PROGRAMMA STORIA Classe 3^ enog.nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

17
PROGRAMMA STORIA Classe 3^ enog. Modulo 1 Il medioevo La rinascita economica dell’occidente. Modulo 2 La crisi del trecento. Modulo 3 - Le grandi Monarchie europee nel quattrocento. - L’Italia degli Stati regionali. La Debolezza dell’area italiana. Modulo 4 - La Pace di Lodi e la rottura dell’equilibrio. Modulo 5 - La scoperta dell’America e le nuove scoperte. Modulo 6 - L’ evoluzione storico-politica in Italia nel XV e nel XVI secolo. - Il Cinquecento tra Riforma e Controriforma Storia dell’alimentazione L’alimentazione nel Medioevo L’alimentazione nel Rinascimento La Dieta Mediterranea. Dieta mediterranea in Sardegna. Gli alunni il docente

Transcript of PROGRAMMA STORIA Classe 3^ enog.nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

PROGRAMMA STORIA Classe 3^ enog.

Modulo 1

Il medioevo

La rinascita economica dell’occidente.

Modulo 2

La crisi del trecento.

Modulo 3

- Le grandi Monarchie europee nel quattrocento.

- L’Italia degli Stati regionali. La Debolezza dell’area italiana.

Modulo 4

- La Pace di Lodi e la rottura dell’equilibrio.

Modulo 5

- La scoperta dell’America e le nuove scoperte.

Modulo 6

- L’ evoluzione storico-politica in Italia nel XV e nel XVI secolo.

- Il Cinquecento tra Riforma e Controriforma

Storia dell’alimentazione

L’alimentazione nel Medioevo

L’alimentazione nel Rinascimento

La Dieta Mediterranea. Dieta mediterranea in Sardegna.

Gli alunni il docente

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/18

CLASSE 3^ ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ SETTORE CUCINA

DOCENTE PROFssa BARCA ANTONINA

Modulo 1

Dossier 1 F comme formation

Unité 1 les métiers de la restauration

Unité 2 Les formes de restauration

Unité 3 Carte ou menu ?

Modulo 2

Dossier 4 A comme accueil

Accueillir en restauration

L’accueil au téléphone

L’arrivée et le départ des clients

Modulo 3

Dossier 2 E comme équipe

Unité 1 la brigade de restaurant

Unité 2 visite guidée de la salle

Unité 3 Mobilier et matériel

Modulo 4

Dossier 3 M comme mise en place

Unité 1 A table !

Unité 2 La mise en place

Modulo 5

Dossier 7 B comme barman

Unité 3 l’heure du cocktail

Comment préparer un bon cocktail ?

Les ustensiles

Les verres

Classification des cocktails

Siniscola 09 Giugno 2018 LA DOCENTE

GLI ALLIEVI Antonina barca

PROGRAMMA DI INGLESE

Anno Scolastico 2017/2018

Docente: Graziella Conteddu CLASSE III ENO – CUCINA

LIBRO DI TESTO COOK BOOK CLUB (CUCINA) CIBELLI/ D’AVINO

MODULE 1- UNIT 0-

ENOGASTRONOMY: THE NEW INGREDIENT FOR CULINARY ART COURSES

INVOLVE YOURSELF IN YOUR CAREER

THE CATERING SECTORS & POSSIBLE PROFESSIONAL CAREERS AFTER SCHOOL TRAINING

THE BIG EMPLOYER

CONTRACT CATERING

TRAVEL CATERING

OUTSTANDING PROFILES

MODULE 1- UNIT 1-

MY WORKPLACE

H.A.C.C.P.

MY UNIFORM IS PART OF MY SAFETY % GROOMING

KITCHEN LAYOUT & EQUIPMENT

UNIT 3-

THE KITCHEN BRIGADE & SPECIFIC DUTIES

KITCHEN UTENSILS (PAGES 81-82-83)

Siniscola 08/06/2018

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3^ SEZ. A Enogastronomia

A.S 2017/2018

Il piano cartesiano e la retta Elementi di geometria analitica: la funzione lineare .Distanza fra due punti Punto medio di un segmento . La retta: equazione in forma implicita ed in forma esplicita. Equazione di una retta passante per l’origine . Equazioni di: asse x, asse y, prima e seconda bisettrice, retta parallela all’asse x, retta parallela all’asse y . Il significato del coefficiente angolare m. Calcolo del coefficiente angolare di una retta, assegnati due suoi punti . Retta passante per due punti dati Rette parallele e rette perpendicolari

Le coniche: La parabola. Equazione di una parabola ad asse verticale. Vertice ed asse di simmetria di una parabola ad asse verticale.

