PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · Nella tabella che segue ciascun docente indichi...

9
1 LICEO “A. G. RONCALLI” Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale, Artistico Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009 e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected] ======================================================================== PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: SANTOLIQUIDO VALERIA MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE: ______1ª_____ SEZIONE ________E_____ LICEO ______LES_______ ANNO SCOLASTICO 2018/2019 N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE _____3______ 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) I livelli di partenza accertati, con colloqui orali e una verifica scritta molto semplice, non sono stati soddisfacenti per gran parte della classe, nonostante abbia mostrato curiosità per la materia che affronta per la prima volta. Pochissimi alunni possiedono un minimo di basi derivanti probabilmente dallo studio dell’ Educazione Civica alle scuole medie. La classe si presenta molto vivace, alcuni elementi spesso hanno anche atteggiamenti poco educati nei confronti degli adulti e dei compagni. Inoltre, alcuni sono disinteressati alle attività didattiche ed insofferenti alle regole di buon comportamento, si distraggano e distolgano gli altri dall’attenzione. Ci sono anche alcuni alunni ripetenti .

Transcript of PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · Nella tabella che segue ciascun docente indichi...

1

LICEO “A. G. RONCALLI”

Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921

Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale, Artistico Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009

e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected]

========================================================================

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE: SANTOLIQUIDO VALERIA

MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

CLASSE: ______1ª_____ SEZIONE ________E_____ LICEO ______LES_______

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE _____3______

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

materia, interessi, partecipazione..)

I livelli di partenza accertati, con colloqui orali e una verifica scritta molto semplice, non sono stati

soddisfacenti per gran parte della classe, nonostante abbia mostrato curiosità per la materia che affronta

per la prima volta. Pochissimi alunni possiedono un minimo di basi derivanti probabilmente dallo

studio dell’ Educazione Civica alle scuole medie.

La classe si presenta molto vivace, alcuni elementi spesso hanno anche atteggiamenti poco educati nei

confronti degli adulti e dei compagni. Inoltre, alcuni sono disinteressati alle attività didattiche ed

insofferenti alle regole di buon comportamento, si distraggano e distolgano gli altri dall’attenzione. Ci

sono anche alcuni alunni ripetenti .

2

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

[] Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.); [x] Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.);

[x] Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche;

[x] colloqui con gli alunni [] colloqui con le famiglie [x] continuità didattica []_______________________________

3

LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO – ARGOMENTI: Nozioni fondamentali di Diritto ed Economia

Vedasi analisi della classe

1° Livello ( ottimo )

2° Livello ( buono )

3° Livello ( discreto )

4° Livello ( sufficiente )

5° Livello ( mediocre )

6° Livello (insufficiente )

7° Livello (grav.insufficiente )

Alunni N. _______

Alunni N. ________

Alunni N. ________

Alunni N. ________

Alunni N. ________

Alunni N. _______

Alunni N. ________

0% 0% % % % % %

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

2.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO

AMBITO DI RIFERIMENTO

COMPETENZE CHIAVE

da conseguire a fine a. s.

CAPACITA’ (Ogni docente indichi le capacità che si

intendono sviluppare in modo particolare

nell’A.S. in corso)

COSTRUZIONE DEL SE’

Imparare a imparare progettare

Essere capace di:

xorganizzare e gestire il proprio apprendimento utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione

RELAZIONE CON GLI ALTRI

Comunicare Collaborare/partecipare Agire in modo autonomo

e responsabile

Essere capace di :

xcomprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi. Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.

xInserirsi in modo attivo nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, nel rispetto delle regole comuni.

RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE

Risolvere problemi Individuare collegamenti

e relazioni Acquisire /interpretare

l’informazione ricevuta

Essere capace di : comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo costruire conoscenze significative e dotate di senso esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti

2.2 COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO SCOLASTICO Nella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le

competenze che si intendono sviluppare per l’anno scolastico in corso.

