PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses...

16
MOD. C LICEO “E. AINIS- MESSINA PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE Schiavone sr. Marianna DISCIPLINA Religione Cattolica CLASSE II SEZIONE D INDIRIZZO Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PROFILO DELLA CLASSE ASPETTI La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Alcuni elementi evidenziano maggiore capacità di riflessione personale e giudizio critico. LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA : Tramite colloquio - elaborati 1° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo 1: “la musica e la comunicazione- La comunicazione - la ricerca della verità e il dubbio - L’ignoranza alla base del razzismo - Globalizzazione religiosa - L’amicizia 2° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo 2: “le fonti storiche- Il problema del male - La Shoah - Arrivederci ragazzi (film) - La storicità di Gesù di Nazareth - Storia/cronaca Modulo 3: “messaggi subliminari- L’occultismo e la musica - L’occultismo e i film 4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI, STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE ) Visita al Museo regionale

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses...

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

MOD. C

LICEO “E. AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

DISCIPLINA Religione Cattolica

CLASSE II SEZIONE D INDIRIZZO Liceo linguistico

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

1. PROFILO DELLA CLASSE

ASPETTI

La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una

attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Alcuni elementi evidenziano maggiore capacità

di riflessione personale e giudizio critico.

LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA :

Tramite colloquio - elaborati

1° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo 1: “la musica e la comunicazione”

- La comunicazione

- la ricerca della verità e il dubbio

- L’ignoranza alla base del razzismo

- Globalizzazione religiosa

- L’amicizia

2° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo 2: “le fonti storiche”

- Il problema del male

- La Shoah

- Arrivederci ragazzi (film)

- La storicità di Gesù di Nazareth

- Storia/cronaca

Modulo 3: “messaggi subliminari”

- L’occultismo e la musica

- L’occultismo e i film

4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI,

STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO

DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE )

Visita al Museo regionale

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni)

x Lezioni frontali

x Gruppi di lavoro

Didattica modulare

x Discussione guidata

x Lezione interattiva

x Elaborazione di mappe concettuali

6. STRUMENTI

Libro di testo -riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Sussidi audiovisivi - attrezzature multimediali - Testo biblico e documenti culturali ed ecclesiali

7. SPAZI

aule comuni - aula video - spazi culturali esistenti nel territorio

8. STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni - prove scritte - Questionari - dialogo/confronto

VALUTAZIONE

si rinvia ai criteri di valutazione definiti nel POF

MESSINA 8/06/2015

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

PROGRAMMA DI ITALIANOAnno scolastico 2014/2015

II D

EpicaLe origini e l’evoluzione del genere. Omero e la questione omerica. L'Iliade. Struttura e trama.Proemio; La causa dell'ira; Lo scontro tra Achille e Agamennone; Achille e Priamo. Alessandro Baricco

IliadeOdissea. Struttura, trama, differenze tra Iliade ed Odissea. L'invocazione alla Musa; Odisseo e Polifemo Visione dello sceneggiato "Odissea". Episodi: Ulisse naufrago, Ulisse alla corte di Alcinoo, Racconto di Calipso e il cavallo di Troia. I Lotofagi.Il testo poeticoLe figure metriche. La rima. Tipi di verso. Tipi di rima. Piano denotativo e piano connotativo. Il verso. Il ritmo. Le strofe. I componimenti metrici. L'enjambement. Le figure del significante. Le figure del significato. Le figure dell'ordine. Le parole chiave.G.Pascoli

Nella macchia; X agosto; LavandareUmberto Saba.

Il fanciullo e l'averla; Ritratto della mia bambinaI Promessi sposiManzoni. La vita, le opere, le varie redazioni de "I Promessi Sposi". I Promessi sposi. Contenuto, temi, strutture, stile, Cap. I; Cap.II; Cap. III; Cap.IX: Cap. X; Cap. XII; Cap. XIX; Cap. XXI. Visione di alcune scene dello sceneggiato televisivo, di Salvatore Nocita, prodotto dalla RAI nel 1989.La letteratura delle origini.La letteratura delle origini. La nascita delle lingue volgari. I primi documenti in lingua volgare. Le origini della letteratura. L'epoca feudale. Le "Chansons de geste". La "Chanson de Roland".La "Chanson de Roland"

La morte di OrlandoIl romanzo cortese. Contesto. Autori. Temi. Aspetti formali. Chretien De Troyes

Il cavaliere della carrettaLa lirica provenzale. Contesto. Autori. Temi e tecniche espressive. Guglielmo D'Aquitania

Per la dolcezza della nuova stagioneLa nascita della letteratura italiana. Contesto storico e culturale. La poesia religiosa. La lauda. San Francesco d'Assisi

Cantico delle creatureLa scuola poetica siciliana. Contesto. Autori. Temi e tecniche espressive. Iacopo da Lentini

Amor è un desio che ven da core. GrammaticaLa frase semplice e i suoi elementi.Tutti i complementi diretti, indiretti, avverbiali.La frase complessa.Il periodo e la sua struttura. Coordinazione e subordinazione. Tutte le proposizioni complementari dirette e indirette.

