linguaggio verbale , utilizzando in modo differenziato e

    appropriato nelle diverse attività .

    • Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi , confronta e valuta

    quantità, utilizza semplici simboli per registrare

    • Colloca correttamente nello spazio se stesso , oggetti, persone

    • Si orienta nel tempo della vita quotidiana

    • Riferisce eventi del passato dimostrando consapevolezza

    • Coglie le trasformazioni naturali

    • Osserva i fenomeni naturali

    • E’ curioso ed esplorativo.

  • FACCIAMO FESTA INSIEME!

    Il progetto intende avvicinare i bambini al

    significato profondo delle festività, inteso

    come fratellanza, rispetto, solidarietà,

    attraverso la proposta di attività realizzate in

    sezione e in intersezione legate alle principali

    feste e ricorrenze dell'anno: festa dei nonni,

    Natale, Carnevale, festa del papà, della

    mamma e la festa di fine anno scolastico.

    L’obiettivo generale del progetto è quello di conoscere le festività e viverle con

    gioia, collaborazione e divertimento, attraverso conversazioni, realizzazione di

    addobbi per la sezione, canti e balli, poesie e filastrocche, letture,

    drammatizzazioni, libere espressioni grafico-pittoriche.

    Traguardi per lo sviluppo della competenza:

    • Sviluppa il senso dell’identità personale

    • Sa di avere una storia personale e familiare , conosce le tradizioni della

    famiglia e della comunità e sviluppa un senso di appartenenza

    • E’ consapevole delle differenze e sa averne rispetto

    • Ascolta gli altri e da spiegazioni sul proprio comportamento

    • Dialoga e discute

    • prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività

    • conosce le diverse parti del corpo

    • raggiunge una buona autonomia personale

    • Il bambino segue con piacere spettacoli di vario tipo sviluppa interessi per

    l’ascolto della musica.

    • Comunica esprime emozioni utilizzando il linguaggio corporeo

    • Si esprime attraverso la pittura , il disegno e altre attività manipolative.

    • Sviluppa fiducia, e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le

    proprie emozioni le proprie domande , i propri ragionamenti e i propri

    pensieri attraverso il linguaggio verbale.

  • QUESTO SONO IO!

    Il corpo è il primo meraviglioso giocattolo a disposizione del bambino: sin dalla nascita esso

    rappresenta il centro di tutti i suoi interessi. Il bambino in età precoce, osservandosi e

    compiendo piccoli movimenti, inizia quel processo di presa di coscienza di sé, è lo stesso

    corpo che gli consente quelle esperienze significative quali: il nutrirsi, camminare, misurarsi

    con la realtà esterna. Se nella primissima infanzia questi processi sono naturali, con l’ingresso

    nella Scuola dell’Infanzia il bambino che ha già fatto proprio il dominio delle principali

    funzioni, va aiutato ad acquisire il senso del proprio sé fisico, ciò significa che deve saper

    riconoscere e rappresentare la propria immagine, coordinare i movimenti, controllare il

    proprio corpo, comprendere le sue funzioni e decifrarne i segnali.

    E’ fondamentale per i bambini comprendere chi si è oltre al corpo inteso come fisicità,

    come si è collocati all’interno della fitta rete di relazioni interpersonali che costituiscono

    l’ambiente in cui si vive e capire quali sono le direzioni fondamentali della propria crescita.

    La storia personale costituisce un lungo itinerario nel corso del quale i bambini assumono il

    concetto di sé. L’attesa della nascita in famiglia, la nascita del bambino/a raccontata dai

    genitori, può essere occasione per pensare alla propria storia personale, quando ero

    piccolo, i cambiamenti della crescita, e ora come sono io a quattro anni... Gli obbiettivi del

    progetto riguardano inoltre la capacità di assumere sicurezza, coscienza di sé e degli altri.

    Si giocherà inoltre con il proprio nome per rafforzare l’identità personale e suscitare

    interesse per la letto-scrittura e si stimolerà lo sviluppo della rappresentazione del corpo.

    Traguardi per lo sviluppo della competenza:

    • Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale

    • Sa di avere una storia personale

    • Riflette e si confronta

    • E’ consapevole delle differenze, ascolta gli altri

    • Conosce le diverse parti del corpo

    • Prova piacere nel movimento

    • Controlla la forza del corpo

    • Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta

    • Si esprime attraverso varie forme di rappresentazioni

    • Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere

    • Racconta, formula ipotesi.

  • LE EMOZIONI SIAMO NOI

    Il percorso, di durata biennale, si propone di far scoprire ai bambini, attraverso la

    lettura di storie sul tema, quante e quali emozioni ci possono attraversare nella vita

    quotidiana e nelle relazioni con gli altri.

    Si inizierà a parlare di PAURA con le attività proposte dal C.E.A.S. nel percorso

    “Brutti e cattivi”, per arrivare a riflettere anche su RABBIA, TRISTEZZA, DISGUSTO,

    GIOIA partendo dalla proposta di letture “Le emozioni siamo noi” del Castello dei

    Ragazzi di Carpi.

    I nostri stati d'animo si rispecchiano all'esterno facendoci assumere espressioni e

    atteggiamenti differenti, sino a trasformarci di volta in volta in persone diverse: se

    mi arrabbio urlo, tremo e mi dibatto, il mio corpo è teso; se sono triste non ho

    energia, ho il cuore a pezzi, il corpo molle; se sono disgustato divento verde e ho

    le labbra bianche, ho una brutta cera e gli occhi stralunati; quando ho paura

    grido, scappo ma il corpo è paralizzato e il cuore batte all'impazzata; quando

    sono felice i miei occhi brillano, sono splendente come il sole, sento le ali ai piedi.