COMPETENZE IN AMBITO DISCIPLINARE

4

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO x ASSE CULTURALE STORICO-

SOCIALE

Competenze disciplinari

Competenze della disciplina definite all’interno

dei Dipartimenti

2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

proprio territorio.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE (Per ciascuna competenza esplicitare le corrispondenti conoscenze e abilità)

COMPETENZA N. 2 (ASSE STORICO-SOCIALE)

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

CONOSCENZE ABILITA’

Costituzione italiana

Conoscenze di base sul concetto di norma

giuridica e di gerarchia delle fonti

Principali problematiche relative all’integrazione

e alla tutela dei diritti umani e alla promozione

delle pari opportunità

conoscere il rapporto giuridico e le situazioni

giuridiche soggettive, attive e passive.

SS2.1.

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e

delle regole della Costituzione italiana

SS2.2.

Individuare le caratteristiche essenziali della norma

giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze

e dal contesto scolastico

SS2.3.

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione

sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-

società-Stato

SS2.6.

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili

per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse

naturali

5

COMPETENZA N. 3 (ASSE STORICO-SOCIALE)

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio.

CONOSCENZE ABILITA’

Regole che governano l’economia e concetti

fondamentali del mercato del lavoro

Strumenti essenziali per leggere il tessuto

produttivo del proprio territorio

Principali soggetti del sistema economico del

proprio territorio

SS3.1.

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del

lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio

SS3.2.

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le

attività economiche del proprio territorio

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (E’ possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, in relazione almeno al quadrimestre. Specificare eventuali

approfondimenti)

Moduli Unità di apprendimento COMPETENZE

1) I principi generali del

diritto

Primo Quadrimestre

Le norme giuridiche, i loro caratteri e la loro efficacia

L’evoluzione storica del Diritto

I soggetti del Diritto e il rapporto giuridico

N.

2

2) I bisogni economici e

il comportamento

dell’uomo

Primo Quadrimestre

I bisogni e i beni economici

I soggetti economici

N.

3

3) Lo Stato e la

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

N. 2

6

Costituzione

Secondo Quadrimestre

Le forme di Stato

Le forme di Governo

La Costituzione italiana e i suoi caratteri

2

4) Il sistema economico

e la sua evoluzione

Secondo Quadrimestre

Il sistema economico

L’evoluzione storica dei sistemi economici

N.

3

4. EVENTUALI MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)

Con i docenti di storia, geografia, scienze umane e gli altri docenti di diritto si svilupperà la tematica dei Diritti Umani

(diritto alla vita, all’integrità fisica, alla salute, all’ambiente , all’immigrazione)

5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Indicare le metodologie utilizzate:

[X] Lezione frontale; [X]Lezione dialogata; []Metodo induttivo; [x]Metodo deduttivo;

[x]Metodo esperenziale []Metodo scientifico; [x]Ricerca individuale e/o di gruppo;

[x]Scoperta guidata; [x]Lavoro di gruppo; [X]Problem solving; []Brainstorming;

Indicare le strategie utilizzate:

[X]Lezione frontale [X]lezione guidata [x ]lezione-dibattito [X]lezione

multimediale

[x ]attività di gruppo [X]argomentazione/discussione [x]attività laboratoriali [ x]attività di ricerca

[X]risoluzione di problemi [x ] attività simulata [X] studio autonomo [X]problem solving

[ ]brain storming [X]role playing [x ]learning by doing [ ]e-learning

6. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

[X] Libro/i di testo : Titolo Piani Futuri vol. I biennio Autore Maria Rita Cattani

Casa Editrice Pearson-Paravia editore

[x ] Laboratori:________; [ ] Palestra coperta; [ ]Palestra scoperta; [X] Computer [X] Testi di consultazione; [ ] Lavagna luminosa; [] LIM; [ ] Videocamera; [X] Sussidi multimediali; [ ] Audioregistratore; [X] Fotocopie; [ ] _____________;

7

7. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

[X] Test;

[X] Questionari;

[ ] Relazioni;

[ ] Temi;

[ ] Saggi brevi;

[ ] Traduzioni;

[ ] Articoli di giornale;

[ ] Analisi testuale;

[ ] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[ ] Sviluppo di progetti;

[X] Interrogazioni;

[ ] Prove grafiche;

[ ] Prove pratiche;

[ ] Test motori.

