Programma Filosofia v a 2014-15

download Programma Filosofia v a 2014-15

of 1

description

storia

Transcript of Programma Filosofia v a 2014-15

LICEO SCIENTIFICO "SACRO CUORE"

SALESIANI-NAPOLI

VIA SCARLATTI, 29

PROGRAMMA DI FILOSOFIA V SCIENTIFICO A

A. S. 2014/2015

Docente Vincenzo Correale

TESTO ADOTTATO

N. Abbagnano G. Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, Vol 3.

SCHOPENHAUER: le radici culturali del sistema; il velo di Maya; la scoperta della via daccesso alla cosa in s; caratteri e manifestazioni della volont di vivere; il pessimismo; la critica delle varie forme di ottimismo; le vie della liberazione dal dolore.

KIERKEGAARD: le vicende biografiche; lesistenza come possibilit; il rifiuto dellhegelismo e la verit del singolo; gli stadi dellesistenza; angoscia, disperazione e fede.

LA SINISTRA HEGELIANA e FEUERBACH: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione; la critica ad Hegel; umanismo.

MARX: caratteristiche generali del marxismo; la critica del misticismo logico di Hegel; la critica della civilt moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana; la critica delleconomia borghese e la problematica dellalienazione; il distacco da Feuerbach e linterpretazione della religione in chiave sociale; la concezione materialistica della storia; il capitale; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura societ comunista.

IL POSITIVISMO: caratteri generali; Il positivismo sociale di Comte.

NIETZSCHE: filosofia e malattia; Nietzsche e il nazismo; Dionisiaco e Apollineo; la storia; La morte di Dio e delle illusioni metafisiche; loltreuomo; leterno ritorno; lultimo Nietzsche: valori, volont di potenza, nichilismo, prospettivismo. FREUD E LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA: dagli studi sullisteria alla psicoanalisi; la realt dellinconscio e i metodi per accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalit; i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualit e il complesso edipico; la religione e la civilt. GLI SVILUPPI NOVECENTESCHI DEL MARXISMO IN ITALIA: GRAMSCI. LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: caratteri generali; HORKHEIMER ( la dialettica autodistruttiva dellilluminismo, i limiti del marxismo e la nostalgia del totalmente altro); ADORNO (la dialettica negativa, la critica dellindustria culturale e la teoria dellarte); MARCUSE ( Eros e civilt, la critica del sistema e il Grande rifiuto).

LA MEDITAZIONE SULLAGIRE POLITICO: H. ARENDT: le origini del totalitarismo; la politeia perduta.

Il DIBATTITO ETICO-POLITICO: J. RAWLS: societ e giustizia, la posizione originaria e il velo di ignoranza, i due principi di giustizia.

FILOSOFIA DELLA SCIENZA e FILOSOFIA POLITICA: POPPER ( il rapporto col neopositivismo, il rapporto con Einstein, la riabilitazione della filosofia, le dottrine epistemologiche, le dottrine politiche) Gli alunni Il docente

Vincenzo Correale