PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO …

36
LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE MUSICALE COREUTICO CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE Via dei Mille 41 – 84132 Salerno Tel. 089/333147 Fax 089/337114 C.F. 80021850658 – C. M. SAPM020007 - Sito web:www.alfano1.gov.it SAPM020007@istruzione.it; [email protected]; [email protected] LICEO STATALE ALFANO I SALERNO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO CLASSE IV SEZ. A LICEO DELLE SCIENZE UMANE 1) PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO LICEALE ( Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A). “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’ inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO …

LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE MUSICALE COREUTICO

CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE Via dei Mille 41 – 84132 Salerno Tel. 089/333147 – Fax 089/337114 C.F. 80021850658 – C. M. SAPM020007 - Sito web:www.alfano1.gov.it

[email protected]; [email protected]; [email protected]

LICEO STATALE ALFANO I SALERNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO CLASSE IV SEZ. A

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

1) PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO LICEALE ( Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A). “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,

affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai

problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’

inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del

regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati

occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere

d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di

integrare e sviluppare.

Sono, infatti, decisive, ai fini del successo formativo, la progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le

componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta

formativa, la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti

percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti

nelle aree metodologica, logico argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE ( Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A). Secondo le linee guida della Riforma Gelmini il profilo finale dello studente del Liceo delle Scienze Umane e

Scienze Umane con opzione Economico Sociale è il seguente:

“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione

dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità

e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei

linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e

interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la

conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto

nella costruzione della civiltà europea;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne

scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai

fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla

persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e

comunicative, comprese quelle relative alla media education.

2) RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE D’AREA (Allegato A)

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

1. Padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi registri comunicativi

2. Saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina

3. Aver acquisito competenze comunicative nelle lingue straniere studiate, corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento

4. Saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

1. ?Saper utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi

complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi settori scientifici

2. Possedere i concetti fondamentale delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone ed utilizzandone le principali metodologie di

ricerca

3. Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e

nell’individuazione di procedimenti risolutivi

AREA STORICO- UMANISTICA

1. Saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della

civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali

2. Cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente circostante

3. Saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che

intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero scientifico.

AREA METODOLOGICA

1. Dimostrare di aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca 2. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento

AREA LOGICO -ARGOMENTATIVA

1. Saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui

AREA ARTISTICA

1. Saper esprimere la propria creatività attraverso i linguaggi dell’arte

2. Riconoscere i caratteri e le tipicità di espressione artistica dei diversi periodi

3. INDICAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE APPARTENENTI ALLE AREE CULTURALI

1. AREA LINGUISTICA: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura latina / Lingua e cultura straniera

2. AREA STORICO SOCIALE: Storia /Filosofia / Storia dell’arte / Religione/Scienze Umane

3. AREA LOGICO-MATEMATICA:Matematica e SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: Scienze Motorie/Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle

Terra) Fisica

4. AREA METODOLOGICA: Tutte le discipline

5. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA: Tutte le discipline

4. PROFILO DELLA CLASSE

Il profilo della classe, elemento fondamentale per la stesura di una corretta progettazione, è contenuto nel verbale del Consiglio di

classe del 9/10/2017 Esso è soggetto alle regola del segreto d’ufficio contenendo dati sensibili.

5. PROGRAMMAZIONE PER CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITȦ

AREA DEI LINGUAGGI: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura latina / Lingua e cultura straniera

Lingua e letteratura italiana

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Consolidare le capacità espressive in

lingua italiana

Sviluppare le proprie conoscenze e

competenze linguistiche attraverso

uno studio accurato di una grande

varietà di testi atti a stimolare la

riflessione critica sulla ricchezza e

flessibilità della lingua italiana.

L’età dell’Umanesimo, il Rinascimento e la

Controriforma; analisi di alcuni capitoli tratti

da “il Principe”, il pensiero di Machiavelli; il

testo poetico:

Analizzare i testi letterari anche sotto il

profilo linguistico

Praticare la spiegazione letterale per

rilevare le peculiarità del lessico,

della semantica e della sintassi e,nei

testi poetici, l’incidenza del

linguaggio figurato e della metrica.

Ludovico Ariosto, analisi di alcuni canti

dell’Orlando Furioso; il pensiero e le opere di

T. Tasso, analisi di alcuni canti de “La

Gerusalemme liberata”. La questione della

lingua da dante a Manzoni

Affrontare in prospettiva storica la

definitiva affermazione della lingua

italiana

Mettere in luce la decisiva

codificazione

cinquecentesca, la fortuna dell’italiano in

Europa soprattutto in epoca

rinascimentale,

l’importanza della coscienza

linguistica nelle

generazioni del Risorgimento, la

progressiva

diffusione dell’italiano parlato nella

comunità nazionale dall’Unità ad

oggi.

Il Seicento:

- società e cultura; generi letterari; l’età

Barocca; Galilei e la prosa scientifica.

Il Settecento:

- società e cultura; intellettuali e pubblico;

l’età dell’Arcadia; l’Illuminismo; Goldoni,

Parini,Alfieri

Cogliere le tendenze evolutive più

recenti della lingua italiana.

Porre in evidenza la semplificazione

delle strutture sintattiche, la

coniazione di composti e derivati,

l’accoglienza e il calco di

dialettalismi e forestierismi.

L’Ottocento:

- società e cultura; l’Età napoleonica; l’Età del

Romanticismo; il Neoclassicismo; Foscolo,

Manzoni

Essere scrittore in forma chiara e

coerente di testi di vario tipo, in modo

autonomo

Essere in grado esprimersi in modo

coerente e coeso, di organizzare e

motivare un ragionamento, variando -

a seconda dei diversi contesti e scopi

- l’uso della lingua.

Essere lettore capace di riconoscere,

comprendere ed interpretare testi scritti

di vario tipo in modo autonomo

Saper applicare strategie diverse di

lettura per comprendere il

messaggio contenuto in un testo.

Saper individuare natura, funzione e

scopi espressivi e comunicativi di

un testo.

Saper cogliere i caratteri specifici di

un testo letterario, collocando gli

autori e le opere nel contesto

storico di riferimento.

