PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e...

23
1 Liceo “ CHINI-MICHELANGELO” ________________________________________________________________________ LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 DOCENTE PROF. ssa :…Paola Mazzoni…………………… CLASSE…3..SEZ…A ES…..LICEO Chini – Michelangelo DISCIPLINA:…Storia dell’Arte…………………. REDATTO IN DATA……05/06/2018……………

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e...

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

1

Liceo “ CHINI-MICHELANGELO” ________________________________________________________________________

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18

DOCENTE PROF. ssa :…Paola Mazzoni……………………

CLASSE…3..SEZ…A ES…..LICEO Chini – Michelangelo

DISCIPLINA:…Storia dell’Arte………………….

REDATTO IN DATA……05/06/2018……………

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

2

Contenuti disciplinari

(la scelta è in relazione ai bisogni della classe e in riferimento al documento di Dipartimento)

1° periodo: trimestre

• L’arte nella Preistoria:

o Contesto storico

o La pittura e la scultura della preistoria

o La nascita dell’architettura

• L’arte negli antichi imperi:

o Contesto storico-geografico

o I popoli mesopotamici

o Gli Egizi

• L’arte di Creta e Micene:

o Contesto storico

o L’arte minoica

o L’arte micenea

2° periodo: pentamestre

• L’Età Arcaica dell’arte greca:

o Contesto storico

o I periodi dell’arte greca

o L’età di Formazione: la ceramica

o L’età Arcaica:

▪ L’architettura

▪ La scultura

▪ La pittura vascolare

• L’Età Classica dell’arte greca

o Contesto storico

o L’età Classica:

o L’architettura

o La ricostruzione dell’Acropoli di Atene

o Il teatro greco

o La scultura

o La scultura nella crisi del IV secolo

o La pittura vascolare

• L’Età Ellenistica dell’arte greca

o Contesto storico

o L’età Ellenistica:

o L’architettura

o La scultura

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

3

• L’Età degli Etruschi:

o Contesto storico

o La lingua e la religione degli Etruschi

o Architettura: città dei vivi e città dei morti

o La scultura

o La pittura

• I Romani

o Contesto storico

o La nascita dell’arte romana

o I fondamenti dell’architettura e dell’urbanistica

o Caratteri estetici dell’architettura romana

o Tecniche di costruzione

o Organizzazione del territorio

o Gli spazi pubblici

o I monumenti celebrativi

o I luoghi dello spettacolo

o Le abitazioni

o Dall'età repubblicana all'età tardoantica

o La scultura:

▪ Il ritratto

▪ La statua onoraria

▪ Il rilievo storico

o La pittura:

▪ Pitture parietali (i quattro stili pompeiani)

▪ La pittura su tavola

• L'arte Paleocristiana

o L'arte dei primi cristiani

o L'arte a Ravenna

• L'alto Medioevo

o L'arte dei Longobardi

o L'arte Carolingia e Ottoniana

L’Insegnante

Prof.ssa Paola Mazzoni

I Rappresentanti di Classe

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

I.I.S. LICEO CHINI – MICHELANGELO PROGRAMMA SVOLTO DI ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA

PROF. CARLA VENE’ Classe: III^A-LES A.S. 2017-2018 MODULO 1: L’ORDINAMENTO GIURIDICO

La norma giuridica

Le norme imperative, l’ordine pubblico e il buon costume

Diritto oggettivo e diritto soggettivo

La pluralità degli ordinamenti giuridici

Diritto pubblico e diritto privato

Diritto e giustizia

Gerarchia delle fonti del diritto

Interpretazione giudiziale del diritto

L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio MODULO 2: IL RAPPORTO GIURIDICO

Gli elementi del rapporto giuridico

La classificazione dei diritti soggettivi

La prescrizione e la decadenza

La persona fisica

L’incapacità di agire

I diritti della personalità

La rappresentanza

La persona giuridica

L’oggetto del diritto: i beni MODULO 3: COS’È L’ECONOMIA

La scienza economica

Il modello economico

Gli operatori economici

I beni economici

I problemi economici fondamentali

I sistemi economici

Cenni alla formazione e all'evoluzione dello Stato Moderno

L’intervento dello Stato e i sistemi economici. Il terzo settore

La new economy MODULO 4: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Il Mercantilismo

La Fisiocrazia

L’Economia classica

Adam Smith

David Ricardo

Thomas R. Malthus

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

MODULO 5: IL SISTEMA ELETTORALE E LA RAPPRESENTANZA POLITICA

il sistema elettorale vigente

Il Parlamento: composizione, elettorato attivo e passivo; sedi e presidenti; la legislatura e

lo scioglimento anticipato

Il Presidente della Repubblica; la sede; la formazione del Governo: le consultazioni e la nomina

Il Governo; composizione e sede; formazione, giuramento e fiducia; il programma politico

MODULO 6: ALTRI ARGOMENTI

Discussione sul referendum in Catalogna

Discussione sulla strage a Las Vegas.

