LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H....

19
LICEO “E. AINIS- MESSINA PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE Schiavone sr. Marianna DISCIPLINA Religione Cattolica CLASSE 1 SEZIONE D INDIRIZZO Liceo Linguistico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PROFILO DELLA CLASSE ASPETTI COGNITIVI La classe è composta prevalentemente da alunni che hanno mostrato interesse per la disciplina e una attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Alcuni elementi evidenziano maggiore capacità di riflessione personale e di giudizio critico. Il programma è stato svolto regolarmente; grazie alla collaborazione degli alunni è stato possibile fare alcuni approfondimenti. LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA : A- TRAMITE TEST B- TRAMITE COLLOQUIO C- 2.3 CONTENUTI DELLA DISCIPLINA in riferimento alle conoscenze necessarie (sapere) 1-individuare i contenuti in riferimento al profilo della classe e alla programmazione del gruppo disciplinare 2- indicare i tempi di attuazione dei contenuti proposti 1° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo di Introduzione: Perché l’I.R.C. a scuola? Modulo 1: “Le domande dei giovani” - Ladolescenza - L uomo si interroga: le domande di senso - La domanda religiosa, la religione 2° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo 2: “L’amicizia- io e gli altri- L’amicizia - Liberi o omologati - La diversità come ricchezza - Le scelte nell’adolescenza e la prospettiva del futuro 4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI, STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE ) Partecipazione di alcuni alunni alla manifestazione culturale sulla comunicazione sociale (13/05/2015)

Transcript of LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H....

Page 1: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

LICEO “E. AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

DISCIPLINA Religione Cattolica

CLASSE 1 SEZIONE D INDIRIZZO Liceo Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

1. PROFILO DELLA CLASSE

ASPETTI COGNITIVI

La classe è composta prevalentemente da alunni che hanno mostrato interesse per la disciplina e una

attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Alcuni elementi evidenziano maggiore

capacità di riflessione personale e di giudizio critico. Il programma è stato svolto regolarmente;

grazie alla collaborazione degli alunni è stato possibile fare alcuni approfondimenti.

LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA :

A- TRAMITE TEST

B- TRAMITE COLLOQUIO

C-

2.3 CONTENUTI DELLA DISCIPLINA in riferimento alle conoscenze necessarie (sapere)

1-individuare i contenuti in riferimento al profilo della classe e alla programmazione del gruppo

disciplinare

2- indicare i tempi di attuazione dei contenuti proposti

1° QUADRIMESTRE

CONTENUTI Modulo di Introduzione: Perché l’I.R.C. a scuola?

Modulo 1: “Le domande dei giovani”

- L’ adolescenza

- L uomo si interroga: le domande di senso

- La domanda religiosa, la religione

2° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo 2: “L’amicizia- io e gli altri”

- L’amicizia

- Liberi o omologati

- La diversità come ricchezza

- Le scelte nell’adolescenza e la prospettiva del futuro

4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI,

STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO

DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE )

Partecipazione di alcuni alunni alla manifestazione culturale sulla comunicazione sociale

(13/05/2015)

Page 2: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

5. STRATEGIE E METODOLOGIE

x Lezioni frontali

x Gruppi di lavoro

Didattica modulare

x Discussione guidata

x Lezione interattiva

x Elaborazione di mappe concettuali

6. STRUMENTI

Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Sussidi audiovisivi - attrezzature multimediali

Testo biblico - documenti culturali ed ecclesiali

7. SPAZI aule comuni – aula video - spazi culturali esistenti nel territorio

8. STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni - prove scritte - Questionari - Dialogo/confronto

MESSINA 8/06/2015

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

ALUNNI Alfonso Annunziata

D’Amico Daniele

Page 3: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Liceo Statale "Emilio Ainis" Messina

Programma di Italiano

a.s.2014-2015

Classe I sez. D Indirizzo: Liceo linguistico prof.ssa Carmela Orlando

Lingua italiana

-Il verbo: verbi transitivi e intransitivi; la diatesi attiva, passiva e riflessiva; i verbi impersonali; i

verbi ausiliari; i verbi srvili; i verbi aspettuali o fraseologici; i verbi causativi.

