Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture...

39
Liceo Scientifico Statale «Evangelista Torricelli» Sede Centrale - Via S. Aloja – 80049 Somma Vesuviana (NA) Tel. 0818997144 – fax 0818932614 Sede succursale Via Aldo Moro – 80049 Somma Vesuviana (NA) - tel. 0818931030 - fax 0818996043 E-mail: [email protected] - WEB: http://www.liceotorricelli.it Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico – Prot. N. 2245 del 10/09/2018 Dipartimento Materie Letterarie Discipline Lingua e cultura latina Lingua e cultura greca Classi Secondo Biennio + ultimo anno Anno Scolastico 2018-2019 Coordinatrice del Dipartimento Prof. Marialaura Raimondi 1. Assi Culturali e Competenze a. Asse Culturale di riferimento b. Tabella delle Competenze di Asse Asse Competenze Competenze di Area (PECUP LICEI) Asse dei Linguaggi a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi 1. Area metodologica - Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali; - Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari; - Essere in grado di valutare i livelli di affidabilità dei risultati raggiunti; -Costruire i necessari legami tra i metodi e i contenuti della disciplina 2. Area logico-argomentativa -Consolidare l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e Asse dei Linguaggi X Asse Matematico Asse Tecnologico-Scientifico Asse Storico-Sociale (in parte) X

Transcript of Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture...

Page 1: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Liceo Scientifico Statale «Evangelista Torricelli» Sede Centrale - Via S. Aloja – 80049 Somma Vesuviana (NA)

Tel. 0818997144 – fax 0818932614 Sede succursale Via Aldo Moro – 80049 Somma Vesuviana (NA) - tel. 0818931030 - fax 0818996043

E-mail: [email protected] - WEB: http://www.liceotorricelli.it

Programmazione Didattica di Dipartimento

Liceo classico – Prot. N. 2245 del 10/09/2018

Dipartimento Materie Letterarie

Discipline Lingua e cultura latina Lingua e cultura greca

Classi Secondo Biennio + ultimo anno

Anno Scolastico 2018-2019

Coordinatrice del Dipartimento Prof. Marialaura Raimondi

1. Assi Culturali e Competenze

a. Asse Culturale di riferimento

b. Tabella delle Competenze di Asse

Asse Competenze Competenze di Area (PECUP LICEI)

Asse dei Linguaggi

a) Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in

vari contesti b) Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario

tipo c) Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali

scopi comunicativi ed operativi

1. Area metodologica - Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali; - Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari; - Essere in grado di valutare i livelli di affidabilità dei risultati raggiunti; -Costruire i necessari legami tra i metodi e i contenuti della disciplina 2. Area logico-argomentativa -Consolidare l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e

Asse dei Linguaggi X

Asse Matematico

Asse Tecnologico-Scientifico

Asse Storico-Sociale (in parte) X

Page 2: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi

multimediali

individuarne le soluzioni. -Essere in grado di leggere, comprendere e interpretare criticamente i messaggi comunicativi; -Saper sostenere tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui; 3. Area linguistica e comunicativa -Leggere -Generalizzare (astrarre) -Strutturare (pianificare) -Formulare ipotesi, interpretare, progettare -Comunicare, elaborare testi -Utilizzare e produrre testi multimediali -Saper riconoscere i molteplici rapporti e saper stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. 4. Area storico umanistica -Contestualizzare testi, autori, generi e tematiche della letteratura latina; -Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, letterario e artistico del mondo antico; -Cogliere gli elementi fondanti e distintivi della cultura e della civiltà latina e/o greca nel rapporto di continuità/alterità rispetto al presente; -Fruire in maniera sempre più autonoma e critica del bagaglio culturale dell’antichità.

Asse storico-sociale a) Comprendere il

cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una

dimensione diacronica

attraverso il confronto fra

epoche e in una

dimensione sincronica

attraverso il confronto fra

aree geografiche e culturali

1.Area storico umanistica

- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche -Collocare i più rilevanti eventi storici della civiltà romana e di quella greca secondo le coordinate spazio-temporali - Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi - Comprendere i rapporti tra cultura, lingua e civiltà greca e romana

Competenza Contributi della Disciplina

Imparare ad Imparare Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua latina e/o della lingua greca – Funzionalità ed efficacia di una

memorizzazionefinalizzata Progettare Gradualità e rigore delle diverse fasi operative

di una traduzione

Page 3: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

c. Competenze Trasversali di Cittadinanza

2. Obiettivi Disciplinari

a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

N. Competenze Abilità Conoscenze

a

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale

in vari contesti.

-Esporre oralmente in modo chiaro e corretto, i contenuti di natura grammaticale e letteraria; -Applicare le strategie dell’ascolto per elaborare appunti pertinenti e funzionali; -Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare ed usare correttamente

I rapporti tra lingua latina e/o lingua greca e lingua italiana, anche in forma contrastiva Strutture morfosintattiche

b Leggere e comprendere semplici

testi d’autore di vario tipo -Riconoscere le strutture della lingua in un testo scritto -Leggere in modo scorrevole ed espressivo -Comprendere e interpretare il messaggio contenuto nei testi

-Aree semantiche ed etimologia -Strutture morfosintattiche

Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia

Collaborare e Partecipare Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto europeo

Agire in modo Autonomo e Responsabile Sviluppo della coscienza storica, sociale e civica

Risolvere Problemi La riflessione metalinguistica - Il pensiero operatorio formale o ipotetico-deduttivo

Individuare collegamenti e Relazioni

Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto europeo - La riflessione metalinguistica

Acquisire ed Interpretare l’Informazione Importanza di letture attente e rigorose dei dati di partenza per successive analisi ed interpretazioni testuali

Page 4: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

c Tradurre dal latino in italiano -Usare il dizionario;

-Individuare in un testo latino e/o greco glielementi morfosintattici e gli elementi della connessione testuale per la ricostruzione logica del testo; -Operare scelte lessicali ed espressive consapevoli per la restituzione nella lingua d’arrivo

-Fasi della traduzione: pianificazione, stesura e revisione;

-I rapporti tra lingua latina e lingua italiana, anche in forma contrastiva;

-Uso del dizionario

-Aree semantiche ed etimologia

-Strutture morfosintattiche

d Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed

operativi. X X

e Utilizzare gli strumenti fondamentali

per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Riconoscere ed apprezzare, in

riferimento al contesto storico-

letterario, elementi del patrimonio

archeologico europeo

La storia, la cultura, le

civiltà dell'antica Roma e

dell’antica Grecia nel loro

patrimonio ideologico e

valoriale

f Utilizzare e produrre testi multimediali.

Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva. Elaborare prodotti multimediali.

-Le funzioni di base di un programma di videoscrittura; -Le strategie

comunicative di una

presentazione o di un

prodotto multimediale

b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)

N. Competenze Abilità Conoscenze

a

Utilizzare gli strumenti argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa e verbale

Espone oralmente in modo

complessivamente corretto i

contenuti di natura

grammaticale e letteraria

-Conosce

sostanzialmente

le strutture

morfosintattiche;

-Sa cogliere i

rapporti

essenziali fra

cultura italiana,

latina e greca.

Page 5: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

b Leggere e comprendere i testi;

Riconoscere le strutture fondamentali; -Legge in modo chiaro; -Comprende in linea generale il messaggio contenuto nei testi.

-Conosce

sostanzialmente le

strutture

morfosintattiche e le

nozioni di maggiore

rilevanza di tipo

semantico ed

etimologico.

c Tradurre dal latino in italiano -Usa in modo complessivamente

efficace il dizionario -Individua in modo sostanzialmente corretto gli elementi morfosintattici e della connessione testuale indispensabili per la ricostruzione logica del testo Opera scelte lessicali per una resa

espressiva abbastanza corretta nella

lingua d’arrivo

-Conosce le fasi della traduzione: pianificazione, stesura e revisione; I principali rapporti tra lingua latina, lingua greca e lingua italiana, anche in forma contrastiva; -Sa usare il dizionario; -Conosce sostanzialmente le strutture morfosintattiche

d Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed

operativi.

X X

e Utilizzare gli strumenti fondamentali

per una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario

Riconosce in riferimento al

contestostorico-letterario, elementi del

patrimonio archeologico europeo

Conosce gli aspetti

fondamentali della

storia, della cultura e

dellaciviltà dell’antica

Roma e dell’antica Grecia

nel loro patrimonio

ideologico e valoriale.

f Utilizzare e produrre testi multimediali -Comprende i prodotti della

comunicazione audiovisiva;

-Elabora semplici prodotti

multimediali

Conosce le funzioni di

base di un programma

di videoscrittura e i

fondamenti di una

presentazione o di un

prodotto multimediale

3. Programmazione modulare

La seguente programmazione modulare è articolata in base alle Indicazioni nazionali riguardanti gli

obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano di

studi previsto per il liceo classico (Allegato C) : pp. 198-200 e per il liceo scientifico (Allegato F): pp. 328-

329.

I ANNO del secondo biennio

Page 6: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

I Modulo

Tempi : Settembre – Dicembre

Prerequisiti:- Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici studiati al biennio

Obiettivi:- Conoscere le norme che regolano la grammatica latina

- Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

CONTENUTI

U.D. 1 Revisione e potenziamento dei principali costrutti sintattici studiati al

biennio

Metodologie:

Studio sistematico della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, secondo il sistema tradizionale

Lettura in classe di brani in prosa con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica.

Strumenti: TIC, Libri di testo ed eventuale materiale fotostatico

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Versioni dal latino con uso del vocabolario di un brano di senso compiuto o preventivamente contestualizzato, con o senza analisi testuale e commento filologico e storico-letterario

Traduzione dall’italiano e dal latino di singole frasi contenenti strutture morfosintattiche precise e determinate, di cui si intende accertare la conoscenza

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Interrogazioni.

Pentamestre

II Modulo

Tempi : Gennaio – Febbraio

Prerequisiti:Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

Obiettivi:

Conoscere le norme che regolano la grammatica latina

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

CONTENUTI

U.D.1 Sintassi del Nominativo

Metodologie:

Studio sistematico della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, secondo il sistema tradizionale

Lettura in classe di brani in prosa con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica.

Page 7: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Strumenti: TIC, Libri di testo ed eventuale materiale fotostatico

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Versioni dal latino con uso del vocabolario di un brano di senso compiuto o preventivamente contestualizzato, con o senza analisi testuale e commento filologico e storico-letterario

Traduzione dall’italiano e dal latino di singole frasi contenenti strutture morfosintattiche precise e determinate, di cui si intende accertare la conoscenza

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Interrogazioni.

III Modulo

Tempi : Marzo – Maggio

Prerequisiti:Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

Obiettivi:

Conoscere le norme che regolano la grammatica latina

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

CONTENUTI

U.D.1 Sintassi dell’Accusativo

U.D. 2 Sintassi del dativo

Metodologie:

Studio sistematico della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, secondo il sistema tradizionale

Lettura in classe di brani in prosa con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica.

Strumenti: TIC, Libri di testo ed eventuale materiale fotostatico

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Versioni dal latino con uso del vocabolario di un brano di senso compiuto o preventivamente contestualizzato, con o senza analisi testuale e commento filologico e storico-letterario

Traduzione dall’italiano e dal latino di singole frasi contenenti strutture morfosintattiche precise e determinate, di cui si intende accertare la conoscenza

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Interrogazioni.

