PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo:...

55
PROGRAMMA Materia: ITALIANO Classe: V Sezione: DC Anno scolastico: 2014-2015 Docente: SUSANNA LENCIONI CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per ogni autore affrontato sono stati forniti cenni sulla biografia e sui principali aspetti della poetica, pertanto nel percorso formativo si segnalano esclusivamente i testi analizzati. Modulo o U.D. Percorso Formativo Periodo ALESSANDRO MANZONI: La funzione della letteratura: render le cose un po' più come dovrebbono essere (dall'Epistolario) Il romanzesco e il reale (dalla Lettre a M. Chauvet) Storia e invenzione poetica (dalla Lettre a M. Chauvet) L’utile, il vero, l’interessante (dalla Lettera sul Romanticismo) La lirica patriottica e civile: Il cinque maggio Le tragedie. Adelchi: Il dissidio romantico di Adelchi (Adelchi, atto III, scena I); L'”amor tremendo di Ermengarda” (Adelchi, atto IV, scena I); Morte di Ermengarda (Adelchi, coro dell’atto IV) Il Fermo e Lucia e I promessi sposi: dal Fermo e Lucia: Un sopruso feudale (tomoI, cap.III); Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude (tomo II, cap.V) settembre- ottobre GIACOMO LEOPARDI dallo Zibaldone: La teoria del piacere Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza Teoria della visione Teoria del suono La rimembranza I Canti: Ad Angelo Mai L’infinito La sera del dì di festa ottobre- novembre

Transcript of PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo:...

Page 1: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

PROGRAMMA

Materia: ITALIANOClasse: VSezione: DCAnno scolastico: 2014-2015Docente: SUSANNA LENCIONI

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Per ogni autore affrontato sono stati forniti cenni sulla biografia e sui principali aspetti della poetica,pertanto nel percorso formativo si segnalano esclusivamente i testi analizzati.

Modulo o U.D. Percorso Formativo PeriodoALESSANDRO

MANZONI:• La funzione della letteratura: render le cose un

po' più come dovrebbono essere(dall'Epistolario)

• Il romanzesco e il reale (dalla Lettre a M.Chauvet)

• Storia e invenzione poetica (dalla Lettre a M.Chauvet)

• L’utile, il vero, l’interessante (dalla Lettera sulRomanticismo)

• La lirica patriottica e civile:➢ Il cinque maggio

• Le tragedie. Adelchi: ➢ Il dissidio romantico di Adelchi (Adelchi,

atto III, scena I); ➢ L'”amor tremendo di Ermengarda”

(Adelchi, atto IV, scena I); ➢ Morte di Ermengarda (Adelchi, coro

dell’atto IV)• Il Fermo e Lucia e I promessi sposi: dal Fermo e

Lucia: ➢ Un sopruso feudale (tomoI, cap.III);➢ Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di

Geltrude (tomo II, cap.V)

settembre-ottobre

GIACOMO LEOPARDI • dallo Zibaldone: La teoria del piacere Il vago, l’indefinito e le rimembranze della

fanciullezza Teoria della visione Teoria del suono La rimembranza

I Canti: Ad Angelo Mai L’infinito La sera del dì di festa

ottobre-novembre

Page 2: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Ultimo canto di Saffo A Silvia Le ricordanze La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia Il passero solitario A se stesso La ginestra o il fiore del deserto

Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre Dialogo di Tristano e di un amico

La contestazioneideologica e stilisticadegli scapigliati.

Emilio Praga, Preludiodicembre

Il romanzo dalNaturalismo franceseal Verismo italiano:

Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto delnaturalismo

Emile Zola, Lo scrittore come “operaio” delprogresso sociale

Luigi Capuana, Scienza e forma letteraria:l’impersonalità

dicembre

GIOSUE CARDUCCI ➢ L'anticlericalismo dell'Inno a Satanadicembre

GIOVANNI VERGA

➢ I romanzi preveristi➢ Poetica e tecnica narrativa del Verga verista:

“Sanità” rusticana e “malattia” cittadina(Lettera a Capuana del 14 marzo 1879)

Impersonalità e “regressione” (Prefazione aL’amante di Gramigna)

I “vinti” e la “fiumana del progresso”(Prefazione a I Malavoglia)

Vita dei campi: Fantasticheria Rosso Malpelo La Lupa I Malavoglia: (lettura integrale)

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia(cap. I)

I Malavoglia e la comunità del villaggio:valori ideali e interesse economico (cap. IV)

Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta(cap. IX)

La conclusione del romanzo: l’addio almondo pre-moderno (cap. XV)

Novelle rusticane:

gennaio-febbraio

Page 3: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

La roba Mastro don Gesualdo: La tensione faustiana del self-made man (I,

cap.IV) La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V)

Il Decadentismo: ➢ La visione del mondo decadente.➢ La poetica del Decadentismo.➢ Decadentismo e Naturalismo.➢ La poesia simbolista: Paul Verlaine, Languore➢ Il romanzo decadente

febbraio

GABRIELE

D’ANNUNZIO L’estetismo e la sua crisi Il piacere (lettura integrale) I romanzi del superuomo: Il programma politico del superuomo (da Le

vergini delle rocce, libro I) Il teatro dannunziano Le Laudi: Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio Il periodo “notturno”:

La prosa notturna

marzo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica: Una poetica decadente (da Il fanciullino) Il “fanciullino” e il superuomo: due miti

complementari L’ideologia politica:

Il nazionalismo pascoliano (da La grandeproletaria s' è mossa)

Myricae: Arano X agosto L’assiuolo Temporale Novembre Le soluzioni formali I Poemetti: Digitale purpurea. I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

aprile

La stagione delleavanguardie e ifuturisti:

Filippo Tommaso Martinetti, Manifesto delfuturismo e Manifesto tecnico della letteraturafuturista

maggio

ITALO SVEVO

Il primo romanzo: Una vita Le ali del gabbiano (da Una vita, cap. VIII)

Senilità

maggio

Page 4: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Il ritratto dell’inetto (da Senilità, cap. I) La coscienza di Zeno

La morte del padre (da La coscienza di Zeno,cap. IV)

La salute “malata” di Augusta (da La coscienzadi Zeno, cap. VI)

La morte dell’antagonista (da La coscienza diZeno, cap. VII)

LUIGI PIRANDELLO

➢ La visione del mondo e la poetica Un’arte che scompone il reale (da L’Umorismo)

➢ Le Novelle per un anno Il treno ha fischiato C’è qualcuno che ride

➢ I romanzi. Il fu Mattia Pascal Lo “strappo nel cielo di carta” e la

“lanterninosofia”➢ Uno nessuno e centomila

Nessun nome Il teatro:

➢ Sei personaggi in cerca di autoreLa rappresentazione teatrale tradisce ilpersonaggio

maggio

LA DIVINA COMMEDIA,PARADISO:

Lettura, parafrasi e analisi canti I, III, V, VI, VIII,XI, XV (vv.1-42; 88-148), XVII, XXVII (vv. 1-66),XXXIII.

RELAZIONE DEL DOCENTE

Page 5: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Materia : ITALIANO Classe VDC

A. OBIETTIVI CONSEGUITI IN RELAZIONE A:

Conoscenze: • conoscenza delle strutture e delle funzioni della lingua (letteraria e non letteraria)• conoscenza delle strategie di elaborazione scritta• acquisizione della poetica dei vari autori in programma• acquisizione delle coordinate storico-culturali in cui si collocano gli autori

Competenze e abilità: • comprendere testi diversificati per temi, finalità e settori culturali• analizzare dal punto di vista contenutistico e formale i testi proposti• analizzare argomentando un testo letterario• produrre testi di varie tipologie (saggio breve, articolo di giornale, temi di ordine generale)

B. METODOLOGIE

La didattica è stata condotta prevalentemente con il metodo della lezione frontale integrata dallostudio del manuale. La vastità del programma ha ridotto la possibilità di allargare lasperimentazione di altri strumenti didattici, fatta eccezione per la visione del commento di RobertoBenigni al XXXIII canto del Paradiso in DVD.

C. MATERIALI DIDATTICI

• G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZZETTI, G. ZACCARIA, Testi e storia della letteratura, voll. D-E-F, Paravia

• a cura di A.M. CHIAVACCI, Dante Alighieri, Paradiso, Zanichelli (ed. consigliata)

D. VERIFICHE

Alla data della stesura di questa relazione sono state svolte sette verifiche scritte. Cinque di questeverifiche (tre per il primo quadrimestre e due per il secondo) sono state finalizzate all'esercitazionenelle tipologie A, B e D della prima prova dell'esame di Stato. Per il 23 maggio è prevista lasimulazione della prima prova dell'esame di Stato della durata di 5 ore (ottava verifica). Le altre dueverifiche (una per quadrimestre) consistevano in interrogazioni scritte, finalizzate alla valutazioneorale: la prima riguardante alcuni canti del Paradiso, la seconda incentrata su Giovanni Pascoli. Leverifiche orali sono state realizzate sotto forma di interrogazioni orali e verifiche scritte sulla base diquestionari a domande aperte.

Viareggio, 5 maggio 2015 L’INSEGNANTE

Susanna Lencioni

Page 6: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: LATINOClasse: 5 Sezione: DcAnno scolastico: 2014-2015Docente: Daniela Lippi

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo o U.D. Percorso Formativo PeriodoEtà augustea

Letture di testi intraduzione

Virgilio: Eneide: struttura dell’opera, rapporto con ilmodello omerico (messaggio, narrazione sentimentale esoggettiva, “empatia” e “simpatia”, poesia dl dolore e deivinti, corrispondenze interne), influenza alessandrina,modelli romani, la filosofia stoica, i personaggi, lingua estile

Lettura in lingua latina dei seguenti brani con letturametrica dell’esametro:da Eneide: I, 1-11 Proemio II, 1-56 Il cavallo di legno II, 506-558 La fine di Priamo IV, 296-299; 304-332 Non si può ingannare un amante IV, 333-361 Il dialogo impossibile IV, 612-629 La maledizione di Didone

Lettura in traduzione dei seguenti passi:da Eneide: II, 57-233 La caduta di Troia; IV libro perintero

12 ore

Orazio: vita, opera. Gli Epodi: la struttura, il genere, imodelli e le novità rispetto ad essi, i temi fondamentaliLe Satire: la struttura, il genere, i modelli e le novitàrispetto ad essi; i temi principali e lo stile (attenzioneparticolare alle satire 1, 4, 6, 9 del libro I; 1, 2, 6 del libroII))Le Odi: la struttura, la suddivisione in filoni principali, imodelli greci e le novità, i temi principali, lo stile. Le Epistulae: la struttura, i temi principali del I e II libro,l’Ars poetica, lo stile.

Lettura in lingua latina dei seguenti brani con letturametrica (strofe alcaica, strofe saffica, asclepiadeimaggiori, asclepiadei minori):

Da Carmina: I,9 Paesaggio invernale I, 11 Carpe diem I,37 Come un avvoltoio sulle colombe

10 ore

Page 7: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Lettura di testi intraduzione

II, 10 Aurea mediocritas II, 14 Lo scorrere del tempo III,30 Compimento del programma

Lettura in traduzione da:Epodi: XIII Rapiamus, amici, occasionem de dieSermones: I,6 Autoritratto; II, 6, 80-107 Il topo dicampagna e il topo di cittàCarmina: I,1 A Mecenate

Lettura di testi intraduzione

L’Elegia: caratteri del genere, la nuova concezionedell’amore, il poeta-amante e la donna amata, la poetica.Tibullo (sintesi): vita, corpus Tibullianum, temiprincipali, stile.Properzio (sintesi): vita, struttura dell’opera, caratteriprincipali, modelli, alessandrinismo.Ovidio (sintesi): vita, le novità nell’elegia d’amore e ladidascalica amorosa; le Metamorfosi e le novità rispettoall’epica; i Fasti; le elegie dell’esilio (i Tristia e leEpistulae ex Ponto)

Lettura in traduzione da:Tibullo, Elegie I,5 21-46 Vita di amori nella pace deicampi;Properzio, Elegie I,1 Cynthia primaOvidio, Amores I,9 Militat omnis amans; Ars amandi I,1-40 Arte regendus Amor; Metamorfosi III, 402-510 Lafine di Narciso

5 ore

Lettura di testi intraduzione

Livio: vita, opera, caratteristiche dell’opera, i modelli elo stile.

