PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 DOCENTE PROF. ssa : … · o I fondamenti del Romanico o...

26
1 Liceo “ CHINI-MICHELANGELO” ________________________________________________________________________ LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 DOCENTE PROF. ssa : Paola Mazzoni CLASSE…4 SEZ. C SU..LICEO Chini DISCIPLINA:…Storia dell’Arte REDATTO IN DATA 31/05/2018

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 DOCENTE PROF. ssa : … · o I fondamenti del Romanico o...

1

Liceo “ CHINI-MICHELANGELO” ________________________________________________________________________

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

DOCENTE PROF. ssa : Paola Mazzoni

CLASSE…4 SEZ. C SU..LICEO Chini

DISCIPLINA:…Storia dell’Arte

REDATTO IN DATA 31/05/2018

2

Contenuti disciplinari

(la scelta è in relazione ai bisogni della classe e in riferimento al documento di Dipartimento)

1° periodo: trimestre

• L'Arte Paleocristiana:

o L'arte dei primi cristiani

o L'arte a Ravenna

• Il Romanico:

o Contesto storico

o I fondamenti del Romanico

o L’architettura romanica nell’Italia settentrionale

o L’architettura romanica nell’Italia centrale

o L’architettura romanica nell’Italia meridionale

o Scultura romanica

▪ Wiligelmo rinnovatore della scultura italiana – Le storie della Genesi –

o La pittura romanica: miniatura – affreschi – mosaici

▪ Le croci dipinte su tavola – Maestro Gugliemo , Crocifisso con storie della

Passione

• Il Gotico:

o Contesto storico

o Fondamenti dell’architettura gotica

o L’architettura gotica francese (linee generali)

o L’architettura gotica in Italia

▪ Basilica di San Francesco ad Assisi

▪ Santa Maria Novella e Santa Maria del Fiore a Firenze

o La pittura gotica

▪ Le vetrate delle cattedrali europee

• Il rinnovo della pittorico

o Contesto storico

o La rivoluzione spaziale di Giotto – ciclo di affreschi Basilica di San Francesco ad Assisi-

il Crocifisso si Santa Maria Novella – Cappella Scrovegni

2° periodo: pentamestre

• Il gotico internazionale

o Contesto storico

o L’architettura del Gotico internazionale (linee generali)

o La pittura del gotico internazionale (linee generali)

• Rinascimento

o Contesto storico

o I fondamenti del Rinascimento

o Brunelleschi

o Donatello

o Masaccio

o Architettura: gli eredi diretti dei fondatori del Rinascimento

▪ Leon Battista Alberti

• Il Rinascimento nelle corti italiane

o Contesto storico

o La diffusione del linguaggio rinascimentale

▪ Andrea Mantegna

▪ Piero della Francesca

▪ Sandro Botticelli

• I grandi maestri del Cinquecento

o Contesto storico

3

o Leonardo da Vinci

o Raffaello Sanzio

o Michelangelo Buonarroti

o Tiziano Vecellio

• La Maniera e Manierismo

o Contesto storico

o Pittura:

▪ Rosso Fiorentino

▪ Pontormo

▪ Parmigianino

▪ Veronese

o Architettura:

▪ Andrea Palladio

• La pittura del Seicento

o Contesto storico

o I Carracci e il Classicismo

o Caravaggio

o Orazio e Artemisia Gentileschi

o La pittura seicentesca in Europa (panoramica generale)

• L’Età barocca

o Contesto storico (la Controriforma)

o Roma Barocca

▪ Gian Lorenzo Bernini

▪ Francesco Borromini

▪ Pietro da Cortona

▪ Rainaldi

L’Insegnante

Prof.ssa Paola Mazzoni

I Rappresentanti di Classe

Programma svolto Classe 4CSU anno 2017/18

Materia: Filosofia Insegnante: Luciana Vietina

Raccordo con il programma dell’anno precedente:

L’ellenismo: contesto storico, temi e correnti filosofiche.

Lo stoicismo: fisica, etica, logica

Epicureo: fisica ed etica

Lo scetticismo: caratteri generali

Agostino: la formazione;

adesione al manicheismo;

rapporto fra fede e ragione,

che cos’è il male?;

la polemica contro Pelagio

Scolastica: caratteri generali (sintesi)

Unità didattica 1.

La filosofia del rinascimento

Rinascimento e platonismo: Niccolò Cusano

Rinascimento e aristotelismo: Pietro Pomponazzi

Rinascimento e naturalismo: Bernandino Telesio

Rinascimento e naturalismo: Giordano Bruno

Montaigne

Unità didattica 2.

La rivoluzione astronomica

La rivoluzione scientifica

Galileo Galilei

Francesco Bacone

Newton

Unità didattica 3.

Renato Descartes

Unità didattica 4.

Baruch Spinosa

Unità didattica 5.

Blaise Pascal

Unità didattica 6.

L’empirismo

John Locke

George Berkeley

David Hume

Unità didattica 7.

Le filosofie dell’illuminismo:

il quadro generale;

caratteristiche generali del movimento;

l’illuminismo francese;

Voltaire

Unità didattica 8.