Lingua e cultura latina

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Orientarsi nella lettura dei testi più rappresentativi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali

- Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche attraverso la riflessione sui testi d’autore

- Acquisire dimestichezza con il

lessico della poesia, della retorica, della politica, della

L’età di Augusto (cenni storici): Virgilio ,

lettura e analisi critica da Le Bucoliche, I, IV;

Le georgiche, L’Eneide; Orazio lettura e

analisi critica da gli Epodi, Le satire, le Odi.

L’elegia : Tibullo, Properzio, Ovidio .

La storiografia: Livio, gli eroi della virtù

repubblicana.

filosofia, delle scienze

- Cogliere lo specifico letterario del testo

Interpretare e commentare opere in prosa e in versi

- comprendere il senso dei testi

cogliendone la specificità letteraria e

retorica

- interpretare i testi servendosi degli

strumenti dell’analisi linguistica,

stilistica, retorica e delle conoscenze

relative all’autore e al contesto

- collocare le opere nel rispettivo

contesto storico e culturale

- apprezzare il valore estetico dei testi

- comprendere il senso dei testi

cogliendone la specificità letteraria e

retorica

- interpretare i testi servendosi degli

strumenti dell’analisi linguistica,

stilistica, retorica e delle conoscenze

relative all’autore e al contesto

- collocare le opere nel rispettivo

contesto storico e culturale

- apprezzare il valore estetico dei testi

Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un testo e di un autore

- Leggere, comprendere, analizzare e tradurre un testo dal latino all’italiano, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze poste da una lingua diversa - riflettere sulle scelte di traduzione -compiere traduzioni guidate di testi d’autore di complessità crescente - confrontare linguisticamente, con particolare

attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne

- giustificare la traduzione effettuata come frutto di una ricerca esegetica, come scelta tra ipotesi diverse anche in relazione alle possibilità espressive e stilistiche della lingua italiana -conoscere i testi fondamentali della letteratura classica

Individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti di civiltà e cultura

- riconoscere nei testi elementi tipici della società, della cultura e della vita quotidiana dei Romani

cogliere analogie e differenze tra la società romana e il mondo d’oggi.

Lingua e cultura straniera

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale nei vari

contesti.

Padroneggiare testi di vario tipo in relazione

ai differenti scopi comunicativi.

Leggere comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo

Padroneggiare testi di vario tipo in relazione

ai differenti scopi comunicativi

Literature

Modulo 1: From the Stuart Dynasty to

the Restoration of the Monarchy

Modulo 2: The Eighteenth Century

The Historical Ground: The Augustan

Age; The Age of Enlightenment; Newton

and the Triumph of Science;

Modulo 3: The Eighteenth Century

The Literary Ground: The Novel in

the 18th Century

The Art of Fiction- The experimental

Novel

Daniel Defoe ( Robinson Crusoe)-

Jonathan Swift ( Gulliver’s Travels)

Lawrence Sterne.

The flourishing of journalism: periodicals

and newspapers.

Physics: Galileo, Newton and Gravity

II QUADRIMESTRE

Modulo 4: The Romantic Age

Compre n d e re una varietà di messaggi

orali, in contesti diversificati, trasmessi

attraverso vari canali;

stabilire rapporti interpersonali,

sostenendo una conversazione funzionale

al contesto e alla situazione di

comunicazione;

produrre testi orali di tipo descrittivo,

espositivo e argomentativo con chiarezza

logica e precisione lessicale;

comprendere in maniera globale testi

scritti relativi a tematiche culturali dei

vari ambiti di studio;

comprendere in modo analitico testi scritti

specifici dell’indirizzo;

sistematizzare strutture e meccanismi

linguistici a vari livelli: pragmatico,

testuale, semantico-lessicale , morfo-

sintattico;

riconoscere i generi testuali e, al loro

interno, le costanti che li caratterizzano;

riflettere sulla comunicazione quotidiana

Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed operativi

The Historical Ground: The Age of

Revolutions-The Rise of Scientific

Autonomy in the Romantic Age

The Literary Ground: Literature in the

Romantic Age- Romantic Poetry;

Edmund Burke: The Sublime

Modulo 5: Romantic Poets

The first Generation of Romantic Poets.

Characteristics of Romanticism;

The second generation of Romantic

poets.

William Blake. The Lamb, The Tyger;

William Wordsworth: I wondered lonely

as a cloud

S. T.Coleridge

P.B. Shelley: Ode to the West Wind;

Visions of the Sublime: Leopardi’s

“ L’infinito”.

John Keats. Ode on a Grecian Urn

Modulo 6: The Novel in the Romantic

Period.

Gothic Subversion.

Jane Austen: Sense and Sensibility

a diversi livelli, identificando l’apporto

degli elementi paralinguistici ed

extralinguistici;

confrontare i sistemi linguistici e culturali

diversi cogliendone sia gli elementi

comuni sia le identità specifiche;

individuare i generi testuali funzionali

alla comunicazione nei principali ambiti

culturali, con particolare attenzione

all’ambito sociale e psico-pedagogico e al

linguaggio letterario;

comprendere e interpretare testi letterari,

analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico-culturale, in un’ottica comparativa

con analoghe esperienze di lettura su

testi italiani e di altre letterature moderne

e classiche;

individuare le linee generali di

evoluzione del sistema letterario

straniero – nel contesto europeo ed

extraeuropeo

– dai periodi di maggiore formalizzazione,

Utilizzare gli strumenti fondamentali per

una fruizione consapevole del patrimonio

artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali

Mary Shelley: Frankenstein

Walter Scott: the Historical Novel

(’600/’700) all’epoca contemporanea;

analizzare, compre n d e re e u tilizzare

testi di carattere socale e psico-

pedagogico;

attivare modalità di apprendimento

autonomo sia nella scelta dei materiali e

di strumenti di studio , sia

nell’individuazione di strategie idonee a

raggiungere gli obiettivi prefissati.

