ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III...

57
DOC5 Ed3 -Aprile 2017 Classe 5B nell’a.s. 2017 - 2018 LICEO SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO” 27100 PAVIA -. Via Verdi, 19 - 0382/302801-2-3 Fax 303160 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. CARDANO- PAVIA Via Verdi n°19 - tel. 0382.302801-2-3 fax 0382.303160 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.cardano.pv.it C.F. 80003980184 - P.I. 01958500181 - Cod. Min. PVTF01000B

Transcript of ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III...

Page 1: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

DOC5 Ed3 -Aprile 2017

Classe 5B nell’a.s. 2017 - 2018

LICEO SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO” 27100 PAVIA -. Via Verdi, 19 - 0382/302801-2-3 Fax 303160

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO” - PAVIA

Via Verdi n°19 - tel. 0382.302801-2-3 fax 0382.303160 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.cardano.pv.it C.F. 80003980184 - P.I. 01958500181 - Cod. Min. PVTF01000B

Page 2: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

INDICE

1. PROFILO PROFESSIONALE ........................................................................................................................ 3 2. PROFILO DELLA CLASSE ............................................................................................................................ 4 2.1 Situazione di partenza del triennio .......................................................................................................... 4 2.2 Stabilità del corpo dei docenti ................................................................................................................. 4 2.3. Variabili che hanno inciso sul lavoro della classe in positivo o in negativo (partecipazione, impegno )4 2.4. Debiti formativi ........................................................................................................................................ 5 2.5. Tempi programmati/effettivi per singola disciplina (fino al 15 maggio) .................................................. 5 3. OBIETTIVI RAGGIUNTI .............................................................................................................................. 6 3.1 Trasversali ................................................................................................................................................ 6 4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE ....................................................................................................... 7 4.1 Contenuti disciplinari e programmi.......................................................................................................... 7 4.2.Tematiche pluridisciplinari ......................................................................................................................... 29 4.3 .Attività integrative ..................................................................................................................................... 29 4.3.1. Conferenze ............................................................................................................................................. 29 4.3.2 Visite guidate e viaggi di istruzione ........................................................................................................ 29 4.4. Attività di recupero/potenziamento ( riferite all’ultimo anno) .............................................................. 29 4.5 Attività extracurricolari .......................................................................................................................... 30 4.5.1 Esperienza di alternanza scuola-lavoro (Stages) .................................................................................... 30 4.5.2 Corsi di approfondimento ...................................................................................................................... 31 4.5.3 Altre attività ........................................................................................................................................... 31 5. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE ....................................................... 32 5.1 Metodologie didattiche ( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente) ..................... 32 5.2 Strumenti didattici ( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente) ............................. 32 5.3 Misurazione del grado di apprendimento: proposta corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza ... 33 5.4 Modalità di verifica (indicare il numero di prove effettuate nell’anno) ................................................ 33 5.5 Simulazioni di terza prova effettuate ..................................................................................................... 34 5.5.1 I testi delle simulazioni della terza prova sono disponibili nell’Allegato n° 1 ........................................ 34 5.5.2 Le griglie di valutazione delle tre prove scritte sono disponibili nell’Allegato n° 2 ................................ 34 5.6 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico ...................................................................................... 34 I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V BLSA ........................................................................................ 36

Page 3: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il percorso del LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle Scienze matematiche, fisiche, chimiche, naturali e all’informatica e alle loro applicazioni. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Il LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE ha una durata di 5 anni ed è suddiviso in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di stato e conseguono il DIPLOMA di LICEO SCIENTIFICO CON SCELTA DELLE SCIENZE APPLICATE che consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie. Il LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE raccoglie l’eredità della sperimentazione “scientifico-tecnologica” attiva nell’Istituto Cardano da oltre venti anni con risultati di eccellenza testimoniati dai successi universitari dei nostri diplomati

ORARIO SETTIMANALE “ LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE”

1° biennio 2° biennio Classe

5A Modalità di valutazione

DISCIPLINE

Classe 1A

Classe 2A

Classe 3A

Classe 4A

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Voto unico

Lingua inglese 3 3 3 3 3 Voto unico

Storia e geografia 3 3 Voto unico

Storia 2 2 2 Voto unico

Filosofia 2 2 2 Voto unico

Matematica 5 4 4 4 4 Voto unico

Informatica 2 2 2 2 2 Voto unico

Fisica 2+1(1) 2+1(1) 3 3 3 Voto unico

Scienze naturali (scienze 3 4 5 5 5 Voto unico

della terra, biologia e chimica)

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2 Voto unico

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Voto unico

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1 Voto unico

Ore totali 28 28 30 30 30

(--) ore aggiuntive di laboratorio di Fisica attribuite per ampliamento dell’offerta formativa.

1. PROFILO PROFESSIONALE

Page 4: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

2.1 Situazione di partenza del triennio

2.3. Variabili che hanno inciso sul lavoro della classe in positivo o in negativo (partecipazione, impegno..)

La 5BLSA è composta da 25 Allievi di cui 5 femmine e 20 maschi

Degli attuali allievi, 23 hanno fatto parte della classe fin dalla terza una è stata inserita in quarta e uno in quinta. Un’allieva era stata respinta in terza

E’ stata predisposta una comunicazione per la Commissione.

2.2 Stabilità del corpo dei docenti

Docente Materia Continuità

Orlandi Silvana Disegno e Storia dell’Arte dalla III

Stabile Margherita Filosofia

dalla III alla V (Cristiano Mariapina) V

Trevaini Maria Cristina Fisica dalla III

Porcari Carlo Fisica (Laboratorio) dalla III Blosio Francesco Informatica dalla IV

Morandi Olga Inglese dalla IV

Sora Cesare Ignazio Italiano e Storia dalla III

Valenti Anna Maria Matematica dalla III

Cappellini Giovanni Religione dalla III Negri Antonio Luigi Scienze motorie e sportive dalla V

Malvani Ottavia Scienze naturali dalla IV

La classe ha sempre mostrato un atteggiamento collaborativo nei confronti dell’azione educativa proposta dall’Istituto. L’impegno personale risulta diversificato da allievo ad allievo: si segnala un certo numero di allievi in grado di conseguire risultati eccellenti, la preparazione raggiunta dall’insieme della classe si può considerare più che sufficiente pur dovendo registrare la presenza di alcuni allievi con una preparazione incerta in alcune discipline.

2. PROFILO DELLA CLASSE

Page 5: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

2.4. Debiti formativi

Materia N° alunni con debito Dalla terza alla quarta Dalla quarta alla quinta

Fisica 1

Lingua e letteratura italiana 5

Matematica 6 8

Scienze Naturali 1 2

2.5. Tempi programmati/effettivi per singola disciplina (fino al 15 maggio)

Disciplina Ore di lezione Percentuale di ore svolte rispetto alla programmazione

Programmate (monte ore)

Effettuate al 15/5

Disegno e Storia dell’Arte 66 54 81%

Filosofia 66 51 77,27%

Fisica 99 87 88%

Fisica (Laboratorio) (33)

Informatica 66 52 79%

Inglese 99 86 86%

Italiano 132 117 88,63%

Matematica 132 118 89%

Religione 33 27 82%

Scienze motorie e sportive 66 51 74%

Scienze naturali 165 ?? ??

Storia 66 48 72,72%

Page 6: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

3.1 Trasversali

Obiettivo (comportamentali e cognitivi)

a) ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO

Da tutti

gli Studenti

Dalla maggior

parte degli Studenti

Utilizzare autonomamente i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

X

Raccogliere, valutare e ordinare i dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre opportune deduzioni

X

Saper analizzare correttamente un problema e generalizzare la relativa strategia risolutiva

X

B) SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE

Saper esporre in modo ordinato e coerente un argomento X

Saper comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio specifico delle discipline studiate

X

Saper comunicare le proprie idee sostenendo le proprie argomentazioni in modo adeguato sia a livello espressivo che a livello logico

X

C) SVILUPPO DEL SENSO DI RESPONSABILITÀ

Partecipare alla vita scolastica (individualmente e a gruppi) in

modo ordinato, pertinente e costruttivo.

X

Rispettare le persone con cui si collabora (insegnanti, compagni, personale non docente)

X

Conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto X

Rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a cominciare dall’orario scolastico, dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati e del lavoro domestico, dalla disponibilità e dal corretto utilizzo del materiale didattico

X

3. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Page 7: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Contenuti del corso di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

. 4.1 Contenuti disciplinari e programmi

Docente: Silvana Orlandi

Libri di testo adottati:

Dorfles, Princi, Vettese, CIVILTA’ D’ARTE - V Volume, Editore ATLAS

Greppiri, Lacchias, DISEGNO DEGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE -

Volume C, Editore IL CAPITELLO

Obiettivi didattici realizzati (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Disegno: Conosce i diversi metodi di rappresentazione grafica

X

Storia dell’arte: Conoscere le caratteristiche salienti delle opere d’arte e dei diversi periodi artistici affrontati

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Disegno: Saper leggere e applicare in modo corretto i diversi metodi rappresentazione grafica

X

Disegno: Saper applicare in modo corretto la progettazione

X

Storia dell’arte: Saper riconoscere e descrivere le opere d’arte studiate

X

Storia dell’arte: Riconoscere, attribuire, saper collocare nel tempo e descrivere in modo approfondito le diverse opere d’arte.

X

4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE

Page 8: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL’ARTE:

- Art Nouveau - Razionalismo - Le Corbusier - Architetti del cemento armato (Wright, Mies Van Der Rohe….)

