Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza...

42
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “E.S.PICCOLOMINI” con sezioni associate : Liceo Classico e Musicale “E.S. Piccolomini” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787 Liceo Artistico “D. Buoninsegna” – Siena – Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 – Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane “S. Caterina da Siena” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787 Liceo Linguistico “R. Lambruschini” Montalcino – Prato dell’Ospedale – Tel.0577/848131 ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: Margherita Miraldi Disciplina/e: Italiano Classe: 2 A Sezione associata: Liceo Artistico Numero ore di lezione effettuate: 126 PROFILO FINALE DELLA CLASSE Nel corso dell'anno la classe ha sostanzialmente confermato il quadro iniziale. Di fronte alle nuove proposte didattiche gli alunni hanno mostrato interesse, disponibilità all'ascolto e partecipazione spontanea al dialogo. Il clima relazionale è sempre stato sereno, collaborativo e improntato al rispetto reciproco. Tuttavia permangono, in un ristretto numero di alunni, alcune carenze nell'impostazione metodologica e nell'impegno. Gli alunni in questione non sono pertanto in possesso delle abilità, capacità e conoscenze indispensabili per affrontare il triennio. La rimanente parte del gruppo classe ha invece raggiunto un discreto livello di preparazione OBIETTIVI AGGIUNTI Obiettivi formulati in fase di programmazione iniziale: Italiano Padronanza della lingua italiana intesa come: ●padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ●leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo ●produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi ●utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Transcript of Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza...

Page 1: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “E.S.PICCOLOMINI” con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale “E.S. Piccolomini” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787

Liceo Artistico “D. Buoninsegna” – Siena – Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 – Tel.0577/281223Liceo Scienze Umane “S. Caterina da Siena” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787Liceo Linguistico “R. Lambruschini” Montalcino – Prato dell’Ospedale – Tel.0577/848131

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Margherita Miraldi

Disciplina/e: Italiano

Classe: 2 A Sezione associata: Liceo Artistico

Numero ore di lezione effettuate: 126

PROFILO FINALE DELLA CLASSENel corso dell'anno la classe ha sostanzialmente confermato il quadro iniziale. Di

fronte alle nuove proposte didattiche gli alunni hanno mostrato interesse,

disponibilità all'ascolto e partecipazione spontanea al dialogo. Il clima relazionale è

sempre stato sereno, collaborativo e improntato al rispetto reciproco.

Tuttavia permangono, in un ristretto numero di alunni, alcune carenze

nell'impostazione metodologica e nell'impegno. Gli alunni in questione non sono

pertanto in possesso delle abilità, capacità e conoscenze indispensabili per

affrontare il triennio.

La rimanente parte del gruppo classe ha invece raggiunto un discreto livello di

preparazione

OBIETTIVI AGGIUNTIObiettivi formulati in fase di programmazione iniziale:Italiano

Padronanza della lingua italiana intesa come:

●padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

●leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

●produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

●utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario

Page 2: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Obiettivi specifici di apprendimento :

Lingua e letteratura italiana

Testo letterario- saper individuare la specificità del testo letterario narrativo rispetto ai testi non letterari

- conoscere e distinguere i diversi generi letterari

- conoscere la terminologia specifica e gli strumenti per l’analisi del testo narrativo

- saper analizzare un testo narrativo nei suoi vari livelli

- saper esporre oralmente e per iscritto le conclusioni della analisi testuale svolta

Testo non letterario- saper individuare le diverse tipologie di testo: descrittivo, espositivo, informativo….

- saper utilizzare il lessico standard e i lessici specifici relativi ai diversi tipi di testo

- saper analizzare un testo non letterario

- saper costruire percorsi tematici a partire dai testi letti, istituendo confronti e traendo le

proprie conclusioni

-saper esporre oralmente, con un linguaggio appropriato e corretto, le risultanze del lavoro svolto

- saper esporre per iscritto con un linguaggio appropriato e corretto, le risultanze del lavoro svolto

sotto forma di descrizione e di relazione

Tutti i sopraelencati obiettivi sono stati raggiunti solo da una parte della classe.

Se per alcuni alunni i risultati raggiunti possono definirsi eccellenti, per altri general-

mente sufficienti.

Circa il 15% dei ragazzi non ha invece raggiunto gli obiettivi minimi programmati.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologica

a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfon-dimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita

o = + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

o = + ++

c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline.

o = + ++

2. Area logico-argomentativa

a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui.

o = + ++

b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni.

o = + ++

c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. o = + ++

3. Area linguistica e comunicativa

a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

o = + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto

o = + ++

Page 3: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. o = + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

o = + ++

c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche.

o = + ++

d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare.

o = + ++

4. Area storico umanistica

a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

o = + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

o = + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

o = + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

o = + ++

e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

o = + ++

f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

o = + ++

g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive.

o = + ++

h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue.

o = + ++

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

o = + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

o = + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di ap-profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

o = + ++

METODI E STRUMENTILe metodologie adottate, gli strumenti utilizzati sono quelli segnalati nella

programmazione iniziale. Si è privilegiata la lezione frontale e interattiva, sono state

realizzate attività di ricerca individuale e di gruppo. Frequenti sono state le

discussioni frontali, gli scambi di opinione su tematiche di attualità finalizzate a

comprendere e a rispettare le opinioni altrui.

Sono stati operati frequenti collegamenti interdisciplinari con la Storia e la Storia

dell'arte considerato il parallelismo cronologico fra i programmi delle due materie.

Page 4: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

CONTENUTI AFFRONTATII contenuti fissati nella programmazione iniziale sono stati regolarmente svolti

Si allega copia dei contenuti affrontati

VERIFICHELe verifiche sono state svolte come da programmazione iniziale

CRITERI DI VALUTAZIONEI criteri di valutazione utilizzati sono stati quelli fissati nella programmazione

iniziale

RAPPORTI CON LE FAMIGLIELe famiglie degli alunni si sono regolarmente informate sull'andamento didattico dei

propri figli usufruendo sia dei colloqui settimanali che di quelli quadrimestrali.

Siena, 10 Giugno 2015

LICEO ARTISTICO “ D. DI BUONINSEGNA” SIENA

PROGRAMMI SVOLTI

A.S. 2014- 2015

DOCENTE: Margherita Miraldi

ITALIANO Classe 2 A

“ Il linguaggio poetico” I poeti e la poesia. Le modalità espressive della poesia.

Come si analizza un testo poetico. Gli schemi metrici. Il verso e la misura delle sillabe.

Le figure metriche. Le strofe. La disposizione delle rime. Le figure retoriche.

Le forme della poesia: sonetto, ballata, ode.

La parafrasi.