AREA STORICO SOCIALE

Storia / Filosofia / Religione / Scienze Umane

Storia

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Comprensione della terminologia specifica

della disciplina ed utilizzo della stessa in

forma appropriata

Individuazione dei cambiamenti e delle

diversità spazio-temporali: in una

dimensione diacronica, attraverso il

Riconoscimento dei valori delle diverse

culture del mondo in relazione all’epoca

storica ed al territorio occupato

Individuazione dei diversi aspetti storici

presi in esame attraverso l’applicazione

teorica e pratica del rapporto causa-

L’EUROPA D’ANTICO REGIME: Società

rurale

RINASCITA ECONOMICA

NELL’OCCIDENTE DELL’ANNO MILLE:

innovazioni tecnologiche e istituzione dei

primi mercati

confronto fra epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto fra aree

geografiche e culturali

Adattare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

Estrapolazione di elementi di continuità e

discontinuità fra civiltà e culture

sviluppatesi a cavallo dei secoli oggetto di

studio

Cogliere le connessioni ed interazioni tra

motivazioni economiche, politiche, culturali

e religiose del nostro tempo.

effetto

Utilizzo valido ed efficiente dei sistemi

tecnologici e delle fonti multimediali per

un’applicazione corretta della

trasversalità dei contenuti disciplinari

Padronanza del linguaggio appropriato

per qualificare i singoli eventi in

situazioni spazio – temporali

Valutazione delle diverse fonti a

disposizione

Individuare le due dimensioni spazio-

temporali della disciplina,relativamente

al panorama europeo di eventi

verificatisi tra XVI e XIX sec.

Capacità di orientarsi tra i concetti

generali di tipo politico, giuridico,

artistico, culturale delle società

esaminate

Estrapolare dal nostro ordinamento

costituzionale i valori universali alla base

della vita civile ,attiva e responsabile,

nati dall’esperienza storica dei vari

popoli europei ed extraeuropei

IMPERO GERMANICO E LOTTA PER LE

INVESTITURE: Ottone i di Sassonia;

Gregorio VII; Enrico IV

STATO MODERNO E ASSOLUTISMO IN

EUROPA: le guerre d’Italia e l’impero di

Carlo V; l’età di Filippo II e di Elisabetta; le

guerre di religione in Francia

IL SEICENTO EUROPEO: la guerra dei

Trent’anni; la Francia di Richelieu e Mazarino;

l’Italia nella dominazione spagnola: le

rivoluzioni inglesi; l’età di Luigi XIV;

l’assolutismo in Russia; l’assolutismo in

Prussia

L’ILLUMINISMO E LA NUOVA

POLITICA: l’Illuminismo

L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI: la nascita

degli Stati Uniti d’America; la rivoluzione

francese

L’ETA’ NAPOLEONICA: il Direttorio;

l’ascesa di Napoleone; l’impero napoleonico

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: le

origini dell’industrializzazione; la prima

rivoluzione industriale; la seconda rivoluzione

Interpretare i nessi esistenti fra i seguenti

fenomeni del nostro tempo: la

decolonizzazione, l’occidentalizzazione,

il divario tra paesi ricchi e quelli in via di

sviluppo.

industriale

LE LOTTE PER LA LIBERTA’: il

Risorgimento italiano

L’UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA:

Destra/Sinistra storica

LE GRANDI POTENZE: la Francia della

Terza Repubblica; la Germania da Bismarck a

Guglielmo II; l’età vittoriana

LA SPARTIZIONE IMPERIALISTICA DEL

MONDO: l’imperialismo: la competizione

globale; la spartizione dell’Africa e la

Conferenza di Berlino; la spartizione dell’Asia

e l’espansionismo americano.

Filosofia

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

La filosofia umanistica e rinascimentale:

Il platonismo rinascimentale e l’aristotelismo rinascimentale

I protagonisti della disputa tra platonici ed aristotelici

Telesio, Campanella e Bruno

La rivoluzione scientifica e la

Ricostruire le conoscenze, le idee e le credenze mediante il riconoscimento della loro storicità e della loro origine geografica;

Elaborare le conoscenze in modo

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie delle tradizione filosofica dell’età moderna;

Individuare analogie e differenze tra concetti e correnti culturali;

Individuare ed analizzare collegamenti

rivoluzione astronomica

L’origine della scienza moderna: Galilei e Bacone

Cartesio e la lotta per la ragione nel seicento

Pascal

Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese:

Hobbes

Locke

L’Illuminismo

Vico

Kant

Idealismo: (La struttura dialettica dell’Io fichtiano)

Hegel

da evidenziare il rispetto e la considerazione per un sistema di regole condiviso, tipico della società inglese del periodo storico considerato;

Rispettare le espressioni di un’autonoma capacità analitica;

Maturare un pensiero flessibile, in contesti di dialogo e di dibattito scolastico.

e relazioni;

Esporre ed elaborare criticamente gli argomenti proposti ;

Operare collegamenti interdisciplinari, in particolare con le Scienze, la Matematica e le Letterature Francese e Inglese.

Religione

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Sviluppare un maturo senso critico e un

personale progetto di vita, riflettendo sulla

propria identità nel confronto con il

messaggio cristiano, aperto all’esercizio

della giustizia e della solidarietà in un

contesto multiculturale.

Lo studente:

1.approfondisce, in una riflessione

sistematica, gli interrogativi di senso più

rilevanti: finitezza, trascendenza,

egoismo, amore , sofferenza,

consolazione, morte , vita;

Lo studente:

1.confronta orientamenti e risposte cristiane

alle più profonde questioni della condizione

umana , nel quadro di differenti patrimoni

culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa

e nel mondo;

Cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nella storia e nella cultura per

una lettura critica del mondo

contemporaneo.

Utilizzare consapevolmente le fonti

autentiche della fede cristiana,

interpretandone correttamente i contenuti,

secondo la tradizione della Chiesa, nel

confronto aperto ai contributi della altre

discipline e tradizioni storico -culturali.

2.conosce, in un contesto di pluralismo

culturale complesso,gli orientamenti

della Chiesa sul rapporto tra coscienza,

libertà e verità con particolare

riferimento a bioetica, lavoro, giustizia

sociale, questione ecologica e sviluppo

sostenibile.

3. Conosce lo sviluppo storico della

Chiesa nell’età medievale e moderna,

cogliendo sia il contributo allo sviluppo

della cultura, dei valori civili e della

fraternità sia i motivi storici che

determinarono divisioni,nonché

l’impegno a ricomporre l’unità.

