PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e...

12
I.I.S. “S.B.BOSCARDIN” VICENZA Settore Tecnologico Chimica, Materiali e Biotecnologie ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE SANITARIE PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA CLASSE QUINTA MODULI COMPETENZE PERSEGUITE TRAGUARDI FORMATIVI (abilità/capacità) CONTENUTI 1. Il sistema nervoso Saper acquisire e interpretare informazioni Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni Comprendere che il corpo umano è una unità integrata formata da tessuti specializzati e sistemi autonomi, ma strettamente correlati Comprendere i processi attraverso i quali il sistema nervoso riceve gli stimoli, li integra e coordina le varie funzioni del corpo umano L’organizzazione generale del sistema nervoso Classificazione strutturale e funzionale del sistema nervoso (centrale e periferico. Somatico e autonomo) Classificazione strutturale e funzionale dei neuroni Classificazione funzionale delle cellule gliali Saper acquisire e interpretare informazioni Comprendere che i potenziali d’azione si generano sulla base del principio del tutto o nulla e che la loro origine e propagazione dipende da un flusso di ioni tra l’interno e l’esterno della membrana assonica Saper interpretare il grafico del potenziale d’azione in un neurone L’elettrofisiologia dei neuroni Classificazione strutturale e funzionale dei neuroni I riflessi somatici e viscerali Classificazione funzionale delle cellule gliali Fisiologia degli impulsi nervosi Il potenziale di riposo della membrana plasmatica del neurone La generazione del potenziale d’azione I canali ionici transmembrana La conduzione

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

I.I.S. “S.B.BOSCARDIN” VICENZA

Settore Tecnologico Chimica, Materiali e Biotecnologie ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE SANITARIE

PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA

CLASSE QUINTA

MODULI COMPETENZE

PERSEGUITE

TRAGUARDI FORMATIVI

(abilità/capacità) CONTENUTI

1. Il sistema nervoso

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni

Comprendere che il corpo umano è una unità integrata formata da tessuti specializzati e sistemi autonomi, ma strettamente correlati Comprendere i processi

attraverso i quali il sistema

nervoso riceve gli stimoli, li

integra e coordina le varie

funzioni del corpo umano

L’organizzazione generale del sistema nervoso Classificazione strutturale e funzionale del sistema nervoso (centrale e periferico.

Somatico e autonomo)

Classificazione

strutturale e funzionale

dei neuroni

Classificazione

funzionale delle cellule

gliali

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Comprendere che i potenziali d’azione si generano sulla base del principio del tutto o nulla e che la loro origine e propagazione dipende da un flusso di ioni tra l’interno e l’esterno della membrana assonica Saper interpretare il grafico del potenziale d’azione in un neurone

L’elettrofisiologia dei neuroni Classificazione strutturale e funzionale dei neuroni I riflessi somatici e viscerali Classificazione funzionale delle cellule gliali Fisiologia degli impulsi nervosi Il potenziale di riposo della membrana plasmatica del neurone La generazione del potenziale d’azione I canali ionici transmembrana La conduzione

Page 2: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

Saper applicare le

conoscenze acquisite

alla vita reale e agire in

modo autonomo e

responsabile

Essere consapevole che le droghe, modificando l’azione dei neurotrasmettitori a livello delle sinapsi, interferiscono con il normale funzionamento cerebrale, alterando percezioni, pensieri e comportamenti

unidirezionale dell’impulso nervoso lungo l’assone La trasmissione sinaptica I riflessi somatici e viscerali I quattro tipi di neurotrasmettitori e le sostanze psicoattive

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni

Saper applicare le

conoscenze acquisite

alla vita reale e agire in

modo autonomo e

responsabile

Riconoscere che l’encefalo è il centro motore dell'attività nervosa e la sede delle facoltà intellettive

Utilizzare le conoscenze acquisite per aumentare la consapevolezza dei pericoli che minacciano la salute, e per adottare comportamenti che permettano di prevenirli, per quanto possibile

