PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE fileNella tabella che segue ciascun docente indichi...

8
1 LICEO “A. G. RONCALLI” Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale, Artistico Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009 e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected] ======================================================================== PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: NASUTI FILIPPO MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE: PRIMA SEZIONE B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE 2 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe 1 B del Liceo delle Scienze Umane è composta da 20 alunni, 3 maschi e 17 femmine, 9 sono pendolari, 3 sono ripetenti. Dall’analisi della situazione di partenza si delinea un quadro della classe sostanzialmente positivo. La scolaresca è partecipe, in generale disciplinata e sufficientemente motivata. Per quanto attiene alle caratteristiche cognitive, un gruppo evidenzia interesse, impegno costante ed un buon metodo di studio; un altro gruppo presenta sufficienti abilità ed un impegno accettabile; alcuni alunni presentano un impegno scostante e difficoltà nell’utilizzare un valido metodo di studio con conseguenti ritmi di apprendimento più lenti. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: [x] Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.); [x] Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.); [x] Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche; [x] colloqui con gli alunni [] colloqui con le famiglie [] continuità didattica []_______________________________

Transcript of PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE fileNella tabella che segue ciascun docente indichi...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE fileNella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le competenze che si intendono

1

LICEO “A. G. RONCALLI”

Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921

Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale, Artistico Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009

e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected]

========================================================================

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE: NASUTI FILIPPO

MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA

CLASSE: PRIMA SEZIONE B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE 2

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)

La classe 1 B del Liceo delle Scienze Umane è composta da 20 alunni, 3 maschi e 17 femmine, 9

sono pendolari, 3 sono ripetenti.

Dall’analisi della situazione di partenza si delinea un quadro della classe sostanzialmente positivo.

La scolaresca è partecipe, in generale disciplinata e sufficientemente motivata.

Per quanto attiene alle caratteristiche cognitive, un gruppo evidenzia interesse, impegno costante ed

un buon metodo di studio; un altro gruppo presenta sufficienti abilità ed un impegno accettabile;

alcuni alunni presentano un impegno scostante e difficoltà nell’utilizzare un valido metodo di studio

con conseguenti ritmi di apprendimento più lenti.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

[x] Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.); [x] Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.); [x] Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche;

[x] colloqui con gli alunni

[] colloqui con le famiglie [] continuità didattica []_______________________________

Page 2: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE fileNella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le competenze che si intendono

2

LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO – ARGOMENTI: I principi generali del diritto

________________________________________________________________________________________________

1° Livello ( ottimo )

2° Livello ( buono )

3° Livello ( discreto )

4° Livello ( sufficiente )

5° Livello ( mediocre )

6° Livello (insufficiente )

7° Livello (grav. insufficiente )

Alunni N. _________

Alunni N. 3

Alunni N. 3

Alunni N. 6

Alunni N. 5

Alunni N. 3

Alunni N.

% 15% 15% 30% 25% 15% %

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

2.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO

AMBITO DI RIFERIMENTO

COMPETENZE CHIAVE

da conseguire a fine a. s.

CAPACITA’ (Ogni docente indichi le capacità che si

intendono sviluppare in modo particolare

nell’A.S. in corso)

COSTRUZIONE DEL SE’

Imparare a imparare progettare

Essere capace di: x organizzare e gestire il proprio apprendimento x utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro □ elaborare e realizzare attività seguendo la logica

della progettazione

RELAZIONE CON GLI ALTRI

Comunicare Collaborare/partecipare Agire in modo autonomo

e responsabile

Essere capace di : x comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi. x lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive. x inserirsi in modo attivo nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, nel rispetto delle regole comuni.

RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE

Risolvere problemi Individuare collegamenti

e relazioni Acquisire /interpretare

l’informazione ricevuta

Essere capace di : □ comprendere, interpretare ed intervenire in modo

personale negli eventi del mondo x costruire conoscenze significative e dotate di senso □ esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle

operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti

Page 3: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE fileNella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le competenze che si intendono

3

2.2 COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO SCOLASTICO Nella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le

competenze che si intendono sviluppare per l’anno scolastico in corso.

COMPETENZE IN AMBITO DISCIPLINARE

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO x ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Competenze disciplinari

Competenze della disciplina definite all’interno

dei Dipartimenti

ASSE STORICO SOCIALE

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso

il confronto fra aree geografiche e culturali.

2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole

fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della collettività e

dell’ambiente.

3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio

economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio

territorio.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

(Per ciascuna competenza esplicitare le corrispondenti conoscenze e abilità)

COMPETENZA N. 2 (ASSE STORICO SOCIALE) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

CONOSCENZE ABILITA’

Diritto Modulo 1

- Conoscere la funzione del diritto.

- Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di

gerarchia delle fonti.

- Conoscere le principali tappe dell’evoluzione storica del

diritto.

- Conoscere i soggetti del diritto (persone fisiche e

organizzazioni collettive), il rapporto giuridico e i suoi

elementi.

- Utilizzare il linguaggio giuridico essenziale.

- Individuare le caratteristiche essenziali della norma

giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e

dal contesto scolastico.

- Distinguere le norme giuridiche dalle norme sociali e

comprendere l’importanza delle norme giuridiche rispetto

agli altri sistemi di norme.

- Distinguere gli elementi del rapporto giuridico, le

posizioni giuridiche attive da quelle passive.

- Riconoscere le varie categorie di diritti soggettivi.

Page 4: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE fileNella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le competenze che si intendono

4

Diritto Modulo 3

- Conoscere il concetto di Stato ed i suoi elementi

identificativi e costitutivi.

- Conoscere l’evoluzione storica delle diverse forme di

Stato.

- Conoscere i tratti essenziali delle diverse forme di Stato e

di governo.

- Conoscere la struttura e i caratteri della Costituzione.

- Riconoscere gli elementi identificativi dello Stato.

- Comprendere i differenti significati di popolo,

popolazione, Stato e Nazione.

- Distinguere i concetti di “forme di Stato” e “forme di

governo”.

- Distinguere i caratteri della Costituzione.

- Saper consultare il testo della Costituzione.

COMPETENZA N. 3 (ASSE STORICO SOCIALE)

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

proprio territorio.

CONOSCENZE ABILITA’

Economia Modulo 2

- Conoscere l’oggetto di studio della scienza economica.

- Conoscere i concetti economici di beni e bisogni.

- Conoscere la classificazione dei bisogni e dei beni.

- Conoscere il concetto di sistema economico e i diversi

soggetti protagonisti del sistema economico.

- Conoscere i problemi di un sistema economico.

Economia Modulo 4

- Conoscere l’evoluzione storica dei sistemi economici.

- Conoscere i fondamenti del sistema liberista, del

sistema collettivista e del sistema ad economia mista.

- Utilizzare il linguaggio economico essenziale.

- Comprendere la natura dell’economia come scienza delle

decisioni di soggetti che vivono in società.

- Cogliere il collegamento tra i bisogni economici e i beni

che li possono soddisfare.

- Comprendere la rilevanza dell’attività economica nella

vita quotidiana di ogni individuo.

- Distinguere i diversi soggetti protagonisti del sistema

economico.

- Comprendere il funzionamento del sistema economico

ed analizzare semplici comportamenti quotidiani

nell’ottica economica.

- Comprendere le tappe evolutive dei sistemi economici.

- Inquadrare il contesto storico della “questione sociale”.

- Distinguere le caratteristiche dei diversi sistemi

economici.

- Comprendere la portata essenziale della teoria

Keynesiana della spesa pubblica.

Page 5: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE fileNella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le competenze che si intendono

5

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (E’ possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, in relazione almeno al quadrimestre. Specificare eventuali

approfondimenti)

Moduli Unità di apprendimento COMPETENZE

Diritto Modulo 1

I principi generali

del diritto

Primo Quadrimestre

Ua 1 - Le norme giuridiche, i loro caratteri e la loro efficacia.

Ua 2 - L’evoluzione storica del diritto.

Ua 3 - I soggetti del diritto ed il rapporto giuridico.

N. 2

Economia Modulo 2

Il sistema economico

Primo Quadrimestre

Ua 1 - I bisogni economici ed il comportamento dell’uomo.

Ua 2 - Il sistema economico.

N. 3

Diritto Modulo 3

Lo Stato e la

Costituzione

Secondo Quadrimestre

Ua 1 - Lo Stato e i suoi elementi costitutivi.

Ua 2 - Forme di Stato e forme di governo.

Ua 3 - La Costituzione italiana e i suoi caratteri.

N. 2

Economia Modulo 4

L’evoluzione storica

dei sistemi

economici

Secondo Quadrimestre

Ua 1 - Il sistema liberista e la società capitalistica.

Ua 2 - Il sistema collettivista ed il sistema a economia mista.

N. 3

4. EVENTUALI MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)

“Io e l’ambiente”, si rimanda a quanto stabilito nel Consiglio di classe in data 01/10/2018.