Kant e il criticismo

La Critica della raagion pura

Firma dell’insegnante

Firma degli studenti

I.S. “Chini-Michelangelo”

Liceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 2CSU

Prof.ssa Loredana Soffio

Il programma svolto ha preso l’avvio l’avvio da un ripasso delle strutture morfosintattiche

principali studiate lo scorso anno.

Si sono inoltre realizzate attività finalizzate all’incremento della abilità di produzione orale al fine

di avviare la classe allo studio ed esposizione in lingua straniera di contenuti mediamente

complessi (CLIL)

Anche durante questo anno scolastico comunque si è dato ampio spazio ed uguale importanza ad

ognuna delle quattro abilità linguistiche (competenza scritta e competenza orale: produzione e

comprensione).

Dal libro di testo in adozione per il primo anno CULT 1 Ed Dea Scuola tutte le funzioni

linguistiche, le strutture grammaticali, il lessico , le attività di ascolto, gli esercizi grammaticali e gli

esercizi sulla pronuncia contenuti nella unit 10.

Dal libro di testo in adozione per il secondo anno CULT 2 tutte le funzioni linguistiche, le

strutture grammaticali, il lessico , le attività di ascolto, gli esercizi grammaticali e gli esercizi sulla

pronuncia contenuti nelle units 1,2, 3, 4, 5, 6 e 7

GRAMMAR: Comparatives, Superlatives of Adjectives; too/(not) enough; Must, Mustn't, have to, don't have to, Should, Shouldn't;Will, won't/ To be going to; zero and first conditional; Present Perfect vs Simple Past- Defining Relative Clauses Subject and Object; Present Perfect: for, since,just,already,yet; Used to; play-go + ing and do + activities; Past Continuous + Simple Past; Sequence Adverbs; Present Perfect Simple vs. Present Perfect Continuous; Verbs followed by gerund; verbs followed by infinitive; Question Tags; Second and Third conditional;Verbs of perception; Giving Advice: Should, Ought to, Need to, Had Better; Reciprocal and reflexive pronouns.

VOCABULARY: Adjectives for negative and positive emotions, Relationships; Hobbies and leisure; Life and career paths; Make vs Do; House and Home; Books and reading: adjectives; The natural world; The weather; Politics and Political issues; Sport and fitness.

*******************************************************************

Oltre alle attività contenute nei libri di testo, la classe si è cimentata in UNA diversa attività,

finalizzata allo sviluppo della competenza di esposizione in lingua inglese (in particolare nell’ottica

del CLIL):

“Global Warming : a catch-22 situation”: A lecture on environmental issues

Per lavoro estivo gli studenti dovranno leggere, ascoltare con il CD in dotazione, tradurre le seguenti letture e svolgere i relativi esercizi:

Dal libro di testo in adozione per il secondo anno CULT 2 : pag.20, + es.3 pag.21; pag.23 ex 17, pag. 25, 43, 44 e 45, 60 e 61, 71, 72 e 73, 89,90 e 91,108 e 109; 117; 130 e 131, 135; 136 e 137; 163. Dovranno inoltre ripassare le seguenti attività già svolte in classe: pag.112 + esercizi 1-2-3-4-5; pag.118 e 119; 148 e 149;152 e 153, 154 e 155

- Autonomamente dovranno svolgere l’unità di apertura del secondo libro “Unit 0” contenente

elementi grammaticali e lessicali del primo anno.

Al rientro il prossimo anno si procederà alla correzione di tale materiale. Il primo test dell’anno

verterà su quelle pagine.

LA DOCENTE

PER LA CLASSE

PROF.SSA LOREDANA SOFFIO

I.S. “Chini-Michelangelo”

Liceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 4CSU

Prof.ssa Loredana Soffio

PROGRAMMA DI CIVILTA’ E LETTERATURA INGLESE

Dal libro di testo Ilaria Piccioli “Ways of the World” Editrice San Marco + materiale didattico predisposto dalla Docente e messo a disposizione su “Materiali” Registro Elettronico

a.Revisione programma scorso anno :

The Renaissance (pgs. 26 e 27),+ fotocopie dell’insegnante

“The Age of Shakespeare” p.34

Shakespeare’s life p. 35

Shakespeare’s plays pp.36-37

Shakespeare’s sonnets pp.42-43

Sonnet XVIII p.44

b. Programma di quest’anno:

The Age of Journalism p.45

The Augustan Age p.46

“Three hundred houses have burnt down” pp.48-49

Joseph Addison and RichARD Steele pp.49-51

The Pleasures of Imagination pp.52-53

The Rise of the Novel p.55

A new Literary Genre p.56

Daniel Defoe- Robinson Crusoe pp.57-560

Jonathan Swift- Gulliver’s Travels pp.61-63

New- Gothicism and Pre-Romanticism p.65

Pre-Romantic Poetry p.66

Elegy written in a Country Churchyardp.67

The Gothic Novel pp.68-69

William Blake- Songs of Innocence and Songs of Experience pp.70-71

Romanticism- Romantic Poetry pp.76-77

William Wordsworth- lyrical Ballads pp.77-79 +photocopy of Preface

Percy Bysshe Shelly- Poems p.80

“Music When Soft Voices Die” p.81

John Keats pp.81-83

British Romantic Poets in Italy p.84

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Ripasso e consolidamento delle strutture grammaticali e sintattiche già studiate lo scorso anno con l’utilizzo di appunti e schemi messi a disposizione dall’insegnante e con l’ausilio del libro di grammatica in dotazione VINCE M GET INSIDE LANGUAGE MACMILLAN Narrative Tenses; Reported Speech: Reported statements; Reported questions; Reported commands

and reported requests; If sentences type 0,1,2,3

LA DOCENTE

PER LA CLASSE

PROF.SSA LOREDANA SOFFIO

Istituto di Istruzione Superiore Galileo Chini Programma effettivamente svolto di Italiano Classe IV CSU a.s. 2017-18 Prof. Gabriella Giannaccini Modulo 1 – Età della Controriforma e Barocco: Galilei e Marino Introduzione all’età della Controriforma. Indice dei libri proibiti e Tribunale dell’Inquisizione. Galilei, vita e principali opere. Scoperte, metodo scientifico, mutamenti prospettici. Rapporto con le istituzioni e con l’Inquisizione. La Lettera a Castelli; brani tratti dal Dialogo sopra i due massimi sistemi: contenuti, forma, personaggi. Caratteri generali dell’età barocca: scoperte scientifiche e geografiche; conseguenze delle guerre di religione. Coordinate sociali, politiche, economiche. La teoria letteraria: Il cannocchiale aristotelico di Tesauro. La lirica barocca di Marino fra metafore e concettismi: Onde dorate. La dissoluzione del poema epico nel periodo Barocco: Adone di Marino (Rosa riso d’amore). Modulo 2 – L’ Illuminismo e la posizione di Parini Coordinate storiche e filosofiche dell’Illuminismo in Europa e in Italia. L’Illuminismo lombardo e quello napoletano, le accademie dei Pugni e dei Trasformati. Lettura di brani antologizzati dei Verri editi sul Caffè Ma cos’è questo caffè e Rinunzia avanti notaio. Brani tratti da Dei delitti e delle pene di Beccaria. Accademia dell’Arcadia. Rolli Solitario bosco ombroso Parini fra ideali illuministi e classicismo formale. L'impegno civile e le posizioni moderate. L'ode alla salubrità dell'aria. Il giorno: critica per antifrasi fra ironia e sarcasmo. Episodi del risveglio, della colazione, la vergine cuccia e la favola del piacere. Modulo 3 – Il teatro del Settecento La fortuna declinante della Commedia dell’Arte. Goldoni e la riforma del teatro. Esigenza di naturalezza esemplata su mondo e teatro. Brani tratti dai Memoires e dalla Prefazione alla raccolta delle commedie. Dalla maschera al carattere. Lettura integrale de La locandiera, compresa l’introduzione. La fortuna critica dell’opera. Concetto di metateatro. Alfieri drammaturgo. Classicismo formale e sensibilità preromantica: ideare, stendere, verseggiare. Trama del Saul e lettura dei brani antologizzati. Il titanismo. La posizione dell’intellettuale: Del principe e delle lettere Modulo 4 – Neoclassicismo e Preromanticismo - Foscolo Principali tematiche di Neoclassicismo e Preromanticismo, anche in connessione con i coevi movimenti culturali europei. Foscolo fra Neoclassicismo e Preromanticismo. Le ultime lettere di Jacopo Ortis, brani antologizzati: Lettera da Ventimiglia, Illusioni e mondo classico. Dai Sonetti: A Zacinto, Alla sera. L’eroe romantico bello di fama e di sventura. I Sepolcri, lettura e parafrasi dei vv. 1-50, contenuti generali del carme e notazioni stilistiche. Modulo 5 – Il Romanticismo in Italia e in Europa La difficile definizione del Romanticismo: tematiche negative e positive.Lo Sturm und Drang. Frammenti di Novalis sulla poesia come mistica. Le tematiche irrazionali e la difficile definizione del vero. Il bello e il grottesco in letteratura dalla prefazione del Cromwell di Hugo. Il Romanticismo in Italia: Querelle attorno all’articolo di M.me de Staël attraverso le posizioni di Giordani e Berchet. Il Romanticismo lombardo del Conciliatore: articolo di Borsieri. Il pubblico secondo Berchet nella Lettera semiseria di Crisostomo…