Lettura in traduzione da Ab urbe condita, I,1-13 Laprefazione; I 11, 5-12 Il tradimento di Tarpea

2 ore

Età giulio-claudia Quadro storico e sociale; l’importanza degli eserciti, lapolitica estera, la fine della dinastia Giulio-Claudia,l’anno dei quattro imperatoriLa cultura sotto gli imperatori della dinasta Giulio-Claudia: gli intellettuali e il potere, consenso e dissenso.La politica culturale degli imperatori dell’età Giulio-Claudia. La funzione dello stoicismo

2 ore

Seneca: vita, opere filosofiche (Dialogi, Trattati,Epistulae morales ad Lucilium, Apokolokyntosis,Tragedie), il pensiero filosofico dell’autore, i principalitemi. Il rapporto con il potere

Lettura in lingua latina dei seguenti passi:da Epistulae ad Lucilium: 47, 1-9 L’arroganza del potere; 10-14 Comportaticivilmente con gli schiavi; 15-17 Non giudicare le

10 ore

Page 8: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Lettura di testi intraduzione

persone dalla veste; 18-21 Humanitas, non rivoluzione

Da De constantia sapientis: 8, 2-3; 9,1 Excepta mortalitate similis deo

Da De brevitate vitae: 10,2-6 Quod egimus certum

Lettura in traduzione italiana da:De vita beata 7-8 Virtù e piacereDe providentia I,1-6 Causam deorum agamDe clementia I, 1-8 Elogio di Nerone

Lettura di testi intraduzione

Petronio: la “questione petroniana”: l’identificazione ela cronologia dell’opera. Il Satyricon: la parte conservata,le principali macrosequenze, il genere, i modelli, ilrealismo, lo sperimentalismo poetico, la teatralità; i temi;i toni e lo stile.

Lettura in traduzione italiana da:Satyricon 32-34 L’ingresso di Trimalchione; 37,1-38,5Presentazione dei padroni di casa; 71 Il testamento diTrimalchione

4 ore

Lettura di testi intraduzione

Lucano: vita, l’opera come antifrasi dell’Eneide, lapoetica, i personaggi, la concezione della vita, lo stile.

Lettura in traduzione italiana: Bellum civile I,1-12 Bella plus quam civilia; II, 284-325Me solum invadite ferrum

3 ore

Età Flavia e età degliimperatori adottivi

Quadro storico, sociale e culturale. Il nuovo modello diintellettuale e le scuole di retorica. La politica culturaledegli imperatori.

2 ore

Lettura di testi intraduzione

Tacito: vita e opera, poetica, ideologia, stile.

Lettura in lingua latina dei seguenti passi: da Annales: XV, 62.1-2; 63.1-3; 64, 1-4 L’ultima battaglia di SenecaXVI, 18-19 Vita e morte di Petronio

Lettura in traduzione italiana :Da Germania, 11-17 I costumi dei Germani ;Da Historiae I,1 Sentire quae velis et quae sentias dicere;Da Annales I,1 Sine ira et studio

8 ore

Laboratorio ditraduzione

Lettura, analisi e traduzione di passi da Quintiliano,Cicerone, Seneca, Tacito, Petronio

Per tutto l’annoscolastico

Viareggio 14/05/2015 L’insegnante Daniela Lippi

Page 9: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

RELAZIONE DEL DOCENTE

Materia: LATINOClasse: 5 DcAnno scolastico: 2014-2015Docente: Daniela Lippi

A. OBIETTIVI CONSEGUITI IN RELAZIONE A:

Conoscenze: gli studenti più motivati, regolari nell’impegno e con un metodo di studio efficace edautonomo, conoscono in modo adeguato le strutture morfo-sintattiche e lessicali-semantiche dellalingua latina, hanno una discreta conoscenza dei caratteri salienti della storia della letteraturaoggetto di studio, conoscono i testi d’autore studiati, le caratteristiche peculiari del genere letterarioe gli aspetti grammaticali, stilistici, lessicali e contenutistici dei vari passi, conoscono la strutturadei metri studiati nel corso dell’anno scolastico. Un gruppo più numeroso di alunni conosce inmodo accettabile gli aspetti sopra esposti, nonostante alcune difficoltà grammaticali e nella letturametrica. Un numero circoscritto di allievi, per le carenze di base, l’impegno poco regolare, ilmetodo di studio poco consolidato dimostra, nei vari settori, conoscenze superficiali eframmentarie. Le maggiori difficoltà emergono nella padronanza delle strutture della lingua.

Competenze e capacità: La maggior parte degli alunni sa riconoscere gli elementi morfologici esintattici all’interno di un testo, anche se alcuni di essi necessitano della guida dell’insegnante eottengono risultati alterni nell’analisi autonoma; un buon numero di studenti è capace dicomprendere complessivamente i contenuti dei testi, di tradurre in lingua italiana con correttezzaortografica, controllo della sintassi e sufficiente pertinenza lessicale ma è presente una parte dialunni molto incerta nell’abilità del comprendere e tradurre. Un numero circoscritto di studentidimostra scarse competenze in ambito traduttivo. La maggior parte, anche se con significativedifferenze, sa leggere, tradurre e commentare, con opportuni riferimenti storici e linguistici, i testidegli autori previsti dal programma ed è in grado di inquadrare e di esporre gli argomenti di storialetteraria. Solo gli studenti più motivati sono in grado di operare i necessari collegamenti e confrontitra autori e generi letterari diversi. Solo un numero limitato di allievi, con deboli competenzelinguistiche, impegno incostante e metodo di studio più meccanico, rivela difficoltà soprattutto nellecompetenze scritte.

B. METODOLOGIE

Si è fatto ricorso alle seguenti metodologie:

1 Lezioni frontali

2 Lezioni partecipate

3 Traduzione, analisi guidata e commento dei testi in classe

4 Lettura in traduzione italiana di testi latini utili ad ampliare la conoscenza della storia letteraria e della produzione dei vari autori

5 Laboratorio di traduzione guidata in classe

6 Esercitazioni con il vocabolario

7 Attività di recupero tramite sportello didattico per gli studenti in difficoltà

8 Collegamenti con la letteratura greca per mostrare il legame fra mondo letterario latino e greco

9 Correzione dei compiti assegnati per casa

Page 10: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

All’interno della programmazione sono stati ritagliati alcuni nuclei fondamentali, ruotanti attornoalla conoscenza degli autori più significativi dell’età augustea e dell’età giulio-claudia, attorno a cuisi è costruito un percorso che avesse al centro la lettura di testi in lingua latina e in traduzione perpermettere l’approccio il più possibile diretto con gli autori. I testi hanno quindi avuto l’assolutacentralità nell’ambito del programma. Anche la spiegazione della storia letteraria, preceduta da un sintetico inquadramento storico, si èincentrata sulla lettura dei testi in lingua latina, affiancata da passi in traduzione italiana.L’approccio ai singoli autori ha sempre tratto spunto dall’analisi dei testi, indagati attraversol’analisi morfo-sintattica e retorico-stilistica per approdare alla individuazione dei messaggi di cui ilcontenuto è veicolo. Dai testi si è risaliti agli autori, isolando i momenti salienti della biografia e letappe fondamentali della produzione letteraria e inserendo infine gli autori in modo diacronico nellatrama letteraria; sono stati spesso operati richiami ad altri autori studiati per favorire l’attivazionedi collegamenti sempre più autonomi e critici.E’ stato riservato spazio per l’intero anno scolastico al laboratorio di traduzione, in cui, sotto laguida dell’insegnante, si è cercato di rendere attiva l’operatività degli studenti, valorizzando gliapporti provenienti dai singoli, stimolando il confronto e la discussione fra le ipotesi suggerite eaiutando a comprendere i motivi che portano ad escludere alcune proposte rispetto alle altre, sullabase degli elementi morfo-sintattici ma anche stilistici e contenutistici dei singoli autori.Molta importanza è stata attribuita anche alla correzione delle verifiche e dei compiti assegnati, alleinterrogazioni e agli interventi personali, in modo da stimolare gli studenti a comprendere i proprierrori in modo costruttivo e a rendersi protagonisti del percorso di apprendimento.

C. MATERIALI DIDATTICI

M. ANZANI- M. MOTTA, Latino-Italiano. Versioni latine per il triennio, ed. Minerva scuola

A. PERUTELLI- G. PADUANO- E. ROSSI, Storia e testi della letteratura latina. vol. 2 e 3 ed. Zanichelli

Materiale in fotocopia fornito dall’insegnante

D. VERIFICHE

L’accertamento dell’acquisizione di conoscenze e competenze si è basato su verifiche orali, scritte(quattro nel primo quadrimestre, quattro nel secondo quadrimestre), test a risposte aperte sintetiche,test di analisi morfo-sintattica e retorica di testi d’autore studiati. I test secondo la tipologia B sonostati utilizzati per la valutazione orale. Le verifiche scritte sono state traduzioni dal latino in italiano.Per la valutazione si è tenuto conto del livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati secondo legriglie concordate nella riunione per materia all’inizio dell’anno scolastico, oltre che dellapartecipazione, dell’impegno e dei progressi rispetto alla situazione di partenza.

Viareggio, 06 maggio 2015 L’insegnante

Daniela Lippi

Page 11: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: GRECOClasse: 5Sezione: DcAnno scolastico: 2014-2015Docente: Daniela Lippi

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo o U.D. Percorso Formativo Periodo

Età classica

Testi in traduzioneitaliana

Sofocle: vita, le opere (analisi delle tragedie pervenute),rapporto con il suo tempo, temi principali e visione delmondo, novità drammaturgiche e centralità dell’eroe,lingua e stile.

Aiace, Il suicidio di Aiace (vv.815-851);Antigone, Antigone sfida Creonte (vv.384-525); Loscontro di Creonte con il figlio Emone (vv.639-765); ); Ilprogresso umano (vv.332-375); La forza dell’amore(vv.781-800)Trachinie, Eracle preso nella veste avvelenata (vv. 756-812); Elettra, Elettra e Clitemnestra (vv. 516-609);Filottete, L’antro del selvaggio (vv.26-69, 219-284);Edipo a Colono, La morte di Edipo (vv.1579-1666)

7 ore

Testi in traduzioneitaliana

Euripide: vita, opere (con particolare attenzione a:Alcesti, Medea, Ippolito coronato, Troiane, Elena,Baccanti), i temi principali, novità drammaturgiche,visione della vita, centralità dei personaggi femminili,rapporto con la πόλις, lingua e stile. L’accusa di ateismoe di misoginia

Alcesti, La morte di Alcesti (vv.244-392);Medea, Medea e Giasone (vv.446-626);Ippolito, Le donne: un ambiguo malanno (vv.616-668);Troiane, L’agone fra Elena ed Ecuba (vv. 860-1059);Elena, L’incontro e il riconoscimento tra Elena eMenelao” (vv.483-647);Baccanti, Le Baccanti fanno a pezzi Penteo (vv. 1043-1152)

8 ore

Page 12: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Testi in traduzioneitaliana

Il teatro comico: origine ed etimologia della commedia;la finalità; i modelli e la periodizzazione della CommediaAttica; caratteri della Commedia Attica Antica (naturapolitica, ονομαστί κωμωδειν, il progetto comico, ipersonaggi, la parabasi, la cacciata del φαρμακός, imeccanismi del comico), il rapporto con la πόλις.

Aristofane: vita, opere (con particolare attenzione aCavalieri, Nuvole, Uccelli, Lisistrata, Rane),drammaturgia, meccanismi del comico, ideologia, linguae stile. L’evoluzione delle ultime commedie

Nuvole, Strepsiade entra nel pensatoio (vv. 133-262); Uccelli, In cerca di un luogo dove vivere (vv. 1-48); Lisistrata, Scene di seduzione (vv.845-953)Rane, La contesa fra Eschilo ed Euripide (vv.830-870;1197-1247)

6 ore

Età ellenistica Quadro storico del IV sec. a.C.; l’impero di AlessandroMagno; la formazione dei regni ellenistici (regnod’Egitto, di Siria, di Pergamo, della Battriana, diMacedonia), il declino delle πόλεις greche; l’ascesa diRoma. La situazione sociale e culturale dei regniellenistici. La nuova concezione della letteratura, lacentralità del libro, la letteratura colta e popolare, ilmecenatismo, l’evergetismo, il poeta-filologo.Le nuove istituzioni culturali: Biblioteca e Museo diAlessandria (approfondimento pp.8-9)

3 ore

Testi in traduzioneitaliana

L’evoluzione del teatro comico:La commedia di mezzo: caratteri e novità.La Commedia Attica nuova: gli elementi di continuitàrispetto all’ultimo Aristofane e gli elementi di novità;fonti e caratteristiche della νέα; evoluzione della tecnicadrammaturgica; il nuovo pubblico e le nuove finalitàdella commedia

Menandro: vita, opera (con particolare attenzione a IlBisbetico e La ragazza tosata), trasmissione delle opere,temi, drammaturgia e concezione della vita, lingua estile.

