PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO … · d analogie tra gli r i m e s t r e • • La...

10
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CORSI LICEO CLASSICO, MUSICALE E COREUTICO DISCIPLINA : STORIA COMPETENZE 1. Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall'antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo. 2. Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina. 3. Leggere e valutare le diverse fonti. 4. Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. 5. Sottolineare la dimensione temporale di ogni evento e collocarlo nella giusta successione cronologica e nello spazio. 6. Rielaborare ed esporre temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni. 7. Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse. 8. Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale. 9. Arrivare alla conoscenza del quadro complessivo delle relazioni tra le diverse civiltà del Novecento rivolgendo l’attenzione alle civiltà diverse da quella occidentale per tutto l’arco del percorso. 10. Valutare diversi tipi di fonti. 11. Leggere documenti storici o confrontare diverse tesi interpretative: ciò al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di

Transcript of PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO … · d analogie tra gli r i m e s t r e • • La...

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CORSI LICEO CLASSICO, MUSICALE E COREUTICO

DISCIPLINA : STORIA COMPETENZE

1. Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall'antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo.

2. Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina. 3. Leggere e valutare le diverse fonti. 4. Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il

confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. 5. Sottolineare la dimensione temporale di ogni evento e collocarlo nella giusta successione cronologica e nello

spazio. 6. Rielaborare ed esporre temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni. 7. Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse. 8. Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla

produzione artistica e culturale. 9. Arrivare alla conoscenza del quadro complessivo delle relazioni tra le diverse civiltà del Novecento rivolgendo

l’attenzione alle civiltà diverse da quella occidentale per tutto l’arco del percorso. 10. Valutare diversi tipi di fonti. 11. Leggere documenti storici o confrontare diverse tesi interpretative: ciò al fine di comprendere i modi attraverso cui

gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di

interpretazioni diverse. 12. Maturare un metodo di studio conforme all’oggetto indagato, che metta in grado di sintetizzare e schematizzare un

testo espositivo di natura storica, cogliendone i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici per lessico disciplinare.

13. Conoscere bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali (solo per citare qualche esempio, dalla Magna Chrta Libertatum alla Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America, dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino alla Dichiarazione universale dei diritti umani).

14. Maturare anche in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.

1. I nodi fondanti della disciplina (argomenti fondamentali della disciplina) 2.2 Biennio Classi prime: Crisi del mondo medievale e dei poteri universali. L’Umanesimo e le scoperte geografiche. La riforma protestante. L’affermarsi di un’economia-mondo e del sistema capitalista Il Seicento e la formazione dello stato moderno: assolutismo e costituzionalismo; le istituzioni rappresentative. Classi seconde: Illuminismo e rivoluzioni. La restaurazione. Il Risorgimento e l’unità d’Italia. L’età dell’imperialismo. Ideologie e rappresentanza. Monoennio L’età giolittiana. La prima guerra mondiale e il nuovo assetto europeo. La rivoluzione russa. I totalitarismi. L’Italia fascista. La crisi del ’29 e il modello keynesiano. La seconda guerra mondiale. La guerra fredda. La decolonizzazione del terzo mondo. Il dopoguerra in Italia e la nascita della repubblica. La ricostruzione e il boom economico in Italia. La globalizzazione e le sue conseguenze.

Obiettivi che lo studente raggiunge al termine del biennio+monoennio

Lo studente dovrà acquisire la capacità di usare concetti e modelli del discorso storico, così da raggiungere consapevolezza della specificità della storia. Lo studente al termine del ciclo di studi superiori dovrà essere in grado di:

- riconoscere comprendere e valutare le più importanti relazioni tra dati, concetti e fenomeni; - individuare e descrivere analogie e differenze, continuità e rottura fra fenomeni; - esporre, adoperando concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali; - classificare ed organizzare dati, leggere e strutturare tabelle, grafici, cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, manuali,

bibliografie; - osservare le dinamiche storiche attraverso le fonti; - usare modelli appropriati per inquadrare, comparare e collocare in modo significativo i diversi fenomeni storici locali, regionali,

continentali, planetari; - saper leggere testi specialistici ed acquisire concetti e lessico significativi.

2. Obiettivi e percorsi didattici integrando i progetti del POF nel percorso

2.1. Classi PRIME: Tempi CONTENUTI MINIMI

(OBIETTIVI DI CONOSCENZA)

SAPER FARE (OBIETTIVI DI COMPETENZA)

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

PROGETTI (TITOLO)

1° QUADRIMESTRE

• Crisi del mondo medievale e dei poteri universali

• L’umanesimo e

le scoperte geografiche

COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE

• Collocare gli

avvenimenti storici nello spazio e nel tempo

• Usare correttamente il

linguaggio verbale

• Sottolineare differenze e analogie tra gli argomenti trattati

COMPRENSIONE E PRODUZIONE

SCRITTA: • Ripetere quanto

ascoltato seguendo la cronologia

• Prendere appunti • Argomentare in modo

chiaro e organico

• Inizialmente presentare gli argomenti in sequenze lineari predefinite

• Lezione frontale • Lavoro di ricerca per gruppi • Proporre verifiche focalizzate su

conoscenze e abilità di tipo generale

• Lettura delle fonti documentarie

• Rispondere a quesiti a risposta multipla

• Rispondere a quesiti a risposta breve

• Svolgere brevi componimenti su argomenti specifici

• Completare frasi e mappe;

2.2 CLASSI SECONDE

2.2 CLASSI SECONDE

TEMPI

CONTENUTI MINIMI (OBIETTIVI DI CONOSCENZA)

SAPER FARE (OBIETTIVI DI COMPETENZA)

METODOLOGIE PROGETTI (TITOLO)

