PROGRAMMAZIONE DI CLASSE - IIS Severi-Correnti · METODI E STRUMENTI 4. ... contatti on line, il...

14
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 E-Mail: [email protected] codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X Mod D38 Rev 0 del 7/10/2009 Pag.1 di 14 PROGRAMMAZIONE DI CLASSE CLASSE 1^C Anno scolastico 2015-2016 LINEE GENERALI PER LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA : 1. OBIETTIVI EDUCATIVI 2. OBIETTIVI DIDATTICI COGNITIVI 3. METODI E STRUMENTI 4. CONTENUTI DI CIASCUNA DISCIPLINA (cfr allegati dei docenti) 5. ATTIVITA’ COMUNI (recupero e sostegno, percorsi pluri/interdisciplinari, terza area, stage e/o viaggi d’istruzione, alternanza scuola/lavoro, visite guidate, ecc. allegare eventuali progettazioni) 6. VERIFICHE (numero e tipologia) E CRITERI DI VALUTAZIONE 7. MODALITA’ DI INFORMAZIONE E CONFRONTO CON LE FAMIGLIE

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI CLASSE - IIS Severi-Correnti · METODI E STRUMENTI 4. ... contatti on line, il...

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 E-Mail: [email protected]

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Mod D38 Rev 0 del 7/10/2009 Pag.1 di 14

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

CLASSE 1^C

Anno scolastico 2015-2016

LINEE GENERALI PER LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA :

1. OBIETTIVI EDUCATIVI 2. OBIETTIVI DIDATTICI – COGNITIVI 3. METODI E STRUMENTI 4. CONTENUTI DI CIASCUNA DISCIPLINA (cfr allegati dei docenti) 5. ATTIVITA’ COMUNI (recupero e sostegno, percorsi pluri/interdisciplinari, terza

area, stage e/o viaggi d’istruzione, alternanza scuola/lavoro, visite guidate, ecc. allegare eventuali progettazioni)

6. VERIFICHE (numero e tipologia) E CRITERI DI VALUTAZIONE 7. MODALITA’ DI INFORMAZIONE E CONFRONTO CON LE FAMIGLIE

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.2 di 14

1) OBIETTIVI EDUCATIVI: riconoscere le proprie attitudini e sfruttare le proprie potenzialità; perseguire obiettivi anche non immediati; acquisire capacità di autocontrollo e concentrazione nel lavoro continuativa nel tempo; potenziare le capacità di studio ed impegno continuativo; gestire rapporti interpersonali basati sul rispetto e la collaborazione; effettuare scelte personali, senza volontà di prevaricazione e ricerca esclusiva di sé; riconoscere le differenze e apprezzarle come fonte di arricchimento; prestare attenzione al dibattito culturale e civile contemporaneo; conoscere e utilizzare appieno le risorse della scuola, come strumento di crescita intellettuale ed umana; essere consapevole dei diritti, doveri, ambiti di competenza delle componenti della scuola, come contributo alla formazione del cittadino. 2) OBIETTIVI DIDATTICI-COGNITIVI: conoscere i contenuti delle singole discipline e comprendere le possibili interazioni tra di esse; acquisire, in misura compatibile con l’età e la maturità psico-fisica, strumenti:

- logici e critici (analisi, sintesi e rielaborazione); - metodologici (metodi d’indagine e di utilizzo delle diverse fonti di informazione); - espressivi; - operativi; - formulare giudizi autonomi e razionalmente fondati.

3) METODI E STRUMENTI: metodo induttivo, deduttivo, lezione partecipata, lettura critica di materiali ed analisi di audiovisivi, schemi o mappe concettuali, eventuali visite di istruzione o uscite didattiche, utilizzo di testi alternativi come quotidiano o saggi, controllo compiti domestici, correzione di esercizi e revisione di regole delle lezione precedenti, materiale audio ed informatico, dibattiti su temi prefissati, discussioni guidate.

4) CONTENUTI E OBIETTIVI DIDATTICI DI CIASCUNA DISCIPLINA ( vedi ALLEGATI ). 5) ATTIVITA’ COMUNI: ciascun docente attiverà iniziative per affrontare le difficoltà che potranno emergere in itinere secondo una o più delle seguenti modalità:

- recupero in itinere; - recupero individuale (correzione esercizi, assegnazione individuale); - sportello; - corso di recupero.

Potranno essere realizzate uscite didattiche e partecipazioni a progetti d’Istituto.

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.3 di 14

6) VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE: ciascun docente, in coerenza con la propria programmazione e con quella di dipartimento, sceglierà gli strumenti, il numero e le modalità di valutazione: colloquio, interrogazione breve, elaborazione di temi o altre tipologie testuali, prova di laboratorio, prova pratica, prova strutturata o semi-strutturata, questionario, trattazione sintetica di un argomento, relazione. Oltre ai momenti canonici della verifica e della valutazione, sarà oggetto di valutazione ogni elemento utile a dare informazioni sulla disponibilità dello studente ad assumersi un ruolo attivo nella realizzazione del proprio percorso formativo (ad esempio puntualità e livello degli esercizi richiesti e consegnati, modalità e qualità degli interventi durante le lezioni, ecc.,ecc.).