[x ] Altro : simulazione di casi pratici

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per le ore di recupero, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X]Riproposizione dei contenuti in forma diversificata;

[X]Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [X]Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

Per le ore di approfondimento invece, le seguenti:

[X] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [X] Impulso allo spirito critico e alla creatività [x] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

………………………………

……………………………...

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

[X] Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; [X] Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali

aggiustamenti di impostazione;

[X] Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [X] Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di

partenza (valutazione sommativa); [x] Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di

riferimento (valutazione comparativa); [X] Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future

scelte (valutazione orientativa).

8

9. TABELLA PER LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI

Corrispondenza tra voti e livello di apprendimento

voto descrittore giudizio sintetico

9-10 L’allievo rielabora correttamente ed in modo originale i concetti appresi e fatti propri

ottimo

8 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti in modo consapevole e sa applicarli senza errori

buono

7 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti ma commette imprecisioni non gravi

discreto

6 L’allievo dimostra di aver compreso le parti essenziali degli argomenti/contenuti commette però alcuni errori anche se non gravi;

sufficiente

5 L’allievo dimostra di non aver acquisito completamente i contenuti .Commette errori di carattere tecnico e rivela lacune nella comprensione degli argomenti

mediocre

4 L’allievo dimostra di non aver studiato a sufficienza e commette gravi errori di carattere tecnico e concettuale

insufficiente

3-2 L’allievo dimostra di non aver acquisito i contenuti in nessuna forma Gravemente insufficiente

Valutazione del Comportamento

Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in

sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base di fattori quali la partecipazione al dialogo educativo, la

frequenza, l’impegno, la diligenza nello studio, ecc.

10. INDICATORI DI VALUTAZIONE AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE (SOLO PER IL BIENNIO)

LIVELLO

DESCRITTORI (livelli di padronanza)

0 (insufficiente)

Non sa comprendere l'evoluzione storica dei fenomeni sociali ed

economici. Non riesce a collocare un sistema di regole base per la

convivenza civile quali il rispetto del regolamento di istituto nè

individuarne il collegamento con le regole giuridiche del nostro

ordinamento giuridico.

Non riesce a riconoscere gli elementi fondanti di un sistema economico

e dei soggetti che vi interagiscono.

1 (base)

Lo studente svolge compiti semplici in

situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze ed abilità essenziali e di saper

applicare regole e procedure fondamentali

Comprende in termini semplificati la dimensione storica e temporale dei

fenomeni sociali ed economici anche con mappe concettuali.

Comprende come il vivere in comunità comporti il rispetto delle regole

all'interno di un sistema di diritti e doveri stabiliti dalla Costituzione.

Conosce gli elementi fondanti di un sistema economico e ne sa indicare

le caratteristiche essenziali con riferimento al proprio territorio.

9

2 (intermedio)

Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze e le abilità

acquisite

Sa mettere in relazione gli avvenimenti storici con i concomitanti

fenomeni sociali ed economici. Sa rapportare la propria esperienza

personale di vivere nella comunità scolastica con la necessaria

osservanza delle regole nell'ambito di una regolamentazione del vivere

civile stabilito dalla Costituzione. Sa comprendere la realtà socio-

economica con sufficienti riferimenti al proprio territorio.

3 (avanzato)

Lo studente svolge compiti e problemi

complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e

sostenere le proprie opinioni e assumere

autonomamente decisioni consapevoli

Argomenta e riflette autonomamente sui fenomeni economici e sociali

nella loro evoluzione cronica e diacronica. E' in grado di argomentare il

sistema di regole della comunità scolastica con il necessario sistema di

regolamentazione giuridica di diritti e doveri stabiliti nella Costituzione.

Sa rapportare gli elementi costitutivi del sistema socio-economico del

proprio territorio nell'ambito delle teorie economiche.

MANFREDONIA, 29 /10/2018 la Docente

Santoliquido Valeria

Brigida Giovanna