“ La poesia delle origini e il ‘200” La nascita delle lingua nazionali. I primi documenti della formazione dei volgari italiani

L’idea della letteratura e le forme letterarie nell’Alto Medio Evo

Page 5: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Caratteristiche e generi della letteratura europea in età medioevale e cortese

La scuola siciliana. G. Da Lentini: “Io m’aggio posto in core a Dio servire”; “Amore è un desio

che ven da core”

La lirica provenzale

La scuola toscana di transizione. G. D’Arezzo: “Dolente, triste e pien di smarrimento”

La letteratura italiana in età comunale: la poesia religiosa. Francesco d’Assisi: “Cantico delle

creature”; I Fioretti

La poesia comico-realistica. C. Angiolieri: “S’i’ fosse fuoco…” ; “Becchin’amor!...” ; “Tre cose

solamente…”

La poesia didattica e la poesia allegorica

Il Dolce stil novo. D.Alighieri: “Tanto gentile…”

“ La Divina Commedia” Genesi e struttura della Commedia. La struttura dell'oltretomba dantesco. Il poema

allegorico. Politica e profezia.

L’eredità classica e medioevale. Lo stile e la lingua.

L’ Inferno: la struttura e la gradazione della colpa

“ Il teatro” Le origini del teatro. La struttura del testo teatrale. Testo narrativo e testo teatrale; gli atti

e le scene, i dialoghi; le didascalie.

Le maschere del teatro antico. La Commedia dell’Arte

Gli edifici teatrali ieri e oggi

La tragedia antica e la tragedia moderna

La commedia: stile, struttura e personaggi

Il dramma moderno

L. Pirandello: “Enrico IV”

C. Goldoni: “I due gemelli veneziani”

W. Shakespeare: “Romeo e Giulietta”

H. Ibsen: “Casa di bambola”

“La frase complessa” La frase complessa o periodo

La struttura del periodo: principale, coordinata, subordinata

I vari tipi di proposizione indipendente. Le proposizioni incidentali

I vari tipi di proposizione coordinata

Le proposizioni subordinate esplicite e implicite; i gradi delle proposizioni subordinate

I vari tipi di proposizione subordinata

Il periodo ipotetico

Page 6: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Carniani AlessandraDisciplina/e: Storia e geografiaClasse: 2 A Sezione associata: Liceo ArtisticoNumero ore di lezione effettuate: 91

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)La classe, costituita da 24 alunni (16 femmine e 8 maschi) si presenta come un insieme piuttosto vivace e articolato. Sebbene un po’ chiassosi, se opportunamente stimolati sono comunque riusciti a seguire in maniera attiva quanto proposto. L’Interesse e la partecipazione sono risultati nel complesso piuttosto buoni, non sempre adeguato è stato invece lo studio a casa. Nel complesso il livello raggiunto è mediamente più che sufficiente con pochi casi di eccellenza e pochi in cui il risultato finale non raggiunge ancora la sufficienza. All’interno del gruppo sono inoltre presenti alunni BES per i quali sono state attivate tutte le strategie necessarie e alunni con programmazione differenziata come previsto dall’OM.90/01.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni (Con riferimento a quanto indicato nella programmazione di Dipartimento e, solo per le classi Prime/Seconde, tenendo conto delle Linee guida nazionali dei Programmi dei Nuovi Licei)

La programmazione per la classe tiene conto delle indicazioni contenute nel documento del Consiglio europeo del 7.9.2006, che definiscono il profilo in uscita dello studente in termini di conoscenze, abilità e competenze. In sintesi:

• “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

• “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

• “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

Posta questa premessa, gli obiettivi generali da raggiungere nell’insegnamento di Storia e geografia saranno i seguenti:- saper utilizzare il libro di testo, sintetizzandolo in schemi e scalette- giungere a una conoscenza sufficiente dei fatti storici in sé e nella loro concatenazione spazio-temporale- contestualizzare tali fatti in un quadro di riferimento storico il più preciso possibile

Page 7: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

- saper leggere un documento storico- saper leggere una cartina storica e geografica- essere in grado di stabilire nessi cronologici e causali nella esposizione di un argomento- acquisire un linguaggio storico il più possibile preciso e ricco- comprendere l’importanza dei fattori fondamentali e favorevoli agli insediamenti dei popoli e alla costituzione degli Stati - comprendere fattori, cause e variabili della demografia

Cittadinanza e Costituzione:Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente;Prendere coscienza attiva dei propri diritti di studente/cittadino nell’ambito della comunità sociale e politica dell’Italia, dell’Europa e del mondo intero.Per quanto concerne gli obiettivi formativi trasversali, si rimanda a quanto concordato dal Consiglio di Classe così come indicato nel Piano di Lavoro del C.d.C.Si ritengono raggiunti gli obiettivi minimi – requisiti fondamentali per affrontare iltriennio - quando: › l’alunno sa utilizzare i libri di testo› l’alunno sa contestualizzare fatti ed eventi oggetto di studio› l’esposizione, scritta e/o orale di quanto è oggetto di studio risulta coerente anche se semplice› l’alunno esprime giudizi personali anche se non efficacemente argomentati sulle conoscenze acquisite.

Tutti gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale sono stati raggiunti anche se in modo diverso a secondo dei singoli studenti. In alcuni casi il risultato raggiunto può dirsi quasi eccellente in altri ai limiti della sufficienza, si rimanda perciò al giudizio finale per alunno.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Page 8: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Page 9: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Durante l’anno sono state messe in atto le seguenti strategie:• Svolgimento di lezioni frontali, condotte in modo più interattivo possibile, al fine di

stimolare la partecipazione al dialogo e la comprensione.• Apprendimento tramite situazione problematica con ricerca autonoma o di gruppo. • Attenzione, durante l’esposizione orale, sia ai contenuti acquisiti che al modo in cui

vengono esposti.• Uso cosciente del libro di testo, con particolare attenzione rivolta alla comprensione

di cartine, grafici, schemi, documenti e testi storiografici oltre che all’apparato iconografico.

• Ricerca costante di collegamenti tra il programma di storia e quello di geografia e storia dell’arte, sia nelle spiegazioni che nelle verifiche.

STRUMENTI DIDATTICI • Manuale in uso• Testi funzionali all’approfondimento degli argomenti trattati• Carte geografiche• Vocabolario• Video

Strumenti multimediali

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Rispetto alla programmazione iniziale è opportuno segnalare la riduzione del programma di geografia affrontato non in maniera sistematica ma attraverso riferimenti e commenti a quanto di volta in volta trattato nel programma di storia.Vedi allegato

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)Le verifiche sono state svolte come stabilito nella programmazione iniziale

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni) La valutazione ha rispettato i criteri indicati nella programmazione di inizio anno

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Page 10: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Per quanto riguarda i rapporti con le famiglie non si evidenziano problemi particolari se non una scarsa attenzione nei confronti della realtà scolastica: con diversi genitori non c’è mai stato un colloquio.