Riflessione letteraria

Trimestre

I Modulo: L’epica come espressione dello spirito nazionale romano

Page 8: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Tempi: Settembre – Ottobre

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo Obiettivi:

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Contenuti: U.D. 1 Introduzione alla letteratura latina

U.D. 2 Il genere epico

U.D. 3 Livio Andronico

U.D. 4 GneoNevio

U.D. 5 Ennio

Metodologie:

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura e traduzione di brani di Cesare con analisi contenutistica,stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Strumenti: TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica

Tra Trimestre e Pentamestre

II Modulo: Il teatro come espressione dello spirito nazionale romano

Tempi: Novembre - Febbraio

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

Obiettivi:

Page 9: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Contenuti:

U.D. 1 Il genere drammatico

U.D. 2 Plauto

U.D. 3 Terenzio Metodologie:

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura in classe di brani in italiano e/o in latino degli autori studiati

Lettura e traduzione di brani di Cesare con analisi contenutistica,stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Strumenti:

TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica.

Pentamestre

III Modulo: La satira come espressione dello spirito nazionale romano

Tempi: Marzo

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

Obiettivi:

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Page 10: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Contenuti:

U.D. 1 Introduzione alla satira

U.D. 2 Lucilio

Metodologie:

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura in classe di brani in italiano degli autori studiati

Lettura e traduzione di brani di Cesare con analisi contenutistica,stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Strumenti: TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica.

IV Modulo: L’affermazione dell’individualismo nella cultura e nella società romana del I secolo a.C.

Tempi: Marzo – Maggio

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

Obiettivi:

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Contenuti:

U.D. 1 L’individualismo a Roma nel I secolo a.C.: linee storico-culturali generali

U.D. 2 La lirica

U.D. 3 Catullo

U.D. 4 Cesare

Metodologie:

Page 11: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura e traduzione di brani in latino di Catullo con analisi contenutistica,stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Strumenti:

TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica.

II anno del secondo biennio

Competenze e conoscenze linguistiche

Trimestre

I Modulo

Tempi : Settembre – Dicembre

Prerequisiti:

Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

Obiettivi:

Conoscere le norme che regolano la grammatica latina

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:

U.D. 1 Ripetizione della sintassi del nominativo, dell’accusativo e del dativo.

U.D. 2 Sintassi del genitivo

U.D. 3 Sintassi dell’ablativo

Metodologie:

Studio sistematico della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, secondo il sistema tradizionale

Lettura in classe di brani in prosa con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica.

Strumenti: TIC, Libri di testo ed eventuale materiale fotostatico

Spazi:Aula scolastica

Page 12: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Verifiche:

Versioni dal latino con uso del vocabolario di un brano di senso compiuto o preventivamente contestualizzato, con o senza analisi testuale e commento filologico e storico-letterario

Traduzione dall’italiano e dal latino di singole frasi contenenti strutture morfosintattiche precise e determinate, di cui si intende accertare la conoscenza

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Interrogazioni.

Pentamestre

II Modulo

Tempi: Gennaio

Prerequisiti:Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

Obiettivi:

Conoscere le norme che regolano la grammatica latina

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:

U.D. 1 Sintassi dell’indicativo

Metodologie:

Studio sistematico della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, secondo il sistema tradizionale

Lettura in classe di brani in prosa con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica.

Strumenti: TIC, Libri di testo ed eventuale materiale fotostatico

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Versioni dal latino con uso del vocabolario di un brano di senso compiuto o preventivamente contestualizzato, con o senza analisi testuale e commento filologico e storico-letterario

Traduzione dall’italiano e dal latino di singole frasi contenenti strutture morfosintattiche precise e determinate, di cui si intende accertare la conoscenza

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Interrogazioni.

III Modulo

Tempi: Febbraio – Marzo

Prerequisiti:Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

Page 13: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Obiettivi:

Conoscere le norme che regolano la grammatica latina

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:

U.D. 1 Sintassi del congiuntivo

U.D. 2 Sintassi dell’imperativo

Metodologie:

Studio sistematico della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, secondo il sistema tradizionale

Lettura in classe di brani in prosa con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica.

Strumenti: TIC, Libri di testo ed eventuale materiale fotostatico

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Versioni dal latino con uso del vocabolario di un brano di senso compiuto o preventivamente contestualizzato, con o senza analisi testuale e commento filologico e storico-letterario

Traduzione dall’italiano e dal latino di singole frasi contenenti strutture morfosintattiche precise e determinate, di cui si intende accertare la conoscenza

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Interrogazioni.

IV Modulo

Tempi: Aprile – Maggio

Prerequisiti:Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

Obiettivi:

Conoscere le norme che regolano la grammatica latina

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:

U.D. 1 Sintassi del participio

U.D. 2 Sintassi dell’infinito Metodologie:

Studio sistematico della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, secondo il sistema tradizionale

Lettura in classe di brani in prosa con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica.

Strumenti: TIC, Libri di testo ed eventuale materiale fotostatico

Page 14: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Versioni dal latino con uso del vocabolario di un brano di senso compiuto o preventivamente contestualizzato, con o senza analisi testuale e commento filologico e storico-letterario

Traduzione dall’italiano e dal latino di singole frasi contenenti strutture morfosintattiche precise e determinate, di cui si intende accertare la conoscenza

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Interrogazioni.

Riflessione letteraria

Trimestre

I Modulo: La storiografia nel I secolo a.C.: la monografia e l’annalistica

Tempi: Settembre – Novembre

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

Obiettivi:

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:

U.D. 1 Il genere storiografico dalla Grecia a Roma

U.D. 2 Sallustio

U.D. 3 Tito Livio

Metodologie:

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura e traduzione di brani in latino degli autori studiati con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Strumenti: TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Page 15: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica.

Tra Trimestre e Pentamestre

II Modulo: L’affermazione dell’individualismo nella cultura e nella società romana del I sec. a.C.

Tempi: Dicembre – Marzo

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

Obiettivi:

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:

U.D. 1 La cultura della società romana nella tarda repubblica

U.D. 2 Lucrezio e il poema didascalico

U.D. 3 Cicerone e l’oratoria

Metodologie:

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura e traduzione di brani in latino degli autori studiati con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Strumenti: TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica.