Bisbetico, Il monologo di Cnemone (vv.711-747)La ragazza tosata, Il prologo di Ignoranza (vv. 1-76)

4 ore

Page 13: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Testi in traduzioneitaliana

Callimaco. vita, opera (Αίτια, Giambi, Inni, Ecale,Epigrammi), trasmissione delle opere; poetica(ολιγοστιχία, λεπτότης, erudizione e raffinatezzastilistica). La nuova figura di intellettuale. Losperimentalismo. Lingua e stile. Aitia, Prologo contro i Telchini (fr.1,1-38 Pfeiffer). Lachioma di Berenice (fr.110 Pfeiffer)Inni, Inno ad Artemide, I desideri di una dea bambina,(vv.1-109)Ecale, La nuova via dell’epos (Ecale, frr.160, 260Pfeiffer) Epigrammi, A.P. XII, 43, Contro la poesia di consumo

4 ore

Testi in traduzioneitaliana

Teocrito: vita, opera: il Corpus Teocriteo. Caratteri delgenere bucolico. Le novità dei mimi letterari e degliepilli. Lingua e stile

Talisie (VII)Le Siracusane (XV, 1-95)

2 ore

Testi in traduzioneitaliana

Apollonio Rodio: vita, opera, le innovazioni rispettoall’epica omerica; tematiche, tecniche narrative,personaggi. Lingua e stile.

Argonautiche: L’angoscia di Medea innamorata (III, vv.744-824)Giasone “eroico” (III, vv.1278-1313; 1354-1398)

3 ore

SOFOCLE, Edipo re L’Edipo re: struttura e fonti. I temi principali. Leinterpretazioni critiche. Lettura integrale del testo intraduzione italiana

Lettura metrica in lingua greca dei seguenti passi:Prologo vv. 1-72;Prologo vv.95-141I episodio vv. 316-379 II episodio vv. 711-756 III episodio vv. 1012-1044IV episodio vv. 1156-1185Esodo vv. 1327-1348 (lettura metrica solo dei trimetrigiambici)

15 ore

L’oratoria del V secolo a.C.. I generi dell’oratoria 10 ore

Page 14: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

LISIAContro Eratostene

Per l’invalido

Lisia: vita e opera (su fotocopia)

Caratteri essenziali e struttura dell’orazione ControEratostene

Lettura in lingua greca di Contro Eratostenecapp. 5-20

Caratteri essenziali e struttura dell’orazione Perl’invalidoLettura in lingua greca di Per l’invalido capp. 4-6; 10-12;15-20

Laboratorio ditraduzione

Traduzione di passi da Lisia, Isocrate, Demostene,Tucidide, Plutarco, Platone, Aristotele,

Per l’intero annoscolastico

Viareggio 14-05-2015

L’insegnante Daniela Lippi

Page 15: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

RELAZIONE DEL DOCENTE

Materia: GRECOClasse: 5 DcAnno scolastico: 2014-2015Docente: Daniela Lippi

A. OBIETTIVI CONSEGUITI IN RELAZIONE A:

Conoscenze: la classe risulta composta da un gruppo di studenti motivati, regolari nell’impegno eefficaci nel metodo di studio, che conosce in modo sicuro le strutture morfo-sintattiche e lessicali-semantiche della lingua greca, ha una conoscenza soddisfacente dei caratteri salienti della storiadella letteratura oggetto di studio, dei testi d’autore studiati, delle caratteristiche peculiari del genereletterario e degli aspetti grammaticali, stilistici, lessicali e contenutistici dei vari passi; conosce lastruttura dei metri studiati nel corso dell’anno scolastico. Un altro gruppo di alunni ha conoscenzeaccettabili degli aspetti sopra esposti, pur avendo alcune difficoltà negli aspetti più tecnici, metrici egrammaticali. Solo un numero molto ristretto di allievi, a causa di carenze nella preparazione dibase, di uno studio poco regolare e di un metodo di studio poco ordinato, dimostra, nei vari settori,conoscenze superficiali e talvolta frammentarie. Le maggiori difficoltà emergono nella padronanzadelle strutture linguistiche.

Competenze e capacità: Un buon numero di studenti sa riconoscere gli elementi morfologici esintattici all’interno di un testo ed è capace di comprendere i contenuti dei testi, di tradurre in linguaitaliana con correttezza ortografica, controllo della sintassi e precisione nella pertinenza lessicale,mentre una parte di alunni appare molto incerta nell’abilità di traduzione autonoma e vi sonolimitati casi con competenze traduttive molto modeste; la maggior parte sa leggere, tradurre, ecommentare in modo adeguato i testi degli autori previsti dal programma, è in grado di inquadrare edi esporre gli argomenti di storia letteraria; gli alunni più motivati e più autonomi nel metodo distudio sanno operare collegamenti e confronti tra autori e generi letterari diversi.

B. METODOLOGIE

Si è fatto ricorso alle seguenti metodologie:

Lezioni frontali

Lezioni partecipate

Traduzione, analisi guidata e commento dei testi in classe

Lettura in traduzione italiana di testi greci utili ad ampliare la conoscenza della storia letteraria edella produzione dei vari autori

Laboratorio di traduzione in classe

Esercitazioni con il vocabolario

Collegamenti con la letteratura latina per mostrare il legame fra mondo letterario latino e greco

Correzione dei compiti assegnati per casa

Attività di recupero con sportello didattico per gli studenti in difficoltà

Page 16: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

La programmazione ha privilegiato l’attenzione riservata ai testi in lingua greca, nella convinzioneche solo l’approccio diretto alla produzione di un autore ne permetta una vera conoscenza. Molteore sono state quindi riservate alla comprensione e traduzione dei testi, allo studio dei nodi tematicie all’approccio alle diverse interpretazioni, in modo da favorire un atteggiamento problematico ecritico, partendo sempre dall’analisi delle fonti. Il grande rilievo concesso ai testi ha inoltre avutocome scopo anche quello di far comprendere l’importanza della lingua originale nella comprensionedel pensiero e della visione della vita di un autore, mostrando in questo modo lo scopo ultimo dellostudio grammaticale, spesso subito dalla classe in quanto sentito come tecnico ed arido. La spiegazione della storia letteraria, preceduta da un sintetico inquadramento storico, si èincentrata anch’essa sulla lettura dei testi in lingua greca (ove possibile), affiancata da passi intraduzione italiana per rendere gli studenti il più possibile protagonisti diretti dell’incontro con lepersonalità che hanno maggiormente segnato lo sviluppo letterario. L’approccio ai singoli autori ha sempre tratto spunto dall’analisi dei testi, indagati attraversol’analisi morfo-sintattica e retorico-stilistica per approdare alla individuazione dei messaggi di cui ilcontenuto è veicolo. Dai testi si è risaliti agli autori, isolando i momenti salienti della biografia e letappe fondamentali della produzione letteraria e inserendo infine gli autori in modo diacronico nellatrama letteraria; sono stati spesso operati richiami ad altri autori studiati per favorire l’attivazione dicollegamenti sempre più autonomi e critici.Grande spazio è stato riservato per l’intero anno scolastico al momento della traduzione, in cui,sotto la guida dell’insegnante, si è cercato di rendere attiva l’operatività degli studenti, valorizzandogli apporti provenienti dai singoli, stimolando il confronto e la discussione e aiutando acomprendere i motivi che portano ad escludere alcune proposte rispetto alle altre, sulla base deglielementi morfo-sintattici ma anche stilistici e contenutistici dei singoli autori. Molta importanza è stata attribuita anche alla correzione delle verifiche e dei compiti assegnati, alleinterrogazioni e agli interventi, in modo da stimolare gli studenti a comprendere i propri errori inmodo costruttivo e a rendersi protagonisti del percorso di apprendimento.

C. MATERIALI DIDATTICI

G. GUIDORIZZI, Letteratura greca, vol . 2, vol.3 ed. Einaudi scuolaV. CITTI-C. CASALI-F. CONDELLO (a cura di), SOFOCLE, Edipo re, ed. Zanichelli S. CECCHI (a cura di), LISIA, Antologia delle orazioni, ed. Dante AlighieriP.L. AMISANO, ρήματα. Versioni greche per il triennio, ed. Paravia

D. VERIFICHE

L’accertamento dell’acquisizione di conoscenze e competenze si è basato su verifiche orali, scritte(quattro nel primo quadrimestre, tre nel secondo quadrimestre), test a risposte aperte sintetiche, testdi analisi morfo-sintattica e retorica di testi d’autore studiati. I test sono stati utilizzati per lavalutazione orale. Le verifiche scritte nel primo quadrimestre sono state in forma di traduzioni dalgreco in italiano; nel secondo quadrimestre sono state strutturate in forma di traduzione, analisimorfo-sintattica e retorico-stilistica, analisi contenutistica di passi di autore già noti. Per lavalutazione si è tenuto conto del livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati secondo legriglie concordate nella riunione per materia all’inizio dell’anno scolastico, oltre che dellapartecipazione, dell’impegno e dei progressi rispetto alla situazione di partenza.

Viareggio 6 maggio 2015 L’insegnante

Daniela Lippi

Page 17: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Disciplina: Lingua e Civiltà Inglese Classe: V D CAnno Scolastico: 2014 – 2015 Docente: Daniela Romani

PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

LIBRO DI TESTO: Deborah J. Ellis, Literature for Life Light + CD ROM, Loescher Ed.

MODULI PERCORSO FORMATIVO TEMPI

The Romantic Age (1776 – 1837)Main historical events and social features in Britain.The impact of the American and French Revolutions.The impact of the Industrial Revolution.

THE ROMANTIC PERIOD

> Romantic poets and Romantic poetry: Analysis of forms, use of language, subjects and themes. Views of poetry and the role of the poet.

W. Blake - Life and works The Echoing Green, The Garden of Love, London (from Songs of Innocence and of Experience).

W. Wordsworth – Life and works Composed Upon Westminster Bridge, I Wandered Lonely as a Cloud (from Poems in Two Volumes). Extracts from Preface to Lyrical Ballads (Who the poet is, The nature of poetry and the creative process.)

S.T. Coleridge – Life and works The Rime of the Ancient Mariner: Analysis of Parts I, IV and VII (final four stanzas). Storyline, realism and symbolism. Features of traditional ballads. Extract from Biographia Literaria (A Joint Project for Lyrical Ballads)

> Romanticism in English painting: Blake as an artist and painter. The picturesque and the sublime. Two landscape painters: J. Constable and W. Turner. (schede didattiche)

settembrenovembre

THE ROMANTIC PERIOD

> The development of fiction : The novel at the beginning of the 19th century (main features)

P. B. Shelley and M. Shelley – Lives and works. Frankenstein or the Modern Prometheusextract from Introduction to the 1831 edition, We will each write aghost story; The Epigraph; extracts from Volume One, beginning ofCh. Five, The creation of the creature and Volume Two, Ch. Eight,The creature's contact with nature and mankind. Structure, plot,main characters, narrative technique. Features of Gothic novels, anticipation of science fiction.

novembre

Page 18: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Themes, Romantic and cultural influences.

The 1800s (1837 – 1901)Main historical events and social features in Britain. The age of machinery, progress and reforms. The Victorian Compromise. The British Empire.

THE VICTORIAN AGE

> High Victorian Literature: The realistic novel and the role of the novelist

C. Dickens – Life and works.- Oliver TwistAnalysis of extract from Ch.Two (Oliver Wants Some More), plot (CD ROM)Film by R. Polanski, 2005. Characters, setting, themes and social features. - Hard Times Analysis of extracts: from Ch. One (The One Thing Needful); from Ch. Five (The Key-note, Coketown); plot, use of language and style.Themes, references to the social context and to Utilitarianism.(CD ROM)

novembredicembre

THE VICTORIAN AGE

> The Anti - Victorian Reaction and Aestheticism.

O. Wilde – Life and works. - A Gothic Novel, The Picture of Dorian GrayAnalysis of the Preface and of extract from Ch.Two (Dorian and Lord Henry, Dorian's reaction to the portrait); end of the novel (Dorian's death). Plot, use of language, themes and interpretations. Literary and artistic influences on O. Wilde (Research documents)- A Comedy of Manners, The Importance of Being EarnestStructure of a traditional comedy. Analysis of extracts from Act One (Jack's proposal to Gwendolen,Jack and Lady Bracknell), from Act Two (Algernon's proposal toCecily), end of the play. The storyline, main plot and subplots. Use of language, humour andsatire. Themes and social features.

dicembrefebbraio

Page 19: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

The first Part of the 20th century (1901 – 1945) Main historical events and social features in Britain. The Commonwealth.