- Avanguardie artistiche di inizio ‘90: - Espressionismo - Cubismo - Metafisica - Dadaismo - Surrealismo - Astrattismo

- Futurismo

- Esperienze artistiche del secondo dopo guerra: - Action Painting

- Pop Art - Arte Povera

- Arte Concettuale - Body Art - Land Art - Graffiti

- Scultura del ‘900: Inizio ‘900: - Picasso - Modigliani - Giacometti - Brancusi

Fine ‘900: - Moore - Calder

- Cattelan

- Architettura contemporanea: High Tech (Renzo Piano)

Decostruttivismo (Ghery)

DISEGNO: - Concetto di architettura - Parti componenti di un edificio (strutture portanti e portate, percorsi,

impianti, funzioni) - Progettazione di un oggetto di design

Tavole: - Disegno architettonico (piante e prospetti) - Progettazione di un appartamento (modifiche di un appartamento dato tenendo presente vincoli oggettivi, impiantistici e legislativi)

Page 9: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Docente: Margherita Stabile / Mariapina Cristiano

Libri di testo adottati: : N. Abbagnano – G. Fornero, I nodi del pensiero, Paravia

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

La gnoseologia kantiana:la Critica della ragion pura; La morale kantiana:la Critica della ragion pratica

x

Fenomenologia dello Spirito; sistema filosofico di Hegel e suoi capisaldi. x

Il Mondo come volontà e rappresentazione; la via ascetica per la sospensione della volontà in Schopenhauer; critica nicciana della morale degli schiavi, della metafisica e conseguente nichilismo; i temi dell’esistenza, dell’angoscia e della disperazione in Kierkegaard.

x

Critica del sistema di Hegel e della sinistra hegeliana; Marx e Feuerbach. Critica delle categorie dell’economia politica e del capitale.

x

I vari orientamenti in sociologia e psicologia: il comportamentismo, il cognitivismo, la psicologia della Gestalt; la psicanalisi di Freud: la cura parlata dell’isteria; la spiegazione dei sintomi nevrotici; l’interpretazione dei sogni; il complesso edipico e il disagio della civiltà.

x

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche. Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

x

Aver compreso le categorie specifiche di: sistema filosofico, dialettica, idea, elaborazione concettuale dell’idea

x

Saper isolare i nodi teorici di un’esposizione filosofica, anche se non ordinati in sistema; saper sviluppare dibattiti e interpretazioni valutative piuttosto che argomentative; saper distinguere tra soluzione di un problema teorico e risoluzione di un dilemma di natura etica.

x

Comprendere le categorie di: materialismo, alienazione, analisi strutturale e sovrastrutturale della società, critica delle ideologie.

x

Saper distinguere i modelli utilizzati nelle varie scienze umane (osservativo, statistico, clinico..). Comprendere gli effetti epistemologi delle scienze umane sulla cultura contemporanea.

x

Contenuti del corso di FILOSOFIA

Page 10: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

PROGRAMMA SVOLTO

Kant: la Critica della Ragion Pura.

Kant: la Critica della Ragion Pratica (sintesi).

Hegel: la fenomenologia dello spirito.

Schopenhauer: il mondo come rappresentazione.

Kierkegaard: l’esistenzialismo, gli stadi dell’esistenza, la disperazione e l’angoscia.

Feuerbach

Marx: l’alienazione, il materialismo storico-dialettico, struttura e sovrastruttura.

Comte e la sociologia moderna.

Nietzsche: la nascita della tragedia, le considerazioni inattuali, la fase genealogica, la morte di dio, superuomo, eterno ritorno dell’identico, volontà di potenza, l’ultimo Nietzsche, la trasvalutazione dei valori.

Freud: le due topiche, i sogni, gli atti mancati e le nevrosi, la teoria della sessualità, il disagio della civiltà.

Bergson

Page 11: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Docente: Maria Cristina Trevaini

Libri di testo adottati: Walker, Dalla Meccanica alla fisica moderna – vol. 3, Ed. Pearson Bologna

Finalità

Lo studio della fisica nel triennio è caratterizzato dai seguenti aspetti fondamentali:

la sistemazione disciplinare che cura particolarmente gli aspetti di concettualizzazione e di formalizzazione teoriche; in questo ambito è essenziale il ruolo della matematica come strumento di pensiero che accompagna il passaggio dal concreto all’astratto;

la trattazione in chiave storica di alcuni argomenti che metta in luce il cammino non sempre lineare della conoscenza, le ragioni dello sviluppo scientifico;

l’esame delle problematiche di ordine filosofico ed epistemologico connesse ai principi fisici e, in generale, l'impiego di un metodo di indagine che permetta di superare lo stretto ambito disciplinare, estendendosi ad altri campi del sapere;

la necessità di evidenziare i legami tra scienza e tecnologia; Pertanto le finalità sono:

1- comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, che si articolano in un rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale;

2- acquisizione di un sistema organico di metodi e di contenuti, finalizzati a una adeguata interpretazione della natura;

3- capacità di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato e di comunicarle con un linguaggio scientifico;

4- capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare;

5- abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del lavoro personale;

6- capacità di apprezzare l’utilità del confronto di idee e dell’organizzazione del lavoro di gruppo; 7- capacità di riconoscere i fondamenti scientifici presenti nelle attività tecniche; 8- consapevolezza delle potenzialità, dello sviluppo e dei limiti delle conoscenze scientifiche; 9- capacità di cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quello del contesto

umano storico e tecnologico; 10- capacità di cogliere l’importanza del linguaggio matematico come potente strumento nella

descrizione del mondo e capacità di utilizzarlo adeguatamente.

Obiettivi Didattici

1- analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano; 2- definire grandezze e concetti in modo operativo, associandoli per quanto possibile a

Contenuti del corso di FISICA

Page 12: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 2 di 57

Valutazione

A. Misura del profitto nelle singole prove B. Livelli di partenza C. Miglioramenti D. Impegno

Modalità di lavoro

lezioni frontali uso guidato del libro di testo discussioni guidate sulla conclusione di un’esperienza esercizi svolti alla lavagna dagli alunni compiti a casa, correzione e commento dei compiti assegnati esperienze di laboratorio svolte a gruppi attività di recupero Per integrare le spiegazioni e per facilitare l’apprendimento si sono usati sussidi audiovisivi e, talvolta, specifici programmi applicativi.

Contenuti

Corrente elettrica Campo magnetico Moto di cariche elettriche in campo elettrico e magnetico Induzione elettromagnetica Equazioni di Maxwell

procedimenti di misura; 3- mettere in atto le abilità operative connesse con l’uso degli strumenti; 4- esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra documentazione; 5- valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti; 6- comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie indagini, i risultati

raggiunti e il loro significato; 7- riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche; 8- applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite; 9- inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze,

proprietà varianti e invarianti; 10- collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana; 11- conoscere e utilizzare strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico; 12- distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione; 13- utilizzare il linguaggio specifico della disciplina; 14- utilizzare semplici programmi all’elaboratore per la soluzione di problemi, simulazioni, gestione

di informazioni; 15- utilizzare, con l’aiuto dell’insegnante, le informazioni reperite anche in documenti originali quali

memorie storiche, articoli scientifici, articoli divulgativi.

Page 13: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 3 di 57

Griglia di valutazione / descrittori Verifiche orali o scritte: Esercizi o problemi

La capacità di applicare in semplici contesti noti le conoscenze acquisite La coerenza nello sviluppare la soluzione La correttezza formale La correttezza nei calcoli La capacità di effettuare analisi di situazioni non note

Domande o quesiti La conoscenza delle definizione, dei termini, delle leggi La correttezza di linguaggio La capacità di applicare in semplici contesti noti le conoscenze acquisite La capacità di effettuare analisi di situazioni non note sotto la guida del docente

Test A scelta multipla, vero /falso. Ogni item avrà un punteggio definito dall’insegnante

Pratiche: formulare lo scopo dell’esperienza; comprendere ed esporre le modalità operative; montare i dispositivi in modo corretto (abilità manuale); usare in modo appropriato gli strumenti di misura, leggere il valore ottenuto, indicare l’incertezza associata alla misura; raccogliere in modo ordinato i dati sperimentali (in tabelle e/o grafici); elaborare i dati sperimentali formulare conclusioni adeguate e coerenti.

Valutazione

A. Misura del profitto nelle singole prove B. Livelli di partenza C. Miglioramenti D. Impegno

Onde Elettromagnetiche Fisica Atomica

Page 14: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 4 di 57

Tipologie di verifica

1- prova scritta con domande e/o esercizi; 2- interrogazione orale.

L’attività di laboratorio è stata verificata attraverso le seguenti modalità: 3- correzione delle relazioni svolte a gruppi durante ogni esperienza; 4- prova scritta con domande e/o esercizi

PROGRAMMA SVOLTO

Circuiti elettrici Prima e seconda legge di Ohm, resistenze in serie e parallelo Strumenti di Misure elettriche, Amperometro e Voltmetro Condensatore e sua capacità, fase di carica e scarica Circuito R-C

Magnetismo Interazione magnetica tra magneti Campo magnetico, Filo rettilineo percorso da corrente. Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente Legge di Biot-Savart, Spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico Solenoide percorso da corrente

Campi non conservativi Teorema di Ampere, forza tra due fili percorsi da corrente Flusso di campo magnetico Forza di Lorentz e regola della mano destra Moto di particelle cariche in un campo magnetico (moto circolare) Interazioni tra Campo Elettrico e Magnetico Campi elettrici e magnetici variabili Induzione elettromagnetica, mutua induzione e autoinduzione Legge di Faraday-Neumann-Lenz

Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche, propagazione delle onde elettromagnetiche Legame tra velocità della luce C e le costanti dielettrica e permeabilità magnetica nel vuoto.

Cenni di meccanica quantistica Determinazione del rapporto tra la carica e la massa dell’elettrone Corpo nero e ipotesi di Planck Effetto fotoelettrico e Ipotesi di Einstein Quantizzazione dell’Energia, Esperimento di Frank e Hertz, effetto Compton, Ipotesi di De Broglie, dualismo onda-corpuscolo

Principali esperienze di laboratorio svolte -Verifica sperimentale della prima legge di Ohm -Resistori collegati in serie e parallelo - Condensatori

Page 15: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 5 di 57

- Verifica sperimentale delle leggi di Ohm su semplici circuiti - Carica e scarica di un condensatore - Esperienza di Oersted - Verifica della relazione tra una spira percorsa da correte e un Campo magnetico costante - Oscilloscopio - Analisi qualitativa dell’induzione elettromagnetica - Simulazione al computer dell’effetto Compton - Esperienza di Thomson

Page 16: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 6 di 57

Docente: Francesco Blosio

Libro di testo adottato: nessuno

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Conoscenza del modello relazionale dei dati. X

Conoscenza degli operatori dell'algebra relazionale. X

Conoscenza dei fondamentali del linguaggio SQL per la costruzione e l'interrogazione di una base di dati.