4. studia la questione di Dio e il rapporto

fede – ragione in riferimento al pensiero

filosofico e al progresso scientifico –

tecnologico;

5.rileva, nel cristianesimo, la centralità

del Mistero Pasquale e la corrispondenza

del Gesù dei vangeli con la

testimonianza delle prime comunità

2. opera criticamente scelte etico religiose in

riferimento ai valori proposti dal cristianesimo;

3.legge pagine dell’Antico e del Nuovo

Testamento applicando i corretti criteri di

interpretazione.

4.rintraccia, nella testimonianza cristiana di

figure significative di tutti i tempi, il rapporto

tra gli elementi spirituali, istituzionali e

carismatici della Chiesa;

5.collega alla luce del cristianesimo, la storia

umana e la storia della salvezza, cogliendo il

senso dell’azione di Dio nella storia dell’uomo;

6.descrive l’incontro del messaggio cristiano

universale con le culture particolari e gli effetti

che esso ha prodotto nei vari contesti sociali.

7.legge pagine scelte dell’AT e NT

Applicando i corretti criteri di interpretazione;

8.collega, alla lucedel cristianesimo, la storia

umana e la storia della salvezza, cogliendo il

senso dell’azione di Dio nella storia dell’uomo.

cristiane codificata nella genesi

redazionale del Nuovo Testamento;

6.conosce il rapporto tra la storia umana

e la storia della salvezza, ricavandone il

modo cristiano di comprendere

l’esistenza dell’uomo nel tempo;

7.arricchisce il proprio lessico religioso,

conoscendo origine, significato e

attualità di alcuni grandi temi biblici,:

salvezza, conversione, redenzione ,

comunione, grazia, vita eterna

riconoscendo il senso proprio che tali

categorie ricevono dal messaggio e

dall’opera di Gesù Cristo.

Scienze Umane

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Gli aspetti pregnanti delle principali

correnti psicologiche.

I metodi e le teorie delle correnti

psicologiche esaminate.

Le origini e l’evoluzione scientifica dei più

importanti movimenti psicologici

contemporanei.

Temi e problemi della Psicologia Sociale e

della Psicologia dell’arco di vita.

Il lessico specifico e le differenze da quello

usato nel linguaggio comune.

I vari indirizzi pedagogici del periodo

compreso tra l’Illuminismo e i primi del

Novecento.

Le origini e lo sviluppo dei più importanti

movimenti pedagogici del periodo storico

considerato.

I temi più importanti del dibattito

pedagogico, relativamente ai luoghi e agli

scopi dell’educazione.

Il lessico specifico.

Le varie scuole sociologiche e i temi più

importanti del dibattito sociologico

contemporaneo.

Saper ristrutturare conoscenze, idee e

credenze mediante il riconoscimento

della loro scientificità.

Rispettare le espressioni di un’autonoma

coscienza critica.

Utilizzare un pensiero flessibile, in

relazione al rapporto con il docente e con

i compagni.

Saper problematizzare conoscenze, idee

e credenze mediante il riconoscimento

della loro storicità e del rapporto col

pensiero filosofico e scientifico.

Saper elaborare conoscenze in modo da

esprimere rispetto e considerazione per

un sistema di regole condiviso.

Saper rispettare le espressioni di

un’autonoma riflessione critica.

Saper maturare un pensiero flessibile, in

contesti di dialogo e di dibattito

scolastico.

Problematizzare conoscenze, idee e

credenze mediante il riconoscimento del

loro rapporto con le problematiche

PSICOLOGIA

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le

categorie della tradizione psicologica

contemporanea.

Individuare analogie e differenze tra

concetti, modelli e metodi scientifici.

Individuare ed analizzare problemi

significativi enucleandoli dalle ricerche

considerate.

Esporre ed elaborare criticamente gli

argomenti proposti .

Operare collegamenti interdisciplinari, in

particolare con la Biologia e la Matematica

.

PEDAGOGIA

Saper individuare le novità introdotte dal

pensiero pedagogico illuministico,

romantico e positivista.

Saper individuare e differenziare il

contributo allo sviluppo dell’educazione

dei pedagogisti illuministi, romantici e

Le origini e lo sviluppo dei più importanti

movimenti sociologici.

I rapporti di interdipendenza tra la disciplina

e le altre scienze umane, quali

l’Antropologia culturale, l’Economia, la

Geografia umana.

Concetti come Globalizzazione e Welfare

state.

La cultura come adattamento nelle società

acquisitive e presso orticoltori, agricoltori e

pastori.

La cura e l’educazione dei bambini nelle

varie culture.

L’inculturazione e la personalità di base.

I valori e i temi culturali.

Le differenze di genere, sociali ed etniche.

La cultura come adattamento nelle società

acquisitive e presso orticoltori, agricoltori e

pastori.

La cura e l’educazione dei bambini nelle

varie culture.

L’inculturazione e la personalità di base.

sociali contemporanee.

Saper maturare un pensiero flessibile, in

contesti di ricerca e lavoro di gruppo.

Saper sviluppare la propria sensibilità per

interventi nelle varie aree sociali.

Saper riconoscere le diversità e le affinità

culturali in relazione all’adattamento

all’ambiente.

Saper riconoscere le diversità e le affinità

culturali in relazione alla conoscenza del

mondo. Saper riconoscere le diversità e

le affinità culturali in relazione

all’immagine di sé e degli altri.

positivisti.

Applicare le conoscenze teoriche in una

situazione concreta.

Analizzare e definire almeno una tematica

educativa utilizzando lessico e

terminologia congruenti.

Strutturare risposte congruenti a quesiti in

forma scritta e orale.

SOCIOLOGIA

Progettare interventi nelle varie aree

socioculturali.

Applicare le conoscenze teoriche in

situazioni concrete.

Analizzare e definire le problematiche

sociologiche utilizzando lessico e

terminologia adeguati

Elaborare un percorso di ricerca

sociologica sul campo.

ANTROPOLOGIA

Conoscere i principali concetti e

I valori e i temi culturali.

Le differenze di genere, sociali ed etniche

strumenti

metodologici dell’antropologia.

Comprendere il ruolo esercitato dalla

cultura . nel determinare la vita

sociale di un popolo

ed il suo rapporto con il mondo naturale.

OBIETTIVI MINIMI:

Conoscere gli aspetti pregnanti delle principali

correnti psicologiche.

Conoscere temi e problemi della Psicologia

Sociale.

Conoscere i vari indirizzi pedagogici del

periodo compreso tra l’Illuminismo e i primi

del Novecento.