Pentamestre

Page 16: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

III Modulo: La poesia in età augustea

Tempi: Aprile – Maggio

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

Obiettivi:

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino Contenuti:

U.D. 1 Orazio

U.D. 2 Virgilio: la vita, le Bucoliche e le Georgiche

Metodologie:

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura e traduzione di brani in latino degli autori studiati con analisi contenutistica,stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Strumenti: TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica.

Ultimo anno

Conoscenze e competenze linguistiche

Trimestre

I Modulo

Tempi: Settembre – Dicembre

Prerequisiti:Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

Obiettivi:

Page 17: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Conoscere le norme che regolano la grammatica latina

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino Contenuti:

U.D. 1 Sintassi del gerundio e del gerundivo

U.D. 2 La Consecutio temporum

Metodologie:

Lettura in classe di brani in prosa e di testi poetici con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica.

Strumenti: TIC, Libri di testo ed eventuale materiale fotostatico

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Versioni dal latino con uso del vocabolario di un brano di senso compiuto o preventivamente contestualizzato, con o senza analisi testuale e commento filologico e storico-letterario

Traduzione dall’italiano e dal latino di singole frasi contenenti strutture morfosintattiche precise e determinate, di cui si intende accertare la conoscenza

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Interrogazioni.

Pentamestre

II Modulo

Tempi: Gennaio – Marzo

Prerequisiti:Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

Obiettivi:

Conoscere le norme che regolano la grammatica latina

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:U.D. 1 Le proposizioni completive

Metodologie:

Lettura in classe di brani in prosa e di testi poetici con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica.

Strumenti: TIC, Libri di testo ed eventuale materiale fotostatico

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Page 18: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Versioni dal latino con uso del vocabolario di un brano di senso compiuto o preventivamente contestualizzato, con o senza analisi testuale e commento filologico e storico-letterario

Traduzione dall’italiano e dal latino di singole frasi contenenti strutture morfosintattiche precise e determinate, di cui si intende accertare la conoscenza

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Interrogazioni.

III Modulo

Tempi: Aprile – Maggio

Prerequisiti:Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

Obiettivi:

Conoscere le norme che regolano la grammatica latina

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:U.D. 1 Il periodo ipotetico

Metodologie:

Lettura in classe di brani in prosa e di testi poetici con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica.

Strumenti: TIC, Libri di testo ed eventuale materiale fotostatico

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Versioni dal latino con uso del vocabolario di un brano di senso compiuto o preventivamente contestualizzato, con o senza analisi testuale e commento filologico e storico-letterario

Traduzione dall’italiano e dal latino di singole frasi contenenti strutture morfosintattiche precise e determinate, di cui si intende accertare la conoscenza

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Interrogazioni.

LLaa ssiinnttaassssii ddeell ppeerriiooddoo ppeerr llaa ccllaassssee qquuiinnttaa ssaarràà ttrraattttaattaa iinn rreellaazziioonnee aaii ccoossttrruuttttii cchhee ddii vvoollttaa iinn vvoollttaa ssii

iinnccoonnttrreerraannnnoo nneelllloo ssttuuddiioo ddeeii bbrraannii ttrraattttii ddaallllee ooppeerree ddeeggllii aauuttoorrii ccllaassssiiccii..

Riflessione letteraria

Trimestre

I Modulo:La poesia epica in età imperiale

Tempi: Settembre – Ottobre

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Page 19: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

Obiettivi:

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:

U.D. 1 Virgilio: l’Eneide

U.D. 2 Lucano

Metodologie:

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura e traduzione di brani in latino tratti dall’Eneide con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Strumenti: TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica.

II Modulo: Il rapporto tra intellettuale e potere in età giulio-claudia

Tempi: Novembre – Dicembre

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

Obiettivi:

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Page 20: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Contenuti:

U.D. 1 Fedro

U.D. 2 Seneca

Metodologie:

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura e traduzione di brani in latino di Seneca con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Strumenti: TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica.

Pentamestre

III Modulo: Il rapporto tra intellettuale e potere in età flavia e traianea

Tempi: Gennaio – Febbraio

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

Obiettivi:

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:

U.D. 1 Quintiliano

U.D. 2 Tacito

Metodologie:

Page 21: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura e traduzione di brani in latino di Tacito con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Strumenti: TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica.

IV Modulo: Satira e società nell’età imperiale

Tempi: Marzo – Aprile

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

Obiettivi:

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:

U.D. 1 La satira in età imperiale

U.D. 2 Petronio

U.D. 3 Persio

U.D. 4 Marziale

U.D. 5 Giovenale

Metodologie:

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura e traduzione di brani in latino di Tacito con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Lettura di brani antologici in traduzione italiana

Page 22: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

Strumenti: TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica.

V Modulo: Pagani e cristiani di fronte alla crisi del mondo antico

Tempi: Maggio

Prerequisiti:

Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche dei periodi storici inerenti agli autori studiati

Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

Obiettivi:

Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie della letteratura latina inerenti agli autori studiati

Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politici, sociali, economici e culturali

Saper inquadrare un testo nell’opera complessiva dell’autore

Saper rendere in italiano i valori semantici di un testo latino

Contenuti:

U.D. 1 Apuleio

U.D. 2 Sant’Agostino

Metodologie:

Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

Lettura e traduzione di brani in latino di S. Agostino con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica in riferimento alle tematiche affrontate

Strumenti: TIC, Testo di letteratura e di antologia in uso, eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi:Aula scolastica

Verifiche:

Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test e quiz a risposta aperta e/o a risposta multipla

Trattazione sintetica.

Page 23: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

LINGUA E CULTURA GRECA

La seguente programmazione modulare è articolata in base alle Indicazioni nazionali riguardanti gli

obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano di

studi previsto per il liceo classico (Allegato C) : pp. 201-203.