Siena, 10/06/2015 Il Docente

Alessandra Carniani

PROGRAMMA SVOLTO

DALLA REPUBBLICA ALL’IMPEROLa crisi della RepubblicaLa fine della RepubblicaAugusto e l’impero

ROMA: L’IMPERO DAL SECOLO D’ORO ALLA CADUTAIl secolo d’oro dell’imperoIl cristianesimoLa crisi del III secolo L’impero romano-cristianoLa caduta dell’impero romano d’occidente

L’ALTO MEDIOEVOL’impero bizantinoL’IslamL’Occidente: l’ascesa del papato e i longobardi Carlo Magno e la società feudaleLa reazione dell’Europa

prof.ssa Alessandra Carniani

Page 11: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Docente: Monica GiannettiDisciplina: Lingua e cultura ingleseClasse: II sez. ANumero ore previste 3 settimanali Numero ore effettuate 90

PROFILO DISCIPLINARE DELLA CLASSE(Indicare i livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche)

Un gruppo di alunni ha mostrato di partecipare con interesse ed impegno alle proposte didattiche, altri studenti si sono impegnati in modo non sempre costante ed hanno concentrato il loro impegno soprattutto nella parte finale dell’anno scolastico. Un numero esiguo di alunni, infine,ha mostrato un impegno molto scarso per tutto il corso dell’anno.Non si sono evidenziati problemi particolari ed il rapporto alunni docente è stato positivo e collaborativo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI(Indicare gli obiettivi raggiunti rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali gli obiettivi non sono stati raggiunti o sono stati raggiunti in modo parziale)

Gli obiettivi possono essere distinti nelle seguenti aree:area Cognitiva(sapere)area delle Competenze (saper fare)area socio-affettiva(relazione con gli altri, rispetto delle regole)

Gli obiettivi cognitivi programmati sono stati raggiunti, in modo soddisfacente da un buon numero di alunni; alcuni hanno raggiunto buoni o ottimi risultati, un gruppo di alunni invece non li ha raggiunti completamente, a causa di un impegno non costante e di scarsa attenzione e partecipazione. Per il raggiungimento degli obiettivi minimi si è richiesto di comunicare in modo semplice su fatti personali ed argomenti di uso quotidiano, utilizzando le forme verbali studiate.Per quanto riguarda le competenze acquisite, anch’esse sono state raggiunte, in alcuni casi a livelli buoni ed ottimi, in altri sufficienti o parzialmente sufficienti. Le relazioni studenti – docente sono state complessivamente buone e costruttive; per quanto riguarda i rapporti fra studenti è stato necessario, talvolta, l’intervento dei docenti per aiutare il gruppo classe a realizzare un’interazione serena e rispettosa; la maggior parte degli alunni ha mostrato di saper rispettare le regole, anche se in qualche caso si è dovuto insistere su alcuni aspetti, come per esempio l’uso improprio del cellulare in classe nonostante le ricorrenti richieste, raccomandazioni e spiegazioni al riguardo da parte dei docenti.

SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI(Specificare se i programmi iniziali sono stati rispettati in modo completo o parziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali i programmi non sono stati completati)

Lo svolgimento del programma è stato effettuato in modo completo rispetto alla programmazione iniziale

Page 12: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

METODI(Indicare la metodologia adottata: lezione frontale, lavoro di gruppo,discussione, utilizzo LIM ecc.)Le metodologie utilizzate sono state varie: la lezione frontale per la presentazione di determinate strutture o argomenti, dialogata per l’esercitazione delle funzioni linguistiche, si sono svolti lavori in coppia o a gruppi, è stata utilizzato il video per la visione di film.

VERIFICHE(Indicare il numero e la tipologia delle verifiche effettuate)Sono state effettuate almeno tre verifiche scritte e due orali per ogni quadrimestre; tutti gli alunni, inoltre, sono stati ripetutamente sentiti per frequenti e costanti interventi sugli argomenti svolti, conversazioni, presentazioni personali.CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare i parametri in base ai quali si valuta il profitto e le soglie di sospensione del giudizio/non ammissione alla classe successiva)

Nelle prove strutturate e nei test grammaticali e lessicali è stato assegnato un punteggio ad ogni esercizio. La sufficienza è stata raggiunta con il 70% delle risposte giuste.Nella composizione di brevi lettere o descrizione di immagini si è tenuto conto di: contenuto, ampiezza del lessico,accuratezza, coerenza, coesione.Per quanto riguarda le verifiche orali si è cercato di mettere in pratica il coinvolgimento in una conversazione in lingua inglese con insegnante e/o compagni sugli argomenti trattati, sulla base delle esercitazioni proposte dai testi usati e dalle foto per le verifiche formali, controllo dell’abilità produttiva orale attraverso un processo continuo di brevi interventi durante l’attività svolta in classe per verifiche informali.Per quanto riguarda i criteri di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto stabilito dal collegio docenti.

Siena, 5 Giugno 2015 Il Docente

Monica Giannetti

Page 13: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

PROGRAMMA

MATERIA: INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2014/201

CLASSE II A – LICEO ARTISTICO

PROF.SSA MONICA GIANNETTI

Dal Testo; Think English – Pre-Intermediate, OxfordUnits 5,6,7,8,9,10,11,12Grammar

� present simple ( per azioni al presente )� present continuous ( per azioni al presente )� verbi di stato� past simple� determiners ( some, any, no ) e composti� preposizioni di stato in luogo� preposizioni di tempo� to be going to� present simple vs present continuous per esprimere il futuro.� after, before, when, while, as soon as ( futuro )� to be about to� was/were going to; � will future� formazione degli avverbi di modo� comparativo degli avverbi� comparativi degli aggettivi� modals: must vs have to� Present perfect simple with ever, never, already, just, yet, still� past participles� been vs gone� present perfect simple vs past simple� modal verbs: will, shall� infinitive of purpose; for + ing� Present perfect simple con how long....? for/ since� would like� passive ( all tenses )� preposition by � Make/ do, get� can, could, be able to, should� May, might ( supposizioni e probabilità futura )� Will, may e might a paragone� modifying adverbs - maybe, perhaps, probably, definitely, certainly� Zero conditional� First conditional� if, when, unless, as soon as, till/until

VocabularyRoutines Temporary actionsPast experiences

Future plans, events

Page 14: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Animals Hypothesis Job in the houseRules and regulationsVehicles and transportAirports Everyday objectsHolidaysFilmsThe environmentRecyclingEmotions ClothesIn a hotel/ campsite On the phone

Siena, 3 Giugno 2015

L’Insegnante ______________________________

Gli Alunni

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: FRATI LUCIADisciplina/e: MATEMATICA E FISICAClasse: 4A Sezione associata: LICEO ARTISTICONumero ore di lezione effettuate: 122 totali

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

Durante l’anno scolastico la classe non ha subito variazioni riguardo il numero (24 alunni, 7 maschi e 17 femmine). Mentre per quanto riguarda l’alunna con certificazione DSA sono state attivate tutte le procedure previste dalla normativa vigente (strumenti compensativi e dispensativi). Nel corso dell’anno la classe ha sostanzialmente confermato il quadro iniziale: gli alunni sono risultati molto eterogenei, partecipando con diverso impegno ed interesse alle proposte didattiche, anche se complessivamente sono stati disponibili all’ascolto e al dialogo educativo. Il clima relazionale è sempre stato sereno, collaborativo e improntato al rispetto reciproco. A fine anno si può affermare

Page 15: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

che i livelli di impegno, interesse e partecipazione risultano nella media.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nient’affatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Essendo una classe seconda, a conclusione dell’obbligo scolastico, si può affermare che la maggior parte degli alunni ha raggiunto gli obiettivi prefissati, in alcuni casi anche evidenziando un discreto livello di preparazione; rimane ancora una parte che non è in possesso delle abilità, capacità e conoscenze indispensabili per affrontare il triennio.