-La frase semplice: che cos'è una frase; che cosa compone una frase; dentro la frase semplice: il

nucleo e i suoi elementi.

-Al centro della frase: il predicato e il soggetto; il predicato; le tipologie di predicato: il predicato

verbale e il predicato ominale; uso del verbo essere come verbo predicativo; il soggetto; il gruppo

del soggetto; la posizione del soggetto nella frase; il soggetto sottinteso; le frasi nominali; i verbi

copulativi e il complemento predicativo del soggetto; la costruzione dei verbi transitivi e

intransitivi; la costruzione riflessiva; la frase passiva; altre costruzioni del predicato.

-I complementi: l'attributo; l'apposizione; i complementi: specificazione, partitivo, oggetto,

predicativo dell'oggetto; termine, agente, tempo, luogo, mezzo o strumento, modo, fine, causa,

compagnia, unione, paragone, argomento, abbondanza e privazione, allontanamento o separazione,

colpa, pena, età, limitazione, materia, origine o provenienza, peso o misura, prezzo e stima,

denominazione, vantaggio e svantaggio.

Elementi di analisi testuale

Il testo narrativo

Le tecniche narrative; la struttura narrativa; la rappresentazione die personaggi; lo spazio e il tempo;

Il narratore e il patto narrativo; il punto di vista e la focalizzazione;

I generi letterari del testo narrativo

La fiaba e la favola

La narrazione fantastica

Il fantasy

Il delitto e la suspence

La narrazione realista

Gli aforismi

Testi

Apuleio, Amore e Psiche

Esopo, Il lupo e l’agnello

R. L. Stevenson, La metamorfosi del dottor Jeckyll e in Mr. Hyde

B. Stoker, L’arrivo al castello di Dracula

F. Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa

Page 4: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

D. Buzzati, La giacca stregata

J.K. Rowling, Un duello mortale

A. Conan Doyle, Sherock Holmes indaga

L. Sciascia, Un assassino al di sopra di ogni sospetto

A. Camilleri, Guardie e ladri

M. De Giovanni, Guardie e ladri

L. Longanesi, L’aforisma controcorrente

G. Bufalino, Gli aforismi introspettivi

Libri di testo:

P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile , Il più bello dei mari, vol A, ed. Paravia.

M. A. Grignani, A. Del Viscovo, G. Polimeni, Viaggio tra parole e regole, ed. Zanichelli.

Compiti per le vacanze:

Lettura dei libri:

Fred Uhlman, L’amico ritrovato

Italo Calvino, Il visconte dimezzato

Bianca Stancanelli, A testa alta

Page 5: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Liceo Statale "Emilio Ainis" Messina

Programma di Storia e Geografia

a.s.2014-2015

Classe I sez. D Indirizzo: Liceo linguistico prof.ssa Carmela Orlando

STORIA

LE PRIME CIVILTÀ

Le civiltà del grano e dell'orzo: l'antica Mesopotamia

La mezzaluna fertile e la nascita delle civiltà fluviali

I Sumeri

Dagli Accadi alla prima dinastia babilonese

Il primo impero babilonese

Gli Assiri

Il secondo impero babilonese

La storia millenaria del Nilo: l'antico Egitto

La storia del regno

La civiltà egizia

Le antiche civiltà mediterranee: Fenici ed Ebrei

I Fenici

La civiltà fenicia

Gli ebrei

LA CIVILTÀ GRECA

Agli albori della storia greca: i Cretesi e i Micenei

I periodi della civiltà cretese

La cultura minoico-cretese

I Micenei

Aspetti della civiltà micenea

La religione minoico-micenea

Il "medioevo "ellenico e l'inizio dell'età arcaica

Il "medioevo "ellenico

L’inizio dell’età arcaica

L'ascesa delle poleis: Atene e Sparta a confronto

La polis

La vita nelle poleis

Le forme di governo

Sparta

Il dominio di Sparta e die suoi alleati

Le origini aristocratiche di Atene

Solone e la costituzione democratica

Page 6: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Pisistrato un tiranno illuminato