La posizione di Manzoni nella lettera a Fauriel: la funzione della letteratura. Lettera a D’Azeglio sul Romanticismo. Questione del vero storico e morale, la storia degli umili, oppressi e oppressori, la provvida sventura. Il rinnovamento della tragedia: lettera a Chauvet; Adelchi, trama, personaggi, stile, lingua. Coro dell’atto VI Nascita del romanzo moderno in Italia: i Promessi sposi e le tre edizioni. La questione della lingua. Leopardi: vita e principali opere. La teoria del Piacere come emerge dagli scritti teorici (Zibaldone, brani antologizzati) e dagli Idilli (L’infinito). Dalla Natura benigna alla Natura matrigna passando per le Canzoni (L’ultimo canto di Saffo). Dialogo della Natura e di un Islandese e Canto di un pastore errante…. Definizione di idillio nell’accezione leopardiana. I grandi Idilli pisano-recanatesi: A Silvia. L’ultimo Leopardi: trama de La ginestra. Modulo 6 – Purgatorio Struttura del Purgatorio dantesco. La nascita dell’idea di Purgatorio secondo Le Goff. I quattro sensi delle scritture e l’interpretazione figurale secondo Auerbach. Lettura, parafrasi e commento dei canti I – II - III - V -VI dell’opera dantesca. Memoria dei classici in Dante. Laboratori di scrittura per la redazione di testi argomentativi, analisi testuali, saggio breve e articolo di giornale su argomenti letterari, storici o di attualità. Lido di Camaiore, 08.06.2018

L’insegnante Per gli studenti

Gabriella Giannaccini

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA

CLASSE IV CSU A.S. 2017 - 2018

Prof.ssa Francesca Palagi

Testo in adozione: AA.VV., Togata gens, a cura di Maurizio Bettini, vol. I (Dalle origini all'età di Augusto), La NuovaItalia.

Per i testi si precisa che, ove essi non siano stati considerati nell'originale, viene aggiunta l' indicazione in trad. = intraduzione.

L' ETA' DI CESARE

Ripasso di Cesare

Cicerone

Vita; contesto storico e progetto politico; le orazioni: sintesi di arte retorica e impegno politico; orazioni giudiziarie e

politiche; struttura e contenuto delle Verrine, Catilinarie e Filippiche; oratoria e retorica; contenuto dell'Orator, del

Brutus e del De oratore; il profilo ideale dell'oratore; terminologia specifica dell'oratoria; scritti filosofici e politici: le

tematiche filosofiche affrontate e le forme della divulgazione ciceroniana; il contributo di Cicerone alla formazione del

lessico filosofico in lingua latina; la filosofia al servizio della res publica: il modello di Platone; struttura e contenuto

del De republica; il Somnium Scipionis; la figura del politico ideale; la concordia ordinum; struttura e caratteri dell'

epistolario: un Cicerone "privato"; stile: il latino di Cicerone; la sintassi: concinnitas e numerus.

Testi:

In Verrem, Actio secunda V, 160-163, Il supplizio di Gavio Compsa (in trad.).

In Catilinam oratio prima, 1-2; 5-6, L'esordio: traduzione ed analisi puntuale delle caratteristiche linguistiche e

stilistiche; 17-19, 27-29, La prosopopea della Patria (in trad.); 31-33, La perorazione (in trad.).

Pro Caelio, 31-34 , Clodia, l’”amica di tutti” (in trad.).

Pro Caelio, 39-49 passim, La pedagogia di Cicerone (in trad.).

De republica, VI, 9-20; 25; 28-29, Il sogno di Scipione (in trad.).

Laelius de amicitia, 19-23, Elogio dell'amicizia (in trad.).

De officiis, I, 85-89, Che cos'è la res publica (in trad.).

Epistolario: Ad Atticum, III, 5, Sulla via dell'esilio; IV, 1, La gioia del ritorno (in trad.).

Sallustio

Vita; le monografie storiche: il De coniuratione Catilinae; il De bello Iugurthino; le Historiae; storiografia, politica e

morale; lo stile.

Testi:

De coniuratione Catilinae, 1-4, La scelta della storia (in trad.); 5, 1-8, Ritratto di Catilina: traduzione ed analisi

puntuale delle caratteristiche linguistiche e stilistiche; 6-13, L’”archeologia” (in trad.); 14, I compagni di Catilina (in

trad.); 20, Discorso ai congiurati (in trad.); 25, Il ritratto di Sempronia: traduzione ed analisi puntuale delle

caratteristiche linguistiche e stilistiche; 53-54, Cesare e Catone a confronto (in trad.).

L' ETA' DI AUGUSTO

Virgilio

Vita; contesto storico-politico e culturale; significato del titolo, genere di appartenenza, struttura e contenuto delle

Bucoliche, delle Georgiche e dell'Eneide; rapporto con la tradizione letteraria greca: continuità ed innovazione; caratteri

del paesaggio nelle Bucoliche; il mito dell'età dell'oro: confronto tra la quarta ecloga e la digressione del 1° libro delle

Georgiche; la misteriosa identità del puer della quarta ecloga e l'interpretazione cristiana; le Georgiche ed i rapporti con

la propaganda augustea; la favola di Aristeo: mito e male di vivere; l' Eneide: un'enciclopedia della cultura romana;

Enea ed i modelli culturali romani; caratteri dello stile virgiliano.

Testi:

Bucoliche

Lettura integrale della 1° ecloga, traduzione ed analisi puntuale delle caratteristiche linguistiche e stilistiche; gli echi

della realtà contemporanea; personaggi e destini a confronto.