7) MODALITA’ DI INFORMAZIONE E CONFRONTO CON LE FAMIGLIE: strumenti di comunicazione e confronto tra i docenti e le famiglie sono diario, contatti on line, il libretto dello studente per le assenze, ritardi ed uscite, che lo studente è tenuto a portare sempre con sé e a utilizzare con puntualità, i colloqui individuali, le pagelle di fine scansione (trimestre, pentamestre), i consigli di classe aperti. I docenti del consiglio di classe sono comunque disponibili ad ulteriori momenti di colloquio e confronto con le famiglie e gli studenti, quando una delle parti ne ravvisi la necessità.

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Sergio Caputo Prof. Sergio Colella

Seguono allegati disciplinari.

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.4 di 14

Matematica prof. Sergio Caputo

obiettivi minimi

Conoscere gli insiemi ( nozioni fondamentali ) ; saper operare con gli insiemi. Conoscere gli insiemi N , Z , Q ( nozioni fondamentali ) ; saper operare e saper risolvere espressioni in N , Z , Q. Conoscere i concetti di : monomio e polinomio e le relative nozioni fondamentali ; saper operare con monomi e polinomi conoscere e i prodotti notevoli e saper operare con essi ; saper scomporre in fattori semplici polinomi ; saper semplificare frazioni algebriche. Conoscere le equazioni di primo grado ( nozioni fondamentali ). Capacità di risolvere : equazioni numeriche di primo grado intere e frazionarie Capacità di risolvere problemi di primo grado con una incognita. Conoscere le disequazioni

di primo grado ( nozioni fondamentali ).

Capacità di risolvere : disequazioni numeriche di primo grado intere e frazionarie, sistemi di disequazioni. Conoscere il concetto di funzione ( nozioni fondamentali ) Conoscere il piano cartesiano ( nozioni fondamentali ). Conoscere le funzioni della proporzionalità diretta ( nozioni fondamentali ) e saperle rappresentare sul piano cartesiano. Conoscere le funzioni lineari ( nozioni fondamentali ) e saperle rappresentare sul piano cartesiano. Conoscere la condizione di parallelismo tra rette. Conoscere il concetto di punto di intersezione di rette. Capacità di interpretare e risolvere graficamente un sistema lineare. Capacità di rappresentare , analizzare un insieme di dati e comprendere l'uso dei principali indici statistici. Conoscere gli enti geometrici primitivi. Conoscere : i segmenti ( nozioni fondamentali ) , gli angoli ( nozioni fondamentali ) , il punto medio di un segmento , la bisettrice di un angolo , l'asse di un segmento. Capacità di utilizzare i concetti di segmento, angolo, punto medio di un segmento, bisettrice di un angolo, asse di un segmento per effettuare costruzioni geometriche. Conoscere il concetto di congruenza. Conoscere i triangoli ( definizioni e teoremi relativi ). Capacità di costruire triangoli. Conoscere ( definizione e relativi teoremi ) l'angolo esterno di un triangolo e saperlo costruire. Conoscere i criteri di congruenza dei triangoli. Conoscere e saper costruire : mediane, bisettrici, altezze, assi di un triangolo. Conoscere il parallelismo tra rette ( definizione , criteri e teoremi relativi ). Conoscere i parallelogrammi ( definizione e teoremi relativi ). Conoscere i parallelogrammi particolari : rettangoli, rombi, quadrati ( definizioni e teoremi relativi). Conoscere i trapezi ( definizioni e teoremi relativi ). Capacità di costruire : rette parallele, parallelogrammi, trapezi. Conoscere le trasformazioni isometriche : traslazione, rotazione, simmetria centrale e simmetria assiale ( definizioni e relative proprietà ). Capacità di costruire figure trasformate isometricamente. Capacità di risolvere semplici problemi sui segmenti e sugli angoli. Capacità di risolvere semplici problemi utilizzando le proprietà : dei triangoli, del triangolo isoscele, delle rette parallele, dei parallelogrammi, dei trapezi. Contenuti

1. Le basi del ragionamento: Insiemi - Relazioni e funzioni – Elementi di logica Obiettivi: portare gli alunni a saper operare con gli insiemi, anche nella risoluzione di problemi, a saper riconoscere una relazione ed una funzione e ad individuarne le proprietà, a saper utilizzare proposizioni logiche e connettivi, a conoscere le condizioni necessarie e sufficienti. Prerequisiti: conoscenze di base relative a figure geometriche e numeri Competenze: saper operare con gli insiemi e con le proposizioni, saper classificare e ordinare.

2. Gli strumenti per calcolare e contare: operazioni negli insiemi N, Z, Q.

Obiettivi: portare gli alunni a conoscere le proprietà dei numeri e a saperle utilizzare in modo consapevole. Prerequisiti: insiemi, Competenze: saper definire una operazione in un insieme e riconoscerne le proprietà, saper operare in un

insieme numerico; riconoscere i fondamenti del sistema di numerazione posizionale, decimale e binario.