PRIMO ANNO DEL SECONDO BIENNIO

I MODULO - La poesia epica e didascalica

TEMPI: Settembre - Gennaio

PREREQUISITI

• Conoscere le coordinate culturali, sociali ed economiche dei periodi storici studiati

• Conoscere le fasi storiche della cultura greca e la trasmissione

• Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

• Conoscere le strutture essenziali della morfologia e i costrutti sintattici appresi al biennio

OBIETTIVI

• Conoscere le problematiche storiche e letterarie della letteratura greca inerenti agli autori studiati

• Saper inquadrare un testo nell'opera complessiva dell'autore

• Conoscere la struttura ed i caratteri formali del genere epico

• Conoscere le peculiarità dei principali dialetti

• Saper rendere in italiano brani in prosa individuandone le strutture morfologiche ed i costrutti

sintattici

CONTENUTI

• U.D.1 Introduzione alla storia della letteratura greca e della sua tradizione

• U.D.2 La poesia epica e didascalica

• U.D.3 Omero

• U.D.4 Esiodo

• Antologia: Lettura dell’esametro

• Traduzione di passi scelti dell’Iliade e dell’Odissea

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

• Forme verbali e principali costrutti sintattici appresi al biennio

METODOLOGIE

• Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità

con riferimento alla loro realtà storico-politica

• Lettura e traduzione di brani scelti di Omero con analisi contenutistica, stilistica, metrica, retorica e

morfosintattica

Page 24: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

• Studio sistematico della grammatica e della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, secondo il

sistema tradizionale

STRUMENTI

• Testo di letteratura e di antologia in uso; eventuale materiale fotostatico

• Testo di sintassi in uso; eventuali fotocopie

SPAZI

• Aula scolastica

VERIFICHE

• Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test o quiz a risposta aperta o multipla

• Esercizi di traduzione e di interpretazione di passi d'autore, preventivamente

contestualizzati, adeguati al livello di conoscenze acquisite

II MODULO - La poesia lirica come testimonianza di una nuova epoca

TEMPI: Febbraio- Aprile

PREREQUISITI

• Conoscere i fenomeni culturali, politici, sociali ed economici alla base del sorgere della poesia lirica

• Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

• Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

OBIETTIVI

• Conoscere autori, testi e problematiche storiche e letterarie inerenti al genere lirico

• Conoscere le caratteristiche formali e metriche della poesia lirica nelle sue varie

manifestazioni

• Saper tradurre brani d'autore adeguati alle conoscenze linguistiche, puntando ad una resa stilistica

fedele, espressiva e moderna

CONTENUTI

• U.D.1 Il genere della poesia lirica

• U.D.2 La poesia giambica: Archiloco – Ipponatte - Semonide

• U.D.3 La poesia elegiaca: Tirteo, Mimnermo, Solone, Callino

• U.D.4 La lirica monodica: Saffo ,Alceo, Anacreonte

• U.D.5 Antologia: Traduzione di passi tratti dall’opera di Senofonte ed Erodoto.

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

• Forme verbali

• Studio della sintassi dei casi

Page 25: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

METODOLOGIE

• Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità

con riferimento alla loro realtà storico-politica

• Lettura in traduzione italiana dei più significativi brani degli autori studiati

• Studio sistematico della grammatica e della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione

• Esercitazioni di traduzioni con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica

STRUMENTI

• Testo di letteratura e di antologia in uso; eventuale materiale fotostatico

• Testo di sintassi in uso; eventuali fotocopie

SPAZI

• Aula scolastica

VERIFICHE

• Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test o quiz a risposta aperta o multipla

• Versioni dal greco con l'uso del dizionario di passi d'autore, preventivamente

contestualizzati, adeguati al livello di conoscenze acquisite

III MODULO - Il mondo tardo arcaico e la lirica corale

TEMPI: Aprile-Maggio

PREREQUISITI:

• Conoscere le origini del genere storiografico

• Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche del pensiero storico inerenti agli

autori studiati

• Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

• Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

OBIETTIVI

• Conoscere autori, testi e problematiche storico-letterarie inerenti agli autori studiati

• Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politico,

sociali, economici e culturali

• Saper tradurre brani d'autore adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite, mediante una

resa stilistica fedele, espressiva e moderna

CONTENUTI

• U.D. 1 Simonide

• U.D.2 Pindaro

Page 26: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

• Forme verbali -

• Studio della sintassi dei casi

METODOLOGIE.

• Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità

con riferimento alla loro realtà storico-politica

• Lettura di brani antologici in traduzione italiana

• Studio sistematico della grammatica e della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione

• Esercitazioni di traduzioni con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica

STRUMENTI

• Testo di letteratura e di antologia in uso; eventuale materiale fotostatico

• Testo di sintassi in uso; eventuali fotocopie

SPAZI

• Aula scolastica

VERIFICHE

• Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

Test o quiz a risposta aperta o multipla

Versioni dal greco con uso del dizionario di passi d’autore, preventivamente contestualizzati, contenenti

strutture morfosintattiche determinate di cui si intende accertare la conoscenza.

SECONDO ANNO DEL SECONDO BIENNIO

I MODULO - L'evento teatrale nella Grecia del V secolo

TEMPI: Settembre/Dicembre – Gennaio

PREREQUISITI

• Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche del pensiero storico inerenti agli

autori affrontati

• Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

• Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

OBIETTIVI

Page 27: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

• Conoscere le problematiche storico-letterarie della letteratura greca inerenti agli autori studiati

• Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politico,

sociali, economici e culturali

• Saperinquadrare un testo nell’pera complessiva dell' autore

• Saper tradurre brani d'autore adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite, mediante una i resa

stilistica fedele, espressiva e moderna

CONTENUTI

• U.D.1 Introduzione al genere della tragedia

• UD.2Eschilo

• UD.3 Sofocle

• U.D.4 Euripide

• U.D.5La commedia "antica": Aristofane

• Antologia: i Lirici greci.

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

• Sintassi dei casi

METODOLOGIE.

• Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità

con riferimento alla loro realtà storico-politica

• Lettura di brani antologici in traduzione italiana

• Studio sistematico della grammatica e della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione

• I esercitazioni di traduzioni con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica

STRUMENTI

• Testo di letteratura e di antologia in uso; eventuale materiale fotostatico

• Testo di sintassi in uso; eventuali fotocopie

SPAZI

• Aula scolastica

VERIFICHE

• Test e quiz a risposta aperta e/o multipla

• Trattazione sintetica

• Versioni dal greco con l'uso del dizionario di passi d'autore, preventivamente contestualizzati,

contenenti strutture morfosintattiche determinate di cui si intende accertare la conoscenza

II MODULO

La storiografia nei secoli V e IV

Page 28: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

TEMPI: Febbraio-Marzo

PREREQUISITI

• Conoscere le origini del genere storiografico

• Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche del pensiero storico inerenti agli

autori affrontati

• Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

• Conoscenza dei principali costrutti morfosintattici

OBIETTIVI

• Conoscere le problematiche storico-letterarie della letteratura greca inerenti agli autori studiati

• Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politico,

sociali, economici e culturali

• Saper inquadrare un testo nell'opera complessiva dell'autore

• Saper tradurre e interpretare brani d'autore adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite, mediante

una resa stilistica fedele, espressiva e moderna

CONTENUTI

• U.D.1 II genere della storiografìa nel V secolo

• U.D.2Erodoto

• U.D.3 Tucidide

• U.D.4La storiografia nel IV secolo: Senofonte

Antologia: Platone

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

• Sintassi dei casi

METODOLOGIE.

• Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità

con riferimento alla loro realtà storico-politica

• Lettura e traduzione di brani degli autori studiati con analisi contenutistica, stilistica, retorica

e morfosintattica

• Studio sistematico della grammatica e della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione

STRUMENTI

• Testo di sintassi in uso; eventuali fotocopie

SPAZI

Page 29: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

• Aula scolastica

VERIFICHE

• Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

• Test e quiz a risposta aperta e/o multipla

• Trattazione sintetica

• Versioni dal greco con l'uso del dizionario di passi d'autore, preventivamente contestualizzati,

contenenti strutture morfosintattiche determinate di cui si intende accertare la conoscenza

III MODULO - L'oratoria nei secoli V e IV

TEMPI: Aprile- Maggio

PREREQUISITI

• Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche del periodo storico inerente agli

autori affrontati

• Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

• Conoscere i principali costrutti morfosintattici

OBIETTIVI

• Conoscere le problematiche storico-letterarie della letteratura greca inerenti agli autori studiati

• Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politico,

sociali, economici e culturali

• Saper inquadrare un testo nell'opera complessiva dell'autore

• Saper tradurre e interpretare brani d'autore adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite, mediante

una resa stilistica fedele, espressiva e moderna

CONTENUTI

• U.D.1Introduzione sulle funzioni e le forme dell'oratoria

• U.D.2 Lisia

• U.D.3 Isocrate

• U.D.4Demostene _

• Antologia: la Filosofia nel IV sec.

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

• Sintassi dei casi e del periodo

METODOLOGIE.

• Contestualizzazione degli autori letti, attraverso la presentazione del pensiero e della

personalitàcon riferimento alla loro realtà storico-politica

Page 30: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

• Esercitazioni di traduzione e di interpretazione di brani degli autori studiati con analisi

Test o quiz a risposta aperta o multipla

STRUMENTI

• Testo di letteratura e di antologia in uso; eventuale materiale fotostatico

• Testo di sintassi in uso; eventuali fotocopie

SPAZI

• Aula scolastica

VERIFICHE

• Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

• Test e quiz a risposta aperta e/o multipla

• Trattazione sintetica

• Versioni dal greco con Fuso del dizionario di passi d'autore, preventivamente contestualizzati,

contenenti strutture morfosintattiche determinate di cui si intende accertare la conoscenza

ULTIMO ANNO

I MODULO - La commedia "di mezzo" e la commedia "nuova"

TEMPI: Settembre-Ottobre

PREREQUISITI

• Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche del periodo storico inerente agli

autori affrontati

• Riconoscere le caratteristiche formali di un testo

• Conoscere i principali costrutti morfosintattici

OBIETTIVI

• Conoscere le problematiche storico-letterarie della letteratura greca inerenti agli autori studiati

• Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politico,

sociali, economici e culturali

• Saper inquadrare un testo nell'opera complessiva dell'autore

• Saper tradurre e interpretare brani d'autore adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite, mediante

una resa stilistica fedele, espressiva e moderna

CONTENUTI

• U.D. 1 La commedia "di mezzo"

• U.D. 2Menandro e la commedia "nuova"

Page 31: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

• Sintassi dei casi e del verbo

METODOLOGIE.

• Contestualizzazione degli autori studiati, attraverso la presentazione del pensiero e della

personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica.

• Studio sistematico della grammatica e della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione

STRUMENTI

• Testo di letteratura e di antologia in uso; eventuale materiale fotostatico

• Testo di sintassi in uso; eventuali fotocopie

SPAZI

• Aula scolastica

VERIFICHE

• Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

• Test e quiz a risposta aperta e/o multipla

• Trattazione sintetica

• Versioni dal greco con l'uso del dizionario di passi d'autore, preventivamente contestualizzati,

contenenti strutture morfosintattiche determinate di cui si intende accertare la conoscenza

II MODULO - La poesia in età ellenistica

TEMPI: Novembre -Gennaio

PREREQUISITI

• Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche del periodo storico inerente agli

autori affrontati

• Conoscere le caratteristiche formali di un testo

• Conoscere i principali costrutti morfosintattici della grammatica greca

OBIETTIVI

• Conoscere le problematiche storico-letterarie della letteratura greca inerenti agli autori studiati

• Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politico,

sociali, economici e culturali

• Saper inquadrare un testo nell'opera complessiva dell'autore

• Saper tradurre e interpretare brani d'autore adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite,

Page 32: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

mediante una resa stilistica fedele, espressiva e moderna

CONTENUTI

• U.D. 1 Introduzione all'età ellenistica e ai caratteri generali della poesia ellenistica

• U.D.2 Callimaco .