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Uso del modello relazionale per l'organizzazione e la rappresentazione dei dati.

X

Uso del linguaggio SQL mediante interfaccia locale di un DBMS. X

PROGRAMMA SVOLTO

IL MODELLO RELAZIONALE DEI DATI

Sistemi informativi e basi di dati. Relazioni, prodotto cartesiano, relazioni con attributi.

Superchiave e chiave di una relazione, chiave primaria. Informazione incompleta e valori nulli. Vincoli di integrità intrarelazionali: di chiave, di dominio e di tupla. Vincoli di integrità referenziale.

ALGEBRA RELAZIONALE

Operatori insiemistici: unione, intersezione, differenza. Operatori specifici: ridenominazione, selezione, proiezione. Operatori di join: naturale, prodotto cartesiano, theta-join, join esterni. Proprietà e cardinalità del join naturale.

STRUCTURED QUERY LANGUAGE (SQL)

Contenuti del corso di INFORMATICA

Page 17: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 7 di 57

Domini elementari. Definizione di una tabella e di una base di dati. Definizione dei vincoli di integrità referenziale e dei vincoli intrarelazionali. Politiche di gestione delle violazioni dei vincoli di integrità referenziale. Modifica degli schemi. Inserimento delle istanze. Interrogazione di una base di dati. Gestione dei valori nulli e dei duplicati. Operatori di join. Ordinamento. Operatori aggregati e raggruppamenti. Predicati sui gruppi. Interrogazioni di tipo insiemistico.

ATTIVITA' DI LABORATORIO

Realizzazione ed interrogazione di semplici basi di dati con l'uso del linguaggio SQL in ambiente Open Office DataBase.

Page 18: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 8 di 57

Libri di testo:

Docente: Olga Morandi

M. Spiazzi-M. Tavella-M.Layton Performer Culture and Literature 1+2, ed.Zanichelli M. Spiazzi-M. Tavella - M.Layton Performer Culture and Literature 3, ed. Zanichelli The Picture of Dorian Gray by Oscar Wilde, ed. Liberty (versione ridotta)

Approccio metodologico comunicativo che ha coinvolto le quattro abilità di base. In particolare si sono consolidate ed ampliate le tecniche di lettura (scanning, skimming, intensive and extensive reading) che hanno lo scopo di fornire allo studente gli strumenti per leggere in modo adeguato testi di generi letterari diversi. Per sviluppare tali competenze si è fatto uso di esercizi di pre- lettura, esercizi da effettuarsi durante la lettura e dopo la lettura, destinati a controllare la comprensione del testo tramite la risposta a questionari a domande aperte e/o a scelta multipla. Le attività di scrittura sono state volte ad abituare gli studenti a sintetizzare le parti salienti degli argomenti e dei testi. L’abilità di ascolto è stata sviluppata mediante la visione di filmati ed ascolto di testi seguiti da esercizi di comprensione e analisi. Gli alunni si sono esercitati infine a esporre gli argomenti di letteratura

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Conoscere i diversi generi letterari

X

Conoscere gli autori britannici (e in misura minore americani) più rappresentativi del XIX e XX secolo

X

Conoscere i contesti storico-culturali relativi agli autori trattati X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Saper leggere e comprendere un testo letterario riconoscendone i tratti distintivi

X

Saper scrivere una breve e corretta relazione sugli argomenti di letteratura

X

Saper comprendere messaggi orali X

Saper esporre in modo coerente un argomento di letteratura X

Saper utilizzare la L2 in modo corretto per quanto concerne contenuto, lessico grammatica e pronuncia

X

Contenuti del corso di Inglese

Page 19: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 9 di 57

PROGRAMMA SVOLTO

English Romanticism William Wordsworth and nature Text: Daffodils

The second generation of Romantic poets George Gordon Byron The Romantic rebel Text: Apostrophe to the ocean from Childe Harold’s Pilgrimage Text: The Byronic hero from Lara

Percy Bysshe Shelley Text: Ode to the West Wind

Queen Victoria's reign The Great Exhibition and the Crystal Palace The British Empire The building of the railways Life in the Victorian town The birth of the high street The Victorian compromise

The early Victorian novel Charles Dickens Text: Oliver wants some more from OliverTwist Visione e analisi di un breve filmato tratto dal film Oliver Twist di Roman Polanski del 2005 Text: Coketown from Hard times Education in the Victorian age Text: The definition of a horse from Hard times

The late Victorian novel Robert Louis Stevenson Victorian hypocrisy and the double Text: The story of the door from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

New aesthetic theories The Pre-Raphaelite Brotherhood Walter Pater and the Aesthetic movement

Oscar Wilde The brilliant artist and the dandy Lettura e analisi della versione ridotta del romanzo The Picture of Dorian Gray, ed. Liberty Visione e analisi di un breve filmato tratto dal film Wilde di Brian Gilbert del 1997

The Edwardian Age The Suffragettes World War I

Page 20: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 10 di 57

The war poets Rupert Brooke Text: The Soldier

Wilfred Owen Text: Dulce et decorum est

A deep cultural crisis Thomas Sterns Eliot and the alienation of modern man Text: The Burial of the Dead (I and II) from The Waste Land

The modern novel James Joyce: a modernist writer Text: Eveline from Dubliners Text: Gabriel’s epiphany from The Dead

The Bloomsbury Group Virginia Woolf and moments of being Text: Clarissa and Septimus from Mrs Dalloway

Britain between the wars The dystopian novel George Orwell and political dystopia Text: Big Brother is watching you from Nineteen Eighty-Four Text: Newspeak from Nineteen Eighty-Four

The USA in the first decades of the 20th century Francis Scott Fitzgerald, the writer of the Jazz Age Text: Nick meets Gatsby from The Great Gatsby

The Great Depression of the 1930s in the USA John Steinbeck

Text: No work. No money. No food from The Grapes of Wrath

Page 21: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 11 di 57

Docente: Anna Maria Valenti

Libro di testo adottato: “Manuale blu 2.0 di matematica” con tutor di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone. ZANICHELLI

IMPOSTAZIONE

Nel corso dell’anno, l’insegnamento della Matematica ha proseguito ed ampliato il processo di preparazione scientifica e culturale degli alunni. Si è curato e cercato di sviluppare in particolare:

l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione,

la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi ( storico-naturale, formali, artificiali);

la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite.

L’insegnamento è stato condotto per problemi : dall’esame di una data situazione problematica, gli alunni sono stati prima condotti a formulare una ipotesi di soluzione, poi a ricercare il procedimento risolutivo, mediante le conoscenze già acquisite, ed infine ad inserire il risultato ottenuto in un organico quadro teorico.

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

Obiettivi della disciplina: MATEMATICA Raggiunti da:

Tutti Almeno metà

Alcuni

Conoscenze:

- conoscere gli elementi di analisi X

- conoscere le regole del calcolo algebrico, trigonometrico, differenziale e integrale

X

- conoscere la geometria del piano e dello spazio e le trasformazioni geometriche

X

Competenze:

- saper affrontare situazioni problematiche di varia natura X

- saper risolvere problemi X

- saper condurre un’esposizione orale o una risoluzione scritta in modo chiaro e coerente

X

- saper utilizzare consapevolmente metodi e tecniche di calcolo X

Capacità:

- saper utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse

X

- saper riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze acquisite

X

Contenuti del corso di MATEMATICA

Page 22: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 12 di 57

PROGRAMMA SVOLTO

Analisi infinitesimale

Funzioni reali con una variabile reale e loro proprietà Definizione, classificazione delle funzioni, campo di esistenza , funzioni periodiche, funzioni pari e dispari, funzioni composte, funzioni monotone, funzioni invertibili. Funzioni inverse delle funzioni circolari.

Limiti di una funzione Limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito. Teoremi fondamentali sui limiti di funzioni: unicità del limite, permanenza del segno e teorema inverso, teorema del confronto. Operazioni sui limiti.

Funzioni continue e calcolo dei limiti Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari. Continuità delle funzioni composte. Continuità delle funzioni inverse. Calcolo di limiti e forme indeterminate. Limiti notevoli. Infinitesimi, infiniti e loro confronto. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui e loro ricerca. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione). Punti di discontinuità di una funzione. Studio e grafico probabile di una funzione.

Le derivate Definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità e derivabilità. Derivate delle

funzioni elementari. Teoremi sul calcolo delle derivate e regole di derivazione. Derivata della

funzione composta. Derivata di [f(x)]g(x). Derivata della funzione inversa. Derivate di ordine

superiore al primo. Differenziale di una funzione e sua interpretazione geometrica. Retta tangente

al grafico di una funzione. Casi di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente

verticale. Applicazioni delle derivate alla fisica.

Calcolo differenziale

Teoremi di Rolle e suo significato geometrico, di Lagrange e suo significato geometrico.

Conseguenze del teorema di Lagrange. Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. Criterio di

derivabilità di una funzione in un punto. Teorema di Cauchy ( senza dimostrazione) . Teorema di

De L’ Hospital.

Massimi e minimi assoluti e relativi. Ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo

studio del segno della derivata prima. Condizione sufficiente per i massimi e i minimi relativi.

Concavità, convessità, punti di flesso. La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata

seconda.

Page 23: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 13 di 57

Ricerca di massimi, minimi e flessi mediante le derivate successive.

Problemi di massimo e di minimo.

Studio del grafico di una funzione

Trasformazione sui grafici di funzioni ( simmetrie assiali e centrali, traslazioni, dilatazioni ), funzioni

con valori assoluti, grafici deducibili.

Studi di funzione.

Deduzione dei grafici delle funzioni: dal grafico di una funzione a quello della sua derivata, dal

grafico della derivata a quello della sua funzione.

Applicazione dello studio di una funzione per risolvere equazioni parametriche.

Calcolo integrale

Integrali indefiniti : primitiva di una funzione, integrale indefinito , proprietà dell’integrale

indefinito. Integrali indefiniti immediati, integrali delle funzioni la cui primitiva è una funzione

composta. Integrazione delle funzioni razionali fratte, integrazione per sostituzione , integrazione

per parti .