THE 20TH CENTURY

> Modernism and Modernist fiction Interior Monologue and Stream of Consciousness. The impersonality of the writer. Chronological and psychological time. Influences on Modernist fiction. (CD ROM)

J. Joyce – Life and works.EvelineStory and plot, characters, setting, language and time, narrative technique. The DeadPlot, Analysis of extracts (Gabriel and Miss Ivors, Gabriel and Gretta, end of the story). Use of language and narrative technique. Dubliners Structure of the collection, themes and issues. Realism and Symbolism, Epiphanies. The historical and cultural background: Ireland - Key historical and political events (1880 - 1937), The Celtic Revival. (Research documents)Ulysses Plot, Analysis of extract from the final episode, Penelope (use of language).

V. Woolf - Life and works.Mrs DallowayAnalysis of extract (Clarissa and Peter Walsh): use of language and narrative technique. Plot and subplot, setting, main characters, themes. Virginia's suicide letter to Leonard Woolf(Research documents)

febbraiomarzo

THE 20TH CENTURY

> Political Writers

W. Hugh Auden – Life and works.Refugee BluesAnalysis of form, use of language and content. The title. The Historical Context: The Inter-war Years, Pre-war Nazi Germany (Research documents)

G. Orwell - Life and works. Animal Farm, A Fairy TalePlot, analysis of extracts from Chapter One, Beasts of England

aprile

Page 20: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

(end of Chapter One), Two and Ten, end of novel. Main characters and events, allegory and themes. Historical features: The Bolshevik Revolution (CD ROM). Cartoon film (1954).Why I Write (Research documents)

From 1946 to the Present Day The Impact of World War II, The Post -war Period (1945 - 1957).

THE 20TH CENTURY

> Absurdist DramaThe Theatre of the Absurd (main features)

H. Pinter – Life and works A Modernist play, BetrayalStructure (story and plot), analysis of Scene Five (characters, subject, use of language). Extracts from film (1983): Scenes One, Five, Nine.

A review of the play: From Time and Memory in Pinter’s absurdistplay Betrayal (1978), by Ms. Nabamita Das IOSR Journal Of Humanities And Social Science, Volume 11, Issue 5 (May - Jun. 2013, www.Iosrjournals.Org

aprilemaggio

Page 21: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Lingua e Cultura Inglese Classe: V D C

A. OBIETTIVI CONSEGUITI IN RELAZIONE A:ConoscenzeGli alunni conoscono, anche se in modo diversificato:- le principali strutture morfosintattiche della lingua inglese e un lessico sufficientemente ampio peresprimersi sui testi letti e sugli argomenti studiati; - testi significativi di autori rappresentativi, nell’ambito dei principali generi letterari (poesia,narrativa, teatro) e dell’evoluzione del sistema letterario britannico, inseriti nel contesto storico,sociale e culturale (seconda parte del Settecento – seconda parte del Novecento).I testi sono stati scelti, alcuni concordati con la classe, tenendo conto anche delle tematiche,riguardanti aspetti relativi a sensibilità e interessi del nostro tempo, che fossero il più possibilemotivanti per gli alunni.

Competenze e abilità- Quasi tutti gli alunni hanno raggiunto in modo pienamente sufficiente, discreto o buono gliobiettivi riguardanti le abilità orali.A livelli diversificati, alcuni se guidati, sono in grado di: comprendere un testo in lingua, letto eanalizzato in classe, nei suoi aspetti fondamentali; esporre in lingua e discutere, oralmente, anche senon sempre in modo formalmente corretto, alcuni aspetti significativi di un testo ed esprimereopinioni personali motivate su di esso; discutere, a grandi linee, la produzione dell'autore, il genereletterario e il contesto di riferimento.- Una parte di alunni è in grado di comprendere e commentare un testo nuovo in modosufficientemente /discretamente autonomo, con adeguata correttezza formale e chiarezza espositiva.In generale, la classe ha trovato difficoltà nelle abilità scritte: nella comprensione di elementispecifici di un testo nuovo, nella rielaborazione linguistica dei contenuti e/o nella sintesi.I motivi sono diversi: per lacune linguistiche pregresse, per la difficoltà a riconoscere e/o usarelessico e fraseologia specifici in contesti letterari, ma anche per una non regolarità nell'esercizio dicomprensione del testo scritto e di rielaborazione linguistica dei contenuti.

B. METODOLOGIE

L’approccio al materiale linguistico-letterario è stato vario. Sono state alternate attività mirateall’uso personale e comunicativo della lingua ad attività più specifiche finalizzate a sviluppare lecompetenze ricettive e produttive, l’analisi e la sintesi e quindi, per quanto possibile, l’autonomianello svolgimento del lavoro.Gli alunni sono stati stimolati alla lettura integrale dei testi letterari in lingua. Alcuni estratti dai testisono stati analizzati linguisticamente e commentati in classe, cercando di coinvolgere tutti gli alunninelle varie fasi del lavoro. Si è cercato di correggere sistematicamente i compiti scritti assegnati o suggeriti, per accertarel’apprendimento dei contenuti, potenziare le abilità di comprensione e produzione scritta, laconoscenza e l’uso del registro letterario e per migliorare l’accuratezza formale.La riflessione sulle strutture morfosintattiche, sull’uso appropriato di vocaboli e fraseologia esull'uso corretto del dizionario monolingue, è stata effettuata nell’ambito delle varie attività, primadelle verifiche scritte e, a partire dagli errori più comuni, durante la correzione delle stesse.

Page 22: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Tipologia delle attività: lezione partecipata, lezione frontale, lavoro individuale e talvolta in coppia.

C. MATERIALI DIDATTICI

- Libro di testo in adozione: Deborah J. Ellis, Literature for Life Light + CD ROM, Loescher Ed. - Testi letterari in lingua; schede didattiche e materiale fotocopiato di vario tipo;- Lettore CD in classe per l’ascolto dei testi poetici; laboratorio linguistico per la visione di films o spezzoni di films in lingua, ispirati ad alcuni testi, e per la consultazione di testi e manuali in versione digitale e siti web - Dizionario monolingue.

D. VERIFICHE

PROVE SCRITTE Le verifiche (tre nel primo quadrimestre e quattro nel secondo quadrimestre) sono statecomprensioni / analisi di testi letterari o di carattere storico-socio-culturale, talvolta seguite daquesiti riferiti ad argomenti affrontati, collegati ai testi. E’ stata utilizzata prevalentemente latipologia di quesiti a risposta aperta su circa cinque righe, riferiti a un testo, prevista per la TerzaProva di Esame per la lingua straniera.

PROVE ORALI Le verifiche (in generale due per quadrimestre) sono state di tipo sommativo: conoscenza ecommento degli argomenti trattati, analisi dei testi letterari, esposizione e discussione /conversazione sulle tematiche affrontate nei testi e dagli autori, sul contesto storico, socio-culturalee letterario.

Per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi, si rimanda a quanto stabilito nella Riunioneper Materie di inzio anno scolastico.

Viareggio, 15 maggio 2015 Il Docente: Daniela Romani

Page 23: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

PROGRAMMA

Materia: StoriaClasse: VSezione: DcAnno scolastico: 2014/2015Docente: Rosalia Bandiera

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo o U.D. Percorso Formativo Periodo

Il NovecentoCaratteri generali; la bella epoque; ideologie e partitipolitici

settembre

La prima guerramondiale

Premesse; il ruolo dell’Italia; battaglie marine esottomarine tra Inghilterra e Germania; l’ingressodegli USA

settembre

La prima guerramondiale

L’uscita della Russia dalla I guerra mondiale; il ’17 inItalia: Caporetto, la vittoria sul Piave e VittorioVeneto. La fine del conflitto. La questione della cittàdi Fiume. I 14 punti di Wilson; creazione e fallimentodella Società delle Nazioni

ottobre

La rivoluzione russaAntecedente del 1905; il ruolo dei soviet; la figura diNicola II, della famiglia Romanov e di Rasputin;l’abdicazione dello zar; Lenin e la rivoluzioned’ottobre; bolscevichi e menscevichi; la politicaeconomica (NEP)

ottobre

La Russia dopo lamorte di Lenin

La figura di Stalin; collettivizzazione ed eliminazionedei kulaki; l’industrializzazione forzata; i pianiquinquennali; il culto della personalità; le grandipurghe

ottobre

L’Italia nel primodopoguerra

La crisi economica e sociale; il biennio rosso; leelezioni politiche del ’19; i fasci di combattimento

ottobre

IL fascismoL’ascesa del fascismo, lo squadrismo, il susseguirsi digoverni, la nascita del PCI, la nascita del PNF, lamarcia su Roma, le leggi fascistissime, l’assassinio diMatteotti, il fascismo nella cultura e nell’istruzione, ilruolo dei mass media e la nascita di Cinecittà, lapolitica economica: quota 90, la battaglia del grano,la bonifica dell’agro pontino

ottobre

Il fascismoColonizzazione dell’Etiopia; le leggi razziali novembre

La Germania nelprimo dopoguerra

La grave crisi economica; la repubblica di Weimar, lafigura di Hitler dai primi passi fino al cancellierato

novembre

Il nazismo Dalle prime leggi razziali fino alle leggi diNorimberga; creazione di nuovi organi di polizia; lapersecuzione degli ebrei: dalla notte dei lunghi

novembre

Page 24: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

cristalli fino alla soluzione finale

La crisi del ‘29Eccezionale sviluppo degli anni ’20; il sistema dellarateizzazione; le speculazioni in borsa; il giovedìnero; la grande depressione; i provvedimenti diHoover e Roosvelt; le conseguenze della crisi nel restodel mondo

dicembre

La II guerramondiale

Cause; i patti anticomintern, d’acciaio e Ribbentrop-Molotov; l’attacco alla Francia (repubblica di Vicky ela resistenza di De Gaulle); l’operazione Leonemarino

dicembre

La II guerramondiale

Operazione Barbarossa; l’attacco di Perl Harbor; laCarta Atlantica; le tre battaglie più importanti:Midway, El Alamein, Stalingrado;

gennaio

La II guerramondiale

Lo sbarco in Sicilia; lo sbarco in Normandia;L’esercito russo circonda Berlino; il suicidio di Hitler;lo sgancio della bomba su Hiroshima e Nagasaki

gennaio

La guerra freddaIl muro di Berlino dalle premesse alla caduta. MaoZedong: la rivoluzione cinese; il grande balzo inavanti; la politica dei 100 fiori

febbraio

La guerra freddaLa guerra di Corea; le rivoluzioni polacca eungherese. La crisi missilistica a Cuba; la guerra delVietnam

marzo

La politica della nonviolenza

Le figure di Gandhi e Martin Luther King(comparata a Malcom X)

marzo

La guerra fredda La primavera di Praga; Solidarnosc; Gorbaciov e lasua politica di glasnost e perestoika; la caduta delmuro di Berlino

marzo

L’Italia nel secondodopoguerra

La ricostruzione industriale; lo spostamento da su anord; i primi governi; il referendum monarchia –repubblica; l’assemblea costituente e la nascita dellaCostituzione italiana; il suffragio universale; ilmiracolo economico

marzo

Gli anni ‘70 Lo stragismo; le brigate rosse; l’eurocomunismo;Berlinguer, Moro e il compromesso storico; il casoMoro

aprile

Gli anni ‘90 Tangentopoli; la mafia con le figure di Falcone eBorsellino

aprile

Il 2000 L’attentato alle torri gemelle; la questione palestinese aprile/maggio

Page 25: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

PROGRAMMA

Materia: Cittadinanza e costituzioneClasse: VSezione: DcAnno scolastico: 2014/2015Docente: Rosalia Bandiera

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo o U.D. Percorso Formativo Periodo

La Costituzioneitaliana

Contestualizzazione storica e caratteristiche fondamentali• Principali articoli• I principali organi istituzionali:

Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica

aprile

La Dichiarazioneuniversale deidiritti dell’uomo

Organizzazione delle nazioni unite e ONU ottobre /gennaio

La tutela deidiritti delleminoranze

Le più importanti libertà dell’uomo e loro contestualizzazione storica (diritti delle persone di colore, delle donne, dei lavoratori)

Vari periodidell’anno

Lettura di quotidiani e successivo dibattitosu fatti di cronaca e attualità

maggio

Page 26: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli
Page 27: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

RELAZIONE DEL DOCENTE

Materia : Storia e Cittadinanza e CostituzioneClasse VDC

A. OBIETTIVI CONSEGUITI IN RELAZIONE A:

Conoscenze:A. Conoscenza dei periodi storiciB. conoscenza dei principali personaggi storiciC. acquisizione di un metodo di studio critico e interdisciplinareD. acquisizione delle coordinate causa-effetto e spazio-tempo

Competenze e abilità: comprendere la storia per capire il presente analizzare documenti storici studiare sulle cartine geografiche produrre temi storici e risposte modello terza prova tipologia B esame di stato

B. METODOLOGIE

La didattica è stata condotta prevalentemente con lezioni frontali e partecipate, dibattiti, lettura ecommento di documenti storici, della Costituzione italiana e di quotidiani. Il libro di testo adottato,non ritenuto sufficiente, ha richiesto numerosi approfondimenti attraverso materiale proposto dalladocente e da film e documentari storici.