La riforma democratica di Clistene

Cultura e arte ad Atene e Sparta

L'espansione greca nel Mediterraneo

La seconda colonizzazione greca

Cultura e arte nelle colonie

L'impero persiano e lo scontro con le poleis greche

I Persiani: le origini e i grandi re

La civiltà persiana

L’espansione dei domini persiani

La prima guerra persiana

La seconda guerra persiana

L'egemonia di Atene nell'età di Pericle

Il consolidamento dell’egemonia ateniese

L’Atene di Pericle: faro di civiltà

Società e cultura nell’Atene di Pericle

La guerra del Peloponneso e la crisi della polis

Atene contro Sparta

La prima fase della guerra

La seconda fase della guerra

La terza fase della guerra

La Grecia dopo la guerra del Peloponneso

La crisi della Grecia: Cartagine conquista la supremazia nel Mediterraneo

La cultura greca negli anni della guerra

La fine della libertà dei Greci. Alessandro Magno e l'ellenismo

La Macedonia prima di Alessandro

Alessandro Magno e il suo impero

Lo smembramento dell’impero di Aessandro

Società e istituzioni nell’impero macedone

La cultura ellenistica

GEOGRAFIA

Il Mediterraneo e l’Italia

Un mare ricco di storia e di problemi

Il territorio dell’Italia

Le caratteristiche del clima

Lo Stato italiano e le sue Regioni

Le dinamiche demografiche del nostro Paese

I flussi migratori

La ditribuzione della popolazione e gli insediamenti

Lo sviluppo economico e la qualità della vita

Le risorse e le attività produttive

Page 7: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Gli altri Stati dell’Europa

Gli Stati della regione balcanica

Territorio e società in Grecia

Libro di testo:

Umberto Diotti, Stefano Bianchi, Claudia Biancotti, Contesti di GeoStoria, vol. 1, ed. De Agostini

Compiti per le vacanze:

Studio dei capitoli: XIII, XIV, XV (dalla Sezione III del vol. 1)

Page 8: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Liceo Statale "Emilio Ainis" Messina

Programma di Storia e Geografia

a.s.2014-2015

Classe I sez. D Indirizzo: Liceo linguistico prof.ssa Carmela Orlando

LATINO

Le regole di pronuncia del Latino

CAPITULUM I

Imperium

romanum

Nom. Singolare/plurale. I /II decl. E agg. I classe. Proposizione in con l’ablativo.

Particelle interrogative.

CAPITULUM II

Familia romana

Generi: maschile, femminile, neutro. Caso genitivo I/II decl. Numerali. Cong.

enclitica –que. Forme interrogative.

CAPITULUM

III

Puer improbus

Caso accusativo I/II decl. Il verbo: pres. Indicativo (terza persona sing. Delle

quattro coniugazioni). Pronomi personali, interrogativi, relativi (Nom. Acc.).

Congiunzione neque.

CAPITULUM

IV

Dominus et

servi

Vocativo II decl. Imperativo. Genitivo di is, ea, id. Distinzione delle coniugazioni

sulla base del tema verbale.

CAPITULUM V

Villa et Hortus

L’accusativo plurale e l’ablativo plurale I/II decl. Agg I classe. L’ablativo con

preposizioni. Declinazione completa di is, ea, id. Verbi: pres. Ind. III pers. plur. E

imperativo II pers. plur.

CAPITULUM

VI

Via latina

Alcune preposizioni con l’accusativo. I complementi di luogo con nomi di città. Il

caso locativo. Il verbo: pres. Ind. attivo e passivo. L’ablativo strumentale.

CAPITULUM

VII

Puella et rosa

I casi dativo sing e plur. I/II decl. Il riflessivo se. Le interrogative retoriche. Il

pronome dimostrativo hic, haec, hoc. I verbi composti con preposizioni.

CAPITULUM

VIII

Taberna

romana

I pronomi interrogativi, relativi, dimostrativi. Verbi con tema in –i. Ablativo

strumentale e di prezzo.

CAPITULUM

IX

Pastor et oves

Quadro completo delle declinazioni I, II e III (temi in consonante e vocale). Verbi

edo e duco. Sub e Supra con l’Acc. e l’Abl.

CAPITULUM

X

Bestiae et

Homines

Terza declinazione (temi in velare, nasale e dentale). Le congiunzioni cum e quod.