Il sistema nervoso centrale L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale - La sostanza bianca del cervello - I nuclei della base - Il diencefalo - Il tronco encefalico - Il cervelletto Le strutture di protezione del sistema nervoso centrale (meningi, liquido cefalorachidiano, barriera ematoencefalica) Le lesioni traumatiche dell’encefalo Le malattie degenerative del sistema nervoso centrale(malattia di Alzheimer, morbo di Parkinson, Corea di Huntington) L’anatomia strutturale e funzionale del midollo spinale - La sostanza grigia del midollo spinale e le radici dei nervi spinali - La sostanza bianca del midollo spinale Le lesioni del midollo spinale

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

La spina bifida

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni

Capire che la funzione principale del sistema nervoso periferico è quella di costruire un collegamento tra il sistema nervoso centrale e il resto dell'organismo

Il sistema nervoso

periferico

L’organizzazione

strutturale dei nervi

I nervi cranici

I nervi spinali e i plessi nervosi Il sistema nervoso

autonomo

Le funzioni del sistema

nervoso autonomo

Il sistema simpatico Il sistema

parasimpatico

2. La sensibilità generale e gli organi di senso

Saper acquisire e interpretare informazioni Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni

Capire che le informazioni che arrivano agli organi effettori dal sistema nervoso vengono captati dall’ambiente esterno e interno dai recettori sensoriali Comprendere come possano essere percepite sensazioni differenti se i recettori generano potenziali d’azione sempre uguali

La sensibilità generale: i sensi somatici e i sensi viscerali Sensazione e percezione Classificazione dei recettori sensoriali

Saper acquisire e interpretare informazioni

Saper applicare le

Comprendere il meccanismo della messa a fuoco da parte del cristallino

L’occhio e il senso della

vista

L’anatomia dell’occhio:

- le strutture esterne ed

accessorie

- le strutture interne

La fisiologia della

visione:

il percorso della luce

nell’occhio e la

rifrazione della luce

Il campo visivo e le vie

ottiche

I riflessi oculari

La congiuntivite

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

conoscenze acquisite

alla vita reale e agire in

modo autonomo e

responsabile

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni

Saper applicare le

conoscenze acquisite

alla vita reale e agire in

modo autonomo e

responsabile

Capire la diversa natura,

infettiva, genetica o

traumatica, delle patologie

che possono colpire gli

occhi

Capire come l’orecchio interno percepisca la posizione del corpo nello spazio

Comprendere la diversa natura delle patologie che possono colpire l’orecchio

infettiva, la cataratta e

il glaucoma

I difetti della vista:

miopia, presbiopia,

astigmatismo e

ipermetropia

L’orecchio e i sensi

dell’udito e

dell’equilibrio

Anatomia dell’orecchio:

- l’orecchio esterno - l’orecchio medio - l’orecchio interno Fisiologia dell’udito

Fisiologia

dell’equilibrio:

- equilibrio statico - equilibrio dinamico

I disturbi dell’udito e

dell’equilibrio:

Sordità neurosensoriale

e di conduzione

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni

Comprendere che l'olfatto è

connesso in maniera

funzionale con il gusto e

che il sapore è la

combinazione del gusto e

dell'olfatto

I sensi chimici: il gusto e l’olfatto I recettori olfattivi e il senso dell’olfatto I calici gustativi e il senso del gusto

3. Il sistema

endocrino

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni

Comprendere la stretta relazione esistente tra il sistema endocrino, il sistema nervoso e il sistema immunitario per controllare il funzionamento dell’organismo Interpretare i disegni che illustrano alcuni meccanismi di retroazione

Il sistema endocrino e la funzione degli ormoni La natura chimica degli ormoni I meccanismi d’azione degli ormoni La regolazione della secrezione ormonale La stimolazione delle

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e Stabilire collegamenti e relazioni