Page 6: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE fileNella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le competenze che si intendono

6

5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Indicare le metodologie utilizzate:

[x ] Lezione frontale; [x]Lezione dialogata; []Metodo induttivo; []Metodo deduttivo;

[]Metodo esperenziale; []Metodo scientifico; []Ricerca individuale e/o di gruppo;

[]Scoperta guidata; [x]Lavoro di gruppo; [x]Problem solving; [x]Brainstorming;

Indicare le strategie utilizzate:

[x] lezione frontale [x] lezione guidata [ ]lezione-dibattito [x]lezione

multimediale

[x] attività di gruppo [ ]argomentazione/discussione []attività laboratoriali [ ]attività di ricerca

[x] risoluzione problemi [ ]attività simulata [ ]studio autonomo [x ]problem solving

[x] brain storming [x]role playing [ ]learning by doing [ ]e-learning

6. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

[x] Libro di testo : Titolo “Piani futuri”, diritto ed economia primo biennio, Autore Maria Rita Cattani

Casa Editrice Paravia.

[ ] Laboratori:________; [ ] Palestra coperta; [ ]Palestra scoperta; [x] Computer [x] Testi di consultazione; [ ] Lavagna luminosa; [x ] LIM [ ] Videocamera; [ ] Sussidi multimediali; [ ] Audioregistratore; [x ] Fotocopie ; [x]articoli tratti da

quotidiani e periodici;

7. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

[x] Test;

[x] Questionari;

[ ] Relazioni;

[ ] Temi;

[ ] Saggi brevi;

[ ] Traduzioni;

[ ] Articoli di giornale;

[ ] Analisi testuale;

[x] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[ ] Sviluppo di progetti;

[x] Interrogazioni;

[ ] Prove grafiche;

[ ] Prove pratiche;

[ ] Test motori.

[ ] Altro ________

Page 7: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE fileNella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le competenze che si intendono

7

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per le ore di recupero, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: []Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [x]Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [x]Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

Per le ore di approfondimento invece, le seguenti: [x] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[] Impulso allo spirito critico e alla creatività [x] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze:

Servendosi degli spunti di riflessione e approfondimento suggeriti dal libro di testo si tratteranno le tematiche in modo più

complesso, mirando a potenziare le capacità di argomentare,

analizzare, sintetizzare i dati e sviluppare capacità critiche. Si

cercherà inoltre di rendere tali alunni leader nella conduzione di

gruppi di lavoro e forme di insegnamento reciproco tra alunni

(cooperative learning, tutoring) in modo che si esercitino nell’arte

della spiegazione e nella più difficile di tutte le arti, le relazioni

umane.

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

[x] Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;

[x] Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione;

[x] Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [x] Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di

partenza (valutazione sommativa); [] Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di

riferimento (valutazione comparativa); [] Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future

scelte (valutazione orientativa).

9. TABELLA PER LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI

Corrispondenza tra voti e livello di apprendimento

voto descrittore giudizio sintetico

9-10 L’allievo rielabora correttamente ed in modo originale i concetti appresi e fatti propri

ottimo

8 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti in modo consapevole e sa applicarli senza errori

buono

7 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti ma commette imprecisioni non gravi

discreto

6 L’allievo dimostra di aver compreso le parti essenziali degli argomenti/contenuti, commette però alcuni errori anche se non gravi

sufficiente

5 L’allievo dimostra di non aver acquisito completamente i contenuti, commette errori di carattere tecnico e rivela lacune nella comprensione degli argomenti

mediocre

4 L’allievo dimostra di non aver studiato a sufficienza e commette gravi errori di carattere tecnico e concettuale

insufficiente

3-2 L’allievo dimostra di non aver acquisito i contenuti in nessuna forma gravemente insufficiente

Page 8: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE fileNella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le competenze che si intendono

8

Valutazione del Comportamento

Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di classe, in

sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base di fattori quali la partecipazione al dialogo educativo,

l’impegno, la diligenza nello studio, ecc.

10. INDICATORI DI VALUTAZIONE AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE (SOLO PER IL BIENNIO)

LIVELLO

DESCRITTORI (livelli di padronanza)

0 (insufficiente) Competenze non raggiunte

1 (base)

Lo studente svolge compiti semplici in

situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali

Comprende come il vivere in società comporti il rispetto delle regole

all’interno di un sistema di diritti-doveri stabiliti dalla Costituzione.

Conosce gli elementi fondamentali di un sistema economico e sa

individuare le caratteristiche essenziali.

2 (intermedio)

Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze e le abilità

acquisite

Rapporta la propria esperienza personale di vivere nella comunità

scolastica con la necessaria osservanza delle regole del vivere civile

stabilito dalla Costituzione. Comprende la realtà socio-economica.

3 (avanzato)

Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e

sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

E’ in grado di argomentare e di mettere in relazione il sistema di regole

di una comunità sociale, quale quella scolastica, con il generale sistema

di regolamentazione giuridica stabilito dalla Costituzione. Rapporta gli

elementi costitutivi del sistema socio-economico nell’ambito delle teorie

economiche.

MANFREDONIA, 01/11/2018 Il Docente

Filippo Nasuti