Page 16: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

=

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. +c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

+

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

Page 17: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Le metodologie adottate, gli strumenti utilizzati sono stati quelli segnalati nella programmazione iniziale.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Riferiti al testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi - Matematica.azzurro Vol 1 e Vol 2 -

ZANICHELLI.

UNITA’ DIDATTICHE:� Le disequazioni lineari� Le relazioni e le funzioni� Il piano cartesiano e la retta� I sistemi lineari� Introduzione alla probabilità� Perpendicolari e parallele. Parallelogrammi e trapezi

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Le verifiche sono state svolte come da programmazione iniziale.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

I criteri di valutazione sono stati quelli fissati nella programmazione iniziale.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Le famiglie degli alunni sono state informate sull’andamento didattico dei propri figli usufruendo dei colloqui settimanali che di quelli quadrimestrali.

Siena, 10 giugno 2015 Il Docente Lucia Frati

Page 18: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: FABBRI MARIA SIMONADisciplina/e: STORIA DELL'ARTEClasse: IIA Sezione associata:LICEO ARTISTICONumero ore di lezione effettuate:92

PROFILO FINALE DELLA CLASSELa classe IIA ha raggiunto differenti livelli di apprendimento. La maggior parte del gruppo ha partecipato con interesse e impegno,ha acquisito un metodo di studio autonomo ed ha raggiunto risultati più che soddisfacenti,all'interno della IIA alcuni alunni si sono distinti per un impegno continuo e studio approfondito ed hanno raggiunto risultati ottimi. Un limitato numero di studenti non ha raggiunto risultati sufficienti perché non ha acquisito un metodo di studio adeguato alla classe di appartenenzaOBIETTIVI RAGGIUNTIGli obiettivi disciplinari sono stati raggiunti in pieno, infatti quasi tutti gli alunni della classe sono capaci di leggere l'opera d'arte e collocarla nel periodo storico artistico che l'ha prodotta. Oltre alla prima analisi iconografica gli alunni accompagnano la lettura dell'opera dall'analisi stilistica,sono capaci di stabilire connessioni all'interno della disciplina e con le altre materie di studio affrontate nell'anno in corso. Alcuni alunni hanno raggiunto solo gli obiettivi minimi fissati dalla programmazione.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Page 19: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= x ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = x ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = x ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. =

x++

e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. =

x++

f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = x ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)Il metodo utilizzato è stato quello scelto nella programmazione

Page 20: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

di inizio anno,infatti accanto alla lezione frontale sono state realizzate delle mappe concettuali e schede di lettura delle opere d'arte. Gli strumenti usati sono stati adeguati alla disciplina durante il corso dell'anno, oltre al libro di testo sono stati visionati documentari e video inerenti agli argomenti trattati. Gli alunni hanno partecipato al viaggio di istruzione a Roma proposto dalla sezione di storia dell'Arte e approvato dal consiglio di classe

CONTENUTI AFFRONTATIAl programma iniziale sono state aggiunte l'opera “Il Buon Governo “ e il lavoro di Giotto ad Assisi e Padova.

Moduli di contenuto

La scultura:Tra arte aulica e plebeaIl palazzo di DioclezianoL’Arco di CostantinoL’Impero romano muore,nasce il Sacro Romano imperoL’Arte paleocristiana:Le prime basiliche

RavennaLa tecnica del mosaicoLe basilicche paleocristiane

Arte longobardaL'altare del duca di RactichMilano:Vuolvinius magister phaber

Il Romanico e l’arte nell’età dei comuniTecniche costruttive dell’arte romanicaIl Romanico caratteristiche regionali:Milano,Modena,Firenze Bari,Trani,Ancona e Palermo

La scultura romanica:La fede,il lavoro dell’uomo i mostriWiligelmo:Il creatore della bibbia di pietraLa pittura romanicaBenedetto Anelami:Tra Romanico e GoticoArchitettura gotica e le sue tecniche costruttive:Le cattedrali goticheItalia:Il gotico temperato

La scultura gotica

Page 21: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Nicola e Giovanni PisanoLa maestà di DuccioLa maestà di Simone MartiniAmbrogio Lorenzetti Buono e cattivo governoGiotto ad Assisi e a Padova

VERIFICHELe verifiche sono state svolte come da programmazione iniziale

CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione ha rispettato i criteri proposti nella programmazione di inizio anno

RAPPORTI CON LE FAMIGLIETutti i genitori si sono presentati ai colloqui e nei differenti casi specifici sono state adottate delle strategie condivise

Siena,11Giugno 2015

Il Docente : Fabbri Maria Simona

Programma di Soria dell'Arte 2014/15 classe IIA

Prof:Fabbri Maria Simona

La scultura:Tra arte aulica e plebeaIl palazzo di DioclezianoL’Arco di CostantinoL’Impero romano muore,nasce il Sacro Romano imperoL’Arte paleocristiana:Le prime basiliche

RavennaLa tecnica del mosaicoLe basiliche paleocristiane

Arte longobardaL'altare del duca di RactichMilano:Vuolvinius magister phaber

Il Romanico e l’arte nell’età dei comuniTecniche costruttive dell’arte romanicaIl Romanico caratteristiche regionali:Milano,Modena,Firenze Bari,Trani,Ancona e Palermo

La scultura romanica:La fede,il lavoro dell’uomo i mostriWiligelmo:Il creatore della bibbia di pietraLa pittura romanicaBenedetto Anelami:Tra Romanico e Gotico

Page 22: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Architettura gotica e le sue tecniche costruttive:Le cattedrali goticheItalia:Il gotico temperato

La scultura goticaNicola e Giovanni PisanoLa maestà di DuccioLa maestà di Simone MartiniAmbrogio Lorenzetti Buono e cattivo governoGiotto ad Assisi e a Padova

Prof Fabbri Maria Simona Gli studenti

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Cesare Baglioni

Disciplina/e: Discipline Grafiche Pittoriche

Classe: 2°A Sezione associata: Liceo Artistico Siena

Numero ore di lezione effettuate: 59

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe è maturata, sia nell’ atteggiamento verso la materia e sia nei riguardi del mio insegnamento,assumendo un comportamento più rispettoso, responsabile e disciplinato, anche se all’inizio vi sono stati contrasti e discussioni tra me e gli studenti. Perciò di fronte a questo diverso,comportamento ho cercato di migliorare il mio insegnamento, nell’autorevolezza e nell’offerta culturale, affrontando argomenti stimolanti, legati alla decorazione pittorica ed al disegno. Conseguenza di ciò è stato il miglioramento del rapporto con la classe e ciò ha permesso a me ed agli studenti di esprimersi più liberamente. Così la classe è migliorata nella raffigurazione della realtà, nella creatività e nella realizzazione grafica e pittorica, a tal punto che molti studenti si sono evidenziati per capacità inventive e rappresentative.