Lettura in traduzione della 4° ecloga; l'aspirazione al ritorno dell'età dell'oro; il puer.

Georgiche

I, 121-159, La giustificazione del lavoro: una risposta a Lucrezio (in trad.); IV, 453-527, Orfeo ed Euridice(in trad.).

Eneide

IV, vv. 1-5; 68-89, La passione di Didone: traduzione ed analisi puntuale delle caratteristiche linguistiche e stilistiche.

IV, vv. 362-396, Le ultime parole: traduzione ed analisi puntuale delle caratteristiche linguistiche e stilistiche.

IV, vv. 642-705, La morte di Didone (in trad.).

VI, vv. 450-476 , Didone ed Enea nell'oltretomba (in trad.): incomunicabilità tra i due personaggi con inversione dei

ruoli.

VI, 679-702, L'incontro di Enea con Anchise agli Inferi (in trad.).

IX, 367-445, Eurialo e Niso (in trad.).

XII, 919-952, La morte di Turno (in trad.).

Orazio

Vita; contesto storico-politico e culturale; significato del titolo, genere di appartenenza, struttura e contenuto degli

Epodi, delle Satire, delle Odi e delle Epistole. I modelli di riferimento delle singole opere. Lo stile.

Testi:

Epodi: 16, Fuggire dalla guerra civile (in trad.).

Satire: I, 1, Est modus in rebus (in trad.); I, 6 Libertino patre natus (in trad.); I, 9, Il seccatore (in trad.); II, 6, Hoc erat

in votis (in trad.).

Odi: I, 1, Il programma poetico (in trad.); I, 9, Paesaggio invernale: traduzione ed analisi puntuale delle caratteristiche

linguistiche e stilistiche; I, 11, Carpe diem: traduzione ed analisi puntuale delle caratteristiche linguistiche e stilistiche;

I, 23, Cloe, la cerbiatta in fuga (in trad.); II, 14, Lo scorrere del tempo (in trad.); III, 30 L’immortalità: traduzione ed

analisi puntuale delle caratteristiche linguistiche e stilistiche.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: RICONOSCERE E RISPETTARE L’UOMO IN OGNI UOMO

Le testimonianze letterarie: dalle origini all’età classica, fino all’avvento del cristianesimo.

Cultura e vita quotidiana: dalle origini all’età classica, fino all’avvento del cristianesimo.

Lavoro di gruppo: l’interpretazione delle malattie mentali nell’antica Roma: analisi e comprensione di documentazione

specifica.

Lido di Camaiore, 6 giugno 2018

L'insegnante Gli studenti

Liceo CHINI-MICHELANGELO

LIDO DI CAMAIORE

Anno scolastico 2017/18

Materia: Religione Cattolica

Classe IV CSU

- Amicizia e gruppo

- Le vicende storiche di Gesù

- Il Natale

- Il dialogo in classe

- Chiesa d’Oriente e Occidente

- L’amicizia nei vangeli

- La Sindone

- I problemi etici

- I giovani e la crisi esistenziale

Lido di Camaiore 8.6.2018

Arturo Francesconi

Istituto Istruzione Superiore Chini-Michelangelo Programma di Biologia

a.a. 2017-2018!Prof.ssa Barbara Malfatti: docente di Scienze naturali, chimiche e biologiche !!!Classe: 4CSU Libro di testo: “Lineamenti di chimica” di Valitutti - Tifi. Editore: Zanichelli “Sistema Terra CD” di Crippa - Fiorani. Editore: A. Mondadori scuola !!!!PRIMO TRIMESTRE

5. La quantità chimica: la mole 1. La massa atomica e la massa molecolare 2. Contare per moli (la costante di Avogadro) 3. Le formule chimiche (la composizione percentuale e la formula minima di un composto) 2. Le trasformazioni fisiche 2. I sistemi omogenei e i sitemi eterogenei 3. Le sostanze pure e i miscugli 13. Le soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione delle soluzioni (%m/m; %m/V; moralità) 14. Le reazioni chimiche 1. Equazioni di reazione e bilanciamento 2. Calcoli stechiometrici 15. L’energia e la velocità di reazione 1.Le reazioni producono energia 3. Perché avvengono le reazioni chimiche? (escluso tendenza al disordine e energia libera) 4. Che cos’è la velocità di reazione? 5. L’energia di attivazione: la teoria degli urti e la teoria dello stato di transizione 6. I catalizzatori 7. I fattori che influenzano la velocità di reazione 17. Gli acidi e le basi 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell’acqua 3. Il pH e la forza degli acidi e delle basi (solo pagg. 310-311) !!!!!!!!