La concavità di una parabola. Casi particolari di una parabola ad asse verticale. Retta e parabola. Le rette

tangenti. Grafico di una parabola ad asse verticale. Intersezioni con una retta.

Disequazioni: Definizione di disequazione; disequazioni di 1° e 2° grado. Metodo di risoluzione, analisi grafica

Siniscola 10/06/2018

Prof.ssa Puligheddu Francesca

Gli alunni

PROGRAMMA

DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA

3 A ENO ENOGASTRONOMIA

A. S. 2017/2018

PROF. RICCARDO COROSU

1) Il calcolo percentuale:

- che cosa sono le proporzioni

- il significato del termine percentuale

- che cosa si intende per calcolo percentuale diretto

- che cosa si intende per per calcolo percentuale inverso

- esercitazioni

2) I riparti diretti:

- che cosa si intende per riparto proporzionale

- i riparti diretti semplici

- i riparti diretti comoposti

3) Il calcolo percentuale del sopra cento:

- il sopra cento diretto

- il sopra cento inverso

4) Il calcolo percentuale del sotto cento:

- il sotto cento diretto

- il sotto cento inverso

5) Il turismo:

- chi è il turista

- che cos’è il turismo

- che cosa si intende per turismo attivo

- che cos’è il turismo produttivo

- che cosa si intende per turismo passivo

6) La domanda turistica:

- che cos’è il bisogno turistico

- che cos’è la domanda turistica

- come si effettua l’analisi della domanda turistica

7) L’offerta turistica:

- da che cosa è formato il prodotto turistico

- che cosa è l’offerta

- come si effettua l’analisi dell’offerta turistica

8) Il mercato turistico:

- quali sono gli elementi che compongono il mercato turistico

- quali sono le caratteristiche della domanda nel mercato turistico

- quali sono le caratteristiche dell’offerta nel mercato turistico

9) L’attività economica e l’azienda:

- quali sono gli elementi che costituiscono l’azienda

- che cos’è l’attività economica

- la produzione

- classificazione delle aziende

10) La forma giuridica dell’impresa:

- che cos’è la forma giuridica dell’impresa

- quale forma giuridica possono assumere le aziende

- il soggetto giuridico

- il soggetto economico

- la scelta della forma giuridica

- la localizzazione dell’impresa

11) La gestione dell’impresa:

- che cos’è la gestione dell’impresa

- l’equilibrio monetario

- i ricavi e i costi

- l’equilibrio economico

- il patrimonio dell’impresa

12) I documenti delle operazioni di gestione:

- che cos’è la fattura

- quando deve essere emessa la fattura

- il contenuto della fattura

13) Il documento di trasporto:

- generalità

- contenuto del documento di trasporto

14) L’imposta sul Valore Aggiunto:

- che cos’è l’IVA e quando si applica

- caratteristiche fondamentali dell’IVA

- le aliquote IVA

- calcolo dell’IVA da versare allo stato

- termini e modalità del versamento IVA

- adempimenti IVA per un’impresa

- scorporo e base imponibile

15) I regolamenti in denaro contante e con bonifico bancario:

- regolamento in denaro contante

- trasferimenti a mezzo banca

- il conto corrente bancario

- come funziona un conto corrente bancario

- che cos’è il bonifico

16) Gli assegni:

- l’assegno bancario

- elementi contenuti in un assegno bancario

- l’assegno circolare

- elementi contenuti in un assegno circolare

17) Le carte di debito e le carte di credito:

- le carte di debito

- come si utilizzano le carte di debito

- le carte prepagate

- che cosa si intende per pagamenti mobili

- le carte di credito

- come si utilizzano le carte di credito

- strumenti elettronici e sicurezza

18) I servizi bancari di incasso elettronico:

- il servizio RI.BA

- procedura di incasso tramite RI.BA

- il servizio ADUE

- il servizio MAV

19) Le cambiali

- che cosa sono le cambiali

- il pagherò cambiario

- gli elementi del pagherò cambiario

- il calcolo del bollo

- scadenze del pagherò cambiario

- la cambiale tratta

- gli elementi della cambiale tratta

- scadenza della cambiale tratta

- la girata

Alunni Il Docente

Riccardo Corosu

ISTITUTO ”LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE TERZA A ENO

PROF.SSA ANTONELLA MESINA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI

- Potenziamento organico generale con particolare riferimento a: - Resistenza, forza, mobilità articolare - Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria - Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE - Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio - Sviluppo della destrezza specifica e generale USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI - Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie GIOCO SPORTIVO - Fondamentali individuali - Fondamentali di squadra - Regolamento SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’ - Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli - Saper arbitrare un incontro - Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo ELEMENTI DI TEORIA - Cenni di teoria sul lavoro svolto

- Piani di lavoro

DOCENTE

Antonella Mesina

CONTENUTI relativi al curricolo ITALIANO

CLASSE 3 A Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

Insegnante : Maria Efisia Bomboi

Per quanto riguarda le competenze , le abilità e le conoscenze nei dettagli , si

rimanda alla Programmazione e al Format .

