COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO - FIP mb 2011 - 2.pdf · proessi d’apprendimento livello di...

36
COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della mia comunicazione LO SCOPO NORMALMENTE È: 1.Farsi comprendere dai fruitori della comunicazione 2.Convincere i fruitori a pensare, apprendere o fare una determinata cosa

Transcript of COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO - FIP mb 2011 - 2.pdf · proessi d’apprendimento livello di...

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

INTRODUZIONE

Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della mia comunicazione

LO SCOPO NORMALMENTE È:

1.Farsi comprendere dai fruitori della comunicazione

2.Convincere i fruitori a pensare, apprendere o fare una determinata cosa

COMUNICO DUNQUE MI PONGO …LE DOMANDE SBAGLIATE

Che cosa devo dire ?

Che cosa voglio dire ?

Che parole devo usare ?

LE DOMANDE GIUSTE

Che cosa voglio ottenere ?

Che cosa devo ottenere ?

Che cosa voglio comunicare ?

Che cosa devo comunicare ?

A chi mi sto rivolgendo ?

Chi o cosa rappresento io per loro ?

I PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

1.Le regole della comunicazione

2.I canali e della comunicazione

3.L’ascolto e la comprensione dei fruitori

Il verbo COMUNICARE deriva dallatino “communis agere” e significa mettere in comune, condividere.

1.LE REGOLE DELLA COMUNICAZIONELo schema della comunicazione

VERBALE PARAVERBALENON VERBALE

USA MEZZI E CODICI PERCEPISCEPER TRASMETTERE DECODIFICA

MEMORIZZA

RISULTATO DELLACOMUNICAZIONE

MESSAGGIO

EMITTENTE RICEVENTE

FEEDBACK

I CODICI DELLA COMUNICAZIONE

L’attribuzione di significato al messaggio e l’eventuale reazione, anche attraverso un’azione, sono regolati dai codici (linguaggi e metalinguaggi)

I codici utilizzati da chi ascolta non sono necessariamente gli stessi usati da chi parla

IL QUANTO DELLA COMUNICAZIONE

• L’EMITTENTE – vuole comunicare il 100%-ma riesce a comunicare il 70%

• IL RICEVENTE – riceve il 50%-comprende il 20%-ricorda il 10%

OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE

Non trasmettere semplicemente un messaggio o dire delle cose

Impegnarsi per ottenere una reazione o influenzare un comportamento

La comunicazione vera consiste nel risultato ottenuto non nel contenuto trasmesso

Se il risultato ottenuto è coerente con l’obiettivo, allora la comunicazione è stata efficace

• CONTENUTO E RELAZIONE DELLA COMUNICAZIONE

• La comunicazione possiede contemporaneamente aspetti di contenuto e di relazione

• L’aspetto dei contenuti è relativo ai codici verbali, mentre quello della relazione riguarda i codici non verbali ed il metalinguaggio

• Il senso ed il significato di un messaggio viene interpretato dall’interlocutore nell’ambito della relazione

(fonte P. Watzlawich)

2. I CANALI DELLA COMUNICAZIONE

• l canale verbale (le parole)

• il canale paraverbale (la voce)

• il canale non verbale (il corpo)

Si potrebbe pensare allora che l’efficacia di una comunicazione dipenda in parti uguali da questi tre canali; invece le parti sono:•il 7% comunicazione verbale•il 38% comunicazione paraverbale•il 55% comunicazione non verbale

Vale al pena di ricordare che al canale verbale afferisce il COSA, mentre ai canali paraverbale e non verbale afferisce il COME di una qualsiasi comunicazione.

COME COMUNICARE

Come comunicare significa in buona sostanza saper governare i canali paraverbali (voce) e non verbali (corpo) di una comunicazione.