3. Il calcolo letterale: monomi, polinomi, scomposizione di polinomi, frazioni algebriche Obiettivi: portare gli alunni a comprendere l’uso delle espressioni letterali, a saper operare con monomi e

polinomi, a saper scomporre un polinomio e ad operare con frazioni algebriche. Prerequisiti: concetto di operazione e proprietà, insiemi numerici, proprietà delle potenze. Competenze: saper operare con monomi, polinomi e frazioni algebriche.

4. Equazioni lineari. Disequazioni lineari. Obiettivi: portare gli alunni a risolvere equazioni e disequazioni di 1° grado

Prerequisiti: primi elementi di calcolo letterale

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.5 di 14

Competenze: saper classificare un’equazione, saper risolvere equazioni di primo grado o ad esse riconducibili, saper risolvere problemi mediante equazioni, saper risolvere equazioni, anche di grado superiore, ma riconducibili al primo grado, saper risolvere equazioni fratte o letterali, saper risolvere disequazioni lineari. Interpretazione grafica nel piano cartesiano di equazioni lineari.

5. Il piano cartesiano: le coordinate cartesiane, l’equazione esplicita della retta. L’intersezione di due rette. Obiettivi: dare un primo strumento per interpretare geometricamente le equazioni lineari.

6. La geometria del piano: primi elementi, congruenza dei triangoli, rette perpendicolari e parallele, parallelogrammi e trapezi, primi elementi sulla circonferenza.

Obiettivi: Portare gli alunni a conoscere gli enti geometrici fondamentali, a saper operare con le congruenze, le rette parallele e perpendicolari, con le figure del piano, e a conoscere le proprietà fondamentali della circonferenza. Prerequisiti: non sono necessari particolari requisiti. Competenze: saper dare le definizioni degli enti geometrici in modo corretto, conoscere la differenza tra assioma e teorema, applicare i concetti relativi alla congruenza, riconoscere ed operare con triangoli congruenti, riconoscere perpendicolarità e parallelismo e saperne applicare proprietà; riconoscere parallelogrammi e trapezi e applicarne le proprietà; riconoscere le proprietà della circonferenza.

7. Informatica Obiettivi: portare gli studenti a comprendere la struttura di un computer, ad una semplice gestione di file e cartelle, usare programmi specificamente utili per l’apprendimento della matematica. Algoritmi. Prerequisiti: nessuno. Competenze: alcune competenze previste nel il modulo 1 ECDL; saper utilizzare software nello studio della matematica (excel-geogebra).

8. Statistica: classificazioni di dati statistici, rappresentazione di dati, medie, deviazione standard. Obiettivi: portare gli alunni a lavorare nel campo dell’incerto; portarli a saper organizzare una semplice indagine statistica, calcolandone alcuni indici e sapendoli interpretare. Prerequisiti: conoscenze di algebra. Competenze: saper organizzare e rappresentare i dati di una indagine statistica e determinare i valori sintetici di

una distribuzione di frequenze.

9. Trasformazioni geometriche, isometrie, simmetrie, traslazioni, rotazioni, composizioni di isometrie. Obiettivi: acquisizione del concetto di trasformazione geometrica, proprietà delle isometrie, classificazione

e composizione delle stesse. Prerequisiti: concetto di funzione, simmetrie rispetto ad un punto e ad una retta, criteri ci congruenza dei triangoli e di parallelismo. Competenze: riconoscere simmetrie nelle figure geometriche.

L’ordine in cui sono stati organizzati i contenuti disciplinari non è necessariamente quello in cui verrà proposto nella classe. Inglese prof.ssa Giulia Mastrorosa

OBIETTIVI MINIMI

Obiettivi minimi per la promozione alla classe successiva

Conoscenze

Conosce parole familiari ed espressioni semplici riferite a se stesso, alla famiglia, all’ambiente

(casa, scuola, città).

Competenze

E’ in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli chiaramente e sia disposto a

collaborare.

Capacità

Riesce a scrivere frasi brevi inerenti alle tematiche trattate, riesce a parlare di sé e del proprio

ambiente e a relazionarsi con gli altri usando un linguaggio semplice.

CONTENUTI

Ripasso delle strutture grammaticali di base affrontate nella scuola media per introdurre ai

contenuti più elaborati ed analitici del libro di testo.

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.6 di 14

Grammar

Present simple vs. present continuous ;Past simple;Countable and uncountable nouns; much/many;

some, any and no; too + adjective; Adverbs; Present perfect with ever/never

Vocabulary

Hobbies and interests; Jobs; Food; Phrasal verbs; The weather

Adjectives for feelings and opinions Personality adjectives

UNITS:

Unit 1: Naming Tenses: Present, Past; Present Perfect, Auxiliary Verbs; Questions and Negatives;

Short Answers. Vocabulary: Parts of Speech; Word Formation Practice; Words that go together:

first phrasal verbs.

Unit 2: Present Tenses: Simple and Continuous; State Verbs; Passive. Vocabulary: Positive and

Negative Adjectives; adverbs and position in the sentence; Free time activities.

