LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo...

47
Pag. 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE: AZZALI FABRIZIO Ore curricolari settimanali: 4 Ore settimanali Didattica a Distanza: 2 Testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti, voll. 2/3, Ed. Paravia PROFILO DELLA CLASSE La classe 5° Afm è composta da 32 studenti, di cui 22 femmine e 10 maschi. Cinque alunni hanno ripetuto per la seconda volta la classe quinta e l’apporto di quest’ultimi alle dinamiche culturali e relazionali del gruppo non può definirsi significativo, sia per le oggettive difficoltà evidenziate sia per l’impegno saltuario e la partecipazione discontinua. Nel gruppo sono presenti studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA), per i quali sono stati predisposti strumenti didattici compensativi e dispensativi; vi è poi una studentessa con certificazione (Legge 104), che ha seguito un percorso per obiettivi minimi ed è poi presente un’allieva per la quale il Consiglio di classe ha redatto un PDP per BES. Il numero elevato di studenti (insolito per una quinta) evidenzia il fatto che negli anni scorsi non è stata di fatto attuata una selezione se non molto blanda, per cui la classe appare notevolmente differenziata al suo interno. Si può infatti operare una netta suddivisione in tre gruppi ben distinti, nettamente diversificati, come si diceva, in relazione alle qualità, alle competenze e agli esiti conseguiti. Vi è un ristretto numero di allievi dotato di buone, talvolta ottime qualità, che ha sempre studiato in modo personale e intelligente, con un efficace metodo di lavoro, riuscendo a conferire al proprio operare scolastico coerenza e autonomia, conseguendo risultati pienamente positivi. Vi è poi un secondo gruppo, che rivela capacità appena discrete o meramente sufficienti, che tende ad accontentarsi di esiti modesti, lavora in maniera poco personale e a tratti passiva, non approfondendo gli argomenti di studio. L’ultima parte della classe evidenzia difficoltà a livello di acquisizione e rielaborazione, sia allo scritto che all’orale, dei contenuti, anche a causa di un metodo di lavoro non molto produttivo. Il possesso delle conoscenze di questi ragazzi è poco approfondito e tendenzialmente mnemonico, accompagnato spesso da una capacità espositiva poco appropriata. All’interno di questo gruppo vi sono anche alunni che hanno rivelato labile volontà e discontinuità nella frequenza, sia nel periodo in presenza sia durante la programmazione delle lezioni a distanza. In sintesi, le criticità più evidenti (di tale parte di allievi, ma talvolta non soltanto) riguardano la capacità di cogliere il nucleo delle problematiche e di stabilire coerenti collegamenti tra gli argomenti e tra le discipline essendo sorretti da strumenti logico-deduttivi. Per quanto riguarda la condotta, la classe si è sempre comportata in maniera educata e corretta, anche se poco attiva. Ha in genere eseguito i compiti assegnati

Transcript of LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo...

Page 1: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe VA AFM

DOCENTE: AZZALI FABRIZIO

Ore curricolari settimanali: 4

Ore settimanali Didattica a Distanza: 2

Testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti, voll. 2/3, Ed. Paravia

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5° Afm è composta da 32 studenti, di cui 22 femmine e 10 maschi.

Cinque alunni hanno ripetuto per la seconda volta la classe quinta e l’apporto di

quest’ultimi alle dinamiche culturali e relazionali del gruppo non può definirsi

significativo, sia per le oggettive difficoltà evidenziate sia per l’impegno saltuario e

la partecipazione discontinua.

Nel gruppo sono presenti studenti con disturbi specifici di apprendimento

(DSA), per i quali sono stati predisposti strumenti didattici compensativi e

dispensativi; vi è poi una studentessa con certificazione (Legge 104), che ha seguito

un percorso per obiettivi minimi ed è poi presente un’allieva per la quale il

Consiglio di classe ha redatto un PDP per BES.

Il numero elevato di studenti (insolito per una quinta) evidenzia il fatto che negli

anni scorsi non è stata di fatto attuata una selezione se non molto blanda, per cui la

classe appare notevolmente differenziata al suo interno. Si può infatti operare una

netta suddivisione in tre gruppi ben distinti, nettamente diversificati, come si

diceva, in relazione alle qualità, alle competenze e agli esiti conseguiti. Vi è un

ristretto numero di allievi dotato di buone, talvolta ottime qualità, che ha sempre

studiato in modo personale e intelligente, con un efficace metodo di lavoro,

riuscendo a conferire al proprio operare scolastico coerenza e autonomia,

conseguendo risultati pienamente positivi. Vi è poi un secondo gruppo, che rivela

capacità appena discrete o meramente sufficienti, che tende ad accontentarsi di

esiti modesti, lavora in maniera poco personale e a tratti passiva, non

approfondendo gli argomenti di studio. L’ultima parte della classe evidenzia

difficoltà a livello di acquisizione e rielaborazione, sia allo scritto che all’orale, dei

contenuti, anche a causa di un metodo di lavoro non molto produttivo. Il possesso

delle conoscenze di questi ragazzi è poco approfondito e tendenzialmente

mnemonico, accompagnato spesso da una capacità espositiva poco appropriata.

All’interno di questo gruppo vi sono anche alunni che hanno rivelato labile volontà e

discontinuità nella frequenza, sia nel periodo in presenza sia durante la

programmazione delle lezioni a distanza.

In sintesi, le criticità più evidenti (di tale parte di allievi, ma talvolta non

soltanto) riguardano la capacità di cogliere il nucleo delle problematiche e di

stabilire coerenti collegamenti tra gli argomenti e tra le discipline essendo sorretti

da strumenti logico-deduttivi.

Per quanto riguarda la condotta, la classe si è sempre comportata in maniera

educata e corretta, anche se poco attiva. Ha in genere eseguito i compiti assegnati

Page 2: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 2

con puntualità, ma non sempre seguendo appieno le indicazioni del docente (se

non per la parte migliore di cui si parlava). Va rilevato che un gruppo di ragazzi ha

mostrato la tendenza ad effettuare assenze in coincidenza di prove di verifica.

Causa l’emergenza sanitaria e la necessità di attivare la metodica della didattica

a distanza, il Collegio dei docenti ha stabilito di limitarsi al conseguimento degli

obiettivi minimi, riducendo la programmazione iniziale e puntando alla

valorizzazione e all’incremento delle competenze possedute.

Nel periodo della Didattica a distanza la classe ha partecipato con continuità, là

dove si escludono i casi di quei ragazzi che già in presenza avevano evidenziato la

tendenza a frequentare in modo disomogeneo e a non consegnare gli elaborati nei

termini richiesti.

Nella prima parte di detto periodo si è puntato particolarmente sull’incremento

e il consolidamento della competenza dello scrivere, assegnando esercizi che gli

alunni erano poi tenuti a inviare al docente in diverse sequenze sino al

conseguimento di un testo corretto e coeso. Nella seconda parte si è maggiormente

focalizzata l’attenzione sulla esposizione orale, sulla organizzazione del pensiero,

coinvolgendo sempre il più alto numero possibile di alunni in un continuo

interscambio e interazione tra docente e discenti. Anche in questo modo, però, non

sempre è stato possibile superare una certa inerzia di parte dei ragazzi.

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

TESTO: Baldi, Giusso, Razetti, L’attualità della letteratura, Ed. Paravia, voll.2- 3.1 -3.2

PERCORSI Generali: L’INTELLETTUALE E LA SOCIETA’/RAPPORTO UOMO – NATURA

Specifici NUCLEI TEMATICI INTERDISCIPLINARI

Dal Volume 2

Poetica del Romanticismo europeo per sommi capi

Conflitto artista-società; inquietudine e desiderio di fuga

Baudelaire, L’albatros, da I fiori del male – nucleo tematico Comunicazione,

linguaggi e codici

Il cigno, da I fiori del male - nucleo tematico Comunicazione,

linguaggi e codici

Il romanzo storico in Italia con particolare riferimento a Manzoni.

L’artista isolato: Giacomo Leopardi

Page 3: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 3

La vita e le opere – La poetica e la filosofia di Leopardi

Da Lettere, Lettera al Giordani del’19

Dallo Zibaldone e dai Pensieri

Il desiderio di felicità

L’indefinito e la “rimembranza”: la poetica del vago e il ricordo delle illusioni

giovanili – nucleo tematico Tempo e memoria

La teoria del piacere

Il vero è brutto

Il pessimismo cosmico e l’”arido vero”

Dai Canti:

I piccoli idilli:

L’infinito – nucleo tematico Tempo e memoria

Il “Risorgimento” e i Grandi idilli:

A Silvia – nucleo tematico Tempo e memoria

Il passero solitario

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

L’ultimo Leopardi

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto (tematiche)

Da Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Volume 3/1

L'età postunitaria

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

Le strutture politiche, economiche e sociali

Gli intellettuali e la società; l’affermazione dell’industria e della borghesia; La

cultura positivistica; la seconda rivoluzione industriale e il diffondersi del

socialismo; atteggiamenti degli intellettuali di fronte alla modernità

Il romanzo sociale e realistico

Un precursore del realismo: Balzac

Balzac, La pensione Vauquer, da Papà Goriot

Il Naturalismo francese

Atteggiamento degli intellettuali di fronte alla modernità:

Dickens, Brano da Tempi difficili, La città del carbone – Coke Town

H.Taine, Condizionamento ambientale

Emile Zola, Prefazione Il romanzo sperimentale: ereditarietà e determinismo

ambientale - nucleo tematico Comunicazione, linguaggi e codici

Page 4: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 4

Fratelli De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux, Un manifesto del

Naturalismo

da Teresa Raquin, Prefazione: letteratura e scienza (righe 11-23); episodio

dell’obitorio (fotocopia); L'Assommoir, Lettura di brani scelti

Zola e l’affare Dreyfuss

Il Verismo italiano in relazione al Naturalismo francese.