Page 23: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Grazie al miglioramento del comportamento degli studenti e del rapporto con me, gli obbiettivi prestabiliti sono stati raggiunti in maggior parte, comunque l’unico rammarico è quello che gli argomenti di educazionevisiva sono stati poco trattati, mentre quelli di disegno dal vero, di discipline pittoriche e di grafica artistica hanno avuto uno spazio rilevante. D’altra parte il programma iniziale si è dovuto adattare all’andamento dell’anno scolastico ed alle necessità di apprendimento della classe. Inoltre quando è stato possibile hoavviato degli interventi di recupero, a sostegno degli studenti con difficoltà rappresentative ed espressive.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Page 24: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

1. Area metodologica

a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativa

a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativa

a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanistica

a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologica

a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i = + ++

Page 25: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)Ogni argomento è stato affrontato prima con una lezione teorico- visiva di spiegazione del suo’aspetto storico, artistico, scientifico, tecnico, ecc. Successivamente abbiamo verificato praticamente le dette nozioni attraverso gli elaborati degli studenti.Abbiamo utilizzato: strumenti grafici, pittorici, libri d’arte, fotocopie, carta da disegno. Infine abbiamo fatto anche delle visite didattiche a mostre e musei, a Siena, spesso legate all’argomento trattato.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Sono quelli del programma iniziale, anche se ridotti nel numero. Devo precisare però che il paesaggio è stato affrontato solo nella parte iniziale ed il colore lo abbiamo effettuato nell’ambito della natura mortaad acquarello, purtroppo questi ultimi argomenti non li abbiamo approfonditi.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Page 26: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni) I contatti con le famiglie sono avvenuti soprattutto nei giorni di ricevimento generale dei genitori, nelle ore d’incontrosettimanale e si sono limitati ad una minoranza di questi, rispetto alla classe.

Siena, 13/6/15 Il Docente Cesare Baglioni

Page 27: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

LICEO ARTISTICO “D. BUONINSEGNA” SIENAPROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVAPIANO DI LAVORO EFFETTUATO A.S. 2014-15DELL’INSEGNANTE Cesare BaglioniMATERIA Discipline Grafiche- Pittoriche, CLASSE 2°A ,

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

Sono stati quelli del programma iniziale.

OBBIETTIVI DIDATTICI DI CONOSCENZA E COMPETENZA Il programma ha affrontato i principali argomenti del linguaggio visivo, sia dal lato della

conoscenza teorica e sia dal lato della verifica pratica di questi, per poterli utilizzare nella

rappresentazione visiva in modo espressivo e creativo, attraverso esercizi e prove tecniche

appropriate.

CONTENUTI DEL PROGRAMMAI contenuti del programma si sono svolti in nove unità didattiche, in genere consecutive, ma anche con una successione differenziata secondo l’importanza, secondo la complessità degli argomenti e il numero di elaborati richiesti. Ogni nuovo argomento e lavoro è stato preceduto dalla spiegazione di ogni sua parte e del metodo d’esecuzione.

U.D. 1, DISEGNO DAL VERO DI UNA NATURA MORTA “CASUALE”.Natura morta allestita liberamente dagli studenti. In questo lavoro sono intervenuto, più volte, per correggere gli errori riguardo: la disposizione degli oggetti, la loro raffigurazione e le tecniche grafiche, pittoriche adottare.

U.D. 2, DISEGNO PROFESSIONALE: LAVORO GRAFICO.

Copia e ingrandimento di un ritratto fotografico dello studente, base di un lavoro il cui scopo è

riprodurre fedelmente il soggetto e favorire l’elaborazione personale di questo, insieme allo sviluppo

delle sue capacità creative e la sperimentazione di più tecniche grafiche pittoriche..

Tale lavoro è stato effettuato con l’aiuto di: disegni alla lavagna, elaborati degli anni passati, libri di

grafica e sulla Pop Art, ecc.

Questo lavoro è stato continuato, in modo alterno, con Disegno dal Vero, per tutto l’anno, a scuola ed

casa.

U.D. 3, DIS.. VERO, COMPLETAMENTO ESERCIZI SUL CHIAROSCURO E RAFFIGURAZIONE DI SOLIDI

Continuazione, sia a scuola che a casa, di due lavori: non completati lo scorso anno, importanti

come preparazione di base, per questo programma: 1) esercizio, sulla valorizzazione del

chiaroscuro,, all’interno di una scacchiera con varie gamme di sfumatura; 2) completare i disegni di

tre solidi geometrici, rappresentati da quattro diversi punto di vista, eseguiti a chiaroscuro a lapis.

U.D. 4, LEZIONE SUL DISEGNO DAL VERO

Lezione su l’importanza del Disegno dal Vero per l’arte e per le altre materie artistiche, del le scuole

d’arte, effettuata verbalmente e con la visione di

libri d’arte, di disegni e lavori, personali e di studenti degli anni passati.

Legata a tale lezione è stata la natura morta, assegnata per le vacanze di Natale, formata da tre oggetti

allineati o disposti con una composizione triangolare, eseguita con una tecnica grafica libera a

chiaroscuro.

U.D. 5, RAPPRESENTAZIONE DI STRISCE DI CARTA.

Page 28: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Raffigurazione di strisce di cartone variamente piegate ed applicate su tavole, per rendere il volume

con il chiaroscuro, verificando gli esercizi

su tale argomento. Questi disegni sono stati eseguiti a matita colorata ed a carboncino, fusaggine, su

carta.

U.D. 6, DISEGNO DAL VERO, IL PAESAGGIO.

Prima esperienza del disegno del paesaggio, con un numero limitato di studenti e per una sola

lezione.

Introduzione al disegno del paesaggio, spiegando il metodo costruttivo dei vari elementi di questo,

iniziando dalle diverse forme degli alberi e

piante, poi dai lineamenti dei profili dei monti e dei centri abitati, ed in seguito dai volumi delle

abitazioni,. sperimentando anche l’uso di

tecniche grafiche più adatte.

U. D. 7 - 8, ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE.

1) Pro getto di un biglietto di auguri di Natale, assegnato per le vacanze. Elaborato introdotto dalla spiegazione dei metodi per

progettare il biglietto e comporre immagini e scritte, entro uno spazio determinato (varie tecniche grafico - pittoriche).2) Ideazione di tre scene illustrate, od a fumetto, che raffigurano altrettanti episodi di fiabe

“classiche” o molto conosciute, scelte liberamente ed eseguite

a colori con tecniche grafiche o pittoriche. Lavoro assegnato per le vacanze di Pasqua.