Conoscere le varie scuole sociologiche e i temi

più importanti del dibattito sociologico

contemporaneo.

Conoscere i principali concetti e strumenti

metodologici dell’antropologia.

AREA LOGICO-MATEMATICA E SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Matematica / Fisica / Scienze Motorie / Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra)

Matematica

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Utilizzare le conoscenze apprese, definire

strategie d’azione.

Competenze europee di cittadinanza:

Acquisire e interpretare: acquisire ed

interpretare le informazioni ricevute

valutandone l’utilità, distinguendo i fatti

RAFFORZAMENTO E RECUPERO DI

ARGOMENTI TRATTATI LO SCORSO

ANNO SCOLASTICO:

1. Disequazioni di secondo grado intere,

fratte, sistemi di disequazioni di secondo

grado

2. La circonferenza

3. La parabola

Risolvere algebricamente e graficamente

disequazioni di secondo grado intere e fratte

e sistemi di disequazioni

Saper rappresentare funzioni

Acquisire gli strumenti per l’analisi delle

fondamentali funzioni trascendenti.

Competenze europee di cittadinanza:

Individuare collegamenti e relazioni:

individuare e rappresentare collegamenti e

FUNZIONI ESPONENZIALI E

LOGARITMICHE:

1. Definizione, proprietà e rappresentazione

delle funzioni esponenziali e logaritmiche

2. Equazioni e disequazioni esponenziali e

Riconoscere e rappresentare le funzioni

esponenziali e logaritmiche

Applicare le proprietà delle potenze ad

esponente reale

Applicare le proprietà dei logaritmi

relazioni tra concetti diversi

Agire in modo autonomo e responsabile:

riconoscere i diritti ed i bisogni propri ed

altrui, le opportunità comuni, i limiti, le

regole, le responsabilità.

logaritmiche

Risolvere equazioni e disequazioni

esponenziali e logaritmiche

Acquisire i concetti e gli strumenti fondamentali della goniometria, anche per una loro concreta utilizzazione nei vari settori applicativi Competenze europee di cittadinanza: Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro collegando argomenti diversi dimostrando capacità di analisi e sintesi

Collaborare e partecipare: interagire in

gruppo contribuendo all’apprendimento

comune ed alla realizzazione delle attività

collettive riconoscendo i diritti altrui.

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA: 1. Funzioni relazioni e formule goniometriche 2. Equazioni e disequazioni goniometriche 3. Risoluzione dei triangoli 4. Applicazioni della trigonometria

Effettuare la misura degli angoli ed eseguire conversioni tra sistemi di misura angolari Rappresentare nel piano cartesiano le funzioni goniometriche e descriverne le proprietà fondamentali Applicare le relazioni fondamentali e le formule goniometriche Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche elementari

Risolvere problemi in vari ambiti con l’uso

della trigonometria

Fisica

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Riconoscere le forme di energia e i

meccanismi che ne consentono il

trasferimento e la trasformazione.

Competenze europee di cittadinanza:

Acquisire ed interpretare informazioni:

acquisire ed interpretare l’informazione

ricevuta valutandone l’utilità, distinguendo

fatti

Risolvere problemi: affrontare situazioni

problematiche verificando ipotesi,

individuando le fonti, raccogliendo e

valutando dati.

L’ENERGIA E LA SUA

CONSERVAZIONE:

1. Il lavoro e l’energia

2. I principi di conservazione

Calcolare la quantità di moto, l’impulso di una

forza, l’energia cinetica, l’energia potenziale,

l’energia meccanica e il lavoro di una forza

variabile.

Individuare fenomeni fisici in cui si conserva

la quantità di moto.

Applicare i principi di conservazione della

quantità di moto a semplici fenomeni per

ricavarne grandezze incognite.

Riconoscere i fenomeni in cui si conserva o si

dissipa l’energia meccanica.

Analizzare un fenomeno dal punto di vista

delle trasformazioni di energia.

Distinguere tra temperatura e calore e

descrivere le proprietà caratteristiche degli

stati di aggregazione della materia dal punto

di vista macroscopico e microscopico.

Competenze europee di cittadinanza:

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo

contribuendo all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività collettive

riconoscendo i diritti fondamentali degli altri

Imparare ad imparare: organizzare il proprio

CALORE E TEMPERATURA:

1. Termometria

2. Calorimetria

3. Stati di aggregazione della materia

4. Propagazione del calore

5. Comportamento dei gas perfetti

6. Termodinamica

Comprendere la relazione tra temperatura ed

energia cinetica di un corpo

Effettuare la taratura di un termometro

Effettuare la conversione tra le varie scale

termometriche

Misurare una quantità di calore

Acquisire le leggi della dilatazione termica

Descrivere le proprietà caratteristiche degli

stati di aggregazione della materia dal punto

apprendimento scegliendo ed utilizzando

varie fonti e strategie diverse

Progettare: realizzare attività di lavoro

utilizzando le conoscenze apprese, definendo

strategie d’azione e verificando i risultati

raggiunti

di vista macroscopico e microscopico ed

effettuare semplici verifiche sperimentali

Comprendere i meccanismi di propagazione

del calore, le leggi dei gas perfetti e i principi

della termodinamica

Analizzare e descrivere i fenomeni

caratteristici di propagazione delle onde

meccaniche e della luce.

Competenze europee di cittadinanza:

Acquisire ed interpretare: acquisire ed

interpretare criticamente le informazioni

distinguendo fatti ed opinioni.

Comunicare: Rappresentare fenomeni

utilizzando linguaggi diversi.

