Programmazione disciplinare: INFORMATICA · conoscenze e far comprendere la valenza metodologica...

23
INFORMATICA biennio Pag. 1 Programmazione disciplinare: INFORMATICA (Liceo Scientifico - Opzione Scienze applicate BIENNIO) ( Anno scolastico 2012/2013) Direttore di Dipartimento: prof.ssa Adriani Emanuela LINEE GENERALI E COMPETENZE L’insegnamento dell’ informatica deve contemperare diversi obiettivi: comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione, acquisire la padronanza di strumenti dell’informatica, utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline, acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale uso. Al termine del percorso liceale lo studente dovrà acquisire la conoscenza e la padronanza dei più comuni strumenti di software per il calcolo, la ricerca e la comunicazione in rete, la comunicazione multimediale, l'acquisizione e l'organizzazione dei dati, applicandoli in una vasta gamma di situazioni, ma soprattutto nell'indagine scientifica, e scegliendo di volta in volta lo strumento più adatto.

Transcript of Programmazione disciplinare: INFORMATICA · conoscenze e far comprendere la valenza metodologica...

INFORMATICA biennio Pag. 1

Programmazione disciplinare: INFORMATICA (Liceo Scientifico - Opzione Scienze applicate – BIENNIO)

( Anno scolastico 2012/2013)

Direttore di Dipartimento: prof.ssa Adriani Emanuela

LINEE GENERALI E COMPETENZE

L’insegnamento dell’ informatica deve contemperare diversi obiettivi: comprendere i principali fondamenti teorici

delle scienze dell’informazione, acquisire la padronanza di strumenti dell’informatica, utilizzare tali strumenti per la

soluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline, acquisire

la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze

sociali e culturali di tale uso.

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà acquisire la conoscenza e la padronanza dei più comuni

strumenti di software per il calcolo, la ricerca e la comunicazione in rete, la comunicazione multimediale,

l'acquisizione e l'organizzazione dei dati, applicandoli in una vasta gamma di situazioni, ma soprattutto

nell'indagine scientifica, e scegliendo di volta in volta lo strumento più adatto.

INFORMATICA biennio Pag. 2

Verranno proposti problemi significativi che consentano un collegamento tra l’informatica e le altre discipline allo

scopo di far acquisire al discente un ulteriore strumento di lavoro.

Il discente dovrà essere consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, ponendo attenzione alle

conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.

L’allievo dovrà anche comprendere il ruolo della tecnologia, come mediazione tra scienza e vita quotidiana e

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi

scientifici.

La disciplina sarà trattata con varie dinamiche: verranno svolte lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni

individuali e di gruppo sugli argomenti di programma proposti, attività di laboratorio allo scopo di far acquisire

conoscenze e far comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione

dei processi complessi e nell’individuazione dei procedimenti risolutivi.

Verranno utilizzati nel corso dell’anno: libro di testo, schede didattiche ed appunti preparati dal docente, materiale

scaricato da Internet, da parte dagli alunni, per completare alcuni argomenti, lavagna, computer del laboratorio,

computer di casa, rete Internet.

INFORMATICA biennio Pag. 3

- Valutazione ( tipologia di prove, criteri di valutazione e griglie)

- Per quanto riguarda i compiti scritti ( almeno due nel trimestre e almeno tre nel pentamestre ) si terrà conto della

completezza dell’elaborato, della strategia risolutiva, del calcolo, dell’esposizione formale. ( vedi griglia per la

valutazione del compito scritto nella pagina che segue).

Verranno effettuate prove tra le seguenti tipologie, a seconda delle esigenze e delle strategie necessarie per il consolidamento degli argomenti proposti :

1) Elaborati scritti su una o più unità didattiche 2) Relazioni sulle ricerche assegnate per casa 3) Lavoro eseguito in laboratorio: relazioni ed esercizi svolti 4) Lavori eseguiti a casa individualmente

I colloqui orali verranno valutati non solo per quanto riguarda la conoscenza e la comprensione degli argomenti, ma anche per la chiarezza dell’esposizione e la proprietà di linguaggio. Le valutazioni per l’orale saranno almeno una nel trimestre e almeno due nel pentamestre.