I verbi possum e volo. Ablativo di modo. Rotacismo intervocalico. Infinito attivo e

passivo delle 4 coniugazioni.

Page 9: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Libro di testo:

H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium Novum

H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, LATINE DISCO, Accademia Vivarium Novum

H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, VITA MORESQUE, Accademia Vivarium Novum

Compiti per le vacanze:

Lettura dei capp. I – X dal libro :

H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, VITA MORESQUE, Accademia Vivarium Novum

Page 10: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Liceo Linguistico“E.Ainis”

Classe I Sez. D Anno scolastico 2014 /15

Programma di INGLESE

Prof. A. Corrado

Testi: Radley – Simonetti , New Horizon I , O.U.P

Ireland –Kosta, Ket for school direct, C.U.P.

Communication

Talk about nationalities - Give telephone numbers - Greet formally and informally - Ask

personal information - Talk about likes and dislikes – Describe one’s house - Talk about

routines - Ask about times - Talk about free times -Show agreement- Talk about the weather

- Talk about quantities – Offer and order food and drink - Accepting /Refusing - Ask about

dates - Invite people( accepting/refusing) – Make a request - Giving directions -Talk about

future plans – Talk about past events- Ask and talk about experiences

Grammar:

Verb be - Demonstrative adjectives - Personal pronouns - Possessive adjectives and pronouns

-A/AN - Plural of nouns – Wh/ questions - Have got - Idioms with have - Can - Days of the

week/months – Ordinal numbers - Simple present - Adverbs of frequency - There is/are -

Prepositions (in, on, under, in front of, behind, on the left/right (of), between, in the corner ) -

Present continuous - Some/Any /No - Very/Much/ Many/A lot of - Saxon Genitive –

So/Neither -Little/Few - Countable/uncountable nouns – Be going to – Would you like?/like

– Gerund after love/like - Prepositions of place and time – Simple past of be – have – Did -

Simple past of regular and main irregular verbs - Imperative –Comparatives and superlatives

- Present perfect (already/just/yet/ever/never)- Been/gone -Present perfect vs Simple past

Lexis

Wordlist Unit1 to 15

Readings:

IYJC Finalists are now in the UK – Pag. 14 e 15

He’s got a Saturday job- pag.16.

I really like R&B –pag.24

Fantastic Fakes – Pag. 30 e 31.

I’m usually exhausted – Pag. 34.

Part-time jobs – Pag. 38 e 39.

I’m having a great time – Pag. 44.

Rob isn’t speaking to me – Pag. 46.

Page 11: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Are you jealous? – Pag. 48.

A different way of studying – Pag. 50.

School Dinner Revolution – Pag. 56.

Diary A & Diary B – Pag. 59.

What about going shopping?-pag.62

Culture Crisis – Pag. 66.

It was a present from Lorenzo – Pag. 68.

Where were they born? – Pag. 70.

The Generation Gap – Pag. 74.

Amar flies to fame – Pag. 80.

Gap years – Pag. 86.

Twenty-first century London – Pag. 94 e 95.

How do we get there? – Pag. 98.

Spend! Spend! Spend! – Pag. 102.

London’s more expensive than Delhi – Pag. 104.

Can I try it on? – Pag. 106.

