programma15_16

2
Titolo del corso: Traduzioni e riscritture transgeneriche: rappresentazioni di Eva Peron nella cultura argentina contemporanea Obiettivi: Obiettivo del corso è l'acquisizione di solide nozioni storico- letterarie e lo sviluppo di una visione critica d'insieme relativa al periodo compreso fra il XX e il XXI secolo, con speciale attenzione alla pratica della traduzione intersemiotica e delle riscritture tra generi diversi. Gli studenti svilupperanno le competenze tradizionalmente legate all'ambito letterario affiancandole allo studio in chiave comparatistica delle connessioni tra ambiti disciplinari diversi. Programma Il corso si occuperà di analizzare le rappresentazioni di Eva Peròn, uno dei personaggi di maggior rilievo della politica argentina, nelle cui vicende biografiche i confini tra storia e finzione sembrano confondersi. Oltre ai racconti di R. Walsh, D. Vinas, e J.C. Onetti, che costituiscono ormai una sorta di canone della letteratura su Eva Peròn, verranno esaminati testi ibridi nei quali si affiancano semiotiche differenti (il fumetto, il cinema, il testo teatrale), esplorandone sia le caratteristiche formali ed estetiche, sia il modo in cui, di volta in volta, essi assegnano un nuovo significato questo “mito argentino” (P. Soria) ancora oggi assai produttivo. Testi (studenti frequentanti) Eva Peron, La razon de mi vida (1952) Juan Carlos Onetti, “Ella” (Cuentos completos, 1993) David Viñas, “La señora muerta” (Las malas costumbres, 1963) RodolfoWalsh, “Esa mujer” (Los oficios terrestres, 1965 ; trad. it. Fotografie, La Nuova Frontiera, Roma 2014) Germàn H. Oestherheld, Alberto Breccia, Evita. Vida y obras de Eva Peròn (1970) Copi, Eva Peròn (1970) T.E. Martinez, Santa Evita (1995, trad. it. Santa Evita, Roma: Sur 2014) Bibliografia critica obbligatoria:

description

programma

Transcript of programma15_16

Titolo del corso: Traduzioni e riscritture transgeneriche: rappresentazioni di Eva Peron nella cultura argentina contemporanea

Obiettivi:

Obiettivo del corso l'acquisizione di solide nozioni storico-letterarie e lo sviluppo di una visione critica d'insieme relativa al periodo compreso fra il XX e il XXI secolo, con speciale attenzione alla pratica della traduzione intersemiotica e delle riscritture tra generi diversi. Gli studenti svilupperanno le competenze tradizionalmente legate all'ambito letterario affiancandole allo studio in chiave comparatistica delle connessioni tra ambiti disciplinari diversi.

Programma

Il corso si occuper di analizzare le rappresentazioni di Eva Pern, uno dei personaggi di maggior rilievo della politica argentina, nelle cui vicende biografiche i confini tra storia e finzione sembrano confondersi. Oltre ai racconti di R. Walsh, D. Vinas, e J.C. Onetti, che costituiscono ormai una sorta di canone della letteratura su Eva Pern, verranno esaminati testi ibridi nei quali si affiancano semiotiche differenti (il fumetto, il cinema, il testo teatrale), esplorandone sia le caratteristiche formali ed estetiche, sia il modo in cui, di volta in volta, essi assegnano un nuovo significato questo mito argentino (P. Soria) ancora oggi assai produttivo.

Testi (studenti frequentanti)

Eva Peron, La razon de mi vida (1952)

Juan Carlos Onetti, Ella (Cuentos completos, 1993)

David Vias, La seora muerta (Las malas costumbres, 1963)

RodolfoWalsh, Esa mujer (Los oficios terrestres, 1965 ; trad. it. Fotografie, La Nuova Frontiera, Roma 2014)

Germn H. Oestherheld, Alberto Breccia, Evita. Vida y obras de Eva Pern (1970)

Copi, Eva Pern (1970)

T.E. Martinez, Santa Evita (1995, trad. it. Santa Evita, Roma: Sur 2014)

Bibliografia critica obbligatoria:

Campra, Rosalba, America Latina: l'identit e la maschera, ArcoirisMeltemi, Salerno 2014, opure Meltemi, Roma, 2006. (solo la prima parte)

Navarro, Marysa, Evita, Planeta: Buenos Aires, 1994

Rosano, Susana, Rostros y mascaras de Eva Peron, Beatriz Viterbo: Buenos Aires, 2006 (una selezione)

Paola Corts Rocca, Martn Kohan, Imgenes de vida, relatos de muerte, Rosario, Beatriz Viterbo Editora, 2001 (una selezione)

Ulteriori testi verranno indicati a lezione