Per la valutazione finale di ciascun alunno si terrà conto:

- dei giudizi riportati nei compiti scritti, nelle interrogazioni;

- delle competenze informatiche acquisite;

- del comportamento globale ( presenza, attenzione, partecipazione, impegno, correttezza in classe e in laboratorio),

- della costanza nel lavoro pomeridiano;

- della puntualità delle consegne;

- del progresso rispetto ai livelli di partenza;

- dell’autonomia di lavoro

INFORMATICA biennio Pag. 4

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITI IN CLASSE

Indicatori DESCRITTORI Giudizio sintetico PUNTEGGIO

1. CONOSCENZE

1.2 Dell'argomento e del contesto

Non risponde a quanto richiesto Nullo 1

Risponde solo ad alcune richieste e in modo approssimato Gravemente insufficiente 1-2,5

Risponde solo ad alcune richieste Insufficiente 2,5-3,75

Risponde alle richieste in modo essenziale Sufficiente 4

Risponde a tutte le richieste ,in alcuni casi in modo esauriente Buona 4,25-5,00

Risponde a tutte le richieste in modo esauriente e personalizzato

Ottimo 5,25-6

2. COMPETENZE

2.1 Analisi , sintesi, deduzione

Non riesce ad interpretare il quesito proposto Gravemente insufficiente 1

Confonde i concetti fondamentali Insufficiente 1-1,75

Coglie il significato essenziale delle informazioni Sufficiente 2

Riorganizza ed elabora i dati e i concetti da cui sa trarre deduzioni logiche

Buona 2,25-3

2.2 Leggibilità della soluzione e/o originalità della soluzione (da

prendere in considerazione solo se l’elaborato ha riportato almeno la sufficienza nei punti 1.2 e 2.1)

Non leggibile Non presente 0

Leggibile e/o originale Presente 0,25 - 1

INFORMATICA biennio Pag. 5

- Attività di recupero

Verranno effettuati , se necessari , da parte dei docenti recuperi in itinere per consentire agli allievi un più agevole approccio con la disciplina.

- Tempi e scansione dei contenuti

Si fa riferimento a quanto indicato nella organizzazione modulare che segue

INFORMATICA biennio Pag. 6

ORGANIZZAZIONE MODULARE DELL’INSEGNAMENTO DI:

INFORMATICA - CLASSE PRIMA ( Opzione Scienze Applicate)

2012-2013 ELENCO DEI MODULI IN CUI E’ STATA SUDDIVISA LA DISCIPLINA

MODULO

TITOLO del MODULO

Ore

A

Fondamenti dell’informatica

12

B

Sistemi operativi e applicazioni

10

C

Utilizzo del software e di Internet

24

D

Elementi di programmazione (parte prima)

20

TOTALE 66

INFORMATICA biennio Pag. 7

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO A

TITOLO: FONDAMENTI dell’INFORMATICA

PREREQUISITI

E’ richiesta semplicemente, la conoscenza di argomenti che rientrino nei programmi della scuola media

OBIETTIVI

Fornire una panoramica di alcuni aspetti caratteristici della tecnologia dell’informazione

Riconoscere qual è il peso delle nuove tecnologie nella società e quali avvertenze devono avere gli

utilizzatori; fornire qualche esempio di recenti applicazioni

Fornire una panoramica di alcuni aspetti importanti legati sia al problema della sicurezza sia ad

aspetti tecnico- giuridici

INFORMATICA biennio Pag. 8

UNITA’ DIDATTICHE DEL MODULO A : FONDAMENTI DELL’INFORMATICA

Titolo ore

UD1. CENNI STORICI sull’EVOLUZIONE dell’INFORMATICA 2

UD2. SCIENZA DELL’INFORMAZIONE e MONDO ELETTRONICO 3

UD3. SISTEMA BINARIO e LA RAPPRESENTAZIONE delle INFORMAZIONI 5

UD4. ARCHITETTURA E COMPONENTI DI UN COMPUTER 4

TOTALE

14

CONTENUTI DELLE UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO A

U.D. 1 CENNI STORICI sull’EVOLUZIONE DELL’INFORMATICA

Macchine calcolatrici meccaniche e calcolatori elettromeccanici. (1642-1945). Macchine

a valvole termoioniche ( 1945-1955). Transistor(1955-1965). Circuiti integrati (dal

1965).Il presente e il futuro.