• U.D. 3 Apollonio Rodio e la poesia epica e didascalica

• U.D.4 Teocrito e la poesia bucolica

• U.D. 5 L’epigramma

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

• Sintassi del verbo e del periodo

METODOLOGIE

• Contestualizzazione degli autori studiati, attraverso la presentazione del pensiero e della

personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

• Lettura in traduzione italiana di brani scelti degli autori studiati

• Studio sistematico della grammatica edella sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, con o senza

analisi testuale

STRUMENTI

• Testo di letteratura e di antologia in uso; eventuale materiale fotostatico

• Testo di sintassi in uso; eventuali fotocopie

SPAZI

• Aula scolastica

VERIFICHE

• Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

• Test e quiz a risposta aperta e/o multipla

• Trattazione sintetica

• Versioni dal greco con l'uso del dizionario di passi d'autore, preventivamente contestualizzati,

contenenti strutture morfosintattiche determinate di cui si intende accertare la conoscenza

IIII MODULO

La prosa dell'età Ellenistica

TEMPI: Febbraio-Marzo

PREREQUISITI

Page 33: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

• Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche del periodo storico in questione

• Conoscere le caratteristiche formali di un testo

• Conoscere i principali costrutti morfosintattici della grammatica greca

OBIETTIVI

• Conoscere le problematiche storico-letterarie della letteratura greca inerenti agli autori studiati

• Saper ambientare storicamente e culturalmente il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politico,

sociali, economici e culturali

• Saper inquadrare un testo nell'opera complessiva dell'autore

• Saper tradurre e interpretare brani d'autore adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite,

formulando una resa stilistica fedele, espressiva e moderna

CONTENUTI

• U.D.1La storiografia ellenistica: caratteri generali

• U.D. 2 Polibio

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

• Sintassi del verbo e del periodo

METODOLOGIE

• Contestualizzazione degli autori studiati, attraverso la presentazione del pensiero e della personalità

con riferimento alla loro realtà storico-politica

• Lettura e traduzione di brani di Polibio, con analisi contenutistica, stilistica, retorica e morfosintattica

• Studio sistematico della grammatica e della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, con o

senza analisi testuale

STRUMENTI

• Testo di letteratura e di antologia in uso; eventuale materiale fotostatico

• Testo sintassi in uso; eventuali fotocopie

SPAZI

• Aula scolastica

VERIFICHE

• Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

• Test e quiz a risposta aperta e/o multipla

• Trattazione sintetica

• Versioni dal greco con l'uso del dizionario di passi d'autore, preventivamente

contestualizzati, con o senza analisi testuale e commento filologico.

Page 34: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

N.B. Nel corso del primo quadrimestre il percorso antologico prevedere un approfondimento del genere della

tragedia, mediante la lettura e la traduzione di brani significativi di tragedie greche, con analisi contenutistica,

stilistica, metrica, retorica e morfosintattica.

IV MODULO - La letteratura nell’età imperiale

TEMPI: Marzo-Aprile

PREREQUISITI

• Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche del periodo storico in questione

• Conoscere le caratteristiche formali di un testo

• Conoscere i principali costrutti morfosintattici della grammatica greca

OBIETTIVI

• Conoscere le problematiche storico-letterarie della letteratura greca inerenti agli autori studiati

• Saper contestualizzare il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politico, sociali, economici e culturali

• Saper tradurre e interpretare brani d’autore adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite,

formulando una resa stilistica fedele, espressiva e moderna

CONTENUTI

• U.D. 1 Caratteri della cultura greca in età imperiale

• U.D.2 La seconda sofistica: Luciano

• U.D.3 Plutarco

• U.D. 4 Il romanzo

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

• Sintassi del verbo e del periodo

METODOLOGIE

• Contestualizzazione degli autori studiati, attraverso la presentazione del pensiero e della

personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

• Lettura e traduzione di brani di Plutarco, con analisi contenutistica, stilistica, retorica e

morfosintattica

• Studio sistematico della grammatica e della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, con o senza

analisi testuale

STRUMENTI

• Testo di letteratura e di antologia in uso; eventuale materiale fotostatico

• Testo di sintassi in uso; eventuali fotocopie

Page 35: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

SPAZI

• Aula scolastica

VERIFICHE

• Esposizione orale di temi trattati in relazione al percorso storico-letterario

• Test e quiz a risposta aperta e/o multipla

• Trattazione sintetica

• Versioni dal greco con l’uso del dizionario di passi d’autore, preventivamente

contestualizzati, con o senza analisi testuale e commento filologico-letterario

V MODULO - La letteratura cristiana

TEMPI: Maggio

PREREQU1SITI

• Conoscere le coordinate culturali, politiche, sociali ed economiche del periodo storico in questione

• Conoscere le caratteristiche formali di un testo

• Conoscere i principali costrutti morfosintattici della grammatica greca

OBIETTIVI

• Conoscere le problematiche storico-letterarie della letteratura greca inerenti agli autori

studiati

• Saper contestualizzare il testo studiato, in rapporto ai fenomeni politico, sociali, economici e culturali

• Saper tradurre e interpretare brani d’autore adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite,

formulando una resa stilistica fedele, espressiva e moderna

CONTENUTI

• U.D. 1 II Nuovo Testamento: formazione e struttura

• U.D.2 L’apologetica cristiana

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

• Sintassi del verbo e del periodo

METODOLOGIE

• Contestualizzazione degli autori studiati, attraverso la presentazione del pensiero e della

personalità con riferimento alla loro realtà storico-politica

• Lettura in traduzione italiana di brani di brani antologici

• Studio sistematico della grammatica e della sintassi con adeguate esercitazioni di traduzione, con o

Page 36: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

senza analisi testuale

STRUMENTI

• Testo di letteratura e di antologia in uso; eventuale materiale fotostatico

• Testo di sintassi in uso; eventuali fotocopie

SPAZI

• Aula scolastica

VERIFICHE

• Esposizione orale di temi trattati in relazione ai percorso storico-letterario

• Tesi e quiz a risposta aperta e/o multipla

• Trattazione sintetica

• Versioni dal greco con fuso del dizionario di passi d’autore, preventivamente

contestualizzati, con o senza analisi testuale e commento filologico-letterario

N.B. Nel corso del secondo quadrimestre il percorso antologico prevederà un approfondimento del genere

dell’oratoria attraverso la lettura e la traduzione di brani significativi di orazioni, con analisi contenutistica,

stilistica, retorica e morfosintattica.