Messina, 01/06/ 2015

L’INSEGNANTE Letteria Gravina

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

CLASSE II D – A.S. 2014-2015

PROGRAMMA DI LATINO

Prof. Giuseppe Ramires

LIBRI DI TESTO:

Hans H. Ørberg, Lingua Latina per se illustrata, pars I, Familia Romana, Edizioni Accademia

Vivarium Novum, Roma, 2010.

Capitulum XIII. Annus et menses

Capitulum XIV. Novus dies

Capitulum XV. Magister et discipuli

Capitulum XVI. Tempestas

Capitulum XVII. Numeri difficiles

Capitulum XVIII. Litterae Latinae

Capitulum XIX. Maritus et uxor.

Capitulum XX. Parentes

Capitulum XXI. Pugna discipulorum

Virgilio, Eneide, a cura di E. Paratore, Mondadori, Milano.

Il libro II dell'Eneide di Virgilio con il commento latino di Servio.

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

Programma di storia e geografia classe 2D A.S.2014\15

Storia

-IL Medioevo

-I regni Romano-Barbarici: Visigoti ,Burgundi ,Vandali e Ostrogoti

-la città dell’alto medioevo

-il primato della Chiesa di Roma

-la nascita del Monachesimo Cristiano

-Maometto e la nascita dell’Islam

-gli Arabi e i popoli conquistati

-i Longobardi in Italia ; l’Editto di Rotari

- il potere temporale della Chiesa

-la nascita del regno franco con i Merovingi

-la conquista di Carlo re dei Franchi

-il Sacro Romano Impero

-potere e prestigio della Chiesa cattolica

- la società feudale ; l’economia curtenze

-i monasteri come centri di vita economica

- la crisi della Chiesa

-l’ impero germanico e i vescovi conti

-Il concordato di Worms

-Le civiltà fluviali di India e Cina

- le civiltà Precolombiane

Geografia

-Popoli Stati e Organismi sovranazionali

-il Mondo globale

-le risorse e l’ambiente

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

-i continenti: Asia Africa America Oceania

-caratteristiche fisiche socio-politiche e antropologiche

Testo in adozione:

Diotti, Bianchi ,Biancotti

“Contesti di geostoria 2”

De Agostini

Furnari Graziella

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

Liceo Linguistico“E.Ainis”

Classe 2 Sez. D Anno scolastico 2014/15

Programma di Inglese

Docente: A.Corrado Testi: Radley – Simonetti , New Horizon. II , ed. O.U.P:

Heyderman –May , Complete Pet, ed. C.U.P

Communication

Talking about future intentions/arrangements – Describing personality -Talking about the weather –

Talking about experiences – Agreeing/Disagreeing – Making offers of help: Accepting/refusing

Talking about the future /future possibility / promises -Talking about obligation /rules – Talking

about purpose Talking about past ability – Past actions in progress – Talking about duration -

Talking about skills – Describing processes - Talking about past habits – giving advice – imagining

different situations – making wishes – checking information –reporting statements/questions.

Grammar:

Be going to vs Present continuous – Quantifiers: not enough/a little bit/too –Present perfect vs

Simple past - Ever/never – Already/just /yet– So do I/Neither do I – Been/gone – Shall I /we…?

Future will – May/Might – Must /Mustn’t – Have to/Don’t have to –Past and future of must – First

conditional (When/if/as soon as/ unless) – Defining and non defining clauses (who/which /whose) –

infinitive of purpose - Past continuous – Could – Was/were able to – Past simple vs Past

continuous (When/while) – For/since –Present perfect continuous – Present perfect continuous vs

Present perfect - Expressions with do/make/get - Used to – adverbs and comparatives –have/get

something done – should/ought to – If I were you/You’d better – Second conditional – wish +

simple past - Question tags - Passive voice - Past perfect – Reported speech – Third conditional.

Vocabulary: Shopping– Fashion – Weather – Hobbies and sport - Recent Personal events –

Environment - Rules and regulations – Entertainment - Money – Jobs – At the airport -

Travel/transport -Body –Health – Feelings.