Saper applicare le

conoscenze acquisite

alla vita reale e agire in

modo autonomo e

responsabile

che intervengono nella regolazione del sistema endocrino Comprendere come l’ipotalamo e l’ipofisi fungano insieme da centro di controllo neuroendocrino Capire quanto sia fondamentale il corretto funzionamento del sistema endocrino per mantenere il corpo in buona salute Utilizzare le conoscenze acquisite per aumentare la consapevolezza dei pericoli che minacciano la salute, e poterli prevenire, per quanto possibile

ghiandole endocrine

Le principali ghiandole endocrine L’ipofisi e la relazione tra ipofisi e ipotalamo Gli ormoni ipofisari Nanismo ipofisario, gigantismo, acromegalia, diabete insipido L’epifisi La tiroide Gli ormoni tiroidei e il controllo della loro secrezione Ipotiroidismo Ipertiroidismo Le paratiroidi La regolazione omeostatica della calcemia Le isole pancreatiche La regolazione omeostatica della glicemia Il diabete Le ghiandole surrenali Gli ormoni della corticale surrenale Gli ormoni della midollare surrenale Morbo di Addison, Sindrome di Cushing Le gonadi maschili e femminili Gli ormoni delle ovaie e dei testicoli Fecondazione,

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

gravidanza e cenni di embriologia

Comprendere che i componenti del sistema endocrino possono avere organizzazione differente e che gli ormoni non sono prodotti solo da ghiandole endocrine, ma anche da cellule singole o a gruppi sparse in alcuni tessuti

Altri tessuti e organi che producono ormoni Il timo La placenta

4. Le mutazioni e le

malattie genetiche

Acquisire e interpretare

le informazioni

Saper effettuare

connessioni logiche

Comprendere che anche un minimo cambiamento nella sequenza nucleotidica del DNA può indurre la disattivazione di una proteina di importanza vitale per la cellula Capire il meccanismo di

trasmissione e le

conseguenze fenotipiche di

alcune malattie genetiche

Che cosa sono le

mutazioni

Le mutazioni e le loro

cause

Le mutazioni possono

avere effetti diversi sul

fenotipo

Le mutazioni possono

essere spontanee o

indotte da un agente

mutageno

Le mutazioni puntiformi

sono dei cambiamenti

di pochi nucleotidi

Le mutazioni

cromosomiche sono

riarrangiamenti più

ingenti

Acquisire e interpretare

le informazioni

Comprendere come vengono di ereditati i caratteri legati ai cromosomi sessuali

Riconoscere la modalità di trasmissione dei caratteri dominanti e recessivi attraverso le generazioni

Le mutazioni e le

malattie genetiche

Malattie cromosomiche: Aberrazioni e anomalie numeriche: Crie du chat. Trisomie. Sindrome di Klinefelter. Sindrome di Turner. Malattie genetiche monofattoriali: autosomiche dominanti Corea di Huntington. Acondroplasia Autosomiche recessive: Anemia falciforme, anemia mediterranea, Fibrosi cistica,

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

Comprendere come viene

trasmessa una malattia

genetica recessiva legata al

cromosoma sessuale X

Fenilchetonuria Dei cromosomi sessuali: Emofilia. Distrofia muscolare di Duchenne. Daltonismo. Sindrome dell’X fragile Patologie legate a mutazioni del genoma mitocondriale. Eredità multifattoriali Tecniche di diagnosi delle malattie genetiche: test prenatali, postnatali, screening

Saper effettuare

connessioni logiche

Saper seguire le varie tappe

del processo mediante cui

gli scienziati riescono a

individuare, sequenziare,

isolare e copiare un gene di

particolare interesse

biologico

Saper evidenziare

l’importanza delle più

recenti conquiste dell’uomo

nel campo della medicina

ottenute grazie alle attuali

conoscenze di genetica

molecolare e alle nuove

tecniche di terapia genica

Le tecniche per

manipolare il DNA:

La PCR

5. Igiene ed

epidemiologia

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni Saper applicare le

conoscenze acquisite

alla vita reale e agire in

modo autonomo e

responsabile

Conoscere le cause delle malattie non infettive Riconoscere l'importanza della condizione di rischio nella genesi della malattia Riconoscere e descrivere i diversi tipi di determinanti Analizzare interventi di prevenzione delle malattie cronico degenerative e di tutela della salute

Malattie non infettive:

Eziologia delle malattie non infettive Malattie cronico degenerative

Determinanti individuali Determinanti comportamentali Determinanti metabolici

Determinanti ambientali

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni

Saper applicare le

conoscenze acquisite

alla vita reale e agire in

modo autonomo e

responsabile

Comprendere la complessità delle patologie

Collegare le alterazioni strutturali e funzionali di ciascun organo con le corrispondenti patologie

Essere consapevoli dell’importanza della prevenzione e utilizzare le conoscenze acquisite sul sistema cardiovascolare per adottare stili di vita corretti al fine di prevenire le più diffuse patologie cardiovascolari

Malattie cardiovascolari Cardiopatia ischemica e malattie vascolari cerebrali: patogenesi e cenni clinici Ipertensione: patogenesi e cenni clinici Epidemiologia Prevenzione

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e

stabilire collegamenti e

relazioni

Comprendere la complessità della patologia

Comprendere i meccanismi alla base di queste forme cliniche

Comprendere le strategie

relative alla prevenzione

Malattie dell'apparato respiratorio Definizione e classificazione Patogenesi e cenni clinici Epidemiologia Prevenzione

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni Saper applicare le

conoscenze acquisite

alla vita reale e agire in

modo autonomo e

responsabile

Comprendere la complessità della patologia Riconoscere l'importanza dell'insulina e degli altri ormoni coinvolti nella regolazione della glicemia Comprendere i meccanismi alla base di questa patologia Comprendere le strategie relative alla prevenzione. Comprendere le differenze nella terapia farmacologica associata ai due tipi di diabete Essere consapevoli dell’importanza della prevenzione e utilizzare le conoscenze acquisite sul diabete per adottare stili di vita corretti al fine di prevenire la malattia

Diabete mellito Definizione e classificazione La regolazione del glucosio ematico Patogenesi e cenni clinici Epidemiologia Prevenzione

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni

Saper applicare le

conoscenze acquisite

alla vita reale e agire in

modo autonomo e

responsabile

Comprendere la complessità della patologia. Collegare le alterazioni strutturali e funzionali con le diverse fasi della patologia. Comprendere le strategie relative alla prevenzione. Essere consapevoli

dell’importanza della

prevenzione e utilizzare le

conoscenze acquisite sui

tumori per adottare stili di

vita corretti al fine di

prevenire la malattia

Tumori Definizione e classificazione Patogenesi e cenni clinici Basi biologiche della malattia Epidemiologia Prevenzione

6. Epidemiologia e

prevenzione delle

dipendenze

Saper acquisire e

interpretare

informazioni

Saper riconoscere e stabilire collegamenti e relazioni Saper applicare le

conoscenze acquisite

alla vita reale e agire in

modo autonomo e

responsabile

Comprendere la complessità delle dipendenze per la loro azione sull'organismo e per il loro impatto sociale Collegare l'anatomia e fisiologia della sinapsi con l'azione delle sostanze psicoattive Essere consapevole che le droghe, modificando l’azione dei neurotrasmettitori a livello delle sinapsi, interferiscono con il normale funzionamento cerebrale, alterando percezioni, pensieri e comportamenti Comprendere l'importanza delle strategie relative alla prevenzione.

Le droghe definizione e classificazione delle principali sostanze psicoattive Il centro del piacere e il meccanismo d'azione relativamente ai principali neurotrasmettitori Concetti di base: abuso, dipendenza, assuefazione, astinenza, overdose

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

MODULI COMPETENZE PERSEGUITE Traguardi formativi (abilità/capacità)

CONTENUTI

Colorazione dei preparati

Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza

Allestire e osservare preparati citologici , riconoscendo i diversi tessuti

colorazione di Papanicolau. Screening Osservazione del corpo di Barr

Buona prassi igienica

Analisi delle superfici come

metodo di prevenzione nella

contaminazione microbica:

Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali Elaborare progetti e gestire attività di laboratorio Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza

Determinazione dei parametri fisici e analisi microbiologica di campioni Sapere scegliere tempi, modi e priorità delle analisi Progettare interventi di educazione sanitaria Rilevazione dei dati, elaborazione dei risultati , tabellazione e grafici Acquisire autonomia nella ricerca di informazioni, nella selezione e nella presentazione alla classe

Superfici campionabili ( biotiche

e abiotiche )

Determinazioni batteriologiche:

qualitative e quantitative.