INFORMATICA biennio Pag. 9

U.D. 2 SCIENZA DELL’INFORMAZIONE e MONDO ELETTRONICO

Teoria dell’informazione. Codifica delle informazioni. Codifica del testo, delle immagini

e dei suoni. Codice ASCII. Computer nella vita di ogni giorno. Computer nel mondo del

lavoro. Mondo elettronico. Salute, sicurezza e ambiente. Sicurezza dei dati. Virus. Diritto

d’autore e aspetti giuridici

U.D. 3 SISTEMA BINARIO E LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Leibniz (1646-1716) introduce i numeri binari. Circuiti elettrici che rappresentano gli

stato 0 ed 1. Sistema di numerazione binaria. Rappresentazione dei caratteri

alfanumerici. Cambiamenti di base: da binario a decimale e viceversa. Sistema di

numerazione esadecimale.

U.D. 4 ARCHITETTURA E COMPONENTI DI UN COMPUTER

Com’ è fatto un computer. Componenti interni. Periferiche di input e di output. Memorie

di massa. Software . Software e licenza d’uso.

INFORMATICA biennio Pag. 10

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO B

TITOLO: SISTEMI OPERATIVI E APPLICAZIONI

PREREQUISITI

Conoscenza della struttura hardware e software di un computer

OBIETTIVI

Fornire informazioni fondamentali per il corretto avviamento e chiusura del sistema

Fornire informazioni sull’utilizzo degli elementi dell’interfaccia grafica

Fornire informazioni sui comandi di base del sistema operativo e sulla gestione e organizzazione dei

documenti

INFORMATICA biennio Pag. 11

UNITA’ DIDATTICHE DEL MODULO B : SISTEMI OPERATIVI E APPLICAZIONI

Titolo Ore

UD1. PRIMI PASSI CON IL COMPUTER e INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 4

UD2. SISTEMA OPERATIVO MICROSOFT WINDOWS 6

TOTALE

10

CONTENUTI DELLE UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO B

U.D. 1 PRIMI PASSI CON IL COMPUTER e INTRODUZIONE AI SISTEMI

OPERATIVI

Cosa è il sistema operativo. Struttura e funzioni del sistema operativo. Struttura del

Sistema operativo.

U.D. 2 SISTEMA OPERATIVO MICROSOFT WINDOWS

Interfaccia grafica di Windows 7. Modificare l’ambiente di lavoro. Utilizzare le finestre.

Utilizzare i programmi. Accessori. File e cartelle. Navigare tra file e cartelle. Gestire file

e cartelle. Cercare file e cartelle. Stampare. Chiedere aiuto al computer

INFORMATICA biennio Pag. 12

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO C

TITOLO: UTILIZZO DEL SOFTWARE e DI INTERNET

PREREQUISITI

Conoscenza di base del computer , della tastiera e del mouse

Conoscenza del sistema operativo e della gestione dei file

OBIETTIVI

Fornire i concetti fondamentali relativi all’uso dei programmi di elaborazione testi

Fornire i concetti fondamentali degli strumenti di presentazione, l’esperienza pratica di creazione e

applicazione degli stessi

Fornire i concetti di base sul foglio elettronico. Acquisire un’esperienza pratica nell’impiego del foglio

elettronico per la risoluzione di problemi

Fornire i concetti fondamentali relativi alla rete Internet sia dal punto di vista del funzionamento sia dal

punto di vista dell’accesso ad alcuni dei suoi principali servizi

INFORMATICA biennio Pag. 13

UNITA’ DIDATTICHE DEL MODULO C : UTILIZZO DEI SOFTWARE e INTERNET

Titolo Ore

UD1. ELABORATORE DI TESTI: Microsoft Word 5

UD2. STRUMENTI DI PRESENTAZIONE: Microsoft Power Point 7

UD3. FOGLIO ELETTRONICO: Microsoft Excel 8

UD4. INTERNET 4

TOTALE 24

CONTENUTI DELLE UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO C

U.D. 1 ELABORATORE DI TESTI ( Microsoft Word)

Introduzione all’ambiente di lavoro. Creare e gestire testi. Formattare il testo. Formattare

un documento. Stampa di un file.

U.D. 2 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE ( Microsoft Power Point)

Introduzione all’ambiente di lavoro. Creare una presentazione. Operare sulle

presentazioni. Gestione delle diapositive: layout e schema

U.D. 3 FOGLIO ELETTRONICO ( Microsoft Excel)

Introduzione all’ambiente di lavoro. Operare sul foglio elettronico. Formattazione dei dati.