Unit 3: Past Tenses: Simple and Continuous; Past Perfect; Used to. Vocabulary: Giving and

expressiong opinions

Unit 4: Modal Verbs: Advice, obligation and permission. Vocabulary: Phrasal Verbs, separable

or inseparable. Polite requests and offers

Unit 5: Future Forms. Vocabulary: Word building and formation through suffixes and prefixes;

Arranging a meeting.

Unit 6: Information questions: What’s she like? What does she look like? How is she? How

tall/big? What colour/size? Which floor/part of town? How far/how long? How much/many?

Vocabulary: Describing People, Places, Things; Adjectives ending in –ed –ing; adverbs.

Unit 7: Present Perfect: Simple and Continuous; Adverbs and expressions of time: since and

for. Vocabulary: likes and dislikes; agreement, pleasures, surprise.

WRITING ACTIVITIES: An informal letter; letters and emails; telling and writing a story;

describing a place and a person.

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.7 di 14

Italiano prof.ssa Sabina Rozzo

OBIETTIVI MINIMI -Conoscenza, pur non approfondita, del contenuto delle opere lette, integralmente o in antologia (epica, narrativa, etc.).

-Conoscenza orientativa delle problematiche di ordine storico-culturale, sottese alle opere lette (epica, narrativa etc).

-Conoscenza teorica, pur non minuziosa, dell’analisi logica e della sua applicazione.

-Conoscenza teorica, pur non minuziosa, delle principali istituzioni di narratologia.

-Capacità di riportare con chiarezza i contenuti studiati, in forma sia orale sia scritta.

-Capacità di progettazione e di stesura di testi scritti di diversa tipologia .

-Capacità di analizzare un testo nei suoi aspetti formali narratologici e capacità di individuare tema e messaggio.

-Capacità di comporre, in forma orale o scritta, testi corretti, chiari e coerenti con la consegna fornita.

-Capacità di sintetizzare

CONTENUTI

La disciplina, nella programmazione dei contenuti da affrontare, va distinta in tre momenti fondamentali: la

riflessione sulla lingua, l’educazione letteraria e la produzione scritta.

Nel momento della riflessione sulla lingua si affronterà:

morfologia del nome, articolo, aggettivo, verbo, pronome e parti invariabili del discorso; sintassi della frase

semplice.

Nel momento dell’educazione letteraria si leggeranno e si analizzeranno testi narrativi di vario genere.

Si affronterà l’analisi del racconto: i vari racconti proposti saranno utilizzati per un graduale apprendimento

degli strumenti di analisi narratologica e tematica, per l’apprendimento delle tecniche del riassunto e anche

come esercizio propedeutico al testo scritto: a questo proposito verranno affrontati racconti inerenti a diversi

percorsi tematici .Si proporrà, inoltre, una breve analisi del romanzo attraverso differenti prospettive: quella

diacronica ( la storia e l’evoluzione del romanzo ), quella narratologica ( elementi del testo narrativo, quali il

narratore, l’intreccio e la fabula ecc.), quella tematica e contenutistica ( vd. racconto ), quella dei vari generi

romanzeschi ( si affronterà, per esempio, la narrativa fantastica dei romanzi di fantascienza; il romanzo di

formazione dell’ottocento e del novecento; il realismo in letteratura ). Di tutti i testi antologici si daranno

indicazioni storiche .

La classe sarà impegnata, nel corso di tutto l’anno scolastico, in letture domestiche di racconti e romanzi nei

testi integrali.

Si leggeranno inoltre brani epici tratti da: L’Iliade, L’Odissea e L’Eneide.

Nel momento della produzione scritta si affronteranno: le tecniche del riassunto; procedimenti operativi per

realizzare testi narrativi ( testi espressivi, cronache, narrazioni inventate e immaginarie, descrizioni).

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.8 di 14

Scienze prof. Fabio Cogliandolo

modulo Contenuti e conoscenze Obiettivi, obiettivi minimi Competenze

1 Introduzion

e alla

chimica

Proprietà della materia

1. Cenni storici sulla chimica

2. Metodo scientifico

3. Massa e peso, densità e peso specifico

(con laboratorio)

4. Norme di sicurezza, vetreria e

materiali di laboratorio (in

laboratorio)

5. Bilance elettroniche e loro uso (in

laboratorio)

- Stati di aggregazione della materia e

loro principali caratteristiche (con

laboratorio)

- Materia, sostanza, miscugli omogenei

ed eterogenei, molecole, composti.

(con laboratorio)

- Trasformazioni fisiche e tecniche di

separazione di miscugli: filtrazione,

decantazione e centrifugazione,

cromatografia su carta, distillazione,

estrazione con solvente. (con

laboratorio)

- Passaggi di stato.

- Densità di solidi e liquidi (in

laboratorio)

Osservare criticamente i

fenomeni e proporre delle

ipotesi

Applicare il metodo

scientifico alla soluzione di

problemi empirici e nella

pratica laboratoriale

Eseguire misure di massa e

peso, volume e calcolare la

densità

Conoscere le norme di

laboratorio

Comprendere e spiegare le

differenze fra i vari stati

della materia

Distinguere i diversi stati

della materia, riconoscere i

passaggi di stato e

diagrammare la curva di

riscaldamento.