L’intellettuale “disorganico” e disimpegnato: Giovanni Verga

La biografia

L’evoluzione poetica: il periodo preverista

L’adesione al Verismo; la poetica dell’impersonalità

Il pessimismo verghiano

Impersonalità e regressione, da Prefazione a L’amante di Gramigna

Da Vita dei campi

Rosso Malpelo – nucleo tematico Individuo e lavoro

Dalle Novelle rusticane

La roba

Libertà –nucleo tematico Mutamenti sociali, politici ed economici

I romanzi veristi e il Ciclo dei vinti

Prefazione a I Malavoglia: I “vinti” e la “fiumana del progresso” (Lettera a Farina)

I Malavoglia

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia – cap.1- nucleo tematico Mutamenti

sociali, politici ed economici

Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee

Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente

Il simbolismo

“Il mistero e le corrispondenze”

Temi e miti della letteratura decadente

Baudelaire tra Romanticismo decadentismo

Baudelaire, Corrispondenze, da I fiori del male;

Video lezione di Magrelli su Baudelaire

I poeti simbolisti

Verlaine, Languore

Rimbaud, Il battello ebbro

Il romanzo decadente

Huysmans, La realtà sostitutiva, da Controcorrente – Nucleo tematico Uomo

e ambiente

Wilde, Un maestro di edonismo, da Il ritratto di Dorian Gray - nucleo

tematico Comunicazione, linguaggi e codici

Page 5: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 5

L’esteta inimitabile: Gabriele D’Annunzio

Vita e poetica

L’estetismo e la sua crisi

Ritratto di un esteta, da Il piacere (fotocopia)

Il superuomo e l'esteta - nucleo tematico Comunicazione, linguaggi e codici

Il programma politico del superuomo, da Le vergini delle rocce - nucleo

tematico Comunicazione, linguaggi e codici

Le Laudi

Da Alcyone:

Meriggio

La pioggia nel pineto

Nella belletta

Gli intellettuali italiani ed europei di fronte alla guerra ( Papini, Serra, Majakowskij)

Regressione e mondo agreste: Giovanni Pascoli

La biografia

La visione del mondo

La poetica, temi e miti della poesia pascoliana

Le soluzioni formali

La poetica del fanciullino

Una poetica decadente, da Il fanciullino - parti

Da Myricae

Novembre

Lavandare

Temporale

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno – nucleo tematico Tempo e memoria

Il primo Novecento; storia, società, cultura, idee; il rinnovamento delle forme letterarie

Contesto storico

Page 6: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 6

L'ideologia: la crisi del positivismo, la relatività e la psicoanalisi

Il pensiero negativo di Nietzsche

La “noluntas” di Schopenhauer

L'intuizionismo e il tempo interiore di Bergson – nucleo tematico Tempo e

memoria

Freud e la psicoanalisi

Einstein e la relatività – nucleo tematico Tempo e memoria

La stagione delle Avanguardie

I Crepuscolari

I futuristi

F.T. Marinetti

Manifesto del Futurismo – nucleo tematico Il ripudio della guerra

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Il rinnovamento delle forme letterarie e la poesia delle avanguardie

La poesia italiana: i Crepuscolari e il Futurismo

Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale - nucleo tematico

Comunicazione, linguaggi e codici

Gozzano, La signorina Felicita (parti)

Marinetti, Bombardamento – nucleo tematico Il ripudio della guerra

Il primo Novecento e il romanzo

Caratteristiche del romanzo del primo Novecento

La denuncia del colonialismo: Cuore di tenebra, Conrad – nucleo tematico

Tempo e memoria

La dissoluzione delle strutture narrative: I grandi autori della crisi: Joyce, Kafka,

Proust, Svevo

Kafka, L'incubo del risveglio, da La metamorfosi

Mann, lettura integrale di La morte a Venezia

Il romanzo in Italia

INIZIO DIDATTICA A DISTANZA--------------------------------

Italo Svevo, l'inetto a vivere

La vita

La cultura di Svevo

Centralità di Trieste

La figura dell’”inetto” e le trasformazioni della modernità

da Una vita:

Le ali del gabbiano - nucleo tematico Comunicazione, linguaggi e codici

Page 7: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 7

da La coscienza di Zeno:

Il fumo

La morte del padre - nucleo tematico Comunicazione, linguaggi e codici

La profezia di un'apocalisse cosmica

Luigi Pirandello: l’estraneo alla vita

La biografia

La visione del mondo:

il vitalismo, la critica all'identità individuale, il relativismo conoscitivo, la

“gabbia”, la frantumazione dell’io

La poetica

Un'arte che scompone il reale, da L’umorismo

I romanzi

La costruzione della nuova identità e la sua crisi, da Il fu Mattia Pascal

Le novelle per un anno

Il treno ha fischiato

La patente

Un interprete dell’età dei totalitarismi: G. Orwell, Aforismi, da 1984 – nucleo

tematico Dominio

La poesia del Novecento

Eugenio Montale, il paesaggio ligure e il correlativo oggettivo

La poetica

Da Ossi di seppia:

Spesso il male di vivere ho incontrato – nucleo tematico

Meriggiare pallido e assorto - nucleo tematico

I limoni

Non chiederci la parola – nucleo tematico Comunicazione, linguaggi e codici

____________________________________

Lettura integrale delle segg. Opere: J. Golding, Il signore delle mosche

Mann, La morte a Venezia

Page 8: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 8

STORIA

Ore curricolari: 2 settimanali

Ore Didattica a distanza: 1settimanale

Testo: Brancati, Pagliarani, Nuovo dialogo con la Storia e l’attualità, voll.2-3, Ed.

La Nuova Italia

PROFILO DELLA CLASSE

All’interno della classe soltanto un quarto dell’intero gruppo evidenzia

attitudini e competenze più che buone nei confronti della disciplina e ottiene

risultati del tutto soddisfacenti, conferendo un’impronta personale alla

rielaborazione degli argomenti. Un’altra parte, altrettanto ristretta, ha raggiunto

esiti non particolarmente significativi ma ha conseguito competenze

sufficientemente consolidate. La parte restante della classe mostra difficoltà

anche consistenti nell’acquisizione dei contenuti e nella capacità di

rielaborazione ed esposizione degli stessi. Anche a causa dello scarso interesse

nei confronti degli eventi storico-politici ed economici contemporanei, della labile

acquisizione dei concetti fondamentali del sapere storico, il possesso dei

contenuti di questa consistente fetta di classe si è rivelato quasi sempre poco

consolidato, superficiale, tendenzialmente mnemonico e rielaborato spesso senza

la necessaria chiarezza. Anche il linguaggio specifico della materia è

sostanzialmente posseduto solo parzialmente. Ciò, nonostante la classe abbia

sempre mostrato attenzione durante le lezioni o durante gli incontri con esperti.

Il docente ha sempre attribuito particolare rilievo alla prioritaria assimilazione

e al consolidamento dei concetti fondativi del sapere storico e lo studio del

passato è sempre stato posto in stretta correlazione col presente, anche a costo

di rallentare drasticamente il procedere della programmazione. Nonostante

questo, come si diceva, gli esiti si sono rivelati poco confortanti e la

correlazione con la contemporaneità poco efficace causa la scarsa attenzione

per l’oggi cui si faceva riferimento.

Il programma, essendo terminato l’anno scorso alle soglie del Risorgimento

italiano, ha poi dovuto iniziare, in quinta, da quell’argomento, che è stato

affrontato in sintesi. Il fatto poi che, causa l’emergenza sanitaria, si sia ritenuto

di dover programmare per obiettivi minimi, ha implicato una riduzione della

programmazione iniziale, per dedicare maggiore spazio al ripasso, al recupero e

al consolidamento delle competenze. Alla luce di ciò, unitamente alle difficoltà

più sopra richiamate, lo svolgimento del programma non è andato oltre gli

argomenti della divisione dell’Europa in sfere di influenza dopo la Seconda guerra

mondiale e della prima “guerra fredda”.

Nel periodo della Didattica a distanza, la classe ha partecipato alle lezioni con

assiduità (ove si escludano alcuni elementi), Sempre, in ogni caso, le lezioni

on-line hanno avuto la caratteristica di un continuo coinvolgimento del

maggior numero di studenti possibile e della proficua interazione tra docente e

discente. La risposta degli studenti si è però rivelata del tutto attiva e

Page 9: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 9

propositiva solo in un numero relativamente limitato degli alunni.

Nella prima parte di detto periodo si è puntato particolarmente al

consolidamento della competenza dello scrivere, assegnando compiti che si

chiedeva poi all’alunno di inviare nuovamente al docente attuando le correzioni

suggerite o, in taluni casi, rifacendo intere porzioni dell’elaborato. Nella

seconda parte, si è maggiormente focalizzata l’attenzione sulla corretta

esposizione orale.

Programma svolto di STORIA

Riepilogo degli avvenimenti storici che hanno condotto all'Unità d'Italia (dal vol.2

e da schede fornite dall'insegnante)

Il Risorgimento e l’Unità d’Italia

Il problema nazionale italiano

La prima e la seconda guerra d'Indipendenza; annessione del Lombardo -

Veneto, della Toscana, dell’l'Emilia

L'impresa dei Mille e la piemontesizzazione del Sud;

nascita del Regno d'Italia e problemi dell'unificazione – nucleo tematico

Mutamenti politici, sociali economici

repressione del banditismo e questione meridionale

Governo della Destra storica

La questione romana e la terza guerra d'Indipendenza

I problemi dell’Italia Unita

La Sinistra al governo: politica economica, questioni sociali – nucleo tematico

Mutamenti politici, sociali economici

Politica estera della Sinistra

Dal governo Crispi alla crisi di fine secolo

------------------------------------------------------- dal vol.3

L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento

Razzismo, antisemitismo (affare Dreyfuss) e colonialismo

La seconda rivoluzione industriale – nucleo tematico Sviluppo economico e

innovazione cfr. Tempi moderni, Chaplin - Tempo e memoria cfr. Taylorismo

I genocidi dimenticati: gli Herero in Namibia e il Congo di Leopoldo – nucleo

tematico Tempo e memoria

Dalla Belle Époque alla Prima guerra mondiale

Le inquietudini della Belle Époque

La politica in Europa: il nuovo corso militarista della Germania

Giappone e Russia dalla modernizzazione alla guerra

L’età giolittiana: riforme sociali e sviluppo economico; -nucleo tematico

Mutamenti politici, sociali economici

politica interna: rapporti con socialisti e cattolici;

politica estera e occupazione della Libia

La Prima guerra mondiale e i trattati di pace

La rottura degli equilibri

Page 10: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 10

I socialisti italiani contro la guerra (documento) – nucleo tematico Il ripudio

della guerra

Inizio del conflitto e fallimento della guerra-lampo

1915: l’Italia dalla neutralità alla guerra

La guerra di posizione – nucleo tematico Il ripudio della guerra; cfr. “L’inutile

strage” nelle parole del pontefice

Il fronte interno e l’economia di guerra

1917-1918: verso la fine della guerra

I trattati di pace e la società delle Nazioni

I totalitarismi e la Seconda guerra mondiale

La Russia dalla rivoluzione alla dittatura – nucleo tematico Mutamenti politici,

sociali economici

La rivoluzione di febbraio

La rivoluzione d’ottobre e il comunismo di guerra

La Nep e la nascita dell’URSS

Stalin e lo stato totalitario - Nucleo tematico Dominio

Dopo la guerra: sviluppo e crisi

Gli anni Venti: benessere e nuovi stili di vita

La crisi del ’29 e il New Deal- nucleo tematico Individuo e lavoro

_____________________INIZIO DIDATTICA A DISTANZA--------------------------------

L’ Italia dal dopoguerra al fascismo

L’impresa di Fiume e la Costituzione del Carnaro – Cittadinanza e Costituzione

– Istituzioni nazionali e forme di governo

Trasformazioni politiche e crisi dello Stato liberale

I Fasci di combattimento e il Partito popolare

L’ascesa del fascismo e la marcia su Roma – nucleo tematico Mutamenti

politici, sociali economici

La costruzione dello Stato fascista - nucleo tematico “Controllo e movimento” –

Istituzioni nazionali e forme di governo cfr. “Leggi fascistissime”