L’eutanasia e il testamento biologico

La violenza sulle donne e la vicenda di Artemisia Gentileschi. MODULO 7: ATTIVITA’ DI ALTERNANZA

Visione di un filmato su un dibattito alla Camera dei Deputati tra politici e scienziati sull'energia nucleare.

la quotazione in borsa delle società Lido di Camaiore, 5 giugno 2018 prof. Carla Venè I rappresentanti di classe ___________________ _____________________________ _____________________________

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

Programma di Filosofia

a.s. 2017/2018

Classe 3 sez. AES

IIS Chini – Michelangelo indirizzo Economico Sociale

Professoressa Francesca Giannelli

Ore settimanali: 2

Totale ore svolte: 53, di cui 3 ore dedicate all’alternanza scuola/lavoro

Testo adottato: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Giancarlo Burghi, L’ideale e il reale. Corso di storia della filosofia, vol. 1, Paravia Pearson.

Materiali utilizzati: libro di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, materiale multimediale vario (dvd, presentazioni ppt, risorse web, musica, materiale iconografico), materiale compensativo per DSA.

Trimestre:

• La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto storico politico, le scuole filosofiche, i periodi e le fonti della filosofia greca.

• La ricerca del principio: la domanda sul principio, il naturalismo, la scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene. Pitagora e il pitagorismo. Eraclito.

TESTI LETTI: T1 Tutto è acqua (pag. 33), T2 L’infinito è il principio (pag. 34), T3 Il lògos come principio (pag. 35), T4 La teoria del divenire (pag. 36), T5 La guerra (pag. 37).

• Il problema dell’essere: la filosofia eleatica: Parmenide e la nascita dell’ontologia. Zenone.

TESTI LETTI: T1 La ricerca della verità e i due sentieri (pag. 48), T2 Le vie da percorrere (pag. 49), T3 Verità e opinione (pag. 50), T4 Le caratteristiche dell’essere (pag. 51).

• La molteplicità dei principi: i fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora. L’atomismo di Democrito.

• I sofisti: l’ambiente storico - politico, le caratteristiche culturali della sofistica. Protagora, Gorgia, il problema del linguaggio.

Pentamestre:

• Socrate: vita e figura di Socrate, rapporto con i sofisti, nuove domande della filosofia, il dialogo socratico, la morale, il demone, l’anima e la religione.

TESTI LETTI: lettura integrale di Platone, Apologia di Socrate. Lettura di T1 La maieutica (pag. 129), T3 Gli ultimi istanti (pag. 133).

• Platone: i rapporti con Socrate e con i sofisti, il platonismo come risposta filosofica a una società in crisi, la vita, le opere e le “dottrine non scritte”, i caratteri della filosofia platonica, la difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti, la dottrina delle idee, la dottrina dell’amore e della bellezza, lo Stato e il compito del filosofo.

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

TESTI LETTI: T1 Il deludente incontro con la politica (pag. 153), T3 La stabilità delle essenze come condizione di conoscenza (pag. 157), T1 Conoscere è ricordare (pagg. 188 - 190), T2 Il discorso di Socrate: l’autentica natura dell’amore (pagg. 191 - 192), T5 La caverna, ovvero il mondo delle ombre (pag. 197), T7 Il ritorno nella caverna (pag. 199). Lettura del mito dell’androgino dal Simposio di Platone. Lettura dal manuale di La scoperta dell’aldilà tra arte e filosofia (pagg. 200 - 201).

• Aristotele: il tempo storico di Aristotele, la vita, il problema degli scritti, il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere, la metafisica, la logica, la fisica, la psicologia e la gnoseologia, l’etica, la politica, l’estetica, la poetica.