Feast your eyes on the clothes of the stars – pag.110/111

What are you going to do? – pag.116

It’s good to be a student –pag.122

What’s Rob like? – pag.124

What’s the weather like in London? – pag126

Amazing coincidences –pag.138/139

We’ve just got back –pag.142

Notting Hill Carnival – Pag. 146

Civilization

In compresenza con la lettrice prof. M

KET preparation Unit 1 -7

Page 12: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

ISTITUTO MAGISTRALE AINIS

PROGRAMMA DI SPAGNOLO ( seconda lingua ) A.S. 2014 – 2015

CLASSE I D

LIBRO DI TESTO ¿Qué me cuentas de nuevo? - Ramos, Santos - De Agostini

Unidad 0 Bienvenidos! Bienvenidos al mundo hispano. Lugares famosos. El alfabeto. En la clase de espanol. Unidad 1 Hablame de ti Para saludar y despedirse. Para presentar a otras personas. Para pedir y dar informacion personal Dias de la semana. Estaciones del ano. Meses del ano. Interrogativos. Paises y ciudadanos de la Union Europea. Numeros cardinales. Articulos determinados e indeterminados. Articulos contractos. Formacion del femenino y del plural. Demoststrativos. Pronombres personales y reflexivos. Morfologia del presente regular. Dos verbos irregulares : ser y tener Unidad 2 A qué te dedicas ? Para hablar de las profesiones. La familia. Estados civiles. Hablando de las relaciones. Profesiones. Numeros cardinales. Numeros ordinales. Posesivos. Tres verbos irregulares : ir, estar, oir. Verbos con irregularidad vocalica : e- ie, o-ue, e-ie ; excepciones. Unidad 3 Sobre gustos no hay nada escrito Para expresar gustos. Para expresar acuerdo o desacuerdo. Para hacer valoraciones. Adjetivos. Asignaturas. El mundo del colegio. Material escolar. Deportes. Verbos pronominales. Pronombre complemento directo. Muy/mucho. Adjetivo superlativo. Comparativos de superioridad, inferioridad e igualdad. Comparativos irregulares Unidad 4 Y como es el? Quico, el amigo de Santiago

Page 13: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Para describer personas. Para hablar de la salud. El aspecto fisico. El caracter. Los estados de animo. Partes del cuerpo La salud Usos de ser y estar. Verbos con primera persona irregular. Otros dos verbos irregulares: decir y venir. Llevar/ traer Unidad 5 Vamos de compras Por fin llegan las rebajas! Para ir de compras. Para pedir opiniones En la tienda. Ropa y complementos. Colores Formacion del gerundio. Estar + gerundio. Irregularidades del gerundio. Pronombres atonos. La acentuacion: reglas generales Unidad 6 Aqui’ no hay nadie Begona esta’ de canguro Para saber si existen y donde estan personas y objetos Palabras para ubicar. La casa. Muebles y demas Hay / esta’-estan Usos de haber y tener Preposiciones Lecturas Las lenguas de Espana

Page 14: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Liceo Magistrale “Ainis”

Messina

Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO

Prof.ssa STAGNO Anna Louise

Classe ID

Materia Lingua e Civiltà straniera francese

CONTENUTI

Modulo 1 Communication Lexique Grammaire

Unité 1: On commence!

Saluer

Demander et dire

comment on se sent

Demander le nom / dire

son nom

Présenter quelqu’un

Demandere et dire l’âge

Les jours de la semaine

Les parties de la journée

Les mois de l’année

Les saisons

Articles définis et

indéfinis

Pronoms personnels

sujets

Les verbes être et avoir

Les verbes du premier

groupe : -er

Nombres

Unité 2 : Des frères et

des soeurs

Identifier les personnes

Identifier les objets

Demander et dire la

nationalité et la

provenance

La famille

Pays, nationalité,

capitales

Formation du pluriel

Formation du féminin

Articles contractés

Forme interrogative

Forme négative

Nombres

Les verbes aller, venir,

prendre

Unité 3 : Actrice ou

interprète ?

Demander et donner

des informations

complètes sur l’identité

Les métiers et les

professions

Interrogation partielle

Pronoms personnels

Page 15: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Demander de répéter

Demander et dire ce

qu’on aime et ce qu’on

aime pas

Quelques loisirs toniques

C’est / Il est

Prépositions et noms

géographiques

Les verbes faire, vouloir,

pouvoir

Unité 4 : La fille idéale

Décrire l’aspect

physique d’une

personne

Décrire le caractère

d’une personne

Les parties du corps

Le caractère

Les couleurs

Articles partitifs

Adjectifs démonstratifs

Très /Beaucoup (de)

Il y a

Les verbes réguliers du

deuxième groupe en -ir

Unité 5 : Je n’ai pas le

temps !

Proposer de faire

quelque chose

Accepter / Refuser une

proposition

Activités quotidiennes,

sports, instruments de

musique

Adjectifs possessifs

Exprimer la possession

Futur proche

Les verbes pronominaux

L’heure

Formation du féminin

Les verbes attendre,

dire, devoir

Alcuni argomenti di civiltà con l’insegnante di conversazione francese e jeux de rôle su situazioni di vita

quotidiana.