La politica sociale ed economica

La politica estera e le leggi razziali – nucleo tematico Rapporti internazionali

cfr. La guerra d’Etiopia

La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich

La Costituzione della Repubblica di Weimar – Cittadinanza e Costituzione –

Istituzioni nazionali e forme di governo

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

La costruzione dello Stato totalitario - nucleo tematico Dominio e Mutamenti

politici, sociali economici

L’ideologia nazista e l’antisemitismo

Nazismo: la cittadinanza definita attraverso l’esclusione – Cittadinanza e

Costituzione

L’aggressiva politica estera di Hitler

La Seconda guerra mondiale

La guerra-lampo (1939-40)

Page 11: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 11

L’Italia dalla non belligeranza all’intervento

La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale

Lo sterminio degli ebrei – nucleo tematico Tempo e memoria

La controffensiva alleata (1942-1943)

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia

La vittoria degli alleati

La resa della Germania e la sconfitta del Giappone -

Il mondo bipolare

La divisione dell’Europa –nucleo tematico Mutamenti politici, sociali economici

Dalla prima guerra fredda alla coesistenza pacifica

Lettura integrale del volume: Pier Luigi Vercesi, FIUME, l’avventura che cambiò

l’Italia

Page 12: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 12

Lingua straniera Inglese

Classe 5 A AFM

Insegnante : Rita Di Lalla

Numero di ore curricolari 3 – 2 con D. a D.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5 A AFM , che ho seguito per tutto il triennio, ha evidenziato un comportamento

corretto e rispettoso, che ha permesso di lavorare in un clima di serenità e collaborazione,

superando anche le difficoltà legate alla gestione di un gruppo-classe così numeroso.

Nella classe si rilevano livelli eterogenei determinati sia da diverse attitudini e stili di

apprendimento, sia da differenti motivazioni e impegno. Una parte del gruppo-classe si

distingue infatti per spiccate attitudini per la disciplina, che ha seguito con attenzione e

interesse raggiungendo una buona padronanza linguistica e sviluppando una certa capacità

di rielaborazione; un secondo gruppo di alunni lavora con costanza ma con competenze

linguistiche (sia scritte sia orali) non pienamente sviluppate e ha privilegiato un metodo di

studio piuttosto mnemonico, con risultati comunque più che sufficienti e/o discreti. Un

ultimo gruppo ha mostrato scarse attitudini per la lingua straniera oltre ad uno studio poco

organizzato o incostante, con conseguenti risultati alterni e non sempre sufficienti. Non

tutti gli alunni hanno pertanto raggiunto tutti gli obiettivi perseguiti.

Nel trimestre e nella prima parte del pentamestre si sono privilegiate verifiche di

comprensione scritta e orale della tipologia prevista dalle prove invalsi. A seguito

dell’adozione della didattica a distanza imposta dall’emergenza Covid-19, si è invece

concentrata l’attenzione su verifiche orali e produzione di brevi testi scritti relativi ad

argomenti affrontati. Il programma, pur ridotto ad obiettivi minimi, è comunque sempre

stato sviluppato in un’ottica interdisciplinare al fine di stimolare gli allievi a fornire apporti

personali e operare collegamenti, anche attingendo a conoscenze già acquisite.

OBIETTIVI PERSEGUITI

Si sono perseguiti i seguenti obiettivi:

Saper esporre oralmente, con linguaggio il più possibile appropriato e sufficientemente

corretto, argomenti inerenti la teoria commerciale, la civiltà e la letteratura

Saper produrre con un linguaggio anche semplice ma sufficientemente corretto,

messaggi orali e scritti quali resoconti, spiegazioni e considerazioni personali

Saper decodificare testi scritti di carattere economico-commerciale e di civiltà

Saper decodificare testi scritti inerenti gli argomenti di letteratura trattati

Saper decodificare brevi messaggi orali inerenti la pratica commerciale e l’attualità

Saper redigere una lettera commerciale

Saper organizzare le conoscenze disciplinari collegandone nell’argomentazione anche a

livello pluridisciplinare

Saper sviluppare capacità critiche

. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA

Divulgazione degli obiettivi prefissati.

Page 13: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 13

Trasparenza nelle valutazioni (senza escludere un adeguato intervento da parte della

classe).

Consegna degli elaborati entro e non oltre i 15 giorni e comunque non dopo la prova

successiva.

Coinvolgimento di tutta la classe nell’attività didattica.

Controllo dell’esecuzione del lavoro domestico – anche a campione

Uso della LIM o del video proiettore per attività di listening collettive

Lezioni frontali.

Sussidi audiovisivi e informatici

Articoli online

STRUMENTI

Libro di testo: “BUSINESS EXPERT” di F.Bentini, B.Bettinelli, K O’Malley, Ed.

Pearson/Longman ; “GOING FOR GRAMMAR” di L.Pallini, Ed. Black Cat

Video e powerpoint condivisi mediante Google Classroom

Fotocopie e schemi

Questionari

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

1. STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Correzione dei compiti

Esercizi individuali

Sintesi delle lezioni precedenti

2. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Verifiche scritte: produzione di lettere commerciali, questionari a risposta aperta e

comprensione di testi (tipologia INVALSI)

Verifiche orali individuali : interrogazioni, test di ascolto (tipologia INVALSI)

PROGRAMMA SVOLTO

1. Argomenti svolti durante la didattica in presenza (settembre – febbraio)

a. Sul testo Business Expert sono stati svolti i seguenti argomenti:

CONTENUTI

NUCLEI TEMATICI

E-commerce Types of companies

Advantages and disadvantages

Article “Books – Everything must go”

How Businesses grow Mergers

Takeovers

joint ventures

acquisitions

Page 14: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 14

Multinationals advantages for the company

advantages and disadvantages for the host countries

New business strategies startup companies

micro businesses

co-working

Sviluppo economico e

innovazione

Globalisation: the role of technology

reasons in favour and against

Glocalisation Outsourcing, offshoring and reshoring

The Market and Marketing market segmentation

market maps

marketing research

e-marketing

SWOT analysis

The marketing mix

Product, price, place and promotion

Advertising: AIDA

The importance of cultural awareness

Business correspondence (reading/writing formal e-mails)

Enquiries

Replies to the enquiries (negative and positive replies)

Comunicazione,

linguaggi e codici (vecchi e nuovi

media)

How the UK is governed (integrato con appunti e video della BBC)

Monarch (+extra notes about the present Queen;

people for and against the monarchy)

Parliament

Prime Minister and government

Supreme court

Political parties

___________________________________________ How the USA is governed

President

Congress

Supreme Court

Political parties

The Impeachment

Istituzioni nazionali e

forme di governo

Page 15: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 15

The British Commonwealth The European Union debate

Reasons in favour

Reasons against

Brexit (appunti)

Rapporti

internazionali

b. Sono stati svolti i seguenti argomenti di STORIA E LETTERATURA utilizzando

materiale audio visivo e fotocopie tratte da diversi testi di letteratura

CONTENUTI

NUCLEI

TEMATICI

The Victorian Age (cenni -appunti)

The First World War (cenni – appunti e fotocopie)

Causes

The role of propaganda

Consequences

War Poets: (fotocopie e materiale audio visivo) R.Brooke : “ The Soldier”

W.Owen : “Dulce et Decorum Est “

S.Sassoon: “ Suicide in the trenches”

Similarities and differences between W.Owen and the

Italian poet G.Ungaretti

The Berlin Wall: cenni storici in occasione dell’anniversario della caduta del

muro

Tempo e

memoria

2. Argomenti svolti durante la didattica a distanza (marzo-giugno)

Page 16: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 16

a. Sul testo Business Expert sono stati svolti i seguenti argomenti:

CONTENUTI

NUCLEI TEMATICI

Business correspondence:

reading and writing formal e-mails Orders

Replies to orders (negative and

positive replies)

Comunicazione linguaggi e codici (vecchi

e nuovi media)

______________________________

Rapport internazionali

Incoterms

Business documents Commercial and proforma

invoice

Packing list

Shipping documents

Payment terms Pre-payment

Cash on Delivery

Down payment

Open account

Payment documents

Bank transfer

Draft

Cash against documents

Letter of credit

b. Sono stati svolti i seguenti argomenti di STORIA, LETTERATURA E

ATTUALITA’

CONTENUTI NUCLEI TEMATICI

The Covid-19 emergency:

In Italy (fotocopie con lessico utile)

In Great Britain: (BBC news and videos)

Personal opinions and feelings

____________________________________________

The British Constitution (appunti)

_____________________________

Istituzioni nazionali e forme di

Page 17: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 17

The US Constitution (appunti)

(Comparisons with the Italian Costitution)

____________________________________________ LITERATURE (appunti, power point, schede) The Aesthetic movement O.Wilde: - cenni biografici - la figura del “Dandy” - The Picture of Dorian Gray” (prefazione, trama, temi; lettura e ascolto di un

estratto dal capitolo 2)

governo

____________________________

Comunicazioni, linguaggi e codici

Montecchio, E. 15 Maggio, 2020

Page 18: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 18

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

DOCENTE: PROF.SSA ESTER MONTANARI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE LIBRO DI TESTO: RUE DU COMMERCE

Numero di ore curricolari 3 – 2 con D. a D.