C. MATERIALI DIDATTICIDentro la storia, Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi – vol. 3° e 3BLa costituzione italianaFilm e documentari a carattere storicoApprofondimenti tramite altri testi

D. VERIFICHE

Le verifiche sono state quasi esclusivamente orali, eccetto una prova scritta nel primo quadrimestre sotto forma di terza prova tipologia B ed una simulazione di terza prova tipologia B.

Viareggio, 5 maggio 2015 L’INSEGNANTE

Rosalia Bandiera

Page 28: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

PROGRAMMA

Materia: FilosofiaClasse: VSezione: DcAnno scolastico: 2014/2015Docente: Andrea Civello

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo o U.D. Percorso Formativo PeriodoRaccordo con lafilosofia kantianaIl Romanticismo. Dalcriticismoall'idealismo

L'idealismo soggettivo ed etico di Fichte:- i principi della dottrina della scienza e l'Io infinito- il primato della ragion pratica- i Discorsi alla nazione tedescaL'idealismo oggettivo ed estetico di Schelling:- la filosofia della natura- l'idealismo trascendentale- l'Assoluto e la filosofia dell'identità o indifferenza dinatura e spirito

Settembre-Ottobre

Il proprio tempoappreso nel pensiero:l'idealismo assoluto diHegel

- gli scritti giovanili- i capisaldi del sistema- la Fenomenologia dello Spirito- l'Enciclopedia delle scienze filosofiche- cenni a logica e filosofia della natura- lo Spirito oggettivo e la filosofia politica- la filosofia della storia- lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia

Ottobre-Dicembre

La Sinistra hegeliana eFeuerbach

- Destra e Sinistra hegeliana- Feuerbach: critica a hegelismo e religione; umanismonaturalistico

Gennaio

Marx - vita e opere- critica a Feuerbach- caratteri generali del marxismo- critica a hegelismo e liberalismo- lavoro e alienazione- ideologia, struttura/sovrastruttura, lotta di classe- il Capitale; il plusvalore- rivoluzione e dittatura del proletariato- le fasi della società comunista

Gennaio-Febbraio

Schopenhauer - vita e opere- il Mondo come volontà e rappresentazione:gnoseologia, metafisica, estetica, etica

Febbraio

Kierkegaard - vita e opere- esistenza, possibilità, singolarità- gli stadi della vita: estetico, etico, religioso- angoscia e disperazione- fede e paradosso

Marzo

Percorso sul - Caratteri generali del Positivismo europeo Marzo

Page 29: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Positivismo - Il contesto britannico e l'evoluzionismo- Darwin- Spencer

Nietzsche - vita e opere- La nascita della tragedia- Sull'utilità e il danno della storia per la vita- il periodo “illuministico”: Umano, troppo umano,Aurora, La gaia scienza- la morte di Dio- la filosofia di Zarathustra- l'eterno ritorno- la genealogia della morale- volontà di potenza e prospettivismo- il nichilismo

Marzo-Aprile

Freud - vita e opere- la scoperta dell'inconscio e il metodo analitico- le topiche della psiche- sogni, atti mancati, sintomi nevrotici- teoria della sessualità e complesso edipico- religione e civiltà

Maggio

L'esistenzialismo - caratteri generali Maggio

Wittgenstein - vita e opere- la filosofia del linguaggio

Maggio

Page 30: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

RELAZIONE DEL DOCENTE

Materia: Filosofia Classe: 5Dc

A. OBIETTIVI CONSEGUITI IN RELAZIONE A:

Conoscenze: conoscenze essenziali per la comprensione di autori e temi fondamentali dal Romanticismo alNovecento.

Competenze e abilità: Abilità: capacità di comprensione e utilizzazione del linguaggio filosofico; capacità di analisi ditesti filosofici; comparazione di contenuti e collegamenti interdisciplinari.Competenze: attitudine al ragionamento logico, all’argomentazione rigorosa e al dialogo senzapreconcetti; rielaborazione personale dei contenuti; collegamento alle competenze di Cittadinanza eCostituzione.

B. METODOLOGIE

Esposizione frontale di autori e di nodi storici e concettuali, con richiesta di partecipazione attiva daparte degli alunni.Lezione dialogata.Dibattito in classe.Nella misura del possibile, lettura critica in classe di brani selezionati da opere originali.Ove ritenuto didatticamente efficace, ricorso a materiali audiovisivi e multimediali.

C. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, volumi 2B e3A-3B, Paravia, Torino.

D. VERIFICHE

Tre verifiche orali e tre verifiche scritte, proposte nella forma di quesiti a risposta singola (tipologiaB della Terza prova).Riguardo ai criteri di valutazione per le verifiche orali e scritte si rimanda alle indicazioni dellariunione dei docenti A037 dell'istituto.Effettuata una simulazione di Terza prova (tipologia B), allegata.

Viareggio, 5 maggio 2015 L’INSEGNANTE Andrea Civello

Page 31: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE NATURALIQUINTO ANNO

Chimica - BiologiaScienze della Terra

MODULO CONTENUTI TEMPIIL MONDO DEL CARBONIO

Orbitali ibridi sp3, sp2, sp e loro geometria Legami σ e πLegami doppi e tripliConcetto di insaturazione

Settembre

Isomeria strutturale, stereoisomeria, isomeria ottica ed enantiomeri

Principali classi di molecole organiche e gruppi funzionali (doppi e tripli legami, alogenuro, ossidrile, carbonile, etere, estere, amminico etc….)

Reazione di condensazioneConcetti di monomero e di polimeroReazione di idrolisiReazione di addizione al doppio legame

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Elementi costituenti le quattro classi di biomolecoleFunzioni biologiche di carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

Ottobre-Novembre

Monosaccaridi: struttura lineare (secondo Fisher) e ciclica (secondo Haworth) delle forme anomeriche α e β del D-glucosio, β del D-galattosio, β del D-fruttosio

La formazione dei legami α 1-4 glicosidico, α 1-6 glicosidico eβ 1-4 glicosidico. Struttura e funzione biologica dei principali disaccaridi: maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosioStruttura e funzione biologica dei principali polisaccaridi: amido, cellulosa, glicogeno

Struttura degli acidi grassi saturi ed insaturi; reazione di idrogenazioneEsterificazione degli acidi grassi e reazione di formazione di trigliceridi e fosfolipidiAnello base degli steroidiFunzioni biologiche di colesterolo ed altri steroidi

Formula di struttura generale di un aminoacidoIl gruppo R

Page 32: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Reazione di formazione del legame peptidico

Struttura primaria, secondaria (α elica e foglietto β), terziaria, quaternaria e i legami che le stabilizzano

Le funzioni biologiche principali delle proteine ( catalitica, strutturale, contrattile etc…) con particole attenzione alla funzione catalitica

Struttura del nucleotide; nucleotidi delle diverse basi azotateAppaiamento tra basi azotate e legami idrogenoDifferenze tra DNA ed RNAAndamento antiparallelo dei filamenti di DNA

Duplicazione semiconservativa del DNA; frammenti di Okazaki e telomeriIl codice geneticoTrascrizione e traduzione in proteine: ruolo dei diversi tipi di RNA

IL METABOLISMO

Definizione dei concetti di: metabolismo, anabolismo, catabolismo, esoergonico, endoergonicoReazioni accoppiate e ruolo dell’ATPLe reazioni redox nella cellula ed il ruolo dei coenzimi NAD e FADAttività enzimatica e sua regolazione

Dicembre-Gennaio

Reazione generale della respirazioneDal glucosio al piruvato: le tappe della glicolisiBilancio energetico della glicolisiFermentazione lattica ed alcolica e loro significato biologicoGluconeogenesi e sintesi del glicogenoCenni sul metabolismo di lipidi e aminoacidiDecarbossilazione del piruvato e ciclo di KrebsBilancio energetico del ciclo di KrebsRuolo dell’ossigeno nella respirazione cellulareCatena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativaBilancio energetico generale dell’ossidazione completa del glucosioFotosintesi: fase luminosa e ciclo di Calvin

LE BIOTECNOLOGIE

Colture cellulariTecnologia del DNA ricombinante: uso degli enzimi di restrizionePrincipali tecniche: PCR, clonaggio di geni, biblioteche di DNA, bioinformatica

Febbraio-prima metà di Marzo

Definizione di OGMPrincipali tecniche per la produzione di OGMApplicazioni mediche, agrarie e ambientali delle biotecnologie

Page 33: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

ASPETTI DINAMICI DEL PIANETA

Vulcanismo effusivo ed esplosivoEdifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanicaDistribuzione geografica dei vulcaniOnde sismiche e teoria del rimbalzo elasticoDeterminazione dell’epicentro di un terremotoDistribuzione geografica dei terremoti

Seconda metà di Marzo-15 Maggio

Struttura dell’interno della terraLa geoterma ed il calore interno della terraCampo magnetico terrestre e paleomagnetismoCrosta oceanica e continentale, il principio dell’isostasiaTeoria della deriva dei continenti di WegenerLa prova dell’espansione dei fondali oceanici (anomalie magnetiche)La teoria della tettonica delle placche: placche litosferiche e fenomeni ai vari tipi di marginiSistemi arco fossa ed orogeniMoti convettivi nel mantello e punti caldi

Docente : Fiorenzo Palagi

Page 34: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI “ VIAREGGIO

RELAZIONE FINALE A. S. 2014 - 2015CLASSE: 5 sez. D c classico DOCENTE : PROF. FIORENZO PALAGIMATERIA : SCIENZE NATURALI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:Conoscenze, competenze e capacità

Alla fine dell’anno, la maggior parte degli alunni ha mostrato un profilo buono, per l’areacognitiva: interesse verso la disciplina, vivacità intellettuale, facilità a recepire e rielaborare, spiritocritico; buona è stata la socializzazione, con un comportamento corretto.Alcuni elementi veramente promettenti hanno dimostrato notevole maturità e capacitànell’affrontare uno studio già assai complesso e articolato, con buona acquisizione degli obiettiviprefissati.

Nel corso dell’anno gli alunni hanno:

Acquisito conoscenze dei dati significativi relativi ai contenuti specifici della disciplina Compreso i problemi affrontati nell’ambito disciplinare, le eventuali connessioni e collocarli

adeguatamente nel loro contesto Prodotto testi orali e scritti di tipo sia descrittivo che argomentativo (relativi a tematiche

culturali della disciplina ), con chiarezza logica e precisione lessicale. Applicato i concetti e i termini specifici disciplinari nella soluzione di nuovi problemi. Adoperato in modo consapevole tutti gli strumenti introdotti nell’ambito della disciplina. La capacità di individuare le strutture caratterizzanti linguaggi specifici disciplinari

1 rilevare,descrivere,rappresentare,spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi aidiversi livelli:molecolare,cellulare,organismico,ecosistemico.2 rilevare le caratteristiche qualitative di strutture biologiche anche attraverso l’uso di semplicidispositivi di osservazione.3 comunicare i risultati riguardanti le caratteristiche studiate attraverso forme di espressioneorale,scritta,grafica.4 spiegare ed usare i termini specifici della Biologia5 descrivere il rapporto tra strutture e funzioni ai diversi livelli di organizzazione6 descrivere gli aspetti unitari fondamentali dei processi biologici7 individuare le caratteristiche funzionali fondamentali della cellula e riconoscerle negli organismipluricellulari8 ricostruire il percorso filogenetico dei vertebrati fino alla specie umana9 descrivere i caratteri distintivi delle classi dei vertebrati e della specie umana

METODOLOGIE

Sono state privilegiate le metodologie che sollecitano l’attenzione e la partecipazione personale eattiva degli studenti. Oltre alla lezione frontale di tipo tradizionale mi sono orientato verso unadidattica che stimolava la ricerca e la costruzione autonoma della conoscenza attraverso ladiscussione e il confronto delle opinioni. E’ stato fatto uso dei laboratori e di materiali audiovisivi.E’ stato promosso sempre il collegamento interdisciplinare evitando ogni inutile sovraccariconozionistico.

Page 35: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

E’ stata sviluppata negli alunni la consapevolezza delle proprie capacità , utilizzandole pienamente,eliminando ogni ricezione passiva, acritica e non problematica.