Messina, 09/06/2015 Prof.ssa Anna Louise STAGNO

Page 16: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

Liceo “E. Ainis” - Messina

Classe 1a D

Anno scolastico 2014/2015

Insegnante: prof. Rosaria Leva

Programma di Matematica

Gli insiemi

La rappresentazione degli insiemi – Rappresentazione per elencazione, diagramma di Venn come modello

per risolvere problemi, proprietà caratteristica – Insiemi infiniti e finiti, insiemi uguali, insieme vuoto,

insiemi equipotenti, insieme universo – I sottoinsiemi – L’insieme delle parti – Le operazioni con gli insiemi:

intersezione, unione, differenza, coppie ordinate - Prodotto cartesiano: rappresentazione per elencazione,

tabella a doppia entrata, diagramma cartesiano - Le proprietà delle operazioni fra insiemi - La partizione di

un insieme - Il linguaggio degli insiemi.

Introduzione alla logica Le proposizioni logiche – Le operazioni logiche: la congiunzione, la disgiunzione esclusiva e inclusiva, la

negazione, l’implicazione materiale, la complicazione materiale – Le espressioni logiche – Tavole di verità –

Tautologie e contraddizioni - Le proprietà delle operazioni logiche – Proposizioni equivalenti - I

quantificatori.

L’insieme N e l’insieme Qa

Le operazioni negli insiemi – Operazione binaria - Operazione interna a un insieme – Le proprietà delle

operazioni - L'elemento neutro, l'elemento simmetrico – L’insieme N dei numeri naturali - Confronto tra

numeri naturali – Le operazioni nell’insieme N e relative proprietà - Legge di annullamento del prodotto –

L’elevamento a potenza – Le espressioni aritmetiche – I multipli e i divisori – La scomposizione di un

numero in fattori primi - La divisibilità e i numeri primi – Divisione approssimata - I criteri di divisibilità -

Massimo comun divisore e minimo comune multiplo – Le frazioni - Confronto tra frazioni – Frazioni

equivalenti, proprie, improprie, apparenti - Frazioni e proprietà - Operazioni con le frazioni - Numeri

razionali assoluti – Espressioni aritmetiche nell’insieme dei numeri razionali assoluti - Frazioni decimali e

numeri decimali – Frazioni generatrici di numeri decimali – Numeri periodici – Frazioni generatrici di

numeri periodici - Trasformazione di una frazione in numero decimale - Numeri irrazionali - Espressioni con

i numeri razionali – Il valore approssimato di un numero decimale – Approssimazione per troncamento,

arrotondamento – Percentuali.

I numeri relativi

I numeri relativi – Valore assoluto – Confronto di numeri relativi – Insiemi Z e Q – Le operazioni con i

numeri relativi e proprietà – Potenze con esponente negativo - La notazione scientifica, la notazione

esponenziale e l’ordine di grandezza di un numero – Problemi in Z - N e Z insiemi discreti, Q insieme denso,

R continuo, corrispondenza biunivoca tra punti di una retta e numeri reali.

I monomi

Le espressioni letterali – I monomi e le operazioni con essi - Massimo comun divisore e minimo comune

multiplo di monomi.

I polinomi

I polinomi – Le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione – I prodotti notevoli – risoluzione di

problemi di geometria mediante il calcolo letterale.

Geometria

Piano euclideo – Metodo induttivo e deduttivo – I concetti primitivi – Definizioni, assiomi, teoremi, corollari

- Assiomi della retta e del piano – Semirette, segmenti e poligonali – Semipiani e angoli – Poligoni – Figure

uguali, congruenti, equivalenti e simili.

Messina 09/06/15

Page 17: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 1ª D

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI CHIMICA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015

dal libro di testo: S. Passannanti, C. Sbriziolo – NOI e la CHIMICA Dai fenomeni alle leggi – Tramontana (Edizione Mista – Volume Unico).