    I bambini saranno accompagnati nel riconoscere, accettare ed esprimere le loro

    emozioni, e nel trovare soluzioni originali per gestirle.

    Traguardi per lo sviluppo della competenza:

    • Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentarsi,

    confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini

    • Sviluppa il senso dell’identità

    • Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo

    • Controlla le esecuzioni del gesto

    • Interagisce con gli altri

    • Ragiona sulla lingua, si avvicina alla lingua scritta, arricchisce il proprio

    lessico

    • Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie

    possibilità che il linguaggio del corpo consente

    • Segue con curiosità e piacere le varie letture e drammatizzazioni.

  • LE AVVENTURE DI UN SEME... NELLA TERRA

    Il percorso di educazione agro-alimentare intende suscitare nei bambini la

    consapevolezza di essere strettamente legati alla natura stimolandoli così ad

    adottare “stili di vita” rispettosi degli equilibri naturali e a sviluppare la

    consapevolezza dell’importanza e dello stare in salute.

    La semina è un’attività che mette a frutto abilità manuali, conoscenze scientifiche,

    sviluppo del pensiero logico interdipendente; significa anche attenzione ai tempi

    di attesa e maturazione di capacità previsionali.

    Traguardi di sviluppo della competenza e obiettivi:

    • Utilizzare una modalità di apprendimento attivo: imparare facendo e

    riflettendo sulle esperienze vissute

    • Favorire la conoscenza dei cicli naturali di ortaggi e alberi

    • Scoprire i legami tra sole, terra, ortaggi e il cibo di cui ci nutriamo

    • Sperimentare e conoscere la realtà intorno a noi e il mondo dell’agricoltura

    • Fare riscoprire ai bambini, per esperienza diretta, i ritmi della natura, l’arte e

    la pazienza di prendersi cura, coltivare la terra e assecondandone i tempi

    • Favorire un approccio accattivante e coinvolgente ai temi scientifici e alla

    sperimentazione scientifica

    • Far conoscere e stimolare la riflessione sulla nostra storia locale e familiare

    da secoli legata alla vita contadina e ai ritmi della natura

    • Far giocare con materiali naturali quali: la terra, l’erba, i semi, usare le mani,

    per lavorare per giocare, per creare

    • Far scoprire il gusto, gli odori e i profumi della natura

    • Far conoscere i principi dell’agricoltura biologica e i concetti principali

    dell’ecologia.

  • IL MIO AMICO PAPPAGALLO LALLO

    Il percorso, di durata biennale, nasce dalla

    necessità di potenziamento linguistico del

    gruppo sezione. E’ stato dimostrato che poter

    lavorare a livello metafonologico prima della

    scolarizzazione riduce nei bambini le difficoltà

    funzionali e può rendere più facile il percorso

    scolastico. I materiali del percorso sono tratti

    dal kit didattico “Pappagallo Lallo” a cura di

    Giacomo Stella, Giunti Edu.

    Saranno quindi attivati laboratori per supportare e stimolare lo sviluppo fonologico

    e linguistico attraverso attività e giochi divertenti, coinvolgenti e motivanti,

    dividendo la sezione in due gruppi, in modo che vengano ridotti i tempi di attesa e

    di conseguenza maggiormente stimolata l’attenzione e la partecipazione attiva di

    tutti i bambini.

    Tutto il percorso ha come personaggio guida il pappagallo Lallo, una marionetta

    che porterà ai bambini delle sorprese, i materiali necessari a svolgere le attività

    alla scoperta del mondo dei rumori, dei suoni e delle parole.

    Traguardi per lo sviluppo della competenza:

    • Affinare e potenziare le capacità di ascolto;

    • Riconoscere e riprodurre suoni e rumori;

    • Ricordare e riprodurre l’ultima parola di una frase;

    • Ascoltare e interpretare conte, filastrocche e ninne nanne;

    • Iniziare a dividere la parola in sillabe;

    • Iniziare a riflettere sulla lunghezza di una parola, individuando e

    riconoscendo parole lunghe o corte.

  • NEL PAESE DELLE PULCETTE (PROGETTO INTERCULTURA)

    Il progetto, che coinvolge tutte le sezioni delle scuole d’infanzia “Muratori” e

    “Bixio”, si propone di sostenere il diritto all’uguaglianza, al riconoscimento e alla

    valorizzazione della diversità come valore aggiuntivo attraverso attività

    coinvolgenti.

    Verranno proposte attività in collaborazione con le famiglie in occasione delle

    principali festività, canti, attività grafico-pittoriche e manipolative,

    drammatizzazioni e la lettura del libro “Nel paese delle pulcette” di Beatrice

    Alemagna, che parla di diversità, amicizia, accoglienza.

    Traguardi per lo sviluppo della competenza:

    • Utilizzare la comunicazione verbale e non verbale come mezzo di

    conoscenze, scambio culturale ed apprendimento;

    • offrire pari opportunità;

    • condividere i percorsi educativi con la famiglia, instaurando rapporti di

    fiducia e di collaborazione;

    • creare un clima inclusivo che predisponga alle relazioni interpersonali ed

    aiuti a ridurre la distanza tra culture.