TESTI LETTI: T1 Lo studio dell’essere in quanto essere (pag. 266), T6 La sostanza come sinolo (pag. 271), T1 La concezione finalistica della natura (pag. 291), T1 La felicità (pag. 310). Lettura dal manuale di Platone e Aristotele nella Scuola di Atene di Raffaello, pagg. 314 - 317.

• L’età ellenistica: società e cultura nell’età ellenistica, la separazione di scienza e filosofia, la specializzazione delle discipline, i nuovi centri culturali, il nuovo ruolo della filosofia, la filosofia come “cura”. Le diverse risposte alle domande etiche nello stoicismo e nell’epicureismo. Lo scetticismo.

TESTI LETTI: T3 I doveri (pagg. 361 - 362), T4 Beni mali e cose indifferenti (pagg. 362 - 363), T4 Il timore della morte è immotivato (pag. 381), T5 La teoria dei bisogni (pagg. 382 - 383).

Attività di alternanza scuola/lavoro:

• Modulo di approfondimento sulla storia della disabilità, in collaborazione con la professoressa Cristiana Querci (ore 2).

• Realizzazione di un cortometraggio su Caos e Cosmo da presentare al concorso AnimaFilosofia del Festival della Filosofia in Magna Grecia durante la partecipazione della classe dal 16 al 20 aprile 2018 (ore 1).

Lido di Camaiore, 7/6/2018

L’insegnante I rappresentanti di classe

Francesca Giannelli

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “CHINIMICHELANGELO”

Lido di Camaiore (Lu)

Anno scolastico 2017/2018 Programma di Fisica della classe 3° Aes

Il metodo scientifico e la misura. Che cos’è la fisica? Lo studio della natura prima di Galileo. Il metodo scientifico. Grandezze fisiche e misure; grandezze fondamentali ed unità di misura. Il Sistema Internazionale di misura. Grandezze fisiche derivate: area, volume, densità. Misure dirette ed indirette. Notazione scientifica ed ordine di grandezza. Valore medio di una serie di dati. Misure ed errori: errori casuali e sistematici. Errore assoluto, relativo, percentuale. Errore sulla media: semidispersione, dei valori assoluti, scarto quadratico medio. Cifre significative. Gli errori sulle grandezze derivate: errore assoluto sulla somma, la differenza, il prodotto, il quoziente, la potenza. Errore relativo su prodotto e quoziente. La rappresentazione delle leggi fisiche. Proporzioni e percentuali. Tabelle e grafici cartesiani. Le funzioni matematiche. La relazione di proporzionalità diretta, la relazione lineare, quella inversa, quella quadratica. Le grandezze vettoriali e le forze. Grandezze scalari e vettoriali. Lo spostamento. I vettori. Operazioni con i vettori: somma, differenza (con la regola del parallelogramma e sul piano cartesiano), prodotto di uno scalare per un vettore, prodotto scalare e vettoriale. Le forze. Le forze come grandezze vettoriali; le componenti lungo gli assi cartesiani. La forza gravitazionale. La forza elastica. La forza d’attrito. Forze ed equilibrio dei solidi L’equilibrio di un punto materiale. Il piano inclinato con e senza attrito. Momento delle forze. Le macchine semplici: le leve. Il baricentro di un corpo e la stabilità dell’equilibrio. L’equilibrio dei fluidi La pressione. I vasi comunicanti. Il principio di Pascal, la legge di Stevin, il principio di Archimede. La pressione atmosferica. Il torchio idraulico.

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

Alternanza scuola-lavoro Inquadramento storico del rapporto scienza-lavoro in Italia nel secondo dopoguerra. gli studenti l’insegnante

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

I.S. “Chini-Michelangelo”

Liceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 3AES

Prof.ssa Loredana Soffio

Il programma svolto quest’anno si è articolato su due versanti:

1- LAVORO SULLA LINGUA INGLESE: Si è proseguito il programma del biennio, con attività per lo sviluppo della competenza grammaticale, lessicale e alle abilità orali relative al secondo anno di corso.