Istituto Istruzione Superiore Chini-Michelangelo Programma di Biologia

a.a. 2017-2018

!!!!!Camaiore, !Alunni L’insegnante Barbara Malfatti

SECONDO PENTAMESTRE

I minerali 1. La mineralogia; 2. La composizione della crosta terrestre; 3. I minerali; 4. Genesi e caratteristiche dei cristalli; 4.1 La struttura dei cristalli; 4.2 La forma dei cristalli; 4.3 I solidi amorfi; 5. Due importanti proprietà dei minerali: polimorfismo e isomorfismo; 6. Alcune proprietà fisiche dei minerali; 7. La classificazione dei minerali; 8. I silicati e la loro classificazione (solo pag. 17); 9. Un’ulteriore classificazione: minerali fenici e sialici; 10. I minerali non silicati. Le rocce ignee o magmatiche Le rocce; 2. Il processo magmatico: dal magma alla roccia; 3. La classificazione delle rocce magmatiche (escluso la composizione mineralogica, il dualismo dei magmi e la cristallizzazione frazionata) Plutoni e vulcani 1. I plutoni; 2. I vulcani: meccanismo eruttivo; 3. Attività vulcanica esplosiva; 5. Eruzioni centrali ed edifici vulcanici; 6. Eruzioni lineari e fessurali; 7. Il vulcanismo secondario; 8. Distribuzione dei vulcani sulla Terra; 9. I vulcani italiani Rocce sedimentarie ed elementi di stratigrafia Il processo sedimentario; 2. La classificazione delle rocce sedimentarie; Le Dolomiti: un’antica barriera corallina; I combustibili fossili Le rocce metamorfiche e il ciclo litognetico 1. Il processo metamorfico; 4. Tipo di metamorfismo e strutture derivate; 5. La serie metamorfica (solo definizione); 6. Il ciclo litogenetico Geologia strutturale 4. Deformazioni rigide (faglie dirette, inverse e trascorrenti) I fenomeni sismici 1. I terremoti; 2. Le onde sismiche; 3. Magnitudo e intensità di un terremoto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTI

A.S. 2017/2018

MATERIA: Scienze Umane

DOCENTE: Chiappini Patrizia

CLASSE E INDIRIZZO: 4° CSU Liceo Scienze Umane

Testi : U.Avalle , M.Maranzana,La prospettiva pedagogica, Ed.Paravia

E.Rosci, E.Pezzotti, Psicologia, Ed.Marietti

M.Aime, L’uomo allo specchio, Ed. Loescher

AA.VV., Sociologia, Ed.Einaudi

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Comunicare è cultura: La parola e il linguaggio. Lingue e dialetti. Le lingue vivono. Non solo parole. Scrittura

e oralità. Comunicare con la tecnologia.

Il corpo che siamo: Il corpo “culturale”. Sotto la pelle. Il corpo ridotto a merce. Sopra la pelle. Il corpo dopo

la morte.

La grammatica della società: Definire i rapporti di parentela. Famiglia, matrimonio,parentela sociale.

Matrimoni poligamici. L’incesto. Endogamia, esogamia, levirato. La residenza:modelli a confronto. La

discendenza.

Organizzare la società: Due tipi di società: bande e tribù. Il ruolo del capo. L’organizzazione di uno Stato. Le

comunità. I rituali di rappresentazione. Confini e identità.

Produrre, scambiare, consumare: Dalla preistoria al Neolitico: prime forme di economia. Lo sviluppo

dell’agricoltura e dell’allevamento. Pastorizia e nomadismo. L’origine dei mestieri. L’origine del commercio.

L’origine del mercato.

SOCIOLOGIA

L’evoluzione del pensiero sociologico dal Novecento ai giorni nostri: La migrazione della sociologia in

America. W.Thomas, F. Znaniecki e il cittadino polacco. T.Parsons e lo struttural-funzionalismo. La

sociologia e la società industriale avanzata. L’approccio fenomenologico e le società “micro”. Il ritorno della

sociologia in Europa. Il postmoderno e la globalizzazione.

Disuguaglianza, stratificazione e conflitto: Il potere e la disuguaglianza La stratificazione sociale. Il disordine.

La devianza e il controllo sociale.

Il processo di socializzazione: La trasmissione del patrimonio culturale. La formazione dell’identità

personale. Socializzazione primaria e secondaria. Le agenzie di socializzazione.

PSICOLOGIA

Il mondo interno: La nascita della psicoanalisi: S. Freud. L’inconscio collettivo: C.G.Jung. Il senso

d’inferiorità: A.Adler. i meccanismi di difesa: A.Freud. L’identità del ciclo di vita: E. Erikson. La teoria

dell’attaccamento: J. Bowlby.

Dall’individuo alle relazioni: La psicologia della personalità. L’approccio individualista: G.W.Allport. La

psicologia sociale. Il gruppo. La Teoria del campo. La famiglia. Il lavoro. Mobbing e burnout.

PEDAGOGIA

Il Settecento, secolo dei “lumi”: Illuminismo e empirismo. Locke: l’educazione del gentleman. Rousseau: tra

educazione e natura. “Emilio”.

L’Ottocento e il romanticismo: Frobel e la scoperta dell’infanzia. Herbart e la pedagogia come scienza.

Pestalozzi: l’educazione tra natura e società. “Leonardo e Geltrude”.

L’educazione risorgimentale in Italia: La pedagogia “religiosa”: Rosmini. Lambruschini: teorico e

sperimentatore. Aporti e la scuola dell’infanzia. Don Bosco e gli oratori.