I DIVERSI REGISTRI LINGUISTICI E I CODICI VERBALE, PARAVERBALE E NON

VERBALE

- LA STRUTTURA DELLA RELAZIONE ORALE

- IL PROCESSO DI SCRITTURA . LE SCRITTURE PROFESSIONALI

- LA STRUTTURA DEL : TEMA di argomento storico, tema di attualità, riassunto , parafrasi ,

testo relazionale.

LETTERATURA

-Il medioevo : Il quadro economico- sociale ; il quadro culturale , il pensiero.

- Le poetiche. L’affermazione del volgare italiano

- La letteratura epico-cavalleresca e cortese.

- Il contesto storico e gli elementi significativi della vita , delle opere e della poetica di DANTE ,

PETRARCA e BOCCACCIO , con riferimenti a testi tratti dalle opere più rappresentative.

- Umanesimo – Rinascimento : cornice storico- culturale (panoramica)

- Dante Alighieri :

dalla Vita Nova: “ il saluto di Beatrice”; “ lode di Beatrice “

la riflessione politica di Dante nel “ De Monarchia “

la Divina Commedia : canti 1° e 6°.

- Francesco Petrarca :

dal Canzoniere : “Solo e pensoso…” ; “ Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono….”

-Giovanni Boccaccio :

- dal Decameron :

- Lisabetta da Messina ; Federigo degli Alberighi; Chichibio e la grù.

- Umanesimo e Rinascimento: l’evoluzione storico-politica in Italia nel XV e nel XVI secolo,

il quadro culturale e il pensiero. Riferimenti ad autori significativi: Lorenzo il Magnifico,

dai Canti carnascialeschi “ Quant’è bella giovinezza….”

- Giovanni Della Casa e Baldassar Castiglione.

-

Siniscola 07/06/2018

Gli alunni l’insegnante

PROGRAMMA FINALE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 3 A ENO – ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Docente: BIANCU ANDREA

PROGRAMMA DI STORIA DELLE RELIGIONI:

1. Ateismo – Agnosticismo

2. Animismo e Sciamanesimo

3. Induismo

4. Buddhismo

5. Shintoismo

6. Taoismo

7. Ebraismo

8. Islam

9. Chiese Ortodosse

10. Protestantesimo

11. Testimoni di Geova

12. Mormoni e New Age

13. Caratteristiche delle sette religiose e loro organizzazione

La Shoah e lo sterminio degli ebrei

Internet, i social network e il loro uso: visione film "Beata ignoranza"

I danni dall’uso non corretto di Internet: visione film "Infernet"

L'uso dei nuovi mezzi di comunicazione: visione film "Perfetti sconosciuti"

Il reato della pedofilia

La violenza fisica e verbale sulle donne: visione del film "Magdalene"

L’insegnante Gli studenti

BIANCU ANDREA

Istituto Tecnico Statale Commerciale

e per Geometri “Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca s.n.c.

[email protected] == P.E.C. : [email protected]

Luigi Oggiano 1892-1981

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

I.T.C.G. “L. OGGIANO”

INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA

CLASSI TERZA SEZIONE A ENOGASTRONOMIA – AASS. 2017/2018

1o Quadrimestre

1. Concetto di Nutriente; tipologia, origine e funzione dei Macro e Micronutrienti; macronutrienti energetici; 2. Glucidi: monosaccaridi; disaccaridi; polisaccaridi; fibra alimentare; fabbisogno glucidico; funzione metabolica;

metabolismo dei glucidi; indice glicemico. 3. Protidi: distinzione tra AA e AAE; struttura delle proteine; enzimi; fabbisogno e metabolismo proteico; turnover

delle proteine; aspetto funzionale dei protidi. 4. Lipidi: aspetti chimici dei lipidi; cenni sulle diverse tipologie di lipidi; concetto di acido grasso saturo e instauro e

di AGE; lipidi complessi; concetto di acido grasso cis e tras; cenni sul metabolismo del colesterolo; danni da carenza e da eccesso di lipidi.