ONDE PROPRIETÀ E PROPAGAZIONE:

1. Onde e loro propagazione

2. Il suono

3. La luce

Riconoscere le proprietà fondamentali delle

onde elastiche

Proporre ed effettuare esperienze di tipo

qualitativo inerenti ai meccanismi di

propagazione delle onde elastiche nei vari

mezzi

Proporre ed effettuare semplici verifiche

sperimentali di tipo quantitativo inerenti alle

interazioni delle onde elastiche con la materia

Generare onde sonore con il diapason per

dedurre le proprietà essenziali ed i

meccanismi di propagazione e di interazione

con la materia

Analizzare e descrivere i fenomeni

caratteristici di propagazione della luce e di

interazione con la materia

Scienze naturali ( Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Saper elencare, per ognuno dei sistemi che

costituiscono il corpo umano, le funzioni e

gli organi di cui sono costituiti

Individuare le principali differenze tra le

tecniche diagnostiche cui più frequentemente

si fa ricorso

Saper mettere in evidenza i rischi per la pelle

da esposizione ai raggi UVA e UVB

Saper riconoscere le principali strutture

scheletriche

Saper collegare gli stili di vita ai problemi

dell’apparato scheletrico

Saper individuare le principali malattie

dell’apparato digerente

Ipotizzare modelli di corretto comportamento

alimentare

Interpretare una razione alimentare in regime

dietetico controllato

Descrivere i disturbi del comportamento

alimentare

BIOLOGIA

i vari tipi di tessuto ed i dodici

principali sistemi che formano il

corpo umano

l’anatomia dell’apparato di

rivestimento, del sistema di sostegno

e del sistema muscolare

l’anatomia del sistema digerente

umano e le sue fasi

l’anatomia del sistema respiratorio

umano ed i meccanismi di scambio

gassoso e di trasporto

l’anatomia e la fisiologia del sistema

cardio-vascolare

LITOLOGIA

Mineralogia: definizione di

minerale; stato cristallino e stato

amorfo; le caratteristiche chimiche e

fisiche dei minerali. Classificazione

Comprendere la correlazione tra le peculiarità

cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di

tessuti e sistemi che insieme costituiscono il corpo

umano

Riconoscere i principali tipi di tessuto

Spiegare la fisiologia dell’apparato di rivestimento,

del sistema di sostegno e del sistema muscolare

Illustrare il rapporto tra muscolo e ossa

Comprendere il meccanismo della contrazione

muscolare e del suo controllo da parte del sistema

nervoso

Capire il meccanismo di controllo della respirazione

Comprendere le relazioni tra scambi gassosi e

gradiente di pressione

Illustrare gli eventi che si susseguono in un ciclo

cardiaco

Riconoscere e distinguere opportunamente

Saper spiegare come avvengono gli scambi

gassosi a livello polmonare e dei tessuti in

relazione alla circolazione sanguigna

Saper individuare le conseguenze del fumo,

dell’inquinamento atmosferico, degli

allergeni sui processi respiratori

Saper riproporre, mediante un disegno, la

struttura del cuore umano

Saper collegare il grafismo di base di un

elettrocardiogramma alle fasi di attività del

cuore

Saper spiegare perché in caso di arresto cardiaco un

particolare massaggio può riattivare il battito del

cuore

Saper classificare i gruppi sanguigni

Saper associare la struttura di un minerale o

di una roccia al relativo processo

litogenetico .

Saper spiegare in che modo la durezza dei

minerali varia nella scala di Mohs

Interpretare il modello del ciclo delle rocce

Saper inserire le tipologie di rocce nel ciclo

litogenetico.

Interpretare il modello di un vulcano centrale

e di un’eruzione esplosiva. Descrivere il

rischio vulcanico in particolare in Italia

Saper leggere e interpretare una carta

geografica relativa

al rischio sismico del proprio territorio di

appartenenza .

Saper leggere e interpretare una carta

dei minerali. La scala di Mohs.

Petrografia: Le rocce , caratteri e

classificazione. Il ciclo delle rocce.

Le rocce ignee: criteri di

classificazione delle rocce ignee;

cristallizzazione e differenziazione

dei magmi; origine dei magmi nel

mantello e nella crosta continentale;

cenni di rischio vulcanico;

magmatismo ed ambienti

geodinamici.

Rocce metamorfiche: concetto di

metamorfismo; tipi di

metamorfismo; fattori di controllo

del metamorfismo; nomenclatura e

tessiture delle rocce metamorfiche;

metamorfismo ed ambienti

geodinamici.

La struttura della Terra : aspetti

geomorfologici e geodinamici

Principi di vulcanologia:

Definizione di vulcani. I prodotti

delle eruzioni. La forma dei vulcani.

Altri fenomeni vulcanici. La

distribuzione geografica dei vulcani.

I vulcani d’Europa

I terremoti e il rischio sismico :Che

campioni di minerali e rocce .

Saper riconoscere nell’ambito di un paesaggio la

tipologia e l’origine delle rocce tipiche dello stesso.

Distinguere un minerale da una roccia

Distinguere una roccia ignea da una sedimentaria o

metamorfica

Fare una valutazione della durezza dei minerali

utilizzando la scala di Mohs .

Distinguere una roccia ignea intrusiva da una

effusiva.

Riconoscere un vulcano a scudo ,un vulcano-strato

,un cono di scorie.

Interpretare la carta della distribuzione dei

terremoti.

Tenere i comportamenti adeguati in caso di

terremoti.

Distinguere un’ossidazione da una riduzione ed

entrambe da una reazione non redox

Scienze Motorie

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Conoscere i propri limiti e imparare a

superarli.

Imparare ad imparare

- Esercizi di controllo segmentario di

tutti i distretti corporei

- Esercizi di presa di coscienza di

informazioni spaziali e temporali

- Esercizi in forma economica ed in

situazioni variabili e inusuali

- Esercizi semplici: movimenti di un solo

distretto corporeo

- Abilità di gestione dinamica dell'equilibrio

corporeo

- Acquisizione di automatismi

- Acquisizione della destrezza

- Affinamento delle funzioni neuro –

muscolari

- Affinamento della coordinazione

geografica relativa

al rischio sismico su scala mondiale .

Saper riconoscere il rischio sismico del

proprio territorio .

Interpretare fenomeni globali

Individuare in tutti i processi naturali (del

mondo inorganico ed organico) le azioni

ossidoriduttive.

Saper comprendere ed Individuare in tutti i

processi naturali (del mondo inorganico ed

organico) le reazioni ossidoriduttive

cos’è un terremoto.

Le onde sismiche.

Onde sismiche per studiare la Terra.

La “forza” di un terremoto . La

difesa dai terremoti. Distribuzione

geografica dei terremoti

CHIMICA

I processi ossido riduttivi

Il pH delle soluzioni

Le reazioni acido-base

- Esercizi complessi: movimenti di vari

distretti corporei – coordinazione

- Esercizi di equilibrio

6. INTERDISCIPLINARIETȦ DEGLI INSEGNAMENTI La progettazione didattica dovrà svilupparsi attraverso una metodologia di interdisciplinarietà, evidenziata dal percorso formativo della classe presentato al termine dell’anno scolastico nelle relazioni dei singoli docenti.