2- LAVORO SULLA CULTURA/CIVILTA’ Percorso di inizio dello studio della civiltà, cultura e letteratura britannica dalle origini al Rinascimento;

PROGRAMMA DI CIVILTA’ E LETTERATURA INGLESE

Dalle risorse online

“Beowulf: lesson one” by Dr. Masullo

https://www.youtube.com/watch?v=Yby0ZylJAKk

“Beowulf: lesson two” by Dr. Masullo

https://www.youtube.com/watch?v=lXm1bzrEU-A&t=2s

Dal libro di testo di Deborah J.Ellis “White Spaces” Editrice Loecher + Materiale Didattico predisposto da insegnante e messo a disposizione su registro elettronico

Medieval Ballads: Geordie pp.48-51

The Ballad: from Tradition to Pop pp.52-53

Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales

- from the General Prologue p.54

-from The Wife of Bath pp.56-58

The Tudors pp.111-112

The Cultural Context pp.114-115

William Shakespeare pp.124-125

Theatres in Shakespeare’s times pp.134-136

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

The Sonnet in Europe pp.158-159

Sonnet XVIII p.160

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

ll programma svolto ha preso l’avvio l’avvio da un ripasso delle strutture morfosintattiche principali

studiate lo scorso anno.

Dal libro di testo in adozione per il secondo anno CULT 2 tutte le funzioni linguistiche, le

strutture grammaticali, il lessico , le attività di ascolto, gli esercizi grammaticali e gli esercizi sulla

pronuncia contenuti nelle units 4, 5, 6

GRAMMAR: zero and first conditional; Present Perfect vs Simple Past- Defining Relative Clauses Subject and

Object; Present Perfect: for, since,just,already,yet; Used to; play-go + ing and do + activities; Past

Continuous + Simple Past; Sequence Adverbs; Present Perfect Simple vs. Present Perfect Continuous; Verbs

followed by gerund; verbs followed by infinitive; Question Tags; Second and Third conditional.

VOCABULARY: Adjectives for negative and positive emotions, Relationships; Hobbies and leisure; Life and career paths; Make vs Do; House and Home; Books and reading: adjectives; The natural world; The weather; Politics and Political issues.

LA DOCENTE

PER LA CLASSE

PROF.SSA LOREDANA SOFFIO

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

Programma 3AES Materia: Italiano, A.S. 2017/2018Libro di testo Il piacere dei testi di Baldi Giusso volume 1 e volume 2Inferno di Dante

Le varie tipologie di testo:analisi del testosaggio breve

Letteratura italiana:le origini della letteratura in volgare, il passaggio dal latino alle lingue romanze,l'età cortese e le forme della letteratura. La scuola poetica siciliana, la scuola toscana di transizione.Il dolce stil novo, Guido Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore”, “Io voglio del ver lamia donna laudare”.Guido Cavalcanti.Dante Alighieri: la vita, La vita Nova, Il Convivio e il suo significato, il De Monarchia, le Epistole ,La CommediaInferno Canti I II III V VI X XIII XV XIX XXVI, lettura, parafrasi,analisi, commento retorico. Delcanto XXVI la differenza tra la visione di Ulisse in Dante e Omero, la lettura semiologica del cantoda parte di Lotman.

Francesco Petrarca, la personalità tormentata del poeta, l'amore per Laura, la conflittualità irrisoltatra opposte tendenze. Il Canzoniere, analisi e commento di:“Voi che ascoltate in rime sparse ilsuono”, “Era il giorno ch'al sol si scoloraro”, “Solo e pensoso i più diserti campi”, “Erano i capeid'oro a l'aura sparsi”, “Chiare fresche dolci acque”. Il dissidio petrarchesco de Il Secretum, L'ascesaal monte ventoso e l'importanza di Sant'Agostino.Giovanni Boccaccio, la vita, L'elegia di Madonna Fiammetta. Il Decameron : la struttura, la cornice,la peste e la duplicità spaziale di campagna e città. Il ripristino dei codici morali e comportamentalida parte dei giovani della brigata. Gli interventi diretti dell'autore. La risposta allegorica alle accusedei contemporanei con la novella delle papere. I campi semantici dell'amore, della beffa, dellafortuna come vox media. Novelle: Calandrino e l'elitropia, (la critica da parte dell'autore dellamisoginia di Calandrino), Federigo degli Alberighi (l'importanza narrativa, economica, sociale,affettiva del falcone), Lisabetta da Messina, Tancredi e Ghismonda, (analogie e differenze tra leLisabetta e Ghismonda), Frate Cipolla, Cisti fornaio.

Umanesimo e Rinascimento:caratteri generali.Macchiavelli, la vita, La Mandragola, approfondimento sui personaggi e in particolare sulla stoliditàdi Nicia rispetto a quella di Calandrino.

Gli alunni L'insegnante

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO” Lido di Camaiore (Lu)

Programma di matematica

Classe 3°AES Anno scolastico 2017/2018

Insegnate: Francesca Romana Guglielmi

Ripasso di equazioni di primo grado e dei sistemi di equazioni.