L’Ottocento e il Positivismo: Le coordinate storico-geografiche. Le coordinate culturali. Il positivismo

francese e inglese ( confronto). Le concezioni pedagogiche del positivismo italiano. Gabelli e la necessità di

una nuova scuola. La letteratura per l’infanzia: “Le avventure di Pinocchio” e “Cuore”.

Lido di Camaiore, 8/06/2018

L’insegnante I rappresentanti di classe

________________________________ ______________________________________

______________________________________

Istituto di Istruzione Superiore Galileo Chini Programma effettivamente svolto di Storia Classe IV CSU a.s. 2017-18 Prof. Gabriella Giannaccini Modulo 1 – La crisi del Seicento e le nuove forme culturali Crisi demografica e agraria; i fattori del calo demografico e nuove strutture familiari La crisi manifatturiera in Italia. Interpretazione storiografica delle crisi La decadenza dell’Italia e il declino della Spagna La cultura del Seicento Modulo 2 – Assolutismo francese e costituzionalismo inglese La politica di Luigi XIV e il mercantilismo: sistema economico e relazioni internazionali L’Inghilterra e la dinastia Stuart La prima rivoluzione inglese e Cromwell La Glorious revolution e il Bill of rights. Contrattualismo e liberalismo Modulo 3 – La società di Ancien régime Andamento demografico e evoluzione della famiglia nel Settecento Agricoltura e mondo rurale Industria rurale e manifattura Ceti, dinamismo della borghesia e poveri Modulo 4 – Il sistema internazionale: l’Europa e il mondo Lo scacchiere geopolitico europeo Inghilterra, Francia, Russia e Prussia La progressiva decadenza dell’Impero Ottomano Il sistema mondiale del commercio europeo. La tratta degli schiavi La politica dell’equilibrio nel Settecento Modulo 5 – La cultura dell’Illuminismo e l’età delle riforme I caratteri fondamentali di una nuova cultura L’Illuminismo in Francia e in Europa. Il dibattito sui diritti, sui poteri, sulla proprietà Una nuova scienza: l’economia politica Dispotismo illuminato: Prussia, Impero Asburgico e Russia Illuminismo e riforme nell’Italia del Settecento Modulo 6 – La rivoluzione americana e la nascita di una nazione La colonizzazione europea del Nord America Il contrasto fra le colonie e la madrepatria. No taxation without … La Guerra di Indipendenza e la sua novità storica. La Dichiarazione di indipendenza Cenni sul federalismo Modulo 7 – La Rivoluzione francese Interpretazione storiografica e periodizzazione Economia e società: la crisi dell’antico regime La rivoluzione borghese. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. La monarchia costituzionale, la repubblica e la guerra rivoluzionaria Il giacobinismo e il Terrore. Dal Termidoro al Direttorio.

Modulo 8 – L’età napoleonica La campagna d’Italia, le repubbliche giacobine e le speranze degli italiani Spedizione in Egitto, colpo di stato e consolato L’impero. Le riforme e la società francese. I successi militari e l’egemonia in Europa La campagna di Russia e il crollo dell’Impero Modulo 9 – La prima Rivoluzione industriale Premesse e cause. Dall’età del cotone all’età del ferro. Le fabbriche e i cambiamenti sociali. L’operaio durante la prima rivoluzione industriale La diffusione delle fabbriche in Europa Modulo 10 – L’età della Restaurazione Teorie e caratteri della restaurazione. Il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza La Restaurazione in Europa e in Italia. Società segrete e settarismo in Italia Modulo 11 – Il nuovo pensiero politico L’idea di Nazione e il principio di nazionalità Liberalismo, costituzionalismo e pensiero democratico Nuove ideologie: il Socialismo e il Comunismo Modulo 12 – L’età dei moti e delle rivoluzioni I moti costituzionali e liberali del ’20-’21. L’indipendenza della Grecia La Rivoluzione di luglio in Francia e i moti liberali nazionali del ’30-’31 La Rivoluzione del febbraio ’48 in Francia e la nascita del Secondo Impero Le Rivoluzioni nazionali nell’Impero asburgico e in centro Europa Lo statuto albertino come esempio di carta octroyée. Il ruolo di Cavour nelle riforme piemontesi. Le tappe dell’unità di Italia: dalla seconda guerra di indipendenza alla spedizione dei Mille Testi di riferimento: Desideri e Codovini Storia e storiografia voll. 1 e 2 Lido di Camaiore, 08.06.2018

L’insegnante Per gli studenti

Gabriella Giannaccini

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO” PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: Mila Malloggi CLASSE E INDIRIZZO: IV CSU

Contenuti disciplinari:

Corsa nelle varie forme, con esercizi di coordinazione generale

Andature di riscaldamento a carattere ritmico preatletico Esercizi di progressione a corpo libero di tonificazione e potenziamento Esercizi di mobilità articolare

Attività ed esercizi a carico naturale Attività ed esercizi di opposizione e resistenza

Attività ed esercizi di stretching Attività a circuito misto e a stazioni Giochi di squadra La pallavolo i fondamentali arbitraggio gesti Pallacanestro palleggio, passaggio e terzo tempo Rugby: familiarizzazione e conoscenza dei fondamentali Yoga: introduzione all’attività; respirazione, posizioni

Test: circuiti e percorsi a tempo, circuiti sui fondamentali dei giochi sportivi.