Eseguire misure di densità di solidi e

liquidi.

Applicare scrupolosamente le norme di

laboratorio e usare con perizia gli

strumenti

Saper preparare un miscuglio e applicare

correttamente varie tecniche di

separazione.

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.9 di 14

2 Chimica

generale

Chimica generale

Nome e simboli degli elementi e caratteri

generali del sistema periodico

Definizioni di: elemento, molecola,

ione

Introduzione alla struttura atomica:

protoni, neutroni, elettroni

Numero atomico, numero di massa,

isotopi

Modelli atomici: Thompson, Rutherfort.

Introduzione alle equazioni chimiche

Introduzione alle trasformazioni chimiche,

relativa notazione e cenni sui bilanciamenti

Massa atomica e massa molecolare

Leggi fondamentali

Lavoisier e la legge della

conservazione della massa, problemi

(con laboratorio)

Teoria atomica di Dalton

Legge di Proust delle proporzioni

definite, problemi

Legge delle proporzioni multiple di

Dalton (enunciato)

Introduzione alla chimica inorganica

Trasformazioni chimiche

Massa atomica e massa molecolare

Tavola periodica degli elementi e

nomi dei principali elementi

Caratteristiche generali del legame

chimico: covalente, ionico, metallico

Nomi IUPAC e classi di composti

inorganici

Principali tipi di reazioni chimiche e

preparazione di composti

Cenni di stechiometria e

bilanciamento delle reazioni

chimiche

Rappresentazione delle molecole con

semplici strutture di Lewis

Riconoscere ed utilizzare i

simboli chimici e le relative

notazioni per A, Z, ioni ed

isotopi

Confrontare criticamente i

modelli atomici più semplici,

descrivendo il celebre

esperimento di Rutherfort.

Reperire sulla tavola

periodica le informazioni più

semplici quali numero

atomico, peso atomico,

elettronegatività, densità,

valenza.

Applicare teoricamente e

praticamente la legge di

Lavoisier.

Risolvere semplici problemi

sulla legge di conservazione

della massa e sulla legge

delle proporzioni definite.

Distinguere le principali

categorie di composti

inorganici e utilizzare la

nomenclatura IUPAC per la

loro denominazione.

Distinguere sulla base della

differenza di

elettronegatività il tipo di

legame tra due atomi e trarne

semplici conseguenze sulle

proprietà fisiche del

composto.

Scrivere correttamente le equazioni

chimiche e saper bilanciare semplici

reazioni

Saper leggere la tavola periodica

Eseguire semplici esercizi di

stechiometria tramite l'applicazione delle

leggi ponderali

Denominare semplici composti chimici

qulali: ossidi, idrossidi, acidi e sali.

Saper rappresentare composti elementari

con le strutture di Lewis

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.10 di 14

La Terra

nell’

universo

Caratteri generali dell'universo

Origine ed evoluzione dell’universo,

teoria del Big Bang, galassie,

Stelle e loro evoluzione; pianeti,

comete, asteroidi, satelliti naturali.

Fusione nucleare

Energia e materia, equazione di

Einstein,

Massa, peso e gravità, legge di

gravitazione universale

Leggi di Keplero

Il pianeta Terra e il suo satellite

1. Dimensioni e forma della terra, prove

della sfericità terrestre

2. Misura della circonferenza terrestre:

calcolo di Eratostene

3. Orientamento sulla superficie

terrestre: punti cardinali, bussola.

4. Coordinate geografiche: paralleli,

meridiani, longitudine e latitudine

5. Il moto di rotazione prove e

conseguenze

6. Il moto di rivoluzione prove e

conseguenze: stagioni, solstizi ed

equinozi, zone astronomiche

7. Cenni sui moti millenari

8. La luna: forma, dimensioni, moti

lunari, fasi lunari, eclissi.

Descrivere l'origine e

l'evoluzione dell'universo

Comprendere le differenze

tra i diversi corpi celesti

Spiegare graficamente le

leggi di Keplero

Capire l'importanza della

legge di gravitazione

Riprodurre il calcolo di

Eratostene

Orientarsi sulla superficie

terrestre per lo meno con la

posizione del sole

Comprendere e descrivere le

prove della rotazione, in

particolare l'esperimento di

Guglielmini

Saper descrivere le

conseguenze del moto di

rotazione terrestre

Comprendere prove e

conseguenze del moto di

rivoluzione

Capire e riportare le

caratteristiche della luna, dei

moti principali, delle fasi

lunari e delle eclissi

Identificare le caratteristiche fisiche e

strutturali dei diversi corpi celesti

Distinguere prove e conseguenze dei

principali moti terrestri

4 Composizio

ne della

terra e

dinamica

esogena

4

Composizio

ne della

terra e

dinamica

esogena

Atmosfera

- Composizione dell’atmosfera e

stratificazione verticale

- Bilancio termico dell'atmosfera,

temperatura dell'aria, escursione termica.