MATERIALI DIDATTICI

Testo adottato: BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE con TETTONICA ( Valitutti,Taddei,SADAVAKreuzer,Massey,Craig Heller ) ZanichelliA supporto del testo sono state utilizzate le seguenti riviste:

Le ScienzeNewtonScienza Nuova edizione italiana di New ScientistNaturalmente ( ANISN ) a cura della sez. di PisaUso del laboratorio per l’utilizzo dei microscopi ottici.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche sono state scritte ( tipologia B + C ) e orali.Per le verifiche orali oltre alle interrogazioni cattedratiche sono considerati anche gli interventi dalposto.Sia per le verifiche scritte che orali si è privilegiato la comprensione, l’apprendimento critico eselettivo, la rielaborazione personale rispetto alla quantità delle nozioni.La valutazione, basata su griglie concordemente stabilite dai docenti, ha avuto come aspettospecifico nell’ambito delle singole discipline:

• Il livello di conoscenza essenziale al proseguimento e al raggiungimento degli obiettiviminimi.

• Il grado di comprensione di un argomento.• La capacità di analisi di un problema o di una situazione e la conseguente sintesi.• La capacità di utilizzo delle abilità operative acquisite nei vari ambiti disciplinari.• La proprietà espressiva e lessicale.• La capacità di esprimere giudizi personali motivati.• La capacità di stabilire relazioni interdisciplinari.

Viareggio, 12/ 5 / 2015 L’insegnante : Fiorenzo Palagi

Page 36: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

LICEO GINNASIO STATALE “G.CARDUCCI” VIAREGGIO (LU)

PROGRAMMA

Materia: MATEMATICAClasse: 5°Sezione: DCAnno scolastico: 2014/2015Docente: LOMBARDI VALENTINA

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo Percorso formativo Tempi”Analisimatematica”

U.D.1 Introduzione allo studio dell’analisiE. Funzioni reali di variabile reale: generalità e classificazione.F. Determinazione del dominio, degli zeri e del segno nel caso di

funzioni razionali intere e fratte e semplici funzioni irrazionali.G. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione: le funzioni

iniettive, suriettive e biiettive, funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti, le funzioni composte.

H. Studio del grafico di alcune funzioni elementari : lineari, quadratiche, con valore assoluto e grafico di funzioni definite a tratti.

I. La funzione esponenziale: definizione e determinazione del grafico, analisi delle proprietà al variare della base; la funzione logaritmica come inversa dell’esponenziale: grafico e proprietà.

J. I grafici delle funzioni e le trasformazioni geometricheK. Analisi qualitativa del grafico di una funzione

Settembre.OttobreNovembre

(16 ore)

U.D.2 Limiti e continuità Gli intervalli e gli intorni: gli intorni di un punto e gli intorni di

infinito; punti isolati e punti di accumulazione. Limite di una funzione reale di variabile reale: definizione e

interpretazione grafica nei vari casi: limite finito o infinito per x tendente a un valore finito o all’infinito. Limite destro e limite sinistro.

La verifica del limite nel caso di semplici funzioni razionali intere o fratte.

Teoremi sui limiti : teorema di unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto (con dimostrazione) .

Calcolo dei limiti: operazioni sui limiti (somma algebrica, prodotto,

quoziente). Forme indeterminate + ; 0

0;

: metodo di

risoluzione nel caso di funzioni razionali o irrazionali. Asintoti: ricerca degli asintoti verticali, orizzontale ed obliquo.

NovembreDicembreGennaio(20 ore)

Page 37: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Applicazione dei limiti allo studio del grafico di una funzione. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. La

continuità delle funzioni elementari. Le proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di Weierstrass , di esistenza degli zeri e dei valori intermedi (senza dimostrazione formale): interpretazione grafica.

Punti di discontinuità di una funzione e classificazione dei diversi tipi di discontinuità.

U.D. 3 Derivate- Rapporto incrementale e definizione di derivata di una funzione in

un punto. Significato geometrico di derivata. Derivata destra e derivata sinistra. Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.

- Punti stazionari e punti di non derivabilità: classificazione dei diversi casi.

- Continuità e derivabilità: dimostrazione del teorema e analisi di un controesempio ( xxf )( ) per negare il teorema inverso.

- Le derivate fondamentali e regole di derivazione: i teoremi sul calcolo delle derivate della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni derivabili (senza dimostrazione formale). Il calcolo di derivate di funzioni razionali intere e fratte. Derivata della funzione composta (senza dimostrazione). Calcolo della derivata di semplici funzioni irrazionali, esponenziali e logaritmiche.

FebbraioMarzo(12 ore)

U.D. 4 Teoremi fondamentali del calcolo differenziale Teoremi fondamentali del calcolo differenziale : il teorema di Rolle ed il

teorema di Lagrange (senza dimostrazione formale): interpretazione grafica.

Conseguenze del teorema di Lagrange per le funzioni definite in un intervallo con derivata positiva o negativa (funzioni crescenti e decrescenti ).

Definizione di massimo e minimo relativo di una funzione. Condizione necessaria per l’esistenza di un punto di massimo o di minimo relativo o di flesso a tangente orizzontale per funzioni derivabili. Metodo dello studio del segno della derivata prima per la ricerca dei massimi e dei minimi relativi e dei flessi a tangente orizzontale.

La concavità e i flessi. Flessi e studio del segno della derivata seconda per alcune semplici funzioni.

Studio di funzione algebrica e semplici casi di studio di funzione trascendente ( )(;))(ln( xfeyxfy )

AprileMaggio(16 ore)

Viareggio, 05/05/2015 L’INSEGNANTE Valentina Lombardi

Page 38: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

CLASSE 5° DC MATERIA: MATEMATICA

RELAZIONE DEL DOCENTE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :

CONOSCENZE:

• Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina• Conoscenza delle nozioni di topologia in R introdotte• Conoscenza della definizione di funzione reale di variabile reale• Conoscenza delle definizioni di limite e di continuità di una funzione e dei principali

teoremi relativi• Conoscenza del significato di rapporto incrementale e di derivata • Conoscenza dei teoremi fondamentali del calcolo differenziale e delle loro applicazioni allo

studio di funzioni

COMPETENZE E CAPACITA’:

• Saper usare e comprendere il linguaggio specifico della disciplina• Saper classificare le funzioni reali, determinarne l'insieme di esistenza, il segno ed eventuali

simmetrie• Saper applicare le tecniche per il calcolo dei limiti che si presentano anche in forma

indeterminata per funzioni razionali o irrazionali• Saper riconoscere e classificare i vari tipi di discontinuità• Saper calcolare la derivata di una funzione e saperne trovare gli eventuali punti estremanti.• Saper individuare le relazioni esistenti tra la rappresentazione grafica e la descrizione

analitica di una funzione• Saper utilizzare gli strumenti matematici studiati per lo studio di una funzione e per il

tracciamento del relativo diagramma

Gli obiettivi suddetti sono stati raggiunti dalla classe a livelli diversificati a seconda dell’impegnoindividuale nello studio della materia e delle capacità di rielaborazione personale dei contenuti.Alcuni alunni hanno mostrato un vivo interesse per la materia, impegnandosi costantemente nellostudio e hanno raggiunto risultati più che soddisfacenti. Altri, invece, a causa di uno studiodiscontinuo e di lacune pregresse mai colmate, evidenziano tempi di rielaborazione ancora lunghi ehanno raggiunto gli obiettivi prefissati in maniera appena sufficiente.Le lezioni sono state prettamente di tipo frontale con la partecipazione attiva degli alunni attraversointerventi sia durante le spiegazioni della teoria sia durante lo svolgimento degli esercizi propostialla lavagna. Per quanto riguarda gli strumenti di valutazione, sono state svolte esercitazioni scritte, contenentiesercizi tradizionali e quesiti teorici a risposta breve, ed interrogazioni orali nelle quali è statopossibile testare oltre alle capacità risolutive anche la capacità di esporre la teoria utilizzando unlinguaggio specifico appropriato.

Page 39: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

METODOLOGIE:

- Lezioni frontali introduttive e/o di sistematizzazione- Lezione dialogata- Lezioni dedicate allo svolgimento di esercizi di consolidamento o di recupero

MATERIALI DIDATTICI:

Libro di testo : “Matematica.Azzurro” Moduli U,V,W Bergamini, Trifone, Barozzi Ed. Zanichelli

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Verifiche orali. Prove scritte tradizionali di risoluzione di esercizi/problemi. Test come previsti dalla terza prova, tipologia B.

Viareggio, 5 maggio 2015 L’INSEGNANTE Valentina Lombardi

Page 40: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

LICEO GINNASIO STATALE “G.CARDUCCI” VIAREGGIO (LU)

PROGRAMMAMateria: FISICAClasse: 5°Sezione: DCAnno scolastico: 2014/2015Docente: LOMBARDI VALENTINA

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo Percorso formativo Tempi1. "Elettrostatica"

U.D.1 Campo elettrico- Il fenomeno dell’elettrizzazione. La carica elettrica. Legge diCoulomb.- Concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campoelettrostatico di una carica puntiforme. Principio di sovrapposizione deicampi e le linee di forza del campo elettrico.- Il flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss: enunciato egiustificazione teorica.- Il campo elettrico generato da una distribuzione piana come esempiodi campo elettrico uniforme.-Energia potenziale elettrica. Conservatività del campo elettrico. Ladifferenza di potenziale elettrico. Il moto di una carica in un campoelettrico. - Capacità di un conduttore. Condensatore piano: determinazione delcampo elettrico e della capacità. LABORATORIO: Fenomeni di elettrostatica; elettroscopio.Distribuzione delle cariche su un conduttore. Linee del campo elettrico.

DaSettembrea Dicembre(25 ore)

2. “Corrente elettricacontinua”

U.D.1 Corrente elettrica continua nei solidi-Corrente elettrica nei conduttori metallici. Circuito elettrico elementare. -Resistenza elettrica e leggi di Ohm. La resistività: comportamento anomalo dei semiconduttori. -Lavoro e potenza della corrente, effetto Joule per conduttori ohmici-Collegamento di resistenze in serie e in parallelo: determinazione della resistenza equivalente.LABORATORIO: I e II legge di Ohm. Collegamento degli strumenti di misura (voltmetro e amperometro)

GennaioFebbraio(10 ore)

Page 41: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

3. “Elettromagnetismo”

U.D.1 Campo magnetico-Magneti e loro interazione. -Interazioni tra correnti e magneti: l’esperienza di Oersted e la legge di Biot-Savart. -Forze che si esercitano tra magneti e correnti: esperienza di Faraday. -L’esperienza di Ampère e l’interazione corrente-corrente.- La forza di Lorentz.-Il moto di una carica in un campo magnetico: il lavoro della forza di Lorentz; la traiettoria della carica.-Campi incrociati: l’esperimento di Thomson.-L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente;il motore elettrico a corrente continua.LABORATORIO: Fenomeni magnetici. Linee del campo magnetico dovute a magneti e a fili percorsi da corrente. Esperienze di Oersted e di Faraday. Interazione tra due fili percorsi da corrente.

MarzoAprile(16 ore)

U.D.2 Campo elettromagnetico-Semplici esperimenti sulle correnti indotte e interpretazione

microscopica.-Il flusso del campo magnetico ; il teorema di Gauss per il campo magnetico.-La legge di Faraday-Neumann.-La legge di Lenz.-Lavoro ed energia elettrica.LABORATORIO: Semplici esperimenti sulle correnti indotte.

Maggio(8 ore)

Viareggio, 05/05/2015 L’INSEGNANTE Valentina Lombardi

Page 42: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

CLASSE 5°DC a.s. 2014-2015 MATERIA: FISICA

RELAZIONE DEL DOCENTE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina. Conoscenza dei fenomeni fisici studiati, individuazione delle grandezze che li caratterizzano e

delle leggi che li regolano. Conoscenza delle unità di misura delle grandezze fisiche studiate. Conoscenza dei principi fondamentali dell’elettromagnetismo. Riconoscimento nella vita quotidiana di fenomeni giustificabili con l’uso delle leggi fisiche

studiate.

COMPETENZE E CAPACITA’:

L. Saper usare e comprendere il linguaggio specifico della disciplina.M. Saper utilizzare le conoscenze acquisite per la risoluzione di semplici problemi.N. Capacità di analizzare qualitativamente alcuni fenomeni fisici, individuandone gli elementi

significativi e le relazioni reciproche.O. Saper inquadrare storicamente le principali scoperte scientifiche che hanno segnato i passi

fondamentali dello sviluppo della fisica.P. Acquisizione della consapevolezza che la fisica, in quanto scienza sperimentale, non

costituisce una impresa compiuta, ma le sue teorie sono suscettibili di cambiamenti legati alle possibilità di ampliare i campi di indagine sperimentale.