Teoria Alimentazione, educazione alimentare, principi nutritivi, i carboidrati, i

lipidi, le proteine, le vitamine, i minerali visione dvd L’alimentazione e lo sport L’ integratori L’acqua e l’importanza L’alimentazione corretta Metabolismo basale e IMC e calcolo Disturbi alimentari: l’anoressia e la bulimia-visione film- Lavori di gruppo presentazioni in ppt. Lavoro sull’alternanza; preparazione attività da svolgere con la scuola

primaria: educazione alimentare, documentazioni e giochi

Lido di Camaiore, 01/06/2018

I.I.S. “CHINI – MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE

PROGRAMMA DI FISICA - Classe IVCSU

A.S. 2017-2018 Prof. Benedetti Claudia

TRIMESTRE

Modulo 1: Cinematica

Le caratteristiche del moto. La traiettoria e la legge oraria del moto. Descrizione del moto rispetto a

un sistema di riferimento cartesiano. Definizione di velocità media e velocità istantanea.

Diagramma orario e sue proprietà. Moto rettilineo uniforme. Definizioni di accelerazione media e

accelerazione istantanea. Grafico velocità-tempo e sue proprietà. Moto rettilineo uniformemente

accelerato. Accelerazione di gravità. Moto di caduta dei gravi.

Modulo 2: I principi della dinamica.

Richiami di grandezze scalari e vettoriali. I sistemi di riferimento. Primo principio della dinamica e

sistemi di riferimento inerziali. Secondo principio della dinamica. Terzo principio della dinamica.

Applicazioni della legge di Newton. La legge di attrazione gravitazionale.

PENTAMESTRE

Modulo 3: I moti nel piano.

Definizione di moto circolare uniforme. Velocità tangenziale e angolare. Periodo e frequenza.

Accelerazione centripeta. La forza centripeta e centrifuga.

Moto parabolico: legge oraria.

Modulo 5: Il lavoro e l’energia.

Definizione generale di lavoro di una forza costante e sua unità di misura. Lavoro motore e lavoro

resistente. Lavoro fatto da una forza variabile. Definizione di potenza. Lavoro ed energia.

Definizione di energia cinetica e teorema delle forze vive.

Definizione di energia potenziale gravitazionale. Forze conservative e principio di conservazione

dell’energia meccanica. Forze non conservative.

Esperimento virtuale sulla conservazione dell’energia meccanica.

Modulo 6: Cenni su la statica dei fluidi.

Esperimenti in laboratorio di fisica su: densità, pressione, i vasi comunicanti, la legge di Stevino, il

principio di Archimede.

L’insegnante Gli alunni

I.I.S. “CHINI – MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe IVCSU - A.S. 2017-2018

Prof. Benedetti Claudia

Modulo 1: Richiami su retta e parabola.

Il piano cartesiano. Equazione della retta e rappresentazione sul piano cartesiano. Equazione della

parabola e rappresentazione sul piano cartesiano. Posizione reciproca tra una retta ed una parabola.

Modulo 2: La Circonferenza.

Circonferenza: dalla definizione come luogo geometrico all'equazione cartesiana. Circonferenze in

posizioni particolari. Determinazione dell'equazione di una circonferenza (1. Dato il centro e un

punto da cui passa; 2. Dati gli estremi del diametro). Posizione reciproca fra retta e circonferenza.

Modulo 3: Goniometria e Trigonometria

Angoli e loro misura: il grado e il radiante. Angoli al centro di una circonferenza.

Definizione di circonferenza goniometrica. Le funzioni goniometriche fondamentali (seno, coseno,

tangente) e la loro variazione. Periodicità e segno delle funzioni goniometriche. Funzioni

goniometriche di angoli particolari (30°, 60°, 45°, 90°, 180°, 270°, 360). La prima relazione

fondamentale della goniometria. Espressione delle funzioni goniometriche per mezzo di una di esse.

Angoli associati e formule relative. Formule di trasformazione: formule di addizione e sottrazione,

formule di duplicazione. Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni

goniometriche riconducibili ad equazioni elementari.

Teorema fondamentale sui triangoli rettangoli. Risoluzione di un triangolo rettangolo. Formula per

determinare l’area di un triangolo. Teorema della corda. Teorema dei seni.

Modulo 4: Esponenziali.

Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale e il suo grafico.

Le equazioni esponenziali elementari e ad esse riconducibili. Equazioni esponenziali risolubili

mediante un cambio di variabile. Le disequazioni esponenziali elementari. Disequazioni

esponenziali risolubili mediante un cambio di variabile.

Modulo 5: Logaritmi.

La definizione di logaritmo. Grafico e proprietà della funzione logaritmica. Le proprietà dei

logaritmi. La formula del cambiamento di base. Equazioni logaritmiche elementari.

L’insegnante Gli alunni