U. D. 9 DISEGNO DAL VERO, COMPOSIZIONE E NATURA MORTA.

Rappresentazione più razionale delle composizioni di oggetti, mediante la spiegazione

sperimentazione dei principali metodi costruttivi:: quello degli

assi cartesiani (ascisse ed ordinate) e delle diagonali, . Realizzazione, tecniche :grafiche (lapis ,

carboncino, fusaggine) pittoriche (acquerello, tempera ).

1°) lavoro, realizzato: natura morta di tre solidi geometrici rappresentata con il metodo degli assi cartesiani.consistente in: Un disegno a solo contorno della costruzione e dei profili dei volumi;un disegno , del lo stesso soggetto, eseguito a chiaroscuro a lapis; e un disegno, dello stesso, copiato

su carta apposita e realizzato ad acquarello.

Questo ultimo è stato preceduto da alcune prove tecniche, facoltative, in cui lo studente ha

sperimentato l’acquarello in piccoli disegni della stessa

composizione. In questo ultimo lavoro abbiamo affrontato anche l’argomento: COLORE, più che altro

come accordi cromatici, mescolanze

e intensità luminosa. Prima di effettuare questo ultimo lavoro ho riassunto alla classe la tecnica

dell’acquarello, con la visione di dipinti personali .

Nel corso dell’anno la classe ha visto e seguito la spiegazione della seguente iniziativa artistica a Siena:mostra “Tra arte e letteratura, il 900 di M. Luzi e A. Parrochi” Museo S. M. della Scala.

I metodi d’insegnamento, i metodi di lavoro, gli strumenti didattici, la valutazione del processo d’apprendimento, la modalità di verifica e valutazione, i criteri di valutazione, la valutazione finale, i rapporti pluridisciplinari e gli interventi didattici specifici, di recupero e sostegno sono stati quelli scritti nel programma iniziale, di cui alcuni, parlerò nella relazione finale.

Page 29: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Siena 6/6/2013.

l’ insegnante: Cesare Baglioni.

Rappresentanti degli studenti

Anno scolastico 2014-2015PROGRAMMA DIDATTICO

Docente: Annarita Bianchini

Disciplina/e: Discipline geometricheClasse: 2^A Sezione associata: ArteMonte ore previsto dalla normativa (ore settimanali 3): 99 ore

SCANSIONE DEI CONTENUTI

Concetti fondamentali e nuclei fondanti:

- Ripasso sulle Assonometrie

- Assonometria di un gruppo di solidi sormontati

Tavola grafica

- assonometria scala 2:1 di una poltroncina

-Assonometrie recupero in itinere

Tavola grafica

- Le Ombre:

Principi generali

- Ombre delle figure piane

Tavola grafica

-Ombra propria e portata di solidi

La separatrice

Tavola grafica

Assonometrie con le ombre tre solidi sovrapposti

Tavola grafica.

I fondamenti della prospettiva:

Caratteristiche principi generali.

PV, PS, PP, LT, LO, D' D

Tavola grafica lezione frontale

Prospettiva centrale con i punti di distanza (D, D')

Tavola grafica

Lezione frontale

Tre solidi sovrapposti prospettiva centrale

Page 30: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Prospettiva di un ambiente per le esposizioni. Prospettiva centrale.

Tavola grafica.

Le unità didattiche si sono sviluppate attraverso tre ore settimanali, di 60 minuti.Il docente si è organizzato volta per volta in base alle diverse problematiche e alle diverse richieste degli studenti UD per UD .Il programma è stato terminato come predisposto nel mese di settembre / ottobre.

Totale: 99 ore

Siena, 5 giugno 2015 Il Docente Prof.ssa Annarita Bianchini

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Emanuela FucecchiDisciplina/e: Discipline plastiche e scultoreeClasse: 2A Sezione associata: ArteNumero ore di lezione effettuate: 3 alla settimana, totale n. 93

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe ha dimostrato entusiasmo e impegno costante nei confronti della materia accettando sempre con interesse le proposte didattiche presentate. In particolare la classe ha acquisito la consapevolezza delle possibilità espressive insite nella terza dimensione entusiasmandosi per i possibili sviluppi creativi.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Gli obiettivi della programmazione (sviluppo delle capacità manuali, consapevolezza della terza dimensione, impiego corretto degli strumenti e rispetto dei procedimenti tecnici e dei tempi previsti dal procedimento tecnico) sono stati raggiunti in maniera ampiamente omogenea.

Ritengo raggiunti gli obiettivi minimi , perché coerentemente con la programmazione della disciplina, nella conoscenza della teoria ho rilevato solo lievi lacune, non ho rilevato errori nell'uso degli strumenti tecnici, l'elaborato ha risposto generalmente al tema proposto, il linguaggio scelto è quasi sempre stato appropriato, non ho rilevato gravi errori nell'esecuzione che è stata sufficientemente adeguata.

Gli obiettivi possono essere distinti nelle seguenti aree

area Cognitiva (sapere): nell'area cognitiva esiste una elevata omogeneità della classe, e hanno mostrato un approccio corretto e costruttivo verso i saperi tipici della disciplina.

area delle Competenze (saper fare): nell'area delle competenze è migliorata l'omogeneità tra i

Page 31: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

livelli di esecuzione tecnica e le capacità artistico-operative all'interno della classe. Risultano migliorate le capacità di elaborare in maniera personale, autonoma e con un sicuro senso cromatico e plastico i temi proposti.

area Socio-affettiva (relazione con gli altri, rispetto delle regole): la classe nel suo insieme si è dimostrata equilibrata. Si sono impegnati in un percorso di integrazione di tutti i componenti. Dal punto di vista della disciplina la classe risulta vivace ma con un livello di rispetto correttamente sviluppato.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Le ore a disposizione per la materia sono sufficienti per rispettare i programmi, ma non permettono di approfondire in maniera esaustiva tutte le componenti tecniche, operative, procedurali e culturali che sarebbero necessarie per porre le basi necessarie per uno sviluppo completo e bilanciato dell'allievo. Metodi e strumentiLa materia, per la sua peculiarità, prevede/impone l'impiego di tutte le metodologie normalmente utilizzate. Le lezioni frontali si trasformano in lezioni interattive e dialogate, supportate dall'utilizzo della LIM che permette di portare i musei in classe. Il tema assegnato viene presentato, discusso, analizzato. Talvolta l'esecuzione dell'elaborato impone come soluzione il lavoro di gruppo.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Le verifiche sono state effettuate sul percorso ideativo, metodologico e operativo affrontato dall’allievo in classe per la realizzazione dell’elaborato e sugli elaborati stessi eseguiti a scuola o da eseguire a casa per le seguenti eventuali necessità: ricerche personali, elaborazioni aggiuntive, recupero.Modalità: analisi e valutazione della parte grafico-ideativa, plastica, espositiva; test a risposta multipla e/o a domanda aperta sulla tecnologia dei materiali impiegati.Prove: valutazione complessiva dell'elaborato assegnato secondo i criteri di valutazione, valutando tutte le fasi del percorso creativo.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

I criteri di valutazione (creatività e originalità dell'idea, livello di accuratezza nell'esecuzione tecnica, coerenza rispetto alla fase ideativa, corretto utilizzo dei materiali e degli strumenti, livello delle rifiniture, originalità del linguaggio espressivo, complessità dell'esecuzione tecnica, rispetto dei tempi di produzione e di consegna) sono rimasti invariati.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni) Non si sono verificati problemi.