Integrali definiti: trapezoide, integrale definito di una funzione positiva o nulla, definizione

generale di integrale definito. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media e sua

interpretazione geometrica. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale

(Torricelli-Barrow). Formula di Leibniz-Newton e calcolo dell’integrale definito. Calcolo delle aree

dei domini piani e dei volumi dei solidi di rotazione, metodo dei gusci cilindrici, volumi dei solidi

con il metodo delle sezioni.

Integrali impropri: integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità in [a,b] ,

integrale di una funzione in un intervallo illimitato.

Analisi numerica

Risoluzione approssimata di equazioni. Separazione delle radici. Esistenza e unicità della soluzione. Metodo di bisezione. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi.

Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine:

- equazioni differenziali lineari del primo ordine; - equazioni differenziali a variabili separabili.

Problema di Cauchy.

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

y''by'cy rx

Page 24: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 14 di 57

- omogenee; - complete (con b=c=0).

Problemi che hanno come modello equazioni differenziali.

Distribuzioni di probabilità Variabili aleatorie e distribuzioni discrete. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson.

Page 25: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 15 di 57

Docente: Giovanni Cappellini

Libro di testo adottato: L. Solinas Tutti i colori della vita ed.DEI

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Conoscere i Patti Lateranensi con la fine del potere temporale della Chiesa e il Concilio ecumenico Vaticano II come evento importante nella vita della Chiesa contemporanea descrivendone le principali scelte operate.

x

Conoscere i documenti e la proposta di vita cristiana e individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali. x

Conoscere gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla bioetica, sull’etica sessuale, sulla questione ecologica.

x

Approfondire la concezione cristiano -cattolica della famiglia e del matrimonio. x

Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo e conoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. x

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Riconoscere e confrontarsi con gli eventi più importanti della Chiesa contemporanea. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, attraverso i più significativi documenti del Magistero per una maggiore consapevolezza nelle scelte morali.

x

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella valutazione e trasformazione della realtà, in dialogo con tutti gli uomini .

x

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti della rivelazione e interpretandone correttamente i contenuti, per elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità.

x

Contenuti del corso di Insegnamento Religione Cattolica

Page 26: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 16 di 57

PROGRAMMA SVOLTO

Il percorso didattico ha seguito tre grandi tematiche specifiche legate alla vita etico-morale dell’uomo. Esse sono state così sviluppate: * la vocazione umana nella sessualità; * l’uomo e il lavoro, l’economia e la dottrina sociale della Chiesa; * i grandi problemi attuali della bioetica, il senso del vivere e del morire nel pensiero umano e nel messaggio evangelico e della Chiesa.

Page 27: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 17 di 57

Docente: Cesare Ignazio Sora

Libri di testo adottati: G. Armellini A. Colombo, Letteratura Letterature Zanichelli Guida storica: 2 e 3 Antologia vol.: E, F, G D. Alighieri La Divina Commedia a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Iacomuzzi SEI

Lo studio della letteratura italiana si è svolto valorizzando, ordinariamente, l’esame dei testi dei singoli autori quale premessa della più specifica comprensione di una precisa esperienza creativa in relazione al contemporaneo contesto storico e culturale. Sono state proposte alcune letture autonome di testi in prosa, valorizzate, nel corso della trattazione curricolare, anche in relazione allo studio della storia italiana ed internazionale dall’unificazione agli anni ’70 del ventesimo secolo. Le prove scritte sono state preparate e proposte sia al fine di evidenziare la capacità di riconoscere, nell’esame dei testi letterari, gli aspetti formali e i tratti caratteristici più rilevanti di singoli autori e/o di esperienze culturali complessive sia per far emergere la capacità di organizzare dati di studio e/o di esperienza personale in un quadro ordinato, adeguato a chiarire le relazioni tra le diverse situazioni e, se richiesta, a documentare le ragioni di una valutazione personale. In particolare si è posta particolare attenzione nell’indirizzare gli allievi nella rielaborazione di testi e documenti soprattutto nella prospettiva della redazione del saggio breve più che dell’articolo di giornale.

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Ortografia, lessico

X

Sintassi dell’enunciato e del periodo

X

Individuazione dei singoli concetti. Modalità di concatenazione degli stessi. Principio di non contraddizione

X

Dati essenziali delle biografie degli autori trattati X

Linee essenziali del percorso storico della letteratura italiana dalle Origini all’inizio dell’Ottocento quale premessa alla conoscenza dell’esperienza letteraria dall’Ottocento alla metà del Novecento

X

Significato letterale dei testi esaminati X

Espedienti retorici e metrici riscontrati nei testi letti X

Caratteristiche del testo espositivo e del testo argomentativo, in particolare della tipologia del saggio breve

X

Contenuti del corso di Italiano

Page 28: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 18 di 57

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Correttezza ortografica proprietà lessicale X

Correttezza sintattica X

Padronanza della lingua italiana: sapersi esprimere con chiarezza e proprietà in forma orale e scritta nelle diverse situazioni comunicative e nei vari contesti.

X

Analisi di testi in prosa e metrici. Rilevazione della specificità della lingua dell’autore

X

Essere in grado di stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline X

Essere in grado di mettere un testo in rapporto alle proprie conoscenze, esperienze e alla propria sensibilità per formulare un proprio motivato giudizio critico

X

PROGRAMMA SVOLTO

D. Alighieri,Divina Commedia Nel corso dell’anno sono stati esaminati i seguenti testi della Commedia: Paradiso Canti: I, III, VI, XI, XV, XVII, XXX e XXXIII

Argomenti trattati di letteratura Origini e caratteri del Romanticismo in Europa e in Italia. La lingua e la questione della lingua nel primo Ottocento. La scuola romantica italiana.

G. Leopardi Inquadramento storico letterario.

Leopardi e il ruolo dell'intellettuale da: Zibaldone e Lettere Testi autobiografici e sulla poetica da: Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Plotino e Porfirio (Parziale) Dialogo di Tristano e di un amico (Parziale)

da: Canti: La sera del dì di festa A Silvia

Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra o il fiore del deserto.

G. G. Belli Inquadramento storico letterario Da: I sonetti Un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma

Er giorno der giudizzio Er caffettiere fisolofo L’ubbidienza Er deserto

Page 29: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 19 di 57

Richiamo delle caratteristiche del romanzo manzoniano e cenni alla narrativa italiana nel primo ‘800

Il secondo Ottocento Quadro di riferimento sociologico, filosofico e linguistico

Il ruolo dell’artista e le poetiche

H. Taine Razza, ambiente, periodo K. Marx Struttura e sovrastruttura Ch. Baudelaire

da: Les fleurs du mal L’albatro Epigrafe per un libro condannato

da: Lo spleen di Parigi La perdita dell’aureola

La Scapigliatura Inquadramento letterario E. Praga Preludio G. Carducci Inquadramento storico letterario.

La metrica barbara. Inno a Satana

da: Odi barbare: Alla stazione in una mattina d'autunno.

F. De Sanctis Lo stile è la cosa Naturalismo e verismo.

Il naturalismo francese. E. – J. Goncourt Prefazione a Germinie Lacerteux G. Flaubert Rappresentare e basta E. Zola, Il romanzo sperimentale

La letteratura e il denaro L. Capuana Lo scrittore e lo scienziato.

Una lingua “pur che sia”

G. Verga Inquadramento storico-letterario.. da: Eva Non accusate l’arte

da: Vita nei campi Fantasticheria - L’ideale dell’ostrica L'amante di Gramigna - Un documento umano

da: I Malavoglia La fiumana del progresso. Come le dita della mano Il funerale di Bastianazzo Non voglio più farla questa vita Ora è tempo d’andarsene

da: Lettere sparse “Fiasco pieno e completo” da: Novelle rusticane Libertà da. Mastro don Gesualdo: Mastro don Gesualdo ricorda

Morte di Mastro don Gesualdo da: Drammi intimi Tentazione

Scheda sulle arti figurative: Immagini di Courbet, Fattori e Monet

Il Decadentismo

Page 30: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 20 di 57

Il simbolismo.

Il quadro di riferimento, con particolare riferimento alla "visione del mondo" e alla poetica.

A. Rimbaud Bisogna essere veggente C. Baudelaire Corrispondenze

Spleen G. Pascoli Inquadramento storico-letterario.

Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari. Testi di presentazione

Da alcune lettere e testi: Vita forzatamente casta e orribilmente mesta

L’eroe del dolore La grande proletaria si è mossa

da: Il fanciullino E’ dentro noi un fanciullino. Un soave freno all’instancabile desiderio Sembra mancare la lingua

da: Myricae: Arano Novembre Temporale X agosto

da: Primi Poemetti La siepe Italy

da: Canti di Castelvecchio Nebbia Il gelsomino notturno

da: Poemi conviviali Alexandros

G. D'Annunzio Inquadramento storico-letterario Il discorso della siepe Arringa al popolo romano in tumulto

da: Il piacere La vita come opera d’arte da: Trionfo della Morte Tu mi sei ignota da Maia Le città terribili da: Alcyone: La sera fiesolana.

Meriggio da: Notturno Scrivo nell’oscurità

O gloria immensa Il primo Novecento

Le istituzioni culturali. Le forme e le tendenze letterarie.

L. Pirandello Inquadramento storico-letterario Pirandello e il teatro

da: Il fu Mattia PascalMaledetto Copernico da: L’umorismo Il sentimento del contrario da: Novelle La carriola da: Sei personaggi Siamo qua in cerca d’autore

La verità fino ad un certo punto da: Enrico IV “Questo mio gusto qua di fare il pazzo”

“Fisso in questa eternità di maschera”

Page 31: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 21 di 57

I. Svevo Inquadramento storico-letterario La rilevanza dell’inetto

da: Senilità Prove per un addio da: La coscienza di Zeno Prefazione e preambolo

La salute di Augusta La vita è sempre mortale. Non sopporta cure

F. T. Marinetti La vita e le opere Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista

da: ZANG TUMB TUUTUM Correzione di bozze + desideri in velocità

I Crepuscolari Inquadramento S. Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano La vita e le opere

da: Colloqui La signorina Felicita

Le riviste. Le avanguardie

G. Prezzolini La politica della Voce

G. Ungaretti Inquadramento storico – letterario da: Vita d’un uomo Una “bella biografia” 1951 - Un’autopresentazione La missione della poesia

da: L’Allegria Commiato I fiumi

Pellegrinaggio da: Sentimento del tempo L'isola.