Equazioni di secondo grado complete e incomplete. Equazioni intere e fratte di secondo grado.

Disequazioni di primo e secondo grado. Rappresentazione grafica delle soluzioni. Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni.

Geometria analitica: Ripasso della retta nel piano. Proporzionalità diretta tra grandezze. Equazione generale in forma implicita ed esplicita. Interpretazione grafica dei valori e del segno del coefficiente angolare. Equazione e calcolo del coefficiente angolare di una retta passante per due punti qualsiasi. Appartenenza di un punto alla retta. Relazione tra i coefficienti angolari di due rette parallele e perpendicolari. Equazione di una retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad un’altra retta. Equazione di una retta passante per due punti. La parabola nel piano cartesiano. Definizione come luogo geometrico. Formule del vertice, del fuoco e della direttrice. Equazione della parabola passante per tre punti. Equazione della parabola noto il vertice ed un punto. La circonferenza nel piano cartesiano. Definizione come luogo geometrico. Formule del centro e del raggio. Equazione della circonferenza passante da tre punti. Equazione della circonferenza noto il centro ed un punto o gli estremi del diametro.

Lido di Camaiore 05/06/2018

Alunni Docente

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

“CHINI - MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE

Anno Scolastico 2017/2018 Classe III^ AES

Materia: RELIGIONE CATTOLICA Prof.: M. Amelia Casula

Testo: A. Famà M.Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti Scuola Ore settimanali: 1

P R O G R A M M A

PERCORSO STORICO-TEOLOGICO-ECCLESIALE

- La Chiesa primitiva;

- Gesù nell’arte;

- Simbologia cristiana;

- Il rapporto tra le prime comunità cristiane e l’impero romano;

- La complessa questione del rapporto tra cristianesimo e potere politico;

- L’evoluzione della Chiesa;

- Il credo cristiano (lo sviluppo del pensiero cristiano e la nascita della teologia);

- San Benedetto e il monachesimo (il contributo del monachesimo allo sviluppo

dell’Europa);

- La società cristiana e i segni della corruzione;

- La Chiesa d’Oriente;

- Le crociate;

- La Chiesa ripensa se stessa: movimenti pauperistici eretici, francescanesimo e

domenicanesimo;

- L’inquisizione e il processo alle streghe;

- Lutero e la Riforma;

- Non solo controriforma;

- Chiese cristiane in Italia;

- Il caso Galilei;

- Autonomia tra scienza e fede.

Lido di Camaiore, 8 giugno 2018

Alunni Docente

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

LICEO ECONOMICO SOCIALE “G.CHINI” LIDO DI CAMAIORECLASSE TERZA SEZIONE AMATERIA SCIENZE UMANE A.S. 2017-2018PROFESSORESSA LISA MANCINITesti in adozione: M.Aime, L'uomo allo specchio, Loescher AA.VV. , Sociologia, Einaudi V. Matera, A. Biscaldi, Il manuale di Scienze Umane. Metodologia della ricerca, Marietti.

ANTROPOLOGIA CULTURALEUno sguardo sull'umanità.La nascita e i fondatori dell'antropologia: l'evoluzionismo unilineare.Il diffusionismo. La sociologia e l'etnografia. Il funzionalismo: la ricerca sul campo. La scuola di Manchester. Il neoevoluzionismo statunitense. Lo strutturalismo francese. L'antropologia marxista dalla francia all'Italia. L'interpretativismo e lo sguardo interno. Dopo la colonizzazione.Metodi e campi di indagine.L'osservazione partecipante. Gli strumenti dell'antropologo. Scrivere le culture. I diversi ambiti dell'antropologia.Una specie in cammino.La “scimmia nuda”. Gli strumenti e la loro trasmissione. Adattamento e selezione naturale. Migrare per sopravvivere. Razze e razzismo. Ambiente e cultura.Il ciclo della vita.Comprendere l'esistenza. Le età dell'uomo. Classi di età. Diventare anziani. Il sesso e il genere. Ammalarsi. L'esperienza di morte.Comunicare è cultura.La parola e il linguaggio. Lingue e dialetti. Le lingue vivono. Non solo parole. Scrittura e oralità. Comunicare con la tecnologia.Il corpo che siamo.Il corpo “culturale”. Sotto e sopra la pelle. Il corpo ridotto a merce. Il corpo dopo la morte.La grammatica della società.Definire i rapporti di parentela. Famiglia. Matrimonio. L'incesto. Endogamia, esogamia, levirato. La residenza: modelli a confronto. La discendenza.