Metodiche disponibili:

prelievo mediante tampone:

materiale, determinazioni

effettuabili, tecnica di prelievo (

ricerca qualitativa e

quantitativa)

prelievo mediante spugnetta:

materiale, determinazioni

effettuabili, tecnica di prelievo (

ricerca qualitativa)

Vantaggi e svantaggi dei metodi

di campionamento.

Impostazione di una campagna

di campionamento.

Ricerca della carica mesofila,

indici di contaminazione, ricerca

di un patogeno.

Indagine sulla contaminazione microbica dell’aria di un ambiente indoor

Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali Elaborare progetti e gestire

Determinazione dei parametri fisici e analisi microbiologica di campioni Sapere scegliere tempi, modi e priorità delle analisi Progettare interventi di educazione sanitaria Rilevazione dei dati, elaborazione dei risultati , tabellazione e grafici

Microbiologia dell’aria: Impostazione di una campagna di campionamento Valori microbiologici di fondo.

Indici microbiologici di

contaminazione indoor ( indici

secondo Dacarro ):

determinazione di IGCM, ICM,

IA.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

attività di laboratorio Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza

Acquisire autonomia nella ricerca di informazioni, nella selezione e nella presentazione alla classe

Patologie connesse all’edificio

BRI, SBS

Determinazione del parametro

IMA

Impostazione qualitativa

mediante esposizione all’aria di

una piastra petri con terreno

agarizzati ( sedimentazione )

Campionamento attivo

mediante utilizzo del SAS (

impostazione strumento,

prelievo, raccolta dati,

elaborazione)

La fotoricezione

Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

Riconoscere gli aspetti clinici delle malattie genetiche Sapere scegliere tempi, modi e priorità delle analisi

La visione periferica e visione del colore , il punto cieco Tavole di Ishihara. Test per la verifica delle discromatopsie (Daltonismo)

Cariotipo

Ricostruzione di un cariotipo

Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza

Sapere utilizzare le informazioni trovate e saperle rielaborare. Individuare le modalità di trasmissione delle malattie genetiche e le anomalie del processo riproduttivo . Riconoscere gli aspetti clinici delle malattie genetiche Sapere scegliere tempi, modi e priorità delle analisi

principali patologie

cromosomiche

Determinazione di possibili

patologie cromosomiche tramite

ricostruzione del cariotipo, da

schede predisposte

Le fasi della

mitosi

Individuazione delle fasi mitotiche

Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

Sapere utilizzare le informazioni trovate e saperle rielaborare

Allestimento, colorazione, , montaggio e visione al microscopio ottico di apici radicali di cipolla, per la visione di fasi mitotiche

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E … triennio/Igie… · L’anatomia strutturale e funzionale dell’encefalo - Gli emisferi cerebrali - La corteccia cerebrale -

Test genetici

kit simulazione ereditarietà dei caratteri genetici

Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

Sapere utilizzare le informazioni trovate e saperle rielaborare Utilizzare tecniche di estrazione e analisi del DNA Riconoscere gli aspetti clinici delle malattie genetiche Sapere scegliere tempi, modi e priorità delle analisi

. elettroforesi su gel di agarosio

variabili.allestimento della colata del gel simulazione di una consulenza

genetica: la scena del crimine. albero genealogico: simbologia di base. regole di allestimento

Diagnosi del

diabete

Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

Sapere utilizzare le informazioni trovate e saperle rielaborare Sapere scegliere tempi, modi e priorità delle analisi

Diabete: protocollo sperimentale

il diabete: introduzione ,

tipologie,prevenzione e

fattori di rischio.

sintomatologia e diagnosi

del diabete. programmi

terapeutici..

determinazione della

glicemia. determinazione

spettrofotometrica

Ciascun docente potrà adattare, all’interno dell’anno scolastico, il programma alle esigenze didattiche della

classe.

Ultima modifica: Novembre 2018