La madre Da: Il dolore Giorno per giorno

Tra le due guerre

E. Montale Inquadramento storico – letterario Testi di autopresentazione

Testi di autopresentazione La poesia come oggetto Una totale disarmonia con la realtà

da: Ossi di seppia Non chiederci la parola I Limoni Spesso il male di vivere ho incontrato

da: Le occasioni La casa dei doganieri da: La bufera e altro: La frangia dei capelli

L’ermetismo

Lettura completa delle seguenti opere: L. Pirandello Uno, nessuno centomila I. Silone Uscita di sicurezza

Page 32: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 22 di 57

Docente: Antonio Luigi Negri

Libro di testo adottato: nessuno

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA

Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Conoscenza degli sport individuali (regole, fondamentali) praticati durante l’anno scolastico

x

Conoscenza di regole, ruolo dei giocatori e schemi dei principali giochi di squadra praticati a scuola

x

elementare descrizione delle qualità fisiche e dei metodi di allenamento per svilupparle

x

OBIETTIVI DI COMPETENZA

Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Acquisire una cultura sportiva come stile di vita x

Sapere eseguire i fondamentali di squadra e attuare gli schemi di gioco appresi

x

Raggiungere i minimi prefissati nelle attività individuali quali atletica leggera, attrezzistica e nei vari test riguardanti le capacità condizionali (forza,resistenza,velocità)

x

.

PROGRAMMA SVOLTO

Test fisici : (valutazione dei progressi da inizio a fine anno)

Giochi di squadra: pallavolo, pallamano, basket (affinamento fondamentali di squadra)

Circuito in sala pesi con utilizzo degli attrezzi

Arrampicata sportiva:(teoria: nodi, attrezzatura, tecnica di salita)

Atletica: getto del peso, lancio del giavellotto, corse di velocità, resistenza(1500 m)

Badminton: regole e torneo con valutazione

Contenuti del corso di SCIENZE MOTORIE

Page 33: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 23 di 57

Docente: Ottavia Malvani

Libro di testo adottato: Valitutti et al. - Dal carbonio agli OGM Plus – Biochimica e biotecnologie Ed.Zanichelli ST PLUS C. Pignocchino Feyles Ed. SEI.

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Interno della Terra e tettonica delle placche

La suddivisione della litosfera in placche L'espansione dei fondali oceanici

I margini divergenti, convergenti, conservativi

x x x

Atmosfera

Il bilancio termico e l'effetto serra. La pressione atmosferica e i moti dell'aria. La circolazione dell'aria. I fenomeni meteorologici.

x x x

Biochimica e biotecnologie

Metabolismo di carboidrati, lipidi, amminoacidi. Produzione di energia nelle cellule.

Tecnologia del DNA ricombinante.

x x x

laboratorio

Analisi di molecole e microrganismi x

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Utilizzare le conoscenze derivate dalla tettonica delle placche per fornire

interpretazioni unificanti relative alle manifestazioni più vistose della mobilità della

crosta terrestre

x

Riconoscere l'atmosfera come l'interfaccia attraverso la quale avvengono gli scambi

di energia.

Riconoscere come la circolazione atmosferica distribuisca l'energia su tutto il

pianeta.

Individuare le conseguenze della dinamicità dell'atmosfera in relazione ai climi.

Saper individuare le cause delle diverse forme di inquinamento atmosferico.

x

x x

x

Riconoscere la struttura delle biomolecole.

Saper descrivere le principali vie metaboliche.

Saper individuare i campi di interesse delle biotecnologie e le principali tecniche

utilizzate.

Riconoscere l’importanza dei biomateriali.

x x x x

Progettare un esperimento sulla base di informazioni teoriche e pratiche e analizzarne il risultato.

x

Contenuti del corso di SCIENZE

Page 34: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 24 di 57

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE DELLA TERRA

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia

La teoria della deriva dei continenti

La teoria dell’espansione dei fondali oceanici

La teoria della tettonica delle zolle

I margini divergenti

I margini convergenti

I margini conservativi

Il motore della tettonica delle zolle

Le strutture della litosfera e l’orogenesi

Tettonica delle zolle e attività endogena

Le principali strutture della crosta oceanica

Le principali strutture della crosta continentale

L’orogenesi: come si formano le catene montuose

La storia geologica dell’Italia

La storia geologica della Terra

Come si ricostruisce la storia della terra

Perché è difficile studiare la storia geologica dell’Italia

L’atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche

L’atmosfera

La struttura dell’atmosfera

Energia per l’atmosfera

La temperatura nella bassa troposfera

La pressione atmosfera

L’umidità dell’aria Le nubi e le precipitazioni

L’atmosfera e i suoi fenomeni

Il vento

I movimenti su grande scala: la circolazione nell’bassa troposfera

I movimenti su grande scala: la circolazione nell’alta troposfera

I movimenti su media scala

I movimenti su piccola scala

Il clima

Che cos’è il clima

Tipi di clima

I climi megatermici umidi

I climi aridi

I climi mesotermici

Page 35: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 25 di 57

I climi microtermici

I climi nivali o polari

L’atmosfera si modifica

L’atmosfera cambia: modifiche naturali e antropiche

L’inquinamento atmosfera

Il “buco” nell’ozonosfera

Le piogge acide Gli effetti dei gas serra sul clima

DAL CARBONIO AGLI OGM

Il metabolismo

Le trasformazioni chimiche all'interno di una cellula

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nelle cellule

La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione d'insieme sulle biotecnologie

La tecnologia delle colture cellulari

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

L’ingegneria genetica e gli OGM

Epigenetica. Trasposoni

Le iPSC

Gli OGM in medicina e in agricoltura

I biomateriali

I cicli biogeochimici

ATTIVITA’ DI LABORATORIO E ALTRO

Estrazione del DNA

Catalasi

Enzimi proteolitici

Cristallizzazione del lisozima

Analisi della vitamina C

Cromatografia

Piastre Petri: preparazione - crescita ed analisi di microrganismi

Film Into the wild, scritto e diretto da Sean Penn Documentario della BBC sul clima

Page 36: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 26 di 57

Docente: Cesare Ignazio Sora

Libro di testo adottato: F.M. Feltri – M.M. Bertazzoni – F.Neri,

Chiaroscuro 3 – Dal Novecento ai giorni nostri SEI

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Individuazione dei singoli concetti. Modalità di concatenazione degli stessi. Principio di non contraddizione

X

Geografia generale (aspetti fisici e ambienti climatici) dell’Italia, dell’Europa e delle aree extraeuropee

X

Evidenza delle relazioni diacroniche e sincroniche dei fatti storici X

Evidenza della molteplicità degli aspetti dell’esperienza umana che influiscono sugli accadimenti storici

X

Consapevolezza dei limiti di ogni visione deterministica della storia X

Rilevazione del vario definirsi delle “istituzioni politiche” delle comunità umane, nella prospettiva di comprendere gli aspetti fondamentali dell’ordinamento costituzionale italiano

X

Conoscenza dei riferimenti ideologici e delle radici culturali essenziali delle realtà protagoniste a vario titolo della storia mondiale del XX secolo

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà Alcuni

Consolidare la capacità di esposizione orale documentata e finalizzata X

Collocare correttamente situazioni ed eventi storici nel contesto geografico in relazione alle caratteristiche fisiche del territorio e dell’ambiente valorizzando sicuri riferimenti alla documentazione cartografica

X

Capacità di contestualizzare nel tempo eventi e situazioni nella consapevolezza dei loro rapporti diacronici e sincronici

X

Capacità di riconoscere i diversi fattori che influenzano l’agire umano e delle loro eventuali relazioni di interdipendenza

X

Capacità di riconoscere: - i fattori imprevedibili che caratterizzano i contesti dell’agire umano; - le manifestazioni di libera scelta di singoli e comunità rispetto a condizionamenti e contesti prevedibili

X

Capacità di riconoscere le premesse, i fondamenti e le specifiche forme delle istituzioni politiche fatte proprie dalle comunità umane nelle varie fasi storiche, con particolare riferimento al definirsi dell’attuale ordinamento costituzionale italiano

X

Contenuti del corso di Storia

Page 37: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 27 di 57

PROGRAMMA SVOLTO

Mobilitare le masse

L’età giolittiana La strategia politica di Giolitti La condizione economica dell’Italia La guerra di Libia Le elezioni del1913

La prima guerra mondiale

Le origini del conflitto La dinamica militare del conflitto ed il suo esito

L’Italia nella grande guerra

Il problema dell’intervento L’Italia in guerra Da Caporetto a Vittorio Veneto Poeti e scrittori in guerra

Il comunismo in Russia

La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione d’Ottobre La concezione dello stato: dittatura del proletariato e utopia comunista Comunismo di guerra e Nuova politica economica. Stalin al potere. M. Gor’kij e A. Achmatova di fronte al potere sovietico

Il fascismo in Italia L’Italia dopo la prima guerra mondiale Il movimento fascista Lo Stato totalitario La Stato corporativo

Il nazionalsocialismo in Germania

La Repubblica di Weimar Adolf Hitler e Mein Kampf La conquista del potere Il regime nazista

Economia e politica tra le due guerre mondiali

La grande depressione. Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Ttrenta La guerra civile spagnola Verso la guerra

La seconda guerra mondiale

I successi tedeschi in Polonia e in Francia L’invasione dell’URSS

La guerra globale La sconfitta della Germania e del Giappone

L’Italia nella seconda guerra mondiale

Dalla non belligeranza alla guerra parallela La guerra in Africa e in Russia Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo

Page 38: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 28 di 57

L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione Conseguenze dell’occupazione tedesca in Italia e della guerra civile: 1944 - 1946 Il confine orientale italiano nel Novecento