Il programma è stato svolto privilegiando la trattazione discorsiva degli argomenti presentati piuttosto che l’aspetto tecnico-matematico di questi. Si è quindi trascurata, a volte, la parte applicativa relativa ai problemi privilegiando la discussione concettuale e l’esposizione teorica. Nel corso dell’anno comunque, oltre alle tradizionali interrogazioni orali per saggiare e verificare l’apprendimento dei singoli allievi e la padronanza del linguaggio tecnico specifico, sono state eseguite prove scritte con domande a risposta breve e semplici esercizi di applicazione delle formule.

METODOLOGIE:

Lezioni frontali introduttive e/o di sistematizzazione. Lezione dialogata.

Page 43: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

MATERIALI DIDATTICI

- Libro di testo: “Il linguaggio della fisica” vol.3 Parodi-Ostili-Mochi Onori Ed. LINX

- Laboratorio di Fisica.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

- Verifiche orali.- Prove scritte tradizionali di risoluzione di esercizi/problemi.- Test come previsti dalla terza prova, tipologia B.

Viareggio, 5 maggio 2015

L’INSEGNANTE Valentina Lombardi

Page 44: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

PROGRAMMA

Materia: Storia dell’ arteClasse: VSezione: DcAnno scolastico: 2014 – 2015 Docente: Giacomelli Alberto

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Percorso FormativoIl Barocco e il Rococò L’eta’ del Barocco e i suoi protagonisti:Gian Lorenzo

Bernini e Francesco Borromini. (cenni di riepilogo dal programma dell’anno precedente) Il Rococò: Il Rococò, un’arte europea(l’argomento è stato approfondito grazie alle immagini di castelli e residenze europee barocche e rococò tratte dal testo Burgen und Schlösser in Europa, U. Schöber, Ed. V. Dumont.)Filippo Juvarra; Analisi dell’opera: La Palazzina di caccia di Stupinigi.G. B. Tiepolo; Analisi dell’opera: Gli affreschi di Pal. Labia e gli affreschi di Würzburg.

Settembre-Ottobre,h.4

Il Neoclassicismo Primo Ottocento: ragione e sentimento.Il contesto storico-culturale.ll Neoclassicismo: La storia dell’arte di Winckelman; La nuova pedagogia dell’arte; Il Grand tour come metodo diformazione.Pittori e scultori neoclassici:Jaques-Louis David; Analisi dell’opera: Il Giuramento degli Orazi e La morte di Marat; D. Pittore ufficiale per Napoleone.Antonio Canova; Analisi dell’opera: Amore e Psiche e Paolina Borghese Bonaparte.Francisco Goya; Verso il Romanticismo; Goya ritrattista;Le ultime opere: le pitture nere; Analisi dell’opera: 3 Maggio 1808.

Ottobre,h.5

Il Romanticismo Il Romanticismo: La poetica romantica: il primato del sentimento; La natura, specchio dell’anima ( Il Sublime e il Pittoresco); il recupero della storia e della religione.Caspar David Friedrich; Analisi dell’opera:Viandante sul mare di nebbia;J.M.William Turner; Analisi dell’opera: Pioggia, vapore velocità.J. Constable.T.Gericault; Analisi dell’opera: La zattera della Medusa.E.Dalacroix; Analisi dell’opera: La libertà che guida il popolo. Il Romanticismo in Italia.Francesco Hayez; Analisi dell’opera: Il Bacio.William Morris e le arti applicate (Su questo argomento è stato poi condotto un approfondimento in

Page 45: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

relazione alla nascita delle Secessioni e dell’Art Nouveausu appunti dell’insegnante). Novenbre,

h.5Il Realismo e l’Impressionismo

Secondo Ottocento: la nascita del Moderno.Il contesto storico-culturale.Il Realismo.I protagonisti del realismo francese e la Scuola di Babizon.J.B.Camille Corot; Analisi dell’opera: Il ponte di Narni.J.François Millet; Analisi dell’opera: L’angelus. H.Daumier; Analisi dell’opera: Il vagone di terza classe.Gustav Courbet; Analisi dell’opera: L’atelier del pittore.Il Realismo in Italia. Il Caffè Michelangelo e i Macchiaioli; I gruppi di Castiglioncello e Piagentina.Giovanni Fattori; Analisi dell’opera: La Rotonda di Palmieri.La nascita della fotografia (lettura).L’Impressionismo.La prima mostra collettiva; Un nuovo modo di guardare; I temi e i luoghi dell’Impressionismo.Eduard Manet; Analisi dell’opera: Olympia e Il Bar delle Folies-Bergères.Claude Monet; Analisi dell’opera: La serie dei Covoni, La serie della Cattedrale di Rouen e Le ninfee da Givernya Parigi. E.Degas; Analisi dell’opera: Il tema della danza in Degas. P.Auguste Renoir; Analisi dell’opera: Ballo al Moulin de la Galette.

Dicembre-Gennaio,h.8

Architettura e urbanisticaalla metà dell’Ottocento.

L’architettura dei nuovi materiali: I passages di Parigi;La poetica del ferro in Italia: Alessandro antonelli.Le grandi trasformazioni ubanistiche: Parigi nel nuovoprogetto di Haussmann; La nuova Barcellona; La Ringstrasse a Vienna; Le trasformazioni nelle città italiane.La scuola di Chicago e la nascita del grattacielo.

Febbraio,h.2

Tendenze post-impressioniste

Verso il Novecento.Il contesto storico-culturale. Il Postimpressionismo.Il Neoimpressionismo o pointillisme; Giapponismo, una mania collettiva.Georges Seraut; Analisi dell’opera: La Grande Jatte.P. Cezanne; Analisi dell’opera: La Montaigne Sainte-Victoire e Due giocatori di carte.Paul Gauguin; Analisi dell’opera: La visione dopo il Sermone.Vincent Van Gogh; Analisi dell’opera: Tre autoritratti; Analisi dell’opera: La camera dell’artista.Henri de Toulouse-Lautrec.

Febbraio-Marzo,h.5

L’età dell’Art Nouveau Dalle secessioni all’Art Nouveau. Il contesto storico-culturale. Approfondimento su Morris e le arti minori (vedi Unità

Page 46: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

didattica sul Romanticismo).Le Secessioni di Monaco e Berlino; La Secessione di Vienna; Il Palazzo della Secessione a Vienna, opera d’artetotale. Gustav Klimt.L’Art Noveau: l’arte all’ordine del giorno; L’ornamento è un delitto?Antoni Gaudì.

Marzo,h.4

Il Novecento. Le avanguardie storiche.Il contesto storico culturale; capire l’arte del Novecento.La linea Espressionista.I protagonisti dell’Espressionismo europeo; I principi estetici dell’Espressionismo.Edvard Munch; Analisi dell’opera: L’urlo.Estetica: La bellezza del brutto (lettura).I Fauves: Le Belve di Parigi.Henri Matisse; Analisi dell’opera: La tavola imbandita.I gruppi dell’Espressionismo tedesco:Die Brücke: Ernst Ludwig Kirchner; Analisi dell’opera: Cinque donne nella strada.Il gruppo del Blaue Reiter.L’Espressionismo austriaco.Oskar Kokoschka; Egon Schiele.Il Cubismo.Le linee del cubismo europeo secondo Apollinaire; La quarta dimensione.Pablo Picasso; Dalla Spagna a Montmartre: i periodi Blue Rosa; sintesi dell’itinerario artistico di Picasso; “L’epoca eroica del Cubismo”; Analisi dell’opera: Les Demoiselles d’Avignon;Il sodalizio con Braque; Analisi dell’opera: Natura morta con sedia impagliata; Dal Classicismo alla maturità, attraverso Guernica; Analisi dell’opera: Guernica.Il Futurismo.Le matrici culturali del Futurismo; I principi del Futurismo secondo Marinetti (dal Manifesto del Futurismo, Parigi 1909).UmbertoBoccioni; Analisi dell’opera: Materia e Forme uniche della continuità dello spazio.Astrattismo.Vasilij Kandinskij; Analisi dell’opera: Primo acquarelloastratto e Composizione VIII; Lo spirituale arte: sintesi della teoria pittorica di Kandinskij.

Aprile-Maggio,h.7.

Page 47: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

RELAZIONE DEL DOCENTE

Materia STORIA DELL’ARTE Classe V.Dc

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi intermini di:

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’La Classe lavora con l’Insegnante ormai da tre anni e nel corso del tempo gli alunni hannosviluppato un certo interesse per la materia anche se con differenze, in certi casi anche piuttostosensibili, legate a impegno e attitudini personali.Nel corso del tempo si sono evidenziati infatti diversi modi di porsi nel comportamento enell’approccio con la materia: alcuni elementi hanno sempre dimostrato interesse e impegno nellavoro curricolare, mentre altri hanno avuto fasi alterne con atteggiamenti a volte polemici e nonsempre produttivi rispetto all’esperienza formativa che si cercava di sviluppare. A volte ancora oggila classe fa fatica ad organizzarsi nel lavoro e alcuni tendono a sfuggire alle necessarie verifiche,mettendo in crisi gli equilibri interni al gruppo. Tuttavia il rapporto con l’insegnante non si è maiguastato, e anzi dal punto di vista umano è sempre stato buono, e con pazienza si è riusciti aconseguire risultati adeguati alle richieste per tutti i componenti del gruppo. Il rendimento dellaclasse non è stato quindi omogeneo rispetto alle conoscenze specifiche necessarie per la disciplinaed anche alle conoscenze storiche e culturali connesse ai fatti artistici, tuttavia alcuni alunni si sonodistinti raggiungendo livelli di preparazione buoni e in alcuni casi ottimi.Per quanto riguarda la critica e l’analisi delle opere, alcuni studenti appaiono qualche volta ancorascolastici, non sempre del tutto autonomi rispetto ad una lettura formale e storica delle operestudiate o sanno utilizzare con sicurezza il lessico appropriato.Le capacità di rielaborazione, di approfondimento e di collegamento interdisciplinare risultanodifferenziate. Gli studenti comunque sono generalmente in grado di inserire l’opera d’arte nelcontesto che le è proprio; sanno attuare, alcuni guidati, altri in modo sicuro e autonomo,collegamenti con altri ambiti disciplinari e si sanno sostanzialmente orientare all’interno delle fasidi sviluppo del programma svolto. A questo proposito bisogna anche segnalare che nel secondoquadrimestre l’interesse per gli argomenti svolti è cresciuto e la partecipazione è stata sicuramentepiù attiva e generalizzata, sortendo così effetti positivi anche nel rendimento.

METODOLOGIELezioni frontali ; analisi guidate di opere ; analisi autonome di opere ; lezioni dialogate.

MATERIALI DIDATTICIManuale in adozione: ARTE E ARTISTI, G.Dorfles, C.Dalla Costa, G. Pieranti,Vol.2, Ed. Atlas, eARTE E ARTISTI, G. Dorfles, A.Vettese, E.Princi, vol.3, Ed. Atlas .Si è utilizzato prevalentemente il manuale in adozione integrandone l’uso con l’apporto di rivistespecializzate, cataloghi di mostre e testi monografici, soprattutto per ampliare il repertorio diimmagini. Si sono frequentemente usate anche video-presentazioni sui temi artistici affrontati, conimmagini riferite anche al contesto storico di riferimento.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATEVerifiche orali. Due test a risposta aperta (uno per quadrimestre).

Viareggio 14/05/2015. Firma del docente: Alberto Giacomelli

Page 48: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

PROGRAMMA

Materia: Scienze motorie e sportiveClasse: VSezione: D/CAnno scolastico: 2014/15Docente: Lorenzi Anna

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo o U.D. Percorso Formativo Periodo

Potenziamentofisiologico

Il favorire delle funzioni organiche attraversoesercitazioni a carico naturale e/o piccoli carichi, lacorsa lenta e prolungata , percorsi differenziati perdistanze diverse e per velocità .