ALCUNE REGOLE GENERALI

• Saper leggere il contesto• Saper interpretare i segnali (feedback)• Saper usare il proprio stile naturale

COME GOVERNARE LA VOCE Tono Volume Ritmo, velocità, modulazione Pause, silenzi, attese

COME GOVERNARE IL LINGUAGGIO DEL CORPO

• Abbigliamento e status symboL

• Espressione del viso

• Contatto visivo

• Postura

• Respirazione

• Gestione del territorio

• Gestualità

L’ASCOLTO E LA COMPRENSIONE DEI FRUITORI

TRE PUNTI IMPORTANTI

•GLI OBIETTIVI DELL’ASCOLTO

•L ’ASCOLTO DIFFICILE

• LA CAPACITA’DI ASCOLTO

“Saper ascoltare è lo strumento che guida la comunicazione”(C.Rogers)

GLI OBIETTIVI DELL’ASCOLTO

• PRIMO OBIETTIVO: È COSTITUITO DALLA CONQUISTA DELLA FIDUCIA DI CHI ASCOLTA.si conquista per gradi :1.Ascolto

2.Empatia

3.Relazione d’aiuto

4.Condivisione degli obiettivi

5.Fiducia

• SECONDO OBIETTIVO:È RAPPRESENTATO DALLA COMPRENSIONE DEI BISOGNI.

Attraverso l’ascolto tu puoi comprenderli e loro possono avere maggiore consapevolezza dei propri bisogni.

L’ASCOLTO DIFFICILE

PERCHÉ:

• Non hai tempo

• Hai già una tua opinione

• Chi hai davanti non ti piace

• Il fatto è reciproco

• Sei concentrato solo sui tuoi obiettivi

• Sei convinto d’aver capito cosa serve a chi hai davanti

• Sei impegnato a parlare e soprattutto a non far parlare

Per rendere facile l’ascolto basta declinare al contrario i punti precedenti !

LA CAPACITA’DI ASCOLTO

• Ascoltare con empatia e senza pregiudizi

• Armonizzarsi con i tempi e i modi dell’interlocutore

• Non vi distraete inseguendo altri pensieri

• Non interrompete e usate il silenzio e le pause

• Ascoltate con gli occhi e con la mente

• Cercate prima di capire e poi di farvi capire

• Ascoltate gli altri come se doveste poi raccontarlo

• Accertatevi che l’interlocutore abbia compreso

• Incoraggiate gli altri ad esprimersi

• Impegnatevi per diventare ascoltatori migliori

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

La comunicazione efficace produce effetti positivi in relazione a:

CLIMA POSITIVO NELLE DINAMICHE SOCIALI

COSTRUZIONE DELL’AUTOSTIMA

COMPRENSIONE DEI MESSAGGI

PROCESSI D’APPRENDIMENTO

LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA

MOTIVAZIONE AL COMPITO

LA PROGRAMMAZIONE

18

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA NEL CAMPO MOTORIO E SPORTIVO E’ UNO

STRUMENTO CHE SERVE PER ORGANIZZARE UNA SITUAZIONE, DESCRIVERE E VERIFICARE

TUTTE LE STRATEGIE OPERATIVE ( ATTRAVERSO PROCEDURE OPPORTUNAMENTE SCELTE)

LE ESPERIENZE MOTORIE E NON, LE OCCASIONI DI APPRENDIMENTO DA METTERE A

DISPOSIZIONE DEI BAMBINI AFFINCHE’ RAGGIUNGANO GLI OBIETTIVI SELEZIONATI

COSA VUOL DIRE

PROGRAMMAZIONE

UNA CORRETTA PROGRAMMAZIONE

VALUTAZIONE

INIZIALE

SCELTA DEGLI

OBIETTIVILE PROPOSTE

(CONTENUTI)

I METODI

METODOLOGIA DI

INSEGNAMENTO

I MEZZI

(ESERCIZI E GIOCHI)

VERIFICA

CONDUZIONE PRATICA

DELLA LEZIONE

(USO DEI FEEDBACK)

AVERE UN PROGETTO MINIBASKET (PARI IMPORTANZA ALLE GIOVANILI)

COSA – COME – QUANDO INSEGNARE (DEFINIRE IL PROPRIO PROGRAMMA)

QUALI MEZZI UTILIZZARE

OBIETTIVI FINE CORSO

OBIETTIVI INTERMEDI

INSERIMENTO TORNEI E PARTITE

OBIETTIVI OBBLIGATORI ( SCHEMI MOTORI – ABILITA’ TECNICHE/TATTICHE)

OBIETTIVI OPTATIVI (ABILITA’ TECNICHE/TATTICHE SPECIFICHE MB)

DIVISIONE DELL’ANNO IN MACROCICLI

FARE SCELTE ORGANIZZATIVE (PREVISIONE INSERIMENTO NUOVI BAMBINI)