VALUTAZIONE

Prove orali: il voto risulterà dalla media dei valori numerici attribuiti ai seguenti descrittori:

Conoscenza dei contenuti

Capacità di analisi delle conoscenze

Capacità di elaborazione critica delle conoscenze

Correttezza e proprietà espositiva

LIVELLI DI GIUDIZIO E VALORI NUMERICI

Scarso 1-3 Buono 7-8

Insufficiente 4-5 Lodevole 9-10

Sufficiente 6 - -

Prove scritte (trimestre: due; pentamestre: tre): il voto risulterà dalla media dei valori numerici attribuiti ai seguenti indicatori, distinti in base alla tipologia della prova:

Page 37: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

VERSIONE QUESITI

INDICATORI PUNTEGGI PARZIALI

Comprensione del

testo

Conoscenza e

analisi della

strutture

morfosintattiche

Interpretazione e

resa espressiva

Grado di

completezza

VOTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERSIONE DAL LATINO/GRECO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

COMPRENSIONE DEL TESTO

Completa e approfondita 9-10

Buona 8

discreta 7

sufficiente 6

parziale 5

Scarsa /limitata 4

nulla 3

CONOSCENZA E ANALISI DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Ampia ed esauriente (nessun errore) 9-10

Adeguata e precisa (qualche errore non grave)

8

Discreta (diffusi errori non gravi) 7

Generica (qualche errore grave) 6

Approssimativa e superficiale( molti e gravi errori)

5

Lacunosa e imprecisa (errori gravi e travisamento delle strutture morfosintattiche di base)

4

Nulla 3

INTERPRETAZIONE E RESA ESPRESSIVA

Eccellente 9-10

Consapevole ed efficace 8

Appropriata 7

Sufficiente( lessico e sintassi sostanzialmente corretti)

6

Modesta (difficoltà nella scelta lessicale) 5

Imprecisa e impacciata (errori ripetuti nella scelta lessicale e nell’organizzazione

4

INDICATORI PUNTEGGI PARZIALI

Correttezza e proprietà

linguistica

Focalizzazione dei

concetti

Sinteticità espositiva

Capacità di

contestualizzazione e di

approfondimento

personale

VOTO

Page 38: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

sintattica)

Impropria e/o inesistente 3

TOTALE

Totale da sottrarre

GRADO DI COMPLETEZZA

Traduzione quasi completa max -1

Traduzione oltre la metà max -2

Traduzione svolta per metà max -3

Traduzione minima da -4 a -5

VALUTAZIONE FORMATIVA

Il voto finale scaturisce dalla media dei voti attribuiti ai singoli indicatori delle prove di verifica sia scritte che orali.

La valutazione, oltre che delle conoscenze acquisite, delle competenze e delle capacità sviluppate, terrà conto dell’impegno, della partecipazione e della frequenza di ciascun discente.

Elementi considerati:

1. impegno e partecipazione 2. acquisizione delle conoscenze 3. elaborazione delle conoscenze 4. autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze 5. abilità linguistica ed espressiva

GRIGLIA di RIFERIMENTO VALUTAZIONE FORMATIVA

VOTO INDICATORE

1-3 L’allievo non mostra impegno e partecipazione

non ha nessuna conoscenza o scarse conoscenze e commette gravi errori

non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove e non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare le conoscenze e non ha autonomia di giudizio

commette errori che oscurano il significato della comunicazione

VOTO INDICATORE

4 L’allievo mostra scarso impegno e partecipazione

ha conoscenze frammentarie e superficiali

applica le conoscenze commettendo errori e non riesce a condurre analisi con correttezza

non sa sintetizzare le conoscenze e manca di autonomia di giudizio

commette errori che non oscurano il significato della comunicazione

VOTO INDICATORE

5 L’allievo mostra saltuario impegno e partecipazione

ha conoscenze non sempre sicure e commette qualche errore nella comprensione

commette errori non gravi sia nell’applicazione sia nell’analisi delle conoscenze

non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze

commette qualche errore che non oscura il significato del discorso

Page 39: Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico ... · etimologia -Strutture morfosintattiche Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia Collaborare

VOTO INDICATORE

6 L’allievo mostra normale impegno e partecipazione

ha conoscenze non molto approfondite, ma non commette errori nella comprensione

sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore

è impreciso nell’effettuare sintesi, ma ha qualche spunto di autonomia

non commette errori nella comunicazione

VOTO INDICATORE

7 L’allievo mostra discreto impegno e attiva partecipazione

ha conoscenze complete

sa applicare le conoscenze e sa effettuare analisi

è preciso nell’effettuare sintesi, ma non approfondisce troppo

espone con chiarezza

VOTO INDICATORE

8 L’allievo mostra impegno e partecipazione buoni con iniziative personali

possiede conoscenze complete ed approfondite

applica le conoscenze senza errori né imprecisioni ed effettua analisi approfondite

sintetizza correttamente le conoscenze ed effettua valutazioni personali ed autonome

usa la lingua in modo autonomo

VOTO INDICATORE

9-10 L’allievo mostra impegno assiduo e partecipazione di tipo collaborativo

ha conoscenze ampie, complete, coordinate

sa applicare quanto appreso in situazioni nuove e in modo personale e originale, rivela ottime capacità nel cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire tra essi relazioni

sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite ed effettua valutazioni corrette, approfondite e complete senza alcun aiuto

usa la lingua in modo autonomo e corretto e con stile personale