- Pressione atmosferica, cicloni, anticicloni

e genesi dei venti.

- Circolazione generale dei venti nella

troposfera

- Correnti a getto dell’alta troposfera.

- Umidità ,nuvole, fenomeni atmosferici e

tempo meteorologico.

- Ciclo dell’acqua

- Formazione delle perturbazioni: cicloni

extra tropicali e tropicali.

- Tornado e trombe d'aria

- Inquinamento atmosferico: Buco

nell’ozono, Effetto serra, Piogge acide,

Inquinamento urbano.

Idrosfera marina

- Struttura generale dei fondali oceanici

- Salinità , temperatura, densità,

- Movimenti del mare: onde, correnti,

maree

- Influenza del mare sul clima : es. “El

Nino”

- Cenni sull’inquinamento marino

Idrosfera terrestre

Rendersi conto della

struttura e della

composizione dell'atmosfera

Descrivere la circolazione

generale dell'atmosfera

Riconoscere e argomentare i

principali fenomeni

troposferici ai fini della

comprensione del tempo

meteorologico

Analizzare criticamente i

problemi legati

all'inquinamento atmosferico

Conoscere i principali aspetti

fisico-chimici dell'idrosfera

marina

Conoscere i principali aspetti

fisico-chimici dell'idrosfera

continentale.

Descrivere le caratteristiche

delle strutture litosferiche

Eseguire semplici misure di

meteorologia.

Leggere una carta del tempo

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.11 di 14

- Fiumi: caratteri ideologici ed idrografici

- Laghi: caratteristiche morfologiche e

tipologie,

- Ghiacciai: caratteristiche morfologiche e

tipologie

- Acque sotterranee, falde freatiche, falde

artesiane, pozzi, risorgive e fontanili.

Modellamento della superficie terrestre

- Fenomeni erosivi operati dall'acqua

- Fenomeni erosivi operati dal ghiaccio

- Fenomeni erosivi operati dal vento

- Fenomeni erosivi operati dagli sbalzi

termici

- Carsismo

connesse con l'idrosfera

Descrivere e spiegare i

principali aspetti del

modellamento della crosta

terrestre

Educazione Fisica prof. Lucia Lastella

OBIETTIVI MINIMI :

- comprendere la terminologia specifica

- saper trasferire capacità e competenze motorie nelle varie attività sportive

- essere disponibile a praticare globalmente attività inerenti abilità coordinative e

condizionali

- saper collaborare con gli altri

- abilità di gestione e controllo degli strumenti che si utilizzano

- essere in grado di interagire con i compagni in un contesto operativo dimostrando di

saper mantenere un comportamento responsabile sia individualmente che in gruppo

- dimostrare rispetto per le differenze individuali tra chi pratica attività fisica con diverse

potenzialità e capacità

- capacità di autocontrollo

CONTENUTI:

Durante l’anno saranno svolte tutte le esercitazioni peculiari della disciplina quali:

potenziamento fisiologico:

- Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria (regime aerobico e anaerobico: corsa

di resistenza, corsa veloce, salti alla funicella, step)

- Esercizi per il rafforzamento della potenza muscolare (balzi, saltelli, piegamenti, flessioni, trazioni

ecc.)

- Esercizi per il rafforzamento del tono muscolare della colonna vertebrale, delle cinture delle spalle e

del bacino.

- Esercizi per l’irrobustimento degli arti inferiori, superiori, addominali e dorsali

- Esercizi di riscaldamento

- Circuiti cardiovascolari

- Circuit-training

- esercizi di tonificazione muscolare sia a carico naturale che con sovraccarico,

Mobilità – coordinazione – equilibrio :

- Coordinazione dinamica generale: correre, saltare, lanciare, arrampicarsi, rotolare.

- Coordinazione oculo-manuale: esercizi con la palla, bastoni e cerchi

- Miglioramento dell’equilibrio al suolo

- Esercizi di destrezza e coordinazione generale

- Utilizzo dei grandi attrezzi

- Esercizi di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi muscolari attraverso lo stretching

ed esercizi specifici di yoga

- Educazione al ritmo attraverso esercizi a corpo libero

- Pre - acrobatica: atteggiamenti vari in fase di volo e d’ inversione

- Esercizi di destrezza coordinativa

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.12 di 14

Pratica sportiva:

- Atletica leggera ( corsa veloce, corsa di resistenza, getto del peso)

- Fondamentali individuali e di squadra di pallavolo, pallacanestro, calcio, pallamano, hitball, hockey

- Attività in ambiente naturale.

- Tutti i giochi propedeutici da svolgersi in palestra (palla rilanciata, palla tra due fuochi, palla

avvelenata, palla 10 passaggi, pallamano da seduti , palla bomba ecc..)

Teoria:

- strutture base del corpo umano : sistemi, organi e apparati.

- cenni sull’apparato scheletrico e muscolare

- nomenclatura e terminologia del corpo nello spazio

- Regole principali per giocare e arbitrare dei giochi sportivi svolti

- Fondamentali individuali di pallavolo, pallacanestro, hitball

Religione prof.ssa Renata Gelsomino

Obiettivi minimi generali

Si rimanda agli obiettivi formativi trasversali comuni a cui i docenti danno la loro piena adesione.