ANNUALE

DIVISIONE DEGLI OBIETTIVI TECNICO –TATTICI

DIVISIONE IN CICLI DI LAVORO A SECONDA DEGLI

IMPEGNI AGONISTICI

VERIFICA PUNTUALE E PROGRAMMATA CON TEST

MOTORI

DIVISIONE IN PERIODI IN CUI SI SVILUPPERANNO

DETERMINATI OBIETTIVI

MENSILE

CALENDARIZZAZIONE DEGLI ARGOMENTI DA

AFFRONTARE

FRAZIONAMENTO IN UNITA’ DIDATTICHE

CALCOLO DEI CARICHI DI LAVORO

NUMERO DELLE SEDUTE DI ALLENAMENTO E

PARTITE

TEMPO DA DEDICARE ALLO SVILUPPO

DELL’OBIETTIVO E TEMPO DA DEDICARE AL GIOCO

SETTIMANALE

NON SERVE POSSEDERE LE MIGLIORI CONOSCENZE

METODOLOGICHE, PEDAGOGICHE E TECNICHE,

SE TALI CONOSCENZE NON SI TRADUCONO IN

PROPOSTE PRATICHE ADEGUATE, EFFICACI E

POSITIVE

L’ISTRUTTORE DEVE SEMPRE

PREPARARE LA PROPRIA LEZIONE

AVERE CHIARI QUALI SARANNO OBIETTIVI E CONTENUTI

AVERE ATTENZIONE PER LA PROCEDURA METODOLOGICA

CREARE LE CONDIZIONI DI LAVORO IDEALI (MATERIALI)

UNITA’ DIDATTICA

LA LEZIONE

UNA CORRETTA PREPARAZIONE DELLA LEZIONE DEVE

PREVEDERE

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

SCELTA DEI CONTENUTI

INDIVIDUAZIONE SEQUENZA ESERCIZI (CARICO

MOTORIO)

DETERMINAZIONE DURATA, RIPETIZIONI ED EVENTUALE

MODIFICA DEGLI ESERCIZI PREVISTI

PREVENTIVA ATTENZIONE ALLA COMPOSIZIONE DI

GRUPPI O SQUADRE

PREPARAZIONE DELL’ATTREZZATURA UTILIZZATA

UNITA’ DIDATTICA

LA LEZIONE

UNA BUONA LEZIONE DI MINIBASKET DEVE AVERE UNO SVILUPPO

MODULARE

PARTE INIZIALE

ATTIVAZIONE E SVILUPPO CAPACITA’ MOTORIE

PARTE CENTRALE

APPROFONDIMENTO CONOSCENZA FONDAMENTALE DI GIOCO

PARTE FINALE

SI SVILUPPANO SITUAZIONI DI GIOCO

UNITA’ DIDATTICA

LA LEZIONE

EDUCAZIONE E SVILUPPO

DELLE CAPACITA’

MOTORIE

GIOCHI E GARE CON LA

PALLA

I FONDAMENTALI

SVILUPPARE LE

CAPACITA’ DI GIOCO

GIOCARE A MINIBASKET

PARTE INIZIALE PARTE CENTRALE PARTE FINALE

LA PROFESSIONALITA’ DELL’ISTRUTTORE

NON ESSERE TROPPO RIGIDO E POCO ADATTABILE

ADEGUARSI AI COMPORTAMENTI DEI BAMBINI

(SE IL PROGRAMMA NON PROVOCA INTERESSE NON C’E’ APPRENDIMENTO

….CAMBIARE!!!)

RENDERE I BAMBINI I PROTAGONISTI DEL GIOCO SEMPRE

FARE SEMPRE SPIEGAZIONI – DIMOSTRAZIONI INSIEME

CORREZIONI MIRATE ( VOLANTI)

GRATIFICARE E FAR PROVARE AI BAMBINI IL “PIACERE “ DIIMPARARE E MIGLIORARSI

DARE SEMPRE OPPORTUNITA’ DI FARE DELLE SCELTE

DARE IL MASSIMO IN OGNI ASPETTO DELL’INSEGNAMENTO

UNITA’ DIDATTICA

LA LEZIONE

RIFERIMENTI PER UNA LEZIONE DI

MINIBASKET

ANALIZZARE

LA SITUAZIONE

DI PARTENZA

VALUTAZIONE

INIZIALE

DEFINIRE

GLI

OBIETTIVI

DIDATTICI

EDUCATIVI

INDIVIDUARE I

CONTENUTIATTIVITA’