Formule e riferimenti. Funzioni. Grafici: creazione e modifica. Stampare con Excel

U.D. 4 FONDAMENTI DI INTERNET

Struttura di Internet. Breve storia di Internet. Introduzione all’ambiente di lavoro.

Navigare in Internet. Visitare le pagine preferite. Ricercare informazioni e immagini.

World Wide Web.

INFORMATICA biennio Pag. 14

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO D

TITOLO: ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE ( parte prima)

PREREQUISITI

Conoscenza di base del computer, dell’utilizzo del Sistema Operativo e della gestione dei file

OBIETTIVI

Formalizzare il procedimento risolutivo di un problema

Analizzare un problema e saper fornire una rappresentazione chiara e ordinata dell’algoritmo

Conoscere ed organizzare le istruzioni di un algoritmo usando le strutture di controllo , di sequenza,

di selezione e di iterazione.

Fornire gli elementi di base della programmazione

INFORMATICA biennio Pag. 15

Titolo Ore

UD1. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE 2

UD2. OPERAZIONI LOGICHE SUI DATI 4

UD3. L’APPROCCIO ALGORITMICO 8

UD4. COSTRUIRE PROGRAMMI ESEGUIBILI 6

TOTALE

20

CONTENUTI DELLE UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO D

U.D. 1 INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

Cosa è la programmazione. Processi naturali e processi artificiali. Realtà e modelli.

U.D. 2 OPERAZIONI LOGICHE SUI DATI

Operazioni logiche. Operatori logici ( o booleani): AND, OR e NOT. Circuiti logici a più

livelli. Dalla logica all’aritmetica.

U.D. 3 L’APPROCCIO ALGORITMICO

Dal problema al processo risolutivo. Caratteristiche degli algoritmi. Diagramma di flusso.

Le strutture di controllo. La selezione binaria (operatori booleani). L’iterazione. Linguaggio

di pseudo codifica.

U.D. 4 COSTRUIRE PROGRAMMI ESEGUIBILI

Dall’algoritmo al programma. L’ambiente di programmazione. Utilizzo di un linguaggio di

programmazione.

INFORMATICA biennio Pag. 16

ORGANIZZAZIONE MODULARE DELL’INSEGNAMENTO DI:

INFORMATICA - CLASSE SECONDA

( Opzione Scienze Applicate)

2012-2013 ELENCO DEI MODULI IN CUI E’ STATA SUDDIVISA LA DISCIPLINA

MODULO

TITOLO del MODULO

Ore

A

Utilizzo avanzato di Microsoft Word, Power Point e

Microsoft Excel

25

B

Il mondo di Internet

16

C

Elementi di programmazione (parte seconda)

25

TOTALE

66

INFORMATICA biennio Pag. 17

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO A

TITOLO: UTILIZZO AVANZATO DI MICROSOFT WORD, POWER

POINT e MICROSOFT EXCEL

PREREQUISITI

Conoscenza delle principali caratteristiche dei software utilizzati nel primo anno di studio relativi al

pacchetto office

OBIETTIVI

Fornire i concetti fondamentali relativi alla realizzazione di documenti che utilizzino tecniche di editoria

elettronica

Fornire tecniche di realizzazione di presentazioni interattive

Fornire i concetti fondamentali relativi alla funzionalità e potenzialità del foglio elettronico.

INFORMATICA BIENNIO_ 2012-2013 Pag. 18

UNITA’ DIDATTICHE DEL MODULO A : UTILIZZO AVANZATO DI WORD

Titolo Ore

UD1. ELABORATORE DI TESTI: Microsoft Word 8

UD2. STRUMENTI DI PRESENTAZIONE : Microsoft Power Point 8

UD3. FOGLIO ELETTRONICO: Microsoft Excel 9

TOTALE

25

CONTENUTI DELLE UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO A

U.D. 1 ELABORATORE DI TESTI ( Microsoft Word)

Creare e impostare un documento. Formattazione del testo. Formattazione dei paragrafi. Elenchi,

bordi e sfondi. Disposizione del testo. Tabelle e relativi stili. Documenti accattivanti con le

immagini. Disegnare con Word. Inserire oggetti . Intestazione e piè di pagina. Anteprima e stampa

di un documento.