Lo sterminio degli ebrei

Dall’invasione della Polonia al 1942 I centri di sterminio Auschwitz

La guerra fredda La nascita dei blocchi Gli anni di Kruscev e Kennedy Economia e società negli anni Sessanta e Settanta

L’Italia repubblicana La nascita della Repubblica Gli anni Cinquanta e Sessanta Gli anni di piombo

Medio Oriente e mondo islamico

Il nazionalismo ebraico L’identità araba tra nazionalismo e islamismo

Page 39: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 29 di 57

4.2.Tematiche pluridisciplinari

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

4.3 .Attività integrative

4.3.1. Conferenze

Anno scolastico

Argomento/destinazione N°

partecipanti Ricaduta

2017 - 2018

AVIS - La donazione del sangue tutti positiva

- Il paesaggio fluviale extraurbano – proposto da CREA (lezione e laboratorio esterno)

tutti positiva

Laboratorio di biotecnologie presso Università degli Studi di Pavia

tutti positiva

Rappresentazione teatrale: P. Levi, Se questo è un uomo

tutti positiva

Rappresentazione teatrale in lingua inglese: O. Wilde, The picture of Dorian Gray

tutti positiva

Lezione sulle biotecnologie mediche tutti positiva Lezione sulla imprenditorialità tutti positiva

Scambio culturale con scuola tedesca 1 positiva

4.3.2 Visite guidate e viaggi di istruzione

Anno scolastico Titolo/meta Studenti interessati

2017 / 2018 Viaggio di istruzione in Sicilia orientale 5 gg. Tutti

2017 / 2018 Visita al CERN di Ginevra 2gg. Tutti

2016 / 2017 Milano Mostra Real bodies Tutti

2015 / 2016 Padova Vicenza Altopiano di Asiago 5 gg. Tutti

4.4. Attività di recupero/potenziamento ( riferite all’ultimo anno)

L’Istituto ha messo a disposizione ore dell'organico potenziato per alcune ore di recupero e per un corso di preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato. Il corso è stato seguito da alcuni studenti della classe.

Page 40: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 30 di 57

4.5.1 Esperienza di alternanza scuola-lavoro (Stages)

Nel corso del triennio gli Allievi hanno avuto l’opportunità di essere accolti per esperienze di stage di alternanza scuola-lavoro nei seguenti Enti / Aziende

ENTI / AZIENDE ALLIEVI INSERITI

A.S.P. ISTITUZIONI ASSISTENZIALI RIUNITE 1

ALAN SRL 2

ARELLA & C SPA 1

AZIENDE IN GERMANIA 2

BBD SRL 1

COMUNE DI ALBUZZANO 1

COMUNE DI ROGNANO 1

COMUNE DI S. MARTINO SICCOMARIO 3

COMUNE DI SANNAZZARO DE' BURGONDI 1

COMUNE DI STRADELLA 1

FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO S. MATTEO 3

IMPRESA EDILE CASTOLDI 1

INFN 2

MOKA SNC DI MONTALDI R. E C. 1

MOVE IT ENERGIA IN MOVOIMENTO A.S.D. 1

NUOVA CARROZZERIA BELGIOIOSO 1

PARROCCHIA S. GIORGIO MARTIRE 1

RO.MA CONSULENZE IMMOBILIARI 1

STUDIO GEOM. FABIO SIGNORELLI 1

STUDIO MIRA SRL 1

STYLAUTO 1

TELS SOCIETA' COOPERATIVA 11

ZEUS TELEMATICA 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

2

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "F. CASORATI"

2

LABORATORIO ENERGIA NUCLEARE APPLICATA LENA

3

SISTEMA MUSEALE D'ATENEO

10

4.5 Attività extracurricolari

Page 41: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 31 di 57

La classe, nell’arco del triennio, oltre alle ore di stage esterno presso diverse tipologie di aziende, ha svolto, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia, circa 100 h di attività dell’Impresa formativa simulata (IFS): CIM, Cultura in mostra. La IFS si è realizzata svolgendo le seguenti attività:

Redazione dello statuto e del business plan, sviluppo del logo; Partecipazione ai seminari “Banca e IFS” e “Adempimenti giuridici iniziali per la costituzione di

impresa”, “Realtà museali, una strana vicenda: il falso originale”, “Museo e mostra, le differenze, parametri del progetto di un’esposizione”;

Partecipazione alla conferenza “Telethon”;

Realizzazione del sito web dell’Impresa attraverso il portale Wordpress;

Iscrizione al portale Confao; Allestimento dell’esposizione “Il tempo e la scienza” in Santa Maria Gualtieri dall’uno all’otto giugno 2017 e preparazione del materiale con tema “La scrittura nel tempo”.

La documentazione che certifica le attività di alternanza scuola-lavoro è allegata alla versione cartacea.

4.5.2 Corsi di approfondimento

Anno scolastico Titolo N° Studenti interessati

2017 - 2018 Corso di approfondimento due moduli: Algebra lineare; Confronti asintotici

Aperti a tutti gli studenti, non tutti hanno aderito

2017 - 2018 Risoluzione di temi dell’Esame di Stato

4.5.3 Altre attività

Anno scolastico Attività N° Studenti interessati

2015/2016 2016/2017 2018/2018

Olimpiadi di matematica Alcuni ogni anno

2015/2016 2016/2017 2017/2018

Olimpiadi di fisica

Alcuni ogni anno

2016/2017 History Walk: Volta and Galvani reattore LENA - Una mattinata

Tutti

2015/2016 PET certificazione 1

2015/2016 FIRST certificazione 1

2016/2017 FIRST certificazione 1

2015/2016 2016/2017 2017/2018

Nuovo ECDL

4 nel corso del triennio

2016/2017

2017/2018 Partecipazione al progetto del POF: Prove di coltivazione

Tutti

Page 42: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 32 di 57

5.1 Metodologie didattiche ( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)

Dis Art

Fil Fis Inf Ing Ita Mat Rel Sc.Mot Sc.Nat Sto

Lezioni frontali 34 3 3 2 3 3 3 3 1 2 3

Lezioni interattive 1 1 0 2 1 3 2 2 1

Problem solving 0 2 0 2 0 1

Lavoro di gruppo 0 1 2 0 1

Discussioni 1 0 1 1 3 0 1

Attività laboratorio/grafiche

0 2 2 2

0 2

Traduzioni/componimenti 0 0 2 3 0 1

Ricerche/relazioni 0 0 2 0 1

Attività di progetto 0 0 0 1

Conferenze 0 0 1

5.2 Strumenti didattici ( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)

Risorse/materie Dis Art

Fil Fis Inf Ing Ita Mat Rel Sc.Mot Sc.Nat Sto

Libro di testo 3 3 3 0 3 3 3 1 0 3 3

Dispense, appunti 0 2 1 3 3 1 1 1 1 1 1

Lucidi/slides 0 0 0 2 1 0 0 0 0 1 0

Audiocassette 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

Giornali/riviste 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0

Documenti 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 1

Atlanti/Dizionari 0 0 0 0 1 2 0 0 0 0 2

Videocassette/DVD 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0

Lab. linguistici 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0

Laboratori Inform./Elettronici

0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0

Manuali tecnici 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

Ricerche in Internet 0 1 0 1 0 0 1 0 2 0 0

Attrezzature sportive 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0

5. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Page 43: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 33 di 57

VOTI in decimi

(da PTOF)

VOTI in quindicesimi

(da normativa)

LIVELLO

2 1 Lo studente fornisce prestazioni nulle o pressoché nulle.

3

4 Lo studente fornisce prestazioni valutabili, ma molto lontane dagli obiettivi minimi. La preparazione può considerarsi assente o da reimpostare completamente.

4 6 Per raggiungere gli obiettivi minimi lo studente deve colmare gravi lacune nelle conoscenze e/o correggere gravi errori nell’applicazione.

5

8 Solo superficialità nelle conoscenze e/o incertezze nell’applicazione e/o imprecisioni espressive separano lo studente dal raggiungimento degli obiettivi minimi.

6 10 Lo studente ha raggiunto gli obiettivi minimi, ma non si discosta da essi.

7 11-12 Lo studente ha raggiunto e consolidato gli obiettivi minimi, pur non discostandosi sostanzialmente da essi.

8 13 Lo studente si discosta nettamente, nella prestazione, dagli obiettivi minimi ma non raggiunge gli obiettivi massimi.

9 14 Lo studente ha di fatto raggiunto gli obiettivi massimi fissati, anche se qualche imperfezione non consente di esprimere la valutazione massima.

10 15 Lo studente ha pienamente raggiunto gli obiettivi massimi fissati.

5.4 Modalità di verifica (indicare il numero di prove effettuate nell’anno)

modalità\materia Dis Art

Fil Fis Inf Ing Ita Mat Rel Sci Sc.Mot Sto

Interrogazione 4 4 1 2 4 4/5 2

4/5

Interrogazione breve

Produzione testi 2

2

Prove strutturate

Prove semistrutturate

1

Risoluzione problemi

7

Prove scritte 1 7 4

5 8/9

7

Costruzione modelli

Lavoro di gruppo 2

Prove laboratorio 2

5.3 Misurazione del grado di apprendimento: proposta corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza

Page 44: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 34 di 57

Prove pratiche 2

Sempre

Test sportivi 7

Giochi sportivi di squadra

5

Quesiti a risposta aperta

2

Prove grafiche 4

5.5 Simulazioni di terza prova effettuate

Data Tipologia Tempo

assegnato Numero quesiti Materie coinvolte

14/3/2018

Tipologia B

2 ore

3 per materia

Filosofia Informatica Inglese Scienze

21/3/2018

Tipologia B

2 ore

3 per materia

Fisica Informatica Inglese Scienze

5.5.1 I testi delle simulazioni della terza prova sono disponibili nell’Allegato n° 1

Il testo della simulazione della seconda prova, svolta il 14 Maggio, fa riferimento al materiale reso disponibile dalla casa editrice Zanichelli.