PROPOSTE

ORGANIZZARE

I

METODISTRATEGIA

OPERATIVA

SCEGLIERE

MEZZI E

STRUMENTI

ESERCIZI

ATTREZZI

REALIZZARE LA

LEZIONEDIDATTICA

LA

VALUTAZIONERIPROGRAMMARE

OSSERVARE

VALUTARE

LA VALUTAZIONE INIZIALE SI BASA SULLA RACCOLTA ED

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE A

AMBIENTE (CONTESTO OPERATIVO E SOCIOCULTURALE – RISORSE DISPONIBILI –

VINCOLI O LIMITI ORGANIZZATIVI )

BAMBINI ( TEST – GRIGLIE – BISOGNI PSICOLOGICI MOTORI AFFETTIVI SOCIALI )

LA PROGRAMMAZIONE SPECIFICA

GLI OBIETTIVI SONO CIO’ CHE I BAMBINI AVRANNO

ACQUISITO AL TERMINE DEL PERIODO DI

INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO E CHE NON ERANO

CAPACI DI REALIZZARE PRIMA

SI DISTINGUONO IN

DIDATTICI (FAVORISCONO LA FORMAZIONE E L’ACCRESCIMENTO CORPOREO E

SVILUPPANO LE CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE, GLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI, LE

ABILITA’ MOTORIE GENERALI E SPECIFICHE PER ARRIVARE A POSSEDERE UNA TECNICA

SPECIFICA ADATTABILE, TRASFORMABILE, PLASTICA)

EDUCATIVI ( RICERCANO LA SICUREZZA DEI BAMBINI, L’EDUCAZIONE DEL

CARATTERE E DELLA PERSONALITA’, PROMUOVONO LA SOCIALIZZAZIONE,

RENDONO I BAMBINI PROTAGONISTI ATTIVI DEL GIOCO)

TUTTE LE ATTIVITA’ CONCRETE

LE ESPERIENZE

CHE SI INTENDONO PROPORRE

SONO LE STRATEGIE DA ATTUARE PER RAGGIUNGERE GLI

OBIETTIVI

POSSONO ESSERE DEFINITI “ FACILITATORI

DELL’APPRENDIMENTO

o INDUTTIVI ( IL BAMBINO DA SOLO SCOPRE LE SOLUZIONI ED ACQUISTA

COMPETENZE MOTORIE- BAMBINO CREATIVO – LIBERA ESPLORAZIONE – SCOPERTA

GUIDATA – RISOLUZIONE DI PROBLEMI )

o DEDUTTIVI ( L’ISTRUTTORE DA’ AL BAMBINO LE CONSEGNE ED HA COME

OBIETTIVO L’OTTIMA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO FINALE- IL FONDAMENTALE

CESTISTICO ESEGUITO PERFETTAMENTE – ASSEGNAZIONE DI COMPITI – METODO

PRESCRITTIVO – METODO ANALITICO – SINTETICO)

UTILIZZARE

TUTTI I PICCOLI E GRANDI ATTREZZI, IL CARICO NATURALE, LO SPAZIO, IL

TEMPO,…….

IN RELAZIONE A

OBIETTIVI, ESIGENZE E TEMPO A DISPOSIZIONE

IN RAPPORTO A

ATTIVITA’ E PROPOSTE OPERATIVE

CONDUZIONE PRATICA DELLA LEZIONE

DIDATTICA

USO DEI FEEDBACK (IMMAGINI POSITIVE E NEGATIVE

RIELABORATE DAL BAMBINO)

MOMENTO CONTINUO NELLA PROGRAMMAZIONE

PERMETTE DI VERIFICARE SE GLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO STATI

RAGGIUNTI

VALUTAZIONE SINGOLA

VALUTAZIONE DI GRUPPO

VALUTAZIONE INTERMEDIA

VALUTAZIONE FINALE

VERIFICA

COME SCRIVERE UN PIANO

DI ALLENAMENTO ESEMPI DI FOGLI PER ALLENAMENTO

COME SCRIVERE UN PIANO

DI ALLENAMENTO PERIODO - GIORNO – ORA – DURATA – PALESTRA –

ASSENZE

ARGOMENTO

ESERCIZI/GIOCO

DURATA PREVISTA

CORREZIONI

GRUPPI – FILE – SINGOLO

APPUNTI

PAUSE

CONSIDERAZIONI FINALI