PRIMA DI COMINCIARE - Metodi e strumenti per il tuo lavoro 1. Come studiare la chimica. 2. Il tuo metodo di studio 3. Richiami sulle potenze. 4. La notazione scientifica. 5. L’ordine di grandezza. 6. La percentuale. 7. Le formule inverse. 8. Le relazioni tra grandezze fisiche e la loro rappresentazione.

Capitolo 1: Introduzione alla chimica

1. La chimica è intorno a noi. 2. L’origine della chimica. 3. L’alchimia. 4. La scienza chimica.

Capitolo 2: Grandezze e misure

1. Le grandezze fisiche. 2. Il Sistema Internazionale. 3. Grandezze estensive e intensive. 4. La dimensione dei corpi. 5. La massa. 6. La densità 7. Il tempo. 8. La temperatura. 9. L’energia. 10. Il calore. 11. La scelta dello strumento. 12. Cifre significative.

Messina, lì 26/05/2015 Prof. Enrico Turco

Page 18: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

1

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 1ª D

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI SCIENZE DELLA TERRA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015

dal libro di testo:

C. Pignocchino, Feyles - ST SCIENZE DELLA TERRA - Primo Biennio - Volume Unico - SEI.

Capitolo 1: La forma e l’aspetto della Terra.

1. La Terra: uno sguardo d’insieme. 2. La forma della Terra. Il geoide. 3. La distribuzione delle acque e delle terre emerse. Gli oceani. I mari. 4. La geografia e l’orientamento. Paralleli e meridiani. Latitudine e longitudine. 5. Che cosa possiamo vedere dalla Terra. L’orizzonte. I punti cardinali. 6. Le carte geografiche e la posizione dell’Italia.

Capitolo 2: L’ Universo intorno a noi.

1. Il posto della Terra nell’Universo. 2. Osservare il cielo: la sfera celeste. Le costellazioni. Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste. 3. L’orizzonte astronomico e l’altezza delle stelle. 4. Le stelle sembrano muoversi intorno a noi. 5. Il cielo visto dall’Italia. 6. Che cosa sono le stelle ? Le reazioni di fusione nucleare nelle stelle. Quali sono le differenze tra le

stelle. Le parole della Scienza: La temperatura assoluta.

7. Le stelle nascono, si modificano nel tempo, muoiono. La nascita delle stelle. La fase stabile. La fase instabile. La morte delle stelle.

Messina, lì 26/05/2015 Prof. Enrico Turco

Page 19: LICEO “E. AINIS - MESSINA1).pdf · C- 2.3 CONTENUTI ... CAPITULUM X Bestiae et Homines ... H. H. ORBERG, Lingua Latina per se illustrata, Pars I, FAMILIA ROMANA, Accademia Vivarium

ED.FISICA

DOCENTE: IRRERA MARIA GRAZIA

Le capacità motorie:

Obiettivi:

1. Conoscere le capacità coordinative e condizionali ;

2. Le loro caratteristiche;

3. Le loro modalità per allenarle;

4. Gli esercizi per svilupparle.

Capacità di :

1. Riconoscere le capacità motorie;

2. Rielaborarle in funzione delle attività sportive;

3. Organizzare i percorsi di attività individuali e di gruppo.

Competenze:

1. Autovalutare le proprie capacità motorie;

2. Eseguire le attività per incrementarle;

3. Eseguire prove di verifica e test;

4. Migliorare la prestazione.

Le capacità condizionali:

forza, resistenza, velocità, mobilità

Stretching

Le espressioni del movimento:

Obiettivi:

1. Conoscere le tappe di strutturazione dello schema corporeo;

2. Prerequisiti funzionali e strutturali;

3. Gli schemi motori di base;

4. Le diverse possibilità di espressione del corpo;

5. Le distanze spaziali per comunicare;

6. La classificazione delle danze.

Essere capaci di:

1. Riconoscerei prerequisiti funzionali e strutturali del movimento;

2. Rappresentare mentalmente la mia immagine;

3. Interpretare il significato dei gesti;

4. Percepire le distanze della comunicazione.

Competenze:

1. Sapere eseguire gli schemi motori di base;

2. Esprimere gli stati d’animo con il linguaggio del corpo;

3. Eseguire una danza;

4. Progressione di movimenti su una base ritmica;

5. La psicomotricità;

6. Lo schema corporeo.