Intero annoscolastico arotazioneciclica e variatanel tempo

Mobilità articolare Esercitazioni di allungamento muscolare (stretching)e sbloccaggio delle maggiori articolazioni anche conl’utilizzo di piccoli attrezzi, singolarmente e a coppie .

idem

Coordinazionemotoria

Rielaborazione e strutturazione degli schemi motoridi base , concetto . L’apprendimento motorio .Cenni teorici sul concetto di coordinazione generale especifica .Combinazione di movimenti ed esercitazioni dal piùsemplice al più complesso , individuali e a piccoligruppi , anche attraverso l’uso di piccoli attrezzi .

idem

Avviamento allapratica sportiva

Conoscenza e applicazione pratica delle regole eregolamenti del gioco della pallavolo e dellapallacanestro.Il tennis e i fondamentali del colpo dritto e rovescio ,La battuta Favorire lo sviluppo degli aspetti non essenzialmenteagonistici attraverso la pratica sportiva dei giochi disquadra. Rispetto delle regole e dei regolamenti edell’avversario , delle figure arbitrali ecc .

idem

Attività all’ariaaperta e in ambientenaturale

Favorire lo sviluppo delle funzioni organiche e ilconcetto del rispetto dell’ambiente esterno enaturale .

idem

Page 49: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

Acquisizione diconoscenze generalisul comportamentomotorio/sportivo

Abitudini igienico –alimentari . Comunicazione interpersonale , gestuale- motoria ,sviluppo della sfera affettiva e della socialità. Sviluppo dei rapporti interpersonali tra studenti etra questi e l’insegnante .

idem

Cenni teorici Linguaggio tecnico di base, piani ed assi del corpoumano. Cenni teorici sui paramorfismi e dimorfismi Cenni sull’applicazione del Training-Autogeno .

idem

15 maggio 2015 FIRMA DEL DOCENTE

Prof.ssa Lorenzi Anna

Page 50: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

Classe V sez DC

OBIETTIVI CONSEGUITI IN RELAZIONE A:

Conoscenze:

• Favorire l’acquisizione di conoscenze relative alle norme elementari di igiene della personae del comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni;

• Miglioramento della comunicazione interpersonale sia verbale che motoria; • Consolidamento dello sviluppo della sfera affettiva e il miglioramento della socialità; • Rielaborazione e ristrutturazione dello schema corporeo e degli schemi motori di base; • L’apprendimento motorio;• Sistemi base di allenamento;• Conoscenze generali delle regole e regolamenti dei principali sport di squadra ed

individuali. Applicazione degli stessi attraverso l’esecuzione pratica del gesto sportivo; • Favorire le funzioni organiche attraverso le attività motorie svolte in ambiente naturale e

all’aria aperta ;• Conoscenza del linguaggio tecnico di base . • Acquisizione di una coscienza critica nei confronti dell’agonismo e di comportamenti

estranei alla vera essenza dello sport .• Valorizzazione dei sentimenti di aggregazione e socializzazione attraverso l’organizzazione

dei giochi sportivi .• Consapevolezza dei rischi e pericoli derivanti dall’abuso di sostanze quali acool , droghe

fumo ecc…

Competenze e capacità

1) Corsa di resistenza e/o potenziamento fisiologico. Percorsi ripetuti . Corsa a ritmi e distanze diverse .

2) Esercizi di mobilità articolare coxo-femorale e scapolo- omerale e a carico della colonna vertebrale e delle piccole articolazioni. Esercizi di allungamento muscolare a carico della colonna vertebrale , degli arti superiori e arti inferiori .

3) Esercitazioni a carico naturale e con piccoli sovraccarichi . Esercitazioni a corpo libero individuali , a coppie e a piccoli gruppi , con l’uso di grandi e piccoli attrezzi codificati e non .

4) Esercizi di coordinazione generale e specifica. Coordinazione dinamica , statica , in fase di volo , spazio temporale , oculo manuale e oculo podale , ritmo , equilibrio ecc …attraverso il lavoro individuale e di gruppo. 5) Esercitazioni tendenti all’apprendimento dei fondamentali degli sport di squadra e di quelli individuali . Partite tra alunni/e per migliorare le conoscenze e le tecniche sportive, anche negli aspetti non essenzialmente agonistici . 6) Sviluppo del senso civico e del rispetto delle regole del gioco , dei regolamenti e delle

figure arbitrali .

Page 51: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

7) Presa di coscienza della propria persona fisica attraverso lo sviluppo delle capacità e abilità motorie , sapendole rapportare alle necessità attraverso il movimento codificato e spontaneo.

. METODOLOGIE

La metodologia usata ha tenuto conto degli aspetti motivazionali , fisiologici e comportamentali deisingoli alunni/e attraverso le dinamiche di gruppo . Le esercitazioni proposte sia individuali che di gruppo , sono state improntate alla conoscenza e allaelaborazione di tutte le informazioni spaziali , temporali e corporee . Tenuto conto delle strutture sportive e degli spazi a disposizione, il procedere delle attività pratico –sportive si è sviluppato partendo da semplici cenni informativi generali , ad esecuzioni tecnico-pratiche in forma globale e anche in forma analitica .In particolare ogni attività didattica è stata preceduta da una fase di riscaldamento specifica al finedi assicurare un condizionamento organico ottimale , preparando gli alunni/e ad affrontare nellospecifico le esercitazioni tecniche proposte in rotazione ciclica e variata nel tempo.

MATERIALI DIDATTICI Sono stati utilizzati materiali didattici presenti sia nell’impianto coperto palestra del LiceoClassico come il quadro svedese , la cavallina , il mini-trampolino elastico , i canestri di basket , larete di pallavolo ecc...., che piccoli attrezzi mobili come palle e palloni di diverso volume e peso,funicelle , racchette da tennis tavolo, da badminton, beach-tennis, racchette di legno, elastici ecc...Alcune attività didattiche sono state svolte anche in ambiente naturale come la spiaggia e le pinete,dove è stato possibile svolgere attività di movimento all’aria aperta .Inoltre sono state presentate agli studenti/esse fotocopie riguardanti approfondimenti su alcuniaspetti e concetti teorici per consultazione ed approfondimento degli argomenti tecnico-praticisvolti durante l’anno scolastico .

VERIFICHE

Le verifiche formative e sommative sono state effettuate utilizzando non solo l’osservazione criticae sistematica dell’operato degli alunni/e, quali l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo,l’interesse, la collaborazione con il gruppo dei pari e con l’insegnante ecc…, del loro modo diproporre iniziative, ma anche e soprattutto rilevando i livelli di partenza e sviluppo di capacità eabilità motorie, attraverso l’uso di test obiettivi di tipo pratico quali : - coordinazione generale e dinamica, spazio temporale , oculo-manuale attraverso la riproposizionedi sequenze motorie prestabilite , anche con l’ausilio di piccoli attrezzi e a corpo libero;- mobilità articolare generale ; - allungamento muscolare della colonna vertebrale e dei gruppi muscolari degli arti inferiori- superiori- lanci della palla medica , test di forza degli superiori ; - mini circuiti di destrezza , con l’utilizzo di ostacoli bassi , spalliera , panche ecc…- riproposizione di gesti tecnici e fondamentali del gioco della pallavolo e della pallacanestro , deltennis .Per gli studenti che hanno presentato esoneri parziali e/o totali per parte dell’anno scolastico. o perl’intera durata, sono state concordate relazioni scritte ed interventi orali , su argomenti sportivi o susingole specialità di discipline sportive

Viareggio, maggio 2015 L’INSEGNANTE Professoressa Lorenzi Anna

Page 52: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

PROGRAMMA

Materia: Religione CattolicaClasse: 5^ClassicoSezione: DAnno scolastico: 2014/2015Docente: Luciana Micchi

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo o U.D. Percorso Formativo PeriodoRapporto Chiesa-mondo.

Necessità materiali e valori spirituali: il significatodell’I.R.C. La Chiesa come istituzione: una realtà divino-umana, luogo dell’esperienza di salvezza in Cristo. Ilsignificato di Chiesa “Santa e peccatrice”. Il discorso suDio: la ricerca dell’uomo.

H. 5

Da individuo apersona.

Il valore della persona umana e della sua dignitàassoluta. I diritti umani: la disabilità e la forza dellafede. Il valore della pace per la convivenza umana.Visione documentario “Viaggio nella fabbrica dellosterminio”. La libertà d’espressione. La complessità delrapporto dell’uomo con la verità. Visione film “Matrix”.

H.9

Etica della vita insocietà.

Etica delle relazioni. La concezione cristiano-cattolicadella famiglia e del matrimonio come sacramento. Idifferenti modelli familiari: attualità del problema. Laprostituzione: aspetti morali e sociali.Etica ed Economia. I beni e le scelte economiche. Crisieconomica e giustizia sociale. La globalizzazione. glisquilibri economici e i diritti calpestati. Economia esviluppo sostenibile nel periodo della globalizzazione.

H. 11

Contenuti da svolgere.

Con riferimento a “EXPO 2015 MILANO”: la lotta alla fame e le nostre scelte quotidiane.

H. 4

Viareggio, 06 maggio 2015 L’INSEGNANTE Luciana Micchi

Page 53: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

RELAZIONE DEL DOCENTE

Materia: Religione Cattolica Classe: 5^D Classico

OBIETTIVI CONSEGUITI IN RELAZIONE A:

Gli alunni, in relazione alla programmazione curricolare, hanno conseguito i seguenti obiettivi Conoscenze: Conoscono i nuclei fondamentali dei contenuti proposti nelle varie Unità Didattiche.Conoscono il linguaggio specifico della disciplina (vocabolario di base minimo) e le espressionicristiane che fanno parte del patrimonio storico-culturale.Conoscono in maniera sufficientemente approfondita gli elementi fondamentali della propostareligiosa cristiana- cattolica e gli aspetti etici collegati al discorso antropologico e religioso.

Competenze e abilità: Sanno cogliere nelle proposte della religione cristiana una risposta significativa alle aspirazioni piùprofonde dei giovani.Sanno accostare con spirito critico, ma non pregiudiziale, i contenuti religiosi proposti.Hanno acquisito alcuni elementi di giudizio critico e di coscienza etica riguardo a rilevantifenomeni etici e culturali.Sono in grado di identificare i modelli e i valori della cultura contemporanea e di confrontarli con ilmessaggio cristiano. Sanno interrogarsi sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e conil mondo, e hanno sviluppato un discreto senso critico. Sono in grado di assumere un atteggiamento motivato nei confronti nelle scelte che la vita d’ognigiorno chiama a compiere, e di mostrare interesse per i principi e i valori del Cristianesimo,riconoscendone l’incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale.Sanno offrire la propria esperienza (le opinioni e il vissuto), come dato importante ed interessante,anche se relativo, per confrontarsi e dibattere sui contenuti proposti.

B. METODOLOGIESi sono privilegiati metodi esperienziali-induttivi, per consentire agli alunni di cogliere la propostareligiosa come risposta ad esigenze profonde ed autentiche della vita, coinvolgendoli in unapprendimento attivo. Si sono utilizzate metodologie diverse in relazione ai contenuti trattati.Le tecniche d’insegnamento sono state: brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti daparte dell’insegnante, anche con l’utilizzo di presentazioni in Power Point. Lezioni partecipate: coinvolgimento operativo degli alunni mediante discussione libera e/o guidatain classe sui temi affrontati. Confronto diretto con spunti provenienti dalla cronaca quotidianaattraverso la lettura ed il commento di articoli di giornale. Riflessioni personali e/o di gruppo sulleverità della fede cristiana; esposizioni di tesi contrapposte. Attività di cineforum: visione ed analisi di documenti filmati e di films inerenti agli argomentitrattati. Tecnica del brainstorming. Intervento di esperti. Per le classi quinte, infatti, si è attivato un percorso di riflessione sul volontariato, con la presenza inclasse di un’operatrice esterna, già docente di economia aziendale, che ha approfondito le tematicheeconomiche e giuridiche. L’insegnante, unitamente ai contenuti, ha trasmesso la propria esperienza, e ha fornito agli alunniun’occasione d’informazione, confronto e formazione sui temi della solidarietà e dell’impegnosociale anche a livello locale.

Page 54: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli

C. MATERIALI DIDATTICISi sono considerati strumenti e mezzi alternativamente utili al processod’insegnamento/apprendimento i seguenti:Libro di testo adottato, S. BOCCHINI, Nuovo Religione e Religioni, EDB, Bologna 2008.Altri testi di consultazione e manuali vari.Opuscoli integrativi, fotocopie di schede didattiche, alcuni numeri di quotidiani e di riviste.La Sacra Bibbia ed alcuni documenti del Magistero della Chiesa. Sussidi audiovisivi e strumenti multimediali.

D. VERIFICHELa verifica dell’apprendimento dei contenuti proposti, è stata fatta con modalità differenziate, tenuto conto dell’esiguo tempo a disposizione e del grado di difficoltà degli argomenti.

STRUMENTI DI VERIFICA.Tipologia di prova. Modalità.

Osservazione sistematica.

Comportamento e partecipazione al lavoro scolastico(autocontrollo, rispetto e responsabilità).Livello d’impegno e d’interesse per gli argomenti proposti.Processo d’apprendimento (intervento costruttivo, orientamentonegli argomenti proposti).

Orale.Grado d’acquisizione dei contenuti e raggiungimento degliobiettivi (Colloquio guidato e domande aperte non strutturate).

La valutazione ha tenuto conto dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione, in conformità ai criteri di valutazione indicati nella programmazione annuale.

Viareggio, 06 maggio 2015 L’INSEGNANTE Luciana Micchi

Page 55: PROGRAMMA - liceo-carducci.edu.it · La morte di mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. ... libro I) Il teatro dannunziano ... Zanichelli