Readings:

Student’s book

How will life change in the future?

I may come at Cardiff at the weekend.

CAT. solutions for a dying planet

The end of fair play?

Will you phone me if you come?

Shoes which control your TV!

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

What if it really happens?

I went to Goa, which is amazing!

Were you able to get any brochures?

Three Irish Legends.

I’ve had a credit card since I was 16!

All his fans love him.

All the money went to charity.

Are you calm and understanding?

I protested at Pamplona!

How are computer games made?

Killer waves!

Looking for a better life.

My uncle used to play for the All Blacks.

I can’t stop doing extreme sports!

Kia Ora!

The pressure to be perfect.

The power of the mind.

It’s time this abuse was stopped!

I found a text which Rob had sent me.

Technology.

In codocenza con la lettrice prof.M. De Stefano dal testo Complete Pet

Unit 1 to Unit 7

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

ISTITUTO MAGISTRALE AINIS

PROGRAMMA DI SPAGNOLO ( seconda lingua ) A.S. 2014 – 2015

CLASSE II D

LIBRO DI TESTO

Qué me cuentas de nuevo? - Ramos, Santos - De Agostini

Unidad 1 Hablame de ti Para saludar ydespedirse. Para presentar a otras personas. Para pedir y dar informacion personal Dias de la semana. Estaciones del ano. Meses del ano. Interrogativos. Paises y ciudadanos de la Union Europea. Numeros cardinales. Articulos determinados e indeterminados. Articulos contractos. Formacion del femenino y del plural. Demoststrativos. Pronombres personales y reflexivos. Morfologia del presente regular. Dos verbos irregulares : ser y tener Unidad 2 A qué te dedicas ? Para hablar de las profesiones. La familia. Estados civiles. Hablando de las relaciones. Profesiones. Numeros cardinales. Numeros ordinales. Posesivos. Tres verbos irregulares : ir, estar, oir. Verbos con irregularidad vocalica : e- ie, o-ue, e-ie ; excepciones. Unidad 3 Sobre gustos no hay nada escrito Para expresar gustos. Para expresar acuerdo o desacuerdo. Para hacer valoraciones. Adjetivos. Asignaturas. El mundo del colegio. Material escolar. Deportes. Verbos pronominales. Pronombre complemento directo. Muy/mucho. Adjetivo superlativo. Comparativos de superioridad, inferioridad e igualdad. Comparatovos irregulares Unidad 4 Y como es el? Quico, el amigo de Santiago Para describer personas. Para hablar de la salud. El aspecto fisico. El caracter. Los estados de animo. Partes del cuerpo La salud Usos de ser y estar. Verbos con primera persona irregular. Otros dos verbos irregulares: decir y venir. Llevar/ traer

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

Unidad 5 Vamos de compras Por fin llegan las rebajas! Para ir de compras. Para pedir opiniones En la tienda. Ropa y complementos. Colores Formacion del gerundio. Estar + gerundio. Irregularidades del gerundio. Pronombres atonos. La acentuacion: reglas generales Unidad 6 Aqui’ no hay nadie Begona esta’ de canguro Para saber si existen y donde estan personas y objetos Palabras para ubicar. La casa. Muebles y demas Hay / esta’-estan Unidad 6 Reloj no marques la hora Maria del Mar y Arancha a la salida de la clase Para hablar de la hora y de los horarios. Para saber cuando. Para expresar la frecuencia. Irregularidades del presente de indicativo. Pedir y preguntar. Demostrativos. Unidad 8 Habia una vez Hemos vuelto Para hablar de las acciones habituales en pasado. Para describir situaciones y personas en pasado. Para hablar del pasado en relacion con el presente. Preterito imperfecto. Formacion del participio. Tiempos compuestos. Preterito perfecto. Usos de por y para. Unid 9 Hace mucho tiempo Un viaje ajetreado Para hablar del pasado sin relacion con el presente. Para dar una noticia. Medios de transporte. Expresiones para reaccionar. Preterito indefinido. Verbos irregulares. Unidad 10 ¿Qué vas a hacer? ¿Cuando quedamos?Para hablar de planes. En el restaurante. Marcadores temporales de futuro. Alimentos. En la mesa. Ir a + infinitivo. Quedar Civilizacion Los primeros habitantes de Espana. Hispania. Al Andalus La Alta y la Baja Edad Media. La Reconquista.

