PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi...

14
Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BUCCARI MARCONIPag. 1 di 5 ******************************* Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 070402934 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2016 /17 Classe: TERZA Sez. W INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente : Prof.ssa Gabriella Lasio

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 1 di 5

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina ITALIANO a.s. 2016 /17

Classe: TERZA Sez. W

INDIRIZZO: ELETTRONICA

Docente : Prof.ssa Gabriella Lasio

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 2 di 5

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Profilo generale della classe La classe è composta da 25 alunni, la maggior parte dei quali pendolari, 4 ripetenti della classe terza dello scorso anno Livelli di partenza rilevati La classe risulta abbastanza omogenea per quanto concerne le conoscenze e le competenze di base Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza Scritta Livello insufficiente

Livello mediocre

Livello sufficiente

Livello discreto/buono

Livello ottimo

N.5/23 N. 3/23 15/23 N.0 N./

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Si cercherà, in base ai contenuti della programmazione, il coinvolgimento delle altre discipline.

COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL SECONDO BIENNIO 1. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

nei vari contesti, sociali culturali, scientifici e tecnologici 2. Riconoscere le linee essenziali della Letteratura 3. Riconoscere il valore dei beni artistici e culturali 4. Valorizzare la dimensione cognitiva degli strumenti della comunicazione multimediale ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste 4 ore di teoria

Piano di lavoro relativo al terzo anno

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

n.1 Possedere un metodo di analisi dei testi, con gli strumenti indispensabili

Orientarsi nel contesto storico e culturale del Medioevo Afferrare i tratti essenziali del sistema linguistico dell’italiano antico

Il contesto storico : le idee e le poetiche Gli esordi della nostra lingua: i dialetti italiani e il fiorentino La scrittura dell’italiano antico

n.2 Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma

Orientarsi nel processo di sviluppo della forma lirica italiana

La lirica del Duecento La lingua dei poeti siciliani Le principali forme metriche

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 3 di 5

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

scritta e orale con chiarezza e proprietà, in relazione ai diversi contesi e scopi

Saper riconoscere i caratteri essenziali del sistema metrico italiano Cogliere i caratteri iconografici dell’arte gotica

della lirica d’arte italiana: canzone, sonetto, ballata

n.3 Possedere un’autonoma capacità di interpretare e commentare testi in prosa e in versi

Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo Saper cogliere la novità e l’originalità di Dante nel panorama letterario del suo tempo Saper coglier il contributo di Dante nell’ evoluzione della lirica italiana Orientarsi nel sistema tematico e stilistico della Commedia Saper riconoscere e analizzare la terzina dantesca

La vita di Dante nel suo tempo La poetica e le opere precedenti alla Divina Commedia La Divina Commedia L’endecasillabo dantesco e la metrica della terzina rinterzata

n.4 Avere coscienza della storicità della lingua italiana e delle varietà d’uso dell’italiano odierno

Saper riconoscere i caratteri essenziali di un capolavoro letterario nell’interdipendenza forma-contenuto Padroneggiare gli elementi essenziali del sistema linguistico e stilistico petrarchesco

Il Canzoniere La struttura del libro La figura di Laura e i suoi significati La tematica religiosa Lo stile e la lingua

n.5 Saper utilizzare la lettura e l’analisi dei testi letterari per il proprio arricchimento linguistico

Orientarsi nel sistema tematico e stilistico del Decameron Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera Saper leggere una raffigurazione allegorica della realtà contemporanea della pittura del Trecento Saper applicare le tecniche della sintesi e del a un testo dato riassunto Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e scopi comunicativi ed espressivi di un testo Redigere testi e commenti di testi narrativi Acquisire il gusto per la lettura Confrontare testi

I “mondi” narrativi del Decameron e le sue figure umane I temi del Decameron: amore, fortuna e intelligenza; l’antica “cortesia” Conoscere le tecniche del riassumere

n.6 Orientarsi nel contesto storico e Il contesto storico

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 4 di 5

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Avere una cognizione del percorso storico della letteratura italiana

culturale dell’età umanistica e rinascimentale Orientarsi nella produzione artistica e rinascimentale Orientarsi nelle problematiche linguistiche del Quattro-Cinquecento

La letteratura umanistica La fioritura del Rinascimento La questione della lingua

n.7 Saper utilizzare la lettura e l’analisi dei testi letterari per il proprio arricchimento linguistico

Saper rapportare la vita e l’opera di Machiavelli al contesto storico, politico e culturale del suo tempo Avere coscienza della ricca gamma di significati e sfumature del lessico italiano

Nicolò Machiavelli Il contesto: Firenze e l’Italia fra Quattrocento e Cinquecento Il Principe Il significato delle parole: polisemia, sinonimi e contrari

n.8 Possedere un’autonoma capacità di interpretare e commentare testi in prosa e in versi

Saper rapportare la vita e l’opera di Ariosto al contesto storico e culturale del suo tempo Orientarsi nel sistema tematico e stilistico dell’Orlando furioso Saper cogliere le peculiarità del linguaggio poetico ariostesco