Siena, 9 giugno 2015

Il Docente Prof.ssa Emanuela Fucecchi

Page 32: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DISCIPLINE PLASTICHE PROF.SSA EMANUELA FUCECCHI

CLASSE 2/ALiceo Artistico

La classe, nell’ambito della normale programmazione di Discipline Plastiche, ha affrontato le seguenti tecniche:

I° e II° QUADRIMESTRE

Approfondimento sul modellato, sviluppo delle capacità manuali nel plasmare la creta.Conoscenza delle soluzioni plastiche che è possibile ottenere grazie all’utilizzo dei diversi utensili ritenuti idonei

(assemblaggio con altri tipi di materiali).Modellato a bassorilievo/altorilievo.Cottura ceramica.Smaltatura con colori reagenti.Tecniche di ebanisteria.Patinature dei lavori a freddo con terre colorate, mordente, smalti dorati, cera, etc.Calco in gesso.Positivo in carta pesta.

UNITA’ DIDATTICHE SVOLTE NEL 1° e 2° QUADRIMESTRE

• U.D. 1 - “La foglia: studi grafici dal vero” ( disegno dal vero di varie tipologie di foglie)

• U.D. 2 - “La foglia: rielaborazione grafica” (tecniche miste, matite, acquerello, chine, etc.)

• U.D. 3 -“La foglia: realizzazione su legno ” (intaglio dell'elaborato scelto su tavoletta di legno con le sgorbiette, patinatura con mordenti e smalti dorati)

• U.D. 4 – “Il gioiello recuperato: ideazione” (studi grafici con tecniche miste) • U.D. 5 - “Il gioiello recuperato: prototipazione” (realizzazione di un prototipo plastico del gioiello)

• U.D. 6 - “Studio della mano dal vero ” (progettazione grafica dell'elaborato)• U.D. 7 - “Studio della mano: calco in gesso ” ( Formatura e tecnica dello stampo in negativo)

• U.D. 8 - “La mano fantastica” (produzione di elaborati in cartapesta partendo dal calco in gesso della propria mano)

Siena, 09 giugno 2015

L’insegnante

Gli studenti (Prof. Emanuela Fucecchi)

Page 33: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: PIFFERO STEFANIADisciplina/e: LABORATORIO ARTISTICOClasse: II A Sezione associata: LICEO ARTISTICONumero ore di lezione effettuate: 82

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe si è dimostrata scostante e poco partecipativa nei primi mesi di scuola, atteggiamento questo che in parte si è mantenuto in alcuni studenti, ma che fortunatamente si è normalizzato nella gran parte del gruppo classe. L'impegno è stato altalenante e legato alle singole unità didattiche, anche se c'è da dire che un buon numero di studenti ha mantenuto partecipazione ed interesse costante. Dal punto di vista della disciplina la classe ha tenuto un comportamento particolarmente vivace ma niente che non potesse essere controllato. Negli ultimi mesi la vivacità si è trasformata in serena convivialità rendendo piacevole la presenza in classe.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

area Cognitiva(sapere):sono stati tenuti presenti i seguenti criteri:• conoscenza dei contenuti delle singole discipline (conoscere, sapere, memorizzare)• operazioni intellettuali complesse (mettere in relazione, analizzare, individuare analogie e

differenze, capire)• rielaborazione (saper fare, produrre)• comprensione ed uso dei linguaggi specifici (padroneggiare un lessico, avere un repertorio)• Saper conoscere e affrontare i problemi ( problem solving)• Sono stati trattati argomenti volti a potenziare le capacità relative all’osservazione, la

semplificazione, la rielaborazione ed interpretazione della realtà; ed è stato fondamentale affrontare il problema degli stereotipi nonché il loro superamento per imparare ad esprimersi in modo creativo ed originale.

area delle Competenze (saper fare): L’allievo ha consolidato la capacità di: - elaborare un percorso di analisi e indagine adeguato al tema proposto; - osservare, leggere e riconoscere gli aspetti materiali, formali e tecnologici di un prodotto o sistema di prodotti; -Comunicare il percorso progettuale compiuto nelle diverse fasi dal concept allo sviluppo finale.

area socio-affettiva(relazione con gli altri, rispetto delle regole): Gli obiettivi educativi sono stati sufficientemente raggiunti.Gli obiettivi didattici risultano conseguiti in maniera soddisfacente ottenendo risultati ottimi per alcuni, per un gruppo buoni e per altri sufficienti.

Page 34: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

Page 35: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

L'approccio metodologico alla didattica è stato un mix tra la lezione partecipata, in cui i ragazzi sono

gli attori e l'insegnante il regista, e la lezione costruttivista dove lo studente è al centro del processo

ed il protagonista dell'apprendimento. Si è cercato di:

favorire la comunicazione interattiva, provando ad aumentare la sensazione di “benessere”

dell’ambiente classe facendo si che accrescesse l’empatia del gruppo.

Dare gli strumenti per costruire il percorso didattico: per ogni unità didattica sono stati dati gli

imput su come impostare il lavoro ed ogni singolo studente si è espresso costruendo egli stesso le

varie fasi del percorso mettendo in campo le competenze acquisite e tutta la propria fantasia.

Solo in alcune circostanze si è impostata l'unità didattica secondo il metodo del problem solving in

cui l'esercitazione è stata presentata come situazione problematica, in cui sono stati forniti ipotesi di

lavoro e strumenti attraverso i quali ricavare risposte lasciando il gruppo classe libero di proporre

procedimenti risolutivi.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni) Per quanto riguarda lo svolgimento del programma esso è stato rispettato in toto, sono state svolte tutte le

esercitazioni inerenti il modulo di architettura, design, pittura e scultura.Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)Le verifiche sono state effettuate alla fine di ogni singola unità didattica.Il numero delle verifiche sono in ugual misura alle unità didattiche affrontate

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

La valutazione finale ha tenuto conto dei risultati delle verifiche effettuate durante l'anno e del: -livello di partenza;-impegno e partecipazione dimostrato durante l'anno;-assenze effettuate durante l'arco dell'anno;-presenza alle lezioni e puntualità nelle consegne;-grado di conoscenze specifiche acquisite;

Page 36: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

-uso appropriato delle tecniche di rappresentazione grafica e precisione nell'esecuzione;-grado di maturazione rispetto il livello di partenza;

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, 31.05 2015 Il Docente Stefania Piffero

ANNO SCOLASTICO 2014-15

PIANO DI LAVORO

Docente PIFFERO STEFANIA

MATERIA LABORATORIO ARTISTICO

Classe II Sez. A

U.D.1 Modulo di scultura: le diatomee, disegno a mano libera tecnica del chiaroscuro

U.D.2 Modulo di scultura: le diatomee, tavolette in argilla

U.D.3 Modulo di architettura: studio, attraverso prospetti sezioni e prospettive di edifici

contemporanei realizzati da architetti di fama internazionale.