Profilo della classe

La classe 5 A ha mostrato interesse adeguato per la materia e una partecipazione al dialogo educativo condizionata dal fatto di essere molto numerosa. Il comportamento generalmente corretto e rispettoso, ha permesso di lavorare in un clima di serenità e stima reciproca. Per quanto concerne le attitudini e il profitto conseguito, si evidenziano tre distinti gruppi. Un gruppo si distingue per l’interesse continuo e l’impegno approfondito e per i buoni risultati ottenuti. Un secondo gruppo ha evidenziato una minore attitudine per la disciplina, si è applicato però con diligenza e ha ottenuto risultati comunque più che sufficienti e/o discreti. Un ultimo gruppo che ha mostrato meno interesse per la lingua straniera e uno studio poco organizzato o un impegno incostante con conseguenti risultati alterni e non sempre sufficienti. Il programma è stato adattato in corso d’anno alle nuove esigenze di didattica a distanza imposte dalla pandemia, conseguentemente alle delibere del Collegio dei docenti e alle direttive ministeriali. OBIETTIVI PERSEGUITI

saper esporre oralmente argomenti inerenti la teoria commerciale, la civiltà e la letteratura saper redigere una lettera commerciale saper comprendere letture inerenti gli argomenti di civiltà, commercio e letteratura trattati saper comprendere messaggi orali inerenti sia la pratica commerciale sia argomenti di ordine generale sviluppare capacità critiche e di collegamento interdisciplinare METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA

L’approccio metodologico adottato è quello funzionale–comunicativo. Le quattro abilità sono state sviluppate in modo integrato, tenendo conto anche degli interessi degli allievi nella scelta degli argomenti da trattare. Dato il numero degli studenti, è stato difficile individualizzare l’insegnamento, in questo sono stata supportata dalla docente di potenziamento che ha seguito con me la classe per un’ora settimanale, soprattutto durante il periodo di didattica in presenza. Grande

Page 19: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 19

attenzione è stata rivolta allo sviluppo e al potenziamento delle quattro abilità (ascoltare, parlare, leggere, scrivere), prese singolarmente o integrate. Sono state svolte quindi attività di tipo comunicativo quali lavoro a piccoli gruppi e dialogo diretto con l’insegnante. Grazie ad un utilizzo sempre più consapevole di queste abilità, lo studente è stato guidato verso una crescente autonomia nella raccolta, nell’organizzazione e nell’elaborazione dei contenuti sia nella forma orale che scritta. Le lezioni sono state svolte per la massima parte in lingua. Durante il periodo di didattica a distanza, vista l’oggettiva difficoltà presentata sia dal numero, che dalle iniziali carenze dei mezzi a disposizione, ogni lezione è stata riassunta e condivisa su classroom, sono stati poi forniti materiali a supporto quali presentazioni powerpoint, brevi filmati, questionari somministrati attraverso classroom o moduli google. In questa fase si è cercato di dare spazio a tutti, anche attraverso incontri a piccolo gruppo in orario pomeridiano. Verifiche: durante il periodo di didattica ordinaria sono state somministrate verifiche semi strutturate o di produzione a partire da una traccia, nonché verifiche orali. Durante il periodo di didattica a distanza sono state valutate, oltre le produzioni richieste, le verifiche orali tramite la piattaforma meet, anche la presenza, la puntualità e la partecipazione alle lezioni on line, la puntualità nella restituzione del lavoro richiesto e la fattiva collaborazione durante le lezioni. Tali parametri, costantemente monitorati, si sono tradotti in valutazioni formative come da delibera del Collegio dei docenti. Attività di recupero e sostegno sono state svolte sia in itinere, grazie alla codocenza con l’insegnante di potenziamento, sia durante la settimana di pausa didattica. STRUMENTI

Libro di testo: “RUE DU COMMERCE - Communiquer dans les affaires, Schiavi, Boella, Forestier, Peterlongo, ed Petrini, 2016 Materiali di approfondimento condivisi mediante Google Classroom Fotocopie LIM Schemi-Mappe Laboratorio linguistico. PROGRAMMA SVOLTO

Le strutture grammaticali sono state riprese tutte le volte che se ne è ravvisata l’esigenza.

Page 20: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 20

ARGOMENTI NUCLEI TEMATICI

DAL LIBRO IN ADOZIONE “RUE DU COMMERCE”

COMMERCIO:

● Demande de

renseignements et

réponse

● L’offre spontanée

L’appel d’offres

● Demande de

conditions

particulières et

réponse

● La commande

l’accusé de réception

de la commande

● La demande de

modification de

l’ordre de la part du

client et la réponse

affirmative ou

négative du

fournisseur La

demande de

modification de

l’ordre de la part du

fournisseur et la

réponse affirmative

ou négative du client

● L’annulation de

commande (totale ou

partielle) et réponse

● La réclamation pour

retard de livraison,

pour livraison non

conforme et pour

marchandise

endommagée et

réponse

NUCLEO TEMATICO: COMUNICAZIONE, LINGUAGGIO E CODICI

Page 21: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 21

● Les relances

● La mise en demeure

DA MATERIALE FORNITO DALL’INSEGNANTE

Un modulo di letteratura in accordo con il docente di lingua italiana (Baudelaire, Verlaine et Zola). ● Baudelaire: la vie, Les

Fleurs du mal,

structure de l’oeuvre.

Analyse de

○ L’Albatros

○ Correspondan

ces

○ Spleen

● Verlaine: la vie et

l’oeuvre, analyse de

○ Chanson

d’automne

○ Art poétique

(le prime

strofe)

● Zola: la vie et

l’oeuvre,

● le naturalisme

● Au Bonheur des

dames, analisi del

romanzo e delle

tecniche di vendita

NUCLEO TEMATICO: COMUNICAZIONE, LINGUAGGIO E CODICI

NUCLEO TEMATICO: MUTAMENTI POLITICI, SOCIALI ED ECONOMICI

NUCLEO TEMATICO: SVILUPPO ECONOMICO E INNOVAZIONE

La prima guerra mondiale in Francia: la guerra di trincea, les poilus, les gueules cassées, la victoire endeuillée, le tombeau du soldat inconnu

NUCLEO TEMATICO: TEMPO E MEMORIA

Page 22: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 22

Le cause della prima guerra mondiale, la conclusione della guerra

NUCLEO TEMATICO: RAPPORTI INTERNAZIONALI

Il ruolo delle donne durante la prima guerra mondiale e nel periodo tra le due guerre l’economia di guerra

NUCLEO TEMATICO: MUTAMENTI POLITICI, SOCIALI ED ECONOMICI

L’entre deux guerres, les années folles, le taylorisme, la crise

NUCLEO TEMATICO: TEMPO E MEMORIA

La reconstruction après la première guerre mondiale, la situation politique en France pendant l’entre-deux guerres, les accords Matignon

NUCLEO TEMATICO: MUTAMENTI POLITICI, SOCIALI ED ECONOMICI

La seconde guerre mondiale: les raisons de la guerre

NUCLEO TEMATICO: RAPPORTI INTERNAZIONALI

Il regime di Vichy La resistenza interna ed esterna

NUCLEO TEMATICO: TEMPO E MEMORIA

La vita dei francesi durante la guerra: milice, réfractaires, marché noir, tickets alimentaires, exode les juifs pendant la période de l’occupation, la rafle du vél d’hiv.

NUCLEO TEMATICO: MUTAMENTI POLITICI, SOCIALI ED ECONOMICI

Le gouvernement provisoire Les institutions de la quatrième République

NUCLEO TEMATICO: ISTITUZIONI NAZIONALI E FORME DI GOVERNO

La crise algérienne dans le contexte de la décolonisation

NUCLEO TEMATICO: MUTAMENTI POLITICI, SOCIALI ED ECONOMICI

Page 23: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 23

Les institutions de la cinquième République

NUCLEO TEMATICO: ISTITUZIONI NAZIONALI E FORME DI GOVERNO

Le covid19 comment la France a affronté la crise Lettura di un brano tratto da “La Peste di Camus” Covid 19 et mondialisation

NUCLEO TEMATICO: MUTAMENTI POLITICI, SOCIALI ED ECONOMICI

La mondialisation NUCLEO TEMATICO: MUTAMENTI POLITICI, SOCIALI ED ECONOMICI

Page 24: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 24

MATEMATICA

N° ore curricolari 3 – 1,5 con D. a D.

TESTI IN ADOZIONE

MATEMATICA PER ISTITUTI TECNICI ECONOMICI volume n 4 e 5 di Fraschini, Grazzi, Spezia Editore Atlas

OBIETTIVI DIDATTICI

• Acquisire padronanza del linguaggio specifico della disciplina; raggiungere un rigore espositivo, usando linguaggi specifici adeguati alle diverse situazioni.

• Utilizzare in modo consapevole gli strumenti del calcolo numerico ed algebrico.

• Individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano le varie branche della materia

• Conoscere e saper applicare le tecniche dell’analisi matematica ed essere in grado di estendere tali concetti anche ad altri settori come quello economico.

• Affrontare a livello critico le diverse problematiche proposte.

• Tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari ed economici .

OBIETTIVI MINIMI

• Saper riconoscere e rappresentare le funzioni della domanda, dell’offerta, dei costi, dei ricavi e del profitto.

• Saper risolvere problemi elementari di scelta con effetti immediati e differiti.

• Saper calcolare il dominio di una funzione Z = f (x,y).

• Saper calcolare le derivate parziali 1° e 2° e le derivate successive.

• Saper calcolare i massimi e i minimi liberi e sella di una funzione in due variabili con il metodo delle derivate.

• Saper risolvere problemi elementari di ottimo nell’ambito delle applicazioni economiche

Page 25: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 25

dello studio di funzioni in due variabili: massimo profitto in concorrenza perfetta.

OBIETTIVI PERSEGUITI

Il programma è stato svolto abbastanza regolarmente e completato nelle sue parti principali con un approccio semplificato sul piano teorico ed operativo per tener conto dei livelli di partenza rilevati, dello stile cognitivo e del tempo effettivamente dedicato all’attività in classe ( stage, alternanza) fino al 21 febbraio 2020. Dal 06 Marzo 2020 il programma è stato svolto in modalità DAD e partanto ridefinito a obiettivi minimi.

Lo stile cognitivo della classe è prevalentemente scolastico e mnemonico, solo una minoranza della classe ha sviluppato una certa capacità di riflessione autonoma e critica. Sul piano del profitto e delle competenze acquisite, solo pochi alunni possiedono una buona padronanza dei contenuti, mentre la maggioranza degli alunni ha raggiunto un livello sufficiente, acquisendo conoscenze mnemoniche ed abilità procedurali. Queste carenze della preparazione sono imputabili al pregresso scolastico della classe e soprattutto anche ad uno studio superficiale, finalizzato alle verifiche che impedisce di acquisire e trattenere i significati nel medio e lungo periodo e costruire cosi un collegamento fra i contenuti studiati. La classe nel corso dell’anno scolastico, sia nella fase in presenza che on line, ha comunque dimostrato in generale un atteggiamento corretto e collaborativo, interesse e partecipazione al dialogo educativo, impegno costante nello studio individuale. Non per tutti gli studenti l’impegno domestico è stato proficuo e lo svolgimento degli esercizi è stato adeguato alla richieste del docente. Solo un piccolo gruppo di studenti, supportato da attenzione e partecipazione attive ed altrettanto attento e costante lavoro domestico è in grado di effettuare collegamenti dimostrando buone capacità critiche nonché una padronanza del linguaggio specifico della disciplina. Gli studenti, il cui percorso è stato caratterizzato da attenzione discontinua in classe e presenza discontinua online affiancata da debole ed affrettato lavoro domestico, non hanno acquisito padronanza contenutistica adeguata e l’esposizione orale è difficoltosa.