7.PERCORSO DI POTENZIAMENTO Sulla base delle proposte didattiche previste dalla Scuola verrà individuato, qualora se ne ravvisi la necessità, un percorso di potenziamento nelle competenze coinvolte nell’ASL o in altre individuate dal Consiglio di Classe, in relazione alla peculiarità del corso di studi. Tale percorso, che si avvarrà della collaborazione dei docenti di potenziamento, potrà anche essere individuato e formalizzato nel corso dell’intero anno scolastico, all’interno dei lavori del consiglio di classe. 8. PERCORSI CLIL (LEGGE 13.07.2015 nr. 107)

DISCIPLINA NON LINGUISTICA (D.N.L): STORIA

MODULO INTERDISCIPLINARE

Titolo: THE SOCIAL IMPACT OF INDUSTRIAL REVOLUTION

Descrizione: Comprensione, analisi ed esposizione di un elaborato sulla Rivoluzione Industriale e sui suoi effetti sulla società

europea di fine ‘800 Discipline coinvolte: Storia, Inglese

Competenze di asse delle discipline coinvolte ( Allegato C) Conoscenze Abilità Valutazione

Esposizione argomentativa in lingua inglese della

Rivoluzione Industriale e dei suoi effetti sulla

società dell’Occidente europeo dalla fine dell’800

agli inizi del ‘900;

Rielaborazione critica delle conseguenze dei

cambiamenti strutturali della società e

dell’economia del tempo;

Utilizzo del lessico specifico della disciplina

Quadro storico-sociale

dell’Occidente europeo alla

fine dell’800;

Spostamento demografico

dalle campagne alle città;

Nascita dei quartieri-

dormitorio;

Diffusione di malattie

Capacità di analisi dei

cambiamenti avvenuti

nella società europea;

Riconoscere le origini

dei mutamenti delle

condizioni di vita di

uomini, donne,

bambini;

Verifiche orali;

Approfondimenti

monografici;

Elaborati scritti su

argomenti inerenti al tema

e/o paralleli ad altre

discipline;

Utilizzo del libro di testo;

storica;

Esposizione in lingua inglese di una critica

personale e ragionata sull’argomento oggetto

d’esame;

Argomentare nel rispetto delle regole di

grammatica e di sintassi inglesi;

Capacità di rispondere a quesiti, solleciti e

interrogazioni, di tipo parallelo, sull’argomento

oggetto d’esame;

Sintesi ragionata delle conclusioni storiche e morali

dell’argomento scelto.

epidemiche come la

tubercolosi, il tifo e il vaiolo;

Perdita del senso di proprietà

privata: gli operai che un

tempo possedevano le terre

ora non sono proprietari

degli strumenti di lavoro;

Assenza di istruzione per i

minori, sottoposti a

condizioni di vita disumane;

Mancanza di tutela giuridica

in caso di infortuni.

Comprendere i fattori

che scatenarono

l’alienazione;

Conoscere le

conseguenze

dell’emigrazione dalle

campagne alle città;

Effettuare una

rielaborazione critica

sui fenomeni di

produzione;

Riflettere

sull’importanza della

competenza giuridica

all’interno della scuola.

Formulazione di mappe

concettuali mediante l’uso

di strumenti multimediali;

Lettura di carte tematiche.

9. PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 13.07.2015 n. 107)

Si rimanda al Documento triennale di Progettazione in allegato PERCORSO DI POTENZIAMENTO

Sulla base delle proposte didattiche previste dalla Scuola verrà individuato, qualora se ne ravvisi la necessità, un percorso di potenziamento nelle competenze coinvolte nell’ASL o in altre individuate dal Consiglio di Classe, in relazione alla peculiarità del corso di studi. Tale percorso, che si avvarrà della collaborazione dei docenti di potenziamento, potrà anche essere individuato e formalizzato nel corso dell’intero anno scolastico, all’interno dei lavori del consiglio di classe.

MODULO

alternanza

scuola-

lavoro

Titolo: Il disagio

Descrizione: l’Istituzione scolastica in accordo con le organizzazioni coinvolte ed in coerenza con il

percorso di studi frequentato dallo studente, individua le competenze da acquisire, anche a

carattere trasversale, quelle di base e/o tecnico-professionali e tiene conto delle motivazioni, degli

interessi, delle attitudini degli studenti e delle strutture presenti sul territorio. ( case – famiglia, Centri per

immigrati, Centri di accoglienza disagio mentale, ANFFAS, Centro per bambini autistici, Aziende e Associazioni. cooperative sociali

“Giovamente” –strutture per anziani-strutture scolastiche- Protezione civile)

Discipline coinvolte: tutte

Numero di ore previste: 60

Tempi di realizzazione: da novembre a maggio

Numero di alunni interessati: INTERA CLASSE

Raccordo

interdisciplinare

Competenze

ABILITA’ COMPETENZE Modalità di valutazione

Conoscenza pratica e teorica nell’ ambito di lavoro di studio

Conoscere le

modalità di

apprendimento

flessibili che

colleghino

sistematicamente

la formazione in

aula con

l'esperienza

pratica;

arricchire la

formazione acquisita dagli

studenti nei

percorsi scolastici

e formativi, con

- Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

- verificare

l’efficacia, la

trasferibilità ed i

limiti delle

competenze

acquisite

- confrontare le

attitudini

personali con

quelle richieste

dall’ambiente di

lavoro in cui

consolidare i

legami tra i vari

gruppi di lavoro

della scuola

conferire alla

proposta

dell'offerta

formativa

un’impronta

orientativa per la

prosecuzione dei

percorsi di studio

e di formazione. Sorvegliare il

lavoro di routine di altri assumendo una certa responsabilità

Nel percorso di Alternanza Scuola Lavoro, l’Istituzione Scolastica deve acquisire gli elementi utili a:

verificare

l’efficacia del

processo

formativo;

valutare gli

apprendimenti

dello studente in

organizzazione

La valutazione degli apprendimenti dello studente è realizzata

l'acquisizione di

competenze

spendibili anche

nel mercato del

lavoro;

conoscere il

mondo del lavoro,

in vista di future

scelte

professionali

conoscere gli

strumenti idonei

ad orientare i

giovani nel

valorizzare le

vocazioni

personali, gli

interessi e gli stili

di apprendimento

individuali;

conoscere le

modalità di

collegamento delle istituzioni

scolastiche e

formative con il

mondo del lavoro,

consentendo la

partecipazione

attiva di tali

soggetti nei

processi

formativi;

correlare

avviene

l’inserimento

- individuare il

tipo di

organizzazione

ed il

funzionamento

della struttura in

cui si effettua

l’esperienza

- Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti.

per la vantazione e il miglioramento

di attività

lavorative

e di studi.