5.5.2 Le griglie di valutazione delle tre prove scritte sono disponibili nell’Allegato n° 2

5.6 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Da: Ptof_16_19_aggiornamento_17_18_definitivo1

3.5 Criteri per l’assegnazione del Credito Scolastico Il credito scolastico viene assegnato, nella misura prevista dalle apposite tabelle contenute nel Decreto Ministeriale n. 99 del 16 dicembre 2009 , dal competente Consiglio di Classe, nella seduta di scrutinio finale, su proposta del Coordinatore di classe, una volta esaminate le apposite schede nelle quali ogni allievo del triennio avrà indicato e certificato le attività integrative extracurricolari e/o formative, seguite nell’anno scolastico corrente entro la fine delle lezioni, dalle quali ha tratto significative competenze. Il Consiglio di Classe esprime un giudizio insindacabile, che terrà conto degli elementi che seguono.

1. Media dei voti conseguiti nello scrutinio finale.

Page 45: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 35 di 57

2. Comportamento complessivamente positivo dell’allievo (frequenza – disciplina – impegno – partecipazione). 3. Partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da Progetti compresi nel PTOF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a venti. 4. Partecipazione con profitto pari a OTTIMO alle lezioni di religione cattolica o, equivalentemente, all’attività alternativa. 5. Partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a trenta. 6. Acquisizione di certificazioni specifiche. 7. Selezione per la partecipazione alle gare esterne riconosciute dal MIUR. 8. Significativo scostamento della media dei voti dal minimo della fascia.

Per omogeneità di comportamento tra diversi Consigli di Classe, si conviene che il punteggio si discosti dal minimo di fascia nella misura di un solo punto (come da normativa) se si verifica almeno una delle seguenti condizioni

media dei voti ≥ 0,5

voto di religione o attività alternativa = ottimo partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da progetti

compresi nel PTOF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per un numero complessivo di ore non inferiore a venti;

partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per un numero complessivo di ore non inferiore a trenta;

acquisizione delle certificazioni specifiche;

selezione per la partecipazione a gare esterne riconosciute dal MIUR.

Il punteggio variabile, nelle singole fasce, non verrà assegnato se l’ammissione alla classe successiva viene attribuita in presenza di voti di consiglio, a meno che questo riguardi una insufficienza non grave (>= 5) in un’unica disciplina nello scrutinio di giugno.

Page 46: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 36 di 57

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V BLSA

Blosio Francesco ……………………………………………………………………..

Cappellini Giovanni ……………………………………………………………………..

Malvani Ottavia ……………………………………………………………………..

Morandi Olga ……………………………………………………………………..

Negri Antonio Luigi ……………………………………………………………………..

Orlandi Silvana ……………………………………………………………………..

Porcari Carlo …………………………………………………………………..

Sora Cesare Ignazio …………………………………………………………………..

Stabile Margherita (Cristiano Mariapina) …………………………………………………………………..

Trevaini Maria Cristina …………………………………………………………………..

Valenti Anna Maria ………………………………………………………………….

Page 47: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 37 di 57

ALLEGATO N° 1

Testi delle due simulazioni della terza prova

Page 48: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 38 di 57

Simulazione del 14/3/2018

Tempo assegnato due ore

Filosofia

1) “Il mondo è una mia rappresentazione” : spiega questa affermazione di Schopenhauer alla luce della ripresa e del ribaltamento del concetto kantiano di “fenomeno”

2) In antitesi alla filosofia hegeliana Kirkegaard afferma l'istanza del singolo: di che cosa si tratta?

3) Qual è secondo Marx l'origine dell'alienazione?

Informatica

1) Nel modello relazionale dei dati, che cosa si intende con vincolo di integrità intrarelazionale?

2) Nel modello relazionale dei dati con la relativa algebra, che cosa si intende con tupla dondolante?

3) Descrivi l'operatore di proiezione dell'algebra relazionale.

Inglese

1) Explain how English women fought to achieve universal suffrage

2) Eliot’s The Waste Land expresses the spiritual sterility of modern life. Develop this statement

3) Mr Utterson in Dr Jekyll and Mr Hyde is the typical Victorian man. Explain

Per lo svolgimento della prova è consentito l'utilizzo del dizionario monolingue individuale

Scienze

1) La piattaforma continentale

2) Quali tipi di rocce possono essere considerati documenti per ricostruire le variazioni del campo magnetico terrestre nel tempo? Perché?

3) La fermentazione alcolica.

Page 49: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 39 di 57

Simulazione del 21/4/2018

Tempo assegnato due ore

Fisica

1) In una zona A di un Campo Magnetico il flusso del campo attraverso un dato circuito vale 0,012 Wb. In un’altra zona B del campo il flusso attraverso una seconda superficie vale 0,006 Wb. Si può dedurre che in A il campo è più intenso che in B? Giustifica la tua risposta.

2) In un solenoide che ha 600 spire viene fatta scorrere una corrente di 300 mA. Le spire sono avvolte su un supporto cilindrico isolante di raggio 2,25 cm e lunghezza 20,5 cm. Calcola l’energia immagazzinata dal campo. Calcola la densità di energia nello spazio intorno al solenoide.

3) Una sbarra conduttrice chiude un circuito a forma di U formando un rettangolo di ABCD, immerso in un Campo Magnetico di intensità 0,4 T e diretto perpendicolarmente alla superficie del circuito. La sbarra viene fatta scorrere a partire dalla posizione AD, alla velocità di 3,0 m/s in modo da ridurre l’area del rettangolo. Il lato AB misura 0,2 m e il lato BC misura 0,1 m. La sbarra si muove per un intervallo di tempo di 3,0 s. Il circuito ha una resistenza di 5,0 Ω. Calcola la variazione di flusso nell’intervallo di tempo dato. Calcola l’intensità di corrente che circola nel circuito a causa dello spostamento della sbarra.

Informatica

1) Nel modello relazionale dei dati, che cosa si intende con il valore NULL di un attributo?

2) Descrivi l'operatore di selezione dell'algebra relazionale.

3) Dare le definizioni in SQL delle seguenti tabelle:

CALCIATORI(Matricola, Nome, Cognome, Squadra, NumeroMaglia)

SQUADRE(Nome, Città, Serie)

per il vincolo di integrità interrelazionale specificare le politiche:

– cascade sull'aggiornamento,

– set null sulla cancellazione.

Page 50: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 40 di 57

Inglese

1) In the first half of the 20th century many aspects of Victorian literature were rejected and

replaced by new theories and ideas. Explain.

2) Highlight Joyce’s epiphanies and Woolf’s moments of being. Refer to the texts analysed in

class

3) Explain what is meant by a ‘dystopian novel’

Per lo svolgimento della prova è consentito l'utilizzo del dizionario monolingue individuale

Scienze

1) Confronta l’incrocio selettivo con l’ingegneria genetica.

2) Gli oncotopi: cosa sono? Qual è la loro importanza?

3) Quali sono le cause e quali le conseguenze del “buco” nell’ozono?

Page 51: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 41 di 57

ALLEGATO N° 2

Modelli delle griglie di valutazione delle tre prove scritte

Page 52: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 42 di 57

2017 – 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO Analisi del testo letterario

Allievo Traccia n. Prof. Indicatori Misuratori, Punti. Descrittori P

e s i

Punti

DA SOMMARE Gravemente insufficiente

Nettamente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto/ buono

Ottimo / Eccellente

3-5 6-7 8-9 10 11-13 14-15

1. Comprensione (capacità di sintesi e correttezza delle informazioni)

Testo non compreso

Molto lacunosa e imprecisa

Con diverse imprecisioni e lacune

Sostanz. corretta con imprecisioni o omissioni

Esauriente Completa e corretta

2

2. Analisi dei livelli e degli elementi del testo

Risposte assenti e/o incomplete

Indicazioni frammentarie

Riposte essenziali ad almeno tre domande

Risposte nel complesso adeguate ad almeno tre comande

Risposte nel complesso adeguate a quattro domande

Risposte esaurienti a cinque domande

2

3. . Interpretazione critica del testo

Inesistente Molte imprecisioni / molto limitata

Qualche imprecisione / limitata

Qualche imprecisione , ma complessiva mente corretta

Corretta Esauriente

2

4. Capacità di contestualizzazione rispetto ad altre opere nel contesto del ‘900

Riferimenti assenti e/o errati

Riferimenti imprecisi e/o lacunosi

Riferimenti nel complesso fondati

Riferimenti fondati

Abbastanza articolata

Articolata e approfondi ta

2

5. Valutazioni e riferimenti personali

Assenti Accennati in modo frammentario o, spesso, poco sostenibili

Presenti, ma non sempre significativi

Presenti con qualche elemento di originalità

Originali e adeguatament e presentati

Originali, articolati, e significativi

1

6. Efficacia argomentativa

Inconsistente Poco coerente Poco evidente

Schematica Chiara e ordinata

Ricca e articolata

1

3-6 7-9 10 11-13 14-15

7. Sintassi e Punteggiatura

Molte imprecisioni / Scorretta

Errori ripetuti/ Imprecisa

Qualche errore Corretta, pur con lievi imprecisioni

Pienament e corretta

1

8. Lessico e registro linguistico

Gravemente inadeguati e inappropriati

Diverse improprietà e imprecisioni

Complessivamente adeguati , ma con qualche imprecisione e imperfezione

Quasi sempre adeguati e appropriati

Adeguati e appropriati

1

DA SOTTRARRE - : 14-15 - : 11-13 - : 5 - 4 - : 3 =

9. Ortografia ° Moltissimi errori / Decisamente scorretta

Molti errori / Pochi errori, ma gravi

Qualche errore Pochi e non gravi errori

Pienament e corretta

Totale punteggio: / 12 Valutazione complessiva : = /15

Approssimazione per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a 5, altrimenti per difetto

Commissari:

Page 53: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 43 di 57

2017 – 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO Saggio breve

Allievo Traccia n. Prof. Indicatori Misuratori, Punti. Descrittori

Pe si

Punti

DA SOMMARE Gravemente insufficiente

Nettamente insufficiente

Insufficient e

Sufficiente Discreto/ buono

Ottimo/Ecce llente

3-5 6-7 8-9 10 11-13 14-15

1.Informazione / Utilizzazione dei documenti

Documenti non compresi

Molte imprecisio ni/ molto limitata

Superficiale / incompleta

Sostanz. corretta con imprecisioni o omissioni

Esauriente Ampia e articolata

2

2.Informazione / Valorizzazione di conoscenze ed esperienze

Riferimenti non rilevanti

Molte imprecisio ni / molto limitata

Superficiale /incompleta

Sostanz. corretta con imprecisioni o omissioni

Esauriente Ampia e articolata

2

3.Interpretazione dei dati / Considerazioni personali

Non presenti / Non rilevanti

Scorrette Molte imprecisioni

/Molto limitate

Qualche imprecisione

/ Limitate

Corrette Accurate e approfondit e

2

4.Efficacia argomentativa

Inconsistent e

Poco coerente

Poco evidente

Schematica Chiara e ordinata

Ricca e articolata

1

3-6 7-9 10 11-13 14-15

5. Sintassi e

Punteggiatura Molte imprecisioni / Scorretta

Errori ripetuti/ Imprecisa

Qualche errore Corretta, pur con lievi imprecisioni

Pienamente corretta

1

6. Lessico e registro linguistico

Gravemente inadeguati e inappropriati

Diverse improprietà e imprecisioni

Complessivamente adeguati , ma con qualche imprecisione e imperfezione

Quasi sempre adeguati e appropriati

Adeguati e appropriati

1

DA SOTTRARRE - : 14-15 - : 11-13 - : 5 - 4 - : 3 =

6. Ortografia ° Moltissimi errori / Decisamente scorretta

Molti errori / Pochi errori, ma gravi

Qualche errore Pochi e non gravi errori

Pienamente corretta

Rispetto delle consegne: Titolo

Estensione del testo

molto scarso nullo

carente parziale, ma complessivamente adeguato

pressoché completo

completo

Totale punteggio: / 9 Valutazione complessiva : = /15

Approssimazione per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a 5, altrimenti per difetto

Commissari:

Page 54: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 44 di 57

2017 – 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO Articolo di giornale

Allievo Traccia n. Prof. Indicatori Misuratori, Punti. Descrittori

Pe si

Punti

DA SOMMARE Gravemente insufficiente

Nettamente insufficiente

Insufficient e

Sufficiente Discreto/ buono

Ottimo/Ecce llente

3-5 6-7 8-9 10 11-13 14-15

1.Informazione / Utilizzazione dei documenti

Documenti non compresi

Molte imprecisio ni/ molto limitata

Superficiale / incompleta

Sostanz. corretta con imprecisioni o omissioni

Esauriente Ampia e articolata

2

2.Informazione / Valorizzazione di conoscenze ed esperienze

Riferimenti non rilevanti

Molte imprecisio ni / molto limitata

Superficiale /incompleta

Sostanz. corretta con imprecisioni o omissioni

Esauriente Ampia e articolata

2

3.Interpretazione dei dati / Considerazioni personali

Non presenti / Non rilevanti

Scorrette Molte imprecisioni

/Molto limitate

Qualche imprecisione

/ Limitate

Corrette Accurate e approfondit e

2

4. Rispetto della consegna e delle regole giornalistiche in relazione all’ organizzazione del testo: contesto - esposizione delle informazioni per blocchi (5 W) / esposizione di una tesi./ aspetti fondati di riflessione critica

Nullo

Molto scarso

Carente

Parziale, ma complessiva mente adeguato

Pressoché completo

completo

1

4.Efficacia argomentativa

Inconsistent e

Poco coerente

Poco evidente

Schematica Chiara e ordinata

Ricca e articolata

1

3-6 7-9 10 11-13 14-15

5. Sintassi e

Punteggiatura

Molte imprecisioni / Scorretta

Errori ripetuti/ Imprecisa

Qualche errore Corretta, pur con lievi imprecisioni

Pienamente corretta

1

6. Lessico e registro linguistico

Gravemente inadeguati e inappropriati

Diverse improprietà e imprecisioni

Complessivamente adeguati , ma con qualche imprecisione e imperfezione

Quasi sempre adeguati e appropriati

Adeguati e appropriati

1

DA SOTTRARRE - : 14-15 - : 11-13 - : 5 - 4 - 3 =

6. Ortografia ° Moltissimi errori / Decisamente scorretta

Molti errori / Pochi errori, ma gravi

Qualche errore Pochi e non gravi errori

Pienamente corretta

Rispetto delle consegne formali: - titolo; - destinazione editoriale - estensione del testo

molto scarso nullo

carente parziale, ma complessivamente adeguato

pressoché completo

completo

Totale punteggio: / 10 Valutazione complessiva : = /15

Approssimazione per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a 5, altrimenti per difetto

Commissari:

Page 55: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 45 di 57

2017 – 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO Tema di ordine generale / di argomento storico

Allievo Traccia n. Prof. Indicatori Misuratori, Punti. Descrittori

Pe si

Punti

DA SOMMARE Gravemente insufficiente

Nettamente insufficiente

Insufficient e

Sufficiente Discreto/ buono

Ottimo/Ecce llente

3-5 6-7 8-9 10 11-13 14-15

1.Pertinenza e conoscenza

dell’argomento

Non pertinente Molto limitato e scorretto / poco pertinente

Superficiale e incompleto e/o con qualche imprecisione

Pertinente, complessiva mente corretto, ma essenziale

Pertinente e corretto

Pertinente e completo

2

2.Informazione / Valorizzazione di conoscenze

Riferimenti non rilevanti / Troppo limitata

Molte imprecisio ni / molto limitata

Superficiale /incompleta

Sostanz. corretta con imprecisioni o omissioni

Adeguata Ampia e articolata

2

3. Considerazioni personali

Non presenti/ Non rilevanti

Poco fondate / Assai parziali

Parziali Essenziali Personale Fondate e motivate

2

4.Struttura del discorso

Inconsistente Poco coerente

Poco evidente

Schematica Chiara e ordinata

Coerente e coesa

1

3-6 7-9 10 11-13 14-15

5. Sintassi e Punteggiatura

Molte imprecisioni / Scorretta

Errori ripetuti/ Imprecisa

Qualche errore (4) Corretta, pur con lievi imprecisioni

Pienamente corretta

1

6. Lessico e registro linguistico

Gravemente inadeguati e inappropriati

Diverse improprietà e imprecisioni

Complessivamente adeguati , ma con qualche imprecisione e imperfezione (3)

Quasi sempre adeguati e appropriati

Adeguati e appropriati

1

DA SOTTRARRE - : 14-15 - : 11-13 - : 5 - 4 - : 3 =

Ortografia O Moltissimi errori / Decisamente scorretta

Molti errori / Pochi errori, ma gravi

Qualche errore (4) Pochi e non gravi errori

Pienamente corretta

Totale punteggio: / 9 (Pesi) Valutazione complessiva : /15

Approssimazione per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a 5, altrimenti per difetto

Commissari:

Page 56: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 46 di 57

ESAME DI STATO 2018 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

SCRITTA - COMMISSIONE

CANDIDATO CLASSE VOTO /15

CIITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi

(Valore

massimo

attribuibile

75/150 per

ognuno)

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE E

CONOSCENZA

Analisi della situazione problematica

e comprensione delle richieste,

Conoscenza di principi, teorie,

concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

CAPACITA’ LOGICHE E

RISOLUTIVE Individuazione della strategia

risolutiva adeguata

Organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare.

CORRETTEZZA DEGLI

SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di tecniche e

procedure. Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle rappresentazioni

grafiche

ARGOMENTAZIONE

Proprietà di linguaggio e completezza nella giustificazione delle scelte o strategie adottate

Totali

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4- 10

11- 18

19- 26

27- 34

35- 43

44- 53

54- 63

64- 74

75- 85

86- 97

98- 109

110- 123

124- 137

138- 150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 57: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G · Orlandi Silvana Disegno e Storia dellArte dalla III Stabile Margherita dalla III Filosofia (Cristiano Mariapina) V alla V Trevaini Maria

Documento consiglio di classe VBLSA a.s. 2017 - 2018

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 47 di 57

ESAME DI STATO 2018 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA

TERZA PROVA SCRITTA - COMMISSIONE

INDICATORI LIVELLI PUNTI DESCRIZIONE DEI LIVELLI

a) Pertinenza e

conoscenza dei

contenuti

Nullo 1 Non tratta le richieste, per cui mancano gli elementi essenziali

alla valutazione

Gravemente

insufficiente

2/3 Commette gravi errori nella trattazione delle richieste, che non

comprende adeguatamente

Insufficiente 4 Superficiale comprensione delle richieste; il contenuto risulta in

più punti carente o errato

Sufficiente 5 Tiene conto delle richieste fondamentali ed evidenzia

conoscenze sufficienti, pur con qualche incompletezza e/o

imprecisione

Più che

sufficiente

6 Tiene conto delle richieste; le informazioni fornite sono

pienamente sufficienti

Buono 7 Tiene conto delle richieste; le informazioni fornite sono

adeguate

Ottimo 8 Espone in modo completo gli argomenti denotando una solida

conoscenza

b) Capacità di

sintesi e

rielaborazione

Nullo 0 Non tratta le richieste, per cui mancano gli elementi essenziali

alla valutazione

Gravemente

insufficiente

1

Struttura del discorso molto confusa e poco comprensibile, molto

scarsa la capacità di focalizzare i principali concetti

Insufficiente 2 Struttura del discorso disordinata, scarsa capacità di focalizzare i

concetti principali

Sufficiente 3 La struttura del discorso è sufficientemente organizzata,

evidenti i concetti principali

Buono 4 Esposizione organizzata in una sintesi efficace

c) Padronanza

del linguaggio

specifico e

chiarezza

espositiva

Gravemente

scorretto

0 Non valutabile in quanto le richieste non sono state trattate o

al di sotto del livello comunicativo, con errori gravi e diffusi

Improprio 1 Livello espressivo trascurato; scarso e/o improprio l’uso del

lessico specifico

Appropriato 2 Forma espositiva chiara e nel complesso corretta; adeguato, pur

con qualche imprecisione, l’uso del linguaggio specifico

Scorrevole 3 Forma espositiva corretta; uso pertinente del lessico specifico

Quesito Indicatore1 Indicatore2 Indicatore3 Punteggio parziale

1

2

3

Punteggio prova per ogni disciplina: ………………………….

Approssimazione per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a 5, altrimenti per difetto