METODOLOGIA DIDATTICA

La parte teorica viene esposta dall’insegnante con lezione espositiva, alternata a lezione interattiva e didattica breve, in base alla natura degli argomenti trattati e agli obiettivi didattici prefissati. Gli esercizi proposti presentano difficoltà graduata, a volte tratti da testi diversi da quelli in adozione per abituare gli alunni a linguaggi diversi. Comunque si tratta di esercizi semplificati dal punto di vista del calcolo per non penalizzare l’acquisizione dei metodi e delle regole. Gli esercizi vengono svolti dall’insegnante oppure dagli studenti sotto la guida dell’insegnante per una analisi critica degli stessi dal punto di vista delle tecniche da adottare e del linguaggio specifico. Durante la DAD l’approccio metodologico di base è stato il medesimo con prevalenza della Didattica Breve ( distillazione verticale ed orizzontale dei contenuti).

Page 26: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 26

MEZZI

Schede di supporto e di approfondimento forniti in classe e/o condivisi mediante Google Classroom. Video tutorial su Classroom. Libro di testo: MATEMATICA PER ISTITUTI TECNICI ECONOMICI volume n 4 e 5 di Fraschini, Grazzi, Spezia Editore Atlas

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

VERIFICA SOMMATIVA strutturata e semistrutturata: le verifiche scritte proposte sono state effettuate sempre con la durata di un’ora. Brevi colloqui orali. Interrogazioni. VERIFICA FORMATIVA: correzione dei compiti con analisi critica degli errori commessi ed indicazioni metodologiche per il recupero degli stessi ed analisi della tipologia dell'esercizio e del grado di difficoltà. Sintesi della lezione precedente. DAD: VALUTAZIONE FORMATIVA : brevi colloqui orali durante le video lezioni su Meet, interventi e correzione degli esercizi durante le video lezioni, valutazione dei compiti consegnati su Classroom, presenza alle video lezioni, Verifiche formative con Test Google Moduli.

STRATEGIE DI RECUPERO Recupero in itinere con

correzione delle verifiche scritte, analisi degli errori commessi. Analisi e recupero dei dubbi individuali mediante lezione dialogo ed indicazioni sulla metodologia di studio. Recupero pomeridiano per un totale di n 03 ore durante la pausa didattica.

Durante DAD il recupero è stato svolto tramite l’analisi dell’errore e dubbi individuali durante le video lezioni e fornendo materiale di supporto su classroom: sintesi dei contenuti svolti, screenshot delle video lezioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI

CONTENUTI DISCIPLINARI IN PRESENZA DAL 16 SETTEMBRE 2019 AL 21 FEBBRAIO 2020: n°03 ore settimanali

APPLICAZIONI ECONOMICHE: ( vol 4 Fraschini, CAP 6; Nuclei tematici: Mutamenti politici, sociali ed economici – Individuo e lavoro-Sviluppo economico ed innovazione)

Page 27: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 27

• I termini chiave

• Funzione della domanda e di offerta

• Prezzo di equilibrio

• Elasticità

• La funzione di costo: le caratteristiche e i modelli, il costo totale, il costo medio, il costo marginale

• Ricavi e profitti: la funzione di ricavo, la funzione di profitto e il diagramma di redditività

.

RICERCA OPERATIVA E PROBLEMI DI DECISIONE( vol 5, cap 4 Fraschini;Nuclei tematici: Tempo e memoria- Comunicazione linguaggi e codici)

• La Ricerca operativa: introduzione

• Modelli matematici

• Problemi di scelta:

• Scelta in condizioni di certezza con effetti immediati (caso continuo, funzione obiettivo li-

neare, quadratica senza e con vincolo tecnico )

• Problemi di scelta fra due o più alternative

• Il problema delle scorte (funzione di costo di magazzino, lotto economico d’acquisto,

nu- mero delle ordinazioni e periodicità)

• Scelte in condizioni di certezza con effetti differiti: criterio dell’attualizzazione ( r.e.a ) e

del tasso effettivo d’ impiego ( t.i.r).

CONTENUTI DISCIPLINARI A OBIETTIVI MINIMI IN MODALITA’ DAD 06 MARZO 2020 AL 06 GIUGNO 2020: n ° 1,5 ore settimanali

Page 28: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 28

• Scelte in condizioni di certezza con effetti differiti: criterio dell’attualizzazione ( r.e.a ) e

del tasso effettivo d’ impiego ( t.i.r): ripasso dei contenuti minimi essenziali svolti in presenza. Problemi di scelta risolti con il metodo del t.i.r limitatamente ad equazioni irrazionali e bi- quadratiche.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI ( vol 5, cap 2 Fraschini; Nuclei tematici: Sviluppo economico ed innovazione- Dominio- Comunicazione linguaggi e codici)

• Le disequazioni a due incognite e i loro sistemi: disequazioni lineari e non

lineari

• Presentazione delle funzioni reali di due o più variabili reali con esempio di applicazione

nel campo dell’arte con Herwig Hauser

• Definizione di funzioni di due variabili

• Orientarsi in tre dimensioni: le coordinate cartesiane nello spazio.

• Il piano e la sua equazione: z=k

• La determinazione del Dominio

• Il grafico: la rappresentazione di una superficie in 3D e in 2D • Linee di livello: definizione e determinazione ( studio teorico, cenni per quanto riguarda gli esercizi)

• Derivate parziali delle funzioni di più variabili di 1°e di 2°ordine ( escluso il differenziale to- tale):

• Concetti preliminari

• La definizione e il calcolo: concetti minimi essenziali. Nessuna dimostrazione .

• Il significato geometrico: concetti minimi essenziali. Nessuna dimostrazione .

• Le derivate successive: Derivate Miste e il Teorema di Schwarz ( solo enunciato)

• Massimi , minimi liberi e punti di sella:

Page 29: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 29

• Le definizioni: teorema di Weierstrass ( solo enunciato)

• I massimi e i minimi con le derivate:

• Hessiano: definizione e teorema ( solo enunciato e semplici problemi)

APPLICAZIONI ECONOMICHE ( vol 5 cap 3 Fraschini: cenni teorici e problemi elementari)

• Le funzioni marginali: definizione

• Problemi di ottimo:

• Massimo profitto in concorrenza perfetta

I rappresentati di classe: L’insegnante

Elisabetta Bonilauri

Page 30: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 30

DIRITTO

prof. Giuseppe Magnani

Testo adottato:

Bobbio – Ghiozzi - Foà – Diritto AFM SIA – Scuola & Azienda

Numero ore settimanali d’insegnamento 3 – 2 con D. a D.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 22 studentesse e 10 studenti provenienti dalla IVA, tranne cinque

iscritti per la seconda volta alla quinta classe. Una studentessa segue un PEI con obiettivi

minimi e per altri due studenti con certificazione di DSA il Consiglio di Classe ha redatto un

PDP. Gli studenti sono dotati di diverse capacità ed attitudini, la maggior parte ha seguito le

lezioni con attenzione, pochi però hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, anche

a causa del numero molto elevato. Alcuni hanno dovuto essere sollecitati ad una

partecipazione positiva. Molti hanno incontrato difficoltà ad operare confronti tra gli

argomenti oggetto di studio e la realtà. Va evidenziato come molti, nonostante gli sforzi

continui durante tutto l’anno scol., hanno studiato in modo acritico e sono scarsamente

informati sui temi e sugli avvenimenti sociali. Ne consegue che richiedere autonome capacità

di effettuare collegamenti tra le diverse aree tematiche e confronti con la realtà risulta molto

difficoltoso. Ciò premesso, alcuni studenti hanno frequentato con assiduità, hanno dimostrato

interesse alla materia, si sono impegnate in modo costante, conseguendo una preparazione

omogenea ed un profitto buono. Per la maggior parte della classe l’impegno è stato nel

complesso tale da ottenere un profitto più che sufficiente, ma lo studio è stato concentrato

in occasione delle verifiche. Di conseguenza, la conoscenza e padronanza dei contenuti non è

omogenea. Per alcuni studenti, infine, a causa di assenze e di un impegno discontinuo le

conoscenze sono superficiali o parziali, basate su uno studio mnemonico e il profitto

mediocre. Essi, pertanto, hanno difficoltà ad individuare gli aspetti essenziali degli istituti

oggetto di studio e nella applicazione pratica dei contenuti, a cui devono essere guidati.

L’attività di recupero per le lacune riscontrate si è svolta alla fine del mese di gennaio in

occasione della settimana di pausa didattica.

Lo svolgimento del percorso didattico è stato difficoltoso fin dall’inizio a causa del numero

elevato, la situazione si è aggravata con la chiusura delle scuole e il conseguente passaggio

alla D. a D. Va evidenziato tuttavia che la classe, in generale, ha risposto positivamente alla

D. a D. con la massiccia presenza alle lezioni online. Riguardo all’impegno invece per una

parte degli alunni è risultato discontinuo. Il piano di lavoro iniziale ha dovuto essere

semplificato nella seconda parte riguardante l’organizzazione dello Stato italiano dove si è

proceduto per obiettivi minimi, in aderenza a quanto deciso dal Collegio dei Docenti.

OBIETTIVI:

Il programma di diritto pubblico è stato svolto con l’obiettivo di portare gli studenti a

prendere piena consapevolezza dei diritti e dei doveri sanciti dalla Costituzione (competenze

di cittadinanza) e a comprendere la struttura costituzionale dello Stato e i rapporti tra i

diversi organi costituzionali. I vari istituti, in particolare l’Unione Europea e i diritti e doveri

dei cittadini sono stati trattati in modo completo. Nell’analisi dei vari istituti giuridici si è

seguito l’ordine del testo, ma gli studenti si sono preparati generalmente sugli appunti presi

durante le lezioni.

La maggior parte degli studenti è in grado di individuare e delineare nei loro caratteri

essenziali le varie unità didattiche, utilizzando in modo sufficientemente appropriato la

terminologia specifica, ma l’esposizione non sempre è organica. Come sopra rilevato, più

difficoltose, per la maggior parte degli studenti, sono le capacità di collegamento e di

rielaborazione delle conoscenze.