Tempi CONTENUTI MINIMI (OBIETTIVI DI CONOSCENZA)

SAPER FARE (OBIETTIVI DI COMPETENZA)

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

PROGETTI (TITOLO)

2° Q u

a d r i

m e s t r e

• La riforma protestante

• Il seicento e la

formazione dello stato moderno

• Assolutismo e istituzione rappresentativa

COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE

• Collocare gli

avvenimenti storici nello spazio e nel tempo

• Usare correttamente il linguaggio verbale

• Sottolineare differenze e analogie tra gli argomenti trattati

COMPRENSIONE E PRODUZIONE

SCRITTA: • Saper sintetizzare

quanto ascoltato seguendo una sequenza logica (es.cronologia)

• Prendere appunti • Argomentare in

modo chiaro e organico

• Inizialmente presentare gli argomenti in sequenze lineari predefinite

• Lezione frontale • Lavoro di ricerca per gruppi • Verifiche focalizzate su conoscenze e

abilità di tipo generale • Lettura delle fonti documentarie

• Completare frasi e mappe. • Svolgere brevi componimenti di

difficoltà crescente • Rispondere a quesiti a risposta breve • Rispondere a quesiti a risposta

multipla

1° Q u a d r i

m e s t r e

• Società ed economia tra Seicento e Settecento

• Lo sviluppo della cultura moderna

• L’età dei Lumi •

COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE

• Collocare gli

avvenimenti storici nello spazio e nel tempo

• Usare correttamente il linguaggio specifico ( socio-economico giuridico-politico)

• Sottolineare differenze e analogie tra gli argomenti trattati

• Lezione frontale • Lavoro per gruppi • Analisi e interpretazione di fonti

documentarie • Fare ricerche per approfondire gli

argomenti trattati

COMPRENSIONE E PRODUZIONE

SCRITTA: • Ripetere quanto

ascoltato seguendo la cronologia

• Prendere appunti • Argomentare in

modo chiaro e organico

Tempi CONTENUTI MINIMI (OBIETTIVI DI CONOSCENZA)

SAPER FARE (OBIETTIVI DI COMPETENZA)

METODOLOGIE PROGETTI (TITOLO)

2° Q u a d r i

m e s t r e

• La rivoluzione americana

• La rivoluzione francese

• La Restaurazione • La prima rivoluzione

industriale • I moti rivoluzionari • Il Risorgimento

italiano • L’Europa verso

l’imperialismo

COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE

• Collocare gli

avvenimenti storici nello spazio e nel tempo

• Usare correttamente il linguaggio specifico ( socio-economico giuridico, politico)

• Sottolineare

differenze e analogie tra gli argomenti trattati

• Lezione frontale • Lavoro per gruppi • Analisi e interpretazione di

fonti documentarie • Fare ricerche per approfondire

gli argomenti trattati

COMPRENSIONE E PRODUZIONE

SCRITTA:

• Prendere appunti • Argomentare in

modo chiaro e organico

• Risolvere test di differenti tipologie

Tempi

CONTENUTI MINIMI (OBIETTIVI DI CONOSCENZA)

SAPER FARE (OBIETTIVI DI COMPETENZA)

METODOLOGIE

1° Q u a d r i

m e s t r

e

• La seconda rivoluzione industriale

• Il difficile percorso dell’unità d’Italia

• L’età giolittiana • La prima guerra

mondiale e il nuovo assetto europeo

• La rivoluzione russa • I totalitarismi • La crisi del ‘29

COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE

• Collocare gli

avvenimenti storici nello spazio e nel tempo

• Usare correttamente il linguaggio specifico ( socio-economico giuridico-politico)

• Sottolineare differenze e analogie tra gli argomenti trattati

• Lezione frontale

• Lavoro per gruppi di studio

• Analisi e interpretazione di fonti documentarie

COMPRENSIONE E PRODUZIONE

SCRITTA: • Prendere appunti • Argomentare in

modo chiaro e organico

• Risolvere test di differenti tipologie

2.3 MONOENNIO Tempi CONTENUTI MINIMI

(OBIETTIVI DI CONOSCENZA)

SAPER FARE (OBIETTIVI DI COMPETENZA)

METODOLOGIE PROGETTI (TITOLO)

2° Q u d r

i m e s t r e

• La seconda guerra mondiale

• La guerra fredda • La decolonizzazione del

terzo mondo • Il dopoguerra in Italia e

la nascita della repubblica

• I difficili nodi della politica internazionale

• La ricostruzione e il boom economico in Italia

• La globalizzazione

COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE

• Collocare gli avvenimenti storici

nello spazio e nel tempo • Usare correttamente il linguaggio

specifico ( socio-economico giuridico-politico)

• Sottolineare differenze e analogie tra gli argomenti trattati

• Argomentare in modo organico e lineare

COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA:

• Prendere appunti

• Argomentare in modo chiaro e organico • Risolvere test di differenti tipologie

• Lezione frontale • Lavoro per gruppi di

studio • Analisi e

interpretazione di fonti documentarie

3. Valutazione

SCRITTO: Si prevedono verifiche scritte di tipo strutturale a risposta chiusa o semi-aperta, di comprensione scritta e di produzione scritta.(Si rinvia alla GRIGLIA DI VALUTAZIONE E AGLI INDICATORI contenuti nel POF e nei verbali delle riunioni del Dipartimento). ORALE: Colloqui orali, test di comprensione orale e test di valutazione del lessico. 5. Programmazione di prove comuni per le classi prime Liceo TIPOLOGIA DI PROVA TEMPI

Da definire

6. Programmazione di attività extracurricolari

ATTIVITA’ TEMPI

Da definire Il Coordinatore di Dipartimento prof. Antonello Borio