5. Cenni sulle vitamine, metabolismo e fabbisogno. 6. Cenni sui Sali minerali, metabolismo e fabbisogno 7. Cenni sui componenti minori della Dieta; i fitonutrienti. 8. Concetto di alimentazione equilibrata, LARN IV revisione 2012-2014; metodi di determinazione del fabbisogno

energetico totale; fabbisogni nutrizionali di glucidi, protidi e lipidi; ripartizione energetica kcal/die tra colazione, pranzo e cena; importanza metabolica della prima colazione; Linee Guida Sana alimentazione INRAN.

9. Concetto di bioenergia; concetto di metabolismo totale, basale ed energetico; concetto di peso teorico ideale, IMC

10. Concetto di Calcolo calorico nutrizionale di un menù; esercizi sul calcolo calorico-nutrizionale. 2° Quadrimestre

11. Cenni su regimi alimentari alternativi: il vegetarismo. 12. Verifica scritta. Concetto di piramide alimentare mediterranea 13. concetto di OGM; cenni Sul concetto di Sviluppo sostenibile e di agricoltura biologica; concetto di classificazione

alimentare: la classificazione di gamma; la classificazione in 5 gruppi INRAN. 14. Classificazione e aspetti produttivi dei Cereali e loro derivati; profilo nutrizionale dei cereali e loro conservazione;

tecniche di panificazione; classificazioni del pane; panificazione per celiaci; preparazione pani tradizionali sardi; normativa di riferimento; cenni sulla celiachia, Gluten Sensitivity.

15. Cenni sulle caratteristiche nutrizionali del mais e dell'orzo; cenni sulle micotossine. 16. Concetto di lievitazione; le principali tecniche di lievitazione; biodiversità di agente lievitante. 17. Il latte: definizione, origine, caratteristiche e valori nutrizionali, aspetti relativi alla commercializzazione,

descrizione delle varie tipologie di prodotto commerciale; sistemi e tecniche di risanamento del latte; cenni sulle tecniche di caseificazione; cenni sulle principali tecniche di caseificazione.

18. La carne: definizione, origine e caratteristiche; cenni sulle principali caratteristiche nutrizionali della carne; aspetti merceologici della carne; le carni alternative alla bovina.

• Libro di testo: SCIENZE E CULTURA DEGLI ALIMENTI – ALMA PLAN EDITORE.

Prof. Giovannico Manca

Firma Allievi _________________________

_________________________

_________________________ _________________________

Programma svolto di lingua e civiltà tedescaAnno scolastico: 2017/2018

CLASSE 3ª sez. A corso EnogastronomicoIndirizzo: Cucina

Docente: Viviana Petretto

LIBRI DI TESTOInfos 1 – B. Sekulski, N. Drabich – Pearson, Lang edizioniKochkunst. Deutsch für Gastronomie. - T. Pierucci, A. Fazzi, G. Moscatiello - Loescher

Ad integrazione del testo adottato è stato, inoltre, fornito materiale fotostatico e dispensepredisposte dall'insegnante.

CONTENUTI

Kostakte• Wie spät ist es? (che ora è?); chiedere e dire l'ora• Berufe (le professioni); chiedere e dire la professione• Arbeitsmarkt (mercato del lavoro); parlare del lavoro• Kontaktangaben (dati di contatto); scrivere e leggere una e-mail

Nach der Schule• Parlare di attività del tempo libero• In der Familie (in famiglia); parlare della famiglia• Wohin gehen wir? (dove andiamo); parlare dei luoghi della città• Fare, accettare e rifiutare proposte• Im Café-Restaurant (alla caffetteria e al ristorante); ordinare in un locale

Essgewohnheiten• Wie essen die Italiener? - le abitudini alimentari degli italiani• Wie isst man in den deutschsprachigen Ländern? - le abitudini alimentari nei paesi

di lingua tedesca• Deine Essgewohnheiten – parlare delle proprie abitudini alimentari

STRUTTURE GRAMMATICALI

• I casi: nominativo e accusativo

• l'indicazione dell'ora• i pronomi personali all'accusativo• i verbi separabili• il verbo mögen e la forma möchte• gli aggettivi possessivi e il genitivo sassone• i verbi riflessivi e i pronomi riflessivi all'accusativo• gli interrogativi Wohin?, Wie oft?• moto a luogo: in + accusativo• avverbi di frequenza• i verbi modali• l'articolo negativo kein• il verbo nehmen• le congiunzioni aber e sondern• la costruzione della frase tedesca e la regola dell'inversione• l'uso del pronome man

Siniscola, 07/06/2018 La docente Viviana Petretto