U.D. 2 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE ( Microsoft Power Point)

Realizzazione di presentazioni su argomenti di storia della matematica o approfondimenti

informatici o di altre problematiche interessanti che emergano nel corso dell’anno scolastico anche

relativamente ad altre discipline. Collegamenti ipertestuali.

U.D. 3 FOGLIO ELETTRONICO ( Microsoft Excel)

Foglio di lavoro e celle. Formattazione dei dati. Formattazione automatica e condizionale.

Sostituzione, ordinamento e filtri. Formule e riferimenti. Creare e gestire tabelle di dati . Utilizzare

le funzioni di Excel, in particolare logiche, matematiche e statistiche . Realizzare grafici

appropriati all’esigenza del problema trattato. Stampare con Excel

INFORMATICA BIENNIO_ 2012-2013 Pag. 19

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO B

TITOLO: MONDO DI INTERNET

PREREQUISITI

Conoscenza del sistema operativo .

OBIETTIVI

Riconoscere il ruolo di Internet nella vita quotidiana e nello studio .

Fornire i concetti fondamentali relativi alla rete Internet sia dal punto di vista del funzionamento sia dal punto di vista dell’accesso ad alcuni dei suoi principali servizi.

Essere in grado di utilizzare con criterio e consapevolezza gli strumenti che ruotano intorno al mondo di Internet

INFORMATICA BIENNIO_ 2012-2013 Pag. 20

UNITA’ DIDATTICHE DEL MODULO B : MONDO DI INTERNET

Titolo Ore

UD1. TRASMISSIONE di DATI e RETI di COMUNICAZIONE 4

UD2. INTERNET: UNA RISORSA UNIVERSALE, NAVIGAZIONE e SERVIZI 12

TOTALE

16

CONTENUTI DELLE UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO B

U.D. 1 TRASMISSIONE di DATI e RETI di COMUNICAZIONE

Telematica e reti di computer. Tipi di rete. Topologie di rete.

U.D. 2 INTERNET: UNA RISORSA UNIVERSALE, NAVIGAZIONE e SERVIZI

Connessione ad Internet. I provider. World Wide Web. Ricercare informazioni e immagini sul

Web. Motori di ricerca. Utilizzo di Google. Posta elettronica. Invio e ricezione di messaggi con

allegati. Intranet, Extranet, telelavoro e new economy . Commercio elettronico. Sicurezza in rete.

INFORMATICA BIENNIO_ 2012-2013 Pag. 21

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO C

TITOLO: ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE ( parte seconda)

PREREQUISITI

Conoscenza di base del computer, dell’utilizzo del Sistema Operativo

OBIETTIVI

Formalizzare il procedimento risolutivo di un problema e saperne costruire una rappresentazione

utilizzando un diagramma di flusso

Conoscere ed organizzare le istruzioni di un algoritmo usando le strutture di controllo , di sequenza,

di selezione e di iterazione.

Saper scrivere il linguaggio di pseudocodifica

Fornire gli elementi di base della programmazione

INFORMATICA BIENNIO_ 2012-2013 Pag. 22

Titolo Ore

UD1. INFORMATICA e PROBLEMI 3

UD2. ALGORITMI 9

UD3. LINGUAGGI e TRADUTTORI 4

UD4. FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO C++ 9

TOTALE

25

CONTENUTI DELLE UNITA’ DIDATTICHE DEL MODULO C

U.D. 1 INFORMATICA e PROBLEMI

Informatica e matematica. Problemi: Formulazione e comprensione di un problema. Modellizzazione di

un problema. Risolutore ed esecutore ( o processore).

U.D. 2 ALGORITMI

Dal problema al processo risolutivo . Definizione e caratteristiche di un algoritmo. Proprietà

dell’algoritmo ( univocità, finitezza , generale). Istruzioni (di input/output, operative e di controllo).

Strutture dell’algoritmo: sequenza, selezione e iterazione. Diagrammi di flusso.

U.D. 3 LINGUAGGI e TRADUTTORI

Linguaggi naturali e linguaggi formali. Linguaggi di programmazione. Linguaggio di pseudo codifica.

INFORMATICA BIENNIO_ 2012-2013 Pag. 23

U.D.4. FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO C++

Funzione main. Comunicazione con l’utente: cout e cin. Variabili e costanti. Identificatori. Parole chiave.

Assegnazioni e istruzioni. Dichiarazioni. Identificatori . Tipi fondamentali. Espressioni, operatori e

operandi. Realizzazione di semplici programmi.