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

SOCIOLOGIAChe cosa sono le scienze umane.Natura e cultura. La cultura come una seconda natura. Il tabu. Le scienze della natura e le scienze della cultura.Che cos'è la sociologia. Le norme sociali. L'ordine sociale. Le origini della sociologia. Le radici filosofiche: Comte, Montesquieu, Rousseau. I cambiamenti tra il XVIII e il XIX secolo. Un periodo di rivoluzioni. La scienza moderna: Galilei. Il tramonto dell'Ancien régime. Il Positivismo.L'evoluzionismo di Spencer. L'approccio critico di Marx.L'evoluzione del pensiero sociologico. Tra Ottocento e Novecento: la generazione dei classici. Da disciplina nascente a scienza affermata: Durkheim, Weber, Pareto, Simmel.

METODOLOGIA DELLA RICERCAIl mondo della ricerca sociale. Metodologia e metodo. Metodo quantitativo e metodo qualitativo. I protagonisti della ricerca. Antropologia e sociologia. Le specificità dell'etnografia. L'immaginazione sociologica. I paradigmi di riferimento. La qualità della ricerca. Oggettività e soggettività. Il paradosso delle scienze sociali.

Lido di Camaiore 8 giugno 2018

I rappresentanti di classe L'insegnante

____________________ _____________

____________________

Page 17: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

ProgrammadiScienzemotorie

A.Salvatori

Classe3AES

AnnoScolastico2017-2018

PotenziamentoFisiologico:

Corsadiresistenzaconcaricoprogressivamentecrescentesiainpalestracheinambientenaturale,esercizidipotenziamentomuscolareacariconaturale,esercizidimobilitàarticolareestretching;lavorofinalizzatoalmiglioramentodellatecnicadicorsaconesercitazionidiandaturediatleticaleggera;esercitazioniperilmiglioramentodellaforzarapida;eserciziperlosviluppoopotenziamentodellecapacitàcoordinativegeneraliacorpoliberooconpiccoliattrezzi.

GiochiSportivi:

lavoropropedeuticoall’introduzionedeigiochiconlapallacomepallarilanciata,pallaconsegnata,giocodeipassaggi;

pallavolo:ilgiocoeleregoleprincipali;ifondamentaliindividualidibattuta,palleggio,bagher;esercitazioniacoppieeapiccoligruppisuifondamentaliconlavorodiimpostazionedelpalleggiopassandodalpalleggio“trattenuto”,palleggioarete,palleggioespostamento,doppiopalleggio;lostessolavoroconilbagherlavorandoanchesulbagherdiricezione;esercitazionidibattuta;esercitazionidischiacciata;partitadall’unocontrounofinoalseicontrosei.

Teoria:analisidelfenomenosportivo

-losportcomeprofessione:reclutamento,selezione,carrieradegliatleti.

-strutturaeazionedelleassociazionisportiveeposizionedellosportascuola

Page 18: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

-rapportitrasportepolitica:l’utilizzazionedellosportedeisuoirisultaticomeorganizzazionedelconsensoepropaganda.

-illinguaggioelasimbologiadellosport,losportcomeculturapopolare.

-sportetempolibero:losportcomepraticaecomespettacolo.

Firma

Prof.ASalvatori

Page 19: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

Istituto d’Istruzione Superiore

“Chini Michelangelo”

PROGRAMMA SVOLTO

Lingua Spagnola

Anno Scolastico 2017/2018

Classe: 3AES

Docente: Carolina BAMBINO

Testi in adozione: - ¡Ya está! vol.1 – 2 di Viu Sanagustín - ¡eSO eS! Gramática de lengua española con ejercicios, Laura Tarricone, Nicoletta Giol

- Dispense e file digitali a cura dell’insegnante

Grammatica Tempi e modi: Ripasso del condizionale (regolari e irregolari) Ripasso del futuro (regolari e irregolari) Ripasso dell’indefinido (regolari e irregolari) Presente congiuntivo, verbi regolari e irregolari Contrasto indicativo/congiuntivo Causali, modali e finali Differenza tra por qué, porque, porqué Perfecto de subjuntivo Imperfecto de subjuntivo Pluscuamperfecto de subjuntivo Periodo ipotetico del primo, secondo e terzo tipo Lessico:

Ecologia e ambiente Amicizia e sentimenti Il cinema, lo spettacolo, la musica e il teatro Descrizione di personaggi del mondo della TV Professioni Generi cinematografici e letterari La televisione, la radio e la TV Internet e le nuove tecnologie Il mondo del turismo Funzioni:

Chiedere e dare una opinione Dare una notizia

Page 20: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

Aggiungere informazioni Esprimere accordo e disaccordo Formulare ipotesi Esprimere dubbi Esprimere certezza Esprimere lamentele Protestare Scrivere una lettera commerciale, di lamentele, per richiedere informazioni Prenotare e annullare una prenotazione

La docente

Carolina Bambino

Gli studenti

Page 21: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

2017/178

Classe 3 AES

Materia: Storia

Docente: Pagliuca Marisa

Raccordo con il programma dell’anno precedente:

Papato e Impero, monarchie feudali; il potere dal basso; l’esperienza comunale.

Poteri universali e situazione istituzionale in Italia X-XII secolo

Il Sacro romano impero di nazione germanica; le caratteristiche della Penisola italiana; il Regno normanno nell’Italia meridionale; la Chiesa fra decadenza e rinnovamento monastico; la lotta per le investiture e il Concordato di Worms

Le monarchie feudali, i nuovi regni e l’Impero bizantino

Caratteri comuni degli Stati monarchici del Duecento; la monarchia feudale inglese: dalla conquista normanna alla Magna Charta; la monarchia feudale in Francia; la reconquista in Spagna; l’Impero bizantino fino all’Impero latino d’Oriente

Crescita demografica economica e civile dopo il Mille

Il Mille: simboli, miti e verità; lo sviluppo demografico in Occidente; il progresso agricolo; la rinascita della vita urbana; la figura del mercante; rinnovamento culturale e università;

L’età dei Comuni

L’origine dei Comuni in Italia ed Europa; le fasi di sviluppo e le tipologie del comune italiano; i caratteri delle Arti; i conflitti sociali e politici all’interno dei Comuni; le repubbliche marinare.

Page 22: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

Universalismo e particolarismo medievale

Il programma di restaurazione imperiale di Federico I; lo “spirito di crociata”: valori ideali e interessi materiali; i modelli teocratici di Innocenzo III e Bonifacio VIII; Federico II e il Regno di Sicilia; i nuovi ordini religiosi.

L’Europa nel XIV secolo: tra crisi e ristrutturazione economica:

la crisi agricola e demografica nell’Europa del trecento; trasformazioni economiche e conflitti sociali nelle campagne e nelle città; un secolo fra crisi e trasformazione; la crisi dell’Impero; il Papato dalla “cattività avignonese” al Concilio di Firenze;

Dalle monarchie nazionali allo Stato moderno

Il processo di formazione dello Stato moderno; il consolidamento delle istituzioni monarchiche in Francia e Inghilterra e la Guerra dei cent’anni; il rafforzamento della monarchia francese e inglese; i regni iberici;

L’Italia fra Trecento e Quattrocento:

il passaggio dal comune al principato; il consolidamento del regime della signoria a Milano; regimi oligarchici Venezia e Genova; la Toscana; lo Stato della Chiesa; il Mezzogiorno dagli Angioini agli Aragonesi; l’Italia dalla Pace di Lodi alla fine del Quattrocento.

Umanesimo e Rinascimento:

l’Umanesimo; il Rinascimento; la rivoluzione di Gutenberg e la nuova circolazione delle idee.

Le nuove scoperte: gli europei e i continenti asiatico e africano; le civiltà americane precolombiane.

L’Europa alla scoperta del mondo:

mercanti, esploratori, conquistadores, missionari; le esplorazioni portoghesi; il “Nuovo Mondo” da Colombo alle aree di spartizione; l’epoca dei conquistadores e il colonialismo spagnolo nelle Americhe; il difficile riconoscimento dell’altro.

Page 23: PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-18 · • La Grecia e la nascita della filosofia: etimologia e significati del termine filosofia, ambiti di indagine e terminologia specifica, contesto

L’età della Riforma protestante e della (contro) riforma

La Chiesa nel Cinquecento; le motivazioni della protesta; la dottrina luterana; la rottura di Lutero con la Chiesa di Roma e la pace di Augusta;

Insegnante

Prof.ssa Pagliuca Marisa