La vita di Ariosto nel suo tempo L’Orlando furioso .la trama e i temi L’Ottava ariostesca

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo

Siti web

Testi di consultazione LIM Fotocopie Computer

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Verifiche orali n. 2-3

Prove scritte n. 2-3

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lezione partecipata : Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

Cooperative learning

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 5 di 5

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione degli alunni sarà effettuata in base alle griglie di valutazione presentate nel POF. I fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale sono i seguenti: Progressione rispetto alla situazione di partenza Capacità espressive, rielaborative e critiche Motivazione e impegno Livello di preparazione e approfondimento della materia Assiduità nello studio e nell’espletamento delle consegne Livello della classe Situazione personale

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 1 di 5

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina ITALIANO a.s. 2016/2017

Classe: QUARTA Sez. W

INDIRIZZO: Elettronica

Docente : Prof.ssa Gabriella Lasio

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 2 di 5

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe IV w La classe è composta da 20 alunni, la maggior parte pendolari e 2 ripetenti Livelli di partenza rilevati La classe risulta omogenea per quanto concerne le conoscenze e le competenze di base Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza Scritta

Livello insufficiente

Livello mediocre

Livello sufficiente

Livello discreto/buono

Livello ottimo

N. N. 2/20 N. 18/20 N. / N. /

Obiettivi minimi

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili

Esecuzione di semplici compiti con errori lievi

Comunicare in modo semplice

Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL SECONDO BIENNIO 1. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

nei vari contesti, sociali culturali, scientifici e tecnologici 2. Riconoscere le linee essenziali della Letteratura 3. Riconoscere il valore dei beni artistici e culturali 4. Valorizzare la dimensione cognitiva degli strumenti della comunicazione multimediale ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste 4 ore di teoria Piano di lavoro relativo al quarto anno

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

n.1 Raccordo Collocare nel tempo e nello spazio Stabilire collegamenti e confronti

Orientarsi nel contesto storico culturale del Quattrocento e del Cinquecento

Il contesto storico: il Quattrocento e il Cinquecento La cultura dell’Umanesimo e lo splendore del Rinascimento

n. 1 La letteratura del Seicento Collocare nel tempo e nello spazio Orientarsi fra testi e autori Comprendere e interpretare un testo Produrre varie tipologie di testi

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Seicento Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera Saper cogliere la novità e centralità di Shakespeare nel panorama letterario del suo tempo

Il contesto storico: il Seicento Il Barocco La rivoluzione scientifica Galilei e il nuovo metodo sperimentale La vita di Shakespeare nel suo tempo Amleto

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 3 di 5

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Argomentare il proprio punto di vista

n.2 La letteratura del Settecento e Goldoni Collocare nel tempo e nello spazio Orientarsi fra testi e autori Stabilire collegamenti e confronti Comprendere e interpretare un testo Argomentare il proprio punto di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Settecento Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

Il contesto storico: il Settecento L’età della critica e del Settecento La cultura dell’Illuminismo Voltaire Cesare Beccaria Parini e gli illuministi

Contestualizzare autori e opere Comprendere e interpretare un testo Produrre varie tipologie di testi Argomentare il proprio punto di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Settecento Saper rapportare le forme del teatro settecentesco al loro contesto storico e culturale

La vita di Goldoni nel suo tempo Il teatro dalla commedia dell’Arte alla riforma goldoniana La locandiera

n.3 La poesia italiana fra Settecento e Ottocento e Foscolo Collocare nel tempo e nello spazio Comprendere e interpretare un testo Produrre varie tipologie di testi Argomentare il proprio punto di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Settecento Saper rapportare le forme della poesia settecentesca al loro contesto storico e culturale Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

Il contesto storico: il Settecento Scrittori neoclassici in Italia Il Preromanticismo Alfieri

Contestualizzare autori e opere Comprendere e interpretare un testo Produrre varie tipologie di testi Argomentare il proprio punto di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Settecento Saper rapportare le forme della poesia settecentesca al loro contesto storico e culturale Saper cogliere la novità e centralità di Foscolo nel panorama letterario del suo tempo Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

La vita di Ugo Foscolo nel suo tempo La poetica Lo stile Ultime lettere di Jacopo Ortis Poesie Dei sepolcri

n.4 Il romanzo dal Settecento a Manzoni

Orientarsi nel contesto storico-culturale della fine del Settecento e del primo

Il contesto storico: dalla fine del Settecento alla prima metà dell’Ottocento

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 4 di 5

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Collocare nel tempo e nello spazio Orientarsi fra testi e autori Comprendere e interpretare un testo Produrre varie tipologie di testi Argomentare il proprio punto di vista

Ottocento Saper rapportare le forme del romanzo della fine del Settecento e del primo Ottocento al loro contesto storico e culturale Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