Page 31: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 31

METODI e strumenti

- Lezione frontale

- Lezione partecipata

- Discussione di casi di attualità

- Video lezione

- Classroom

Verifiche sommative sono state orali, due nel trimestre. Nel pentamestre una con didattica

in presenza e 2 con D. a D. La verifica scritta è stata svolta per il recupero dell’insufficienza

del trimestre.

Verifiche formative sono state scritte con esercizi di varia tipologia e soluzioni di casi pratici

e orali sia in presenza che con D. a D.

CONTENUTI DISCIPLINARI

DIRITTO

MODULO I: LO STATO E GLI STATI

U.D. I: MODULO I: Lo Stato

Il diritto pubblico – le caratteristiche dello stato– lo stato come persona giuridica, gli organi: il

popolo, il territorio, la sovranità – stato e nazione – la cittadinanza italiana –

nucleo tematico: Rapporti internazionali - la cittadinanza italiana -

stati unitari e stati federali.

U.D. II: L’ordinamento internazionale - nucleo tematico: Rapporti internazionali -

La comunità internazionale – il diritto internazionale le fonti del dritto internazionale: la

consuetudine e i trattati. Le organizzazioni internazionali -

nucleo tematico: Ripudio della guerra - l’ONU, funzioni, organi – la Repubblica italiana e

l’ordinamento internazionale: principi costituzionali

U.D. II: L’Unione europea - nucleo tematico: Rapporti internazionali -

Caratteri generali – le tappe dell’ interazione europea – I diritti dei cittadini dell’U.E. –

L‘organizzazione – le fonti del diritto comunitario – Il procedimento legislativo dell’U.E. - le

competenze - le politiche comuni – il bilancio dell’Unione europea - il futuro dell’UE.

U.D. III: Le vicende costituzionali dello Stato italiano - nucleo tematico: Mutamenti

politici, sociali, economici –

La formazione dello Stato italiano – Il periodo liberale – Il periodo fascista e lo stato

autoritario – La Costituzione della Repubblica Italiana – la prima repubblica – la seconda

repubblica.

Modulo II DAI CITTADINI ALLO STATO

Page 32: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 32

U.D. I: La Costituzione Italiana Caratteristiche - struttura – gli organi costituzionali

U.D. II: I diritti e i doveri dei cittadini - nucleo tematico: Individuo e lavoro –

I principi fondamentali – I rapporti civili: la liberta personale, di domicilio, di circolazione e di

soggiorno, di riunione e di associazione, di religione e di culto, di manifestazione del pensiero

– I rapporti etico-sociali – I rapporti economici: i diritti dei lavoratori, la donna lavoratrice, i

sindacati e il diritto di sciopero, l’iniziativa economica privata.

U.D. II: Le elezioni e le altre forme di partecipazione democratica - nucleo tematico:

Mutamenti politici, sociali, economici –

La democrazia diretta e rappresentativa - Il diritto di voto – I sistemi elettorali: maggioritari

e proporzionali – Le elezioni in Italia – Il sistema elettorale per la Camera dei Deputati e per il

Senato – Il referendum abrogativo, confermativo e consultivo.

Durante la didattica a distanza

Modulo III L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

U.d. I Le forme di Governo - nucleo tematico: Istituzioni nazionali e forme di governo

Le forme di governo – il principio della separazione dei poteri – la forma di governo

presidenziale – la forma di governo parlamentare – la forma di governo in Italia.

U.D. III: Il Parlamento - nucleo tematico: Istituzioni nazionali e forme di governo -

Camera e Senato: caratteri differenziali, il Parlamento seduta comune – le prerogative delle

Camere e dei Parlamentari – organizzazione e funzionamento delle Camere – la durata delle

Camere e il loro scioglimento anticipato – le attribuzioni del Parlamento – il procedimento

legislativo – le leggi costituzionali e la procedura di aggravamento.

U.D. IV: Il Governo - nucleo tematico: Istituzioni nazionali e forme di governo -

La composizione del governo – la formazione del governo – le crisi di governo – la

responsabilità dei Ministri – le funzioni del governo – i decreti legge - i decreti legislativi – i

regolamenti.

U.D. VI: Il Presidente della Repubblica - nucleo tematico: Istituzioni nazionali e forme

di governo –

Il ruolo del Presidente della Repubblica – elezione, durata in carica e supplenza – i poteri – la

responsabilità.

U.D. VII: La Corte Costituzionale - nucleo tematico: Istituzioni nazionali e forme di

governo -

Composizione – funzioni

Page 33: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 33

ECONOMIA AZIENDALE

Classe 5^ A AFM

Anno Scolastico 2019/2020

Docente : prof.ssa Gherardi Ena

N^ ore curriculari settimanali 8

N^ ore didattica a distanza settimanali 4

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha visto nel corso del triennio il succedersi di 3 diversi insegnanti, pertanto la

programmazione attuata nel presente anno scolastico è stata coordinata con i contenuti svolti negli

anni precedenti.

La classe è composta da 32 alunni, diversi per interesse, capacità e applicazione allo studio.

Non tutti hanno sempre avuto un comportamento corretto nei confronti dell’attività didattica, per

alcuni occorre rilevare le frequenti assenze alcune delle quali in corrispondenza di verifiche sia

scritte sia orali.

Relativamente al profitto la classe è molto eterogenea: a fronte di pochi alunni che sono sempre

stati presenti, hanno seguito con attenzione le lezioni, si sono impegnati nel lavoro domestico,

acquisendo una discreta capacità di rielaborazione e raggiungendo un profitto più che buono, fa

riscontro un gruppo più numeroso che ha seguito in modo discontinuo soprattutto per ciò che

riguarda lo studio, l’applicazione spesso finalizzata alle verifiche i cui risultati sono risultati scarsi

o del tutto insufficienti.

Durante il periodo di sospensione didattica la presenza, ad eccezione di pochissimi casi, è sempre

stata assidua, le consegne sono state rispettate anche se non è stato possibile effettuare il dovuto

controllo per valutare l’originalità degli elaborati: in molti casi i risultati sono stati superiori alle

attese con la conseguenza che gli alunni, tranne poche eccezioni, hanno un giudizio sufficiente o

oltre la sufficienza.

OBIETTIVI perseguiti:

In considerazione del fatto che dal 24 Febbraio è stata sospesa l’attività didattica in classe

l’obiettivo principale è stato quello di far acquisire agli studenti una preparazione professionale

di base necessaria per sviluppare un processo formativo che continuerà nella loro vita lavorativa.

Gli alunni devono sapere :

-riconoscere gli aspetti che caratterizzano le gestioni delle varie aziende ed essere in grado di

effettuare le relative applicazioni tecnico-amministrative-contabili;

-conoscere le metodologie di elaborazione dei costi nella COA e analizzare ed elaborare semplici

piani e programmi di budget;

Page 34: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 34

-analizzare ed elaborare bilanci, calcolare indici, rapporti, compilare e interpretare il rendiconto

finanziario delle variazioni di CCN e dei flussi di cassa.

- individuare le finalità della normativa fiscale rispetto a quella civilistica.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il programma, pur in considerazione della classe molto numerosa, ha avuto uno svolgimento

regolare fine metà Febbraio, successivamente, per il minor numero di ore di didattica si è

proseguito su obiettivi minimi e questa parte ha interessato i seguenti argomenti:

-Flussi di cassa

- Budget,

- COA

- Bilancio ambientale

- Bilancio con dati a scelta

- Prodotti bancari a breve- medio e lungo termine

Nella trattazione della materia, finché è stato possibile, si è cercato di porre attenzione a casi

concreti e alle pratiche operative più importanti, successivamente si è cercato di dare una visione

generale dei vari argomenti semplificandoli il più possibile, l’ultima parte , relativa ai prodotti

bancari è stata affrontata solo a livello teorico.

METODOLOGIE:

Lezione frontale

Lezione partecipata con “domande stimolo”

Visita Aziendale alla “Martini &Rossi”

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Verifiche formative:

domande brevi

esercitazioni

correzione di esercizi

Verifiche sommative:

interrogazioni su più unità didattiche

esercitazioni- soluzioni di casi

STRATEGIE DI RECUPERO:

recupero in itinere

corso di recupero pomeridiano

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE: Metodo di studio

Partecipazione

Impegno

Page 35: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 35

Progresso

Livello

Situazione personale

PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo: Sorrentino-Siciliano- Erri “Azienda Passo Passo 2.0” Editore Pearson- Paramond

Modulo 2- I costi e la contabilità analitica

-Unità 1: I costi nelle imprese industriali (nucleo tematico: tempo e memoria)

I costi e le ragioni delle classificazioni

Le voci elementari di costo

Costi diretti e indiretti

Costi fissi e costi variabili

La relazione costi-vendite-risultati e il punto di pareggio

Le configurazioni di costo

Costi consuntivi, preventivi e standard

Unità 2- La contabilità analitica (nucleo tematico: sviluppo economico e innovazione)

Che cos’è la contabilità analitica

Calcolo del costo di prodotto su base unica e su basi multiple

I centri di costo

Il processo di elaborazione dei costi

Sistemi di contabilità analitica (secondo l’oggetto, la configurazione di costo e il tempo)

La contabilità per commessa

La contabilità per processo

La contabilità per lotto

La contabilità a costi variabili e diretti

La contabilità dei costi per attività: activity-based-costing

Modulo 3-Il sistema di programmazione e controllo della gestione

Unità 1-Il controllo di gestione e il budget (nucleo tematico: comunicazione linguaggi e codici)

Dalla pianificazione strategica al controllo di gestione

Il processo e gli strumenti del controllo di gestione

Il budget

I budget settoriali o di funzione o operativi

Il budget economico

Modula 4- La comunicazione integrata d’impresa

Unità 2-La contabilità generale (nucleo tematico: tempo e memoria)

Page 36: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 36

Caratteri della contabilità generale

L’acquisizione delle immobilizzazioni materiali

Manutenzioni, riparazioni e migliorie

La dismissione delle immobilizzazioni tecniche

Le immobilizzazioni immateriali

I contributi pubblici

Gli acquisti e le vendite

Lo smobilizzo dei crediti di fornitura (factoring pro soluto e pro solvendo solo teoria)

Il personale dipendente

Le scritture di assestamento

Le scritture di completamento

Le scritture di integrazione

Le scritture di rettifica

Le scritture di ammortamento

Le scritture di epilogo e chiusura

Unità 3-Il Bilancio d’esercizio e la sua riclassificazione (nucleo tematico: comunicazione

linguaggi e codici)