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

Liceo Magistrale “Ainis”

Messina

Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO

Prof.ssa STAGNO Anna Louise

Classe IID

Materia Lingua e Civiltà straniera francese

CONTENUTI

Unité 6 Exprimer l’obligation et

l’interdiction

Décrire un objet

Les vêtements Impératif

Pronoms personnels

compl. d’objet direct

Nouveau, beau, vieux,…

Passé recent

Particularités des

verbes en -er

Unité 7 Décrire un logement Les meubles de la

maison

Prépositions de lieu

Pronoms personnels

complements d’objet

indirect

Nombres ordinaux

Présent duratif

Particularités des

verbes en –er

Les verbes partir, sortir,

dormir

Modulo 2 Communication Lexique Grammaire

Unité 8 Demander un service L’alimentation Forme interrogative

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

Accepter / Refuser de

rendre un service

Demander et dire le prix

(inversion)

Pronoms y et en

Exprimer la quantité

(adverbes)

Adjectifs indéfinis

Verbes impersonnels

Les verbes ouvrir, lire,

écrire

Unité 9 Prendre la commande /

Commander au

restaurant

Raconter des

évènements au passé

Téléphoner / Passer un

coup de fil

Quelques plats français Formation du participe

passé

Passé composé

Choix de l’auxiliaire

Accord du participe

passé avec être

Pronoms relatifs que et

que

Les verbes connaître,

boire, mettre

Unité 10

Raconter des

évènements au passé en

précisant les

circonstances

Formation de l’imparfait

Alcuni argomenti di civiltà con l’insegnante di conversazione francese e jeux de rôle su situazioni di vita

quotidiana.

Messina, lì 09/06/2015 Prof.ssa Anna Louise Stagno

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

Liceo “E. Ainis” - Messina

Classe 2a D

Anno scolastico 2014/2015

Insegnante: prof. Rosaria Leva

Programma di Matematica

Calcolo letterale

Prodotti notevoli - Fattorizzazione di un polinomio - Raccoglimento a fattor comune e a fattor parziale -

Fattorizzazione di un trinomio di secondo grado - Fattorizzazione mediante prodotti notevoli -

Fattorizzazione di un polinomio di grado superiore al secondo – Risoluzione di problemi di geometria

mediante il calcolo letterale.

Equazioni di primo grado

Equazioni intere, fratte, soluzione di un’equazione, dominio – Equazioni determinate, indeterminate,

impossibili – Equazioni equivalenti – Primo e secondo principio di equivalenza – Risoluzione di

un’equazione di primo grado intera - Equazioni riconducibili a equazioni di primo grado – Problemi

risolvibili mediante equazioni.

Le disequazioni di primo grado

Intervalli - Le disuguaglianze numeriche - Le disequazioni – Le disequazioni equivalenti - Principi di

equivalenza delle disequazioni – Le disequazioni di primo grado intere – Problemi con disequazioni -

Sistemi di disequazioni.

I sistemi di equazioni di primo grado

Le equazioni lineari in due incognite – I sistemi di equazioni – I principi di equivalenza dei sistemi – I

sistemi lineari di due equazioni in due incognite - Metodo di sostituzione, confronto, riduzione -

Rappresentazione grafica di un sistema di due equazioni in due incognite - Problemi risolvibili mediante

sistemi di equazioni.

Funzioni

Relazioni e funzioni - Funzioni reali di una variabile reale – Dominio, codominio, espressione analitica - Il

piano cartesiano e il grafico di una funzione – Le funzioni di proporzionalità diretta, inversa, quadratica – La

funzione lineare – Funzioni ed equazioni – Zero di una funzione lineare - Funzioni e disequazioni – Segno di

una funzione (per via grafica) - Parabola con asse verticale – Parabola cubica – Lettura di un grafico sul

piano cartesiano – Simmetrie assiali e centrali - Simmetria rispetto agli assi cartesiani, alla 1a bisettrice e

all’origine – Funzione biunivoca, invertibile - Semplici grafici spazio-tempo e velocità-tempo.

La retta

Luoghi geometrici – Distanza tra due punti – Coordinate del punto medio di un segmento - Equazione

generale della retta - Assi cartesiani e rette parallele ad essi – Significato del coefficiente angolare - Retta

passante per l'origine – Intersezione di due rette date - Rette parallele – Condizione di parallelismo – Rette

perpendicolari – Condizione di perpendicolarità – Equazione in forma implicita ed esplicita della retta.

Messina 09/06/15

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 2ª D

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI BIOLOGIA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015

dal libro di testo: Frank – Wysession - Yancopoulos Calvino – Anelli - Gatti

– Biosfera - chimica, scienze della Terra, biologia

ISBN 9788863642155 Primo biennio linx PEARSON

UNITÀ M - Le basi della vita.