CONTENUTI DISCIPLINARI

I docenti aderiscono alla programmazione comune di disciplina concordata in sede di dipartimento; nel seguito vengono elencate le attività che costituiscono un percorso specifico previsto per la class

Etica Presentazione di sé, il vero e il falso, il valore della memoria, ascoltare,

crescere con gli altri (le relazioni-amicizia/adolescenza), riuscire/fallire,

etichette

Intercultura Shoah (antisemitismo –antisionismo -antigiudaismo)

Costruttori di pace

Calendario multiculturale

Filmato “Uganda calling”

Confronto con

le altre

religioni

Il culto dei morti, l’alimentazione, il linguaggio, religioso, il velo nella

tradizione islamica

L’uomo e la religione (domanda di senso ecc)

Le forme storiche del sacro: il rapporto uomo Dio dall’origine dell’umanità

alle religioni

Islam

Buddhismo

Progetto– lo spreco alimentare

Ebraismo il testo sacro Tanach (linee generali, formazione, trasmissione ecc)

Deuteronomio – ciò che costituisce Israele

Cristianesimo

Enciclica “Laudato sì”

Gesù di Nazareth: un personaggio storico, le fonti

La singolarità di Gesù Cristo

Tempo sacro e tempo profano Avvento (temi tradizione) Quaresima

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.13 di 14

Disegno e storia dell’arte prof.ssa Mara Bertoni

OBIETTIVI MINIMI DISEGNO Conoscenza e uso appropriato degli strumenti di base del disegno tecnico. Conoscenza e applicazione dei principali codici grafici per il disegno tecnico. Capacità di operare graficamente con una sufficiente precisione (in relazione ai livelli di partenza,progressivo

affinamento delle abilità di base) Conoscenza e applicazione dei metodi di costruzione dei principali elementi di geometria piana, dei principali

poligoni regolari. Conoscenza e applicazione del metodo delle Proiezioni Ortogonali riferito a figure piane, solidi semplici STORIA DELL’ARTE comprensione ed uso appropriato della terminologia di base della disciplina capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le opere d’arte studiate capacità di inserire correttamente l’opera d’arte all’interno del periodo storico di riferimento Contenuti Disegno prove grafiche di ingresso, declinazione della materia e suo scopo, tecniche di rappresentazione grafica del

disegno tecnico esercitazioni di pratica grafica ed uso degli strumenti norme per il disegno tecnico e progettuale, formati e squadratura del foglio, scritturazioni scale di ingrandimento e riduzione nel disegno tecnico, il modulo e il motivo geometrico, elaborazioni grafiche con

l’utilizzo di tecniche di colore diverse il modulo, esercitazioni grafiche di moduli in strutture poligonali semplici, metodo della composizione e

scomposizione, esercitazioni costruzione figure geometriche regolari, triangolo, quadrato, pentagono, esagono, ettagono, ottagono (dato il

raggio e dato il lato), applicazione delle costruzioni su elementi modulari di sviluppo, costruzioni geometriche con la circonferenza, ellissi, ovuli, raccordi, applicazione delle costruzioni su elementi

modulari di sviluppo cenni di geometria descrittiva il metodo di rappresentazione bidimensionale delle proiezioni ortogonali, proiezioni

di figure piane, cenni sulle proiezioni di figure solide Contenuti Storia dell’arte Preistoria: contesto storico sociale di sviluppo, primi manufatti, pitture parietali, monumenti megalitici, cultura

del bronzo, Grotta di Lascaux – Nuraghe di Barumini Oriente: ruolo e celebrazione del sovrano, tipologia del tempio sumero e del palazzo babilonese, esempi di

scultura babilonese e assira Egitto: Le piramidi e la valle dei re, il tempio egizio, la scultura concetto di monumento, la pittura come storia per

immagini e descrizione della vita reale Confronto tra il palazzo minoico e il palazzo miceneo

Grecia arcaica: le origini dell’arte greca, stile geometrico, contesto storico sociale, , tempio dorico, la nascita delle città e i grandi templi, la scultura a tutto tondo, la ceramica dipinta

Grecia classica: contesto storico sociale, concetto di classicismo, sviluppo delle polis, l’acropoli di Atene, la tipologia teatrale e la tragedia, la scultura classica, lo stile severo, imitazione della natura nella pittura e nella ceramica,

Grecia ellenistica: la nascita delle metropoli, la città di Pergamo, il ritratto ellenistico, la figura umana tra ideale e deformazione, pittura ellenistica

Romani: città e tempio in Etruria, sviluppo e contesto storico sociale, tecniche edilizie, nuove tipologie costruttive

urbane, i luoghi degli dei templi e santuari, i luoghi del consenso foro basilica archi di trionfo, i luoghi del tempo libero teatro anfiteatro circo stadio terme,la domus aristocratica, la villa extraurbana, le abitazioni popolari, la domus aurea, ,i luoghi di sepoltura tombe a camera a tumulo a tempio il modello romano di sviluppo nell’impero, romanizzazione del Mediterraneo,