Finalità del bilancio d’esercizio

Principi di redazione del bilancio

Il sistema informativo di bilancio

Il bilancio IAS/IFRS (cenni)

La revisione legale dei conti

Lo Stato Patrimoniale riclassificato

I margini finanziari (margine di struttura primario, margine di struttura secondario, Capitale

circolante netto, margine di tesoreria)

Il Conto Economico riclassificato

Unità 4- L’analisi di bilancio per indici (nucleo tematico: comunicazione linguaggi e codici)

Analizzare i bilanci per capire lo stato di salute dell’azienda

L’analisi della redditività (ROE, ROI, Incidenza gestione non caratteristica, Indice di

indebitamento, ROS, ROD, rotazione degli impieghi)

L’analisi della struttura patrimoniale (rigidità degli impieghi, elasticità degli impieghi, incidenza

dei debiti a m/l termine, autonomia finanziaria, dipendenza finanziaria

L’analisi finanziaria (auto-copertura delle immobilizzazioni, copertura delle immobilizzazioni,

indice di disponibilità, indice di liquidità immediata, indice rotazione dei crediti)

Unità 5- analisi di bilancio per flussi (nucleo tematico: mutamenti politici sociali ed economici)

Il rendiconto finanziario

La struttura del rendiconto finanziario

Il flusso della gestione reddituale

I flussi delle attività di investimento e delle attività di finanziamento

L’interpretazione del Rendiconto finanziario

Unità 6- Il bilancio sociale e ambientale (nucleo tematico: comunicazione linguaggi e codici)

La rendicontazione socio ambientale

Il bilancio di sostenibilità

Page 37: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 37

La struttura del documento (cenni)

Il bilancio ambientale

Unità 7-La fiscalità d’impresa (nucleo tematico: stato sociale)

Le entrate tributarie

Il reddito d’impresa secondo il TUIR

Dal reddito di bilancio al reddito fiscale d’impresa

I principi del reddito fiscale d’impresa

I componenti positivi del reddito d’impresa (plusvalenze patrimoniali, dividendi)

La valutazione delle rimanenze di magazzino

I costi fiscali dei beni strumentali materiali

La svalutazione dei crediti e accantonamento per rischi su crediti

Altre variazioni al reddito di bilancio (interessi passivi, compensi agli amministratori)

L’IRES

L’IRAP (cenni)

Modulo 5- Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico

Unità 1- Prodotti bancari di breve termine per le imprese (nucleo tematico: sviluppo economico e

innovazione)

Il ruolo delle banche nel sistema finanziario

Il Fido bancario

Tipologie di fido- confidi

L’istruttoria di fido

L’apertura di credito

L’anticipazione su pegno

Smobilizzo dei crediti commerciali (cenni)

Unità 2- Prodotti bancari a medio-lungo termine per le imprese (nucleo tematico: sviluppo

economico e innovazione)

I prodotti di finanziamento a medio-lungo termine: il mutuo ipotecario

Gli elementi di costo del mutuo

La garanzia reale

Il leasing finanziario

Le altre tipologie di leasing

Page 38: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 38

ECONOMIA POLITICA

RELAZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Docente: Damiano Pisi

Quadro orario in presenza: 3 h settimanali (da inizio a.s. al 22 febbraio 2020) Quadro orario in didattica a distanza: 2 h settimanali (dal 5 marzo 2020 a fine a.s.)

Conosco la 5 A dallo scorso anno scolastico, quando ho insegnato loro Economia Politica anche in classe quarta. Dal punto di vista del dialogo educativo, dell’impegno nello studio e del profitto, in presenza di un numero di studenti così elevato non è semplice fare ragionamenti generali, ma occorre articolare più specificatamente: Una parte degli studenti, 8-10, oltre che corretta nel modo di porsi, è studiosa ed organizzata, con

alcune punte di eccellenza legate o alla grande capacità di studio, o alle competenze di rielaborazione personale dei contenuti e di ragionamento. Da questo sono derivati risultati nel complesso buoni o molto buoni. Si sottolinea, per questo gruppo, anche un miglioramento nel complesso dei due anni;

La componente più consistente della classe, pur raggiungendo risultati sufficienti o discreti, studia più saltuariamente, partecipa in modo non particolarmente interessato alle lezioni e non sempre si cimenta nella ‘fatica di capire’ ciò che studia, pur in presenza di un atteggiamento nel complesso attento e corretto;.

Alcuni elementi della classe, pur non mancando spesso l’impegno, non sono in grado di applicare quanto studiato; il raggiungimento di esiti sufficienti deriva da uno studio quasi esclusivamente mnemonico.

La presentazione dei contenuti di studio ha sempre cercato di collegare gli argomenti affrontati con la realtà, sia nell’ordinario svolgimento delle lezioni come proposte dal libro di testo, che tramite alcuni approfondimenti legati all’attualità: contesto economico italiano, debito pubblico, disuguaglianze e redistribuzione, evasione fiscale, difficoltà del bilancio pubblico e sostegno al sistema economico in tempi di pandemia. Tali approfondimenti sono stati principalmente svolti tramite letture presentate dal libro di testo, o tramite articoli di attualità.

E’ stata utilizzata l’applicazione Google Classroom per la condivisione di materiale, la consegna di esercitazioni per casa e l’organizzazione delle attività. Nel periodo di didattica a distanza si sono utilizzate inoltre le applicazioni: Google Meet, Google Moduli per lo svolgimento di esercitazioni e test a distanza, altri strumenti di Google Classroom per la condivisione e il ripasso degli argomenti. E’ stato sempre utilizzato il libro digitale. Va sottolineato che durante il lungo periodo di didattica a distanza la partecipazione degli studenti in termini di presenza e rispetto delle consegne è stata, con assai limitate eccezioni, molto positiva.

La programmazione, già in previsione non molto ampia a causa della numerosità della classe, è stata ulteriormente ridotta a causa dell’emergenza Covid-19 e della necessità, concordata in sede di collegio docenti, di precedere per obiettivi minimi. Si è comunque riusciti a trattare i nuclei fondanti della disciplina. In considerazione di questo, la programmazione per obiettivi minimi non si discosta sostanzialmente da quella allegata, valida per tutta la classe, con alcune riduzioni, soprattutto in

Page 39: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 39

termini di profondità dei contenuti, relative a: evoluzione storica della finanza pubblica, spese pubbliche, entrate originarie, classificazione delle imposte indirette.

Le modalità di verifica e valutazione sono state varie, per testare il livello di conoscenze degli studenti nel modo più completo possibile. Nel dettaglio sono state effettuate: Didattica in presenza: verifiche scritte a risposte aperte, interrogazioni orali, valutazioni elaborati

svolti a casa con voto pesato, tema argomentativo in collaborazione col docente di italiano; Didattica a distanza: interrogazioni orali rapide a piccolo gruppo, verifiche semi-strutturate online

con Google Moduli, lavoro a casa di analisi di testi e produzione elaborati riassuntivi e di comprensione.

PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA

Docente : Damiano Pisi Libro di testo: F. Poma: ‘Finanza Pubblica e Mercato nell’era della Globalizzazione’ Principato Editore

MODULI E ARGOMENTI NUCLEO TEMATICO DI RIFERIMENTO

Introduzione Glossario: economia politica, economia pubblica, politica economica, politica fiscale. Le disuguaglianze nell'attuale realtà economica, l'indice di Gini e l'IGE. Differenza tra deficit e debito pubblico

Modulo 1 – Teoria generale della finanza pubblica

L’oggetto della finanza pubblica La definizione di economia pubblica, gli elementi costitutivi e il

ruolo dello Stato I fallimenti del mercato e la redistribuzione personale e

territoriale I giudizi di valore I bisogni pubblici e i servizi pubblici Servizi pubblici divisibili e indivisibili Servizi gratuiti e beni meritori Le teorie sull’attività finanziaria dello Stato e l’illusione

finanziaria L’evoluzione storica della finanza pubblica La finanza neutrale La finanza della riforma sociale La finanza congiunturale La finanza funzionale

Mutamenti Politici, Sociali, Economici

Page 40: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 40

Monetarismo ed economia dell’offerta Gli obiettivi della finanza pubblica L’aumento tendenziale delle spese pubbliche – la legge di

Wagner Nascita, sviluppo e crisi dello Stato Sociale Lettura: il problema del disavanzo pubblico – J. Buchanan

Esercitazione di comprensione del testo

Modulo 2 – Le politiche della spesa e dell’entrata

Le spese pubbliche Nozione di spesa pubblica e classificazioni Effetti economici delle spese redistributive La spesa pubblica in Italia e la sua evoluzione Spending review –per una diversa spesa pubblica. I tagli lineari Il controllo di efficienza – l’ analisi costi/ benefici Deficit e debito pubblico, il problema degli interessi sul debito

Le entrate pubbliche Le entrate in uno Stato moderno e loro classificazione:

originarie/derivate, ordinarie/straordinarie, di diritto pubblico o privato

Il patrimonio degli enti pubblici, beni demaniali e patrimoniali Prezzi privati-pubblici-politici Imposte, tasse e contributi. I caratteri dell’imposta e della tassa Le entrate parafiscali, l’art. 38 Cost. (Previdenza e Assistenza)

Mutamenti Politici, Sociali, Economici

Lo Stato Sociale

Modulo 3 – L’imposta in generale

L’imposta e le sue classificazioni Gli elementi dell’imposta Imposte dirette e indirette, reali e personali, generali e speciali La progressività dell’imposta e le modalità di applicazione

(scaglioni-classi-detrazione), imposte proporzionali e regressive Lettura: il valore sociale della progressività Lettura: la critica al principio di progressività

Svolgimento tema argomentativo con valutazione, in accordo col docente di lettere

Le imposte sul reddito e sul patrimonio, tassare il patrimonio o il reddito?