• arricchire la

formazione

acquisita dagli

studenti nei

percorsi

scolastici con

l’acquisizione di

competenze

spendibili anche

nel mercato del

lavoro.

dalla scuola che tiene conto delle indicazioni fornite dal tutor aziendale.

Le valutazioni fornite dal tutor aziendale infatti, permetteranno all’Istituzione Scolastica di fare una valutazione globale e conclusiva in merito al raggiungimento degli apprendimenti

l'offerta

formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Numero di alunni

interessati Tutti

10. VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI, CONCORSI, MANIFESTAZIONI INTERNE ED ESTERNE

Uscite didattiche

(orario scolastico)

Destinazione e/o percorso Obiettivi didattici Docente/i accompagnatori Data

presumibile

partecipazione mostre,

rappresentazioni teatrali,

seminari, convegni.

Arricchimento e/o

approfondimento di

tematiche inerenti

all’indirizzo di studi

tutti i

docenti del

CdC

Nel corso dell’anno

Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali ulteriori proposte di Uscite didattiche di grande interesse culturale e formativo per

gli allievi.

Visite guidate

(Intera giornata)

Roma e qualsiasi località

italiana

Arricchimento e/o

approfondimento di

tematiche inerenti

all’indirizzo di studi

Spacagna Oliva

Apuzzo Nel corso dell’anno

visita consultorio

familiare e strutture

socio-assistenziale

Arricchimento e/o

approfondimento di

tematiche inerenti

all’indirizzo di studi

Apuzzo Cammarano Nel corso dell’anno

Il Barocco a Napoli: alla scoperta di Caravaggio - la Cappella San Severo

Visita guidata presso Museo di Capodimonte, "La flagellazione di Cristo; Chiesa del Pio Monte della Misericordia: Le sette opere della Misericordia; Palazzo Zevallos: Il martirio di Sant'Orsola-

Cappella San Severo

conoscere le opere di Caravaggio realizzate durante il soggiorno a Napoli, testimonianza del suo importante ruolo tra il rinascimento inoltrato e il barocco incalzante. La Cappella San Severo,testimonianza della creatività barocca e patrimonio artistico internazionale .

Coppola Spacagna Oliva

Apuzzo

Febbraio

Marzo

Viaggi d’istruzione

(più giorni)

Roma e qualsiasi località

italiana

Arricchimento e/o

approfondimento di

tematiche inerenti

all’indirizzo di studi

Oliva

Apuzzo Spacagna Nel corso dell’anno

Concorsi

Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali proposte di grande interesse culturale e formativo per gli allievi. Si indicano per ora:

Filosofia Nel corso dell’anno

Letterari e altro Nel corso dell’anno

Manifestazioni

Interne ed esterne

Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali proposte di grande interesse culturale e formativo per gli allievi

Progetto A.I.L Scienze naturali e

Scienze Umane

Cammarano

Apuzzo

Durante

l’anno

Intera

classe

Partecipazione a

conferenze,attività

culturali,spettacoli teatrali,

cinematografici

Ampliare le conoscenze

su tematiche affrontate

nelle ore curriculari.

Oliva

Apuzzo

Spacagna

Nel corso

dell’anno

Libriamoci Stimolare la curiosità

portando l’allievo alla

lettura

Cammarano D’Urso Ottobre

Giornate della

Memoria ( Legalità,

Shoah,Foibe)

Cammarano -Oliva

D’Urso

11. ATTIVITA’ RELATIVE ALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF)

Esempi: Certificazioni Linguistiche (B1, B2, C1)

Patente europea del computer Patentino Cineforum in lingua francese Gruppo Sportivo Altro….

Teatro in lingua inglese. Ampliare ed

approfondire le

abilità

comunicative

attraverso

un’esperienza più

diretta.

Renzi Data da destinarsi.

12. LINEE METODOLOGICHE CONDIVISE E MODELLI DI LAVORO COOPERATIVO Lezioni dialogate di tipo frontale Metodo cooperativo Metodologia CLIL Metodologia ASL Scambi comunicativi: conversazione – discussione – esposizione libera Lettura e interpretazione di un’ampia varietà di testi Gruppi di studio tra pari (pear learning) Flipped classroom Brain storming 13. MATERIALI E STRUMENTI: Libri di testo anche in formato elettronico Testi della Biblioteca d’Istituto Piattaforma EDO per l’apprendimento della lingua inglese Piattaforma AICA Quotidiani e Riviste tecniche Codice Civile Vocabolari Fotocopie CD e DVD con materiali didattici LIM /Computer di classe

Laboratori linguistici Laboratorio multimediale Laboratorio di Fisica e Scienze Laboratorio di tecnologie musicali Laboratorio di Musica d’insieme Sala di registrazione Strumenti musicali a disposizione sia nel laboratorio di musica di insieme che nelle 9 aule sonorizzate e insonorizzate della scuola Sale danza attrezzate di pianoforte, sbarre, pavimento elastico, specchi Aula magna attrezzata con collegamento ad internet 14. UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI Le discipline Lingua e letteratura straniera prevedono l’uso del laboratorio una volta a settimana

Le discipline Matematica e Fisica prevedono l’uso del laboratorio una volta a settimana

Le discipline Scienze Naturale prevedono l’uso del laboratorio due volte al mese

L’utilizzazione dei laboratori è subordinata ad una prenotazione fatta dal docente interessato su ARGO Scuolanext

15. VALUTAZIONE Per le modalità della valutazione si rimanda ai documenti istituzionali del MIUR e a quelli elaborati dal Liceo ed approvati dagli Organi Collegiali. SALERNO, il 30/10/2017 IL COORDINATORE DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA Anna Cammarano PROF.SSA ELISABETTA BARONE