Pittura e scultura a Roma: esempi etrusco-italici, diversi stili nella scultura romana esempio dell’Ara Pacis, ideologia e arte nel ritratto, lo stile nella statuaria e gli attributi delle statue, il rilievo storico racconto e propaganda, scultura funeraria, pittura parietale e mosaici generi e stili, Ercolano e Pompei lettura urbana

Libro in adozione: L’ARTE DI VEDERE dalla Preistoria all’Arte paleocristiana – M.Cadario- B.Mondadori ed. – vol 1°

Fisica Prof. Salvatore Catania 1. OBIETTIVI MINIMI Alla fine del primo anno lo studente dovrà possedere una conoscenza operativa delle grandezze fisiche elencate nel seguito, unitamente alle regole da seguire per comunicarne la misura: tempo, lunghezza, superficie, volume, massa, densità, forza, pressione.

Mod 99 Rev 1 15/9/2008 Pag.14 di 14

Dovrà altresì conoscere le seguenti leggi che le coinvolgono: relazione tra peso e massa, legge di Hooke della forza elastica, leggi delle forze d’attrito. Legge di Pascal e di Stevino sulla pressione dei fluidi, legge della spinta fluidostatica (di Archimede).

2. CONTENUTI La notazione scientifica e l’ordine di grandezza.

Le prime grandezze fisiche fondamentali: lunghezza, tempo, massa. Definizioni operative (misura), errore di

sensibilità.

Le prime grandezze fisiche derivate: superficie, volume, densità, velocità. Propagazione degli errori.

La ricerca delle leggi fisiche (rappresentazioni cartesiane ed equazioni): la proporzionalità diretta, la relazione

lineare, la proporzionalità inversa, la proporzionalità quadratica.

Le grandezze vettoriali e le forze: peso, forza d’attrito, forza elastica (grafico di taratura di una molla), momento di

una forza.

La definizione delle funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente.

La definizione di pressione e lo studio delle leggi della fluidostatica: il principio di Pascal, la legge di Stevino, la

legge di Archimede.

LATINO Prof.ssa Elisa Bianchi

1. Obiettivi minimi - Conoscere le principali norme di fonetica, di morfologia e le strutture

sintattiche di base della lingua latina. - Possedere un elementare repertorio lessicale ed etimologico

utile ad approfondire particolari aspetti della cultura latina, eventualmente finalizzato alla

individuazione delle analogie fra lingua e cultura latina e lingua e cultura italiana. - Individuare le

specificità strutturali, linguistiche, morfosintattiche; riconoscere, analizzare e tradurre testi latini

adeguati alle conoscenze via via raggiunte; promuovere un primo approccio all’humanitas latina

attraverso la lettura di passi di autori di età classica. 2. Contenuti Le cinque declinazioni e le due

classi di aggettivi. I gradi dell’aggettivo e la comparazione (se possibile). I principali complementi e

le preposizioni più ricorrenti. I tempi del presente e del perfetto nelle quattro (più quella mista)

coniugazioni, diatesi attiva e passiva, compresi i principali verbi irregolari. Il verbo sum. Le

principali proposizioni: temporale, finale, consecutiva, completiva volitiva e dichiarativa,

consecutiva. Ablativo assoluto e cum + congiuntivo. Sintassi delle principali strutture del periodo

ed elementi basilari della consecutio temporum.

Storia e geografia Prof.ssa Elisa Bianchi

1. Obiettivi minimi Conoscenze:conoscenza e comprensione dei contenuti disciplinari essenziali. Competenze:capacità di analisi e sintesi discreta, pur con qualche errore o imprecisione; argomentazione elementare ma corretta; capacità di collegamento e confronto; competenza linguistica specificadella disciplina accettabile. Abilità:esposizione mnemonica; capacità di contestualizzazione ed elaborazione personale. 2. Contenuti - storia Concetto e tipologie di fonte storica. Le origini dell'uomo: la preistoria. I popoli mesopotamici e del vicino oriente: Sumeri, Accadi, Assiri, Ittiti, Medi, Persiani. L'antico Egitto. Gli ebrei. I fenici. Le civiltà minoica e micenea. L'antica Grecia dalle origini ad Alessandro Magno. Storia di Roma dalle origini a Cesare incluso. Modulo sulla Costituzione italiana e sui valori annessi. Contenuti - geografia Aspetti naturali, fisici, antropici ed economici dell'Europa e dei continenti extraeuropei. I flussi migratori. La globalizzazione. L’urbanizzazione. Gli squilibri del mondo. L'Unione Europea, storia e organizzazione. Problemi del mondo globalizzato (organizzazioni mondiali, diaspore, migrazioni, delocalizzazioni, rapporto Nord-Sud e Oriente-Occidente). Aspetti, fenomeni e problematiche di Asia, Africa e Americhe, secondo quanto trattato nel libro di testo. Si sottolinea che il programma sarà il più possibile, per motivi di tempo, associato a quello di storia, con criteri logico-spaziali (es., come detto, Mesopotamia- Medio Oriente).