LEZIONE 1: Le caratteristiche dei viventi.

1. Che cos’è la vita ? 2. Gli esseri viventi sono sistemi complessi. 3. Gli esseri viventi interagiscono con l’ambiente. 4. Gli esseri viventi si riproducono. 5. Gli esseri viventi si evolvono. 6. In quali categorie si possono raggruppare gli esseri viventi. 7. Che cosa studiano i biologi.

LEZIONE 2: I composti della vita.

1. Il carbonio, l’elemento della vita. 2. I carboidrati, molecole che danno energia. 3. Le proteine, molecole “tuttofare”. 4. Gli acidi nucleici, molecole – archivio. 5. I lipidi, molecole di riserva.

LEZIONE 3: Gli organismi sono fatti di cellule.

1. La scoperta delle cellule. 2. La teoria cellulare. 3. Strumenti per osservare le cellule. 4. Perché le cellule sono molto piccole. 5. Le caratteristiche comuni a tutte le cellule.

LEZIONE 4: Cellule semplici, cellule complesse.

1. Che cos’hanno in comune le cellule. 2. La comparsa delle prime cellule. 3. Come sono fatte le cellule procariote. 4. Che cosa distingue le cellule eucariote.

Messina, lì 05/06/2015 Prof. Enrico Turco

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 2ª D

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI CHIMICA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015

dal libro di testo: Frank – Wysession - Yancopoulos Calvino – Anelli - Gatti

– Biosfera - chimica, scienze della Terra, biologia

ISBN 9788863642155 Primo biennio linx PEARSON

UNITÀ B - Le proprietà della materia. LEZIONE 1: Classificare la materia.

1. Sostanze pure. 2. Elementi. 3. Composti. 4. Miscele. 5. Soluzioni, sospensioni e colloidi.

LEZIONE 2: Proprietà fisiche della materia.

1. Proprietà fisiche della materia. 2. Utilizzare le proprietà fisiche. 3. Utilizzare le proprietà fisiche per separare le miscele. 4. Riconoscere le trasformazioni fisiche.

LEZIONE 3: Proprietà chimiche della materia.

1. Osservare le proprietà chimiche. 2. Riconoscere le trasformazioni chimiche. 3. Distinguere le trasformazioni fisiche da quelle chimiche.

UNITÀ C - Gli stati della materia.

LEZIONE 1: Solidi, liquidi e gas.

1. Gli stati fisici della materia. 2. La teoria cinetica. 3. Il comportamento dei gas. 4. Il comportamento dei liquidi. 5. Il comportamento dei solidi.

Messina, lì 05/06/2015 Prof. Enrico Turco

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Religione - ainis.edu.it1).pdf · Capitulum XIII. Annus et menses Capitulum XIV. Novus dies Capitulum XV. Magister et discipuli Capitulum XVI. Tempestas

ED.FISICA

DOCENTE: IRRERA MARIA GRAZIA

Le capacità motorie:

Obiettivi:

1. Conoscere le capacità coordinative e condizionali ;

2. Le loro caratteristiche;

3. Le loro modalità per allenarle;

4. Gli esercizi per svilupparle.

Capacità di :

1. Riconoscere le capacità motorie;

2. Rielaborarle in funzione delle attività sportive;

3. Organizzare i percorsi di attività individuali e di gruppo.

Competenze:

1. Autovalutare le proprie capacità motorie;

2. Eseguire le attività per incrementarle;

3. Eseguire prove di verifica e test;

4. Migliorare la prestazione.

Le capacità condizionali:

forza, resistenza, velocità, mobilità

Stretching

Le espressioni del movimento:

Obiettivi:

1. Conoscere le tappe di strutturazione dello schema corporeo;

2. Prerequisiti funzionali e strutturali;

3. Gli schemi motori di base;

4. Le diverse possibilità di espressione del corpo;

5. Le distanze spaziali per comunicare;

6. La classificazione delle danze.

Essere capaci di:

1. Riconoscerei prerequisiti funzionali e strutturali del movimento;

2. Rappresentare mentalmente la mia immagine;

3. Interpretare il significato dei gesti;

4. Percepire le distanze della comunicazione.

Competenze:

1. Sapere eseguire gli schemi motori di base;

2. Esprimere gli stati d’animo con il linguaggio del corpo;

3. Eseguire una danza;

4. Progressione di movimenti su una base ritmica;

5. La psicomotricità;

6. Lo schema corporeo.