U.D.4 Modulo di pittura: il ritratto

U.D.5 Modulo di pittura: l'autoritratto

U.D.6 Modulo di design: le scarpe, schizzi preparatori per un paio di scarpe

U.D.7 Modulo di pittura: il fumetto

U.D.8 Modulo di pittura: l'illustrazione

Siena, 21/05/2015 Firma

Stefania Piffero

Page 37: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Francesca Soldani

Disciplina/e: Ed. Fisica

Classe: 2A Sezione associata: Liceo Artistico

Numero ore di lezione effettuate: 61

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe ha mostrato ottimi livelli di impegno, partecipazione ed interesse alle varie proposte didattiche.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nient’affatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Gli obiettivi fissati sono stati pienamente raggiunti.

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Osservazione diretta/imitazione, problem solving, prove ed errori.Attrezzi presenti nella palestra, libro di testo.Attività previste dalla programmazione iniziale.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Page 38: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, Maggio 2015 Il Docente Francesca Soldani

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Prof.ssa MANUELA LASCALADisciplina/e: ATTIVITA’ ALTERNATIVAClasse: II Sezione associata: A LICEO ARTISTICONumero ore di lezione effettuate:

PROFILO FINALE DELLA CLASSE

Il gruppo che ha partecipato al corso di attività alternativa dall’inizio dell’anno fino alla fine era il piu’ numeroso di tutte le classi che avevo ed era formato da 12 studenti, di cui 8 femmine e 4 maschi. Il gruppo si è dimostrato per lo più partecipe alle proposte didattiche e ha mostrato interesse e impegno durante tutto l’anno scolastico. Per cui si è raggiunto da parte di tutti un ottimo livello.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Per quanto riguarda gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, vedi qui di seguito:- Suscitare interesse e motivazione nei confronti dell’attività PIENAMENTE RAGGIUNTO- Acquisire un lessico adeguato sia nell’esprimersi oralmente che per iscritto PARZ. RAGG.- Imparare a filosofare ponendosi domande e cercando di formulare risposte valide PARZ

Page 39: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

RAGGIUNTO- Individuare analogie e differenze tra concetti e autori studiati PARZ. RAGGIUNTO- Analizzare frammenti di testi originali degli autori più rilevanti PIENAMENTE

RAGGIUNTO- Imparare a collegare e a confrontare le teorie dei diversi autori affrontati PARZ. RAGG.- Acquisire uno spirito critico nei confronti delle tematiche trattate PIENAM. RAGG.- Saper attualizzare e rielaborare i contenuti proposti in modo autonomo e personale PARZ

RAGGIUNTO- Comprendere le implicazioni pratiche delle questioni trattate PIENAMENTE RAGGIUNTO- Saper interagire positivamente e proficuamente con gli altri membri del gruppo PARZ

RAGGIUNTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

+

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. +c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. +b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. +c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

+

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

+

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.++

B. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

+

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

=

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

+

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. =e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. +f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. +

Page 40: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. ++

5. Area scientifica, matematica e tecnologicac. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

+

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Nel corso dell’anno sono stati utilizzati testi letterari e filmici per sottoporre ai ragazzi diverse tematiche e sono stati fatti dibattiti a tema. Dalla lettura in gruppo e dalla visione in gruppo dei seguenti testi è scaturita una riflessione critica e un dibattito costruttivo volto ad approfondire le diverse tematiche affrontate: i diritti umani, l’amicizia, la diversita’, l’integrazione, l’adolescenza, l’adultità, la psicologia dell’età evolutiva, la scuola, il lavoro, la salute.Sono stati utilizzati i seguenti testi:

- Video “Uniti per i diritti umani”- LA dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini- Film “L’ottavo giorno” di Jaco Van Dormael- Film “Boyhood” di Richard Linklater- Il manuale di cittadinanza attiva

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

La verifica dell’acquisizione di competenze è avvenuta attraverso la richiesta di fare riflessioni critiche oltreché in presenza anche a casa per iscritto e alla fine dell’anno è stata richiesta la redazione di una scheda filmica relativa ai film visti in classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

I criteri di valutazione tengono conto dei seguenti elementi:- Impegno e partecipazione attiva agli incontri di attività alternativa;- Impegno dimostrato nello svolgere i compiti assegnati;- Atteggiamento dimostrato nei confronti del docente e dei compagni;

Page 41: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

- Utilizzo di un adeguato lessico;- Capacità critica nell’affrontare i vari argomenti;- Capacità di compiere confronti e collegamenti tra diversi aspetti e argomenti affrontati.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

I rapporti con le famiglie sono stati praticamente nulli in quanto nessuno dei genitori degli alunni di VB si è mai presentato al ricevimento parenti.

Siena, 20/05/2015 Il Docente

Prof.ssa Manuela Lascala

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2014/15

PROF.

MATERIA

CLASSE

DATA DI PRESENTAZIONE

Lettura e analisi del brano ……………….. tratto dal testo originale “Quando un adolescente soffre. Ascoltarlo, capirlo, amarlo” di X. Pommerau – Pratiche Editrice con successivo dibattito

L’amicizia oggi, l’amicizia ieri: come è cambiato questo sentimento tanto importante per i ragazzi

Il fenomeno dell’immigrazione e del razzismo

LASCALA MANUELA

ATTIVITA’ ALTERNATIVA

II A LICEO ARTISTICO

30/05/2015

Page 42: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · profondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizza-zione dei processi

Il Nobel per la pace Nelson Mandela: un esempio di vita

Lettura e analisi del testo relativo alla “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” tratto da Wikipedia

Visione del video “Che cosa sono i diritti umani” (2011) e successivo dibattito

Visione del video “Uniti per i diritti umani” (2012) e successivo dibattito

Le regole e la loro importanza per vivere insieme: ogni comunità ha le sue regole (norme morali, norme di buona educazione, norme religiose, norme giuridiche)

La famiglia: una piccola comunità – Il matrimonio e la convivenza civile – Le norme che regolano il matrimonio – I diritti e i doveri dei coniugi – I diritti e i doveri dei figli nella famiglia – L’adozione, un atto d’amore – Separazione e divorzio

Firma degli studenti firma del docente