Le imposte indirette: generali sugli scambi, speciali sui consumi, i dazi doganali

Lettura pag. 396‘E’ utile un’imposta patrimoniale?’ DA QUI IN AVANTI IL PROGRAMMA E’ STATO SVOLTO IN MODALITA’ DIDATTICA A DISTANZA

I principi giuridici e amministrativi delle imposte

Lo Stato Sociale

Page 41: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 41

Generalità e uniformità L’applicazione nella nostra Costituzione: art. 2-3-23-53 I principi amministrativi – analisi testo di A.Smith pagina 107 L’autotassazione, economicità e comodità, il 730 precompilato Lettura pag. 310 ‘Fisco e Costituzione’

Esercitazione di comprensione del testo

La ripartizione dell’onere delle imposte Carico tributario e giustizia sociale Dal principio del sacrificio alla capacità contributiva Discriminazione quantitativa e qualitativa dei redditi Pressione fiscale, tributaria e sociale. La pressione finanziaria in Italia e il confronto con la pressione

fiscale Gli effetti negativi dell’eccessiva pressione fiscale La curva di Laffer Effetti su disuguaglianze e debito pubblico delle politiche

Reaganiane degli anni ‘80 Gli effetti microeconomici delle imposte Evasione Erosione, differenza tra detrazioni e deduzioni Elisione Elusione Lettura: ‘Chi evade fa male anche a te, digli di smettere’

pag. 142 Esercitazione di comprensione del testo

Individuo e Lavoro

Lo Stato Sociale

Lo Stato Sociale

Modulo 4 – Il Bilancio dello Stato e la politica fiscale - Cenni

La nozione di bilancio dello Stato La politica fiscale e la manovra di bilancio Le norme costituzionali italiane relative al bilancio- l’art. 81 –

analisi dettagliata

Sviluppo economico e innovazione

Mutamenti Politici, Sociali, Economici

Page 42: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 42

SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: PROF.SSA MARIA CORNAVIERA

Testo: Pier Luigi Del Nista, June Parker, Andrea Tasselli, “Sullo sport”, D’Anna editore

Ore settimanali: 2

Ore DaD: 1/2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 32 alunni e deriva dall’unione, avvenuta in terza, del corso A e del corso B AFM. Nel tempo gli alunni sono cresciuti passando da un atteggiamento non sempre collaborativo (soprattutto in terza) a partecipare alle lezioni con correttezza e maturità. Il livello raggiunto è buono per la maggioranza della classe. Durante la DaD, a parte pochissime eccezioni, la classe ha partecipato assiduamente e con serietà alle lezioni online e ai test proposti.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

1. tollerare un carico di lavoro submassimale per un tempo prolungato; 2. vincere resistenze rappresentate dal carico naturale e da piccoli carichi 3. compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile; 4. eseguire movimenti di ampia escursione articolare (considerando morfologia e

livelli di partenza). 5. avere un controllo segmentario; 6. realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni temporali; 7. attuare movimenti complessi in forma economica. 8. conoscere e gestire in modo globale tecnica e tattica degli sport proposti. 9. fornire un gesto economico ed efficace anche su nuove esperienze motorie,

utilizzando e trasferendo le precedenti acquisizioni; valutazione dei parametri funzionali prestativi ed emotivi. Negoziare e definire obiettivi raggiungibili

10. saper produrre risposte motorie adeguate e pertinenti alle richieste ed al contesto ambientale. Saper analizzare e controllare situazioni trovando soluzioni adeguate. Sapersi relazionare socialmente nel gruppo.

11. Prendere decisioni ponderando i rischi e valutarne l’efficacia.

COMPETENZE

1. Definire e valutare le proprie conoscenze e capacità, interpretando gli indici di riferimento e adottando un allenamento adeguato per migliorarsi.

2. Mettere in opera le informazioni inerenti la prevenzione e il primo soccorso. 3. Adottare un corretto stile di vita

Page 43: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 43

4. Lavoro d’equipe: utilizzare il gruppo come contesto di verifica e confronto, concertare soluzioni, valutare vincoli e risorse per decidere collettivamente. Definire obiettivi realistici, fronteggiare situazioni di conflitto gestendo efficacemente l’ansia.

METODO DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI. TIPOLOGIA DI ATTIVITA’. MODALITA’ DI LAVORO

A seconda dei momenti didattici, sono stati utilizzati la lezione frontale con metodo globale-analitico, Il metodo della libera sperimentazione Il metodo strutturante, Il metodo del problem-solving, Il metodo della partecipazione guidata, il metodo diretto quando sono state richieste precise esecuzioni. Essendo il gioco di squadra attività prevalente del triennio si è cercato, in questo contesto, di privilegiare il lavoro di equipe per sollecitare la collaborazione, il senso di appartenenza e la capacità di interazione. In alcuni momenti si è proceduto con un lavoro individualizzato. La Didattica a Distanza è stata effettuata tramite lezioni online, consegna di materiale di studio privilegiando i video e test di verifica tramite Google moduli eseguiti sempre durante le lezioni online.

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE FORMATIVA

Si sottolinea che la prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle “produzioni complesse”, categoria per la quale è difficile definire costantemente criteri oggettivi. All’interno di ogni singolo obiettivo è stato valutato il significativo miglioramento conseguito considerando impegno, partecipazione ed interesse dimostrati. Nella Didattica a Distanza è stata valutata la qualità della partecipazione alle lezioni online e i risultati dei test.

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE SOMMATIVA

Prove di valutazione note (test Osservatorio Nazionale Capacità Motorie), prove multiple per la valutazione di qualità e funzioni diverse, prove strutturate, semi-strutturate, prove di gara legate alla pratica di discipline individuali e dei giochi sportivi (pallavolo, pallacanestro, calcio,), questionari a risposta multipla.

Page 44: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 44

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IL CORPO: ESPRESSIVITA’ E CAPACITA’ CONDIZIONALI

sviluppo capacità condizionali

sviluppo della forza in condizione statica o isometrica e in condizione isotonica . Esercizi a carico naturale. Circuito per sviluppo della resistenza alla forza. Sviluppo della velocità nei suoi tre fattori, tempo latente della reazione motoria, velocità del singolo movimento, frequenza dei movimenti. Sviluppo della resistenza intesa come facoltà di contrastare l’affaticamento sensoriale, emozionale e fisico. Esercizi di lunga durata e di intensità moderata con interesse di gran parte dell’apparato muscolare.

LA PERCEZIONE SENSORIALE SPAZIO-TEMPORALE E LE CAPACITA’ COORDINATIVE

Sviluppo capacità coordinative:

giochi di destrezza

esercizi e giochi per migliorare la capacità di combinazione motoria. controllo e regolazione dei movimenti Esercizi preatletici. Esercizi con piccoli attrezzi (palle, funicelle)

Sviluppo mobilità articolare:

Esercizi di mobilità attiva e passiva (stretching).

GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT

Sports individuali:

Atletica

Preatletici generali e specifici inerenti la corsa,

Ginnastica artistica: capovolta avanti, ruota e verticale.

tennis tavolo

Go-back

Giochi pre-sportivi:

Page 45: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 45

Palla prigioniera.

Giochi sportivi:

Pallavolo, Calcio, Pallacanestro, Pallamano, Shot ball, Hokey : propedeutici, analisi fondamentali individuali e di squadra, gioco completo

SICUREZZA, SALUTE E ATTIVITA' IN AMBIENTE NATURALE

4) Educazione alla salute (teoria) - Progetto “D’Arzo per il cuore, la BLS e BLSD. - il primo soccorso nei principali traumi (distorsione, lussazione, frattura, contusione, distrazione muscolare – stiramenti e strappi - , epistassi, ferite della pelle), DaD

- La BLS e la BLSD DaD

- Educazione alimentare: i principi nutritivi, il bilancio energetico, la composizione corporea, la dieta equilibrata, la dieta dello sportivo..DaD

- Pratica: esercitazione sull’uso del defibrillatore e sull’esecuzione del massaggio cardiaco. Teoria con test di verifica sulla BLSD e sulla traumatologia, il primo soccorso .e l’educazione alimentare. DaD

Page 46: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 46

RELIGIONE CATTOLICA

Numero ore curricolari: 1 ora settimanale - ½ ora con la D. a D. Libro di testo adottato: “Nuovo religione e religioni”

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5°A è una classe composta da 32 studenti dei quali 23 hanno scelto di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.

La classe in questi ultimi anni ha mostrato un notevole interesse e una buona partecipazione al dialogo e al confronto in classe. L’interesse e l’impegno dei ragazzi è andato in crescendo con il passare degli anni, arrivando in questi ultimi periodi ad un confronto serio, maturo e responsabile sugli argomenti svolti. La classe ha partecipato in modo attivo al dialogo educativo.

Gli alunni hanno dimostrato un impegno e una attenzione costanti, in particolare hanno mostrato interesse e un desiderio di confrontarsi sulle domande riguardanti il senso della vita, le questioni legate all'esistenza di Dio e al Suo intervento nella storia dell'uomo, ma anche alla funzione della Chiesa e al suo compito nella società e nella vita dei cristiani.

Il loro interesse si è trasformato in una partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo e al confronto fatto in classe. Il giudizio complessivo sulla classe risulta quindi molto positivo.

PROGRAMMA

Nel corso dell'anno scolastico si è cercato di promuovere l'acquisizione di una cultura religiosa per la formazione dell'uomo e la conoscenza dei principi del cattolicesimo, offrendo così elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. Sono stati presi in esame argomenti riguardanti l'esistenza di Dio, la ricerca dell'uomo e la questione del rapporto fede-scienza. Siamo partiti da un

Page 47: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe VA AFM DOCENTE ... · Il Decadentismo, la cultura, lo scenario, le idee Poetica del Decadentismo e visione del mondo decadente Il simbolismo “Il

Pag. 47

questionario, per poi confrontarci insieme sulle questioni riguardanti la fede, il rapporto tra fede e ragione, i miracoli, la vita eterna. Infine ci siamo confrontati con la dottrina della Chiesa, in particolare attraverso l'Enciclica "Fides et ratio" e il "Nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica". In questo contesto abbiamo cercato di sentire anche voci e testimonianze diverse. Si è affrontato il discorso riguardante la Chiesa e la Sua azione nel mondo; si è analizzato, infine, il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per l'esistenza personale e la convivenza sociale e la Sua proposta di soluzione sulla linea dell'autentica crescita dell'uomo e della sua integrale "salvezza". Con l’inizio di questa emergenza sanitaria, abbiamo approfittato delle lezioni on-line per confrontarci con i ragazzi sulla situazione attuale, su come stanno vivendo il momento e sugli insegnamenti che possono trarre per la loro vita da questa vicenda. Anche attraverso la lettura di articoli, di riflessioni, attraverso la visione di alcune video/testimonianze, si è cercato di far riflettere i ragazzi sui valori più alti che guidano la nostra vita. In particolare, a fine anno, ci siamo soffermati sulle questioni legate alla vita. Partendo dall’Inno alla vita di Santa Madre Teresa di Calcutta, ci siamo soffermati su vari aspetti, anche di carattere morale, legati al tema della vita. Si è cercato quindi di far acquisire agli alunni la conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo e la progressiva capacità di confronto tra cattolicesimo e le altre confessioni cristiane e le altre religioni. Montecchio Emilia, 14 maggio 2020