La fortuna del romanzo nel Settecento Il romanzo storico

Contestualizzare autori e opere Comprendere e interpretare un testo Produrre varie tipologie di testi Argomentare il proprio punto di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale dell’ Ottocento Saper rapportare le forme del romanzo ottocentesco al loro contesto storico e culturale Saper cogliere la novità e centralità di Manzoni nel panorama letterario del suo tempo Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

La vita del Manzoni nel suo tempo La poetica Lo stile I promessi sposi

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo

Siti web

Fotocopie Manuale o altro…. Sussidi multimediali LIM Lavagna luminosa Computer

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lezione partecipata : Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

Cooperative learning

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 5 di 5

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Verifiche orali n. 2/3

Prove scritte n. 2/3

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione degli alunni sarà effettuata in base alle griglie di valutazione presentate nel POF. I fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale sono i seguenti: Progressione rispetto alla situazione di partenza Capacità espressive, rielaborative e critiche Motivazione e impegno Livello di preparazione e approfondimento della materia Assiduità nello studio e nell’espletamento delle consegne Livello della classe Situazione personale

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

Programmazione Disciplinare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 1 di 7

******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina ITALIANO a.s. 2016/2017

Classe: QUINTA Sez. W

INDIRIZZO: ELETTRONICA

Docente : Prof.ssa Gabriella Lasio

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

Programmazione Disciplinare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 2 di 7

******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

La classe V YWè composta da 14 alunni, la maggior parte dei quali pendolari.

La preparazione di base è omogenea.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

n.1Padronanza del patrimonio lessicale ed espressivo secondo le esigenze comunicative dei vari contesti

-Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia,in rapporto ai principali processi sociali,culturali,politici di riferimento

-Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta

n.2Riconoscere le linee essenziali della letteratura e orientarsi fra testi e autori fondamentali

-Identificare,analizzare temi,argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana ed europea

Elementi e principali movimenti culturali dall’Unità d’Italia al Novecento con riferimenti alle letterature straniere -Autori e testi significativi della nostra tradizione

n.3Riconoscere il valore dei beni artistici e ambientali

-Cogliere gli elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e culture di altri paesi

-Arti visive nella cultura del Novecento

n.4Utilizzare le forme di comunicazione visiva e multimediale

-Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari -Interpretare testi letterari e formulare giudizi critici -Produrre testi scritti di tipologie differenti con linguaggi specifici

-Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario

-

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lezione partecipata : Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

Cooperative learning Brainstorming

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

Programmazione Disciplinare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 3 di 7

La verifica delle conoscenze,competenze e abilità degli alunni verrà attuata sulle basi delle indicazioni contenute nel P.O.F. In particolare,si proporranno verifiche iniziali,in itinere e sommative effettuate tramite: -interrogazioni individuali,per la verifica dell’apprendimento e per un dialogo diretto con il singolo alunno; -interrogazioni collettive per la verifica della partecipazione degli alunni e il rafforzamento delle nozioni; -compiti a casa -compiti scritti Si sottolinea che per la valutazione dell’orale potranno essere usati anche questionari scritti rispondenti a diverse tipologie. Sarà inoltre prestata particolare attenzione alle tipologie testuali previste nella prima prova d’esame. La valutazione dei livelli d’apprendimento,in linea con quanto previsto nel P.O.F. terrà conto dei seguenti punti: -conoscenza dei contenuti, -capacità di analisi,sintesi,rielaborazione critica -capacità di fare collegamenti -capacità espressive -rispetto delle consegne e capacità di utilizzarle diverse tipologie testuali nella prova scritta Per quanto riguarda la griglia di valutazione si fa riferimento a quella contenuta nella programmazione generale del consiglio di classe

Giacomo Leopardi CONOSCENZE

Vita,pensiero,poetica,lettura e

analisi di testi scelti

ABILITA’

Saper collegare l’opera alla

poetica dell’autore

1.Naturalismo e Verismo Situazione

storica,ideologie e ruolo

dell’intellettuale,lettura e

analisi di testi scelti

Riconoscere

l’appartenenza di un

testo letterario ad un

momento della storia

culturale; analizzare gli

aspetti formali delle

diverse opere

2.Decadentismo,D’annunzio,Pascoli Conoscere la situazione

storica-politica-sociale,le

Riconoscere il legame tra

testi letterari e

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo Web-Quest Testi di consultazione Siti web Fotocopie Manuale o altro…. Sussidi multimediali LIM Lavagna luminosa Computer

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · di interpretare e commentare testi in prosa e in versi Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo ... Comprendere

******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

Programmazione Disciplinare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 4 di 7

ideologie

Individuare

periodo storico

3. Il primo Novecento e Pirandello Conoscere la situazione

storico-sociale,le

ideologie,il ruolo degli

intellettuali

Valutare il legame tra

autori e periodo

storico

4. Svevo-Ungaretti -Montale Come sopra Come sopra

5. La scrittura

Conoscere le diverse tipologie

testuali

Saper usare le diverse tipologie

testuali

La scansione ha valore orientativo e sarà subordinata alle competenze effettivamente raggiunte dagli alunni